Filologia musicale B - Dipartimento di Musicologia

Transcript

Filologia musicale B - Dipartimento di Musicologia
Filologia musicale B
(Fabrizio Della Seta)
Propedeutico a Filologia musicale C.
Principi ed esempi di edizioni critiche di musica vocale e strumentale.
Bibliografia per una prima informazione
I seguenti capitoli:
• M. BENT, Edizioni critiche di musica medievale e rinascimentale;
• C. GALLICO, Edizioni critiche di musica barocca;
• PH. GOSSETT, Edizioni critiche di musica dell’Ottocento, in Enciclopedia della musica,
diretta da J.-J. Nattiez, con la collaborazione di M. Bent, R. Dalmonte e M. Baroni, vol.
2, Il sapere musicale, Torino, Einaudi, 2002, pp. 933-979.
Programma d’esame
Dato il carattere eminentemente applicativo della materia, si raccomanda vivamente la
frequenza delle lezioni.
Oltre alla conoscenza dei testi indicati in bibliografia, lo studente dovrà dimostrare la
comprensione degli argomenti trattati durante il corso, con particolare riferimento agli
esempi discussi e ai materiali esaminati.
Gli studenti che non possono frequentare le lezioni, oltre ai testi indicati sopra,
prepareranno uno dei seguenti testi a scelta:
• La critica del testo musicale. Problemi e metodi della filologia musicale, a cura di M.
Caraci Vela, Lucca, LIM, 1995, pp. 3-107, 181-191, 359-375;
• J. GRIER, The Critical Editing of Music: History, Method and Practice, Cambridge,
Cambridge University Press, 1996;
• M. CARACI VELA, La filologia musicale. Istituzioni, storia, strumenti critici, I,
Fondamenti storici e metodologici della filologia musicale, Lucca, Libreria musicale
italiana, 2005.
Inoltre dovranno dimostrare di conoscere l’edizione critica (introduzioni, testo e apparati)
di almeno un’opera vocale o strumentale fra quelle pubblicate negli opera omnia di uno
dei seguenti autori: Frescobaldi, Vivaldi, Bach, Händel, Haydn, Mozart, Beethoven,
Schubert, Berlioz (la scelta può essere discussa col docente ed estesa anche ad autori
diversi da quelli nominati).