p - liceo "a.volta"

Transcript

p - liceo "a.volta"
Liceo Classico A. Volta – Colle Val d’Elsa
PROGRAMMA LATINO
CLASSE IV LCA
Anno scolastico 2015/16
Insegnante: Cecilia Guerranti
U.D.1: Filologia, biografia ed antiquaria nel I a.C.
- Contesto storico e culturale.
- Attico, Varrone Reatino e Cornelio Nepote a confronto e loro legami con Cicerone.
- Varrone Reatino. Vita e opere. In particolare: De lingua latina, De re rustica, Saturae Menippeae.
Analisi articolo: "Le fantasiose etimologie di Varrone".
- Cornelio Nepote: Vita e opere. Il genere della biografia. Il legame con Cicerone e Catullo (lettura
carmen 1). Chronica ed Exempla. De viris illustribus: il concetto di relativismo culturale (la prefazione
al De excellentibus ducibus exterarum gentium) e l'humanitas nella Vita di Pomponio Attico.
Traduzione e analisi di De excellentibus ducibus, 1-3.
U.D.2: Sallustio
- Biografia e contesto storico. Sallustio uomo e storico.
- Le monografie: impianto storiografico, struttura e contenuto. I proemi e gli excursus.
-
I Proemi. La riflessione sulla storiografia.
- De Coniuratione Catilinae. Sfondo, ritratti, discorsi.
- Bellum Iugurthinum. Sfondo, ritratti e discorsi.
- Le Historiae.
- Le caratteristiche stilistiche della prosa sallustiana: brevitas, variatio, inconcinnitas, gravitas.
L'uso degli arcaismi (esempi), della paratassi e dell'infinito storico.
- Traduzione e analisi di De Coniuratione Catilinae, 2,1-9; 3, 1-2; 3-4 (T 2); 5, 1-8 (T 6); T7 e T11.
Confronto tra Catone e Cesare: traduzione e analisi morfosintattica e retorica.
U.D.3. Lucrezio
- Lucrezio. Le notizie sulla vita. Le fonti: Girolamo, Chronicon; Elio Donato, Vita Vergilii. La
questione della pazzia (Virgilio, Georgiche II 490-62 e Lattanzio). La fama di poeta maledetto: la
Vita Borgiana. Inno a Venere e Peste di Atene: due facce della stessa medaglia?
- Lucrezio e l’epicureismo. Il silenzio di Cicerone. Filodemo di Gadara.
- De rerum natura. Genere, struttura e contenuto. Destinatario e finalità dell’opera. Il procedimento
dialettico. Gli espedienti retorici: il metodo analogico. Contenuto. Le paure dell’uomo e i remedia
della filosofia; la storia dell’umanità; il proemio e il finale a confronto. Il filosofo e il poeta. Lettura
di alcuni passaggi da Odifreddi, Come stanno le cose, il mio Lucrezio, la mia Venere pp.31-32.
- Approfondimento sulla Peste d'Atene: l'analisi della natura umana in Lucrezio e in Tucidide.
Dibattito sulla questione del finale. Sono queste le dimore sacre degli dei che Lucrezio voleva
mostrare al lettore?
- Lingua e stile.
- Analisi, lettura metrica e traduzione dei seguenti passi:
-

Inno a Venere, I 1-44. La funzione psicagogica dell'Inno.

Il sacrificio di Ifigenia. La critica feroce alla religio.

Protreptico, II 1-61.
Lettura in italiano e commento di:

Invito al lettore

Elogio di Epicuro.

T3, T6 e T9.
U.D.4. Catullo
- Una nuova generazione di poeti: caratteri della poesia preneoterica e neoterica. L’influsso di
Callimaco e della poesia ellenistica.
- Biografia di Catullo
-
Carmina brevia e Carmina docta. Caratteristiche ed elementi di poetica partendo dal Carmen
95. Lettura e discussione sul Carmen 62.
- Lingua e stile.
- Analisi, lettura metrica e traduzione dei Carmina 1, 2, 11, 12, 51, 70, 72, 75, 83, 85, 87, 92, 109.
La prof.ssa del Lungo supporta il modulo di Catullo con analisi di alcuni carmina in inglese del
prof. B. Johnson (youtube).
U.D.5. L’instaurazione del Principato e la politica culturale di Augusto.
- Contesto storico e culturale. Caratteristiche del principato augusteo e ideologia. La Pax Augusta
e la nascita del Principato. La politica culturale di Augusto. Il circolo di Mecenate. Virgilio e Orazio
come uomini del loro tempo.
U.D.6. Virgilio
- Virgilio: vita e contesto. Fonti sulla sua vita. Lettura di "Un profilo di Virgilio" di A.Fo.
- Le Bucoliche e il genere bucolico. L’influsso di Teocrito. Architettura dell’opera.
- Parallelo tra Egloga IV, parte finale del Carmen 64 di Catullo, Epodo XVI di Orazio.
Le Georgiche e il poema didascalico. Introduzione all’opera attraverso lettura in italiano e analisi
di Georgiche I 121-154. Struttura e contenuto dei singoli libri del poema didascalico: proemi,
argomenti, digressioni. Architettura. La favola di Aristeo e la bugonia. L'episodio di Orfeo ed
Euridice. Parallelismo tra Aristeo ed Orfeo. Il mito in Pavese, l'Inconsolabile e ascolto di
Vecchioni, Euridice.
- L’Eneide e il poema epico. Struttura e rapporto con l’epica latina. Il rapporto con i modelli.
- Il protagonista e il messaggio.
-
Parte “Iliadica”: Contenuto dei libri I-V. In particolare approfondimento sulla morte di
Laocoonte, la tappa in Tracia (lettura in italiano vv.8-72), collegamento con l'Ecuba di
Euripide. Polidoro e Strofadi: i "loca horrida" (un richiamo a Dante, Inferno XIII in relazione
all'episodio di Polidoro e alle Arpie).
-
Parte "odissiaca". Trama in dettaglio più lettura e analisi T18 (IX 314-366); T 19 (IX 367-449);
T20 (X 474-505), T21 (XII 887-952).
-
-
Analisi, lettura metrica e traduzione dei seguenti passi:

Egloga I

Eneide, I 1-33 (T10); IV 1-30 (T15); IV 173-197 (la Fama, in fotocopia); IV 296-360 (T16).
Lettura in italiano dei seguenti passi:

Egloga IV (T2) e Egloga X (T3).

Georgiche, I 118-146 (T4); IV 485-527.

Eneide, I 561-635 (T14); II 721-804 (T12); III 588-681; IV 31-172 (slide); IV 642-705 (T17);
VI 752-894 (T 13).
U.D.7. Orazio
- Vita e contesto. Le fonti. La vita attraverso i sermones (Satirae I 6, 45-48; Epistulae I 20, 19-23; I
2, 45-52).
- Gli Epodi. Modelli, caratteri e contenuti.
- Le Satire. Modelli, caratteri, contenuti, messaggio e stile.
- Le Odi. Poetica, rapporto con i modelli tra imitatio ed originalità, contenuti.
- Le Epistole. Caratteri, contenuti e messaggio.
-
L’Ars Poetica.
U.D.8. Ovidio:
- Introduzione all’autore prendendo spunto dall’unità didattica di greco su Saffo.
L'ultimo canto di Saffo. Saffo nella tradizione letteraria successiva: Lettura in italiano e commento di
Ovidio, Heroides (Lettera di Saffo a Faone); Leopardi, L'ultimo canto di Saffo.
- Caratteri generali su Ovidio e la sua produzione letteraria.
Tutte le unità didattiche sono supportate da percorsi su LIM, costruiti per favorire una didattica
inclusiva, messi a disposizione di tutti gli studenti tramite e-mail in PDF.
COMPITI PER LE VACANZE
Traduzione in prosa: Livio: T1 p.492-494; T2 pp.499-501; T3 pp. 503-504; T4 pp.507-509.
Traduzione di Orazio:
T4 (p.211) Satira del Seccatore I 9
http://www.oilproject.org/lezione/ibam-forte-via-sacra-satira-del-seccatore-quinto-orazio-flaccotraduzione-analisi-11888.html
T6 (p.222) Carpe Diem (Odi, I 11)
http://www.oilproject.org/lezione/quinto-orazio-flacco-carpe-diem-traduzione-latino-10844.html
T13 (p.243) La nave dello stato (Odi, I 14)
https://quintushoratiusflaccus.wordpress.com/2011/06/23/od-i-14-una-nave-alla-deriva/
T17 (p.259) Non omnis moriar (Odi III 30).
http://www.oilproject.org/lezione/orazio-exegi-monumentum-odi-traduzione-libro-III-ode-3011291.html
Da leggere in italiano con ricerca costrutti notevoli nel testo latino
T14 (p.246) Nunc est bibendum (Odi, I 37).
http://online.scuola.zanichelli.it/perutelliletteratura/files/2010/04/traduzioni_orazio_t20.pdf
T12 (p.239) Vita pura e poesia d'amore (Odi, I 22)
T20 (p.269) Poesia e Libertà (Epistole I 7). Solo italiano
Ars Poetica in italiano (T21 e T22 pp.272-279):
http://annamaria75.altervista.org/Documenti/Orazio-Ars-Poetica-testo-traduzione.pdf
Analisi: http://www.siena-art.com/Il_Sublime/Orazio.htm#formale
L’insegnante
Cecilia Guerranti