Video-tutorial parte 4

Transcript

Video-tutorial parte 4
Pubmed – parte 4
RICERCA CON PAROLA LIBERA
Non sempre si può fare la ricerca partendo dal vocabolario Mesh come
abbiamo fatto finora e allora bisogna ricorrere alla ricerca per parola libera,
che è indispensabile quando:
 non esiste alcun descrittore controllato per definire un concetto (es.
dolore procedurale)
 quando il descrittore disponibile non è sufficientemente specifico (es.
ulcera di Marjolin) [N.B. L’indicizzazione prevede che i Mesh siano
quanto più specifici possibile, ma non sempre questo è possibile)
 per cercare Articoli non indicizzati con i termini MESH (status non
“PubMed - indexed for MEDLINE” : PubMed - as supplied by publisher,
PubMed - in process, PubMed – OLDMEDLINE
La ricerca per parola libera consiste nell’inserire uno o più termini nel
box di ricerca senza qualificarlo/i.
Un aspetto è vedere quando ricorrere a questo tipo di ricerca, un altro è capire come il
sistema tratta la ricerca con parola libera che è la modalità più spontanea che si tende
a usare, quella per cui inserisco nel box di ricerca quello che ritengo utile senza
tenere conto della struttura e delle regole della risorsa su cui sto lavorando.
Consideriamo diversi casi:
a) ricerca con un unico termine
Cominciamo a renderci conto di cosa accade quando imposto una ricerca con parola
libera in Pubmed, usando un solo termine, provo con tubercolosi. Scrivo
“tuberculosis” nel box e vedo cosa succede. A questo punto diventa comodo avere
1
impostato nelle Preferenze di MyNCBI un colore che evidenzi la presenza dei termini
usati per la ricerca.
Dunque scrivo tuberculosis:
ho più di 200 000 risultati, vedo che, non essendo partita dal vocabolario mesh, ho
citazioni con qualsiasi status. Per capire come il sistema ha interpretato la mia
ricerca devo andare nel box Search details che trovo nella colonna destra andando
giù nella pagina. Posso vedere gli stessi dettagli in un box più ampio se clicco sotto
See more. E qui vediamo che è stato cercato “tubercolosi” come Mesh anche se non
l’abbiamo fatto noi: questa operazione si chiama Automatic Terms Mapping
ovvero mappatura automatica dei termini con cui il sistema va a vedere se al
concetto che abbiamo inserito corrisponde un temine Mesh e lo applica, ma non fa
solo questo. Cerca anche le citazioni in cui tubercolosi sia presente nei vari campi e
mette insieme con OR queste due strategie, come possiamo vedere.
Questo significa che la maggior parte degli articoli ritrovati sarà pertinente e saranno
quelli in cui tubercolosi è presente nei mesh. Dei restanti, alcuni saranno utili perché
“tubercolosi” è un termine presente in quanto concetto trattato nell’articolo, che non è
ancora stato indicizzato e perciò temporaneamente non ancora recuperabile attraverso
i mesh. Per completezza va detto che c'è anche una percentuale marginale di citazioni
in cui Tubercolosi pur essendo pertinente nell'articolo, non acquisirà mai lo status
medline che la rende ricercabili attraverso i mesh (sono le citazioni con status
Pubmed).
Poi ci saranno citazioni non utili in quanto la presenza in qualsiasi campo non è
legata a una trattazione significativa dell'argomento.
Se voglio controllare numericamente i risultati, possiamo vedere quanti records sono
il risultato di una ricerca per Mesh, non è necessario tornare al vocabolario Mesh,
basta fare un copia-incolla della porzione di ricerca che ci interessa.
Si tratta di circa 150 000 records. Vado su Advanced per completare i confronti.
2
Vedo già che c'è una differenza di circa 60 000 records, ma approfitto per mostrare
come utilizzare la pagina Advanced anche per combinare ricerche già fatte. Ora
voglio estrarre dal totale dei records quelli con i Mesh.
Dunque, mi posiziono sulla riga della nostra ricerca generica. Per mandarla su e
inserire una stringa in una nuova ricerca, è sufficiente selezionare una qualsiasi
delle opzioni che si presentano cliccando sul numero della ricerca, noi selezioniamo
la prima, quella con AND. E’ con la seconda che bisogna scegliere l’operatore
booleano corretto. Qui, quello che voglio fare è togliere i records con il mesh corretto
dal totale dei records della ricerca sulla tubercolosi fatta con parola libera.
(tuberculosis) NOT "tuberculosis"[MeSH Terms]
Seleziono perciò “NOT in builder”, do Search e ottengo così i records che non
hanno status “Indexed for Medline” che sono circa 54 000. Come già detto, sarà qui,
nei records delle prime pagine dove troverò il materiale più recente pubblicato sulla
tubercolosi e che non mi è ancora possibile individuare in una ricerca attraverso
Mesh.
E' chiaro che non posso considerare questa ricerca con parola libera la più efficace
perché, al di là che contiene records recenti non ancora indicizzati, nel suo insieme
mi ha dato il 25% dei records totali, cioè più di 50 000 che non posso considerare la
risposta migliore al mio quesito in quanto comprende il mio concetto presente in
qualsiasi campo anche in modo non significativo.
2^ caso: stringa, cioè concetto espresso da più termini, di cui esiste il mesh
Vediamo il caso in cui il concetto che mi interessa e di cui ignoro l’esistenza come
Mesh, è espresso con più parole:
cellule tumorali circolanti = circulating tumor cells
che indico semplicemente così nel box di ricerca di Pubmed.
3
Apro le citazioni nel formato Abstracts e vedo che, grazie alla scelta fatta di vedere
evidenziati i termini di ricerca, questi sono chiaramente presenti in ogni articolo, ma
non sempre adiacenti in quanto il sistema li considera uniti dall'operatore
AND: cioè ogni citazioni li conterrà tutti, ma non necessariamente uniti come li ho
digitati nel box di ricerca.
Vado subito a vedere come è stata tradotta la stringa di ricerca, cerco in basso il box
Search details e poi per vedere meglio vado su See more che mi apre un box più
ampio:
Grazie alla mappatura automatica il sistema ha cercato se esista un termine mesh per
il nostro concetto, che esiste ed è "neoplastic cells, circulating", ma non solo questo,
ha cercato i pezzi del mesh ritrovato uniti dall’operatore AND, cioè NEOPLASTIC
AND CELLS AND CIRCULATING, ovvero ha cercato tutte le citazioni in cui i tre
termini siano tutti presenti in qualsiasi campo, non necessariamente adiacenti.
Ancora: ha cercato la stringa corrispondente al Mesh ,"circulating neoplastic cells" in
tutti i campi. Ha fatto lo stesso con i termini che ho inserito io, cioè li ha cercati
collegati con l’operatore AND, e infine ha cercato esattamente la stringa da me
inserita.
E’ stato cercato cioè tutto quello che poteva rispondere alla ricerca, ma le citazioni in
cui la stringa è spezzata perché i termini sono collegati con l'operatore AND non mi
danno la garanzia di una risposta pertinente al mio quesito.
Per ovviare a questa modalità dai risultati così dispersivi, faccio un tentativo del tutto
analogo a quanto facciamo in Google quando cerchiamo una stringa esatta: usiamo
cioè le virgolette.
Aggiungo perciò le virgolette alla mia stringa: i risultati sono poco meno di 2000 e
vedo che tutti i records contengono esattamente “circulating tumor cells”, così come
l’ho scritto. Vado a vedere come questa ricerca è stata tradotta: non è molto
complicato, è stata cercata esattamente così in tutti i campi.
4
N.B. Quello che però accade quando uso le virgolette è che viene meno la
mappatura automatica, cioè il sistema non va a ricercare possibili mesh adeguati.
Per completare l’analisi, vado a vedere i risultati della ricerca quando viene usato il
mesh individuato prima.
Senza andare nel vocabolario mesh, mi limito copiare il pezzo giusto dai
dettagli della prima ricerca. Il risultato sono più di 6000 records caratterizzati dalla
presenza del nostro mesh e perciò tutti pertinenti.
Vado su Advanced per vedere i risultati dei vari tentativi e fare qualche
considerazione.
E’ chiaro che la prima ricerca con parola libera è ridondante e mi dà molti risultati
non utili, la ricerca con le virgolette è sicuramente pertinente e sicuramente contiene
anche citazioni non ancora indicizzate perché recenti, ma se mi accontentassi di
questa perderei un numero molto alto di citazioni a cui è stato attribuito il mesh che
mi serve, infatti i risultati sono meno di 2000 contro più di 6000 con il mesh.
Dunque, sebbene l’uso delle virgolette abbia il suo valore, non è detto che sia
sufficiente, in particolare quando il termine mesh esiste. Può essere un modo per
cominciare una ricerca e per individuare spunti o i termini mesh adeguati per portarla
avanti in modo corretto.
In questo caso metterei insieme le due ricerche pertinenti con OR:
("circulating tumor cells") OR "neoplastic cells, circulating"[MeSH Terms]
Come già visto, posso andare alla pagina di Advanced e selezionare le due ricerche
portandole su con l'operatore OR.
In questo modo ho raggruppato le due ricerche utili in un unico gruppo.
3^ caso: stringa relativa a un concetto/termine non presente come termine mesh.
Facciamo l’esempio del giro visite, concetto non presente nei mesh:
5
WARD ROUND
Ho già visto che se digito Ward round i termini della stringa verranno associati con
l'operatore AND.
Perciò uso le virgolette “WARD ROUND”.
Quando uso la ricerca per parola libera devo accertarmi di inserire unendole
con l'operatore OR tutte le eventuali varianti del mio termine o i sinonimi, qui
provo ad aggiungere il plurale, sempre con le virgolette:
“WARD ROUND” OR “WARD ROUNDS”
I records recuperati sono aumentati drammaticamente.
In questo caso però potrei utilizzare un altro espediente, l'asterisco che produce il
troncamento, ovvero sostituisce tutte le possibili desinenze al termine che ho inserito:
Qui WARD ROUND*
Dà circa 560 records ed è lo stesso appena visto inserendo le varianti possibili che
evidentemente in questo caso erano solo il singolare e il plurale
"ward round" OR”ward rounds”
Dunque, quando si deve compiere la ricerca per parola libera bisogna tenere presente
che siamo di fronte alla variabilità del linguaggio naturale perché non abbiamo il
mesh che ci aiuta a unificare l'espressione dei concetti, se un concetto/termine si può
scrivere o esprimere in diversi modi, devo considerarli tutti e raggrupparli con
l'operatore OR dentro a parentesi per non perdere risultati utili.
In questo caso se mi fossi accontentata di "ward round" ne avrei perso circa metà.
I risultati vanno chiaramente analizzati per vedere se esistono dei mesh utili a
cui non ho pensato in quanto le virgolette e anche l'asterisco inibiscono la
mappatura automatica.
6
Se poi la ricerca si articola anche con un altro concetto, lo inserisco usando gli
operatori booleani e prendendolo dal vocabolario mesh o come parola libera, come
più opportuno.
Ad esempio, potrei cercare il “ruolo dell’infermiere” nel giro visite, che aggiungo
nel box selezionando a sinistra non Pubmed, ma Mesh, così da accedere al
vocabolario Mesh.
Così cerco Nurse's role e poi cliccando Advanced dove ho tutti i pezzi che mi
servono e vado a costruirmi la stringa partendo dalle ricerche già fatte. Mi costruisco
una stringa di ricerca su cui posso intervenire, se necessario, dando il comando Edit,
(ward round*) AND "Nurse's Role"[Mesh]
12
I scarsi risultati mi suggeriscono di analizzare i mesh presenti nei risultati trovati e mi
rendo conto che ce ne sono di potenzialmente utili per portare avanti la ricerca.
Inoltre posso aprire le related citations (similar articles) e anche lì analizzare i
mesh degli articoli più adeguati.
D formato Abstract, come sempre, e comincio ad analizzarli.
Trovo "Cooperative Behavior"[MeSH Terms]. Tutti I Mesh sono dei link che
posso utilizzare per lanciare direttamente una ricerca in Pubmed, per andare ad
analizzare il termine nella pagina Mesh, oppure per aggiungerli alla ricerca che sto
facendo. Faccio il tentativo con Add to search. Inoltre vedo Physician-nurse
relations che potrebbe essermi utile, lo aggiungo alla ricerca, e Professional role.
Do Add to search. Direi che basta per mostrare un’altra possibilità. I Mesh che ho
trovato.
I Mesh che ho trovato vanno a costituire un gruppo unico che si collega a “giro
visite”, per cui vado a eliminare le parentesi in eccesso, poi AND, e poi gli altri
termini che ho trovato che metto insieme collegati con operatore OR e chiusi tra
parentesi tonde. Così correggo. Il qualificatore presente nella stringa è esattamente
quello presente nelle citazioni da cui l’ho preso. Per cui, se p.es. non mi va bene che
7
un termine sia qualificato come Major, correggo con Mh che sta per Mesh. Continuo
a correggere. Chiudo la parentesi tonda e do Search.
Avrei anche potuto cercare i termini a uno a uno, andando poi a costruirmi la
nuova strategia dalla pagina del Search builder.
La strategia finale è piuttosto articolata e a questo punto guardo i risultati, seleziono i
records interessanti, controllo le Related citations (similar articles) dei records
particolarmente utili e verifico sempre se trovo ulteriori chiavi di ricerca.
Con questo abbiamo visto un esempio di ricerca mista tra parola libera, uso del
troncamento, e nesting con i termini mesh.
Un ultimo esempio sulla ricerca con parola libera: il dolore procedurale di cui non c'è
il mesh: “procedural pain”. Devo sempre pensare ad altre eventuali possibilità:
aggiungo “procedure pain” e unisco i due termini con OR se non faccio così perdo
un bel numero di articoli
L’uso del troncamento visto poco fa nella ricerca con parola libera non è sempre
possibile: quando le variazioni che emergono danno più di i 600 risultati, il sistema
non l’accetta. P.es., se provo med* compare una scritta che invita ad allungare la
radice del termine.
Pubmed advanced search builder
Cliccando Advanced si arriva alla pagina dove si vedono tutti i passi di ricerca fatti
che possono essere utilizzati per combinazioni ulteriori cliccando il link a sinistra e
componendo la stringa nel box in alto, come abbiamo già visto…
Per visualizzare i risultati di una ricerca è sufficiente cliccare sul numero di risultati a
destra.
Da questa pagina si possono fare ricerche per campo. Vediamo qualche esempio:
8
1. ricerca in cui siano presenti due autori, cerco p.es i lavori in cui siano presenti
gli autori, p.es Zanotti R e Gatti D. Seleziono il campo autore dal menù a
sinistra e inserisco il mio autore. Posso sempre verificare la presenza di ciò che
inserisco consultando l’index a destra, che è l’elenco di tutto ciò che è
contenuto nel campo selezionato, così vedo anche quante volte è presente.
Dunque qui cerco Zanotti R., lo controllo nell’Index da cui lo seleziono anche.
Faccio lo stesso con il secondo autore Gatti D., e do Search. Mentre digito, nel
box in alto si compone la stringa in cui posso sempre, intervenire dando prima il
comando Edit.
2. si può fare una ricerca all’interno del titolo di una rivista: in questo caso, si
seleziona il titolo della rivista. Cochrane database of systematic
reviews è un database a cui l’università di Padova è abbonata, ed è perciò
accessibile dal portale della biblioteca digitale. Contiene revisioni
sistematiche, cioè lavori di ricognizione della letteratura in cui gli studi
considerati sono selezionati secondo criteri rigorosi nell’ambito dell’evidencebased medicine e si trova in cima alla piramide dell’autorevolezza
dell’informazione scientifica. In Pubmed, la Cochrane è trattata come una
rivista e come tale la si può ricercare da Advanced scegliendo Journal nel
menù dei campi. Nel secondo box, si può selezionale un termine mesh o anche
un termine lasciando All fields, può essere sufficiente a recuperare
l’informazione che ci interessa, essendo il campo già abbastanza ristretto dalla
scelta del journal, e se i risultati sono troppi si torna indietro e si sceglie mesh
nel secondo box operando una scelta più precisa. Dunque digitiamo Cochrane
dopo avere selezionato Journal nel primo box. E nel secondo
cardiopulmonary resuscitation [rianimazione cardiopolmonare]
The Cochrane database of systematic reviews"[Journal]) AND
"cardiopulmonary resuscitation". Posso anche verificare nell’index se e
quante volte è presente ciò che sto digitando nel campo selezionato. Poi darò
Hide. Andando ai risultati, quando cerco revisioni della Cochrane mi posso
9
imbattere in titoli uguali, infatti le revisioni vengono aggiornate. Non c’è mai il
rischio di mancare il documento più recente perché quando c’è un
aggiornamento, questo viene indicato con un link specifico. Qui ad esempio il
riferimento n.5 è stato aggiornato e vedo l’indicazione Update con il link al
documento più recente.
3. La pagina di Advanced si presta ad altri tipi di ricerca, quando p.es. non ho
idea di quali mesh usare o semplicemente per ispirarmi nel cominciare una
ricerca che posso fare in Pubmed dove rischio però di avere un numro di
partenza troppo alto da analizzare. Allora posso p. es. cercare se esistono
articoli che nel campo titolo contengano alcuni termini significativi. Seleziono
il campo Title e inserisco qualche termine che corrisponde ai concetti che
cerco. P.es. voglio fare una ricerca su
movimentazione del paziente e il mal di schiena.
Faccio dei tentativi preparandomi a cambiare opzione se non ho risultati, p. es.
“patient lifting” oppure patient positioning, oppure patient moving.
Provo con patient lifting, da cui ho 23 risultati che vado a esaminare, volendo
proprio per esercizio uso un secondo campo dove scrivo back che significa schiena e
non solo.
Trovo dei mesh interessanti che accennano ai dolori muscolo scheletrici, alla malattia
professionale, p.es. Musculoskeletal Pain/etiology* , Occupational Diseases/etiology*, Moving
and Lifting Patients/adverse effects* , Safety Management/methods, Occupational
Health/legislation & jurisprudence, Back Injuries/prevention & control, Health Personnel.
Questi sono solo suggerimenti per dire che una ricerca si può iniziare in tanti modi,
l'importante è osservare i risultati e cogliere gli indizi per alimentarla.
SALVARE LA STRATEGIA DI RICERCA
E' possibile salvare una strategia di ricerca allo scopo di aggiornamento, salvare la
strategia con Save Search significa salvare la stringa di comando che mi ha dato dei
10
risultati. Per fare questo si va su Save Search ( se non si è fatto l'accesso a My
NCBI, si viene invitati ad accedere), si dà un nome alla ricerca, e la si salva.
A questo punto si deve decidere se si vogliono ricevere gli aggiornamenti della
ricerca nella propria casella di posta. In questo caso va scelto il formato, la frequenza,
il numero di records che si vogliono ricevere ….
Se invece non voglio ricevere gli aggiornamenti nella mia casella, clicco NO
THANKS e salvo. In questo caso andrò a vedere gli aggiornamenti quando voglio in
My NCBI. E ora vediamo come si presentano: vedo un elenco di ricerche salvate e
individuo subito il numero di record nuovi dall'ultimo aggiornamento.
Se do Manage saved searches vado a una visualizzazione che mi dà due
possibilità, o cancellare con Delete le ricerche che non mi interessa più seguire,
oppure chiedere l'aggiornamento con What's new.
Dalla videata precedente posso notare un particolare: ho fatto due ricerche molto
simili su:
nursing AND Alzheimer AND caregivers.
(("Nursing"[Mesh]) AND "Alzheimer Disease"[Mesh]) AND
"Caregivers"[Mesh]
I risultati sono diversi: ho salvato una ricerca fatta con i temini mesh e una con parola
libera.
Chiaramente bisogna tenere conto che se salvo la strategia di una ricerca fatta a
partire dai mesh, gli aggiornamenti riguarderanno gli articoli già indicizzati cioè con i
mesh, cosa che non accade immediatamente. Allora, se salvo la strategia di ricerca a
scopo di avere un aggiornamento il più recente possibile, è opportuno creare una
stringa di ricerca semplice con parola libera che mi dà la garanzia di trovare tutto ed è
meglio tenere il salvataggio di una ricerca fatta con Mesh quando ho bisogno di
recuperare gli aggiornamenti frutto di una strategia complicata per non essere
11
costretta a ripetere la fatica già fatta, sapendo però che non contengono gli articoli più
recenti.
GESTIONE DEI RISULTATI
Sulla gestione dei risultati, vediamo la possibilità di mandare i risultati via mail. Da
send to → e-mail → va scelto il formato che di default è summary, noi mettiamo
abstract. Se scelgo il formato Abstract, devo anche scegliere se includere i Mesh.
Devo fare attenzione a indicare nella casella Number to send un numero superiore a
quello dei record da mandare, altrimenti di default ne manda 20. Posso mandare fino
a 200 records. Se devo mandarne di più effettuo una seconda spedizione cambiando il
record da cui partire la seconda volta. Cioè, se ne ho 300, ne mando prima 200 e poi
parto con il record 201 nella seconda spedizione. Si può indicare un solo destinatario
alla volta, come misura antispam.
Con ciò avrei finito,
12
(provo a mettere un nesting con errore così vedono come viene trattata la ricerca
quando non funziona, sempre che questo non complichi troppo la spiegazione)
[METTERE UNA SLIDE CON IL LINK AI TUTORIAL SI U-TUBE SU MY
NCBI]
DARE UN OCCHIO QUI SE PUO’ ESSERE UTILE PER LA REGISTRAZIONE
http://libguides.lhl.uab.edu/content.php?pid=174705&sid=3318545
Registrazione: ci si può iscrivere, ma si può anche registrarsi con il proprio account
Google (chiedo a qualcuno di farlo perché io ce l’ho già e non mi ricordo cosa ho
fatto la prima volta che l’ho usato, credo sia sufficiente entrare con l’account Google)
Ci si registra, poi si può cliccare sul proprio username per aprire “Account settings”
Per quanto tempo? C’è un manuale My NCBi online accessibile dall’help (vado a
vederlo); c’è possibilità di personalizzazione, dirlo, ma noi guardiamo solo NCBI site
preferences, e di tutto questo ci limitiamo a selezionare un colore con cui saranno
evidenziate le parole chiave delle nostre ricerche, utile soprattutto quando costruiamo
una stringa di ricerca con parola libera.
History
Download historyClear history
Recent queries
Add to
Query
builder
#7 Add Related Citations for PubMed (Select 22423475)
#6 Add Search ("Patient Education as Topic"[Mesh]) AND
"Nurse's Role"[Mj] Filters: Systematic Reviews;
Publication date from 2006/01/01
#4 Add Search ("Patient Education as Topic"[Mesh]) AND
"Nurse's Role"[Mj]
#5 Add Search ("Patient Education as Topic"[Mesh]) AND
"Nurse's Role"[Mj] Filters: Publication date from
2006/01/01
#3 Add Search ("Patient Education as Topic"[Mesh]) AND
"Nurse's Role"[Mesh]
#0 Add pubmed clipboard
Search
13
Items
Time
found
114 09:49:15
60 09:45:40
1105 09:45:40
736 09:45:11
3317 09:42:51
6 09:49:14
Dare un occhio anche al tutorial sulla barra dei filtri, se c’è qualcosa che vale la pena
inserire.
ALTRE STRATEGIE:
Fare una ricerca semplice all’interno di qualche titolo molto specifico.
More information about the MeSH database:
(http://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK3827/#pubmedhelp.Searching_by_using_t)
Year Introduced is the year the term was added to MeSH. If more than one year is shown, the term
was available for indexing back to the earliest year noted. Articles are indexed using the vocabulary
in place at the time of indexing, therefore, the year introduced for a term and the date of publication
of a citation indexed with that term may not agree., es WRESTLING 1990 (1976) oppure Stroke
Year introduced: 2008 (2000)
La ricerca di un termine che ha sotto di sé altri elementi più specifici nella gerarchia
permette di trovare le citazioni in cui compaiono tutti questi termini, si chiama
Esplosione (ESEMPIO)
Subheadings: ci sono
Why use a controlled vocabulary?
14

A controlled vocabulary provides uniformity and consistency to indexing.

Indexing with a controlled vocabulary allows for retrieval of all relevant information with
the use of a single, key term.
 In key word searching, searchers have to know all possible spelling variations (color and
colour, for example) and all possible terms related to the subject matter (dog, canine, doggy,
pooch, puppie, pup, Fido, etc.) in order to find the needed information. A controlled
vocabulary eliminates this and makes searching more efficient.
[FINIRE DI GUARDARE LA DESCRIZIONE SU WIKIPEDIA E I LINK AD ARTICOLI
UTILIPER LE STRATIEGIE DI RICERCA]
Dubbi e inserimenti da ricordare:
RICERCA CON PAROLA LIBERA:

PubMed searches the first 600 variations of a truncated term. If a truncated term, e.g., tox*,
produces more than 600 variations, PubMed displays the following warning message on the
Results screen in pink near the top of the screen:
15
Truncation turns off automatic term mapping. For example, heart attack* will not map
to the MeSH term, Myocardial Infarction or include any of its more specific terms, e.g.,
Myocardial Stunning.
 Chiarire che la distinzione tra Medline e Pubmed non è solo accademica, ma ha
conseguenze sul metodo di ricerca utilizzabile
 Come usare il citation matcher, se usarlo per mostrare la pagina di pubmed o
per quel motivo fare direttamente una ricerca per parola libera (con una parola
solo, es. tuberculosis, che mi permette anche di vedere l’istogramma della
frequenza e che posso riprendere in mano quando introduco la ricerca per
parola libera (Vantaggio. Tolgo un passaggio e abbrevio, vedo l’istogramma,
spunto per mostrare come trovo le ricerche precedenti).
 Ricerca con parola libera, provare con un termine solo, es tuberculosis e poi
una stringa con due termini, es. breast cancer per andare a vedere il
comportamento sul search builder
 Relevance sort (ordine di rilevanza)
Introdotto nell’ottobre 2013. Basato su un algoritmo che attribuisce il “peso”
delle citazioni in relazione al numero e al campo in cui sono presenti i termini
di ricerca; anche la data di pubblicazione contribuisce al “peso” delle citazioni
favorendo le citazioni più recenti.

Ricerca con mesh di recente introduzione
(Pretesto per andare a vedere le novità), Es. provo con Critical care nursing
(introdotto nel 2014): al 4 feb 2014 (analizzare i termini fino al 2013, cercare
anche se ci sono termini di recente introduzione che non hanno un Previous
indexing]
Beginning October 1, 2013, NLM will cease editing the Author Affiliation field in
MEDLINE/PubMed citations. In the past, NLM policy was to carry affiliation for the first author
only, quality control the data, and edit the field to add “USA” or e-mail address as appropriate.
16
However, starting with the 2014 PubMed system in mid-December 2013, NLM will implement a
new policy that allows publishers submitting XML citation data for MEDLINE indexed journals to
submit Author Affiliations for each Author name, Investigator name or Corporate Author name. To
prepare for and support this change, NLM will cease quality control review and editing of the
author affiliation field in the MEDLINE citation. Searchers who were using a PubMed search to
limit to US authors as the first author should be aware that it will no longer be comprehensive as of
October 1, 2013. [http://www.nlm.nih.gov/pubs/techbull/so13/brief/so13_author_affiliations.html]
http://www.nlm.nih.gov/bsd/disted/pubmedtutorial/020_645.html: Citation sensor (uno dei
modi di cercare una citazione dalla maschera di Pubmed)
OLD MEDLINE
The OLDMEDLINE subset in PubMed® represents journal article citations from two print indexes:
Cumulated Index Medicus (CIM) and the Current List of Medical Literature (CLML). Created by
the National Library of Medicine® (NLM®), there are approximately 2,000,000 article citations
from international biomedical journals that cover the fields of medicine, preclinical sciences and
allied health sciences from 1946 through 1965. OLDMEDLINE records, most of which are
included in the MEDLINE® database, can be searched via PubMed.
N.B. RICORDARE NELLA PRESENTAZIONE DI PUBMED
I formati del record
Fare un indice
Nesting
Selezionare stringhe di ricerca da combinare dal Search Builder
Possibilità di intervenire nelle stringhe di ricerca
I servizi del Sistema Bibliotecario di ateneo
Articoli relativi a mesh di introduzione recente (trattarlo con la ricerca per parola libera), v. es.
informed consent by minors
--
17
[DESCRIZIONE DEI SERVIZI DISPONIBILI DA AIRE?, CI STAREBBE
BENE UN PODCAST DEDICATO O UNA PRESENTAZIONE]
-Limite records nel clipboard: 500, per email: 200 aggiungere slide con i limiti vari
-N.B. VALE LA PENA DARE QUALCHE INDICAZIONE IN PIU’ SULL’ADVANCED
SEARCH BUILDER, SENZA SBRODOLARE TROPPO
Advanced Search Builder
Use the Advanced Search Builder to:

Search by a specific field

Browse the index of terms

Combine searches using history

Preview the number of search results without running the PubMed search
Es. Browsing the index of terms
The Advanced search builder Show index list provides an alphabetical display of all terms in each
PubMed search field. You can browse by all fields or within a specific field such as MeSH
-
History
 History available from the PubMed Advanced Search Builder
 Temporarily holds up to 100 searches and links to results.
 The History screen displays:
18
o
Your search query
o
Number of items found
o
The time of the search
o
The number of citations in your search results
o
Search statement numbers menu for combining searches
History Tips:
o Maximum number of searches that can be held in History is 100.
o The search history will be deleted after 8 hours of inactivity.
-
Mesh (lascerei perdere)

MESH: Alcuni subheadings ne comprendono altri, es. adverse reactions
comprende anche toxicity e poisoning (v. documento).
--
Ricerca con qualificatore di campo
Farei solo un cenno che i termini possono essere cercati anche inserendoli
e facendoli seguire dal qualificatore di campo tra parentesi quadre, come si
può notare dalla traduzione delle ricerche fatte: mostrare dove si trova lo
schema dei qualificatori di campo, ma è più semplice ricorrere alla ricerca
Advanced che facilita la ricerca per campi con un menù a tendina.
19

Documenti analoghi

Video-tutorial parte 5

Video-tutorial parte 5 è facile ottenere come risultato zero, seleziono invece Title/abstract. Analizzando le citazioni comincio a trovare dei mesh interessanti che accennano ai dolori muscolo scheletrici, alla malattia ...

Dettagli

PubMed Tutorial

PubMed Tutorial http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/ National Center for Biotechnology Information

Dettagli

Pubmed - Biblioteca di Ateneo

Pubmed - Biblioteca di Ateneo dovessero essercene di più, il sistema dà questo messaggio: ad es. tox* Wildcard search for 'tox*' used only the first 600 variations. Lengthen the root word to search for all endings ) • Il tronca...

Dettagli

PubMed - to go to Home page

PubMed - to go to Home page Per lanciare la ricerca cliccare su «Add to search builder». La ricerca verrà portata dentro il riquadro. Basterà cliccare su “Search PubMed” per vedere i risultati.

Dettagli

brevi note storiche e manuale di utilizzo Dott.ssa Maria Rosaria

brevi note storiche e manuale di utilizzo Dott.ssa Maria Rosaria Il Premedline è composto da: „ record aggiunti quotidianamente, privi di MeSH e altri dati „ convalidati entro 4-6 settimane con l’aggiunta dei dati mancanti „ DB interrogabile separatamente da MED...

Dettagli