TOMPSItaliano3BRinaldi

Transcript

TOMPSItaliano3BRinaldi
Istituto d’Istruzione Superiore “BENEDETTI-TOMMASEO”
C. F. 94050340275 - C.M. VEIS026004
Liceo Scientifico “G.B. Benedetti” – C.M. VEPS02601E
Liceo Linguistico e delle Scienze Umane “N. Tommaseo” – C.M. VEPM02601G
e-mail : [email protected] PEC : [email protected] sito internet : benedettitommaseo.it
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO
Anno scolastico
Scuola
Docente
Classe
Disciplina
Testo/i in adozione
2014/15
Liceo Tommaseo
Prof.ssa Maria Simonetta Rinaldi
3B
Italiano
Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, L’attualità della letteratura,
vol.1, Paravia; Le origini della letteratura italiana
E.Degl’Innocenti, Laboratorio delle competenze linguistiche
Dante, Inferno
Durante tutto l’anno scolastico:
laboratorio di scrittura, propedeutico all’analisi e produzione di testi,
anche in rapporto alle tipologie previste per l’esame di stato.
In itinere
Il testo argomentativo
Il tema
Il riassunto
La parafrasi
Il saggio breve
Analisi e commento di articoli di giornale
Ripasso della frase complessa
Malala, Solo la scuola cambia la vita ai bambini (articolo di giornale)
Igiaba Scego, Not in my name (articolo di giornale)
Dalle origini all’età comunale
Storia, società, cultura, idee. Storia della lingua e forme letterarie. I
primi documenti della formazione di volgari italiani
Le forme della letteratura nell’età cortese
Il romanzo cortese cavalleresco.
Chrétien de Troyes, La donna crudele e il servizio d’amore, T2
9 ore
La lirica provenzale
G.d’Aquitania, Come il ramo di biancospino, p.103
B.de Ventadorn, Canzone della lodoletta, T3
3 ore
A.Cappellano, Natura e regole dell’amore,T4
Il sentimento religioso
La poesia religiosa
San Francesco d’Assisi, Cantico di Frate Sole, T1
Iacopone da Todi, Donna de Paradiso, T2
Iacopo Passavanti, Il carbonaio di Niversa,T2
3 ore
Le origini della lirica italiana
La scuola siciliana
4 ore
G.da Lentini, Amor è un desio che ven da’ core, T1
G. da Lentini, Io m’aggio posto in core a Dio servire (in fotocopia)
La scuola toscana di transizione
Guittone d’Arezzo, Tuttor ch’eo dirò “gioi’”, gioiva cosa, T3
La poesia comico-realistica:
Cecco Angiolieri, S’i’fosse foco, arderei’l mondo,T2
Il “ dolce stil novo”
8- 10 ore
Ripasso di alcuni testi analizzati nel biennio( anche in fotocopia)
Analisi, parafrasi e commento di:
G.Guinizzelli,Al cor gentile rempaira sempre amore,T1
G.Guinizzelli, Lo vostro bel saluto e’l gentil sguardo,T3
G.Guinizzelli, Io voglio del ver la mia donna laudare, T2
G. Cavalcanti, Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira, T4
G.Cavalcanti, Tu m’hai sì piena di dolor la mente
G.Cavalcanti, Perché non fuoro a me gli occhi dispenti
G.Cavalcanti, Voi che per gli occhi mi passaste il core, T5
G.Cavalcanti, Perch’i’ no spero di tornar giammai,T6
Petrarca: vita e opere, poetica. Il ritratto di Petrarca
15 ore
Petrarca, Il Secretum:
L’amore per Laura, T1
Incontro con l’opera:
Il Canzoniere
Voi che ascoltate in rime sparse il suono,T3
Padre del ciel, dopo i perduti giorni, T7
Chiare, fresche, dolci acque,T9
Erano i capei d’oro a l’aura sparsi, T8
Solo e pensoso,T6
Quel rosignuol che sì soave piagne (lim)
La vita fugge e non s’arresta un’ora, T 11
Zefiro torna, e ‘l bel tempo rimena, T13
Movesi il vecchierel canuto e bianco, T5
Benedetto sia ‘l giorno ‘l mese e l’ anno ( fotocopia)
Boccaccio: vita e opere, poetica.
Il Decameron:
La peste e l’onesta brigata,T2
Ser Ciappelletto,T3
Andreuccio da Perugia, T4
Lisabetta da Messina,T5
Nastagio degli Onesti,T6
Federigo degli Alberighi,T7
Chichibio cuoco, T8
Guido Cavalcanti, T9
18 ore
Frate Cipolla, T10
Testi critici: Baratto e Padoan (pp.311;330)
L’età umanistica
Storia, società, cultura, idee.
Storia della lingua e forme letterarie
6 ore
Pico della Mirandola, La dignità dell’uomo, p.408
P.Braccioli, Gli scrittori danno la gloria (in fotocopia)
Poliziano, Elogio di Lorenzo il Magnifico (in fotocopia)
L’edonismo e l’idillio della cultura umanistica
A.Poliziano, I’mi trovai, fanciulle, un bel mattino T2
Matteo M. Boiardo, Già vidi uscir de l’onde una matina T3
Modulo incontro con l’opera:
25 ore
Dante, Divina Commedia, Inferno: canti I, II, III, V, VI, X, XIII, XXVI,
XXXIII, XXXIV ( Ugolino e Lucifero). Lettura, analisi, commento.
Sintesi commentata e focalizzazione delle sequenze più significative dei
canti IV, VII,VIII; IX, XI, XII; dal XIV al XXV, dal XVII al XXII.
R.Benigni legge Dante. Il canto V dell’Inferno
Dante, De vulgari eloquentia :
Caratteri del volgare illustre, T10
Dante, Vita Nuova:
Il libro della memoria, T1a
La prima apparizione di Beatrice, T1b
Tanto gentile e tanto onesta pare, T. 5
Dante, Convivio:
Il significato del Convivio, T9
Dante, De Monarchia:
Il papa e l’imperatore, T11
Calvino, Le città invisibili (lettura integrale dell’opera)
Uscite didattiche
Film:
Alan Turing
Eventuale lavoro estivo
Consegne di studio per il periodo estivo
-
Esercizi di produzione scritta ed orale sui testi studiati (in particolare, parafrasi,
riassunto e analisi del testo)
Saggio breve sull’amicizia ( nel testo)
Letture (a scelta, almeno tre):
Buzzati, Racconti
Buzzati, Il deserto dei tartari
Bassani, Il giardino dei Finzi- Contini
I.Calvino:
Il cavaliere inesistente
Gli amori difficili
Il barone rampante
Carofiglio, Le perfezioni provvisorie (o altri titoli)
A.De Carlo, Due di due
Moravia, Agostino
G. Parise, Sillabari
Pirandello:
Novelle
Il fu Mattia Pascal
Uno, nessuno, centomila
Kafka:
La metamorfosi
Il processo
Il castello dei destini incrociati
Indicazioni sulla tipologia di verifica per gli studenti che hanno la sospensione del
giudizio a settembre:
1. verifica semistrutturata: domande sul programma svolto (Dante, Petrarca,
Boccaccio) e sulle letture estive con risposta aperta
2. analisi del testo ( poesia e prosa)
3. testo argomentativo (confronto tra opere, autori anche di epoche differenti)
Venezia, giugno 2015
Rappresentanti di classe
__________________________
__________________________
La docente
Maria Simonetta Rinaldi