Monitoraggio e analisi di alcune colate attive in Argille Varicolori e

Transcript

Monitoraggio e analisi di alcune colate attive in Argille Varicolori e
Intervento in sito di aumento della concentrazione
ionica del fluido interstiziale: campo sperimentale
di colonne di KCl sulla frana di Costa della Gaveta
Sommario
Sia per la parte stabile che per quella in frana del versante di Costa della Gaveta, con continuità
lungo alcune verticali è stata valutata la composizione chimica del fluido interstiziale. I risultati
mostrano che questo è una soluzione salina la cui composizione alle maggiori profondità è simile a
quella dell’acqua marina, e la cui concentrazione si riduce molto negli strati superficiali e nel corpo
di frana (Di Maio et al., 2015b). Tale riduzione può essere considerata una delle cause dell’evidente
decadimento meccanico dei terreni in esame. Sulla base dei risultati di prove di laboratorio e di
esperienze di sito condotte anche in altre formazioni argillose di altre parti del pianeta, è
ragionevole ipotizzare che invertendo il processo naturale di riduzione della concentrazione ionica,
inducendone cioè un incremento in zone e con modi opportuni, si possano ottenere forti
incrementi di resistenza a taglio e, conseguentemente, riduzioni della velocità di scorrimento (Di
Maio et al., 2015b; Di Maio e Scaringi, 2016; Di Maio et al., 2016). Per individuare le procedure più
adatte per ottenere questo risultato in tempi ragionevoli, è stato realizzato un campo prove in
prossimità della testa della colata, nel quale sono stati realizzati numerosi fori che intersecano la
superficie di scorrimento. I fori sono stati inizialmente utilizzati per prove di permeabilità;
successivamente, in alcuni di essi è stato immesso KCl granulare e altri fori sono stati utilizzati per
il monitoraggio della propagazione ionica nel sottosuolo. I risultati mostrano che, nella zona
indagata, tale propagazione è abbastanza veloce, essenzialmente a causa della maggiore
permeabilità della fascia di scorrimento rispetto al corpo di frana e al materiale in posto.
4.1 Composizione del fluido interstiziale nel sottosuolo di Costa della Gaveta
La composizione del fluido interstiziale è stata determinata in numerosi campioni di terreno
estratti da diversi fori di sondaggio, con la seguente procedura: per ognuno dei campioni, una
quantità prefissata di terreno disidratato in stufa a 105°C e finemente pestellato è stata re-idratata
con una quantità nota di acqua distillata, realizzando una sospensione. Dopo circa due settimane, a
sedimentazione avvenuta, la soluzione supernatante è stata analizzata per determinare la
concentrazione degli ioni presenti. Conoscendo il contenuto di “acqua” naturale dei campioni
indisturbati, è stato quindi possibile risalire alla concentrazione ionica della soluzione interstiziale.
La Fig. 4.1 mostra i risultati ottenuti con uno spettrometro ad emissione atomica per il materiale
proveniente da I9b, I9c e I12 e con elettrodi iono-selettivi per il materiale proveniente dagli altri
fori. La figura mostra come la concentrazione del catione Na+ sia nettamente prevalente rispetto a
quelle dei cationi K+, Ca2+ e Mg2+ che pure si presentano in quantità significative, mentre altri
cationi sono risultati presenti solo in tracce. La figura mostra che la concentrazione di Na+
diminuisce significativamente dalla massima profondità investigata (circa 30 m in I9b) fino al
piano campagna. Soltanto nei primi metri di profondità, le concentrazioni di Ca2+ sono
confrontabili a quelle di Na+. In particolare, il fluido interstiziale del materiale estratto dal foro I9b
a circa 30 m è caratterizzato dalle seguenti concentrazioni ioniche: 0.44 mol/l Na+, 0.01 mol/l K+,
0.02 mol/l Ca2+, 0.02 mol/l Mg2+. Questi valori sono molto vicini ai valori medi riportati da Pilson
(2013) per l’acqua di mare (all’incirca pari a 0.047 mol/l, 0.01 mol/l, 0.01 mol/l, 0.05 mol/l
rispettivamente).
La Fig. 4.1 mostra anche che, nella parte alta della frana (nei fori I12 e Ki), le concentrazioni ioniche
del materiale in frana sono molto minori di quelle rilevate nel terreno stabile sottostante. Al
contrario, negli altri fori del corpo di frana, le variazioni di concentrazione sembrano più graduali.
In effetti, la sensibile differenza di concentrazione osservata in testa alla colata si può spiegare con
l’origine del materiale presente. La zona della testa di frana rappresenta infatti l’impluvio
dell’anfiteatro di alimentazione, recapito naturale del terreno eroso dalla scarpata principale, delle
piccole colate di terra e/o di detrito che si originano nella corona della zona di alimentazione e delle
acque piovane di ruscellamento. Si tratta pertanto di un accumulo di terreno venuto a contatto
1
diretto con acqua a concentrazioni ioniche molto basse che pertanto può differenziarsi
notevolmente dal sottostante materiale in posto. La più graduale variazione di concentrazione nella
parte medio-bassa del corpo di frana è invece probabilmente dovuta a una maggiore permeabilità
di questo, a sua volta acquisita per effetto della maggiore porosità raggiunta dal materiale in frana
per effetto di deformazioni, scorrimenti, scarico tensionale. La maggiore permeabilità facilita il
trasporto ionico da parte dell’ acqua e quindi la più “veloce” riduzione di concentrazione ionica.
Per una veloce caratterizzazione del fluido interstiziale, è stata determinata anche la conducibilità
elettrica delle soluzioni supernatanti mediante una sonda di conducibilità a 4 elettrodi con sensore
di temperatura integrato. Dati gli ioni presenti in soluzione, la forza ionica e la conducibilità
elettrica sono strettamente correlate (tra gli altri: Christian, 1994). Infatti la Fig. 4.2 mostra che
l’andamento della conducibilità elettrica è qualitativamente simile a quello della forza ionica che, a
sua volta, è prevalentemente determinata dalla concentrazione di Na+.
I profili osservati di concentrazione ionica delineano una situazione lontana dall’equilibrio. In
prossimità del piano campagna, l’advezione dovuta al moto di filtrazione, l’esposizione ad acqua
piovana ed altri fenomeni di trasporto hanno probabilmente provocato una diminuzione della
concentrazione ionica del fluido interstiziale, determinando così valori di potenziale chimico minori
di quelli del terreno più profondo. I gradienti chimici inducono a loro volta diffusione di ioni verso
la superficie e/o flussi di acqua verso il basso. Entrambi i processi provocano una riduzione di
concentrazione del fluido interstiziale e pertanto anche una diminuzione di resistenza a taglio (Di
Maio, 1996a).
Concentrazione ionica nel fluido interstiziale (mol/l)
0
0.25
0.5 0
0.5 0
0.25
0.25
0.5
0
I9b
I12
I9c
5
Na+
K+
profondità (m)
10
Ca2+
15
Mg2+
20
25
30
0
profondità (m)
0
0.25
Ca2+ (mol/l)
K+ (mol/l)
Na+ nel fluido interstiziale (mol/l)
0.5 0
0.1 0
0.05
0.1
K1
Ca2+
K1bis
(mmol/l)
0
5
10
K2
K3
K4
K5
K5bis
15
K6
Fig. 4.1: Concentrazione dei principali cationi nel fluido interstiziale dei campioni estratti da diversi
fori di sondaggio (Di Maio et al., 2015b; Di Maio et al., 2016).
2
concentrazione di Na+ e forza ionica
della soluzione supernatante (mmol/l)
0
5
10
0
I9b
5
profondità (m)
10
+
c(Na+)
Na
Electric
conductivity
forza
ionicaForce
I9b - Ionic
c(Na+)
conducibilità
elettrica
Electric
conductivity
I9b
- Ionic
Force
15
20
25
30
0
400
800
conducibilità elettrica (μS/cm)
Fig. 4.2: Concentrazione di Na+, forza ionica e conducibilità elettrica della soluzione
supernatante relativa alle analisi del materiale estratto dal foro I9b (Di Maio et al., 2015b).
4.2 Campo sperimentale di colonne di KCl
I risultati ottenuti in laboratorio, che mostrano l’influenza della concentrazione ionica del fluido
interstiziale sulla resistenza a taglio dei terreni argillosi di Costa della Gaveta (Fig. 4.3)
suggeriscono l’idea di migliorare il comportamento meccanico dei terreni in frana mediante un
aumento, indotto in modo opportuno, della concentrazione ionica nella soluzione di porosità.
σ'v = 150 kPa
50
exposure to
natural pore solution
τ (kPa)
40
30
20
10
0
0
20
40
60
80
100
displacement (mm)
Figura 4.3. Resistenza a taglio in funzione dello scorrimento per un provino del terreno estratto
dal foro S9 di Costa della Gaveta (S9B) ricostituito con acqua distillata, inizialmente immerso in
acqua distillata ed esposto nel corso della prova a una soluzione salina che riproduce quella
naturale alle maggiori profondità (Di Maio et al., 2015b).
Allo scopo di valutare gli effetti e l’applicabilità in situ di tale metodo di miglioramento chemomeccanico, è stato realizzato un campo prove sperimentale in corrispondenza della testa della frana
di Costa della Gaveta (Fig. 4.4), laddove sono state osservate le maggiori velocità di scorrimento. Il
campo sperimentale, posto a monte di un’abitazione sottoposta ad ordinanza di sgombero,
interessa un’area di circa 600 m2. Sono stati realizzati 11 fori, disposti su due file, ad interasse di
circa 5 m, di profondità variabile fra 11 m e 15 m (fori Ki in Fig. 4.4). Tali fori, incamiciati con tubi
sfinestrati in PVC atossico (diametro interno 80 mm, spessore 5 mm), sono destinati
all’immissione di cloruro di potassio (KCl) granulare, largamente utilizzato come fertilizzante in
3
agricoltura. Data la presenza d’acqua nei fori fino ad almeno 3 m dal p.c., si produce una soluzione
satura dalla quale, per diffusione e per altri tipi di trasporto, gli ioni si propagano nel terreno
circostante, producendo un aumento di concentrazione ionica e quindi anche un aumento di
resistenza a taglio (Di Maio et al., 2015b; Di Maio et al., 2016).
Per l’estensione molto limitata del campo sperimentale rispetto a quella della frana, è molto
improbabile che si possa assistere ad una riduzione della velocità di scorrimento, pertanto il campo
prove viene al momento utilizzato fondamentalmente per individuare le procedure più adatte per
aumentare la velocità di propagazione ionica.
Per il monitoraggio del campo prove (Fig. 4.4), a monte dei fori Ki, sono stati installati un tubo
piezometrico di piccolo diametro con presa localizzata a 5,5 m di profondità dal piano campagna e
una cella piezometrica con presa localizzata a 4,2 m Due tensiometri, TM e TV, posti
rispettivamente a monte ed a valle dei fori Ki, permettono la misura della suzione a circa 2 m di
profondità.
Gli scorrimenti di questa parte della frana vengono monitorati grazie a misure inclinometriche in
un tubo profondo 20 m (I12b), nel quale la superficie di scorrimento è stata individuata a circa 8 m
di profondità.
Nell’ambito di una collaborazione con i ricercatori del CNR-IMAA di Tito (PZ), è stato possibile
realizzare tomografie di resistività elettrica del terreno (ERT) sia di superficie che cross-hole, fra
due fori, E1 ed E2 in Fig. 4.4, strumentati con elettrodi fissi.
Attualmente il cloruro di potassio viene immesso nei fori K3bis, K5, K5bis e K6. I restanti fori
vengono utilizzati per una duplice funzione. Da una parte si procede al prelievo periodico di
campioni di acqua che vengono analizzati in laboratorio per verificare eventuali variazioni di
composizione e, in particolare, eventuali aumenti di concentrazione dello ione K+, dall’altro si
eseguono prove idrauliche. Queste ultime, a loro volta, vengono eseguite con due scopi principali: i)
indurre maggiori gradienti idraulici e quindi maggiore trasporto ionico, e ii) condurre prove di
permeabilità in varie condizioni di carico idraulico e di composizione del fluido filtrante.
Le figure 4.6 e 4.7 riportano alcuni risultati sperimentali. La Figura 4.6 riporta l’andamento nel
tempo della profondità dal p.c. del pelo libero dell’acqua nei fori K2bis e K3bis, rilevato prima che
venisse immesso il cloruro di potassio, durante una prova nel corso della quale, mediante una
pompa ad immersione, il pelo libero del foro K3bis è stato abbassato di circa 8 m. Raggiunta questa
profondità, l’emungimento è stato bloccato e si è monitorata la risalita dell’acqua.
Contemporaneamente si è monitorato anche il pelo libero nel foro K2bis che, come mostra la Fig.
4.6, ha risentito velocemente della perturbazione indotta nel foro vicino. Nell’ipotesi di terreno
omogeneo ed isotropo dal punto di vista della conducibilità idraulica k, l’interpretazione delle
prove porta ad una stima di k nell’ordine di 10-7 m/s – 10-6 m/s. Questo valore è due - tre ordini di
grandezza maggiore di quello stimato nel corpo di frana con prove da piezometro Casagrande (Di
Maio et al., 2013b; Vassallo et al., 2015b).
4
TP
K3bis
K6
K2
E2
E1
I12b
K2bis
K1
K1bis
TV
K5
K4bis
K3
K5bis
K4
CP
TM
Fig. 4.4. Campo prove sperimentale
Fig. 4.5. Tomografie elettriche di superficie (Di Maio et al., 2016)
5
Per valutare la capacità di trasporto ionico dell’acqua di porosità, è stata eseguita un’ulteriore
sperimentazione. Il foro K3bis è stato riempito di KCl in quantità tale da portare il livello del
residuo insolubile del sale al di sopra della superficie di scorrimento. Quindi il foro K2bis è stato
svuotato e nella seguente fase di risalita del pelo libero sono stati prelevati alcuni campioni di
acqua. L'analisi chimica di questi campioni ha evidenziato un veloce e notevole incremento della
concentrazione di K+ (Fig. 4.7). Si tratta di una prima evidenza della possibilità di indurre una
propagazione ionica nel terreno circostante in tempi brevi.
23/12/15
9.30
23/12/15
9.58
23/12/15
10.27
23/12/15
10.56
23/12/15
11.25
23/12/15
11.54
23/12/15
12.22
23/12/15
12.51
0.0
profondità pelo libero [m ]
2.0
K2bis
4.0
6.0
8.0
K3bis
10.0
12.0
Fig. 4.6. Prove di permeabilità. Abbassamenti del pelo libero dell’acqua nel foro K2bis provocati
dallo svuotamento del foro K3bis.
Fig. 4.7. Concentrazione del catione K+ nel foro K2bis durante il suo artificiale riempimento
susseguente ad un rapido svuotamento dopo l'immissione di granuli di KCl in K3bis in quantità
sufficiente a generare una soluzione satura.
4.3 Conclusioni e raccomandazioni
I risultati di laboratorio e le osservazioni di sito hanno suggerito di realizzare in corrispondenza
della testa della frana di Costa della Gaveta un intervento di miglioramento chimico delle
caratteristiche meccaniche dei terreni argillosi. E’ stato realizzato un campo prove finalizzato allo
studio di una delle possibili tecniche di intervento che prevede la realizzazione di colonne di KCl e
l’induzione di gradienti idraulici che favoriscano il trasporto ionico all'interno del corpo di frana. La
sperimentazione, tuttora in corso, ha mostrato come dal punto di vista idraulico esistano delle vie
preferenziali di filtrazione che connettono alcuni fori, che rendono il trasporto ionico più veloce
rispetto a quello ipotizzabile sulla base dei valori di permeabilità determinati mediante prove da
piezometro.
La realizzazione di questo genere di sperimentazione richiede che vengano preventivamente
eseguite: determinazioni degli effetti sulle proprietà meccaniche dell’incremento della
concentrazione dello ione K+ nella soluzione interstiziale dei terreni in esame (vedi paragrafo 3),
misure inclinometriche per la determinazione della profondità della superficie di scorrimento e
6
prove di permeabilità della fascia di terreno intorno alla superficie di scorrimento. Il monitoraggio
della propagazione ionica può essere eseguito mediante prelievo di campioni d’acqua dal sottosuolo
in opportuni punti di controllo. Attualmente è in corso una sperimentazione per valutare la
possibilità di monitoraggio della propagazione ionica mediante controllo della resistività elettrica
del sottosuolo tramite cross-hole ERT.
4.4 Pubblicazioni di riferimento
Di Maio C., Scaringi G., Vassallo R. (2015b). Residual strength and creep behaviour on the slip
surface of specimens of a landslide in marine origin clay shales: influence of pore fluid
composition. Landslides: vol 12 (4), 657-667.
Di Maio C., Scaringi G. (2016). Shear displacements induced by decrease in pore solution
concentration on a pre-existing slip surface. Engineering Geology 200, 1-9.
Di Maio, C., Scaringi, G., Vassallo, R., Rizzo, E., Perrone, A. (2016). Pore fluid composition in a
clayey landslide of marine origin and its influence on shear strength along the slip surface. 12th
International Symposium on Landslides, 12-19 June 2016, Naples, Italy (accepted for
publication).
Bibliografia generale
Anson R. W. W., Hawkins A. B. (1998). The effect of calcium ions in pore water on the residual
shear strength of kaolinite and sodium montmorillonite. Géotechnique, vol. 48, n. 6, pp. 787 800.
APAT (2002). Atlante per la stabilizzazione dei versanti. Manuali e linee guida vol. 19/2002. pp. 1125.
ISBN 88-448-0286-6
Augustesen, A., Liingaard, M., Lade, P. V. (2004). Evaluation of time-dependent behavior of soils.
Int. J. Geomech., Vol. 4, No. 3, pp. 137-156.
Bjerrum, L. (1954). Geotechnical properties of Norwegian marine clays. Géotechnique, Vol. 4, No.
2, pp. 49-69.
Bjerrum, L. (1955). Stability of natural slopes in quick clay. Géotechnique, Vol. 5, pp. 1-101.
Bjerrum, L., Rosenqvist, I. T. (1956). Some experiments with artificially sedimented clays.
Géotechnique, Vol. 6, No. 4, pp. 124-136.
Barbour S. L., Fredlund D. G. (1989). Mechanisms of osmotic flow and volume change in clay soils.
Canadian Geotechnical Journal, vol. 26, pp. 551-562.
Calcaterra, S., Di Maio, C., Gambino, P., Vallario, M., Vassallo, R. (2012). Surface displacements of
two landslides evaluated by GPS and inclinometer systems: a case study in Southern
Apennines, Italy. Natural Hazards. Vol. 61, pp. 257–266.
Cascini, L., Calvello, M., Grimaldi, G. M. (2010). Groundwater Modelling for the Analysis of Active
Slow-Moving Landslides. J. Geotech. Geoenviron. Eng., vol. 136; p. 1220-1230.
Chatterji, P. K., Morgestern, N. R. (1989). A modified shear strength formulation for swelling clay
soils. Proc. Symp. Physico-chemical aspects of soil, rock and related materials, St Louis.
Christian, G. D. (1994). Analytical chemistry, 5th edn, Wiley, New York.
Cruden, D. M., Varnes, D. J. (1996). Landslide types and processes. In Landslide, Investigation and
Mitigation. Special Report 247, Trasportation research Board, Washington, 36-75.
Di Maio, C. (1996a). Exposure of bentonite to salt solution: osmotic and mechanical effects.
Géotechnique 46, N. 4, pp. 695-707.
Di Maio, C. (1996b). The influence of pore fluid composition on the residual shear strength of some
natural clayey soils. Proceedings of the International Symposium on Landslides, Trondheim,
Norway, 2, 1189 - 1194.
Di Maio, C. (1998). Discussion on Exposure of bentonite to salt solution: osmotic and mechanical
effects. Géotechnique, Vol. 48, No. 3, pp. 433-436.
7
Di Maio, C. (2004). Consolidation, swelling and swelling pressure induced by exposure of clay soils
to fluids different from the pore fluid. Chemo-mechanical couplings in porous media
Geomechanics and Biomechanics. Springer-Verlag, pp. 19-43.
Di Maio, C., Fenelli, G. B. (1994). Residual strength of kaolin and bentonite: the influence of their
constituent pore fluid. Géotechnique, vol. 44, n. 2, pp. 217 -226.
Di Maio C., Scaringi G. (2016). Shear displacements induced by decrease in pore solution
concentration on a pre-existing slip surface. Engineering Geology 200, 1-9.
Di Maio, C., Santoli, L., Schiavone, R. (2004). Volume change behaviour of clays: the influence of
mineral composition, pore fluid composition and stress state. Mechanics of materials. Vol. 36,
Issues 5-6 , pp. 435-451.
Di Maio, C., Vassallo, R., Vallario, M., Pascale, S., Sdao, F. (2010). Structure and kinematics of a
landslide in a complex clayey formation of the Italian Southern Apennines. Engineering
Geology 116: 311 - 322.
Di Maio, C., Vassallo, R., Vallario, M., Calcaterra, S., Gambino, P. (2011). Surface and deep
displacements evaluated by GPS and inclinometers in a clayey slope. Proceedings of the 2nd
World Landslide Forum, Rome 2011.
Di Maio, C., Vallario, M., Vassallo, R. (2012). Displacement of a large landslide in structurally
complex clays. Proceedings of XI International Symposium on Landslides and Engineered
Slopes. Canada.
Di Maio C., Vallario M., Vassallo R., R. Pagliuca (2013a). Influence of 3D geometry and pore
pressure distribution on the safety factor of a deep earthslide in a clay slope. Proceedings of the
1st international Conference on Landslides’ risk. Tabarka- Ain Draham, Tunisia, pp.175-181.
ISBN: 978-9973-9997-3-3
Di Maio C., Vassallo R., Vallario M. (2013b). Plastic and viscous displacements of a deep and very
slow landslide in stiff clay formation. Engineering Geology. Vol.162, pp. 53 – 66.
Di Maio C., Scaringi G., Vassallo R. (2015a). Influence of pore fluid composition on the residual
strength of a clayey landslide. IAEG 2014
Di Maio C., Scaringi G., Vassallo R. (2015b). Residual strength and creep behaviour on the slip
surface of specimens of a landslide in marine origin clay shales: influence of pore fluid
composition. Landslides: vol 12 (4), 657-667.
Di Maio, C., Scaringi, G., Vassallo, R., Rizzo, E., Perrone, A. (2016). Pore fluid composition in a
clayey landslide of marine origin and its influence on shear strength along the slip surface. 12th
International Symposium on Landslides, 12-19 June 2016, Naples, Italy (accepted for
publication).
Eggestad, A., Sem, H. (1976). Stability of excavations improved by salt diffusion from deep wells.
Proceedings 6th European Conference on Soil Mechanics and Foundation Engineering, Wien,
Austria, vol. 1, pp. 211-216
Fell, R., Corominas, J., Bonnard, C. H., Cascini, L., Leroi, E., Savage, B. (2008). Guidelines for
landslide susceptibility, hazard and risk zoning for land-use planning. Commentary.
Engineering Geology, vol. 102; p. 99-111.
Helle, T. E., Gjengedal, I., Emdal, A., et al. (2014). Potassium Chloride as Ground Improvement in
Quick Clay Areas – A Preliminary Study. In: L’Heureux, J.-S. et al. (eds.): Landslides in
Sensitive Clays – from Geosciences to Risk Management, Springer, Dordrecht, pp. 63-74.
Helle, T. E., Nordal, S., Aagaard, P., Lied, O. K. (2015). Long-term-effect of potassium chloride
treatment on improving the soil behavior of highly sensitive clay – Ulvensplitten, Norway.
Canadian Geotechnical Journal, doi: 10.1139/cgj-2015-0077.
Iverson, R. M. (1985). A constitutive equation for mass-movement behaviour. J. Geol., Vol. 93, No.
2, pp. 143-160.
Keefer, D. K., Johnson, A. M. (1983). Earth flows: morphology, mobilization, and movement. U.S.
Geological Survey, Professional Paper 1264, 56 pp.
Kenney, T. C. (1967). The influence of mineralogical composition on the residual strength of
natural soils. Proc. Geotech. Conf. on Shear Properties of Natural Soils and Rocks, Oslo, vol. I,
pp. 123- 129.
Lorenzo, P., Sdao, F. (2001). Instabilità dei versanti nell'alta valle del Fiume Basento, in Basilicata.
Atti del Dipartimento di Strutture, Geotecnica, Geologia Applicata all'Ingegneria, Università
della Basilicata, n. 1/2001, 23 pages, Lamisco-Spes, Potenza.
8
Maggiò, F., Pellegrino, A. (2002). Sperimentazione in sito sul miglioramento della resistenza di
un'argilla attiva con modifica della composizione chimica del fluido interstiziale. Incontro
Annuale dei Ricercatori di Geotecnica - IARG 2002. Napoli, 20-21 Giugno 2002.
Maggiò, F., Pellegrino, A. (2003). Variazione della composizione chimica del fluido interstiziale in
una argilla marina: analisi della diffusione ionica in un campo sperimentale ed influenza sulla
stabilità del pendio. Incontro Annuale dei Ricercatori di Geotecnica - IARG 2003. Potenza, 1820 Giugno 2003.
Mansour, M. F., Morgenstern, N. R., Martin, C. D. (2001). Expected damage from displacement of
slow-moving slides. Landslides vol. 8, pp. 117-131.
Mesri, G., Olson, R. E. (1970). Shear strength of montmorillonite. Géotechnique, Vol. 20, No. 3, pp.
261-270.
Moum, J., Rosenqvist, I. T. (1961). The mechanical properties of montmorillonitica and illitic clays
related to the electrolytes of the pore water. Proc. 5th Int. Conf. on SMFE, Vol. 1, pp. 263-267.
Moum, J., Sopp. O. I., Lokenm T. (1968). Stabilization of Undisturbed Quick Clay by Salt Wells.
Norwegian Geotechnical Institute, Publication 81, pp. 1-7.
Musso, G., Chigini, S., Romero, E. (2008). Mechanical sensitivity to hydro-chemical processes of
Monastero Bormida clay. In: Water Resources Research, vol. 44. - ISSN 0043-1397.
Picarelli, L., Russo, C. (2004). Mechanics of slow active landslides and interaction with man-made
works. Key Note Lecture, 9th International Symposium on Landslides, Rio de Janeiro, vol. 2,
pp. 1141-1176.
Pilson, M. E. Q. (2013). An introduction to the chemistry of the sea, 2nd edn, Cambridge University
Press, UK.
Rosenqvist, I. T. (1966). The Norwegian research into the properties of quick clay – a review.
Engineering Geology, Vol. 1, pp. 445-450.
Scaringi G., Di Maio C. (2014). Residual shear strength of clayey soils: the influence of
displacement rate. 2nd Conference for PhD students in Civil Engineering 2014, 10-12 December
2014, Cluj-Napoca, Romania, pp. 325-332.
Scaringi G., Di Maio C. (2016). Influence of displacement rate on residual shear strength of clays.
The Fourth Italian Workshop on Landslides. Accepted for publication on Procedia Earth and
Planetary Science.
Secondi, M. M., Crosta, G., Di Prisco, C., Frigerio, G., Frattini, P., Agliardi, F. (2012). Landslide
motion forecasting by a dynamic viscoplastic model. Proceedings of the 2nd World Forum on
Landslides, Rome, September 2011.
Sridharan, A. (1991). Engineering behaviour of fine grained soils. Indian Geotechnical Journal, vol.
XXI, n. 1, pp. 1-136.
Sridharan, A. (2001). Engineering behaviour of clays: Influence of mineralogy. Proc. Of the
international workshop Chemo-mechanical coupling in clays – from nano-scale to Engineering
Applications. Balkema, The Netherlands, pp. 3 - 28.
Sridharan, A., Ventakappa Rao, G. (1973). Mechanisms controlling volume change of saturated
clays and the role of the effective stress concept. Géotechnique, Vol. 23, No. 3, pp. 359-382.
Suhaydu, J. N., Prior, D. B. (1978). Explanation of submarine landslide morphology by stability
analysis and rheological models. Offshore Technol. Conf., Houston, Texas, pp. 1075-1079.
Summa, V. (2006). Relazione finale del progetto “Monitoraggio della Frana di Costa della Gaveta
del Comune di Potenza”, CNR-IMAA, Tito, Italia.
Ter Stepanian, M. G. (1963). On the long-term stability of slopes. Norwegian Geotechnical
Institute, Publication n. 52, 1-13
Tika, T. E., Vaughan, P. R., Lemos, L. T. (1996). Fast shearing of pre-existing shear zones in soil.
Géotechnique, Vol. 46, No. 2, pp. 197-233.
Urciuoli G., Comegna L., Di Maio C., Picarelli L. (2015). The Basento Valley: a natural laboratory to
understanding the mechanics of earthflows. RIG Accepted
Vallario, M., Paterna, G., Vassallo, R., Di Maio, C. (2011). Geometria di un esteso e complesso
sistema franoso in Argille Varicolori. Incntro Annuale dei Ricercatori di Geotecnica 2011 IARG 2011. Torino, 2011, pp. 6.
Van Asch, T. J. W., Van Beek, L. P. H., Bogaard, T. A. (2007). Problems in predicting the mobility
of slow-moving landslides. Engineering Geology. 91: 46-55.
Vassallo, R., Di Maio, C., Vallario, M. (2011a). A possible mechanism of movement of an ancient
clayey landslide. Proc. of the II World Landslide Forum, Rome, 3-7 October 2011.
9
Vassallo, R., Vallario, M., Di Maio, C. (2011b). Geometria e cinematica di una frana lenta in argille
consistenti. Annuale dei Ricercatori di Geotecnica 2011 - IARG 2011. Torino, 2011, pp. 6.
Vassallo, R., Di Maio, C., Comegna, L., Picarelli, L. (2012). Some considerations on the mechanics
of a large earthslide in stiff clays. Proceedings of XI International Symposium on Landslides
and Engineered Slopes. Canada.
Vassallo R., Pagliuca R., Di Maio C. (2013). Monitoring of the movements of a deep, slow, clayey
landslide and 3D interpretation. Italian Journal of Engineering Geology and Environment –
Book Series vol.6, 359-367. DOI: 10.4408/IJEGE.2013-06.B-35 Sapienza Università Editrice.
Vassallo, R., Di Maio, C., Grimaldi, G. M. (2014). Analisi 3D del legame piogge – pressioni
interstiziali – spostamenti di una frana lenta in argille consistenti. Proc. 25th CNG-AGI,
Baveno, Italy, Vol. 2, pp. 745-752.
Vassallo R., Grimaldi G.M., Di Maio C. (2015a). Analysis of transient pore pressure distribution
and safety factor of a slow clayey deep-seated landslide by 2D and 3D models. IAEG 2014.
Vassallo R., Grimaldi G., Di Maio C. (2015b). Pore pressures induced by historical rain series in a
deep-seated clayey landslide: 3D modeling. Landslides: Volume 12, Issue 4, pp. 731 – 744.
Vassallo R., Doglioni A., Grimaldi G., Di Maio C., Simeoni V. (2016a). Relationships between rain
and displacements of an active earthflow: a data driven approach by EPRMOGA. Natural
Hazard – First on-line. DOI 10.1007/s11069-015-2140-9, pp. 1 – 16.
Vassallo R., G.M. Grimaldi, C. Di Maio S. Di Nocera (2016b). An earthflow in structurally complex
formations of the Italian Southern Apennines: geological structure and kinematics. 12th ISL,
Naples, accepted for publicationVeniale et al. (1986).
Veniale, F., Setti, M., Tortelli, M. (1986). Stabilizzazione consolidamento di terreni argillosi
mediante diffusione di sali. Atti del XVI Convegno Nazionale di Geotecnica Bologna, 14 16
maggio 1986.
Yen, B. C. (1969). Stability of slopes undergoing creep deformation. Journal of Soil Mechanics and
Foundation Engineering, ASCE, Volume 95, Issue 4, pp. 1075-1096.
10