academia historico-iuridico-theologica

Transcript

academia historico-iuridico-theologica
ACADEMIA HISTORICO – IURIDICO – THEOLOGICA
PETRUS TOCĂNEL
Instituti Theologici Franciscani
S T U D I A
E T
D O C U M E N T A
Director: Maximilian PAL
_____________________ 6 ____________________
DANILO CECCARELLI-MOROLLI
BREVE INTRODUZIONE AL DIRITTO ECCLESIASTICO
PUBBLICO-CONCORDATARIO
Roman
Institutum Theologicum Franciscanum
2004
ACADEMIA HISTORICO – IURIDICO – THEOLOGICA
PETRUS TOCĂNEL
Instituti Theologici Franciscani
Coloana «S T U D I A
ET
DOCUMENTA»
Comitetul ştiinţific internaţional:
ROMAN: Av. dr. I. CHELARU; V. CIUCĂ, I. CIURARU; M. DĂMOC;
V.E. DUMITRESCU; A. S. GIURGI; M. PAL; M. POPOVICI
ROMA:
D.J. ANDRÉS GUTIERRÉZ; ? T. BERTONE;
D. CECCARELLI-MOROLLI; G. GIROTTI; A. MONTAN
Secretariat ROMAN:
Marius-Gabriel CĂLIMAN
Institutul Teologic Franiscan
Str. Ştefan cel Mare, 268/B
RO-611040 Roman, jud Neamţ
Tel.: +40-233-742374
Fax: +40-233-741459
e-mail: [email protected]
Segreteria di ROMA:
Alessandro BUCCI
Viale Eritrea, 81
00199 ROMA – ITALIA
TEL. E FAX: +39-06-86325625
e-mail: [email protected]
O.
BUCCI;
INDICE
Premessa
Capitolo Primo – Alcune nozioni introduttive
§1. Alcuni concetti di base
§2. Il Diritto Ecclesiastico e la scienza giuridica
§3. Fonti del Diritto Ecclesiastico
Capitolo Secondo – Brevi cenni sui rapporti fra Chiesa e Stato
§1. Nota introduttiva
§2. Chiesa e Impero dalla pace costantiniana all’età carolingia
§3. Dalla lotta per le investiture alla formulazione della teoria teocratica
§3.1. Cenni sulla dottrina canonistica sul potere pontificio
§4. La Chiesa di fronte alla nascita degli stati nazionali: il “regalismo”
§4.1. Il Liberalismo nei rapporti fra Stato e Chiesa
§5. Cenni sui rapporti fra Stato e Chiesa: i sistemi vigenti
Capitolo Terzo – L’Istituto concordatario
§1. Verso una definizione dell’istituto concordatario
§2. Natura giuridica ed effetti giuridici del Concordato
§3. Soggetti del Concordato
§4. Oggetto del Concordato
§5. Forma ed interpretazione del Concordato
§6. Cessazione del Concordato e conseguenze giuridiche
§7. Cenni sulla storia dell’istituto concordatario
Capitolo Quarto – Alcune tematiche
§1. L’istituto concordatario oggi: breve panoramica sui concordati
§2. Cenni sul diritto ecclesiastico italiano e la sua importanza
§3. Lo Stato della Città del Vaticano
§4. Cenni sulla problematica dei rapporti fra Chiesa e Stato nei paesi
islamici
§5. Alcune note in merito al modus vivendi stipulato fra la S. Sede e la
Tunisia e lo scambio di note con il Marocco
§6. La S. Sede ed il riconoscimento dello Stato di Israele: breve nota
§7. La S. Sede e l’O.L.P.: breve nota sull’Accordo del 2000
§8. I Patriarchi delle Chiese cattoliche orientali e le convenzioni con
l’autorità civili: breve nota
Breve Nota Bibliografica
Appendici:
- Accordi del 18 febbraio 1984 tra la Repubblica Italiana e la S. Sede
- Modus Vivendi con la Repubblica Tunisina del 27 giugno 1964
- Dello Statuto della Chiesa Cattolica in Marocco – Scambio di note (30
dicembre 1983 – 5 febbraio 1984)
- Accordo con lo Stato di Israele (30 dicembre 1993)
- Accordo di Base con l’O.L.P. (15 febbraio 2000)
4
5-13
5
11
12
14-33
14
15
18
20
22
26
28
34-50
34
35
38
39
41
42
46
51-86
51
60
62
69
76
80
82
83
87-92
93-115
PREMESSA
ℵ
Al Rettore del Pontificio Istituto Orientale
Prof. HÈCTOR VALL VILARDELL SJ
Il diritto ecclesiastico rappresenta una delle grandi aree di interesse sia
per il canonista, che lo considera ius ecclesiasticum externum, che per il
civilista, che lo stima come un ramo del diritto pubblico statale.
Nel corso dei secoli della storia cristiana, le relazioni fra Chiesa e
potere politico prima, e Stato poi, hanno generato una serie di norme di natura
pattizio-concordataria, che sono l’espressione giuridica dei concordati,
rappresentando così ciò che si è soliti definire sic et simpliciter diritto
ecclesiastico. Pertanto desidero accogliere tale accezione omettendo
l’aggettivazione “esterno” – cara per altro alla scienza canonica – al fine di
essere il più schematico possibile. Dunque queste poche righe desiderano
rappresentare una sorta di breve introduzione – quasi un “farsi un’idea” – circa
una così complessa materia.
Desidero pertanto indirizzare questo piccolo lavoro agli studenti della
Facoltà di Diritto Canonico del Pontificio Istituto Orientale, al fine di poterli
agevolare, ma anche incoraggiare nel loro studio personale; perciò la struttura
di queste poche pagine tenta – forse maldestramente – di voler “guardare” ad
Oriente o verso Oriente nonostante la materia sia considerata come un settore
disciplinare tipicamente occidentale.
A conclusione di queste brevi parole introduttive, è mio desiderio
esternare l’espressione del mio ringraziamento al Prof. Avv. Alessandro Bucci
ed al P. Prof. Cyril Vasil’ sj – Decano della Facoltà di Diritto Canonico Orientale
– che mi hanno incoraggiato verso tale iniziativa ed a cui va la mia tutta la mia
gratitudine.
ℵ
Elenco delle principali abbreviazioni usate: AAS = Acta Apostolicae Sedis; art. = articolo; ASS =
Acta Sanctae Sedis; C. = concordato; c./cc. = canone, canoni; CCEO = Codex Canonum Ecclesiarum
Orientalium (1990); CIC = Codex Iuris Canonici (1983); CIC* = Codex Iuris Canonici (1917); DDC = R.
NAZ, (a.c.d.), Dictionnaire de Droit Canonique, Paris 1935-1967; NDDC = C. CORRAL - V. DE PAOLIS - G.
GHIRLANDA, Nuovo Dizionario di Diritto Canonico, Cisinello Balsamo (Milano) 1993; OCHOA = X. OCHOA,
Leges Ecclesiae, Romæ 1967-1980; SCV = Stato della Città del Vaticano; rat. = ratificato.