Tolita Tumaco - Associazione Piacenza Musei

Transcript

Tolita Tumaco - Associazione Piacenza Musei
AGOSTO 1998
pagina 3
IL COLLEZIONISMO PRIVATO
Stregato dalla cultura pre-colombiana ”Tolita Tumaco”
Un collezionista concittadino ha costruito una interessante raccolta di reperti preincaici
imperniata su un’antica popolazione ecuadoriana, pressoché sconosciuta
E
’ questo il primo articolo dedicato al collezionismo privato piacentino. Il ”collezionare” può essere riferito ad ogni genere di oggetto, dal
più prezioso al più umile, spesso testimonianza di un modo di vivere e di
concepire la vita ormai persi. Esistono collezionisti di quadri d’autore, di
stampe, di auto d’epoca, di armi antiche, di tappeti orientali, di documenti, ma anche di bastoni, di abiti, di attrezzi agricoli, di bottoni e di
qualunque cosa affascini l’appassionato raccoglitore. Per lui, alla fine, il
valore commerciale dell’oggetto collezionato viene superato dal ”valore”
personale, legato alla passione come ai ricordi. Mentre ringraziamo il
collezionista che per primo ci ha aperto le porte di casa sua, ci auguriamo che altri nostri lettori seguano il suo esempio e ci consentano di far
conoscere alcuni pezzi della loro raccolta. Naturalmente ci impegnamo
a garantire al massimo l’anonimato dei nostri ospiti, se ci sarà richiesto.
Quando Colombo sbarcò in America, convinto di aver aperto
una nuova via per le Indie, si trovò di fronte dei ”selvaggi”.
Colombo fu poi seguito da centinaia di ”colonizzatori”.
Monaci, soldati, politici ed avventurieri ”civilizzarono” e portarono la vera Fede a milioni di selvaggi pagani. Selvaggi? Cortés
e Pizarro, in pochi anni, si impadronirono di imperi secolari che
si arresero quasi senza alcuna resistenza. Le vestigia di templi e
città furono rapidamente inghiottite dalla vegetazione. Le
memorie delle usanze di Aztechi, Maya e Incas furono distrutte
come opera del Demonio e, mentre alcuni illuminati Europei,
rispettando le tradizioni locali, cercavano di capirle e salvarle,
la cultura predominante era quella di chi imponeva con la forza
ed il terrore la supremazia europea e cristiana. Solo da poco più
di un secolo si sta riscoprendo una cultura misconosciuta, per
molti aspetti ancora misteriosa, forse più antica e complessa di
quanto si potesse sospettare. Ma questa indagine, basata quasi
esclusivamente sui ritrovamenti archeologici, è resa ancora più
ardua dalle ottuse distruzioni e dai roghi ”purificatori” compiuti
dai primi colonizzatori. Quelli di Aztechi (o Mexica), Maya e
Incas furono solo gli ultimi grandi imperi, ed erano stati preceduti da Olmechi, Mixtechi, Totonachi, Huastechi, Toltechi,
Chichimechi (per nominare solo alcuni popoli) e chissà da
quante altre Culture, già organizzate migliaia di anni prima dell’arrivo di Colombo. Di molte di queste noi ora non conosciamo neppure la reale denominazione, ma ci limitiamo in genere
ad identificarle col nome dei luoghi in cui sono state rinvenute
le loro principali vestigia. Per dimostrare la nostra ignoranza in
merito, basti pensare che un’intera popolazione, quella degli
Incas, che costituì, nella regione ora grosso modo identificabile
col Perù, un impero più grande di quello romano, viene identificata col titolo attribuito solo al suo sovrano (che era appunto
detto ”l’Inca”). Narra una leggenda che intorno all’anno 1000
Manco Capac, i suoi tre fratelli, le loro mogli-sorelle e gli uomini di dieci clan, con l’aiuto del dio Tici Viracocha e del Sole,
fondarono la città di Cuzco. Da allora avrebbe avuto origine il
Statua preincaica: reperto raffigurante probabilmente un
sacerdote con maschera zoomorfa
futuro impero incaico. Ma, prima di
quel leggendario
episodio, più di dieci
civiltà si sarebbero
succedute tra gli altipiani rocciosi, i
deserti e le foreste
tropicali tra Ecuador,
Bolivia, Colombia,
Perù e Cile. Le più
recenti scoperte
sembrano confermare in parte il Statuetta raffigurante probabilmente una
maschera rituale che mostra ancora le
mito: prima degli
policromie originali
”Incas” (il cui impero originerebbe intorno al XIII secolo) si trovano testimonianze
di altre popolazioni evolute, denominate dai luoghi in cui se ne
AGOSTO 1998
pagina 9
sono rinvenute le tracce: Chavin (circa X-IX sec. a.C.), Mochica
(III-VII sec. d.C.), Tishuanaco, Huari (VII-XI sec.), Chimu (anche
in questo caso per nominare solo alcune delle Culture ora note).
Un esempio del continuo evolversi delle nostre conoscenze
sulle Culture precolombiane è costituito dall’Ecuador. Solo fino
a pochi anni fa questo Paese era culturalmente considerato poco
più di un’espressione geografica - un insieme di tribù primitive
che non erano state in grado di opporsi all’invasione degli
”Incas” prima e a quella degli Spagnoli poi -, non certo sede di
una cultura autoctona storicamente affermata. Ora l’Ecuador
viene sempre più considerato, nell’orizzonte preistorico sudamericano, come il primo centro di irradiazione di popoli che si
trasformarono da cacciatori in agricoltori, divenendo così stanziali e non più nomadi, contemporaneamente alle popolazioni
pre-olmeche dell’America centrale. Parallelamente alle origini
dell’agricoltura in Mesopotamia nel ”vecchio mondo”,
l’Ecuador è il protagonista, nel ”nuovo mondo”, di quella grande rivoluzione umana durante la quale nacquero i primi laboratori di ceramica (i più antichi delle due Americhe) e i primi insediamenti stabili di popolazioni contadine. Ebbero, probabilmente, origine qui, per quanto riguarda l’America Latina, tre conquiste fondamentali per la Civiltà : l’agricoltura, una religione organizzata e la tecnologia fittile. Ancora allo stadio neolitico, le
popolazioni ecuadoriane utilizzavano tecniche sofisticate di
lavorazione di conchiglie spondylus, ceramiche decorate e
seguivano culti della fertilità umana e vegetale, rappresentati da
migliaia di figurine fittili femminili. Dopo questa piuttosto sommaria (e me ne scuso con i lettori), ma indispensabile premessa,
veniamo al nostro discorso dedicato al collezionismo privato.
Esiste a Piacenza un’interessante raccolta di reperti preincaici
imperniata su un’antica popolazione ecuadoriana pressoché
sconosciuta, denominata ”La Tolita Tumaco”. La collezione
comprende alcune statuette fittili, a base di durissime terre vulcaniche, che rappresentano probabilmente alti dignitari o guerrieri, sacerdoti o stregoni con maschere zoomorfe, divinità, animali. Alcune di queste statuette conservano ancora le tracce dei
loro colori originali. ”Naturalmente - dice il proprietario - dei
pezzi più interessanti è sempre stata vietata l’esportazione, e
oggi che anche le leggi in America Latina sono diventate più
severe, non è più possibile esportare pezzi come questi”. ”La
Tolita Tumaco” (500 a.C. - 500 d.C. ca.) è una Cultura preincaica - la cui scoperta non raggiunge i 90 anni -, così chiamata
dalle località costiere dell’Ecuador, presso il confine con la
Colombia, in cui ne sono state rinvenute le tracce. Il nome di
”La Tolita” deriva da ”Tolas”, come sono detti i monticelli su cui
erano edificate le abitazioni, di solito disposte ad U attorno ad
uno spiazzo. Gli scavi hanno portato alla luce un gran numero
di vasi e statuine, di cui quelle antropomorfe sono caratterizzate
da un alto copricapo a foggia di bulbo. Sul popolo di La Tolita e
di Tumaco, allo stato odierno delle ricerche, si possono solo fare
delle congetture, basate sui rinvenimenti archeologici e sulle
rappresentazioni fittili. La sua stessa origine non è chiara: se
autoctona o frutto di migrazioni. Popolazione probabilmente di
commercianti, oltre che di agricoltori, posta tra i due poli culturali del Mesoamerica e del Perù, piuttosto evoluta nella produzione di ceramiche e terrecotte, fu il primo popolo al mondo
capace di lavorare correttamente il platino. Non risulta, allo
stato attuale, che conoscesse alcun tipo di scrittura, né di ideogrammi, come i Maya, o di ”quipu” (sorta di cordicine a nodi),
come gli Incas. E’ quindi dalla produzione fittile, in cui sono
riconoscibili forti influssi mesoamericani o olmechi, e dai vari
reperti che si possono ricavare notizie sui suoi usi e costumi.
Viveva in semplici capanne a pianta quadrata o rettangolare,
con tetti spioventi generalmente prive di finestre, con un forte
senso della famiglia. Oltre a quella dei metalli e della ceramica,
si svilupparono la lavorazione del legno, delle pietre preziose e
dure, dei tessuti. Oltre all’agricoltura e al commercio, la popolazione si dedicava anche alla pesca e conosceva l’uso di strumenti musicali. Sviluppati il culto del sole e degli altri animali
sacri a tutte le popolazioni precolombiane: giaguaro e serpente.
Usanza particolare la deformazione artificiale del cranio, che
avveniva fin da bambini, tramite bende e legacci. Una casta
governante, collegata alla religione e costituita probabilmente
da sciamani e da guaritori, guidava la società. Onorati anche
orafi e fabbri, che si servivano del dio del Fuoco; nella scala
gerarchica seguivano poi i ceramisti, i guerrieri (solitamente rappresentati senza armi). All’ultimo posto pare che fossero i lavoratori: agricoltori, cacciatori, pescatori ed artigiani. I morti venivano inumati, in posizione fetale, in spessi recipienti di ceramica.
In alcuni casi sul viso dei morti si ponevano maschere in oro o
argento, con occhi mobili realizzati in platino. Il loro culto
denota un profondo rispetto per il mistero della morte. ”Viene
spontaneo chiedersi - osserva con un’espressione strana il collezionista - cosa potremmo conoscere della storia d’Europa e dei
vari popoli che l’hanno abitata e resa civile, se a sbarcare qui
fossero stati i Maya e se questi avessero avuto la stessa intolleranza dei conquistadores... ma la Storia non si fa con i se”.
F.S.
Un guerriero: la ricchezza degli abiti e degli ornamenti lascia
supporre che si tratti di un personaggio d’alto rango