5. Obiettivi del Piano dei servizi

Transcript

5. Obiettivi del Piano dei servizi
Comune di Bollate
Provincia di Milano
Piano di Governo del Territorio 2010
Piano dei Servizi
SP03 Relazione
Giugno 2011 versione aggiornata a seguito delle
controdeduzioni
Il Sindaco: Avv. Stefania Clara Lorusso
L'Assessore all'Urbanistica, Edilizia Pubblica e Privata: Matteo Cormio
Adottato dal C.C.
Regia di Piano: Arch. Marco M. Sagnelli
Delib. n° .............
R.U.P. e coordinatore del gruppo di progetto / Uff. di Piano: Arch. Patrizia Settanni
Arch. Mariella Sporzon
Arch. Luciano Tonetti
Ufficio di Piano: Uff. di Piano/Gruppo di progetto: Geom. Giampaolo Barichella, Arch. Laura Delia,
Dott. Pian. Territ. Francesco Gennaio, Arch. Patrizia Settanni,,
Dott. Pian. Territ. Francesca Suigo,, Dott. Paolo Acreide Tranchina
del .......................
Premessa
Il presente Piano delle Regole è integrativo a tutta la precedente fase di analisi svolta
dall’arch. Franco Aprà e dall’arch. Marco Engel, che è risultata apprezzabile ed efficace
in ogni suo contenuto. Partendo dal lavoro depositato agli atti in ultima stesura sono
state apportate, le modifiche correlate a diverse scelte di sviluppo territoriale connesse
ai nuovi programmi comunali di intervento.
Il documento originario (2009) era stato redatto dal gruppo di lavoro coordinato dagli
architetti Franco Aprà e Marco Engel, con la collaborazione: Pian. Fabrizio Calloni,
Arch. Alessandro Isastia.
Ufficio di Piano: Arch. Mauro Mericco (coordinatore) Pian. Alessandro Belotti; Pian.
Francesco Gennaio.
Indice generale
1. Premessa......................................................................................................................1
1.1 Finalità del piano e procedure di approvazione..........................................................1
1.2 Definizione di “Servizio pubblico e di interesse pubblico o generale”......................2
1.3 Classificazione dei servizi pubblici e privati..............................................................3
2. Lo stato attuale dei servizi..........................................................................................5
2.1 Il Piano dei Tempi e degli Orari.................................................................................5
2.2 Attrezzature per l’istruzione.......................................................................................7
2.3 Attrezzature amministrative e culturali.....................................................................15
2.4 Attrezzature sanitarie ed assistenziali.......................................................................17
2.5 Associazioni..............................................................................................................19
2.6 Attrezzature per lo sport............................................................................................20
2.7 Parchi urbani e verde................................................................................................22
2.8 Altre attrezzature.......................................................................................................27
2.8.1 Uffici postali.......................................................................................................................................27
2.8.2 Attrezzature cimiteriali.......................................................................................................................28
2.8.3 Attrezzature religiose.........................................................................................................................28
2.9 Attrezzature sovracomunali......................................................................................30
2.10 La residenza pubblica............................................................................................31
3 Mobilità.......................................................................................................................32
3.1 Il rapporto con l’area vasta.......................................................................................32
3.2 La riduzione dei flussi di attraversamento................................................................33
3.3 L’attraversamento nord- sud lungo l’itinerario Vittorio Veneto/Piave.....................34
3.4 La rete stradale interna..............................................................................................35
3.5 Ciclabilità e pedonalità.............................................................................................36
3.6 La sosta.....................................................................................................................38
3.7 La specificità delle frazioni.......................................................................................39
3.7.1 Ospiate................................................................................................................................................39
3.7.2 Cascina del Sole.................................................................................................................................39
3.7.3 Cassina Nuova....................................................................................................................................40
3.8 Classificazione della rete stradale, perimetrazioni e interventi di completamento
della rete viaria..................................................................................................40
3.9 Interventi a favore della mobilità ciclabile...............................................................41
4. Il problema della casa...............................................................................................43
4.1 Fabbisogno teorico di abitazioni da sovraffollamento..............................................45
4.2 La condizione di Bollate rispetto all’area Rhodense e alla Provincia di Milano......48
4.3 Gli indicatori locali della domanda di abitazioni......................................................50
4.4 Prima definizione di obiettivi del PGT.....................................................................51
5. Obiettivi del Piano dei servizi..................................................................................52
5.1 Contenuti progettuali del Piano dei Servizi.............................................................52
5.2 Obiettivi specifici e strategie..................................................................................52
5.3 Il disegno strategico della città pubblica..................................................................53
5.3.1 La valorizzazione delle identità locali................................................................................................53
5.3.2 La compenetrazione del Parco delle Groane anche attraverso il Parco Urbano................................54
5.3.3 La valorizzazione dei nuovi comparti di espansione anche attraverso la realizzazione dei “corridoi
ecologici” promossi dal P.T.C.P.................................................................................................................54
5.4 Il sistema del verde..................................................................................................54
5.5 L'acquisizione delle aree destinate a pubblici servizi.............................................54
5.6 Reperimento delle aree.............................................................................................56
5.7 Programmazione finanziaria.....................................................................................56
5.8 I servizi programmati ..............................................................................................56
6. Interventi programmati............................................................................................57
6.1 Servizi scolastici......................................................................................................57
6.2 Servizi socio assistenziali.........................................................................................61
6.3 Cultura e tempo libero..............................................................................................63
6.4 Parchi e spazi destinati a verde...............................................................................65
6.5 Riqualificazione urbana............................................................................................69
6.6 Attrezzature sportive................................................................................................72
6.7 Altri servizi...............................................................................................................73
6.8 Risparmio energetico................................................................................................74
6.9 Viabilità.....................................................................................................................75
6.10 Tabelle riassuntive degli interventi previsti a favore dell'incremento qualiquantitativo dei servizi pubblici........................................................................80
7. Capacità insediativa teorica e fabbisogno di standard..........................................86
8. Mutamenti di destinazione d’uso.............................................................................91
Appendice 1 – Sistema delle scuole dell’obbligo
Appendice 2 – elenco delle principali associazioni bollatesi (2008)
Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi
1.
1.1
Premessa
Finalità del piano e procedure di approvazione
Il Piano dei Servizi è stato introdotto nella legislazione urbanistica lombarda con la legge
regionale n. 1/2001, trovando definitiva sistemazione nell’ambito della legge regionale n.
12/2005 (legge per il governo del territorio), che ne fissa i contenuti fondamentali e il ruolo
specifico nell’ambito del Piano di Governo del Territorio, del quale è parte integrante.1
Le procedure di approvazione sono fissate dall’art. 13, e prevedono in sintesi:
−la raccolta preventiva di “suggerimenti e proposte” da parte della cittadinanza;
−il “parere delle parti sociali ed economiche”;
−l’adozione del Consiglio Comunale;
−la pubblicazione e la successiva raccolta di osservazioni;
−l’approvazione definitiva con controdeduzioni alle osservazioni pervenute.
In prima applicazione il Piano dei Servizi deve essere approvato contestualmente agli altri
due atti del PGT: Documento di Piano e Piano delle Regole.
I compiti che la legge affida al Piano dei Servizi attengono sia alla sfera della
pianificazione strategica, sia a quella della programmazione degli investimenti nel settore
delle attrezzature pubbliche e di interesse pubblico o generale.
La nuova legge ha confermato in tema di servizi l’impostazione della legge regionale n.
1/2001, e cioè il sostanziale abbandono del criterio prevalentemente quantitativo nella
determinazione della dotazione globale di servizi che lo strumento urbanistico generale
comunale doveva reperire. La stessa, sopravvissuta, dotazione minima pari a diciotto metri
quadrati per abitante (dove un abitante equivale a 150 mc circa), corrisponde nel caso dei
nuovi insediamenti a poco più di quello che occorre per dotare le nuove parti di città dei
necessari parcheggi pubblici equipaggiati con una minima dotazione di verde pubblico.
1
In sintesi il Piano dei Servizi (L.R. n. 12/2005, art. 9) deve:
comprendere tra i “... servizi pubblici e di interesse pubblico o generale i servizi e le attrezzature pubbliche, realizzati tramite iniziativa pubblica diretta o ceduti al comune nell’ambito di piani attuativi, nonché i servizi e le attrezzature, anche privati, di uso pubblico o di interesse generale, regolati da apposito atto di asservimento o da regolamento
d’uso, redatti in conformità alle indicazioni contenute nel Piano dei Servizi, ovvero da atto di accreditamento dell’organismo competente in base alla legislazione di settore, nella misura in cui assicurino lo svolgimento delle attività cui
sono destinati a favore della popolazione residente nel comune e di quella non residente eventualmente servita”;
considerare dell’ambito dei servizi, “...le eventuali aree per l’edilizia residenziale pubblica, ... i corridoi ecologici
e il sistema del verde... l’infrastrutturazione del sottosuolo”;
considerare come parte integrante del Piano dei Servizi “...le disposizioni del piano urbano generale dei servizi
nel sottosuolo (PUGSS), di cui all’articolo 38 della l.r. 12 dicembre 2003, n. 26 (Disciplina dei servizi locali di interesse economico generale. Norme in materia di gestione dei rifiuti, di energia, di utilizzo del sottosuolo e di risorse idriche);
valutare “...prioritariamente l’insieme delle attrezzature al servizio delle funzioni insediate nel territorio comunale...”, evidenziandone le eventuali carenze, quantificando “... i costi per il loro adeguamento” e individuando “... le modalità di intervento”;
prevedere le nuove esigenze connesse alla “...popolazione da insediare secondo le previsioni del documento di
piano”, tenendo anche conto dei non residenti che nel comune lavorano, o studiano, o sono presenti per motivi di turi smo, o sono utenti di servizi di rilievo sovracomunale.
Una importante novità consiste nella classificazione, tra i servizi, della “casa” intesa come edilizia residenziale
che svolge un ruolo sociale nel garantire l’abitazione ai ceti non in grado di accedere al libero mercato, ovvero alla
cosiddetta domanda non solvibile.
-
1
Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi
Il compito specifico del Piano dei Servizi è l’individuazione delle aree da acquisire,
premessa necessaria, anche se non sufficiente per la costruzione di un quadro strategico
della città pubblica - la città dei servizi - da perseguire operativamente con il Programma
delle opere pubbliche.
Questa attribuzione dei compiti - le strategie al Piano dei Servizi, la programmazione
economica-operativa al Programma delle Opere pubbliche - trova riscontro, seppure con
qualche contraddizione, nel testo della legge regionale (art. 9).
Quanto alle strategie “...le previsioni contenute nel Piano dei Servizi, concernenti le aree
necessarie per la realizzazione dei servizi pubblici e di interesse pubblico o generale,
hanno carattere prescrittivo e vincolante; ... il Piano dei Servizi non ha termini di
validità”.
Quanto alla programmazione economico-operativa: “... la realizzazione di attrezzature
pubbliche e di interesse pubblico o generale, diverse da quelle specificamente previste dal
Piano dei Servizi, non comporta l’applicazione della procedura di variante al piano stesso
ed è autorizzata previa motivata deliberazione del consiglio comunale”.
Si può pertanto concludere che il Programma triennale dei lavori pubblici, per sua natura
aggiornabile annualmente e modificabile con deliberazione motivata del consiglio
comunale, può modificare il contenuto del Piano dei Servizi senza che ciò ne configuri una
variante, a patto che non ne risulti alterata l’impostazione strategica di medio-lungo
periodo.
Mentre il Piano dei Servizi è relativamente stabile nel tempo - non ha termini di validità nel determinare gli obiettivi strategici della “città pubblica”, e le sue eventuali varianti
hanno la stessa procedura di approvazione precedentemente prescritta, le scelte
effettivamente operative (acquisizione di aree, realizzazione di opere) sono affidate a uno
strumento dinamico e flessibile per eccellenza - il Programma triennale dei Lavori Pubblici
- con aggiornamenti annuali connessi al bilancio comunale.
1.2
Definizione di “Servizio pubblico e di interesse pubblico o generale”
Secondo la definizione generale data dalla Legge Regionale 12/2005: “sono servizi
pubblici e di interesse pubblico o generale i servizi e le attrezzature pubbliche, realizzati
tramite iniziativa pubblica diretta o ceduti al comune nell’ambito di piani attuativi,
nonché i servizi e le attrezzature, anche privati, di uso pubblico o di interesse generale,
regolati da apposito atto di asservimento o da regolamento d’uso, redatti in conformità
alle indicazioni contenute nel piano dei servizi, ovvero da atto di accreditamento
dell’organismo competente in base alla legislazione di settore, nella misura in cui
assicurino lo svolgimento delle attività cui sono destinati a favore della popolazione
residente nel comune e di quella non residente eventualmente servita”.2
I Comuni si sono dotati nel tempo di un sistema di servizi in riferimento ai propri compiti
istituzionali ed in virtù delle prescrizioni dettate dalla previgente Legge Urbanistica
regionale n. 51 del 1975.
L’adeguatezza della dotazione di servizi è stata orientata con la citata Legge Regionale
urbanistica previgente, così come dalla legislazione statale di riferimento, al reperimento di
una certa quantità di metri quadrati per abitante teorico. Tale prescrizione ha comunque
2
2
Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi
garantito nella prima fase di riorganizzazione territoriale governata una risposta concreta ai
bisogni degli abitanti e delle imprese dando qualità all’abitare e al lavorare.
Nella attuale fase di sviluppo del territorio bollatese, e più in generale di quello lombardo,
realizzato il raggiungimento della dotazione quantitativa necessaria a garantire una buona
qualità dell’abitare, è necessario ripensare il ruolo dei servizi e le loro necessità di
revisione, anche in considerazione degli obiettivi di riqualificazione territoriale, e della
domanda diffusa di benessere che proviene dai cittadini che trovano nel comune il proprio
primo e immediato referente.
1.3
Classificazione dei servizi pubblici e privati
Il seguente elenco corrisponde alla classificazione dei servizi utilizzata dal Piano di
Governo del Territorio per l’analisi dello stato di fatto e la successiva pianificazione
nonché per l’individuazione degli ambiti dei servizi a livello comunale anche ai fini del
riconoscimento dei servizi privati.
a)Attrezzature per l’istruzione:
−Asili nido
−Scuole dell’infanzia
−Scuole primarie
−Scuole secondarie inferiori
b)Attrezzature amministrative e culturali
−Sedi amministrative pubbliche
−Sedi istituzioni per la sicurezza
−Centri ricreativi e culturali
−Biblioteche
c)Attrezzature socio - sanitarie ed assistenziali
−Presidi medici
−Farmacie
−Centri disabili e di sostegno sociale
−Centri di aggregazione per fasce deboli o protette
−Sedi delle istituzioni socio – sanitarie
−Sedi di istituzioni per l’occupazione
−Residenze per anziani
d)Associazioni
e)Attrezzature per lo sport
f)Parchi urbani e verde
−Giardini e parchi pubblici
−Aree boscate e verde di rispetto
−Orti urbani
−Aree di proprietà pubblica libere o non attrezzate o con usi impropri
−Corridoi ecologici e verde di connessione
3
Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi
g)
Altre attrezzature
−Uffici postali
−Attrezzature cimiteriali
−Attrezzature religiose
−Infrastrutture e Servizi tecnologici (attrezzature per il trattamento dei rifiuti,
centrali dei sottoservizi, stazioni e attrezzature per la mobilità)
−Parcheggi pubblici o di uso pubblico
h)
Attrezzature sovracomunali
−Scuole secondarie superiori
−Ospedali
i)Edilizia residenziale pubblica
- Residenza comunale
- Residenza ALER
Per quanto riguarda i servizi privati, la legislazione regionale riconosce loro un ruolo
“pubblico o di interesse generale”, purché siano garantite le seguenti condizioni:
−svolgano nel Comune la propria attività a favore della popolazione residente o comunque
servita;
−siano regolati da apposito atto di asservimento o regolamento d’uso;
−siano accreditati sulla base della legislazione di settore.
Fanno eccezione le attrezzature religiose, che seguono una disciplina specifica come
illustrato di seguito nell’apposita sezione.
Il Piano dei servizi è chiamato dunque a fornire i punti indispensabili da richiamare nelle
diverse forme contrattuali tra il Comune ed il privato affinché quanto offerto sia
riconoscibile come servizio.
In prima istanza si ritiene riconoscibile come servizio quell’attività che rientri nelle
categorie definite nei precedenti paragrafi in analogia a quelle svolte direttamente dal
pubblico.
In secondo luogo saranno importanti le modalità di accesso al servizio in termini di orari,
accessibilità garantita a tutta o a una parte significativa della popolazione residente, se
previste, tariffe, orientate a stabilire per i cittadini del Comune un uso “agevolato”, cioè
favorevole rispetto alle tariffe di mercato
In considerazione della difficoltà di redigere una bozza di regolamento d’uso generalizzato
per ogni servizio possibile, sarà nella specifica sede di accordo tra il Comune ed il
proponente che verrà redatto il testo convenzionale o regolamentare nel rispetto delle linee
guida sopra delineate.
4
Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi
2.
Lo stato attuale dei servizi
I servizi esistenti sono stati catalogati sulla base della categoria dell’attrezzatura e della
circoscrizione di appartenenza con riferimento alla codifica di riscontro con la tavola
localizzativa dei servizi esistenti (TAV. SP01).
La dotazione attuale dei servizi è stata calcolata secondo le categorie della Legge
Regionale 51/1951.
mq
Istruzione
Interesse comune
Verde e sport
Parcheggi pubblici
TOTALE
Popolazione
al 31.12.2009
127.167
296389
799819
174427
1397802
36.539
36.539
mq/ab
3,48
8,11
21,89
4,77
38,26
La dotazione di parcheggi pubblici indicata in tabella non comprende i parcheggi ad uso
pubblico e/o inseriti all'interno di convenzioni, per cui il totale dei mq di parcheggi per
abitante deve considerarsi maggiore.
Il rilievo dei servizi pubblici e di interesse pubblico è stato svolto durante le fasi di
elaborazione del PGT attraverso le seguenti operazioni:
−raccolta dei dati e cartografie già a disposizione del Comune;
−indagine di campo con la compilazione di una scheda di rilievo;
−interviste ai responsabili dei servizi sia presso i settori competenti del Comune sia presso
le direzioni didattiche;
−verifica della coerenza con le risultanze della consistenza del patrimonio immobiliare
pubblico presso il settore Demanio e Patrimonio, anche tramite visure catastali mirate.
Le risultanze del rilievo hanno dato origine all’allegato “Catalogo dei servizi pubblici e di
interesse pubblico” nel quale per ogni servizio censito è stata restituita una scheda
composta dalla descrizione testuale del servizio, da estratti cartografici, da fotografie ed
estratti planimetrici e grafici (piante, sezioni e prospetti) oltre che da una sintesi dei dati
quantitativi di maggiore interesse. L’indagine sui servizi, stante la dinamicità della
consistenza e configurazione dei medesimi, è corredata delle proposte di modifica ed
integrazione in atto o programmate al momento del rilievo.
I paragrafi che seguono forniscono una sintesi delle risultanze del rilievo con le necessarie
valutazioni quantitative e qualitative di supporto alla fase decisionale in materia di
sufficienza della dotazione di servizi e loro criticità.
I servizi esistenti sono stati valutati anche sulla base di fattori di qualità, fruibilità e
accessibilità ed è stata verificata la loro razionale distribuzione sul territorio comunale.
2.1
Il Piano dei Tempi e degli Orari
Si riportano alcune delle valutazioni del Progetto pilota del Piano Territoriale degli Orari di
Bollate per un primo inquadramento della componente qualitativa temporale della
domanda e dell’offerta di servizi; i fattori critici di valutazione della fruizione dei servizi
5
Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi
sotto il profilo temporale e qualitativo, operati dal Piano dei tempi e degli orari, sono
sintetizzabili come segue:
*come evidenziato nell'analisi del cronotopo, la città di Bollate ha una struttura
multicentrica che porta gli abitanti delle frazioni ad identificarsi più con le circoscrizioni
che con l'identità urbana (dal lessico abituale: abito a Cassina Nuova; vado a Bollate).
(…). Intenzione dell'Amministrazione è di riqualificare ed animare le frazioni, specie più
degradate, consolidando il sentimento di appartenenza e la partecipazione alla vita
cittadina;
*dal punto di vista temporale, Bollate vive ancora con un regime orario spezzato e rigido,
che certo non agevola le esigenze dei tanti pendolari e delle donne di doppia presenza
(lavoro e famiglia). Il Comune, proprio per agevolare tali categorie, ha recentemente
ridefinito gli orari dei propri servizi mediante l'istituzione della giornata del cittadino al
martedì (in concomitanza con il mercato cittadino), con estensione dell'orario di accesso
al pubblico anche al pomeriggio (15-18), mentre l'apertura mattutina (tutti i giorni) è
stata anticipata dalle 9,00 alle 8.30. L'Amministrazione intende ora provare ad estendere
l'istituzionalizzazione della giornata del cittadino anche agli altri servizi presenti sul
territorio (ASL, INPS, Banche), implementando, al contempo, i propri servizi disponibili
on-line.
*la città di Bollate di notte rimane una città chiusa , con poche possibilità di svago,
soprattutto per i più giovani. Il cinema, il teatro, le attività culturali promosse dal Comune
o da altre associazioni sono quasi sempre rivolte ad un target “alto” di utenti, escludendo
i più giovani. Escludendo le attrezzature ed i centri sportivi, per cui Bollate risulta
abbastanza adeguata, mancano alternative di intrattenimento e spazi dedicati ai più
giovani, che utilizzano come centri di aggregazione la piazza del Comune o i diversi
parchi cittadini, creando problemi di convivenza con le popolazioni più adulte. I luoghi
pubblici, inoltre, utilizzati come centri di aggregazione all'aperto, diventano spesso
oggetto di atti di vandalismo. Fatta eccezione per alcuni luoghi periferici, non esistono
particolari problemi di criminalità, ma solo una inadeguatezza degli spazi pubblici aperti
ad accogliere funzioni e soggetti per cui non erano stati progettati (motorini, musica ad
alto volume, scritte, giochi per bambini utilizzati da adulti, piazze utilizzate come campi di
calcio, ecc. ) con i conseguenti problemi di conflittualità tra generazioni diverse che
devono condividere, con esigenze diverse, i medesimi spazi.
*dalle analisi condotte per il PUT risulta evidente come Bollate, oltre a gravitare con il
fenomeno del pendolarismo su Milano, sia interessata da un intenso traffico di
attraversamento verso Milano, proveniente dai Comuni limitrofi. Tale fenomeno crea non
solo fenomeni di forte intasamento soprattutto nelle ore di punta ma anche un
preoccupante aumento dell'inquinamento dell'aria ed un bilancio negativo nel budget
orario dei cittadini. Le politiche da mettere in campo, pertanto devono riguardare da un
lato la disincentivazione del mezzo privato (soprattutto da e per Milano, ottimamente
servito dai mezzi pubblici), il coordinamento delle politiche di mobilità con i comuni
limitrofi, ma anche la riduzione degli spostamenti individuali con mezzi privati per
“l'accompagnamento” dei ragazzi in età scolare, l'aumento dell'offerta di parcheggi in
aree strategiche come la stazione di Bollate Nord ed infine l'incentivazione di trasporti
pubblici complementari per tratte meno utilizzate come i trasporti a chiamata o in
alternativa la promozione del car pooling e del car sharing. Bisogna in sostanza
ripensare a tutto il sistema della mobilità, sia pubblica che privata, in termini di
sostenibilità, assieme ai comuni confinanti.
6
Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi
*sulla
scia delle sperimentazioni già effettuate in altri comuni italiani, Bollate intende
iniziare ad attivare politiche di pari opportunità, che permettano un reale uso paritario
del territorio comunale. (…)
Le azioni proposte dal PTO da coordinare con il Piano dei servizi sono le seguenti:
*destinazione delle aree dismesse
*riqualificazione delle frazioni
*realizzazione di una mobilità sostenibile
*ampliare l’offerta di spazi dedicati ai giovani
*migliorare la sicurezza dei luoghi e dei percorsi
*coordinare l’iniziativa del “Pedibus” con le zone a traffico limitato (ZTL)
2.2
Attrezzature per l’istruzione
Le attrezzature che risultano quantitativamente carenti, come sintetizzato nella tabella
generale riportata all’inizio del presente capitolo, sono quelle scolastiche: utilizzando il
parametro previgente della Legge Regionale 51/1975 a fronte di una dotazione richiesta di
4,5 mq per abitante, abbiamo una dotazione in atto di 3,4 mq per abitante.
Inoltre, la verifica delle superfici lorde degli edifici per l’istruzione dimostra la sufficiente
dotazione di “spazi costruiti” mentre l’analisi delle dimensioni delle aree di pertinenza
delle scuole, valutate secondo i criteri dimensionali ministeriali, conferma il giudizio di
insufficienza delle quantità a disposizione.3
Asili nido
Bollate Centro
Si11
Si14
Si15
Si17
Si10
Si23
Si18
Micro-nido privato "La pulce Giorgia e l'ape Gaia"
Asilo nido privato "Beata G. Molla"
Asilo nido privato "Bibì e Bibò"
Asilo nido privato "Marameo"
Asilo nido aziendale "La Chiocciolina"
Asilo nido "Il giardino dei ciliegi"
Asilo nido privato “La pulce Giorgia e l’ape Gaia”
Cascina del Sole
Si06
Asilo nido "Giocotanto"
Cassina Nuova
Si09
Asilo nido comunale "Il giardino dei lillà"
Di tipo privato su quasi tutto il territorio, gli asili nido si inseriscono prevalentemente nel
tessuto residenziale con maggior concentrazione numerica nella zona di Bollate Centro. Le
sei strutture del centro si differenziano per numero di utenti, variando da una capienza
minima di 15 bambini suddivisi in tre classi nell'asilo nido aziendale “La Chiocciolina”, ad
un massimo di 59 bambini nel nido “Il giardino dei ciliegi”, struttura non privata e parte di
3
La tematica degli asili nido è trattata nel capitolo delle attrezzature per l’istruzione, anche se a rigore dovrebbe
collocarsi nel capitolo sulle strutture di tipo socio assistenziale.
7
Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi
un comprensorio più ampio in unione con la scuola dell'infanzia “Bachelet”. nella
dimensione intermedia si ritrova una gamma di capienze tra i 18 e i 39 bambini, in
funzione delle autorizzazioni massime concesse alle diverse strutture.
Il tessuto residenziale in cui si inseriscono tali strutture varia dall'edilizia in linea con
valenza storica nell'intorno del nido “La chiocciolina”, alle palazzine multipiano realizzate
nella decade 1960-1970 all'intorno del nido “Beata G. Molla”, all'edilizia residenziale ad
alta densità in cui si inserisce il nido “Bibì e Bibò” ospitato al piano terra di un edificio a
torre e parzialmente al di sotto del piano strada: l'ubicazione preclude alla struttura la
possibilità di attrezzare spazi esterni a giardino, carenti anche per “La Chiocciolina”.
Godono al contrario di spazi diversificati e ben strutturati sia il nido “Beata G. Molla”, che
beneficia del verde del complesso oratoriale della Parrocchia San Martino, sia il nido “Il
giardino dei ciliegi”, dotato di spazi e attrezzature in numero sufficiente in rapporto alle
utenze e al momento in fase di ulteriore ampliamento. Tale struttura soddisfa tutti i
requisiti richiesti e analizzati: dall'idoneità degli spazi in relazione al numero degli utenti e
alle funzioni, oltre alla facile accessibilità automobilistica, pedonale e ciclistica.
La carenza più evidente e diffusa riguarda proprio l'accessibilità alle strutture, che si tratti
dell'accesso a senso unico della via Garibaldi (nido “La Pulce Giorgia e l'Ape Gaia”) o
dell'aggiungersi a tale ridotta viabilità della carenza di spazi di sosta e parcheggio per i nidi
“Beata G. Molla” e “Marameo”, beneficiato quest'ultimo perlomeno dalla vicinanza alla
Stazione FNM.
8
Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi
Ugualmente raggiungibile dalla stazione ma sul lato opposto e perciò afferente all'ambito
di Bollate centro sul lato est della ferrovia vi è un secondo nido “La pulce Giorgia e l'Ape
Gaia”, autorizzato ad ospitare un numero di 42 bambini, di cui 5 lattanti, ma che non offre
l'insegnamento bilingue dell'omonimo sito in via Garibaldi, che in virtù di tale offerta si
differenzia come unico sul territorio. La struttura di via Leopardi è giudicata in buono
stato, utilizzando in parte un capannone industriale.
Trasferito dall'istituto comprensivo di via Madonna agli edifici scolastici di via Coni
Zugna prima e in via Nenni poi, l'asilo nido “Giocotanto” dota la frazione di Cascina del
Sole di una struttura per i più piccoli altrimenti assente ed inserita nell'ambito più ampio
del Contratto di Quartiere già attuato. La scarsità di parcheggi e la sezione viaria stretta si
ripropongono anche in questo caso.
A seguito del trasferimento del nido “Giocotanto” l'unica dotazione in località Cassina
Nuova è offerta dal nido comunale “Il giardino dei lillà”, situato al confine nord-est della
città e inserito in tessuto misto residenziale e produttivo. Dotata di spazi esterni adibiti a
gioco e di un laboratorio di psicomotricità, la struttura risulta essere tra le meglio attrezzate
con accessibilità garantita da nord e da sud, nonostante la sezione stradale non pienamente
agevole in termini di larghezza, rispettivamente dalle vie Canova e San Bernardo e una
capacità complessiva di ospitare 46 bambini in tre distinte classi.
Scuole dell’infanzia
Bollate Centro
Si23
Si10
Si13
Scuola dell’infanzia statale “Bachelet”
Scuola dell’infanzia privata “Maria”
Scuola dell’infanzia privata “Maria Immacolata”
Cascina del Sole
Si03
Si21
Scuola dell’infanzia statale “Carlo Collodi”
Scuola dell’infanzia comunale “Gesù Bambino
Cassina Nuova
Si19
Si25
Scuola dell’Infanzia “Aurora”
Scuola dell’infanzia privata “Paolo IV”
Ospiate
Si02
Si16
Scuola dell’infanzia “Munari”
Scuola dell’infanzia privata “Santa Monica”
Le scuole dell’infanzia sono distribuite su tutto il territorio comunale ad eccezione della
zona di Bollate centro ad est della ferrovia che afferisce in prevalenza verso la scuola
“Carlo Collodi” a Cascina del Sole, peraltro in posizione disassata verso est rispetto al
centro della frazione.
Le scuole dell’infanzia private sono (tre su quattro) per la maggior parte gestite nell’ambito
delle parrocchie e integrano il servizio offerto dalle scuole pubbliche in particolare nelle
zone di Ospiate, Bollate Centro e Cassina Nuova.
9
Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi
Due delle quattro strutture private sono in Bollate Centro: l’una è la scuola d’infanzia
“Maria Immacolata” che per l’appunto si inserisce nel complesso oratoriale della
parrocchia San Martino come prosecuzione ideale del nido d’infanzia “Beata G. Molla” e
che beneficia delle stesse dotazioni tanto quanto soffre delle medesime carenze in termini
di accessibilità.
Il secondo istituto privato è la scuola d’infanzia “Maria” che, a differenza del nido
aziendale “La Chiocciolina” con cui si trova in contiguità, presenta un elevato numero di
utenti, ben 139 suddivisi in sole cinque classi con una media di alunni per classe
decisamente alta e pari a 27,8.
La scuola statale “Bachelet” di via Verdi, complementare al nido “Il giardino dei ciliegi”,
risulta soddisfare in maniera esaustiva tutti i requisiti.
Il problema del sovraffollamento si ripropone tra le scuole d’infanzia con maggiore
evidenza rispetto ai nidi, ne è esempio l’istituto “Carlo Collodi” che servendo per
posizione sia Cascina del Sole sia la parte dei Bollate centro ad est della ferrovia vede gli
spazi di dotazione al limite della capienza.
Stessa situazione per la scuola comunale “Gesù Bambino” (parte dell’Istituzione Scuole
Materne Comunali a gestione ASUS) nella parte orientale di Cascina del Sole, che ospita
73 alunni suddivisi in tre classi, con una media di 24,3 alunni per classe.
10
Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi
La scuola “Aurora” a Cassina Nuova forma parte del comprensorio Scuole Materne
Comunali, così come il nido “Giocotanto”, di cui già si sono esposte le problematiche, con
carenze strutturali e mancanza di aule polifunzionali.
Ottantaquattro alunni sono l’utenza che affluisce alla scuola d’infanzia privata “Paolo VI”,
inserita in contesto residenziale a bassa densità e suddivisa in tre classi per una struttura al
limite della sopportazione sui cui grava anche lo svantaggio di una pessima accessibilità
lungo via Vicenza, a fondo chiuso verso via Kennedy.
Liste d’attesa aperte ad Ospiate, per un posto alla scuola statale “Munari”, inserita in un
contesto più variegato rispetto agli istituti citati finora (a nord campo sportivo, a sud
residenze a corte, a ovest un ampio spazio verde) ma investita dalle medesime
problematiche di carenza di spazi in relazione alle richieste.
Ugualmente inserita in un tessuto diversificato la scuola privata “Santa Monica” che si
appoggia al complesso oratoriale di Ospiate e che mantiene ad oggi le sue strutture in
buono stato di conservazione.
Scuole primarie
Bollate Centro
Si04
Si24
Scuola primaria “A. Rosmini”
Scuola primaria “Montessori”
Cascina del Sole
Si20
Scuola primaria “Don Milani”
Cassina Nuova
Si08
Scuola primaria “Iqbal Masik”
Ospiate
Si01
Scuola primaria “Marco Polo”
Le scuole primarie sono distribuite correttamente in ogni zona di Bollate ed attingono a
bacini di utenza locali.
Nella maggior parte delle circoscrizioni il posizionamento delle strutture avviene a ridosso
della zona riconoscibile come “centro”, così per la scuola primaria “Iqbal Masik” di via
Como, adiacente alla via San Bernardo in Cassina Nuova, per le strutture in Bollate Centro
ed anche per la primaria “Marco Polo” di via Galimberti che si localizza in Ospiate in
prossimità di piazza Indipendenza, nucleo assimilabile ad un centro per una circoscrizione
di fatto priva di un centro strutturato.
Nel caso della scuola “Don Milani” la posizione centrale è non solo in relazione alle
funzioni ricettive ma coincide con la centralità territoriale della circoscrizione.
La posizione relativamente comoda rispetto ai bacini di utenza locali risulta in alcuni casi
complicata da prevedibili motivi di traffico, proprio in conseguenza della localizzazione in
prossimità di strade di notevole afflusso.
11
Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi
In posizione favorevole si trovano la primaria “A. Rosmini” in Bollate Centro e la primaria
“Montessori” nell’omonima via ; la prima struttura, sebbene non esente da una certa
difficoltà nell’accessibilità carrabile e nella sosta dei mezzi beneficia della vicinanza alla
stazione ferroviaria e a diverse linee automobilistiche del servizio pubblico afferenti al
capolinea e alla fermata di piazza Marx, nello specifico le linee 213 Arese- Bollate, 307
Roserio-Paderno-via Baranzate e via Verdi e la linea per Castellazzo.
La primaria “A. Rosmini” rappresenta un caso emblematico all’interno del sistema
scolastico delle scuole primarie: non è la dotazione di aule didattiche ad essere
insufficiente, anzi se ne registra un sovrannumero, ma sono carenti quando non del tutto
assenti gli spazi da dedicare alla refezione e ai laboratori per i 494 alunni interessati.
La scuola “Montessori”, in precedenza citata, è anch’essa esempio di buona accessibilità:
chiusa al traffico negli orari di ingresso e uscita presenta la caratteristica di un elevato
utilizzo della bicicletta da parte degli afferenti, motivo per il quale è stato realizzato di
recente un percorso apposito dedicato al traffico ciclabile. A differenza della “A. Rosmini”
i laboratori ci sono e sono ben diversificati, da segnalare la presenza di un auditorium di
piccole dimensioni; non esente da sovraffollamento, tale criticità investe in maniera
ingente gli spazi mensa, con affluenza organizzata in tre turni, e la palestra, utilizzata
anche per attività extrascolastiche e senza spazi separati dedicati a tale fruizione.
La scuola elementare “Don Milani” a Cascina del Sole, parte del Comprensivo Brianza di
via Coni Zugna, riceve la sufficienza se considerata come entità separata dal complesso per
12
Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi
ciò che riguarda l’idoneità degli spazi rispetto al numero degli utenti ma patisce la scarsità
di aree verdi e spazi sportivi dell’intero comprensorio.
Al limite è anche la capacità ricettiva della scuola “Iqbal Masik” di Cassina Nuova,
nonostante l’ampia dotazione di spazi verdi e la presenza di una sala computer; sono
inoltre da valutare interventi strutturali di una certa rilevanza sul complesso.
Ultimo caso è quello della primaria “Marco Polo” in frazione Ospiate, situata in prossimità
di piazza Indipendenza e dell’asse della SS Varesina e condizionata da tale vicinanza nelle
dinamiche di accessibilità, che presenta problemi molto simili alla “Don Milani” di
Cascina del Sole sia in termini di tipologia sia in termini di portata numerica dei problemi
stessi: stesso numero di turnazioni previste per la mensa e convivenza con attività
extrascolastiche ospitate negli spazi di pertinenza dell’istituto. Se per la palestra è stata
prevista un’idonea suddivisione degli spazi così non è per il seminterrato, che ospitava il
Consiglio di Quartiere di Ospiate e risulta interdetto a scopi scolastici.
Risorsa per il complesso potrebbe essere la contiguità con l’ampio spazio verde ad est del
lotto e la vicinanza al centro sportivo di via Galimberti (Ss06), valutato però mediocre in
relazione allo stato di conservazione della struttura.
Scuole secondarie inferiori
Bollate Centro
Si05
Si22
Scuola secondaria di primo grado “L. da Vinci”
Scuola secondaria di primo grado “Montale”
Cascina del Sole
Si20
Scuola secondaria di primo grado "A. Gramsci"
Cassina Nuova
Si07
Scuola secondaria di primo grado "G. Leopardi"
13
Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi
Gli istituti secondari inferiori si concentrano in Bollate Centro (due scuole su quattro),
Cassina Nuova e Cascina del Sole, mentre ne restano sprovviste le zone di Bollate centro
ad est della ferrovia e Ospiate, afferenti prevalentemente alle strutture di Bollate Centro,
che organizza la propria offerta nell'Istituto Comprensivo “L. da Vinci”- “E. Montale”.
In particolar modo la scuola secondaria “E. Montale” serve Bollate Nord e richiama un
ampio raggio di utenza riuscendo a garantire lo svolgimento delle funzioni didattiche e
attestando l'adeguatezza degli spazi ad un buon livello d' idoneità.
Puntuali e precise sono invece le problematiche riscontrate nella scuola “L.da Vinci” e
riguardanti in generale l'obsolescenza di una struttura che necessita di interventi annuali:
gli spazi esterni si presentano sconnessi e pericolosi; il seminterrato ospita i laboratori e la
mensa, sgravata dal sovraffollamento e dalla turnazione in virtù del pomeriggio opzionale
che alleggerisce la portata di utenti interessati al servizio.
Per garantire un livello accettabile di accessibilità la via viene chiusa al traffico negli orari
di ingresso e uscita, e nel complesso la scuola può giovarsi della vicinanza con l'area
pedonale di piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa e dei servizi prospicienti.
Di recente trasferimento nella palazzina sud del comprensorio di via Coni Zugna, la scuola
“A. Gramsci” risente ed aggrava i problemi di spazio del complesso, andando ad occupare
l’edificio che ospitava biblioteca e refettorio: in sua sostituzione è stato realizzato un
nuovo edificio mensa che ha diminuito la dotazione di spazi esterni dedicati a verde.
L'ultimo istituto preso in esame è la scuola secondari “Leopardi” a Cassina Nuova, per il
quale le uniche problematiche rilevate sono relative alla gestione e manutenzione e
all'accessibilità dei veicoli, essendo la strada a fondo chiuso con difficoltà in ingresso e in
uscita, nell'ambito di una valutazione per il resto soddisfacente
14
Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi
2.3
Attrezzature amministrative e culturali
Bollate Centro
Sc01
Sc02
Sc07
Sc09
Sc13
Sc03
Sc06
Biblioteca comunale di Bollate centro;
Municipio, sede INPS
Ufficio Polizia Locale
Comando Tenenza Carabinieri di Bollate
Oasi Felina
Sede degli Alpini
Ufficio Postale
Cascina del Sole
Sc10
Ex Consiglio di circoscrizione di Cascina del Sole
Cassina Nuova
Sc04
Sc11
Sc12
Sc14
Ex Consiglio di Circoscrizione di Cassina Nuova
Biblioteca di Cassina Nuova
Sede “Primavera Bocce”
Ufficio Postale di Cassina nuova
Ospiate
Si01
Sc08
Ex Consiglio di Circoscrizione di Ospiate
Associazione Amici di Castellazzo
Sotto la definizione di attrezzature amministrative e culturali si raccoglie una gamma di
servizi puntuali offerti alla cittadinanza, alcuni di tipo primario e immediatamente
necessari (parte amministrativa e afferente la sicurezza) e altri di natura culturale
identificabili con le biblioteche di Bollate Centro e Cassina Nuova.
Le principali funzioni amministrative sono comprese nell'area centrale di piazza Aldo
Moro ed è presente sul territorio di ogni frazione uno spazio che occupava fino a poco
tempo fa i consigli di circoscrizione
Due dei principali servizi di interesse comune della città si affacciano sull'area pedonale
formata dal susseguirsi di piazza Aldo Moro e Generale dalla Chiesa: il Municipio, con
integrazione della sede INPS al primo piano, e la biblioteca civica, che aggiunge alle sale
consultazione, prestito e lettura e agli ambienti più tipici e connotativi di una biblioteca una
serie di sale complementari per esposizioni, conferenze e matrimoni.
Unico edificio storico tra quelli qui analizzati, la biblioteca civica si adatta bene ai suoi
spazi interni, sufficientemente ampi, idonei e di agevole utilizzo.
L’edificio del Municipio, di recente costruzione (1995), lamenta un'organizzazione interna
critica dal punto di vista funzionale, soprattutto per ciò che attiene al piano ammezzato e
all'Ufficio Protocollo ivi ospitato; di recente realizzazione è anche un ampliamento interno
degli spazi per ricongiungere alla struttura i decentrati uffici SUAP e Commercio, fino al
2007 ospitati nell'edificio dell'Ufficio di Polizia Locale.
L'accessibilità pedonale al Municipio è decisamente buona, più problematica è la viabilità,
dovuta alle strade strette e a senso unico che circondano la struttura e che causano
problemi di tipo similare anche agli altri servizi all'intorno. I parcheggi presenti nel
seminterrato sono ad esclusivo uso dei dipendenti e non alleviano il problema della scarsità
di aree di sosta che affligge gli utenti.
15
Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi
Senza eccezione per quanto esposto in precedenza è necessario ricordare come il tessuto in
cui si inseriscono tutti i servizi di interesse comune sia di tipo residenziale, con una
conseguente ricaduta sul piano della viabilità, pensata in scala adeguata alla funzione
abitativa prevalente.
L'Ufficio di Polizia Locale, cui è stata 'affiancata nella stessa struttura l'ASL che prima era
ospitata in via Fleming, lamenta proprio la difficoltà viabilistica vincolata ai sensi unici e il
rallentamento nell'uscire dal centro in momenti di particolare emergenza. Diametralmente
opposto all'Ufficio di Polizia in considerazione del centro è il Comando di Tenenza dei
Carabinieri, in via Donadeo.
I Consigli di Circoscrizione, complemento alla struttura amministrativa centrale, sono
dislocati in maniera omogenea all'interno delle circoscrizioni stesse senza presentare
particolari elementi connotanti, se non una certa difficoltà di accessibilità automobilistica
e, per tutti, un dislocamento in posizione centrale all'interno della propria circoscrizione.
Caso unico è il Consiglio di Circoscrizione di Ospiate, ospitato nel seminterrato della
scuola primaria “Marco Polo” di via Galimberti.
Completa il quadro la biblioteca di Cassina Nuova, posta al piano terra di un edificio
residenziale pluripiano a corte, in cui gli spazi sono ormai in crisi dal punto di vista
quantitativo, nonostante l'ottimo stato di conservazione di cui gode la struttura.
16
Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi
2.4
Attrezzature sanitarie ed assistenziali
Bollate Centro
Sa01
Sa02
Sa04
Sa07
Sa08
Sa09
Centro disabili "Centroanchio"; Comunità Fond. Sacra Famiglia; servizio formazione "Arcobaleno"
Residenza sanitaria privata per anziani "San Martino"
Farmacia comunale n. 1
Monolocali per anziani
Minialloggi comunali per categorie protette
Azienda speciale consortile "Comuni insieme per lo sviluppo sociale"; "Centro lavoro nord-ovest"
Sa11
Sa14
Sa15
Sa16
Sa21
Sa20
Centro anziani comunale; AUSER; AVIS; Ass. combattenti
Residenza sanitaria per anziani "Città di Bollate"
Sede della Croce Rossa Italiana
Farmacia comunale n. 4
ASUS, Azienda Servizi Utilità Sociale Bollate Servizio posto al piano terra
Minialloggi comunali per anziani
Cascina del Sole
Si26
Struttura polifunzionale di via Ospitaletto: Centro Aggregazione Giovanile “Tappeto Volante”, Spazio
di consulenza psicopedagogica;
Cassina Nuova
Sa06
Si19
Sa05
Sa13
Centro anziani “Europa 2000”
Centro Psicosociale, centro prelievi
Centro sociale
Farmacia comunale n. 3
Ospiate
Sa03
Sa12
CAG "Centro Aperto", "Don Gnocchi Onlus": Centro di riabilitazione "Passpartout"
Farmacia comunale n. 2
Le attrezzature sanitarie ed assistenziali sono distribuite sul territorio con maggior
concentrazione nel centro, dove si localizzano i principali servizi sanitari, incluso quello
ospedaliero (Sa19, inserito nell'ambito delle attrezzature sovracomunali). Le restanti
circoscrizioni integrano i servizi assistenziali sotto il profilo aggregativo e comunitario
grazie alla dotazione di centri sociali o dedicati agli anziani e con l'insediamento di alcune
strutture sanitarie specializzate come il centro di riabilitazione di Ospiate o il centro
prelievi di Cassina Nuova. La sola Bollate Est nel confine con Cascina del Sole presenta
servizi monofunzionali grazie all'insediamento di un primo centro di minialloggi per
anziani con orti urbani e di un secondo in fase di riprogettazione sulle aree verdi non
attrezzate di via Nenni.
17
Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi
Le attrezzature in Bollate Centro sono per la maggior parte inserite in ambito residenziale e
di frequente ospitate al piano terra di edifici abitativi, con eccezione delle strutture di
recente costruzione, situate al confine del costruito con l'ambito agricolo, e del Centro
Disabili di piazza Marx ospitato nell'edificio dell'ex Casa del Fascio.
Al piano terra di edifici residenziali si trovano come facilmente ipotizzabile le due
farmacie della circoscrizione, la n° 1 in via Leonardo da Vinci e la n° 4 di via Martiri di
Marzabotto, ma anche l'Azienda Sanitaria Locale, che suddivide l'offerta di servizi tra i
piani bassi di due edifici in linea prospicienti riuscendo a mantenere le proprie strutture in
ottimo stato, i servizi di via Garibaldi (Centro anziani comunale, AUSER, AVIS e
Associazione combattenti), la sede della Croce Rossa Italiana e l'Azienda Servizi Utilità
Sociale Bollate (ASUS).
Nonostante vi sia in generale una valutazione ritenuta adeguata ai requisiti di idoneo
mantenimento degli spazi il problema principale riguarda il versante accessibilità, in
particolar modo in relazione alle possibilità di sosta e parcheggio in prossimità degli edifici
ospitanti. Per alcune di queste strutture vengono ipotizzati trasferimenti in contesti ritenuti
di migliore accoglienza, soprattutto riguardo alla compatibilità tra struttura e funzione e
alla facilità di fruizione.
In particolare il Contratto di quartiere di Bollate (via Turati) prevede la collocazione entro
il proprio ambito di una nuova sede dell’ASL e di altri spazi destinati a servizi: il
programma originario comprendeva inoltre il trasferimento presso il piano terra del
complesso ERP di via Turati del Centro di consulenza psicopedagogica e del Centro
anziani di via Garibaldi, in stretta vicinanza con i monolocali per anziani (Sa 07), e di altri
servizi oggi distribuiti in diverse sedi.
18
Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi
Si è già accennato alla presenza in via Turati 40 di monolocali per anziani, concentrati
nella palazzina est al primo piano ed oggetto del Contratto di Quartiere, che presentano
forti problematiche di accessibilità e fruizione della struttura e di idoneità della stessa in
rapporto al numero di utenti. Situate come si è detto al primo piano sopra ad un piano terra
completamente a pilotis risultano di difficile accesso per gli anziani che abitano i 19 mq in
dotazione agli appartamenti: si tratta di spazi fortemente ridotti cui si aggiunge in modo
peggiorativo lo stato di degrado in cui versa l'intera struttura.
Dedicate agli anziani ed uniche sul territorio comunale sono le due Residenze Sanitarie di
Bollate Centro, l'una privata e l'altra comunale, entrambe in ambito periurbano lungo il
confine con Baranzate e nelle vicinanze dell'Ospedale.
La residenza “San Martino”, privata e di recente costruzione, soddisfa completamente i
requisiti di accessibilità, idoneità e dotazioni standard, mentre nella Residenza “Città di
Bollate”, anch'essa di recente costruzione, si osserva un'organizzazione degli spazi non del
tutto omogenea in relazione all'utilizzo (presenza di spazi sovrautilizzati e sottoutilizzati)
oltre all'inadeguatezza degli spogliatoi per il personale.
Ai disabili è dedicato il Centro "Centroanchio" nell'ex Casa del Fascio, insieme con la
Comunità Fondazione Sacra Famiglia ed il servizio di formazione "Arcobaleno":
facilmente raggiungibili grazie alla vicinanza con la stazione ferroviaria di Bollate centro e
all'interscambio di mezzi di trasporto pubblico in piazza Marx, hanno tuttavia accesso
obbligato dal parcheggio di piazza Cadorna.
Nella parte ad est della ferrovia sono stati di recente assegnati diciassette minialloggi per
anziani, lungo il lato orientale delle aree non attrezzate di via Nenni, sull'esempio dei
minialloggi comunali già completati di via F.lli Cervi, sede anche dell'Associazione
Carabinieri, in una zona in cui sono presenti pochi servizi a supporto degli anziani.
La dotazione di servizi a Cascina del Sole è data dal Centro di Aggregazione Giovanile
"Tappeto Volante", dal Centro di ascolto psicopedagogico, ospitati nell'edificio di via
Ospitaletto che fu sede dala scuola secondaria inferiore. Lo stesso edificio ospiterà una
scuola di formazione professionale.
La farmacia n° 3 di via San Bernardo a Cascina Nuova completa una buona dotazione di
servizi assistenziali, localizzati in maniera tale da essere agevolmente fruibili anche
all'adiacente frazione di Cascina del Sole: il Centro Sociale di via Po e il Centro anziani
“Europa 2000” di via Madonna sono simili per insediamento, entrambi all'interno di
complessi residenziali che formano una corte interna e realizzati tramite Piani di Zona
(lotti CIMEP), ma con uno stato di conservazione della struttura che si presenta peggiore
per il Centro Sociale.
Completano la rete dei servizi il Centro Psicosociale e il Centro Prelievi gestiti
dall'Azienda Ospedaliera “G. Salvini” di Garbagnate, e la dotazione extra dell'Istituzione
Scuole Materne Comunali di via Madonna.
Una farmacia è infine presente in località Ospiate, in corrispondenza dell'incrocio tra la SS
Varesina e via Repubblica, non distante dal “polo” dei servizi di Ospiate, comprendente le
scuole di via Galimberti, il centro sportivo di via Brescia-via Novara e il Centro di
Aggregazione Giovanile "Centro Aperto", comprensivo di ambulatorio, palestra e centro
riabilitativo "Passpartout".
2.5
Associazioni
19
Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi
Le associazioni sono sparse sul territorio e tra loro estremamente diversificate per compiti
statutari e quindi per offerta, tanto da costituire ognuna un caso a sé stante per dotazioni,
collocazione e intenti.
Dal censimento effettuato dall’Ufficio di Piano alla fine del 2008, risultano presenti a
Bollate circa 100 associazioni, così ripartite per settore di attività: 23 associazioni culturali
e teatrali, 28 socio-assistenziali, 6 musicali, 38 sportive, 4 di reduci, ex combattenti o
dipendenti delle forze dell'ordine. L’elenco delle associazioni presenti nel Comune nel
2008 è riportato nell’Appendice 2 alla presente Relazione.
Il sistema delle associazioni viene evidenziato nel presente documento poiché queste
rappresentano un capitolo importante del sistema dei servizi bollatesi: offrono infatti una
importante integrazione alle attività di servizio svolte dal Comune, costituendone in molti
casi l’indispensabile strumento operativo. Del resto, la loro vitalità è chiaramente
testimoniata dall’ampia partecipazione alla procedura di VAS riscontrata nelle diverse
occasioni succedutesi nel corso del processo partecipativo che ha accompagnato la
redazione del PGT.
Riconoscendo il valore del sistema delle associazioni nel quadro complessivo dell’offerta
di servizi della comunità bollatese, il Piano dei Servizi non può che dedicare una
particolare attenzione all’agevolazione della loro attività individuando le occasioni per il
miglioramento della dotazione di spazi a queste riservati e curandone, per quanto possibile,
una equilibrata distribuzione territoriale.
2.6
Attrezzature per lo sport
A differenza di altri servizi che si concentrano per la maggior parte in Bollate centro, la
maggiore concentrazione di attrezzature sportive si registra in zone più decentrate.
Bollate Centro
Ss02
Centro sportivo e campo di baseball di via Verdi
Cascina del Sole
Ss05
Centro sportivo di via Ospitaletto
Cassina Nuova
Ss03
Ss04
Centro sportivo di via Pò/Adige
Centro sportivo di via Mameli
Ospiate
Ss08
Ss01
Ss06
Ss07
Centro sportivo di Arese
Centro sportivo e Piscina comunale di via Dante
Centro Sportivo di via Galimberti
Centro Sportivo di via Novara Softball
In Ospiate è localizzata la piscina comunale di via Dante, con annesso centrosportivo dotato
di piscine scoperte, campi da calcetto e palestra, di facile accessibilità e con un numero più
che adeguato di posti auto all'intorno.
Altro impianto della frazione è il Centro Sportivo di via Galimberti, con un campo da calcio,
a ridosso delle scuole materna ed elementare.
20
Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi
A breve distanza, in via Novara, si trova invece il centro di Softball.
Il centro sportivo di Arese rappresenta un caso particolare: anche se formalmente fa parte
della superficie di Bollate, è di proprietà di Arese ed è raggiungibile solo in auto.
L'unica struttura situata a Bollate Centro è il Centro Sportivo di via Verdi, con campo da
calcio, campo da baseball e campi da tennis, sia coperti che scoperti, di cui alcuni interclusi.
La scarsa dotazione di spazi ad uso degli atleti e la necessità di ristrutturazione attestano il
livello della struttura sulla sufficienza.
Alle spalle del complesso scolastico Istituto Comprensivo Brianza si colloca il centro
sportivo di Cascina del Sole, in via Ospitaletto, che proprio con la scuola condivide l'uso
della palestra oltre ad essere autonomamente dotato di due campi di calcio e di un
palazzetto; problematico risulta in fase di accesso al centro sportivo l'incrocio tra la via
Ospitaletto e la via Per Novate, e la continua presenza, segnalata dagli abitanti del quartiere,
di mezzi pesanti nel parcheggio che dovrebbe servire la struttura.
In buono stato sono i campi di calcio del centro sportivo di Cassina Nuova, di recente
costruzione in contesto prettamente residenziale.
All'estremo nord di Cassina Nuova si situa il centro di via Mameli, inserito al margine tra il
tessuto residenziale (ad ovest) e quello produttivo-industriale (ad est) e per cui la società che
ne detiene la gestione ha fatto richiesta di ampliamento.
Il centro sportivo di Arese, pur essendo di proprietà del comune di Arese, è situato in pratica
per poco più della metà della superficie nel territorio comunale di Bollate. E' composto da
21
Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi
varie strutture e attrezzature sportive, tra cui il campo da calcio, campi da tennis anche
coperti da tensostrutture, campetti da calcetto, da pallavolo, da basket e piscina.
2.7
Parchi urbani e verde
Sotto la denominazione di Parchi urbani e verde si raccoglie l'insieme di quelle aree di
tipologia variegata che in territorio comunale offrono dotazione di giardino pubblico, di
collegamento o di semplice attraversamento, sia seminate a verde sia pavimentate,
attrezzate e non, e con inclusi orti e parti di aree agricole.
Si dispongono in maniera articolata, per lo più aggregate all'interno di una stessa
circoscrizione: delimitate a nord da via Verdi in Bollate Centro, sul lato est della SS
Varesina ad Ospiate, da via Nenni risalendo per via Berlinguer fino a viale Friuli a Bollate
Est. Più puntuali sono le dotazioni nelle altre frazioni: aree piccole e sparse a Cascina del
Sole o tra loro più ravvicinate come a Cassina Nuova.
Sebbene i singoli casi presi in esame non siano del tutto assimilabili sono però
individuabili delle tipologie che si ripropongono all'interno della categoria presa in esame e
che è possibile riassumere in: parchi e giardini, verde a servizio prevalente delle residenze
all'intorno, piazze pavimentate e aree interstiziali, senza dimenticare le prevedibili
commistioni fra questi generi; in virtù del gran numero di dotazioni presenti sul territorio
verranno citati casi emblematici o esemplificativi di un numero più ampio di attrezzature.
Bollate Centro
Ai03
Ai16
Vp03
Vp04
Vp05
Vp11
Vp12
Vp13
Vp16
Vp17
Vp18
Vp19
Vp20
Vp21
Vp22
Vp23
Vp24
Vp37
Vp43
Orti abusivi
Area boscata
Giardino pubblico "Parco M. L. King"
Giardino pubblico di via Piave
Giardino pubblico di via Fleming
Giardino pubblico e campetto da basket di via Ponchielli
Area incolta utilizzata per feste, fiere ed esposizioni temporanee
Giardino pubblico di via IV Novembre
Giardino pubblico di via Madonna Speranza
Area verde non attrezzata di via Magenta
Giardino pubblico e pista ciclabile di via Moro
Area verde non attrezzata di via Cattaneo
Sagrato del Cimitero
Area verde non attrezzata di via Zandonai
Area verde non attrezzata di via Pucci
Area verde non attrezzata di via Verdi-piazza della Resistenza
Piazza della Resistenza
Verde di arredo di via A. da Bollate
Area pedonale di Piazza Aldo Moro-Piazza dalla Chiesa - E' presente un parcheggio sotterraneo
riservato ai dipendenti del Comune nello spazio a nord con accessi da via Sartirana e Vic. Concordia;
accesso pubblico a pagamento da via IV Novembre
22
Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi
Bollate Est
Vp06
Vp08
Vp15
Vp25
Vp26
Vp30
Vp34
Vp40
Vp41
Vp42
Vp44
Ai17
Ai19
Giardino pubblico e campi da tennis di via Garbiera
Parchetto di via Madonna in Campagna
Parchetto di via Papa Giovanni XXIII
Area verde non attrezzata di via Madonna in Campagna
Giardino pubblico di via Berlinguer – Solo l’area a nord-ovest è attrezzata
Piazza Madonna in Campagna
Giardino pubblico di via Bembo
Area pedonale attrezzata di Largo Fellini
Area verde non attrezzata del CC6
Area pubblica non attrezzata di via Svevo
Giardino pubblico di via A.de Gasperi
Area verde non attrezzata con uso agricolo
Area verde non attrezzata di via Madonnina
Cascina del Sole
Ai18
Vp07
Vp14
Vp27
Vp38
Vp45
Vp46
Vp47
Area non attrezzata con percorso pedonale tra via Monte Grappa e via Friuli Venezia Giulia
Giardino pubblico di via Monfalcone
Giardino pubblico del vicolo Battisti
Giardino pubblico di via Lorenzini-via Pellico - Solo l'area centrale è attrezzata
Piazza Terracini e percorso pedonale di via Tofane
Piazza interna a via Battisti, via Col di Lana
Area verde non attrezzata di via Col di Lana
Giardino pubblico di via Monte Grappa
Cassina Nuova
Ai04
Ai08
Ai20
Ai21
Vp09
Vp10
Vp28
Vp31
Vp32
Vp33
Vp35
Vp36
Vp39
Vp48
Orti abusivi
Area verde non attrezzata via Verga-Gobetti
Area verde non attrezzata via Kennedy
Area verde non attrezzata via Brianza
Giardino pubblico di via Gobetti/Farini
Giardino pubblico di via Corridoni-via Caracciolo
Giardino pubblico di via Archimede-via Adige – Area verde solo in parte attrezzata
Parco giochi e arredo urbano di via Pace
Verde di arredo di via Pace
Giardino pubblico di via Caracciolo-via Raffaello Sanzio
Area verde non attrezzata del CC2
Area verde non attrezzata in fascia di rispetto cimiteriale
Area verde non attrezzata di via Pace
Giardino pubblico di via Mameli
Ospiate
Ai01
Ai02
Ai05
Ai14
Vp01
Vp02
Vp29
Vp49
Area verde inutilizzata di via Ferraris
Area incolta lungo via Verdi/SS Varesina
Area incolta lungo via Coppi
Area verde non attrezzata di via Ghisalba
Giardino pubblico di via Verbania
Area verde non attrezzata di via Villoresi
Giardino pubblico "Parco Coppi"
Giardino pubblico di via Villoresi
23
Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi
Bollate Centro
L’area di verde pubblico più estesa è il parco “Martin Luther King”, in contesto
residenziale a medio alta densità e con la presenza a sud del cimitero, fondamentale
acquisizione pubblica in attuazione del PRG del 1985. Facilmente e agevolmente
accessibile, è ben dotato di strutture ricreative a contorno della piazza verde centrale, in un
complesso ben strutturato e mantenuto in buono stato di conservazione che richiama un
elevato numero di fruitori, svolgendo un ruolo cittadino. Integrato con le propaggini sud
del parco è il sagrato del cimitero, zona le cui caratteristiche rendono impossibile
l'assimilazione con altre strutture: lo spazio pedonale antistante il cimitero in unione con la
pista ciclabile lungo via Repubblica e con il parco forma una considerevole area riservata
alla mobilità lenta.
A più stretto servizio delle circostanti abitazioni rispetto al parco “M. L. King” è il
giardino pubblico con annesso campetto da basket di via Ponchielli, a fronte dell'alta
densità abitativa a nord di via Verdi. Caso analogo è quello del giardino pubblico di via
Madonna Speranza, posto tra due edifici residenziali di epoche differenti e con porticato di
raccordo che accoglie funzioni commerciali.
Pur rimanendo assimilabile a questa tipologia, presenta per posizione un'utenza più
differenziata il giardino pubblico di via Piave, nelle vicinanza dell'ITCS di via Varalli (a
sud del parco sono presenti le strutture sportive afferenti al complesso scolastico), grazie
alla facile accessibilità di via Piave dalla centrale via Cavour.
24
Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi
Ulteriore esempio di spazio attrezzato è piazza della Resistenza, strutturata in percorsi
convergenti che delimitano zone verdi dotate di giochi per bambini, ideale anello di
congiunzione tra il giardino pubblico vero e proprio e la piazza totalmente pavimentata: il
verde è mantenuto in buono stato e la facilità di accesso si combina favorevolmente con
l'ampia dotazione di posti auto.
L'area pedonale centrale di piazza Aldo Moro e piazza Alberto dalla Chiesa è costituita da
un più ampio sistema di piazze interconnesse su cui affacciano municipio e biblioteca e
definito dagli edifici pluripiano all'intorno: lo spazio pubblico, fortemente utilizzato
durante tutto l'arco della giornata anche in considerazione della presenza di aree
commerciali sotto i portici, vede la massima affluenza di utenti nel pomeriggio.
La sovrapposizione di transiti è invece problematica nel giardino pubblico di via Fleming,
ove si incrociano sosta e traffico veicolare e spostamenti pedonali per e tra i vari uffici
dell'ASL, ospitati al piano terra degli edifici a ovest e a sud del giardino, cui si aggiunge il
transito lungo il percorso pedonale a ridosso della ferrovia in direzione della stazione.4
La tipologia più frequente nella zona di Bollate centro ad est della ferrovia è quella delle
aree verdi di piccole dimensioni, quando non interstiziali o incolte, solitamente in cattivo
stato di conservazione: è il caso del piccolo parco di via Madonna in Campagna,
localizzato tra via omonima e viale Friuli con dotazioni scarsamente utilizzabili e spazi
poco curati, del parchetto di via Papa Giovanni XXIII, del giardino pubblico di via Bembo,
del giardino pubblico di via De Gasperi, anch'esso antistante un parcheggio, e delle
numerose aree incolte, anche di dimensioni maggiori, tra cui gli orti abusivi di via Nenni,
in prossimità dei quali sono in costruzione i minialloggi per anziani (Sa08), e le aree a nord
della scuola elementare di via Montessori (Si24) in parte delle quali si è realizzato
l’ampliamento della scuola stessa.
Bollate centro ad est della ferrovia
Le aree pubbliche che meglio funzionano sono il giardino di via Berlinguer -compreso tra
edifici multipiano su pilotis e con dotazione di spazi gioco per bambini in area verde
centrale - e la piazza Madonna in Campagna di recente realizzazione, con alberature (da
integrare), un’area giochi e un diretto collegamento con una “galleria” commerciale che
risulta però scarsamente integrata con il tessuto circostante di tipo residenziale, e manifesta
difficoltà a mantenere attività commerciali stabili.
Sottoutilizzate sono sia l'area pedonale di largo Fellini composta da due corti interne a
edifici multipiano e da verde non attrezzato di risulta tra la ferrovia e gli edifici stessi.
Anche in questo caso le aree sono interconnesse da portici con funzioni commerciali e
uffici che manifestano qualche difficoltà a consolidarsi con attività stabili, sia il giardino di
via Garbiera con annessi campi da tennis, basket e pallavolo ma le cui attrezzature vertono
in pessimo stato, soprattutto in considerazione della mancanza di illuminazione.
Cascina del Sole
4
Alcune aree verdi di risulta ampliano la casistica di dotazione in Bollate Centro, come il giardinetto
interstiziale di via IV Novembre, le cui scarse attrezzature risultano comunque inutilizzabili per il cattivo
stato in cui versano, o come il verde di arredo di via A. da Bollate, risultante della realizzazione di un
sottostante parcheggio interrato e con l'unica funzione di spazio di collegamento tra la via Martiri di
Marzabotto e la via A. da Bollate. Incolta è invece l'area di via Verdi, utilizzata per feste, fiere ed esposizioni
temporanee e ridestinata nell'ambito del Contratto di Quartiere di via Turati.
25
Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi
L'offerta più ampia di verde pubblico attrezzato è il giardino tra le vie Perlasca- LorenziniPellico, in una circoscrizione che conta per il resto su aree di piccola dimensione. Il
giardino si divide in un'area verde centrale circolare cinta da edifici residenziali a schiera e
con percorsi pedonali convergenti verso un centro che funge da piazza, da spazi verdi
interstiziali posti all'esterno delle abitazioni e dalla piazza pavimentata sopraelevata di
collegamento. L'area è attrezzata con giochi per bambini.
La restante dotazione di verde si raccoglie in maniera puntuale attorno alle residenze di via
Monfalcone, vicolo Battisti e via Montegrappa: mentre il primo dei tre è in buono stato di
conservazione, gli altri due giardini, scarsamente curati e attrezzati, necessitano di
interventi di radicale miglioramento.
Le aree pedonali sono rappresentate dalla piazza interna a via Battisti/ via Col di lana, con
funzione di accesso al quartiere popolare della frazione (Piano di zona, lotto CIMEP BO05) e da Piazza Terracini, in continuità con le propaggini verso via Tofane: all'interno della
piazza, i cui percorsi pedonali non sono del tutto accessibili, è situato l'edificio sede del
Consiglio di Circoscrizione e della Posta (Sc10).
Cassina Nuova
E’ buona la dotazione numerica di parchi gioco e attrezzature dedicate ai bambini che
caratterizza la frazione: con esclusione delle aree non attrezzate e del giardino pubblico di
via Archimede le restanti strutture ne sono tutte ben attrezzate. In ottimo stato è la piccola
area di via Pace suddivisa tra arredo urbano e parco giochi delimitato da uno spazio a
parcheggio che accoglie anche il mercato, mentre i giardini di via Gobetti, via Corridoni,
via Mameli e via Caracciolo sono da considerarsi “sufficienti” sulla base degli aspetti
analizzati.
Poco meno della metà delle aree verdi della circoscrizione di Cassina Nuova risulta essere
priva di attrezzature, con casi peculiari quali gli orti urbani di via Oglio e l'area verde di via
Verga/ via Gobetti, inquinata e oggetto di procedure di bonifica.
Unica piccola area pedonale, situata tra piazza Don Pagani e piazza Don Mazzolari in
corrispondenza del centro della circoscrizione, è connotata da una parte verde all'intorno
dell'edificio della biblioteca strutturalmente collegato al sagrato della chiesa.
Ospiate
La frazione risulta avere un elevato numero di aree non attrezzate in considerazione della
dotazione complessiva di verde: sono inutilizzate le aree di via Ferraris, quelle lungo via
Coppi e via Ghisalba e lo spazio esteso tra via Verdi e la SS Varesina, incluso nel Parco
delle Groane ma degradato e poco curato, soprattutto lungo la Statale.
Le aree attrezzate risultano essere i giardini pubblici di via Verbania e il “Parco Coppi”, a
prevalente servizio dell'edificato all'intorno - con spazi di gioco e panchine - e il piccolo
giardino di via Villoresi, accessibile anche grazie alla pista ciclabile lungo via Repubblica.
Vi è una piccola presenza di aree inutilizzate anche a Bollate Centro - gli orti urbani di via
Ponchielli e l'area boschiva di viale Lombardia, interna al parco delle Groane - e a Bollate
Est in corrispondenza della zona agricola di via Musco (in area del Piano di zona CIMEP
non attuata).
26
Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi
2.8
Altre attrezzature
2.8.1 Uffici postali
Non sono stati evidenziati elementi di criticità nella localizzazione degli uffici postali.
Sc06
Sc10
Sc14
Ufficio postale di Bollate Centro
Ufficio postale di Cascina del Sole
Ufficio postale di Cassina Nuova
L'Ufficio di Bollate Centro si trova nelle immediate vicinanze della stazione FNM e
beneficia della possibilità di sosta offerta dal parcheggio di piazza Cadorna, ragioni in virtù
delle quali vede soddisfatti i requisiti di accessibilità, con una punta di criticità per quanto
riguardo il passaggio e la sosta delle biciclette. E' l'unico tra gli uffici postali ad occupare
un edificio ad uso esclusivo: i restanti due sono localizzati ai piani terra di edifici
residenziali.
L'Ufficio di Cascina del Sole occupa la stessa sede del Consiglio di Circoscrizione e si
colloca nelle immediate vicinanze del centro della frazione, con buona percorrenza
pedonale interna tra piazza Terracini e via Tofane ma alcuni problemi di viabilità in
prossimità dell'incrocio di via Battisti, via Ospitaletto, via Per Novate e via Monte Grappa.
A Cassina Nuova l'ufficio si localizza lungo la centrale via S. Bernardo.
27
Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi
2.8.2 Attrezzature cimiteriali
Ci01
Ci02
Ci03
Cimitero di Bollate Centro
Cimitero di Castellazzo
Cimitero di Cassina Nuova
Ad oggi sono presenti sul territorio tre strutture cimiteriali: una in Bollate Centro, una in
frazione Castellazzo e una a Cassina Nuova.
Il cimitero di Bollate Centro è il più importante del comune, facilmente accessibile anche
da Ospiate e situato nelle immediate vicinanze del parco “Martin Luther King”, in ambito
non isolato rispetto alle funzioni commerciali, abitative e religiose del variegato tessuto
circostante.
Il cimitero di Cassina Nuova è inserito in un intorno prevalentemente residenziale, nel
centro della circoscrizione, mentre il piccolo cimitero di Castellazzo è posto all'interno
delle aree agricole inutilizzate del Parco delle Groane, lontano dal nucleo della frazione.
2.8.3 Attrezzature religiose
Ar02
Ar08
Ar11
Ar13
Ar14
Ar05
Ar01
Ar03
Ar04
Ar10
Ar06
Ar07
Ar09
Ar12
Oratorio "San Giuseppe" (Bollate Centro)
Parrocchia San Martino: Chiesa parrocchiale "San Martino"; Oratorio maschile; centro sportivo (Bollate
Centro)
Cinema Teatro Splendor, Caritas parrocchiale (Bollate Centro)
Parrocchia "San Martino": Oratorio femminile (Bollate Centro)
Chiesa sussidiaria "S. Elisabetta" detta "Chiesa Madonna In Campagna" (Bollate Est)
Parrocchia Sant Antonio di Padova: Chiesa, oratorio, auditorium San Giovanni Bosco (Cascina del Sole)
Chiesa sussidiaria "San Giuseppe"; Oratorio San Giuseppe (Cassina Nuova)
Parrocchia San Bernardo: Oratorio Maschile "San Giovanni Bosco" (Cassina Nuova)
Chiesa parrocchiale "san Bernardo"; Parrocchia San Bernardo: Oratorio Femminile “S. Giovanni
Bosco” (Cassina Nuova)
Ex Chiesa Parrocchiale "San Bernardo" (Cassina Nuova)
Santuario della Fametta (Ospiate)
Chiesa Parrocchiale "San Guglielmo" (Ospiate)
Chiesa Sussidiaria dell'Assunta (Ospiate)
Parrocchia di Ospiate: Oratorio "Santa Monica" (Ospiate)
Il Comune di Bollate, sia sotto il profilo quantitativo che qualitativo, pur limitatamente alla
religione cattolica, presenta un buona dotazione di attrezzature religiose, considerando
quelle indicate dalla Legge Regionale n. 12/2005 e successive modifiche e integrazioni:
*gli immobili destinati al culto anche se articolati in più edifici compresa l’area destinata
a sagrato;
*gli immobili destinati all’abitazione dei ministri del culto, del personale di servizio,
nonché quelli destinati ad attività di formazione religiosa;
*nell’esercizio del ministero pastorale, gli immobili adibiti ad attività educative, culturali,
sociali, ricreative e di ristoro compresi gli immobili e le attrezzature fisse destinate alle
attività di oratorio e similari che non abbiano fini di lucro.
Le attrezzature religiose sono indicate ex lege e “sono computate nella loro misura
effettiva nell’ambito della dotazione globale di spazi per attrezzature pubbliche e di
interesse pubblico o generale senza necessità di regolamentazione con atto di
asservimento o regolamento d’uso”.
Le attrezzature religiose hanno una disciplina specifica ai sensi della citata Legge
Regionale 12/2005 secondo il cui dettato “Nel piano dei servizi e nelle relative varianti, le
28
Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi
aree che accolgono attrezzature religiose, o che sono destinate alle attrezzature stesse,
sono specificamente individuate, dimensionate e disciplinate sulla base delle esigenze
locali, valutate le istanze avanzate dagli enti delle confessioni religiose”.
Durante la fase di rilievo dei servizi, in un incontro specifico coi parroci non sono emerse
richieste di individuazione di nuove aree per attrezzature religiose.
Infrastrutture e Servizi tecnologici
Pur attestandosi complessivamente su una valutazione di sufficienza, infrastrutture e
servizi tecnologici presentano picchi di criticità specifiche che si impongono in maniera
rilevante.
At00
At01
At02
At03
At04
At05
Sc05
Sf01
Sf02
Impianto di smistamento del gas (Cassina Nuova)
Centro di smaltimento dei rifiuti di via Pace (Cassina Nuova)
Centrale elettrica Terna (Ospiate)
Centrale Telecom (Bollate)
Centrale elettrica (Cascina del Sole)
Pozzi di captazione (via Galimberti, Trento, Attimo, Garibaldi, Verdi, Caracciolo, Ferraris, Garbiera)
Centro Unico di Cottura (Ospiate)
Stazione di Bollate Nord FNM
Stazione di Bollate Centro FNM
Il centro di smaltimento rifiuti risente della posizione disassata rispetto al baricentro
comunale e risulta di difficile accesso per gli abitanti di Ospiate e di Bollate Centro, situato
com'è in prossimità della cava Balzarotti ed accessibile da via Pace. Vi vengono raccolti i
rifiuti catalogati come particolari e speciali per cui non è prevista la raccolta a domicilio.
Lo stato di conservazione in cui giace la struttura è sufficientemente adeguato, ad
eccezione del completo abbandono in cui si trova l'inceneritore, mai utilizzato e da
considerarsi quasi come esempio di archeologia industriale.
Ad Ospiate si collocano, inseriti in contesto produttivo, il Centro Unico di Cottura e la
Centrale Elettrica Terna, la cui localizzazione lungo la via Ferraris e a ridosso di aree
industriali del comune di Arese, non presenta particolari criticità.
La mensa di via Torino è invece inserita all'interno di un capannone industriale e denuncia
qualche inadeguatezza degli spazi di deposito (con annesse celle frigorifere) cucina e
mensa, anche in virtù della viabilità problematica dovuta al restringimento di via Torino
lungo il Torrente Guisa e alla scarsità di parcheggi nelle vicinanze. Il Centro Unico di
Cottura, oltre a servire le scuole comunali, è aperto ai pranzi dei lavoratori.
Stazioni FNM
Entrambe le stazioni FNM sono fortemente affette da alcune problematiche sostanziali. La
stazione di Bollate Centro, in prossimità di piazza Marx, risulta notevolmente utilizzata
durante l'intero arco della giornata ed è del tutto priva di un vero e proprio edificio ad uso
stazione: l'accesso alle banchine avviene tramite due distinti sottopassi, in uno dei quali è
anche presente la biglietteria, con percorsi di scarsa leggibilità. L'accessibilità risulta
essere difficoltosa con strade strette e a senso unico e parcheggi di difficile accesso; su
piazza Marx inoltre si sovrappongono entrando in conflitto tra loro traffico veicolare,
attraversamento pedonale e aree di sosta per i bus.
Il PGTU ha evidenziato che la stazione “centrale” non deve essere connotata da un ruolo
di interscambio, e con tale obiettivo deve essere regolata la possibilità di sosta degli
autoveicoli. Sulla base di tali considerazioni è stata creata la stazione Bollate Nord FNM, a
servizio delle propaggini residenziali nord dell'edificato di Bollate: dotata di parcheggio di
interscambio auto-bus-treno e per biciclette, e per la quale era stata ipotizzata la
29
Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi
realizzazione di ulteriore parcheggio in struttura, la stazione risulta di difficile accesso sul
lato ovest, in cui si localizzano le abitazioni. Migliore è la viabilità sul lato est di via San
Pietro, dotata di pista ciclabile che si interrompe però su viale Lombardia in
corrispondenza con il confine con Senago. Praticamente nulla è l'accessibilità con le frange
nord dell'edificato di Bollate posto ad est della ferrovia. Nel complesso la struttura è in
condizioni mediocri ma presenta carattere di sovradimensionamento rispetto all'uso, con
spazi interni per bar e biglietteria inutilizzati.
2.9
Attrezzature sovracomunali
Le attrezzature di interesse sovracomunale afferiscono prevalentemente all'area sanitaria e
assistenziale e gravitano attorno all'Azienda Ospedaliera di Bollate.
Ad esse si affiancano, anche dal punto di vista localizzativo gli istituti per l'istruzione
superiore 1° ITCS "Primo Levi" e 2° ITCS "E. da Rotterdam" in Bollate Centro.
Ospedali
Sa17
Sa18
Sa19
Area di pertinenza dell'Ospedale "Caduti Bollatesi" di Bollate
Azienda Ospedaliera "G. Salvini", UO Psichiatria: Centro Residenziale di Terapie Psichiatriche
Azienda Ospedaliera "G. Salvini": Ospedale "Caduti Bollatesi" di Bollate
Istruzione secondaria superiore
Si12
Scuola secondaria di secondo grado – 1° ITCS "Primo Levi"
Scuola secondaria di secondo grado – 2° ITCS "E. da Rotterdam"
L'Ospedale “Caduti Bollatesi”, pertinente all'Azienda Ospedaliera “G. Salvini”, si
compone di più edifici pluripiano localizzati al confine abitato sud del comune di Bollate,
tra le vie Piave, Magenta e Don Uboldi, e di un'ampia area di proprietà al momento ad uso
agricolo. L'ingresso principale è da via Piave, in corrispondenza del Pronto Soccorso e non
si registrano criticità per quanto riguarda l'accessibilità alla struttura, che è anche sede
dell'Associazione Volontari Ospedalieri. L’ospedale, che possiede terreni inedificati a sud
degli edifici esistenti, non ha particolari esigenze di modifica o integrazione.
Affiancato all'Ospedale è il Centro Residenziale di Terapie Psichiatriche, recentemente
costruito la cui accessibilità è garantita da via Don Uboldi.
L'ITCS, unico complesso scolastico secondario superiore con storico ruolo sperimentale,
non solo copre il bacino di utenza della città, all'interno della quale si colloca all'estremo
sud dell'abitato, ma dà risposta anche alla domanda espressa dai comuni di Limbiate,
Senago, Novate, Garbagnate, Solaro, Cesate, Baranzate, e dall'area nord Milano di Quarto
Oggiaro e Bovisa, per un totale complessivo di oltre duemila studenti suddivisi tra i nove
indirizzi d'insegnamento offerti.
La struttura è dotata di laboratori, mensa, biblioteca, offre servizi agli studenti e apre
all'utenza alcune delle dotazioni di cui beneficia: piscina, palestre e auditorium che
richiamano oltre 2000 persone a settimana, senza considerare il campo di calcio dato in
concessione all'US Bollatese. Parte del primo piano è inoltre concessa come sede
distaccata del Centro di Formazione Professionale di Limbiate e del Centro Ricreativo e
Culturale ITC di Bollate.
La capienza è al limite, dato che all'ingente offerta corrisponde una massiccia risposta in
termini di utenze, per le quali è stato istituito un servizio scolastico automobilistico gestito
fino al 2009 da GTM e ora dalla Provincia.
30
Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi
Costruito sulla fine degli anni Settanta il complesso, grazie anche a periodici investimenti
da parte della Provincia, mantiene la proprie strutture in buono stato e in completa idoneità
rispetto alle funzioni.
Formalmente consultata, la Provincia non ha manifestato esigenze di ampliamento delle
proprie aree di pertinenza.
2.10
La residenza pubblica
La residenza pubblica è costituita in parte da alloggi di proprietà del comune di Bollate (case di via
Tofane, case di via Battisti e di via Monte Nevoso) e in parte da alloggi di proprietà Aler (case di
via verdi e di via Turati).
Residenza pubblica
Rp23
Rp24
Rp25
Rp26
Rp27
Rp28
Case ALER di via Turati
Case ALER di via Verdi
Case comunali di via Tofane
Case comunali di via Battisti 27-29
Case comunali di via Monte Grappa 6-14
Case comunali di via Monte Nevoso
31
Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi
3
Mobilità
La società Polinomia, incaricata dal Comune del lavoro di aggiornamento del piano urbano
del traffico, ha predisposto nel 2007 il documento di Aggiornamento del Piano Generale
del Traffico Urbano. Il documento contiene, in particolare nel suo primo capitolo, una
trattazione di carattere generale sugli aspetti della mobilità che può essere assunto quale
inquadramento per le fondamentali scelte del Piano di Governo del Territorio e che è stato
sottoposto, durante la sua stesura, alle valutazioni dei tecnici incaricati della redazione
dello stesso PGT.5 Nel capitolo successivo vengo riportate ampie parti di detto documento
(testo in corsivo).
3.1
Il rapporto con l’area vasta
Il comune di Bollate è caratterizzato da un profilo intermedio tra le zone a più stretta
vocazione residenziale, essenzialmente generatrici di traffico verso il capoluogo, e quelle
che rivestono funzioni attrattive rispetto al territorio circostante; si può in ogni caso
cogliere una certa prevalenza delle prime rispetto alle seconde. Questo significa dover
porre una specifica attenzione ad organizzare la mobilità in uscita, con particolare
riferimento ai viaggi di interscambio con la ferrovia ed agli spostamenti verso i comuni
limitrofi, per i quali va ripensato il ruolo del trasporto pubblico e sviluppata la
potenzialità della modalità ciclistica.
La componente di mobilità che tuttavia assume il peso in assoluto maggiore sul territorio
di Bollate è quella legata al traffico di attraversamento, sia per quanto riguarda il
trasporto privato che per quello pubblico.
L’armatura viaria principale che dovrebbe convogliare il traffico di attraversamento
privato presenta infatti in questo comparto aspetti di notevole criticità: in senso nord-sud
le radiali storiche (Varesina, Comasina) funzionano per ampi periodi della giornata in
condizioni di sovrasaturazione, così come avviene per le altre grandi arterie di grande
comunicazione: la Milano-Laghi, e la Milano-Meda; in senso trasversale la rete, meno
strutturata, vede in pratica la presenza della sola Rho-Monza, peraltro in un tratto
fortemente inadeguato, e la ancora incompleta tangenziale di Senago (peraltro destinata
ad interrompersi prima di raggiungere il recapito della Milano-Meda).
Alcune direttrici di attraversamento (i.e. la Senago-Novate, o la Paderno-Arese)
troverebbero comunque conveniente utilizzare la rete interna di Bollate, data l’assenza di
itinerari topologicamente competitivi sulla rete principale.
Tale situazione induce un intenso utilizzo della maglia stradale urbana primaria da parte
dei flussi in attraversamento, sulla quale arrivano mediamente a rappresentare più del
60% del carico6 rilevato.
Due sono in particolare le direttrici interessate da tale componente.
5
POLINOMIA srl, Comune di Bollate, Aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano, 2007. Il gruppo di
lavoro è stato così costituito:
- per il comune di Bollate: Arch.Luciano Tonetti (responsabile Settore Tecnico), geom. Giovanni Minari, ing.Fabio
Faverio e arch.Pierluca Cabri (Ufficio infrastrutture e mobilità, Maurizio Carnazzola (Comandante Polizia Locale);
per POLINOMIA srl: ing. Alfredo Drufuca (responsabile progetto), dott.ssa Francesca Suigo, dott.ssa Chiara
Gruppo.
6
Dato rilevato in ingresso al cordone urbano centrale di Bollate.
32
Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi
-
La direttrice est-ovest è formata dalle vie Verdi / Madonna in Campagna / Friuli /
La Cava: rappresenta l’itinerario più importante in senso est ovest alternativo alla
Rho-Monza. Nei periodi di maggior congestione rappresenta anche una alternativa
alla Varesina per gli spostamenti diretti a Milano.
-
La direttrice nord-sud è formata dalle vie Kennedy / Battisti. In particolare Via
Cesare Battisti, nel tratto compreso tra la rotatoria di via Madonna-Kennedy e la
rotatoria di via La Cava-Friuli presenta uno dei livelli maggiori di traffico di
attraversamento registrati nel comune di Bollate. In questo tratto si concentra
l’itinerario di attraversamento che da nord (Paderno-Senago) si dirige verso sud
(Arese, Milano) attraverso la viabilità interna di Bollate e verso la Rho-Monza.
Più complesso il ruolo di via Lombardia, che riceve la direttrice nord di Senago per
smistarla verso est (Paderno), verso sud (itinerario V.Veneto/Piave) e verso ovest
(Varesina).
Per quanto riguarda la componente pubblica, il riferimento è ovviamente alle stazioni delle
ferrovie nord che, in Bollate, offrono una significativa capacità destinata all’interscambio
con l’auto. Nel caso della stazione di Bollate centro, in particolare, tale capacità attrattiva
produce un significativo carico di traffico concentrato sulla maglia centrale ed elevati tassi
di occupazione della capacità di sosta.
--Dalla diagnosi sopra riportata discendono due obiettivi fondamentali:
3.2
a)
la massima possibile riduzione dei flussi di attraversamento che utilizzano la rete
urbana interna;
b)
il miglioramento della caratteristiche ambientali delle strade della rete interna che
non è possibile sottrarre alla duplice funzione (di attraversamento e distribuzione
locale), per minimizzare l’impatto negativo che l’eccesso di traffico produce sui
quartieri attraversati.
La riduzione dei flussi di attraversamento
Una consistente riduzione dei flussi di attraversamento è perseguibile solamente in
connessione con la progressiva realizzazione di una “quadra viaria” di scorrimento, esterna
rispetto alla rete locale, che sia offerta come la soluzione preferibile per gli spostamenti in
direzione radiale (da o verso Milano) o trasversale, che non hanno origine o destinazione in
Bollate.
Tale “quadra” esterna può essere costituita dalla Variante Varesina a ovest di Ospiate, dalla
tangenziale di Senago a nord, e infine da una strada complanare della Rho-Monza a est e a
sud di Cassina Nuova e Cascina del Sole, che separi i traffici di breve e medio-lunga
percorrenza, oggi sopportati da una sola infrastruttura (per di più a carreggiata semplice nel
tratto tra le rotatorie di Baranzate e di via Piave). La complanare è prevista come opera
connessa alla variante della Rho-Monza.
Per il primo obiettivo sono altresì adottabili le seguenti strategie:
33
Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi
-
rafforzamento del trasporto pubblico, in particolare per i viaggi diretti al capoluogo, il che significa in primo luogo incremento della capacità di trasporto delle FNM
ed integrazione dei servizi di superficie con il sistema su ferro;
-
consolidamento ed ulteriore sviluppo delle politiche di governo dell’accessibilità automobilistica verso il capoluogo;
-
razionalizzazione del sistema di aggancio della maglia interna alla quadra di scorrimento esterna;
-
deciso raffreddamento della competitività degli itinerari di attraversamento interni,
a partire da quelli ‘ragionevolmente’ protetti dalla maglia esterna.
Come si vede, gran parte degli interventi sopra elencati non sono di diretta competenza del
comune di Bollate: questo tuttavia significa che quest’ultimo dovrà farsi parte attiva
all’interno di tutti i tavoli e gli ambiti aperti sull’argomento per favorire e per quanto
possibile accelerare la loro realizzazione.
Gli elaborati del PGT individuano i tracciati dei progetti delle strade e delle relative fasce di
rispetto di competenza di enti sovraordinati, i cui sedimi sono preordinati all’esproprio.
3.3
L’attraversamento nord- sud lungo l’itinerario Vittorio Veneto/Piave
Nel corso dell’elaborazione del Piano di Governo del Territorio, e in particolare in
occasione delle consultazioni pubbliche, il tema del traffico di attraversamento nella
direzione nord-sud ha costituito un caso del tutto particolare.
In questo contesto si sono fronteggiate due tematiche tra di loro intrecciate, ovvero due
“sistemi di interessi” entrambi originati da obiettivi di pubblica utilità e tuttavia
oggettivamente confliggenti.
Il primo obiettivo - la sostanziale riduzione del traffico di attraversamento - richiede la
deviazione verso la strada Varesina, prima dell’ingresso in Bollate, del traffico con origine
dal comune di Senago: traffico che attualmente da via Lombardia si indirizza, senza
alternative, verso l’itinerario delle vie Vittorio Veneto e Piave in direzione di Baranzate e
Milano.
Ciò ha comportato una prima indagine su possibili tracciati che, pur valutando alcune
alternative, finiscono per collocarsi inevitabilmente a ridosso o in coincidenza con il canale
scolmatore del Seveso.
Il secondo obiettivo - la tutela dell’ambiente e del paesaggio delle aree del Parco Groane a
cavallo del canale - richiede di evitare la realizzazione di infrastrutture che sono
oggettivamente da considerarsi come elementi “detrattori” per la qualità ambientale del
luogo, pur se realizzate con la dovuta attenzione alla particolarità del luogo, dell’ambiente
e dei loro straordinari valori.
Il bilancio, come sempre avviene quando si confrontano due ipotesi che comportano
entrambe costi e benefici di tipo ambientale, è estremamente difficile e richiede pertanto
34
Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi
l’attivazione di una specifica procedura di valutazione.
Ciò premesso, e sulla base delle analisi contenute nel Piano Generale del Traffico Urbano,
si ritiene che la scelta in sede di Piano dei Servizi possa e debba tenere conto della
fondamentale caratteristica che differenzia i contenuti del “nuovo” Piano di Governo del
Territorio da quelli del “vecchio” Piano Regolatore Generale, e che consiste nella
programmazione di un monitoraggio costante del raggiungimento degli obiettivi di piano
nel corso della sua concreta attuazione.
Nel caso in questione, sia il Documento di Piano che il Piano Generale del Traffico
Urbano affidano in prima istanza l’obiettivo della riduzione del traffico di attraversamento
al completamento della tangenziale di Senago (SP 119), potenzialmente risolutiva per la
deviazione del traffico in direzione nord sud verso la Varesina (nel tracciato in variante
previsto a ovest di Ospiate) prima che questo raggiunga la periferia nord di Bollate.
Rispetto allo scenario che ne deriva, si tratta di programmare con particolare attenzione il
monitoraggio dei risultati attesi e l’eventuale riconsiderazione dell’intera problematica del
controllo del traffico di attraversamento.
3.4
La rete stradale interna
Per conseguire l’obiettivo del miglioramento della capacità ambientale delle strade, le
strategie consistono nell’applicazione delle tecniche consolidate dell’aménagement
routier, tese a migliorare le caratteristiche di ‘urbanità’ delle strade pur in un contesto di
salvaguardia delle capacità tecniche di scorrimento.
La riorganizzazione gerarchica della rete stradale interna è stata programmata dal Piano
Generale del Traffico Urbano (PGTU), e gli interventi esecutivi devono essere inquadrati
nei programmi annuali e triennali delle opere pubbliche, compatibilmente con le
disponibilità di bilancio.
Le criticità principali riconoscibili sulla maglia stradale interna derivano
evidentemente in larga parte dalle considerazioni prima svolte circa l’esistenza di
una
7
componente così elevata di traffico di attraversamento.
Un secondo aspetto, sempre legato al precedente, deriva dall’effetto che le indispensabili
misure di regolazione della circolazione intraprese per governare l’impatto dei flussi di
attraversamento hanno sulla accessibilità urbana e sulla leggibilità della sua trama.8
Un terzo aspetto rilevante è costituito dalla presenza della ferrovia, che interrompe la
7
Flussi monodirezionali superiori ai 1000 veic/h sono stati infatti registrati lungo le vie (nell’ordine) Battisti, Verdi e
Veneto e solo di poco inferiori sulla via Piave.
Si tratta di valori destinati a produrre un impatto fortemente negativo sulle condizioni di urbanità, impatto
ulteriormente amplificato dalla presenza di poli urbanistici particolarmente sensibili.
Tra questi vanno citati i complessi scolastici, il centro sportivo ed il verde attrezzato esistenti lungo il bordo
meridionale della via Verdi, le attività attrattive centrali (commercio e servizi) distribuite lungo la via V.Veneto/Cavour,
il polo Ospedaliero di via Piave, il cimitero e gli altri attrattori (commercio ed istruzione) presenti lungo via Repubblica,
il ‘centro di vita’ della frazione di Cascina del Sole, il comparto residenziale che affianca per un lungo tratto la via
Kennedy.
8
Si deve considerare che le misure tese a limitare l’attrattività degli itinerari di attraversamento comportano qualche
inconveniente anche per il traffico locale. Di particolare rilevanza sotto questo aspetto sono i sensi unici adottati a
protezione delle vie Cavour, Magenta e Ferraris, oltre al divieto di svolta a sinistra adottato sulla via Varesina verso via
Repubblica.
35
Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi
continuità della maglia stradale ed affida a pochi punti di passaggio la sua continuità (via
Madonna in Campagna, via IV Novembre, via V.Veneto).
Tutto ciò premesso, l’obiettivo della riduzione dell’impatto del traffico sul comparto urbano
va ricercato attraverso la costruzione di una chiara gerarchizzazione della rete che fissi i
livelli di protezione desiderati/possibili, da ottenersi attraverso la modifica degli schemi
circolatori, l’introduzione di limiti di accesso e/o l’adozione di interventi di riprogettazione
dello spazio-strada che consentano di riequilibrare più correttamente le diverse funzioni
presenti e, sempre, garantiscano la massima sicurezza ai diversi utenti.
Esempi particolari di quest’ultima tipologia di intervento sono quelli del già citato
aménagement routier, destinati ad incrementare la capacità ambientale delle strade urbane
che devono necessariamente sopportare volumi di traffico elevati.
I tratti individuati sui quali risulta necessario prevedere tali interventi sono:
la Varesina, nel tratto tra via Torino e via Fornace Mariani
la via Verdi tra via Dante e via V. Veneto;
il tratto iniziale della via Kennedy9;
il tratto iniziale di via Vittorio Veneto.
Un elemento strategico generale dovrà in ogni caso essere quello di ridurre la velocità
media di percorrenza della rete interna di Bollate il cui uso, come si è sopra ricordato,
risulta oggi competitivo anche in assenza di congestione sulla rete della grande viabilità
esterna. Il dispositivo di ‘zona 30’ previsto dal Codice della Strada potrà ad esempio essere
uno strumento da considerare in tale ottica.
Dalla gerarchizzazione dovrà inoltre derivare l’individuazione delle ZTR (zone a traffico
residenziale) dalle quali dovranno essere allontanate tutte le componenti di traffico non
strettamente locali, recuperando condizioni di piena sicurezza per la circolazione di pedoni
e ciclisti.
Infine, la disponibilità di nuovi e pienamente efficaci strumenti telematici consente di
adottare forme di governo della circolazione, come le Z.T.L., potenzialmente più efficienti e
flessibili dei tradizionali schemi di sensi unici, ma sino ad oggi scarsamente adottate
proprio per le difficoltà di controllo.
Da ultimo, su gran parte delle vie di ingresso in Bollate già oggi vigono divieti di
circolazione dei mezzi pesanti. Non si tratta pertanto di pensare ad un'ulteriore estensione
delle aree protette, quanto di verificare la completezza dello schema di segnaletica adottato
e la sua idoneità a rendere efficace il controllo del rispetto di tali vincoli.
Nel complesso gli interventi di adeguamento della rete stradale interna sono realizzabili
restando all’interno delle sedi stradali già di proprietà pubblica, e non necessitano pertanto
di individuazione nel Piano dei Servizi di nuove aree da acquisire per tale finalità alla
proprietà comunale. Per le proposte di natura più specificamente progettuale, si rinvia ai
contenuti del PGTU.
3.5
Ciclabilità e pedonalità
9
In questo caso il problema è essenzialmente riconducibile alla vicinanza tra abitazioni e correnti di traffico, mentre
non sono presenti altre criticità quali quella della permeabilità trasversale, della circolazione pedonale e ciclabile,
dell’accesso a funzioni urbanistiche locali. Di conseguenza una soluzione potrebbe essere affidata al miglioramento
dell’isolamento tra strada e comparto urbano.
36
Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi
L’uso dei modi non meccanizzati non è del tutto marginale a Bollate: esso infatti risulta
pari al 20% ed al 10% rispettivamente per la pedonalità e per la ciclabilità (dati OD
regione Lombardia 2002).
La necessità di favorire una maggiore diffusione di tali modalità di trasporto deriva dalla
consapevolezza che a tale manovra resta in buona misura affidata la possibilità di
raggiungere equilibri di funzionamento maggiormente sostenibili della mobilità urbana.
Per quanto in particolare riguarda la bicicletta, tale mezzo a Bollate dovrebbe essere il
modo di trasporto più diffuso, date le ridotte distanze degli spostamenti interni, e potrebbe
arrivare in tale segmento a coprire quote almeno doppie delle attuali.10
La rete dei percorsi ciclabili, pur relativamente estesa, soffre dei problemi comuni a molte
altre realtà urbane, e cioè della mancanza di continuità del sistema, dell’insufficiente
trattamento delle intersezioni, dell’assenza di segnaletica di indirizzamento.
Problemi specifici sono inoltre posti dal Piano della Ciclabilità provinciale in fase di
redazione, rispetto al quale deve misurarsi l'assetto attuale e previsto della rete ciclabile, con
particolare riferimento al rispetto degli standard delle realizzazioni esistenti ed al tema delle
connessioni sovralocali con le stazioni della ferrovia ed i grandi attrattori territoriali.11
La circolazione pedonale può invece già contare su di un sistema di marciapiedi esteso e,
in genere, di adeguate dimensioni. I problemi principali sono legati a conflitti puntuali con
il traffico, essenzialmente localizzati nei punti di attraversamento degli assi stradali
primari, e nei sistemi di passaggio della ferrovia.
Assunto l’obiettivo generale di difendere ed incrementare l’uso dei modi non meccanizzati,
l’indirizzo strategico è quello di consegnare a tali modalità il ruolo di elemento ordinatore
per l’organizzazione degli spazi e la caratterizzazione del ‘linguaggio’ urbano (dai segnali
all’arredo, dai servizi complementari alle iniziative promozionali), con elementi di
comunicazione privilegiata con gli utenti delle sedi ciclopedonali In questa ottica, un
intervento di grande significato è quello della individuazione e realizzazione delle
cosiddette Zone a Traffico Residenziale (ZTR).
Con le ZTR si individuano le zone urbane caratterizzate da prevalenti funzioni abitative
nelle quali si intende scoraggiare il traffico di attraversamento urbano e
disciplinare il traffico locale per riqualificare la strada come luogo non più solo
deputato alla circolazione e alla sosta dei veicoli ma per consentirne un uso
sociale; a
tal fine è in primo luogo necessario garantire la sicurezza degli utenti deboli disponendo
particolari regole di circolazione a protezione dei pedoni e
dell’ambiente
quali
l'abbassamento del limite di velocità a 30 km/h. Particolarmente importante è la deroga
possibile per queste strade degli standard definiti dalle correnti disposizioni tecniche,
con riferimento alle norme funzionali e geometriche
per la costruzione delle strade e
delle piste ciclabili.
10
Confliggono con tali obiettivi, oltre ai noti fattori comportamentali, da una parte l'oggettiva difficoltà che si ha nel
trovare condizioni di circolazione sicura per gli utenti deboli nel contesto urbano, dati anche gli elevati livelli di traffico
presenti sulla rete interna e, dall’altra, la sostanziale assenza di forme efficaci di disincentivazione alla ‘penetrazione’
automobilistica fin nelle aree più centrali.
Un altro aspetto critico, indirettamente legato al tema della pedonalità, è la relativa scarsità e mediocre qualità
degli spazi verdi, elementi che sempre costituiscono un importante supporto ed incentivo a tale modalità di trasporto.
11
Si segnala in particolare da una parte la difficoltà di rispettare la previsione del collegamento ciclabile previsto lungo
via Lombardia, e dall’altra il passaggio del percorso verde di connessione tra Groane e Parco Nord, che utilizza, come
già sopra ricordato, un varco sul quale insiste la possibilità di realizzazione di un nuovo collegamento viabilistico
primario.
37
Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi
Una iniziativa di particolare utilità e visibilità è quella della ‘stazione delle biciclette’, che
potrebbe essere attivata presso la stazione di Bollate Centro, sull’esempio dell’analoga
struttura operativa in San Donato.
3.6
La sosta
Il sistema della sosta nell’area centrale conta circa 3.000 posti auto dei quali 350 concentrati
nella piazza della Resistenza.12
Gli obiettivi che il PGTU pone al sistema della sosta sono i seguenti:
recuperare una migliore efficienza rispetto alla sosta operativa nelle aree a maggior attrazione, oggi caratterizzate da tassi di occupazione eccessivi;
ridurre l’impatto della domanda pendolare nelle zone prossime alla stazione centrale, con particolare riferimento ai comparti residenziali esistenti sia ad est che ad
ovest;
ridurre l’attrattività assoluta della aree centrali, al fine di ridurre il traffico generato e di favorire, di converso, l’uso dei modo non motorizzati;
recuperare spazi essenziali per progetti di riqualificazione urbanistica, come già discusso nel capitolo dedicato all’area centrale.
Le strategie sono basate sulla progressiva estensione delle aree sottoposte a regolazione,
finalizzate appunto ad allontanare la sosta di più lungo periodo.
In particolare l’accesso automobilistico alla stazione ferroviaria dovrebbe essere dirottato su
Bollate Nord, da rafforzare13, regolando l’uso dei più ‘pregiati’ stalli vicini alla stazione
centrale, per la parte non destinata ad altri segmenti di domanda (residenti, operativo) o per
altri usi urbanistici, con forme di abbonamento oneroso. Tale abbonamento potrebbe anche
essere riservato o emesso con tariffe scontate per i residenti nelle frazioni o per altri utenti
‘virtuosi’ (i.e. car poolers).14
Il Piano dei servizi individua un obiettivo pubblico rilevante nella creazione di un
parcheggio pubblico interrato in piazza Marx, eventualmente integrabile con spazi destinati
a parcheggi privati, con sistemazione pedonale della piazza soprastante
12
Gli elementi diagnostici fondamentali possono essere così riassunti:
la quantità di stalli presenti nell’area centrale risulta mediamente adeguata ai livelli di domanda, anche nei giorni
di mercato;
la quota di sosta regolata in tale area è dell’ordine del 10%. Di conseguenza la domanda di tipo pendolare occupa
porzioni importanti dell’offerta disponibile (circa un terzo), con punte concentrate nella zona della stazione; ciò si traduce anche in un’offerta insufficiente per la domanda di tipo operativo, legata ai servizi commerciali e terziari, ed in
una forte concentrazione del traffico nei periodi di arrivo/ripartenza di tali utenti;
problemi strutturali di eccesso di domanda sono rilevabili nelle zone più centrali (piazza del comune, via Parri, via
Garibaldi).
13
L’utilizzo degli attuali spazi è piuttosto inefficiente. Già solo con una più razionale disposizione degli stalli si
potrebbe aumentare sensibilmente la capacità offerta a parità di superficie impegnata.
14
Il Car Pooling è la condivisione di un mezzo di trasporto privato da parte di più persone che percorrono lo stesso
tragitto. Si deve tener presente come entro un raggio di 3-400 metri dalla stazione sono raggiungibili almeno due grandi
aree di sosta concentrata, che presentano ancora discreti margini di capacità, e che sarebbero pertanto in grado di fornire
una ragionevole alternativa per la sosta dei pendolari.
38
Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi
3.7
La specificità delle frazioni
3.7.1
Ospiate
La frazione si trova separata in due ambiti da una infrastruttura di notevole impatto quale è
la ex SS 233 Varesina (ora strada provinciale, gestita dal Comune all'interno dei centri
abitati).
Il lato ovest è caratterizzato dalla presenza di un notevole comparto industriale facente
capo a via Torino-Ghisalba, nonché in parte affacciato sulla Varesina stessa.
Il lato est, più strettamente connesso al centro di Bollate, a grandi linee compreso tra via
Verdi e via Repubblica, si caratterizza per un tessuto urbanistico prettamente residenziale
con la presenza di importanti impianti sportivi.
Un grave problema che affligge la frazione è l’elevata pericolosità della Varesina che si
traduce in un alto numero di incidenti ed in una marcata riduzione della permeabilità
trasversale.
L’obiettivo principale è la riduzione degli incidenti sulla Varesina, oggi e dopo la
realizzazione della Variante alla Varesina, e l’aumento della permeabilità trasversale.
Ciò sarà anche l’occasione per garantire maggiori livelli di sicurezza e per ridare vita
all’intera frazione attraverso la ricucitura degli spazi.
3.7.2
Cascina del Sole
La frazione di Cascina del Sole si trova incuneata tra alcuni assi stradali e direttrici di
traffico di notevole rilevanza.
E’ già stato menzionato il forte flusso di traffico che interessa la direttrice nord-sud, che
passa internamente alla frazione; inoltre, lo svincolo alla Rho-Monza su via La Cava
introduce nella zona un corridoio di attraversamento in direzione est-ovest.
Il cuore della frazione, strutturato nelle quattro porzioni di territorio che si creano
dall’intersezione tra le vie Battisti-Ospitaletto-per Novate e Montegrappa, viene investito da
forti impatti sull’urbanizzato.
La riqualificazione del nodo centrale della frazione passa inevitabilmente dalla necessità di
trovare uno sbocco alternativo alla viabilità locale per le componenti di traffico destinate su
percorsi di scala sovralocale (la Rho-Monza).
Due sono le alternative ipotizzate: la prima prevede di realizzare una alternativa al tragitto
che per giungere allo svincolo della Rho-Monza passa dalla rotatoria di via KennedyMadonna a via La Cava, attraverso un collegamento diretto tra la rotatoria di via KennedyMadonna e lo svincolo della Rho-Monza.
La seconda inserisce una connessione nord-sud tra via Friuli e la Rho –Monza nel corridoio
libero da edificazione.
In entrambe le ipotesi la frazione verrebbe alleggerita di una consistente quantità di traffico
e sarebbe così possibile individuare delle ZTR.
In particolare il comparto delimitato dalle vie Ospitaletto-per Novate e Rho-Monza può
diventare una ZTR anche pensando di chiudere la via Ospitaletto ai confini con Cormano.
Va inoltre potenziato il collegamento con mezzo pubblico tra la frazione e Bollate sia per
facilitare l’accesso alla stazione sia per favorire la connessione con il centro.
39
Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi
3.7.3
Cassina Nuova
Cassina Nuova è la frazione più grande e popolosa di Bollate, sviluppata a nord e a sud della
via S.Bernardo e attorno alla storica via Madonna che corre in direzione nord-sud.
A protezione della viabilità centrale è stata realizzata da pochi anni una sorta di
tangenzialina ovest esterna (la via Kennedy) che segue la direttrice della originaria via Po
a supporto dei forti flussi di scambio nord-sud. Come già evidenziato in precedenza un
tratto di tale arteria è fiancheggiata da edilizia residenziale che subisce di conseguenza
l’impatto negativo di tale traffico.
Per quanto concerne la direzione est-ovest l’attuale schema di circolazione prevede un
circuito di sensi unici che non consentono il passaggio per un tratto di via S.Bernardo in
direzione di Paderno Dugnano.
Un primo obiettivo è il recupero una più adeguata capacità ambientale di via Kennedy,
inserendo forme efficaci di protezione dell’abitato dalle emissioni del traffico. L’impatto del
traffico nel nodo centrale va diminuito e in ciò un valido aiuto può arrivare dal
completamento della tangenziale di Senago che offrirà un itinerario sulla stessa direttrice
spostato più a nord. Una strategia proposta è la creazione di una connessione alla
tangenziale di Senago che può tradursi in un prolungamento della via Kennedy in direzione
nord.
3.8
Classificazione della rete stradale, perimetrazioni e interventi di completamento della
rete viaria
Il PGTU ha provveduto alla classificazione delle strade attribuendo alla rete stradale un
differente grado di importanza rispetto alle esigenze poste dalle diverse componenti del
traffico veicolare (di scambio, di attraversamento, interno), grado cui deve corrispondere
un diverso obiettivo di funzionalità. Le perimetrazioni invece definiscono quali categorie di
traffico escludere o privilegiare nelle diverse zone delimitate (centro abitato, Z.T.L. traffico
limitato, Z.T.R. traffico residenziale, zone 30, zone pedonali) ed in tal senso assumono
anche importanti conseguenze sotto l'aspetto normativo.
Per quanto riguarda il contenuto vero e proprio del Piano dei Servizi in materia di mobilità
veicolare, vengono qui riassunti gli scenari che, sulla scorta delle analisi compiute e delle
linee strategiche tracciate, comportano nuove realizzazioni stradali.
Variante Varesina: il progetto, oramai consolidato almeno nel primo lotto sino alla Rho
Monza, è essenziale per conseguire l’obiettivo della piena ‘ricucitura’ di Ospiate al
capoluogo. Purtuttavia si è voluto comunque sviluppare un progetto, attuabile anche nello
scenario attuale, che iniziasse a conseguire da subito parti significative di tale obiettivo.
Non è invece possibile, in assenza di tale variante, operare sul nodo Varesina/Verdi, come
sarebbe necessario per migliorarne gli attuali precari livelli di sicurezza.
Rho Monza: il progettto di potenziamento di tale importantissimo asse è in corso di radicale
revisione da parte della Provincia che, abbandonando l’ipotesi precedente di raddoppio in
sede, la configura come una variante generale all’attuale tracciato.
Opera connessa è la “complanare” che, per essere pienamente efficace, deve connettere gli
40
Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi
incroci con la Varesina e la Comasina.
Via Kennedy: l’eccessiva vicinanza del tratto finale della via Kennedy all’edificato
suggerisce l’adozione di una breve variante nel tratto più settentrionale: questo obiettivo
può essere assunto in sede di elaborazione del piano attuativo dell’ambito di trasformazione
n. 12.
La variante deve ipotizzare la sua prosecuzione verso la variante di Senago, quale
alternativa all’uso della via Farini. Tale prosecuzione dovrà essere subordinata
all’esaurimento dell’attività di escavazione nella cava Balzarotti.
Connessione La Cava/Kennedy: il recupero di una connessione efficiente tra la via Kennedy
e la Rho Monza può essere conseguito con un breve raccordo diretto tra il nodo KennedyBattisti e lo svincolo di via La Cava. Tale soluzione dovrebbe essere preferita a quella che
impegna il varco esistente tra via Coni Zugna e Zara. Tale varco può invece ospitare un
tratto di viabilità locale tra via Montegrappa e Friuli che chiuderebbe un anello di
circolazione a servizio della frazione di Cascina del Sole e che potrebbe anche ospitare una
consistente nuova dotazione di sosta, particolarmente scarsa nella frazione.
Aggiramento est di Cassina Nuova: la richiesta di un nuovo itinerario di aggiramento ad
est della frazione risulta essere giustificata dall’estrema fragilità della viabilità di Cassina
Nuova oggi utilizzata per raggiungere Paderno.
D’altra parte la dimensione relativamente modesta dei flussi di traffico interessati non
rende giustificati interventi di particolare impegno e spinge verso soluzioni ‘leggere’.
L’ipotesi ‘storica’ di realizzazione di un nuovo tracciato tra via della Madonna e via Salvo
D’acquisto in Paderno potrebbe pertanto essere affiancata da una seconda ipotesi,
eventualmente perseguibile nel breve periodo, che utilizza le via Arno e Brianza per
collegarsi sempre con via Salvo D’acquisto riprendendo un tracciato sterrato già esistente.
3.9
Interventi a favore della mobilità ciclabile
Nella tavola SP01 è riportata la rete ciclabile proposta dal PGTU per Bollate.
Il progetto si inquadra nello schema di connessioni definito dal piano provinciale MiBici
che comprende le principali direttrici di collegamento con i comuni limitrofi. Questa rete
rappresenta l'ossatura portante della ciclabilità, sulla quale si innestano i percorsi
complementari di collegamento con le polarità urbane ed i diversi quartieri, ed alla quale
andrebbero pertanto garantiti, nel limite del possibile, i migliori standard realizzativi.
Per questo motivo si è rivelato necessario operare alcune rettifiche e correzioni rispetto
alle indicazioni di MiBici.
Si propone in primo luogo di aggiornare lo schema del piano includendo nella rete di
supporto l’itinerario ciclabile lungo le vie Repubblica, Attimo, Verdi, Martiri di Marzabotto
e Madonna in Campagna, attualmente indicato come portante da MiBici, senza intervenire
sul percorso di via Friuli Venezia Giulia che risulta di collegamento tra il percorso che da
viale Lombardia attraverserebbe l’area agricola fino a Madonna in Campagna e
l’itinerario previsto in direzione Novate. Al contrario, si propone di considerare come
portante il tracciato rurale lungo il canale scolmatore che da via Trento giunge sino alla
ferrovia.
41
Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi
Viene inoltre suggerito l’inserimento nella rete MiBici di tre nuovi tracciati di supporto:
lungo l’asse Piave/Cavour/V.Veneto, realizzando la connessione tra i due itinerari
di supporto previsti rispettivamente a nord lungo la via V.Veneto/Lombardia ed a sud lungo
la via Di Vittorio di Novate;
lungo un tratto di via Varalli e via Cinque Giornate, volendo in tal modo evidenziare
una forte connessione tra la stazione ferroviaria di Bollate centro ed il polo scolastico di
via Varalli. In tal modo, si prospetta l’eliminazione del tracciato previsto da MiBici in via
L. da Vinci fino a via S. Martino;
a sud dell’ospedale, rilocalizzando il tracciato ciclabile indicato da MiBici in prossimità dell’ospedale in vista delle previsioni di lottizzazione per il comparto.
Il PGTU, infine, evidenzia un conflitto tra i percorsi ciclabili identificati dal piano MiBici e
il progetto di variante Varesina il cui tracciato interromperà la continuità del percorso lungo
l’alzaia dello scolmatore e attraverserà il nuovo tracciato ciclabile proposto lungo l’itinerario
Terrazzano-Ospiate/ via Ferraris.
Il problema dovrà pertanto essere affrontato con la massima attenzione in sede di progetto
esecutivo della variante Varesina, che dovrà contenere come “opera connessa” le concrete
soluzioni adatte per ridurre al minimo il conflitto evidenziato, tenendo anche conto delle
possibilità connesse con le diverse quote proprie delle due infrastrutture (strada e canale).
Planimetria della Rete MiBici (cfr. Piano del Traffico)
42
Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi
4.
Il problema della casa
Nelle aree metropolitane la dinamica delle tendenze insediative ha senso solo se riferita a
grandi aree (la regione) o a subaree significative (come l'area metropolitana milanese), non
per singoli comuni.
L’area metropolitana milanese può considerarsi un territorio con caratteristiche generali
omogenee dal punto di vista socioeconomico e culturale, caratterizzato tuttavia dagli
squilibri tipici di tutte le grandi “città mondiali”: ha un centro primario (il centro della città
di Milano) alcuni “centri” secondari (è potenzialmente policentrica), molte e diverse “aree
periferiche”, gradi diversi di accessibilità.
Al suo interno si è assistito nell’ultimo trentennio a una sostanziale stabilità delle subaree
settentrionali, a un saldo fortemente positivo in quelle dell’arco ovest-sud-est (i comuni del
“Parco Sud”) e al crollo della popolazione residente nel capoluogo. Tali fenomeni sono
l’esito di complessi spostamenti di migrazione interna all’area, per i quali si dovrebbero
approfondire altrettanto complesse motivazioni.15
Nel successivo prospetto sono sinteticamente riportati i dati relativi alla popolazione
residente ai censimenti e nel periodo 2002-2008.
Nei 90 anni dall’unità d’Italia al 1951 Bollate è cresciuta da 4.680 a 11.932 residenti, con
un tasso medio annuo oscillante attorno all’1,7% (17,1% medio intercensuario). Nel 1951
le sue frazioni hanno una dimensione pressoché identica a quella che si riscontrava negli
anni Trenta.
Il grande balzo avviene dunque nel ventennio 1951-1971, quando la crescita dei residenti
si attesta sul 13% medio annuo (15,4 nel primo e 10,1 nel secondo decennio).
Nel ventennio successivo, 1971-1991, la popolazione resta sostanzialmente stabile:
leggermente negativo nel primo e leggermente positivo nel secondo decennio. Iniziano ad
avvertirsi le prime conseguenze delle previsioni del PRG del 1985, che determina la
ripresa della crescita demografica nel successivo decennio 1991-2001 – con incremento
medio annuo vicino all’1% – in concomitanza con l’attuazione delle aree di espansione
residenziale del Piano regolatore.
Il tasso resta positivo nei due anni successivi, si azzera nel 2004 (il dato in tabella è
determinato dal distacco di Baranzate), e diventa negativo nel successivo quadriennio
2005-2008.
In sintesi, fino al 1971 Bollate ha incrementi migratori originati da spostamenti di
popolazione verso l’area metropolitana dalle altre regioni italiane, mentre dopo il 1971 gli
incrementi sono dovuti prevalentemente a spostamenti interni all’area stessa con una forte
componente di cittadini del capoluogo che cercano abitazioni di costo più contenuto.
15
La più determinante motivazione è costituita dai valori di mercato, che hanno obbligato le famiglie con minore
capacità di reddito al decentramento dal capoluogo alla sua immediata periferia, e da questa ai comuni esterni.
A comportamenti imposti alle famiglie dalla loro diversificata solvibilità nel mercato delle abitazioni si è
affiancata anche una propensione elettiva all’abbandono della grande città (delle sue condizioni di traffico, congestione
e inquinamento) con trasferimento in realtà urbane di più contenuta dimensione.
43
Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi
Dinamica demografica intercensuaria e nel periodo 2002-2008
Altri
comuni
Provincia di
Anno
Milano
Comune di
∆%
Milano
della
∆%
267.618
Provincia
∆%
437.181
Bollate
4.680
∆%
1861
704.799
1951
2.324.717
229,84%
1.274.154
376,11%
1.050.563
140,30%
11.932
154,96%
1961
2.983.903
28,35%
1.582.421
24,19%
1.401.662
33,42%
24.073
101,75%
77,67%
-1,10%
1971 *
3.903.685
30,82%
1.732.000
9,45%
2.171.685
54,94%
42.770
1981 *
4.018.108
2,93%
1.604.773
-7,35%
2.413.335
11,13%
42.298
1991 *
3.922.710
-2,37%
1.369.231
-14,68%
2.553.479
5,81%
42.923
1,48%
2001 *
3.707.210
-5,49%
1.256.211
-8,25%
2.450.999
-4,01%
46.781
8,99%
** 2002
3.705.323
-0,05%
1.253.503
-0,22%
2.451.820
0,03%
47.495
1,53%
** 2003
3.721.428
0,43%
1.247.052
-0,51%
2.474.376
0,92%
48.356
1,81%
** 2004
3.775.765
1,46%
1.271.898
1,99%
2.503.867
1,19%
37.556
-22,33%
-0,18%
** 2005
3.839.216
1,68%
1.299.439
2,17%
2.539.777
1,43%
37.489
** 2006
3.869.037
0,78%
1.308.735
0,72%
2.560.302
0,81%
37.366
-0,33%
2.581.044
0,81%
37.305
-0,16%
3.930.345
0,60%
1.295.705
-0,30% 2.634.640
** 2008
* Dati di censimento popolazione e abitazioni (rilevati nel mese di ottobre)
** Dati anagrafici comunali comunicati all’ISTAT al 31 dicembre.
1,06%
37.184
-0,32%
** 2007
3.884.481
4,78%
1.303.437
-0,40%
Le analisi del Centro Studi PIM hanno colto per tempo16 come le dinamiche demografiche
successive alla metà degli anni Settanta siano state connotate da “...una forte mobilità
interna in un quadro complessivo di apparente stabilità”.17
I residenti in Milano hanno subito una drastica selezione, ma il nocciolo centrale dell’area
metropolitana si è di fatto consolidato dimensionalmente, con la crescita dei comuni di
corona. Tale crescita è anche dovuta, oltre che a spostamenti interni, anche all’attrazione di
popolazione da aree lontane (estero, sud e isole). 18
16
Centro Studi PIM, Nuovi problemi e nuova geografia dell’abitare nell’area metropolitana, rapporto n° 34
dell’Osservatorio Economico-Territoriale dell’area metropolitana milanese, a cura di S. D’Agostini, P. Farina, A.
Lanzani ed E. Marini. Milano, settembre 1993. Mentre l’hinterland milanese ha complessivamente flussi migratori
positivi, Milano cede popolazione (circa -13.000 residenti all’anno tra il 1971 e il 1985, che aumentano fino a -40.000
nella seconda metà degli anni ‘80), per oltre il 50% al proprio hinterland e in misura minore al resto della regione e
dell’Italia.
17
Nel passaggio, tra il 1951 e il 2001, da circa 2 milioni a 3,7 milioni di abitanti nella provincia di Milano, il rapporto
tra capoluogo e resto della provincia si capovolge. Nel 1951 la popolazione nel capoluogo era circa il doppio di quella
localizzata negli altri comuni della provincia; nel 2001 i residenti a Milano (1.256.211) sono la metà circa di quelli
residenti negli altri comuni (2.450.999).
I fenomeni di migrazione da e per aree esterne a quella milanese sono assai più difficili da indagare e
interpretare rispetto alla dinamica interna. Una valutazione del tutto specifica deve essere svolta per il fenomeno degli
immigrati dall’estero (extracomunitari in particolare). A tale settore di "fabbisogno" - rapidamente in espansione, per
ora di difficile quantificazione – con il maturare delle condizioni per i conseguimento dei diritti di "cittadinanza", si
dovrebbe presumibilmente rispondere prevalentemente con edilizia pubblica a totale carico dello Stato, per ora
surrogata dalle soluzioni provvisorie assunte dalle amministrazioni comunali in logica di emergenza. Si tratta infatti di
"domanda" sostanzialmente tagliata fuori dalla forma prevalente di "offerta" messa in campo nell’ultimo ventennio:
l’edilizia libera o quella privata (Imprese e Cooperative edilizie) convenzionata e/o agevolata, prevalentemente ma non
esclusivamente realizzata in lotti di Piano di Zona.
18
Nel passaggio, tra il 1951 e il 2001, da circa 2 milioni a 3,7 milioni di abitanti nella provincia di Milano, il rapporto
tra capoluogo e resto della provincia si capovolge. Nel 1951 la popolazione nel capoluogo era circa il doppio di quella
localizzata negli altri comuni della provincia; nel 2001 i residenti a Milano (1.256.211) sono la metà circa di quelli
residenti negli altri comuni (2.450.999).
I fenomeni di migrazione da e per aree esterne a quella milanese sono assai più difficili da indagare e
interpretare rispetto alla dinamica interna. Una valutazione del tutto specifica deve essere svolta per il fenomeno degli
44
Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi
Si accentua cioè la diversificazione dei ruoli, fra città centrale sempre più vissuta da
pendolari e “city users”, e hinterland “... sempre più luogo di residenza delle famiglie ...
con un’offerta che, pur diversificata per standard edilizi e urbanistici, è per molti aspetti di
qualità migliore rispetto a quella della periferia cittadina” 19.
Questo quadro sintetico è confermato dalle successive ricerche commissionate dalla
Provincia come supporti analitico - conoscitivi nell’ambito dell’elaborazione del Piano
Territoriale di Coordinamento Provinciale. 20
E’ tuttavia necessario operare alcune sommarie distinzioni.
Bollate non ha con Milano rapporti di vera e propria “conurbazione”, e non è
immediatamente identificabile - come nel caso di Pero lungo l’asta del Sempione, o
Baranzate lungo l’asta della Varesina, per citare la realtà più vicina, o in generale della
fascia dei comuni del nord da Pero a Cologno - come una prosecuzione “periferica” del
capoluogo.
La sua crescita non si attesta prevalentemente sull’asse radiale principale – la Varesina –
bensì sulla stazione ferroviaria delle FNM. In questo quadro è possibile interpretare la
storia recente di Bollate, della sua crescita nella direzione est ovest verso la saldatura tra
Ospiate, Bollate e Cascina del Sole, e approfondirne le specificità in relazione alla
complessiva area metropolitana milanese.
4.1
Fabbisogno teorico di abitazioni da sovraffollamento
Dalle analisi sulle modalità d'uso del patrimonio residenziale esistente e occupato si è
potuto quantificare il fabbisogno teorico da sovraffollamento in comune di Bollate (e
Baranzate) al 2001.
Le elaborazioni successive partono dai dati dei censimenti decennali relativi a Popolazione
e Abitazioni, e in particolare dalla matrice delle abitazioni occupate per numero di stanze e
famiglie per numero di componenti al 2001 (cfr. Tab. 01).
immigrati dall’estero (extracomunitari in particolare). A tale settore di "fabbisogno" - rapidamente in espansione, per
ora di difficile quantificazione – con il maturare delle condizioni per i conseguimento dei diritti di "cittadinanza", si
dovrebbe presumibilmente rispondere prevalentemente con edilizia pubblica a totale carico dello Stato, per ora
surrogata dalle soluzioni provvisorie assunte dalle amministrazioni comunali in logica di emergenza. Si tratta infatti di
"domanda" sostanzialmente tagliata fuori dalla forma prevalente di "offerta" messa in campo nell’ultimo ventennio:
l’edilizia libera o quella privata (Imprese e Cooperative edilizie) convenzionata e/o agevolata, prevalentemente ma non
esclusivamente realizzata in lotti di Piano di Zona.
19
Nella provincia, nei tre saldi intercensuari tra il 1971 e il 2001, per le abitazioni risultano incrementi medi annui
decrescenti: da 16.400 abitazioni/anno nel periodo 1971-1981 si passa a 10.400 nel periodo 1981-1991 e 10.700 nel
periodo 1991-2001. Nel capoluogo le abitazioni occupate passano da 607.000 circa nel 1971 a 583.000 circa.
L’incremento è dunque concentrato nell’hinterland, dove le abitazioni realizzate in forma cooperativa o comunque in
aree di Piano di Zona ex lege 167/62, sono "... poste sul mercato a prezzi due o anche tre volte inferiori rispetto a quelli
delle aree centrali e semicentrali del capoluogo... Si è trattato quindi di una emigrazione prevalentemente forzosa anche
se tra le sue motivazioni non può essere certamente ignorata la ricerca di migliore qualità ambientale e la scelta di un
modello abitativo extraurbano, che tuttavia, per quanto è stato possibile desumere per via indiretta, è da ritenere in molti
casi compresente e integrativa, ma solo in piccola parte esclusiva o principale".
20
Vedi in particolare: Centro Studi PIM e Dipartimento di Sociologia dell’Università degli Studi di Milano, L’abitare
nell’area metropolitana milanese, quaderni del Piano per l’Area Metropolitana Milanese n. 9, Milano 1999; CRESME,
Gli scenari della domanda residenziale nella Provincia di Milano – 2006-2015, Quaderni del Piano Territoriale n. 25,
Milano 2006.
45
Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi
Secondo le definizioni contenute nel regolamento anagrafico e assunte dall'ISTAT, per
famiglia s’intende un insieme di persone legate da vincoli di matrimonio, parentela,
affinità, adozione, tutela o da vincoli affettivi, coabitanti e aventi dimora abituale nello
stesso comune. Per stanza si intende “un locale che riceve aria e luce diretta dall’esterno e
ha dimensioni tali da poter ospitare un letto per un adulto, lasciando lo spazio utile per il
movimento di una persona”. Le cucine “abitabili”, che posseggono tali caratteristiche, sono
dunque classificate come stanze.
La matrice consente una valutazione sufficientemente attendibile del fenomeno del
sovraffollamento.
Non è possibile disaggregare i dati per i due comuni di Bollate e Baranzate, costituitisi
nell’attuale assetto dopo il censimento del 2001.
Con un riferimento puramente proporzionale alle rispettive popolazioni residenti prima
della separazione (77% e 23%), per Bollate si può concludere con buona approssimazione
che, nel 2001:
-il 26% delle famiglie (circa 3.600) e il 32% dei residenti (circa 11.500) vivono in condizioni di sovraffollamento;
-circa 1/3 di queste famiglie (1.200 circa) è in condizioni di sovraffollamento grave.
Risultano progressivamente in condizioni di maggiore disagio le famiglie più numerose:
-14% delle famiglie di piccola dimensione (uno o due componenti)
-36% delle famiglie di media dimensione (tre o quattro componenti)
-68% delle famiglie di maggiore dimensione (cinque o più componenti)
Fermo restando lo standard assunto, si è formulata l’ipotesi che il 50% delle famiglie
classificate nella categoria del “disagio” (una stanza in meno rispetto allo standard) possa
essere considerato in tale condizione solo transitoriamente e per breve tempo, in quanto
solvibile e alla ricerca di una abitazione adeguata, o in procinto di ottenerla nell'ambito
dell'edilizia residenziale pubblica. In tal caso, disaggregando i dati di Bollate-Baranzate
con gli stessi criteri già descritti (Bollate 77%, Baranzate 23%), si ottengono per Bollate le
seguenti valutazioni:
*
il 16,18% circa delle famiglie (circa 2.300) e il 20,70% dei residenti (circa 7.500)
vivono in condizioni di sovraffollamento non temporaneo;
*
circa 1/4 di queste famiglie (570) è in condizioni di sovraffollamento grave;
*
3.330 è il valore del deficit da sovraffollamento al 2001 espresso in stanze;
*
830 è il valore del deficit da sovraffollamento al 2001 espresso in abitazioni mediamente di 4 stanze.
Ove si tenga conto di un’ulteriore componente di domanda pregressa costituita dalle
“abitazioni improprie” e dalle coabitazioni coatte di più famiglie in una sola
abitazione, la cosiddetta domanda pregressa si può quantificare in 900 alloggi circa.
46
Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi
Comune di Bollate (con Baranzate)
Deficit di stanze originato da sovraffollamento nelle abitazioni occupate da residenti
Anno 2001 - dati ISTAT censimento Popolazione e Abitazioni - Nostre elaborazioni (Standard 2007)
Tabella 01
Abitazioni occupate per numero di stanze e famiglie per numero di componenti al 2001
Famiglie con componenti
Totale abitazioni
Abitazioni
Disagio
con stanze
1
2
3
4
5
6 e più
n°
%
grave
1
244
66
21
9
7
1
348
1,90%
2
1.232
989
597
292
39
13
3.162
17,26%
3
1.328
1.757
1.193
813
100
34
5.225
28,51%
4
859
1.959
1.957 1.531
222
34
6.562
35,81%
5
232
572
639
707
157
43
2.350
12,82%
6 e più
81
153
182
183
66
13
678
3,70%
Totale n°
famiglie %
3.976 5.496
4.589 3.535
591
21,70% 29,99% 25,04% 19,29% 3,23%
Disagio
Standard
138 18.325 100,00%
0,75% 100,0%
Soprastandard
Tabella 02
Dati generali su popolazione, abitazioni e deficit da sovraffollamento: raffronti 1991-2001
Anno
Abitazioni
(famiglie)
Valori medi
Compon.
Stanze
Sovraffollamento (*)
Compon.
per famiglia
Stanze per
abitazione
Stanze per
compon.
Famiglie
Compon.
Deficit di stanze (*)
n°
stanze
Per 1000 resisdenti.
1991
15.314
42.867
54.709
2,80
3,57
1,28
2.861
10.072
4.170
97,3
2001
18.325
46.718
64.881
2,55
3,54
1,39
2.965
9.669
4.325
92,6
3.011
3.851
10.172
- 0,25
- 0,03
0,11
104
- 403
155
- 4,7
19,66%
8,98%
18,59%
- 8,92%
- 0,89%
3,63%
- 4,00%
3,71%
- 4,83%
Incrementi
Dinamica %
8,82%
(*) Calcolo per il settore sovraffollato con riduzione del 50% del disagio abitativo non grave
E' possibile una valutazione sintetica degli effetti di cambiamento delle condizioni di
sovraffollamento rilevate al 1991 in base all'attività edilizia e alla dinamica demografica
del decennio intercensuario 1991-2001.
*
10.172 è il valore dell'incremento di stanze in abitazioni occupate;
*
18,59% è il valore percentuale di tale incremento;
*
155 è la variazione del deficit di stanze, che è pertanto aumentato in valore assoluto.
*
-4,83% è l'effetto delle nuove costruzioni sul “deficit per 1.000 residenti”, adottato
come indice sintetico per misurare l'evoluzione del fenomeno e per confrontarne l'intensità in differenti contesti territoriali.
Il deficit è pertanto diminuito in valore relativo rispetto ai residenti, ma in misura esigua.
In generale si ha riscontro per tutta la Lombardia degli effetti trascurabili di filtering up che
la produzione di nuove abitazioni produce sulle condizioni di sovraffollamento rilevate nel
1991, quando tale produzione non sia adeguatamente orientata (almeno in parte
consistente) alla domanda non solvibile.
47
Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi
4.2
La condizione di Bollate rispetto all’area Rhodense e alla Provincia di Milano
Il deficit da sovraffollamento, calcolato per tutti i comuni del Rhodense oltre che per la
Provincia di Milano secondo lo stesso metodo qui utilizzato per Bollate, è stato tradotto nel
dato parametrico di “deficit di stanze per 1.000 residenti”, significativo per valutare le
dimensioni del disagio abitativo a Bollate e consentirne un confronto con altre realtà
territoriali.21
In particolare è rimarchevole il fatto che il deficit che caratterizza le case godute in affitto è
nettamente più del doppio rispetto a quello che caratterizza le abitazioni godute in
proprietà. Il dato è disponibile per l’intera Provincia, ed è disaggregabile solamente per
capoluogo e “altri comuni della Provincia”: non è possibile pertanto verificarlo nel caso di
Bollate Per il Comune di Milano (cfr. Tab. 3) il divario di deficit tra abitazioni in proprietà
e in affitto è ancora più evidente. Il raffronto tra diverse aree è possibile anche analizzando
la percentuale di popolazione che vive in sovraffollamento non temporaneo.
Comune
Arese
Lainate
Settimo M.
Vanzago
Pogliano M.
Pregnana M.
Cesate
Garbagnate
Rhodense
Rho
Solaro
Cornaredo
Novate
Senago
Pero
Baranzate
Bollate
Deficit di stanze per 1.000 residenti
31
54
57
60
61
68
70
71
71
73
76
78
78
85
88
93
93
Provincia di Milano: Deficit di stanze per 1.000 residenti per titolo di godimento
Proprietà
57
133
Affitto
79
Totale
21
Comuni di Arese, Baranzate, Bollate, Cornaredo, Garbagnate M.se, Lainate, Pero, Pogliano M.se, Pregnana M.se,
Rho, Settimo M.se, Vanzago, Piano d’Area del Rhodense, gennaio 2008 (elaborazione del tavolo interistituzionale
Provincia-Comuni per l’adeguamento del PTCP alla legge regionale n. 12/2005.
48
Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi
Tabella 03 - Comuni dell'ambito Rhodense
Popolazione in condizioni di sovraffollamento non temporaneo e deficit di stanze
Anno 2001 - Standard 2007 - Dati ISTAT - Censimento pop. abitaz. 2001 - Nostre elaborazioni
Famiglie
Comune
totale
Arese
in sovraaffollam.
Componenti
% su tot.
famiglie
totale
in sovraaffollam.
Deficit da sovraffollamento
% su tot.
compon.
stanze
stanze per
1.000
residenti
Abitaz.
6.882
399
5,80%
18.625
1.261
6,77%
578
31
145
18.325
2.965
16,18%
46.718
9.669
20,70%
4.325
93
1.081
Cesate
4.617
576
12,44%
12.288
1.902
15,48%
866
70
216
Cornaredo
7.781
1.094
14,06%
19.923
3.424
17,19%
1.555
78
389
Garbagnate
9.865
1.354
13,72%
26.789
4.684
17,48%
1.905
71
476
Lainate
8.935
922
10,32%
23.650
3.039
12,85%
1.274
54
318
Novate
8.091
1.137
14,05%
19.813
3.605
18,19%
1.539
78
385
Pero
4.067
633
15,56%
10.352
2.068
19,98%
907
88
227
Pogliano M.
2.890
329
11,35%
7.827
1.093
13,96%
476
61
119
Pregnana M.
2.232
271
12,10%
5.983
956
15,97%
407
68
102
20.019
2.577
12,87%
49.825
8.325
16,71%
3.645
73
911
Senago
7.224
1.098
15,20%
18.826
3.588
19,06%
1.594
85
399
Settimo M.
6.551
713
10,88%
17.128
2.336
13,64%
971
57
243
Solaro
4.506
627
13,91%
12.025
2.153
17,90%
914
76
229
Vanzago
2.635
273
10,35%
6.637
850
12,80%
400
60
100
114.620
14.900
13,00%
296.409
48.796
16,46%
21.069
71
5.267
201.653
13,12%
3.679.883
628.735
17,09% 289.541
79
72.385
1.067.856
110.853
10,38%
2.641.343
352.090
13,33% 151.369
57
37.842
affitto (*)
469.254
90.807
19,35%
1.038.540
276.762
26,65% 138.169
133
34.542
totale
Comune di
proprietà
Milano
583.335
85.664
14,69%
1.241.463
247.813
19,96% 126.066
102
31.516
347.353
37.393
10,77%
753.347
107.652
14,29%
50.916
68
12.729
affitto (*)
235.982
48.272
20,46%
488.116
140.187
28,72%
75.152
154
18.788
Altri
totale
comuni
proprietà
della
Provincia affitto (*)
953.775
115.989
12,16%
2.438.420
380.922
15,62% 163.465
67
40.866
720.503
73.460
10,20%
1.887.996
244.434
12,95% 100.453
53
25.113
233.272
42.535
18,23%
550.424
136.575
24,81%
114
15.754
Baranzate-Bollate
Rho
Totale Rhodense
totale
Provincia
di Milano proprietà
1.537.110
(*) Comprese le abitazioni godute "ad altro titolo".
49
63.017
Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi
Nella citata ricerca a supporto del Piano d’Area del Rhodense, si è tentato di stabilire un
rapporto tra livello del deficit da sovraffollamento e un gruppo di indicatori
socioeconomici. Si riscontrano le seguenti corrispondenze:
*
i valori alti di deficit corrispondono sensibilmente a valori alti di case in affitto, indice di dipendenza (% della popolazione di anni 0-14 e più di 65 sul totale della popolazione in età compresa tra 15 e 64 anni), presenza di stranieri, tasso di disoccupazione.
*
gli effetti positivi di filtering up attendibili da alti tassi di crescita delle famiglie/abitazioni sono assai modesti.
*
i valori più alti di deficit da sovraffollamento corrispondono ai valori più bassi della
dimensione delle abitazioni per numero di stanze e delle famiglie per numero di
componenti.
In effetti le famiglie di taglio maggiore (4 e più componenti) sono caratterizzate dalle
maggiori percentuali di sovraffollamento, ma sono anche relativamente poche rispetto al
totale delle famiglie. Dunque nei comuni dove i nuclei familiari piccoli sono relativamente
più numerosi (tra tutti spicca il comune di Milano), il dato complessivo di deficit è più alto.
In particolare le componenti più giovani e più anziane dei piccoli nuclei familiari (i
pensionati vedovi o in coppia a basso reddito, le giovani coppie monoreddito all’inizio
della progressione salariale) sono le categorie maggiormente in difficoltà con le spese per
la casa.
4.3
Gli indicatori locali della domanda di abitazioni
I migliori indicatori della domanda di abitazioni a scala locale sono forniti da due fonti:
a)
la graduatoria delle famiglie assegnatarie di edilizia residenziale pubblica;
b)
gli elenchi degli iscritti alle cooperative di abitazione operanti nell’ambito locale.
Nel 2008 la graduatoria provvisoria del 7° bando per l’assegnazione di alloggi di edilizia
residenziale pubblica comprende 400 domande di famiglie residenti nei comuni di Bollate
(273) e Baranzate (127).
Il ruolo della cooperazione per l’abitazione è stato rilevante a Bollate, come in tutta la
fascia dei comuni del nord milanese, fin dalla fine dell’Ottocento, in particolare per quanto
riguarda l’esperienza della proprietà indivisa da assegnare in godimento ai soci.22
Dagli attuali elenchi dei soci delle cooperative si ricava una domanda stimabile in 700
abitazioni, delle quali 400 circa per l’acquisto e 300 circa per un’alloggio in affitto.
Complessivamente la domanda di abitazioni desumibile dagli indicatori analizzati
ammonta in ordine di grandezza a 1.000 alloggi.
22
Datano tra il 1912 e il 1937 i primi interventi della Cooperativa Edificatrice Bollatese, che realizza in via Mazzini
circa 150 alloggi. Nel secondo dopoguerra riprendono le realizzazioni di alloggi in affitto per i soci, che ad oggi sono
complessivamente 1.050.
Con le realizzazioni della metà degli anni Novanta nelle vie Vittorio Veneto/Pasrri e Berlinguer in regime di
proprietà divisa, la Cooperativa raggiunge il numero di 1.125 alloggi realizzati.
Fino agli anni Settanta, sempre nel secondo dopoguerra, opera in regime di proprietà indivisa anche la
Cooperativa San Martino, realizzando complessivamente circa 350 alloggi dati in affitto ai soci. Nel successivo
trentennio la produzione si rivolge alla domanda di acquisto, realizzando poco meno di 400 alloggi.
50
Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi
Si tratta di un dato che conferma sufficientemente quello della domanda pregressa
calcolata nel paragrafo precedente in circa 900 alloggi.
4.4
Prima definizione di obiettivi del PGT
Per concepire politiche tendenzialmente rivolte alla risoluzione del problema casa, è
necessario analizzare il mercato (o i mercati) delle abitazioni: le esigenze della domanda e
le risposte dell'offerta.
Numerose analisi generali, oltre che quelle specifiche qui riassunte, confermano che:
*
circa il 20% delle famiglie nelle aree metropolitane del nord Italia non ha condizioni
di reddito e capacità di risparmio tali da poter acquisire, sul mercato “libero” della
casa in proprietà o in affitto, una abitazione di dimensione sufficiente in rapporto al
numero e al tipo di componenti della famiglia stessa;
*
tale dato caratterizza anche il Comune di Bollate, che ha tra i dati più negativi
nell’ambito dei comuni del Rhodense e più simili a quelli delle aree a forte tensione
abitativa.
Si tratta della cosiddetta "domanda non solvibile", che non trova risposta nel mercato e
neppure nell’edilizia residenziale pubblica in affitto. Tale domanda senza mercato,
originata da un bisogno "primario" come quello di una casa di adeguate dimensioni, si
suole identificare come "area del disagio abitativo": settore sociale al quale innanzitutto
finalizzare le politiche pubbliche nel settore dell'edilizia abitativa.
Si è aperta, anche al livello nazionale, la discussione sulla gamma degli interventi possibili
nel campo dell’edilizia residenziale sociale, il cui ambito deve ampliarsi rispetto al
tradizionale confine dell’applicazione della legge n. 167/1962.
In sintesi le possibili politiche sono:
piani di zona per l’edilizia economica e popolare con intervento diretto a totale
carico pubblico per costruire case in affitto;
politica di agevolazioni pubbliche alle famiglie per trasformare parte della domanda
da "non solvibile" a "solvibile";
piani di zona per l’edilizia economica e popolare, finalizzati alla riduzione
dell’incidenza del costo delle aree sul prezzo finale per l’acquirente
convenzioni con i produttori di edilizia residenziale per subordinare la realizzabilità
dell’edilizia “libera” alla contestuale produzione di “edilizia residenziale sociale”.
Nei primi due casi si tratta di politiche pubbliche di competenza statale e regionale, con
effetti di redistribuzione di reddito, con parziale intervento del Comune nella politica di
sostegno all’affitto.
In questa sede interessa soprattutto individuare il possibile ruolo del Comune nella
formazione del PGT e nella successiva fase della sua attuazione.23
Il Piano dei servizi affida al Documento di piano il compito di prevedere nelle nuove
realizzazioni di edilizia residenziale una quota di edilizia convenzionata, nell’ambito della
quale promuovere in particolare una parte destinata all’affitto.
23
Gli ambiti urbani interessati a partire dagli anni Settanta da insediamenti di edilizia economica e popolare sono
identificati nella tav. PS-02, Stato di fatto - Piano di Zona per l'edilizia economica e popolare.
51
Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi
5.
Obiettivi del Piano dei servizi
5.1
Contenuti progettuali del Piano dei Servizi
L'analisi dei servizi esistenti è dettagliatamente esposta nella prima parte del presente
piano dei servizi, redatta dagli architetti Aprà ed Engel. Tale esposizione, nella quale
vengono illustrate tutte le strutture pubbliche e di interesse pubblico del territorio, è stata
modificata solo in alcuni punti, principalmente per aggiornamenti determinati da un
diverso stato di fatto intercorso tra la data di redazione del primo documento ad oggi,
nonché dalla correzione di errori materiali.
La redazione del piano, che discende dalla strategia urbanistica del documento di piano, è
stata preceduta da alcuni incontri con i responsabili di tutti i servizi comunali, al fine di
individuare e condividere le diverse esigenze del territorio.
La previsione dei nuovi servizi e delle aree da destinare ai nuovi servizi scaturisce dalla
duplice necessità di:
•garantire il miglioramento qualitativo e quantitativo dei servizi oggi presenti a Bollate;
•assicurare la completezza dei servizi necessari in relazione alle espansioni abitative
previste dal documento di piano.
Tali necessità sono state valutate sia in funzione della città di Bollate nel suo complesso,
sia in relazione alle esigenze di ogni singolo quartiere o frazione.
Quest'ultima considerazione costituisce un obiettivo peculiare del presente PGT, che mira a
distribuire i benefici delle nuove espansioni territoriali anche all'abitato esistente, per il
tramite di un'ottimizzazione dei vuoti urbani.
In particolare come verrà di seguito descritto, il presente Piano dei Servizi:
•individua,
all'interno degli ambiti oggetto di trasformazione, le aree da destinare a servizi
pubblici o di interesse pubblico, specificando quali servizi prevedere e con quali risorse
finanziare si potranno attuare;
•pone a carico di ciascun ambito la realizzazione di nuovi interventi, in termini di standard
qualitativo aggiuntivo, al fine di arricchire la dotazione o lo stato qualitativo dei servizi
esistenti
•rimanda alla progettazione attuativa di ogni singolo piano urbanistico la realizzazione
delle dotazioni necessarie in termini di urbanizzazione primaria e, tra le opere di
urbanizzazione secondaria, quelle necessarie per il soddisfacimento delle esigenze di verde
e parcheggi pubblici
Si evidenzia che le previsioni del piano dei servizi devono essere recepite all'interno
della programmazione triennale delle opere pubbliche, di cui all'art. 128 del Codice
dei
Contratti Pubblici (D.Lgs n. 163/2006) e possono essere modificate in occasione degli
aggiornamenti annuali del Programma.
5.2
Obiettivi specifici e strategie
Gli obiettivi del Piano dei Servizi discendono direttamente dal progetto generale
dell'armatura pubblica della città posto alla base del Documento di Piano. In quella sede
vengono infatti fissati gli obiettivi da perseguire attraverso l'adozione di piano, alcuni dei
52
Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi
quali sono direttamente correlati alle politiche di qualificazione ed estensione del sistema dei
servizi e degli spazi pubblici.
Il Documento di Piano pone ai primi posti tra gli obiettivi specifici di intervento24:
A. Promuovere la qualità urbana degli insediamenti puntando sulla valorizzazione
dell’identità dei centri, sia antichi che nuovi e delle frazioni.
B. Ridisegnare l’assetto stradale introducendo diversi livelli in relazione ai flussi.
C. Individuare le opportunità di localizzazione delle nuove attrezzature pubbliche in
diretta connessione con i centri delle frazioni al fine di esaltarne il valore urbano.
D. Completare la città nei suoi vuoti e nel ridisegno delle aree incompatibili.
E. Valorizzare le tracce del sistema storico dei corsi d’acqua.
F. Realizzare un nuovo parco urbano da collocarsi in zone strategiche di confine tra le
parti urbanizzate e l’area ad elevato valore paesaggistico interna al Parco delle Groane.
G. Riservare le aree necessarie allo sviluppo delle attività lavorative concentrandole ai
due estremi della conurbazione di Bollate (nord-sud).
H. Razionalizzare la distribuzione delle attività di trattamento delle materie secondarie,
promuovendo processi di rilocalizzazione e di concentrazione delle attività tali da
consentire più efficaci interventi di mitigazione ambientale.
5.3
Il disegno strategico della città pubblica
Una volta confermata l'assenza di specifici fabbiscogni di servizi ai quali il Piano sarebbe
chiamato a dare prioritariamente risposta, l'attenzione viene concentrata sull'integrazione e
sulla valorizzazione delle attrezzature e degli spazi pubblici esistenti e sul loro inserimento
in un disegno riconoscibile e per quanto possibile attrattivo.
Scopo del disegno è conferire grande evidenza all'armatura pubblica della città puntando su
alcuni sistemi principali.
5.3.1 La valorizzazione delle identità locali
Il PRG vigente è fondato su due oviettivi dichiaratamente differenti, da un lato il
consolidamento della forma urbana attorno all'asse continuo da Ospiate a Cascina del Sole,
dall'altro il consolidamento dei centri urbani della frazioni.Le analisi finalizzate alla
costruzione del quadro conoscitivo del PGT hanno evidenziato l'esigenza di
confermare
entrambi gli obiettivi del PRG '85, portando tuttavia in primo piano l'obiettivo di
consolidare quanto più possibile i centri delle frazioni,
Per Ospiate l'obiettivo deve coniugarsi con la ristrutturazione della Varesina, che diventerà
strada locale, analogamente, a Cascina del Sole, si evidenzia che in fase di attuazione delle
aree di espansione residenziale riassunte nell'Ambito di Trasformazione n°2, uno degli
obiettivi importanti riguarda il consolidamento del centro urbano in corrispondenza
dell'intersezione tra via Monte Grappa e via per Novate.
24
Cfr. Documento di Piano, Cap 14 “Strategie di piano”
53
Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi
5.3.2 La compenetrazione del Parco delle Groane anche attraverso il Parco Urbano
La presenza del Parco delle Groane può offrire un'opportunità per convertire il proprio ruolo
da quello di limite della città a suo elemento costitutivo.
Le occasioni per portare il Parco delle Groane all'interno della città non mancano: a ovest di
Ospiate, lungo il tracciato della Variante Varesina, lungo il tracciato della “Variante
Varesina”, fra Ospiate e Bollate, lungo il corso del Nirone, lungo il corso del Garbogera ad
est, ed infine nel tratto fra Bollate e Cascina del Sole, in direzione del Parco della Balossa
5.3.3 La valorizzazione dei nuovi comparti di espansione anche attraverso la realizzazione dei
“corridoi ecologici” promossi dal P.T.C.P.
I nuovi Ambiti di Trasformazione sono stati studiati rispetto alle risorse naturali presenti nel
territorio, con ipotesi di scelte localizzative dell'edificato che seguano gli elementi
connotativi del paesaggio. Si prevede altresì la realizzazione di un sistema di interventi atti a
favorire la ricostruzione della rete ecologica provinciale, la biodiversità e lasalvaguardia dei
varchi inedificati fondamentali per la realizzazione dei varchi ecologici.
5.4
Il sistema del verde
Al sistema del verde è affidato il compito di realizzare quella continuità e riconoscibilità
della città di Bollate che non è stato possibile conseguire col solo completamento della
conurbazione fra Bollate centro e le sue frazioni disposte sull'asse est-ovest. In coerenza con
le indicazioni del Documento di Piano, che riconosce tale continuità come potenziale valore
urbano, il Piano dei Servizi punta alla ricucitura delle molte aree verdi esistentied alla loro
saldatura con le risorse della scala territoriale. Ne risulta una trama continua di spazi e
percorsi che si integrano con il Parco Urbano e con il Parco delle Groane. La trama verde si
propone anche come possibile fattore di continuità delle aree e dei corridoi verdi della scala
provinciale e regionale.
5.5
L'acquisizione delle aree destinate a pubblici servizi
Il Documento di Piano prevede per ciascun ambito di trasformazione la cessione di aree
da destinare a pubblici servizi in misura di 26,5 mq per ogni abitante teorico,
determinato in ragione di un abitante ogni 150 mc edificabili. Tale dato quantitativo, che
deriva dalla vecchia LR n. 51/1975, risulta ben superiore a quello minimo previsto
dall'attuale LR n. 12/2005, la quale stabilisce che lo stesso valore non sia inferiore a 18 mq
per abitante.
Inoltre il documento di Piano stabilisce che in ogni ambito la percentuale massima di
monetizzazione delle aree standard non possa essere superiore al 50% del totale (ad
eccezione dell'ambito 12, che, in funzione della sua natura commerciale, è
diversamente regolamentato dalla legge). Tale limitazione assicura la certezza
dell'acquisizione di nuove aree in misura rilevante.
In definitiva, una volta attuati, gli interventi di trasformazione territoriale previsti dal
PGT determineranno una quantità di aree cedute al Comune per opere di urbanizzazione
calcolati, per quanto attiene i soli ambiti di trasformazione, di mq 417020,63.
E' importante sottolineare che le aree che verranno acquisite dovranno essere
effettivamente utilizzabili. In particolare le stesse dovranno risultare facilmente accessibili
e, nel caso siano destinate all'edificazione di nuove strutture, dovranno risultare
opportunamente dimensionate e prive di vincoli che possano limitarne l'uso e
l'edificazione stessa.
54
Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi
Oltre alle finalità specificamente individuate nel Piano, è necessario prevedere anche
l'acquisizione di aree da riservare ad eventuali future esigenze pubbliche della città. Tale
dotazione di spazi standard, da reperire mediante cessioni all'interno degli ambiti, appare
oggi particolarmente importante, in quanto con l'attuazione degli interventi previsti dal
PGT verranno di fatto utilizzati quasi tutti i terreni oggi ancora liberi.
La previsione delle cessioni di aree da destinare a pubblici servizi, con le relative
destinazioni, è riassunta nella seguente tabella, fermo restando che ulteriori aree a
standard potranno essere acquisite in sede di pianificazione attuativa, al fine di rispettare
le proporzioni indicate dal Documento di Piano in rapporto all'edificazione prevista,
nonché al fine di garantire l'esistenza di ulteriori spazi per la realizzazione di altre
opere di pubblica utilità che negli anni si rendessero necessarie. Per il dimensionamento
delle singole aree si rimanda al successivo capitolo relativo agli interventi previsti, o alle
scelte progettuali definite in sede di pianificazione attuativa.
Provenienza
Destinazione prevista per le aree in cessione
Ambito 1
Nuova piazza sede del mercato di Ospiate
Ospiate
Ambito 1
Parco pubblico (parco lineare)
Ospiate
Ambito 1
Scuola dell'infanzia
Ospiate
Ambito 1
Viabilità e parcheggi
Ospiate
Ambito 2
Nuova piazza sede del mercato di Cascina del Sole
Cascina del Sole
Ambito 2
Ampliamento del plesso scolastico di via Coni Zugna
Cascina del Sole
Ambito 2
Parco pubblico (parco lineare)
Cascina del Sole
Ambito 2
Viabilità e parcheggi
Cascina del Sole
Ambito 3
Spazio verde attrezzato
Ospiate
Ambito 3
Viabilità e parcheggi
Ospiate
Ambito 4
Scuola dell'infanzia
Cassina Nuova
Ambito 4
Spazio verde attrezzato
Cassina Nuova
Ambito 4
Viabilità e parcheggi
Cassina Nuova
Ambito 5
Nuova piazza
Bollate Centro
Ambito 7
Scuola secondaria di primo grado
Bollate Centro
Ambito 7
Ampliamento di piazza Madonna in Campagna
Bollate Centro
Ambito 7
Spazio verde attrezzato
Bollate Centro
Ambito 7
Viabilità e parcheggi
Bollate Centro
Ambito 8
Spazio espositivo con parcheggi di pertinenza
Bollate Centro
Ambito 9
Parcheggi
Ospiate
Ambito 9
Spazio verde attrezzato
Ospiate
Ambito 9
Aree da destinare a vendita di carburanti
Ospiate
Ambito 12
Centro diurno per anziani
Cassina Nuova
Ambito 12
Viabilità e parcheggi
Cassina Nuova
Parco urbano
Bollate Centro
Ambiti 1/2/3/7/9
55
Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi
Provenienza
Destinazione prevista per le aree in cessione
Da proprietà privata Piattaforma ecologica per la raccolta differenziata dei rifiuti
5.6
Cascina del Sole
Permesso di c.c.
Ampliamento della scuola primaria di via Galimberti
Ospiate
PL di via Piave
Ampliamento della casa di riposo per anziani
Bollate Centro
Reperimento delle aree
Gli interventi programmati sono previsti principalmente nelle aree oggetto delle cessioni
previste negli ambiti di trasformazione. Una parte minore degli interventi è invece prevista
in aree già di proprietà comunale o in aree da acquisire.
5.7
Programmazione finanziaria
Quasi tutte le opere previste all'interno del presente piano dei servizi saranno finanziate
mediante le risorse derivanti dall'attuazione del Piano di Governo del Territorio.
In linea di principio è di importanza fondamentale che le somme che verranno introitate
quale oneri di urbanizzazione non siano interamente spese all'interno dei singoli ambiti
nella forma dello scomputo.
Al contrario una parte significativa di tali risorse dovrà essere necessariamente impiegata
per il risanamento del bilancio comunale, attraverso la riduzione del forte
indebitamento, nonché quale riserva per le spese e gli investimenti dei prossimi anni,
almeno fintanto che una nuova politica fiscale consentirà agli enti locali di avere risorse più
consone per la gestione dei servizi correnti.
5.8
I servizi programmati
I servizi programmati sono stati suddivisi come segue:
- Servizi scolastici
- Servizi socio assistenziali
- Cultura e tempo libero
- Parchi e spazi destinati a verde
- Riqualificazione urbana
- Centri sportivi
- Altri servizi
- Risparmio energetico
- Viabilità
56
Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi
6.
6.1
Interventi programmati
Servizi scolastici
L'analisi della dotazione delle strutture destinate all'istruzione ha dimostrato che la
situazione attuale, in termini di spazi disponibili in rapporto alle richieste, è quasi al
limite delle potenzialità.
Occorre tuttavia sottolineare l'esistenza di numerose variabili che rendono molto difficile
una programmazione precisa dei bisogni in funzione della crescita demografica. Tra
questi: la distribuzione temporale della crescita demografica, la liberalizzazione dei bacini
d'utenza, l'incidenza delle iscrizioni di bambini/ragazzi provenienti da altri Comuni, la
disponibilità dell'offerta da parte del Ministero della Pubblica Istruzione, e altri ancora.
Certo è che la massima espansione residenziale avverrà nelle frazioni di Ospiate,
attraverso gli ambiti 1 e 3 (l'ambito 3 grava principalmente su Ospiate), e di Cascina
del
Sole, attraverso l'ambito 2.
Le scelte legate allo sviluppo dei servizi dedicati all'istruzione considerano
necessariamente l'opportunità di una distribuzione omogenea dei diversi plessi nel
territorio.
Rispetto alla dotazione di servizi scolastici il presente piano dei servizi prevede gli
interventi di seguito individuati.
S1
Realizzazione di un plesso per l'infanzia (cfr ambito di trasformazione n. 1)
Ubicazione: Ospiate, ambito n° 1
Descrizione: L'esigenza di una nuova struttura nasce anche dalla considerazione che
l'attuale scuola dell'infanzia di via Galimberti non può essere ampliata, per
l'impossibilità normativa di sopra elevazioni e per la mancanza di terreni liberi negli
spazi circostanti.
Il nuovo edificio ospiterà sia il nido d'infanzia, sia la scuola dell'infanzia, al fine di
ottimizzare al massimo gli spazi di servizio e ridurre al minimo il consumo di suolo.
Il dimensionamento della struttura è stimato in circa 1.000 mq di slp, corrispondente a n.
4 sezioni per la scuola dell'infanzia, in grado di ospitare fino a 120 bambini, comprensiva
degli spazi per l'asilo nido, in grado di ospitare fino a 30 bambini. La superficie di
pertinenza da destinare prevalentemente a giardino e posti auto sarà non inferiore a mq
5.000.
La nuova struttura dovrà essere realizzata completa di ogni arredo e attrezzatura necessari
per garantire il migliore utilizzo offrendo ottimali valori di comfort ambientale e funzionale.
Finanziamento: Le aree e i finanziamenti necessari alla realizzazione dell'opera saranno
reperiti rispettivamente mediante la cessione di standard e mediante l'incasso/lo scomputo di
oneri di urbanizzazione secondaria legati all'ambito 1.
S2
Realizzazione di una nuova scuola dell'infanzia in via Brianza (cfr ambito di trasformazione n.
12)
Ubicazione: Cassina Nuova, via Brianza
57
Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi
Descrizione: L'esigenza di una nuova struttura legata all'espansione territoriale dell'ambito 4,
nasce anche dalla considerazione che l'attuale scuola dell'infanzia di via Madonna non
risulta perfettamente idonea ad ospitare una tale attività, dati la tipologia edilizia, con i
numerosi riadattamenti, l'elevato numero di bambini e la mancanza di un giardino e di spazi
all'aperto. A questo si aggiunge che i parcheggi pubblici, pur presenti (piazza del mercato),
sono considerati insufficienti.
Già alla fine degli anni novanta la scuola occupava anche il piano superiore
dell'edificio, oggi adibito a uffici, e si trovò costretta ad estendere la scuola al piano
terra dell'adiacente edificio comunale, già sede di attività ambulatoriali.
La costruzione della nuova scuola non implicherà l'abbandono della vecchia struttura di via
Madonna, quanto piuttosto un suo ridimensionamento. Il trasferimento della scuola, che
attualmente è costituita da sette sezioni, costituisce una possibilità attuabile solo impiegando
aree diverse rispetto a quelle provenienti dall'ambito 4, in quanto queste ultime risultano
penalizzate dalla presenza dell'elettrodotto e dalla vicina Rho-Monza con la relativa viabilità
di adduzione oggi in progetto.
La centralissima scuola di via Madonna, con meno bambini, potrà essere più vivibile,
mentre la nuova scuola assolverà alle funzioni oggi mancanti (nido) e garantirà ulteriori
posti per la scuola dell'infanzia.
Il nuovo edificio ospiterà infatti sia il nido d'infanzia, sia la scuola dell'infanzia, al fine di
ottimizzare al massimo gli spazi di servizio e ridurre al minimo il consumo di suolo. La
nuova struttura dovrà essere realizzata completa di ogni arredo e attrezzatura necessari per
garantire il migliore utilizzo garantendo ottimali valori di comfort ambientale e funzionale.
Il dimensionamento della struttura è stimato in circa 1.000 mq di slp, corrispondente
a n.
4 sezioni di scuola materna, in grado di ospitare fino a 120 bambini, comprensiva degli spazi
per l'asilo nido, in grado di ospitare fino a 30 bambini. La superficie di pertinenza da
destinare prevalentemente a giardino e posti auto sarà non inferiore a mq 5.000.
L'area necessaria sarà reperita mediante l'attuazione dell'ambito di trasformazione n. 4
Finanziamento: Il finanziamento necessario alla realizzazione dell'opera sarà reperito
mediante l'attuazione dell'ambito n.12, nella forma dello standard qualitativo aggiuntivo.
S3
Ampliamento scuola primaria di via Galimberti (cfr ambito di trasformazione n. 9)
Ubicazione: Ospiate, via Galimberti
Descrizione: L'ampliamento della scuola primaria sarà realizzabile occupando per
ulteriori 6.000 mq il terreno retrostante la scuola, che verrà ceduto al Comune mediante
un permesso di costruire convenzionato.
Si prevede una maggior superficie lorda di pavimento di circa 1.800 mq distribuita
su
due livelli di piano, collegati direttamente all'edificio esistente e in grado di
ospitare n.
2 nuove sezioni, con tutti i necessari servizi.
L'ampliamento consentirà anche di incrementare il giardino pertinenziale e lo spazio
dedicato al refettorio, che oggi, date le modeste dimensioni, obbliga a svolgere più
turni di refezione.
L'ampliamento della scuola dovrà essere realizzato completo di ogni arredo e
attrezzatura
necessari per garantire il migliore utilizzo garantendo ottimali valori di comfort
ambientale e funzionale.
58
Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi
Infine, grazie all'ampliamento dei confini, sarà possibile creare un nuovo accesso,
almeno ciclopedonale, all'edificio scolastico, alternativo a quello di via Galimberti.
Finanziamento: Il finanziamento necessario alla realizzazione dell'opera sarà
reperito
mediante l'attuazione dell'ambito n. 9, nella forma dello standard qualitativo
aggiuntivo.
S4
Scuola primaria di via Montessori
Per un eventuale futuro ampliamento della scuola primaria di via Montessori verrà
conservata a verde attrezzato l'area, già di proprietà comunale, adiacente alla scuola
stessa.
S5
Ampliamento plesso scolastico di via Coni Zugna (cfr ambito di trasformazione n. 2)
Ubicazione: Cascina del Sole, via Coni Zugna
Descrizione: Il plesso di via Coni Zugna, già oggi al limite della capienza, necessita di
nuovi spazi e dell'ampliamento del giardino esistente, in quanto buona parte di quello
attuale è stato di recente occupato dalla realizzazione del nuovo refettorio.
In particolare l'intervento previsto consiste:
a) nella costruzione di un nuovo edifico di circa 1.000 mq e destinato ad ospitare
prevalentemente 8 nuovi laboratori attrezzati a servizio sia della scuola primaria, sia
della secondaria di primo grado
b) nell'acquisizione, per mezzo delle cessioni previste nell'ambito di trasformazione n. 2, di
una superficie di pertinenza di circa 5.500 mq, al fine di soddisfare i requisiti previsti dal
DM 18/12/1975.
La struttura dovrà essere realizzata completa di ogni arredo e attrezzatura necessari per
garantire il migliore utilizzo garantendo ottimali valori di comfort ambientale e funzionale.
All'interno del nuovo spazio esterno si prevede anche di realizzare l'ampliamento del
parcheggio esistente e un nuovo accesso al polo scolastico.
Finanziamento: Il finanziamento necessario alla realizzazione dell'opera sarà reperito
mediante l'attuazione dell'ambito n. 2, nella forma dello standard qualitativo aggiuntivo.
S6
Realizzazione di una nuova scuola secondaria di primo grado in via Montessori (cfr ambito di
trasformazione n. 7)
Ubicazione: Bollate Centro, via Montessori
Descrizione: La realizzazione di una nuova scuola secondaria di primo grado in via
Montessori è prevista a carico dell'ambito 7 e sarà dotata di 7 sezioni, per
complessivi 3.850 mq di slp e di 11.500 mq di area pertinenziale.
Tale dimensionamento considera la possibile scelta di dismettere l'esistente scuola di via
Fratellanza. Pertanto sono state previste ulteriori 2 sezioni oltre alle 5 già esistenti.
La dismissione del plesso di via Fratellanza, che potrebbe essere ceduto o più
probabilmente mantenuto e destinato a nuove attività, tra cui forse una nuova Tenenza dei
Carabinieri, trova giustificazione dalla vetustà dell'immobile rispetto alle esigenze
59
Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi
scolastiche, dalla mancanza di spazi verdi a servizio della scuola e dalla mancanza di
parcheggi di servizio.
La scuola dovrà essere realizzata completa di ogni arredo e attrezzatura necessari per
garantire il migliore utilizzo garantendo ottimali valori di comfort ambientale e funzionale.
Finanziamento: Il finanziamento necessario alla realizzazione dell'opera sarà reperito
mediante l'attuazione dell'ambito n. 7, nella forma dello standard qualitativo aggiuntivo.
S7
Ristrutturazione della scuola secondaria di primo grado di via Brianza (cfr ambito di
trasformazione n. 12)
Ubicazione: Cassina Nuova, via Brianza
Descrizione: La scuola secondaria di primo grado di via Brianza necessita di interventi di
ristrutturazione edilizia, con particolare riferimento alla facciata esterna, realizzata in
cemento armato a vista e priva di isolamento termico. Anche i serramenti in ferro
necessitano di una integrale sostituzione, con impiego di elementi in pvc o in alluminio.
Ulteriori interventi edilizi riguardano la centrale termica, la pavimentazione esterna, i servizi
igienici, l'ampliamento del refettorio e gli spazi comuni.
Finanziamento: Il finanziamento necessario alla realizzazione dell'opera sarà reperito
mediante l'attuazione dell'ambito n. 12, nella forma dello standardqualitativo aggiuntivo.
60
Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi
6.2
A1
Servizi socio assistenziali
Ampliamento della casa di riposo di via Piave (cfr ambito di trasformazione n. 12)
Ubicazione: Bollate Centro, via Piave
Descrizione: La casa di riposo per anziani non autosufficienti “RSA città di Bollate” è
relativamente recente. Fu progettata dall'Azienda Ospedaliera alla fine degli anni novanta,
ma presenta diversi punti deboli, legati principalmente al suo dimensionamento.
Infatti la stessa è stata realizzata per soli 60 posti letto, rendendone non ottimale la
gestione. Inoltre le camere degli ospiti risultano di dimensione ridotte.
Data la grande richiesta da parte dell'utenza bollatese, si rende necessario un ampliamento
dell'attuale struttura, garantendo ulteriori 60 posti letto, per una nuova slp di circa 3.000
mq distribuiti su più livelli e un più grande giardino pertinenziale.
Dovrà essere realizzata completo di ogni arredo e attrezzatura necessari per garantire il
migliore utilizzo garantendo ottimali valori di comfort ambientale e funzionale.
L'aumento dello spazio pertinenziale di ulteriori 4.055 mq verrà ricavato dall'attuazione del
PL di via Piave.
Finanziamento: Il finanziamento necessario alla realizzazione dell'opera sarà reperito
mediante l'attuazione dell'ambito n. 12, nella forma dello standard qualitativo aggiuntivo.
A2
Nuovo centro diurno per anziani (cfr ambito di trasformazione n. 12)
Ubicazione: Cassina Nuova
Descrizione: Attualmente a Bollate esiste un solo centro aggregativo per anziani, in via
Garibaldi. L'esigenza di una nuova struttura è sentita soprattutto a Cassina Nuova, la
frazione più popolata e più lontana dal centro esistente.
Il nuovo centro diurno per anziani di Cassina Nuova avrà una superficie lorda di
pavimento di circa 300 mq oltre ad ulteriori spazi pertinenziali esterni di circa mq 1.500.
Dovrà essere realizzato completo di ogni arredo e attrezzatura necessari per garantire il
migliore utilizzo garantendo ottimali valori di comfort ambientale e funzionale.
L'ubicazione potrebbe essere all'interno dell'ambito 12 o in altre aree disponibili.
Finanziamento: Il finanziamento necessario alla realizzazione dell'opera sarà reperito
mediante l'attuazione dell'ambito n. 12, nella forma dello standard qualitativo aggiuntivo.
A3
Nuova edilizia abitativa in via don Uboldi
Ubicazione: Bollate Centro, via don Uboldi
61
Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi
Descrizione: Al fine di garantire equa distribuzione sul territorio di edilizia agevolata,
all'interno di ogni ambito di trasformazione a destinazione residenziale è prevista la
costruzione di edilizia convenzionata in misura del 30% del totale edificabile.
Nel Documento di Piano si prevede in particolare di incrementare il patrimonio di edilizia
residenziale pubblica (ERP) in locazione con patto di futura vendita e locazione
temporanea, in conformità alle linee di intervento del Piano Casa.
Quanto sopra, pur non essendo evidenziato negli ambiti di trasformazione, potrà essere
attuato grazie a finanziamenti regionali di housing sociale promossi da Regione
Lombardia.
L'intervento programmato e già in fase di avvio in via don Uboldi verrà realizzato su area
già di proprietà comunale per complessivi 50 alloggi, per una volumetria di mc 14.056 e
utilizzando la modalità locazione con patto futura vendita differita in 8 anni e mediante
edificazione di sostenibilità ambientale.
Finanziamento: L'opera sarà realizzata e finanziata da Alerper una quota parte pari all'80%;
il restante 20% sarà finanziato dall'amministrazione comunale.
A4
I Servizi Cimiteriali
Il presente Piano dei Servizi non prevede la realizzazione di un novo cimitero, in quanto le
più recenti analisi del responsabile del servizio Stato Civile hanno dimostrato che è
possibile soddisfare le necessità future continuando a utilizzare i tre cimiteri esistenti.
Infatti:
a) negli ultimi anni si è registrato un forte aumento delle cremazioni, che ha ridotto
progressivamente la necessità di nuovi spazi di sepoltura;
b) nove normative regionali hanno imposto il divieto all'acquisto di loculi a favore di
persone ancora in vita;
c) all'interno dei cimiteri esiste la possibilità di attivare moltissime esumazioni dei campi
dati in concessione ventennale, oramai abbondantemente scadute;
d) verranno attuate dal Comune politiche di contenimento degli spazi
(incentivazione alla cremazione, riduzione da 20 a 10 anni per nuove concessioni,
eccetera)
Infine occorre considerare che quando Baranzate, che oggi continua in gran parte a riferirsi
a Bollate, avrà un suo cimitero potrà essere registrata un'ulteriore riduzione delle
sepolture.
Naturalmente è necessario provvedere alla rivisitazione del Piano Cimiteriale allo studio,
con riesame della problematica legata alla gestione degli ossari.
62
Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi
6.3
Cultura e tempo libero
Difficilmente la vitalità bollatese in tema di eventi ricreativi e culturali, che trova la
massima espressione nel periodo estivo/primaverile potrà esprimersi anche nei mesi
invernali, senza l'esistenza di spazi adeguati, in grado di ospitare eventi di richiamo, quali
spettacoli teatrali, di cabaret, concerti e conferenze. Lo spazio della biblioteca, limitato ad
un pubblico non superiore alle 100 persone, si rivela spesso assolutamente insufficiente, in
termini di capienza, per moltissime manifestazioni. La necessità di nuove strutture è
sempre stata sentita in città.
A5
Centro culturale aggregativo ricreativo Urban Centre (cfr ambito di trasformazione n. 3)
Ubicazione: Bollate Centro, via Verdi
Descrizione: Nell'area un tempo adibita a manifestazioni all'aperto, verrà realizzato un
centro culturale aggregativo ricreativo con una slp di circa 3.500 mq.
L'opera ospiterà diverse funzioni, tra cui un teatro e auditorium con capienza di circa 300
persone che potrà ospitare numerose manifestazioni pubbliche. Sarà dotato di spazi
accessori, quali: sala musicale, piccoli spazi espositivi, ristoro e altri compatibili. Inoltre
all'interno della struttura saranno realizzati dei piccoli spazi da assegnare, in condivisione,
ad associazioni culturali, ricreative e di volontariato presenti sul territorio.
La struttura architettonica costituirà un'occasione di riferimento per l'identificazione degli
spazi pubblici. La struttura edilizia dovrà favorire al massimo il risparmio dei consumi
energetici.
Dovrà essere realizzato completo di ogni arredo e attrezzatura necessari per garantire il
migliore utilizzo garantendo ottimali valori di comfort ambientale e funzionale.
I parcheggi pubblici saranno interrati, sotto lo stesso teatro. Una porzione del giardino di
pertinenza dovrà risultare accessibile ed essere opportunamente attrezzato come piccolo
parco pubblico.
Finanziamento: Il finanziamento necessario alla realizzazione dell'opera potrà essere
reperito mediante l'attuazione dell'ambito n. 3, nella forma dello standard qualitativo
aggiuntivo.
A6
Spazio espositivo (cfr ambito di trasformazione n. 8)
Ubicazione: Bollate Centro, via Matteotti/via Stazione
Descrizione: L'Area Borroni già oggi costituisce una realtà in termini di spazi espositivi.
Infatti pur configurandosi come area di proprietà privata ospita spesso eventi espositivi di
rilievo.
In questo contesto, mantenendo la vocazione culturale dei luoghi, si prevede la
realizzazione di una nuova struttura a destinazione terziaria, parte della quale verrà ceduta
al Comune e destinata a spazio espositivo.
63
Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi
La superficie, all'interno dell'edificio privato, avrà dimensioni di circa 500 mq di slp e sarà
servita da parcheggi pubblici in numero adeguato.
Finanziamento: Il finanziamento necessario alla realizzazione dell'opera potrà essere
reperito mediante l'attuazione dell'ambito n. 8, nella forma dello standard qualitativo
aggiuntivo.
64
Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi
6.4
Parchi e spazi destinati a verde
In sede di pianificazione attuativa particolare attenzione dovrà essere prestata alla
localizzazione delle aree da destinare a parchi urbani. Gli spazi destinati a verde di
interesse pubblico dovranno risultare fruibili e accessibili a tutti e costituire non solo una
valorizzazione dei nuovi ambiti di trasformazione, ma anche un'occasione di arricchimento
dell'intero territorio.
Si ritiene oggi superata la tesi portante del vecchio PRG, o comunque della pianificazione
attuativa correlata, che ipotizzava le nuove realizzazioni edilizie immerse nel verde
pubblico, senza l'individuazione di precise proprietà fondiarie.
A tale tesi si contrappone quella del presente PGT, che favorisce invece l'individuazione di
spazi verdi non necessariamente di maggiore ampiezza, ma certamente di maggiore
qualità.
Non occorre infine dimenticare che ulteriori presenze di aree verdi non utilizzabili, non
fruite e non fruibili, continueranno a costituire solo un incremento della spesa pubblica,
almeno in termini di manutenzione.
Bollate deriva etimologicamente da “bula”, ovvero bolla, termine che si riferisce quasi
certamente alla numerosa presenza di fontanili, di cui il territorio era ricchissimo. Gran
parte dei nuovi parchi urbani si svilupperanno proprio lungo i fontanili e i corsi d'acqua
secondari ancora sopravvissuti, assumendo il termine di “parchi lineari”. Il tema dei
fontanili costituirà in più occasioni il tema naturalistico attorno al quale valorizzare il
verde esistente, conciliandolo con le nuove urbanizzazioni.
P1
Parco Urbano (cfr ambiti di trasformazione n. 1/2/3/7/9)
Ubicazione: Bollate Centro, a Sud del canale scolmatore
Descrizione: Si tratta di un grande parco naturale, della superficie complessiva di
417020,63 mq che, dal punto di vista ambientale costituirà un'estensione significativa degli
spazi pubblici destinati a verde. I terreni che formeranno il parco in parte sono già
ricompresi all'interno del Parco delle Groane, ma risultano interamente di proprietà privata.
Le aree necessarie per la formazione del parco saranno ottenute da acquisizioni e cessioni
da parte degli ambiti numero 1, 2, 3, 7 e 9 nei termini previsti dal documento di piano.
I principali interventi previsti saranno finalizzati al recupero ambientale dei luoghi e alla
loro valorizzazione.
Il Parco Urbano sarà caratterizzato da una vasta estensione e da attrezzature minime,
limitate preferibilmente a percorsi ciclopedonali e ad aree di sosta, in modo da mantenere
la natura spontanea quale elemento caratterizzante.
Finanziamento: L'opera potrà essere realizzata mediante l'impiego degli oneri di
urbanizzazione secondaria incassati dai diversi ambiti di trasformazione.
P2
Area verde attrezzata a Ospiate (cfr ambito di trasformazione n. 1)
65
Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi
Ubicazione: Ospiate, ambito n°1
Descrizione: Nell'ambito n°1 si prevede la realizzazione di un parco “lineare”, così
definito in quanto lo stesso si svilupperà lungo gli alvei dei torrente Guisa e del fontanile
Viviani, in modo da garantire la salvaguardia dei filari alberati esistenti. Sono indicati
inoltre interventi di ri-naturalizzazione, di riqualificazione paesistica, anche attraverso
l'inserimento di attrezzature ricreative ed educative.
Dovranno essere realizzate aree attrezzate per la sosta e per il gioco dei bambini.
Lungo il parco lineare si dovranno sviluppare percorsi ciclabili di penetrazione del
comparto, segnando la suddivisione dei comparti di attuazione 1a, 1b e 1c.
Finanziamento: Il finanziamento necessario alla realizzazione dell'opera potrà essere
reperito mediante lo scomputo di parte degli oneri di urbanizzazione secondaria legati
all'attuazione dell'ambito n. 1.
P3
Area verde attrezzata a Cascina del Sole (cfr ambito di trasformazione n. 2)
Ubicazione: Cascina del Sole, via Pellico/via Friuli Venezia Giulia
Descrizione: La valorizzazione del fontanile Terrone, all'interno dell'ambito 2, costituisce
il tema attorno al quale realizzare il nuovo parco lineare.
Il parco dovrà avere dimensioni di almeno 50 metri di larghezza, per tutto il tratto del
fontanile e dovrà garantire il soddisfacimento della quantità di standard destinato a verde
per l'intero ambito.
Dovranno essere realizzate piste ciclabili e aree attrezzate per la sosta e per il gioco dei
bambini.
Deve in particolare essere garantito il corridoio ecologico previsto dal PTCP (piano
territoriale di coordinamento provinciale).
Finanziamento: Il finanziamento necessario alla realizzazione dell'opera sarà reperito
mediante lo scomputo di parte degli oneri di urbanizzazione secondaria legati
all'attuazione dell'ambito n. 2.
P4
Area verde attrezzata a Ospiate (cfr ambito di trasformazione n. 3)
Ubicazione: Ospiate, ambito n°3
Descrizione: L'area a verde attrezzato prevista all'interno dell'ambito n°3 si svilupperà
principalmente lungo la rete esistente di cavi e fontanili.
Finanziamento: Il finanziamento necessario alla realizzazione dell'opera sarà reperito
mediante lo scomputo di parte degli oneri di urbanizzazione secondaria legati all'attuazione
dell'ambito n. 3.
P5
Area verde attrezzata a Cassina Nuova (cfr ambito di trasformazione n. 4)
66
Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi
Ubicazione: Cassina Nuova, via Arno
Descrizione: Il nuovo parchetto urbano per l'ambito n°4, dati il contesto e le modeste
dimensioni, verrà definito nella sua impostazione in sede di pianificazione attuativa.
Finanziamento: Il finanziamento necessario alla realizzazione dell'opera potrà essere
reperito mediante lo scomputo di parte degli oneri di urbanizzazione secondaria legati
all'attuazione dell'ambito n. 4.
P6
Ampliamento del Parco Centrale M.L. King (cfr ambito di trasformazione n. 5)
Ubicazione: Bollate Centro, via Attimo/via Repubblica
Descrizione: L'intervento consiste nell'espansione dell'attuale parco M.L. King (Parco
Centrale) verso via Repubblica e via Attimo, occupando parte dell'area attualmente
destinata a parcheggio a servizio del cimitero, per una superficie di circa mq 4.400.
Oltre a tale intervento principale le opere previste consistono anche nella sostituzione del
filare di robinie lungo tutta via Repubblica che oggi si trova in grave stato di degrado
Finanziamento: Il finanziamento necessario alla realizzazione dell'opera potrà essere
reperito mediante l'attuazione dell'ambito n. 5, nella forma dello standard qualitativo
aggiuntivo.
P9
Area verde attrezzata a Bollate Est (cfr ambito di trasformazione n. 7)
Ubicazione: Bollate Centro, tra via Madonna in Campagna e via Caduti Bollatesi
Descrizione: Il nuovo spazio verde legato all'ambito n°7 sarà preferibilmente correlato al
nuovo polo scolastico, nei termini che verranno definiti in sede di pianificazione attuativa.
Finanziamento: Il finanziamento necessario alla realizzazione dell'opera potrà essere
reperito mediante lo scomputo di parte degli oneri di urbanizzazione secondaria legati
all'attuazione dell'ambito n. 7.
P10 Area verde attrezzata a Ospiate (cfr ambito di trasformazione n. 9)
Ubicazione: Ospiate, ambito n°9
Descrizione: E' la naturale continuazione del parco lineare previsto nell'ambito 1. Il parco
si svilupperà lungo gli alvei del torrente Guisa e del fontanile Viviani, in modo da
garantire la salvaguardia dei filari alberati esistenti.
Finanziamento: Il finanziamento necessario alla realizzazione dell'opera potrà essere
reperito mediante lo scomputo di parte degli oneri di urbanizzazione secondaria legati
all'attuazione dell'ambito n. 9.
P11 Riqualificazione dei parchetti a Cassina Nuova (cfr ambito di trasformazione n. 12)
67
Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi
Ubicazione: Cassina Nuova
Descrizione: L'area circostante il cimitero della frazione, che si estende su una
suoperficie di circa 10.868 mq, dovrà essere valorizzata mediante rimboschimento. Il
parco di via Sanzio, la cui estensione è di circa mq 10.000, dovrà essere riqualificato
mediante interventi diversi (giochi, pavimentazioni, alberature, recinzioni, eccetera)
Finanziamento: Il finanziamento necessario alla realizzazione dell'opera potrà essere
reperito mediante l'attuazione dell'ambito n. 12, nella forma dello standard qualitativo
aggiuntivo.
68
Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi
6.5
R1
Riqualificazione urbana
Riqualificazione urbana a Ospiate (cfr ambito di trasformazione n. 1)
Ubicazione: Ospiate, via Milano
Descrizione: Si prevede la riqualificazione del centro di Ospiate. In particolare la
realizzazione della “Variante Varesina” dovrà consentire di restituire le vie Trento e Milano
ad un livello di vivibilità locale.
Le aree interessate dall'intervento, per una superficie potenzialmente interessata di circa
11.000 mq, sono quelle comprese tra via Torino e via Fornace Mariani, oltre a piazza
Indipendenza.
Gli interventi da prevedere saranno quelli necessari a favorire la moderazione del traffico,
la messa in sicurezza degli utenti deboli e la riqualificazione in genere degli spazi pubblici.
Tra i lavori lungo via Milano e via Trento si evidenzia la necessità di:
a) Ridurre gli spazi utilizzati dalle corsie stradali e imporre il divieto di transito ai mezzi
pesanti
b) Implementare il sistema delle alberature e della viabilità ciclabile e realizzare tutti gli
interventi atti favorire l'utilizzo pedonale delle aree
c)Realizzare
un par terre centrale o eventualmente altri sistemi di moderazione del traffico
d)Valorizzare piazza Indipendenza, attraverso l'impiego di materiali di qualità
e) Riqualificazione dell'attuale area di via Verbania, sede del mercato.
Finanziamento: Il finanziamento necessario alla realizzazione dell'opera potrà essere
reperito mediante l'attuazione dell'ambito n. 1, nella forma dello standard qualitativo
aggiuntivo.
Piazze pubbliche e aree mercatali
Per molti aspetti la piazza può essere considerata lo spazio pubblico per eccellenza, da
sempre punto di riferimento importante dei centri abitati.
In corrispondenza di ogni grande ambito a vocazione residenziale si prevede la
realizzazione di una nuova grande piazza, quale luogo di identificazione e rivitalizzazione, associato alle principali funzioni sociali, ricreative ed economiche.
Gli interventi previsti si inseriscono nella politica di valorizzazione dei centri e delle
frazioni.
R2
Nuova piazza a Ospiate (cfr ambito di trasformazione n. 1)
Ubicazione: Ospiate, tra via Milano e via Verbania
69
Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi
Descrizione: La nuova grande piazza pubblica a carattere prevalentemente pedonale
dell'ambito 1 costituirà il punto di connessione principale tra il centro di Ospiate e i nuovi
quartieri.
Idealmente la piazza, ubicata tra via Fornace Mariani e via Sassolungo, dovrà avere estese
dimensioni, stimate in circa 8.000 mq, ed essere opportunamente attrezzata, alberata e
pavimentata, in modo da poter ospitare numerose funzioni pubbliche, prima tra tutte quella
del mercato, che, una volta spostato dalla vicina via Verbania, potrebbe anche risultare
incrementato nella dimensione.
La piazza, oltre a costituire un luogo privilegiato di incontro e aggregazione, potrà ospitare
anche altre funzioni pubbliche all'aperto, quali feste, sagre, esposizioni.
Finanziamento: Il finanziamento necessario alla realizzazione dell'opera potrà essere
reperito mediante l'attuazione dell'ambito n. 1, nella forma dello standard qualitativo
aggiuntivo.
R3
Nuova piazza a Cascina del Sole (cfr ambito di trasformazione n. 2)
Ubicazione: Cascina del Sole
Descrizione: Anche a Cascina del Sole si prevede di realizzare una nuova grande piazza,
per un'estensione complessiva di circa 5.000 mq, che ospiterà il mercato e che costituirà
soprattutto la soluzione alla mancanza di parcheggi in una parte importante della frazione.
L'ubicazione prevista per la piazza, che dovrà risultare opportunamente attrezzata, alberata
e pavimentata, è all'interno dell'ambito 2, in corrispondenza dell'intersezione tra via per
Novate e via Monte Grappa.
Finanziamento: Il finanziamento necessario alla realizzazione dell'opera potrà essere
reperito mediante l'attuazione dell'ambito n. 2, nella forma dello standard qualitativo
aggiuntivo.
R4
Nuova piazza a Bollate Centro (cfr ambito di trasformazione n. 5)
Ubicazione: Bollate Centro, via Repubblica
Descrizione: Una nuova grande piazza è prevista a Bollate Centro, in prossimità del
confine con Ospiate, per una superficie di circa 22.120 mq.
La piazza, che dovrà risultare opportunamente attrezzata, alberata e pavimentata, oltre a
garantire una importante implementazione di parcheggi pubblici, tra cui quelli a servizio
del cimitero, potrebbe eventualmente comprendere anche aree mercatali.
L'intervento per la realizzazione della piazza dovrà essere coordinato con l'ampliamento
del parco centrale verso via Repubblica.
Finanziamento: Il finanziamento necessario alla realizzazione dell'opera potrà essere
reperito mediante l'attuazione dell'ambito n. 5, nella forma dello standard qualitativo
aggiuntivo.
70
Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi
R5
Piazza Madonna in Campagna (cfr ambito di trasformazione n. 7)
Ubicazione: Bollate Centro, piazza Madonna in Campagna
Descrizione: Gli interventi previsti nell'ambito 7 potranno costituire l'occasione per ridare
dignità al Santuario di via Madonna in Campagna, sfiorato da migliaia di autoveicoli e
mezzi pesanti che ogni giorno scorrono a un metro di distanza dall'edificio.
Già privata da anni dallo storico filare alberato di tigli, la chiesa potrebbe riscattarsi grazie
alla prevista traslazione di un tratto della stessa via Madonna in Campagna verso Sud.
Oltre ad allontanare il traffico dal sagrato, quest'ultimo costituirà un ampliamento della
piazza Madonna in Campagna, per circa 3000 mq, costituendosi come importante punto di
interconnessione pedonale con il nuovo quartiere dell'ambito n°7, delineandosi infine come
elemento centrale della Bollate Est.
Finanziamento: Il finanziamento necessario alla realizzazione dell'opera potrà essere
reperito mediante lo scomputo di parte degli oneri di urbanizzazione primaria legati
all'attuazione dell'ambito n. 7.
71
Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi
6.6
C2
Attrezzature sportive
Centro di calcio via Galimberti (cfr ambito di trasformazione n. 1)
Ubicazione: Ospiate, via Galimberti
Descrizione: Riqualificazione del centro calcistico di via Galimberti.
Nel dettaglio, gli interventi da prevedere sono i seguenti:
a) ampliamento degli spogliatoi (di dimensioni pari a circa mq 110) , per ulteriori due
squadre, al fine di consentire la rotazione continua di più squadre..
b) interventi in grado di consentire il drenaggio ottimale dal terreno di gioco, di
complessivi m 100x60
c) ampliamento/nuovo chiosco servizi, per complessivi mq 40
Tutti gli interventi dovranno essere compatibili con la necessità di ottenere il parere
favorevole della commissione provinciale di vigilanza, la messa a norma degli impianti e
l'omologazione delle strutture da parte del CONI.
Finanziamento: Il finanziamento necessario alla realizzazione dell'opera sarà reperito
mediante l'attuazione dell'ambito n. 1, nella forma dello standard qualitativo aggiuntivo.
72
Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi
6.7
U1
Altri servizi
Nuova piattaforma rifiuti (cfr ambito di trasformazione n. 10)
Ubicazione: Cassina Nuova, via Brianza
Descrizione: Si prevede di spostare l'esistente area di via Pace, già attrezzata allo scopo, in
una nuova area in via la Cava, al confine con Paderno Dugnano. Tale area, attualmente di
proprietà privata, verrà acquisita per una superficie di circa 8.800 mq.
Tale spostamento consentirà la possibilità di attuare l'ambito di trasformazione n. 10, che a
sua volta permetterà di decentrare importanti attività produttive oggi ubicate all'interno del
centro abitato.
Soprattutto, la nuova piattaforma ecologica per la raccolta differenziata dei rifiuti potrà
essere ricostruita con dimensioni maggiori, più che doppie rispetto all'esistente e più
adeguate alle attuali esigenze, in un'epoca in cui la forte affermazione della raccolta
differenziata ha reso inadeguata la struttura di via Pace.
Finanziamento: Il finanziamento necessario alla realizzazione dell'opera sarà reperito
mediante l'impiego di oneri di urbanizzazione.
U2
Demolizione forno inceneritore (cfr ambito di trasformazione n. 10)
Ubicazione: Cassina Nuova, via Pace
Descrizione: Gli interventi previsti nell'ambito 10 saranno preceduti dalla demolizione del
vecchio forno inceneritore dei rifiuti e dalla redazione di un piano di caratterizzazione per
l'eventuale bonifica dell'area.
Finanziamento: Il finanziamento necessario per la demolizione del vecchio forno, per il
piano di caratterizzazione e per la bonifica dell'area sarà reperito mediante l'attuazione
dell'ambito n. 10, nella forma dello standard qualitativo aggiuntivo.
U3
Spazi per distributori di carburanti e altri servizi (cfr ambito di trasformazione n. 9)
Ubicazione: Ospiate, nuova Varesina
Descrizione: Lungo la nuova Varesina, all'interno dell'ambito 9, verrà acquisita un'area, di
dimensioni indicative di circa 70 m x 500 m dove potranno essere utilmente collocate tutte
le attività di distribuzione di carburanti, oltre a ulteriori servizi da individuare.
Finanziamento: Cessioni previste come standard dell'ambito 9. Gli interventi saranno a
cura e spese dei soggetti interessati.
73
Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi
6.8
Risparmio energetico
Investire sull'efficienza energetica e sulla riduzione dei consumi consente alle
amministrazioni locali di poter contare su una maggiore quantità di risorse economiche,
senza dover necessariamente tagliare i servizi o aumentare le entrate.
Spesso si è scoraggiati nell'investire in tal senso, perchè i risultati si ottengono solo dopo
alcuni anni necessari per l'ammortamento delle spese inizialmente sostenute.
Eppure alla data di redazione del presente Piano il Comune spende ogni anno circa
800.000,00 euro per il consumo di energia elettrica. Questa cifra potrebbe essere
fortemente ridotta attraverso gli interventi di seguito proposti, consentendo negli anni
successivi maggiori disponibilità in termini di spesa corrente.
Il Piano prevede che sia l'ambito n. 12 a realizzare, in termini di standard qualitativo
aggiuntivo, gli interventi più importanti in tema di risparmio energetico.
U5
Illuminazione Pubblica
Ubicazione: Strade comunali
Descrizione: Attuazione del PRIC, Piano Regolatore dell'Illuminazione Comunale,
approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 71 del 6/11/2006.
I principali interventi previsti per il miglioramento dell'efficienza energetica della pubblica
illuminazione consistono nella sostituzione delle lampade a maggior consumo,
nell'impiego di riduttori di flusso e nel ricordo all'illuminazione a LED per gli impianti
semaforici.
Finanziamento: Il finanziamento necessario alla realizzazione dell'opera sarà reperito
mediante l'attuazione dell'ambito n. 12, nella forma dello standard qualitativo aggiuntivo.
74
Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi
6.9
Viabilità
Come esplicitato nella prima parte del piano, i principali problemi legati alla viabilità
generale di Bollate sono principalmente due: il traffico di attraversamento e l'ostacolo
fisico costituito dalla linea ferroviaria.
Bollate è invasa da flussi di attraversamento sia nella direzione Nord/Sud (vie Vittorio
Veneto-Cavour-Piave) a causa della saturazione della ex statale Varesina; sia nella
direzione Est/Ovest (vie la Cava-Friuli VG-Madonna in Campagna-Martiri di MarzabottoVerdi), sia per la saturazione della s.p.n° 46 Rho-Monza, sia per l'assenza di tragitti
alternativi al centro di Bollate.
Altri problemi legati al traffico di attraversamento riguardano, sia pure in misura ridotta,
Ospiate e Cassina Nuova. In ogni caso tutta Bollate risente direttamente o indirettamente
del fenomeno molto più di altri comuni nella zona.
Occorre pertanto perseguire la riduzione e il controllo dei flussi di attraversamento
mediante:
*la promozione all'interno del centro abitato di zone a traffico limitato (ZTL);
*la definizione di una circonvallazione continua della città (Variante
Varesina,
potenziamento s.p.n° 46 Rho Monza, completamento s.p. n°119);
*l'adozione di misure di protezione del traffico di attraversamento (sensi unici, semafori
filtro, prescrizioni viabilistiche) ad oggi assolutamente assenti (unica eccezione via
Cavour);
*la risoluzione di aspetti di viabilità locale per migliorare alcune connessioni, quali ad
esempio quelle del collegamento da Sud verso la stazione FNM di Bollate Nord;
La linea ferroviaria rappresenta un grande ostacolo che divide in due Bollate centro.
Occorre considerare che i punti di attraversamento ciclopedonale non sono tutti ottimali.
Infatti via IV novembre è in condizioni precarie e in genere viene volutamente evitato dalla
cittadinanza; quello della stazione FNM è buono, ma gli ascensori sono costantemente
vandalizzati e di notte il sottopasso è chiuso.
Sarebbe auspicabile un nuovo sovrappasso in grado di funzionare senza dover ricorrere
all'impiego di ascensori sfruttando i grandi spazi che potrebbero rendersi disponibili nelle
aree ex Ceruti/Borroni/parcheggio di via Stazione.
Anche nel tratto via Matteotti/via Caduti Bollatesi, in luogo del vecchio passaggio a
livello, potrebbe essere ipotizzabile un moderno sottopasso ciclopedonale, largo, aperto,
trasparente e sicuro.
Rispetto alla nuova viabilità pubblica locale è assolutamente preferibile che venga
realizzata a scomputo sia solo ed unicamente quella minima necessaria alle esigenze della
viabilità cittadina.
Tutte le strade a esclusivo servizio dei nuovi interventi edilizi privati dovrebbero
configurarsi come strade private, in quanto prive di interesse pubblico.
Occorre inoltre prestare attenzione al corretto dimensionamento delle strade, che per essere
adeguato, deve considerare i valori minimi indicati nelle Norme Tecniche di Attuazione del
piano dei Servizi.
Nel contesto di queste premesse di seguito si elencano le nuove strade previste dal PGT.
75
Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi
V1
Rho Monza e complanari
Tracciato: L'opera interessa tutto il tratto bollatese dell'attuale strada provinciale
Descrizione: La nuova viabilità legata alla trasformazione in autostrada dell'attuale strada
provinciale n° 46 “Rho-Monza” e il relativo sistema di adduzione (le cosiddette
“complanari”) vengono recepite obbligatoriamente dal PGT, pur non essendo frutto di
scelte locali. L'intera opera infatti è stata concepita e verrà finanziata e realizzata dal
Ministero per le Infrastrutture e Trasporti.
In particolare il progetto prevede, oltre al potenziamento vero e proprio dell'arteria
stradale, anche la realizzazione di strade parallele direttamente collegate sia all'autostrada,
sia alla viabilità locale. Tali strade, le complanari, avranno la funzione di assorbire il
traffico in eccesso lungo l'autostrada e, contemporaneamente, di facilitare i collegamenti
diretti tra i comuni interessati dal loro tracciato.
Indubbiamente l'intero intervento dovrebbe determinare un ulteriore incremento del
traffico di attraversamento, sia per l'aumento dei volumi di traffico, sia per effetto della
futura chiusura degli svincoli autostradali dei comuni di Novate e Baranzate.
Rispetto a questo tema le strategia prevede:
-
−
il completamento della circonvallazione attorno alla città
l'attivazione di ZTL (zone a traffico limitato) in corrispondenza dei due assi di
attraversamento: Nord-Sud (via Vittorio Veneto, via Cavour e via Piave) e EstOvest (via la Cava, via Friuli Venezia Giulia, via Madonna in Campagna, via
Martiri di Marzabotto e via Verdi)
se possibile la chiusura o la modifica di almeno uno svincolo di accesso
all'autostrada
Finanziamento: A carico del Ministero per le Infrastrutture e i Trasporti.
76
Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi
V3
Ospiate: strada tra l'attuale Varesina e la futura Varesina (cfr ambito di trasformazione n. 1)
Tracciato: Collegamento tra via Milano e la nuova Varesina.
Descrizione: Il principale collegamento tra l'attuale Varesina e la cosiddetta “Variante
Varesina”, ovvero la nuova strada provinciale che entro il 2015 correrà parallelamente
all'attuale tracciato delle via Trento e Milano, sarà costituito dalla nuova viabilità di
accesso all'ambito n°1.
Data la rilevanza del nuovo collegamento risulterà importante destinare le aree adiacenti
alle opportune funzioni di mitigazione e di inserimento ambientale.
Finanziamento: Il finanziamento necessario alla realizzazione dell'opera sarà reperito
mediante lo scomputo di parte degli oneri di urbanizzazione primaria legati all'attuazione
dell'ambito n. 1.
V4
Cascina del Sole: nuova strada tra via Friuli Venezia Giulia e via Pellico (cfr ambito di
trasformazione n. 2)
Tracciato: Collegamento tra via Friuli Venezia Giulia e via Pellico.
Descrizione: La nuova strada prevista all'interno dell'ambito 2 prevede il collegamento
diretto tra via Friuli Venezia Giulia e via Silvio Pellico/Monte Grappa.
Tale collegamento risulta indispensabile per la risoluzione del nodo viabilistico principale
di Cascina del Sole, ovvero quello costituito dall'intersezione semaforizzata tra le vie:
Battisti, Monte Grappa, Ospitaletto e per Novate.
I lunghi tempi della semaforizzazione, necessari data la complessità dell'incrocio e le
dimensioni del tratto di via Battisti interessato, rendono problematico l'attraversamento e
sono causa di concentrazioni di inquinamento considerevole.
La nuova strada consentirà la possibilità di attuare quanto da anni richiesto dai
rappresentanti del quartiere di Cascina del Sole, ovvero la formazione di un anello viario
che, grazie all'imposizione del senso unico nel tratto di via Battisti (tra via Monte Grappa
e via Ospitaletto), permetterà l'eliminazione dell'impianto semaforico.
La nuova strada, che costituirà l'asse di attraversamento dell'ambito n°2, proseguirà fino
all'intersezione con via per Novate, risolvendo un altro problema storico di Cascina del
Sole, determinato dall'assenza di marciapiedi lungo via per Novate. Infatti, una volta
realizzato un percorso alternativo a via per Novate, sarà possibile intervenire
adeguatamente per la protezione del tracciato esistente.
Date le premesse, la nuova strada dell'ambito n° 2 dovrà necessariamente essere
strutturata per ricevere flussi di traffico consistenti. Di conseguenza dovranno essere
previste idonee misure di mitigazione ambientale e le distanze delle nuove costruzioni non
dovranno essere inferiori a 15 metri.
Sarà fondamentale assicurare il collegamento ciclabile tra gli esistenti tracciati di via
Friuli Venezia Giulia e via per Novate.
Finanziamento: Il finanziamento necessario alla realizzazione dell'opera sarà reperito
mediante lo scomputo di parte degli oneri di urbanizzazione primaria legati all'attuazione
dell'ambito n. 2.
77
Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi
V5
Ospiate: collegamento tra via Cattaneo e la complanare Sud (cfr ambito di trasformazione n. 3)
Tracciato: Collegamento tra via Cattaneo e la complanare Sud
Descrizione: La strada di penetrazione all'interno dell'ambito n. 3 costituirà il
collegamento tra la rotatoria di via Cattaneo e la nuova complanare Sud al sistema di
viabilità autostradale della A52 (l'attuale s.p. N° 46 Rho-Monza).
Finanziamento: Il finanziamento necessario alla realizzazione dell'opera sarà reperito
mediante lo scomputo di parte degli oneri di urbanizzazione primaria legati all'attuazione
dell'ambito n. 3.
V6
Cassina Nuova: collegamento tra via Meucci e via Arno (cfr ambito di trasformazione n. 4)
Tracciato: Prolungamento di via Meucci in direzione di via Arno
Descrizione: Il collegamento viabilistico tra via Meucci e via Arno, oltre a costituire una
strada di urbanizzazione dell'ambito 4, risolverà un problema esistente della viabilità
locale.
Finanziamento: Il finanziamento necessario alla realizzazione dell'opera sarà reperito
mediante lo scomputo di parte degli oneri di urbanizzazione primaria legati all'attuazione
dell'ambito n. 4.
V8
Collegamento ciclopedonale tra Bollate Est e Bollate Ovest (cfr ambito di trasformazione n. 7)
Tracciato: Collegamento tra Bollate Est e Bollate Ovest in corrispondenza dell'ambito 7.
Descrizione: La ricucitura tra le due parti di Bollate divise dalla rete ferroviaria non può
prescindere dal miglioramento delle connessioni ciclopedonali. Il piano ipotizza la
realizzazione di un passaggio ciclopedonale tra via Matteotti e via Caduti Bollatesi, da
definire in sede progettuale se mediante sottopassaggio o sovrapasso.
Altrettanto valida e accettabile potrà essere una soluzione con analoga funzione,
eventualmente a scavalco della ferrovia, in un punto equidistante tra i già esistenti
attraversamenti di via Martiri di Marzabotto/Madonna in Campagna e di via Caduti
Bollatesi/Stazione.
Finanziamento: Il finanziamento necessario alla realizzazione dell'opera sarà reperito
mediante l'attuazione dell'ambito n. 7, nella forma dello standard qualitativo aggiuntivo.
V9
Traslazione tratto via Madonna in Campagna (cfr ambito di trasformazione n. 7)
Tracciato: Dal sottopassaggio di via Madonna in Campagna a via Svevo/via Giovanni
XXIII.
78
Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi
Descrizione: Al fine di ampliare la piazza Madonna in Campagna e di salvaguardare il
relativo santuario, la strada portante del nuovo quartiere dell'ambito 7 sarà costituita da una
variante di tracciato verso Sud di un tratto della via Madonna in Campagna.
Finanziamento: Il finanziamento necessario alla realizzazione dell'opera sarà reperito
mediante lo scomputo di parte degli oneri di urbanizzazione primaria legati all'attuazione
dell'ambito n. 7.
79
Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi
6.10
Tabelle riassuntive degli interventi previsti a favore dell'incremento qualiquantitativo dei servizi pubblici
TABELLA N. 1: ISTRUZIONE
Servizi
Ubicazione
Caratteristiche
Dimensioni
Ambito
SA
S1 Scuola
Ospiate
dell'infanzia con
annesso nido
d'infanzia
Nuova realizzazione in
area in cessione; opera
da finanziare mediante
gli incassi delle opere
di urbanizzazione
secondaria dell'ambito
1
4 sezioni per la scuola
dell'infanzia (120
bambini) e 30 bambini
per il nido d'infanzia;
1000 mq di slp e 5000
mq di area esterna
1
no
S2 Scuola
dell'infanzia
Nuova realizzazione in
area da acquisire
nell'ambito 4;
comprende il
ridimensionamento
della scuola
dell'infanzia di via
Madonna
4 sezioni per la scuola
dell'infanzia (120
bambini) e 30 bambini
per il nido d'infanzia;
1000 mq di slp e 5000
mq di area esterna
4
si
S3 Scuola primaria Via Galimberti
Ampliamento struttura
esistente in area ceduta
mediante permesso di
costruire
convenzionato
2 sezioni per 1800 mq;
ampliamento dell'area
di complessivi 6000
mq
9
si
S4 Scuola primaria Via Montessori
Area riservata ad un
eventuale futuro
ampliamento
Secondo necessità,
impiegando
eventualmente parte
degli oneri di
urbanizzazione
-
-
S5 Scuola primaria Via Coni Zugna
e scuola
secondaria di
primo grado
Ampliamento area e
struttura esistenti
8 aule/laboratori con
annessi servizi per
1000 mq e
ampliamento area
esterna di 5500 mq
2
si
S6 Scuola
secondaria di
primo grado
Via Montessori
Nuova realizzazione
7 sezioni (5 di via
Fratellanza + 2 nuove);
slp 3850 mq; area
esterna 11500 mq
7
si
S7 Scuola
secondaria di
primo grado
Via Brianza
Ristrutturazione
edilizia
Facciate esterne,
serramenti,
pavimentazione
esterna, ampliamento
refettorio, ecc
12
si
Via Brianza
SA = Standard qualitativo aggiuntivo
80
Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi
TABELLA N. 2: SPAZI VERDI
Servizi
Ubicazione
Caratteristiche
Dimensioni
Ambito
SA
1/2/3/
/7/9
no
P1 Parco urbano
Tra Bollate centro Nuova realizzazione,
e lo scolmatore
con recupero
ambientale e
inserimento percorsi
ciclabili
Circa 396.643,05 mq
P2 Parco lineare
Ospiate, lungo il
Guisa e il
fontanile Viviani
Nuova realizzazione,
con recupero
ambientale e
inserimento aree
attrezzate
Fascia di 50 metri di
larghezza lungo l'intero
tratto del Guisa e del
fontanile
1
no
P3 Parco lineare
Cascina del Sole,
lungo il fontanile
Terrone
Nuova realizzazione,
con recupero
ambientale e
inserimento aree
attrezzate
Fascia di 50 metri di
larghezza lungo l'intero
tratto del fontanile
2
no
P4 Area verde
Ospiate, lungo la
rete esistente di
cavi e fontanili
Nuova realizzazione,
con recupero
ambientale e
inserimento aree
attrezzate
Fascia di 50 metri di
larghezza lungo l'intero
tratto del fontanile
3
no
P5 Area verde
Cassina Nuova,
Nuova realizzazione
via Arno, ambito 4 con aree attrezzate
Da definire in sede di
pianificazione attuativa
4
no
P6 Area verde
Via Repubblica,
via Attimo
Ampliamento del
Parco M.L. King
(Parco Centrale)
Circa mq 4400
5
si
P9 Area verde
Bollate Est,
ambito 7
Nuova realizzazione
con aree attrezzate
Da definire in sede di
pianificazione attuativa
7
no
P10 Area verde
Ospiate, ambito 9
Nuova realizzazione
con aree attrezzate
Da definire in sede di
pianificazione attuativa
9
no
P11 Riqualificazione parchi
Cassina Nuova
Area attorno al
cimitero; parco di
via Sanzio
Rimboschimento, aree
attrezzate, aree gioco,
riqualificazione
generale
Area attorno al
cimitero: 10.868 mq;
parco di via Sanzio
10.000 mq
12
si
81
Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi
TABELLA N. 3: SERVIZI ASSISTENZIALI E CULTURALI, CENTRI SPORTIVI
Servizi
Ubicazione
Caratteristiche
Dimensioni
Ambito
SA
A1 Casa di riposo
Via Piave
Ampliamento della
RSA esistente
60 posti letto, slp 3000
mq su più piani;
incremento area
pertinenziale esterna
4.055 mq
12
si
A2 Centro diurno
Ambito 12 a
Cassina Nuova
Nuova realizzazione
Circa 300 mq di slp
con area esterna di
pertinenza di circa mq
1000
12
si
Via don Uboldi
Nuova realizzazione
Circa 50 alloggi per
una volumetria di
14.056 mc e superficie
di pertinenza di circa
2.800
-
no
-
-
-
per anziani
A3 Edilizia
residenziale
A4 Cimitero
Nessuna nuova
ubicazione
prevista
A5 Spazi ricreativo
Via Verdi, ex area Nuova realizzazione
feste
Slp di 3.500 mq, teatro
con 300 posti a sedere,
sala auditorium, sede
associazioni, spazi
pubblici annessi,
parcheggi interrati
3
si
Area Borroni, via Un livello di piano in
Matteotti
edificio terziario di
nuova costruzione
Spazio coperto di circa
500 mq con annessi
posti auto interrati
8
si
via Galimberti
Ampliamento
spogliatoi calcio 110
mq slp mq; nuovo
chiosco bar slp mq 40;
terreno di gioco mq
100x60
1
si
aggregativo
A6 Spazio
espositivo
C2 Centro sportivo
di Ospiate
-
Riqualificazione
generale e messa a
norma
SA = Standard qualitativo aggiuntivo
TABELLA N. 4: RIQUALIFICAZIONE URBANA E PIAZZE
Servizi
Ubicazione
Caratteristiche
Dimensioni
Ambito
SA
R1 Riqualificazione
urbana a Ospiate
Via Milano e via
Trento, tra via
Fornace Mariani e
via Torino
Implementazione
albrature, arredo
urbano, moderazione
del traffico,
pavimentazioni, ecc.
Area interessata di
circa 11.000 mq
1
si
R2 Piazza con area
mercato
Ospiate
Piazza di estese
dimensioni,
Circa 8.000 mq
1
no
82
Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi
Servizi
Ubicazione
Caratteristiche
Dimensioni
Ambito
SA
opportunamente
pavimentata,
attrezzata e alberata
R3 Piazza con area
mercato
Cascina del Sole
Piazza
opportunamente
pavimentata,
attrezzata e alberata
Circa 5.000 mq
2
si
R4 Piazza
Bollate Ovest
Piazza di estese
dimensioni,
opportunamente
pavimentata,
attrezzata e alberata
Circa 22.120 mq
5
si
Ampliamento piazza
esistente
Circa 3.000 mq
7
si
R5 Piazza Madonna in Bollate Est
Campagna
SA = Standard qualitativo aggiuntivo
83
Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi
TABELLA N. 5: VIABILITA'
Servizi
Ubicazione
Tracciato
Ambito
SA
V1
Rho-Monza e
complanari
Tangenziale Est e
Sud di Bollate
Tangenziale Est e Sud di Bollate
-
-
V3
Nuova strada
Ospiate
Collegamento tra via Milano e la nuova
Varesina
1
no
V4
Nuova strada
Cascina del Sole
Collegamento tra via Friuli VF e via
Pellico
2
no
V5
Nuova strada
Ospiate
Collegamento tra via don Uboldi e via
Milano (complanare lotto 3 della A52)
3
no
V6
Nuova strada
Cassina Nuova
Collegamento tra via Arno e via Meucci
4
no
V8
Collegamento
ciclabile
Via Caduti Bollatesi Sottopassaggio ciclopedonale
7
si
V9
Nuova strada
Via Madonna in
Campagna
7
no
Traslazione strada esistente (nuova strada
di quartiere)
84
Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi
TABELLA N. 6: ALTRI SERVIZI E RISPARMIO ENERGETICO
Servizi
Caratteristiche
Dimensioni
Ambito
SA
Via la Cava, al
confine con
Paderno
-
Almeno doppie
dell'area esistente, per
complessivi 8.800 mq
-
no
Cassina Nuova,
via Pace
Oltre alla demolizione
è prevista la bonifica
dell'area
-
10
no
Ospiate, nuova
distributori
Varesina
carburanti e altro
Lungo la nuova strada
Circa 70 m x 500 m
pari a 35.000 mq
9
no
Dettagliate nel PRIC
Dettagliate nel PRIC
12
si
tutti
-
U1 Nuova
piattaforma
ecologica
U2 Demolizione
forno
inceneritore
Ubicazione
U3 Area per
U5 Efficienza
energetica della
pubblica
illuminazione
U6 Area da
destinare
Strade comunali
diverse
Nei singoli ambiti Accessibilità,
edificabilità
SA = Standard qualitativo aggiuntivo
85
Da individuare in sede
di pianificazione
attuativa
Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi
7.
Capacità insediativa teorica e fabbisogno di standard
Alla data del 31/12/2009 la popolazione del Comune di Bollate risultava pari a 36.539
abitanti.
Il PGT prevede, a regime, un incremento volumetrico pari a 596.625 mc di abitazioni
residenziali, che determinerebbe un aumento della popolazione di circa 3.978 abitanti, per
un totale complessivo di 40.517 abitanti. Il conteggio viene effettuato calcolando un
abitante teorico per ogni 150 mc di volume residenziale edificabile, ipotizzando l'impiego
di tutti gli incentivi volumetrici consentiti dal piano.
Il fabbisogno complessivo di standard è pertanto pari a mq 1.073.700,5, determinati
moltiplicando 40.517 abitanti teorici x 26,5 mq/abitanti. Si ricorda che la LR n. 12/2005
prevede di riservare la quantità minima di 18 mq per ogni abitante teorico, mente il
documento di piano ha quantificato tale fabbisogno in 26,5 mc per abitante.
Immaginando che non siano concesse monetizzazioni di aree standard in sede di
pianificazione attuativa, la quantità di aree complessivamente destinate a servizi pubblici o
di interesse pubblico, una volta interamente attuato il PGT è così determinata:
Superficie attuale delle aree standard
mq
Superfici da acquisire nell'ambito 1
mq
44.308
Superfici da acquisire nell'ambito 2
mq
35.071
Superfici da acquisire nell'ambito 3
mq
42.734
Superfici da acquisire nell'ambito 4
mq
32.853
Superfici da acquisire nell'ambito 5
mq
23.663
Superfici da acquisire nell'ambito 7
mq
32.228
Superfici da acquisire nell'ambito 8
mq
4.710
Superfici da acquisire nell'ambito 9
mq
36.954
Superfici da acquisire nell'ambito 10
mq
5.239
Superfici da acquisire nell'ambito 12
mq
170.407
Totale parziale
mq
Parco urbano
mq
417020,63
Piattaforma ecologica per la raccolta differenziata dei rifiuti
mq
8.800
Ampliamento della scuola primaria di via Galimberti
mq
6.000
Ampliamento della casa di riposo per anziani
mq
3.000
Totale parziale
mq
Detrazione area vecchia piattaforma ecologica
mq
86
-3.200
Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi
Superficie attuale delle aree standard
mq
Totale complessivo
mq
In conclusione, a fronte di 3.978 abitanti teorici, il piano dei servizi prevede l'acquisizione
dagli ambiti di trasformazione, escluso il parco urbano, di 450.093 mq (191.629 mq in caso
di massima monetizzazione) di nuove aree standard. Tale superficie risulta essere maggiore
di 105.417 mq (3.978 nuovi abitanti x 26,5 mq/ab.), pertanto il rispetto della previsione
minima di standard è ampiamente garantito. In virtù di tale considerazione sarà possibile,
in sede di pianificazione attuativa, prevedere la parziale monetizzazione delle aree
standard.
Rispetto al dato complessivo, ovvero la somma tra lo standard esistente e quello previsto
dal PGT rapportato ai nuovi abitanti teorici, la verifica non può che essere positiva, visto il
dato di partenza e vista la previsione di 26,5 mq per ogni nuovo abitante. Infatti lo standard
esistente di mq 1.397.802 , sommato agli standard da acquisire, determina uno standard
complessivo di mq 1.847.895 che è ben superiore a mq 1.073.700,5 (40.517 abitanti x
26,5 mq/ab).
Vengono di seguito elencate alcune tabelle illustrative del rapporto tra popolazione e
servizi, in funzione della popolazione esistente alla data di redazione del PGT e della
previsione insediativa.
Inoltre le stesse tabelle vengo proposte anche con riferimento alla distribuzione dei servizi
nei singoli quartieri o frazioni.
Per ciascuna tipologia di servizi vengono indicate le superfici complessive (esistenti o di
progetto) e il rapporto tra superfici ed abitanti.
Si precisa che le aree calcolate per la quantificazione dei parcheggi sarebbero in realtà
maggiori, se si considerassero anche le aree di sosta lungo le strade e i parcheggi privati ad
uso pubblico.
Il Comune di Bollate ha partecipato al Bando del 2° Programma Regionale Contratti di
Quartiere ottenendo i finanziamenti per la riqualificazione urbana dell’ambito di “Via
Turati 40”. Nelle tavole di PGT con specifica simbologia grafica sono perimetrate le aree
oggetto del Contratto di Quartiere approvato, convenzionato e rimodulato ove si applicano
le previsioni infrastrutturali ed insediative condivise dalla Regione Lombardia.
Relativamente alle aree pubbliche si precisa che è prevista la razionalizzazione di piazza
Resistenza con l'inserimento su parte dell'area dell'edificio commerciale, traslando la
fontana e l'area giochi a nord.
Nell'area attualmente occupata da Verde non attrezzato è stata invece individuata una
nuova area a destinazione residenziale.
L'area attualmente destinata a Verde non attrezzato (ex area feste) di via Verdi, sarà invece
l'area in cui troverà collocazione il nuovo urban centre.
Principali dali:
Struttura di vendita: 7.049 mq
Urban centre: 7.686 mq
87
Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi
RAPPORTO TRA ABITANTI E SERVIZI – Stato di fatto
La seguente tabella rappresenta la quantificazione dello stato di fatto dei servizi esistenti a
Bollate, suddiviso per frazioni, alla data di adozione del PGT:
OSPIATE
Servizi
Istruzione
Interesse comune
Verde e sport
Parcheggi pubblici
TOTALE
Superficie in mq
8.595
113026
235643
28604
385867
Popolazione
al 31.12.2009
3.717
Rapporto mq/ab
2,31
30,41
63,4
7,7
103,81
Superficie in mq
Popolazione 31.12.2009
60.145
105937
382442
21.075
105994
654518
21.075
Rapporto mq/ab
2,85
5,03
18,15
5,03
31,06
3.717
BOLLATE
Servizi
Istruzione
Interesse comune
Verde e sport
Parcheggi pubblici
TOTALE
CASCINA DEL SOLE
Servizi
Istruzione
Interesse comune
Verde e sport
Parcheggi pubblici
TOTALE
Superficie in mq
22.769
29282
75171
12891
140113
Popolazione
al 31.12.2009
4.767
4.767
Rapporto mq/ab
4,78
6,14
15,77
2,7
29,4
CASSINA NUOVA
Servizi
Istruzione
Interesse comune
Verde e sport
Parcheggi pubblici
TOTALE
Superficie in mq
35.658
48144
106563
26938
217303
Popolazione
al 31.12.2009
6.980
6.980
Rapporto mq/ab
5,11
6,9
15,27
3,86
31,1
TOTALE BOLLATE CENTRO E FRAZIONI
Servizi
Istruzione
Interesse comune
Verde e sport
Parcheggi pubblici
TOTALE
Superficie in mq
127.167
296389
799819
174427
1397802
88
Popolazione
al 31.12.2009
36.539
36.539
Rapporto mq/ab
3,48
8,11
21,89
4,77
38,26
Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi
RAPPORTO TRA ABITANTI E SERVIZI – Previsione
La seguente tabella rappresenta la quantificazione dei servizi previsti a Bollate, suddiviso
per frazioni, una volta attuato il PGT :
OSPIATE
Servizi
Istruzione
Interesse comune
Verde e sport
Parcheggi pubblici
TOTALE
Popolazione
insediata
Superficie in mq
19.595
156026
256359
50287
482266
5.486
5.486
Rapporto mq/ab
3,57
28,44
46,73
9,17
87,91
BOLLATE
Servizi
Istruzione
Interesse comune
Verde e sport
Parcheggi pubblici
TOTALE
Popolazione
insediata
Superficie in mq
65.336
146060
390436
120670
719.672
22.017
22.017
Rapporto mq/ab
2,97
6,91
17,45
5,36
32,69
CASCINA DEL SOLE
Servizi
Istruzione
Interesse comune
Verde e sport
Parcheggi pubblici
TOTALE
Popolazione
insediata
Superficie in mq
28269
43082
78689
16409
166449
5.861
5.861
Rapporto mq/ab
4,82
7,35
13,43
2,8
28,04
CASSINA NUOVA
Servizi
Istruzione
Interesse comune
Verde e sport
Parcheggi pubblici
TOTALE
Popolazione
insediata
Superficie in mq
40.658
32318
158589
78964
310528
7.153
7.153
Rapporto mq/ab
5,68
4,52
22,17
11,04
43,41
TOTALE BOLLATE CENTRO E FRAZIONI
Servizi
Istruzione
Interesse comune
Popolazione
insediata
Superficie in mq
155507
377486
89
40.517
Rapporto mq/ab
3,84
9,32
Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi
Verde e sport
Parcheggi pubblici
TOTALE
884072,25
266328,25
1.643.339
40.517
21,82
6,57
41,55
Si evidenzia che e nuove piazze sono state classificate come spazi di interesse comune, ma
esse assolvono anche la funzione di parcheggi pubblici.
90
Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi
8.
Mutamenti di destinazione d’uso
La legge regionale n. 12/2005 prescrive all’art. 51 che “I comuni indicano nel PGT in quali
casi i mutamenti di destinazione d’uso di aree e di edifici, attuati con opere edilizie,
comportino un aumento ovvero una variazione del fabbisogno di aree per servizi e
attrezzature pubbliche e di interesse pubblico o generale di cui all’articolo 9.”.
Pertanto la materia dei mutamenti di destinazione d’uso è disciplinata dal Piano dei Servizi
con lo specifico articolo delle Norme Tecniche di Attuazione di seguito riprodotto:
Art. 11
Variazione del fabbisogno di aree per servizi pubblici conseguente i
mutamenti di destinazione d’uso
Per mutamenti di destinazione d’uso, ammissibili in base alle norme del Piano delle Regole, connessi all’esecuzione di opere edilizie, la verifica dell’esigenza di aumentare o variare la dotazione di aree per attrezzature pubbliche e di interesse pubblico o generale è obbligatoria ove si configuri una nuova destinazione ad attività terziaria dei sottogruppi funzionali Gf 3.2, Gf 3.3 e Gf 3.4.
In questi casi, ove la dotazione di dette aree non risulti già sufficiente sulla base di precedenti interventi che abbiano interessato l’edificio o la sua area di pertinenza, la dotazione
minima prescritta dal precedente art. 9 dovrà essere reperita in detta area, ovvero in altra
area idonea nel territorio comunale.
In alternativa, in particolare nei casi in cui si accerti che detto reperimento sia totalmente
o parzialmente impossibile, il Comune, se la nuova destinazione non configura contrasti
insanabili con le condizioni di traffico e di sosta della zona circostante, può accettare la
corresponsione di una somma commisurata al valore economico dell’area da acquisire,
come disposto al successivo art. 12.
I sottogruppi funzionali dell’attività terziaria, citati nell’articolo, sono i seguenti:
Gf 3.2 Medie attività: unità immobiliari aventi SLP >150 e ≤500 mq
Gf 3.3 Grandi attività: unità immobiliari aventi SLP >500 mq
Gf 3.4 Attività ricettive: alberghi, residence e strutture ad essi assimilabili ove la
permanenza degli utenti abbia carattere temporaneo e comporti la prestazione di
servizi. Sono comprese in tale Gruppo funzionale le attività che hanno carattere di
complementarietà con la funzione ricettiva, come la convegnistica.
91
APPENDICE 1 - Sistema delle scuole dell’obbligo
Analisi degli standard dimensionali in rapporto al D.M. 18 1975 – dati giugno
2008
APPENDICE 2 - Elenco delle principali associazioni bollatesi al 2008
DENOMINAZIONE
Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di
Guerra
Associazione Nazionale Combattenti e Reduci
Associazione Nazionale Alpini, Gruppo di Bollate, sezione di Milano
Associazione Nazionale Carabinieri - Sezione di
Bollate
A.U.S.E.R. - Incontri Bollate
Amici Modellisti e Collezionisti San Martino
Associaizione Anima e Corpo
Associazione Arti per la salute
Associazione artistico-culturale "Le Groane"
Associazione Culturale Lazzati
C.R.E.C. - Circolo Ricreativo e Culturale ITC
Sperimentali
Associazione In Controluce
Circolo Scacchistico Bollatese
CRAL Dipendenti Comune di Bollate
Fogolar Furlan
Mondo Donna Bollate
Rotary Club Bollate
Gruppo Artisti Bollatesi
Centro Socio Culturale Cattolico "Contardo Ferrini"; Società Cooperativa Sociale "Insieme"
Cooperativa ALTROVE
Associazione "Vivere a Castellazzo"; Gruppo podistico dell'AVIS
Radio Città di Bollate
Amici di Castellazzo; C.P.S. - Coordinamento
Promozione Solidarietà; La Cittadella - servizi alla
persona
Circolo Fotografico Lo Scatto; I Bambini del Cuore- Associazione famiglie adottive
Gruppo Cineforum Comunità Giovanile Parrocchia; Permano - Caritas Parrocchiale San Martino;
Societa di San Vincenzo de Paoli
Cooperativa Full Monty; Il baule dell'Artista
Circolo culturale ''Giordano Bruno''; A.I.D.O. Associazione Italiana Donatori di Organi; QuanKi-Do-Long-Ho
Accademia Vivaldi - Istituto Musicale Città di
Bollate
Associazione Culturale Arch.
Bollate Jazz Meeting
Nuova Aurora
Corpo Musicale Parrocchiale "S.Cecilia"; M3E,
Movimento terza età
Studio Musicale Bollate; UNITALSI
Cooperativa Sociale Alveare
Cooperativa Sociale Grufa
Gruppo di acquisto solidale Il Germoglio
Nucleo Volontari Associazione Nazionale Carabinieri - Sezione di Bollate
A.A.A. - Associazione Alcolisti Anonimi
A.C.L.I. - Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani, U. S. ACLI San Giuseppe
A.V.I.S. - Associazione Volontari Italiani del Sangue
ABPSI Onlus - Associazione di Promozione So-
INDIRIZZO (VIA/PIAZZA)
N°
TIPOLOGIA ASSOCIAZIONI
Edmondo De Amicis
Giovanni Pascoli
8
25
combattentistiche
combattentistiche
Ambrogio da Bollate
7
combattentistiche
Carlo Galimberti
Giuseppe Garibaldi
Silvio Pellico
Pontida
Dante Alighieri
Fornace Mariani
San Sebastiano
6
47
combattentistiche
culturali
culturali
culturali
culturali
culturali
culturali
Varalli
Maiella
Giuseppe Garibaldi
Aldo Moro
Fratelli Cervi
Don Vincenzo Donadeo
Repubblica
San Bernardo
20
3
53
1
17
75
26
culturali
culturali
culturali
culturali
culturali
culturali
culturali
culturali
San Bernardo
Roma
4
30
culturali
culturali
Fametta
San Martino
37
1
culturali
culturali
Leonardo Da Vinci
30
culturali; socio-assistenziali
San Bernardo
28
culturali; socio-assistenziali
San Martino; Leone XIII
Silvio Pellico
13
culturali; socio-assistenziali
culturali; socio-assistenziali
Giuseppe Garibaldi
52
culturali; socio-assistenziali; sportive
Giuseppe Verdi
Claudio Monteverdi
Magenta
Adige
23
1
20
2
musicali
musicali
musicali
musicali
Della chiesa
IV novembre
IV novembre
Magenta
Pietro Metastasio
86
92
14
6
musicali; socio-assistenziali
musicali; socio-assistenziali
socio-assistenziali
socio-assistenziali
socio-assistenziali
Fratelli Cervi
Po
10
36
socio-assistenziali
socio-assistenziali
Giuseppe Garibaldi
3
socio-assistenziali
Giuseppe Garibaldi
Silvio Pellico
51
14
socio-assistenziali
socio-assistenziali
3a
1
18
1c
ciale
Associazione C.U.C.C.I.A.
A.N.M.I.C. - Associazione Nazionale Mutilati e
Invalidi Civili
Bambini nel Deserto Onlus
Caritas Parrocchiale San Martino
Centro Integrato di Aggregazione Sociale L'Arcobaleno
Comitato Parenti e Amici Ospiti della casa di cura
Sandro Pertini
Associazione "amici dei gatti del muretto"
Gruppo Amici Terzo Mondo Parrocchia S.Monica
A.V.O. - Associazione Volontari Ospedalieri
Associazione "La rondine"
S.P.I. - C.G.I.L. Sindacato pensionati italiani
Cooperativa "Il grafo"
Cooperativa Sociale "Il Melograno"
Primavera bocce - Comitato alto milanese
Life Energy
Gruppo sportivo Signori & Signore
Dramses Basket
A.S.D. Bollate Tennis Club
Associazione Sportiva ROBUR; Associazione
Movimento e Salute
Basket Bollate 1
Basket Olympia
Bocciofila San Giuseppe
Bollate Sub
Centro Nuoto Bollate
Centro Sport Bollate
Club Stelle d'Argento
Gruppo Arcieri Polisportiva Solese
Gruppo Escursionisti Bollatesi
Gymnasium 97
Happy Dance
Idea Movimento
Ki - Do Club
Kines Club
Lo.ve Dance
Motoclub Bollate
Nonsolodanza - Accademia di Arti Sceniche
Pedale Bollatese
Polisportiva Ardor Bollate
Polisportiva Atletica Bollate Novate
Polisportiva Solese A.S.D.
S.S. La Benvenuta
Tempo di Danza
Tutti in Pista
U.S. Bollatese
Volley Cascina
U.S. Edelweiss
Bollate Softball Club - sede
Bollate Softball Club - campo di gioco
Polisportiva Ospiate
G.O.S.S. - Gruppo Oratorio Sportivo Solese; Gost
Associazione Culturale
Giuseppe Verdi
60a
socio-assistenziali
Po
Enrico Fermi
San artino
38
21
2
socio-assistenziali
socio-assistenziali
socio-assistenziali
Cadorna luigi
8
socio-assistenziali
Enrico Fermi
Maria Montessori
Fornace Mariani
Piave
Mozart
Vittorio Veneto
Carlo Galimberti
Raffaello Sanzio
Raffaello Sanzio
Madonna
Madonnina
Giovanni Pascoli
Giuseppe Verdi
2
socio-assistenziali
socio-assistenziali
14
socio-assistenziali
20
socio-assistenziali
20
socio-assistenziali
32
socio-assistenziali
10
socio-assistenziali
42/44 socio-assistenziali
21
sportive
22
sportive
18
sportive
2
sportive
sportive
Isonzo
Angelo Musco
Piave
Don carlo Elli
Silvio Pellico
Madonna in Campagna
Nino Bixio
Desio
Leonardo Da vinci
Enrico Fermi
Giovanni XXIII
Piave
Armando Diaz
Cantu' cesare
Cavour
Giuseppe Garibaldi
Monte Nevoso
Caduti Bollatesi
Ambrogio da Bollate
Repubblica
Armando Diaz
Ospitaletto
Vittorio Veneto
Angelo Musco
Villoresi
Claudio Varalli
Silvio Pellico
Archimede
Francesco Petrarca
Brescia
Laveno
17
30
41
1
61
63
17
6
58
6
5
9
31
6
21
5
4
18
2bis
6
9
19
sportive
sportive
sportive
sportive
sportive
sportive
sportive
sportive
sportive
sportive
sportive
sportive
sportive
sportive
sportive
sportive
sportive
sportive
sportive
sportive
sportive
sportive
sportive
sportive
sportive
sportive
sportive
sportive
sportive
sportive
sportive
Cesare Battisti
10
sportive; teatrali
22
42
8
111d
10
22

Documenti analoghi

Anno XI N. 2 Maggio 2006

Anno XI N. 2 Maggio 2006 realtà. Le famiglie più agiate sono portate a migliorare: più verde, più spazio, abitazioni più prestigiose, seconde case, investimenti più sicuri nel “mattone”. Il paradosso è che si costruiscono ...

Dettagli