manuale della qualità

Transcript

manuale della qualità
Istituto d’Istruzione Superiore
“P.A. Fiocchi”
Via Belfiore n° 4 - 23900 LECCO - Tel. 0341-363310 - Fax.0341-286545
Sito Web: www.istitutofiocchi.gov.it E-mail: [email protected]
[email protected] - [email protected]
Secondo la norma
UNI EN ISO 9001:2008
Edizione 4 Rev. 0 - 01/09/11
MANUALE DELLA QUALITÀ
MQ – SEZ. 00
Ed.4 Rev.1
Data 01/09/2012
FRONTESPIZIO
Pagina
2 di 6
Istituto d’Istruzione Superiore
“P.A. Fiocchi”
Via Belfiore n° 4 - 23900 LECCO
Tel. 0341-363310 - Fax.0341-286545
Sito Web: www.istitutofiocchi.gov.it
E-mail: [email protected]
[email protected]
[email protected]
MANUALE
DELLA
QUALITÀ
Istituto Certificato ISO 9001 Cert. N° 2624
Copia n°
distribuita in forma: CONTROLLATA
NON CONTROLLATA
;
‡
4/1
01/09/12
Nuova Edizione per adeguamento
aspetti cogenti
C. Malugani
W. Valsecchi
Ed./Rev.
Data
Causale
Redazione
ASQU
Verifica e Approvazione
DS
MANUALE DELLA QUALITÀ
INDICE
00.01
INDICE GENERALE
Sez. 00
Indice
00
00.01
Sez. 01
MQ – SEZ. 00
Ed.4 Rev.1
Data 01/09/2012
Frontespizio
Indice generale
Struttura e Contenuto
01.01
Pagina
3 di 6
Scopo
Normativa
Pag.
3
01.02
01.02.01 Riferimenti Normativi
3
3
01.03
01.04
01.05
4
Struttura del Manuale
Correlazione Requisiti della Norma - Sezioni del MQ
Aggiornamento e Distribuzione
01.05.01
01.05.02
01.05.03
01.05.04
01.06
Sez. 02
Aggiornamento del MQ
Stato di Aggiornamento del MQ
Distribuzione controllata del Manuale della Qualità
Distribuzione non controllata del Manuale della Qualità
Acronimi
Struttura Organizzativa
02.01
02.02
Scopo
4
7
7
7
7
7
8
Pag.
3
Struttura Organizzativa
02.02.01 L'I.I.S. "P.A. Fiocchi" nell'evoluzione storica del territorio lecchese
02.02.02 L’Offerta Formativa
02.02.03 Funzionigramma e Organigramma
02.02.04 Profili Funzionali
02.02.05 Dati Anagrafici
3
3
4
6
8
13
Generalità del Sistema di Gestione per la Qualità
Pag.
Sez. 03
03.01 Generalità
03.01.01 Scopo e Campo di Applicazione
03.01.02 Requisiti Ammessi
3
3
4
Termini e Definizioni
4
03.02.01 Definizioni Generali
03.02.02 Definizioni Specifiche
4
5
03.02
MANUALE DELLA QUALITÀ
INDICE
Sez. 04
MQ – SEZ. 00
Ed.4 Rev.1
Data 01/09/2012
Sistema Gestione Qualità dell’I.I.S. “P.A. Fiocchi”
Pagina
4 di 6
Pag.
04.01 Requisiti Generali del SGQ
04.01.01 Approccio per processi
04.01.02 Monitoraggio delle Prestazioni
3
3
5
04.02 Requisiti Generali della Documentazione del SGQ
04.02.01 Documenti Interni
04.02.02 Documenti Esterni
04.02.03 Gestione dei Documenti e dei Dati
04.02.04 Gestione delle Registrazioni della Qualità
5
5
6
6
6
04.03
Sez. 05
Elenco delle Procedure
Responsabilità della Direzione
05.01
Scopo
Responsabilità della Direzione
05.02
05.02.01 Impegno della Direzione
05.02.02 Attenzione al Cliente
05.02.03 Politica per la Qualità
05.02.04 Pianificazione
05.02.04.01 Obiettivi per la Qualità
05.02.04.02 Pianificazione della Qualità
05.02.05 Responsabilità, Autorità e Comunicazione
05.02.05.01 Responsabilità e autorità
05.02.05.02 Comunicazione
05.02.06 Riesame della Direzione
7
Pag.
3
3
3
3
4
4
4
4
5
5
5
6
Allegato 1 - Politica per la Qualità
Allegato 2 - Matrice delle Responsabilità
Sez. 06
Gestione delle Risorse
06.01
06.02
06.03
Scopo
Responsabilità
Gestione delle Risorse
06.03.01
06.03.02
06.03.03
06.03.04
06.03.05
06.03.06
Predisposizione delle Risorse
Incarichi al Personale
Competenze
Addestramento e Formazione
Infrastrutture
Ambiente di lavoro
Pag.
3
3
3
3
3
3
3
4
8
MANUALE DELLA QUALITÀ
INDICE
Sez. 07
MQ – SEZ. 00
Ed.4 Rev.1
Data 01/09/2012
Processi
07.01
07.02
07.03
Pagina
5 di 6
Pag.
Scopo
Responsabilità
Processi
4
4
4
4
4
07.03.02.01
Riesame delle esigenze e delle richieste del Cliente
4
07.03.02.02
Responsabilità
5
07.03.02.03
Riesame
5
07.03.02.04
Accettazione delle caratteristiche del servizio
6
07.03.02.05
Comunicazione al Cliente
6
07.03.02.06
Informazione al personale
6
07.03.02.07
Proprietà del cliente
7
07.04 Approvvigionamento
7
07.04.01 Fornitori
7
07.04.02 Acquisti
7
07.05 Progettazione e sviluppo
8
07.05.01 Scopo
8
07.05.02 Campo di applicazione
8
07.05.03 Modalità operative
8
07.05.03.01
Elementi in entrata (input) che danno luogo alla progettazione
8
07.05.04 Accettazione della richiesta di attivazione del prodotto/servizio
9
07.05.05 Verifica delle condizioni di fattibilità
9
07.05.05.01
Nomina (a cura del DS) di un responsabile per la progettazione 9
07.05.06 Redazione rapporto
9
07.05.07 Riesame per verificare la fattibilità del progetto
9
07.05.08 Pianificazione del progetto
10
07.05.08.01
Identificazione e valutazione dei possibili temi da trattare
10
07.05.08.02
Vincoli
10
07.05.08.03
Definizione degli obiettivi intermedi e finali
10
07.05.08.04
Progettazione degli interventi e coordinamento
10
07.05.08.05
Programmazione delle attività di riesame, verifica e
10
07.03.01
07.03.02
Pianificazione dei processi
Processi relativi al Cliente
07.05.08.06
07.05.08.07
07.05.08.08
07.05.08.09
07.05.08.10
07.05.08.11
07.05.08.12
07.05.08.13
07.05.09
Output
07.05.09.01
07.05.10
07.05.11
07.05.12
07.05.13
validazione e loro posizionamento temporale
Riesame della progettazione
Registrazione dei risultati del riesame e
delle azioni di miglioramento
Validazione della progettazione
Informazione e distribuzione del Progetto
Attuazione (Gestione ed erogazione del prodotto/servizio)
La tenuta sotto controllo degli Standard
La tenuta sotto controllo degli Indicatori
La tenuta sotto controllo delle Variazioni
Verifica output
Validazione dei processi di erogazione dei prodotti/servizi
Revisione e modifica del Progetto
Rapporto finale
Diagramma di flusso “Processo di Pianificazione, Progettazione,
10
11
11
11
11
11
11
12
12
12
12
12
12
13
Erogazione, Monitoraggio”
07.06
07.07
Identificazione e rintracciabilità
Servizio non conforme
14
14
MANUALE DELLA QUALITÀ
INDICE
07.08
MQ – SEZ. 00
Ed.4 Rev.1
Data 01/09/2012
Dispositivi di controllo e monitoraggio
07.08.01
07.08.02
Customer Satisfaction
Sistema di Indicatori e Rilevazione degli Apprendimenti
Pagina
6 di 6
14
14
14
Allegato 1 – Elenco dei Processi
Allegato 2 – Matrice Sistemica fra i Processi
Sez. 08
08.01
08.02
08.03
Misurazioni, analisi e Miglioramento
Scopo
Responsabilità
Monitoraggio e Misurazione
08.03.01
08.03.02
08.03.03
Soddisfazione del Cliente
Verifiche Ispettive
Monitoraggio e Misurazione dei Processi
08.03.03.01
08.03.03.02
08.04
08.05
08.06
Sistema di Indicatori dell’I.I.S. ”P.A. Fiocchi”
Sistema di Indicatori previsti per l’Accreditamento
Controllo delle Non Conformità
Analisi dei dati
Miglioramento
08.06.01 Pianificazione e Miglioramento continuo
08.06.02 Azioni Correttive
08.06.03 Azioni Preventive
Pag.
3
3
3
3
4
4
4
6
7
7
8
8
8
8
MANUALE DELLA QUALITÀ
STRUTTURA E CONTENUTO
MQ – SEZ. 01
Ed.4 Rev.1
Data 01/09/2012
Pagina
1 di 10
STRUTTURA
E
CONTENUTO
4/1
01/09/12
Nuova Edizione per adeguamento
aspetti cogenti
C. Malugani
W. Valsecchi
Ed./Rev.
Data
Causale
Redazione
ASQU
Verifica e Approvazione
DS
MANUALE DELLA QUALITÀ
STRUTTURA E CONTENUTO
MQ – SEZ. 01
Ed.4 Rev.1
Data 01/09/2012
Pagina
2 di 10
INDICE
01.01
SCOPO
01.02
NORMATIVA
01.02.01 Riferimenti Normativi
01.03
STRUTTURA DEL MANUALE
01.04
CORRELAZIONE REQUISITI DELLA NORMA - SEZIONI DEL MQ
01.05
AGGIORNAMENTO E DISTRIBUZIONE
01.05.01 Aggiornamento del MQ
01.05.02 Stato di Aggiornamento del MQ
01.05.03 Distribuzione controllata del Manuale della Qualità
01.05.04 Distribuzione non controllata del Manuale della Qualità
01.06
ACRONIMI
MANUALE DELLA QUALITÀ
STRUTTURA E CONTENUTO
01.01
MQ – SEZ. 01
Ed.4 Rev.1
Data 01/09/2012
Pagina
3 di 10
SCOPO
Il Manuale della Qualità descrive le modalità con cui l’Istituto d’Istruzione Superiore “P.A.
Fiocchi” applica i principi del Sistema di Gestione per la Qualità, nel rispetto dei requisiti
richiesti dalla norma UNI EN ISO 9001:2008 e dalle normative di settore nella gestione ed
erogazione del servizio formativo e di orientamento.
Il Manuale della Qualità descrive il Sistema di Gestione per la Qualità e definisce:
• scopo e campo di applicazione
• la Politica per la Qualità
• la struttura organizzativa dell'Istituto
• l’elenco delle Procedure documentate che definiscono le modalità di svolgimento e le
responsabilità dei processi
• i processi e la loro relazione sistemica
Il MQ è il documento di riferimento:
- per il personale dell'Istituto, che trova in esso l'indirizzo e la guida per operare;
- per il cliente, le parti interessate e per l'Ente di Certificazione, che trovano in esso gli
elementi per verificare come l'Istituto ottemperi ai requisiti di gestione della qualità e di
soddisfazione del cliente e delle parti interessate specificati nella Norma UNI EN ISO
9001:2008;
- per fornire le basi documentali necessarie per eseguire le verifiche ispettive dei
sistema qualità;
- come documento dimostrativo della capacità dell’istituto di tenere sotto controllo
processi e risultati per fornire servizi rispondenti ai requisiti richiesti dai clienti
- come strumento di coinvolgimento del personale per garantire la rispondenza fra
requisiti specificati e risultati, in un’ottica di continuo miglioramento.
01.02
NORMATIVA
Il presente Manuale della Qualità è stato redatto seguendo le prescrizioni della norma UNI
EN ISO 9001:2008 e ciascun capitolo è sviluppato per contenuti e corrispondenza
numerica ai singoli punti della norma di riferimento come indicato nell’indice.
01.02.01 Riferimenti Normativi
UNI EN ISO 9000:2005: Sistemi di Gestione per la Qualità - Fondamenti e Terminologie
UNI EN ISO 9001:2008: Sistemi di Gestione per la Qualità - Requisiti
UNI EN ISO 9004:2000: Sistemi di Gestione per la Qualità - Linee guida per il
miglioramento delle prestazioni
UNI EN ISO 19011:2003 Criteri generali per le Verifiche Ispettive dei Sistemi di Gestione
per la Qualità
Dgr n° 13083 del 23.05.2003 e suoi allegati (Accreditamento Regione Lombardia)
Testo Unico sulla Sicurezza D.lgs 81/08
Normativa Privacy D.lgs 196/03
Tutte le Norme, le Leggi, e i regolamenti cogenti per l’Istituto.
MANUALE DELLA QUALITÀ
STRUTTURA E CONTENUTO
01.03
MQ – SEZ. 01
Ed.4 Rev.1
Data 01/09/2012
Pagina
4 di 10
STRUTTURA DEL MANUALE
Il MQ è organizzato per Sezioni indipendenti e ogni Sezione tratta l'argomento specificato
nell'indice. Ciascuna sezione può essere sostituita, in seguito a revisione, in maniera
indipendente dalle altre. La modifica anche di una sola parte comporta la revisione di tutta
la Sezione.
Ogni sezione è divisa in capitoli, paragrafi ed eventuali sottoparagrafi numerati nel modo
seguente:
Per le Sezioni 1,2,3,4,5,6,7,8
Capitolo X
Paragrafo X.X
Sottoparagrafo X.X.X
numerati progressivamente.
Ad esempio la numerazione 3.2.4.1 si riferisce al sottoparagrafo 1 del paragrafo 4 del
capitolo 2 della Terza sezione del Manuale.
Le pagine di ogni Sezione sono numerate progressivamente.
Per alcune sezioni sono previsti degli allegati identificati dal numero della sezione e dalla
sigla ALL. seguita da un numero progressivo.
Gli allegati alla sezione possono essere revisionati indipendentemente senza dover
revisionare la Sezione a cui appartengono.
01.04
Sez. Par.
00
01
01
02
03
04
05
05.01
05.02
05.03
06
02
01
02
02.01
02.02
02.03
02.04
02.05
03
01
01.01
01.02
02
02.01
02.02
04
CORRELAZIONE REQUISITI DELLA NORMA - SEZIONI DEL MQ
Manuale della Qualità
Indice
Struttura e Contenuto
Scopo
Riferimenti normativi
Struttura del Manuale
Correlazione Requisiti della Norma - Sezioni Del Mq
Aggiornamento e Distribuzione
Aggiornamento del MQ
Stato di Aggiornamento del MQ
Distribuzione Controllata del MQ
Acronimi
Struttura Organizzativa
Scopo
Struttura Organizzativa
L'I.I.S. "P.A. Fiocchi" nell'evoluzione storica del territorio
lecchese
L’Offerta Formativa
Funzionigramma e Organigramma
Profili Funzionali
Dati Anagrafici
Generalità del Sistema di Gestione per la Qualità
Generalità
Scopo e Campo di Applicazione
Requisiti Ammessi
Termini e Definizioni
Definizioni Generali
Definizioni Specifiche
Sistema Gestione Qualità dell’I.I.S. “P.A. Fiocchi”
ISO 9001:2008
/
4.2.2
/
2
/
/
/
4.2.3
/
4.2.4
/
/
/
/
/
/
5.5.1
5.5.1
/
/
/
1
4.1
/
3
/
4
MANUALE DELLA QUALITÀ
STRUTTURA E CONTENUTO
Sez. Par.
01
01.01
01.02
02
02.01
02.02
02.03
02.04
03
0.5
01
02
02.01
02.02
02.03
02.04
02.04.01
02.04.02
02.05
02.05.01
02.05.02
02.06
06
01
02
03
03.01
03.02
03.03
03.04
03.05
03.06
07
01
02
03
03.01
03.02
03.02.01
03.02.02
03.02.03
03.02.04
03.02.05
03.02.06
04
04.01
04.02
05
05.01
05.02
05.03
MQ – SEZ. 01
Ed.4 Rev.1
Data 01/09/2012
Manuale della Qualità
Requisiti Generali del SGQ
Approccio per Processi
Monitoraggio delle prestazioni
Requisiti Generali della Documentazione del SGQ
Documenti Interni
Documenti Esterni
Gestione dei documenti e dei dati
Gestione delle registrazioni della qualità
Elenco delle Procedure
Responsabilità
à della direzione
Scopo
Responsabilità
à della direzione
Impegno della direzione
Attenzione al Cliente
Politica per la Qualità
Pianificazione
Obiettivi per la Qualità
Pianificazione della Qualità
Responsabilità , autorità e comunicazione
Responsabilità e autorità
Comunicazione
Riesame della direzione
Gestione delle Risorse
Scopo
Responsabilità
Gestione delle Risorse
Predisposizione delle Risorse
Incarico al personale
Competenze
Addestramento e Formazione
Infrastrutture
Ambiente di lavoro
Processi
Scopo
Responsabilità
Processi
Pianificazione dei Processi
Processi relativi al Cliente
Riesame delle esigenze e delle richieste del Cliente
Responsabilità
Riesame
Accettazione delle caratteristiche del servizio
Comunicazione al Cliente
Informazione al personale
Approvvigionamento
Fornitori
Acquisti
Progettazione e sviluppo
Scopo
Campo di applicazione
Modalità operative
Pagina
5 di 10
ISO 9001:2008
4.1
4.1
8.1.1
4.2.1
4.2.2
/
4.2.3
4.2.4
4.2.2
5
/
5
5.1
5.2
5.3
5.4
5.4.1
5.4.2
5.5
5.5.1
5.5.3
5.6
6
/
6.1
6
6.1
6.2.1
6.2.2
6.2.2
6.3
6.4
7
/
7.1
7.1
7.1
7.2.1
7.2.2
7.2.2
7.2.2
7.2.2
7.2.3
7.2.3
7.4
7.4
7.4
7.3
7.3
7.3
7.3
MANUALE DELLA QUALITÀ
STRUTTURA E CONTENUTO
Sez. Par.
05.03.01
05.04
05.05
05.05.01
05.06
05.07
05.08
05.08.01
05.08.02
05.08.03
05.08.04
05.08.05
05.08.06
05.08.07
05.08.08
05.08.09
05.08.10
05.08.11
05.08.12
05.08.13
05.09
05.09.01
05.10
05.11
05.12
05.13
06
07.07
07.08
07.08.01
07.08.02
08
01
02
03
03.01
03.02
03.03
03.03.01
03.03.02
04
05
06
06.01
06.02
06.03
MQ – SEZ. 01
Ed.4 Rev.1
Data 01/09/2012
Manuale della Qualità
Elementi in entrata (input) che danno luogo alla progettazione
Accettazione della richiesta di attivazione del prodotto/servizio
Verifica delle condizioni di fattibilità
Nomina (a cura del DS) di un responsabile per la progettazione
Redazione rapporto
Riesame per verificare la fattibilità del progetto
Pianificazione del progetto
Identificazione e valutazione dei possibili temi da trattare
Vincoli
Definizione degli obiettivi intermedi e finali
Pianificazione degli interventi
Programmazione delle attività di riesame, verifica e validazione
e loro posizionamento temporale
Riesame della pianificazione
Registrazione dei risultati del riesame e delle azioni di
miglioramento
Validazione della progettazione
Informazione e distribuzione del Progetto
Attuazione (Gestione ed erogazione del prodotto/servizio)
La tenuta sotto controllo degli Standard
La tenuta sotto controllo degli Indicatori
La tenuta sotto controllo delle Variazioni
Output
Verifica output
Validazione dei processi di erogazione dei prodotti/servizi
Revisione e modifica del Progetto
Rapporto finale
Diagramma di flusso “Processo di Progettazione”
Identificazione e rintracciabilità
Servizio non conforme
Dispositivi di controllo e monitoraggio
Customer Satisfaction
Sistema di Indicatori e Rilevazione degli Apprendimenti
Misurazioni,Analisi e Miglioramento
Scopo
Responsabilità
Monitoraggio e Misurazione
Soddisfazione del Cliente
Verifiche Ispettive
Monitoraggio processi
Sistema di Indicatori dell’I.I.S.”P.A. Fiocchi”
Sistema di Indicatori previsti dall’Accreditamento
Controllo delle non Conformità
Analisi dei dati
Miglioramento
Pianificazione e Miglioramento Continuo
Azioni Correttive
Azioni Preventive
Pagina
6 di 10
ISO 9001:2008
7.3.2
7.3.2
7.3.1
7.3.1
7.3.1
7.3.4
7.3.1
7.3.1
7.3.1
7.3.1
7.3.1
7.3.6
7.3.4
7.3.7
7.3.6
7.3.1
7.3.1
7.3.5
7.3.5
7.3.5
7.3.3
7.3.3
7.3.6
7.3.7
7.3.1
/
7.5.3
7.5
7.6
7.6
7.6
8
/
8.1
8.2
8.2.1
8.2.2
8.2.3
8.2.3
8.2.3
8.3
8.4
8.5
8.5.1
8.5.2
8.5.3
MANUALE DELLA QUALITÀ
STRUTTURA E CONTENUTO
01.05
MQ – SEZ. 01
Ed.4 Rev.1
Data 01/09/2012
Pagina
7 di 10
AGGIORNAMENTO E DISTRIBUZIONE
01.05.01 Aggiornamento del MQ
Le modifiche apportate alla struttura del MQ comportano l’emissione di una nuova
edizione. Le modifiche alle sezioni del MQ possono essere proposte da tutti i destinatari
del documento.
Gli aggiornamenti sono eseguiti da ASQU e sono evidenziati dall’uso del carattere in
corsivo.
Il Dirigente scolastico, in qualità di Rappresentante della Direzione, è responsabile della
verifica e dell’approvazione del Manuale, delle singole Sezioni e delle sue revisioni.
Le Sezioni del MQ sono contraddistinte da numero di edizione, revisione, data di
emissione e la firma per redazione, verifica e approvazione. In caso di nuova edizione,
l’indice di revisione ricomincia da 0.
Le modalità di esecuzione degli aggiornamenti sono riportate nella PR 13 - Tenuta sotto
controllo dei documenti.
01.05.02 Stato di Aggiornamento del MQ
Sezione
FRT
00
01
02
03
04
05
06
07
08
Data
Ed.
Rev.
Causale
01/09/2011
01/09/2011
01/09/2011
01/09/2011
01/09/2011
01/09/2011
01/09/2011
01/09/2011
01/09/2011
01/09/2011
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
Nuova Edizione per adeguamento aspetti cogenti
Nuova Edizione per adeguamento aspetti cogenti
Nuova Edizione per adeguamento aspetti cogenti
Nuova Edizione per adeguamento aspetti cogenti
Nuova Edizione per adeguamento aspetti cogenti
Nuova Edizione per adeguamento aspetti cogenti
Nuova Edizione per adeguamento aspetti cogenti
Nuova Edizione per adeguamento aspetti cogenti
Nuova Edizione per adeguamento aspetti cogenti
Nuova Edizione per adeguamento aspetti cogenti
01.05.03 Distribuzione controllata del Manuale della Qualità
Con il Manuale della Qualità distribuito in forma controllata si intende che la copia del
documento, distribuito anche all’esterno dell’Istituto, è costantemente aggiornata.
Le copie del MQ distribuite in forma controllata sono identificate con un numero
progressivo di copia. La consegna di una nuova copia revisionata del MQ o di parte di
esso comporta la restituzione della copia superata al Responsabile Qualità che lo archivia
in formato elettronico con la dizione SUPERATO.
01.05.04 Distribuzione non controllata del Manuale della Qualità
Il Manuale della Qualità distribuito in forma non controllata non subisce gli aggiornamenti
successivi.
MANUALE DELLA QUALITÀ
STRUTTURA E CONTENUTO
01.06
MQ – SEZ. 01
Ed.4 Rev.1
Data 01/09/2012
ACRONIMI
Nel Manuale della Qualità sono utilizzati i seguenti acronimi:
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
Acronimi
DESCRIZIONE SIGNIFICATO
AA
AC
AMMI
AP
ARGO
ASQU
AT
ATA
BCD
CCdC
CCNL
CCPM
CD
CdC
CdI
CFP
CGdL
CIC
CM
CMAT
CO
COCO
CODS
COQU
COVI
CPM
CR
CS
CSAP
CSAR
CTS
CVSD
DCFP
DGR
DIP
DL
DOCE
DPCM
DPI
DPR
DQ
DS
DSGA
EDSA
FCFP
FIS
FOP
FOSS
FSP
GdL
GdM
GE
GENI
GLH
IDEI
IeFP
Assistente Amministrativo
Azioni correttive
Amministrazione
Azioni Preventive
Software in uso c/o la segreteria per la gestione del personale
Assicurazione Qualità
Assistente Tecnico
Personale Amministrativo Tecnico Ausiliario
Biblioteca e Centro Documentazione
Coordinatore del Consiglio di Classe
Contratto Nazionale di Lavoro
Coordinatore Coordinamento per Materie
Collegio dei Docenti
Consiglio di Classe
Consiglio d’Istituto
Centro Formazione Professionale
Coordinatore Gruppo di Lavoro
Centro Informazione e Consulenza
Circolare Ministeriale
Coordinatore Materie
Commissione Orientamento
Commissione Collaudi
Collaboratore Dirigente Scolastico
Controllo Qualità
Collaboratore Vicario
Coordinamento per Materie
Corso di Recupero
Collaboratore Scolastico
Centro Servizi Amministrativi Provinciale
Centro Servizi Amministrativi Regionale
Comitato Tecnico Scientifico
Comitato di Valutazione del Servizio Docenti
Direttore CFP
Direttore Generale Regionale
Dipartimenti
Decreto Legge
Docente
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri
Dispositivi Protezione Individuali
Decreto del Presidente della Repubblica
Delegato Qualità
Dirigente Scolastico
Direttore Servizi Generali Amministrativi
Educazione alla Salute
Formatore CFP
Formazione Integrata Superiore
Funzione Obiettivo Preaccoglienza
Funzione Obiettivo di Supporto agli Studenti
Funzione Strumentale al POF
Gruppo di Lavoro
Gruppo di Miglioramento
Giunta Esecutiva
Genitore
Gruppo di Lavoro per l’Integrazione (d’Istituto)
Interventi Didattici Educativi Integrativi
Istruzione e Formazione Professionale
Pagina
8 di 10
MANUALE DELLA QUALITÀ
STRUTTURA E CONTENUTO
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
IO
IS
LOGI
MIUR
MO
MQ
NC
NCP
OdG
OM
OOCC
PA
PAQ
PEP
PERS
POF
PQ
PR
PRES
PSM
RCP
RDIP
RED
RELE
RELI
RESP
RESP-EM
RG
RGdL
RGV
RLS
RNC
RO
RPR
RS
RSET
RSPP
RSU
TRS
RVERI
SCdC
SDA
SEGR
SG
SGE
SGQ
SH
SIDI
SM
SME
SPCO
SPP
STUD
TD
TI
UFAC
UFAG
UFDI
UFPE
MQ – SEZ. 01
Ed.4 Rev.1
Data 01/09/2012
Istruzione Operativa
Incarico Specifico art. 7 CCNL
Logistica (Magazzino)
Ministero Istruzione Università Ricerca
Modulo
Manuale della Qualità
Non conforme o Non Conformità
Non Conformità potenziale
Ordine del Giorno
Ordinanza Ministeriale
Organi Collegiali
Pubblica Amministrazione
Piano Annuale della Qualità
Piano Educativo Personalizzato
Responsabile del Personale
Piano Offerta Formativa
Post-Qualifica
Procedura
Presidente
Primo Soccorso Medico
Rianimazione Cardio-Polmonare
Responsabile dipartimento
Responsabile Elaborazioni Dati
Relatore esterno
Relatore interno
Responsabile di Funzione/Processo
Responsabile Emergenza Medica
Rappresentante Genitori
Responsabile GdL
Responsabile Gruppo di Verifica
Rappresentante Lavoratori Sicurezza
Rapporto di non conformità
Referente per l’Orientamento
Responsabili punti di raccolta
Rappresentante Studenti
Responsabile di settore
Responsabile Servizio Prevenzione Protezione
Rappresentante Sindacale Unitario
Ragioneria Territoriale dello Stato
Responsabile Verificatore
Segretario CdC
Studente Diversamente Abile
Segreteria
Studio Guidato
Servizio Gestione Emergenze
Sistema Gestione Qualità
Sportello Help
Sistema Informatizzato Ministero Pubblica Istruzione
Scuola Media
Servizio Medico d’Emergenza
Specifica di Controllo
Servizio Prevenzione Protezione
Studente
Tempo Determinato
Tempo Indeterminato
Ufficio Acquisti
Uffici Affari Generali
Ufficio Didattico
Ufficio Personale
Pagina
9 di 10
MANUALE DELLA QUALITÀ
STRUTTURA E CONTENUTO
116
117
118
119
120
121
122
123
124
UFST
UFVA
UQ
UST
UT
VDSGA
VDT
VERI
VII
Ufficio Studenti
Ufficio Valutazione
Ufficio Qualità
Ufficio Scolastico Territoriale
Ufficio Tecnico
Vicario del DSGA
Video Terminale
Verificatore
Verifica Ispettiva Interna
MQ – SEZ. 01
Ed.4 Rev.1
Data 01/09/2012
Pagina
10 di 10
MANUALE DELLA QUALITÀ
STRUTTURA ORGANIZZATIVA
MQ – SEZ. 2
Ed.4 Rev.1
Data 01/09/2012
Pagina
1 di 13
STRUTTURA ORGANIZZATIVA
I.I.S. “P.A. FIOCCHI”
LECCO
4/1
01/09/12
Nuova Edizione per adeguamento
aspetti cogenti
C. Malugani
W. Valsecchi
Ed./Rev.
Data
Causale
Redazione
ASQU
Verifica e Approvazione
DS
MANUALE DELLA QUALITÀ
STRUTTURA ORGANIZZATIVA
MQ – SEZ. 2
Ed.4 Rev.1
Data 01/09/2012
Pagina
2 di 13
INDICE
02.01 SCOPO
02.02 STRUTTURA ORGANIZZATIVA
02.02.01 L'I.I.S. "P.A. Fiocchi" nell'evoluzione storica del territorio
lecchese
02.02.02 L’Offerta Formativa
02.02.03 Funzionigramma e Organigramma
02.02.04 Profili Funzionali
02.02.05 Dati Anagrafici
MANUALE DELLA QUALITÀ
STRUTTURA ORGANIZZATIVA
02.01
MQ – SEZ. 2
Ed.4 Rev.1
Data 01/09/2012
Pagina
3 di 13
SCOPO
Scopo della presente sezione è quello di descrivere l’organizzazione generale,
l’attività, la tipologia di clienti e i servizi offerti dall’I.I.S. “P.A. Fiocchi”
02.02
STRUTTURA ORGANIZZATIVA
02.02.01 L'I.I.S."P.A. Fiocchi" nell'evoluzione storica del territorio lecchese
"Chi un giorno scriverà e farà la storia della cultura e delle istituzioni scolastiche italiane di
questi ultimi centocinquanta anni e, studiando i legami che intercedono tra la fisionomia
culturale di un paese e delle differenti regioni di un medesimo paese, metterà a nudo
quella realtà economica che sta alle radici d’ogni sviluppo culturale, dovrà citare Lecco e
l'istituto lecchese dell'ELIP” così scriveva Aroldo Benini, storico locale e figura di spicco
della cultura lecchese, nel “L’Istruzione Professionale nel territorio di Lecco dall’unità
d’Italia alla realizzazione del nuovo istituto Fiocchi“.
Le origini dell’I.I.S. “P.A. Fiocchi” risalgono infatti al 21 ottobre 1940 quando si costituisce il
direttivo dell'Ente Lecchese per l'Istruzione Professionale (ELIP), organizzazione unica nel
settore, nata per volere delle forze produttive lecchesi unite nel proposito di realizzare
un'efficiente scuola per operai.
A distanza di molti anni dalla fondazione dell'ELIP l'I.I.S. "P.A. Fiocchi" ha ricevuto nel
1961 dall'ELIP oltre che le attrezzature e la sede anche il corpo insegnante e la missione.
La stretta sinergia tra l'IPSIA e le realtà produttive della Provincia di Lecco ha raggiunto il
suo apice nel primo decennio del duemila con l’attuazione di una sperimentazione
metodologico-didattica che prevedeva curricoli flessibili, attuati anche tramite attività di
alternanza scuola-lavoro, ed un raccordo sempre più stretto con il mondo produttivo
formalizzato da protocolli d’intesa con le associazioni degli imprenditori ( Unione
Industriale – Associazione Piccole e Medie Industrie – Unione Provinciale Artigiani Lecco
– Confederazione Nazionale Artigiani) per un lavoro comune di progettazione, attuazione
e verifica dei risultati dell’apprendimento degli studenti.
In seguito alla riforma dell’Istruzione Secondaria di Secondo Grado, l’Istituto ha ampliato
l’offerta formativa all’ambito dell’Istruzione Tecnica, dell’Istruzione Professionale e della
Formazione Professionale diventando, con decreto n.42 del 16 febbraio 2010 della
Direzione Generale dell’U.S.R. per la Lombardia Istituto Superiore, I.I.S. “P.A. Fiocchi”.
Una così profonda e radicata tradizione di integrazione col territorio impongono all’ I.I.S.
“P.A. Fiocchi” di formare ed offrire alle realtà produttive locali, Tecnici, Manutentori e
Operatori preparati e capaci ed alla società, cittadini consapevoli del proprio ruolo nelle
vicende sociali e culturali del territorio, per creare benessere in un clima di solidarietà,
comprensione e integrazione.
MANUALE DELLA QUALITÀ
STRUTTURA ORGANIZZATIVA
MQ – SEZ. 2
Ed.4 Rev.1
Data 01/09/2012
Pagina
4 di 13
02.02.02 L’Offerta Formativa
L’offerta formativa dell’Istituto d’Istruzione Superiore “P.A. Fiocchi” si articola in due
percorsi quinquennali afferenti agli Istituti Tecnici:
¾ Chimica, Materiali e Biotecnologie
¾ Grafica e Comunicazione
un percorso quinquennale relativo all’Istruzione Professionale settore Industria e
Artigianato indirizzo Manutenzione e Servizi per formare tecnici con competenze
trasversali in:
¾ Meccanica – Elettrica – Elettronica
cinque corsi triennali di Istruzione Formazione Professionale ad Ordinamento Regionale
per il conseguimento di qualifiche professionali equivalenti al terzo livello delle qualifiche
europee come:
¾
¾
¾
¾
¾
¾
Tecnico della Comunicazione Audio-Video
Operatore delle Produzioni Chimiche
Operatore Elettrico
Operatore Elettronico
Operatore Meccanico
Operatore Grafico
Per i dettagli dei corsi di studi, degli sbocchi occupazionali e di quelli universitari si
rimanda al POF ed alla Carta sei Servizi, disponibili anche on line nel sito dell’Istituto.
OBIETTIVI GENERALI DEL SERVIZIO
Attraverso l’offerta formativa si concretizza la mission dell’Istituto:
• accogliere al servizio scolastico tutti gli studenti, favorendo l’integrazione di quelli
diversamente abili o stranieri
• il conseguimento del successo formativo degli studenti inteso come acquisizione di
saperi e competenze coerenti al profilo educativo, culturale e professionale
dell’indirizzo di studi intrapreso
• infondere negli studenti la consapevolezza di se stessi ed un senso civico che
permetta loro di proiettarsi in un ottica europea, sapendo trasformare il sapere e il
saper fare nel saper essere e saper far fare
• attivare iniziative di orientamento scolastico in dimensione informativa e
promozionale, favorendo specifici interventi rivolti a facilitare nei giovani il processo
di scelta del proprio percorso formativo
Nel Piano dell’Offerta Formativa (POF) il Collegio dei docenti dell’I.I.S. “P.A. Fiocchi” fa
proprie le finalità indicate nell’art. 4 del regolamento sull’autonomia:
- articolare la progettazione nel rispetto della specifica identità dell’istituto
- realizzare il diritto ad apprendere, alla riuscita educativa, promuovendo le
potenzialità di ciascuno
- documentare gli obiettivi e gli esiti del processo formativo per consentire a tutte le
componenti interessate la conoscenza dell’azione educativa della scuola
MANUALE DELLA QUALITÀ
STRUTTURA ORGANIZZATIVA
MQ – SEZ. 2
Ed.4 Rev.1
Data 01/09/2012
Pagina
5 di 13
Per raggiungere tali finalità ha tenuto inoltre conto delle osservazioni e delle richieste delle
diverse componenti scolastiche per:
- elevare negli alunni la cultura della cittadinanza e farli crescere con il senso dei
diritti e dei doveri
- prevenire la dispersione scolastica
- favorire l’integrazione degli studenti diversamente abili o stranieri
- favorire la conoscenza e l’utilizzazione delle nuove tecnologie
- favorire l’alternanza scuola-lavoro come scelta metodologico - didattica
- favorire la certificazione relativa alle conoscenze informatiche
- favorire la progettazione dell’offerta formativa in raccordo con la realtà economicosociale del territorio
- favorire la realizzazione di progetti d’intesa con enti e istituzioni esterne alla scuola
- favorire il collegamento con il mondo del lavoro e con l’Università per permettere
un più facile inserimento lavorativo
- utilizzare il Sistema di Gestione per la Qualità per il continuo miglioramento del
servizio secondo le norme UNI EN ISO 9001:2008, attivando il processo di
certificazione di conformità
OBIETTIVI FORMATIVI FONDAMENTALI
Coerentemente alla mission dell’Istituto il Collegio dei Docenti individua, come fine
dell’azione didattica, il raggiungimento delle seguenti mete educative per ogni singolo
studente:
• la formazione di una personalità matura e responsabile
• la formazione di un cittadino consapevole
• la formazione tecnico-professionale
in un clima operoso e creativo in grado di offrire ai giovani opportunità per:
- sviluppare la motivazione alla ricerca e allo studio come processo di costruzione della
propria identità culturale e civile di cittadino consapevole di essere soggetto di diritti e di
doveri
- stimolare ed assecondare lo studente verso esperienze di solidarietà
- acquisire un sapere, un saper fare, un saper essere e un saper far fare, per costruirsi
strumenti e modelli di apprendimento, per ridefinire e/o aggiornare le proprie competenze
professionali
questo significa:
- l'acquisizione di conoscenze che possono rappresentare un "sapere" utile per se e per
gli altri;
- la padronanza di competenze che consentano di saper organizzare le conoscenze per
produrre "fatti"
- lo sviluppo di comportamenti che sappiano tradurre un sapere, produrre "fatti",
realizzazioni autonome, nella consapevolezza di quello che procurano a se e agli altri
- acquisire autonomia sapendosi confrontare con sé stesso e la realtà che lo circonda per
assumere decisioni che possono risultare efficaci e produttrici di benessere per sé e per
gli altri.
MANUALE DELLA QUALITÀ
STRUTTURA ORGANIZZATIVA
MQ – SEZ. 2
Ed.4 Rev.1
Data 01/09/2012
Pagina
6 di 13
02.02.03 Funzionigramma e Organigramma
L’organizzazione dell’I.I.S. “P.A.Fiocchi” è fondata sulla suddivisione dei compiti per aree
funzionali e la realizzazione di quanto previsto nel POF, secondo gli orientamenti strategici
definiti nella Politica della Qualità che tengono conto delle sollecitazioni esterne e interne e
dei bisogni espliciti e impliciti espressi dagli utenti del servizio, è favorita da
un’articolazione funzionale del Collegio dei docenti che prevede, oltre a quelli istituzionali, i
seguenti organi e funzioni:
• Collaboratori Dirigente scolastico
• Docenti designati per le Funzioni Strumentali al P.O.F.
• Commissione P.O.F.
• Assicuratore Qualità
• Coordinatori di classe
• Coordinatori per materia
• Responsabili di struttura (Laboratori, Palestra, Biblioteca, ecc.)
• Referenti di Progetti e attività complementari di supporto alla didattica
La struttura organizzativa è formalizzata in un Funzionigramma e il ruolo, i compiti e le
responsabilità dei preposti alle varie funzioni sono definiti dai relativi Mansionari.
I responsabili operano sulla base di procedure definite o di progetti formalizzati, illustrati e
discussi dagli organi collegiali competenti e da questi validati se risultano funzionali al
raggiungimento degli obiettivi definiti nel POF e coerenti con le linee strategiche di fondo
definite.
Annualmente viene redatto l’Organigramma riportante i nominativi dei preposti alle varie
funzioni il cui operato è oggetto di periodica revisione e implementazione in un’ottica di
miglioramento continuo. La reiterazione della nomina è fatta sulla base della
dimostrazione del raggiungimento degli obiettivi e della capacità di assolvere la funzione
assegnata secondo il mandato ricevuto. Al fine di favorire il coinvolgimento attivo e
responsabile del maggior numero di persone, per talune funzioni, si tende ad applicare il
principio della rotazione delle mansioni.
L’organigramma nominativo approvato dal Dirigente Scolastico e custodito nell’Ufficio
Qualità, è pubblicato sul sito internet dell’Istituto ed esposto nella bacheca della Qualità.
MANUALE DELLA QUALITÀ
MQ – SEZ. 2
Ed.4 Rev.1
Data 01/09/2012
STRUTTURA ORGANIZZATIVA
Pagina
7 di 13
FUNZIONIGRAMMA
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE
“P.A. FIOCCHI”
LECCO
GE
AREA
Offerta
Formativa
AREA
Qualità
AUDIT
ATTIVITÀ
DIDATTICA
ATTIVITÀ
ARRICCHIMENTO
OFFERTA
FORMATIVA
SUPPORTO ATTIVITÀ
FORMATIVA
AREA
Integrazione-DA
AREA
Ufficio di
Presidenza
CdI
AREA
Orientamento
DS
AREA
Comunicazione
CD
AREA
Formazione e
Aggiornamento
AREA
AREA
AREA
Emergenza e
Sicurezza
Valutazione
Segreteria
COLLABORATORI
COLLABORATORI
SITO
RETE
MEDIA
AREA
Gestione
Manutenzione
Ordini
Materiali
LABORATORI
AFFARI
GENERALI
STUDENTI
PERSONALE
AMMINISTRATIVO
CONTABILE
PATRIMONIALE
MANUALE DELLA QUALITÀ
STRUTTURA ORGANIZZATIVA
MQ – SEZ. 2
Ed.4 Rev.1
Data 01/09/2012
Pagina
8 di 13
02.02.04 Profili Funzionali
I rapporti di responsabilità e autorità all'interno dell'Istituto sono conformi alle disposizioni
legislative in materia di istruzione e al CCNL del comparto scuola e del Dgr n° 13083 del
23.05.2003 sui criteri per l’accreditamento dei soggetti che erogano attività di formazione e
orientamento per la Regione Lombardia.
FUNZIONI CON REQUISITI DI AUTORITÀ
Dirigente Scolastico
Il Dirigente scolastico in coerenza con le funzioni istituite con l’art. 21 della L.59/97 e D.lgs
n° 59 del 6/3/98 e il profilo delineato nell’art. 25 del D.lgs 165/2001 assicura la gestione
unitaria dell’istituzione scolastica, ne ha la legale rappresentanza, è responsabile della
gestione delle risorse finanziarie e strumentali e dei risultati del servizio e organizza
l’attività scolastica secondo criteri di efficienza e di efficacia formativa. Il Dirigente
scolastico, nel rispetto delle competenze degli organi collegiali, ha autonomi poteri di
direzione, di coordinamento e di valorizzazione delle risorse umane ed è titolare delle
relazioni sindacali; sviluppa l’autonomia sul piano funzionale e didattico promuovendo gli
interventi per assicurare la qualità dei processi formativi e la collaborazione con altri enti e
istituzioni del territorio, l’esercizio della libertà di insegnamento, l’esercizio della libertà di
scelta educativa delle famiglie e l’attuazione del diritto all’apprendimento da parte degli
alunni. Il Dirigente scolastico presenta periodicamente al Consiglio d’istituto motivata
relazione sulla direzione e il coordinamento dell’attività formativa, organizzativa e
amministrativa al fine di garantire la più ampia informazione e un efficace raccordo per
l’esercizio delle competenze degli organi dell’istituzione scolastica.
Collegio Docenti
Composizione:
Assemblea di tutti i docenti in servizio nella scuola, presieduta dal Dirigente scolastico
Funzioni:
Il Collegio Docenti provvede a curare la programmazione dell'azione didattica ed educativa
anche al fine di adeguare, nell'ambito del regolamento dell'autonomia scolastica, i
programmi di insegnamento alle specifiche esigenze ambientali e di favorire il
coordinamento interdisciplinare, valutando l’andamento complessivo delle varie attività e
attivando le iniziative correttive e di recupero che si rendano necessarie per il più efficace
raggiungimento degli obiettivi prefissati. Esso esercita tale potere nel rispetto della libertà
di insegnamento garantita a ciascun docente nell'ambito della collegialità.
MANUALE DELLA QUALITÀ
STRUTTURA ORGANIZZATIVA
MQ – SEZ. 2
Ed.4 Rev.1
Data 01/09/2012
Pagina
9 di 13
Consiglio d'Istituto
Composizione:
Organismo elettivo di rappresentanza delle diverse componenti della scuola presieduto da
un genitore.
Funzioni:
Il Consiglio d'Istituto elabora e adotta gli indirizzi generali per quanto concerne
l'organizzazione e la programmazione della vita e dell'attività dell'Istituto nei limiti della
disponibilità di bilancio, adotta il POF elaborato dal Collegio dei Docenti, determina le fonti
di autofinanziamento e fissa i criteri e le modalità della gestione economica e degli
investimenti.
Giunta Esecutiva
Composizione:
Organismo eletto dal Consiglio di istituto e composto da un rappresentante dei genitori,
degli studenti, dei docenti, del personale non docente. Ne fa parte di diritto il Dirigente
scolastico che la presiede e il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi che esercita le
funzioni di segretario della Giunta.
Funzioni:
La Giunta esecutiva prepara i lavori del Consiglio d'Istituto, fermo restando il diritto di
iniziativa del Consiglio stesso, e cura l'esecuzione delle relative delibere.
Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi
E’ responsabile dei servizi di tipo amministrativo-contabile con i seguenti compiti:
• Sovrintendere, organizzare, coordinare e verificare i risultati dei servizi generali e
amministrativi
• Gestire il personale addetto alle segreterie, alla pulizia e alla manutenzione della
struttura scolastica e il personale assistente tecnico dei laboratori
• Definire ed eseguire gli atti contabili, di ragioneria e di economato
• Firmare tutti gli atti di competenza
FUNZIONI CON REQUISITI DI RESPONSABILITÀ
Ufficio di Presidenza
Composizione:
Due Docenti individuati dal DS tra i componendi del CD
Funzioni:
Affianca il DS nello svolgimento dei suoi compiti ed in particolare:
• gestisce l’amministrazione delle supplenze brevi
• formula i calendari relativi alle attività collegiali
• gestisce l’amministrazione degli IDEI
• firma giustificazioni e permessi entrata ed uscita fuori orario
• in caso di assenza o impedimento del Preside, svolgere funzioni di ordinaria
amministrazione
• in caso di assenza del Dirigente Scolastico, assumere le decisioni sui
provvedimenti d'emergenza strettamente necessari per garantire la sicurezza
delle persone e la salvaguardia dei beni
MANUALE DELLA QUALITÀ
STRUTTURA ORGANIZZATIVA
MQ – SEZ. 2
Ed.4 Rev.1
Data 01/09/2012
Pagina
10 di 13
Funzioni Strumentali al POF (FSP)
Il CD individua e delibera le funzioni strategiche al fine dell’attuazione del POF (FSP).
I docenti che intendono candidarsi per il loro espletamento devono essere in possesso di
competenze e requisiti stabiliti per ciascuna funzione. Il CD elegge tra i candidati i docenti
che dovranno svolgere le Funzioni Strumentali; alla fine dell’anno scolastico il CD con
apposita delibera valuta gli esiti dell’attività svolta dalle FSP.
Consiglio di Classe
Composizione:
I Docenti della classe, due rappresentanti dei Genitori e due degli Studenti
Funzioni:
Il Consiglio di Classe, dopo una attenta valutazione della situazione di partenza degli
allievi, procede alla programmazione didattica ed educativa in coerenza con i deliberati del
CD, dei CM e delle proposte degli studenti e dei genitori.
Attua il progetto didattico attraverso:
• la formulazione degli obiettivi
• la declinazione degli obiettivi in risultati attesi
• il monitora l’attività formativa
• la messa a punto di strategie operative per il recupero
• la predisposizione delle procedure di verifica
• l’armonizzazione dei criteri di valutazione delle verifiche orali e scritte tra le varie
aree disciplinari
• stende il contratto formativo
• coinvolge i rappresentanti sull’andamento didattico-disciplinare della classe e
sulle strategie operative decisa dai Docenti.
Coordinamento per Materie
In base agli obiettivi e alle finalità stabilite dal C.d.D. per la programmazione dell'attività
didattica ed educativa formula per l'area disciplinare di riferimento:
• gli obiettivi (finali e intermedi)
• declina gli obiettivi in risultati attesi
• fa l'inventario delle risorse disponibili, individua gli strumenti necessari da
realizzare e/o acquisire
• organizza i contenuti in base agli obiettivi in Unità Didattiche
• individua i criteri da adottare nella valutazione delle verifiche orali e scritte
• organizza prove comuni al fine di confrontare risultati ottenuti nelle classi
parallele
• esprime esigenze didattiche in relazione all’orario
• formula proposte per l'adozione dei libri di testo al C.d.C.
Organo di Garanzia
Composizione:
Istituito all’inizio dell’anno scolastico ne fanno parte
il Dirigente Scolastico, che ne assume la presidenza
un Docente designato dal Consiglio d’Istituto.
un rappresentante dei genitori designato dal Consiglio d’Istituto al suo interno.
un rappresentante degli alunni eletto dai rappresentanti di tutte le classi.
Funzioni:
• esprimersi in via definitiva sui ricorsi da parte dei genitori contro le sanzioni
adottate ai sensi del Regolamento;
MANUALE DELLA QUALITÀ
STRUTTURA ORGANIZZATIVA
•
MQ – SEZ. 2
Ed.4 Rev.1
Data 01/09/2012
Pagina
11 di 13
decidere in prima istanza, su richiesta di chiunque abbia interesse, sui conflitti
che sorgano all’interno della Scuola in merito all’applicazione del Regolamento e
dello Statuto delle studentesse e degli studenti.
Commissioni
Il CD, nell'esercizio dei poteri di autorganizzazione che gli sono propri, attiva commissioni,
ai quali affidare compiti di gestione, di istruttoria, di analisi preliminare dei vari aspetti e
delle varie incidenze dei problemi da esaminare e da gestire. Le commissioni hanno
soltanto una funzione preparatoria delle deliberazioni conclusive spettano esclusivamente
alla competenza dell'intero CD.
Responsabili Attività
Elaborano e gestiscono attività approvate dal CD coerentemente agli obiettivi didattico
educativi contenuti nel POF e ne effettuano la verifica in itinere e a consuntivo
Responsabile Sicurezza
Docenti e non docente nominato dal DS
Funzioni:
Predisporre strumenti, procedure e documenti previsti dal Testo Unico sulla Sicurezza
D.lgs 81/08 e successive modificazioni.
Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione
Il responsabile della sicurezza è nominato dal Dirigente scolastico sulla base delle
competenze e della disponibilità; cura tutte le attività di gestione della sicurezza in
ottemperanza al Testo Unico sulla Sicurezza D.lgs 81/08 e successive modificazioni e
cura l’addestramento del personale relativamente a questa funzione
Ufficio Tecnico
Sostiene la migliore organizzazione e funzionalità dei laboratori a fini didattici e il loro
adeguamento in relazione alle esigenze poste dall’innovazione tecnologica nonché per la
sicurezza delle persone e dell’ambiente e per la manutenzione ordinaria e straordinaria.
R.S.U. (RAPPRESENTANZE SINDACALI UNITARIE)
Composizione:
3 membri eletti a rappresentanza delle componenti Docenti, ATA e CS
Funzioni:
come da art 6 del CCNL del 24/07/03
Comitato di Valutazione
Composizione:
Organismo eletto dal Collegio dei docenti, presieduto dal Dirigente scolastico.
Funzione:
• svolge funzione di supporto e tutoraggio ai docenti di nuova nomina ai fini della
conferma in ruolo degli stessi al termine del periodo di prova
• provvede alla valutazione del servizio dei docenti su richiesta degli interessati o
previa relazione del Dirigente scolastico
Commissione Elettorale
Composizione:
Due insegnanti nominati dal CdD
Funzione:
Predispone e sovrintende a tutte le operazioni elettorali delle rappresentanza delle varie
componenti da inserire negli OOCC.
MANUALE DELLA QUALITÀ
STRUTTURA ORGANIZZATIVA
MQ – SEZ. 2
Ed.4 Rev.1
Data 01/09/2012
Pagina
12 di 13
Commissione Orario
Composizione:
Numero variabile di insegnanti nominati dal Dirigente Scolastico.
Funzione:
Coordina e predispone l’orario provvisorio e definitivo tenendo conto delle esigenze
didattiche indicate dai CM.
FUNZIONI RELATIVI AL SGQ (Sistema di Gestione per la Qualità)
Rappresentante della Direzione
Il Rappresentante della Direzione per la qualità è il DS che ha la responsabilità e l’autorità
per assicurare che il Sistema di gestione per la qualità sia applicato e mantenuto attivo in
conformità alle norme UNI EN ISO 9001:2008 e implementato in un’ottica di miglioramento
continuo.
RD dirige le attività che influenzano la qualità affinché vengano:
• definite le strategie di sviluppo dell’istituto e sia perseguito il miglioramento
continuo
• definiti organigrammi e mansionari per poter affidare le relative responsabilità
funzionali e di processo
• diffusi tra tutto il personale dell’Istituto i principi del Sistema di Gestione per la
Qualità descritti nel Manuale e nelle relative procedure e i contenuti della Politica
della qualità e del Piano Annuale per la Qualità
• verificate l’efficacia e l’efficienza del Sistema di Gestione per la Qualità
attraverso un periodico riesame
• promosse iniziative di formazione del personale e definito il Piano Annuale della
Formazione.
Responsabile Assicurazione Qualità
Il DS, quale rappresentante della Direzione, si avvale della collaborazione del
Responsabile Qualità, designato sulla base di specifiche conoscenze e competenze
relativamente al Sistema di Gestione per la Qualità.
ASQU ha il compito di:
• gestire la preparazione, la revisione e la distribuzione controllata dei documenti
del Sistema di Gestione per la Qualità
• collaborare con il DS affinché sia applicato e mantenuto attivo il SGQ conforme
ai requisiti della Norma UNI EN ISO 9000:2008, descritto nel presente Manuale
della qualità e nelle relative procedure
• programmare assieme al DS le Verifiche Ispettive Interne della Qualità
• mantenere i rapporti con l’organismo certificatore
• relazionare periodicamente la Direzione sull’andamento del Sistema di Gestione
per la Qualità per permetterne il riesame e il miglioramento
Gruppo Audit Interni
Composizione:
personale con specifiche competenze sugli aspetti applicativi della metodologia dell’audit
interno riferito ai processi del servizio scolastico
Funzioni:
Gli auditors designati eseguono Verifiche Ispettive Interne al fine di valutare l’efficacia e la
coerenza del SGQ, rilevando Non Conformità e Raccomandazioni ed individuano, con gli
interessati ed ASQU, le possibili azioni correttive da sottoporre all’attenzione della
Direzione.
MANUALE DELLA QUALITÀ
STRUTTURA ORGANIZZATIVA
02.02.05 Dati Anagrafici
Sede legale Lecco via Belfiore n° 4 cap 23900
Uffici Lecco via Belfiore n° 4 cap 23900
C.F. 92031670133
Tel. 0341363310
Fax 0341286545
e-mail: [email protected]
e-mail certificate: [email protected]
[email protected]
Sito web: www.istitutofiocchi.gov.it
MQ – SEZ. 2
Ed.4 Rev.1
Data 01/09/2012
Pagina
13 di 13
Noi siamo qui
MANUALE DELLA QUALITÀ
GENERALITÀ DEL SISTEMA DI GESTIONE
PER LA QUALITÀ
MQ – SEZ. 03
Ed.4 Rev.1
Data 01/09/2012
Pagina
1 di 5
GENERALITÀ DEL SISTEMA
DI GESTIONE
PER LA QUALITÀ
4/1
01/09/12
Nuova Edizione per adeguamento
aspetti cogenti
C. Malugani
W. Valsecchi
Ed./Rev.
Data
Causale
Redazione
ASQU
Verifica e Approvazione
DS
MANUALE DELLA QUALITÀ
GENERALITÀ DEL SISTEMA DI GESTIONE PER
LA QUALITÀ
INDICE
03.01
GENERALITÀ
03.01.01 Scopo e Campo di Applicazione
03.01.02 Requisiti Ammessi
03.02
TERMINI E DEFINIZIONI
03.02.01 Definizioni Generali
03.02.02 Definizioni Specifiche
MQ – SEZ. 03
Ed.4 Rev.1
Data 01/09/2012
Pagina
2 di 5
MANUALE DELLA QUALITÀ
GENERALITÀ DEL SISTEMA DI GESTIONE PER
LA QUALITÀ
03.01
MQ – SEZ. 03
Ed.4 Rev.1
Data 01/09/2012
Pagina
3 di 5
GENERALITÀ
03.01.01 Scopo e Campo di Applicazione
L’I.I.S. ”P.A. Fiocchi” ha definito il proprio Sistema di Gestione per la Qualità come mezzo
strategico:
• per attuare la politica della qualità e conseguire gli obiettivi specificati
• per garantire ai propri clienti che il servizio erogato sia in grado di soddisfare le
loro esigenze e aspettative e di produrre il massimo beneficio, nel rispetto delle
normative e leggi applicabili
• per sviluppare e consolidare la tendenza ad intervenire sulle cause dei problemi
anziché limitarsi ad intervenire dopo che gli effetti sono stati rilevati
La predisposizione, l’attuazione e il mantenimento del SGQ risultano orientati e coerenti
con gli aspetti fondamentali delle attività svolte dall’I.I.S.”P.A. Fiocchi” consistenti nella:
• evoluzione e costante aggiornamento dell’offerta formativa
• organizzazione delle attività per processi interfunzionali
• valutazione del servizio da parte dei clienti tramite strumenti di misura della
customer satisfaction
• controllo dei processi operativi relativi al servizio erogato e delle attività svolte
secondo criteri di conformità alle specifiche di realizzazione e di efficacia rispetto
agli obiettivi definiti.
In quest’ottica di gestione la Qualità è perseguita attraverso la rilevazione delle esigenze
dei clienti che vengono tradotte in requisiti del servizio erogato che viene monitorato
costantemente tramite adeguati indicatori. Per definire il campo di applicazione del SGQ
sono stati individuati i processi fondamentali, cioè quelli che generano valore per il cliente
e hanno un impatto fondamentale sulla qualità del servizio, in conformità a quanto
prescritto dalla norma UNI EN ISO 9001:2008, 4.1.
Il SGQ si riferisce alle attività dell’I.I.S. “P.A. Fiocchi” di Lecco che hanno per scopo la:
PROGETTAZIONE ED EROGAZIONE DI SERVIZI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE
PROFESSIONALE PER L’INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO ED
UNIVERSITARIO E ORIENTAMENTO
e trova nel presente Manuale il documento di descrizione del sistema stesso.
Pertanto il Manuale della Qualità dell’I.I.S. “P.A. Fiocchi” contiene tutte le metodologie, le
responsabilità, le attività, le applicazioni che sono state poste in essere per il
miglioramento continuo della qualità del servizio erogato.
I soggetti a cui si rivolge questo documento sono i “Clienti” che usufruiscono dei servizi
offerti dall’Istituto classificati come “Clienti Esterni”: Studenti, Genitori e Fornitori e come
“Clienti Interni”: Docenti, Assistenti Tecnici e Amministrativi e Collaboratori Scolastici
Questo Manuale si propone di dare a ciascuno di essi le informazioni di cui necessita per
operare nell’ottica della qualità e del miglioramento continuo: sono quindi incluse le
descrizioni dei principali processi, le loro interazioni e le procedure particolarmente
rilevanti al fine di una migliore organizzazione interna e per la qualità.
Ai “Clienti Interni” il Manuale si propone di illustrare le strategie ed i principi ispiratori del
sistema, i meccanismi operativi, le metodologie e gli strumenti adottati per il miglioramento
sia della qualità del processo formativo che dei processi di supporto, al fine di prevenire ed
MANUALE DELLA QUALITÀ
MQ – SEZ. 03
GENERALITÀ DEL SISTEMA DI GESTIONE PER Ed.4 Rev.1
Pagina
Data 01/09/2012
4 di 5
LA QUALITÀ
eliminare le non conformità riscontrate in tutte le fasi del processo di erogazione del
servizio.
Ai “Clienti Esterni” il Manuale vuole fare conoscere tutti i processi organizzativi ed
educativo-didattici messi in atto nell’ambito del SGQ dell’Istituto per soddisfare le esigenze
ed i bisogni formativi degli studenti, delle loro famiglie e delle altre parti interessate.
03.01.02 Requisiti Ammessi
Non sono previsti processi o parti di essi affidati in outsourcing e non sono previste
esclusioni da quanto previsto nei requisiti della Norma Uni en Iso 9001:2008.
03.02
TERMINI E DEFINIZIONI
03.02.01 Definizioni Generali
Si recepiscono tutte le definizioni fornite dalla UNI EN ISO 9000:2005 – Sistemi di
gestione per la qualità –Fondamenti e Terminologia delle quali vengono riportate le più
ricorrenti:
Qualità: capacità di un insieme di caratteristiche inerenti un prodotto, sistema, o processo
di ottemperare ai requisiti di clienti e di altre parti interessate.
Manuale della Qualità: documento che descrive il SGQ di un’organizzazione.
Sistema di gestione per la qualità: sistema per stabilire una politica per la qualità e
obiettivi per la qualità per conseguire questi obiettivi.
Politica per la qualità: obiettivi e indirizzi generali di un’organizzazione relativi alla qualità
espressi in modo formale dal vertice dell’organizzazione.
Prodotto o Servizio: risultato di un processo.
Processo: attività che utilizza risorse per trasformare elementi in ingresso in elementi in
uscita.
Requisito per la qualità: requisito relativo alle caratteristiche inerenti a un processosistema.
Soddisfazione del cliente: opinione del cliente sul grado in cui una transazione ha
soddisfatto le esigenze e le aspettative del cliente stesso.
Cliente: organizzazione o persona che riceve un prodotto o servizio.
Pianificazione della qualità: parte della gestione della qualità che mira a stabilire gli
obiettivi per la qualità.
Miglioramento della qualità: parte della gestione della qualità che mira all’aumento
dell’efficacia e dell’efficienza.
Organizzazione: insieme di mezzi e persone con responsabilità, autorità e relazioni
stabilite.
Struttura organizzativa: articolazione ordinata di responsabilità, autorità e relazioni tra
persone.
Fornitore: organizzazione o persona che fornisce un prodotto o un servizio.
MANUALE DELLA QUALITÀ
GENERALITÀ DEL SISTEMA DI GESTIONE PER
LA QUALITÀ
MQ – SEZ. 03
Ed.4 Rev.1
Data 01/09/2012
Pagina
5 di 5
Parte interessata: persona o gruppo di persone aventi un interesse nelle prestazioni o nel
successo di un’organizzazione.
Procedura: modo specificato per svolgere un attività o un processo.
Non conformità: non ottemperanza a un requisito.
Conformità: ottemperanza a un requisito.
Reclamo: insoddisfazione del cliente.
Azione correttiva: azione adottata per eliminare la causa di una non conformità rilevata.
Azione preventiva: azione adottata per eliminare la possibile causa di una potenziale non
conformità.
Audit (Verifica Ispettiva): processo sistematico, indipendente e documentato, per ottenere
evidenza e valutarla con obiettività al fine di stabilire in quale misura si è ottemperato ai
criteri della verifica ispettiva stessa.
03.02.02 Definizioni Specifiche
Le seguenti definizioni si riferiscono invece alla specificità del servizio scolastico:
Offerta Formativa: L’erogazione del servizio, nel rispetto delle norme di legge che
regolano l’autonomia dei singoli istituti scolastici, e che si concretizza nel Piano dell’Offerta
Formativa che annualmente viene rielaborato tenendo conto delle esigenze espresse e
latenti dei clienti e parti interessate.
POF (Piano dell’Offerta Formativa): è il documento che esplicita la progettualità
dell’Istituto nell’ambito didattico, organizzativo, di ricerca, sperimentazione e sviluppo.
Esso contiene il progetto educativo didattico, l’Offerta Formativa, l’organigramma, i criteri
di formazione e autovalutazione.
Carta dei Servizi: definisce sinteticamente il progetto educativo e didattico dell’Istituto,
descrive le competenze degli organi collegiali, fornisce un’informativa sui corsi
quinquennali afferenti all’istruzione tecnica e professionale, sui corsi triennali di istruzione
e formazione professioanale e indica le modalità di funzionamento degli uffici di segreteria
particolarmente per quanto riguarda i rapporti con l’utenza.
Contratto Formativo: rappresenta la dichiarazione esplicita e partecipata dell'operato
della scuola. In esso vengono esplicitati i criteri e le modalità con cui devono rapportarsi, in
particolare, i docenti e gli allievi e nel suo articolarsi coinvolge l'intero Consiglio di Classe,
gli organi dell'istituto, i genitori, gli enti esterni preposti od interessati al servizio scolastico.
Patto di Corresponsabilità: Patto educativo sottoscritto da studente/essa e genitori
all’atto dell’iscrizione in cui sono definite, in maniera dettagliata e condivisa, diritti e doveri
nel rapporto tra istituzione scolastica autonoma, studenti e famiglie.
Attività Curricolari: Costituisce l’insieme delle diverse attività svolte al fine di far
conseguire agli alunni conoscenze e competenze specifiche nelle diverse discipline
Attività Extracurricolari e Integrative: Sono attività che arricchiscono l’offerta formativa
curricolare e che con questa si integrano. Di queste fanno parte le attività relative a
progetti deliberati dal Collegio e inseriti nel POF.
Successo Formativo: Conseguimento degli obiettivi che riguardano l’aspetto formativo
dell’alunno nelle sue componenti: affettiva, sociale, della personalità in generale. In tali
attività è anche incluso il percorso curricolare.
MANUALE DELLA QUALITÀ
SISTEMA GESTIONE QUALITÀ
DELL’I.I.S. “P.A. FIOCCHI”
MQ – SEZ. 04
Ed.4 Rev.1
Data 01/09/2012
Pagina
1 di 7
SISTEMA DI GESTIONE
PER LA QUALITÀ
DELL’I.I.S.“P.A. FIOCCHI”
4/1
01/09/12
Nuova Edizione per adeguamento
aspetti cogenti
C. Malugani
W. Valsecchi
Ed./Rev.
Data
Causale
Redazione
ASQU
Verifica e Approvazione
DS
MANUALE DELLA QUALITÀ
SISTEMA GESTIONE QUALITÀ
DELL’I.I.S. “P.A. FIOCCHI”
MQ – SEZ. 04
Ed.4 Rev.1
Data 01/09/2012
Pagina
2 di 7
INDICE
04.01 REQUISITI GENERALI DEL SGQ
04.01.01 Approccio per Processi
04.01.02 Monitoraggio delle Prestazioni
04.02 REQUISITI GENERALI DELLA DOCUMENTAZIONE DEL SGQ
04.02.01
04.02.02
04.02.03
04.02.04
Documenti Interni
Documenti Esterni
Gestione dei documenti e dei dati
Gestione delle registrazioni della qualità
04.03 ELENCO DELLE PROCEDURE
MANUALE DELLA QUALITÀ
SISTEMA GESTIONE QUALITÀ
DELL’I.I.S. “P.A. FIOCCHI”
MQ – SEZ. 04
Ed.4 Rev.1
Data 01/09/2012
Pagina
3 di 7
04.01 REQUISITI GENERALI DEL SGQ
L’I.I.S. ”P.A. Fiocchi” ha definito l’impostazione del SGQ che si configura come il mezzo
per gestire i processi di pianificazione ed erogazione dei servizi di Istruzione, Formazione
Professionale e di Orientamento, in un’ottica di miglioramento continuo e per verificarne
l’adeguatezza, attraverso il controllo e l’analisi costante della conformità delle attività
svolte in fase di attuazione degli stessi e della loro efficacia rispetto agli obiettivi prefissati.
Al suo interno sono state definite le responsabilità, l’organizzazione, le procedure, le
attività e le risorse volte ad assicurare che il servizio erogato soddisfi i bisogni e le
aspettative dei clienti e di tutte le parti interessate.
Il SGQ è documentato per garantire che quanto pianificato sia realizzato, controllato e
mantenuto conforme ai requisiti specificati.
Viene aggiornato quando intervengono modifiche legislative e quando mutano le
condizioni interne e/o esterne.
Tutto il personale fa riferimento alla documentazione del SGQ per assicurare un qualificato
servizio scolastico.
04.01.01 Approccio per processi
L’I.I.S. ”P.A. Fiocchi” svolge le attività relative al servizio erogato attraverso la gestione per
processi. I processi sono i “mezzi” che consentono all’istituzione scolastica di conseguire
le finalità e gli obiettivi definiti e, conseguentemente, la soddisfazione dei propri clienti.
La capacità di gestire i vari processi in modo tale da fornire un servizio di qualità dipende
da molti fattori: l’ambiente, la cultura, i valori, i comportamenti, il sistema organizzativo, il
ruolo della Direzione, le risorse umane e le infrastrutture tecniche e organizzative.
Per attuare, documentare e tenere aggiornato il SGQ l’I.I.S. ”P.A. Fiocchi” ha provveduto
a:
•
identificare i processi del SGQ di riferimento che risultano rilevanti per la soddisfazione
del Cliente e il rispetto della Politica della qualità, stabilendone la sequenza e
l’interazione e verificandone la corretta applicazione nell’ambito di tutta
l’organizzazione
•
assicurare la conoscenza e comprensione da parte di tutti i membri dell’organizzazione
delle finalità e delle attività relative alle varie fasi in cui si sviluppano i processi
•
stabilire i criteri e i metodi necessari per assicurare l’efficace funzionamento e controllo
dei processi
•
assicurare la disponibilità delle risorse e delle informazioni necessarie per supportare il
corretto funzionamento dei processi
•
monitorare, misurare ed analizzare i processi per verificare la loro rispondenza ai
relativi requisiti
•
attuare le azioni necessarie per conseguire gli obiettivi definiti e i risultati pianificati
•
attuare il miglioramento continuo delle prestazioni dei processi, attraverso l’attivazione
di azioni correttive e preventive
MANUALE DELLA QUALITÀ
MQ – SEZ. 04
SISTEMA GESTIONE QUALITÀ
DELL’I.I.S. “P.A. FIOCCHI”
Ed.4 Rev.1
Data 01/09/2012
Pagina
4 di 7
Il S.G.Q. è composto da quattro macro aree: Responsabilità della Direzione; Gestione
delle Risorse; Erogazione del servizio; Misure, Analisi e Miglioramento.
Le relazioni tra le aree sono quelle mostrate dal seguente schema.
Responsabilità
della direzione
Misurazioni,
analisi e
miglioramento
Gestione risorse
Cliente
utente
Erogazione del
servizio
Cliente
utente
In particolare sono stati individuati, all’interno delle Macroaree, i relativi Processi Primari e
quelli di Sostegno agli stessi, che, in un ottica di miglioramento continuo, concorrono
direttamente sulla qualità del servizio e generano valore per il cliente, determinandone la
sua soddisfazione.
Processi Primari necessari per l’erogazione del servizio sono i seguenti Processi:
•
•
Piano dell’Offerta Formativa;
Attività Formativa.
Processi di Sostegno al Sistema Formativo:
•
•
•
•
•
•
•
Integrazione
Orientamento
Progettazione
Gestione visite d’istruzione
Sostituzione docenti
Gestione Laboratori ed Officine
Gestione Consigli di Classe
Processi amministrativi:
•
•
•
•
•
•
•
Iscrizione studenti e Formazione Classi
Sostituzione personale assente
Ricostruzione Carriera
Gestione stipendi personale breve e saltuario
Gestione richieste/offerte/ordini/collaudi e valutazione fornitori
Gestione magazzino (logistica)
Emergenze e Sicurezza
MANUALE DELLA QUALITÀ
SISTEMA GESTIONE QUALITÀ
DELL’I.I.S. “P.A. FIOCCHI”
MQ – SEZ. 04
Ed.4 Rev.1
Data 01/09/2012
Pagina
5 di 7
Processi per il Sistema di Gestione per la Qualità:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Verifiche ispettive interne
Documenti e registrazioni
Formazione addestramento
Misurazione della soddisfazione dei clienti/utenti e del personale
Misurazione e miglioramento
Riesame della direzione
Comunicazione
Azioni correttive e preventive
Gestione dei reclami, segnalazioni, suggerimenti, apprezzamenti.
I processi identificati e la loro relazione sistemica sono descritti nelle diverse sezioni del
presente manuale, in particolare nella sezione 7, nelle procedure elencate al successivo
capitolo 03.
Qualora l’organizzazione scelga di affidare all’esterno un processo o parte di esso che
influenzi la conformità del prodotto ai requisiti, esso deve assicurare di tenere sotto
controllo tali processi (rif. ISO 9001-2008, 4.1,nota 3)
04.01.02 Monitoraggio delle prestazioni
Qualità significa innanzitutto una gestione dei processi basata su dati e fatti: in questo
senso la mappatura dei processi ed il loro monitoraggio tramite opportuni indicatori è un
presupposto per tenere sotto controllo la qualità dei processi e dei risultati.
Le informazioni sulle prestazioni dei processi ed il conseguente esito delle reciproche
interazioni vengono raccolte monitoraggi che si basano su diversi indicatori come descritto
all’interno della procedura Misurazione e Miglioramento ed alla sezione 8 del presente
manuale
04.02 REQUISITI GENERALI DELLA DOCUMENTAZIONE DEL SGQ
La documentazione del SGQ dell’I.I.S. “P.A. Fiocchi” comprende i documenti necessari
per assicurare l’efficiente funzionamento e il controllo dei processi e può avere origine
interna, ovvero essere emessi dall’Istituto, o avere origine esterna.
04.02.01 Documenti Interni
Sono così classificati:
ƒ Manuale della Qualità
ƒ Piano Annuale della Qualità
ƒ Procedure (richieste dalla norma e/o decise dall’Istituto)
ƒ Istruzioni Operative (richieste dalla norma e/o decise dall’Istituto)
ƒ Modulistica (richiesta dalla norma e/o decisa dall’Istituto)
ƒ Registrazioni (richieste dalla norma e/o relative ad attività correlate ai servizi offerti)
MANUALE DELLA QUALITÀ
SISTEMA GESTIONE QUALITÀ
DELL’I.I.S. “P.A. FIOCCHI”
MQ – SEZ. 04
Ed.4 Rev.1
Data 01/09/2012
Pagina
6 di 7
04.02.02 Documenti Esterni
Rispetto al SGQ, che comprendono:
ƒ Leggi e Decreti attinenti il settore di attività dell’Istituto.
ƒ Dispositivi normativi emanati dalla Regione Lombardia riguardanti l’accreditamento.
di tipo Contrattuali, che comprendono:
ƒ Iscrizione ai corsi proposti dall' I.I.S. "PA Fiocchi" da parte dei clienti/utenti;
ƒ contratti di fornitura.
04.02.03 Gestione dei documenti e dei dati
L’I.I.S. “P.A. Fiocchi” ha individuato nelle varie Procedure e Istruzioni Operative i criteri di
gestione della documentazione del SGQ e di quella che costituisce un importante
sostegno per il conseguimento, il mantenimento e il miglioramento della qualità
dell’Istituto. (PR 13 Tenuta Sotto Controllo Documenti)
Tutti i documenti del SGQ sono univocamente identificati, codificati e gestiti secondo
prestabilite responsabilità.
Il MQ, le Procedure, le Istruzioni Operative e la Modulistica relativa sono identificati da un
titolo, da un codice, da una data di emissione e da un livello di revisione.
La procedura di riferimento è la Procedura PR 13 “Tenuta sotto controllo dei documenti”.
La Procedura PR21 “Misurazione e Miglioramento” documenta e recepisce il “sistema di
gestione degli indici” ossia, in particolare per la raccolta dati, il calcolo, la valutazione
continua ed il rendiconto finale degli indici come normato nel Dgr n° 13083 del 23.05.2003
emanato dalla Regione Lombardia per i progetti finanziati dalla stessa.
I dati sensibili dei clienti, acquisiti dall’Istituto ed indispensabili per accedere ai servizi,
vengono trattati secondo quanto previsto dalle vigenti normative sulla privacy.
04.02.04 Gestione delle registrazioni della qualità
Tra tutti i documenti gestiti nell’ambito del SGQ, l’I.I.S. “P.A. Fiocchi” ha individuato quelli
di registrazione della qualità, ovvero quelli che servono a dimostrare il conseguimento dei
livelli di qualità previsti e a dimostrare l’efficacia del SGQ attuato.
I documenti di registrazione della qualità costituiscono un’importante fonte d’informazione
per ASQU nella valutazione dell’andamento della qualità e per il DS, allo scopo di poter
verificare il livello di conformità delle attività e di attuazione delle politiche.
La procedura di riferimento è la Procedura PR 14 (Tenuta sotto controllo delle
registrazioni).
MANUALE DELLA QUALITÀ
SISTEMA GESTIONE QUALITÀ
DELL’I.I.S. “P.A. FIOCCHI”
MQ – SEZ. 04
Ed.4 Rev.1
Data 01/09/2012
Pagina
7 di 7
04.03 ELENCO DELLE PROCEDURE
Le procedure descrivono le modalità e le interfacce con cui assicurare la qualità nello
sviluppo dei processi e sono a completamento delle descrizioni riportate nel Manuale della
Qualità. Esse definiscono regole di funzionamento di attività, comuni e condivise,
relativamente ai processi influenti sulla qualità del servizio. In esse vengono indicati gli
aspetti operativi e di metodo nelle varie fasi di svolgimento delle attività, le responsabilità
di applicazione di quanto indicato e i documenti in entrata e in uscita e i moduli di
registrazione della qualità da utilizzare nell’espletamento delle attività stesse.
PROCEDURA TITOLO
PR 00
PROCEDURA TIPO
PR 01
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA (POF)
PR 02
ATTIVITÀ FORMATIVA
PR 03
INTEGRAZIONE
PR 04
GESTIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
PR 05
PROGETTAZIONE
PR 06
ORIENTAMENTO
PR 07
GESTIONE VISITE D’ISTRUZIONE
PR 08
ISCRIZIONI STUDENTI
PR 09
SOSTITUZIONE PERSONALE ASSENTE
PR 10
GESTIONE STIPENDI PERSONALE BREVE E SALTUARIO
PR 11
GESTIONE RICHIESTE/OFFERTE/ORDINI/COLLAUDI
PR 12
VALUTAZIONE FORNITORI
PR 13
TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI
PR 14
TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI
PR 15
GESTIONE DEI LABORATORI E DELLE OFFICINE
PR 16
GESTIONE MAGAZZINO [LOGISTICA]
PR 17
GESTIONE DI RECLAMI, SEGNALAZIONI, SUGGERIMENTI, APPREZZAMENTI
PR 18
VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE
PR 19
MISURAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI/UTENTI E DEL PERSONALE
PR 20
AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE
PR 21
MISURAZIONI E MIGLIORAMENTO
PR 22
FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO
PR 23
CONTROLLO DELLE NON CONFORMITÀ
PR 24
RIESAME DELLA DIREZIONE
PR 25
COMUNICAZIONE
PR 26
EMERGENZA E SICUREZZA
PR 27
RICOSTRUZIONE DI CARRIERA
MANUALE DELLA QUALITÀ
RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE
MQ – SEZ. 05
Ed.4 Rev.1
Data 01/09/2012
Pagina
1 di 6
RESPONSABILITÀ DELLA
DIREZIONE
4/1
01/09/12
Nuova Edizione per adeguamento
aspetti cogenti
C. Malugani
W. Valsecchi
Ed./Rev.
Data
Causale
Redazione
ASQU
Verifica e Approvazione
DS
MANUALE DELLA QUALITÀ
RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE
MQ – SEZ. 05
Ed.4 Rev.1
Data 01/09/2012
Pagina
2 di 6
INDICE
05.01
SCOPO
05.02
RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE
05.02.01 Impegno della Direzione
05.02.02
Attenzione al Cliente
05.02.03
Politica per la Qualità
05.02.04
Pianificazione
05.02.04.01 Obiettivi per la qualità
05.02.04.02 Pianificazione della Qualità
05.02.05
RESPONSABILITÀ, AUTORITÀ E COMUNICAZIONE
05.02.05.01 Responsabilità e autorità
05.02.05.02 Comunicazione
05.02.06
RIESAME DELLA DIREZIONE
Allegato 1 - Politica per la Qualità
Allegato 2 - Matrice delle Responsabilità
MANUALE DELLA QUALITÀ
RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE
05.01
MQ – SEZ. 05
Ed.4 Rev.1
Data 01/09/2012
Pagina
3 di 6
SCOPO
Scopo della presente sezione è definire le responsabilità, l’autorità e la struttura
organizzativa dell’I.I.S. “P.A. Fiocchi”
05.02
05.02.01
RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE
Impegno della Direzione
La Direzione dell’I.I.S. “P.A. Fiocchi” formula la Politica per la Qualità, definisce gli obiettivi
e gli indirizzi generali da perseguire in base alla politica formulata e si impegna a
perseguire il mantenimento e il miglioramento del Sistema di Gestione per la Qualità
attraverso:
l’impiego di risorse adeguate comprese nel quadro delle disponibilità finanziarie
dell’Istituto per gestire il mantenimento, lo sviluppo, e il miglioramento del SGQ;
la diffusione all’interno dell’Istituto della Politica per la Qualità e dei suoi obiettivi;
la formazione al Sistema di Gestione per la Qualità di tutto il personale;
la sensibilizzazione del personale verso le esigenze dei clienti/utenti;
il monitoraggio del livello di soddisfazione dei clienti/utenti;
l’effettuazione periodica del Riesame del Sistema di Gestione per la Qualità almeno
annuale.
05.02.02
Attenzione al cliente
Intendendo il concetto in senso ampio, i clienti dell’I.I.S. “P.A. Fiocchi” che usufruiscono
dei servizi offerti dall’Istituto sono classificati come:
“Clienti Esterni”:
• Studenti
• Genitori
• Fornitori
e come
“Clienti Interni”:
• Docenti
• Assistenti Tecnici e Amministrativi
• Collaboratori Scolastici
Tutti questi soggetti esprimono bisogni ed esigenze differenti, spesso non legati in alcun
modo, talora anche in contrasto, e sono portatori di una specifica domanda di servizi.
L’I.I.S. “P.A. Fiocchi”, orientato al cliente/utente, ha avviato un processo di verifica del
soddisfacimento delle esigenze del cliente/utente, basato sulla rilevazione non solo della
soddisfazione ma anche delle Non Conformità a seguito di Reclami per l’avviamento di
azioni AC e AP.
La documentazione raccolta è oggetto di periodico riesame da parte di DS e dei RESP.
La conoscenza delle esigenze socio-culturali del territorio e del mercato del lavoro appare
particolarmente importante per verificare la rispondenza dell’offerta formativa dell’I.I.S.
“P.A. Fiocchi” alle sue stesse esigenze, per eventualmente modificarla e/o integrarla
nonché per indirizzare in modo adeguato la comunicazione e la promozione della scuola
sul territorio.
MANUALE DELLA QUALITÀ
RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE
05.02.03
MQ – SEZ. 05
Ed.4 Rev.1
Data 01/09/2012
Pagina
4 di 6
POLITICA PER LA QUALITÀ
La Direzione ha definito i principi generali su cui si basa la Politica per la Qualità
dell’Istituto.
La Politica per la Qualità è allegata alla presente sezione del MQ (Allegato 1).
Ogni anno la Direzione, prefissati degli obiettivi specifici, valuta se sono conformi alla
Politica per la Qualità e redige un Piano Annuale della Qualità che comprende obiettivi e
indicatori del loro raggiungimento.
Politica per la Qualità e Piano Annuale della Qualità, con i relativi obiettivi, scaturiscono da
un’analisi attenta e oggettiva della situazione interna, dei risultati conseguiti e degli
obiettivi futuri, nonché dell’ambiente esterno e delle richieste dei clienti e delle parti
interessate.
Per ottemperare ai requisiti sul servizio reso per la Regione Lombardia, l’I.I.S. “P.A.
Fiocchi” stabilisce gli obiettivi per la Qualità necessari in particolare per assicurare il
rispetto dei valori-limite degli indici.
La Politica per la Qualità è formalizzata da DS su un documento ufficiale ed è diffusa e
illustrata a tutto il personale dell’Istituto ed esposta nella bacheca della qualità.
ASQU e tutti i RESP s’impegnano a diffondere e a illustrare con la massima trasparenza la
Politica per la Qualità a tutti i livelli dell’organizzazione.
05.02.04
PIANIFICAZIONE
05.02.04.01 Obiettivi per la qualità
Gli obiettivi sono definiti annualmente dalla Direzione nel Piano Annuale della Qualità e
sono quantificati e resi misurabili mediante indicatori specifici, che consentono di verificare
il livello raggiunto e individuare le aree di miglioramento dalle quali esplicitare un obiettivo
finalizzato al miglioramento dei servizi offerti.
Gli obiettivi tengono conto della Politica per la Qualità, delle esigenze dell’Istituto e del
territorio in cui l’I.I.S. “P.A. Fiocchi” opera o intende operare. Essi sono definiti per tutta
l’organizzazione dell’Istituto e assegnati ai vari responsabili, nell’ambito delle attività di
pertinenza.
05.02.04.02 Pianificazione della Qualità
Il Sistema di Gestione per la Qualità è lo strumento che consente all’I.I.S. “P.A. Fiocchi” di
attuare la Politica per la Qualità e di perseguirne gli obiettivi determinati, compreso il
costante controllo di tutti i processi.
Il SGQ interviene nelle diverse aree secondo uno schema di pianificazione delle attività,
verifica, correzione e prevenzione delle Non Conformità e azioni di miglioramento.
La qualità è pianificata attraverso gli strumenti:
•
Manuale della Qualità;
•
Procedure, Istruzioni Operative, e Modulistica relativa;
•
Piano Annuale della Qualità;
MANUALE DELLA QUALITÀ
RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE
MQ – SEZ. 05
Ed.4 Rev.1
Data 01/09/2012
Pagina
5 di 6
•
Eventuali Piani della Qualità, per quelle attività complesse che richiedono un
particolare sforzo organizzativo dell'Istituto.
05.02.05
RESPONSABILITÀ, AUTORITÀ E COMUNICAZIONE
05.02.05.01 Responsabilità e autorità
La struttura organizzativa e le funzioni preposte all’identificazione, gestione e controllo
dell’I.I.S. “P.A. Fiocchi” è descritta nella Sezione 02.02.03 del presente MQ.
I rapporti di responsabilità e autorità all'interno dell'Istituto sono conformi alle disposizioni
legislative in materia di istruzione e al CCNL del comparto scuola e del Dgr n° 13083 del
23.05.2003 sui criteri per l’accreditamento dei soggetti che erogano attività di formazione e
orientamento per la Regione Lombardia.
In riferimento al Dgr n° 13083 del 23.05.2003 il DS, in quanto rappresentante della
Direzione, ha il compito specifico di tenere sotto controllo il sistema di gestione degli indici
e comunicarlo al personale
La struttura organizzativa dell’I.I.S. “P.A. Fiocchi” è rappresentata graficamente nel
funzionigramma riportato nella sezione 02.02.03, mentre nei Mansionari, reperibili in Aula
Qualità o nella Rete Intranet d’Istituto, sono definite le responsabilità, l’autorità e i compiti
nell’ambito delle singole aree, con particolare riguardo a quelle che hanno rilevanza sulla
qualità dei processi e dei servizi erogati.
Sono state anche individuate le responsabilità funzionali connesse con le principali attività
come illustrato in Allegato 2 - Matrice delle Responsabilità.
Tale documento è stato illustrato ai responsabili e da questi condiviso.
L’organigramma nominativo approvato dal Dirigente Scolastico e custodito nell’Ufficio
Qualità, è pubblicato sul sito internet dell’Istituto ed esposto nella bacheca della Qualità.
05.02.05.02 Comunicazione
La condivisione delle informazioni e dei dati all’interno dell'I.I.S. "P.A. Fiocchi" deve essere
curata e puntuale affinché:
• tutti i processi decisionali possano essere basati su dati di fatto
• tutti possano disporre di informazioni/dati, necessari per la propria attività, completi
e aggiornati
• sia incentivata la partecipazione alla vita dell'Istituto da parte di tutti
• tutto il personale può ricevere tempestive e complete informazioni di interesse su
aspetti legislativi, amministrativi, organizzativi, ecc.
• tutto il personale sia informato sull’efficacia del Sistema di Gestione per la Qualità
La comunicazione interna è gestita, nell’ambito dell’Istituto, mediante:
• riunioni
• incontri di formazione;
• divulgazione di informazioni relative all’assetto organizzativo dell’Istituto e alle
sue eventuali modifiche
• divulgazione di documentazione di specifico interesse
MANUALE DELLA QUALITÀ
RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE
MQ – SEZ. 05
Ed.4 Rev.1
Data 01/09/2012
Pagina
6 di 6
•
diffusione di comunicazioni relative ai risultati dell’attività, compreso quello
specifico del SGQ
• comunicazione scritta per inoltro ai singoli interessati di comunicazioni relative
ad argomenti di particolare importanza
• impiego della rete informatica d’Istituto per la diffusione di informazioni,
documenti e comunicazioni di carattere operativo
• sito web
• bacheche per comunicazioni di carattere generale e relative al SGQ.
La Procedura PR05 “Comunicazione” descrive nel dettaglio scopo, responsabilità,
tipologie e modalità di gestione della comunicazione sia all’interno dell’Istituto, verso tutto il
personale, che all’esterno verso i clienti, i potenziali clienti e i media.
05.02.06
RIESAME DELLA DIREZIONE
La Direzione ha pianificato i riesami del SGQ, con cadenza almeno annuale, per verificare
le prestazioni e lo stato del sistema nella sua globalità e in particolare si preoccupa di:
• verificare l’efficacia dei processi e della gestione del SGQ rispetto a bisogni, desideri e
aspettative manifestate dal cliente e delle parti interessate;
• controllare l’efficacia delle Azioni Correttive e Preventive attuate;
• verificare le azioni di miglioramento intraprese;
• verificare l’andamento degli indici misurati e le possibilità di raggiungimento degli
obiettivi;
• valutare l’efficacia del sistema di gestione degli indicatori (anche relativamente a quelli
previsti nell’abito del Dgr n° 13083 del 23.05.2003)
• modificare o adeguare, se necessario, il Piano Annuale della Qualità, definendo, ove
ritenuto opportuno, nuovi obiettivi e nuove risorse, nel rispetto di quanto definito dalla
Politica della Qualità.
Il Riesame della Direzione potrà essere preceduto da incontri con rappresentanze di
docenti, personale ATA, studenti e genitori, per un approfondito confronto sui dati emersi
dai relativi customer satisfaction.
La Procedura PR 24 “Riesame della Direzione” descrive scopo, responsabilità e modalità
operative di questo fondamentale momento di verifica del SGQ.
MANUALE DELLA QUALITÀ
POLITICA PER LA QUALITÀ
MQ – SEZ. 05
ALL. 1
Ed.4 Rev.1
Data 01/09/2012
Pagina
1 di 2
La Direzione dell’I.I.S. “P.A. Fiocchi” si impegna a perseguire una
POLITICA PER LA QUALITÀ
che pone al centro delle attività il cliente, sia interno sia esterno.
In particolare la soddisfazione del cliente interno è perseguita attraverso momenti di verifica e di
aggiornamento sui temi correlati ai servizi/prodotti offerti.
La soddisfazione del cliente esterno viene perseguita offrendo e adeguando tutti i processi alle sue
particolari esigenze, implicite e esplicite, rilevando e monitorando sia i progressi culturali sia il
raggiungimento degli obiettivi concordati in fase contrattuale.
L’I.I.S. “P.A. Fiocchi”, per i servizi erogati con il finanziamento e cofinanziamento della Regione Lombardia,
si attiene ai criteri per l’accreditamento dei soggetti che erogano attività di formazione e orientamento, “Linee
guida per la gestione dei processi“ relative al requisito A1, “Elenco dei requisiti e indicatori” contenuti nel Dgr
n° 13083 del 23.05.2003 e nei suoi allegati.
Il cliente assume un ruolo centrale per il successo dell’I.I.S. “P.A. Fiocchi”. Diventa, perciò, importante
conoscerlo a fondo, erogare servizi/prodotti rispondenti ai suoi bisogni e creare un’elevata soddisfazione del
cliente.
Missione dell'Istituto d’Istruzione Superiore "P.A. Fiocchi" è:
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
accogliere al servizio scolastico tutti gli studenti, favorendo l’integrazione di quelli diversamente abili
o stranieri
il conseguimento del successo formativo degli studenti inteso come acquisizione di saperi e
competenze coerenti al profilo educativo, culturale e professionale dell’indirizzo di studi intrapreso
infondere negli studenti la consapevolezza di se stessi ed un senso civico che permetta loro di
proiettarsi in un ottica europea, sapendo trasformare il sapere e il saper fare nel saper essere e
saper far fare
attivare iniziative di orientamento scolastico in dimensione informativa e promozionale, favorendo
specifici interventi rivolti a facilitare nei giovani il processo di scelta del proprio percorso formativo
La realizzazione della missione si concretizza attraverso l'attuazione del progetto educativo-didattico che
prepara i giovani per l'inserimento nel mondo del lavoro nelle aree della:
•
Tecnologia:
• Chimica, Materiali e Biotecnologie
• Grafica e Comunicazione
•
Manutenzione e Servizi:
• Meccanica – Elettrica – Elettronica
•
Professioni:
• Tecnico della Comunicazione Audio-Video
• Operatore delle Produzioni Chimiche
• Operatore Elettrico
• Operatore Elettronico
• Operatore Meccanico
• Operatore Grafico
L'impianto formativo intende valorizzare la formazione educativa e didattica degli studenti attraverso:
-curricoli scolastici in grado di dare una preparazione flessibile e polivalente;
-attività di alternanza scuola-lavoro come scelta metodologico - didattica
-raccordo con la realtà economico-sociale del territorio
-attività di prevenzione del disagio e di valorizzazione della soggettività degli studenti;
affinché essi possano sviluppare capacità relazionali, decisionali e progettuali che consentano un agevole
inserimento nella società e nel mondo del lavoro.
MQ – SEZ. 05
ALL. 1
MANUALE DELLA QUALITÀ
POLITICA PER LA QUALITÀ
Ed.4 Rev.1
Data 01/09/2012
Pagina
2 di 2
Gli obiettivi per la Qualità che l'I.I.S. " P.A. Fiocchi" intende realizzare sono:
•
•
•
•
•
soddisfare i requisiti espressi :
9 dagli studenti e dai genitori in qualità di clienti
9 dal personale docente e ATA
migliorare il successo formativo degli studenti
promuovere l’immagine dell’istituto sul territorio
orientare lo studente per una scelta consapevole del proprio percorso formativo
erogare i servizi in conformità al dettato legislativo ed alla Norma UNI EN ISO 9001:2008
Gli obiettivi vengono monitorati e valutati impiegando i seguenti strumenti:
• questionari opportunamente tarati, finalizzati alla misurazione della soddisfazione degli studenti, dei
genitori e del personale docente ed ATA
• questionari per rilevare la soddisfazione relativa alle attività di orientamento in ingresso ed in uscita
• rilevazione degli esiti disciplinari e globali degli scrutini del primo quadrimestre e finali
• monitoraggio delle attività dei consigli di classe
• monitoraggio dell’efficacia dell’azione didattica e degli interventi di recupero attraverso la scheda
rilevazione degli apprendimenti
• redazione del documento finale del consiglio di classe per un’analisi approfondita degli esiti disciplinari e
globali degli scrutini finali e per individuare i punti di forza e di debolezza rilevati nell’applicazione del
Contratto Formativo
• incontri con rappresentanze degli studenti, dei genitori e del personale docente ed ATA per un’analisi
approfondita dei dati rilevati attraverso i questionari.
MQ – SEZ. 05
ALL. 2
R: Responsabilità
R*
R*
R*
C
R*: responsabilità in base alle competenze
R*
R*
R*
C
R*
C: coinvolgimento
C
C
C
C
C
C
C
C
VERI
RGV
CS
AT
RED
COMU
VDSGA
RSPP
LOGI
R*
C
C
UFAC
R*
C
RSET
R*
UT
R*
COVI
RESP
R*
R*
C
C
R*
C
FSP
GdL
SEGR
R*
C
C
C
C
C
C
C
ESPE
C
CMAT
CCdC
CD
ASQU
DSGA
R*
C
Pagina
1 di 3
OOCC
R
R
R
R
R
R
RS
PR 01
PR 02
PR 03
PR 04
PR 05
PR 06
CdC
POF
Attività Formativa
Preaccoglienza H
Gestione CdC
Progettazione
Orientamento
DOCE
Processo base del
Sistema Formativo
Processo di sostegno
al Sistema Formativo
PROCEDURE
DS
SOTTO
PROCESSI
PROCESSI
RG
Ed.4 Rev.1
Data 01/09/2012
MATRICE DELLE RESPONSABILITÀ
IS
MANUALE DELLA QUALITÀ
R*
R*
MQ – SEZ. 05
ALL. 2
Processi
amministrativi
Iscrizione Studenti
Sostituzione docenti assenti
Pagamenti
Gestione offerte ordini
Valutazione Fornitori
Gestione Laboratori ed officine
Gestione Magazzino[Logistica]
Emergenze e Sicurezza
Ricostruzione di Carriera
R: Responsabilità
PR 08
PR 09
PR 10
PR 11
PR 12
PR 15
PR 16
PR 26
PR 27
R
R
R
R
R
R
R
R
R
R*
C
R
R*
C
C
C
C
R*
R*
R*
R*
C
R
C
R
R*: responsabilità in base alle competenze
C
C: coinvolgimento
C
R*
R*
R*
R*
C
C
C
C
C
R*
R*
C
C
C
C
C
C
R*
C
C
R*
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
VERI
RGV
CS
AT
RED
COMU
VDSGA
RSPP
IS
Pagina
2 di 3
UFAC
RSET
RS
RG
DOCE
UT
COVI
RESP
FSP
GdL
SEGR
CMAT
CCdC
CD
ASQU
PROCEDURE
DSGA
SOTTO
PROCESSI
DS
PROCESSI
CdC
Ed.4 Rev.1
Data 01/09/2012
MATRICE DELLE RESPONSABILITÀ
LOGI
MANUALE DELLA QUALITÀ
C
C
C
C
C
C
C
MQ – SEZ. 05
ALL. 2
R: Responsabilità
PR 17
PR 18
PR 19
PR 20
PR 21
PR 22
PR 23
PR 24
PR 25
R
R
R
R
R
R*: responsabilità in base alle competenze
R
R
R*
R*
R*
R
R*
R*
R*
R*
R*
R*
C
CS
AT
RED
COMU
VDSGA
RSPP
IS
LOGI
RSET
RS
RG
CdC
DOCE
COVI
RESP
FSP
GdL
SEGR
CMAT
CCdC
CD
ASQU
DSGA
PR 13
PR 14
R
R
C
C: coinvolgimento
R
R
R*
R*
R*
R*
R*
R*
R*
C
C
VERI
Tenuta sotto controllo dei documenti
Tenuta sotto controllo delle registrazioni
Gestione di Reclami, segnalazioni,
suggerimenti, apprezzamenti
Verifiche Ispettive Interne
Soddisfazione
Azioni Correttive e Preventive
Misurazioni e Miglioramento
Formazione e Addestramento
Non Conformità
Riesame della Direzione
Comunicazione
Pagina
3 di 3
RGV
Processi SGQ
PROCEDURE
DS
SOTTO
PROCESSI
PROCESSI
UT
Ed.4 Rev.1
Data 01/09/2012
MATRICE DELLE RESPONSABILITÀ
UFAC
MANUALE DELLA QUALITÀ
C
C
C
C
C
C
R*
C
C
C
C
C
C
C
R*
C
C
C
C
C
C
C
MANUALE DELLA QUALITÀ
MQ – SEZ. 06
Ed.4 Rev.1
Data 01/09/2012
GESTIONE DELLE RISORSE
Pagina
1 di 11
GESTIONE DELLE RISORSE
4/1
01/09/12
Nuova Edizione per adeguamento
aspetti cogenti
C. Malugani
W. Valsecchi
Ed./Rev.
Data
Causale
Redazione
ASQU
Verifica e Approvazione
DS
MANUALE DELLA QUALITÀ
GESTIONE DELLE RISORSE
MQ – SEZ. 06
Ed.4 Rev.1
Data 01/09/2012
INDICE
06.01 SCOPO
06.02 RESPONSABILITÀ
06.03 GESTIONE DELLE RISORSE
06.03.01
Predisposizione delle Risorse
06.03.02
Incarichi al Personale
06.03.03
Competenze
06.03.04
Addestramento e Formazione
06.03.05
Infrastrutture
06.03.06
Ambiente di Lavoro
Pagina
2 di 11
MANUALE DELLA QUALITÀ
GESTIONE DELLE RISORSE
MQ – SEZ. 06
Ed.4 Rev.1
Data 01/09/2012
Pagina
3 di 11
06.01 SCOPO
Scopo della presente sezione è di descrivere come la Direzione dell’I.I.S. “P.A. Fiocchi”
individua, impiega e gestisce le risorse necessarie per attuare e migliorare il SGQ e
ottenere la soddisfazione del cliente e delle parti interessate.
06.02 RESPONSABILITÀ
La Direzione dell’I.I.S. “P.A. Fiocchi” ha la responsabilità di identificare le risorse
necessarie, considerando anche le esigenze d’addestramento del personale, per la
gestione del SGQ.
06.03 GESTIONE DELLE RISORSE
06.03.01
Predisposizione delle Risorse
La Direzione dell’I.I.S. “P.A. Fiocchi” ha messo a disposizione le risorse necessarie per
attuare e migliorare i processi del SGQ dell’Istituto al fine di conseguire gli obiettivi di
miglioramento continuo e di soddisfazione del cliente e delle parti interessate.
06.03.02
Incarichi al Personale
La Direzione dell’I.I.S. “P.A. Fiocchi” ha attribuito le responsabilità relative al SGQ tenendo
conto delle competenze, del grado d’istruzione, della formazione e dell’addestramento
forniti.
06.03.03
Competenze
La Direzione dell’I.I.S. “P.A. Fiocchi”, nell’ambito dei propri obiettivi attuali e di sviluppo, ha
individuato le competenze necessarie per il conseguimento dei risultati prefissati.
In particolare:
ƒ sono stati definiti i mansionari delle rispettive figure professionali
ƒ sono state definite le competenze minime per svolgere le attività inerenti al SGQ
ƒ sono definite le responsabilità e autorità per le attività operative
ƒ è stato predisposto l’addestramento necessario per tale attività.
06.03.04
Addestramento e Formazione
La Direzione dell’I.I.S. “P.A. Fiocchi” considera la formazione uno strumento essenziale
per la crescita professionale dei dipendenti e per il miglioramento costante della qualità dei
servizi erogati.
L’I.I.S. “P.A. Fiocchi” si impegna a formare il personale sulle modalità operative per quanto
attiene al sistema gestione degli indici (Dgr n° 13083 del 23.05.2003)
Tutta l’attività formativa è opportunamente registrata e soggetta a monitoraggio in base
alla sua ricaduta sulla didattica.
Le attività d’addestramento e formazione sono gestite con la Procedura PR 22
“Formazione e Addestramento”, all’interno della quale sono descritte le modalità di
monitoraggio.
MANUALE DELLA QUALITÀ
GESTIONE DELLE RISORSE
06.03.05
MQ – SEZ. 06
Ed.4 Rev.1
Data 01/09/2012
Pagina
4 di 11
Infrastrutture
La Direzione dell’I.I.S. “P.A. Fiocchi” ha individuato, fornito e mantenuto le infrastrutture
necessarie per assicurare la conformità alle esigenze personali e alla normativa vigente sulla
sicurezza nei luoghi di lavoro.
La manutenzione dell’edificio è di competenza dell’Amministrazione Provinciale.
La Direzione invia annualmente all’Amministrazione Provinciale una relazione informativa sulla
situazione strutturale dell’edificio indicando le eventuali carenze sia dal punto di vista della
sicurezza, sia per quanto riguarda la sistemazione dell’area esterna, sia per quanto riguarda
eventuali interventi sugli impianti elettrici, idraulico e termico.
La Procedura PR15 “Gestione dei Laboratori e delle Officine” descrive scopo, responsabilità e
modalità di gestione e manutenzione dei Laboratori e delle Officine dell’Istituto.
Di seguito si riporta la descrizione della struttura scolastica, considerata in modo analitico per
una rapida consultazione ma soprattutto per evidenziare la situazione degli ambienti
dell’Istituto che possono essere classificati nei seguenti contesti:
TUTTO L’ISTITUTO
PIANO TERRA
PRIMO PIANO
SECONDO PIANO
SEMINTERRATO
ALA NUOVA
Totale 47
AULE
Totale 30
Totale 1
Totale 1
Totale 1
Totale 2
Totale 1
Totale 6
Totale 1
Totale 2
Totale 1
Totale 1
Totale 1
Totale 1
Totale 3
Totale 1
Totale 1
Totale 1
Totale 1
Totale 1
Totale 3
Totale 4
Totale 5
Totale 3
Totale 1
Totale 2
Totale 2
Totale 1
Totale 1
Totale 2
Totale 2
Totale 1
Totale 4
Totale 6
Totale 6
Totale 1
Totale 1
Servizi Igienici – Spogliatoi – Docce
Laboratorio Multimediale per Docenti
Laboratorio Multimediale
Sala Ricevimento Genitori
Sala Docenti
Centro stampa
Presidenza – Uffici di Segreteria
Vice Presidenza
Ambiente Biblioteca
Laboratorio C.A.D.
Ufficio Qualità Sala Riunioni
Laboratorio Multimediale
Laboratorio Manutenzione e collaudo computer e dispositivi elettronici
Laboratorio Chimico - Biologico
Locale Autoclave
Laboratorio Fisica
Aula Magna
Laboratorio Multimediale
Officina Meccanica
2 Palestre e Sala Pesi
Depositi, Magazzini
Off. Elettriche ( 1,2,3) e Lab. Di Misure Elettriche 1 e 2
Laboratori Automazione e di PLC 1 e 2
Officina Elettromeccanica e di Manutenzione
Ufficio Tecnico + Ufficio Magazzino
Laboratorio Sistemi ed Automazione
Archivio
Officina Meccanica
Magazzino
Aula video, progetti
Laboratorio Saldatura
Laboratori Tecnologico, cad cam, tca, saldatura
Laboratori Elettronica, demotica, fotovoltaico, sistemi e manutenzione
Laboratorio Sistemi ed Automazione
Spazio multifunzionale
Archivio
MANUALE DELLA QUALITÀ
MQ – SEZ. 06
Ed.4 Rev.1
Data 01/09/2012
GESTIONE DELLE RISORSE
Pagina
5 di 11
Infrastrutture e Laboratori dell’I.I.S. "P. A. Fiocchi" di Lecco
Tabella riassuntiva dei Laboratori e delle Officine in base alla loro specificità
LABORATORI INFORMATICA
N°
N°1
Tipo di laboratorio
Laboratorio Multimediale A
Caratteristiche
hardware:
ricevitore satellitare emme esse mod. drx 700
ricevitore satellitare telewire mod. tw1021
switch 24 porte 10/100m edimax rack-mount
monitor lg 17" e 700 b 111nt08666
monitor lg 17" e 700 b 111nt08665
monitor lg 17" e 700 b 111nt03981
monitor lg 17" 710s
monitor lg 17" e700b
monitor lg 17" 550m
monitor fujitsu 17"
n°2 pc assemblato in istituto (cabinet atx midi tower pc115 300w)
n°2 pc assemblato
n°2 pc elettrodata
pc asus
software:
n° 7 windows xp
n° 7 office 2007
n° 7 kaspersky anti-virus
MANUALE DELLA QUALITÀ
GESTIONE DELLE RISORSE
N° 1
Laboratorio Multimediale B
MQ – SEZ. 06
Ed.4 Rev.1
Data 01/09/2012
Hardware:
stampante hp 1220c
lavagna interattiva mod.smart board 680 sb680-r1-264704
videoproiettore epson mod. emp-x5 jx9f7x6831i
adattatore wireless bluetooh 803314015 per smart board
N° 20 pc intel e6550 asrock
pc dell optiplex 320
N°2 pc assemblato
pc esprimo p2540 c2-e8400 3.0/4096/wvb fujitsu siemens
ykqb040313
pc esprimo p2540 c2-e8400 3.0/4096/wvb fujitsu siemens
ykqb040411
pc esprimo p2540 c2-e8400 3.0/4096/wvb fujitsu siemens
ykqb040405
monitor 19" lcd 1440x900 hanns-g 191a
monitor 19" lcd 1440x900 hanns-g 191a 847gu3by05221
N° 2 monitor lg 17"
monitor hannsg 19" lcd hg191ap 821pa3by02664
monitor hannsg 19" lcd hg191ap 821pa3by02917
monitor hannsg 19" lcd hg191ap 821pa3by02863
monitor hannsg 19" lcd hg191ap 821pa3by02844
monitor hannsg 19" lcd hg191ap 821pa3by02825
monitor hannsg 19" lcd hg191ap 821pa3by02769
monitor hannsg 19" lcd hg191ap 821pa3by02838
monitor hannsg 19" lcd hg191ap 821pa3by02663
monitor hannsg 19" lcd hg191ap 821pa3by02828
monitor hannsg 19" lcd hg191ap 821pa3by02829
monitor hannsg 19" lcd hg191ap 821pa3by02843
monitor hannsg 19" lcd hg191ap 821pa3by02837
monitor hannsg 19" lcd hg191ap 821pa3by02852
monitor hannsg 19" lcd hg191ap 821pa3by02826
monitor hannsg 19" lcd hg191ap 821pa3by02824
monitor hannsg 19" lcd hg191ap 821pa3by02857
monitor hannsg 19" lcd hg191ap 821pa3by02835
N°6 monitor fujitsu 17"
gruppo di continuita' ups ms 600va microdowell
access point wireless nilox mod. 108m-ap108
access point d-link
switch 24 porte 1g hp
print server 1 porta usb edimax mod. ps-1206mf
software:
n° 4 windows xp
n° 22 windows vista
n° 26 office 2007
n° 26 kaspersky anti-virus
Pagina
6 di 11
MANUALE DELLA QUALITÀ
GESTIONE DELLE RISORSE
N° 1
Laboratorio Multimediale C
MQ – SEZ. 06
Ed.4 Rev.1
Data 01/09/2012
Hardware:
lavagna interattiva mod.smart board 680 s
adattatore wireless bluetooth
videoproiettore epson mod. emp-x5 jx9f793389
stampante laser ml-2010 samsung 4421bkep405338f
centralina d-link 24 10/100/1000
centralina hub 24 porte 10/100 3 com
access point edimax wds
print server nilox
splitter 4 porte vga equip
videoproiettore "sony vpl - ex 3" art.1000 ausi lumen sony
monitor hannsg 19" lcd hg191ap 821pa3by02919
monitor hannsg 19" lcd hg191ap 821pa3by02849
monitor hannsg 19" lcd hg191ap 821pa3by02831
monitor hannsg 19" lcd hg191ap 821pa3by02830
monitor hannsg 19" lcd hg191ap 821pa3by02840
monitor hannsg 19" lcd hg191ap 821paby02846
monitor hannsg 19" lcd hg191ap 821pa3by02832
monitor hannsg 19" lcd hg191ap 821pa3by02842
monitor hannsg 19" lcd hg191ap 821pa3by02836
monitor hannsg 19" lcd hg191ap 821pa3by02854
monitor hannsg 19" lcd 191a 847gu3by08153
monitor hannsg 19" lcd
N°2 monitor benq
monitor samsung 19" lcd
monitor 17" diunamai lcd poseidon bbtit 61d001696
monitor 17" diunamai lcd poseidon bbtit 61d000739
monitor 17" diunamai lcd poseidon bbtit 61d001117
monitor 17" diunamai lcd poseidon bbtit 61d001683
monitor 17" diunamai lcd poseidon bbtit 61d000727
monitor 17" diunamai lcd poseidon bbtit 61d001173
monitor 17" diunamai lcd poseidon bbtit 61d000748
monitor 17" diunamai lcd poseidon bbtit 61d000628
monitor 17" diunamai lcd poseidon bbtit 61d001701
monitor 17" diunamai lcd poseidon bbtit 61d001163
monitor 17" diunamai lcd poseidon bbtit 61d001698
monitor 17" diunamai lcd poseidon bbtit 61d001690
monitor 17" diunamai lcd poseidon bbtit 61d000750
monitor 17" diunamai lcd poseidon bbtit 61d001699
monitor 17" diunamai lcd poseidon bbtit 61d001697
N°20 pc samara middel tower nero p4 3,2ghz 1 gb ram hd
sata 160 4+4 ubs
pc asus
pc dell optiplex 320
N°2 pc assemblato
N°5 pc fujitsu
pc amd
software:
n° 30 windows vista
n° 30 office 2007
n°30 kaspersky anti-virus
Pagina
7 di 11
MANUALE DELLA QUALITÀ
Ed.4 Rev.1
Data 01/09/2012
GESTIONE DELLE RISORSE
N° 1
Laboratorio Multimediale D
MQ – SEZ. 06
Pagina
8 di 11
Hardware:
monitor lg 17" f700b 303di04092
monitor lg 17" f700b 303di04069
monitor lg 17" f700b 303di04072
monitor lg 17" f700b 303di04081
monitor lg 17" f700b 303di04103
monitor lg 17" f700b 303di04085
monitor lg 17" f700b 303di04095
monitor lg 17" f700b 303di04091
monitor lg 17" 710 501diphd240
monitor lg 17" 710 501diaycd208
monitor lg 17" 710 512dijx1v084
monitor lg 17" 710
monitor lg 17"
monitor benque lcd 19"
monitor lg 702be
monitor lg 700s 17"
N°6 monitor lg 710s 17"
N°4 pc athlon xp 2000
N°12 pc assemblato
N°5 pc athlon xp 2000
pc dell optiplex 320
hub switch superstak 3 baseline 25 porte porte 3
com 2410/100
access point d-link
videoproiettore nec vt46oklcd 4540320ff
videoproiettore nec vt45k
stampante brother hl-2035
software:
n° 22 windows 2000
n° 22 office 2000
n° 22 kaspersky anti-virus
LABORATORI ELETTRONICI
N°
Tipo di laboratorio
Assemblaggio e collaudo
N° 1 computer e dispositivi
elettronici
Caratteristiche
Computers assemblati di ultima generazione, rete informatica
Connessione internet, attrezzature per assemblaggio e strumentazione per
collaudo.
18 computer collegati in rete con una stampanti condivise
Laboratori Sistemi ed
8 licenze ORCAD,3 licenze VISUAL BASIC. Connessione a internet. ATMEL AT90S
N° 2
automazioni
8515
38 TAVOLI complessivi,8 Oscilloscopi digitali tre dei quali con
porte collegabili a stampanti e computer, 20 oscilloscopi con altre
Off. Elettronica (1,2,3) e Lab.
N° 4
caratteristiche,30 generatori di funzioni, 28alimentatori duali, 24 tester, 100
Di Misure Elettroniche 4 e 5
basette BREAD BOARD, componentistica varia (resistenze, condensatori, circuiti
integrati, etc…)
MANUALE DELLA QUALITÀ
MQ – SEZ. 06
Ed.4 Rev.1
Data 01/09/2012
GESTIONE DELLE RISORSE
Pagina
9 di 11
LABORATORI ELETTRICI
N°
Tipo di laboratorio
N° 3
Off. Elettriche
(OE1,OE2,OE3)
N°1
Lab. Di Misure Elettriche 1
N° 1
Officina Elettromeccanica e
di Manutenzione
N°1
Laboratorio (LP2)
ELETTROPNEUMATICO
Laboratorio di Sistemi / Plc
(LP1)
Laboratorio di Sistemi /
N°1
Informatica (LI1)
Laboratorio Sistemi ed
N° 1
Automazione LAS
N° 1
Caratteristiche
OE1=28 posti lavoro; OE2=26 posti lavoro; OE3=24 posti lavoro
per cablaggio impianti elettrici civili ed industriali.
Banco prova con possibilità di creare una postazioni per gruppi di lavoro ed un
computer con stampante.
2 postazioni computer con 1 stampante, 1piegatrice da 60cm, 1 smerigliatrice a
muro, 1 taglierina a 90°, 1 taglierina da 60cm, 1 banco di lavoro con due morse
montate a banco
6 postazioni elettropneumatiche per esercitazioni (dell’Elettronica Veneta),
4 postazioni elettropneumatiche per esercitazioni
Interfacciate con PLC IZUMI
12 postazioni computer, 1 proiettore marca BENQ a soffitto, 1 schermo
avvolgibile, 10 Plc micro1 assemblati su pannelli in legno interfacciabili al PC
27postazioni computer, 8 Plc micro1 assemblati su pannelli in legno per
esercitazioni, 1 proiettore EPSON a soffitto
18 postazioni computer, 1 proiettore marca EPSON a soffitto, vari PLC IZUMISIEMENS-OMRON assemblati su pannelli in legno per esercitazioni
LABORATORI MECCANICI
N°
Tipo di laboratorio
N° 1 Laboratorio CAD-CAM 1
N° 1 Laboratorio CAD-CAM 2
N° 1 Laboratorio Tecnologico
N° 1 Laboratorio TCA 1
N° 1 Laboratorio TCA 2
N° 1 Isola Informatica per C. N.
N° 1 Officina Meccanica Piccola
Caratteristiche
N° 17 PC INTEL Dual Core E5400 2.7GHz - WINDOWS XP Pro - PACW –
AUTOCAD 2007 - OFFICE 2007-SOLID WORKS 2009- OPEN MIND 2009
N° 1 Proiettore Hitachi
N° 1 Lavagna luminosa
N° 16 PC INTEL P4 3.0GHz – WINDOWS XP Pro – AUTOCAD 2007 – OFFICE
2007- SOLID WORKS 2009- OPEN MIND 2009
N° 1 Proiettore Epson SOLID N° 1 Lavagna luminosa
N° 1 Proiettori di profili
N° 2 Rugosimetro
N° 1 Forno a muffola per trattamento termico su pezzi di piccole dimensioni
N° 1 Microscopio metallografico
N° 1 Macchina per prova di trazione
N° 2 Durometro
N° 1 Macchina di misura tridimensionale a coordinate manuali
N° 11 Pannelli didattici per la realizzazione di circuiti pneumatici
N° 1 Lavagna luminosa
N°12 Pannelli didattici per la realizzazione di circuiti pneumatici
N° 1 Pannello didattico per circuiti elettro-oleodinamici
N° 1 Lavagna luminosa
N° 1 Pressa con stampo per cassone camioncino
N° 1 PC OLIVETTI M290S
N° 5 PC Intel E6750 2.7 GHz; Windows XP Pro; AUTOCAD 2007; OFFICE 2007;
PACW; SOLID WORKS 2009- OPEN MIND 2009
N° 14 Torni paralleli (COMEC)
N° 2 Mole per affilatura utensili
N° 15 Banchi da lavoro per aggiustaggio con doppio posto
N° 1 PC OLIVETTI M290S – Windows 3.11
N° 2 Trapani a colonna
MANUALE DELLA QUALITÀ
N° 1 Laboratorio Saldatura
Pagina
10 di 11
Ed.4 Rev.1
Data 01/09/2012
GESTIONE DELLE RISORSE
N° 1 Officina Meccanica Grande
MQ – SEZ. 06
N° 12 Torni paralleli
N° 6 Fresatrici verticali (3 con visualizzatore di quote)
N° 1 Lapidello per pezzi di piccole dimensioni
N° 1 Mola per l’affilatura di utensili
N° 1 Rettifica per piani
N° 1 Affilatrice
N° 1 Intel E6750 2.7 GHz; Windows XP Pro; AUTOCAD 2007; OFFICE 2007;
N° 1 Stampante HP Officejet Pro K850
N° 2 Fresatrici didattiche a C.N.
N° 2 Tornio didattico a C.N.
N° 1 Tornio per produzione a C.N.
N° 1 Proiettore di profili
N° 1 Sega a nastro automatico
N° 2 Trapani a colonna
N° 12 Postazioni per saldare composti da cabina aspirafumi e saldatrice
N° 5 saldatrici per saldatura tig, possibilità di saldare alluminio, acciaio inox
N° 7 saldatrici per saldatura elettrica
N° 1 Deposito di piastre di ferro per le esercitazioni di saldatura
N° 1 Banco da lavoro
LABORATORI CHIMICA
N°
Caratteristiche
Tipo di laboratorio
-4
Bilancia Analitica utilizzata per pesate nell’ordine da 50 g a 10 g
-2
N° 1
Laboratorio Chimico Uno
Bilancia Tecnica utilizzata per pesate nell’ordine da 100 g a 10 g
Distillatori n. 2 per produzione acqua distillata
Demineralizzatore per produzione acqua demineralizzata
Centrifughe n. 2 per separazione di miscugli a diversa densità
n.2 armadi stoccaggio prodotti chimici “Chemisafe”
-2
N° 1
Laboratorio Chimico Due
Bilancia Tecnica utilizzata per pesate nell’ordine da 100 g a 10 g
-4
Bilancia Analitica utilizzata per pesate nell’ordine da 50 g a 10 g
Rotavapor utilizzato per la distillazione sotto vuoto
Conduttimetri
PHmetri
Spettrofotometro
Gascromatografo
Assorbimento Atomico
n.2 armadi stoccaggio prodotti chimici “Chemisafe”
-2
N° 1
Laboratorio Biologico
N° 1
Locale: Autoclave
n.2 Bilancia Tecnica utilizzata per pesate nell’ordine da 100 g a 10 g
Omogeneizzatore
Microscopi ottici n. 8 + 1 con telecamera
Rampa filtrante utilizzata per l’analisi delle acque
Cappa flusso laminare utilizzata per le semine di colture batteriche
Conta colonie
Vortek utilizzato per miscelare soluzione in provette
Incubatori.
Stereoscopio
Armadio stoccaggio prodotti chimici “Chemisafe”
Autoclave
LABORATORI FISICA
N°
Tipo di laboratorio
N° 1 Laboratorio: Fisica
Caratteristiche
1 Rotaia a cuscino d’aria completa di interfaccia e PC
N° 4 Multimetri digitali, N°1 Pompa a vuoto
N°1 Spettrogoniometro,
N° 4 Alimentatori, N° 4 Reostati,N° 4 Postazioni per generare onde per esperienze;
N° 3 Calorimetri per effetto Joule.
Strumenti ed attrezzature per eseguire esperimenti di Fisica.
La Direzione ha predisposto:
MANUALE DELLA QUALITÀ
GESTIONE DELLE RISORSE
MQ – SEZ. 06
Ed.4 Rev.1
Data 01/09/2012
Pagina
11 di 11
ƒ spazi di lavoro adeguati e attrezzati;
ƒ adeguata disponibilità d’apparecchiature, attrezzature, software;
ƒ servizi di sostegno.
06.03.06
Ambiente di Lavoro
In considerazione della rilevanza che può avere sulle prestazioni dell’Istituto, DS pone
particolare cura nella gestione dell’ambiente di lavoro mediante:
ƒ uno staff adeguato e impegnato nel raggiungimento degli obiettivi;
ƒ una comunicazione efficace;
ƒ metodi di lavoro creativi;
ƒ la gestione e la manutenzione delle infrastrutture e dei macchinari;
ƒ la definizione dei piani di sicurezza e antincendio;
ƒ la formazione e l’informazione dei dipendenti sulla sicurezza e sull’impiego dei
dispositivi personali di protezione;
ƒ l’impiego di tecnologie informatiche per facilitare le attività d’erogazione dei servizi;
ƒ l’individuazione e l’impiego d’adeguate misure per incentivare il personale e
coinvolgerlo nel miglioramento;
ƒ il coinvolgimento di tutto il personale in tutte le attività dell’Istituto affinché sia
consapevole della rilevanza delle proprie attività e del proprio contributo per il
raggiungimento degli obiettivi prefissati dalla Direzione.
MANUALE DELLA QUALITÀ
MQ – SEZ. 07
Ed.4 Rev.1
Data 01/09/2012
PROCESSI
Pagina
1 di 15
PROCESSI
4/1
01/09/12
Nuova Edizione per adeguamento
aspetti cogenti
C. Malugani
W. Valsecchi
Ed./Rev.
Data
Causale
Redazione
ASQU
Verifica e Approvazione
DS
MANUALE DELLA QUALITÀ
PROCESSI
MQ – SEZ. 07
Ed.4 Rev.1
Data 01/09/2012
Pagina
2 di 15
INDICE
07.01 SCOPO
07.02 RESPONSABILITÀ
07.03 PROCESSI
07.03.01 Pianificazione dei processi
07.03.02 Processi relativi al cliente
07.03.02.01 Riesame delle esigenze e delle richieste del cliente
07.03.02.02 Responsabilità
07.03.02.03 Riesame
07.03.02.04 Accettazione delle caratteristiche del servizio
07.03.02.05 Comunicazione al cliente
07.03.02.06 Informazione al personale
07.03.02.07 Proprietà del cliente
07.04 APPROVVIGIONAMENTO
07.04.01 Fornitori
07.04.02 Acquisti
07.05 PROGETTAZIONE E SVILUPPO
07.05.01 Scopo
07.05.02 Campo di applicazione
07.05.03 Modalità operative
07.05.03.01 Elementi in entrata (input) che danno luogo alla progettazione
07.05.04 Accettazione della richiesta di attivazione del prodotto/servizio
07.05.05 Verifica delle condizioni di fattibilità
07.05.05.01 Nomina (a cura del DS) di un responsabile per la progettazione
07.05.06 Redazione rapporto
07.05.07 Riesame per verificare la fattibilità del progetto
07.05.08 Pianificazione del progetto
07.05.08.01 Identificazione e valutazione dei possibili temi da trattare
07.05.08.02 Vincoli
07.05.08.03 Definizione degli obiettivi intermedi e finali
07.05.08.04 Progettazione degli interventi e coordinamento
07.05.08.05 Programmazione delle attività di riesame, verifica e validazione e
loro posizionamento temporale
07.05.08.06 Riesame della progettazione
07.05.08.07 Registrazione dei risultati del riesame e delle azioni di
miglioramento
07.05.08.08 Validazione della progettazione
07.05.08.09 Informazione e distribuzione del Progetto
07.05.08.10 Attuazione (Gestione ed erogazione del prodotto/servizio)
MANUALE DELLA QUALITÀ
PROCESSI
MQ – SEZ. 07
Ed.4 Rev.1
Data 01/09/2012
Pagina
3 di 15
07.05.08.11 La tenuta sotto controllo degli standard
07.05.08.12 La tenuta sotto controllo degli indicatori
07.05.08.13 La tenuta sotto controllo delle variazioni
07.05.09 Output
07.05.09.01 Verifica output
07.05.10 Validazione dei processi di erogazione dei prodotti/servizi
07.05.11 Revisione e modifica del progetto
07.05.12 Rapporto finale
07.05.13 Diagramma di flusso “Processo di Pianificazione, Progettazione,
Erogazione, Monitoraggio”
07.06 IDENTIFICAZIONE E RINTRACCIABILITÀ
07.07 SERVIZIO NON CONFORME
07.08 DISPOSITIVI DI CONTROLLO E MONITORAGGIO
07.08.01 Customer Satisfaction
07.08.02 Sistema di Indicatori e Rilevazione degli Apprendimenti
Allegato 1 - Elenco dei Processi
Allegato 2 - Matrice Sistemica fra Processi
MANUALE DELLA QUALITÀ
PROCESSI
MQ – SEZ. 07
Ed.4 Rev.1
Data 01/09/2012
Pagina
4 di 15
07.01 SCOPO
Scopo della presente sezione è descrivere le modalità operative, le responsabilità, la
pianificazione e lo sviluppo dei processi che concorrono all’erogazione dei servizi erogati
dell'I.I.S."P.A. Fiocchi".
07.02 RESPONSABILITÀ
Nell’ambito di ciascun processo e delle attività che concorrono alla loro formazione sono
chiaramente identificate le relative responsabilità nell’ambito delle procedure e istruzioni
operative che le regolamentano.
07.03 PROCESSI
07.03.01
Pianificazione dei processi
L'I.I.S. "P.A. Fiocchi" ha pianificato i processi stabilendo:
ƒ
gli obiettivi per la qualità
ƒ
la documentazione, le risorse e i sostegni specifici per lo svolgimento delle attività
ƒ
le attività di controllo
ƒ
le macroaree di riferimento (ALL.1 Elenco dei Processi)
ƒ
le interazioni (ALL.2 Matrice Sistemica fra i Processi)
ƒ
un sistema indicatori e relativa gestione (PR21 Misurazione e Miglioramento)
ƒ
le registrazioni.
07.03.02
07.03.02.01
Processi relativi al cliente
Riesame delle esigenze e delle richieste del cliente
Il contenuto del seguente paragrafo si applica al servizio scolastico erogato in linea con le
disposizioni vigenti e cogenti dall'I.I.S. "P.A. Fiocchi" in tutti gli indirizzi previsti dal suo attuale
ordinamento.
L’attività formativa è documentata e regolata:
dalla Carta dei Servizi comprensiva dei seguenti documenti:
•
POF (Piano dell'Offerta Formativa):
Il POF è il documento che descrive la progettualità della
scuola, che coniuga le finalità specifiche delle
programmazioni disciplinari degli insegnanti. È la
risposta dell'Istituto alle domande sociali e individuali di
educazione che provengono dal contesto territoriale di
riferimento.
Comprende il piano delle attività dell’anno di riferimento
e i servizi offerti.
MANUALE DELLA QUALITÀ
PROCESSI
•
MQ – SEZ. 07
Ed.4 Rev.1
Data 01/09/2012
Pagina
5 di 15
Regolamento d'Istituto:
documento che definisce le norme di comportamento
alle quali gli studenti sono tenuti ad attenersi durante la
permanenza in Istituto, con la regolamentazione dei
ritardi, uscite, assenze e giustificazioni e le modalità di
comunicazione dell'I.I.S. "P.A. Fiocchi" con studenti e
genitori.
•
Curricoli
documenti di definizione dei percorsi formativi correlati
agli obiettivi e alle finalità delineati nei programmi
ministeriali e armonizzati alla tipologia di studente e alle
esigenze del territorio
•
Contratto formativo
•
documento in cui i CdC dichiarano, tenuto conto della
centralità
dello
studente
come
persona,
le
caratteristiche dell'attività formativa e gli eventuali
indicatori per la verifica dell'effettiva attuazione di
quanto dichiarato. Contiene gli impegni assunti dai
docenti nonché dai genitori e dagli allievi nell'ambito del
progetto formativo
Delibera Dgr n° 13083 del 23.05.2003 e suoi allegati
accreditamento dei soggetti che erogano attività di
formazione e orientamento
07.03.02.02
Responsabilità
La Direzione è responsabile:
• del riesame della Carta dei servizi scolastici e dei documenti allegati, che definiscono le
caratteristiche del servizio erogato nella sua formulazione ordinaria. In tale funzione
vengono coinvolti gli organi collegiali d'Istituto ovvero:
9 il Consiglio d'Istituto per la delibera (verifica) della Carta dei servizi scolastici e dei
documenti ad essa collegati;
9 il Collegio dei docenti per la delibera (verifica) dei soli aspetti pedagogici -didattici
della Carta dei servizi scolastici e dei documenti ad essa collegati.
07.03.02.03
Riesame
Il riesame, delle caratteristiche del servizio, interessando l'organizzazione scolastica dell'I.I.S.
"P.A. Fiocchi" nel suo insieme, tiene conto:
• di nuovi Provvedimenti, Leggi o Regolamenti Ministeriali o Regionali
• delle informazioni di ritorno sul livello di soddisfazione degli utenti
• dei mutamenti socio economici del territorio
• della tipologia di studenti sotto l'aspetto cognitivo e affettivo – relazionale
MANUALE DELLA QUALITÀ
PROCESSI
•
MQ – SEZ. 07
Ed.4 Rev.1
Data 01/09/2012
Pagina
6 di 15
del riesame precedente
e di tutti gli elementi intercorsi tra due riesami che per il POF è triennale.
Il riesame può essere attivato anche da reclami dei clienti/utenti e dalle parti interessate.
07.03.02.04
Accettazione delle caratteristiche del servizio
Il genitore dello studente, in qualità di parte interessata, presa visione del POF, sottoscrive il
modulo d'iscrizione al relativo anno scolastico; nel caso di iscrizione alla prima classe la famiglia
ed il/la neoiscritto/a sottoscrivono anche il Patto Educativo di Corresponsabilità.
La gestione dei moduli d'iscrizione compete all'Area Studenti e Affari Generali, che provvede
alla consegna agli stessi studenti; il modulo d'iscrizione viene conservato nel fascicolo
personale, unitamente al Patto Educativo di Corresponsabilità controfirmato, presso l' Area
Studenti e Affari Generali fino alla conclusione degli studi da parte dei singoli studenti,
dopodiché viene depositato presso l'archivio storico.
La Procedura PR08 “Iscrizioni Studenti e Formazione Classi” descrive responsabilità e modalità
operative del servizio.
07.03.02.05
Comunicazioni al cliente
L'I.I.S. "P.A. Fiocchi" pone molta cura nelle attività di comunicazione con il cliente nell'ottica del
miglioramento continuo.
La comunicazione con il cliente è attivata attraverso:
ƒ incontri diretti periodici (Assemblee di Classe, Colloqui Docenti Genitori, Tutor , comitato
genitori, ecc.)
ƒ comunicazioni scritte relative ad attività e iniziative avviate dall'Istituto
ƒ circolari
ƒ risposte ai reclami
ƒ sito Web
ƒ distribuzione di brochure informative
ƒ questionario per misurare la soddisfazione del cliente
Per i progetti finanziati dalla Regione Lombardia l’I.I.S. “P.A. Fiocchi” interagisce con il cliente
per accertarsi di aver compreso le sue esigenze relative agli indici/requisiti per poterne
assicurare la sua soddisfazione (Dgr n° 13083 del 23.05.2003).
07.03.02.06
Informazione al personale
Le disposizioni che modificano le procedure e le istruzioni operative relativi ai singoli processi,
vengono comunicate alle diverse funzioni come segue:
• al personale docente e al personale ATA viene comunicato attraverso circolare la PR e/o
IO revisionata e il luogo dove può consultarla.
Se le modifiche apportate sono rilevanti si attiveranno, attraverso i RESP, incontri di
informazione/formazione.
MANUALE DELLA QUALITÀ
PROCESSI
07.03.02.07
MQ – SEZ. 07
Ed.4 Rev.1
Data 01/09/2012
Pagina
7 di 15
Proprietà del cliente
L’Istituto ha definito la segregazione e conservazione delle proprietà del cliente. In particolare,
tutta la documentazione relativa a uno studente (es. pagelle) sono archiviate nell’ufficio di
segreteria sino alla loro consegna definitiva, a curricolo ultimato.
I dati sensibili dei clienti, acquisiti dall’Istituto ed indispensabili per accedere ai servizi, vengono
trattati secondo quanto previsto dalle vigenti normative sulla privacy.
07.04 APPROVVIGINAMENTO
L'I.I.S."PA Fiocchi" tiene sotto controllo i processi di approvvigionamento per assicurare che i
prodotti approvvigionati risultino conformi ai requisiti specifici.
I fornitori sono valutati e selezionati in base alla loro capacità di fornire prodotti/servizi
rispondenti ai requisiti stabiliti dall'I.I.S. "P.A. Fiocchi".
Gli ordini sono chiaramente identificati e gli incarichi sono specificati dettagliatamente.
07.04.01
Fornitori
Sono stati stabiliti dei criteri per l’individuazione, la classificazione e la qualificazione dei fornitori
e la loro relativa registrazione.
I fornitori sono mantenuti costantemente sotto osservazione e valutati per i prodotti e i servizi
forniti, e durante l’uso degli stessi presso la sede, relativamente alla qualità, al costo e alla
puntualità del servizio. I risultati delle valutazioni sono registrati e conservati.
L'I.I.S. "P.A. Fiocchi" ritiene indispensabile che tra l’Istituto e i fornitori principali si instauri una
stretta forma di collaborazione.
Tale forma di collaborazione è sviluppata dall'I.I.S. "P.A. Fiocchi" mediante:
• attività di informazione, curata dagli stessi fornitori, sui nuovi prodotti e le nuove tecnologie;
• formazione, eventualmente promossa dai fornitori, del personale dell'Istituto sui nuovi
prodotti.
La disponibilità nell’instaurare e mantenere tali forme di collaborazione, oltre al mantenimento
degli impegni assunti, è uno dei fattori nella valutazione, sia iniziale sia periodica, dei fornitori
dei prodotti di maggior consumo.
La gestione dei fornitori è regolamentata con la procedura PR 12 Valutazione Fornitori.
07.04.02
Acquisti
Gli ordini sono chiaramente identificati e sono emessi a fornitori qualificati a fronte di richieste
d’acquisto approvate dal DS.
La richiesta di acquisto deve essere completa e i prodotti/servizi da approvvigionare sono
chiaramente identificati e chiaramente descritti nella PR 11 (Gestione Offerte-Ordini) e nella IO
11.01 (per gli acquisti).
Al ricevimento dei prodotti acquistati, (IO 16.01 per i controlli in accettazione) è controllata la
rispondenza del prodotto con l’ordine relativo, provvedendo a registrare la verifica sugli appositi
documenti del SGQ.
Le aree di immagazzinamento sono regolate secondo la PR 16 (Gestione Magazzino logistica).
MANUALE DELLA QUALITÀ
PROCESSI
MQ – SEZ. 07
Ed.4 Rev.1
Data 01/09/2012
Pagina
8 di 15
La logistica dell’I.I.S. “P.A. Fiocchi” si basa su tre Magazzini:
• Magazzino Principale;
• Deposito Materiale Pulizia;
• Deposito Chimico.
e un Ufficio Logistica (LOGI), in collaborazione con l’Ufficio Tecnico (UT), l’Ufficio Acquisti
(UFAC) e personale con Incarico Specifico art. 7 CCNL (IS).
L’Ufficio Logistica gestisce l’accettazione del materiale in arrivo e il suo controllo,
l’immagazzinamento e il prelievo su richiesta. Provvede, inoltre, a un controllo periodico delle
giacenze con eventuali informazioni di sottoscorta all’Ufficio Acquisti (UFAC).
Il Magazzino Principale è localizzato nel corridoio ala nuova dell’Istituto ed è gestito con orari in
accordo con l’Ufficio Tecnico e le necessità dei vari settori. In questo magazzino sono depositati
materiali e apparecchiature suddivise per n. 5 aree tecnologiche (informatico, elettrico,
elettronico, meccanico, chimico vetreria), n. 1 area di manutenzione e n. 1 area di cancelleria.
Oltre a queste aree è prevista una zona di extra-scorte materiale di pulizia. E’ prevista un’area
dedicata al materiale in arrivo da sottoporre a controllo o in attesa di immagazzinamento.
Il Deposito Materiale Pulizia è localizzato nella zona seminterrato dell’Istituto ed è gestito con
orari comunicati a tutto il personale interessato. In questo magazzino sono depositati i materiali
di pulizia di consumo.
Il Deposito Chimico è localizzato al primo piano dell’Istituto e contiene materiale pericoloso in
quanto tossico, il cui controllo e gestione è descritto dettagliatamente nell’IO 15.02 (per
Gestione Deposito di Reparto Chimico).
I prodotti NC sono identificati con appositi cartellini e successivamente resi al fornitore.
07.05 PROGETTAZIONE E SVILUPPO
07.05.01
Scopo
L’I.I.S. “P.A. Fiocchi” gestisce, controlla e tiene aggiornati i processi di progettazione e sviluppo
per rispondere alle esigenze dei clienti/utenti e delle parti interessate. La Procedura PR05
“Progettazione” ne descrive responsabilità e modalità operative.
07.05.02
Campo di applicazione
Il processo di progettazione viene adottato per quei prodotti/servizi che, per la loro complessità,
lo richiedono come ad esempio:
• nuovi corsi di studio attivati per ampliare l’offerta formativa
• modifiche sostanziali a corsi già attivi
• corsi di formazione extracurriculari ad integrazione dell’offerta formativa
• revisione dell’offerta formativa in seguito all’attività di riesame
07.05.03
07.05.03.01
Modalità operative
Elementi in entrata (input) che danno luogo alla progettazione
L’input è l’elemento che attiva il progetto. L’emissione può scaturire da:
•
•
specifici bisogni (espliciti ed impliciti) del cliente interno e/o esterno: studenti, famiglie,
docenti, personale ATA, Organi Istituzionali, Enti Locali, Imprese, Associazioni, Centri di
Formazione Professionale,…
output di precedenti processi.
MANUALE DELLA QUALITÀ
PROCESSI
MQ – SEZ. 07
Ed.4 Rev.1
Data 01/09/2012
Pagina
9 di 15
07.05.04
Accettazione della richiesta di attivazione del prodotto/servizio
L’accettazione della richiesta del prodotto/servizio viene effettuata dagli OOCC (CD - CdI - CdC)
con deliberazione dopo aver:
• esaminato le finalità e il contesto in cui si deve collocare il progetto
• analizzato i requisiti
• identificato i destinatari
• acquisito i dati fondamentali per la strutturazione della fase progettuale
• esaminato le esperienze già realizzate all’interno o all’esterno dell’Istituto.
07.05.05
Verifica delle condizioni di fattibilità
L’I.I.S.“P.A. Fiocchi” pianifica e controlla la progettazione e lo sviluppo dei propri prodotti/servizi.
L’I.I.S “P.A. Fiocchi”, per i servizi erogati con i finanziamenti della Regione Lombardia, si
impegna a portare particolare attenzione ai fini del calcolo degli indici e della garanzia del
rispetto dei volori-limite (soglie) assegnati dalla Regione Lombardia a detti indici.
Gli indici a cui si fa riferimento:
• Indici di efficienza ed efficacia
• Indici sulla dotazione logistica
• Indici di “situazione economica finanziaria”
• Indici di “disponibilità di competenze professionali”
• Indici di “relazione con il territorio” ed agli indicatori ad essi correlati.
(Dgr n° 13083 del 23.05.2003)
07.05.05.01
Nomina (a cura del DS) di un responsabile per la progettazione
Il responsabile della progettazione attiva una fase istruttoria per:
• analizzare i dati di ingresso;
• individuare i vincoli normativi;
• effettuare una prima stima delle risorse finanziarie necessarie;
• individuare le risorse;
• individuare i tempi necessari per l’attuazione del progetto;
• individuare eventuali collaborazioni con enti esterni.
07.05.06
Redazione rapporto
Il responsabile della progettazione, in base ai dati raccolti, redige un rapporto da sottoporre al
DS.
07.05.07
Riesame per verificare la fattibilità del progetto
Il riesame viene attivato dal responsabile della progettazione con la consegna del rapporto al
DS che ha il compito di esaminare la documentazione in relazione a:
• finanziamenti;
• risorse umane;
• calendario scolastico.
Il riesame si conclude con una dichiarazione del DS da cui si deve evincere una delle seguenti
condizioni:
• la fattibilità del progetto e l’autorizzazione a procedere;
• le modifiche da apportare;
MANUALE DELLA QUALITÀ
PROCESSI
MQ – SEZ. 07
Ed.4 Rev.1
Data 01/09/2012
Pagina
10 di 15
•
la non sussistenza delle condizioni minime di fattibilità del progetto e il suo conseguente
abbandono.
I riesami delle attività di progettazione e sviluppo avvengono con modalità diverse per tipologia
di finanziamenti e, quando richiesto, devono avvenire con il coinvolgimento degli OOCC.
Per i servizi a bando, regionali o provinciali, le modalità di gestione delle attività sono definiti dai
vincoli del committente. (Dgr n° 13083 del 23.05.2003)
07.05.08
07.05.08.01
Pianificazione del progetto
Identificazione e valutazione dei possibili temi da trattare
In questa fase occorre essere molto critici per accertare che il tema scelto risponda agli
elementi di input del progetto. Occorre esaminare tutte le fonti disponibili, ovvero indicazioni ed
esigenze provenienti dai clienti, interni ed esterni, dalle politiche della Direzione e dagli esiti di
precedenti esperienze, prendendo in considerazione i suggerimenti e le proposte.
In questa fase vanno chiaramente documentati i dati in ingresso, in modo da verificarne la
congruità e la non ambiguità. I dati raccolti devono essere riesaminati in funzione degli input e
classificati in ordine di priorità e di merito.
07.05.08.02
Vincoli
I vincoli sono limiti o condizioni cogenti in base alle leggi, alle norme, ai regolamenti, alle
politiche interne o esterne all’organizzazione (leggi nazionali, regionali, disposizioni di enti locali,
norme interne dell’Istituto) e alle esigenze di bilancio.
L’ottemperanza ai vincoli deve essere costantemente monitorata durante lo sviluppo del
progetto, prevedendo specifici momenti di verifica.
07.05.08.03
Definizione degli obiettivi intermedi e finali
Gli obiettivi qualitativi e quantitativi devono essere esplicitati sotto forma di risultati attesi e di
tempi di attuazione.
I primi vanno definiti mediante indicatori di raggiungimento, mentre i secondi tramite
performance oggettivamente misurabili.
07.05.08.04
Progettazione degli interventi e coordinamento
Definizione degli obiettivi si passa alla scansione dettagliata delle fasi del progetto e del loro
coordinamento. Si indicano le risorse umane, tecnologiche finanziarie e organizzative
indicando responsabilità, metodi e tempistica.
07.05.08.05
Programmazione delle attività di riesame, verifica e validazione e loro
posizionamento temporale
In fase di pianificazione è opportuno prevedere tempi e strumenti di monitoraggio sistematico
dello sviluppo del progetto al fine di apportare le azioni correttive necessarie.
Tali attività, opportunamente documentate, possono essere meglio specificate attraverso i
seguenti punti:
ƒ raccolta e analisi dei dati, con l’identificazione di uno strumento idoneo per la rilevazione
degli scostamenti rispetto alla pianificazione, per l’individuazione delle anomalie e/o
problemi e per l’analisi delle possibili cause;
ƒ momenti di controllo per effettuare le verifiche;
ƒ riesame;
ƒ predisposizione delle azioni di miglioramento.
07.05.08.06
Riesame della progettazione
Il RESP della pianificazione, di concerto con il GdL, effettua il riesame della pianificazione.
MANUALE DELLA QUALITÀ
PROCESSI
07.05.08.07
MQ – SEZ. 07
Ed.4 Rev.1
Data 01/09/2012
Pagina
11 di 15
Registrazione dei risultati del riesame e delle azioni di miglioramento
La documentazione prodotta nel riesame e le eventuali azioni di miglioramento vanno
archiviate. (PR13)
07.05.08.08
Validazione della progettazione
La validazione della progettazione implica il confronto della coerenza tra il progetto formativo
realizzato, o il servizio erogato, ed i risultati delle analisi della soddisfazione del cliente a seguito
della valutazione finale, realizzata alla conclusione della prima realizzazione ed avviene con il
coinvolgimento degli OOCC.
Per i servizi erogati con il finanziamento della Regione Lombardia, si rispettano le norme di
accreditamento dei soggetti che erogano attività di formazione e orientamento. (Dgr n° 13083
del 23.05.2003)
07.05.08.09
Informazione e distribuzione del Progetto
Si promuoveranno iniziative, a cura degli organismi scolastici preposti e/o dei soggetti che
attiveranno il progetto, per farlo conoscere e per sensibilizzare gli utenti a cui esso è rivolto. Ciò
potrà avvenire anche attraverso la distribuzione del documento progettuale.
07.05.08.10
Attuazione (Gestione ed erogazione del prodotto/servizio)
In questa fase si procede alla realizzazione del progetto.
Il responsabile del progetto non si identifica necessariamente con colui che lo ha pianificato. E’
la persona cui l’Istituto delega la gestione del progetto con piena autorità; è suo compito tenere
sotto controllo il progetto.
Accanto al RESP opera un apposito GdL, i cui componenti dovranno essere formati qualora
non abbiano familiarità con il modello adottato per progettare.
L’attuazione dà corso a quanto si è pianificato attraverso la realizzazione delle fasi.
Le fasi sono raggruppamenti di attività che producono risultati intermedi significativi; sono
generalmente assegnate ad uno o più operatori (in funzione della complessità del progetto) che
sono responsabili per il raggiungimento del risultato intermedio atteso. Quando occorre
conoscere sommariamente un progetto, l’insieme delle fasi consente di rappresentarlo
adeguatamente.
Le attività sono raggruppamenti di azioni che vengono svolte per dare corso al progetto.
In ogni attività sono generalmente comprese e si possono distinguere due categorie principali di
azioni:
• Operazioni che producono risultati intermedi;
• Controlli che consentono di verificare se i risultati intermedi e/o finali ottenuti sono quelli
attesi.
• Gestione della contabilità e degli adempimenti normativi
07.05.08.11
La tenuta sotto controllo degli standard
Gli standard sono elementi di riferimento per valutare il grado di accettabilità di risultati
intermedi o finali; sono generalmente associati alle azioni di controllo e possono riguardare sia
la verifica del rispetto dei vincoli, sia il raggiungimento di certi valori o livelli di accettabilità.
07.05.08.12
La tenuta sotto controllo degli indicatori
Gli indicatori sono elementi di riferimento per la valutazione globale dell’efficacia del processo
nel raggiungere i risultati attesi. L’informazione fornita dall’indicatore deve essere rilevabile
oggettivamente. PR 21 (Misurazione e Miglioramento)
MANUALE DELLA QUALITÀ
PROCESSI
MQ – SEZ. 07
Ed.4 Rev.1
Data 01/09/2012
Pagina
12 di 15
I progetti finanziati e/o cofinanziati dalla Regione Lombardia sono monitorati adattando gli
indicatori previsti dall’Accreditamento dei soggetti che erogano attività di formazione e
orientamento. (Dgr n° 13083 del 23.05.2003)
07.05.08.13
La tenuta sotto controllo delle variazioni
Le variazioni sono scostamenti da quanto specificato nelle risorse, (controllo economico) nelle
azioni o nelle condizioni operative e che causano differenze non accettabili nei risultati
intermedi o finali del progetto. Esse richiedono da parte del RESP l’individuazione e la
rimozione dei fattori di non conformità mediante opportune azioni correttive.
07.05.09
Output
L’output è il risultato atteso, il prodotto, l’obiettivo del processo; può essere un bene tangibile,
un servizio, una prestazione.
L’effettivo raggiungimento del risultato atteso deve essere valutato sulla base di un esplicito
criterio di accettabilità.
07.05.09.01
Verifica output
La verifica consente di controllare se ciò che è stato pianificato è svolto correttamente in
conformità alle istruzioni impartite e quali sono i risultati dello sviluppo del progetto.
Il RESP, in collaborazione con il GdL, redige un rapporto conclusivo sui risultati ottenuti e lo
consegna al DS per la validazione finale del progetto, il rapporto contiene la rendicontazione
delle spese. Quando richiesto la Verifica deve avvenire con il coinvolgimento degli OOCC.
La fase di verifica può portare a due esiti:
1- Il progetto ottiene il risultato desiderato e può essere standardizzato.
2- Il progetto non porta ai risultati desiderati e occorre ripartire dalla pianificazione e
ripercorrere il ciclo di progettazione per apportare le azioni di miglioramento.
07.05.10
Validazione dei processi di erogazione dei prodotti/servizi
La validazione avviene con la realizzazione del servizio erogato ed è formalizzata
l’inserimento tra le attività offerte dall’I.I.S. “P.A. Fiocchi” di Lecco.
con
07.05.11
Revisione e modifica del Progetto
La revisione del progetto può essere richiesta e attivata a seguito di:
• Verifica output
• Reclami;
• disposizioni legislative;
• cambiamenti organizzativi;
• variazioni delle attività.
Il GdL analizza le motivazioni della revisione, ipotizza alcune proposte di soluzione del
problema, riattivando il ciclo di progettazione dal riesame iniziale.
07.05.12
Rapporto finale
Il RESP stila il rapporto finale.
MANUALE DELLA QUALITÀ
MQ – SEZ. 07
Ed.4 Rev.1
Data 01/09/2012
PROCESSI
07.05.13
Diagramma di flusso “Processo
Erogazione, Monitoraggio”
di
Pianificazione
Pagina
13 di 15
Progettazione,
START
OUTPUT
precedenti
processi
Studenti
e/o
Famiglie
Imprese e/o
CFP e/o
Associazioni
Organi Istit.
e/o
Enti Locali
Docenti
e/o
Personale ATA
Struttura oper.
valut. bisogni
impliciti
…
INPUT
Richiesta attivaz.
Prodotto/Servizio
Accettaz.
OO.CC richiesta
attivazione
Delega gestione
progetto
Verifica condizioni fattibilità
SI
DS nomina
Responsabile
progettazione
Realizzazioni
fasi
Resp. prog. attiva
fase istruttoria
(vincoli,risorse,...)
Operazione
n° 1
Resp. prog. redige
rapporto per DS
NO
SI
Sussistenza
condizioni
minime?
NO
Identificazione e
valutazione
possibili temi
END
SI
Riesame
Verifica fattibilità
OK?
SI
NO
Definizione
obiettivi
intermedi e finali
Pianificazione progetto
Controllo
risultati OK?
Attuazione
NO
.
.
.
A
Operazione
n° N
Controllo
risultati OK?
SI
Pian. interventi
(respon., risorse,
metodi, tempi,…)
Verifica
OUTPUT
Programm. attività
di riesame, verifica
e validazione
Il risultato
è quello
desiderato?
SI
NO
Riesame
Pianificazione
OK?
Standardizzazione
SI
Divulgazione
progetto
NO
Rapporto finale
END
NO
A
Verifica OUTPUT
END
MANUALE DELLA QUALITÀ
PROCESSI
MQ – SEZ. 07
Ed.4 Rev.1
Data 01/09/2012
Pagina
14 di 15
07.06 IDENTIFICAZIONE E RINTRACCIABILITÀ
Tutte le attività relative alla gestione dei processi sono identificate e rintracciabili con
apposite registrazioni. Si rimanda alla Procedura PR14 (Tenuta sotto controllo delle
registrazioni) ed al Modulo MO 14.01 (Matrice di responsabilità dei documenti della
registrazione della qualità).
07.07 SERVIZIO NON CONFORME
Non Conformità riscontrate nell’erogazione dei servizi comportano l’emissione del relativo
rapporto di Non Conformità.
La Procedura di riferimento è la PR 23 Non Conformità.
07.08 DISPOSITIVI DI CONTROLLO E MONITORAGGIO
Gli strumenti di misurazione e di monitoraggio dei servizi ed i relativi processi di taratura
sono descritti all’interno delle Procedure PR 02 “ Attività Formativa”, PR17 “Gestione
Reclami”, PR 19 “Misurazione della Soddisfazione dei Clienti/Utenti e del Personale” e PR
21 “Misurazione e Miglioramento” e si basano su Customer Satisfaction e un Sistema di
Indicatori.
07.08.01
Customer Satisfaction
Questa metodologia garantisce la rispondenza alle aspettative dei clienti di:
1) adeguatezza del servizio;
2) qualità del servizio offerto.
Gli strumenti per la misurazione del customer satisfaction sono:
1) questionari, somministrati agli studenti, ai genitori, ai docenti ed al personale ATA
2) incontri con i clienti e parti interessate
3) analisi e valutazione dei reclami
Per le attività e i servizi erogati, con i finanziamenti della Regione Lombardia, l’I.I.S. “P.A.
Fiocchi” adotta per il monitoraggio e le misurazioni i criteri per l’Accreditamento contenuti
nel Dgr n° 13083 del 23.05.2003 e i suoi allegati.
07.08.02
Sistema di Indicatori e Rilevazione degli Apprendimenti
L’ I.I.S. “P.A. Fiocchi si è dotato di un Sistema degli Indicatori che sarà debitamente
descritto nella Sezione 8 del presente manuale.
Per il monitoraggio dell’azione formativa I.I.S. “P.A. Fiocchi” ha messo a punto uno
strumento, denominato “Rilevazione degli Apprendimenti” descritto nella PR02 “Attività
Formativa” e qui riassunto nel relativo diagramma di flusso.
MANUALE DELLA QUALITÀ
MQ – SEZ. 07
Ed.4 Rev.1
Data 01/09/2012
PROCESSI
Pagina
15 di 15
PROCESSO DI RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
MEDIA
PERCENTUALE
INSUFFICIENZE
ULTIMI 3 ANNI
PER DISCIPLINE
E CLASSI
PARALLELE
START
SCHEDA RILEVAZIONE APPRENDIMENTI
DIREZIONE
COORDINAMENTI PER
MATERIA-SETTEMBRE
ELABORAZIONE TD
TARGET % INSUFF. PER
DISCIPLINE E CLASSI
PARALLELE NUOVO A.S.
RIESAME
DELLA
DIREZIONE E
TARGET
NUOVO PAQ
CONSIGLI DI CLASSE
NOVEMBRE
PRIMA RILEVAZIONE
% INSUF. (RILEV.1) E STIMA
RISULTATI ATTESI PER
DISCIPLINE
RA > TD
COMMISSION
E
FORMAZIONE
CLASSI
SCRUTINI I°
QUADRIMESTRE
SECONDA
RILEVAZIONE
% INSUF. (RILEV.2) PER
DISCIPLINE
MONITORAGGIO
EFFICACIA
IDEI
CONSIGLI DI CLASSE
APRILE/MAGGIO
TERZA RILEVAZIONE
% INSUF. (RILEV.3) PER
DISCIPLINE
SCRUTINI FINALI
RILEVAZIONE % INSUF.
RISULTATI OTTENUTI (RIS)
PER DISCIPLINE SU VOTO
PROPOSTO ED
ELABORAZIONE SCARTO
∆= RA - RIS
RELAZIONE FINALE DEL CdC
•
ANALISI ANDAMENTO E SITUAZIONE CLASSE
•
CONSIDERAZIONI SULLE SINGOLE DISCIPLINE IN
RELAZIONE AGLI SCARTI ∆ OTTENUTI
•
CONSIDERAZIONI SUL SUCCESSO FORMATIVO
COMPLESSIVO IN RELAZIONE AI TARGET FISSATI
DAL PIANO ANNUALE DELLA QUALITÀ
MANUALE DELLA QUALITÀ
ELENCO DEI PROCESSI
Processi base del Sistema
Formativo
Processi di Sostegno al Sistema
Formativo
MQ – SEZ. 07
ALL. 1
Ed.4 Rev.1
Data 01/09/2012
Pagina
1 di 1
Processi amministrativi
Processi SGQ
POF
(Piano dell’Offerta Formativa)
Preaccoglienza Studenti
diversamente Abili nuovi Iscritti
Iscrizione studenti e Formazione Classi
Verifiche Ispettive Interne
Attività Formativa
Orientamento
Sostituzione Personale assente
Documenti e Registrazioni
Gestione Visite d'istruzioni
Gestione Stipendi Personale breve e
saltuario
Formazione e Addestramento
Gestione Laboratori ed Officine
Gestione del consiglio di Classe
Gestione Richieste/Offerte/Ordini/Collaudi
Valutazione Fornitori
Gestione Magazzini [Logistica]
Progettazione
Emergenze e Sicurezza
Ricostruzione di Carriera
Misurazione della Soddisfazione
Misurazioni e Miglioramento
Riesame della Direzione
Gestione di reclami, segnalazioni,
suggerimenti, apprezzamenti
Comunicazione
Azioni Correttive e preventive
Controllo delle non Conformità
MQ – SEZ. 07
ALL. 2
MANUALE DELLA QUALITÀ
Ed.4 Rev.1
Data 01/09/2012
GESTIONE LABORATORI ED
OFFICINE
GESTIONE DEL CONSIGLIO DI
CLASSE
GESTIONE VISITE D'ISTRUZIONE
ISCRIZIONE STUDENTI
SOSTITUZIONE PERSONALE
ASSENTE
GESTIONE STIPENDI PERSONALE
BREVE E SALTUARIO
GESTIONE
RICHIESTE/OFFERTE/ORDINI/COLLA
UDI
VALUTAZIONE FORNITORI
GESTIONE MAGAZZINI [LOGI]
EMERGENZE E SICUREZZA
RICOSTRUZIONE DI CARRIERA
VISITE ISPETTIVE INTERNE
TENUTA DEI DOCUMENTI E DELLE
REGISTRAZIONI
FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO
MISURAZIONE DELLA
SODDISFAZIONE DEI CLIENTI/UTENTI
E DEL PERSONALE
MISURAZIONI E MIGLIORAMENTO
RIESAME DELLA DIREZIONE
GESTIONE DI RECLAMI,
SEGNALAZIONI, SUGGERIMENTI,
APPREZZAMENTI
COMUNICAZIONE
AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE
CONTROLLO DELLE NON
CONFORMITÀ
F
F
F
F
M
F
F
F
D
M
N
N
N
N
N
N
M
M
N
N
D
M
N
D
N
N
M
M
M
M
F
F
F
F
F
F
F
F
M
F
F
F
F
F
F
F
F
F
M
M
D
D
M
D
M
D
M
N
N
N
M
N
M
F
N
N
N
N
N
N
N
N
D
N
N
N
N
N
N
N
N
N
N
N
N
N
N
N
N
N
N
N
N
N
N
N
N
N
N
N
N
N
N
N
N
N
N
N
N
M
D
D
D
D
D
M
M
D
D
M
D
F
F
M
M
F
D
F
D
M
M
D
M
F
M
M
M
M
M
F
M
M
D
M
M
M
D
D
D
D
D
F
D
M
M
M
M
F
M
M
M
M
M
F
N
M
M
M
M
N
N
F
F
N
N
D
N
N
F
N
N
N
M
N
N
N
N
N
N
N
N
N
N
N
N
N
N
D
D
M
M
D
M
D
N
F
D
M
M
M
M
N
N
M
D
N
D
D
N
M
N
N
F
D
N
M
M
D
D
N
M
D
D
M
M
D
D
N
D
D
D
D
M
D
D
N
M
D
D
M
M
N
N
N
M
D
D
M
M
N
N
N
N
N
N
N
D
N
N
N
N
N
N
D
D
D
N
N
F
D
D
F
D
M
F
M
F
F
F
M
M
F
F
M
M
M
F
F
F
M
M
F
F
F
M
F
F
F
M
F
F
F
F
F
F
F
M
F
F
F
F
M
F
PROCESSI SGQ
ORIENTAMENTO
F
F
PROCESSI AMMINISTRATIVI
PREACCOGLIENZA STUDENTI
DIVERSAMENTE ABILI NUOVI
ISCRITTI
Pagina
1 di 1
PROGETTAZIONE
P. DI SUPPORTO AL SISTEMA
FORMATIVO
ATTIVITÀ FORMATIVA
Processi Ð
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
(POF)
ProcessiÎ
P. BASE DEL SISTEMA FORMATIVO
MATRICE SISTEMICA FRA I PROCESSI
P. BASE DEL SISTEMA FORMATIVO
F
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA (POF)
F
ATTIVITÀ FORMATIVA
P. DI SUPPORTO AL SISTEMA FORMATIVO
PROGETTAZIONE
PREACCOGLIENZA STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI NUOVI ISCRITTI
ORIENTAMENTO
GESTIONE LABORATORI ED OFFICINE
GESTIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
GESTIONE VISITE D'ISTRUZIONE
F
F
F
M
F
D
F
F
F
F
F
M
F
F
M
M
N
M
D
D
N
D
D
N
D
N
M
D
N
N
M
D
D
N
N
D
D
N
M
D
M
D
N
D
N
N
N
N
N
N
N
M
N
N
N
N
N
N
N
F
N
N
N
N
N
N
N
N
N
N
N
N
N
N
N
N
N
N
N
N
N
N
N
N
D
N
N
N
N
N
N
N
N
F
D
N
N
N
F
N
N
N
N
N
N
N
N
N
N
F
M
N
N
N
N
N
N
N
N
M
M
F
F
F
F
M
F
F
F
M
M
F
F
F
F
F
F
F
F
M
D
F
D
M
M
D
D
F
F
D
M
F
D
M
M
D
D
M
N
D
D
M
M
M
M
D
M
M
M
D
D
M
M
M
D
D
M
M
M
D
M
F
D
M
M
D
M
M
M
D
D
D
M
M
M
D
M
M
M
D
F
M
F
M
D
M
M
N
N
D
D
D
D
D
D
D
D
N
N
M
M
N
D
D
D
D
D
N
N
M
M
D
M
M
D
M
M
N
D
D
M
D
M
M
M
M
M
D
D
M
M
N
D
D
D
N
N
N
D
D
N
M
D
D
D
N
N
N
N
PROCESSI AMMINISTRATIVI
ISCRIZIONE STUDENTI
SOSTITUZIONE PERSONALE ASSENTE
GESTIONE STIPENDI PERSONALE BREVE E SALTUARIO
GESTIONE RICHIESTE/OFFERTE/ORDINI/COLLAUDI
VALUTAZIONE FORNITORI
GESTIONE MAGAZZINI [LOGI]
EMERGENZE E SICUREZZA
RICOSTRUZIONE DI CARRIERA
PROCESSI SGQ
VISITE ISPETTIVE INTERNE
TENUTA DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI
FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO
MISURAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI/UTENTI E DEL PERSONALE
MISURAZIONI E MIGLIORAMENTO
RIESAME DELLA DIREZIONE
GESTIONE DI RECLAMI, SEGNALAZIONI, SUGGERIMENTI, APPREZZAMENTI
COMUNICAZIONE
AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE
CONTROLLO DELLE NON CONFORMITÀ
N
N
N
N
N
N
N
N
N
N
Matrice Sistemica fra i processi ( F = forte, M = media, D = debole N = nulla )
F
D
F
F
F
M
M
F
F
D
D
M
M
M
M
F
F
M
F
M
M
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
M
F
F
F
F
F
F
M
F
MANUALE DELLA QUALITÀ
MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO
MQ – SEZ. 08
Ed.4 Rev.1
Data 01/09/2012
Pagina
1 di 9
MISURAZIONI,
ANALISI E
MIGLIORAMENTO
4/1
01/09/12
Nuova Edizione per adeguamento
aspetti cogenti
C. Malugani
W. Valsecchi
Ed./Rev.
Data
Causale
Redazione
ASQU
Verifica e Approvazione
DS
MANUALE DELLA QUALITÀ
MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO
MQ – SEZ. 08
Ed.4 Rev.1
Data 01/09/2012
Pagina
2 di 9
INDICE
08.01 SCOPO
08.02 RESPONSABILITÀ
08.03 MONITORAGGIO E MISURAZIONE
08.03.01 Soddisfazione del cliente
08.03.02 Verifiche Ispettive
08.03.03 Monitoraggio e Misurazione dei Processi
08.03.03.01
08.03.03.02
Sistema di Indicatori dell’I.I.S.”P.A. Fiocchi”
Sistema di Indicatori previsti dall’Accreditamento
08.04 CONTROLLO DELLE NON CONFORMITÀ
08.05 ANALISI DEI DATI
08.06 MIGLIORAMENTO
08.06.01 Pianificazione e Miglioramento Continuo
08.06.02 Azioni Correttive
08.06.03 Azioni Preventive
MANUALE DELLA QUALITÀ
MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO
MQ – SEZ. 08
Ed.4 Rev.1
Data 01/09/2012
Pagina
3 di 9
08.01 SCOPO
Scopo della presente sezione è quello di definire e descrivere le responsabilità e le
modalità per misurare l’efficacia e l’efficienza dei processi dell’I.I.S. “P.A. Fiocchi”, del
SGQ e il livello di soddisfazione del cliente per raggiungere gli obiettivi di miglioramento
continuo.
08.02 RESPONSABILITÀ
La Direzione, annualmente, stabilisce il Piano Annuale della Qualità, in cui sono definiti gli
obiettivi e gli indicatori di prestazione da tenere sotto controllo.
Ciascun Responsabile di Funzione ha la responsabilità della raccolta dei dati per le attività
di propria pertinenza.
I dati sono raccolti e assemblati dal Responsabile Elaborazione Dati, che li elabora in
collaborazione con ASQU. I risultati sono comunica alla Direzione dell’Istituto e alle
funzioni interessate e condivisi con gli OOCC.
I risultati delle analisi effettuate sono valutati dalla Direzione nella riunione periodica di
riesame del Sistema di Gestione per la Qualità.
08.03 MONITORAGGIO E MISURAZIONE
Gli interventi di monitoraggio e misurazione riguardano tutte le attività realizzate dall’I.S.
“P.A. Fiocchi” e costituiscono strumenti per la gestione della qualità del servizio erogato e
per garantire che i relativi processi di pianificazione, programmazione e sviluppo siano
conformi ai requisiti specificati. L’attività di autoanalisi e autovalutazione è supportata da
un sistema che prevede momenti di raccolta, elaborazione, diffusione e analisi delle
informazioni e dei dati che costituiscono la fonte dalla quale cogliere e attivare le
opportunità di miglioramento.
08.03.01
Soddisfazione del cliente
In fase di riesame della Direzione vengono analizzati i dati circa la soddisfazione dei
Clienti.
Le fonti di informazioni sono:
•
•
•
questionari di customer satisfaction;
controllo delle Non Conformità rilevate in tutte le fasi di erogazione del servizio;
gestione dei reclami provenienti dai clienti.
I reclami e le comunicazioni dirette, e la loro registrazione, forniscono un’evidenza
continua dello stato di soddisfazione, o insoddisfazione, durante il processo di erogazione
del servizio.
L’analisi delle risposte al questionario di customer satisfaction indica il grado di
soddisfazione/insoddisfazione a conclusione delle attività di fine anno scolastico.
MANUALE DELLA QUALITÀ
MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO
MQ – SEZ. 08
Ed.4 Rev.1
Data 01/09/2012
Pagina
4 di 9
L'attività di verifica della soddisfazione del cliente è regolata dalla Procedura PR 21
(Misurazioni e Miglioramento) e dalla Procedura PR 19 (Misurazione della Soddisfazione
dei Clienti/Utenti e del Personale).
08.03.02
Verifiche Ispettive
Verifiche Ispettive Interne sono effettuate per valutare i punti di forza e di debolezza
dell’organizzazione e la conformità ai requisiti della Norma di riferimento.
ASQU è responsabile della pianificazione, affinché ogni suo processo sia sottoposto a
verifica almeno una volta all’anno. RVERI dello svolgimento delle verifiche ispettive
interne del SGQ.
Le verifiche ispettive sono condotte di norma da auditor interni (VERI) ma possono essere
condotte anche da ASQU o da collaboratori esterni incaricati dalla Direzione.
I processi o le attività, che dimostrano ripetute discrepanze con il SGQ e che hanno
maggior impatto sulla qualità percepita dal cliente, devono essere verificate più
frequentemente.
I risultati delle Verifiche Ispettive Interne sono registrati e il rapporto deve indicare le Non
Conformità rilevate, le eventuali Azioni Correttive e Preventive concordate, le
responsabilità e il tempo entro il quale le stesse azioni saranno attuate e verificate.
ASQU provvede a verificare l'efficacia dei risultati delle Azioni Correttive.
L'attività delle Verifiche Ispettive Interne, coerentemente alle norme di riferimento UNI EN
ISO 19011:2003, è regolata dalla Procedura PR 18 (Verifiche Ispettive Interne).
08.03.03
Monitoraggio e Misurazione dei Processi
08.03.03.01
Sistema di Indicatori dell’I.I.S. ”P.A. Fiocchi”
L’I.I.S. “P.A. Fiocchi” si è dotato di un Sistema di Indicatori, costruito secondo le
indicazioni della norma UNI 11097, dettagliatamente descritto all’interno della Procedura
PR 21 “Misurazioni e Miglioramento”.
E’ stata effettuata una mappatura dei processi che concorrono alla progettazione ed alla
realizzazione dell’Offerta Formativa dell’Istituto e di come quelli relativi al Sistema di
Gestione per la Qualità concorrano a monitorarne gli esiti nell’ottica del miglioramento del
servizio offerto.
L’analisi della Mappa dei Processi ha permesso di sviluppare un Sistema di Indicatori utile
all’Istituto per rispondere in maniera efficace ed efficiente ai requisiti delle parti
interessate.
Gli indicatori sono stati individuati in modo da fornire informazioni non ambigue e
univocamente interpretabili, privilegiandone la semplicità al fine di facilitarne la comprensione.
In quest’ottica per ogni processo, identificato dalla lettera P seguita da un numero progressivo,
presente nella Mappa dei Processi sono stati identificati uno o più indicatori secondo criteri di:
•
PERTINENZA cioè quanto più possibile rappresentativi del fenomeno da osservare
• PRATICITÀ cioè facili da comprendere e pratici da utilizzare nella comunicazione
MANUALE DELLA QUALITÀ
MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO
MQ – SEZ. 08
Ed.4 Rev.1
Data 01/09/2012
Pagina
5 di 9
• ECONOMICI cioè utili per la quantificazione dei costi di azioni correttive e/o
preventive.
Il Sistema degli Indicatori è stato organizzato secondo i seguenti campi:
PROCESSO
OBIETTIVO
INDICATORE
UNITÀ DI MISURA
TEMPO DI MISURA
FONTE DEI DATI
RESPONSABILE
DELLA MISURA
PROCESSO:identifica il processo rappresentato nella Mappa dei Processi
OBIETTIVO:descrive sinteticamente la funzione svolta dal processo
INDICATORE:numero del processo a cui si riferisce seguito da un numero progressivo;
UNITÀ DI MISURA: relativa all’indicatore;
TEMPO DI MISURA: indica il periodo dell’anno in cui il valore dell’indicatore è disponibile;
FONTE DEI DATI: indica dove è reperibile la misura dell’indicatore;
RESPONSABILE DELLA MISURA: indica il responsabile della rilevazione.
MANUALE DELLA QUALITÀ
MQ – SEZ. 08
MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO
Ed.4 Rev.1
Data 01/09/2012
Pagina
6 di 9
Politica
della Scuola
Politica Qualità e
Strategie
Processi Base del
Sistema Formativo:
Piano Offerta Formativa
P1 Rapporti con il
Territorio
P2 Progettazione
P3 Gestione Integrata
Didattico/Finanziaria
(Fondo d’Istituto)
P4 Formazione e
Aggiornamento
P5 Gestione del
Personale
PAQ
Azione Correttive
Preventive e di
Miglioramento
P6 Orientamento
in Ingresso
P32 Sostituzione
Personale Assente
P18 Programmazione
Didattica
Riesame della
Direzione
P25 Gestione C.d.C
P12 Iscrizioni
P33 Gestione Stipendi
Personale breve e saltuario
P13 Formazione Classi
P7 Accoglienza
Classi Prime
P19 Gestione Didattica
P8 Attività
Extracurriculari
P20 IDEI
P26 Integrazione
Visite
Ispettive
Reclami
P34 Gestione Richieste
Offerte Ordini Collaudi
P35 Valutazione
Fornitori
P14 Approvvigionamento
Laboratori
P15 Gestione
Laboratori
P16 Emergenza
e Sicurezza
P36 Gestione
Magazzino (Logistica)
P17 Orario
P37 Ricostruzione
Carriera
Processi
Amministrativi
P27 Alternanza
Scuola-Lavoro
Comunicazione
P21 Formazione
Professionale
P28 Pianificazione
Attività Curriculari
P22 Valutazione
Apprendimenti
P29 Gestione
Rete Informatica
P23 Colloqui
Docenti/Genitori
P30 Orientamento in
Uscita
P11 Visite d’Istruzione
P24 Tutoring
P31 Valutazione delle
Certificazioni Didattiche
Supporto alle
Attività Formative
Processi Base del
Sistema Formativo:
Attività Formativa
Supporto alle
Attività Formative
P9 Sito Scolastico
P10 Attività
Genitori-Studenti
Organi Collegiali
Misura della
Soddisfazione
Controllo delle
Non Conformità
Misurazione e
Miglioramento
Documentazioni e
Registrazioni
Processi del
Sistema di Gestione
Qualità
MANUALE DELLA QUALITÀ
MQ – SEZ. 08
MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO
08.03.03.02
Ed.4 Rev.1
Data 01/09/2012
Pagina
7 di 9
Sistema di Indicatori previsti dall’Accreditamento
Nell’ambito dell’accreditamento presso la Regione Lombardia dell’I.I.S. ”P.A. Fiocchi il
monitoraggio e le misurazioni”, per le attività finanziate o cofinanziate dalla Regione, sono
realizzate utilizzando i Criteri previsti dall’Accreditamento ed eventuali criteri richiesti dal
committente per lo specifico servizio.
Obiettivo delle azioni di monitoraggio e misurazione è di garantire che i servizi rispondano
correttamente alle esigenze dei clienti, sia dei partecipanti che dei committenti.
Nell’ambito del monitoraggio si effettuano:
1) Controlli iniziali con l’obiettivo di verificare che siano rispettate le condizioni di
realizzazione previste per il servizio
Caratteristiche
Valore di
accettazione
Modalità di misura
Normativa finanziatore
Dgr n° 13083 del
23.05.2003 e suoi allegati
Responsabilità di
controllo
Caratteristiche e prerequisiti studenti
Progetto
DS-RESP
Scadenze inizio/fine
Progetto
RESP
Vincoli prerequisiti docenti
Documenti di iscrizioni avvio attività
Vincoli logistici (Localizzazione risorse
strumentali e tecnologiche)
Progetto
Progetto
DS
DS-DSGA
Progetto
DSGA-RESP UT
2) Controlli in itinere con l’obiettivo di monitorare sistematicamente la fase di
realizzazione del servizio, affinché siano rispettate le condizioni di realizzazione
previste e per evitare il sorgere di eventuali non conformità.
Caratteristiche
Stato di avanzamento del progetto su
modulistica dell’ente finanziatore
Compilazione registri
Frequenza allievi
Formazione
Caratteristiche aziende per tirocinio e
tipo di attività
Controllo distribuzione e ricevimento
allievi
Stato di avanzamento degli incarichi
Richiesta di documentazione per
commissione esami
Budget economico
Valore di accettazione
Modalità di misura
Responsabilità
di
controllo
Documento ente finanziatore
Documento ente finanziatore
RESP
Documento ente finanziatore
Documento ente finanziatore
Documento ente finanziatore
Documento ente finanziatore
Documento ente finanziatore
Documento ente finanziatore
DOCE
DOCE
DOCE
Documento ente finanziatore
Documento ente finanziatore
RESP
Documento ente finanziatore
Documento ente finanziatore
RESP
Documento ente finanziatore
Documento ente finanziatore
RESP
Documento ente finanziatore
Documento ente finanziatore
DS-RESP
Documento ente finanziatore
Documento ente finanziatore
DS-DSGARESP
MANUALE DELLA QUALITÀ
MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO
MQ – SEZ. 08
Ed.4 Rev.1
Data 01/09/2012
Pagina
8 di 9
3) Controlli finali con l’obiettivo di rilevare i parametri di valutazione del servizio e per
le azioni di miglioramento.
Caratteristiche
Livello attenzione
Livello operatività
Capacità di spesa
Indice di costo
Tasso di successo
Indicatori di monitoraggio
Soddisfazione cliente
Esito occupazionale
Valore di accettazione Modalità di misura
Indici di sistema e di
accreditamento
Indici di sistema e di
accreditamento
Indici di sistema e di
accreditamento
Indici di sistema e di
accreditamento
Indici di sistema e di
accreditamento
Indici di sistema e di
accreditamento
Indici di sistema e di
accreditamento
Indici di sistema e di
accreditamento
Criteri regionali per
l’accreditamento
Criteri regionali per
l’accreditamento
Criteri regionali per
l’accreditamento
Criteri regionali per
l’accreditamento
Criteri regionali per
l’accreditamento
Criteri regionali per
l’accreditamento
Criteri regionali per
l’accreditamento
Criteri regionali per
l’accreditamento
Responsabilità di
controllo
RESP-DOCE
RESP
DSGA-ASQU
ASQU-RED-RESP
ASQU-RED-RESP
ASQU-RED-RESP
ASQU-RED-RESP
ASQU-RED-RESP
08.04 CONTROLLO DELLE NON CONFORMITÀ
Tutto il personale dell’I.I.S. “P.A. Fiocchi” al quale sono stati affidati compiti di
coordinamento, ha la responsabilità di rilevare le Non Conformità in qualunque fase del
processo affinché siano intraprese le relative Azioni Correttive e Preventive.
Il Responsabile di funzione interessato e ASQU hanno la responsabilità dell’analisi delle
Non Conformità e dell’individuazione delle Azioni Correttive e Preventive e della verifica
della chiusura delle Non Conformità.
Documenti, prodotti e servizi non conformi devono essere identificati e le Non Conformità
registrate e risolte.
Queste attività e la loro efficacia sono elementi in ingresso per il Riesame della Direzione.
L'attività è regolata dalla Procedura PR 23 (Non Conformità).
08.05 ANALISI DEI DATI
I dati provenienti dal monitoraggio, dalla verifica della conformità dei processi, dagli esiti
finali e dai risultati prodotti, dai questionari di soddisfazione e dagli eventuali reclami sono
elaborati da RED ed analizzati con ASQU. L’analisi è finalizzata a:
•
•
•
•
•
•
stabilire l’adeguatezza e l’efficacia del SGQ
ottenere informazioni relative alla soddisfazione del cliente
verificare la conformità ai requisiti del cliente
verificare le caratteristiche dei processi operativi e dei prodotti
verificare la capacità dei fornitori
verificare e valutare l’efficacia degli indicatori
MANUALE DELLA QUALITÀ
MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO
MQ – SEZ. 08
Ed.4 Rev.1
Data 01/09/2012
Pagina
9 di 9
La valutazione è effettuata mediante:
- dati numerici raffrontati agli obiettivi (target)
- trend delle prestazioni nel tempo
- confronto tra indici ed indicatori correlati per i servizi finanziati dalla Regione
Lombardia
(Dgr n° 13083 del 23.05.2003 e suoi allegati
Gli esiti dell’analisi dei dati sono comunicati a tutte le parti interessate e analizzati
attentamente dalla Direzione nel riesame del SGQ per individuare i punti di forza e i punti
critici del servizio erogato e le opportunità di miglioramento.
08.06 MIGLIORAMENTO
08.06.01
Pianificazione e miglioramento continuo
Tutti i processi descritti dal SGQ sono gestiti in ottica di miglioramento continuo.
La Direzione ha individuato nella gestione dei seguenti strumenti le opportunità di
miglioramento effettivo del SGQ:
•
Riesame della Direzione
•
analisi dei risultati delle Verifiche Ispettive Interne
•
misurazioni dei processi, prodotti, servizi e della soddisfazione dei clienti
•
rispetto della Politica per la Qualità e degli obiettivi della qualità determinati.
Durante il Riesame della Direzione sono individuate aree di miglioramento dalle quali
esplicitare, nel Piano Annuale della Qualità un obiettivo finalizzato al miglioramento dei
servizi offerti.
Per i servizi finanziati dalla Regione Lombardia i piani di miglioramento possono essere
fatti autonomamente, all’interno delle direttive regionali, anche dall’I.I.S. “P.A. Fiocchi”.
La verifica degli obiettivi di miglioramento è effettuata con il Riesame del Dirigente.
Qualora gli obiettivi definiti non fossero raggiunti, si svolge una verifica approfondita delle
cause che deve portare ad azioni correttive, comprese eventuali revisioni degli standard
previsti.
08.06.02
Azioni Correttive
Le responsabilità di gestione delle Azioni Correttive e le modalità di esecuzione per il loro
trattamento sono descritte nella Procedura PR 20 (Azioni Correttive e Preventive).
08.06.03
Azioni Preventive
Le responsabilità di gestione delle azioni preventive e le modalità di esecuzione per il loro
trattamento sono descritte nella Procedura PR 20 (Azioni Correttive e Preventive).