facolta` di economia

Transcript

facolta` di economia
FACOLTA’ DI ECONOMIA
CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE E MANAGEMENT
Insegnamento di Scienza delle Finanze
SSD SECS-P/03 – 6 CFU – A.A. 2014-2015
Docente: Prof.ssa Manuela Coromaldi
E-mail: [email protected]
(solo per comunicazioni interne e amministrative)
Nickname: coromaldi.manuela
Obiettivi formativi del corso - Il corso di scienza delle finanze ha l’obiettivo di far comprendere agli
studenti la distinzione-relazione tra l’economia degli interessi privati – gli interessi che sono rivali tra
gli individui - e l’economia degli interessi pubblici – gli interessi che sono condivisi tra gli appartenenti
a una comunità politica in tale loro capacità. Nell’economia commerciale degli interessi privati il
mercato - domanda, offerta, prezzo, scambio - incanala le risorse verso il loro soddisfacimento, sia pure
imperfettamente. In quella non-commerciale degli interessi pubblici un meccanismo equivalente non
esiste. Essi rimangono affidati all’azione economica pubblica dei governi e alla cooperazione
volontaria. I temi centrali che si vogliono trasmettere sono (i) l’analisi normativa – efficienza ed equità
- dell’allocazione delle risorse nelle aree commerciale e non commerciale, e (ii) l’analisi positiva –
effetti e teorie esplicative - dell’azione economica pubblica.
Risultati di apprendimento attesi - Alla fine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di trattare
a livello introduttivo-intermedio, con un moderato uso del formalismo matematico, i principali concetti,
metodi di analisi e risultati della materia, con l’obiettivo di essere addestrati alla loro comprensione e
all’utilizzo critico sia nell’attività pratica che nello studio più avanzato.
Modalità didattiche - Per ciascun modulo didattico sono presenti in piattaforma le video-lezioni, le
slides e i test di autovalutazione con domande a risposta multipla. Inoltre in sede si svolgono le lezioni
frontali del corso.
Metodologia di valutazione
L’esame viene svolto in uno dei seguenti modi:
- Esame in forma scritta, composto da tre domande a risposta aperta, e tre domande a risposta multipla.
- Esame orale.
Contenuti del corso:
Programma completo (6 CFU)
Il settore pubblico in un’economia mista
1. Il ruolo economico dello Stato
2. Chi o che cosa è il settore pubblico
3. Pensare come un economista pubblico
4. Aree di dissenso tra gli economisti
L’efficienza del mercato
1. L’efficienza dei mercati concorrenziali: la mano invisibile
2. Economia del benessere ed efficienza paretiana
3. Analisi dell’efficienza economica
I fallimenti del mercato
1. Diritti di proprietà ed esecuzione dei contratti
2. Fallimenti del mercato e ruolo dello Stato nell’economia
3. Ridistribuzione e beni meritori
4. Il ruolo del settore pubblico: analisi normativa e positiva
Efficienza ed equità
1. Il trade-off tra efficienza e distribuzione
2. L’analisi delle scelte sociali
3. Le scelte sociali in pratica
4. Tre diversi approcci alle scelte sociali
Beni pubblici e beni privati forniti dal settore pubblico
1. I beni pubblici
2. Beni privati forniti dal settore pubblico
3. Condizioni di efficienza per i beni pubblici
4. L’amministrazione efficiente come bene pubblico
Per un numero di crediti ridotto (circa 3), il programma diventa il seguente:
Il settore pubblico in un’economia mista
5. Il ruolo economico dello Stato
6. Chi o che cosa è il settore pubblico
7. Pensare come un economista pubblico
8. Aree di dissenso tra gli economisti
L’efficienza del mercato
4. L’efficienza dei mercati concorrenziali: la mano invisibile
5. Economia del benessere ed efficienza paretiana
6. Analisi dell’efficienza economica
I fallimenti del mercato
5. Diritti di proprietà ed esecuzione dei contratti
6. Fallimenti del mercato e ruolo dello Stato nell’economia
7. Ridistribuzione e beni meritori
8. Il ruolo del settore pubblico: analisi normativa e positiva
Testi consigliati
Stiglitz J.E., Economia del settore pubblico, Vol 1: Fondamenti teorici, 2e italiana, Hoepli 2003, i
capitoli 1-5.
Varian H.R., Microeconomia, Cafoscarina, ultima edizione, per approfondimenti di microeconomia.
Ricevimento studenti:
consultare il calendario alla pagina seguente del nostro sito verificando gli orari di Videoconferenza
http://www.unicusano.it/calendario-lezioni-in-presenza/calendario-area-economica
(queste ore possono essere considerate un ricevimento studenti, sia in presenza che online)
Curriculum Vitae breve - Prof.ssa Manuela Coromaldi
TITOLI E FORMAZIONE UNIVERSITARIA
Laurea in Economia e Commercio presso l’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”, conseguita in
data 24/09/1998 con tesi in Analisi Economica dal titolo “Le disuguaglianze di genere”, voto finale:
110/110.
Master in Economia ed Istituzioni presso l’Università degli studi di Roma “Tor Vergata” (1998-99).
Visiting presso il Department of Applied Economics, University of Cambridge (1999-2000), per la
costruzione di un modello di micro-simulazione a livello europeo (Euromod).
Dottorato di ricerca in Teoria Economica ed Istituzioni presso l’Università degli studi di Roma “Tor
Vergata” (2000-05), tesi di dottorato dal titolo "The role and scope of Microsimulation Models as a
way of assessing income distribution and poverty".
Consulente presso la World Bank, Washington DC, per la costruzione del dataset di input e di un
modello di microsimulazione per l’analisi dell’impatto di politiche fiscali e di sostegno ai redditi su
povertà e redistribuzione del reddito in Slovacchia (2003-04).
Assegno di ricerca sul tema: “L’economia dell’istruzione, il ruolo dello Stato e le prospettive dell’elearning”, SECS-P/02, presso l’Università degli studi di Roma “Tor Vergata” (2006-08).
Professore aggregato di Scienza delle Finanze, SECS-P/03, presso l’Università degli studi Niccolò
Cusano (Roma) dal 2009.
Pubblicazioni:
Coromaldi M. and Gorini S., “Environmental public goods and externalities. Theoretical principles and an application to the economics of
oil spills”, in Government and the Environment. The Role of the Modern State in the Face of Global Challenges, ROUTLEDGE, 2014.
Coromaldi M., Pallante G. and Savastano S. (2013). “Traditional and Improved Varieties in Uganda: Food Security, Agriculture
Productivity and Biodiversity Conservation”, presented at International Consortium on Applied Bioeconomy Research ( ICABR)
Conference. Ravello (Italy), June 18 - 21, 2013.
Auci S, Castelluci L. and Coromaldi M., “Does cutting back the public sector improve efficiency? Some evidence from 15 European
countries”, presented at European Public Choice Society Meeting 2013 (3rd-6th April, Zurich - Switzerland) and submitted at European
Journal of Political Economy.
Cipollone A, Coromaldi M, Curci N, De Luca G, Depalo D and Rossetti C (2013). “The Non-Behavioral Module of the Italian
Microsimulation Model EconLav”. In: Government of the Italian Republic (Italy), Ministry of Economy and Finance,
Department of the Treasury Working Paper . vol. 2, p. 1-15
Coromaldi M. e Zoli M. (Marzo 2011) “Deriving multidimensional poverty indicators. Methodological issues and evidence”,
Social Indicators Research, DOI10.1007/s11205-011-9825-6.
Coromaldi M. e Guerrera D., “Modello di Microsimulazione EconLav: la costruzione del data-set di input”, (Giugno 2009),
Working Paper MEF n. 4
Coromaldi M. e Zoli M. (2008) “Eco-progettazione e qualità ambientale: regolamentazione e strumenti volontari”, Economia
dei Servizi, Anno III, n.3, settembre-dicembre, pp.399-422
Coromaldi M. e Zoli M., “A Multidimensional Poverty Analysis. Evidence from Italian Data” , (Ottobre 2007), Quaderno CEIS
n. 257.
Matsaganis M., Levy H., O’Donoghue C., Toso S., Farinha Rodrigues C., Coromaldi M., Mercader-Prats M. & Tsakloglou
P., “Child Poverty and Family Transfers in Southern Europe”, (2007), in A. Spadaro (Ed.), Microsimulation as a Tool for the
Evaluation of Public Policies, Fundaciòn BBVA.
M. Matsaganis, C. O'Donoghue, H. Levy, M. Coromaldi, M. Mercader-Prats, C. Farinha Rodrigues, S. Toso e P. Tsakloglou,
"Family Transfers and Child Poverty in Greece, Italy, Spain and Portugal", (2007), in O. Bargain (ed.), Micro-simulation in
Action: Policy Analysis in Europe Using EUROMOD, Amsterdam, Elsevier.
M. Matsaganis, C. O'Donoghue, H. Levy, M. Coromaldi, M. Mercader-Prats, C. Farinha Rodrigues, S. Toso e P. Tsakloglou,
" Reforming Family Transfers in Southern Europe: Is there a Role for Universal Child Benefits ? ", (2006), Social Policy &
Society.
"Slovak Republic: The Quest for Equitable Growth In The Slovak Republic", A World Bank Living Standards Assessment,
Report No. 32433-SK (2005)
Castellucci L., Coromaldi M., e D'Amato A., 2004, “Il servizio di acquedotto in Italia: produttività, redditività e qualità del
servizio", in “Le tariffe del settore idrico – Rapporto 2003 - INDIS”, Santarcangelo di Romagna (RN). (rif P3).
Matsaganis M., Levy H., O’Donoghue C., Toso S., Farinha Rodrigues C., Coromaldi M., Mercader-Prats M. & Tsakloglou
P., 2004, “Child Poverty and Family Transfers in Southern Europe”, in Euromod Working Paper. Disponibile sul sito
www.econ.cam.ac.uk/dae/mu/emod.htm. Paper presentato alla 28th General Conference, Cork, Ireland 22-28 Agosto 2004
Coromaldi M., Toso S., (2004) EUROMOD Country Report: Italy, available at www.econ.cam.ac.uk/dae/mu/emod.htm
Castelli A. & Coromaldi M., Measuring Globalisation: A Survey, in Background Documents for the XV Villa Mondragone
International Economic Seminar, Documenti CEIS, N.13, July 2003.
Bovi M., Castellucci L., Coromaldi M., Parisi V., Perlini L., Zoli M., 2003, Report describing country IT corporate tax model
and methodology, Diecofis, Deliverable 6.1, ISTAT. Disponibile sul sito http://petra1.istat.it/diecofis.
Coromaldi M., Parisi V., Rizzo L., Politiche sociali nei paesi dell’area Euro, in Sesto Rapporto CNEL, Documenti CNEL,
2002.
Atella V., Coromaldi M., Mastrofrancesco L., (2001) EUROMOD Country Report: Itaky, available at
www.econ.cam.ac.uk/dae/mu/emod.htm
Coromaldi M., Il problema delle “madri sole”: non solo un problema anglosassone, in Quinto Rapporto CNEL, Documenti
CNEL, 2000.