documento 15 maggio 5D - Liceo Scientifico Torelli

Transcript

documento 15 maggio 5D - Liceo Scientifico Torelli
POLO SCOLASTICO n. 2 TORELLI
POLO SCOLASTICO n. 2 TORELLI
Via Kennedy n. 30 - 61032 FANO (PS) - Tel. 800809
==================================================
Codice fiscale 81003870417
ESAME DI STATO
a.s. 2013 - 2014
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
(elaborato e approvato dal Consiglio di classe il giorno 12 Maggio 2014
art. 5 comma 2 DPR 23/7/98 n. 323)
PERCORSO FORMATIVO COMPLESSIVO
della
CLASSE QUINTA sez. D PNI
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
(prof. Samuele Giombi)
Documento del Consiglio di classe della 5D
1
POLO SCOLASTICO n. 2 TORELLI
Classe 5 Sez.D
Composizione del Consiglio di classe
Italiano e Latino
Storia e Filosofia
Inglese
Matematica e Fisica
Scienze Naturali
Disegno
Educazione Fisica F.
Religione
Prof. Tombini Alessandro
Prof.ssa Fontana Fortunata
Prof.ssa Benedetta Barboni
Prof.ssa Donatella Giuliani
Prof. Giuseppe Meli
Prof. Gaetano Crisci
Prof. Gianluca Giammattei
Prof. Gasparini Giuseppe
Orario curriculare
disciplina
religione
italiano
latino
storia
filosofia
inglese
matematica PNI
fisica
scienze
disegno e storia dell’arte
educazione fisica maschile
educazione fisica femminile
ore annue
previste
33
132
99
99
99
132
150
99
66
66
66
66
ore svolte
(al 15 maggio)
25
131
71
69
79
101
131
79
54
46
48
56
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
Indirizzo e sperimentazioni
La classe ha seguito la sperimentazione del PNI.
Evoluzione nel triennio
Composizione della classe:La classe è composta da 9 ragazze e 13 ragazzi.
Continuità didattica:Durante il triennio la classe non ha avuto continuità didattica nelle seguenti
discipline: Matematica, Fisica, Scienze e Storia.
Attività di potenziamento e attività trasversali
Arte contemporanea:Visita guidata alla mostra di Frida Kahlo.
Viaggio di istruzione nei luoghi simbolo della storia e della filosofia tedesca:Norimberga, Berlino e
Monaco.
Certificazione Cambridge.
Esame CAE (Certificate of Advanced English).
Il futuro del classico: Conferenza con il prof.Settis
Sulla pena. Al di là del carcere: Incontro con gli autori.
Documento del Consiglio di classe della 5D
2
POLO SCOLASTICO n. 2 TORELLI
Simulazioni e esercitazioni di prove d' esame
1. Prima prova (italiano):prevista il 22 Maggio.
2. Seconda prova (matematica): prevista il 7 Giugno..
3. Terza prova: Questionario a risposta singola (8-10 righe max) della durata di tre ore svolto
in data 29 Aprile sulle seguenti discipline: Filosofia, Inglese. Scienze, Fisica e Storia dell'arte.
4. Colloquio previsto il 3 Giugno.
OBIETTIVI TRASVERSALI
Nella formulazione degli obiettivi e nell’attività didattica si è tenuto conto di quanto elaborato nel
POF e, alla fine del triennio, si possono ritenere raggiunti, anche se in modo diversificato, i seguenti
obiettivi:
Obiettivi educativi
1. Avere un comportamento consapevole e rispettoso dei ruoli
2. Rispettare le consegne, le regole e l'ambiente scolastico
3. Partecipare assiduamente alle lezioni
Obiettivi cognitivi
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Perfezionare e utilizzare linguaggi specifici
Decodificare testi e simboli
Organizzare un discorso in modo coerente, logico e personale, formulando giudizi autonomi e
motivati
Ricercare e individuare analogie e differenze in fenomeni, leggi, teorie
Inquadrare fatti e teorie nel contesto storico-sociale affiancandoli alle possibili chiavi
interpretative
Acquisire la consapevolezza di una visione unitaria fra "sapere" letterario e scientifico
Progetti svolti
titolo
Progetto Balì
Orientamento
universitario
Cittadinanza e
Costituzione
Alpha test
breve descrizione
Ciclo di tre lezioni sperimentali e multimediali di Fisica a cura del Museo Scientifico del Balì.
Visita all'Università di Ancona
Visita all'università di Bologna.
Educazione alla legalità.
Giornata della memoria.
Giornata del ricordo.
Ciclo di lezioni di preparazione ai test universitari.
Documento del Consiglio di classe della 5D
3
POLO SCOLASTICO n. 2 TORELLI
METODI, MEZZI E TIPOLOGIA DI VERIFICHE DEL PERCORSO FORMATIVO
metodi
Lezione frontale e/o dialogata
Dibattito in classe
Esercitazioni individuali
discipline in cui il metodo è usato [x]
ITA
LAT
FIL
STO
MAT
FIS
ING
II L
SCI
ART
ED.F
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
ITA
LAT
FIL
STO
MAT
FIS
ING
II L
SCI
ART
ED.F
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
Esercitazione a gruppi
Insegnamento per problemi
altro
mezzi e strumenti
Libro di testo in adozione
Testi diversi, docum, fotocopie…
discipline in cui lo strumento è usato [x]
Sistemi multimediali
Ambiente virtuale di apprendimen
Laboratori
altro
tipologia di verifiche
Analisi testuale
Saggio breve, articolo di giornale
Tema
Trattazione sintetica di argomenti
discipline in cui la tipologia è usata [x]
ITA
LAT
*
*
*
*
*
FIL
STO
MAT
FIS
ING
II L
SCI
ART
ED.F
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
Problemi
Quesiti a risposta singola
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
Quesiti a risposta multipla
Quesiti con testo di riferimento
Verifiche orali tradizionali
*
*
Test motori
altro
CRITERI CONCORDATI DI VALUTAZIONE FINALE
Vengono assunti a parametri di valutazione non la sola media aritmetica dei voti del II quadrimestre,
ma anche tutti gli elementi utili ad una oggettiva individuazione del livello complessivo di
raggiungimento degli obiettivi disciplinari in termini di conoscenze, competenze e capacità. Tali livelli
saranno espressi utilizzando l’intera gamma dei voti da 1 a 10.
GRIGLIE DI VALUTAZIONE
Le griglie di valutazione di seguito esposte sono state concordate nel Dipartimento di Lettere (Prima
prova), di Matematica e Fisica (Seconda prova) e nel Collegio Docenti (Terza prova e Colloquio)
Documento del Consiglio di classe della 5D
4
POLO SCOLASTICO n. 2 TORELLI
Scheda di valutazione I PROVA
ANALISI TESTUALE
indicatori
misura per ogni indicatore
Formula periodi sgrammaticati e/o ortograficamente scorretti
Formula periodi stentati sintatticamente, evidenziando povertà lessicale
Formula periodi consequenziali, usando un linguaggio semplice (sufficienza)
Formula un discorso corretto, mostrando una discreta padronanza lessicale
Formula un discorso coeso e coerente
Non comprende il testo proposto
Comprende solo parzialmente il testo proposto
Comprensione
Comprende il testo nel suo complesso, anche se non in modo approfondito (suff)
del testo
Comprende il testo con pertinenza e precisione discrete
Comprende il testo in modo completo e preciso
Non risponde ai quesiti proposti
Pertinenza e Risponde in modo parziale alle domande sia nel numero che nella pertinenza
quantità delle Risponde ai quesiti in modo semplice e coerente (sufficienza)
Risponde ai quesiti in modo abbastanza adeguato e pertinente
risposte
Risponde a tutti i quesiti in modo completo e pertinente
Non conosce temi e contenuti richiesti
Adeguatezza Conosce ed espone temi e contenuti in modo stentato e/o superficiale
Conosce ed espone i grandi ambiti tematici e i contenuti a grandi linee (suffic)
delle
Conosce
ed espone temi e contenuti con una certa padronanza
conoscenze
Conosce ed elabora temi e contenuti con padronanza
Correttezza
linguistica e
proprietà
espressiva
punteggio
grezzo
0-1
2
3
4
5
0-1
2
3
4
5
0-1
2
3
4
5
0-1
2
3
4
5
tot
/20
Il punteggio grezzo massimo è di 20 punti. La prova è giudicata sufficiente
con almeno il 50% del punteggio massimo, vale a dire 10 punti su 20.
Tabella di riferimento punteggio grezzo/ voto in quindicesimi
Prova insufficiente
punti
1
2
3
4
5
6
7
8
9
voto
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Prova sufficiente
punti
10
11-12
13-14
15-16
17-18
19-20
voto
10
11
12
13
14
15
CLASSE
CANDIDATO/A
unanimità
VOTO
in 15mi
Documento del Consiglio di classe della 5D
maggioranza
□
□
5
POLO SCOLASTICO n. 2 TORELLI
Scheda di valutazione I PROVA
SAGGIO/ ARTICOLO
indicatori
misura per ogni indicatore
Correttezza
linguistica e
proprietà
espressiva
Formula periodi sgrammaticati e/o ortograficamente scorretti
Formula periodi stentati sintatticamente, evidenziando povertà lessicale
Formula periodi consequenziali, usando un linguaggio semplice (suffic.)
Formula un discorso corretto, mostrando una discreta padronanza lessicale
Formula un discorso coeso e coerente
Non realizza la tipologia di scrittura prescelta
Realizza in modo parziale la tipologia prescelta, tenendo poco conto delle
consegne
Realizza in modo accettabile la tipologia testuale scelta, attenendosi in linea di
massima alle consegne (sufficienza)
Realizza la tipologia prescelta in modo abbastanza coerente
Realizza pienamente la tipologia prescelta, operando secondo le consegne in
modo personale
Non utilizza il materiale proposto
Utilizza il materiale proposto in modo eccessivamente incompleto
Utilizza il materiale proposto nel suo complesso, anche se non in modo
approfondito (sufficienza)
Utilizza il materiale proposto con pertinenza e precisione discrete
Utilizza il materiale proposto con pertinenza e coerenza
Non conosce temi e contenuti richiesti
Conosce ed espone temi e contenuti in modo stentato e/o superficiale
Conosce ed espone i grandi ambiti tematici e i contenuti a grandi linee (suffic.)
Conosce ed espone temi e contenuti con una certa padronanza
Conosce ed elabora temi e contenuti con padronanza
Rispetto
della
tipologia
testuale
Utilizzazione
dei materiali
informativi
Adeguatezza
delle
conoscenze
punteggio
grezzo
0-1
2
3
4
5
0-1
2
3
4
5
0-1
2
3
4
5
0-1
2
3
4
5
tot
/20
Il punteggio grezzo massimo è di 20 punti. La prova è giudicata sufficiente
con almeno il 50% del punteggio massimo, vale a dire 10 punti su 20.
Tabella di riferimento punteggio grezzo/ voto in quindicesimi
Prova insufficiente
punti
1
2
3
4
5
6
7
8
9
voto
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Prova sufficiente
punti
10
11-12
13-14
15-16
17-18
19-20
voto
10
11
12
13
14
15
CANDIDATO/A
CLASSE
unanimità
VOTO
in 15mi
Documento del Consiglio di classe della 5D
maggioranza
□
□
6
POLO SCOLASTICO n. 2 TORELLI
Scheda di valutazione I PROVA
TEMA
indicatori
misura per ogni indicatore
Correttezza
linguistica e
proprietà
espressiva
Formula periodi sgrammaticati e/o ortograficamente scorretti
Formula periodi stentati sintatticamente, evidenziando povertà lessicale
Formula periodi consequenziali, usando un linguaggio semplice (sufficienza)
Formula un discorso corretto, mostrando una discreta padronanza lessicale
Formula un discorso coeso e coerente
Non interpreta correttamente la traccia proposta
Interpreta in modo impreciso la traccia, svolgendola solo parzialmente
Interpreta correttamente la traccia proposta, anche se la svolge in modo
semplice (sufficienza)
Interpreta la traccia proposta con pertinenza e coerenza discrete
Realizza pienamente la tipologia prescelta, operando secondo le consegne in
modo personale
Argomenta in modo stentato
Argomenta in modo generico e incompleto
Argomenta in modo un po’ schematico (sufficienza)
Argomenta in modo abbastanza coerente
Argomenta in modo personale
Non conosce temi e contenuti richiesti
Conosce ed espone temi e contenuti in modo stentato e/o superficiale
Conosce ed espone i grandi ambiti tematici e i contenuti a grandi linee (suffic.)
Conosce ed espone temi e contenuti con una certa padronanza
Conosce ed elabora temi e contenuti con padronanza
Aderenza
alla traccia
Capacità di
argomentazione
Adeguatezza
delle
conoscenze
punteggio
grezzo
0-1
2
3
4
5
0-1
2
3
4
5
0-1
2
3
4
5
0-1
2
3
4
5
tot
/20
Il punteggio grezzo massimo è di 20 punti. La prova è giudicata sufficiente
con almeno il 50% del punteggio massimo, vale a dire 10 punti su 20.
Tabella di riferimento punteggio grezzo/ voto in quindicesimi
Prova insufficiente
punti
1
2
3
4
5
6
7
8
9
voto
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Prova sufficiente
punti
10
11-12
13-14
15-16
17-18
19-20
voto
10
11
12
13
14
15
CANDIDATO/A
CLASSE
unanimità
VOTO
in 15mi
Documento del Consiglio di classe della 5D
maggioranza
□
□
7
POLO SCOLASTICO n. 2 TORELLI
Scheda di valutazione II PROVA
MATEMATICA
Caratteristiche generali
Il punteggio massimo totale attribuibile è ugualmente ripartito tra questionario (5 quesiti su
10) e problema (1 su 2)
Questionario: Ogni quesito del questionario è valutato attribuendo un punteggio da 0 a 5 (per un
punteggio massimo di 25 punti), tenendo presenti gli elementi di conoscenza, competenza e
capacità, in base alla seguente scala:
0
1
2
3
4
5
=
=
=
=
=
=
quesito
quesito
quesito
quesito
quesito
quesito
non svolto o completamente errato
svolto parzialmente e/o con numerosi e gravi errori
svolto parzialmente e/o con numerosi errori
svolto nelle linee essenziali, non completamente e/o con qualche errore (sufficienza)
svolto svolto in modo sostanzialmente corretto nonostante qualche errore
svolto in modo sostanzialmente corretto e ordinato
Problema: Al problema sono assegnati un massimo di 25 punti da dividersi nelle diverse parti
(anche in modo non uniforme) in base alla correttezza ed alla chiarezza dello svolgimento.
La prova è sufficiente (voto 10/15) con il 50% del punteggio massimo, cioè 25 punti su 50
Problema n. ____ (scrivere il n. del problema svolto)
Parti del problema
Punteggio max
1
2
3
4
5
totale
25
Punti
/25
Questionario (segnare il numero dei 5 quesiti svolti)
Totale
Quesito n.
Punteggio max
5
5
5
5
5
25
Punti
/25
Totale punti ____ /50 = ___ /100
Tabella di riferimento punteggio - voto in quindicesimi
Punti
0-4
Voto
1
5-9 10-14 15-19 20-25
2
3
26-31
32-37
38-43
44-49
50-58
59-67
8
9
10
11
4
5
6
7
Prova insufficiente
CANDIDATO/A
68-76
77-84
85-92 93-100
12
13
14
Prova sufficiente
CLASSE
unanimità
VOTO
in 15mi
Documento del Consiglio di classe della 5D
15
Maggioranza
□
□
8
POLO SCOLASTICO n. 2 TORELLI
Scheda di valutazione III PROVA
Il punteggio massimo totale attribuibile è ugualmente ripartito tra tutti i 10 quesiti.
Ogni quesito è valutato attribuendo un punteggio da 0 a 5, tenendo conto degli elementi di
conoscenza, competenza e capacità emergenti dalle risposte in riferimento ai criteri di adeguatezza
forniti dai docenti proponenti delle domande, in base alla seguente scala:
0
1
2
3
4
5
=
=
=
=
=
=
quesito non svolto
quesito svolto in modo completamente inadeguato, parzialmente con numerosi e gravi errori
quesito svolto parzialmente e/o con numerosi errori
quesito svolto nelle linee essenziali, non completamente e/o con qualche errore (sufficienza)
quesito svolto in modo sostanzialmente corretto, nonostante errori marginali
quesito svolto in modo sostanzialmente corretto e pertinente
La prova è giudicata sufficiente con almeno il 50% del punteggio massimo, vale a dire 25 punti su 50
Disciplina
1
Quesito
Punti
2
/5
3
/5
4
/5
5
/5
6
/5
7
/5
8
/5
9
/5
10
/5
/5
Totale punti ____ /50
Tabella di riferimento punteggio - voto in quindicesimi
Punti
0-1
2-3
4-6
7-9
10-12
13-15
16-18
19-21
22-24
25-29
30-34
35-38
39-42
43-46
47-50
Voto
1 2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
Prova insufficiente
CANDIDATO/A
Prova sufficiente
CLASSE
unanimità
VOTO
in 15mi
Documento del Consiglio di classe della 5D
Maggioranza
□
□
9
POLO SCOLASTICO n. 2 TORELLI
Scheda di valutazione per il colloquio
indicatori
misura per ogni indicatore
Espos
izione
Conos
cenze
Comp
etenz
e
Capac
ità
punteggio
grezzo
peso
Stentata e scorretta
Talvolta inappropriata e scorretta
Semplice, non sempre coordinata (sufficienza)
Semplice ma corretta
Corretta e appropriata
Del tutto inadeguate
Frammentarie e superficiali
Di base, per grandi ambiti di riferimento (sufficienza)
Adeguate e abbastanza pertinenti
Ampie
Ha conoscenze mnemoniche
Applica raramente le conoscenze acquisite
Applica le conoscenze acquisite in contesti noti (sufficienza)
Applica le conoscenze acquisite in contesti diversi
Applica le conoscenze in modo autonomo
Non ha capacità di analisi e sintesi, risponde con difficoltà alle richieste
E’ incerto nelle analisi e nei collegamenti
Se guidato, analizza e collega le conoscenze (sufficienza)
Analizza, individua e rielabora concetti chiave
Rielabora e organizza in modo autonomo, anche con spunti critici
0-1
2
3
4
5
0-1
2
3
4
5
0-1
2
3
4
5
0-1
2
3
4
5
4
8
6
2
Totale punti ______ /100
Il punteggio grezzo massimo (somma dei pesi per 5) è di 100 punti. Il colloquio è giudicato
sufficiente con almeno il 50% del punteggio massimo, vale a dire 50 punti su 100.
Tabella di riferimento punteggio grezzo/ voto in trentesimi
Colloquio non sufficiente
Punti 0-2 3-4 5-6 7-8
Voto
9- 11- 13- 15- 1710 12 14 16 19
2022
2325
2628
2931
3234
3537
3840
4143
4447-49
46
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19
Colloquio sufficiente
Punti 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75-79 80-84 85-88 89-92 93-96 97-100
Voto 20
21 22 23 24 25 26 27 28 29
30
Argomento scelto dal candidato (titolo):
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
CANDIDATO/A
CLASSE
unanimità
VOTO
in 30mi
Documento del Consiglio di classe della 5D
Maggioranza
□
□
10
POLO SCOLASTICO n. 2 TORELLI
Il Consiglio di classe
disciplina
firma del docente
ITALIANO E LATINO
FILOSOFIA E STORIA
MATEMATICA E FISICA
SCIENZE
INGLESE
DISEGNO E STORIA
DELL'ARTE
ED. FISICA
RELIGIONE
Fano, 12 maggio 2014.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
(prof. Samuele Giombi)
Allegati:
•
•
Testo della simulazione della terza prova
Programmi di tutte le discipline
Documento del Consiglio di classe della 5D
11
POLO SCOLASTICO n. 2 TORELLI
SIMULATA DI STORIA DELL’ARTE
1)
Alunno/a ……………………………… …………………… classe 5D data …………..
Differenze tra la pittura neoclassica e romantica (max 10 righe)
Illustra l’opera La grande Jatte indicando: l’autore, la data (anche approssimativa), la tecnica, a
quale movimento appartiene, il soggetto rappresentato, il significato; infine prova a formulare un tuo
personale, ma motivato, giudizio. Puoi anche aggiungere qualsiasi altro elemento che ritieni utile alla sua
comprensione. (max 10 righe)
2)
Documento del Consiglio di classe della 5D
12
POLO SCOLASTICO n. 2 TORELLI
Liceo Scientifico “G. Torelli”
Simulazione terza prova di Geografia a.s. 2013/2014 tipologia B Prof. Meli Giuseppe
29/04/2014
Cognome
Nome
Spiegate quali sono le condizioni affinchè si verifichi un’eclisse di sole e descrivi caratteristiche e cause delle eclissi anulari e totali.
Spiegate a quali conclusioni, sul suo processo di cristallizzazione e sul tipo di magma, potete arrivare
osservando una roccia magmatica.
Documento del Consiglio di classe della 5D
13
POLO SCOLASTICO n. 2 TORELLI
Documento del Consiglio di classe della 5D
14
POLO SCOLASTICO n. 2 TORELLI
Prova di Fisica
Alunno:………………………………………………………………
Data:………………………………………………………………….
1. Discutere gli aspetti dell’ effetto fotoelettrico che
giustificano
l’ipotesi dei quanti di luce
…………………………………………………………………..………
…………………………………………………………………..………
…………………………………………………………………..………
…………………………………………………………………..………
…………………………………………………………………..………
…………………………………………………………………..………
…………………………………………………………………..………
…………………………………………………………………..………
…………………………………………………………………..………
…………………………………………………………………..………
…………………………………………………………………..………
…………………………………………………………………..………
…………………………………………………………………..………
…………………………………………………………………..………
2. Analizzare il fenomeno della contrazione delle
lunghezze nella Relatività Ristretta ed il legame tra
esso e il Postulato di
Invarianza della velocità della luce.
…………………………………………………………………..………
…………………………………………………………………..………
…………………………………………………………………..………
…………………………………………………………………..………
…………………………………………………………………..………
…………………………………………………………………..………
…………………………………………………………………..………
…………………………………………………………………..………
…………………………………………………………………..………
…………………………………………………………………..………
…………………………………………………………………..………
…………………………………………………………………..………
…………………………………………………………………..………......
Documento del Consiglio di classe della 5D
15
POLO SCOLASTICO n. 2 TORELLI
Terza prova
Questionario di filosofia
Qual è, secondo Fichte, il primo principio del sapere, e con quale argomentazione viene da lui dedotto?
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
Indica quali sono le tre forme dello spirito assoluto hegeliano e per ognuna di esse fornisci una definizione sintetica.
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
Nome __________ Cognome___________________ classe____ data________
Documento del Consiglio di classe della 5D
16
POLO SCOLASTICO n. 2 TORELLI
DATE 29.04.14
NAME AND SURNAME………………………………………………..........................
CLASS 5D
SIMULAZIONE TERZA PROVA
Answer the following questions using no more than ten lines:
1. Knowledge and culture are seen as means of social improvement by both Virginia
Woolf and Charles Dickens, although in different contexts and for different reasons.
Explain why.
________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
2. Which qualities make “Mrs Dalloway” a revolutionary and thus a modern novel?
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
Documento del Consiglio di classe della 5D
17
LICEO SCIENTIFICO “G. TORELLI” FANO
Anno Scolastico 2013-2014
Docente: Prof. Alessandro Tombini
Classe V D
PROGRAMMA DI ITALIANO
MODULO 1: L’ETA’ DELLA RESTAURAZIONE E DEL RISORGIMENTO (una
lezione)
Il contesto storico-culturale: gli intellettuali; l’organizzazione della
cultura; i generi letterari e il pubblico.
MODULO 2: MANZONI (nove lezioni)
La personalità; le idee e la poetica; le opere della maturità: gli Inni
sacri, le Odi, le Tragedie, il Romanzo.
-
dalla LETTRE A M. CHAUVET: Poesia e storia; Contro le falsità dei romanzi
dalla LETTERA SUL ROMANTICISMO: Una parola dai molti significati; L’imitazione dei classici; Il
pubblico e la scelta del vero
dalle ODI: Il cinque maggio
dall’ ADELCHI: La morte di Ermengarda; La morte di Adelchi
I PROMESSI SPOSI (conoscenza generale del romanzo)
MODULO 3: LEOPARDI (tredici lezioni)
Il profilo umano; lo sviluppo del pensiero e della poetica; l’itinerario
poetico dalle Canzoni Civili alla Ginestra.
-
dai CANTI: L’infinito; Alla luna; A Silvia; Canto notturno di un pastore errante dell’Asia; A se
stesso; La ginestra (vv.1-51; vv.52-86; vv.297-317)
dalle OPERETTE MORALI: Dialogo della Natura e di un Islandese; Dialogo di Tristano e di un
amico
dallo ZIBALDONE: passi scelti in funzione dello studio del pensiero e della poetica
MODULO 4: L’ETA’ POSTUNITARIA (una lezione)
Il contesto storico-culturale: la crisi del letterato tradizionale;
l’organizzazione della cultura e la trasformazione del ceto intellettuale;
le ideologie e le trasformazioni dell’immaginario; i generi letterari e il
pubblico
- C. Baudelaire: Perdita d’aureola
MODULO 5: SCAPIGLIATURA, NATURALISMO E VERISMO (quattro lezioni)
La contestazione degli Scapigliati.
- E. Praga: Preludio
- C. Dossi: ”Quattro salti”
Il Naturalismo francese e il Verismo italiano: origine, poetiche e contenuti
- E. e J. De Goncourt: Prefazione a Germinie Lacerteux
- E. Zola: Prefazione al ciclo dei Rougon-Macquart
- L. Capuana: Le bellezze di prim’ordine dei Malavoglia
POLO SCOLASTICO n. 2 TORELLI
MODULO 6: VERGA (nove lezioni)
Il periodo preverista; l’approdo al verismo; la poetica, le tecniche
narrative e l’ideologia del Verga verista: Novelle e Romanzi veristi
-
dagli SCRITTI DI POETICA: Prefazione ai Malavoglia
da VITA DEI CAMPI: Rosso Malpelo
da I MALAVOGLIA: La famigliuola di padron ‘Ntoni; Sera al villaggio; L’ultimo addio
da NOVELLE RUSTICANE: La roba
da MASTRO-DON GESUALDO: Alla fine di una giornata di lavoro di don Gesualdo; La morte di
Mastro-don Gesualdo
MODULO 7: IL DECADENTISMO (una lezione)
Decadentismo europeo e Decadentismo italiano: origine, poetiche e
caratteri
-
P. Verlaine: Languore
MODULO 8: PASCOLI (sei lezioni)
Il profilo umano; la poetica del “fanciullino”; temi, simboli e soluzioni
formali della poesia pascoliana: Myricae, Canti di Castelvecchio
-
dalle PROSE: Il fanciullino; La grande Proletaria si è mossa
da MYRICAE: Lavandare; Il nido; L’assiuolo; Arano; Novembre
dai CANTI DI CASTELVECCHIO: Il gelsomino notturno; Nebbia
MODULO 9: D’ANNUNZIO (sette lezioni)
La personalità; l’ideologia e la poetica; i Romanzi; Alcyone
-
da IL PIACERE: Miti elitari; Il verso è tutto
da ALCYONE: Le stirpi canore; La sera fiesolana; La pioggia nel pineto; Nella belletta; La sabbia
del tempo
MODULO 10: LA STAGIONE DELLE AVANGUARDIE (una lezione)
Il contesto storico-culturale:
la nuova coscienza sociale degli
intellettuali e l’organizzazione della cultura; le tendenze culturali; il
pubblico e i generi letterari
MODULO 11: SVEVO (sette lezioni)
La formazione culturale; la poetica; i Romanzi
- da UNA VITA: Le ali del gabbiano
- da SENILITA’: Il primo incontro con Angiolina
- da LA COSCIENZA DI ZENO: Prefazione; Ultima sigaretta; La salute personificata;
Menzogna e scrittura letteraria
MODULO 12: PIRANDELLO (otto lezioni)
La formazione culturale; il pensiero e la poetica dell’umorismo; i
Romanzi “umoristici”; le Novelle
-
da L’UMORISMO: Il sentimento del contrario; La vita e le forme
da IL FU MATTIA PASCAL: Un’ombra d’uomo; L’ombra di un morto
Documento del Consiglio di classe della 5D
19
POLO SCOLASTICO n. 2 TORELLI
-
da QUADERNI DI SERAFINO GUBBIO OPERATORE: Serafino Gubbio, le macchine e la modernità
[fotocopia]
da UNO, NESSUNO E CENTOMILA: Non conclude
dalle NOVELLE PER UN ANNO: La carriola; I piedi sull’erba
MODULO 13: LE AVANGUARDIE STORICHE: CREPUSCOLARI, FUTURISTI,
VOCIANI (sei lezioni)
-
S. CORAZZINI: Desolazione del povero poeta sentimentale
G. GOZZANO: Totò Merumeni
MANIFESTO DEL FUTURISMO
MANIFESTO TECNICO DELLA LETTERATURA FUTURISTA
C. REBORA: O carro vuoto sul binario morto
MODULO 14: L’ETA’ DEL FASCISMO, DELLA GUERRA E DELLA
RICOSTRUZIONE (una lezione)
Il contesto storico-culturale: le comunicazioni di massa e
l’organizzazione della cultura; la nuova condizione sociale degli
intellettuali; i generi letterari e il pubblico
MODULO 15: UNGARETTI (quattro lezioni)
La formazione culturale; L’allegria; Sentimento del tempo
-
da L’ALLEGRIA: In memoria; Il porto sepolto; Veglia; Sono una creatura; San Martino del
Carso; Commiato
da SENTIMENTO DEL TEMPO: Di luglio
MODULO 16: SABA (quattro lezioni)
La formazione culturale; la poetica; Il Canzoniere
- da IL CANZONIERE: A mia moglie; Città vecchia; Trieste; Parole;
Amai
- da STORIA E CRONISTORIA DEL CANZONIERE: La nascita e
l’originalità di “A mia moglie”
MODULO 17: MONTALE (sette lezioni)
La formazione culturale; l’evoluzione della poetica; Ossi di seppia; Le
occasioni; La bufera e altro
-
da OSSI DI SEPPIA: Non chiederci la parola; Meriggiare pallido e assorto; Spesso il male di
vivere ho incontrato; Cigola la carrucola del pozzo
da LE OCCASIONI: La casa dei doganieri; A Liuba che parte; Ti libero la fronte dai ghiaccioli
da LA BUFERA E ALTRO: L’anguilla
MODULO 18: DANTE ALIGHIERI (diciotto lezioni)
Paradiso: canti I, III, VI, XI, XII, XVII
Documento del Consiglio di classe della 5D
20
POLO SCOLASTICO n. 2 TORELLI
Testi in adozione:
-
M. Santagata – L. Carotti – A. Casadei – M. Tavoni, Il filo rosso, Editori Laterza
Dante Alighieri, La Divina Commedia (a cura di Fioretti), E. S. Bruno Mondadori
L’insegnante
Documento del Consiglio di classe della 5D
I rappresentanti di classe
21
LICEO SCIENTIFICO “G. TORELLI” FANO
Anno Scolastico 2013-2014
Docente: Prof. Alessandro Tombini
Classe V D
PROGRAMMA DI LATINO
STORIA LETTERARIA
1. LA PRODUZIONE LETTERARIA NELL’ ETA’ DELLA DINASTIA GIULIOCLAUDIA
• L’età Giulio-Claudia: (una lezione)
Il panorama culturale
• Fedro: (una lezione)
La vita; le favole
• Seneca: (sei lezioni)
La vita; i Dialoghi; i Trattati; le Lettere a Lucilio; lo stile della
prosa senecana; le Tragedie;
l’Apokolokyntosis
• Lucano: (tre lezioni)
La vita; il Bellum civile; il linguaggio poetico
• Petronio: (quattro lezioni)
La vita; la questione dell’autore del Satyricon; il Satyricon: il
genere letterario, il contenuto, la lingua e lo stile
2. LA PRODUZIONE LETTERARIA NELL’ETA’ DELLA DINASTIA FLAVIA
• L’età dei Flavi: (una lezione)
•
Il panorama culturale
Marziale: (tre lezioni)
La vita; la poetica; gli Epigrammi
• La prosa scientifica: Plinio il vecchio (due lezioni)
La vita; l’attività letteraria; la Naturalis Historia
3. LA PRODUZIONE LETTERARIA NEL SECONDO SECOLO DOPO CRISTO
• L’età degli imperatori di adozione: (una lezione)
Il panorama culturale
•
•
Tacito: (cinque lezioni)
La vita; Agricola; Germania; Historiae; Annales; la lingua e lo stile
Apuleio: (tre lezioni)
La vita; De magia; le Metamorfosi; la lingua e lo stile
POLO SCOLASTICO n. 2 TORELLI
AUTORI
•
Brani letti in traduzione italiana
-
-
-
•
Fedro: Il prologo del libro I; Il lupo e l’agnello; Il corvo punito; Tiberio e il servo
Seneca: La noia; Seneca esalta il progresso scientifico; Seneca condanna il progresso
tecnologico; Perché bisogna che il sapiente partecipi all’attività politica; L’ideale politico
della clemenza; Medea uccide i figli
Lucano: Il proemio; Il bosco di Marsiglia; I serpenti del deserto libico
Petronio: La matrona di Efeso; La cena Trimalchionis; La poesia; La nova simplicitas
Marziale: Ritratto di un’ubriacona; Ritratto di lussuriosa; L’epitaffio per Erotion; A
Marcella; L’invidia crepi; Lodano i poemi epici, ma poi leggono i miei versi; Lasciva est
nobis pagina, vita proba
Plinio il Vecchio: Quanto sarebbe felice l’uomo se limitasse i suoi desideri; Lodi
dell’Italia; Le meraviglie dell’India
Tacito: Calcago e l’imperialismo romano; Il ritratto di Agricola; Il metodo storiografico;
L’utilità della storia; Fatalità e casualità
Apuleio: Apuleio si professa ottimo oratore; Il dentifricio e l’igiene della bocca; Il
programma letterario; La trasformazione in asino; La preghiera alla luna
Brani letti in lingua latina
Seneca: ( otto lezioni)
“Il tempo”
“La vita non è breve”
“Esempi di vite sciupate” [fotocopia]
“Il timore della morte”
“I condizionamenti della folla”
“La vendetta di Atreo”
Plinio il Vecchio: (due lezioni)
“L’infelice condizione dell’uomo”
Tacito: (quattro lezioni)
“I costumi dei Germani” (capitoli VII, XVIII, XIX, XX
della Germania)
Testo in adozione:
G. Casillo – R. Urraro,
Bulgarini
Poeti e scrittori latini, volume 3,
L’insegnante
Documento del Consiglio di classe della 5D
Editore
I rappresentanti di classe
23
POLO SCOLASTICO n. 2 TORELLI
LICEO SCIENTIFICO “G.TORELLI”
ANNO SCOLASTICO 2013/2014
CLASSE V Sez.D
MATERIE: FILOSOFIA E STORIA
PROF. FONTANA FORTUNATA
Filosofia
Libro di testo: Abbagnano, Fornero, Protagonisti e testi della filosofia, Paravia.
Contenuti
U.D.1 Caratteri generali del romanticismo tedesco ed europeo. (ore 3)
Il romanticismo come problema.
Il circolo di Jena
Atteggiamenti caratteristici del Romanticismo tedesco.
Il rifiuto della ragione illuministica e la ricerca di altre
vie d’accesso alla realtà e
all’Assoluto: il sentimento, l’arte e la fede religiosa.
Il senso dell’infinito.
La” Sehnsucht”, l’ironia e il titanismo.
L’ evasione e la ricerca dell’armonia perduta.
Infinità e creatività dell’uomo.
La nuova concezione della storia.
La filosofia politica romantica
U.D.2 Dal kantismo all’idealismo. (ore 1)
I critici immediati di Kant e il dibattito sulla” cosa in sé”
Significati e caratteri generali dell’ “Idealismo”
U.D.3 Fichte. (ore 8)
L’infinità dell’io
La “Dottrina della scienza” e i suoi tre principi.
La struttura dialettica dell’Io.
La scelta fra Idealismo e Dogmatismo
La dottrina morale.
La missione sociale dell’uomo e del dotto
La filosofia politica: Stato liberale e società autarchica.
Lo Stato-Nazione e la celebrazione della missione civilizzatrice della Germania.
U.D.4 Schelling. (ore 4)
La filosofia della Natura.
L’ idealismo trascendentale.
U D 5 Hegel (ore 12)
Il giovane Hegel.
I capisaldi del sistema: finito ed infinito, ragione e
realtà, la funzione della filosofia.
Idea, natura e spirito Le partizioni della filosofia.
La dialettica.
La Fenomenologia dello spirito.
La filosofia dello spirito: spirito assoluto
La filosofia della storia.
U.D.6 Schopenhauer. (ore 5)
Il mondo della rappresentazione come “velo di Maya”
La via d’accesso alla cosa in sé.
Caratteri e manifestazioni della” volontà di vivere”.
Il pessimismo.
La critica delle varie forme di ottimismo.
U.D.7 Destra e sinistra hegeliana.
U.D.8 Feuerbach. (ore 3)
Documento del Consiglio di classe della 5D
24
POLO SCOLASTICO n. 2 TORELLI
U.D.9 Marx. (ore 8)
La critica al misticismo logico di Hegel.
La critica della civiltà moderna.
La critica dell’economia borghese e la problematica dell’alienazione.
Il distacco da Feuerbach e l’interpretazione della religione
in chiave sociale.
La concezione materialistica della storia
La sintesi del “Manifesto”.
Il “Capitale”.
La rivoluzione e la dittatura del proletariato.
Le fasi della futura società comunista.
U.D.10 Il positivismo sociale.(ore 2)
Caratteri generali e contesto storico del positivismo europeo.
Positivismo e Illuminismo.
Positivismo e Romanticismo.
U.D.11 Comte. (ore 3)
La legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze.
La sociologia
U.D.12 Nietzsche. (ore 10)
Caratteristiche della scrittura e del pensiero
Il periodo giovanile: La nascita della tragedia.
Il periodo illuministico: Umano, troppo umano. La gaia scienza.
Il periodo di”Zarathustra”. Il superuomo e l’eterno ritorno
L’ultimo Nietzsche: la tra svalutazione dei valori, la volontà di potenza.
Il problema del nichiljsmo e del suo superamento.
Il prospettivismo.
U.D.13 Freud (ore 4).
Dagli studi sull'isteria alla psicoanalisi. La realtà dell'inconscio e i modi per accedere ad esso. La
scomposizione psicoanalitica della personalità.La teoria della sessualità e il complesso edipico.
U.D.14 Max Weber (ore 1)
I limiti del materialismo storico.
U.D.15 Popper. (ore 5)
Popper e il neopositivismo.
Popper ed Einstein.
Popper e la riabilitazione della filosofia.
Le dottrine epistemologiche: Il principio di falsificabilità, l’asimmetria tra
verificabilità e falsificabilità, la teoria della corroborazione,la riabilitazione della metafisica, la critica al
marxismo e alla psicanalisi,il procedimento per congetture e confutazioni, il rifiuto dell’induzione e la teoria della
mente come faro e non come recipiente.
Il problema della preferenza tra teorie.
Le dottrine politiche, storicismo, teoria della democrazia, il riformismo gradualista.
U.D.17 L’epistemologia post-positivistica: Kuhn e Feyerabend. (ore 3)
Fano 15 Maggio 2014
La docente
Gli studenti
Documento del Consiglio di classe della 5D
25
POLO SCOLASTICO n. 2 TORELLI
LICEO SCIENTIFICO “G.TORELLI”
ANNO SCOLASTICO 2013/2014
CLASSE V Sez.D
MATERIE: FILOSOFIA E STORIA
PROF. FONTANA FORTUNATA
STORIA
Libro di testo: Fossati, Luppi, Zanette, Parlare di storia, Mondadori
Hobsbawm:
Struttura del secolo breve.(1 ora)
Unità 1 Scenari di inizio secolo.(4 ore)
L'età giolittiana: il liberalismo incompiuto.
Unità 2 La grande guerra e le rivoluzioni russe.(9 ore)
Lo scoppio della guerra e l'intervento italiano.Lo svolgimento del conflitto e la vittoria dell'Intesa. Le
rivoluzioni russe.Le eredità della guerra. L'economia mondiale fra sviluppo e crisi.
Unità 3 Il fascismo (14 ore)
Il dopoguerra italiano. Il fascismo al potere. Il regime fascista.
Unità 4 Il nazismo.(8 ore)
La Germania di Weimar e l'ascesa del nazismo. Il regime nazista.
Tema storiografico:Intenzionalisti e funzionalisti.F.Neumann:I cinque principi del totalitarismo nazista.
Unità 5 Lo stalinismo.(2 ore)
Gli anni venti e l'ascesa di Stalin. Il regime staliniano.
Unità 6 New Deal.(2 ore)
Unità 7 La catastrofe dell'Europa.(9 ore)
La guerra civile spagnola.La seconda guerra mondiale.La Resistenza in Europa e in Italia.Il confine
orientale italiano e le foibe.
Unità 8 Bipolarismo.(5 ore)
La guerra fredda.Dalle sfere di influenza ai blocchi.La divisione della Germania. Il Piano Marshall e il
Patto Atlantico. Il blocco orientale.La rivoluzione cubana. La “primavera di Praga”.
Unità 9.L'Italia Repubblicana.(6 ore)
Il referendum istituzionale, le elezioni per la Costituente,il trattato di pace. Analisi di alcuni articoli
della costituzione.
Unità 10.Il crollo dell'URSS.(3 ore)
La politica di Gorbacev.L'opposizione a Gorbacev e l'ascesa di Eltsin.
Il caso polacco e il ruolo della chiesa.
Fano, 15 Maggio 2014
La docente
Gli studenti
Documento del Consiglio di classe della 5D
26
POLO SCOLASTICO n. 2 TORELLI
Liceo Scientifico Statale Torelli
PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE
Manuale: Itinerario nell'arte, dall’età dei Lumi ai giorni nostri di Cricco - Di Teodoro – vol. 3
Classe 5D – docente Gaetano Crisci
anno sc. 2013-2014 - ore complessive di lezione 46 (al 15 maggio)
-CLASSICO E ROMANTICO ( 3 ore)
-Il Neoclassicismo storico (cenni) – le visioni contrapposte di Johann Joachim
Winckelmann e Giovan Battista Piranesi
-Il Romanticismo storico (cenni)
-Canova, Quatremère de Quincy, Pio Vi, Pio VII e la tutela dei monumenti
-NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO, vita e opere dei seguenti artisti: A. Canova, G.B.
Piranesi, J. L. David, E. L.Boullée, G. Piermarini (7 ore)
-Opere
Pittura:
-Morte di Marat di Jacques Louis David
-Il giuramento degli Orazi di David
Scultura:
-Amore e Psiche di Antonio Canova
-Monumento funebre di Maria Cristina d’Austria di Antonio Canova
Architettura:
-S. Maria del Priorato di Piranesi
-Progetto per il Cenotafio di Newton di Étienne-Louis Boullée
-Progetto della sala per l’ampliamento della Biblioteca Nazionale di Boullée
-Teatro alla Scala di Milano di Giuseppe Piermarini
ROMANTICISMO, vita e opere dei seguenti artisti: Géricault, Delacroix,
Goya, Friedrich, Hayez (4 ore)
Opere
-La zattera della Medusa di Théodore Géricault
-La libertà guida il popolo di Eugène Delacroix
-Atleta trionfante e Il bacio di Francesco Hayez
-La fucilazione del 3 maggio 1808 di Goya
-Viandante sul mare di nebbia di C. D. Friedrich –
-Cattedrale di Salisbury di Constable
-Ombra e tenebre di Turner
-Camille Corot
Opere
-La cattedrale di Chartres
IL REALISMO
(1 ora)
Opere:
-Lo spaccapietre di Gustave Courbet
-I MACCHIAIOLI (2 ore)
-opere:
-La rotonda di Palmieri di Giovanni Fattori
-Campo italiano alla Battaglia di Magenta di Fattori
Documento del Consiglio di classe della 5D
27
POLO SCOLASTICO n. 2 TORELLI
-LA NUOVA ARCHITETTURA DEL FERRO IN EUROPA (1 ora)
-EUGÈNE VIOLLET-LE-DUC, JOHN RUSKIN E IL RESTAURO
ARCHITETTONICO (1 ora)
- L’IMPRESSIONISMO, IL POSTIMPRESSIONISMO , L'ART NOUVEAU (11 ore)
-Il movimento impressionista e postimpressionista
-Cenni sull'Art Nouveau (William Morris e le “Art and Crafts”)
-Cenni sulla fotografia
-Opere
-Le déjeuner sur l’herbe di Edouard Manet
-L’Olympia di E. Manet
-Impression, soleil levant di Claude Monet
-La cattedrale di Rouen di C. Monet
-La Grenoullière (confronto Monet, Renoir)
-Le moulin de la Galette di Pierre-August Renoir
-L’àbsinthe di Edgar Degas
-La classe di danza di Edgar Degas
-Giocatori di carte di Paul Cézanne
-La casa dell'impiccato di Cézanne
-La montagna Sainte-Victoire di Paul Cézanne
-Una domenica d’estate alla Grand Jatte di Georges Seurat
-Il Cristo giallo di Paul Gauguin
-Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? Di Gauguin
-Studio di albero di Vincent Van Gogh
-I mangiatori di patate di Vincent Van Gogh
-Veduta di Arles con iris in primo piano di Van Gogh
-Autoritratto con cappello di feltro grigio di Van Gogh
-Campo di grano con volo di corvi di Van Gogh
-Nudo disteso verso destra di Gustav Klimt
-Giuditta I di Gustav Klimt
-Danae di Gustav Klimt
LE AVANGUARDIE STORICHE e L’ARTE CONTEMPORANEA – cenni
storico-stilistici (15 ore)
1- L’ESPRESSIONISMO
Opere:
-La stanza rossa di Matisse
-Cinque donne per la strada di Ernst Ludwig Kirchner
-Il grido di Munch
2 – IL CUBISMO
Cenni storici sul movimento
Opere di Pablo Picasso
-Fabbrica
-Poveri in riva al mare
-Famiglia di saltimbanchi
-Les demoiselles d'Avignon
-Guernica
3 – IL FUTURISMO
Cenni storici sul movimento
Opere:
-La città che sale di Boccioni
Documento del Consiglio di classe della 5D
28
POLO SCOLASTICO n. 2 TORELLI
-Bambina che corre sul balcone di Giacomo Balla
4 – IL DADAISMO
Cenni storici sul movimento
Opere:
-L.H.O.O.Q. di Marcel Duchamp
-Fontana di Marcel Duchamp
5 – IL SURREALISMO
Cenni storici sul movimento
Opere:
-Le Pleiadi di Max Ernst
-Costruzione molle con fave bollite: presagio di guerra civile di Salvador Dalì
-Sogno causato dal volo di un’ape di Dalì
6 - IL FUNZIONALISMO
-Cenni sul movimento
-Walter Gropius: la Bauhaus
-Le Corbusier: Villa Savoye a Poissy
-Frank Lloyd Wright: Casa Kaufmann
7- Architettura contemporanea a Berlino: Museo Ebraico di Libeskind, Parlamento
(Reichstag) di Foster (appunti)
8 Arte contemporanea - Analisi del film “La grande bellezza” di Sorrentino, riferita alle
sequenze sull’arte contemporanea.
9 Artisti contemporanei: M. Abramovic - appunti e clip – Link: https://www.youtube.com/watch?
v=gyq-0uPBTMI
https://www.youtube.com/watch?v=e_pHXPU72So
11-M. Pistoletto: appunti e clip – Link:
https://www.youtube.com/watch?v=rZIsy8Nn80M
https://www.youtube.com/watch?v=3yp9IPpfvhg
https://www.youtube.com/watch?v=i975thab_Ys
https://www.youtube.com/watch?v=f4BhCrzVcs4
https://www.youtube.com/watch?v=VgbfkDRDowA
Alunni --------------------------------------------
Docente -------------------------------------
-----------------------------------------------
Documento del Consiglio di classe della 5D
29
POLO SCOLASTICO n. 2 TORELLI
PROGRAMMA SVOLTO
classe VD
a.s. 2014-2015
prof.re GIAMMATTEI GIANLUCA
Monte ore: 48 ore (previste: 60 annuali)
Obiettivi generali
Miglioramento delle funzioni cardiocircolatoria e respiratoria attraverso attività aerobica eseguita in pista, sui gradoni, con
esecuzioni combinate a corpo libero e agli attrezzi. Esercizi di forza, velocità, destrezza in funzione dei giochi di squadra. Tra
le finalità più importanti ho cercato di incrementare le qualità motorie, con l'obiettivo di accompagnare lo sviluppo naturale
della crescita, recuperando qualità carenti o ottimizzando le qualità peculiari, anche per ottenere risultati sportivi.
•
•
Metodologia
lavoro individuale
lavoro di gruppo
Strumenti e risorse
•
•
palestra attrezzata
campo sportivo
Verifiche
Nel corso dell'anno scolastico sono state svolte le seguenti prove pratiche:
•
test di “6’-12’-18’ –24’”4.000mt/10.000mt
•
•
•
•
•
progressione parallele.
test equilibrio-dinamico e in volo(trampolino elastico-trave)
test di resistenza generale (40’)
test forza-percorso a stazioni
progressione a corpo libero(verticale,candela,mulinello,squadra equilibrata,tuffo con capovolta)
Criteri di valutazione
•
•
•
impegno e partecipazione
potenzialità fisiche iniziali
misurazioni oggettive
Lo standard minimo di sufficienza (voto = 6) si raggiunge con:
• test di” Kilometraggio”
4000
• test di resistenza generale
20’corsa lenta
• esercizio trampolino e trave
trave- progressione con palla ,trampolino -saltelli in volo
• percorso stazioni
2’10
• parallele
oscillazioni
Scansione temporale dei contenuti
monte ore 48 annuali
MOD.
Unita' didattiche
Documento del Consiglio di classe della 5D
Obiettivi intermedi
30
POLO SCOLASTICO n. 2 TORELLI
1
12or
e
POTENZIAMENTO FISIOLOGICO
•
corsa LENTA 20'
(miglioramento delle funzioni cardiorespiratorie, della tonicità
•
verificA
generale)
•
es. a corpo libero in forma individuale, a coppie, dalle
•
U.D. Resistenza generale e specifica
•
VERIFICA . Test di Kilometraggio
•
Es. a corpo libero, con piccoli attrezzi (funicelle), ai
•
U.D. Forza
muscolare, della mobilità e flessibilità articolare, della velocità
varie stazioni e decubiti
grandi attrezzi (PARALLELE ASIMMETRICHE E
MASCHILI)
•
•
VERIFICA . –esercizio alle parallele
Circuito di potenziamento a stazioni
VERIFICA
2
12
ore
CONSOLIDAMENTO SCHEMI MOTORI
(Equilibrio, coordinazione generale rappresentazione mentale
di situazioni dinamiche, controllo posturale)
•
U.D. Coordinazione
•
Es . in stazioni , progressione a corpo libero
Verifica
•
Es.alle parallele asimmetriche trave,
TEST VERIFICA
3
18or
e
4
6ore
AVVIAMENTO ALLA PRATICA SPORTIVA
(Risolvere dinamiche di movimento in situazioni
problematiche, adattare il movimento in funzione di uno
scopo, rispettare le regole, consolidare abitudini di
collaborazione reciproca, sviluppare capacità decisionali e di
confronto)
•
U.D. Atletica leggera- pallavolo- pallacanestro
.
NOZIONI FONDAMENTALI SULLA TUTELA DELLA
SALUTE
•
Tabagismo
•
Alcolismo
•
Pronto soccorso B.L.S.
I rappresentanti
•
•
VERIFICA:misurazione
Pallavolo: regole,fondamentali
palleggio,bagher,es.propedeutici al gioco
•
•
Atletica:s.alto-S.lungo
BADMINTON:REGOLE,GIOCO DOPPIO E
SINGOLO,ULTIMATE
L'insegnante
Fano15/05/2014
Documento del Consiglio di classe della 5D
31
POLO SCOLASTICO n. 2 TORELLI
PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA INGLESE
INSEGNANTE: Barboni Benedetta
ANNO SCOLASTICO 2013-‘14
CLASSE VD
CORSO DI LETTERATURA INGLESE
Il programma di Letteratura inglese, avente per titolo “Il Novecento attraverso i vari generi
letterari”, ha preso in esame il periodo dal tardo IXX al XX secolo proponendo una scelta di autori
ed opere rappresentativi dei principali generi letterari. Gli autori ed i brani antologici sono stati
selezionati sulla base di raccordi interdisciplinari con la Letteratura italiana, Storia dell'Arte e con
Storia e Filosofia. Lo studio della Letteratura è stato inteso in primis come “interazione” con il testo
in lingua, esperienza diretta di decodifica del potenziale comunicativo, fruizione immediata di opere
nella versione originale inglese. Gli aspetti stilistici e la poetica dei vari autori sono stati analizzati in
modo induttivo a partire dai testi in lingua; in un secondo momento sono state fornite alcune
informazioni sul contesto storico-letterario e sulla vita dei singoli autori, sempre in maniera
funzionale ai testi.
SITUAZIONE DELLA CLASSE
Considerato il discreto livello in ingresso della classe, l’attività didattica è stata svolta, nella sua
globalità, in modo agevole e proficuo. In particolare nella produzione scritta, sono state proposte
attività di scrittura sia libera che guidata sui testi analizzati, sulle opere lette in maniera integrale,
oltre ad esercitazioni di grammatica a partire dagli errori più ricorrenti e di vocabolario (esercizi sulle
parole chiave, campi semantici, costruzioni linguistiche).
La classe ha raggiunto in genere gli obiettivi fissati ad inizio anno e consultabili nel piano di lavoro.
Gli alunni sono in grado di capire e di produrre enunciati sia scritti che orali, e di interagire
oralmente sulle tematiche proposte in maniera buona, ad un livello che si attesta attorno al B2. Fa
eccezione un esiguo numero di studenti, i quali mostrano alcune difficoltà di espressione, all’orale
come allo scritto, e riescono con qualche difficoltà a riferire in lingua le informazioni proposte. Si
rilevano infine anche casi di eccellenza, quanto a capacità critica, di collegamento e rielaborazione
rispetto ai testi ed alle tematiche affrontate, oltre a quanto concerne la padronanza linguistica
raggiunta.
LIBRO DI TESTO
Spiazzi M., Tavella M., “Lit and Lab. A History and Anthology of English and American Literature with
Laboratories”, vol. unico, Zanichelli.
Il libro di testo è stato corredato da alcune fotocopie, soprattutto per quanto riguarda gli
approfondimenti.
CONTENUTI:
MODULO 1: The novel: Modernism in V. Woolf and J. Joyce; political themes in G. Orwell;
traditional themes and technique in C. Dickens.
VIRGINIA WOOLF (20 ore)
Libro di testo: da “Lit & Lab” – pp. 705-717
Virginia Woolf – Writer’s portrait
Mrs. Dalloway
text “Clarissa and Septimus” p.709
text “Clarissa and Miss Killman” (fotocopia)
The Interior Monologue - p. 589
A Room of One’s Own
text “Shakespeare’s Sister – part V” (fotocopia)
text “Shakespeare’s Sister – part VI” p.716
Historical Context – p. 574-579
Anxiety and Rebellion
Documento del Consiglio di classe della 5D
32
POLO SCOLASTICO n. 2 TORELLI
Two World Wars and After
Approfondimenti:
3. Emmeline Pankhurst and the Suffragettes (fotocopia)
4. traditional-”modern” novel (fotocopia)
5. The rising of the English novel (fotocopia)
6. Visione di alcune parti del film in lingua “Mrs Dalloway” di Marleen Gorris
JAMES JOYCE (7 ore)
Libro di testo: da “Lit & Lab” – pp. 688-697
James Joyce– Writer’s portrait
Dubliners
Text “She was fast asleep” da: “The dead” p.696
Ulysses
cenni su tematiche e struttura
Approfondimenti:
3)
confronto V.Woolf-J.Joyce
CHARLES DICKENS (15 ore)
Libro di testo: da “Lit & Lab” – pp.478-492
Charles Dickens – Writer Portrait
Oliver Twist
text: “Oliver's Nineth Birthday” - pp.481-483
A Christmas Carol
text: “Scrooge's Transformation” - pp.485-487
text: “Ignorance and Want” - pp.488-489
Hard Times
text: A town of red brick” - pp.409-411
Approfondimenti:
The Victorian Novel – p.408
Film: Oliver Twist by Roman Polansky
7. Reading: Lettura integrale di “A Christmas Carol” in inglese con attività di writing (analisi della trama, di un personaggio
a scelta, di un momento del romanzo particolarmente significativo);
GEORGE ORWELL (25 ore)
Libro di testo: da “Lit & Lab” – pp. 718-729
George Orwell - Writer’s portrait
Animal Farm
text: “The Execution” p.721
text: “Rebellion” (fotocopia)
1984
text: “Big Brother is watching you” p.725
text: “How to control memory”
text : “Newspeak” (fotocopia)
Approfondimenti:
8. “Blood, toil, tears and sweat” W. Churchill (fotocopia);
9. “The Second World War: situation in Britain”;
10. Visione del film in lingua “1984”;
11. Reading: Lettura integrale di “Animal Farm” in inglese con attività di writing (analisi della trama, di un personaggio a
scelta, di un momento del romanzo particolarmente significativo);
12. Speaking: “Big Brother” today
13. Listening: “60 years on” dalla rivista Speak up – dic.2008;
Documento del Consiglio di classe della 5D
33
POLO SCOLASTICO n. 2 TORELLI
MODULO 2: The theatre: O.Wilde and S.Beckett
OSCAR WILDE (20 ore)
Libro di testo: da “Lit & Lab” – pp. 508-523
Oscar Wilde – Writer’s portrait
The Importance of being Ernest
riassunto dell’opera, caratteristiche della commedia
text: “The vital importance of Being Earnest” p.518
Aestheticism (a partire da alcuni aforismi dalla Prefazione a “The Picture of Dorian Gray”)
The Picture of Dorian Gray
Trama, tecnica narrativa, il concetto di “Art for Art’s Sake”
text: “I would give my soul” p.511
Historical Context – p. 402-405
The Victorian Age
Approfondimenti:
14. Reading: Lettura integrale del romanzo “The Picture of Dorian Gray” in inglese con attività di writing (analisi della
trama, di un personaggio a scelta, di un momento del romanzo particolarmente significativo);
SAMUEL BECKETT (15 ore)
Libro di testo: da “Lit & Lab” – pp. 630-633
Samuel Becket - Writer’s portrait
Waiting for Godot
text: “Nothing to be done”
estratto dal II atto (fotocopia)
the Theatre of the Absurd p. 593
Modernism in Drama (fotocopia)
MODULO 3: Poetry: war poets (10 ore)
THE WAR POETS – BROOKE, OWEN, SASSOON, ROSENBERG
Libro di testo: da “Lit & Lab” – pp.648-654
Different attitudes to war (vite dei quattro “poeti di guerra”)
Lettura e analisi di testi poetici:
The Soldier – R. Brooke
Dulce et Decorum est – W.Owen
Survivors – S. Sassoon
Break of Day in the Trenches – I.Rosenberg
Approfondimenti:
The Idealisation of war (fotocopia)
Fano, 14 maggio 2014
Benedetta Barboni
Documento del Consiglio di classe della 5D
Alunni
34
POLO SCOLASTICO n. 2 TORELLI
Programma di Matematica PNI
As. 2013-2014
Testo in Adozione :
Lezioni di matematica 2 e 3 con applicazioni informatiche
L.Lamberti, L.Mereu, A.Nanni Ed. ETAS
Monte ore: 5 settimanali (150 annuali)
Monte ore effettivo: 131
Documento del Consiglio di classe della 5D
35
POLO SCOLASTICO n. 2 TORELLI
Materia:
Matematica PNI
Classe:
5D
Docente:
Prof.ssa Giuliani Donatella
Contenuti Disciplinari
Documento del Consiglio di classe della 5D
36
POLO SCOLASTICO n. 2 TORELLI
Matematica
Modulo 1 (27 ore)
-Elementi di topologia della retta R
-Limiti di successioni monotone crescenti decrescenti. Numero di
Nepero
-Funzioni reali a variabile reale
-Limiti di funzioni: polinomiali, fratte, trigonometriche, esponenziali
e logaritmiche.
Confronto tra infiniti e infinitesimi.
Limiti di forme indeterminate. Limiti notevoli
-Funzioni continue. Dominio, zeri,limiti, asintoti, grafico
approssimato
-Teoremi fondamentali di funzioni continue: teorema di esistenza
degli zeri, Teorema di Weiestrass.
-Funzioni inverse. Funzioni composte
Modulo 2 (40 ore)
-Rapporto incrementale. Definizione di derivata, significato
geometrico Primitive di una funzione
-Derivata in un punto Formule per le derivate di funzioni
fondamentali
-Teoremi sul calcolo delle derivate.
-Derivata della funzione inversa, derivata di una funzione composta
-Utilizzo delle derivate per la determinazione di massimi e minimi
flessi e concavità.
-Teoremi di Rolle, Lagrange, Cauchy e De L’ Hopital
-Differenziale di una funzione e rappresentazione geometrica
Modulo 3 (20 ore)
-Integrale indefinito delle funzioni fondamentali. Integrazione per
parti o per sostituzione
-Teorema di Lagrange o del valor medio.
-Teorema fondamentale del calcolo integrale.
-Area sottesa dal grafico di una funzione in un intervallo chiuso.
-Area sottesa tra il grafico di funzioni integrabili.
-Volume di solidi di rotazione
Modulo 4 (6 ore)
-Metodi numerici per la soluzione di equazioni: metodo di
bisezione,
metodo delle tangenti
-Stima degli errori di approssimazione numerica.
-Metodo di integrazione numerica: metodo dei trapezoidi
Modulo 5 (5 ore)
-Variabili aleatorie, distribuzioni discrete. -Distribuzioni continue di
probabilità: valor medio, varianza,deviazione standard. Funzione di
ripartizione o cumulata.
-Distribuzione normale o gaussiana
Modulo 6 (33 ore)
-Esercizi, verifiche e simulazioni della Prova d’Esame
-Risoluzione di quesiti e problemi svolti nelle precedenti sessioni di
Esame
Firma degli Alunni
Documento del Consiglio di classe della 5D
Firma del Docente
37