IIS Marie Curie

Transcript

IIS Marie Curie
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
GARDA BUSSOLENGO
MARIE CURIE
Sede Via Berto Barbarani, 20 - 37016 Garda tel. 0456270680-fax 0456278862
Sede aggregata Via C.A.Dalla Chiesa,10 37012 Bussolengo tel. - fax 045/7150752
www.iismariecurievr.it -email: [email protected]
Classe 3AB
Indirizzo RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING
scolastico 2013/2014
1. Programmazione svolta
Anno
Classe 3AB
Materia MATEMATICA
Anno scolastico 2013/2014
Prof/Prof.essa SCALZI GIACOMO
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,
PERCORSI
O
ARGOMENTI
TRATTATI
CON
I
RISPETTIVI
TEMPI
DI
REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE
SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
1)
DISEQUAZIONI (10 ore)
studio della variazione del segno di fattori di 1° grado e di 2°grado - risoluzione di
disequazioni razionali intere e fratte e dì sistemi di disequazioni razionali intere e fratte.
2)
LOGARITMI (9 ore)
Teoremi generali sulle potenze - l’equazione esponenziale - logaritmi e loro proprietà calcoli coi logaritmi: addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione per un numero
intero - calcolo di espressioni numeriche: prodotto. quoziente, elevamento a potenza,
estrazione di radice.
3)
EQUAZIONI ESPONENZIALI E LOGARITMICHE (11 ore)
Risoluzione di equazioni esponenziali e logaritmiche - discussione delle condizioni
relative
al campo di esistenza delle soluzioni.
4)
PROGRESSIONI (7 ore)
Progressioni aritmetiche e geometriche: formula generale e formula della somma.
5)
OPERAZIONI DI PRESTITO (9 ore)
Interesse semplice - pagamento periodico
dell’interesse - capitalizzazione degli interessi - interesse composto annuo e con
capitalizzazione frazionata - esercizi.
6)
OPERAZIONI DI SCONTO (4 ore)
Sconto commerciale - sconto semplice - sconto composto - operazioni di prestito e di
sconto - esercizi.
7)
PROBLEMI RIGUARDANTI LE OPERAZIONI DI CREDITO (4 ore)
Impiego di un capitale a tasso variabile - tassi equivalenti - trasferimento di capitali nel
tempo e scindibilità - esercizi.
8)
VALUTAZIONE DI RENDITE ED EQUIVALENZA FINANZIARIA (6 ore)
Le rendite e la loro valutazione - scambio fra prestazioni finanziarie e principio di
equivalenza finanziaria - unificazione di più crediti - scadenza media - scadenza media
aritmetica - esercizi.
9)
VALUTAZIONE DI TIPI PARTICOLARI DI RENDITE (10 ore)
Classificazione delle rendite tipiche - montante di rendite annue a rate costanti - valore
attuale di rendite annue, temporanee, a rate costanti - problemi inversi nel caso di rendite
annue e immediate - valore attuale di rendite annue perpetue - rendite frazionate a rate
costanti - esercizi.
2. MATERIALI DIDATTICI
utilizzo ragionato della calcolatrice elettronica, affinché essa non rimanga un
puro e semplice strumento di calcolo.
utilizzo del libro di testo in forma applicativa delle nozioni di base attraverso lo svolgimento
di esercizi di riferimento.
LIBRI DI TESTO:
LINEAMENTI MATH rosso vol. 3
Autore: P. Baroncini, R. Manfredi, E. Fabbri, C. Grassi
Casa Editrice: Ghisetti e Corvi
Sono state utilizzate fotocopie da altri libri di testo.
Classe 3AB
Materia TECNOLOGIE DELLE COMUNICAZIONI
Anno scolastico 2013/2014
Prof/Prof.essa GRUTTADAURIA IVANA
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,
PERCORSI
O
ARGOMENTI
TRATTATI
CON
I
RISPETTIVI
TEMPI
DI
REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE
SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
Concetti di base dell’ICT (10 ore)
o Algoritmi, flowchart e linguaggi
o Rappresentazione dei dati
o Hardware: CPU, memorie interne e di massa, periferiche e porte di I/O
o Software: sistema operativo e sw applicativo
o ICT nella vita di ogni giorno: e-commerce, e-banking, e-learning, telelavoro
o Forme di comunicazione sul Web
o Computer & Ambiente
o Computer & Salute
o Sicurezza: autenticazione, backup.firewall, virus informatici
o Aspetti giuridici: copyright, licenze del sw, privacy
Internet e suo utilizzo (9 ore)
o Reti di computer e Internet
o Tecnologie e protocolli di Internet
o La tecnologia WWW
o I browser: tipi, navigazione, impostazioni
o I motori di ricerca
o Posta elettronica: teoria, struttura del messaggio, gestione della casella di posta
Basi di dati (8 ore)
o gli archivi
o le basi di dati: concetti generali, entità, attributi, associazioni
o il modello relazionale: concetti generali, le tabelle
o analisi dei problemi: la rappresentazione del modello dei dati
Microsoft Access (10 ore)
o caratteristiche generali di Access
o definire e aprire un database
o definire le tabelle in modalità struttura
o caricare i dati
o filtri in base a selezione e in base a maschera
o realizzare semplici query in modalità struttura
o creare le maschere in autocomposizione
o modificare in modalità struttura le maschere
o creare i report in autocomposizione
o modificare in modalità struttura i report
o esercizi su una o due tabelle
I lingugaggi per le pagine Web - HTML (10 ore)
o Ipertesto e multimedialità
o I linguaggi di markup: HTML
o Regole di base:
 I tag e la struttura della pagina.
 Formattare il testo
 Creare elenchi puntati e numerati
 Creare tabelle
 Inserire immagini di sfondo o nel testo
 Creare collegamenti ipertestuali (link)
 Form
Tutti gli argomenti affrontati sono stati corredati da esercitazioni in classe e in laboratorio.
Le rimanenti ore sono state impiegate per verifiche scritte, interrogazioni, recuperi.
4. METODOLOGIE E EVENTUALI MODALITA DI RECUPERO
Durante l’anno sono stati effettuati degli interventi di recupero sugli argomenti fondamentali, in
orario curriculare, durante la settimana di sospensione dell’attività didattica.
La metodologia, gli strumenti, le verifiche e la valutazione sono stati coerenti con quanto fissato in
sede di programmazione iniziale.
Ci si è avvalsi di diverse strategie sia in funzione degli argomenti trattati, sia per adattarsi alle
caratteristiche degli studenti, al fine di favorire l’apprendimento:
lezione frontale per presentare gli aspetti teorici della disciplina
utilizzo della LIM per presentare alcune sintesi o schemi in Power Point preparate
dall’insegnante
lezione pratica in laboratorio
lezioni interattive per cercare di stimolare la partecipazione degli studenti
l’uso del videoproiettore per svolgere esercitazioni guidate in laboratorio
E’ stato utilizzato il laboratorio di informatica, per svolgere attività pratiche relative agli argomenti
trattati, sia per far svolgere agli studenti degli approfondimenti o delle esercitazioni durante le
interrogazioni.
5. MATERIALI DIDATTICI
Libro di testo:
Luca Cagliero, Lucia Barale - Informatica per l’azienda - ed. Tramontana
Sono stati utilizzati per riferimenti in quanto in possesso di quasi tutti gli studenti i volumi:
Flavia Lughezzani, Daniela Princivalle - Clippy per ECDL - ed. Hoepli
Sono state inoltre forniti attraverso l’area "Didattica" del registro elettronico:
presentazioni/sintesi Power Point degli argomenti trattati in classe
esercitazioni mirate da svolgere per casa
6. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE
Sono state svolte verifiche sommative al completamento di ciascun blocco tematico:
verifche scritte semistrutturate;
interrogazioni orali con utilizzo del Power Point;
verifche pratiche al pc in laboratorio;
I criteri di valutazione utilizzati sono quelli presentati in sede di pianificazione iniziale. La
valutazione motivata di ciascuna prova è stata sempre comunicata agli allievi (subito se prova orale,
entro circa una settimana per le prove scritte e pratiche) e riportati nel registro elettronico.
Classe 3AB
Materia EDUCAZIONE FISICA
Anno scolastico 2013/2014
Prof/Prof.essa BERTOLAZZI VITTORIO
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,
PERCORSI
O
ARGOMENTI
TRATTATI
CON
I
RISPETTIVI
TEMPI
DI
REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE
SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
Andature, esercizi di preatletica: tutto l’anno;
Stretching, mobilità articolare: tutto l’anno;
Esercizi di rafforzamento muscolare addominali e dorsali: ottobre, novembre;
Potenziamento aerobico, corsa continua aerobica con musica: ottobre, novembre, dicembre;
Esercizi con piccoli attrezzi, esercizi di mobilità articolare: gennaio, febbraio;
Spalliera, progressioni con inserimenti di esercizi di preacrobatica: gennaio, febbraio;
Potenziamento muscolare arti superiori e inferiori: febbraio, marzo;
Giochi sportivi, pallavolo, pallacanestro, calcetto: tutto l’anno.
Torneo di pallavolo: aprile.
Alcune specialità di atletica leggera: (velocità, mezzofondo, salto in lungo, salto in alto):marzo,
aprile, maggio.
Studio teorico: novembre, maggio.
2. MATERIALI DIDATTICI
Attrezzature ginnico-sportive e spazi a disposizione della scuola.
Il libro di testo.
Classe 3AB
Materia TEDESCO (2^Lingua straniera)
Anno scolastico 2013/2014
Prof/Prof.essa DAL FORNO ANTONELLA
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,
PERCORSI
O
ARGOMENTI
TRATTATI
CON
I
RISPETTIVI
TEMPI
DI
REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE
SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
Competenze
Le competenze oggetto di studio si riferiscono alla strutturazione proposta dal testo in adozione
DEUTSCH LEICHT 3
Lez. 9:
Fare proposte
Descrivere ambienti, mobili e loro posizione o spostamento
Lez. 10:
Parlare di sé nel futuro, di scelte professionali, di relazioni affettive.
Descrivere l’aspetto di persone, animali e cose. Descrivere il carattere di una persona.
Lez. 11:
Chiedere informazioni o il parere di altre persone; esprimere dubbi o insicurezze.
Confrontare capi di vestiario.
Parlare di esperienze significative o indimenticabili.
Comprendere il contenuto di viedofilm su argomento di attualità (In was für einer Gesellschaft möchtet ihr leben?)
Lez. 12:
Descrivere fatti biografici
Raccontare esperienze passate
Raccontare fatti descrivendo sequenze di immagini (Bildgeschichten)
Parlare dei rapporti con i genitori
Lez. 13:
Parlare dei propri interessi e sogni
Motivare scelte
Fare scelte
Fare ipotesi
Descrivere comportamenti
Abilità/capacità
Riconoscere alcune tipologie testuali (e-mails, articoli di giornale, diario personale, etc.) in base alle costanti che le
caratterizzano con un certo grado di autonomia.
Utilizzare appropriate strategie di comprensione di testi scritti, orali e multimediali con un certo grado di autonomia
Comprendere globalmente i messaggi alla tv e alla radio e i filmati su argomenti noti di studio.
Comprendere in modo globale testi scritti di interesse generale su questioni di attualità con un certo grado di autonomia
Utilizzare le opportune strategie per la comprensione di semplici discorsi su argomenti noti di studio cogliendone le idee
principali con un certo grado di autonomia
Sostenere una conversazione con un parlante nativo con relativa autonomia, utilizzando strategie compensative in caso di
difficoltà
Esprimere, con qualche imprecisione lessicale e grammaticale, le proprie opinioni, intenzioni e argomentazioni nella forma
scritta e orale con un certo grado di autonomia
Utilizzare opportune strategie per la composizione di semplici e brevi descrizioni, sintesi e commenti sugli argomenti
trattati
Riflettere sulla dimensione interculturale della lingua con un certo grado di autonomia
Trasporre testi o argomenti in lingua tedesca
Descrivere una storia prendendo come spunto delle immagini
Conoscenze
Le conoscenze riguardano sia gli aspetti socio-culturali di cui la lingua tedesca è portatrice sia le conoscenze grammaticali
sotto elencate:
Lezione 9:
La frase infinitiva
Il verbo modale sollen
I verbi posizionali di moto e di stato
Le Wechselpraepositionen
Lez. 10:
Il verbo wissen
Il futuro
La subordinata oggettiva e quella relativa
I nomi maschili deboli
L’interrogativo Was fuer (ein)…?
L’aggettivo attributivo preceduto dall’articolo indeterminativo, dalla negazione kein e dell’aggettivo possessivo in tutti i casi
Lez. 11:
Le interrogative indirette
Il superlativo relativo dell’avverbio e dell’aggettivo in funzione attributiva
L’interrogativo Welch..? e la declinazione dell’aggettivo con articolo determinativo e dimostrativo
Lez. 12:
Il Praeteritum dei verbi deboli e forti
La subordinata temporale introdotta da al, während, bevor, nachdem
La subordinata concessiva con obwohl
Le preposizioni reggenti il caso Genitivo
Lez. 13:
I verbi preposizionali e la sintassi
La suordinata finale um … zu e damit
Le infinitive statt … zu, ohne … zu
Il Konjunktiv II dei verbi essere, avere, dei verbi modali e di tutti i verbi; würden + Infinitiv
Tempi
Settembre – prima settimana di Ottobre: ripasso del programma svolto lo scorso a.s.
Ottobre - Dicembre : Lezioni 9, 10, del testo Deutsch Leicht 2
Gennaio – Marzo: Lezioni 11 e 12
Aprile – Maggio: Lezioni 12 e 13
Fine Maggio – Giugno: Ripasso del programma svolto
2. MATERIALI DIDATTICI
Lo strumento didattico fondamentale è stato il libro di testo DEUTSCH LEICHT, di Montali,
Mandelli, Czernohous Linzi, Loescher editore, vol. II°, supportato da un CD LIM che offre il testo
in formato digitale arricchito sia di ulteriori attività e spiegazioni sia di filmati.
Ad integrazione ho fatto ricorso anche a materiali elaborati ad hoc o raccolti in Internet o da altri
testi.
Al libro di testo è allegato anche FUNDGRUBE, delle stesse autrici, che anche quest’anno verrà
utilizzato come risorsa per le attività estive.
Le riflessioni grammaticali sono state supportate dal libro in possesso degli alunni Grammatik
richtig, Bonelli, Pavan ed. Hoepli
Altri strumenti didattici utilizzati sono stati i seguenti:
Lavagna Interattiva Multimediale (LIM)
Audiovisivi ed Internet
lavagna luminosa
materiali informatici e multimediali
appunti dalle lezioni
Classe 3AB
Materia DIRITTO
Anno scolastico 2013/2014
Prof/Prof.essa BOTTARO GIULIANO
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,
PERCORSI
O
ARGOMENTI
TRATTATI
CON
I
RISPETTIVI
TEMPI
DI
REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE
SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
Il codice civile ( p.4/9 );
rapporto giuridico, diritti e beni ( p.11/21 );
i soggetti ( p. 23/46 ) ;
la proprieta’ e i diritti reali di godimento ( p. 50/69 ) ;
il possesso ( p.72/90 ) ;
le obbligazioni ( p 94/140 ) ;
il contratto ( p. 144/204 ).
Le precisazioni entro la parentesi si riferisce alle pagine del libro di testo "Diritto per il secondo
biennio" di Zagrebelsky...Le Monnier scuola.
2. MATERIALI DIDATTICI
Si fa riferimento alle indicazioni della programmazione iniziale.
Classe 3AB
Materia RELAZIONI INTERNAZIONALI
Anno scolastico 2013/2014
Prof/Prof.essa BOTTARO GIULIANO
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,
PERCORSI
O
ARGOMENTI
TRATTATI
CON
I
RISPETTIVI
TEMPI
DI
REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE
SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
L'attiva economica e la sua scienza (p.24/32);
i fenomeni economici (p.33/49);
i sistemi economici (p.50/65);
la scienza economica (p.66/80).
I problema delle scelte per il consumatore (p.86/96);
la domanda individuale di beni en servizi (p.97/112);
i problema per le scelte dell'impresa (p.118/133);
la teoria della produzione (p.134/148);
i costi dell'impresa (p.149/168);
il mercato (p.174/184);
le varie forme di mercato (p.185/197);
l'equilibrio dell'impresa sul mercato (p.198/207).
Le pagine tra parentesi fanno riferimento al libro di testo "Economia-Mondo 1" di Simone Crocetti,
Tramontana.
2. MATERIALI DIDATTICI
Si fa riferimento alle indicazioni della programmazione iniziale.
Classe 3AB
Materia LINGUA E LETTERE ITALIANE
Anno scolastico 2013/2014
Prof/Prof.essa MEDURI VALERIA
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,
PERCORSI
O
ARGOMENTI
TRATTATI
CON
I
RISPETTIVI
TEMPI
DI
REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE
SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
Testo adottato: BALDI-GIUSSO-RAZETTI-ZACCARIA, L’attualità della letteratura. Dalle
origini all’ età della Controriforma; vol. 1 + Antologia della Divina Commedia
Trimestre
1. 1. L’Alto Medioevo
L’evoluzione delle strutture politiche, economiche, sociali (con storia)
Mentalità, istituzioni culturali, intellettuali e pubblico
L’idea della letteratura e le forme letterarie
Immaginario ed enciclopedismo medievali (dal Fisiologo)
La lingua, tra latino e volgare
1. 2. L’età cortese
Il contesto sociale
L’amor cortese (con brani dal De Amore di A. Cappellano)
La genesi dell’amor cortese
Le chansons de geste
Il romanzo cortese-cavalleresco
La lirica provenzale
Testi letti e analizzati in classe:
Anonimo, Morte di Orlando e vendetta di Carlo (pag. 40)
Chretien de Troyes, La donna crudele e il servizio d’amore, da Lancillotto, o il cavaliere della
carretta (pag. 51)
Thomas d’Inghilterra, Amore e morte, dal Romanzo di Tristano e Isotta (materiale in rete, con
appunti)
Guglielmo d’Aquitania, Come il ramo di biancospino (pag. 58)
Bernart de Ventadorn, Canzone della lodoletta (pag. 61)
1. 3. L’età comunale in Italia
L’evoluzione delle strutture politiche e sociali (con storia)
Mentalità, istituzioni culturali, intellettuali e pubblico nell’età comunale
La situazione linguistica in Italia e il ruolo egemone della Toscana
Gli ordini mendicanti: francescani e domenicani
La scuola siciliana: caratteri generali, gli autori, i generi e il pubblico
La scuola toscana di transizione e Guittone d’Arezzo
Il dolce stil novo: caratteri generali, gli autori, i generi e il pubblico
La poesia popolare e giullaresca
Il carnevale e la letteratura carnevalizzata (approfondimento)
Testi letti e analizzati in classe:
San Francesco d’Assisi, Cantico di Frate Sole (pag. 94)
Iacopo Passavanti, Il carbonaio di Niversa (pag. 110) [confr. Con Boccaccio, novella Nastagio
degli Onesti]
Iacopo da Lentini, Amore è uno desio che ven da’ core (pag. 117)
Iacopo da Lentini, Meravigliosamente (pag. 119)
Guittone d’Arezzo, Ahi lasso, or è stagion de doler tanto (pag. 125, stanze I, II, V, VI, VII)
Guido Guinizzelli, Al cor gentil rempaira sempre amore (pag. 133)
Guido Guinizzelli, Io voglio del ver la mia donna laudare (pag. 138)
Guido Cavalcanti, Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira (pag. 141)
Guido Cavalcanti, Voi che per li occhi mi passaste ‘l core (pag. 143)
Cecco Angiolieri, S’i’ fosse fuoco, arderei ‘l mondo (pag.158)
Cecco Angiolieri, Tre cose solamente m’ènno in grado (pag. 160)
Guido Guinizzelli, Chi vedesse a Lucia un var capuzzo (in rete)
Guido Cavalcanti, Guata, Manetto, quella scrignutuzza (in rete)
Pentamestre
4. DANTE
Chiave di lettura (introduzione all’Autore)
La vita, il pensiero, le opere
La Vita Nuova
Testi letti e analizzati in classe:
1)
Il libro della memoria (pag. 196)
2)
La prima apparizione di Beatrice (pag. 197)
3)
Tanto gentile e tanto onesta pare (pag. 209, anche con analisi di G. Contini, alla voce
"Didattica" del registro elettronico)
4) Oltre la spera che più larga gira (pag. 212)
Le Rime
Testi letti e analizzati in classe:
1) Guido, i’ vorrei che tu Lapo ed io (pag. 216)
2) Così nel mio parlar voglio esser aspro (pag. 218)
Il Convivio
Il De vulgari eloquentia
La Monarchia
Le epistole
Testi letti e analizzati in classe:
dall’Epistola a Cangrande, L’allegoria, il fine, il titolo della Commedia
La Commedia (struttura del Poema, analisi generale delle tre cantiche, allegoria e
concezione figurale, spazio e tempo, il plurilinguismo, la tecnica narrativa, la descrizione
dinamica ecc…)
Inferno: struttura della cantica, le pene e il contrappasso.
Canti letti e analizzati in classe: I, III, V, VI, X, XXVI
5. BOCCACCIO
Chiave di lettura (introduzione all’Autore)
La vita, il pensiero, le opere
Il Decameron (struttura dell’opera, i temi trattati, la tecnica narrativa, spazio e tempo,
ecc….)
Testi letti (per intero o parzialmente) e analizzati in classe:
1)
Il proemio: la dedica alle donne e l’ammenda del “peccato della fortuna” (pag. 372)
2)
La peste (pag. 376)
3) Ser Ciappelletto (pag. 386)
4) Andreuccio da Perugia (pag. 400)
5)
Lisabetta da Messina (pag. 411) [approfondimenti con lettura di due saggi critici, sul libro di
testo, di G. Padoan e M. Baratto]
6) Nastagio degli Onesti (pag. 417)
7) Federigo degli Alberighi (pag. 424)
8) Chichibio cuoco (pag. 430)
9) Guido Cavalcanti (pag. 433)
6. PETRARCA
Chiave di lettura (introduzione all’Autore)
La vita, il pensiero, le opere
Il Secretum: struttura, genere, temi
Testi letti e analizzati in classe:
L’amore per Laura (pag. 277)
Le opere “umanistiche”
Testi letti e analizzati in classe:
L’ascesa al Monte Ventoso (pag. 285)
Il Canzoniere (struttura dell’opera, temi trattati, la figura di Laura, il paesaggio interiore,
l’unilinguismo petrarchesco, ecc…)
Testi letti e analizzati in classe:
1) Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono (pag. 291)
2) Era il giorno ch’al sol si scoloraro (pag. 302)
3) Movesi il vecchierel canuto (pag. 304)
4) Solo e pensoso i più deserti campi (pag. 306)
5) Erano i capei d’oro a Laura sparsi (pag. 310)
6) Chiare, fresche e dolci acque (pag. 312)
7) Tutta la mia fiorita e verde etade (in rete)
8) Se lamentar augelli, o verdi fronde (in rete)
Laboratorio di scrittura
Analisi del testo in poesia e in prosa (con analisi delle prove di maturità di anni precedenti)
Come si costruisce un testo argomentativo: tesi, antitesi, confutazione dell'antitesi ecc...
Il saggio breve (esercitazione in classe, analisi di stesure di saggi brevi, analisi di prove di maturità
di anni precedenti)
Gli errori di sintassi più ricorrenti negli scritti: analisi e correzione in classe dai lavori degli studenti
2. MATERIALI DIDATTICI
Oltre al manuale adottato, sono stati usati la LIM, gli appunti delle lezioni e le fotocopie fornite
dall’insegnante su argomenti da approfondire perchè di particolare rilevanza.
Classe 3AB
Materia STORIA
Anno scolastico 2013/2014
Prof/Prof.essa MEDURI VALERIA
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,
PERCORSI
O
ARGOMENTI
TRATTATI
CON
I
RISPETTIVI
TEMPI
DI
REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE
SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
Manuale adottato: BRANCATI-PAGLIARANI, Voci della storia e dell’attualità, vol. 1 , ed. La
Nuova Italia
TRIMESTRE
1. L’Alto Medioevo: civiltà e cultura
L’impero dopo Carlo Magno
L’origine del potere temporale della Chiesa e la rinascita dell’impero
Il feudalesimo e i vari significati del termine (sugli appunti)
Lo scontro tra papato e impero
1. La rinascita dell’Europa nel Basso Medioevo
Il quadro d’insieme: la rinascita dopo il Mille (economia e società)
La lotta tra papato e impero
Le Crociate e il problema della “guerra giusta” (lettura di approfondimento)
Un nuovo organismo politico: il Comune (lettura di approfondimento su Corporazioni e
lavoro)
Lo scontro tra comuni e impero
I Normanni
Il declino dei poteri universali: quadro d’insieme
Il pontificato di Innocenzo III
L’ascesa delle monarchie nazionali
Federico II e il suo progetto imperiale
Angioini e Aragonesi nell’Italia meridionale
Bonifacio VIII e lo scontro con la monarchia di Francia
Il declino dell’impero (la Bolla d’oro)
Lettura d’approfondimento sulla Magna Charta Libertatum
PENTAMESTRE
1. L’Europa delle monarchie nazionali e l’ Italia delle signorie
La crisi del Trecento: quadro d’insieme
Le monarchie nazionali e le nuove frontiere dell’Europa (Guerra dei Cent’anni e
Reconquista in Spagna)
L’Italia e le Signorie
Lo stato della Chiesa e il grande scisma d’Occidente
1. La svolta dell’età moderna
Le grandi scoperte e gli imperi coloniali
Gli Europei e la scoperta dell’altro (lettura di approfondimento di Ghiozzi, fornita in
fotocopia)
La Riforma protestante e la Controriforma
Le varie interpretazioni della Riforma, tra modernità e oscurantismo (sugli appunti)
L’Europa nel Cinquecento e le guerre di religione (L’impero di Carlo V, La Spagna
assolutista di Filippo II, l’Inghilterra elisabettiana, la nascita delle Province Unite, la Francia
di Enrico IV)
L’editto di Nantes: lettura di approfondimento
2. MATERIALI DIDATTICI
Sono stati utilizzati appunti integrativi forniti dall’insegnante o presi dagli alunni durante le lezioni;
il manuale scolastico, la LIM, fotocopie di approfondimento su particolari temi storici.
Classe 3AB
Materia RELIGIONE
Anno scolastico 2013/2014
Prof/Prof.essa BONATO LORENZO
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,
PERCORSI
O
ARGOMENTI
TRATTATI
CON
I
RISPETTIVI
TEMPI
DI
REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE
SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
UNITA’ DIDATTICA O ARGOMENTO
Unità 1: ITRODUZIONE
1.
2.
N° ORE
2
Conoscenza
Programmazione e stile di lavoro
Unità 1: “LA DIVERSITA’: LUOGO DI INCONTRO O SCONTRO?”.
13
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Siamo tutti diversi
Diversità Maschio e femmina
La diversità non va eliminata…..Siamo diversi per… stare insieme
Diversità… diverse abilità
Diversità di razze e culture: il confronto interculturale
Lavori di gruppo sulle diversità emarginate: donna nelle diverse culture, zingari, stranieri, carcerati,
anziani, disabili, bambini..
7. Il corpo delle donne: come le donne vengono mostrate in TV.
8. Tutte queste diversità concorrono a formare il volto di Dio Mt 25
9. Il volto di Dio nella Sindone
10. Testimonianza di San Francesco.
Unità 3: “LE DIVERSITA’ NELLA CHIESA: LE DIVISIONI TRA CRISTIANI (Mese di febbraio)
10
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
Martin Lutero e la riforma protestante: contesto storico e culturale.
Le 95 tesi.
La questione delle indulgenze.
Sola fede, sola grazia e sola scrittura.
La predestinazione (Calvino).
La riforma Anglicana.
La controriforma cattolica: il concilio di Trento.
Le diverse confessioni cristiane a confronto (cattolici, protestanti, ortodossi e anglicani)
Alla ricerca di una comunione: la diversità come motivo di incontro (il dialogo ecumenico
Unità 4: “VIAGGIO ALLA SCOPERTA DELLA PROPRIA IDENTITA’”.
1.
2.
3.
4.
Il viaggio, verso dove?
Ciascuno è autore del proprio viaggio.
La meta: Dare un senso al viaggio della propria vita
Può avere senso una vita senza senso.
6
2. MATERIALI DIDATTICI
Libro di testo, fotocopie proposte dall’insegnante, uso della Lim (slide PowerPoint, video, film,
documentari…), bibbia.
Classe 3AB
Materia SPAGNOLO (3^Lingua straniera)
Anno scolastico 2013/2014
Prof/Prof.essa GIRI DONATO
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,
PERCORSI
O
ARGOMENTI
TRATTATI
CON
I
RISPETTIVI
TEMPI
DI
REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE
SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
I contenuti trasmessi sono stati selezionati ed organizzati secondo la strutturazione specifica del
libro di testo. Perciò ogni insieme di unità si è articolato in 5 fasi ben distinte: presentazione,
contestualizzazione, studio grammaticale, applicazione delle nozioni (esercizi scritti), pratica
(esercizi orali).
Libri di testo: Polettini C., Pérez Navarro J., Adelante - Nivel 1, Zanichelli, 2008
Jiménez A., Elementos de gramática española, Petrini, 2004
PRIMO QUADRIMESTRE
Unidad 0: Oiga, por favor… (chiedere qualcosa al professore, deletrear, l’alfabeto)
Unidad 1: ¡Bienvenidos! (salutare, presentarsi e presentare qualcuno, dire il nome e la nazionalità):
- pronomi personali, tú/Usted, presente di ser, verbi in –ar e riflessivi, articoli, genere e numero dei
nomi e degli aggettivi
Unidad 2: Os enseño la escuela (chiedere e indicare dove sono situate le cose, esprimere esistenza,
descrivere la scuola, descrivere la casa, chiedere e dire l’indirizzo):
- articoli davanti ai nomi dei giorni della settimana, contrazione al e del, riferimenti spaziali,
presente dei verbi estar e dar, hay/está(n), presente dei verbi in –er, verbi irregolari
Unidad 3: A mí me gusta mucho (descrivere persone, esprimere gusti, esprimere gradazione nei
gusti, esprimere coincidenza, parlare della famiglia, esprimere possesso, identificare):
- verbo gustar, mucho/muy, dimostrativi, possessivi, presente dei verbi in –ir, el que/el de
Unidad 4: Felicidades (descrivere azioni in sviluppo, invitare e proporre, accettare un invito o
rifiutarlo, chiedere e dire l’ora, parlare di orari, organizzare un appuntamento, fare gli auguri,
ringraziare, parlare di azioni abituali, esprimere frequenza):
- de…a/desde…hasta, estar + gerundio, presente dei verbi con dittongazione, ir/venir, preposizioni
a e en, presente dei verbi con alternanza vocalica
SECONDO QUADRIMESTRE
Unidad 5: Me he hecho daño (esprimere dolore, parlare dello stato di salute, chiedere la causa e
giustificarsi, accettare scuse, parlare del passato recente, esprimere obbligo o necessità):
- verbi impersonali, pretérito perfecto, participi irregolari, pronomi complemento diretto e indiretto,
Ya/todavía no, tener que + infinito, hay que + inifinito, verbi pronominali
Unidad 6: ¿Qué me recomiendas? (chiedere consiglio e raccomandare, chiedere qualcosa in un bar
o in un ristorante, identificare il proprietario di qualcosa, descrivere nel passato, parlare di azioni
abituali nel passato, fare paragoni):
imperfetto, pluscuamperfecto, possessivi posposti, comparativi e superlativi
Unidad 7: ¿Y eso dónde está? (chiedere dell’esistenza e della ubicazione dei luoghi, esprimere
distanza, dare e ricevere indicazioni di luoghi ed edifici, comprare vestiario, parlare di tessuti, colori
e taglia dei vestiti, chiedere ed esprimere opinioni, chiedere il prezzo):
el otro/otro/más, imperativo di 2^ persona regolare ed irregolare, imperativo + pronome,
pronomi interrogativi
Unidad 8: Se me cayó el mundo encima (parlare di eventi passati, narrare nel passato, situare fatti
nel passato, chiedere e dire la data, redigere una biografia):
pretérito indefinito regolare ed irregolare, por/para
2. MATERIALI DIDATTICI
Quest'anno con l’avvento della lavagna LIM si è quasi esclusivamente passati all’utilizzo di questa
nuova e rivoluzionaria tecnologia che ingloba e sostituisce quasi completamente i sussidi didattici
tradizionali cui si faceva riferimento. Ovviamente è stata affiancata ai libri di testo ed ai suoi DVD
interattivi che hanno completato nel modo più soddisfacente l’approccio alle lezioni ed alle
verifiche orali.
Classe 3AB
Materia ECONOMIA AZIENDALE E GEO-POLITICA
Anno scolastico 2013/2014
Prof/Prof.essa LERARIO MARIA LUIGIA
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,
PERCORSI
O
ARGOMENTI
TRATTATI
CON
I
RISPETTIVI
TEMPI
DI
REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE
SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
MODULO 1 – EVOLUZIONE DELL’IMPRESA NEL CONTESTO INTERNAZIONALE
UNITA’ 1 – LO SVILUPPO ECONOMICO E I CAMBIAMENTI GEOPOLITICI MONDIALI
L’evoluzione dell’economia mondiale
Le fasi della globalizzazione
Prima fase: il dominio delle innovazioni tecnologiche
Seconda fase: la global governance
Terza fase: i nuovi scenari economici e geopoliltici
I nuovi attori del mercato globale
Le emergenze planetarie
UNITA’ 2 – L’AZIENDA E ILCONTESTO IN CUI OPERA
Il concetto di azienda
Classificazione delle aziende
Aziende private e aziende pubbliche
L’assetto istituzionale dell’impresa
Il controllo dell’impresa
L’impresa come sistema
Le relazioni con l’ambiente esterno
Le scelte imprenditoriali
Localizzazione e delocalilzzazione
Forme e strutture aziendali
Il sistema produttivo nazionale
I distretti industriali
UNITA’ 4 – L’IMPRESA COME SISTAMA ORGANIZZATO
Il concetto organizzativo
La struttura organizzativa
Le funzioni aziendali
Gli organi aziendali
I modelli organizzativi
Le attuali tendenze organizzative
L’organizzazione per processi
I meccanismi di coordinamento
La comunicazione interna
La comunicazione integrata
MODULO 2 – LA GESTIONE DELL’IMPRESA: PATRIMONIO DELL’IMPRESA
UNITA’ 1 – LA GESTIONE E I SUOI DIVERSI ASPETTI
La gestione dell’impresa
Le operazioni di gestione
Fatti interni e fatti esterni di gestione
Gli aspetti della gestione
Classificazione dei costi
Classificazione dei ricavi
Valori finanziaria e valori economici: classificazione e variazioni finanziarie ed economiche
(svolto nel II quadrimestre)
UNITA’ 2 – IL REDDITO D’ESERCIZIO E IL PATRIMONIO DI FUNZIONAMENTO
L’esercizio amministrativo e il reddito d’esercizio
Il reddito d’esercizio: determinazione sintetica e analitica
Il principio della competenza economica
Il calcolo del reddito d’esercizio
II QUADRIMESTRE
CONTINUZIONE UNITA’ 2 - Il PATRIMONIO
Il patrimonio dell’impresa
Il prospetto della situazione patrimoniale
Il calcolo del patrimonio di funzionamento
Classificazione e valutazione degli elementi del patrimonio
Relazioni fra attività e passività e patrimonio netto
Parti ideali di patrimonio netto
L’equilibrio patrimoniale e finanziario
MODULO 3 - IL SISTEMA INFORMATIVO DELL’IMPRESA
UNITA’ 1 – IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE
La comunicazione aziendale
Il sistema informativo integrato
Il conto – la forma del conto
Le regole di registrazione nei conti
La classificazione dei conti
Il calcolo del saldo finale e la chiusura dei conti
Le scritture dell’impresa
Le scritture elementari e sezionali
L’inventario
UNITA’ 2 – L’IVA
L’Imposta sul valore aggiunto
Classificazione delle operazioni IVA
Le fasi della vendita
Pre-fatturazione - documenti di trasporto e consegna
Fatturazione immediata e differita
La base imponibile IVA
Le note di accredito
Post-fatturazione: i registri IVA - Registro delle fatture emesse e registro delle fatture di
acquisto
Liquidazioni e versamenti IVA
L’acconto e le dichiarazioni IVA
UNITA’ 4 – LA CONTABILITA’ GENERALE
La contabilità generale
Il metodo della partita doppia
Il sistema del patrimonio e del reddito
Il metodo della partita doppia applicato al sistema del patrimonio e del reddito
Il piano dei conti
Le rilevazione in partita doppia sul libro giornale e nei conti di mastro
MODULO 3 – I PRINCIPI DELLA CONTABILITA’ GENERALE
UNITA’ 1 – LA COSTITUZIONE DELL’IMPRESA
Premessa
L’inventario di costituzione
Le operazioni e le scritture di costituzione delle imprese individuali
Gli apporti di disponibilità liquide
Gli apporti in natura disgiunti
I costi di impianto
UNITA’ 2 – GLI ACQUISTI E IL LORO REGOLAMENTO
L’acquisto di fattori produttivi di tipo durevole e non durevole, (merci, materiali di
consumo, servizi, beni strumentali)
La registrazione delle operazioni di acquisto
Il regolamento delle operazioni di acquisto con e senza abbuoni
Il regolamento delle operazioni di acquisto: diversi mezzi di regolamento
I resi e gli abbuoni su acquisti
UNITA’2 – LE VENDITE E IL LORO REGOLAMENTO
Premessa
La rilevazione contabile delle vendite
Le vendite all’ingrosso
Il regolamento delle fatture di vendita con e senza abbuoni
I resi su vendite e gli abbuoni su vendite
Il regolamento dei crediti con RIBA, bonifici, assegni e cambiali.
L’incasso di cambiali
UNITA’ 3 – LE OPERAZIONI CON LE BANCHE
I rapporti con le banche: rapporto di conto corrente di corrispondenza, rilevazione delle
competenze bancarie, i servizi bancari, le operazioni di finanziamento
UNITA’ 4 – LE ALTRE OPERAZIONI DI GESTIONE
Operazioni straordinarie
I prelevamenti e gli apporti dell’imprenditore
I costi per godimento beni di terzi
2. MATERIALI DIDATTICI
Libro di testo: Edizione Tramontana – Impresa e mercati Internazionali - vol. 1° - Autori:
Astolfi – Nazzarro – Rascioni - Ricci
Classe 3AB
Materia INGLESE (1^Lingua straniera)
Anno scolastico 2013/2014
Prof/Prof.essa MANTOVANI ANTONELLA
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,
PERCORSI
O
ARGOMENTI
TRATTATI
CON
I
RISPETTIVI
TEMPI
DI
REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE
SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
Il programma è stato svolto in modo completo ed approfondito: il testo NEW HORIZONS 2 è stato
svolto fino alla unit 12, ma i contenuti grammaticali delle UNits successive sono stati comunque
affrontati.
Programma di Terza:
Ripasso programma di Seconda in particolare sull'uso dei passati - futuri - if-clauses (0-1-2 types) pronomi relativi
UNIT 5 - Past actions in progress, interrupted past actions (past continuos vs simple past) - Talking
about past ability (could,was/were able to, managed to, succeeded in)
UNIT 6 - Talking about duration (ripasso forma di durata svolta in Seconda): how long?/for/since
Talking about multiples using :each-every-all
UNIT 7 - Talking about unfinished actions in the present and in the past (present perfect simple and
continuos - past perfect simple and continuous)
Talking about skills (to be good at/keen on)
UNIT 8 - Describing processes with: make/do/get
The passive form (tutti i tempi)
UNIT 9 - Talking about past habits. Used to - (anche confronto con to be used to and to get used to)
Formation and comparison of adverbs
Verbs followed by to or -ing
UNIT 10 - Getting things done: have/get something done
Giving advice using: should/ought to/you'd better/why don't you..?/if I were you..
UNIT 11 - Imagining different situations: use of If-clauses (tutti i gradi di If-clauses compreso il
tipo misto)
Wish + simple past - Wish + Past Perfect
Talking about feelings and emotions with To make someone + verb/adjective
UNIT 12 - Checking information: use of question tags
Reporting statements: direct speech/reported speech
Dal testo All in One Grammar di L. Hashemi e B. Thomas:
Tutti gli argomenti grammaticali visti nel programma di Terza sono stati rinforzati con attività
autonome sul testo in adozione di grammatica.
Dal testo di Economia THE BUSINESS WAY ed. Zanichelli sono stati affrontati i seguenti
capitoli:
FILE 1: FIELDS OF BUSINESS
section 1: Business theory (production - Commerce and trade - IT in business) da p. 14 a 31
comprese
section 2: Business communication (methods - written communication) da p. 32 a p. 47
comprese
section 3: Business communication (visual - oral communication) da p. 48 a p. 61
FILE 2: THE BUSINESS WORLD
section 1: Business theory (Business organizations - the growth of busienss - outsourcing
and offshoring - inside companies ) da p. 64 fino pag. 69
2. MATERIALI DIDATTICI
I testi curricolari sono stati utilizzati con regolarità sia per il programma di grammatica che per
quello di letteratura.
NEW HORIZONS 2
ALL IN ONE GRAMMAR (grammatica di supporto)
THE BUSINESS WAY (testo di Commercio ed Economia in inglese)