(Microsoft PowerPoint - 2012_AT_.ppt [modalit\340 compatibilit\340])
Commenti
Transcript
(Microsoft PowerPoint - 2012_AT_.ppt [modalit\340 compatibilit\340])
LA VALUTAZIONE DEI TITOLI DI PROPRIETA INDUSTRIALE NELLE OPERAZIONI DI FINANZA STRAORDINARIA DI IMPRESA Vicenza, 15 Novembre 2012 Ing. Andrea Tiburzi © 2012 Ing. Tiburzi – Tutti i diritti riservati Obiettivi e Argomenti • Aspetti generali; • Brevi cenni sulla valutazione dei titoli di proprietà industriale; • Le principali operazioni straordinarie di impresa in cui sono coinvolti i titoli di proprietà industriale. © 2012 Ing. Tiburzi – Tutti i diritti riservati Agenda Principi generali Cenni sui metodi di valutazione Operazioni straordinarie e beni di IP Definizione di azienda e ramo d’azienda. © 2012 Ing. Tiburzi – Tutti i diritti riservati Definizioni • Art. 2555 Cod. Civ.: L'azienda è il complesso dei beni organizzati dall'imprenditore (2082) per l'esercizio dell'impresa. © 2012 Ing. Tiburzi – Tutti i diritti riservati Definizioni • Ramo d’azienda – ai sensi dell'art. 2112 c.c. (così come modificato dalla L. 2 febbraio 2001, n. 18, in applicazione della direttiva CE n. 98/50), – deve intendersi ogni entità economica autonoma e organizzata in maniera stabile, la quale, in occasione del trasferimento, conservi la sua identità… (Cass. 5/3/2008 n. 5932); – suscettibile quindi di autonomo trasferimento riconducibile alla disciplina dettata per la cessione di azienda. © 2012 Ing. Tiburzi – Tutti i diritti riservati Definizioni • Tra i beni sono incluse, in particolare, le immobilizzazioni immateriali. • Documento n. 24 OIC – caratterizzate dalla mancanza di tangibilità; – sono costituite da costi che non esauriscono la loro utilità in un solo periodo, ossia manifestano i benefici economici lungo un arco temporale pluriennale, come appunto i diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell'ingegno, concessioni, licenze, nonché i diritti simili); © 2012 Ing. Tiburzi – Tutti i diritti riservati Agenda Cenni sui metodi di valutazione Principi generali Operazioni straordinarie e beni di IP Criteri guida; I metodi più accreditati nella pratica. © 2012 Ing. Tiburzi – Tutti i diritti riservati Criteri guida Ogni valutazione è una valutazione POTENZIALE Cioè è relativa al contesto (aziendale/strategico) di riferimento nel quale viene effettuata. © 2012 Ing. Tiburzi – Tutti i diritti riservati I metodi più accreditati nella pratica Sono scelti in base all’importanza strategica del bene ed al tipo di operazione in cui è richiesta una loro stima. • Metodi basati sul costo – Tecnica del costo storico aggiornato; – Tecnica del costo storico residuale. © 2012 Ing. Tiburzi – Tutti i diritti riservati I metodi più accreditati nella pratica • … • Metodi finanziari, basati sull’attualizzazione dei benefici futuri del bene – Criterio dei risultati differenziali; – Criterio comparativi; – Criterio residuale; • Approcci basati sul mercato; • Altri (Opzioni reali, Albero delle decisioni). © 2012 Ing. Tiburzi – Tutti i diritti riservati Agenda Principi generali Cenni sui metodi di valutazione Operazioni straordinarie e beni di IP Esame delle operazioni che tipicamente coinvolgono beni di IP; Aspetti critici. © 2012 Ing. Tiburzi – Tutti i diritti riservati Operazioni tipiche • Operazioni straordinarie in continuità aziendale – Cessione; – Conferimento; – Fusione; – Scissione; – Trasformazione; – Affitto d’azienda; – Liquidazione. © 2012 Ing. Tiburzi – Tutti i diritti riservati Cessione • Cessione di beni in natura; • Cessione d’azienda o ramo d’azienda. © 2012 Ing. Tiburzi – Tutti i diritti riservati Cessione beni Alfa Crediti Immobilizza zioni Brevetti Marchi Cassa Patrimonio netto Debiti Beta Crediti Brevetti Marchi Cassa Patrimonio netto Debiti Debiti per acquisto B/M © 2012 Ing. Tiburzi – Tutti i diritti riservati Cessione di ramo Alfa Crediti Immobilizz. Brevetti Marchi Credito per cessione Cassa Patrimonio netto Debiti Beta Crediti Immobilizza zioni Brevetti Marchi Cassa Patrimonio netto Debiti Debito per cessione © 2012 Ing. Tiburzi – Tutti i diritti riservati Cessione • Profili civilistici – Occorre atto pubblico o scrittura privata autenticata, sia per la cessione dei singoli beni, sia per la cessione di un ramo d’azienda. © 2012 Ing. Tiburzi – Tutti i diritti riservati Cessione beni in natura • Profili fiscali – Cessione da persona fisica • Importo qualificato come reddito diverso (Art. 67 TUIR); • Soggetta ad imposta di registro (3% del valore venale); – Cessione da azienda • Soggetta ad IVA; • Plusvalenze concorrono a formare il reddito d’esercizio (Art. 86(4) TUIR); – Possibilità di rateazione delle imposte in talune circostanze. © 2012 Ing. Tiburzi – Tutti i diritti riservati Cessione d’azienda • Profili fiscali – Rilevante il corrispettivo che può essere diverso dal valore dell’azienda per imposte dirette ed indirette; • Attenzione alla riqualifica dell’avviamento; – Tassazione plusvalenze; – Imposte indirette, ogni bene è singolarmente tassato secondo la propria aliquota di imposta di registro. © 2012 Ing. Tiburzi – Tutti i diritti riservati Cessione, aspetti valutativi • Spesso si procede ad approccio di valutazione dell’azienda come sum of parts – Marchi e brevetti valutati separatamente con perizie affidare ad esperti; – Utilizzabili criteri finanziari. © 2012 Ing. Tiburzi – Tutti i diritti riservati Cessione, aspetti valutativi • Divieto di concorrenza (Art. 2557) – Chi aliena l'azienda deve astenersi, per il periodo di cinque anni dal trasferimento, dall'iniziare una nuova impresa che per l'oggetto, l'ubicazione o altre circostanze sia idonea a sviare la clientela dell'azienda ceduta. Il patto di astenersi dalla concorrenza in limiti più ampi di quelli previsti dal comma precedente è valido, purché non impedisca ogni attività professionale dell'alienante. Esso non può eccedere la durata di cinque anni dal trasferimento. Se nel patto è indicata una durata maggiore o la durata non è stabilita, il divieto di concorrenza vale per il periodo di cinque anni dal trasferimento. Nel caso di usufrutto o di affitto dell'azienda il divieto di concorrenza disposto dal primo comma vale nei confronti del proprietario o del locatore per la durata dell'usufrutto o dell'affitto. Le disposizioni di questo articolo si applicano alle aziende agricole solo per le attività ad esse connesse , quando rispetto a queste sia possibile uno sviamento di clientela. • E i marchi? © 2012 Ing. Tiburzi – Tutti i diritti riservati Cessione, aspetti valutativi • Automatico subentro nei contratti (Art. 2558 c.c.) salvo contratti personali, salvo patti contrari, • Prestare attenzione a licenze a terzi e gravami (pegni) sui brevetti e marchi dell’azienda, di cui naturalmente va tenuto conto nella valutazione degli stessi. © 2012 Ing. Tiburzi – Tutti i diritti riservati Conferimento • Definizione – Apporto di ogni socio dei mezzi necessari per il conseguimento dell’oggetto sociale (aumento di capitale…); – Può avere ad oggetto beni (per le SpA Art. 2342 c.c., per le Srl Art. 2464 c.c.), ma deve essere esplicitamente previsto nello statuto o nell’atto costitutivo • denaro, beni (immobilizzazioni), opere, crediti, prestazioni di servizi,; • aziende e rami d’azienda; © 2012 Ing. Tiburzi – Tutti i diritti riservati Conferimento beni in natura Alfa Crediti Immobilizzazi oni Brevetti Marchi Cassa Partecipazion e in Beta Patrimonio netto Debiti Beta Crediti Immobilizza zioni Brevetti Marchi Cassa Patrimonio netto Debiti © 2012 Ing. Tiburzi – Tutti i diritti riservati Conferimento ramo d’azienda Alfa Crediti Immobilizzazi oni Brevetti Marchi Cassa Partecipazion e in Beta Patrimonio netto Debiti Beta Crediti Immobilizza zioni Brevetti Marchi Cassa Patrimonio netto Debiti © 2012 Ing. Tiburzi – Tutti i diritti riservati Conferimento immobilizzazioni immateriali • Conferimenti di immobilizzazioni immateriali, profili civilistici – Forma richiesta dell’atto sia per beni in natura sia ramo d’azienda: scritta, pena nullità; – Soggetta a trascrizione. © 2012 Ing. Tiburzi – Tutti i diritti riservati Conferimento immobilizzazioni immateriali • Necessaria perizia (Art. 2343 c.c. e 2465 c.c.) – Nelle SpA • occorre presentare la relazione giurata di un esperto designato dal tribunale; • Oppure proveniente da un esperto indipendente da chi effettua il conferimento, dalla società e dai soci che esercitano individualmente o congiuntamente il controllo sul soggetto conferente o sulla società medesima, dotato di adeguata e comprovata professionalità. • Controllo Amministratori entro 180 giorni; – Nelle Srl • relazione giurata di un revisore legale o di una società di revisione legali iscritti nell'apposito registro. © 2012 Ing. Tiburzi – Tutti i diritti riservati Conferimento immobilizzazioni immateriali • Conferimento beni in natura – Per le imposte dirette, genera plusvalenza. Operazione equiparata a cessione (Art. 9(5) TUIR); – Soggetto ad IVA se il soggetto che conferisce è soggetto; – imposta di registro in misura fissa; • Conferimento ramo d’azienda – regime di doppia sospensione d’imposta (Regime ex Art. 176 TUIR), salvo affrancamento; – Esclusa dal campo IVA (Art. 2(3)b dpr n. 633/1972; – Imposta di registro in misura fissa. © 2012 Ing. Tiburzi – Tutti i diritti riservati Conferimento, aspetti valutativi • Il titolo del conferimento può essere – sia la proprietà, – sia il godimento (non nelle SpA), in tal caso il conferimento può essere convenuto per una durata determinata, se non specificata, la durata del conferimento è fino alla durata della società. © 2012 Ing. Tiburzi – Tutti i diritti riservati Conferimento, aspetti valutativi • Conferimento in doppia sospensione d’imposta e successiva cessione della partecipazione • Plusvalenza, valutare l’assoggettabilità a PEX; • Attenzione all’abuso del diritto; • Il conferimento consente patrimonializzazione. © 2012 Ing. Tiburzi – Tutti i diritti riservati Fusione • Definizione – Modificazione dell’atto costitutivo mediante la quale più contratti di società vengono unificati; – Tipologie (Art. 2501 (1) c.c.) • Propria, data dalla compenetrazione di due nuove società, che danno vita ad un nuovo soggetto giuridico; • Per incorporazione, in cui si ha la fusione di due o più società, in cui una rimane in “vita”, mentre le altre si estinguono. © 2012 Ing. Tiburzi – Tutti i diritti riservati Fusione propria Soci Alfa Soci Beta Alfa Beta Soci Alfa Soci Beta Gamma © 2012 Ing. Tiburzi – Tutti i diritti riservati Fusione per incorporazione Soci Alfa Soci Alfa Soci Beta Alfa Soci Beta Alfa (se inversa Beta) Beta © 2012 Ing. Tiburzi – Tutti i diritti riservati Fusione • Profili civilistici – Atto pubblico; – Occorrente trascrizione; – Procedura complessa e articolata (Art. 2501 c.c.); – Differenze di fusione di interesse per la valutazione dei beni immateriali: • Disavanzo da annullamento; • Disavanzo da concambio. © 2012 Ing. Tiburzi – Tutti i diritti riservati Fusione • In base alla natura del disavanzo da annullamento o da concambio (dovuti ad avviamento o a “cattivo affare”) può essere utilizzato rivalutare solo le immobilizzazioni che possono essere affrancate fiscalmente (altrimenti regime fiscale in doppio binario) con imposta sostitutiva a scaglioni – Nota del 22 giugno 1999 Direzione Regionale Lombardia ha ammesso l’utilizzo del disavanzo di fusione (da annullamento o da concambio) per rivalutare marchi, brevetti o know how “a nulla rilevando il fatto che … nella contabilità della società incorporata non risulti assegnato [loro] alcun valore”. © 2012 Ing. Tiburzi – Tutti i diritti riservati Fusione, aspetti valutativi • Per la distribuzione del disavanzo di fusione occorre una perizia – Applicabili approccio patrimoniale o anche finanziario. © 2012 Ing. Tiburzi – Tutti i diritti riservati Fusione, aspetti valutativi • Nella fusione si ha la successione universale nei contratti – Nella fusione propria attenzione a licenze a terzi e gravami (pegni) sui brevetti e marchi dell’azienda, di cui naturalmente va tenuto conto nella valutazione degli stessi. © 2012 Ing. Tiburzi – Tutti i diritti riservati Grazie della vostra attenzione “Sono i soldi che fanno venire delle idee” “It is money that generates the brightest ideas” F. Fellini Ing. Andrea Tiburzi Tel.: +39 06421771 E-mail: [email protected] © 2012 Ing. Tiburzi – Tutti i diritti riservati