Programma

Transcript

Programma
38TIPO DI FORMAZIONE:
FAD
TITOLO EVENTO:
IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE: Update 2016
DATA:
01 novembre 31 dicembre 2016
DURATA FORMATIVA:
13 ore
NUMERO CREDITI:
20
OBIETTIVO FORMATIVO:
contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici
di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna
attività ultraspecialistica. malattie rare
N. di partecipanti
1.000
DESTINATARI (Professione): Medico Chirurgo
DESTINATARI (Disciplina): Cardiologia, Me
,
Reumatologia, Cardiochirurgia, Chirurgia toracica
DOCENTI E TUTOR
Dario Vizza, Dipartimento di Scienze Cardiovascolari e Respiratorie, Policlinico Umberto I Università La Sapienza, Roma - Laurea in Medicina e Chirurgia, Specializzazione in Malattie
dell'Apparato Respiratorio
Carlo Albera, Responsabile
Orbassano (TO) - Laurea in Medicina e Chirurgia, Specializzazione in Malattie dell'Apparato
Respiratorio
Renato Carignola, Dirigente Medico di I livello Medicina Interna 1, Scleroderma Unit, AOU San Luigi
Gonzaga , Orbassano (TO) - Laurea in Medicina e Chirurgia, Specializzazione in Allergologia e
Immunologia
PROGRAMMA DETTAGLIATO
Indice preliminare:
suddivisione in 3 sessioni/capitoli così titolati
SESSIONE 1 (Albera, Carignola, Vizza)
Epidemiologia/classificazione
Le risposte al Questionario ECM consentono di accedere alla Sessione 2
SESSIONE 2 (Albera, Carignola, Vizza)
Come sospettare la malattia/Iter diagnostico
Le risposte al Questionario ECM consentono di accedere alla Sessione 2
SESSIONE 3 (Albera, Carignola, Vizza)
Trattamento/Follow up
Le risposte al Questionario ECM consentono di concludere la FAD
1) Al fine di trarre il massimo vantaggio dal modello educazionale (FAD online) pu essere utile un
-
(implementando e personalizzando ad hoc la capacità di segmentazione della piattaforma ): ci
consentirebbe di
conoscenze specifiche di ciascun discente: una maggior
consapevolezza delle proprie carenze conoscitive consente di arricchire il proprio percorso in
maniera da meglio rispondere sia culturalmente che in termini di assistenza alle necessità reali
del paziente ;
-
area territoriale, età, sesso, specializzazione);
rogazione di contenuti
(che possono cio essere arricchiti grazie ad archivi a
cui attingere per approfondimenti) : risulta evidente come le necessità educazionali anche solo tra
specialisti di cultura diversa tipicamente Cardiologi Pneumologi e Reumatologi possano essere
diverse;
-
Individuare eventuali elementi ag
paziente IAP: interventi di controllo dei fattori di rischio, programmazione del monitoraggio dello
Il form at prevede che, al term ine di ogni singolo capitolo, al discente venga sottoposto un
uestionario (a scelta ultipla) sui contenuti test appresi e a cui debba rispondere
correttam ente nella m isura m inim a del 75% dei quesiti: questo consente di accedere al
blocco testuale successivo fino alla conclusione della FAD.
di tutti i questionari
ciascuno dei uali propedeutico al passaggio da una sessione alla successi a e
al
.
2) Contenuti testuali: il materiale da allestire costituito da
S
Bibliografia e/o testi di backup in lingua originale (a supporto survey di cui sopra)
Q uestionari a risposta quadrupla (nella misura di circa 20 domande a sessione)
3) Modalità di erogazione dei contenuti: per ogni sessione viene organizzata una chat audio/video
(con sincronizzazione delle slide) in cui gli esperti affrontano lo stesso tema chiarendone gli aspetti
peculiari di ciascuna specializzazione (cardiologia, pneumologia, reumatologia) e di fatto allestendo
dialogo tra professionisti (seppur di diverso livello culturale e assistenziale): pu essere
interessante prevedere il contributo esterno anche semplicemente tramite messaggi visualizzati
sullo schermo
sia depositari di competenze specifiche che di
orio.
RAZIONALE
La recente pubblicazione delle linee guida ESC (e i continui aggiornamenti imposti dalla letteratura) da un
terapie (e la necessità di gestire pazienti oramai in trattamento da anni e di complessità maggiore)
dalla loro specializzazione di base) che concorrono alla gestione del paziente IAP con particolare
attenzione alla messa a punto di percorsi operativi hub-comportamentali atte
alla gestione terapeutica guidelines based, al monitoraggio attento del paziente.