Visualizza il PDF dell`indice

Transcript

Visualizza il PDF dell`indice
INDICE SOMMARIO
Premessa........................................................................................................................
V
CAPITOLO PRIMO
L’ESECUZIONE DEL CONTRATTO INEFFICACE. LE QUESTIONI
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
Il problema. L’esecuzione del contratto inefficace ...............................................
Inefficacia originaria e sopravvenuta. Retroattività e irretroattività della
perdita degli effetti..............................................................................................
Tutela restitutoria e ritorno allo status quo ante. Il problema dell’avvenuta
esecuzione: prima delimitazione dell’indagine......................................................
Mutamento di circostanze e possibilità della restitutio in idem corpus ...................
Mutamento di circostanze ed impossibilità della restitutio in idem corpus .............
Il sinallagma rovesciato. I problemi applicativi e la questione teorica: fra gli
estremi della negazione e del sinallagma di fatto..................................................
La “liquidazione” del contratto e le articolate funzioni della tutela restitutoria.
Un primo inventario............................................................................................
1
4
12
19
22
27
38
CAPITOLO SECONDO
LA DISCIPLINA DELLE RESTITUZIONI FRA FONTI NON CONTRATTUALI E
DIRITTO DEI CONTRATTI
SEZIONE I: Il quadro normativo italiano sullo sfondo del diritto europeo.
1.
2.
La tutela restitutoria fra contratto e quasi-contratto nella sistematica dei codici
europei e nelle codificazioni transnazionali fino al Draft Common Frame of
Reference. Uno sguardo d’insieme ........................................................................
Il quadro normativo italiano. I nuclei storici (ripetizione dell’indebito e
ingiustificato arricchimento; risoluzione per vizi ed evizione). Il codice del
consumo..............................................................................................................
46
53
X
Il sinallagma rovesciato
SEZIONE II: Le radici storiche dell’impostazione non contrattuale.
La condictio indebiti attraverso il codice napoleonico e le codificazioni italiane.
3.
Gli strumenti restitutori prima delle moderne codificazioni. Invalidità,
condictiones e restitutio in integrum.......................................................................
Segue. Risoluzione per inadempimento, actio redhibitoria e condictio causa data
causa non secuta...................................................................................................
Ripetizione dell’indebito e “liquidazione” del contratto: la questione a cavallo
fra le due codificazioni italiane ............................................................................
Dal codice civile del 1865 al civile codice del 1942. Il consolidarsi
dell’impostazione unitaria ...................................................................................
Il mutamento di circostanze nella disciplina dell’indebito. La percezione dei
frutti e degli interessi: disciplina dell’indebito e del possesso ................................
Segue. Il perimento e il deterioramento sopravvenuti del bene.............................
L’arricchimento ingiustificato. Un quadro introduttivo ......................................
4.
5.
6.
7.
8.
9.
55
59
63
72
81
89
96
SEZIONE III: Vecchi e nuovi “satelliti” nel diritto dei contratti.
10.
11.
12.
I vecchi “satelliti”. La redibitoria. Il mutamento di circostanze fra mortuus
redhibetur e periculum est emptoris attraverso la codificazione francese, italiana e
tedesca ...............................................................................................................
Segue. L’evizione e la vendita di cosa altrui. «Qui quasi suam rem neglescit, nulli
querelae subiectus est»...........................................................................................
Il nuovo “satellite”. Gli effetti del recesso nei contratti del consumatore .............
101
106
111
SEZIONE IV: L’inquadramento delle restituzioni. L’esigenza sistematica ed i riflessi applicativi.
13.
14.
15.
Le restituzioni fra fonti non contrattuali e rimedi contrattuali ............................
I riflessi pratici. Il problema dell’autonomia del diritto alla restituzione rispetto
ai rimedi contrattuali… ......................................................................................
...e il problema della legge applicabile in diritto internazionale privato. Cenni .....
120
121
123
CAPITOLO TERZO
IL MODELLO UNITARIO IMPERNIATO SULLA RIPETIZIONE DELL’INDEBITO.
EDIFICAZIONE E INCRINATURE
SEZIONE I: Il sistema italiano: frammentarietà della disciplina e unitarietà del modello teorico.
1.
2.
3.
4.
L’edificazione del modello unitario fondato sulla disciplina della ripetizione
dell’indebito. I due tasselli “esterni”: la sussidiarietà dell’ingiustificato
arricchimento… .................................................................................................
…e la settorialità della regola periculum est emptoris ............................................
L’impostazione unitaria: tratti costitutivi e corollari ...........................................
Impostazione unitaria e trasversalità per tipi di rimedi nel diritto francese..........
128
130
137
143
5.
Indice sommario
XI
Le incrinature del modello unitario centrato sulla ripetizione dell’indebito.
Introduzione e rinvio...........................................................................................
145
SEZIONE II: Le incrinature interne alla disciplina dell’indebito:
stati soggettivi dell’accipiens e contesto contrattuale.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
Ripetizione dell’indebito ed inefficacia della fonte negoziale: i problemi aperti ....
Buona e mala fede; ignoranza e conoscenza della causa di inefficacia del
contratto. Impostazione del problema .................................................................
La prassi giudiziale fra erosione ed adattamento della disciplina dell’indebito .....
Aree di intersezione fra stati soggettivi e cause di invalidità o di scioglimento del
contratto.............................................................................................................
Disciplina dell’indebito e funzioni plurali delle restituzioni contrattuali.
Impostazione del problema .................................................................................
Buona fede, mala fede e restituzione dei frutti. Sperequazione fra i contraenti e
logica del rimedio contrattuale ............................................................................
Buona fede, mala fede e rischio. Lacune ed incongruenze.....................................
Buona fede, mala fede ed alienazione...................................................................
Il «régime sui generis» delle restituzioni da «annientamento» del contratto.
L’abbandono della ripetizione dell’indebito nella giurisprudenza francese ...........
La proposta di un’applicazione parziale della disciplina dell’indebito. Note
critiche ...............................................................................................................
148
151
160
170
174
176
180
183
188
194
SEZIONE III: Le incrinature esterne.
Prestazioni di fare e confini fra indebito e ingiustificato arricchimento.
16.
17.
18.
19.
20.
21.
22.
23.
24.
Esecuzione di prestazioni di fare: un quadro frastagliato .....................................
Arricchimento ingiustificato ed esecuzione di un contratto inefficace: il problema
del calcolo dell’indennizzo. L’impostazione classica… .........................................
…e la proposta di un’interpretazione correttiva del presupposto
dell’arricchimento ...............................................................................................
Prestazioni indebite di fare nel diritto francese… ...............................................
…e in quello tedesco. Il criterio del valore di mercato… .....................................
…e il ruolo della caduta dell’arricchimento .........................................................
Per l’unitarietà della fonte delle restituzioni del dare e del fare ............................
Il criterio del valore fra ripetizione dell’indebito e diritto dei contratti.................
Fonti non contrattuali e problemi della liquidazione del contratto. Rinvio..........
197
200
205
212
215
217
219
221
225
CAPITOLO QUARTO
RESTITUZIONI E INVALIDITÀ DEL CONTRATTO
SEZIONE I: La ripetizione come tutela contrattuale “secondaria” e i fattori dell’invalidità.
1.
2.
Invalidità ed esecuzione. Impostazione della ricerca ............................................
Le eccezioni all’integralità delle restituzioni: la tutela dell’incapace.....................
228
232
XII
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
Il sinallagma rovesciato
In pari causa turpitudinis cessat repetitio ..............................................................
Altre aree di irripetibilità: prestazioni di fare in sé illecite o incommerciabili .......
Segue. Prestazioni di fare illegali e scopo della norma violata...............................
Segue. Prestazioni di fare e annullamento del contratto per vizi del consenso.......
La prestazione di fatto del lavoratore subordinato e del subfornitore. Dalla
tutela restitutoria all’attribuzione ex lege dei diritti derivanti dal contratto .........
L’esecuzione dei servizi nei contratti del consumatore. Dalla tutela restitutoria
all’esclusione della tutela “primaria” ...................................................................
Conclusioni. La ripetizione come rimedio contrattuale “secondario” e le aree
dell’irripetibilità. Ratio del rimedio “primario” e abuso della pretesa restitutoria
236
247
248
251
254
260
266
SEZIONE II: Il problema del sinallagma rovesciato.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
Restituzioni e scambio. La teoria del saldo nella pratica tedesca..........................
Restituzioni e scambio nella pratica francese.......................................................
I fondamenti teorici nella letteratura francese. La tesi del sinallagma rovesciato .
I fondamenti teorici nella letteratura tedesca. La teoria del saldo e la concezione
patrimoniale dell’arricchimento….......................................................................
… e i successivi ripensamenti dogmatici: il sinallagma di fatto, il consenso allo
scambio, la coincidenza fra rischio e controllo......................................................
Restituzioni e scambio nel diritto italiano: la riduzione teleologica e l’estensione
analogica dell’art. 2037 c.c. .................................................................................
Invalidità e limiti alla ripetibilità. Conformazione causale originaria, fattore
dell’invalidità, abuso della pretesa restitutoria ....................................................
271
277
279
282
285
289
296
SEZIONE III: Le questioni applicative.
17.
18.
19.
20.
21.
La reciprocità delle restituzioni ...........................................................................
Scambio, restituzioni e problema del rischio. Fra tutela dell’accipiens in buona
fede, «res perit domino» e «res perit accipienti»......................................................
«Res perit accipienti». L’importanza del fattore dell’invalidità .............................
Esercizio del recesso nei contratti del consumatore e «res perit accipienti» ............
Le obbligazioni restitutorie secondarie: la riduzione teleologica dell’art. 2033 c.c.
299
302
310
314
318
CAPITOLO QUINTO
RESTITUZIONI E RISOLUZIONE PER INADEMPIMENTO
SEZIONE I: La risoluzione per inadempimento.
Ripetizione, trasformazione del rapporto e retroattività “debole”.
1.
2.
Risoluzione ed «annientamento» del contratto nel diritto francese. Risoluzione
ed estinzione del rapporto contrattuale nel diritto italiano ..................................
La risoluzione fra annientamento e trasformazione del rapporto: sistema italiano
e tedesco a confronto ...........................................................................................
328
333
Indice sommario
3.
4.
5.
6.
7.
8.
Ripensamenti critici interni alla logica del rimedio contrattuale nel diritto
italiano. La retroattività “debole”.......................................................................
Segue. La retroattività “debole” nello specchio del diritto applicato ....................
La ridefinizione degli effetti della risoluzione nel diritto francese: dall’inefficacia
ex tunc alla retroattività “debole”........................................................................
Segue. La revisione radicale del nesso fra retroattività e restituzioni nel diritto
francese ...............................................................................................................
Effetti prospettici della risoluzione ed obblighi restitutori nei progetti di
codificazione europei e nei Principi UNIDROIT. Cenni.......................................
Retroattività “debole”, restitutio in integrum e conferma delle funzioni plurali
della tutela restitutoria........................................................................................
XIII
338
343
347
350
353
356
SEZIONE II: Le questioni applicative.
9.
10.
11.
Risoluzione e “liquidazione” del contratto. La reciprocità delle restituzioni.........
Risoluzione e rischio. Impostazione del problema ................................................
10.1. I criteri di soluzione: «res perit inadimplenti». Considerazioni critiche........
10.2. «Res perit domino» e retroattività della risoluzione. Considerazioni
critiche. ....................................................................................................
10.3. «Res perit accipienti» .................................................................................
10.4. «Res perit accipienti» fra esclusione del rimedio “primario” e criterio del
valore .......................................................................................................
10.5. Il criterio della restituzione del valore: i correttivi.....................................
10.6. Impossibilità di restituzione in natura e diritto uniforme: verso il modello
«pretium succedit in locum rei»...................................................................
Le obbligazioni restitutorie secondarie. Impostazione del problema.....................
11.1. Frutti e il valore d’uso: fra irretroattività e restituzione integrale .............
11.2. L’obbligo di restituzione integrale del valore d’uso nel diritto uniforme ....
11.3. L’obbligo di restituire frutti e valore d’uso. I confini spaziali ....................
362
365
367
374
376
381
389
391
396
399
412
413
SEZIONE III: Al bivio fra modello binario e unitario.
12.
Logiche contrattuali e “liquidazione”. Modelli binari e unitari a confronto.
Introduzione e rinvio...........................................................................................
418
CAPITOLO SESTO
MODELLI BINARI E UNITARI A CONFRONTO
SEZIONE I: Modelli binari: fondamenti teorici e ipotesi normative.
1.
2.
3.
L’impostazione binaria interna alle fonti non contrattuali (la tesi di G. Gorla).
Considerazioni critiche ........................................................................................
L’impostazione binaria interna ai rimedi contrattuali. Le radici teoriche: la
risoluzione come «trasformazione» del rapporto contrattuale nel diritto tedesco..
Segue. La struttura normativa: il modello binario del codice tedesco ...................
423
426
428
XIV
4.
5.
6.
7.
Il sinallagma rovesciato
L’impostazione binaria nel diritto italiano...........................................................
La persuasività teorica del modello binario. Rilievi critici ...................................
Segue. Il problema del rapporto fra Bereicherungsrecht ed effetti del Rücktritt.......
Il modello binario del Progetto di Quadro Comune di Riferimento. Luci e ombre
430
432
435
441
SEZIONE II: Per un modello unitario orientato al rimedio contrattuale “primario”.
8.
9.
Modelli unitari orientati ai rimedi contrattuali “primari”....................................
Le restituzioni come effetto legale del rimedio “primario”: il diritto francese dal
laboratorio giurisprudenziale ai progetti di riforma del diritto delle obbligazioni .
Segue. Considerazioni critiche ..............................................................................
La ripetizione dell’indebito come cornice sistematica e disciplina residuale ..........
Segue. Il ruolo dell’art. 1422 c.c. ..........................................................................
Segue. Il ruolo dell’art. 1463 c.c. ..........................................................................
Per un modello unitario orientato al rimedio “primario”. Considerazioni di
sintesi ................................................................................................................
471
Indice degli Autori..........................................................................................................
475
10.
11.
12.
13.
14.
449
451
455
458
461
463