Piano di miglioramento anno scolastico 2015/16

Transcript

Piano di miglioramento anno scolastico 2015/16
Piano di miglioramento anno scolastico
2015/16
Autovalutazione d’Istituto:
per un miglioramento
auspicabile e possibile
Componenti Nucleo di valutazione:
Maria Luisa Paci
Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi
Componente del gruppo di elaborazione RAV
Christian Sammarini
Docente facente parte del gruppo elaborazione RAV
Docente facente parte gruppo elaborazione PTOF
Docente facente parte del Comitato di Valutazione
indicato dal Collegio dei docenti
Sara Giambartolomei Docente funzione strumentale elaborazione PTOF
.
Cinzia Vitali
Docente collaboratore dirigente scolastico
Docente facente parte del gruppo elaborazione del
RAV Docente Animatore Digitale
Miranda Borghesi
Docente collaboratore del dirigente scolastico
Docente del gruppo di elaborazione del RAV
Docente coordinatore prove INVALSI
Docente facente parte del Comitato di Valutazione
indicato dal Consiglio d'Istituto
Giovanna Marani
Dirigente scolastico
La valutazione: da obbligo legislativo istituzionale ad opportunità per un
consapevole e mirato sviluppo della comunità scolastica.
“Non c’è una sola via sicura per accedere alla verità:
la via della paziente e collettiva ricerca,
che procede con gli strumenti dell’osservazione,
dell’esperimento,
della registrazione e della riflessione controllata”
John Dewey,1934
Alcune brevi considerazioni introduttive.
L’idea della valutazione nella scuola trova la sua origine nel rapporto imprescindibile tra
insegnamento/apprendimento, una forma di verifica - dei risultati raggiunti dall’alunno più
che dell’operato dell’insegnante, - da sempre presente nella scuola e che si è attuata e si
attua attraverso il voto e/o giudizio e quindi nella forma di promozione, sospensione o
bocciatura.
Oggi il concetto di valutazione nella e della comunità scolastica si è dilatato ed ampliato
fino a raggiungere tutto l’intero sistema e trova il suo maggiore avvallo nell’istituzione
dell’Autonomia scolastica che ha sancito l’esigenza di introdurre la territorialità e quindi la
contestualizzazione del sistema nella realtà onde differenziarlo nella specifica peculiarità,
nella logica del decentramento.
L’enfasi sul sistema di valutazione ha però in questi ultimi anni subito a volte un’errata
interpretazione a causa di una diffusa opinione legata ad una abbondante letteratura di
ottica aziendalistica con l’introduzione di un vocabolario da rappresentanti di commercio qualità totale, certificazioni e standardardizzazione, debiti, staget, capitale umano, per
citarne alcuni – facente capo ad una logica della produzione e del sistema più
specificatamente economico che rischia di mercificare il rapporto educativo ed alimentare
una pratica della concorrenza tra le scuole tramite lo sventagliamento di sempre più
numerosi e fastosi pacchetti formativi.
L’opportunità di un sistema nazionale di valutazione della scuola, al di là delle diatribe
spesso ideologiche tra detrattori pregiudiziali e acritici enfatizzatori, deve ritrovare la sua
ragion d’essere proprio nella cornice culturale dell’autonomia e, quindi, suo scopo prioritario
dovrebbe essere quello di saper leggere ed individuare realtà caratterizzate da difficoltà o
carenze apprenditive cosicchè poter attivare quegli interventi di supporto necessari a
ripianare gli scarti evidenziati, nella visione dell’equità per assicurare il successo formativo
a tutti gli alunni.
Il punto di vista dovrebbe cioè essere quello di prevenire correggere e contenere i divari
formativi entro un sistema scolastico che, seppur differenziato per ovvi motivi ambientali,
possa comunque garantire agli utenti essenziali ed omogenei livelli formativi. Il fine non è la
soddisfazione del “cliente” alunno o famiglia che sia, ma è la difesa delle pari opportunità,
pur nella necessaria differenziazione dei percorsi.
L’ottica si sposta da una cornice neoliberista della competizione tra imprese scolastiche a
quella garantista di equità a favore di un intervento riequilibrante da parte dello Stato tra le
diverse comunità educanti.
Ecco allora che la logica della valutazione ha:
- una sua valenza interna formativa che si stempera come un percorso costante di
miglioramento dell’organizzazione, dei tempi, degli spazi e soprattutto delle modalità
relazionali, didattiche e pratiche e delle competenze degli alunni e degli operatori;
- ed una valenza esterna che è giustificazione razionale di ciò che si fa a scuola, del
perché lo si fa e di come lo si fa ed anche e, soprattutto, di legittimazione - oggi quanto mai
necessaria - per restituire centralità alla scuola e dignità e prestigio al lavoro che vi si
compie, per sostenere la credibilità dell’operato di una istituzione che deve essere
riconosciuta e valorizzata. L’azione educativa infatti proprio in quanto esprime
un’intenzionalità formativa non può prescindere da un punto di vista valutativo che giustifichi
e legittimi il suo operato sebbene i punti di vista sulla scuola, che ha carattere partecipativo
e democratico, possano essere molti e diversificati.
Dirigente scolastico
Giovanna Marani
Priorità assoluta:
sperimentazione ed
innovazione didattica
Che significa:
→ PROGETTI DI FORMAZIONE PER
INSEGNANTI (Matematica nella scuola
primaria e per tutti i docenti formazione
sull’ utilizzo didattica multimediale)
→ PROGETTI DI RECUPERO E
POTENZIAMENTO IN ORARIO
POMERIDIANO (Italiano, Matematica e
Inglese: in fase di elaborazione)
RECUPERO E POTENZIAMENTO
IN ORARIO CURRICOLARE
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
4 ore di sdoppiamento classe III
di Pennabilli
recupero/potenziamento italiano e matematica
(Ruggeri e Corbelli)
2 ore di sdoppiamento classe II
di Pennabilli
recupero/potenziamento italiano e matematica
(Brizzi e Corbelli)
1 ora di recupero/potenziamento matematica
classe II
di Sant’Agata Feltria (Sammarini)
2 ore di teatro classi I di Pennabilli
(Fucili e Stefani)
SCUOLA PRIMARIA
2 ore sostegno classe I di Pennabilli (Maffei Marina)
5 ore sdoppiamento classe I di Pennabilli
per recupero/potenziamento italiano (Maffei Marina)
4 ore sdoppiamento classe IV di Sant’Agata F.
per recupero/potenziamento italiano (Maffei Marina)
4 ore sdoppiamento classe V di Sant’Agata F.
per recupero/potenziamento italiano (Maffei Marina)
5 ore sdoppiamento pluriclasse II – III
di Maiolo (Maffei Marina)
fino ad 8 ore supporto Animatore digitale classe II
di Pennabilli (Ferrante Pamela)
5 ore sdoppiamento classe IV di Pennabilli
per recupero/potenziamento italiano
(Ferrante Pamela)
4 ore sdoppiamento classe IV di Pennabilli
per recupero/potenziamento matematica (Ferrante
Pamela)
2 ore sdoppiamento classe V di Pennabilli
per recupero/potenziamento matematica (Ferrante
Pamela)
POTENZIAMENTO SU ORE AGGIUNTIVE
EXTRACURRICOLARI
(APERTURA SCUOLE POMERIGGIO)
SECONDARIA DI I GRADO
Sant’Agata Feltria
martedì : matematica e inglese classi I e II
martedi : Inglese Ket III
Giovedì: “pomeriggio dello sport”
Pennabilli
Giovedì: matematica ed inglese I e II
Giovedi: Inglese Ket III
PRIMARIA
Maiolo
martedì Inglese
Sant’Agata Feltria
Giovedì: Italiano e matematica
Venerdì: Inglese
Pennabilli
Venerdì: Italiano e matematica
Giovedì: Inglese
Progetti in fase di attuazione
ANCHE NOI PARLIAMO INGLESE
SCHEDA DIDATTICA DEL PROGETTO
piano di miglioramento . a.s. 2015/2016
Area di processo
Orientamento strategico e
organizzazione
della
scuola
Obiettivi di processo
Aumento delle ore del
tempo
scuola
attraverso
l'organizzazione
di
progetti ed attività di
lingua
inglese
pomeridiane
DENOMINAZIONE PROGETTO: ANCHE NOI PARLIAMO INGLESE
Progetto d’istituto
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
n. ore : • 8 ore per le classi 1° -1B Scuola Secondaria di Pennabilli (classe
unica)
• 8 ore per la classe 1°C della Scuola Secondaria di Sant’Agata Feltria
• 8 ore per la classe 2° A della Scuola Secondaria di Pennabilli
• 8 ore per la classe 2°C della Scuola Secondaria di Sant’Agata Feltria
SCUOLA PRIMARIA
• 7 ore per le cinque classi della Scuola Primaria Sant’Agata Feltria
(suddivise in 3 classi. Per le tre classi sono previste 7 ore d’insegnamento
ciascuna)
• 7 ore per ogni classe della Scuola Primaria di Pennabilli
• 7 ore per le cinque classi della Scuola Primaria di Maiolo ( suddivise
in 2 classi. Per ogni classe sono previste 7 ore d’insegnamento ciascuna)
Responsabile del Progetto: Canditelli Roberta, Sebastiani Paolo
Destinatari: Classi 1° e 2° della Scuola Secondaria di Pennabilli e S.Agata
Feltria
Classi 1°,2°,3°,4°,5° della Scuola Primaria di Pennabilli ,Sant’Agata
Feltria, Maiolo.
Tempi di realizzazione: secondo quadrimestre (2 mesi circa )
Situazione di partenza da cui scaturisce il bisogno: Consolidamento delle
conoscenze acquisite in lingua inglese
Obiettivi generali:
Consolidamento delle conoscenze acquisite in lingua inglese
Obiettivi trasversali:
Miglioramento della comunicazione orale in inglese.
Potenziamento delle attività si comprensione e interazione orale,
Consolidamento delle funzioni linguistiche
Contenuti:
Aattività finalizzati al miglioramento della comunicazione orale in inglese.
Esercizi e attività finalizzati al potenziamento della comprensione orale.
Esercizi e attività finalizzati al consolidamento delle funzioni linguistiche
Metodologie e Strumenti:
La Preparazione didattica avverrà in classe con l’eventuale ausilio di schede,
fotocopie , materiale audio e video messe a disposizione dal docente.
Strumenti di verifica:
Il successo del progetto sarà valutato considerando la partecipazione,
l’interesse e il coinvolgimento degli alunni.
Metodi di valutazione:
Percentuale numero alunni frequentanti e assiduità presenza
Verifica della ricaduta sul profitto didattico, sul piano della crescita
umana, sul piano dell’allargamento delle conoscenze:
Conoscenza di un più ricco vocabolario
Conversazione fra alunni
Migliore coesione fra alunni
Ricaduta sulle attività curriculari:
Miglioramento della comunicazione orale in lingua inglese.
Risultati attesi in termini di competenze da acquisire:
Miglioramento della comunicazione orale in lingua inglese.
Calendarizzazione:
Fasi attività
Ott. Nov. Dic.
Progettazione
Gen. Feb.
Mar.
Apr.
Mag.
Giu.
XXXX
Esecuzione
XXXX XXXX XXXX
XXXX
Verifica
Metodologie di controllo
Indicatori intermedi
Descrizione
Modalità di rilevazione
Valore Atteso
Frequenza al corso
Firma di presenza
Almeno il 70% degli
pomeridiano
alunni frequenta il
corso
Indicatori finali
Descrizione
Modalità di rilevazione
Valore Atteso
Consolidamento delle
partecipazione,
Miglioramento della
conoscenze della
interesse e il
comunicazione orale .
lingua inglese
coinvolgimento degli
alunni
Validazione del progetto - Obiettivi minimi da raggiungere per validare il
progetto
Consolidamento delle conoscenze acquisite in lingua inglese mediante:
o Miglioramento della comunicazione orale in inglese.
o Potenziamento delle attività di comprensione e interazione orale.
o Consolidamento delle funzioni linguistiche.
Pennabilli, 01/12/2015
I REFERENTI DEL PROGETTO
Canditelli Roberta
Sebastiani Paolo
FORMAZIONE DI MATEMATICA PER DOCENTI
DI SCUOLA PRIMARIA
SCHEDA DIDATTICA DEL PROGETTO
piano di miglioramento . a.s. 2015/2016
Area di processo
Obiettivi di processo
Sviluppo e valorizzazione Utilizzare le competenze
delle risorse umane.
e le risorse umane
interne all'istituto per
svolgere
corsi
d'aggiornamento
e
formazione
di
matematica
per
gli
insegnanti della scuola
primaria.
DENOMINAZIONE PROGETTO: FORMAZIONE DI MATEMATICA PER
DOCENTI
Progetto d’istituto
Scuola Primaria di :
tutte
n. ore 20
n. docenti partecipanti: prevista
adesione volontaria
Eventuale suddivisione in moduli :
L’insegnante Christian Sammarini curerà prevalentemente la parte teorica,
mentre l’insegnante Miranda Borghesi curerà la parte pratica.
Responsabile del Progetto: Sammarini Christian, docente di Scuola
Secondaria di primo grado, con la collaborazione di Borghesi Miranda, docente
di Scuola Primaria
Destinatari: Tutti i docenti della scuola primaria
Tempi di realizzazione: A partire da Gennaio, un incontro settimanale di 2
ore, per circa 2 mesi.
Situazione di partenza da cui scaturisce il bisogno: Dal confronto tra
insegnanti di diverso ordine scolastico e attraverso l’analisi dei prerequisiti che
si richiedono agli studenti in ingresso alla scuola secondaria di primi grado,
scaturisce la necessità di approfondire e consolidare le conoscenze di alcuni
aspetti basilari della Matematica e della Geometria.
Obiettivo di processo:
Promuovere un corso di aggiornamento di matematica per gli insegnanti della
Scuola Primaria con docenti dell'Istituto.
Obiettivi generali:
Consolidare conoscenze di base relative ad alcuni argomenti fondanti della
Matematica
Approfondire aspetti matematici necessari agli studenti per poter affrontare con
sicurezza la scuola secondarie di primo grado
Obiettivi trasversali:
Instaurare un confronto sistematico tra insegnanti di diverso ordine scolastico
Aprire al dialogo tra docenti e impostare un lavoro verticale, in merito
all’educazione scolastica dei ragazzi
Favorire l’interdisciplinarietà dell’approccio matematico-scientifico
Contenuti:
Elementi di Logica
Elementi di Insiemistica
I numeri razionali
Nozioni fondamentali di Geometria.
Metodologie e Strumenti:
Utilizzo di lavagna interattiva, fotocopie e appunti forniti dagli insegnanti
responsabili, utilizzo della strumentazione geometrica di base (riga, squadre,
compasso).
Strumenti di verifica (testi iniziali, in itinere, finali, questionari di
gradimento):
Eventuale questionario di gradimento
Metodi di valutazione:
Percentuale numero docenti partecipanti e assiduità nella presenza
Verifica della ricaduta sul profitto didattico, sul piano della crescita
umana, sul piano dell’allargamento delle conoscenze:
Acquisizione di conoscenze più consolidate in relazione ai nuclei principali
della matematica.
Aumento della capacità di confronto e scambio di esperienze fra colleghi.
Aumento dell’autostima dei docenti.
Ricaduta sulle attività curriculari:
Utilizzo di una didattica laboratoriale.
Risultati attesi in termini di competenze da acquisire:
Maggiori competenze matematiche da parte di tutti gli insegnanti di scuola
primaria dell’istituto.
Calendarizzazione:
Fasi attività
Ott.
Nov.
Progettazione
Dic.
Gen.
Feb.
10
5
5
6
8
Esecuzione
Mar.
Apr.
Mag.
Giu.
6
Verifica
Metodologie di controllo
Indicatori intermedi
Descrizione
Modalità di rilevazione
Valore Atteso
Partecipazione al corso
Firme di presenza
Almeno l’80% dei
dei docenti di scuola
docenti partecipa al
primaria
corso
Indicatori finali
Descrizione
Modalità di rilevazione
Presenza assidua al
Firme di presenza
corso da parte di tutti i
Questionario di
docenti iscritti
gradimento
Valore Atteso
Almeno l’80 % dei
docenti partecipanti
esprime parere positivo
sul corso
Validazione del progetto Obiettivi minimi da raggiungere per validare il
progetto
Partecipazione effettiva al corso di almeno il 70% dei docenti di scuola primaria
Nota: Indicare la % degli alunni che devono raggiungere gli obiettivi
minimi.
Per i corsi di Informatica e Inglese indicare la certificazione da ottenere
Valutazione dei corsisti:
Aumento delle conoscenze e delle competenze in campo logico e matematico
Pennabilli, 20/11/2015
I REFERENTI DEL PROGETTO
Christian Sammarini
Borghesi Miranda
PROGETTO: “SCUOLA DIGITALE”
SCHEDA DIDATTICA DEL PROGETTO
piano di miglioramento . a.s. 2015/2016
Area di processo
Ambiente di apprendimento
Obiettivi di processo
- Promuovere
didattiche
laboratori ali anche per
migliorare lì integrazione
degli alunni con difficoltà di
apprendimento.
- Promuovere
e
sostenere
l’utilizzo
di
metodologie
didattiche innovative (LIM e
strumenti multimediali).
Sviluppo e valorizzazione
risorse umane.
delle
Orientamento
strategico
organizzazione della scuola
e
- Utilizzo competenze digitali
interne per svolgere corsi di
aggiornamento sull’uso della
LIM e delle applicazioni di
Google nella didattica.
- Progetti di ricerca-azione
sull’utilizzo della LIM e delle
Google Apps for Education.
Progetto d’Istituto:
Coinvolte tutte le classi di scuola Primaria e
Secondaria.
PROGETTO: “SCUOLA DIGITALE”
ATTORI DEL PROGETTO
Nel progetto verrà coinvolto almeno un insegnante per classe di scuola Primaria e
Secondaria di 1° grado; questa scelta organizzativa apporta una valenza positiva
sulla didattica, perché tutto l’Istituto, in questo modo, si riconosce in una nuova
modalità di insegnamento-apprendimento.
Dal corrente anno scolastico prenderà il via una “Progettazione/Ricerca-azione
sulle Nuove Tecnologie” in cui tutte le classi di scuola Primaria e Secondaria di
primo Grado dell’I.C. di Pennabilli, sperimenteranno un uso appropriato delle N.T.,
per accresce la motivazione negli alunni, migliorare l’inclusione degli alunni in
difficoltà di apprendimento e arricchire i contenuti delle materie di studio, attraverso
l’utilizzo dei laboratori informatici e/o di dispositivi mobili (notebook, tablet) presenti
nelle scuole.
Con la nuova riforma della Scuola Italiana si sta attuando una trasformazione del ruolo
dell’insegnante: da docente che trasmette il sapere ad uno che riveste la funzione di
facilitatore, mediatore, tutor, esperto.
Siamo in un momento in cui l’informatica viene proposta agli studenti sin dalle prime
classi della Scuola Primaria; i bambini quindi imparano da piccoli ad utilizzare con
abilità il computer.
L’organizzazione e la metodologia dell’attività laboratoriale , qui di seguito presentata,
rispetta il livello di abilità degli alunni secondo la loro età evolutiva e li motiva a
cercare, fare, costruire, sentendosi liberi di sperimentare.
Le attività didattiche multidisciplinari, condivise dai docenti che parteciperanno a questo
progetto di ricerca-azione si porranno i seguenti obiettivi:
− acquisire competenze cognitive ed operative;
− conoscere ed usare strumenti hardware e software per elaborare
semplici progetti individualmente o con i compagni;
− usare in modo consapevole i metodi e gli strumenti multimediali.
L’insegnamento sarà integrato con l’attività di ricerca (problem solving), dove
l’insegnante dovrà preparare gli alunni a gestire e organizzare l’enorme massa di
informazioni, offerta dalle nuove tecnologie e aiutare l’alunno a formarsi pienamente.
LE RADICI DEL PROGETTO
Nell’I.C. di Pennabilli l’innovazione digitare ha fatto il suo ingresso nell’a.s. 2012/13,
quando in alcune classi della scuola Primaria, è stato attuato un progetto presentato
dall’USR dell’Emilia Romagna, denominato “Scuola@Appennino”. In quel contesto, gli
alunni di alcune classi di scuola Primaria hanno sperimentato l’utilizzo delle Nuove
Tecnologie e la navigazione in rete, per integrare la didattica e poter interagire con le
altre realtà scolastiche del territorio.
L’anno successivo, la classe 4^ di Pennabilli ha potuto partecipare al progetto
“Classe2.0” e ricevere una dotazione di chromebook e Mini Ipad per sperimentare un
modello di innovazione tecnologica della scuola che ha permesso l’uso quotidiano di
risorse TIC e l’utilizzo delle applicazioni di “Google Apps for Edu” da parte degli alunni
a scuola e a casa, per condividere e approfondire le attività didattiche.
L’introduzione della nuova figura dell’ Animatore Digitale offrirà ai docenti e agli alunni
la possibilità di utilizzare un personale account di posta elettronica, appartenente al
dominio dell’Istituto (VALMAR.ISTRUZIONEER.IT) e la condivisione attraverso le LIM e le
Google App for Edu, come strumenti che facilitano l’apprendimento delle discipline e
offrono anche occasioni di socializzazione.
Il Tutor si recherà periodicamente nelle classi per affiancare gli insegnanti di classe nel
loro lavoro di ricerca-azione.
Le scuole di Pennabilli, Sant’Agata e Maiolo fanno parte dei Comuni dell’Alta
Valmarecchia, caratterizzata da difficoltà oggettive di comunicazione e trasporto. In
quest’ottica, nel corso dell’anno, si attiveranno momenti di interscambio tra scuole:
gli alunni potranno interagire a
distanza con i coetanei e condividere esperienze di apprendimento, programmate dai
docenti delle classi coinvolte.
TEMPI DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DI RICERCA-AZIONE
A settembre verranno predisposti tutti gli account per gli insegnanti e gli studenti, i
gruppi-classe per la condivisione dei materiali didattici e distribuite le liberatorie
informative ai genitori degli alunni, in cui si presenta la sperimentazione.
Da ottobre l’Animatore Digitale andrà nelle scuole dell’Istituto per introdurre l’utilizzo
degli indirizzi di posta elettronica e dei gruppi/classe per le condivisioni.
Nel corso dell’intero anno scolastico seguirà le progettazioni di classe e affiancherà i
colleghi nella realizzazione delle produzioni finali che verranno raccolte, documentate
e pubblicate sul sito dell’Istituto.
Il suo intervento settimanale ( 3 ore ) nelle classe dei tre plessi sarà suddiviso con
questi criteri di massima :
1^ settimana
PRIMARIA/SECONDARIA PENNABILLI
2^ settimana
PRIMARIA/SECONDARIA SANT’AGATA FELTRIA
3^ settimana
PRIMARIA MAIOLO
4^ settimana
Interventi nei due plessi di PENNABILLI e /o
SANT’AGATA, in base alle necessità delle classi.
CORSO DI AGGIORNAMENTO/FORMAZIONE
All’interno della sperimentazione, verrà proposto ai docenti dei due ordini di scuola un
corso di aggiornamento/formazione sulle seguenti tematiche:
1. utilizzo degli account di posta elettronica, delle “Google App for Edu” (Posta, Drive
e Classroom);
2. Introduzione della LIM nella didattica quotidiana;
3. presentazione di applicazioni per la produzione di mappe concettuali,
presentazioni e ebook;
4. navigazione su Internet per la ricerca di siti utili a reperimento materiale didattico e
applicazioni da condividere in classe sulla LIM.
TEMPI DEL CORSO DI AGGIORNAMENTO
Un incontro al mese di due ore da novembre 2015 a marzo 2016 incluso.
30
NOVEMBRE
2015 (Lunedì)
18
DICEMBRE
2015 (Venerdi)
Utilizzo degli account di posta elettronica, delle “Google App for
Edu” (Posta, Drive).
Utilizzo delle Classroom; eventuali puntualizzazioni sull’argomento
della prima lezione.
18
FEBBRAIO
2016 (Giovedì)
Introduzione della LIM nella didattica quotidiana;
eventuali puntualizzazioni sugli già trattati nelle
precedenti lezioni.
Utilizzo di applicazioni per la produzione di mappe concettuali,
presentazioni e ebook; eventuali puntualizzazioni sugli argomenti
già trattati nelle precedenti lezioni.
18 MARZO 2016
( venerdì)
Navigazione su Internet per la ricerca di siti utili a reperimento
materiale didattico e applicazioni da condividere in classe sulla LIM;
eventuali puntualizzazioni sugli già trattati nelle precedenti lezioni.
09
2016
GENNAIO
(Sabato)
Al termine della ricerca-azione si creerà una raccolta di testimonianze che
coinvolgeranno docenti, collaboratori e studenti i quali forniranno il loro contributo per
far emergere tutti i punti focali dell’esperienza sia in positivo che in negativo.
Tra gli obiettivi che si pone questo progetto c’è quello di modificare l’atteggiamento
che l’alunno assume nei confronti dello studio delle diverse materie cercando di
metterlo nelle condizioni di creare autonomamente nuove conoscenze e nuove
strategie d’apprendimento.
“La didattica in rete” tra i tanti vantaggi che presenta, evidenzia come la collaborazione
che si crea on line fra gli studenti, permette che ottengano risultati migliori sul piano
dell’acquisizione delle conoscenze, perchè loro stessi costuiscono di prodotti culturali
basati sulle esperienze personali.
Nella scuola, la realizzazione di un prodotto ipertestuale, è il risultato della volontà di
sviluppare abilità espressive, di riflessione e progettuali complesse.
L’Animatore Digitale
Pennabilli, 20/11/2015
Vitali Cinzia
22
Progetti in fase di elaborazione
(utilizzo potenziamento)
Insegnanti coinvolti
Stefani Emanuela
Oppioli Federico
Ferrante Pamela
Maffei Marina
- progetto recupero-potenziamento
italiano e matematica
orario curricolare ed extracurricolare
scuole primarie e secondaria I grado
- progetto motoria
orario curricolare ed extracurricolare
scuole secondaria di I grado
23
24