Documento del 15 Maggio - "quintiliano"

Transcript

Documento del 15 Maggio - "quintiliano"
Documento del 15 Maggio
Codice
M DQM A
Pagina
1 di 58
Prot. n°5356/C29
del 14.05.2016
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
(D.P.R. N.323 del 23-07-1998 art. 5)
(O.M. N. 31 del 04-02-2000 art. 6)
(O.M. N. 252 del 19/04/ 2016 art. 6)
CLASSE 5a SEZ. CL
LICEO: LINGUISTICO
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
ALLEGATI :









PREMESSA E FINALITA ‘ DEL LICEO
NOTIZIE SULLA CLASSE
SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
RELAZIONE FINALE SULLA CLASSE
ELENCO DEGLI ALUNNI E DEI PERCORSI FORMATIVI INDIVIDUALIZZATI
INDICAZIONI SULLA TIPOLOGIA DELLA TERZA PROVA (O.M. n.38 dell’11-02-99 art.6
e successive modificazioni)
GRIGLIE DI VALUTAZIONE
OBIETTIVI E PROGRAMMI DELLE DISCIPLINE
ELENCO DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE
Siracusa, 12 maggio 2016
Il Dirigente Scolastico
(Dr. Giuseppe Mammano )
___________________________
Documento del 15 Maggio
Codice
M DQM A
Pagina
2 di 58
PREMESSA
Il liceo polivalente M.F. Quintiliano presenta 4 licei a struttura quinquennale: liceo classico, liceo
linguistico, liceo scientifico opzione scienze applicate, liceo delle scienze umane (con la
possibilità di attivare anche l’opzione economico-sociale).
Le finalità dei piani di studio sono quelle di sviluppare tre abilità:
 capacità di tipo cognitivo per decodificare i testi e la realtà complessa, di tipo corporeo per
conoscere se stessi e lo spazio, di tipo simbolico per leggere all’interno delle cose;
 competenze metodologiche, tecnologiche e operative per manifestare le proprie capacità;
 conoscenze di saperi essenziali e di linguaggi diversificati per saper fare scelte autonome.
LICEO LINGUISTICO



“Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali.
Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le
competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano
e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse” (art. 6
comma 1).
Il nostro liceo linguistico partecipa al progetto ESABAC-Diploma Binazionale Italo-Francese
(Esame di Stato e Baccalauréat) finalizzato al rilascio di un diploma binazionale valido a tutti
gli effetti in Italia e Francia a seguito di un Esame finale integrato da specifiche prove di
competenza in lingua Francese. La classe interessata è la VBL.
Codice
M DQM A
Documento del 15 Maggio
Pagina
3 di 58
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
(D.P.R. 323/98 art.5)
CLASSE 5a SEZ. CL
LICEO LINGUISTICO
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
MATERIE
DOCENTI
ORE ANNUALI DI
LEZIONE
132
ORE EFF. DI
LEZIONE
122
Lingua e letteratura italiana
FRASCA ROSA
Lingua e letteratura straniera 1a
(Inglese)
Lingua e letteratura straniera 2a
(Francese o Spagnolo)
Lingua e letteratura straniera 3a
(Tedesco)
Storia
ROSSITTO MILENA
99
90
RANDAZZO RITA
132
124
ZANGLA NAZZARENA
132
92
RIZZO GIUSEPPE
66
64
.Filosofia
RIZZO GIUSEPPE
66
61
SALERNO ANNA
66
50
Fisica
SALERNO ANNA
66
50
Scienze naturali
ARGIRI’ MARIA
66
53
Storia dell’Arte
SPEDALE CARMELA
66
60
Scienze motorie e sportive
CONSIGLIO ROSA ANNA
66
52
Religione cattolica o attività
alternativa
RIZZA LUCIA
33
29
Matematica
Codice
M DQM A
Documento del 15 Maggio
Pagina
4 di 58
Programmazione Educativa e Didattica
Anno Scolastico
2015/2016
Consiglio di Classe
5a
Liceo
LINGUISTICO
Obiettivi educativi e didattici trasversali
Finalità generali
P.O.F.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Offrire una
formazione
culturale fondata
sulla struttura
della disciplina.
Offrire una
preparazione
fondata su
modelli, concetti,
strategie e
comprensione
dei linguaggi dei
diversi saperi.
Sviluppare
emozioni e
sensibilità
soggettive che
sviluppino senso
di sé nella vita di
gruppo.
Sviluppare una
coscienza della
solidarietà, della
tolleranza e
dell'affermazion
e della diversità.
Comprendere i
processi di
comunicazione
e i linguaggi
informatici.
Sviluppare una
coscienza
autonoma e
libera da
imbonimenti di
tipo culturale
professionale e
ideologico.
Cognitivi
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
Conoscenza di
termini, concetti,
fatti e regole.
Comprensione e
decodifica di un
testo con parole
proprie e
capacità di
coglierne il
significato
essenziale.
Applicazione di
regole e principi
in contesti noti e
diversi.
Uso appropriato
dei termini e
linguaggio
specifico.
Capacità di
analizzare un
testo
individuandone
principi,
procedure,
rapporti causaeffetto.
Capacità di
riassumere,
descrivere,
esporre e
argomentare i
contenuti in
modo organico e
con proprietà di
linguaggio.
Capacità ed
autonomia di
giudizio.
Capacità di
pensare per
modelli diversi.
(Flessibilità
mentale).
Capacità di
risolvere
problemi
applicando
procedure
logiche.
Acquisizione di
un efficace
metodo di
studio.
Affettivi
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Favorire la
partecipazione e
la solidarietà.
Incoraggiare gli
alunni
all'autonomia di
giudizio e alla
coscienza di sé.
Potenziare una
coscienza di
rispetto delle
istituzioni e della
legalità.
Sviluppare la
capacità di
ascolto e di
dialogo.
Sapere
accettare la
diversità.
Sviluppare la
coscienza di
rispetto per
l'ambiente
naturale e
sociale.
Motori
1.
2.
3.
4.
Miglioramento
delle qualità
fisiche.
Affinamento
delle funzioni
neuromuscolari.
Avviamento
alla pratica
sportiva.
Educazione
stradale.
Misurazione
dell’apprendimento
Obiettivo
8,5<M< 10
raggiunto in
modo ottimale
Obiettivo
raggiunto in
modo più che
soddisfacente
Obiettivo
raggiunto in
modo
soddisfacente
Obiettivo
raggiunto in
modo
sufficiente
Obiettivo
raggiunto solo
parzialmente
Obiettivo non
raggiunto
Strumenti
e verifiche
Strategie di
apprendimento
Saggio
breve
Lavori di gruppo
Articolo di
giornale
Lezione frontale
7,5<M< 8,5
6,5 <M< 7,5
Intervista
Presentazione per
mappe concettuali
6< M< 6,5
Lettera
Analisi testuale
5< M< 6
Problema
Insegnamento
apprendimento
individualizzato
M<5
Colloquio
Lezione dialogata
Relazione
Esercitazioni
pratiche
Analisi del
testo
Prove
pratiche
Documento del 15 Maggio
Codice
M DQM A
Attività integrative al POF
Progetti e Stage:
 Accoglienze prime classi
 Orientamento universitario e post diploma
 Abitare la differenza
 Progetto di lettura. Amico libro: incontro con l’autore
 Olimpiadi di lingua italiana
 Ed. Sanitaria –progetto Avis
 Prevenzione oncologica - progetto Martina
 Teatro in lingua inglese
 Teatro in lingua francese
 Certificazione in lingua Inglese F:C.E.
 Certificazione in lingua Francese DELF
 Certificazione in lingua Tedesca GOETHE
 Giornata delle lingue
 Inaugurazione Anfiteatro romano
 Gemellaggio con la Francia
 Progetto Unicef
Siracusa, 12/05/2016
Il Coordinatore
Prof.ssa Argirì Maria
_______________________
Pagina
5 di 58
Documento del 15 Maggio
Codice
M DQM A
Pagina
6 di 58
Relazione finale
Classe 5aCL
La classe è composta da 23 studenti. Nel corso del quinquennio la sua fisionomia non è sostanzialmente
cambiata, il che ha favorito il dialogo educativo e la maturazione delle dinamiche relazionali tra gli
studenti.
E’ da sottolineare che nel triennio la continuità didattica è stata garantita per tutte le discipline, ad
esclusione delle Scienze, favorendo nei discenti un percorso di studi regolare e continuativo.
Lo scorso anno una delle alunne ha frequentato il quarto anno in Svizzera, partecipando al “Progetto
Intercultura”.
Hanno raggiunto tutti in grado soddisfacente gli obiettivi educativi generali, assumendo un
comportamento corretto in ogni situazione.
Per quanto riguarda gli obiettivi didattici conseguiti dagli allievi, si rimanda alle relazioni presentate dai
docenti delle singole discipline; globalmente si possono distinguere tre differenti fasce di livello:
 Alcuni allievi hanno dimostrato di saper operare in modo conforme alle richieste e si sono distinti
per impegno nel processo di apprendimento e per capacità di analisi e di rielaborazione dei temi
trattati nelle varie discipline. La preparazione globale risulta quindi ottima o distinta ed i risultati
conseguiti sempre positivi.
 Un secondo gruppo di allievi si è impegnato da un lato a migliorare il metodo di studio e
consolidare il rendimento di alcuni settori dell’apprendimento, dall’altro a potenziare competenze e
conoscenze acquisite negli altri settori disciplinari. La preparazione risulta buona.
 Pochi studenti, infine, sia per carenze attitudinali e di metodo, sia per motivazione non elevata,
hanno raggiunto gli obiettivi disciplinari minimi. La preparazione di questi allievi è sufficiente.
Le strategie di insegnamento utilizzate dai docenti, come indicato dalla programmazione educativa e
didattica della classe hanno privilegiato la lezione frontale e dialogata, l’analisi testuale e l’attività di
laboratorio; le verifiche sono state effettuate con esercitazioni scritte secondo le tipologie del saggio
breve, l’analisi del testo, le relazioni, i test e i colloqui orali e quesiti. Nel corso degli anni, quindi, i
docenti si sono impegnati nel processo di istruzione, stimolando capacità di varia natura affinché ognuno
imparasse a muoversi in modo autonomo.
La classe ha seguito i progetti relativi alle certificazioni linguistiche, gli alunni hanno conseguito le
seguenti Certificazioni: DELF, GOETHE, CAMBRIDGE e TRINITY.
Sono stati svolti inoltre nel corso del triennio i seguenti progetti :
Codice
M DQM A
Documento del 15 Maggio
Pagina
7 di 58
Illuminare il barocco. Installazione luminosa a conclusione del laboratorio d'arte e elaborazione di un
racconto ispirato alle tematiche della luce e dell’arte.
“IV Trofeo della Lingua Italiana“, promosso dall’Istituto “Treccani” e dal Ministero dell’Istruzione,
Università e Ricerca, in cui la classe ha conseguito il terzo premio su scala nazionale con il racconto
“Un’altra aurora”, elaborato a partire da un incipit dello scrittore Gianrico Carofiglio.-- Realizzazione di
elaborati artistici traendo spunto dal dramma di Pirandello “L’innesto”.
Oltre ai progetti elencati in calce alla scheda di programmazione educativa e didattica occorre segnalare
che ai sensi della nota MIUR della D.G. Ordinamenti e Autonomia scolastica n. 4969 del 25 luglio 2014
“Avvio in ordinamento dell’insegnamento di discipline non linguistiche DNL in lingua straniera secondo
la metodologia CLIL nel terzo, quarto, quinto anno dei Licei Linguistici e nel quinto anno dei Licei e
degli Istituti tecnici - Norme transitorie a.s. 2014/2015”, punto 4.1, il Consiglio della classe 5CL, preso
atto dell’impossibilità di poter svolgere moduli CLIL in quanto non ci sono docenti DNL formati
linguisticamente e metodologicamente, dichiara di avere svolto i seguenti Moduli multidisciplinari :
Francese-Storia – La France entre les deux guerres.
Inglese-Storia dell’Arte-1) The European Avant- Garde: Cubisme- Pablo Picasso And Futurisme.
2) Abstract Expressionism- Pollock and Rothko. 3) Pop art – Andy Warhol.
Durante il 5° anno gli alunni hanno svolto due simulazioni della 3^ prova degli Esami di Stato : la prima
in data 10/12/2015, la 2^ in data 12/05/2016 e un simulazione della prova orale in data 12/05/2016.
Il coordinatore
( prof.ssa Argirì Maria )
________________________________
Codice
M DQM A
Documento del 15 Maggio
Pagina
8 di 58
Elenco degli alunni e dei percorsi formativi individualizzati :
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
19.
20.
21.
22.
23.
Omissis
Omissis
Omissis
Omissis
Omissis
Omissis
Omissis
Omissis
Omissis
Omissis
Omissis
Omissis
Omissis
Omissis
Omissis
Omissis
Omissis
Omissis
Omissis
Omissis
Omissis
Omissis
Omissis
The world behind my wall ( Il mondo dietro al mio muro).
La figura dell’inetto.
Bob Marley e il Rastafarianesimo.
The perks of being a wall flore.
Figlia dell’orgoglio e sorella dell’amore.
Crisi giovanile.
Il peso dell’esistenza simile ad un ‘ombra.
Comunicazione e manipolazione.
L’amore che non osa pronunciare il suo nome.
Il sarcasmo.
Il rapporto dell’uomo con la malattia e la morte.
La metamorfosi: la ricerca dell’identità.
Di fronte al mare, la felicità e un’idea semplice.
La seduzione della mitologia greca.
Imagine all the people living life in peace.
The creative adults the child who survived.
Un legame che non si spezza.
Negare l’infanzia ad un bambino è un crimine contro l’umanità.
The Hunger Games.
La ricerca dell’armonia nell’abbandono al caos.
Perché l’apparenza prende il sopravvento sulla relatà.
Le fiabe interpretate.
L’uomo e la sua esistenza.
Secondo quanto previsto dalla normativa vigente1, è stata effettuata una simulazione del colloquio
d’esame in data 12 maggio 2016 per favorire l’approccio degli alunni con tale prova, per
evidenziarne disfunzioni e incertezze, per offrire indicazioni operative valide nella preparazione dei
percorsi individualizzati.
Il coordinatore
( Prof. ssa
Argirì Maria )
____________________________
1
Il colloquio d’esame è regolato dall’art.16, commi 1,2,3 e 4 dell’O.M. n°252 del 19/04/16.
Codice
M DQM A
Documento del 15 Maggio
Pagina
9 di 58
INDICAZIONI SULLA TIPOLOGIA DELLA TERZA PROVA
(O.M. n° 38 dell'11/02/99 art.6 e successive modificazioni)
(O.M. . n° 252 del 19/04/16 art.12, comma 7)2
Conformemente alle indicazioni ministeriali sono state somministrate agli alunni n°2 esemplificazioni
di terza prova, riguardanti 4 discipline.
Tutte quante le prove sono state impostate sotto forma di questionario con 12 domande a risposta
aperta (tipologie B) per cui sono consentite al massimo 5 righe, caratterizzanti il programma
disciplinare dell'ultimo anno.
Per lo svolgimento della prova sono state concesse 2 ore.
Alla luce dei risultati conseguiti il Consiglio di classe ha riscontrato sufficiente dimestichezza da
parte degli alunni nell'affrontare tale tipo di prova.
Si allegano copia delle simulazioni di terza prova somministrate alla classe.
Il Coordinatore
( Prof. ssa Argirì Maria )
___________________________
2
<<Ciascuna commissione definisce collegialmente la struttura della Terza Prova scritta, in coerenza
con il documento del consiglio di classe di cui all’art. 6 della presente ordinanza>>
Codice
M DQM A
Documento del 15 Maggio
Pagina
10 di 58
Esemplificazione di 3a Prova
Modalità:
Quattro discipline, una delle quali inglese(D.M. 429 del 20/11/2000, art. 4 e DPR 98 n°323, art 3
comma 4)
12 quesiti di tipologia B ( a risposta aperta)
Per ogni disciplina: 3 quesiti di tipo B.
Per ogni quesito sono consentite al massimo 5 righe.
Durata della prova: 2 ore.
Obiettivi:
Capacità di produrre brevi ma esaurienti risposte utilizzando la corretta terminologia
GRIGLIA DI VALUTAZIONE
Il punteggio deve essere espresso in quindicesimi
INDICATORE
Risposta non data, gravemente lacunosa e/o
errata
Risposta parziale, frammentaria, inadeguata
nell’esposizione
Risposta sufficiente nei contenuti ed adeguata
per l’esposizione
Risposta completa, espressa con sufficiente
proprietà di linguaggio e sintesi adeguata
Risposta approfondita, pertinente ai contenuti
richiesti, espressa in modo organico e coerente
PUNTEGGIO
0,10
0,65
0,85
1,05
1,25
1,25 pt x 3 quesiti = 3,75 pt x ogni disciplina
3,75 pt x 4 discipline = 15 pt. ( max)
Sufficienza 10 pt. ( 0,85 x 12 = 10,2 ~ 10 pt).
La sufficienza corrisponde al punteggio 10/15.
Il punteggio viene arrotondato per eccesso se la prima cifra decimale è maggiore o uguale a cinque,
per difetto se è minore di cinque.
Codice
M DQM A
Documento del 15 Maggio
CLASSE 5CL
Pagina
11 di 58
DATA 10/12/2015
1a SIMULAZIONE DI TERZA PROVA
Alunno/a______________________
Obiettivi :
o Capacità di produrre brevi ma esaurienti risposte utilizzando la corretta
terminologia
Discipline oggetto di verifica:
o Inglese
o Francese
o Storia dell’arte
o Filosofia
Modalità :
o 12 quesiti a risposta singola (Tipologia B)
o 3 quesiti per ogni disciplina
o Per ogni quesito di tipologia B sono consentite al massimo 5 righe
Valutazione :
Ogni quesito di tipo B vale :
o
o
o
o
o
1,25 pt. se la risposta è approfondita, pertinente ai contenuti richiesti, espressa in
modo organico e coerente
1,05 pt. se la risposta è completa,
espressa con sufficiente proprietà di
linguaggio e con sintesi adeguata
0,85 pt. se la risposta è sufficiente nei contenuti ed adeguata per l’esposizione
0,65 pt. se la risposta è parziale, frammentaria, inadeguata nell’esposizione
0,35 pt. se la risposta è non data, gravemente lacunosa e/o errata
La sufficienza corrisponde a 10/15
Il punteggio viene arrotondato per eccesso se la prima cifra decimale è maggiore o
uguale a cinque, per difetto se è minore di cinque
Durata della prova : 2 h
E’ consentito l’uso del vocabolario italiano, del vocabolario d' inglese3 (bilingue) e della
calcolatrice non programmabile.
Non è consentito l’uso di formulari e di testi scolastici.
Non sono ammesse cancellazioni e correzioni.
3
Eventualmente anche di francese e/o tedesco e/o spagnolo, relativamente alle classi del liceo linguistico
Documento del 15 Maggio
Codice
M DQM A
Pagina
12 di 58
INGLESE
1) 1) Explain the use of the “stream of consciousness” in Joyce’s Ulysses and Woolf’s Mrs
Dalloway
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
2) Explain the meaning of the so-called “American Dream”
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
3) Why does “The Great Gatsby” became a symbol for the 1920s?
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
Documento del 15 Maggio
Codice
M DQM A
Pagina
13 di 58
FRANCESE
1) Pourquoi le roman “Madame Bovary” a-t-il fait scandale?
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
2) La théorie de l’impersonnalité, la vraie nouveauté de Flaubert, en quoi consiste-t-elle?
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
3) Quelle influence exerce sur les personnages des romans de Zola l’hérédité et le milieu?
Citez quelques exemples si vous voulez.
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
Documento del 15 Maggio
Codice
M DQM A
Pagina
14 di 58
ARTE
1) Confronta i dipinti di Monet e Renoir raffiguranti la Grenouillère, descrivi le differenze e
le caratteristiche comuni;
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
2) Descrivi i caratteri generali, la diffusione geografica e le innovazioni tecniche dell’Art
Noveau, citando opere e protagonisti.
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
3) Citando due opere appartenenti rispettivamente, all’espressionismo francese e tedesco,
descrivi le differenze stilistiche;
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
Documento del 15 Maggio
Codice
M DQM A
Pagina
15 di 58
FILOSOFIA
1) Perché, per Kierkegaard, la fede è scandalo?
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
2) Perché, per Schopenhauer, la vita oscilla come un pendolo?
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
3) Cosa intende Marx con il concetto di “alienazione”?
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
Codice
M DQM A
Documento del 15 Maggio
CLASSE 5CL
Pagina
16 di 58
DATA 12/04/2016
2a SIMULAZIONE DI TERZA PROVA
Alunno/a______________________
Obiettivi :
o Capacità di produrre brevi ma esaurienti risposte utilizzando la corretta
terminologia
Discipline oggetto di verifica:
o Inglese
o Scienze Naturali
o Storia
o Tedesco
Modalità :
o 12 quesiti a risposta singola (Tipologia B)
o 3 quesiti per ogni disciplina
o Per ogni quesito di tipologia B sono consentite al massimo 5 righe
Valutazione :
Ogni quesito di tipo B vale :
o
o
o
o
o
1,25 pt. se la risposta è approfondita, pertinente ai contenuti richiesti, espressa in
modo organico e coerente
1,05 pt. se la risposta è completa,
espressa con sufficiente proprietà di
linguaggio e con sintesi adeguata
0,85 pt. se la risposta è sufficiente nei contenuti ed adeguata per l’esposizione
0,65 pt. se la risposta è parziale, frammentaria, inadeguata nell’esposizione
0,35 pt. se la risposta è non data, gravemente lacunosa e/o errata
La sufficienza corrisponde a 10/15
Il punteggio viene arrotondato per eccesso se la prima cifra decimale è maggiore o
uguale a cinque, per difetto se è minore di cinque
Durata della prova : 2 h
E’ consentito l’uso del vocabolario italiano, del vocabolario d' inglese4 (bilingue) e della
calcolatrice non programmabile.
Non è consentito l’uso di formulari e di testi scolastici.
Non sono ammesse cancellazioni e correzioni.
4
Eventualmente anche di francese e/o tedesco e/o spagnolo, relativamente alle classi del liceo linguistico
Documento del 15 Maggio
Codice
M DQM A
Pagina
17 di 58
INGLESE
1) Who is Winston Smith?
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
2) Describe the language spoken in Oceania
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
3) What is the message of Animal farm?
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
Documento del 15 Maggio
Codice
M DQM A
Pagina
18 di 58
SCIENZE NATURALI
1. DOPO AVERE ELENCATO I DIVERSI TIPI DI MARGINI, DESCRIVI IL LORO COMPORTAMENTO.
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
2. ESPONI LA TEORIA DELLA DERIVA DEI CONTINENTI.
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
3. DESCRIVI LE PROPRIETA’ FISICHE DEGLI ALCOOLI.
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
Documento del 15 Maggio
Codice
M DQM A
Pagina
19 di 58
STORIA
4) Quali furono le cause della crisi del 1929?
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
5) Quali furono i provvedimenti di Mussolini per “fascistizzare” l’Italia?
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
6) Quali eventi accelerarono l’ascesa del nazismo in Germania?
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
Documento del 15 Maggio
Codice
M DQM A
Pagina
20 di 58
TEDESCO
1. Was war Romantik, welches sind die Schlüsselworte der Romantik und die bedeutendsten
Dichter dieser Bewegung in Deutschland?
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
2. Welches sind die Themen und die Merkmale des Realismus in Deutschland?
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
4. Was für Romane schrieb Theodor Fontane und was kennzeichnet sein Werk?
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
Documento del 15 Maggio
Codice
M DQM A
Pagina
21 di 58
GRIGLIA DI VALUTAZIONE 1a PROVA
ITALIANO
Punteggio
CONOSCENZE
1.
AMPIEZZA DELLA TRATTAZIONE E PADRONANZA DELL'ARGOMENTO:
a) COMPLETA E APPROFONDITA
b) ADEGUATA
c) INSUFFICIENTE
5
3
1
5
ABILITA’
1.
USO CORRETTO DELLA LINGUA:
a) UTILIZZO DELLE REGOLE MORFOSINTATTICHE
2
4
2.
b) PROPRIETA' DI LINGUAGGIO ED EFFICACIA ESPOSITIVA
2
ORGANIZZAZIONE E PRODUZIONE DI UN TESTO SECONDO:
a) ADERENZA ALLA CONSEGNA E PERTINENZA ALLA TRACCIA
1
3
b)
COERENZA E COESIONE
2
COMPETENZE
1.
CAPACITA' DI ELABORARE LE TESI ESPOSTE:
a) CON ARGOMENTAZIONI FONDATE
b) ESPRIMENDO GIUDIZI PERSONALI
c) EFFETTUANDO COLLEGAMENTI,RELAZIONI, CONTESTUALIZZAZIONI
1
1
1
3
TOTALE PT. 15
La sufficienza corrisponde al punteggio 10/15.
Documento del 15 Maggio
Codice
M DQM A
Pagina
22 di 58
GRIGLIA DI VALUTAZIONE 2a PROVA
LINGUA STRANIERA
Punteggio
CONOSCENZE
1. AMPIEZZA DELLA TRATTAZIONE E PADRONANZA DELL'ARGOMENTO:
a) COMPLETA E APPROFONDITA
b) ADEGUATA
c) INSUFFICIENTE
5
3
1
…. /5
ABILITA’
1. USO CORRETTO DELLA LINGUA:
a) UTILIZZO DELLE REGOLE MORFOSINTATTICHE
2
…. /4
b) PROPRIETA' DI LINGUAGGIO ED EFFICACIA ESPOSITIVA
2
2. ORGANIZZAZIONE E PRODUZIONE DI UN TESTO SECONDO:
a) ADERENZA ALLA CONSEGNA E PERTINENZA ALLA TRACCIA
1
…. /3
b) COERENZA E COESIONE
2
COMPETENZE
1. CAPACITA' DI ELABORARE LE TESI ESPOSTE:
a) CON ARGOMENTAZIONI FONDATE
b) ESPRIMENDO GIUDIZI PERSONALI
c) EFFETTUANDO COLLEGAMENTI,RELAZIONI, CONTESTUALIZZAZIONI
TOTALE PT.
La sufficienza corrisponde al punteggio 10/15.
1
1
1
…. /3
……… /15
Codice
M DQM A
Documento del 15 Maggio
Pagina
23 di 58
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA
DISCIPLINA
1° TIP.B
2° TIP.B
3° TIP.B
PUNTEGGIO
DISCIPLINA
1. INGLESE
____/3,75
2.
____/3,75
3.
____/3,75
4.
____/3,75
______/15
Somma punteggi
______/15
PUNTEGGIO TOTALE
La sufficienza corrisponde al punteggio 10/15.
Criteri del punteggio:
INDICATORE
PUNTEGGIO
Risposta non data, gravemente lacunosa e/o
errata
Risposta parziale, frammentaria, inadeguata
nell’esposizione
Risposta sufficiente nei contenuti ed adeguata
per l’esposizione
Risposta completa, espressa con sufficiente
proprietà di linguaggio e sintesi adeguata
Risposta approfondita, pertinente ai contenuti
richiesti, espressa in modo organico e coerente
0,10
0,65
0,85
1,05
1,25
Il punteggio viene arrotondato per eccesso se la prima cifra decimale è maggiore o uguale a cinque,
per difetto se è minore di cinque.
Documento del 15 Maggio
Codice
M DQM A
Pagina
24 di 58
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO
SCARSO
(1-4)
2 PT.
INS.
(5)
3 PT.
Proprietà di linguaggio
Pertinenza e qualità
dell’informazione
Organicità e completezza
espositiva
Capacità di collegare gli
argomenti
Originalità delle opinioni e
autonomia di giudizio
Punteggio complessivo
Il punteggio totale è 30.
La sufficienza corrisponde al punteggio 20/30.
SUFF. BUONO OTTIMO
(6)
(7-8)
(9-10)
4 PT. 5 PT.
6 PT.
Documento del 15 Maggio
CLASSE 5a SEZ CL
DOCENTE: ROSA FRASCA
Codice
M DQM A
Pagina
25 di 58
LICEO LINGUISTICO
DISCIPLINA: ITALIANO
In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
CONOSCENZE: Gli alunni, nell’ambito della produzione letteraria della fine dell’Ottocento e del
Novecento, dimostrano di possedere conoscenze differenziabili in quattro livelli
di apprendimento
-Un primo livello evidenzia una conoscenza degli argomenti
particolarmente ampia, organica ed approfondita
-Un secondo livello ha una conoscenza completa e sicura
degli argomenti
-Un terzo livello ha una buona conoscenza degli argomenti
-Un quarto livello conosce gli argomenti in maniera sicuramente sufficiente
ABILITA’:
Gli alunni riescono con accettabile sicurezza a :
-rielaborare sinteticamente un testo
-effettuare collegamenti all’interno del panorama storico-letterario italiano
-individuare corrispondenze e diversità fra opere dello stesso autore e fra
autori diversi
Un buon numero di allievi è capace di esprimere, motivandoli, giudizi e opinioni
COMPETENZE: Complessivamente gli alunni dimostrano di aver raggiunto buoni risultati in
merito alle competenze linguistiche e letterarie e sono in grado di:
-leggere e decodificare testi poetici e narrativi
-esporre con linguaggio chiaro e sufficientemente corretto gli argomenti
-analizzare un testo, individuarne la tipologia e contestualizzarlo
Siracusa, 12/05/2016
Il Docente
Frasca Rosa
_____________
Documento del 15 Maggio
CLASSE 5a SEZ. CL
LICEO LINGUISTICO
DOCENTE: ROSA FRASCA
PROGRAMMA DI ITALIANO
Codice
M DQM A
Pagina
26 di 58
:
MODULO I
Giacomo Leopardi
La vita e l’ambiente, il pensiero filosofico, la poetica
Le fasi della poesia leopardiana.
Lo Zibaldone: la teoria del piacere (Zib.165-172), la poetica della rimembranza e dell'indefinito (Zib.514516), Antichi e moderni (Zib.1988-4418).
I Canti:
Gli Idilli: ”L’infinito”
”Ultimo canto di Saffo”, ”A Silvia”, “Il sabato del villaggio”,”La quiete dopo la tempesta”,”Canto notturno di
un pastore errante dell’Asia”, “Il passero solitario”
l’ultimo Leopardi: ”A se stesso”, “La ginestra”(Strofe I e VII)
Le “Operette morali”: Dialogo della Natura e di un Islandese”, ”Dialogo di Plotino e Porfirio”
MODULO 2
La cultura del Positivismo
Naturalismo e Verismo
IL Naturalismo francese
GIOVANNI VERGA
La vita e l’ambiente
Le opere:
i romanzi catanesi, i romanzi fiorentini
”Nedda” fra nuovo e antico
La stagione del Verismo
Da “Vita dei campi”:”Jeli il pastore”
” La lupa”
“Rosso Malpelo”
Da “Novelle rusticane”:“La roba”
La prefazione a “L’amante di Gramigna”
Introduzione a “I Malavoglia”
I romanzi:”I Malavoglia”;”Mastro-don Gesualdo”
Da “I Malavoglia”:
L’inizio del romanzo:”Un tempo i Malavoglia”,dal cap.I
Da” Mastro-don Gesualdo”:la morte di Gesualdo
GIOSUE’ CARDUCCI
note biografiche, la poetica.
Le raccolte:”Rime nuove”, ”Odi barbare”
Da “Rime nuove”: “Pianto antico”
“San Martino”
Da “Odi barbare”: “Nevicata”
Documento del 15 Maggio
Codice
M DQM A
MODULO 3
Storia civiltà e poetica del Decadentismo
-Poetica e temi del Decadentismo
-La Scapigliatura: temi e concezioni
-Il Simbolismo francese:
Baudelaire: ”Corrispondenze”, ”Spleen”, ”L’albatros”
”Verlaine: ”Languore”
GIOVANNI PASCOLI
La vita e la personalità, il percorso delle opere, la poetica del fanciullino, il linguaggio pascoliano
Da” Prose”: ”Il fanciullino” (I)
Da ”Myricae”: ”Lavandare”
“X Agosto”
“L’assiuolo”
Da ”Canti di Castelvecchio “:”Il gelsomino notturno”
Da “Poemi conviviali: ”Alexandros”
GABRIELE D’ANNUNZIO
cenni biografici, la poetica, la narrativa, la poesia dannunziana
Da “Terra vergine”: “Terra vergine”
Dai romanzi: ”Il piacere”,”Le vergini delle rocce”
Da ”Il piacere”:”Ritratto di un esteta. Andrea Sperelli”
Da “Alcyone”:”La pioggia nel pineto”
“La sera fiesolana”
MODULO 4
L’età delle avanguardie
La crisi del razionalismo e le avanguardie del ‘900
Il Futurismo e il Crepuscolarismo. La poesia di Guido Gozzano
MODULO 5
Dissoluzione e rifondazione del romanzo in Europa e in Italia
IL romanzo europeo del primo Novecento
LUIGI PIRANDELLO
La biografia, la poetica dell’umorismo
Da “L’umorismo”: il sentimento del contrario
La narrativa: ”L’esclusa”, “Il fu Mattia Pascal”, “Quaderni di Serafino Gubbio”, ”Uno, nessuno e
centomila”
Da Novelle per un anno:” Ciaula scopre la luna
Da” Il fu Mattia Pascal”: Premessa seconda, la trappola dell’identità
“Uno, nessuno e centomila “: lettura integrale
Il teatro delle “maschere nude”: “L’innesto”, ”Sei personaggi in cerca d’autore”, “Enrico IV”
Il teatro dei miti:”I giganti della montagna”
Da “Sei personaggi in cerca di autore”: ”Arte e vita”
ITALO SVEVO
La vita e il contesto culturale, la formazione e le idee
I primi due romanzi: ”Una vita”, ”Senilità “
Pagina
27 di 58
Documento del 15 Maggio
“La coscienza di Zeno”: lettura integrale
MODULO 6
La poesia italiana tra Novecentismo e Antinovecentismo
GIUSEPPE UNGARETTI
La vita, la formazione, la poetica
Da ”L’Allegria “:Il porto sepolto”
“In memoria”
”I fiumi”
“San Martino del Carso”
“Veglia”
“Fratelli”
“Soldati”
“Mattina”
UMBERTO SABA:
vita, formazione e poetica
Dal ”Canzoniere”: ”Amai”
“La capra”
“A mia moglie”
“Città vecchia”
“Ulisse”
EUGENIO MONTALE
La vita, l’itinerario delle opere e i temi, la poetica e lo stile
Da “Ossi di seppia”: “Meriggiare pallido e assorto”
“I limoni”
” Non chiederci la parola”
“Spesso il male di vivere ho incontrato”
Da “Le occasioni “: “La casa dei doganieri”
Da ”Satura”:
”Ho sceso, dandoti il braccio,almeno un milione di scale”
MODULO 7
La poesia contemporanea tra regressione e ricerca
L’Ermetismo:
SALVATORE QUASIMODO
Cenni biografici e poetica
Da ”Acque e terre”: ”Vento a Tindari”
“Ed è subito sera”
Codice
M DQM A
Pagina
28 di 58
Documento del 15 Maggio
MODULO 8
STORIA E SOCIETA’ NELLA LETTERATURA DEL NOVECENTO
PRIMO LEVI
“Se questo è un uomo”: lettura integrale
Il Neorealismo
IL REALISMO MITICO E SIMBOLICO DI ELIO VITTORINI:
Da“Conversazione in Sicilia “:gli “astratti furori “di Silvestro
MODULO 9
INCONTRO CON UN’OPERA
DANTE ALIGHIERI
”Divina Commedia”, Paradiso :canti I, III ,VI , XI, XV, XVII, XXXIII
TESTI IN ADOZIONE:
Gibellini, Belponer-Vivo, scrivo- volume 3 Edizione B-La Scuola
Dante Alighieri, La Divina Commedia,a cura di Jacomuzzi-Dughera,SEI
Siracusa, 12/05/2016
Il Docente
Frasca Rosa
___________________
Codice
M DQM A
Pagina
29 di 58
Documento del 15 Maggio
Codice
M DQM A
Pagina
30 di 58
CLASSE 5a SEZ. C
INDIRIZZO _LINGUISTICO
DOCENTE: PROF. ROSSITTO MARIA
DISCIPLINA:_INGLESE
In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
CONOSCENZE: Alla fine del corso di studi la classe dimostra buone conoscenze della produzione
letteraria inglese tra la fine dell’Ottocento e il Novecento.
Si sottolinea nella classe la presenza di tre livelli di apprendimento:
a) un primo livello (circa il 30%) presenta conoscenze approfondite degli argomenti oggetto di
studio;
b) un secondo livello( circa il 60%)ha una buona conoscenza degli argomenti oggetto di studio;
c) un terzo livello(circa il 10%) conosce sufficientemente gli argomenti.
COMPETENZE: Gli alunni pervenendo ad un esito globalmente buono,dimostrano di :
a) leggere con una corretta pronuncia e decodificare il testo;
b) esporre con buona proprietà di linguaggio;
c) possedere strumenti per comprendere nell’ascolto e nella lettura.
ABILITA’: Gli alunni riescono in maniera adeguata a :
a) rielaborare un testo o un atto comunicativo;
b) effettuare collegamenti tra correnti letterarie e autori;
c) individuare gli elementi costitutivi della comunicazione scritta.
Il Docente
Siracusa, 12/05/2016
Prof. Rossitto Maria
_______________________
Documento del 15 Maggio
CLASSE 5a SEZ. C
DOCENTE:
Codice
M DQM A
Pagina
31 di 58
INDIRIZZO LINGUISTICO
PROF. ROSSITTO MARIA
PROGRAMMA DI INGLESE
Dal testo in adozione “With Rhymes and Reason” Loescher:
The Twentieth Century (1901-45)


The Historical Background
The Literary Context: The Modernist Novel –Fiction: stream of consciousness and interior
monologue

J. Joyce : Dubliners( Eveline, The Dead ), Ulysses

V Woolf: Mrs Dalloway

T. S. Eliot “ The Waste Land” (“ The Fire Sermon”).
▪
S. Beckett : “Waiting for Godot”
▪
V. Woolf: “Mrs Dalloway”; Text Analysis:”Clarissa and Septimus”
▪
E: Hemingway: “The Old Man and the Sea”,
▪
G. Orwell :”Animal Farm”
▪
W.B. Yeats: “ Easter 1919”
▪
F. Scott Fitzgerald : The Great Gatsby”
“Ninenteen Eighty-Four”
Dal testo in adozione “TOTAL FCE ” Cambridge Books for Cambridge Exams:riepilogo degli
argomenti grammaticali e del lessico richiesti all’esame First Certificate(B
Siracusa, 12/05/2016
Il docente
ROSSITTO MARIA
______________________
Documento del 15 Maggio
Codice
M DQM A
Pagina
32 di 58
CLASSE 5a SEZ. C INDIRIZZO Linguistico
DOCENTE: Randazzo Rita
DISCIPLINA: Lingua francese
In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
CONOSCENZE: Alla fine del corso di studi gli alunni conoscono il quadro storico e letterario degli
argomenti trattati,dalla seconda metà dell’ Ottocento ai principali movimenti letterari del Novecento.
Livelli di apprendimento raggiunti:
 Prima fascia: alunni che conoscono gli argomenti in modo esauriente e approfondito. Sono in
grado di rielaborare in modo autonomo facendo confronti fra correnti letterarie e autori studiati.
 Seconda fascia: alunni che conoscono gli argomenti in modo esauriente ma hanno bisogno di
essere guidati nella rielaborazione personale e nell’operare autonomamente i confronti.
COMPETENZE: Le competenze acquisite sono, nel complesso, soddisfacenti
Gli alunni sono in grado di:
 Leggere, decodificare e analizzare un testo letterario e di civiltà francese.
 Conoscere, comprendere e saper esporre le poetiche e le opere degli autori studiati.
 Situare gli autori nel periodo storico/ sociale e nella corrente letteraria di appartenenza.
 Individuare e collocare un movimento letterario nell’ambito storico/sociale in cui si è sviluppato.
 Collegare l’opera/il brano/il testo al cotesto e al contesto.
 Confrontare e valutare autori, opere e giudizi critici.
 Comprendere, conoscere e saper esporre in modo corretto le conoscenze acquisite.
 Esprimere la propria opinione, argomentare.
 Elaborare testi scritti linguisticamente appropriati, coerenti e coesi.
CAPACITA’: Gli alunni riescono a:
 Analizzare testi letterari e di attualità
 Rielaborare in modo autonomo esprimendo giudizi personali
 Effettuare collegamenti
 Individuare analogie e differenze
Siracusa, 12/05/2016
Il docente
Randazzo Rita
____________________
Documento del 15 Maggio
Classe V Sez. C
LICEO LINGUISTICO
DOCENTE: Randazzo Rita
Programma di Letteratura e civiltà Francese
Littérature
Module A: LE ROMAN – Du réalisme au Naturalisme
Unité 1 : G. Flaubert, maitre du roman réaliste.
o Sa vie et son œuvre.
o Le roman flaubertien et l’impersonnalité.
o Madame Bovary.
Unité 2 : Zola, le chef de file du Naturalisme.
o Sa vie et son œuvre.
o Le roman expérimental.
o Le Déterminisme.
o Le style indirect libre.
o L’Assommoir.
o Germinal.
Module B : La POESIE de la MODERNITE
Unité 3 : Baudelaire, poète charnière entre romantisme et symbolisme.
 Sa vie et son œuvre.
 Spleen et idéal.
 Les Fleurs du mal, explication d’un titre.
 Correspondances.
 Letture di alcune poesie a scelta degli alunni.
Module C : Le siècle des transgressions et des remises en question.
Unité 4 : Entre nihilisme et engagement.
 Le mouvement DADA.
 Le Surréalisme.
 G. Apollinaire, le poète de l’esprit nouveau.
 Sa vie et son œuvre.
 Romantisme et modernité.
 Alcools et Calligrammes.
Unité 5 : Proust, le romancier du souvenir.
 Sa vie et son œuvre.
 Temps et durée.
 Mémoire et souvenir.
 L’énigme du bonheur.
 Structure de la Recherche.
 De la madeleine à Venise.
 Le style.
 La mise en abime.
Unité 6 : L’Existentialisme, un nouvel humanisme ?
 Sartre et Camus, deux écrivains en polémique.
 A. Camus : sa vie et son œuvre.
 Le Cycle de l’Absurde :L’Etranger et Le Mythe de Sysiphe.
Codice
M DQM A
Pagina
33 di 58
Documento del 15 Maggio






Codice
M DQM A
Pagina
34 di 58
Le Cycle de la Révolte :La Peste.
Le retour sur soi : L’Exil et le Royaume/ La Chute.
J.P.Sartre : un philosophe engagé.
Existence et essence.
Liberté et choix.
Théatre de situations.
Unité 7 : Le Théatre de l’Absurde.
o Antécédents littéraires.
o Attente de l’homme sans Dieu.
o Explication du mot « absurde » appliqué au théatre.
o E. Ionesco :son œuvre.
o Sa conception du théatre.
o Le langage et la prolifération des objets.
o Rhinocéros.
Libri di testo adottati :
Bonini- Jamet- Bachas- Vicari : ECRITURES/ Anthologie littéraire en langue française vol.2 – Valmartina
Editore.
Siracusa, 12/05/2016
Il Docente
Randazzo Rita
_____________________
Documento del 15 Maggio
CLASSE V SEZ C
Codice
M DQM A
Pagina
35 di 58
LICEO LINGUISTICO
DISCIPLINA: Tedesco
DOCENTE: Nazarena Zangla
In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
CONOSCENZE: Alla fine del corso di studi la classe dimostra la conoscenza delle fondamentali correnti
letterarie della storia letteraria tedesca dal periodo medievale al XX secolo; ha
una conoscenza mediamente buona degli autori trattati.
Si sottolinea nella classe la presenza di tre livelli di apprendimento
a)
b)
c)
un primo livello (il 33%) possiede una buona conoscenza degli argomenti
trattati;
un secondo livello (il 30%) possiede una sufficiente conoscenza degli
argomenti trattati;
un terzo livello (il 38%) si orienta in maniera non sempre sufficiente nelle
tematiche trattate.
COMPETENZE: Gli alunni, pervenendo ad un esito globalmente discreto, dimostrano di:
a)
saper ascoltare, leggere, decodificare e sintetizzare messaggi orali, testi di
attualità e di letteratura;
b)
saper esporre gli argomenti con una discreta competenza linguistica;
c)
saper analizzare e riconoscere un testo letterario individuandone il genere e gli
elementi costitutivi essenziali.
CAPACITA’:
Gli alunni riescono in modo discreto a:
a) utilizzare una scheda di lettura per analizzare i testi;
b) riconoscere e collocare autori rappresentativi nel periodo storico-letterario di
appartenenza;
c) collegare l’opera, il brano o il testo al cotesto ed al contesto.
d) effettuare collegamenti nel panorama storico-letterario tedesco
Siracusa, 12/05/2015
Il Docente
Nazarena Zangla
_________________
Documento del 15 Maggio
CLASSE 5°
SEZ. C
LICEO LINGUISTICO
DOCENTE: ZANGLA NAZARENA
PROGRAMMA DI TEDESCO
Die literarischen Gattungen und die deutsche Literatur
Sturm und Drang und Klassik
J.W. Goethe:
Die Leiden des jungen Werther
Wanderers Nachtlied - Erlkönig
Romantik
Realismus
H. Heine: Loreley
Th. Fontane: Effi Briest
Das kulturelle Leben zwischen 19. und 20. Jahrhundert
Der Begriff Mitteleuropa
Naturalismus und Symbolismus
R.M.Rilke: Der Panther
Hugo von Hoffmannstahl: Die Ballade des äuβeren Lebens
Der Roman im XX. Jahrhundert
Codice
M DQM A
Pagina
36 di 58
Codice
M DQM A
Documento del 15 Maggio
Pagina
37 di 58
Thomas Mann: Die Buddenbrooks - Tonio Kröger –Der Tod in Venedig
Expressionismus
Franz Kafka: Die Verwandlung - Das Schloss -Der Prozess
Deutsche Geschichte: die Nazizeit und der zweite Weltkrieg
Die Literatur nach dem zweiten Weltkrieg
Heinrich Böll: Die verlorene Ehre der Katharina Blum
Die Literatur in der DDR
Christa Wolf: Der geteilte Himmel
TESTO IN ADOZIONE: V. Villa, A. Seiffarth, Zwischen heute und morgen. Letteratura tedesca
dalle origini ai giorni nostri, Torino 2012, Loescher editore
.
Siracusa, 12/05/2016
Il Docente
Zangla Nazzarena
______________________
Documento del 15 Maggio
CLASSE 5a CL
A.S. 2015/16
Codice
M DQM A
Pagina
38 di 58
LICEO LINGUISTICO
DOCENTE: RIZZO GIUSEPPE
In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini
di:
CONOSCENZE
Alla fine del corso di studi la maggior parte della classe dimostra una buona conoscenza della
storia del Novecento; in alcuni casi sono evidenti capacità critiche e approfondimenti personali.
ABILITÀ
Gli alunni sono in grado di:
 rielaborare i concetti specifici del linguaggio storico
 effettuare collegamenti tra fenomeni storici attuando relazioni e distinguendo i diversi tempi
storici
 individuare e utilizzare le fonti e il materiale documentale per condurre una ricerca e
formulare un giudizio autonomo su un qualsiasi evento storico.
COMPETENZE
Gli alunni pervenendo ad un esito globalmente positivo dimostrano di:
 leggere, decodificare, elaborare schemi, mappe e quadri concettuali
 esporre con linguaggio scorrevole, semplice ma appropriato
 possedere strumenti per poter formulare un giudizio critico motivato sui principali problemi
sociali e politici del nostro tempo.
Siracusa, 12/05/2016
Il docente
Giuseppe Rizzo
________________________
Codice
M DQM A
Documento del 15 Maggio
CLASSE 5a CL
LICEO LINGUISTICO
DOCENTE: RIZZO GIUSEPPE
PROGRAMMA DI STORIA
Modulo 1. L’Italia tra Ottocento e Novecento:
1. Sviluppo e crisi. I governi della Sinistra
2. Il rovesciamento delle alleanze e la politica coloniale
3. L’età giolittiana
Modulo 2. La Grande guerra e la rivoluzione russa:
4. La prima guerra mondiale
5. La fine della guerra. L’Europa ridisegnata
6. La Rivoluzione russa e la nascita dell’URSS
7. La crisi degli imperi coloniali
8. Il declino europeo e il primato americano
Modulo 3. I regimi totalitari europei:
9. L’ascesa del fascismo in Italia
10. La crisi del 1929 negli Stati Uniti e in Europa
11. La dittatura fascista in Italia
12. La Germania dalla crisi al nazismo
13. L’URSS di Stalin
Modulo 4. La seconda guerra mondiale:
14. Hitler aggredisce l’Europa. Inizia la seconda guerra mondiale
15. Il mondo in guerra. URSS, USA e Giappone nel conflitto
16. La fine della guerra
Modulo 5. Il mondo bipolare:
17. Il mondo diviso
18. Le due Europe
19. L’Italia ricostruita
20. Dalla guerra fredda alla coesistenza pacifica
Modulo CLIL in Francese: La France entre les deux guerres
TESTO IN ADOZIONE: Montanari, Vivere nella storia, vol. 3, Laterza
Siracusa, 12/05/2016
Il docente
Giuseppe Rizzo
Pagina
39 di 58
Codice
M DQM A
Documento del 15 Maggio
CLASSE 5a CL
A.S. 2015/16
Pagina
40 di 58
LICEO LINGUISTICO
DOCENTE: RIZZO GIUSEPPE
RELAZIONE FINALE DI FILOSOFIA
In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini
di:
CONOSCENZE
Alla fine del corso di studi la maggior parte della classe dimostra una buona conoscenza dello
sviluppo del pensiero filosofico dell’Ottocento e del Novecento; in alcuni casi sono evidenti
capacità critiche e approfondimenti personali.
ABILITÀ
Gli alunni sono in grado di:
 riassumere le tesi fondamentali di un brano o di un filosofo seguendo un criterio e motivando
razionalmente le proprie affermazioni
 contestualizzare storicamente e stabilire relazioni e confronti tra testi e posizioni filosofiche
 giudicare una affermazione paragonandola criticamente alla propria esperienza e alle
proprie esigenze razionali.
COMPETENZE
Gli alunni pervenendo ad un esito globalmente positivo dimostrano di:
 leggere e decodificare un testo filosofico individuandone le parti fondamentali
 esporre gli argomenti con chiarezza e pertinenza linguistica
 riconoscere all’interno di un testo o nel pensiero di un autore rapporti causali, implicativi e di
interdipendenza.
Siracusa, 12/05/2016
Il docente
Giuseppe Rizzo
__________________
Documento del 15 Maggio
CLASSE 5a SEZ. C
DOCENTE:
Codice
M DQM A
LICEO LINGUISTICO
Rizzo Giuseppe
PROGRAMMA DI FILOSOFIA
Schopenhauer:
- Un filosofo contemporaneo
- Il mondo come volontà e rappresentazione
- La vita fra dolore e noia
- La via della liberazione umana
Kierkegaard:
- Una filosofia dell’esistenza
- Gli stadi dell’esistenza
- Il singolo e il sentimento del possibile
Feuerbach:
- La religione come alienazione dell’uomo
Marx:
- I conti con Hegel e la sinistra hegeliana
- Il materialismo storico
- La scienza economica: Il Capitale
- La rivoluzione
Positivismo: Caratteri generali e contesto storico
Darwin: La teoria dell’evoluzione
Nietzsche:
- Il contesto storico e culturale
- Rovesciare gli idoli
- L’arte fra Dioniso e Apollo
- La distruzione della metafisica
- L’oltreuomo e l’eterno ritorno
Freud:
- Una nuova scienza
- L’inconscio e Il metodo dell’analisi
- L’interpretazione dei sogni
- Sessualità e nuova immagine dell’infanzia
- Es, Io e Super-io
- Eros e Thanatos
- La civiltà e la sofferenza umana
Pagina
41 di 58
Documento del 15 Maggio
Codice
M DQM A
Pagina
42 di 58
Heidegger:
- Il senso dell’essere
- L’essere e il tempo
- La svolta
Sartre:
- L’essere, il nulla e la libertà umana
- La nausea, l’angoscia e lo sguardo dell’altro
- Un dio mancato
- La responsabilità del soggetto
Popper:
- Un nuovo modello epistemologico
- La società aperta e i suoi nemici
Arendt:
- Il dominio totalitario
- Il primato della vita attiva
TESTO IN ADOZIONE:
De Bartolomeo-Magni, Voci della filosofia, vol. 3, Atlas.
Siracusa, 12/05/2016
Il docente
Giuseppe Rizzo
___________________________
Codice
M DQM A
Documento del 15 Maggio
CLASSE 5a SEZ C
Pagina
43 di 58
LICEO LINGUISICO
DOCENTE: SALERNO ANNA
DISCIPLINA: MATEMATICA
In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
CONOSCENZE: Alla fine del corso di studi la classe dimostra conoscenze sufficienti per quanto riguarda
lo studio di semplici funzioni razionali intere e fratte.
Si sottolinea la presenza nella classe di tre livelli di apprendimento:
a) un primo livello ( circa il 50% ) presenta conoscenze sicure e apprezzabili;
b) un secondo livello ( circa il 40% ) conosce gli argomenti nelle linee essenziali;
c) un terzo livello ( circa il 10% ) ha una conoscenza lacunosa degli argomenti trattati.
ABILITA’: gli alunni riescono sufficientemente ad applicare principi e regole in contesti diversi ed a
valutare le regole per la risoluzione di un problema
COMPETENZE: gli alunni, pervenendo ad un esito globalmente buono, dimostrano di esporre con
linguaggio accettabile gli argomenti trattati
Siracusa , 12 /05/2016
Il Docente
Anna Salerno
_____________________
Documento del 15 Maggio
CLASSE 5a SEZ C
Codice
M DQM A
Pagina
44 di 58
LICEO LINGUISTICO
DOCENTE: SALERNO ANNA
PROGRAMMA DI MATEMATICA
Funzioni reali di una variabile reale
Concetto di funzione reale - Rappresentazione analitica di una funzione- insieme di esistenza di una
funzione – Grafico di una funzione.
Limiti di una funzione di una variabile
Definizione di limite finito per una funzione in un punto – Definizione di limite infinito per una funzione in
un punto – Definizione di limite per una funzione all’infinito – Teoremi fondamentali sui limiti (solo
enunciati): 1) teorema dell’unicità del limite ; 2) Teorema della permanenza del segno ; 3) Criterio del
confronto – Operazioni sui limiti.
Funzioni continue
Definizioni – La continuità delle funzioni elementari (funzioni razionali ) : la funzione costante , la
variabile x , x n , la funzione razionale intera e la funzione razionale fratta – Continuità delle funzioni in un
intervallo – Punti di discontinuità per una funzione – esercizi sui limiti – Forme di indecisione 0/0 e oo/oo.
Derivate delle funzioni di una variabile
Problemi che conducono al concetto di derivata – Definizione di derivata – Significato geometrico di
derivata – Esercizi sul calcolo della derivata di una funzione in un punto mediante la definizione di
derivata – Continuità e derivabilità – Derivate di alcune funzioni elementari : Dk , Dx . Derivata della
somma di due o più funzioni , derivata del prodotto di due o più funzioni ,derivata del quoziente di due
funzioni – derivata delle funzioni composte .
Teoremi fondamentali del calcolo differenziale
Teorema di Rolle e suo significato geometrico(solo enunciato)– Teorema di Lagrange(solo enunciato)–
Regola di De L’Hospital nel caso delle forme indeterminate 0/0 e oo/oo .
- Massimi e minimi relativi. Studio del grafico di una funzione .
Massimi e minimi assoluti e relativi – Massimi e minimi delle funzioni derivabili – Criterio per l’esistenza
di estremi relativi – Regola pratica per la determinazione dei massimi e dei minimi relativi di una funzione
derivabile – Asintoti orizzontali , verticali , obliqui – Studio del grafico di una funzione razionale intera e
fratta .
Testi in adozione: Boroncini-Manfredi-Fragni “Lineamenti.math azzurro” Ed.Ghisetti e Corvi
Siracusa, 12 /05/2016
Il Docente
Salerno Anna
__________________
Documento del 15 Maggio
CLASSE 5a SEZ C
Codice
M DQM A
Pagina
45 di 58
LICEO LINGUISICO
DOCENTE: SALERNO ANNA
DISCIPLINA:FISICA
In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
CONOSCENZE: : Alla fine del corso di studi la classe dimostra conoscenze buone della disciplina.
Si sottolinea la presenza nella classe di due livelli di apprendimento:
a) un primo livello ( circa il 70% ) presenta conoscenze sicure e apprezzabili;
b) un secondo livello ( circa il 30% ) conosce gli argomenti nelle linee essenziali;
ABILITA’: le alunne riescono in modo soddisfacente a rielaborare sinteticamente i temi proposti
COMPETENZE: le alunne, pervenendo ad un esito globalmente buono, dimostrano di esporre con
linguaggio accettabile gli argomenti trattati.
Siracusa, 12 /05/2016
Il Docente
Salerno Anna
_______________________
Documento del 15 Maggio
CLASSE 5a SEZ C
Codice
M DQM A
Pagina
46 di 58
LICEO LINGUISTICO
DOCENTE: SALERNO ANNA
PROGRAMMA DI FISICA
ELETTRICITÀ
Cariche in equilibrio: elettrizzazione dei corpi e concetto di carica; conservazione e quantizzazione della
carica ,la legge di Coulomb per l’elettrostatica ;il campo elettrico; il potenziale elettrico e la differenza di
potenziale; capacità e condensatori; la corrente elettrica ;resistenza e leggi di Ohm; collegamenti di
resistenze.
IL MAGNETISMO
La forza magnetica; magneti naturali; la legge di Coulomb per la magnetostatica e il campo magnetico;
linee di forza del campo magnetico; azione di un campo magnetico su una carica descrizione
quantitativa di B; azione magnetica su un filo percorso da corrente; azione magnetica tra fili percorsi da
corrente.
Libro di testo in adozione Parodi-Ostili-Onori “Il linguaggio della fisica” vol.3 Ed.Pearson
Siracusa, 12 /05/2016
Il Docente
Salerno Anna
__________________
Codice
M DQM A
Documento del 15 Maggio
CLASSE 5a SEZ C
DOCENTE: ARGIRI’ MARIA
Pagina
47 di 58
LICEO LINGUISTICO
DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI
In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini
di:
CONOSCENZE: Alla fine del corso di studi nella classe si evidenzia la presenza di tre livelli di
apprendimento:
1) Un primo livello presenta conoscenze sicure ed apprezzabili degli argomenti trattati
2)Un secondo livello presenta conoscenze sicure degli argomenti trattati
3)Un terzo livello presenta conoscenze discrete degli argomenti trattati
COMPETENZE: Sempre tenendo conto dei tre livelli di apprendimento della classe,gli alunni
dimostrano di:
1 )comprendere e analizzare gli argomenti proposti;
2) trarre conclusioni dalla descrizione di una struttura biologica;
3) sintetizzare in modo organico i contenuti disciplinari,esponendoli con un linguaggio per lo più
appropriato;
4) raccogliere dati e informazioni
CAPACITA’: Gli alunni ,secondo il livello di apprendimento raggiunto, sono più o meno in grado di:
1)rielaborare sinteticamente i contenuti proposti;
2)identificare il rapporto tra strutture e funzioni;
3)cogliere analogie e differenze
Siracusa, 12/05/2016
Il Docente
Maria Argirì
_____________________
Documento del 15 Maggio
CLASSE 5a SEZ C
Codice
M DQM A
Pagina
48 di 58
LICEO: LINGUISTICO
DOCENTE: MARIA ARGIRI’
PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI
SCIENZE DELLA TERRA
I FENOMENIN ENDOGENI.
I Vulcani e i prodotti delle loro attività( la struttura, le eruzioni vulcaniche, l’attività vulcanica in Italia).
I fenomeni sismici ( la teoria del rimbalzo elastico,le onde sismiche,intensità e magnitudo dei terremoti,
la prevenzione sismica.
IL MODELLO INTERNO DELLA TERRA.
Come si studia l’interno della Terra; le superfici di discontinuità, il modello della struttura interna della
Terra; calore interno e flusso geotermico, il campo magnetico terrestre.
LA DINAMICA DELLA TERRA.
La scoperta della isostasia; la teoria della deriva dei continenti; la teoria dell’espansione dei fondali
oceanici; la teoria della tettonica delle placche; i margini divergenti, convergenti e conservativi;
l’orogenesi; la verifica del modello della tettonica delle placche; moti convettivi e punti caldi.
CHIMICA
IL MONDO DEL CARBONIO.
Caratteristiche dei composti del carbonio ( forme allotropiche) ; Nomenclatura e proprietà fisiche di:
alcani, e ciclo alcani; alcheni e alchini; idrocarburi aromatici; alcooli, aldeidi e chetoni, acidi
carbossilici, ammine. I polimeri di sintesi.
BIOLOGIA
Che cosa studia la Biochimica. LE BIOMOLECOLE: Le proteine: struttura degli amminoacidi strutture
delle proteine ( primaria,secondaria, terziaria e quaternaria), funzione delle proteine, la denaturazione,
Gli enzimi: catalisi enzimatica,specificità degli enzimi, enzimi ed energia di attivazione, fattori che
influenzano l’attività catalitica degli enzimi. I carboidrati: i monosaccaridi, i disaccaridi, polisaccaridi. I
lipidi: funzione, gli acidi grassi,i trigliceridi, i fosfolipidi e le membrane plasmatiche, il trasporto attraverso
le membrane, gli steroidi, le lipoproteine.
Gli acidi nucleici: i nucleotidi, struttura del DNA, duplicazione del DNA, struttura degli ’RNA, trascrizione
e traduzione, i virus,le mutazioni.
IL METABOLISMO.
Catabolismo e anabolismo, la produzione di ATP, il catabolismo dei carboidrati:la glicolisi e il ciclo
dell’acido citrico ( senza formule).
BIOTECNOLOGIE CLASSICHE E NUOVE TECNOLOGIE.
Gli organismi della biotecnologia: batteri e plasmidi, il DNA ricombinante, gli organismi transgenici, la
clonazione.
Testi in adozione:
BIOSFERA – CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA, BIOLOGIA – Frank-Wysession –YancopoulusCalvino-Anelli – Gatti. Casa Editrice : LINX.
LA CHIMICA DELLA VITA- BIOCHIMICA, BIOTECNOLOGIE,BIOMATERIALI M. Rippa, Giuliano
Ricciotti, Casa Editrice: ZANICHELLI.
Siracusa, 12 maggio 2016
Il Docente
Argirì Maria
____________________
Codice
M DQM A
Documento del 15 Maggio
Pagina
49 di 58
DISCIPLINA : STORIA DELL’ARTE
CLASSE 5a SEZ. C LICEO LINGUISTICO
DOCENTE: Spedale Carmela
In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di :
CONOSCENZE: Alla fine del corso di studi la classe dimostra, nel complesso, conoscenze più che
buone riguardo le principali correnti di pensiero e dei movimenti artistici che si sono affermati tra la fine
dell’Ottocento e il Novecento.
Si sottolinea la presenza nella classe di due livelli di apprendimento:
a) un primo livello presenta conoscenze chiare e apprezzabili;
b) un secondo livello conosce gli argomenti in modo corretto ma non approfondito;
COMPETENZE: Gli alunni, pervenendo ad un esito quasi distinto, dimostrano di:
a) saper cogliere il significato e i messaggi complessivi di un’opera d’arte o di un elaborato.
b) costruire schemi e mappe concettuali a supporto dell’esposizione.
c) formulare riflessioni critiche basate sull’analisi di percorsi modulari.
ABILITÀ: Gli alunni, raggiunto un livello globalmente più che buono, riescono a:
a) sapere collocare un’opera d’arte nel suo giusto contesto storico, ambientale e territoriale.
b) confrontare testi, opere ed artisti cogliendo analogie e differenze.
c) esercitare la riflessione critica nel lavoro di indagine sui contenuti tematici scelti.
Siracusa, 12/05/ 2016
Il docente:
Spedale Carmela
____________
Documento del 15 Maggio
CLASSE 5a SEZ. C
DOCENTE:
Codice
M DQM A
Pagina
50 di 58
LICEO LINGUISTICO
SPEDALE CARMELA
PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE
MODULO 1.a

IMPRESSIONISMO (1874)








P. CEZANNE - La casa dell’impiccato a Auvers (1872-73) - I giocatori di carte (1898) - La
montagna Sainte-Victoire (1904 -1906)
G. SEURAT - Une baignade à Asnières (1883-84) - Un dimanche après-midi à l’Ile de la
Grande Jatte (1883-85)
P. GAUGUIN - Il Cristo giallo (1889)
V. VAN GOGH - I mangiatori di patate (1885) - Autoritratto con cappello di feltro
grigio (1887) - Campo di grano con volo di corvi (1890)
LA PITTURA D’INTENTO SOCIALE


E. MANET - Colazione sull'erba (1863) - Olympia (1863)
C. MONET - Impressione, sole nascente (1872) - La Grenouillère (1869) - Lo stagno delle
ninfee (1899)
E. DEGAS - La lezione di ballo (1873 -75) - L’assenzio (1875-76)
A. RENOIR - La Grenouillère (1869) - Moulin de la Galette (1876) - Colazione dei
canottieri (1881)
POST-IMPRESSIONISMO (1880)


IMPRESSIONI ED EMOZIONI
G. PELLIZZA DA VOLPEDO - Il Quarto Stato (1896 – 1901)
L’ESPRESSIONISMO FRANCESE: I FAUVES (1905)
 H. MATISSE - Donna con cappello (1905) – La stanza rossa (1908)

L’ESPRESSIONISMO TEDESCO: DIE BRUCKE (1905)
 E.L. KIRCHNER - Cinque donne sulla strada ( 1913)

L’ESPRESSIONISMO EUROPEO
 E. MUNCH - La fanciulla malata (1885-86) - Il grido (1893) - Sera nel corso Karl
Johann (1892)
Documento del 15 Maggio

L’ASTRATTISMO (1910)
 V. KANDINSKIJ - Composizione VI (1913) - Alcuni cerchi (1926)

LAND ART – arte del territorio ( anni settanta )
Codice
M DQM A
Pagina
51 di 58
 R. SMITHSON - Spiral Jetty (1970)
 J. CHRISTO - Impacchettamento del Pont Neuf a Parigi (1986)
MODULO 1.b - IL LINGUAGGIO NELLA PITTURA DAL VERO E NELLA
COMUNICAZIONE DI MASSA (facoltativo lavoro di ricerca)

IL PAESAGGIO – LA FOTOGRAFIA - tra documentazione e arte -
MODULO 2.a - RIVOLUZIONE E POTERE NELL’ARTE DEL NOVECENTO

ART NOUVEAU (fine ‘800-inizio ‘900)
 L’Europa tra “800 e “900 - Art Nouveau e i presupposti

IL CUBISMO (1907)
 P.PICASSO - Poveri in riva al mare (1903) - Famiglia di saltimbanchi (1905) - Les
demoiselles d’Avignon (1907) - Ritratto di A.Vollard (1909-1910) - Natura morta
con sedia impagliata (1912) - Guernica (1937)
 G. BRAQUE - Case all’Estaque (1908) – Violino e brocca (1910) – Le Quotidien, violino e
Pipa(1912)

IL FUTURISMO (1909)
 U. BOCCIONI - Forme uniche della continuità nello spazio (1913)
 G.BALLA
- Dinamismo di un cane al guinzaglio (1912)

RAZIONALISMO ARCHITETTONICO - ( tra le due guerre mondiali ) – anni venti
 Caratteristiche fondamentali

L’ESPERIENZA DEL BAUHAUS (1919 – 1933)
 W.GROPIUS - La scuola del Bauhaus (1919-33)

RAZIONALISMO ARCHITETTONICO E MONUMENTALISMO DI REGIME Anni “30/40
 G. TERRAGNI - Casa del Fascio a Como (1932-1936)
 M. PIACENTINI - Palazzo di Giustizia a Milano (1939-1940)
 MICHELUCCI - La stazione di Firenze (1933)

LE TENDENZE ARTISTICHE NEL 2° DOPOGUERRA
- Astrattismo organico:
* H. MOORE - Madre con bambino (1978)
Documento del 15 Maggio
Codice
M DQM A
- Arte Informale e Action Painting
* J. POLLOCK - Pali blu (1953)
- Pop-Art:
* A. WARHOL - Marilyn (1964)
MODULO 2.b - MODI E COSTANTI NEL LINGUAGGIO ARTISICO MODERNO
( facoltativo lavoro di ricerca)

LA 4a DIMENSIONE NELLA SINTESI CUBISTA – IL COLLAGE
MODULO 3.a - ARTE TRA PROVOCAZIONE E SOGNO

IL MOVIMENTO DADA (1916) - La voglia di negare qualsiasi valore al passato
 M. DUCHAMP - La Gioconda con i baffi (1919)

LA METAFISICA (1910-1920) - Oltre la natura
 G. DE CHIRICO Le Muse inquietanti (1917)

IL SURREALISMO (1924) - L’arte dell’inconscio
 S. DALÌ - Giraffa infuocata (1936 - 37) .- Costruzione molle con fave bollite: presagio di
guerra civile (1936)
MODULO 3.b - Moduli CLIL :
The European Avant – Garde : Cubism – Pablo Picasso And Futurism
Abstract Expressionism – Pollock and Rothko
Pop Art – Andy Warhol
MODULO 4.a - 4.b - INDAGINE ARTISTICO-AMBIENTALE SULLE OPERE
D’ARTE DEL “900 NEL SIRACUSANO - ( Il fascismo a Siracusa)
 LIBRO DI TESTO:
CARLO BERTELLI – LA STORIA DELL’ARTE -VOL. 5 “ NOVECENTO E OLTRE ” - EDIZIONI SCOLASTICHE BRUNO MONDADORI
Siracusa,
12/05/ 2016
Il docente
Spedale Carmela
________________
Pagina
52 di 58
Documento del 15 Maggio
Codice
M DQM A
Pagina
53 di 58
CLASSE 5a SEZ. C LICEO LINGUISTICO
DOCENTE: CONSIGLIO ROSA ANNA
DISCIPLINA: Scienze motorie e sportive
In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
CONOSCENZE:
La classe ha raggiunto una soddisfacente conoscenza di :
1. principi che regolano una corretta educazione motoria;
2. tecniche di base del gioco della pallavolo, del badminton, della pallatamburello;
3. Argomenti teorici trattati.
ABILITA’:
Gli alunni riescono in maniera appropriata a:
1. applicare gli esercizi di base alle varie situazioni sportive;
2. utilizzare le tecniche di base della pallavolo, del badminton, della pallatamburello;
3. usare la terminologia della disciplina;
4. utilizzare le capacità condizionali e coordinative.
COMPETENZE:
Ottimo il livello globale di competenze relativamente a :
1. padronanza dei gesti e coscienza della propria corporeità;
2. esecuzione delle tecniche di base del gioco della pallavolo, del badminton, della pallatamburello.
Siracusa,12/05/2016
Il Docente
Rosa Anna Consiglio
___________________________
Documento del 15 Maggio
CLASSE 5a SEZ. C
DOCENTE:
Codice
M DQM A
Pagina
54 di 58
LICEO LINGUISTICO
CONSIGLIO ROSA ANNA
PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
TEORIA
1. Il sistema scheletrico:
 La funzione dello scheletro e la morfologia delle ossa;
 Lo scheletro assile: la testa e la gabbia toracica, la colonna vertebrale;
 Struttura e curve fisiologiche della colonna vertebrale;
 Lo scheletro appendicolare: arto superiore e inferiore;
 Le articolazioni: tipi di articolazione;
 Le articolazioni mobili;
 La struttura e il funzionamento delle diartrosi;
 Le leve e il movimento;
 I paramorfismi: i vizi del portamento;
 I dimorfismi: i dimorfismi della colonna vertebrale e degli arti inferiori.
2. Il sistema muscolare:
 La funzione del sistema muscolare;
 I tipi di muscoli;
 Le proprietà del muscoli;
 L’organizzazione del muscolo scheletrico;
 I muscoli agonisti, antagonisti e sinergici;
 La fibra muscolare e la contrazione;
 Fibre lente e fibre veloci;
 I tipi di contrazione: concentrica, isometrica, eccentrica;
 L’unità motoria;
 Il tono muscolare.
3. Fisiologia applicata allo sport:
 Cuore ed esercizio fisico: La variazione dei parametri cardiaci durante l’esercizio fisico, Il cuore e
l’allenamento.
 La respirazione durante l’esercizio fisico: La meccanica respiratoria, La ventilazione polmonare I
volumi e le capacità polmonari, La ventilazione durante l’esercizio.
4. Sistema nervoso e movimento:
 La giunzione neuromuscolare e la trasmissione dell’impulso nervoso;
 I propriocettori: Il riflesso miotatico da stiramento, Il riflesso miotatico inverso.
5. Pallavolo:
Documento del 15 Maggio



Codice
M DQM A
Pagina
55 di 58
Le regole;
I fondamentali individuali;
I fondamentali di squadra.
6. I traumi più comuni:
 Le contusioni, le ferite, le emorragie,la epistassi, il crampo muscolare, lo stiramento muscolare,lo
strappo muscolare, le tendinopatie.
 La distorsione, la lussazione, la frattura ossea.
7. Il doping:
 La definizione di doping;
 Gli steroidi anabolizzanti androgeni;
 Gli ormoni e le sostanze correlate (somatotropina,corticotropina, eritropoietina);
 I diuretici.
PRATICA
1. Resistenza generale:
 Esercizi propedeutici alla corsa;
 Corsa di lunga durata.
2. Potenziamento muscolare:
 Esercizi a corpo libero e con piccoli e grandi attrezzi;
 Esercizi individuali, a coppie ed in gruppo.
3.



Mobilità articolare:
Esercizi di mobilizzazione articolazione scapolo – omerale;
Esercizi di mobilizzazione articolazione coxo – femorale;
Esercizi di mobilizzazione del rachide.
4. Rapidità e destrezza:
 Esercizi individuali, a coppie ed in gruppo.
5.



Avviamento alla pratica sportiva:
Pallavolo.
Badminton.
Pallatamburello.
LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE:
IN MOVIMENTO
FIORINI-CORETTI-BOCCHI
MARIETTI SCUOLA
Siracusa,12/05/2016
Il Docente
Rosa Anna Consiglio
__________________________
Documento del 15 Maggio
CLASSE 5a SEZ. C
DOCENTE: Lucia Rizza
Codice
M DQM A
Pagina
56 di 58
LICEO Linguistico
DISCIPLINA: Religione
In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
CONOSCENZE:
Alla fine del corso di studi la classe dimostra di possedere buone conoscenze delle questioni etiche oggi
più rilevanti e delle ragioni delle posizioni della fede cattolica a riguardo.
Hanno affrontato le tematiche proposte investigando su elementi caratterizzanti alcuni modelli
antropologici. Conoscono le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa. Apprezzabile il livello di
apprendimento.
ABILITA’:
Gli alunni pervenendo ad un esito globalmente distinto dimostrano, di:
-saper decodificare un testo, riassumere e interpretare un fatto, un messaggio religioso;
-saper confrontare la novità della proposta cristiana con scelte personali e sociali presenti nel tempo;
-motivare, anche se non approfonditamente, le scelte etiche dei cattolici nelle relazioni affettive, nella
famiglia, nei tempi della vita e individuare il rapporto fra coscienza, verità e libertà nelle scelte morali.
COMPETENZE:
Gli alunni dimostrano di aver maturato una sufficiente consapevolezza relativamente alla connessione
tra l’elaborazione dei principi e l’agire etico.
Hanno maturato, inoltre, senso critico e riflessione sulla propria identità nel confronto con il messaggio
cristiano.
Sanno, anche se non approfonditamente, argomentare scelte esistenziali di rispetto della vita e
dell’essere umano.
Sanno stimare valori umani e cristiani quali: l’amore, la solidarietà, il rispetto di sé e degli altri, la pace, la
giustizia, la convivialità delle differenze, la corresponsabilità, il bene comune e la promozione umana.
Siracusa, 12/05/2016
Il Docente
Lucia Rizza
___________________
Codice
M DQM A
Documento del 15 Maggio
CLASSE 5a SEZ. C
DOCENTE:
Pagina
57 di 58
LICEO Linguistico
Rizza Lucia
PROGRAMMA DI RELIGIONE
1° Modulo: etica e antropologia
1° Unità didattica: I modelli etici.
L’agire della persona umana:
 Modello radicale, liberale, nichilista
 Modello sociologico utilitarista
 Lo scientismo tecnologico
 Modello personalista
2° Unità didattica: la crisi del novecento e la fine del monoteismo morale.
La legge morale
La coscienza
Le fonti della moralità
L’orizzonte culturale del novecento
La società “liquida”
3° Unità didattica: la persona umana nelle esperienze religiose
L’idea di persona
La teologia del volto
La persona nelle tradizioni orientali
2° Modulo: la dimensione etica del quotidiano
1° Unità didattica: la responsabilità dell’agire quotidiano. Le questioni contemporanee:
Dalla dignità ai diritti umani:
 Legalità
 Relazioni interpersonali
 Lavoro
L’etica della vita:
 Eros
 Aborto
 Eutanasia
 I diritti delle donne
2° Unità didattica: La Dottrina sociale della Chiesa
Identità e principi della Dottrina sociale
Questioni rilevanti:il lavoro, i beni e le scelte economiche, l’ambiente e la politica
Enciclica “Laudato sì”: percorso etico e spirituale
3°Modulo: l’agape
1° unità didattica: l’agape, esperienza di libertà e liberazione, come esperienza fondante della vita
della Chiesa
Legge e libertà nello Spirito: caratteristiche fondamentali della morale cristiana
Testo in adozione: Antonello Famà , Uomini e profeti (ed. azzurra) vol. unico, Marietti
Siracusa, 12/05/2016
Il Docente
Lucia Rizza
Codice
M DQM A
Documento del 15 Maggio
Pagina
58 di 58
DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE:
 Verbali del consiglio di classe
 Pagelle degli studenti
 P.O.F.
 Compiti, elaborati, test, di ciascun alunno
 Certificati dei crediti formativi degli alunni
 Elenco dei libri di testo
IL CONSIGLIO DI CLASSE :
DOCENTI
FIRMA
Frasca Rosa
Rossitto Maria
Randazzo Rita
Zangla Nazzarena
Rizzo Giuseppe
Salerno Anna
Argirì Maria
Spedale Carmela
Consiglio Rosa Anna
Rizza Lucia
Pender Moira
Saturnino Sylvana
Von Harnack Andrea
I RAPPRESENTANTI DEGLI ALUNNI:
ALUNNI
Omissis
FIRMA
Omissis
Siracusa, 12/05/2016
Il Dirigente Scolastico
(Dr. Giuseppe Mammano)
________________________