Studio Tecnico - Area

Transcript

Studio Tecnico - Area
Firmato digitalmente da
Andrea Giuseppe Donegani
Studio Tecnico
CN = Donegani Andrea Giuseppe
O = Ordine degli Architetti PPC di
Milano/80138830155
C = IT
Rif: P108-RT01 relazione tecnica
Progettazione impianti elettrici
Consulenze illuminotecniche
Direzione lavori
Consulenze sul risparmio energetico
Energie rinnovabili
Cesana Per Ind. Marco
Collegio dei periti industriali
Provincia Monza e Brianza n° 344
_______________________________________________________________________________________________
INDICE
1
2
3
4
5
6
7
8
PROGETTO PRELIMINARE .................................................................................................................................... 3
1.1
Premessa ............................................................................................................................................................. 3
1.2
Dati di identificazione ......................................................................................................................................... 3
NORMATIVE E LEGGI DI RIFERIMENTO ........................................................................................................... 4
2.1
Leggi e decreti .................................................................................................................................................... 4
2.2
Norme e guide CEI ............................................................................................................................................. 4
2.3
Norme UNI e UNEL ........................................................................................................................................... 6
2.4
Norme CEI di prodotto ....................................................................................................................................... 7
2.5
Altre normative ................................................................................................................................................... 7
ADEMPIMENTI DI LEGGE ..................................................................................................................................... 8
3.1
D.M. n°37 del 22/01/08 ...................................................................................................................................... 8
3.2
DPR 22/10/2001 n. 462 (denuncia di installazioni elettriche nei luoghi di lavoro) ............................................ 8
3.3
D.P.R. n° 151 del 01/08/2011 (prevenzione incendi) ......................................................................................... 9
CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL'IMPIANTO ........................................................................................ 10
4.1
Dati generali...................................................................................................................................................... 10
4.2
Fornitura energia elettrica (ipotizzabile in questa fase preliminare) ................................................................. 10
4.3
Informazioni varie ............................................................................................................................................. 10
4.4
Riferimento a dichiarazioni di conformità precedenti ....................................................................................... 10
4.5
Compatibilità con l' impianto esistente ............................................................................................................. 11
4.6
Esclusioni e limiti di fornitura........................................................................................................................... 11
CLASSIFICAZIONE DELLE AREE ....................................................................................................................... 12
5.1
Premessa ........................................................................................................................................................... 12
5.2
Classificazioni principali................................................................................................................................... 12
5.3
Ambienti di pubblico spettacolo ....................................................................................................................... 13
5.4
Note di completamento ..................................................................................................................................... 18
DESCRIZIONE DELLE MISURE DI PROTEZIONE ............................................................................................ 19
6.1
Protezione contro i contatti diretti..................................................................................................................... 19
6.2
Protezione contro i contatti indiretti.................................................................................................................. 19
6.3
Protezione contro gli effetti termici .................................................................................................................. 20
6.4
Protezione delle condutture da sovraccarico ..................................................................................................... 20
6.5
Protezione delle condutture da cortocircuito .................................................................................................... 20
6.6
Valori convenzionali della corrente di cortocircuito ......................................................................................... 20
6.7
Protezione del conduttore di neutro .................................................................................................................. 21
6.8
Dispositivi di sezionamento .............................................................................................................................. 21
6.9
Dispositivi di interruzione per manutenzione non elettrica ............................................................................... 21
6.10 Dispositivi di comando ed arresto di emergenza............................................................................................... 21
6.11 Dispositivi di comando funzionale.................................................................................................................... 21
6.12 Messa a terra e conduttori di protezione ........................................................................................................... 22
DESCRIZIONE DELLE TECNICHE DI INSTALLAZIONE ................................................................................. 24
7.1
Premessa ........................................................................................................................................................... 24
7.2
Prescrizioni generali ......................................................................................................................................... 24
7.3
Prescrizioni per il coordinamento delle protezioni contro i contatti indiretti .................................................... 25
7.4
Prescrizioni per l’impianto di illuminazione di sicurezza ................................................................................. 26
7.5
Prescrizioni per l’impianto di illuminazione normale ....................................................................................... 26
7.6
Prescrizioni per impianti nei locali con docce o vasche da bagno .................................................................... 28
7.7
Prescrizioni per ambienti a maggior rischio in caso di incendio ....................................................................... 29
7.8
Prescrizioni per impianti installati all’aperto .................................................................................................... 29
7.9
Prescrizioni per impianti di rivelazione d’incendio .......................................................................................... 30
7.10 Prescrizioni per batterie di accumulatori e loro installazioni ............................................................................ 33
7.11 Prescrizioni uffici classificati secondo il DM 22/02/06 .................................................................................... 34
7.12 Prescrizioni per sistemi d’allarme per edifici scolastici con capienza inferiore a 500 persone ......................... 36
7.13 Prescrizioni per pompe antincendio secondo UNI 9490 ................................................................................... 36
7.14 Prescrizioni per pompe antincendio secondo UNI EN 12845........................................................................... 37
DESCRIZIONE IMPIANTI ..................................................................................................................................... 39
Pagina 1 di 47
Rif: P108-RT01 relazione tecnica
Studio Tecnico
Progettazione impianti elettrici
Consulenze illuminotecniche
Direzione lavori
Consulenze sul risparmio energetico
Energie rinnovabili
Cesana Per Ind. Marco
Collegio dei periti industriali
Provincia Monza e Brianza n° 344
_______________________________________________________________________________________________
8.1
Premessa ........................................................................................................................................................... 39
8.2
Comando di emergenza ..................................................................................................................................... 39
8.3
Impianto di terra................................................................................................................................................ 39
8.4
Prelievo energia e linea di alimentazione .......................................................................................................... 40
8.5
Quadro elettrico di distribuzione ...................................................................................................................... 40
8.6
Condutture principali e terminali ...................................................................................................................... 40
8.7
Impianto di illuminazione esterna ..................................................................................................................... 41
8.8
Impianto di forza motrice.................................................................................................................................. 41
8.9
Allacciamenti elettrici agli impianti termoidraulici........................................................................................... 41
8.10 Impianti nei locali da bagno con vasca o doccia ............................................................................................... 41
8.11 Impianto nel bagno disabili ............................................................................................................................... 42
8.12 Alimentazione impianto pompa antincendio ..................................................................................................... 42
8.13 Impianti nel locale macchine e nel vano corsa ascensore ................................................................................. 42
8.14 Impianto nella centrale termica ......................................................................................................................... 43
8.15 Impianto nell' autorimessa................................................................................................................................. 43
8.16 Impianti nei locali di pubblico spettacolo ......................................................................................................... 44
8.17 Scaricatori di sovratensione (SPD) ................................................................................................................... 44
8.18 Protezione dalle scariche atmosferiche ............................................................................................................. 45
8.19 Impianto di rivelazione d’ incendio .................................................................................................................. 45
9
TABELLE DI CALCOLO ........................................................................................................................................ 47
9.1
Altre tabelle di calcolo ...................................................................................................................................... 47
10
DISEGNI D’IMPIANTO ...................................................................................................................................... 47
10.1 Schematici, legende, dettagli............................................................................................................................. 47
10.2 Planimetrie ........................................................................................................................................................ 47
Pagina 2 di 47
Rif: P108-RT01 relazione tecnica
Studio Tecnico
Progettazione impianti elettrici
Consulenze illuminotecniche
Direzione lavori
Consulenze sul risparmio energetico
Energie rinnovabili
Cesana Per Ind. Marco
Collegio dei periti industriali
Provincia Monza e Brianza n° 344
_______________________________________________________________________________________________
1 PROGETTO PRELIMINARE
1.1 Premessa
Nei capitoli successivi viene allegato il progetto preliminare dell’impianto da realizzarsi.
1.2 Dati di identificazione
DATA:
Briosco (MB) 4 Dicembre 2014
TIPO INTERVENTO:
Impianti elettrici di nuova installazione.
INDIRIZZO:
Via Luini – Sesto San Giovanni (MI).
Gestore dell’ impianto:
Centro culturale Islamico.
Il progettista incaricato
Per. Ind. Marco Cesana
Pagina 3 di 47
Rif: P108-RT01 relazione tecnica
Studio Tecnico
Progettazione impianti elettrici
Consulenze illuminotecniche
Direzione lavori
Consulenze sul risparmio energetico
Energie rinnovabili
Cesana Per Ind. Marco
Collegio dei periti industriali
Provincia Monza e Brianza n° 344
_______________________________________________________________________________________________
2 NORMATIVE E LEGGI DI RIFERIMENTO
Premessa: per la redazione del progetto si è fatto riferimento a tutte le normative e le leggi in vigore. Di
seguito viene elencata una sintesi delle norme più rilevanti.
2.1
Leggi e decreti
D.Lgs. n°81 del 09/04/08: Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n°123 in materia di tutela della
salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
D.Lgs. n°106 del 03/08/09: Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 9 aprile 2008 n°81, in
materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
Legge n. 186 1/3/68: Disposizioni concernenti la produzione di materiali, apparecchiature, macchinari,
installazioni e impianti elettrici ed elettronici.
Decreto n°37 del 22/01/08: Regolamento concernente l’attuazione dell’articolo 11-quaterdecies, comma 13
lettera a) della legge n°248 del 2 dicembre 2005, recante riordino delle disposizioni in materia di attività di
installazione degli impianti all’interno degli edifici.
D.P.R. n. 380 06/06/2001: Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia. Capo
V “Norme per la sicurezza degli impianti”
D.P.R. n° 151 del 1 agosto 2011: Regolamento recante semplificazione della disciplina dei procedimenti
relativi alla prevenzione degli incendi
D.P.R. n. 384 27/04/78, D.M. n. 236 14/06/89 DPR n. 503 24/07/96 riguardanti l’ abbattimento delle barriere
architettoniche.
" Legge Regionale 27 marzo 2000, n. 17: Linee guida per la realizzazione dei piani comunali
dell’illuminazione.
D.d.g. del 3 Agosto 2007 n° 8950, BURL n. 33 serie ordinaria del 13 Agosto 2007.
D.M. 01/02/86: Norme di sicurezza antincendio per la costruzione e l’esercizio di autorimesse e simili.
D.M. 26/08/92: Norme di prevenzione incendi per l' edilizia scolastica.
D.M.I. 19/04/96: Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione
e l’ esercizio degli impianti termici alimentati da combustibili gassosi.
D.M. 16/04/08: Regola tecnica per la progettazione, costruzione, collaudo, esercizio e sorveglianza delle
opere e dei sistemi di distribuzione e di linee dirette del gas naturale con densità non superiore a 0,8.
D.M. 17/04/08: Regola tecnica per la progettazione, costruzione, collaudo, esercizio e sorveglianza delle
opere e degli impianti di trasporto di gas naturale con densità non superiore a 0,8.
D.M. 22/02/06 (G.U. 02/03/06 n°51): Pratiche di prevenzione incendi negli uffici.
2.2
Norme e guide CEI
Norma CEI 11-1 fascicolo 5025: Impianti elettrici con tensione superiore a 1 kV in corrente alternata.
Norma CEI 11-17 fascicolo 8402: Impianti di produzione, trasmissione e distribuzione di energia elettrica.
Linee in cavo.
Norma CEI 17-13 fascicolo 5862: Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione
(quadri BT). Parte 1: Apparecchiature soggette a prove di tipo (AS) e apparecchiature parzialmente soggette
a prove di tipo (ANS)
Norma CEI 31-87 (EN 60079-10-1): Costruzioni elettriche per atmosfere esplosive per la presenza di gas.
Parte 10: classificazione dei luoghi pericolosi.
Norma CEI 31-88 (EN 60079-10-2): Classificazione dei luoghi - Atmosfere esplosive per la presenza di
polveri combustibili.
Pagina 4 di 47
Rif: P108-RT01 relazione tecnica
Studio Tecnico
Progettazione impianti elettrici
Consulenze illuminotecniche
Direzione lavori
Consulenze sul risparmio energetico
Energie rinnovabili
Cesana Per Ind. Marco
Collegio dei periti industriali
Provincia Monza e Brianza n° 344
_______________________________________________________________________________________________
Norma CEI 31-33 (EN 60079-14): Costruzioni elettriche per atmosfere esplosive per la presenza di gas.
Parte 14: impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione per la presenza di gas (diversi dalle miniere).
Norma CEI 31-34 fascicolo 7926: Costruzioni elettriche per atmosfere esplosive per la presenza di gas Parte
17: Verifica e manutenzione degli impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione per la presenza di gas
(diversi dalle miniere).
Norme CEI 31-35 fascicolo 5926 + Varianti V1, V2 e V3: Costruzioni elettriche per atmosfere esplosive per la
presenza di gas. Classificazione dei luoghi pericolosi ed esempi di applicazione.
Guida CEI 31-35/A:
-
GF-1 – Luoghi di ricovero di autoveicoli
-
GF-2 – Luoghi di riparazione di autoveicoli
-
GF-3 – Centrali termiche alimentate a gas naturale
-
GF-4 – Laboratori chimici
-
GF-5 – Locali o edifici pressurizzati in luoghi con pericolo di esplosione per la presenza di
gas vapori o nebbie infiammabili
Norma CEI 31-52 fascicolo 6947: Costruzioni per atmosfere esplosive per la presenza di polvere
combustibile. Parte 3: Classificazione dei luoghi dove sono o possono essere presenti polveri combustibili.
Norma CEI 44-5 fascicolo 4455: Sicurezza del macchinario. Equipaggiamento elettrico delle macchine. Parte
1: Regole generali.
Norma CEI 64-2 fascicolo 1431 (limitatamente alle sezioni non ancora abrogate): Impianti elettrici nei luoghi
con pericolo di esplosione.
Norma CEI 64-7 fascicolo 4618: Impianti elettrici di illuminazione pubblica e similari.
Norma CEI 64-8 (VI edizione): Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in
corrente alternata e a 1500 V in corrente continua.
Norma CEI 64-8 parte 551: Gruppi generatori di bassa tensione.
Norma CEI 64-8 parte 701: Impianti elettrici nei locali contenenti bagni o docce.
Norma CEI 64-8 parte 702: Impianti elettrici nelle piscine.
Norma CEI 64-8 parte 704: Impianti elettrici nei cantieri di costruzione e di demolizione.
Norma CEI 64-8 parte 706: Luoghi conduttori ristretti.
Norma CEI 64-8 parte 707: Prescrizioni per la messa a terra di apparecchiature di elaborazione dati.
Norma CEI 64-8 parte 708: Aree di campeggio per caravan e camper.
Norma CEI 64-8 parte 710: Impianti elettrici in locali adibiti ad uso medico.
Norma CEI 64-8 parte 714: Impianti elettrici impianti di illuminazione situati all'aperto.
Norma CEI 64-8 parte 751: Impianti elettrici in ambienti a maggior rischio in caso di incendio.
Norma CEI 64-8 parte 752: Impianti elettrici nei luoghi di pubblico spettacolo e di intrattenimento.
Norma CEI 64-8 parte 753: Impianti elettrici riscaldamento per pavimento e soffitto.
Norma CEI 70-1 fascicolo 3227C: Gradi di protezione degli involucri (Codice IP).
Norma CEI EN 62305-1: "Protezione delle strutture contro i fulmini. Parte 1: Principi Generali"
Norma CEI EN 62305-2: "Protezione delle strutture contro i fulmini. Parte 2: Gestione del rischio"
Norma CEI EN 62305-3: "Protezione delle strutture contro i fulmini. Parte 3: Danno fisico e pericolo di vita"
Norma CEI EN 62305-4: "Protezione delle strutture contro i fulmini. Parte 4: Impianti elettrici ed elettronici
interni alle strutture"
Norma CEI 81-3 : "Valori medi del numero dei fulmini a terra per anno e per kilometro quadrato dei Comuni
d'Italia, in ordine alfabetico."
Guida CEI 0-2 fascicolo 6578 II edizione: Guida per la definizione della documentazione di progetto degli
impianti elettrici.
Pagina 5 di 47
Rif: P108-RT01 relazione tecnica
Studio Tecnico
Progettazione impianti elettrici
Consulenze illuminotecniche
Direzione lavori
Consulenze sul risparmio energetico
Energie rinnovabili
Cesana Per Ind. Marco
Collegio dei periti industriali
Provincia Monza e Brianza n° 344
_______________________________________________________________________________________________
Guida CEI 11-35 fascicolo 2906G: Guida all'esecuzione delle cabine elettriche d'utente.
Guida CEI 11-37 fascicolo 6957: Guida per l'esecuzione degli impianti di terra nei sistemi utilizzatori di
energia alimentati a tensione maggiore di 1 kV.
Guida CEI 31-56 fascicolo 7527: Costruzioni per atmosfere esplosive per la presenza di polveri combustibili.
Guida all'applicazione della Norma CEI EN 50281-3 (CEI 31-52) “Classificazione dei luoghi dove sono o
possono essere presenti polveri combustibili”.
Guida CEI 64-12 fascicolo 2093G: Guida per l' esecuzione dell' impianto di terra negli edifici per uso
residenziale e terziario.
Guida CEI 64-13 fascicolo 2403G: Guida alla norma CEI 64-4.
Guida CEI 64-50 fascicolo 1282G: Edilizia residenziale. Guida per l' integrazione nell' edificio degli impianti
elettrici utilizzatori, ausiliari e telefonici.
Guida CEI 64-51 fascicolo 5063: Guida all' esecuzione degli impianti elettrici nei centri commerciali.
Guida CEI 64-52 fascicolo 7631. Guida all' esecuzione degli impianti elettrici negli edifici scolastici.
Guida CEI 64-53 fascicolo 6273. Guida all' esecuzione degli impianti elettrici negli edifici ad uso
prevalentemente residenziale.
Guida CEI 64-54 fascicolo 6365: Guida all' esecuzione degli impianti elettrici nei locali di pubblico spettacolo.
Guida CEI 64-55 fascicolo 6367: Guida all' esecuzione degli impianti elettrici nelle strutture alberghiere.
Norma CEI EN 60849 (CEI 100-55): "Sistema di diffusione sonora per l’emergenza".
2.3
Norme UNI e UNEL
Norma UNI 9490: Apparecchiature per estinzione incendi. Alimentazioni idriche per impianti automatici
antincendio.
Norma UNI EN 12845: Impianti fissi di estinzione incendi- Sistemi automatici sprinkler-Progettazione,
installazione e manutenzione.
Norma UNI EN12464-1:2004: Illuminazione dei posti di lavoro – Parte 1: posti di lavoro in interni.
Norma UNI EN1838 edizione 10/2000: Illuminazione di emergenza.
Norma UNI 11248: Illuminazione stradale – Selezione delle categorie illuiminotecniche.
Norma UNI EN 13201-2: Illuminazione stradale – Requisiti prestazionali.
Norma UNI EN 13201-3: Illuminazione stradale – Parte 3: Calcolo delle prestazioni.
Norma UNI EN 13201-4: Illuminazione stradale – Parte 3: Metodi di misura delle prestazioni fotometriche.
Norma UNI 9795:ottobre 2013: Sistemi fissi automatici di rivelazione, di segnalazione manuale e di allarme
d'incendio - Sistemi dotati di rivelatori puntiformi di fumo e calore, rivelatori ottici lineari di fumo e punti di
segnalazione manuali
Norma UNI 11224: 2011: Controllo iniziale e manutenzione dei sistemi di rivelazione incendi.
Norma EN 54: Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio.
Norma UNI 11224: 2007: Controllo iniziale e manutenzione dei sistemi di rivelazione incendi.
Norma CEI-UNEL 35024/1 edizione 06/97: Cavi elettrici (…omissis…). Portate di corrente in regime
permanente per posa in aria.
Norma CEI-UNEL 35026 edizione 09/00: Cavi elettrici (…omissis…). Portate di corrente in regime
permanente per posa interrata.
Norma CEI-UNEL 00722 - 5° edizione 12/02: Identificazione delle anime dei cavi.
Norma EN 50073 1999: Guida per la selezione, l'installazione, l'uso e la manutenzione di apparecchi per il
rilevamento e di misurazione dei gas combustibili o di ossigeno.
Pagina 6 di 47
Rif: P108-RT01 relazione tecnica
Studio Tecnico
Progettazione impianti elettrici
Consulenze illuminotecniche
Direzione lavori
Consulenze sul risparmio energetico
Energie rinnovabili
Cesana Per Ind. Marco
Collegio dei periti industriali
Provincia Monza e Brianza n° 344
_______________________________________________________________________________________________
2.4
Norme CEI di prodotto
Quadri elettrici BT:
Cavi elettrici BT:
Canali portacavi:
Tubi portacavi in pvc:
Tubi portacavi in metallo:
Scatole di derivazione:
Prese a spina industriali:
Prese a spina domestiche:
Apparecchi di illuminazione:
App. di ill. di emergenza:
2.5
CEI 17-13/1, CEI 23-51;
CEI 20-22, CEI 20-35, CEI 20-37, CEI 20-38, CEI 20-36 e 20-45;
CEI 23-31; CEI 23-79;CEI 7-6;
CEI-EN 50086, CEI 23-54, 23-56;
CEI-EN 50086, IEC60614;
CEI EN 60670 (CEI 23-48);
CEI EN 60309-1 (CEI 23-12/1);
CEI 23-50;
CEI EN 60598 (CEI 34-21);
CEI EN 60598-2-22
Altre normative
Prescrizioni e raccomandazioni del locale comando dei Vigili del Fuoco.
Prescrizioni e raccomandazioni della società erogatrice dell'energia elettrica.
Prescrizioni e raccomandazioni delle competenti ASL e ISPESL.
Prescrizioni e raccomandazioni della società fornitrice del servizio telefonico.
Pagina 7 di 47
Rif: P108-RT01 relazione tecnica
Studio Tecnico
Progettazione impianti elettrici
Consulenze illuminotecniche
Direzione lavori
Consulenze sul risparmio energetico
Energie rinnovabili
Cesana Per Ind. Marco
Collegio dei periti industriali
Provincia Monza e Brianza n° 344
_______________________________________________________________________________________________
3 ADEMPIMENTI DI LEGGE
3.1 D.M. n°37 del 22/01/08
a) - Per l' installazione di impianti elettrici è obbligatoria la progettazione in quanto l'edificio in
oggetto supera il limite dimensionale di 200 mq (D.M. n°37 del 22/01/08 art. 5 lettera “C”).
Ne consegue che, nel caso di lavori di nuova installazione, trasformazione e/o ampliamento
degli impianti esistenti, dovrà preventivamente essere redatto un progetto da parte di un
professionista abilitato.
b) - Se i lavori eseguiti rientrano nell' ambito del concetto di "manutenzione straordinaria" così
come espresso dal D.M. n°37 del 22/01/08, lo schema dell' impianto realizzato (disegni e relazione
tecnica), dovrà essere redatto dall' installatore stesso.
c) - Al termine dei lavori di installazione, il progetto esecutivo dovrà essere aggiornato "come
costruito" ed unito alla "dichiarazione di conformità dell' impianto alla regola dell'arte" in qualità di
allegato obbligatorio (in caso di interventi parziali, l' esecutore delle opere citerà con precisione le
voci di progetto realizzate).
d) – La ditta installatrice dovrà produrre un numero sufficiente di copie della suddetta
dichiarazione, tutte firmate in originale dal responsabile tecnico, affinché siano smistate come
segue:
n. 1 copia per archivio interno del gestore dell’ impianto.
n. 1 copia da depositare all’ ufficio preposto del comune ove è installato l’ impianto.
Nota bene: la consegna è a carico del gestore dell’ impianto solo se esso ha in corso una pratica di
concessione edilizia o similare; negli altri casi la consegna è a carico della ditta installatrice.
n. 1 copia da depositare presso lo sportello unico di competenze del territorio (D.M. n°37 del
22/01/08 art. 11 punto 1).
Eventuali altre copie saranno prodotte solo se espressamente richieste dal gestore dell’ impianto.
3.2 DPR 22/10/2001 n. 462 (denuncia di installazioni elettriche nei luoghi di lavoro)
Denuncia impianto di terra (capo II, art. 2-3-4). Da effettuare solo se viene svolta attività lavorativa
subordinata ai sensi del decreto legislativo 9 Aprile 2008 n°81 e del decreto legislativo 3 Agosto
2009 n°106.
Denuncia impianto scariche atmosferiche (capo II, art. 2-3-4). Da effettuare solo se sono presenti
strutture o attività elencate nelle tabelle A e B del DPR 689/59.
Denuncia installazioni elettriche in luoghi pericolosi (capo III art. 5-6). Da effettuare solo se sono
presenti attività elencate nelle tabelle A e B colonna 1 del DM 22/12/58.
Pagina 8 di 47
Rif: P108-RT01 relazione tecnica
Studio Tecnico
Progettazione impianti elettrici
Consulenze illuminotecniche
Direzione lavori
Consulenze sul risparmio energetico
Energie rinnovabili
Cesana Per Ind. Marco
Collegio dei periti industriali
Provincia Monza e Brianza n° 344
_______________________________________________________________________________________________
3.3 D.P.R. n° 151 del 01/08/2011 (prevenzione incendi)
Il gestore dell’ impianto dichiara che nelle aree trattate dal presente progetto sono presenti le
attività soggette alle visite di prevenzione incendi che risultano dalla documentazione in suo
possesso. In particolare:
ALLEGATO I
(di cui all'articolo 2, comma 2)
ELENCO DELLE ATTIVITÀ SOGGETTE ALLE VISITE E AI CONTROLLI DI
PREVENZIONE INCENDI
N
ATTIVITA’
CATEGORIA
A
B
67
72
73
75
Scuole di ogni ordine, grado e tipo, collegi,
accademie
con oltre 100 persone presenti;
Asili nido con oltre 30 persone presenti.
Edifici sottoposti a tutela ai sensi del d.lgs. 22
gennaio 2004, n. 42, aperti al pubblico, destinati
a contenere biblioteche ed archivi, musei,
gallerie,
esposizioni e mostre, nonché qualsiasi altra
attività contenuta nel presente Allegato.
Edifici e/o complessi edilizi a uso terziario e/o
industriale caratterizzati da promiscuità
strutturale e/o dei sistemi delle vie di esodo e/o
impiantistica con presenza di persone superiore
a 300 unità, ovvero di superficie complessiva
superiore a 5.000 m2, indipendentemente dal
numero di attività costituenti e dalla relativa
diversa titolarità.
Autorimesse pubbliche e private, parcheggi
pluriplano e meccanizzati di superficie
complessiva coperta superiore a 300 m2; locali
adibiti al ricovero di natanti ed aeromobili di
superficie superiore a 500 m2; depositi di mezzi
rotabili (treni, tram ecc.) di superficie coperta
superiore a 1.000 m2 .
fino a 150
persone
oltre 150 e fino a
300 persone;
asili nido
C
oltre 300 persone
tutti
Autorimesse
fino a 1.000
m2
fino a 500 unità
ovvero fino a
6.000 m2
oltre 500 unità ovvero
oltre 6.000 m2
Autorimesse
oltre 1.000 m2 e
fino a 3.000 m2;
ricovero di
natanti ed
aeromobili oltre
500 m2 e fino a
1000 m2
Autorimesse oltre
3000 m2;
ricovero di natanti ed
aeromobili di
superficie oltre i 1000
m2;
depositi di mezzi
rotabili
Pagina 9 di 47
Rif: P108-RT01 relazione tecnica
Studio Tecnico
Progettazione impianti elettrici
Consulenze illuminotecniche
Direzione lavori
Consulenze sul risparmio energetico
Energie rinnovabili
Cesana Per Ind. Marco
Collegio dei periti industriali
Provincia Monza e Brianza n° 344
_______________________________________________________________________________________________
4 CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL'IMPIANTO
Il gestore dell’ impianto ha comunicato i seguenti dati:
4.1 Dati generali
Struttura: In prefabbricato di calcestruzzo e muratura. L' edificio è disposto complessivamente su
tre piani fuori terra (oltre al piano terrazza e copertura) e di un piano seminterrato.
Anno di costruzione: Nuova costruzione (ancora da realizzare).
Area interessata dal progetto: Tutta.
Attività svolta dall’azienda: Centro culturale islamico.
Destinazione d’uso degli ambienti: Vedere i disegni di impianto.
Persone presenti: circa 400 considerando i fedeli in preghiera e le persone intente alle attività
culturali.
Condizioni ambientali: Temperatura ed umidità relativa normali sia all' interno che all' esterno.
Temperatura ambiente no-minale: 30 °C.
4.2 Fornitura energia elettrica (ipotizzabile in questa fase preliminare)
Tensione di consegna dell’ energia: 400/230 V 50 Hz., trifase e neutro.
Punto di consegna dell’ energia: Il gruppo di misura sarà installato in apposito vano sito ai confini
della proprietà.
Potenza impegnata presunta: 90 kW.
Corrente di cortocircuito (trifase simmetrica) presunta ai morsetti del contatore: 16 kA.
Modo di collegamento a terra: TT.
4.3 Informazioni varie
Classe antincendio: inferiore a 30 nelle restanti zone.
Sostanze con pericolo di esplosione: Gas naturale (densità relativa inferiore a 0.9) per l’
alimentazione degli impianti di cottura in cucina.
Riscaldamento: Mediante impianto di teleriscaldamento comunale
Produzione acqua calda sanitaria: Mediante impianto di teleriscaldamento comunale.
Autorimessa: Capienza superiore a 9 posti auto (superfice lorda di circa 640m2).
Requisiti per l' illuminazione di emergenza: - Illuminazione delle vie di esodo e delle uscite di sicurezza: SI
- Illuminazione antipanico: SI.
- Illuminazione per attività ad alto rischio: Non richiesta.
- Altre specifiche derivanti dall’ applicazione delle normative per edifici ad uso scolastico: SI.
Luoghi conduttori ristretti soggetti alla norma CEI 64-8 parte 706: non presenti.
Apparecchiature di elaborazione dati soggetti alla norma CEI 64-8 parte 707: non presenti.
4.4 Riferimento a dichiarazioni di conformità precedenti
Non considerato.
Pagina 10 di 47
Rif: P108-RT01 relazione tecnica
Studio Tecnico
Progettazione impianti elettrici
Consulenze illuminotecniche
Direzione lavori
Consulenze sul risparmio energetico
Energie rinnovabili
Cesana Per Ind. Marco
Collegio dei periti industriali
Provincia Monza e Brianza n° 344
_______________________________________________________________________________________________
4.5 Compatibilità con l' impianto esistente
Non considerato.
4.6 Esclusioni e limiti di fornitura
Esclusioni: Sono esclusi dalle valutazioni del presente documento, in quanto non rientranti nell'
ambito di applicazione della D.M. 37/08, gli equipaggiamenti elettrici installati a bordo delle
macchine, degli utensili e degli apparecchi elettrici in genere. Il limite di fornitura per tali impianti è
la morsettiera di ingresso linea del quadro di macchina oppure la presa a spina appositamente
predisposta.
Limiti di fornitura: Non rientra nell' ambito del presente documento tutto quanto non
espressamente citato nel capitolo della descrizione impianti.
Inoltre sono esplicitamente esclusi:
- Le apparecchiature elettriche facenti parte degli impianti termoidraulici e/o aeraulici (pompe,
bruciatori, termostati, elettrovalvole, ecc), fornite ed installate dal responsabile di tali impianti e per
le quali saranno realizzati gli allacciamenti elettrici secondo le istruzioni ricevute.
- Gli impianti luce-fm a servizio dell’ascensore, a valle del quadro di distribuzione appositamente
predisposto;
- Gli impianti elettronici in genere (telefono, antifurto, trasmissione dati, ecc);
- I sistemi di protezione dalle sovratensioni per impianti elettronici.
In particolare si evidenzia che la parte termotecnica curerà la scelta e garantirà l' idoneità rispetto
al luogo di installazione delle apparecchiature elettro-idrauliche di sua fornitura (pompe, termostati,
bruciatore, ecc.).
Pagina 11 di 47
Rif: P108-RT01 relazione tecnica
Studio Tecnico
Progettazione impianti elettrici
Consulenze illuminotecniche
Direzione lavori
Consulenze sul risparmio energetico
Energie rinnovabili
Cesana Per Ind. Marco
Collegio dei periti industriali
Provincia Monza e Brianza n° 344
_______________________________________________________________________________________________
5 CLASSIFICAZIONE DELLE AREE
5.1 Premessa
Il gestore dell’ impianto ha comunicato le destinazioni d’ uso dei vari ambienti in cui è suddivisa l’
area interessata dal progetto (vedere la successiva tabella A ed i disegni di impianto).
In conseguenza di tali utilizzi, la classificazione delle aree ai fini della realizzazione degli impianti
elettrici è esposta nella tabella successiva.
5.2
Classificazioni principali
Tabella A
Tabella B
Grado di
protezione
Tutte
le
aree Classificazione secondo la norma CEI 64-8 sezione 751
interessate (1)-(2). (ambienti a maggior rischio in caso di incendio)
per la “presenza di materiali infiammabili in quantità tali da
costituire un classe antincendio uguale o superiore a 30” –
per quanto riguarda la cucina e la zona somministrazione
per “l’ elevata densità di affollamento o per l’ elevato tempo
di sfollamento in caso di incendio o per l’ elevato danno ad
animali e cose.” – per le restanti zone
Sala convegni al Classificazione secondo la norma CEI 64-8 sezione 752
piano secondo
(impianti elettrici nei luoghi di pubblico spettacolo e di
trattenimento). Inoltre:
classificazione secondo la norma CEI 64-8 sezione 751
(ambienti a maggior rischio in caso di incendio) per “l’
elevata densità di affollamento o per l’ elevato tempo di
sfollamento in caso di incendio o per l’ elevato danno ad
animali e cose.”
Zona
uffici,
spogliatoi e servizi
igienici.
Locali da bagno
con vasca o box
doccia.
Locale
servizi
igienici
per
disabili.
Aree esterne
Classificazione come ambiente ordinario. Si applica la
norma CEI 64-8..
IP2X
Classificazione secondo la norma CEI 64-8 sezione 701
(locali contenenti bagni o docce)
IP2X
Classificazione come ambiente ordinario. Si applica la
norma CEI 64-8. Si applicano anche le normative
riguardanti l’ abbattimento delle barriere architettoniche.
IP2X
Classificazione come ambiente ordinario. Si applica la
norma CEI 64-8.
IP65
Pagina 12 di 47
Rif: P108-RT01 relazione tecnica
Studio Tecnico
Progettazione impianti elettrici
Consulenze illuminotecniche
Direzione lavori
Consulenze sul risparmio energetico
Energie rinnovabili
Cesana Per Ind. Marco
Collegio dei periti industriali
Provincia Monza e Brianza n° 344
_______________________________________________________________________________________________
5.3
Ambienti di pubblico spettacolo
Gli impianti devono soddisfare in particolare le prescrizioni specifiche per luoghi di pubblico spettacolo e di
trattenimento individuate dalla Norma CEI 64-8 (Parte 7 Sezione 752). A tale proposito riportiamo di seguito
lo stralcio di alcune caratteristiche impiantistiche richieste dalla Norma Specifica sopra richiamata e che
devono essere applicate in modo particolare.
Art. 752.2.1 – Definizioni - Ai fini della norma CEI 64-8 si intendono per luoghi di pubblico spettacolo e
trattenimento i locali e gli ambienti al chiuso o all'aperto, compresi quelli di servizio, costituenti per esempio
un teatro, un cinematografo, una sala per concerti, per balli, per conferenze, per esposizioni o per riunioni di
pubblico spettacolo in genere.
Art. 752.3.4 – Quadro generale di manovra e di controllo - L’impianto elettrico nel luogo di pubblico
spettacolo deve essere collegato ad un quadro generale disposto in ambiente non accessibile al pubblico
nel quale vanno montate le apparecchiature di manovra, di protezione e di misura di tutte le linee ad esso
collegate.
Il montaggio deve essere predisposto in modo da rendere facile il controllo, la manutenzione, la riparazione
e la sostituzione di tutti gli elementi. Sul fronte dei pannelli e sul retroquadro devono essere disposti cartelli o
targhette che diano una chiara indicazione della funzione dei diversi elementi e delle posizioni di aperto e
chiuso degli interruttori.
Le indicazioni sul retroquadro possono essere costituite da lettere o cifre o simboli riportati sugli schemi
elettrici di assieme e di montaggio.
Art. 752.3.5 – Quadri secondari di distribuzione - I quadri secondari devono essere chiusi in modo da
evitare la possibilità di penetrazioni di corpi estranei, disposti in modo che la loro manovra sia facile e
possibilmente ubicati in ambienti non accessibili al pubblico. Opportune protezioni devono impedire che
possano essere manovrati da persone estranee al personale autorizzato. I quadri elettrici secondari devono
essere muniti di indicazioni come prescritto per il quadro elettrico generale.
Art. 752.3.6 – Suddivisione dei circuiti - L’impianto deve essere suddiviso in più circuiti, in modo facilitare
l’esercizio e limitare il disservizio causato da interventi per guasto o per manutenzione, per esempio:
a) per la sala:
-
illuminazione, con almeno due circuiti, della sala propriamente detta;
-
illuminazione degli altri ambienti annessi alla sala;
-
illuminazione dei corridoi, delle scale, dell’atrio e dell’ingresso, realizzato con almeno due circuiti;
-
prese fisse;
-
alimentazione di altri apparecchi elettrici;
b) per il palcoscenico:
-
illuminazione del palcoscenico;
-
illuminazione dei locali accessori (camerini, spogliatoi, locali di servizi in genere);
-
prese fisse;
-
alimentazione del comando del sipario di sicurezza;
-
alimentazione di altri apparecchi elettrici;
c) per altri ambienti:
-
illuminazione degli uffici e ambienti di servizio;
-
illuminazione della cabina di proiezione;
-
illuminazione esterna;
-
alimentazione degli apparecchi di proiezione;
Pagina 13 di 47
Rif: P108-RT01 relazione tecnica
Studio Tecnico
Progettazione impianti elettrici
Consulenze illuminotecniche
Direzione lavori
Consulenze sul risparmio energetico
Energie rinnovabili
Cesana Per Ind. Marco
Collegio dei periti industriali
Provincia Monza e Brianza n° 344
_______________________________________________________________________________________________
-
alimentazione di altri apparecchi elettrici negli uffici e negli ambienti di servizio.
Art. 752.3.7 – Continuità del servizio - I dispositivi di protezione e la suddivisione dei circuiti devono essere
tali da prevenire l’insorgere di panico, in particolare in caso di mancanza di illuminazione.
Art. 752.3.8 – Ripartizione delle lampade - Negli ambienti di superficie superiore a 100 m2 accessibili al
pubblico, le lampade devono essere distribuite almeno su due circuiti.
Art. 752.35.1 - Servizi di sicurezza – Scopo - L’impianto di sicurezza, che comprende la sorgente, i circuiti e
gli apparecchi di illuminazione deve assicurare, quando viene a mancare l’alimentazione principale di
energia, almeno l’illuminamento minimo, su un piano orizzontale ad 1m di altezza dal piano di calpestio pari
a 5 lux in corrispondenza delle scale e delle porte e 2 lux in ogni altro ambiente al quale abbia accesso il
pubblico. Non è necessario alimentare i segnagradini con il circuito di alimentazione di sicurezza. Lo scopo
principale dell’impianto di sicurezza è quello di mettere in evidenza le uscite e il percorso per raggiungerle;
esso può anche alimentare eventuali altri apparecchi installati a scopo di sicurezza come, per esempio, il
comando del sipario di sicurezza ecc.
Art. 752.35.2 – Delimitazione del servizio - Nessun apparecchio utilizzatore che non abbia la specifica
destinazione di apparecchio di sicurezza può essere connesso, nemmeno in via provvisoria, all’impianto di
sicurezza. In particolare è vietato derivare da detto impianto i circuiti dei telecomandi diversi da quelli di
sicurezza.
Art. 752.35.3 – Indipendenza - L’impianto di sicurezza deve essere indipendente da qualsiasi altro impianto
elettrico del locale.
Art. 752.35.4 – Ambienti per i quali è prescritta l’illuminazione di sicurezza - L’illuminazione di sicurezza è
prescritta per tutti gli ambienti ai quali può accedere il pubblico, per le sale, per il palcoscenico e per i locali
annessi, per le cabine di proiezione e per i locali tecnici.
Art.
752.35.5
–
Funzionamento
del
servizio
-L’illuminazione
di
sicurezza
può
funzionare
contemporaneamente o alternativamente col servizio di illuminazione principale. Nel caso di funzionamento
in alternativa, l’entrata in funzione dell’illuminazione di sicurezza deve avvenire automaticamente entro un
tempo breve ( 0,5 s) e contemporaneamente al mancare dell’alimentazione principale, indipendentemente
dalla presenza del personale addetto al servizio; al ritorno dell’alimentazione principale l’illuminazione di
sicurezza si deve disinserire automaticamente. L’impianto di sicurezza deve essere sempre inserito; deve
tuttavia poter essere escluso, ad eccezione degli apparecchi d’illuminazione autonoma, solo tramite
comando a mano dal posto di guardia dei Vigili del Fuoco o da altro luogo raggiungibile dal personale
addetto.
Art. 752.46.1 – Prescrizioni per la sicurezza – Sezionamento e comando – Consegna dell’energia elettrica a
bassa tensione - La linea di alimentazione deve far capo ad un ambiente non accessibile al pubblico o ad un
armadio chiuso a chiave.
Deve essere previsto un dispositivo di comando di emergenza posto in un ambiente facilmente raggiungibile
dall'esterno.
Art. 752.46.2 – Inaccessibilità dei comandi e delle protezioni - I comandi generali e parziali degli impianti
elettrici e le relative protezioni devono essere posti e conformati in modo che il pubblico non possa agire su
di essi. E’ fatta eccezione per i comandi e le protezioni dei servizi non essenziali, purchè siano derivati da
circuiti provvisti di protezioni selettive e distinte da quelle che alimentano i servizi essenziali.
Art. 752.46.3 – Comando di emergenza - Deve essere previsto un comando di emergenza atto a porre fuori
tensione l’intero impianto elettrico con l’eccezione dei servizi di sicurezza, posto in un ambiente facilmente
raggiungibile dall’esterno in caso di emergenza.
Pagina 14 di 47
Rif: P108-RT01 relazione tecnica
Studio Tecnico
Progettazione impianti elettrici
Consulenze illuminotecniche
Direzione lavori
Consulenze sul risparmio energetico
Energie rinnovabili
Cesana Per Ind. Marco
Collegio dei periti industriali
Provincia Monza e Brianza n° 344
_______________________________________________________________________________________________
Art. 752.47.1 – Applicazione delle prescrizioni per la sicurezza – Misure di protezione contro i contatti diretti
ed indiretti - La protezione contro i contatti indiretti con interruzione automatica del circuito, negli impianti
alimentati con sistema TT, deve essere effettuata mediante interruttori differenziali.
Art. 752.47.2 – Misure di protezione contro le sovracorrenti - I dispositivi di protezione devono essere posti
in quadri installati in posizione facilmente accessibile e protetti contro manomissioni da parte del pubblico e
devono avere cartelli indicatori dei circuiti interessati.
Art. 752.52.1 – Scelta ed installazione dei componenti dell’impianto – Scelta e messa in opera delle
condutture (elettriche) – Scelta ed installazione dei cavi - Le condutture non devono essere causa di innesco
o di propagazione d’incendio: devono essere usati cavi,tubi protettivi e canali aventi caratteristiche di non
propagazione della fiamma nelle condizioni di posa.
Inoltre le condutture dell’impianto di sicurezza devono essere previste per funzionare durante un incendio
che possa svilupparsi lungo il loro percorso e pertanto devono per costruzione o per installazione essere
resistenti al fuoco e ai danneggiamenti meccanici, in relazione al tempo di funzionamento previsto.
I cavi devono essere protetti contro la possibilità di danneggiamenti meccanici fino ad un’altezza di 2,5m dal
pavimento.
Art. 752.52.2 – Conduttori dei cavi - I conduttori dei cavi devono essere in rame
Art. 752.52.3 – Portata delle condutture - La portata delle condutture deve essere commisurata alla potenza
totale che si prevede di installare.
Art. 752.52.4 – Collegamento di apparecchi alimentati tramite cavo flessibile - I cavi di collegamento con
apparecchi mobili e trasportabili devono avere la minima lunghezza possibile; a tale scopo le prese fisse
devono essere installate il più vicino possibile alla posizione in cui è utilizzato l’apparecchio mobile o
trasportabile. La lunghezza del cavo, in generale, deve essere sufficiente per la connessione diretta agli
apparecchi mobili. E’ consentito l’impiego di cordone prolungatore purché provvisto di presa con dispositivo
di blocco (interblocco) per correnti superiori a 16A; per correnti fino a 16A la presa a spina mobile deve
essere fornita di un dispositivo di ritenuta che ne impedisca il distacco involontario.
I cavi devono essere flessibili e devono essere installati in modo da non sottoporre a sforzi di trazione le
connessioni dei conduttori ai morsetti terminali.
I cavi devono essere del tipo non propagante la fiamma (CEI 20-35) ed avere guaina con funzioni
antiabrasive.
Art. 752.52.5 – Derivazioni - Le derivazioni devono essere realizzate con apposite cassette di derivazione.
Art. 752.53.1 – Dispositivi di protezione, di sezionamento e di comando – Apparecchi di comando e di
segnalazione - Gli apparecchi di comando e segnalazione a disposizione del pubblico devono essere
facilmente manovrabili ed individuabili da parte di minorati anche in caso di mancanza di illuminazione.
Il campanello elettrico posto in vicinanza della tazza WC deve essere del tipo a cordone e la suoneria deve
essere ubicata in luogo appropriato al fine di consentire l’immediata percezione dell’eventuale richiesta di
assistenza.
Art. 752.53.2 – Prescrizioni particolari per ambienti per depositi di scene, vestiario ed altro - La linea di
alimentazione per ambienti per depositi di scene, vestiario ed altro deve potersi sezionare mediante
interruttore esterno all’ambiente.
Art. 752.55.1 – Altri componenti elettrici – Prese a spina fisse - Nei luoghi ai quali può accedere il pubblico
le prese a spina fisse a portata di mano devono essere del tipo con coperchio o dotate di schermi di
protezione degli alveoli attivi e avere protezione singola contro le sovracorrenti.
Pagina 15 di 47
Rif: P108-RT01 relazione tecnica
Studio Tecnico
Progettazione impianti elettrici
Consulenze illuminotecniche
Direzione lavori
Consulenze sul risparmio energetico
Energie rinnovabili
Cesana Per Ind. Marco
Collegio dei periti industriali
Provincia Monza e Brianza n° 344
_______________________________________________________________________________________________
Negli altri luoghi possono essere raggruppate più prese sotto la stessa protezione, ma comunque in numero
non superiore a 5.
Le prese a spina con portata superiore a 16A devono essere del tipo con interblocco.
Le prese a spina devono essere scelte e installate in modo da pervenire i danneggiamenti che possono
presumibilmente derivare dalle condizioni d’ambiente in uso.
Per le prese fisse per uso domestico e similare la direzione di inserzione delle relative spine deve risultare
orizzontale.
L’asse della direzione di inserzione deve inoltre risultare distanziato dal piano di calpestio di almeno:
-
175 mm se a parete
-
70 mm se da canalizzazioni
-
40 mm se da torrette a pavimento
Nel caso di torrette sporgenti dal pavimento e di scatole affioranti dal pavimento, il fissaggio a pavimento
deve assicurare almeno il grado di protezione IP52.
Art. 752.55.2 - Protezione delle lampade - Le lampade non devono essere a portata di mano del pubblico.
Inoltre negli ambienti di passaggio devono essere collocate e protette in modo che non possano essere
danneggiate da urti o da altre azioni meccaniche.
Art. 752.55.3 – Apparecchi di illuminazione - Gli apparecchi di illuminazione devono essere resistenti alla
fiamma ed all’accensione (norma CEI 34-21 art. 13.3) e quelli sospesi devono essere montati in modo che il
loro movimento non possa danneggiare i cavi di alimentazione. I cavi di alimentazione non devono essere
sottoposti a sollecitazioni meccaniche.
Qualora esistano pericoli derivanti da urto, devono essere installati apparecchi di illuminazione di protezione
specifica.
Nel caso in cui questa protezione non sia di costruzione essa può essere realizzata sul posto a condizione
che non venga alterato l’equilibrio termico dell’apparecchio.
Art. 752.55.4 – Impianto elettrico per lampade a scarica a catodo freddo ad alta tensione - Gli impianti
elettrici per lampade a scarica a catodo freddo ad alta tensione devono rispettare le prescrizioni specifiche
della Sezione 753 e Variante. Ciascun alimentatore deve essere autoprotetto o protetto con singolo
dispositivo di protezione contro le sovracorrenti.
Art. 752.55.5 – Apparecchi di illuminazione per palcoscenico - Le lampade per l’illuminazione generale del
palcoscenico e degli ambienti di servizio relativi devono essere ad installazione fissa ad un’altezza non
inferiore a 2,5m sul pavimento, devono avere grado di protezione IP4X ed essere protette contro gli urti.
Art. 752.56.1 - Alimentazione dei servizi di sicurezza – Caratteristiche della sorgente di energia - Batterie di
accumulatori o altri tipi di generatori autonomi di energia possono essere usati come sorgente di energia per
l’impianto di sicurezza.
La sorgente di energia deve essere disposta in un ambiente apposito di costruzione antincendio e sottratto,
per quanto possibile, all’azione immediata di un eventuale incendio, con areazione naturale verso l’esterno.
Tale ambiente deve essere accessibile direttamente o, almeno, senza attraversare gli ambienti accessibili al
pubblico.
La batteria di accumulatori deve avere capacità sufficiente ad alimentare per almeno 1h l’intero impianto di
sicurezza e deve essere provvista di gruppo di carica capace della carica completa nell’intervallo giornaliero
di chiusura del locale.
Pagina 16 di 47
Rif: P108-RT01 relazione tecnica
Studio Tecnico
Progettazione impianti elettrici
Consulenze illuminotecniche
Direzione lavori
Consulenze sul risparmio energetico
Energie rinnovabili
Cesana Per Ind. Marco
Collegio dei periti industriali
Provincia Monza e Brianza n° 344
_______________________________________________________________________________________________
Quando la sorgente di energia non è costituita da batterie di accumulatori, il generatore deve avere potenza
uguale almeno a 1,25 volte quella dell’impianto di sicurezza e deve essere previsto per funzionare per tutto il
tempo di permanenza del pubblico nel locale.
Art. 752.56.2 - Illuminazione con apparecchi autonomi - Il servizio di illuminazione di sicurezza può essere
affidato anche a singole lampade, ad accumulatori o ad altri apparecchi di illuminazione autonomi purché
assicurino il funzionamento per almeno 1h.
Nei luoghi con capienza prevista superiore a 1000 persone si consiglia di rendere ridondante il sistema di
illuminazione di sicurezza, ad es. mediante impianto centralizzato ed apparecchi di illuminazione autonomi.
Art. 752.56.3 – Segnalazioni di intervento - L’intervento dell’impianto di sicurezza centralizzato deve essere
segnalato automaticamente mediante segnalazione ottica e possibilmente acustica, sul quadro generale,
nell’ambiente del personale di servizio e nell’eventuale posto di guardia dei Vigili del Fuoco.
Art. 752.56.4 – Suddivisione dei circuiti - Negli ambienti nei quali il pubblico permane a lungo (sala, atrio e
ingresso), l’impianto di sicurezza deve essere suddiviso su almeno due circuiti.
Art. 752.56.5 – Illuminamento - L’illuminamento minimo non deve risultare, su un piano orizzontale ad 1 m
di altezza dal piano di calpestio, inferiore a 5 lux in corrispondenza delle scale e delle porte e a 2 lux in ogni
altro ambiente al quale abbia accesso il pubblico.
Non è necessario alimentare i segnagradini con il circuito di alimentazione di sicurezza.
Art. 752.56.6 – Apparecchi di illuminazione - Qualora esistano pericoli derivanti da urto, gli apparecchi di
illuminazione devono essere protetti per costruzione contro danneggiamenti meccanici e manomissioni.
Nel caso in cui questa protezione non sia di costruzione essa può essere realizzata sul posto a condizione
che non venga alterato l’equilibrio termico dell’apparecchio.
Art. 752.56.7 – Interruttori di protezione - I singoli circuiti devono avere protezione contro i cortocircuiti con
segnalazione ottica ed acustica di intervento.
Art. 752.60.1 –Verifiche e prescrizioni di esercizio – Personale - L’esercizio, la manutenzione e la
sorveglianza dell’impianto elettrico di un luogo per pubblico spettacolo devono essere affidati a persona
addestrata, appartenente al personale autorizzato, coadiuvata, nel caso di impianti importanti, da uno o più
aiutanti, uno dei quali sia in grado di sostituirla in caso di necessità.
Art. 752.60.2 – Schemi dell’impianto - Il personale autorizzato deve avere a sua disposizione gli schemi
generali e di montaggio dell’impianto elettrico.
Gli schemi devono essere tenuti aggiornati e devono contenere tutte le indicazioni sulle caratteristiche
tecniche e funzionali dei diversi elementi che costituiscono l’impianto e sulla posizione di tali elementi nei
diversi ambienti.
Art. 752.60.3 – Dotazione dell’impianto - Il personale autorizzato deve avere a sua disposizione gli strumenti
necessari di misura, di controllo e di lavoro.
Gli estintori per gli incendi devono essere idonei per spegnere gli incendi di apparecchiature elettriche.
Art. 752.60.4 – Controllo dell’impianto di sicurezza - Il personale autorizzato deve controllare, almeno
mezz’ora prima dell’ammissione del pubblico nel locale, che la sorgente di energia e tutto l’impianto di
sicurezza siano in condizioni di poter entrare immediatamente e automaticamente in regolare
funzionamento.
Quando la sorgente di energia sia costituita da una batteria di accumulatori, la carica di questa deve essere
fatta nelle ore in cui il locale è inattivo; almeno una volta al mese si deve procedere alla scarica e alla carica
della batteria.
Pagina 17 di 47
Rif: P108-RT01 relazione tecnica
Studio Tecnico
Progettazione impianti elettrici
Consulenze illuminotecniche
Direzione lavori
Consulenze sul risparmio energetico
Energie rinnovabili
Cesana Per Ind. Marco
Collegio dei periti industriali
Provincia Monza e Brianza n° 344
_______________________________________________________________________________________________
Quando l’impianto di sicurezza è costituito da apparecchi di illuminazione autonomi questi devono essere
controllati e messi in funzione prima dell’entrata del pubblico nel locale.
Almeno ogni 6 mesi devono essere controllate l’efficienza e l’autonomia degli impianti di sicurezza.
Art. 752.60.5 – Controllo dell’impianto principale - Il personale autorizzato deve, prima dell’inizio giornaliero
degli spettacoli, controllare il regolare funzionamento dell’apparecchiatura elettrica. Deve inoltre controllare il
regolare funzionamento degli apparecchi utilizzatori quando vengano messi in funzione dopo un lungo
periodo di inattività.
Art. 752.60.6 – Sorveglianza dell’impianto durante le prove e gli spettacoli - Una persona addestrata,
appartenente al personale autorizzato, deve essere sempre presente nel locale durante le prove e gli
spettacoli. Essa deve provvedere a che, prima dell’ammissione del pubblico e fino a quando tutti gli
spettatori abbiano abbandonato il locale, sia accesa una parte sufficiente dell’illuminazione.
Art. 752.60.7 – Ispezioni periodiche - Prima dell’inizio della stagione degli spettacoli, ed in ogni caso almeno
una volta all’anno, tutto l’impianto elettrico deve essere attentamente ispezionato.
Art. 752.60.8 – Tenuta dei registri - In un apposito registro si deve tenere nota, a cura del personale
autorizzato, dei controlli fatti, dei risultati delle ispezioni periodiche e di ogni modifica o incidente inerente
all’impianto elettrico
5.4 Note di completamento
(1) – I luoghi sono suddivisi in tre tipi secondo CEI 64-8/7:
a) – A causa dell’elevata densità di affollamento o elevato tempo di evacuazione in caso
d’incendio o per l’elevato danno ad animali e cose.
b) – A causa delle strutture portanti combustibili.
c) – A causa dalla lavorazione, convogliamento, manipolazione o deposito di materiali
infiammabili o combustibili.
(2) – Come previsto dalla norma CEI 31-35 Variante V1 articolo GE.1.1, l’autorimessa non è un
luogo con pericolo se sono soddisfatte le condizioni di seguito esposte.
Il gestore dell’ impianto dichiara che:
Gli autoveicoli utilizzano come carburante la benzina, il GPL o il metano (GNC);
Nell’autorimessa non sono presenti altre sostanze infiammabili ioltre al carburante contenuto nei
serbatoi degli autoveicoli (l’olio lubrificante non presenta pericolo di esplosione);
Non vengono compiute operazioni di riempimento e svuotamento serbatoi;
Non accedono all’autorimessa autoveicoli con evidenti perdite di carburante;
Siano attuate le prescrizioni riportate nel DM 1/2/86, con particolare riferimento all’efficacia della
ventilazione;
gli autoveicoli in parcheggio sono in genere a motore spento, con il dispositivo di avviamento
(chiave) disinserito o nella posizione di riposo;
Gli autoveicoli siano omologati e mantenuti in efficienza (ossia sottoposti con esito positivo alle
revisioni di legge).
Il progettista incaricato
Per. Ind. Marco Cesana
Pagina 18 di 47
Rif: P108-RT01 relazione tecnica
Studio Tecnico
Progettazione impianti elettrici
Consulenze illuminotecniche
Direzione lavori
Consulenze sul risparmio energetico
Energie rinnovabili
Cesana Per Ind. Marco
Collegio dei periti industriali
Provincia Monza e Brianza n° 344
_______________________________________________________________________________________________
6 DESCRIZIONE DELLE MISURE DI PROTEZIONE
Con riferimento alle parti 4 e 5 dalla norma CEI 64.8, vengono di seguito esposte le misure di sicurezza adottate per
l’esecuzione dell’impianto.
6.1
Protezione contro i contatti diretti
La protezione contro i contatti diretti sarà realizzata seguendo le prescrizioni dell’articolo 412.2 (protezione mediante
involucri o barriere).
In particolare tutte le pareti attive dell’impianto devono essere poste entro involucri o dietro barriere tali da assicurare il
grado di protezione IPXXB (nota: l’applicazione del grado di protezione IP20 é da intendersi come miglioramento dei
requisiti minimi richiesti).
Quando sia necessario aprire involucri, togliere parti di involucri, o barriere questo deve essere possibile solo se
rispettata una delle seguenti condizioni:
a) L’involucro può essere aperto mediante l’uso di attrezzature oppure mediante l’uso di chiave a personale addestrato.
b) L’involucro può essere aperto solamente dopo l’interruzione dell’alimentazione, il ripristino dell’alimentazione sarà
possibile solo dopo la richiusura dell’involucro.
c) Nel caso in cui vi sia una barriera intermedia, questa può essere rimossa solo mediante l’uso di chiave o attrezzo.
6.2
Protezione contro i contatti indiretti
La protezione contro i contatti indiretti seguirà le prescrizioni generali del capitolo 413, ed in particolare:
•
Collegamento ad un unico impianto di dispersione mediante conduttori di protezione di tutte le masse presenti
nell'impianto.
•
Collegamento equipotenziale delle masse metalliche estranee.
•
Collegamento equipotenziale supplementare, ove richiesto, a masse e masse estranee.
La protezione contro i contatti indiretti è ottenibile anche utilizzando componenti elettrici di classe II o con isolamento
equivalente (art. 413.2).
Per sistemi TT si dovranno rispettare le prescrizioni del paragrafo 413.1.4, di seguito sintetizzate:
Interruzione automatica dell'alimentazione in caso di guasto mediante interruttori magnetotermici e/o differenziali
rispettando la condizione di 413.1.4.2: Ra x Ia < 50 V dove:
Ra
è la somma delle resistenze del dispersore e dei conduttori di protezione delle masse, in ohm.
Ia
è la corrente che provoca l'intervento del dispositivo di protezione, in ampere.
Nota: il valore di 50 V deve essere sostituito da 25 V in tutti gli ambienti classificabili "a maggior rischio elettrico".
È ammesso di ritardare l' intervento dei dispositivi di protezione secondo il seguente prospetto:
- Dispositivi di protezione a corrente differenziale: nei circuiti di distribuzione è ammesso un tempo di ritardo non
superiore a 1 s; nei circuiti terminali l' intervento deve essere istantaneo.
- Dispositivi di protezione contro le sovracorrenti con caratteristica a tempo inverso: il valore di "Ia" deve essere la
corrente che ne provoca il funzionamento automatico entro 5 s.
Per sistemi TN-S si dovranno rispettare le prescrizioni del paragrafo 413.1.3, seguito sintetizzate:
Interruzione automatica dell'alimentazione in caso di guasto mediante interruttori magnetotermici e/o differenziali
rispettando la condizione di 413.3.3: Zs * Idn ≤ Uo, dove:
Zs è l’ impedenza dell’ anello di guasto che comprende la sorgente, il conduttore attivo fino al punto di guasto ed il
conduttore di protezione tra il punto di guasto e la sorgente;
Ia è la corrente che provoca l’ interruzione automatica del dispositivo di protezione entro il tempo definito nelle Tabella
41a in funzione della tensione nominale Uo oppure, nelle condizioni specificate in 413.1.3.5, entro un tempo
convenzionale non superiore a 5 s; se si usa un interruttore differenziale Ia è la corrente differenziale nominale Idn.
Uo è la tensione nominale in c.a., valore efficace tra fase e terra.
Pagina 19 di 47
Rif: P108-RT01 relazione tecnica
Studio Tecnico
Progettazione impianti elettrici
Consulenze illuminotecniche
Direzione lavori
Consulenze sul risparmio energetico
Energie rinnovabili
Cesana Per Ind. Marco
Collegio dei periti industriali
Provincia Monza e Brianza n° 344
_______________________________________________________________________________________________
6.3
Protezione contro gli effetti termici
La protezione contro gli effetti termici sarà effettuata rispettando le prescrizioni del capitolo 42 ed in particolare della
sezione 421:
Le persone, i componenti fissi ed i materiali, non facenti parte dell’impianto elettrico, fissi, posti in vicinanze di
componenti elettrici, devono essere protetti contro gli effetti dannosi del calore sviluppato dai componenti elettrici, o
contro gli effetti dell’irraggiamento termico, in particolare per quanto riguarda i seguenti effetti:
- Combustione o deterioramento di materiali;
- Rischio di ustioni;
- Riduzione della sicurezza nel funzionamento dei componenti elettrici installati.
6.4
Protezione delle condutture da sovraccarico
La protezione delle condutture da sovraccarico sarà ottenuta utilizzando dispositivi di protezione che permettono il
rispetto delle condizioni esposte nell’articolo 433.2:
Ib <= In <= Iz e If<= 1,45 Iz
dove:
Ib
é la corrente di impiego del circuito;
Iz
é la portata in regime permanente della conduttura;
In
é la corrente nominale del dispositivo di protezione;
If
é la corrente che assicura l’effettivo funzionamento dell’interruttore nei tempi stabiliti.
6.5
Protezione delle condutture da cortocircuito
La protezione delle condutture da cortocircuito sarà ottenuta con il rispetto di tutte le condizioni sotto elencate:
a) (432.3.1) il potere di interruzione del dispositivo é superiore alla corrente di cortocircuito massima presunta nel punto
di installazione. E’ tuttavia ammesso l’utilizzo di dispositivi con potere di interruzione inferiore se a monte é installato un
altro dispositivo avente il necessario potere di interruzione. In questo caso i due dispositivi devono essere coordinati; le
informazioni necessarie al coordinamento devono essere ottenute dal costruttore di questi dispositivi;
b) (432.3.2) tutte le correnti provocate da un cortocircuito devono essere interrotte in un tempo inferiore a quello che
porta i conduttori alla temperatura limite ammissibile;
c) (435.1) uso di un unico dispositivo che assicuri anche la protezione contro il sovraccarico alle condizioni esposte
sopra.
d) (533.3) si deve essere valutare la corrente di corto circuito minima corrispondente ad un cortocircuito che si produca
tra fase e neutro (o tra fase e fase) nel punto più lontano della conduttura protetta, secondo la formula
6.6
Valori convenzionali della corrente di cortocircuito
Di seguito sono riportati i valori convenzionali della corrente di cortocircuito nel punto di fornitura secondo la Norma CEI
0-21 Fascicolo 11955 - Anno 2012.
Pagina 20 di 47
Rif: P108-RT01 relazione tecnica
Studio Tecnico
Progettazione impianti elettrici
Consulenze illuminotecniche
Direzione lavori
Consulenze sul risparmio energetico
Energie rinnovabili
Cesana Per Ind. Marco
Collegio dei periti industriali
Provincia Monza e Brianza n° 344
_______________________________________________________________________________________________
6.7
Protezione del conduttore di neutro
Norma CEI 64-8 articolo 473.3.2: nei sistemi TN e TT la protezione del conduttori di neutro può essere omessa quando
la sua sezione è uguale a quella dei conduttori di fase. Quando questa condizione non è soddisfatta è necessario
prevedere la rilevazione delle sovracorrenti sul conduttore di neutro adatta alla sezione di questo conduttore.
Non è necessario prevedere la rilevazione delle sovracorrenti sul conduttore di neutro se esso è protetto contro i corto
circuiti dal dispositivo di protezione dei conduttori di fase e se la massima corrente che può attraversare il conduttore di
neutro in servizio ordinario è chiaramente inferiore al valore della portata di questo conduttore.
6.8
Dispositivi di sezionamento
Norma CEI 64-8 paragrafo 462: ogni circuito deve poter essere sezionato dall’alimentazione. Il sezionamento deve
avvenire su tutti i conduttori attivi. Si può sezionare un gruppo di circuiti con uno stesso dispositivo se le condizioni di
servizio lo consentono. Quando un componente elettrico contenga parti attive collegate a più di una alimentazione, una
scritta deve essere posta in posizione tale per cui qualsiasi persona sia avvertita della necessità di sezionare dette parti
dalle diverse alimentazioni.
Articolo 537.2.1: il dispositivo di sezionamento deve interrompere in modo efficace tutti i conduttori attivi del circuito
interessato. Nei sistemi TN-S non è richiesto il sezionamento del neutro (rif. art. 461.2).
Articolo 537.2.1.2: la posizione di aperto del dispositivo deve essere visibile oppure segnalata in modo chiaro.
Articolo 537.2.3: si devono prendere provvedimenti per evitare aperture accidentali e non autorizzate, ad esempio
ponendo il dispositivo in un luogo od in un involucro chiudibile a chiave o con un lucchetto oppure fuori dalla portata di
mano. E’ ammesso anche l’uso di scritte opportune.
6.9
Dispositivi di interruzione per manutenzione non elettrica
Norma CEI 64-8 paragrafo 463: quando la manutenzione non elettrica può comportare rischi per le persone di devono
prevedere dispositivi di interruzione dell’alimentazione. Devono anche essere presi adatti provvedimenti per evitare che
le apparecchiature meccaniche alimentate elettricamente vengano riattivatte accidentalmente durante le operazioni di
manutenzione a meno che i dispositivi di interruzione non siano continuamente sotto il controllo delle persone addette
alla manutenzione.
Articolo 537.3.1: non è necessario che il dispositivo interrompa tutti i conduttori attivi.
6.10 Dispositivi di comando ed arresto di emergenza
Norma CEI 64-8 paragrafo 464: devono essere previsti dispositivi per il comando di emergenza di qualsiasi parte di
impianto in cui può essere necessario agire sull’alimentazione per eliminare pericoli imprevisti.
Articolo 537.4.3: i dispositivi possono essere a comando manuale diretto oppure a comando elettrico a distanza a
mezzo di interruttori e contattori; in questo caso essi devono aprirsi per diseccitazione delle bobine o altre tecniche
equivalenti, come ad esempio, il comando con bobine a lancio di corrente accompagnato da una opportuna
segnalazione che indichi permanentemente la funzionalità del circuito di comando.
6.11 Dispositivi di comando funzionale
Norma CEI 64-8 paragrafo 465: un dispositivo di comando funzionale deve essere previsto per ogni parte di un circuito
che può richiedere di essere comandato indipendentemente dalle altre parti di impianto. Un dispositivo di comando
funzionale non deve necessariamente interrompere tutti i conduttori attivi.
I circuiti di comando dei motori devono essere progettati in modo da evitare il riavvio automatico dopo un arresto a
causa di un abbassamento o mancanza di tensione, se tale avvio può causare pericolo.
Articolo 537.5.2: i dispositivi di comando funzionale possono controllare la corrente senza necessariamente aprire i poli
corrispondenti. Il comando funzionale può essere realizzato anche con prese a spina fino a 16 A compresi.
Pagina 21 di 47
Rif: P108-RT01 relazione tecnica
Studio Tecnico
Progettazione impianti elettrici
Consulenze illuminotecniche
Direzione lavori
Consulenze sul risparmio energetico
Energie rinnovabili
Cesana Per Ind. Marco
Collegio dei periti industriali
Provincia Monza e Brianza n° 344
_______________________________________________________________________________________________
6.12 Messa a terra e conduttori di protezione
Per la realizzazione dell’impianto di dispersione e dei collegamenti a masse e masse estranee si farà riferimento alle
prescrizioni del capitolo 54 della norma CEI 64-8, di seguito sintetizzate.
Dispersore (542.2): il dispersore può essere costituito da:

tondi, profilati, tubi;

nastri, corde,

piastre;

conduttori posti nello scavo di fondazione;

ferri di armatura nel calcestruzzo incorporato nel terreno.
Il tipo e la profondità di messa in opera dei dispersori devono essere tali che fenomeni di essiccamento o di
congelamento del terreno non aumentino la resistenza del dispersore al di sopra del valore richiesto.
I materiali utilizzati e la costruzione dei dispersori devono essere tali da sopportare i danni meccanici dovuti alla
corrosione.
Le tubazioni metalliche per liquidi o gas infiammabili non devono essere usate come dispersori. Questa disposizione
non esclude il collegamento equipotenziale dell’impianto di terra con le parti metalliche di altri servizi in accordo con
quanto stabilito per la protezione contro i contatti indiretti (cap. 41).
Le dimensioni raccomandate dalla norma di alcuni tipo di dispersori sono le seguenti:
Tipo di elettrodo
Dimensioni
caldo (CEI 7-6)
di rame
Piastra
Spessore
3 mm
Non considerato
Nastro
Spessore
Sezione
3 mm
100 mm2
3 mm
50 mm2
Tondino o condutt.
massiccio
Sezione
50 mm2
35 mm2
Conduttore cordato
Ø per ciascun filo
Sez. corda
1.8 mm
50 mm2
1.8 mm
35 mm2
Picchetto a tubo
Ø esterno
spessore
40 mm
2 mm
30 mm
3 mm
Picchetto
massiccio
Ø
20 mm
Picchetto in
profilato
Spessore
Dim. trasversale
5 mm
50 mm
Per posa nel
terreno
Per infissione nel
terreno
Acciaio zincato a
Acciaio rivestito
15 mm
Rame
3 mm
15 mm
5
50 mm
Conduttori di terra (542.3): i conduttori di terra devono essere conformi a quanto indicato in 543.1 e la loro sezione deve
essere in accordo con la tab. 54 A, riportata di seguito.

Protetti contro la corrosione e protetti meccanicamente: in accordo con 543.1

Protetti contro la corrosione ma non protetti meccanicamente: 16 mm (rame o ferro zincato secondo CEI 7-6)

2
2
2
Non protetti contro la corrosione: 25 mm se in rame oppure 50 mm se in ferro zincato secondo CEI 7-6
Il collegamento di un conduttore di terra ad un dispersore deve essere effettuato in modo accurato ed elettricamente
soddisfacente. In ambienti non particolarmente aggressivi da punto di vista chimico il rame e il ferro zincato, non
provvisti di guaina, si considerano protetti contro la corrosione.
Collettore (o nodo) principale di terra (542.4): in ogni impianto deve essere usato un terminale od una sbarra per
costituire un collettore principale di terra al quale si devono collegare i seguenti conduttori:

i conduttori di terra

i conduttori di protezione

i conduttori equipotenziali principali
Pagina 22 di 47
Rif: P108-RT01 relazione tecnica
Studio Tecnico
Progettazione impianti elettrici
Consulenze illuminotecniche
Direzione lavori
Consulenze sul risparmio energetico
Energie rinnovabili
Cesana Per Ind. Marco
Collegio dei periti industriali
Provincia Monza e Brianza n° 344
_______________________________________________________________________________________________

i conduttori di terra funzionale, se richiesti
Sul conduttore di terra, in posizione accessibile, deve essere previsto un dispositivo di apertura che permetta di
misurare la resistenza di terra: tale dispositivo può essere convenientemente combinato con il collettore principale di
terra. Questo dispositivo deve essere apribile solo mediante attrezzo, deve essere meccanicamente robusto e deve
assicurare il mantenimento della continuità elettrica.
Calcolo della sezione del conduttore di protezione (543.1): la sezione del conduttore di protezione non deve essere
2
inferiore al valore determinato con la formula Sp = radq(I t)/K, dove
2

Sp è la sezione del conduttore (mm )

I è il valore efficace della corrente di guasto che può percorrere il conduttore di protezione per un guasto di
impedenza trascurabile (A);

t è il tempo di intervento del dispositivo di protezione (s)

K è il fattore il cui valore dipende dal materiale del conduttore di protezione, dell’isolamento e di altre parti e
delle temperature iniziali e finali (vedere tabelle 54B/C/D/E).
Le sezioni minime dei conduttori di protezione (Sp) non devono essere inferiori ai valori riportati in tabella 54F, riportata
di seguito.

Sezione di fase S ≤ 16 mm

Sezione di fase 16 < S ≤ 35 mm

Sezione di fase > 35 mm
2
2
Sp = S
2
16 mm
2
Sp = S/2
La sezione di ogni conduttore che non faccia parte della conduttura di alimentazione non deve essere, in ogni caso,
inferiore a:


2
2.5 mm se è prevista una protezione meccanica
2
4 mm se non è prevista una protezione meccanica
Quando un conduttore di protezione sia in comune a diversi circuiti, la sua sezione deve essere dimensionata in
funzione del conduttore di fase avente la sezione più grande.
Tipi di conduttore di protezione (543.2): possono essere usati come conduttori di protezione:
anime di cavi multipolari

conduttori nudi o cavi unipolari (anche senza guaina) facenti parte, con i conduttori attivi, di una stessa

conduttori nudi o cavi unipolari (anche senza guaina) non facenti parte, con i conduttori attivi, di una stessa
conduttura;
conduttura;

involucri metallici, per es. guaine, schermi e armature di alcuni cavi;

tubi protettivi e canali metallici od altri involucri metallici per conduttori (quali rivestimenti metallici ed armature
dei cavi);

masse estranee di adeguate caratteristiche (secondo le condizioni di 543.2.4);
Conduttori equipotenziali principali (547.1.1): i conduttori equipotenziali principali devono avere una sezione non
2
inferiore a metà di quella del conduttore di protezione di sezione più elevata dell’impianto, con un minimo di 6 mm ed
2
un massimo di 25 mm .
Conduttori equipotenziali supplementari (547.1.2): un conduttore equipotenziale supplementare che colleghi due masse
deve avere una sezione non inferiore a quella del più piccolo conduttore di protezione collegato a queste masse. Un
conduttore equipotenziale supplementare che connette una massa ad una massa estranea deve avere una sezione non
inferiore alla metà della sezione del corrispondente conduttore di protezione.
Pagina 23 di 47
Rif: P108-RT01 relazione tecnica
Studio Tecnico
Progettazione impianti elettrici
Consulenze illuminotecniche
Direzione lavori
Consulenze sul risparmio energetico
Energie rinnovabili
Cesana Per Ind. Marco
Collegio dei periti industriali
Provincia Monza e Brianza n° 344
_______________________________________________________________________________________________
7 DESCRIZIONE DELLE TECNICHE DI INSTALLAZIONE
7.1
Premessa
Per tutto quanto non specificato in questo paragrafo si rimanda al concetto di “regola dell’ arte” così come indicato nella
Legge 01/03/1968 n° 186 e nel D.M. n°37 del 22/01/08.
7.2
Prescrizioni generali
Grado di protezione: Tutti i componenti dell’impianto che nel funzionamento ordinario possono produrre archi, scintille o
superare le temperature superficiali ammesse, saranno racchiusi in custodie aventi il grado di protezione minimo che
risulta dalla classificazione delle aree precedentemente esposta.
Canalizzazioni portacavi: I canali e/o le passerelle in acciaio zincato e le canalette in pvc portacavi dovranno essere
installate con adeguate staffe di sostegno. Le variazioni di percorso (angoli, salite, discese, ecc.) dovranno sempre
essere eseguite utilizzando gli appositi pezzi speciali.
Tubazioni: I tubi installati nelle varie condizioni impiantistiche devono essere:
- Tubi rigidi in pvc serie pesante, conformi alle Norme CEI 23.8 e varianti, tabella UNEL 37118-72, autoestinguenti,
posati a vista, con gli accessori necessari per ottenere il grado di protezione minimo richiesto,
- Tubi in acciaio zincato serie leggera, posati a vista, con accessori di giunzione in grado di garantire la continuità
elettrica ed assicurare il grado di protezione minimo richiesto.
Scatole di derivazione: Le scatole di derivazione devono avere caratteristiche adeguate alle condizioni d’impiego,
essere in materiale isolante o metalliche (in funzione delle condizioni di posa), resistenti al calore anormale e al fuoco
(secondo le Norme CEI 64.8/7 art. 751.04.1 d- Tabella di commento della sezione 422) e dotate di coperchio rimovibile
solo con attrezzo.
Devono essere installate a parete con sistema che consenta planarità e parallelismi. L’ ubicazione delle cassette dovrà
essere scelta opportunamente, in modo da garantire una facile individuazione. Il grado di protezione richiesto deve
essere ottenuto con pressacavi nel caso di uscita diretta del cavo oppure con raccordi tubo/cassetta nel caso di uscita
con tubo. Le scatole devono avere dimensioni sufficienti per ospitare le giunzioni e derivazioni ed eventuali separatori
fra circuiti appartenenti a sistemi diversi.
Giunzioni: Le giunzioni saranno realizzate esclusivamente in scatola di derivazione, utilizzando morsettiere di
derivazione unipolari a più vie con viti imperdibili e fori di ingresso con invito conico, conformi alle norme CEI 23-209 e
23-21.
E' proibita l' esecuzione di giunzioni nelle scatolette portafrutti (tipo 503 o similari) e più in generale in contenitori
destinati a contenere apparecchi di protezione, sezionamento e comando (norma CEI 64-8 art. 526.4 commento).
Cavi: Per posa in canale/passerella, tubo metallico o interrata saranno utilizzati esclusivamente cavi uni/multipolari con
guaina di tipo FG7(O)R 0.6-1 kV. Per infilaggio in tubi di pvc, posati sottointonaco o a vista all’ interno di edifici,
potranno essere utilizzati anche cavi unipolari (tipo N07VK).
I cavi dovranno essere conformi alle norme CEI 20-35 e 20-22 per quanto riguarda la non propagazione della fiamma e
dell’ incendio e alla norma CEI 20-37 per quanto riguarda l’ emissione di gas e fumi corrosivi.
Cavi per servizi di sicurezza: Oltre alle caratteristiche sopra elencate, questo tipo di cavo deve avere le caratteristiche di
resistenza al fuoco previste dalla norma CEI 20-36 e CEI 20-45.
Sigle identificative: Ogni cavo posato dovrà essere identificato con la sigla assegnata sul corrispondente schema
elettrico. Il contrassegno sarà applicato in ogni scatola di derivazione/smistamento ed in ogni punto del percorso ove vi
sia la necessità di distinguere e manipolare cavi facenti parti di circuiti diversi.
Colorazioni cavi unipolari: L’ identificazione dei cavi tramite colore prevede l’ uso tassativo del blu chiaro per il neutro e
del giallo-verde per i conduttori di protezione.
Per la scelta dei colori identificativi dei cavi unipolari senza guaina si farà riferimento alla tabella Unel 00722.
Pagina 24 di 47
Rif: P108-RT01 relazione tecnica
Studio Tecnico
Progettazione impianti elettrici
Consulenze illuminotecniche
Direzione lavori
Consulenze sul risparmio energetico
Energie rinnovabili
Cesana Per Ind. Marco
Collegio dei periti industriali
Provincia Monza e Brianza n° 344
_______________________________________________________________________________________________
Prese a spina di tipo domestico: L' installazione di questo tipo di prese e' permessa solo in ambienti civili o ambienti
industriali che non presentano condizioni di utilizzo gravose.
Per questo tipo di presa a spina si chiede di utilizzare il tipo a poli allineati "bipasso" (ovvero adatto per spine con passo
19 o 26 mm) con portata massima 16 A da inserire su circuiti monofase a 230 V. E' ammesso l' uso di altri standards
(es. Unel/Schuko) solo se espressamente richiesto dal committente.
Prese a spina di tipo industriale: Per l’ installazione di prese a spina di tipo industriale si farà riferimento alla norma
EN60309/1, tensione di alimentazione 400-230 V, portate di corrente da 16 a 125 A.
Corpi illuminanti: Se il circuito luce e' protetto da interruttori con taratura superiore a 16 A, e' richiesta l' installazione di
un fusibile di protezione in ogni apparecchio alimentato.
Altezze di installazione dei comandi: Per l'installazione delle apparecchiature dovranno essere rispettate le seguenti
quote riferite alla mezzeria:
Apparecchiatura
Dispositivi di comando
Campanelli
Prese energia, TV, telefono
Prese e comando luce (specchio)
Citofoni
Suoneria
Centralini da incasso
Scatole di derivazione
Altezza Ambienti
Altezza in autorimessa
Ordinari
90cm
90cm
30cm
da 110 a 120cm
140cm
da 160 a 205cm
160cm
30cm
> 115cm
> 115cm
-
Quadri elettrici: I quadri elettrici saranno realizzati in conformità alla norma di riferimento indicata sul corrispondente
schema elettrico e dovranno essere accompagnati dalla dichiarazione di rispondenza alle normative rilasciata dal
costruttore dell' apparecchiatura. Si segnala inoltre:
- i conduttori di cablaggio dovranno essere sempre alloggiati in canalette portacavi;
- ogni conduttore ed ogni apparecchiatura dovrà essere identificato in modo univoco, facendo riferimento
allo schema elettrico;
- per ogni apparecchiatura dovrà essere indicata la funzione svolta, facendo riferimento alla descrizione
riportata sullo schema elettrico;
- se e' richiesta la morsettiera, questa dovrà essere formata dagli appositi morsetti componibili adatti al
fissaggio su guida Din.
7.3
Prescrizioni per il coordinamento delle protezioni contro i contatti indiretti
L’impianto sarà gestito con il sistema TT. La protezione dai contatti indiretti sarà eseguita con il metodo dell' interruzione
automatica dell' alimentazione in caso di guasto, utilizzando relè differenziali ad inserzione diretta od indiretta.
Nota bene: per il coordinamento generale si considera il valore di tensione di contatto (UL) pari a 50 V e si
prevede l' utilizzo di un dispositivo di protezione a corrente differenziale con taratura (Ia) pari a 1 A. La
condizione della formula Ra x Ia <= U (CEI 64-8 art. 413.1.4.2)L è dunque soddisfatta per valori di
resistenza di terra non superiori a 50 ohm (Ra <= 50V / 1 A).
I circuiti terminali sono protetti con dispositivi aventi tarature di 0.03 A e 0.3 A. Il valore di resistenza già
determinato poc' anzi, ne garantisce con abbondanza il coordinamento (Ra = 50V / 0.3A = 166 ohm).
Pagina 25 di 47
Rif: P108-RT01 relazione tecnica
Studio Tecnico
Progettazione impianti elettrici
Consulenze illuminotecniche
Direzione lavori
Consulenze sul risparmio energetico
Energie rinnovabili
Cesana Per Ind. Marco
Collegio dei periti industriali
Provincia Monza e Brianza n° 344
_______________________________________________________________________________________________
7.4
Prescrizioni per l’impianto di illuminazione di sicurezza
In questi luoghi, in aggiunta alle prescrizioni generali della norma CEI 64-8, saranno osservate le prescrizioni della
norma UNI 1838, di seguito sintetizzate:

Gli apparecchi dovranno avere le seguenti caratteristiche:
- collegate a sistema centralizzato;
- tempo di ricarica completa max 12 h;
- dispositivo interno di autodiagnosi con segnalazione ottica di corretto funzionamento dell’ apparecchio;
- modo di funzionamento “SE” (solo emergenza) con intervento automatico delle batterie interne in un tempo
"breve" (inferiore a 0.5 s) al mancare della tensione al circuito interessato.

Illuminazione delle uscite di sicurezza: in corrispondenza di ogni porta identificata come uscita di sicurezza sarà
installata una lampada di emergenza di tipo “SE”, possibilmente sopra la porta stessa, ad una altezza compresa tra
2.5 e 3 m.

Illuminazione di sicurezza per l’esodo: le vie di esodo saranno illuminate secondo i criteri esposti al capitolo 4.2
della norma UNI EN1838. Il livello di illuminamento dovrà essere calcolato a livello del piano di calpestio con un
rapporto di uniformità maggiore di 40:1.

Illuminazione antipanico: Le aree dove è richiesta l’illuminazione antipanico saranno illuminate secondo i criteri
esposti al capitolo 4.3 della norma UNI EN1838. Il livello di illuminamento dovrà essere calcolato a livello del piano
di calpestio con un rapporto di uniformità maggiore di 40:1.

Illuminazione delle aree ad alto rischio: Le aree dove si svolgono attività ad alto rischio saranno illuminate secondo
i criteri esposti al capitolo 4.4 della norma UNI EN1838. Il livello di illuminamento al suolo dovrà essere calcolato a
livello del piano di riferimento con un rapporto di uniformità maggiore di 0.1 (10:1, n.d.r.).

Segnali di sicurezza: I segnali di sicurezza saranno installati secondo i criteri esposti al capitolo 5 della norma UNI
EN1838. La scelta e l’installazione dei cartelli segnalatori dei percorsi di esodo ai sensi della direttiva 92/58/CEE
del 24/06/92 è esclusa dal presente documento.
7.5
Prescrizioni per l’impianto di illuminazione normale
In aggiunta alle prescrizioni generali della norma CEI 64-8, saranno osservate le prescrizioni della norma UNI 12464/1,
di seguito sintetizzate:
Famiglia
Zone di circolazione e
spazi comuni
all'interno di edifici
Zone di circolazione e
spazi comuni
all'interno di edifici
Zone di circolazione e
spazi comuni
all'interno di edifici
Descrizione
Zona
Tipo di interno,
compito o attività
Illuminamento
medio mantenuto
Em
[lx]
Valore massimo Indice
unificato di abbagliamento (se
applicabile al luogo)
UGRL
Zone di
circolazione
Zone di circolazione e
corridoi
100
28
Zone di
circolazione
Scale, ascensori,
tappeti mobili
150
25
Zone di
circolazione
Rampe e binari di
scarico
150
25
300
19
500
19
750
500
16
19
Uffici
Uffici
Uffici
Uffici
Uffici
Uffici
Uffici
Uffici
Archiviazione,
copiatura, ecc.
Scrittura, dattilografia,
lettura, elaborazione
dati
Disegno tecnico
Postazioni CAD
Pagina 26 di 47
Rif: P108-RT01 relazione tecnica
Studio Tecnico
Progettazione impianti elettrici
Consulenze illuminotecniche
Direzione lavori
Consulenze sul risparmio energetico
Energie rinnovabili
Cesana Per Ind. Marco
Collegio dei periti industriali
Provincia Monza e Brianza n° 344
_______________________________________________________________________________________________
Uffici
Uffici
Uffici
Uffici
Luoghi pubblici
Luoghi pubblici
Luoghi pubblici
Luoghi pubblici
Uffici
Uffici
Spazi comuni
Spazi comuni
Spazi comuni
Spazi comuni
Luoghi pubblici
Ristoranti e
hotel
Edifici Scolastici
Ristoranti e
hotel
Ristoranti e
hotel
Ristoranti e
hotel
Ristoranti e
hotel
Ristoranti e
hotel
Ristoranti e
hotel
Parcheggi
pubblici
(coperti)
Parcheggi
pubblici
(coperti)
Parcheggi
pubblici
(coperti)
Parcheggi
pubblici
(coperti)
Parcheggi
pubblici
(coperti)
Locali scolastici
Edifici Scolastici
Locali scolastici
Edifici Scolastici
Edifici Scolastici
Locali scolastici
Locali scolastici
Edifici Scolastici
Locali scolastici
Edifici Scolastici
Locali scolastici
Edifici Scolastici
Locali scolastici
Edifici Scolastici
Locali scolastici
Edifici Scolastici
Locali scolastici
Edifici Scolastici
Locali scolastici
Edifici Scolastici
Locali scolastici
Luoghi pubblici
Luoghi pubblici
Luoghi pubblici
Luoghi pubblici
Luoghi pubblici
Luoghi pubblici
Luoghi pubblici
Luoghi pubblici
Luoghi pubblici
Luoghi pubblici
Luoghi pubblici
Sale conferenze e
riunioni
Ricezione (reception)
Archivi
Ingressi
Guardaroba
Sale d'attesa
Biglietteria
Accettazione
(reception), cassa,
portineria
Cucina
500
19
300
200
100
200
200
300
22
25
22
25
22
22
300
22
500
22
Ristorante, sala da
_
pranzo, sala ricevimenti
_
Ristoranti self-service
200
22
Buffet
300
22
Sale conferenze
500
19
Corridoi
100
25
300
25
75
25
Corsie di circolazione
75
25
Zone di parcheggio
75
_
Biglietteria
300
19
Aule scolastiche
Aule per corsi serali e
per adulti
Sale lettura
Lavagna
Tavolo per
dimostrazioni
Aule educazione
artistica
Aule educazione
artistica in scuole d'arte
Aule per disegno
tecnico
Aule per educazione
tecnica e laboratori
Aule lavori artigianali
Laboratorio di
insegnamento
300
19
500
19
500
500
19
19
500
19
500
19
750
19
750
16
500
19
500
19
500
19
Rampe di
ingresso/uscita
(durante il giorno)
Rampe di
ingresso/uscita
(durante la notte)
Pagina 27 di 47
Rif: P108-RT01 relazione tecnica
Studio Tecnico
Progettazione impianti elettrici
Consulenze illuminotecniche
Direzione lavori
Consulenze sul risparmio energetico
Energie rinnovabili
Cesana Per Ind. Marco
Collegio dei periti industriali
Provincia Monza e Brianza n° 344
_______________________________________________________________________________________________
Edifici Scolastici
Locali scolastici
Edifici Scolastici
Locali scolastici
Edifici Scolastici
Locali scolastici
Edifici Scolastici
Locali scolastici
Edifici Scolastici
Locali scolastici
Edifici Scolastici
Locali scolastici
Edifici Scolastici
Locali scolastici
Edifici Scolastici
Locali scolastici
Edifici Scolastici
Edifici Scolastici
Locali scolastici
Locali scolastici
Edifici Scolastici
Locali scolastici
Edifici Scolastici
Locali scolastici
Edifici Scolastici
Locali scolastici
Edifici Scolastici
Edifici Scolastici
Locali scolastici
Locali scolastici
7.6
Aule di pratica della
musica
Laboratori di
informatica
Laboratori linguistici
Aule di preparazione e
officine
Ingressi
Zone di circolazione,
corridoi
Scale, ascensori,
tappeti mobili
Sale comuni per gli
studneti e aula magna
Sale professori
Biblioteca: scaffali
Biblioteca: zone di
lettura
Magazzini materiale
didattico
Palazzetti,
palestre,piscine (uso
generale)
Mensa
Cucina
300
19
300
19
300
19
500
22
200
22
100
25
150
25
200
22
300
200
19
19
500
19
100
25
300
22
200
500
22
22
Prescrizioni per impianti nei locali con docce o vasche da bagno
Nei locali in oggetto, in addizione alle norme generali, si applicano le prescrizioni specifiche della sezione 701 della
norma 64-8:
a) - Saranno individuate le zone 0,1,2,3 in base alle distanze richieste dall' art. 701.32:
zona 0: il volume interno della vasca o del piatto doccia.
zona 1: l' area circoscritta alla vasca da bagno o al piatto doccia fino ad una altezza di 2.25 m a partire dal pavimento o
dal fondo vasca/doccia, se questo si trova a piu' di 15 cm al di sopra del pavimento.
zona 2: l' area adiacente la zona 1 per una estensione di 60 cm in orizzontale e 2.25 m in verticale.
zona 3: l' area adiacente la zona 2 per una estensione di 2.40 m in orizzontale e 2.25 m in verticale. Le misure vanno
calcolate tenendo conto dei ripari fissi.
b) - I componenti elettrici devono avere i seguenti gradi di protezione:
IPx4 per le zone 1 e 2.
IPx1 per la zona 3.
IPx5 per le zone 1,2,3 nei casi in cui, nei bagni pubblici o destinati a comunita', per la pulizia sia previsto l' uso di getti
d'acqua.
c) - Le condutture non sono ammesse in zona 0 mentre in zona 1 e 2 devono avere i requisiti del doppio isolamento
secondo l' art. 413.2.
d) - Dispositivi di protezione, sezionamento e comando alimentati a tensione di rete non possono essere installati nelle
zone 0, 1 e 2.
Nella zona 3 e' possibile installare i suddetti dispositivi e le prese a spina se protetti da interruttore differenziale con
corrente di intervento non superiore a 0.03 A.
e) - Eventuali altri componenti elettrici possono essere installati con le seguenti limitazioni:
zona 0:
Nessun componente.
Pagina 28 di 47
Rif: P108-RT01 relazione tecnica
Studio Tecnico
Progettazione impianti elettrici
Consulenze illuminotecniche
Direzione lavori
Consulenze sul risparmio energetico
Energie rinnovabili
Cesana Per Ind. Marco
Collegio dei periti industriali
Provincia Monza e Brianza n° 344
_______________________________________________________________________________________________
zona 1:
1) - Scaldaacqua.
2) - Unita' idromassaggio se vengono installate nella parte della zona 1 sottostante la vasca, a condizione di realizzare
un collegamento equipotenziale supplementare (701.413.1.6) e di poter accedere a tale zona solo con l' aiuto di un
attrezzo.
zona 2:
1) - Apparecchi di illuminazione, di riscaldamento e unita' per vasche idromassaggio in classe II (doppio isolamento).
2) - I medesimi apparecchi in classe I possono essere installati solo se protetti da interruttore differenziale con Idn <= 30
mA.
zona 3:
Nessuna limitazione oltre a quelle esposte ai punti "b" e "d"
f) - Si deve prevedere un collegamento equipotenziale supplementare che colleghi tutte le masse estranee delle zone 1,
2, 3 con i conduttori di protezione di tutte le masse situate in queste zone.
7.7
Prescrizioni per ambienti a maggior rischio in caso di incendio
In questi luoghi, in aggiunta alle prescrizioni generali della norma CEI 64-8, saranno osservate le prescrizioni aggiuntive
della sezione 751 della stessa norma, di seguito sintetizzate:

I componenti elettrici saranno limitati a quelli necessari per l’uso degli ambienti stessi, fatta eccezione per le
condutture, le quali possono anche transitare.

Nel sistema di vie d’uscita non saranno installati apparecchi elettrici contenenti fluidi infiammabili.

Le condutture elettriche che attraversano le vie di uscita di sicurezza non costituiscono ostacolo al deflusso delle
persone e preferibilmente non sono a portata di mano.

I conduttori dei circuiti in corrente alternata saranno disposti in modo da evitare pericolosi surriscaldamenti delle
pareti metalliche adiacenti, per effetto induttivo.

I componenti elettrici applicati a vista (a parete o a soffitto) per i quali non esistono Norme relative, saranno di
materiale resistente alle prove previste nella Tabella IV Sez. 422, assumendo per la prova a filo incandescente
650° anziché 550°.

I circuiti che entrano o attraversano gli ambienti a maggior rischio d’incendio saranno protetti contro il sovraccarico
ed il corto circuito con dispositivi di protezione posti a monte di questi ambienti, salvo i circuiti di sicurezza.

Tutti i componenti dell’impianto che nel funzionamento ordinario possono produrre archi, scintille o superare le
temperature superficiali ammesse, saranno racchiusi in custodie aventi grado di protezione almeno IP44. Per i
rimanenti componenti, il grado di protezione minimo dovrà soddisfare le prescrizioni tecniche derivanti dalla
classificazione delle aree precedentemente esposta.
7.8
Prescrizioni per impianti installati all’aperto
In questi luoghi, in aggiunta alle prescrizioni generali della norma CEI 64-8, saranno sono state osservate le prescrizioni
aggiuntive della sezione 714 della stessa norma, di seguito sintetizzate:

Il grado di protezione minimo richiesto è di IPX4. Il grado di protezione deve essere aumentato a IPX8 per
componenti installati in pozzetti senza drenaggio; IPX7 se i pozzetti sono drenati; IPX5 per apparecchi di
illuminazione installati in galleria.

Per la protezione dai contatti diretti, è richiesto che le parti attive di componenti installati a meno di 2.5 m dal suolo
siano protette con involucri o barriere apribili con attrezzo ed essere inaccessibili al dito di prova (IPXXB) anche
dopo avere rimosso l’involucro principale.

L’impianto di dispersione deve essere unico per tutto l’impianto (non è ammesso il collegamento a terra dei singoli
pali tramite picchetti non collegati tra di loro).
Pagina 29 di 47
Rif: P108-RT01 relazione tecnica
Studio Tecnico
Progettazione impianti elettrici
Consulenze illuminotecniche
Direzione lavori
Consulenze sul risparmio energetico
Energie rinnovabili
Cesana Per Ind. Marco
Collegio dei periti industriali
Provincia Monza e Brianza n° 344
_______________________________________________________________________________________________

La resistenza di isolamento verso terra di ogni circuito deve rispettare la seguente regola: R > 2 / (L+N) Mohm dove
L è la lunghezza in kilometri (con un minimo di 1 km) e N è il numero di apparecchi di illuminazione.

7.9
La caduta di tensione massima ammessa può essere aumentata al 5%.
Prescrizioni per impianti di rivelazione d’incendio
Estensione della sorveglianza: le aree da sorvegliare sono state concordate con il committente e si possono individuare
sui disegni di impianto.
Suddivisione dell’ area in zone: per ottemperare al dettato della norma si installeranno rivelatori ad indirizzamento
individuale che permettono alla centrale di controllo di segnalare l’ intervento di uno qualsiasi degli apparecchi collegati.
Rivelatori puntiformi di fumo:
-
Il raggio di copertura per i rivelatori di calore è di 4,5m
-
Il raggio di copertura per rivelatori di fumo è di 6,5m nei locali con il soffitto piano o con inclinazione (sul piano
orizzontale) fino a 20°, 7m se l’inclinazione è compresa tra 20° e 45° e 7,5m se l’inclinazione del soffitto supera 45°.
-
In presenza di elementi sporgenti, per esempio delle travi, le quali sporgono non più del 5% dell’altezza massima
del locale è come se non ci fossero; si applica cioè la regola generale. Se gli elementi sporgono più del 30%
dell’altezza massima del locale, si deve considerare ogni riquadro come il singolo locale e il numero dei rivelatori da
installare in ogni riquadro va stabilito secondo la regola generale. Negli altri casi, i rivelatori di fumo, o di calore,
vanno ubicati all’interno dei riquadri nel numero di seguito indicato, secondo che gli elementi sporgenti siano
disposti soltanto in un senso (travi o correnti), o nei due sensi per formare piccoli riquadri (soffitto a cassettoni o a
nido d’ape). Nel caso di elementi sporgenti in un senso, il numero di rivelatori in relazione ai riquadri è indicato
come segue:
D ≤ 0,13 (H-h)
Un rivelatore ogni tre riquadri
0,13 (H-h) < 0,25 (H-h)
Un rivelatore ogni due riquadri
D > 0,25 (H-h)
Un rivelatore ogni riquadro
D (m) è la distanza tra due travi o correnti successivi (esterno – esterno)
H (m) è l’altezza massima del locale (senza contare l’eventuale pavimento galleggiante)
h (m) è l’altezza della trave o corrente
Se il soffitto è a cassettoni o a nido d’ape, un rivelatore può coprire un gruppo di celle, nell’ambito del raggio di
copertura del rivelatore stesso, ma il volume di tutte le celle da un singolo rivelatore non deve superare:
8 (H-h) per i rivelatori di umo
4 (H-h) per i rivelatori di calore
Possono non essere installati rivelatori negli spazi nascosti, compresi quelli sopra i controsoffitti e sotto i pavimenti
nel caso in cui vengono soddisfatte le seguenti condizioni:
- abbiano altezza minore di 800 mm, e
- abbiano superficie non maggiore di 100 m2, e
- abbiano dimensioni lineari non maggiori di 25 m, e
- siano totalmente rivestiti all’interno con materiale incombustibile (classe 02)), e
- non contengano cavi che abbiano a che fare con sistemi di emergenza (a meno che i cavi non siano resistenti al
fuoco per almeno 30 min)
Rivelatori di fumo nelle condotte dell’aria:
-
I rivelatori di fumo devono essere installati nei condotti di condizionamento dell’aria e condotti di aerazione e di
ventilazione che interrano un’area sorvegliata, i rivelatori di fumo devono essere posti anche all’interno dei canali di
immissione e di ripresa dell’aria da ogni macchina.
Per evitare turbolenze dell’aria, i rivelatori devono essere installati lungo un tratto rettilineo di condotta ad una distanza
di almeno cinque volte il diametro equivalente della condotta (de) dalla più vicina curva, griglia o presa d’aria, a monte e
ad almeno tre volte il diametro equivalente dalla curva, griglia o presa d’aria, posta a valle.
Se la larghezza della condotta supera 1,8m si deve aggiungere un ulteriore rivelatore ogni 0,6m di aumento della
larghezza; lo stesso dicasi per l’altezza della condotta.
Locali dotati di impianto di condizionamento e ventilazione: Il movimento dell’aria può compromettere l’efficacia dei
Pagina 30 di 47
Rif: P108-RT01 relazione tecnica
Studio Tecnico
Progettazione impianti elettrici
Consulenze illuminotecniche
Direzione lavori
Consulenze sul risparmio energetico
Energie rinnovabili
Cesana Per Ind. Marco
Collegio dei periti industriali
Provincia Monza e Brianza n° 344
_______________________________________________________________________________________________
rivelatori, i quali devono essere ubicati in modo da non essere investiti direttamente dall’aria di immissione dell’impianto
di condizionamento o ventilazione. I rivelatori di calore, ad eccezione di quelli posti a sorveglianza di oggetto, non
devono essere investiti direttamente dal flusso d’aria immesso dagli impianti di condizionamento, aerazione e
ventilazione, qualora l’aria sia immessa nel locale attraverso soffitti a pannelli forati, ciascun rivelatore deve essere
protetto dalla corrente d’aria otturando almeno tutti i fori posti entro il raggio di 1m attorno al rivelatore stesso.
I rivelatori di fumo sono più sensibili ai movimenti dell’aria e la norma impone la condizione che la velocità non superi
1m/s (dato di progetto o misurato), oltre alla velocità dell’aria, come su indicato, va preso in considerazione anche il
numero di ricambi d’aria all’ora. Infatti il ricambio d’aria sottrae subito fumo dall’ambiente e rende quindi più difficile il
compito dei rivelatori di fumo. Se l’impianto di condizionamento o ventilazione serve per il benessere delle persone, si
hanno in genere due o tre ricambi d’aria all’ora e la situazione è accettabile. Se, invece, il numero di ricambi all’ora
aumenta, perché l’impianto serve per condizionare / ventilare le apparecchiature, ad esempio in un centro elaborazione
dati o in una cabina di elettrica, diventa più difficile rivelare il fumo prodotto dal principio di incendio. Nel primo cao
(condizionamento o ventilazione per il benessere delle persone) non occorre maggiore il numero di rivelatori. Per
sovradimensionare il numero di rivelatori in presenza dell’impianto di condizionamento o di ventilazione per scopi diversi
dal benessere delle persone, bisogna prendere in considerazione il prodotto del raggio di copertura del rivelatore,
espresso in metri, per il numero di ricambi all’ora nel locale.
Se tale prodotto è uguale o superiore a 40, occorre raddoppiare il numero dei rivelatori di fumo, stabilito in assenza
dell’impianto di condizionamento o di ventilazione.
Tenuto conto del raggio di copertura dei rivelatori di fumo, bisogna raddoppiare il numero di rivelatori quando la
circolazione dell’aria supera:
-
40/6,5 = 6,15 ricambi/h se il soffitto è piano o con inclinazione (sul piano orizzontale) fino a 20°;
-
40/7 = 5,71 ricambi/h se l’inclinazione del soffitto è compresa tra 20° e 45°;
-
40/7,5 = 5,33 ricambi/h se l’inclinazione del soffitto supera 45°.
Quando il prodotto del raggio di copertura del rivelatore per il numero di ricambi / h è particolarmente elevato occorre
effettuare delle valutazioni specifiche che possono portare ad un aumento dei rivelatori da installare e / o
all’installazione di un sistema di rivelazione supplementare a diretta sorveglianza dei macchinari.
Occorre maggiorare il numero di rivelatori, rispetto alla normali condizioni di installazione, anche negli spazi nascosti di
altezza uguale o minore di un metro (ad esempio controsoffitti e pavimenti sopraelevanti) come segue:
-
Triplicare il numero di rivelatori nei suddetti spazi nascosti, se con ripresa dell’aria;
-
Raddoppiare il numero dei rivelatori nei suddetti spazi nascosti, se senza ripresa dell’aria.
Centrale di controllo e segnalazione: La centrale deve essere ubicata in un locale permanentemente e facilmente
accessibile, protetto dal pericolo di incendio diretto e dotato di illuminazione di emergenza ad intervento automatico in
caso di mancanza di energia elettrica di rete.
Alla centrale faranno capo sia i rivelatori automatici sia i punti di segnalazione manuale.
La centrale deve essere dotata di un dispositivo di allarme interno in grado di dare un segnale percepibile nelle
immediate vicinanze della centrale stessa. Quando la centrale non e’ sotto il controllo costante da parte del personale
addetto, essa deve essere dotata di un sistema remoto di trasmissione e di visualizzazione degli allarmi.
Alimentazioni: Il sistema di rivelazione deve essere alimentato da una sorgente di energia primaria (rete di distribuzione
pubblica) e da una sorgente di energia di riserva in grado di intervenire entro 15 s con una autonomia di almeno 72 ore
per l’ intero sistema di rilevamento e di almeno 30 minuti per il sistema di segnalazione acustica di allarme.
La linea di alimentazione a 230 V sarà protetta dalle sovratensioni con SPD installati in prossimità della centrale.
Punti di segnalazione manuale: L’ impianto di rivelazione automatica dell’ incendio deve essere completato con almeno
due punti di segnalazione manuale per ciascuna zona sorvegliata, facendo in modo che ogni punto sia raggiungibile
facendo un percorso inferiore a 30 m nelle attività con rischio d’incendio basso o medio e 15 m nelle attività con rischio
d’incendio elevato.
Segnalatori acustici e luminosi di allarme: All’ esterno della centrale e’ possibile installare dispositivi di segnalazione
Pagina 31 di 47
Rif: P108-RT01 relazione tecnica
Studio Tecnico
Progettazione impianti elettrici
Consulenze illuminotecniche
Direzione lavori
Consulenze sul risparmio energetico
Energie rinnovabili
Cesana Per Ind. Marco
Collegio dei periti industriali
Provincia Monza e Brianza n° 344
_______________________________________________________________________________________________
acustici e luminosi in grado di emettere un segnale di allarme chiaramente riconoscibile. Il sistema deve essere
concepito in modo da evitare rischi indebiti di panico.
I componenti devono essere conformi alla norma UNI 54-3, la pressione acustica percepita dagli occupanti i locali deve
essere compresa tra 65dB(A) e 120dB(A), in ogni caso il livello di pressione sonora deve essere almeno 5dB(A) al di
sopra del rumore ambientale. Negli ambienti dove è previsto che gli occupanti dormano (alberghi, ospedali, ecc.) la
pressione sonora alla testata dei letti deve essere almeno 75dB(A). In sostituzione od integrazione dei dispositivi di
allarme acustico, possono essere utilizzati sistemi di allarme con messaggi vocali in modo da avvisare del pericolo e
favorire l’evacuazione delle persone, tali sistemi devono essere conformi alla norma UNI EN 54-16 e UNI EN 54-24.
I collegamenti della centrale di controllo con i suddetti dispositivi devono essere realizzati con cavi resistenti all’ incendio
omologati secondo la norma CEI 20-36.
Elementi di connessione: Le interconnessione tra i vari componenti dell’ impianto (escluso i dispositivi di segnalazioni
ottico-acustiche descritti sopra) devono essere eseguite con cavo avente sezione minima di 0.5 mmq ed
opportunamente schermati qualora vadano a connettere apparati sensibili ai disturbi elettromagnetici.
Le linee di interconnessioni devono essere posate, per quanto possibile, all’ interno di ambienti sorvegliati da sistemi di
rivelazione incendi. I cavi, se posati insieme ad altri conduttori non facenti parte del sistema, devono essere riconoscibili
almeno in corrispondenza dei punti ispezionabili.
Tutto il sistema di rivelazione incendi deve avere condutture resistenti al fuoco per 30 minuti, i cavi devono essere a
bassissima emissione di fumi, gas tossici e corrosivi (LSOH)
Verifica dei sistemi: Prima di mettere in servizio l’ impianto devono essere eseguite le verifiche descritte al capitolo
precedente.
Documentazione di progetto:
Progetto preliminare e/o di massima:
Un progetto preliminare o di massima deve essere costituito dai seguenti elaborati:
-
Relazione tecnico descrittiva del tipo e consistenza dell’impianto con schema a blocchi:
-
Disegni con indicatile le aree da proteggere e quelle da non proteggere;
-
Esempio di situazione di montaggio;
-
Dichiarazione che il progetto è realizzato in conformità alla norma UNI 9795.
Progetto definitivo o esecutivo:
-
Scheda riassuntiva;
-
Relazione tecnico – descrittiva;
-
Schema a blocchi ed elaborati grafici;
-
Disegni dell’alimentazione elettrica.
In particolare:
-
La scheda riassuntiva deve contenere le seguenti informazioni:
a)
Nome del progetto e del progettista;
b)
Numeri di riferimento i tutti i disegni o documenti;
c)
Numeri di emissione dei tutti i disegni o documenti;
d)
Date di emissione di tutti i disegni o documenti;
e)
Titoli di impianto e tipo di centrale di controllo e segnalazione;
f)
Tipo di impianto e tipo di centrale di controllo e segnalazione;
g)
Numero o riferimenti di ogni centrale di controllo del sistema;
h)
Dichiarazione che il progetto è conforme alla norma UNI 9795, oppure giustificazione degli eventuali
scostamenti;
i)
-
Elenco dei componenti inclusi nel sistema con le relative specifiche
La relazione tecnico – descrittiva deve contenere le seguenti informazioni:
a)
Consistenza dell’impianto ed identificazione delle zone in cui è stata suddivisa l’area sorvegliata e dei
Pagina 32 di 47
Rif: P108-RT01 relazione tecnica
Studio Tecnico
Progettazione impianti elettrici
Consulenze illuminotecniche
Direzione lavori
Consulenze sul risparmio energetico
Energie rinnovabili
Cesana Per Ind. Marco
Collegio dei periti industriali
Provincia Monza e Brianza n° 344
_______________________________________________________________________________________________
relativi sensori associati a ogni zona;
b)
Criterio di scelta dei sensori;
c)
Dimensionamento;
d)
Calcolo delle autonomie;
e)
Individuazione dei limiti dell’applicazione specifica (i limiti possono riguardare, ad esempio, l’impiego
di rivelatori con caratteristiche non normalizzate);
-
-
f)
Normativa e legislazioni applicabili;
g)
Dimensionamento delle linee (loop, avvisatori di allarme, alimentazione della centrale, ecc.)
Lo schema a blocchi deve contenere le seguenti informazioni:
a)
Tutte le tipologie di apparati impiegati;
b)
Loro interconnessione logica;
c)
Funzionalità complessiva del sistema.
Gli elaborati grafici devono contenere le seguenti informazioni:
a)
Caratteristiche di pavimenti, soffitti, tetti, muri esterni e parei di separazione verso le altre zone non
protette;
b)
Sezioni verticali di ogni piano di ciascun edificio, con l’indicazione delle distanza dei rivelatori da
soffitti, elementi strutturali che influenzano la loro collocazione;
c)
La posizione e la dimensione degli spazi nascosti di coperture, soffitti o pavimenti di ambienti e altri
vani chiusi;
d)
Indicazione di condotti, passerelle, piattaforme, macchinari, impianti di illuminazione e riscaldamento,
controsoffitti grigliati aperti, che possono influenzare la distribuzione dei rivelatori, pulsanti, ecc.
e)
Tipologia ed ubicazione di tutti i componenti costituenti il sistema e delle loro interconnessioni (e
presidi remoti di intervento)
-
I disegni dell’alimentazione elettrica devono contenere le seguenti informazioni:
I disegni devono raffigurare il collegamento dall’origine dell’alimentazione dalla rete (alimentazione
primaria) e della sorgente di sicurezza (alimentazione secondaria) fino alla centrale di controllo e
segnalazione e alle eventuali apparecchiature di alimentazione.
Esercizio dei sistemi: Devono essere eseguite le operazioni di mantenimento delle condizioni di efficienza dei sistemi
descritte al capitolo precedente, tali operazioni devono essere svolte almeno due volte l’ anno con intervallo di 5 mesi.
L’ esisto di tali operazioni deve essere riportato in un apposito registro.
7.10 Prescrizioni per batterie di accumulatori e loro installazioni
In questi luoghi, in aggiunta alle prescrizioni generali della norma CEI 64-8, è richiesto di osservare le prescrizioni della
norma CEI 21-39, di seguito sintetizzate:

Per la protezione dai contatti diretti è richiesto che le batterie con tensione nominale > 60V fino a 120 Vcc vengano
posizionate in luoghi con accesso limitato (art. 5.1).

Per la protezione dai contatti indiretti è possibile adottare il sistema di terra TT, TN o IT (art. 5.2).

Deve essere possibile scollegare l’impianto di batterie da tutte le linee dei circuiti di ingresso e di uscita e dal
potenziale di terra (art. 6).

Per la protezione dalle sovracorrenti è richiesto che tutte le connessioni di batterie fino ai fusibili delle batterie
devono essere installate in modo che non si verifichino cortocircuiti in tutte le condizioni possibili (art. 7.1).

Per ridurre il rischio di lesioni durante le operazioni di manutenzione, le batterie devono avere coperchi per terminali
che permettano la manutenzione periodica mentre minimizzano l’esposizione di parti attive (art. 7.2).

Per la protezione contro i pericoli di esplosione devono essere calcolate le condizioni di ventilazione per mantenere
il limite di esplodibilità al di sotto del 4% (art. 8.2 e 8.3). Devono essere prese precauzioni elettriche contro il cattivo
funzionamento del caricabatterie, per esempio mediante sconnessione automatica della sua alimentazione (art.
Pagina 33 di 47
Rif: P108-RT01 relazione tecnica
Studio Tecnico
Progettazione impianti elettrici
Consulenze illuminotecniche
Direzione lavori
Consulenze sul risparmio energetico
Energie rinnovabili
Cesana Per Ind. Marco
Collegio dei periti industriali
Provincia Monza e Brianza n° 344
_______________________________________________________________________________________________
8.6).

Deve essere calcolata anche la distanza di sicurezza in aria entro la quale sono vietati dispositivi incandescenti
(300 °C di temperatura massima superficiale) o che emettono scintille (art. 8.7).

Per la protezione contro il rischio da elettrolito devono essere presi adeguati provvedimenti (art. 9).

Le batterie devono essere collocate in luoghi protetti. Quando si usano batterie del tipo aperto il pavimento deve
essere impermeabile e chimicamente resistente all’elettrolito; in alternativa è possibile posizionare gli elementi delle
batterie in bacinelle adatte (art. 10.1).

Se la tensione di esercizio non è superiore a 120 Vcc, per permettere l’ispezione, la manutenzione e la sostituzione
degli elementi nonché l’utilizzo temporaneo di apparecchiature di lavoro è richiesto che venga mantenuto un
percorso di fuga permanente non ostruito di larghezza minima di 1200 mm (art. 10.4.1 nota 1) Tale spazio può
essere ridotto della metà solo se non è permesso l’utilizzo di apparecchiature nel percorso interessato.

A corredo dell’impianto devono essere posizionati cartelli ed etichette di identificazione nonché lasciati a

All’esterno del locale batterie devono essere apposti i seguenti cartelli (art. 12.1):
disposizione manuali ed istruzioni d’uso e manutenzione (art. 12).
- cartello “tensione pericolosa”;
- simbolo di divieto per “Fuoco, fiamme libere, vietato fumare;
- simbolo di avvertimento “Accumulatori, locale batterie” per indicare elettrolito corrosivo, gas esplosivi, tensioni e
correnti pericolose.
Le istruzioni d’uso installazione e manutenzione delle batterie devono essere accessibili al personale addetto.

Devono essere eseguite ispezioni e controlli delle batterie e dell’ambiente in cui vengono eserciti (art. 14).
7.11 Prescrizioni uffici classificati secondo il DM 22/02/06
Il decreto classifica gli uffici in base al numero di persone presenti:

tipo 1: da 26 a 100 persone;

tipo 2: da 101 a 300 persone;

tipo 3 da 301 a 500 persone;

tipo 4 da 501 a 1000 persone;

tipo 5: oltre 1000 persone.
Negli uffici di tipo 1 (da 26 fino a 100 persone), nuovi o esistenti (se soggetti a ristrutturazione edilizia), gli impianto
devono essere realizzati a regola d’arte, nel rispetto delle disposizioni incendi vigenti, in particolare del DM 10/03/98
sulla sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro.
E’ inoltre richiesto che:

i locali interrati a quota compresa tra -7,5m e -10m siano protetti da un impianto di spegnimento automatico;

gli archivi e depositi di materiali combustibili siano protetti con rivelatori automatici d’incendio; gli stessi locali
devono disporre di un impianto di spegnimento automatico se hanno superficie superiore a 200m² o carico di
incendio maggiore di 60kg/m².
Negli uffici con più di centro persone devono essere rispettate le prescrizioni tecniche di interesse impiantistico
sintetizzate nella tabella A allegata.
Pagina 34 di 47
Rif: P108-RT01 relazione tecnica
Studio Tecnico
Progettazione impianti elettrici
Consulenze illuminotecniche
Direzione lavori
Consulenze sul risparmio energetico
Energie rinnovabili
Cesana Per Ind. Marco
Collegio dei periti industriali
Provincia Monza e Brianza n° 344
_______________________________________________________________________________________________
Pagina 35 di 47
Rif: P108-RT01 relazione tecnica
Studio Tecnico
Progettazione impianti elettrici
Consulenze illuminotecniche
Direzione lavori
Consulenze sul risparmio energetico
Energie rinnovabili
Cesana Per Ind. Marco
Collegio dei periti industriali
Provincia Monza e Brianza n° 344
_______________________________________________________________________________________________
7.12 Prescrizioni per sistemi d’allarme per edifici scolastici con capienza inferiore a 500
persone
Il decreto ministeriale il DM 26/08/92 allegato articolo 8.1, richiede un sistema di allarme in grado di avvertire gli alunni
ed il personale presente in caso di pericolo. Un incendio è uno di questi pericoli.
Nelle scuole fino a 500 persone presenti, il sistema d’allarme può essere costituito dal normale impianto di campanelli,
presente in tutte le scuole per indicare l’inizio ed il termine delle lezioni.
Un particolare suono del campanello azionato manualmente diventa un segnale d’allarme, convenuto, per indicare la
necessità di esodo di tutte le persone presenti nella scuola.
E’ la stessa funzione svolta dai dispositivi di allarme ottico / acustici di un impianto di rivelazione incendio, per i quali la
norma UNI 9795 si accontenta che i circuiti siano protetti dall’incendio da uno “strato di malta”, cioè siano sotto
intonaco.
Vale l’osservazione per cui dopo alcuni minuti che l’incendio si è sviluppato nei locali le persone devono essere uscite,
altrimenti rischiano la morte a causa dei fumi e gas tossici.
La protezione contro l’incendio offerta dall’intonaco e dal tubo protettivo è quindi sufficiente per rendere il cavo ordinario
resistente al fuoco per il tempo necessario all’evacuazione.
7.13 Prescrizioni per pompe antincendio secondo UNI 9490
In questi luoghi, in aggiunta alle prescrizioni generali della norma CEI 64-8, è richiesto di osservare le prescrizioni della
norma UNI 9490, in particolare tale norma distingue tra alimentazioni idriche ti tipo ordinario e di tipo superiore,
entrambe le tipologie sono di seguito sintetizzate.

Alimentazioni idriche di tipo ordinario:
Negli impianti con propria cabina di trasformazione MT/BT, l’alimentazione delle pompe antincendio deve essere
derivata a valle del trasformatore ed a monte dell’interruttore generale di bassa tensione.

Alimentazione idrica di tipo superiore:
Per garantire un’alimentazione idrica di tipo superiore, occorre disporre di due sorgenti di alimentazione distinte,
che possono essere la cabina di trasformazione ed un gruppo elettrogeno. Anche in questo caso, ciascuna pompa
può essere collegata ad una sola di tali sorgenti, ad entrambi le sorgenti mediante linee separate e commutazione
automatica o ad entrambi le sorgenti mediante un’unica linea in comune ad entrambe le pompe in uscita da
ciascun generatore e commutazione automatica.
Le linee di alimentazione delle pompe antincendio devono essere protette contro il corto circuito e contro i contatti
indiretti, ma non contro il sovraccarico, a favore della continuità di servizio.
Infatti è preferibile sovraccaricare la linea che tra l’altro è utilizzata saltuariamente (per provare la funzionalità del
gruppo), piuttosto che disalimentare la pompa.
La protezione del cortocircuito può essere realizzata in modi diversi, non necessariamente con fusibili, in genere si
ricorre ad interruttori automatici con sganciatore solo magnetico, con soglia di intervento pari ad almeno quattordici
volte la corrente di targa del motore.
Si potrebbe utilizzare, però, anche un interruttore magnetotermico, purchè abbia una corrente nominale che superi
largamente la corrente di targa del motore (fermo restando la condizione relativa alla soglia magnetica).
La protezione contro i contatti indiretti può essere ottenuta con interruttori differenziali, con corrente differenziale di
intervento di almeno 0,3A per evitare interventi intempestivi.
Le condutture che alimentano le pompe di servizio antincendio e i dispositivi di allarme ottico – acustico, devono essere
resistenti al fuoco, devono cioè continuare a funzionare per il tempo richiesto (almeno 3h) anche se sottoposte al fuoco.
Ciò di può ottenere con cavi resistenti al fuoco conformi alla norma CEI 20-36, oppure con modalità di posa che
proteggano dal fuoco i cavi ordinari, ad esempio conduttore poste dietro schermi con resistenza al fuoco REI180,
oppure condutture interrate.
Pagina 36 di 47
Rif: P108-RT01 relazione tecnica
Studio Tecnico
Progettazione impianti elettrici
Consulenze illuminotecniche
Direzione lavori
Consulenze sul risparmio energetico
Energie rinnovabili
Cesana Per Ind. Marco
Collegio dei periti industriali
Provincia Monza e Brianza n° 344
_______________________________________________________________________________________________
Il quadro di comando e controllo della pompa di compensazione, l’impianto del locale pompe, il quadro di tale locale non
hanno prescrizioni particolari.
7.14 Prescrizioni per pompe antincendio secondo UNI EN 12845
In questi luoghi, in aggiunta alle prescrizioni generali della norma CEI 64-8, è richiesto di osservare le prescrizioni della
norma UNI EN 12845, di seguito sintetizzate:

Le pompe antincendio possono essere azionate da motori elettrici (elettropompe) oppure direttamente da motori
diesel (motopompe)

Negli impianti con più pompe antincendio, queste devono essere compatibili tra loro ed in grado di funzionare in
parallelo a tutte le portate richieste

Nell’alimentazione idrica superiore (con acquedotto alimentato alle due estremità oppure serbatoio di accumulo con
determinate caratteristiche costruttive) la norma UNI EN 12845 ammette una sola elettropompa, occorre cioè
affiancare una motopompa all’elettropompa

Nel caso siano presenti due pompe antincendio, ognuna deve essere in grado di fornire la portata e la pressione
richiesta. Se le pompe antincendio sono tre, ciascuna può essere dimensionata per fornire il 50 % della portata
dell’impianto, alla pressione specificata

La norma UNI 10779 ammette l’ubicazione delle elettropompe antincendio in locali comuni ad altri impianti
tecnologici, purchè tali locali siano caratterizzati da un pericolo di incendio ridotto, abbiano un carico di incendio <
100 MJ/m², siano accessibili direttamente dall’esterno e compartimentali dai locali adiacenti (resistenza al fuoco
almeno 60min)

La linea di alimentazione della singola elettropompa deve essere dedicata esclusivamente all’elettropompa ed
essere separata dagli altri circuiti dell’impianto elettrico

La linea di alimentazione della singola elettropompa deve essere derivata a monte dell’interruttore generale

La conduttura di alimentazione della pompa antincendio deve essere realizzata senza giunzioni intermedie e deve
dell’impianto stesso e protetta con interruttori automatici e salvamotori.
essere protetta contro il fuoco e i danni meccanici, in modo che continui a funzionare anche durante un incendio; a
tal riguardo la linea deve essere posata all’esterno dell’edificio, oppure in parti dell’edificio compartimentate e con
rischio di incendio trascurabile.

La linea di alimentazione dell’elettropompa deve essere resistente al fuoco (per costruzione i cavi isolati con
mescola elastomerica e provvisti di un rivestimento in materiale a base di vetro e mica sono resistenti al fuoco. CEI
20-45)

La linea che alimenta l’elettropompa deve essere dimensionata assumendo una corrente di impiego (Ib) pari al
150% della massima corrente a pieno carico del motore elettrico della pompa. E’ preferibile non proteggere dal
sovraccarico la linea stessa, come la norma CEI 64-8 raccomanda per i servizi di sicurezza.

L’alimentazione dell’elettropompa deve essere garantita anche quando il resto dell’impianto è sezionato.
L’interruttore deve essere contrassegnato con un cartello o un’iscrizione recante l’avviso “Alimentazione del motore
della pompa antincendio – non aprire in caso di incendio”.
Se il suddetto interruttore è collocato nel quadro generale di bassa tensione, l’obbligo di installazione in posizione
protetta si estende al quadro stesso

Il quadro di controllo della pompa deve avviare automaticamente il motore quando riceve un segnale dai presso
stati; consentire di avviare il motore anche con azionamento manuale e di arrestarlo solamente mediante
azionamento manuale; essere dotato di amperometro
I contattori al servizio delle pompe devono essere in categoria di utilizzazione AC-4 secondo la norma EN 60947-41 (CEI 17-5). Deve essere previsto il monitoraggio delle seguenti condizioni di funzionamento della pompa:
- disponibilità dell’alimentazione elettrica al motore su tutte e tre le fasi
- richiesta di avviamento pompa
Pagina 37 di 47
Rif: P108-RT01 relazione tecnica
Studio Tecnico
Progettazione impianti elettrici
Consulenze illuminotecniche
Direzione lavori
Consulenze sul risparmio energetico
Energie rinnovabili
Cesana Per Ind. Marco
Collegio dei periti industriali
Provincia Monza e Brianza n° 344
_______________________________________________________________________________________________
- pompa in funzione
- mancato avviamento

Il quadro di controllo della pompa deve avviare automaticamente il motore quando riceve un segnale dai presso
stati; consentire di avviare il motore anche con azionamento manuale e di arrestarlo solamente mediante
azionamento manuale; essere dotato di amperometro
I contattori al servizio delle pompe devono essere in categoria di utilizzazione AC-4 secondo la norma EN 60947-41 (CEI 17-5).
Pagina 38 di 47
Rif: P108-RT01 relazione tecnica
Studio Tecnico
Progettazione impianti elettrici
Consulenze illuminotecniche
Direzione lavori
Consulenze sul risparmio energetico
Energie rinnovabili
Cesana Per Ind. Marco
Collegio dei periti industriali
Provincia Monza e Brianza n° 344
_______________________________________________________________________________________________
8 DESCRIZIONE IMPIANTI
8.1 Premessa
L' opera in oggetto comprende la fornitura e la posa degli impianti elettrici descritti nei seguenti
paragrafi. I lavori sono stati eseguiti:
- secondo le prescrizioni normative indicate nei capitoli precedenti e secondo l' incarico affidato
dal committente.
Rimandando ai disegni allegati per maggiori dettagli e precisazioni, sono state realizzate le
seguenti opere (Non rientra nelle competenze del presente progetto tutto quanto non esplicitamente
indicato in questo capitolo).
La presente documentazione è da considerarsi un "progetto di massima", secondo la definizione
della norma CEI 0-2. Deve essere presentato agli organi competenti unitamente al progetto edile
per l' ottenimento della necessarie autorizzazioni alla costruzione.
Allo stato attuale non sono ancora disponibili importanti dati progettuali, pertanto, in fase
esecutiva, la descrizione degli impianti di seguito esposta potrà subire variazioni anche sostanziali,
in funzione delle informazioni ottenute.
si declina ogni responsabilità per eventuali danni o malfunzionamenti derivanti dall’inosservanza di
tali prescrizioni.
8.2 Comando di emergenza
Sarà realizzato un comando per la messa fuori tensione di tutto l' impianto in caso di emergenza
costituito da un pulsante in contenitore con portello in vetro frangibile, il cui azionamento
provocherà l' apertura (tramite una bobina di sgancio) dell' interruttore nel quadro prelievo energia.
Altri pulsanti di emergenza saranno installati per poter mettere fuori tensione i singoli
compartimenti della struttura
Nota 1: Il funzionamento sarà a lancio di corrente, quindi il comando deve avere una spia per la
visualizzazione dell' efficienza del circuito di sgancio (norma CEI 64-8 art 537.4.3 commento).
Inoltre deve essere posizionato in evidenza un cartello riportante la seguente scritta: “La spia
accesa indica la funzionalità del circuito di sgancio. A spia spenta avvisare il personale incaricato
della manutenzione”.
Nota 2: I cavi del circuito di emergenza ed il comando stesso non devono essere installati in zone
classificate a rischio di esplosione o di incendio. Se non fosse possibile rispettare questa
prescrizione, si dovranno utilizzare cavi del tipo omologato CEI 20-36 (resistenti al fuoco) e posati
secondo le indicazioni del capitolo 56 della norma CEI 64-8.
Nota 3: La posizione del comando di emergenza deve essere approvata dal locale comando dei
VV.F, nel contesto della pratica per l' ottenimento del certificato prevenzione incendi.
8.3 Impianto di terra
Impianto di dispersione: Si prevede di realizzare l' impianto di dispersione andando a posare
direttamente nel terreno ad almeno 50 cm di profondità, una corda in rame non isolata ed una
serie di dispersori verticali. Saranno resi ispezionabili con pozzetti di adeguate dimensioni, gli
Pagina 39 di 47
Rif: P108-RT01 relazione tecnica
Studio Tecnico
Progettazione impianti elettrici
Consulenze illuminotecniche
Direzione lavori
Consulenze sul risparmio energetico
Energie rinnovabili
Cesana Per Ind. Marco
Collegio dei periti industriali
Provincia Monza e Brianza n° 344
_______________________________________________________________________________________________
estremi della corda di rame ed i vertici della maglia che verrà a formarsi.
Conduttore di terra: dal pozzetto principale dell’impianto di dispersione si deriverà il conduttore di
terra, che andrà a raggiungere il nodo equipotenziale principale ubicato nel quadro generale.
Nodo equipotenziale principale: Il nodo sarà realizzato in modo tale che sia possibile collegare e
scollegare singolarmente ogni conduttore di protezione presente.
Collegamenti equipotenziali principali: sarà realizzato il collegamento equipotenziale principale alle
masse estranee presenti (tubazioni del gas, acqua potabile, ecc).
Collegamenti equipotenziale supplementari: Se nei locali da bagno o doccia sono presenti masse
estranee, a queste dovrà essere realizzato il collegamento equipotenziale supplementare.
8.4 Prelievo energia e linea di alimentazione
Subito a valle del punto di consegna energia da parte della società erogatrice verrà installato un
interruttore magnetotermico differenziale in custodia a doppio isolamento, per la protezione della
linea di alimentazione dell' impianto. Tale linea sarà costituita da un cavo multipolare isolato 0.6/1
kV posato in tubazione interrata fino a raggiungere il quadro generale.
8.5 Quadro elettrico di distribuzione
Lo smistamento dei vari circuiti che compongono l' impianto sarà realizzato mediante l'
installazione di un quadro generale di distribuzione, al quale faranno capo la maggior parte degli
impianti installati nell' edificio e una serie di sottoquadri dislocati nelle zone dell' edificio ove è
richiesta una distribuzione capillare e specifica.
Nota bene: per la scelta del potere di interruzione dei dispositivi di protezione è ammessa la
possibilità di rinforzare il p.d.i. nominale tramite protezione back-up secondo l’ art. 434.3.1 della
norma CEI 64-8.
8.6 Condutture principali e terminali
All' esterno dell' edificio si utilizzeranno cavi del tipo FG7(O)R, posati entro tubazioni di grosso
diametro posate nel terreno ad almeno 50 cm di profondità (norma CEI 11-17 art. 2.3.11 comma
e) e successivamente rinfiancate in calcestruzzo prima del reinterro.
Solo per i conduttori dell’ impianto di terra, è ammesso l’ utilizzo di cavi di unipolari senza guaina di
tipo N07VK.
All’interno dell’edificio: La distribuzione delle linee principali sarà realizzata in canale portacavi in
acciaio zincato, entro il quale saranno posati solo cavi multipolari con guaina.
Per raggiungere ed alimentare le singole utenze, saranno utilizzate tubazioni in pvc flessibile serie
pesante posate sottotraccia.
Nota 1: Se necessario, i raccordi alle utenze terminali saranno realizzati con guaine flessibili in
pvc per facilitarne la posa in ambienti ristretti o per salvaguardare il sistema di condutture da
eventuali vibrazioni trasmesse dalle utenze stesse.
Nota 2: Le condutture eventualmente soggette ad urti o sollecitazioni meccaniche saranno
realizzate con tubo metallico zincato serie leggera e guaina spiralata con anima metallica.
Pagina 40 di 47
Rif: P108-RT01 relazione tecnica
Studio Tecnico
Progettazione impianti elettrici
Consulenze illuminotecniche
Direzione lavori
Consulenze sul risparmio energetico
Energie rinnovabili
Cesana Per Ind. Marco
Collegio dei periti industriali
Provincia Monza e Brianza n° 344
_______________________________________________________________________________________________
Sbarramenti tagliafiamma: Per limitare i danni da incendio di cavi si applicheranno le prescrizioni
di cui alla norma CEI 11-17 articolo 3.7.03, dal quale si citano alcune note salienti relativi alla posa
di cavi omologati CEI 20-22:
•
sulle tratte orizzontali non è necessario creare sbarramenti;
•
sulle tratte verticali il distanziamento tra due sbarramenti non deve essere superiore a 10 m;
•
se le vie cavo attraverseranno compartimenti antincendio, si dovrà ripristinare il grado di
tenuta Rei originale.
Gli sbarramenti dovranno essere creati utilizzando materiale incombustibile (esempio: sabbia, lana
di roccia, impasti vari), devono impedire lo scavalcamento della fiamma e devono essere
facilmente rimossi per aggiungere o togliere cavi.
8.7 Impianto di illuminazione esterna
E’ previsto di realizzare un impianto di illuminazione notturna dei camminamenti interni principali.
Esso sarà realizzato con corpi illuminanti per lampade a fluorescenza. Il comando di accensione
sarà automatico con relè crepuscolare ed interruttore orario. L’impianto di illuminazione esterna
sarà realizzato in ottemperanza delle Leggi sull’inquinamento luminoso della Regione Lombardia
8.8 Impianto di forza motrice
Prese a spina di tipo industriale: Per l’ alimentazione di utenze fisse di piccola potenza o di utenze
occasionali, saranno installate gruppi di prese a spina conformi alla norma EN60309-1 (CEI 2312/1) dotate di fusibili interni e interblocco meccanico contro l’ estrazione della spina a tensione
presente.
Prese a spina di tipo domestico: Saranno inoltre messe a disposizione delle prese a spina di tipo
domestico a poli allineati 2x10/16A+T.
Apparecchi mobili e portatili: Si evidenzia che i luoghi dove saranno utilizzati gli apparecchi portatili
sono sufficientemente ampi per NON essere considerati "luoghi conduttori ristretti" e pertanto non
si applicheranno le prescrizioni della norma CEI 64-8/706.
8.9 Allacciamenti elettrici agli impianti termoidraulici
Premessa: Gli allacciamenti alle apparecchiature degli impianti termoidraulici saranno eseguiti
secondo le istruzioni ricevute dal responsabile di tali impianti.
Regolazione climatica: Saranno eseguiti gli allacciamenti elettrici a tutte le apparecchiature di
comando e controllo, secondo le istruzioni ricevute dal termotecnico.
Aspirazione forzata nei bagni senza finestre: saranno alimentati gli apparecchi di aspirazione
forniti ed installati da terzi. Ad ogni apparecchio è stata portata una linea di alimentazione; il
comando di accensione sarà definita secondo le indicazioni del termotecnico.
8.10 Impianti nei locali da bagno con vasca o doccia
Non è prevista l’ installazione di impianti elettrici nelle zone 0, 1 e 2. In zona 3 (distanza orizzontale
> 0.6 m dal piatto doccia e fino a 2.40 m; distanza verticale fino a 2.25 m dal piano doccia), gli
impianti dovranno essere protetti da interruttore differenziale da 0.03 A ed essere realizzati con
condutture non metalliche. Il grado di protezione minimo sarà di IPX1.
Dovrà essere realizzato il collegamento equipotenziale supplementare alle masse estranee
Pagina 41 di 47
Rif: P108-RT01 relazione tecnica
Studio Tecnico
Progettazione impianti elettrici
Consulenze illuminotecniche
Direzione lavori
Consulenze sul risparmio energetico
Energie rinnovabili
Cesana Per Ind. Marco
Collegio dei periti industriali
Provincia Monza e Brianza n° 344
_______________________________________________________________________________________________
presenti.
8.11 Impianto nel bagno disabili
Nel servizio igienico per disabili l’ impianto elettrico dovrà rispettare anche le normative riguardanti
l’ abbattimento delle barriere architettoniche. A tal fine si evidenzia che i punti di comando luce
dovranno essere installati ad una altezza compresa tra 60 e 140 cm (DM 236 del 14/06/89).
In prossimità del wc sarà installato un pulsante di chiamata a tirante ed un pulsante di ripristino, la
cui funzione sarà chiaramente identificata con etichette adesive.
L’ azionamento del pulsante a tirante attiverà un dispositivo di segnalazione acustica ubicato fuori
dal locale; esso resterà in funzione fino a quanto non verrà premuto il pulsante di ripristino. La
segnalazione ottico-acustica sarà riportata anche nel locale presidiato.
Figura 1: Tabella riassuntiva delle altezze dei componenti elettrici
8.12 Alimentazione impianto pompa antincendio
Se sarà installata una pompa per la rete idranti antincendio, ad essa sarà fornita energia elettrica
tramite una apposita linea in cavo di tipo resistente al fuoco omologato secondo norma CEI 20-36
derivata subito a valle del contatore, a monte dell’ impianto utilizzatore.
8.13 Impianti nel locale macchine e nel vano corsa ascensore
Per l' impianto ascensore si prevede di posare una linea di alimentazione esclusiva proveniente
dal quadro generale dell’ edificio; la distribuzione alle varie utenze sarà realizzata mediante la
posa di un quadro di distribuzione all' interno del locale macchine.
Il locale macchine sarà illuminato da corpi illuminanti per lampade a fluorescenza comandati da
interruttore; una presa a spina di tipo domestico sarà messa a disposizione per l' alimentazione di
una eventuale lampada di emergenza portatile.
Il vano corsa sarà illuminato da corpi illuminanti per lampade ad incandescenza; una presa a spina
di tipo domestico sarà messa a disposizione nella parte bassa del vano.
Al quadro di comando dell’ ascensore saranno portati i seguenti circuiti:
- linea forza motrice;
Pagina 42 di 47
Rif: P108-RT01 relazione tecnica
Studio Tecnico
Progettazione impianti elettrici
Consulenze illuminotecniche
Direzione lavori
Consulenze sul risparmio energetico
Energie rinnovabili
Cesana Per Ind. Marco
Collegio dei periti industriali
Provincia Monza e Brianza n° 344
_______________________________________________________________________________________________
- linea segnalazione stato interruttore forza motrice;
- linea luce cabina passeggeri;
- linea alimentazione resistenza antigelo.
Tutti i cavi saranno lasciati pronti per il collegamento da parte del responsabile dell’ impianto
ascensore.
Sarà anche predisposta una tubazione vuota in collegamento con la reception per la posa dei cavi
di collegamento degli impianti di comunicazione di emergenza.
Nota: Le modalità di realizzazione degli impianti luce e fm qui proposti, dovranno essere
esaminate ed approvate dalla ditta installatrice dell' elevatore. Non procedere all' installazione
senza esplicita autorizzazione scritta.
8.14 Impianto nella centrale termica
L’ impianto sarà alimentato tramite una apposita linea in cavo derivata dal quadro generale, che
sarà allacciata ai morsetti di ingresso linea del quadro di comando.
Saranno eseguiti gli allacciamenti elettrici di potenza e di regolazione a tutte le utenze che la parte
termotecnica ha installato per il corretto funzionamento dell’ impianto. Il quadro elettrico e gli
allacciamenti elettrici alle utenze saranno eseguiti secondo le istruzioni comunicate dal
responsabile del funzionamento dell’ impianto di termoventilazione. La messa in servizio collaudo
dell’ impianto sono esclusi dalla fornitura.
Nota bene: I motori elettrici e, più in generale tutti i macchinari con organi in movimento, saranno
dotati di sezionatore di sicurezza per manutenzione non elettrica, da posizionare in prossimità dell'
apparecchio stesso. Il dispositivo sarà costituito da un interruttore non automatico con manovra
lucchettabile in posizione di “aperto” in grado di sezionare tutti i conduttori attivi della linea di
alimentazione.
E’ ammesso di non installare tale dispositivo solo se l’ utenza interessata è installata nelle
vicinanze del quadro elettrico e sul quadro stesso sia presente un dispositivo di sezionamento
idoneo allo scopo.
8.15 Impianto nell' autorimessa
Nell’autorimessa e nei locali ad essa collegati gli impianti saranno di tipo ordinario installati
seguendo le prescrizioni normative e legislative già citate al precedente capitolo 5; vengono di
seguito richiamate le indicazioni salienti per la realizzazione degli impianti:
• il grado di protezione minimo sarà di IP55;
• saranno utilizzati cavi non propaganti l’ incendio omologati secondo la norma Cei 20-22;
• le condutture dovranno essere installate in zone non esposte agli urti da parte degli
autoveicoli in movimento;
• l’ altezza di installazione di comandi luce e prese a spina sarà non inferiore a 1.15 m;
• l’illuminamento minimo sarà di 75 lx;
• tutti i circuiti transitanti in autorimessa dovranno essere messi fuori tensione tramite il
pulsante di emergenza già descritto in precedenza.
Pagina 43 di 47
Rif: P108-RT01 relazione tecnica
Studio Tecnico
Progettazione impianti elettrici
Consulenze illuminotecniche
Direzione lavori
Consulenze sul risparmio energetico
Energie rinnovabili
Cesana Per Ind. Marco
Collegio dei periti industriali
Provincia Monza e Brianza n° 344
_______________________________________________________________________________________________
8.16 Impianti nei locali di pubblico spettacolo
Per la realizzazione degli impianti elettrici nell' aula magna e nei locali ad essa collegati della
Scuola Media Statale "Aldo Moro" di Merone (Co) si deve applicare la norma CEI 64-8 parte 752
per "luoghi di pubblico spettacolo e di trattenimento". In particolare:
- sarà realizzato un quadro elettrico, ubicato in zona non accessibile al pubblico, al quale faranno
capo tutti gli impianti interessati; l' intervento dei dispositivi di protezione sarà segnalato con
suonerie dislocate nel quadro stesso ed in reception.
- sarà messo a disposizione un comando di emergenza il cui azionamento toglierà tensione a tutti
gli impianti interessati;
- sarà realizzato un impianto di illuminazione di emergenza in grado di fornire per almeno 1 ora un
illuminamento di 5 lx sulle vie di esodo e 2 lx nelle restanti aree aperte al pubblico, palcoscenico e
locali collegati.
- I punti presa nei luoghi aperti al pubblico saranno dotati di dispositivo di protezione individuale.
- L' illuminazione normale sarà suddivisa in più circuiti per limitare al minimo il disservizio in caso di
guasto; i corpi illuminanti saranno installati ad altezza superiore a 2.5 m ed avranno un grado di
protezione minimo di IP40.
- I comandi di accensione dei luoghi aperti al pubblico saranno centralizzati nella zona reception
sotto il controllo del personale addetto.
- I servizi igienici per disabili saranno dotati di campanello di chiamata a tirante, con suonerie
dislocate fuori dalla porta ed in reception.
- Il palco sarà dotato di punti presa a disposizione per l' alimentazione di eventuali impianti di
illuminazione supplementari per spettacoli.
- L' area sarà attrezzata con un impianto di segnalazione manuale di incendio composto da
pulsanti ubicati in posizione facilmente raggiungibili, il cui azionamento provocherà l' intervento di
un dispositivo di allarme acustico.
- Deve essere installato un sistema di allarme acustico in conformità alla norma CEI 100-55,
realizzato mediante altoparlanti con caratteristiche idonee ad avvertire le persone presenti delle
condizioni di pericolo in caso di incendio. Il comando di attivazione deve essere ubicato in luogo
continuamente presidiato.
Una volta terminati e messi in servizio, gli impianti saranno sorvegliati da personale addestrato, il
quale avrà a sua disposizione gli schemi generali e di montaggio dell' impianto elettrico.
Saranno eseguiti i controlli periodici previsti dalla norma ovvero:
- mezz' ora prima dell' ammissione del pubblico: verificare che l' impianto di sicurezza entri
immediatamente ed automaticamente in regolare funzionamento;
- prima dell' inizio giornaliero dello spettacolo: controllare il regolare funzionamento dell'
apparecchiatura elettrica.
- ogni 6 mesi: controllare l' efficienza e l' autonomia degli impianti di sicurezza.
- ogni 12 mesi tutto l' impianto deve essere attentamente ispezionato.
Il personale che esegue le verifiche deve tenere nota degli esiti in un apposito registro.
8.17 Scaricatori di sovratensione (SPD)
Saranno installati degli scaricatori di sovratensione (SPD) sulle linee entranti nell’ edificio. Per le
linee di energia, tali dispositivi saranno ubicati nei quadri di distribuzione, mentre per le linee
Pagina 44 di 47
Rif: P108-RT01 relazione tecnica
Studio Tecnico
Progettazione impianti elettrici
Consulenze illuminotecniche
Direzione lavori
Consulenze sul risparmio energetico
Energie rinnovabili
Cesana Per Ind. Marco
Collegio dei periti industriali
Provincia Monza e Brianza n° 344
_______________________________________________________________________________________________
telefoniche saranno installati in apposito contenitore da posizionare in corrispondenza del punto di
consegna del segnale da parte del gestore di telefonia.
8.18 Protezione dalle scariche atmosferiche
Non sono previsti interventi particolari per la protezione dal danno dovuto al fulmine poichè il
calcolo di verifica (allegato a parte) dimostra che il rischio di fulminazione, per le condizioni
specificate, è tollerabile.
8.19 Impianto di rivelazione d’ incendio
Sarà realizzato un impianto di rivelazione incendi in conformità alla norma Uni 9795, utilizzando
apparecchiature conformi alle norme UNI-EN serie 54. La tipologia di installazione dovrà rispettare
anche le prescrizioni normative derivanti dalla classificazione delle aree di cui al precedente
capitolo 5.
Estensione della sorveglianza (art. 5.1): le aree da sorvegliare sono state concordate con il
committente e si possono individuare sui disegni di impianto.
Suddivisione dell’ area in zone (art. 5.2): per ottemperare al dettato della norma si installeranno
rivelatori ad indirizzamento individuale che permettono alla centrale di controllo di segnalare l’
intervento di uno qualsiasi degli apparecchi collegati.
Rivelatori puntiformi di fumo (art. 5.4.3): per l’ installazione dei rivelatori di fumo si seguiranno i
criteri riassunti nei prospetti 4, 5 e 6 della norma in funzione dell’ altezza, dell’ inclinazione e della
conformazione del soffitto, nonchè della massima area sorvegliabile ammessa.
Locali dotati di impianto di condizionamento e ventilazione (art. 5.4.4): In tali locali, se la
circolazione d’ aria risulta essere al di sopra dei valori normalmente adottati per gli impianti di
benessere (centri elaborazione dati, sale quadri, ecc) , il numero dei rivelatori di fumo deve essere
aumentato secondo i coefficienti indicati nel prospetto 8. In tutti gli altri casi, i rivelatori di fumo
dovranno essere posizionati tenendo conto anche di quanto esposto in 5.4.4.3.
I rivelatori di fumo devono essere posti anche all’ interno dei canali di immissione e ripresa dell’
aria nei punti dove si ha la maggiore turbolenza ed in ogni condotto di ripresa dell’ aria prima che
si immetta nel collettore principale.
Centrale di controllo e segnalazione (art. 5.5): La centrale deve essere ubicata in un locale
permanentemente e facilmente accessibile, protetto dal pericolo di incendio diretto e dotato di
illuminazione di emergenza ad intervento automatico in caso di mancanza di energia elettrica di
rete.
Alla centrale faranno capo sia i rivelatori automatici sia i punti di segnalazione manuale.
La centrale deve essere dotata di un dispositivo di allarme interno in grado di dare un segnale
percepibile nelle immediate vicinanze della centrale stessa. Quando la centrale non e’ sotto il
controllo costante da parte del personale addetto, essa deve essere dotata di un sistema remoto
di trasmissione e di visualizzazione degli allarmi.
Alimentazioni (art.5.6): Il sistema di rivelazione deve essere alimentato da una sorgente di energia
primaria (rete di distribuzione pubblica) e da una sorgente di energia di riserva in grado di
intervenire entro 15 s con una autonomia di almeno 72 ore per l’ intero sistema di rilevamento e di
almeno 30 minuti per il sistema di segnalazione acustica di allarme.
La linea di alimentazione a 230 V sarà protetta dalle sovratensioni con SPD installati in prossimità
Pagina 45 di 47
Rif: P108-RT01 relazione tecnica
Studio Tecnico
Progettazione impianti elettrici
Consulenze illuminotecniche
Direzione lavori
Consulenze sul risparmio energetico
Energie rinnovabili
Cesana Per Ind. Marco
Collegio dei periti industriali
Provincia Monza e Brianza n° 344
_______________________________________________________________________________________________
della centrale.
Punti di segnalazione manuale (Art. 5.4.5 – Art. 6.1.2): L’ impianto di rivelazione automatica dell’
incendio deve essere completato con almeno due punti di segnalazione manuale per ciascuna
zona sorvegliata, facendo in modo che ogni punto sia raggiungibile facendo un percorso inferiore
a 40 m.
Segnalatori acustici e luminosi di allarme (art. 5.5.3): All’ esterno della centrale e’ possibile
installare dispositivi di segnalazione acustici e luminosi in grado di emettere un segnale di allarme
chiaramente riconoscibile. Il sistema deve essere concepito in modo da evitare rischi indebiti di
panico.
I collegamenti della centrale di controllo con i suddetti dispositivi devono essere realizzati con cavi
resistenti all’ incendio omologati secondo la norma CEI 20-36.
Elementi di connessione (art. 7): Le interconnessione tra i vari componenti dell’ impianto (escluso i
dispositivi di segnalazioni ottico-acustiche descritti sopra) devono essere eseguite con cavo
avente sezione minima di 0.5 mmq ed opportunamente schermati qualora vadano a connettere
apparati sensibili ai disturbi elettromagnetici.
Le linee di interconnessioni devono essere posate, per quanto possibile, all’ interno di ambienti
sorvegliati da sistemi di rivelazione incendi. I cavi, se posati insieme ad altri conduttori non facenti
parte del sistema, devono essere riconoscibili almeno in corrispondenza dei punti ispezionabili.
Verifica dei sistemi (art. 8): Prima di mettere in servizio l’ impianto devono essere eseguite le
verifiche descritte al capitolo 8.
Esercizio dei sistemi (art. 9): Devono essere eseguite le operazioni di mantenimento delle
condizioni di efficienza dei sistemi descritte al capitolo 9; tali operazioni devono essere svolte
almeno due volte l’ anno con intervallo di 5 mesi. L’ esisto di tali operazioni deve essere riportato
in un apposito registro.
Il tecnico
Il progettista incaricato
Per. Ind. Marco Cesana
Per. Ind. Marco Cesana
Pagina 46 di 47
Rif: P108-RT01 relazione tecnica
Studio Tecnico
Progettazione impianti elettrici
Consulenze illuminotecniche
Direzione lavori
Consulenze sul risparmio energetico
Energie rinnovabili
Cesana Per Ind. Marco
Collegio dei periti industriali
Provincia Monza e Brianza n° 344
_______________________________________________________________________________________________
9 TABELLE DI CALCOLO
9.1
Altre tabelle di calcolo
Descrizione
Verifica della probabilità di fulminazione secondo norma
CEI 81-10.
N°documento Sigla
n° fg
Rev.
F.to
14.108-TC01
TC1
9
0
A4
N. disegno
Sigla
n° fg
Rev.
F.to
14.108-DB01
SCH
7
0
A4
N. disegno
Scala
n° fg
Rev.
F.to
14.108-DT01
1:100
1
0
A0
14.108-DT02
1:100
1
0
A0
14.108-DT03
1:100
1
0
A1
14.108-DT04
1:100
1
0
A1
14.108-DT05
1:100
1
0
A1
14.108-DT06
1:100
1
0
A1
10 DISEGNI D’IMPIANTO
10.1 Schematici, legende, dettagli
Descrizione
Legenda segni grafici per planimetrie e schema a blocchi
della distribuzione energia e dell’impianto di terra.
•
•
•
•
•
•
Pagina 2 - Legenda segni grafici per planimetrie
Pagina 3 - Legenda segni grafici per schemi elettrici
Pagina 4 – Esempio di collegamento impianto di terra
Pagina 5 – Esempio di installazione dei componenti elettrici
Pagina 6 – Esempio di definizione zone di rispetto per bagni o
docce
Pagina 7 – Collegamento ferri di armatura al dispersore
10.2 Planimetrie
Descrizione
Planimetria degli impianti elettrici piano interrato
Planimetria degli impianti elettrici piano terra
Planimetria degli impianti elettrici piano primo
Planimetria degli impianti elettrici piano secondo
Planimetria degli impianti elettrici piano terrazza
Planimetria degli impianti elettrici piano copertura
Il progettista incaricato
Per. Ind. Marco Cesana
Pagina 47 di 47