Pubblications International Journals

Transcript

Pubblications International Journals
Pubblications
International Journals
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
19.
Mannetti, L., Pierro, A. (1991). Health care workers' reactions to AIDS victims: perception of risk and
attribution of responsability. Journal of Community & Applied Social Psychology, Vol. 1, 133-142.
(IF=0.606).
Mannetti, L., Pierro, A. (1994). Social representations of AIDS among italian health care workers.
Revista de Psicologia Social, 1, 31-42.
Mannetti, L., Battantier, A., Pierro, A. (1996). Dominance in group conversations. International
Journal of Psycholinguistics 12, 297-307.
Hardeman, W., Pierro, A., Mannetti, L. (1997). Determinants of intentions to practise safe sex among
16-25 years-olds. Journal of Community and Applied Social Psychology, 7, 345-360. (IF=0.606)
Kruglanski, A.W., Atash, M.N., De Grada, E., Mannetti, L., Pierro, A., Webster, D.M. (1997).
Psychological theory testing versus psychometric nay-saying: comment on Neuberg et al.'s (1997)
critique of the need for closure scale. Journal of Personality and Social Psychology, 73, 1005-1016.
(IF=4.73)
De Grada, E., Kruglanski, A., Mannetti, L., Pierro, A. (1999). Motivated cognition and group
interaction: need for closure affects the contents and processes of collective negotiations. Journal of
Experimental Social Psychology, 35, 346-365. (IF=2.24)
Mannetti, L., Pierro, A. (1999). Promoting Aids-preventive behaviours: the role of message fear
appeal and audience's characteristics. Revista de Psicologia Social, 2-3, 251-270.
Kruglanski, A.W., Thompson, E.P., Higgins, E.T., Atash, M.N., Pierro, A., Shah, J.Y., Spiegel, S.
(2000). To “Do the right thing!” or to “Just do it!”: Locomotion and assessment as distinct selfregulatory imperatives. Journal of Personality and Social Psychology, 79, 793-815. (IF=4.73)
Leone, L., Perugini, M., Bagozzi, R.P., Pierro, A. e Mannetti, L. (2001). Construct validity and
generalizability of the Carver-White Behavioural Inhibition System/Behavioural Activation System
Scales. European Journal of Personality, 15, 373-390. (IF=2.597)
Mannetti, L., Pierro, A., Kruglanski, A.W., Taris, T., Bezinovic, P. (2002). A cross cultural study of
the need for cognitive closure scale: Comparing its structure in Croatia, Italy, the Usa and the
Netherlands. British Journal of Social Psychology, 41, 139-156. (IF=1.468)
Mannetti, L., Pierro, A., Livi, S. (2002). Explaining consumer conduct: from planned to selfexpressive behavior. Journal of Applied Social Psychology, 32, 1431-1451. (IF=0.772)
Kenny, D.A., Mannetti, L., Pierro, A., Livi, S., Kashy, D.A. (2002). The Statistical Analysis of Data
from Small Group. Journal of Personality and Social Psychology, 83, 1-126-137. (IF=4.73)
Kruglanski, A. W., Shah, J.S., Pierro, A., Mannetti, L. (2002). When similarity breeds content: Need
for closure and the allure of self-resembling and homogeneus groups. Journal of Personality and
Social Psychology. 83, 648-662. (IF=4.73)
Kruglanski, A.W., Sleeth-Kepper, D., Erb, H.P, Pierro, A., Mannetti, L., Fishbach, A., Spiegel, S.,
(2002). All you need is one: The persuasion unimodel and its dual-mode alternatives. New Review of
Social Psychology, 1, 62-71.
Pierro, A., Mannetti, L., De Grada, E., Livi, S., Kruglanski, A.W. (2003). Autocracy bias in informal
groups under Need for Closure. Personality and Social Psychology Bulletin, 29, 405-417. (IF=2.575)
Pierro, A., Mannetti, L., Livi, S. (2003). Self-identity and the Theory of Planned Behaviour in the
prediction of health behaviour and leisure activity. Self and Identity, 2(1), 47-60. (IF=0.826)
Bonaiuto, M., Castellana, E., Pierro, A. (2003). Arguing and laughing: the use of humor to negotiate
in group discussion. Humor. International Journal of Humor Research, 16, 183-223. (IF=0.771)
Higgins, E.T., Kruglanski, A.W., Pierro, A., (2003). Regulatory mode: Locomotion and assessment as
distinct orientations. In M.P. Zanna (Ed.), Advances in Experimental Social Psychology, 35, 293-344.
(IF=6.08)
Erb, H.P., Kruglanski, A.W., Chun, W.Y., Pierro, A., Mannetti, L., Spiegel, S. (2003). Searching for
commonalities in human judgement: The parametric unimodel and its dual mode alternatives.
European Review of Social Psychology, 14, 1-47. (IF=1.61)
20. Pierro, A., Mannetti, L., Kruglanski, A.W., Sleeth-Keppler, D. (2004). Relevance Override: On the
reduced Impact of “Cues” under High Motivation Conditions of Persuasion Studies. Journal of
Personality and Social Psychology, 86, 2, 251-264. (IF=4.73)
21. Mannetti, L., Pierro, A., Livi, S. (2004). Recycling: Planned and self-expressive behavior. Journal of
Environmental Psychology, 24, 227-236. (IF=1.650)
22. Chirumbolo, A., Livi, S., Mannetti, L., Pierro, A., Kruglanski, A.W. (2004). Effects of need for
closure on creativity in small group interactions. European Journal of Personality, 18, 265-1278.
(IF=2.597)
23. Kosic, A., Kruglanski, A.W., Pierro, A, Mannetti, L. (2004). The Social Cognition of Immigrants’
Acculturation: Effects of the Need for Closure and the reference group at Entry. Journal of
Personality and Social Psychology, 86, 796-813. (IF=4.73)
24. Chirumbolo, A., Mannetti, L., Pierro, A., Areni. A., Kruglanski, A.W. (2005). Motivated closed
mindedness and creativity in small groups. Small Group Research, 36, 59-82. (IF=0.683)
25. Kruglanski, A.W., Raviv, A., Bar-Tal, D., Raviv, A., Sharvit, K., Ellis, S., Bar, R., Pierro, A.,
Mannetti, L. (2005). Says Who?: Epistemic Authority Effects in Social Judgement. Advances in
Experimental Social Psychology, 37, 345-392. (IF=6.08)
26. Pierro, A., Cicero, L., Bonaiuto, M., van Knippenberg, D., Kruglanski, A.W., (2005). Leader Group
Prototypicality and leadership effectiveness: The moderating role of Need for Cognitive Closure. The
Leadership Quarterly, 16, 503-516. (IF=2.202)
27. Pierro, A., Mannetti, L., Erb, H.P., Spiegel, S., Kruglanski, A.W. (2005). Informational length and
order of presentation as determinants of persuasion. Journal of Experimental Social Psychology, 41,
458-469. (IF=2.24)
28. Claes, M., Lacourse, E., Ercolani, A.P., Pierro, A., Leone, L., Presaghi, F. (2005). Parenting, peer
orientation, drug use, and antisocial behavior in late adolescence: A cross-national study. Journal of
Youth and Adolescence, 401-411. (IF=1.383)
29. Kruglanski, A.W., Pierro, A., Mannetti, L., De Grada, E. (2006). Groups as epistemic providers: Need
for Closure and the Unfolding of Group-Centrism. Psychological Review, 113, 84-100. (IF=9.082)
30. Pierro, A., Kruglanski, A.W., Higgins, E.T. (2006). Progress Takes Work: Effects of the locomotion
dimension on job involvement, effort investment and task performance in organizations. Journal of
Applied Social Psychology, 36, 1723-1743. (IF=0.772)
31. Pierro, A., Kruglanski, A.W., Higgins, E.T. (2006). Regulatory mode and the joys of doing: Effects of
locomotion and assessment on intrinsic and extrinsic task-motivation. European Journal of
Personality, 20, 355-375. (IF=2.597)
32. Kruglanski, A.W., Chen, X., Pierro, A., Mannetti, L., Erb, H.P., Spiegel, S. (2006). Persuasion
according to the Unimodel: Implications for cancer communication. Journal of Communication, 56,
105-122. (IF=2.415)
33. Kruglanski, A.W., Erb, H.P., Pierro, A., Mannetti, L., Chun, W.Y (2006). On Parametric Continuities
in the World of Binary Either Ors. Psychological Inquiry, 17(3), 153-165. (IF=4.05)
34. Kruglanski, A.W., Dechesne, M., Erb, H.P., Pierro, A., Mannetti, L., Chun, W.Y (2006). Modes,
Systems and the Sirens of Specificity: The Issues in Gist. Psychological Inquiry, 17 (3), 256-264.
(IF=4.05)
35. Kruglanski, A.W., Pierro, A., Mannetti, L., Erb, H.P., Chun, W.Y (2007). On the Parameters of
Human Judgment. Advances in Experimental Social Psychology, 39. (IF=6.08)
36. Kruglanski, A.W., Pierro, A., Higgins, E.T. (2007). Regulatory mode and preferred leadership styles:
How Fit increases job satisfaction. Basic and Applied Social Psychology, 29, 137-149. (IF=0.667)
37. Kruglanski, A.W., Pierro, A., Higgins, E.T., Capozza, D. (2007). “On the move”, or “Staying Put”:
Locomotion, Need for Closure and reactions to organizational change. Journal of Applied Social
Psychology. (IF=0.772)
38. Mannetti, L., Pierro, A., Kruglanski, A.W. (2007). Who regrets more after choosing a non-status-quo
option? Post decisional regret under need for cognitive closure. Journal of Economic Psychology, 28,
186-196. (IF=4.73)
39. Pierro, A., Cicero, L., Bonaiuto, M., van Knippenberg, D., Kruglanski, A.W., (2007). Leader group
prototypicality and resistance to organizational change: The moderating role of need for closure and
team identification. TPM, Testing, Psychometrics, Methodology in Applied Psychology, 14 (1), 27-40.
40. Erb, H.P., Pierro, A., Mannetti, L., Spiegel, S., Kruglanski, A.W. (2007). Biassed processing of
persuasive information: on the functional equivalence of cues and message arguments. European
Journal of Social Psychology, 37, 1057-1075. (IF=1.358)
41. Cicero, L., Pierro, A., (2007). Charismatic leadership and organisational outcomes: the mediating role
of work-group identification. International Journal of Psychology, 42, 297-306. (IF=1.338)
42. Cicero, L., Pierro, A., van Knippenberg, D. (2007). Leader group prototypicality and job satisfaction:
The moderating role of job stress and team identification. Group Dynamics: Theory, Research, and
Practice, 11(3) 165-175. (IF=1.140)
43. Pierro, A., Leder, S., Mannetti, L., Higgins, T. E., Kruglanski, A.W., Aiello, A. (2008). Regulatory
mode effects on counterfactual thinking and regret. Journal of Experimental of Social Psychology, 44,
321-329. (IF=2.24)
44. Kruglanski, A.W., Pierro, A. (2008). Night and Day, You are the One: On Circadian Mismatches and
the Transference Effect in Social Perception. Psychological Science, 19, 296-301.* (IF=5.09)
45. Livi, S., Kenny, D.A., Albright, L., Pierro, A. (2008). A Social Relations Analysis of Leadership. The
Leadership Quarterly, 19, 235-248. (IF=2.202)
46. Cicero, L., Bonaiuto, M., Pierro, A., van Knippenberg, D. (2008). Employees’ work effort as a
function of leader group prototypicality: The moderating role of team identification. European Review
of Applied Psychology (Revue Europèenne de Psychologie Appliquèe), 58, 117-124. (IF=0.574)
47. Pierro, A., Cicero, L., Raven, B.H. (2008). Motivated compliance with bases of social power. Journal
of Applied Social Psychology, 38 (7), 1921-1944. (IF=0.772)
48. Pierro, A., Kruglanski, A.W. (2008). “Seizing and freezing” on a significant-person schema: Need for
closure and the transference effect in social judgment. Personality and Social Psychology Bulletin, 34
(11), 1492-1503. (IF=2.575)
49. Mauro, R., Pierro, A., Mannetti, L., Higgins, E.T., Kruglanski, A.W. (2009). The perfect mix:
regulatory complementarity and the speed-accuracy balance in group performance. Psychological
Science, 20(6), 681-685. (IF=5.09)
50. Mannetti L., Leder S., Insalata L., Pierro A., Higgins E.T., Kruglanski A.W. (2009). Priming the ant
or the grasshopper in people’s mind: How regulatory mode affects inter-temporal choices. European
Journal of Social Psychology, 39, 1120-1125. (IF=1.358)
51. Pierro, A., Orehek, E., Kruglanski, A.W. (2009). Let There be no Mistake! On Assessment mode and
the Transference Effect in Social Perception. Journal of Experimental Social Psychology, 45(4), 879883. (IF=2.24)
52. Pierro, A., Cicero, L., Higgins, E.T. (2009). Followers’ satisfaction from working with groupprototypic leaders: Promotion focus as moderator. Journal of Experimental Social Psychology, 45(5),
1105-1110. (IF=2.24)
53. Kruglanski, A.W., Dechesne, M., Orehek, E., Pierro, A. (2009). Three Decades of Lay Epistemics:
The Why, How and Who of Knowledge Formation. European Review of Social Psychology, 20, 146191. (IF=1.61)
54. Pierro, A., Presaghi, F., Higgins, E.T., Kruglanski, A.W. (2009). Regulatory Mode preferences for
Autonomy-Supporting versus Controlling Instructional Styles. British Journal of Educational
Psychology, 79, 599-615. (IF=1.651)
55. Mannetti, L., Giacomantonio, M., Pierro, A., Kruglanski, A.W., Higgins E.T. (2010). Tailoring Visual
Images to Fit: Value Creation in Persuasive Messages. European Journal of Social Psychology, 40,
206-215. (IF=1.358)
56. Cicero, L., Pierro, A., van Knippenberg, D. (2010). Leadership and Uncertainty: How Role Ambiguity
Affects the Relationship between Leader Group Prototypicality and Leadership Effectiveness. British
Journal of Management, 21, 411-421. (IF=1.448)
57. Mannetti, L., Levine, J.M., Pierro, A., Kruglanski, A.W. (2010). Group reaction to defection: The
impact of shared reality. Social Cognition, 28, 447-464. (IF=1.686)
58. Kruglanski, A.W., Orehek, E., Dechesne, M., Pierro, A. (2010). Lay Epistemic Theory: The
Motivational, Cognitive and Social Aspects of Knowledge Formation. Social and Personality
Psychology Compass, 4, 939-950. DOI: 10.1111/j.1751-9004.2010.00308.x
59. Fulmer, C.A. Gelfand, M.J., Kruglanski, A.W., Kim-Prieto, C., Diener, E., Pierro, A., Higgins, E.T.
(2010). On “feeling right” in cultural contexts: How person-culture match affects self-esteem and
subjective well-being. Psychological Science, 21(11), 1563-1569. (IF=5.09). DOI:
10.1177/0956797610384742.
60. Kruglanski, A.W., Pierro, A., Anna Sheveland. (2011). How many roads lead to Rome? Equifinality
set-size and commitment to goals and means. European Journal of Social Psychology, 41, 344-352.
(IF=1.358). DOI: 10.1002/ejsp.780
Italian Journals
61. Mannetti, L. e Pierro, A. (1989). I giovani e l'AIDS: relazioni fra informazioni, atteggiamenti,
percezione di rischio e tendenze comportamentali. Rassegna di Psicologia, Vol. VI, N° 3, 45-67.
62. Pierro, A. e Mannetti, L. (1991). Operatori sanitari e AIDS: rappresentazioni e attribuzioni di
responsabilità. Rassegna di Psicologia, Vol. VIII, N° 3, 7-32.
63. Pierro, A. e Di Spirito, A. (1992). Come gli adolescenti valutano l'efficacia dei manifesti anti-droga:
contributo allo studio della comunicazione persuasiva. Rassegna di Psicologia., Vol. IX, N° 1, 95-116.
64. Pierro, A. e Tanucci, G. (1992). Contributo allo sviluppo e alla validazione di una scala per misurare il
Work Locus of Control. Psicologia e Lavoro, 86, 7-14.
65. Pierro, A., Tanucci, G., Cavalieri, A. e Ricca, P. (1992). Componenti e antecedenti dell'Organizational
Commitment: recenti sviluppi e validazione empirica della scala. Bollettino di Psicologia Applicata,
201, 27-37.
66. Lombardo, I. e Pierro, A. (1992). Job Involvement e Organizational Commitment nel pubblico
impiego: risultati di una ricerca condotta nell'ambito dell'Amministrazione Finanziaria. Tributi, 9, 99107.
67. Pierro, A., Mannetti, L. e Fabbri, S. (1993). Operatori sanitari e AIDS: La mediazione attributiva del
comportamento di aiuto. Giornale Italiano di Psicologia., a. XX, n. 4, 641-662.
68. Pierro, A., Mannetti, L. e Cavalieri, A. (1993). AIDS: studio di alcuni fattori che influenzano i
comportamenti a rischio nei giovani. Psicologia Italiana, a. XIII, n. 2, 58-64
69. Pierro, A., Tanucci, G., Ricca, P. e Cavalieri, A. (1993). "Caratteristiche personali e fattori
organizzativi associati al Job Involvement". Rassegna di Psicologia. Vol. X, N° 1, 123-132.
70. Pierro, A. (1994). Fattori che influenzano la costruzione della rappresentazione sociale dell'AIDS.
Rassegna di Psicologia, Vol. XI, 27-50.
71. Pierro, A. (1994). Percezione del supporto per le innovazioni nelle organizzazioni e reazioni al
cambiamento: Contributo allo sviluppo e alla validazione di una misura di clima organizzativo.
Psicologia e Lavoro, 95, 17-24.
72. Pierro, A. e Fabbri, S. (1994). Burnout e Job Involvement: Un Modello di equazioni strutturali per
variabili latenti. Bollettino di Psicologia Applicata, 212, 67-73.
73. Pierro, A. e Lombardo, I. (1994) Misura e antecedenti dell'organizational commitment: Un modello di
path analysis. Risorsa Uomo, 3, 291-310.
74. Pierro, A. e Fabbri, S. (1995). Modelli di analisi fattoriale confirmatoria: il Caso del MBI. Bollettino
di Psicologia Applicata, 213, 51-57.
75. Pierro, A., Lombardo, I., Fabbri, S. e Di Spirito A. (1995). Evidenza empirica della validità
discriminante delle misure di Job Involvement e Organizational Commitment: Modelli di analisi
fattoriale confirmatoria (Via LISREL). Testing Psicometria Metodologia (TPM), 1, 5-18.
76. Mannetti, L. e Pierro, A. (1995). Propensione al rischio, Prospettiva temporale, Health Locus of
Control e comportamenti sessuali nei giovani. Rivista di Sessuologia, 19, 132-142.
77. Claes, M., Ercolani, A.P., Bonaiuto, M., Perucchini, P. e Pierro, A. (1995). La rete sociale degli
adolescenti: Prossimità nella relazione e adattamento personale. Età Evolutiva, 51, 3-17.
78. Pierro, A., Mannetti, L. e Perugini, M. (1995). Comunicazione persuasiva e prevenzione dell'uso di
droga: Effetti dell'appello alla paura e delle caratteristiche dei riceventi. Micro & Macro Marketing, 2,
163-182.
79. Pierro, A. e Turchet, V. (1995). Condom: Un prodotto difficile da pubblicizzare. Rassegna di
Psicologia, 2, 61-84.
80. Mannetti, L., Pierro, A. e Fasulo, A. (1995). Costruzione del significato di messaggi persuasivi nella
discussione di gruppo. Rassegna di Psicologia, 2, 107-136.
81. Mannetti, L. e Pierro, A. (1995). Effetti della similarità del testimonial e delle caratteristiche del
ricevente sull'efficacia persuasiva dei messaggi anti-droga. Giornale Italiano di Psicologia, 5, 777804.
82. Fabbri, S. e Pierro, A. (1995). Sindrome del Burnout in infermieri professionali: il ruolo delle
caratteristiche di personalità. Psicologia e Lavoro, 99, 39-44.
83. Pierro, A., Mannetti, L., Converso, D., Garsia, V, Miglietta, A., Ravenna, M. e Rubini, M. (1995)
Caratteristiche srutturali della versione italiana della Scala Di Bisogno di Chiusura Cognitiva (di
Webster e Kruglanski). TPM (Testing, Psicometria, Metodologia), 3-4, 125-141.
84. Perugini, M., Pierro, A., Lauriola, M., Leone, L., Lombardo, I. e Fabbri, S. (1995). Big Five e Job
Involvement: Un modello di equazioni strutturali a variabili latenti. Rassegna di Psicologia, 3, 63-84.
85. Mannetti, L., Pierro, A., Poletti, P. (1995). Un modello di antecedenti del coinvolgimento nel lavoro
in una Accademia Militare: Il Ruolo delle caratteristiche individuali degli allievi e del clima
organizzativo. Risorsa Uomo, 3, 331-344.
86. De Grada, E., Kruglanski, A., Mannetti, L., Pierro, A. e Webster, D. (1996). Un'analisi strutturale
comparativa delle versioni Usa e italiana della scala di Bisogno di Chiusura Cognitiva di Webster e
Kruglanski. TPM (Testing, Psicometria, Metodologia), 1, 5-18.
87. Pierro, A., Bonaiuto, M., Ercolani, A.P., Perucchini, P., Claes, M.(1996). Rete sociale dell'adolescente
e immagine di sé: un modello di equazioni strutturali per variabili latenti. Giornale Italiano di
Psicologia, 2, 275-292.
88. Pierro, A., Mannetti, L. e Cellini, V. (1996). Percezione del clima organizzativo in un contesto
militare: sviluppo e validazione di uno strumento di misura e influenza sull'organizational
commitment. Bollettino di Psicologia Applicata, 218, 17-23.
89. Malagoli Togliatti, M., Pierro, A. e Clemente, A. (1996). Modelli psicologico-sociali nella
prevenzione dell'AIDS nei giovani: Alla ricerca dei predittori dei comportamenti sessuali a rischio.
Archivio di Psicologia, Neurologia e Psichiatria, 2-3, 204-225.
90. Pierro, A. e Mannetti, L. (1996). Costruzione e validazione di una misura composita di Self-Efficacy
ed effetti sulla motivazione al training in un contesto di Accademia Militare. Rassegna di Psicologia,
3, 21-37.
91. Pierro, A., Tomaro, A. e Battantier, A. (1996). Work Locus of Control. Analisi strutturale
comparativa della scala e influenza sull'organizational commitment. Quaderni di Psicologia del
Lavoro, 4, 61-78.
92. Pierro, A. e Mannetti, L. (1996). Antecedenti e conseguenti dell'Organizational Commitment.
Giornale Italiano di Psicologia, 4, 591-616.
93. Pierro, A. (1997). Validità di costrutto e convergente della versione italiana della scala di bisogno di
chiusura cognitiva. Rassegna di Psicologia, 2, 105-114.
94. Pierro, A. (1997). Caratteristiche strutturali della scala di General Self-Efficacy. Bollettino di
Psicologia Applicata, 221, 29-38.
95. Bonaiuto, M., Perucchini, P. e Pierro, A.. (1997). L'adolescente e i membri significativi della sua rete
sociale. Qualità delle relazioni interpersonali. Età Evolutiva, 57, 40-56..
96. Bonaiuto, M., Pierro, A., Bonaiuto, F. e Chinotti, O. (1997). Reliability and validity of group
discussion exercises used in assessment centres. Quaderni di Psicologia del Lavoro, 5, 274-281
97. De Grada, E., Mannetti, L. e Pierro, A. (1997). Motivazioni epistemiche e struttura delle relazioni
interpersonali in piccoli gruppi. Giornale Italiano di Psicologia, 3, 523-552.
98. De Grada, E., Mannetti, L. e Pierro, A. (1997). Bisogno di Chiusura cognitiva e stili di interazione in
un contesto di discussione di gruppo. Rassegna di Psicologia, 2, 7-24.
99. Mannetti, L., Hardeman, W., Pierro, A. e Gardini, V. (1997). Efficacia delle campagne preventive
anti-AIDS e comportamenti preventivi nella popolazione italiana. Bollettino di Psicologia Applicata,
223, 11-23.
100. Pierro, A., Malagoli Togliatti, M. e Ardone, R.G. (1997) Il ruolo della self-efficacy nella prevenzione
dell'AIDS: sperimentazione di un modello di intervento. Psicologia Clinica, 2, 86-97.
101. Pierro, A., Mannetti, L. e Battantier, A. (1998). Potere e linguaggio in un contesto di piccoli gruppi.
Uno studio in prospettiva conversazionale. Rassegna Italiana di Linguistica Applicata, 1, 79-97.
102. Pierro, A. Mannetti, L. e Feliziola, P. (1998). Formazione delle intenzioni di acquisto: percezione di
qualità, soddisfazione e aspetti dell'identità personale e sociale. Bollettino di Psicologia Applicata,
225, 39-45.
103. Pierro, A., Sensales, G. e Perez, M. (1998). Differenzazione dei ruoli nei piccoli gruppi: gli effetti
della composizione di genere del gruppo sulle condotte espressive e strumentali. Rassegna di
Psicologia, 1, Vol. XV, 153-162.
104. Pierro, A., Mannetti, L. e Cosco, C. (1998). Processi psicologico sociali di regolazione del
comportamento di acquisto. Psicologia e Società, XXIV, 39-51.
105. Pierro, A., Areni, A. (1998). Emergenza della leadership in contesti di discussione di gruppo:
asimmetria delle relazioni interpersoanli ed effetti della pressione temporale. Psicologia Generale, 2,
183-198.
106. Bonaiuto, M., Pierro, A. (1998). L’impiego dell’analisi delle reti sociali (social network analysis) per
lo studio delle reti emergenti nelle conversazioni di piccolo gruppo. TPM (Testing, Psicometria,
Metodologia), 3-4, 119-141.
107. Livi, S., Pierro, A. e Mannetti, L. (1998). Dominanza e interazione sociale: un modello multimetodomonotratto. Psychofenia, 2, 9-24.
108. Livi, S., Pierro, A. e Mannetti, L. (1999). Adeguatezza conversazionale: validazione di una misura di
competenza comunicativa interpersonale. Quaderni di Psicologia del lavoro, 6-7, 77-86.
109. Pierro, A., Mannetti, L. e Feliziola, P. (1999). La predizione del comportamento di consumo: modelli
psicologico sociali a confronto. Giornale Italiano di Psicologia, 4, 817-846.
110. Livi, S., Pierro, A. e Mannetti, L. (2000). Self Monitoring, controllo dello spazio conversazionale e
dominanza percepita in discussioni di piccoli gruppi in azione. Rassegna di Psicologia, 1, 127-139.
111. Livi, S., Pierro, A. e Mannetti, L. (2000). Potere, linguaggio e interazione sociale: aspetti
motivazionali e stili conversazionali nel comportamento dominante nelle discussioni di gruppo.
Rassegna Italiana di Linguistica Applicata, 1, 67-86.
112. Areni, A., Mannetti, L. e Pierro, A. (2000). Valutazione comparativa di diversi canali comunicativi in
ambito organizzativo. Rassegna di Psicologia, 2, 53-70.
113. De Grada, E., Pierro, A., Mannetti, L. e Livi, S. (2001). Contributo allo studio dei fattori di
regolazione dell’interazione discorsiva di gruppo: effetti della accountability e del bisogno di chiusura
cognitiva. Giornale Italiano di Psicologia.
114. Claes, M., Lacourse, E., Ercolani, A.P., Pierro, A., Leone, L. e Perucchini, P. (2001). Relazioni
familiari, orientamento verso i coetanei e comportamenti devianti in adolescenza. Età Evolutiva, 70,
30-44.
115. De Grada, E., Livi, S., Mannetti, L. e Pierro, A. (2001).Relazioni discorsive e soddisfazione per la
propria prestazione e quella del gruppo in un contesto di discussione negoziale. Rivista di
Psicolinguistica Applicata, 2, 99-120.
116. Pierro, A. e Livi, S. (2001). Tecniche di osservazione sistematica dei processi di gruppo: attendibilità
e validità della Interaction Process Analysis (IPA) e della Systematic Multiple Level Observation of
Groups (SYMLOG). Psychofenia, Ricerca ed Analisi Psicologica, 6, 75-108.
117. Leone, L., Pierro, A. e Mannetti, L. (2002). Validità della versione italiana delle scale BIS/BAS di
Carver e White (1994): Generalizzabilità della struttura e relazioni con costrutti affini. Giornale
Italiano di Psicologia,2 413-434.
118. Kosic, A., Pierro, A., Mannetti, L. (2002). Curva nord e curva sud: percezione di
omogeneità/eterogeneità dell’ingroup e dell’outgroup nei tifosi della Lazio e della Roma. Rassegna di
Psicologia, 1, 91-102.
119. Pierro, A., Capozza, D., Mannetti, L. e Livi, S. (2002). Coping associato al cambiamento
organizzativo: antecedenti e conseguenti. Ricerche di Psicologia, 25, 107-132.
120. Livi, S., Pierro, A., Chirumbolo, A., Areni, A. e Mannetti, L., Kruglanski, A.W. (2003). Pressione
Temporale, Bisogno di Chiusura Cognitiva e creatività degli scambi interattivi nei piccoli gruppi in
azione. Quaderni di Psicologia del Lavoro, 10, 75-91
121. Pierro, A., De Grada, E., D., Mannetti, L. e Livi, S., Kruglanski, A.W. (2004). Bisogno di Chiusura
Cognitiva e risposta a violazioni normative di carattere quotidiano. Giornale Italiano di Psicologia,
XXXI, 1, 129-140.
122. Mannetti, L., Pierro, A. (2006). Ricerca di informazioni prima dell’acquisto e funzione espressiva del
prodotto. Rassegna di Psicologia, Vol. XXIII, 1, 179-186.
123. Livi, S., De Grada, E., Pierro, A., Mannetti, L., Kruglanski, A.W., Kenny, D.A. (2007). Bisogno di
Chiusura cognitiva e trasmissione di norme sperimentalmente indotte in piccoli gruppi. Giornale
Italiano di Psicologia, 3, 581-601.
124. Pierro, A., De Grada, E., D., Raven, B., Kruglanski, A.W. (2007). Grado di accettazione di forme
diverse di potere, stili di gestione dei conflitti e commitment organizzativo. Rassegna di Psicologia,vol.
XXIV, 1, 71-92.
125. Presaghi, F., Pierro, A. Kruglanski, A.W., Higgins, T.E. (2007). Modi regolatori e stili di
insegnamento. Psicologia Sociale, 1, 149-165.
126. Pierro, A., Mauro, R., Kruglanski, A.W., Higgins, T.E. (in press). Modi regolatori in concerto.
Psicologia Sociale.
Chapters in International Books.
127. Mannetti, L., Pierro, A., Fasulo, A. (1997). Memory, interaction and persuasion (pp. 157-165). In
EAESP Small Group Meeting on "Collective memory: theoretical, methodological and practical
issues". Bari, Polignano a Mare, May 14-17.
128. Fasulo, A., Mannetti, L., Pierro, A. (2000). Recuerdos en filigrana. La trama colectiva de la memoria
individual. In A. R. Rivero, G. Belelli and D. Bakhurst (Eds.), Memoria colectiva e identidad nacional.
Madrid: Biblioteca Nueva
129. Kruglanski, A.W., Erb, H.P, Spiegel, S., Pierro, A. (2002). The parametric unimodel of human
judgment: A fanfare to the common thinker. In L.G. Aspinwall and U.M. Staudinger (Eds.), A
Psychology of Human Strenghts. Fundamental questions and future directions for a positive
psychology. Washington: American Psychological Association.
130. Kruglanski, A.W., De Grada, E., Mannetti, L., Pierro, A. (2002). La cognition motivèe et les
interactions sociales en groupe: L’influence du besoin de fermeture sur les contenus et les processus
des nègotiations collectives. In J.L. Beauvois, R.V. Joule, and J.M. Monteil (Eds.), Perspectives
cognitives et conduites sociales. Rennes : Pressess Universitaires Rennes.
131. Kruglanski, A.W., Chun, W.Y., Erb, H.P, Pierro, A., Mannetti, L., Spiegel, S., (2003). A parametric
unimodel of human judgement : Integrating dual-process frameworks in social cognition from a singlemode perspective. In J.P. Forgas, K.D. Williams, and W. von Hippel, (Eds.), Social Judgements:
implicit and explicit processes. Cambridge: Cambridge University Press.
132. Kruglanski, A.W., Fishbach, Erb, H.P, Pierro, A., Mannetti, L.(2004). A parametric unimodel as a
theory of persuasion. In G. Haddock and G.R. Maio (Eds.). Contemporary Perspectives on the
Psychology of attitudes. New York: Psychology Press.
133. Higgins, E.T., Pierro, A., Kruglanski, A.W. (2008). Re-Thinking Culture and Personality: How SelfRegulatory Universals Create Cross-Cultural Differences. In R. Sorrentino & S. Yamaguchi (Eds.),
Handbook of Motivation and Cognition Across Cultures. San Diego, CA: Elsevier Inc.
134. Kruglanski, A.W., Orehek, E., Higgins, E.T., Pierro, A., Shalev, I. (2010). Modes of self-regulation:
Assessment and locomotion as independent determinants in goal-pursuit. In R. Hoyle (Ed.), Handbook
of Personality and Self-Regulation. Malden, MA: Blackwell Publishing.
Chapters in Italian Books
135. Pierro, A. (1992). Autoritarismo e rappresentazioni sociali dell'AIDS. In L. Mannetti (a cura di),
L'AIDS nell'immaginario collettivo, Franco Angeli.
136. Pierro, A. (1992). Propensione al rischio, percezione del rischio di contrarre l'AIDS e comportamenti
preventivi in un gruppo di tossicodipendenti. In L. Mannetti (a cura di), L'AIDS nell'immaginario
collettivo, Franco Angeli.
137. Mannetti, L. e Pierro, A. (1992). Le reazioni degli operatori sanitari nei confronti dell'AIDS e delle
sue vittime. In L. Mannetti (a cura di), L'AIDS nell'immaginario collettivo, Franco Angeli.
138. Mannetti, L. e Pierro, A. (1992). Impatto dell'AIDS sugli operatori sanitari. In G. Morasso e C.
Borreani (a cura di), Le reazioni psicologiche all'AIDS nei pazienti e nei curanti. Editrice ABC,
Genova.
139. Pierro, A. (1993). Sindrome autoritaria e AIDS: conoscenze, credenze e atteggiamenti. In A. Pierro (a
cura di). Le dimensioni sociali dell'AIDS. Conoscenze, credenze, atteggiamenti e tendenze
comportamentali, Melusina Editrice, Roma.
140. Pierro, A. e Di Spirito, A. (1993). Tossicodipendenti e AIDS: sistemi di credenze e attribuzioni di
responsabilità. In A. Pierro (a cura di). Le dimensioni sociali dell'AIDS. Conoscenze, credenze,
atteggiamenti e tendenze comportamentali, Melusina Editrice, Roma.
141. Pierro, A. e Mannetti, L. (1993). Operatori sanitari di fronte ai malati di AIDS: ascrizione causale
della malattia e comportamento prosociale. In A. Pierro (a cura di). Le dimensioni sociali dell'AIDS.
Conoscenze, credenze, atteggiamenti e tendenze comportamentali, Melusina Editrice, Roma.
142. Pierro, A. e Aiello, A. (1995). L'uso della simulazione nella valutazione delle abilità manageriali: Un
contributo di ricerca. In L. Giuliano (a cura di), Simulazione e interazione sociale. Contributi dalla
ricerca socio-psicologica. Melusina Editrice, Roma.
143. Aiello, A. e Pierro, A. (1995). Presa di decisione in contesti simulati: uno studio in prospettiva
discorsiva. In L. Giuliano (a cura di), Simulazione e interazione sociale. Contributi dalla ricerca sociopsicologica. Melusina Editrice, Roma.
144. Pierro, A. (1998). La ricerca valutativa. In L. Mannetti (a cura di), Strategie di ricerca in Psicologia
Sociale. Carocci Editore: Roma.
145. Mannetti, L. e Pierro, A. (1998). Le tecniche di raccolta dei dati. In L. Mannetti (a cura di) Strategie
di ricerca in Psicologia Sociale. Carocci Editore: Roma.
146. Mannetti, L. e Pierro, A. (1998). Atteggiamenti e reazioni verso il cambiamento organizzativo. In
A.M. Ajello e S. Meghnagi (a cura di), La competenza tra flessibilità e specializzazione. Milano:
Franco Angeli.
147. Pierro, A. e Mannetti, L. (1998). Campagne mass-mediali anti-Aids: fondamenti teorici e valutazione
empirica della loro efficacia. In M. Malagoli Togliatti (a cura di). Psicologi e Aids. Gruppo e
formazione. Franco Angeli: Milano.
148. Pierro, A. e Malagoli Togliatti, M. (1998). Skill training, acquisizione di conoscenze e cambiamento
di tendenze comportamentali a rischio. In M. Malagoli Togliatti (a cura di). Psicologi e Aids. Gruppo e
formazione. Franco Angeli: Milano.
149. Malagoli Togliatti, M. e Pierro, A. (1998). Funzionamento familiare, self-efficacy e comportamenti
sessuali a rischio nei giovani. In M. Malagoli Togliatti (a cura di). Psicologi e Aids. Gruppo e
formazione. Franco Angeli: Milano.
150. Pierro, A. e Livi, S. (2001). L’autoefficacia sessuale. In G. V. Caparra (a cura di), La valutazione
dell’autoefficacia. Interventi e contesti culturali. Erickson: Trento.
151. Livi, S., Pierro, A., Mannetti, L. e Areni, A. (2002). Antecedenti organizzativi e individuali dell’uso e
della soddisfazione d’uso della posta elettronica. In M. Bonaiuto (a cura di), Conversazioni virtuali.
Come le nuove tecnologie cambiano il nostro modo di comunicare con gli altri. Milano: Guerini
Editore.
152. Bonaiuto, M., Castellana, E. e Pierro, A. (2002). L’analisi della conversazione. In B.M. Mazzara (a
cura di), Metodi qualitativi in psicologia sociale. Roma: Carocci.
153. Pierro, A. (2004). Basi sociali del potere e stili di gestione dei conflitti organizzativi. In A. Pierro (a
cura di), Potere e Leadership. Teorie, Metodi e Applicazioni. Roma: Carocci.
154. Pierro, A. (2004). Valori individuali e organizzativi associati agli stili di leadership. In A. Pierro (a
cura di), Potere e Leadership. Teorie, Metodi e Applicazioni. Roma: Carocci.
155. Pierro, A. (2004). Alternative efficaci ad una leadership inefficace: surrogati (substitutes) della
leadership e organizational commitment. In A. Pierro (a cura di), Potere e Leadership. Teorie, Metodi
e Applicazioni. Roma: Carocci.
156. Pierro, A., De Grada, E., Livi, S. (2004). Emergenza della leadership nell’interazione di gruppo:
effetti della pressione temporale e dell’ampiezza di gruppo. In A. Pierro (a cura di), Potere e
Leadership. Teorie, Metodi e Applicazioni. Roma: Carocci.
157. Pierro, A., De Grada, E., Raven, B. H., Kruglanski, A.W. (2004). Fonti, antecedenti e conseguenti del
potere in contesti organizzativi: l’Interpersonal Power/Interaction Model. In A. Pierro (a cura di),
Potere e Leadership. Teorie, Metodi e Applicazioni. Roma: Carocci.
158. Pierro, A., Kruglanski, A.W., Higgins, T.E. (2004). Fit persona-ambiente e modelli della contingenza:
stili di leadership, struttura del compito e modalità di autoregolazione della condotta. In A. Pierro (a
cura di), Potere e Leadership. Teorie, Metodi e Applicazioni. Roma: Carocci.
159. Pierro, A., Presaghi, F. (2004). Manifestazioni del potere nei contesti organizzativi: Tattiche di
influenza utilizzate nei confronti dei superiori, colleghi e subordinati. In A. Pierro (a cura di), Potere e
Leadership. Teorie, Metodi e Applicazioni. Roma: Carocci.
160. De Grada, E., Pierro, A., Mannetti, L., Livi, S., Battantier, A. (2004). Interruzioni e influenza nelle
discussioni di gruppo. In A. Pierro (a cura di), Potere e Leadership. Teorie, Metodi e Applicazioni.
Roma: Carocci.
161. Cicero, L., Bonaiuto, M., Pierro, A., van Knippemberg, D. (2004). La leadership nella prospettiva
della teoria dell’identità sociale: un contributo empirico. In A. Pierro (a cura di), Potere e Leadership.
Teorie, Metodi e Applicazioni. Roma: Carocci.
162. Mannetti, L., Pierro, A. (2004). La previsione dei comportamenti di consumo: atteggiamenti e altre
variabili rilevanti. In L. Mannetti (a cura di ). Introduzione alla psicologia economica. Roma: Carocci.
163. De Grada, E., Pierro, A., Kruglanski, A.W. (2006). Potere sociale: definizioni, prospettive e cenni
storici. In A. Pierro (a cura di), Prospettive psicologico sociali sul potere. Milano: Franco Angeli.
164. Pierro, A., Raven, B.H. (2006). Basi del potere sociale: l’Interpersonal Power/Interaction Model
(IPIM). In A. Pierro (a cura di), Prospettive psicologico sociali sul potere. Milano: Franco Angeli.
165. Bonaiuto, M., Pierro, A. (2007). Comunicazione istituzionale. In Rumiati, R. e Lotto L. (a cura di),
Introduzione alla psicologia della comunicazione. Bologna: Il Mulino.
166. Mannetti, L., Leder, S., Pierro, A. (2008). Il rammarico nelle decisioni economiche. In A. Antonietti,
M. Balconi (a cura di), Mente ed economia. Come psicologia e neuroscienze spiegano il
comportamento economico (pp. 129-147). Bologna: Il Mulino.
Books
167. Pierro, A. (a cura di) (1993). Le dimensioni sociali dell'AIDS. Conoscenze, credenze, atteggiamenti e
tendenze comportamentali, Melusina Editrice, Roma.
168. Pierro, A. (a cura di) (2004). Potere e Leadership. Teorie, Metodi e Applicazioni. Roma: Carocci.
169. Pierro, A. (a cura di) (2006). Prospettive psicologico-sociali sul potere. Milano: Franco Angeli.
170. Pierro, A., De Grada, E., Kruglanski, A.W., Mannetti, L. (2007). Gruppo come fonte di realtà
condivisa. Bisogno di Chiusura Cognitiva e sindrome del group-centrism. Milano: Franco Angeli.