Multidisciplinary Respiratory Medicine

Transcript

Multidisciplinary Respiratory Medicine
Volume 10 - Number 1-2 - April 2015
Multidisciplinary Respiratory Medicine
Multidisciplinary
Respiratory Medicine
Official Journal of
– Interdisciplinary Association for Research in Lung Disease
Volume 10 - Number 1-2 - April 2015
Editors-in-Chief
F. De Benedetto
C.F. Donner
C.M. Sanguinetti
d
Mel
b
u
In PCentra 8
5
F 0. IF
I
.
UN PUS
SCO0.71
B. Celli
Recommendations for the early diagnosis of COPD: the AIMAR view
S. Nardini, I. Annesi-Maesano, M. Del Donno, M. Delucchi, G. Bettoncelli, V. Lamberti, C. Patera, M. Polverino,
A. Russo, C. Santoriello, P. Soverina
The AIMAR recommendations for early diagnosis of chronic obstructive respiratory disease
based on the WHO/GARD model
A.K. Gerke, A.A. Pezzulo, F. Tang, J.E. Cavanaugh, T.B. Bair, E.Phillips, L.S. Powers, M. M Monick
Effects of vitamin D supplementation on alveolar macrophage gene expression: preliminary results
of a randomized, controlled trial
S. Minami, S. Yamamoto, Y. Ogata, T. Nakatani, Y. Takeuchi, M. Hamaguchi, T. Koba, K. Komuta
Ambulatory pulse oximetry monitoring in Japanese COPD outpatients not receiving oxygen therapy
E.Y. Ucar, O. Araz, N. Yilmaz, M. Akgun, M. Meral, H. Kaynar, L. Saglam
Effectiveness of pharmacologic therapies on smoking cessation success: three years results of a smoking
cessation clinic
R. Tramarin, M. Polverino, M. Volterrani, B. Girardi, C. Chimini, N. Ambrosino, F. De Benedetto, C. Proto, on behalf of the ISMAR Investigators
ISMAR-study presentation: in-hospital epidemiology and clinical management of respiratory and cardiac
comorbidities in cardiac and respiratory disease units
Abstracted/ Indexed in: PubMed Central, Embase, Academic Search, DOAJ, EBSCO, Google Scholar, OCLC, SCImago, Summon and SCOPUS
Laboratory of Life
Multidisciplinary
Respiratory Medicine
Official Journal of
– Interdisciplinary Association for Research in Lung Disease
Editors-in-Chief
Fernando De Benedetto SS. Annunziata Hospital, Chieti, Italy
Claudio F Donner Mondo Medico Clinic, Borgomanero, Italy
Claudio M Sanguinetti Quisisana Clinical Center, Rome, Italy
Deputy Editors
Stefano Nardini Vittorio Veneto General Hospital, Vittorio Veneto, Italy
Mario Polverino High Speciality Regional Centre, Salerno, Italy
Editorial Board
• Margherita Neri Renato Piatti Onlus, Varese, Italy
• Riccardo Pela C. e G. Mazzoni Hospital, Ascoli Piceno, Italy
• Francesca Polverino Brigham and Women's Hospital,
Boston, USA
• Stephen I Rennard University of Nebraska, Omaha, USA
• Luca Richeldi University of Southampton, Southampton, UK
• Josep Roca Institut d’Investigacions Biomèdiques August
Pi i Sunyer, Barcelona, Spain
• Yogesh Saini University of North Carolina, Chapel Hill, USA
• Gianfranco Sevieri Viareggio, Lucca, Italy
• Nikolaos Siafakas University of Crete, Heraklion, Greece
• Andrea Smargiassi University Hospital A. Gemelli, Rome, Italy
• Antonio Spanevello Scientific Institute of Tradate, Tradate, Italy
• Samy Suissa McGill University, Montreal, Canada
• Martin Tobin University of Chicago, Maywood, USA
• Philip Tǿnnesen Gentofte University Hospital, Copenhagen,
Denmark
• Roberto Torchio S. Luigi Hospital, Orbassano, Italy
• Jadwicha Wedzicha University College London, London, UK
• Tobias Welte Hannover University School of Medicine,
Hannover, Germany
• Robert West University College, London, UK
• Emiel FM Wouters University Hospital Maastricht, Mastricht,
Netherlands
• Jan Zielinski University of Warsaw, Warsaw, Poland
• Richard Zuwallack University of Connecticut, Hartford, USA
• Nicolino Ambrosino University Hospital Pisa, Pisa, Italy
• Isabella Annesi-Maesano Institut National de la Santé
et de la Recherche Médicale, Paris, France
• Antonio Anzueto University of Texas, San Antonio, USA
• Peter Barnes Imperial College London, London, UK
• Panagiotis Behrakis Henry Dunant Hospital, Athens, Greece
• Giorgio Bertolotti Scientific Institute of Tradate, Tradate, Italy
• Alberto Braghiroli Scientific Institute of Veruno, Veruno, Italy
• Peter Calverley University of Liverpool, Liverpool, UK
• Richard Casaburi UCLA Medical Center, Los Angeles, USA
• Lucio Casali University of Perugia, Perugia, Italy
• Mario Cazzola University of Rome, Rome, Italy
• Bartolome Celli Brigham and Women’s Hospital, Boston, USA
• Stefano Centanni University of Milan, Milan, Italy
• Alexander A Chuchalin Russian Medical State University,
Moscow, Russian Federation
• George Cremona Scientific Institute San Raffaele, Milan, Italy
• Gennaro D’Amato A. Cardarelli Hospital, Naples, Italy
• Ronald Dahl Aarhus University Hospital, Aarhus, Denmark
• Roberto W Dal Negro Orlandi Hospital, Bussolengo, Italy
• Andrew Farmer University of Oxford, Oxford, UK
• Roger Goldstein University of Toronto, Toronto, Canada
• Peter Howard University of Sheffield, Sheffield, UK
• Günseli Kilinc University of Istanbul, Istanbul, Turkey
• Marc Miravitlles Pneumology Department, Hospital
Universitary Vall d'Hebron, Barcelona, Spain
1
MRM
Multidisciplinary Respiratory Medicine
www.mrmjournal.com
AIMS AND SCOPE
Multidisciplinary Respiratory Medicine is a peer-reviewed, open access
journal encompassing all aspects of respiratory medicine. It has a
particular focus on interdisciplinary and translational research. Multidisciplinary Respiratory Medicine is the official journal of the Italian
scientific society AIMAR www.aimarnet.it.
The journal aims to provide a forum for the publication and free
access of high quality original scientific articles, reviews and position
papers documenting clinical and experimental advances in respiratory medicine, and related fields.
Given the journals interdisciplinary character, the target readership
is wider than respiratory medicine, embracing numerous related
disciplines (allergology, immunology, internal medicine, geriatrics,
infectious diseases, intensive care, etc) and health professionals.
COPYRIGHT AND LICENSE AGREEMENT
All articles published on the online version by Multidisciplinary Respiratory Medicine are made freely and permanently accessible online
immediately upon publication, without subscription charges or
registration barriers at http://www.mrmjournal.com. Further information about open access can be found at http://www.biomedcentral.com/about/charter.
Authors of articles published on the online version of the Journal
are the copyright holders of their articles and have granted to any
third party, in advance and in perpetuity, the right to use, reproduce
or disseminate the article, according to the BioMed Central copyright
and license agreement (see http://www.biomedcentral.com/authors/license for more information).
PRODUCTION ONLINE VERSION
BioMed Central
236 Gray’s Inn Road
London WC1X 8HB
United Kingdom
Tel.: +44-(0)20-31922009
e-mail: [email protected] (Editorial enquiries); [email protected] (Technical support and any other enquiries)
PRODUCTION PRINT VERSION AND ADVERTISING
Novamedia Srl
Viale Marazza 30
28021 Borgomanero (No), Italy
Tel.: +39-0322-843222
e-mail: [email protected]
EDITORIAL OFFICE
Lilia Giannini
Via Monsignor Cavigioli 10, 28021 Borgomanero (NO), Italy
Tel.: +39-0322-843222
Fax: +39-0322-843222
e-mail: [email protected]
MANAGING DIRECTOR – DIRETTORE RESPONSABILE
Claudio M. Sanguinetti, Rome, Italy
SUBSCRIPTION INFORMATION
Annual subscription rate for the print version (3 issues plus eventual
supplements) € 90.00.
For AIMAR members subscription to the journal is included in the
membership dues of the Association.
For further information, contact Novamedia srl, tel. +39-0322-843222,
[email protected].
ISSN 1828-695X
INFORMATION TO THE READER
Notification in accordance with art. 13, legislative decree 196/2003.
Subscribers’ information is utilized, also in electronic mode, for the
purpose of journal delivery as required and for related activities.
Data treatment is owned by Novamedia srl, Via Cavigioli 10, 28021
Borgomanero (NO), Italy. The categories of persons responsible for
data treatment for the above purpose are those involved in the
registration, modification, elaboration and printing of data, in the
production and delivery of the journal, in the call centers, and in
the administration and economic management.
As at art.7, legis. decree 196/2003, it is possible to exercise one’s
right to consult, modify, update or cancel one’s information by applying to Novamedia srl, at the above address, who, on request,
will provide a list of the responsible persons.
TYPESETTER
Madison, Milan, Italy
PRINTER
Centrostampa Srl, Novara, Italy
Registered at the Court of Novara n. 120/05 on 11/11/05.
Distribution in Italy occurs according to the Italian Law 196/2003
OWNERSHIP
Novamedia Srl, Viale Marazza 30, 28021 Borgomanero (NO), Italy
INDEX
Editorial
Recommendations for the early diagnosis of COPD: the AIMAR view
Bartolome R Celli
7
Original research articles
Effects of vitamin D supplementation on alveolar macrophage gene expression: preliminary results
of a randomized, controlled trial
Alicia K Gerke, Alejandro A Pezzulo, Fan Tang, Joseph E Cavanaugh, Thomas B Bair, Emily Phillips,
Linda S Powers, Martha M Monick
Ambulatory pulse oximetry monitoring in Japanese COPD outpatients not receiving oxygen therapy
Seigo Minami, Suguru Yamamoto, Yoshitaka Ogata, Takeshi Nakatani, Yoshiko Takeuchi,
Masanari Hamaguchi, Taro Koba, Kiyoshi Komuta
9
16
Effectiveness of pharmacologic therapies on smoking cessation success: three years results
of a smoking cessation clinic
Elif Y Ucar, Omer Araz, Nafiye Yilmaz, Metin Akgun, Mehmet Meral, Hasan Kaynar, Leyla Saglam
24
Prevalence of tracheobronchomalacia and excessive dynamic airway collapse in bronchial
asthma of different severity
Roberto W Dal Negro, Silvia Tognella, Massimo Guerriero, Claudio Micheletto
29
Re-admissions to hospital and patient satisfaction among patients with chronic obstructive
pulmonary disease after telemedicine video consultation - a retrospective pilot study
Safaa Saleh, Jan P Larsen, Johannes Bergsåker-Aspøy, Heidi Grundt
34
Reviews
The AIMAR recommendations for early diagnosis of chronic obstructive respiratory disease
based on the WHO/GARD model
Stefano Nardini, Isabella Annesi-Maesano, Mario Del Donno, Maurizio Delucchi, Germano Bettoncelli,
Vincenzo Lamberti, Carlo Patera, Mario Polverino, Antonio Russo, Carlo Santoriello, Patrizio Soverina
Treating severe allergic asthma with anti-IgE monoclonal antibody (omalizumab): a review
Gennaro D’Amato, Anna Stanziola, Alessandro Sanduzzi, Gennaro Liccardi, Antonello Salzillo,
Carolina Vitale, Antonio Molino, Alessandro Vatrella, Maria D’Amato
42
73
Short report
ISMAR-study presentation: in-hospital epidemiology and clinical management of respiratory
and cardiac comorbidities in cardiac and respiratory disease units
Roberto Tramarin, Mario Polverino, Maurizio Volterrani, Bruna Girardi, Claudio Chimini,
Nicolino Ambrosino, Fernando De Benedetto, Cesare Proto, on behalf of the ISMAR investigators
5
MRM
79
Index
Case report
Myocardial infarction in an adult with cystic fibrosis and heart and lung transplant
James Eaden, Daniel Peckham
84
Reviewer acknowledgement
Reviewers' Acknowledgement 2014
89
Editoriale
Multidisciplinary Respiratory Medicine: una storia lunga 10 anni!
Claudio M. Sanguinetti
I
Case report
Pulmonary Arterial Hypertension in Scleroderma and concomitant progressive
Interstitial Lung Disease
Giuseppe Galgano, Pietro Schino, Valentina A. Ventura, Samantha Errico, Massimo Errico,
Luigi Pinto, Tommaso Langialonga
V
Abstract
IV Congresso Nazionale AIMAR. Comunicazioni orali - Premio AIMAR
Pescara, Italia, 6-9 maggio 2015
a cura della Redazione
IX
Rubriche
Notiziario AIMAR
Mario Polverino
XXVII
Aggiornamento sui progetti AIMAR
Alberto Visconti
XIX
L’angolo della Cultura (non solo Medicina...)
XXXI
La follia fece esplodere il vero Maupassant
Francesco Iodice
Meeting Calendar
XXXIV
6
MRM
Congress report
EDITORIALE
Multidisciplinary Respiratory Medicine:
una storia lunga 10 anni!
Claudio M. Sanguinetti
Direttore Responsabile
Multidisciplinary Respiratory Medicine (MRM) vede la
luce nel marzo del 2006 ad opera dei tre Editors, Claudio
F. Donner, Fernando De Benedetto e Claudio M. Sanguinetti, a quel tempo rispettivamente Presidente e Vice-Presidenti di AIMAR, che intuiscono la necessità di entrare
nell’editoria pneumologica con una rivista che dimostri
elevato valore scientifico internazionale e, nel contempo,
sia di particolare riferimento per la Medicina respiratoria
italiana e in particolare per AIMAR, di cui assume il ruolo
di rivista ufficiale (Figura 1).
I primi numeri di MRM sono pubblicati da GPAnet, una
casa editrice con cui AIMAR aveva già collaborato per la
pubblicazione della rivista Aria, Ambiente e Salute e della
versione italiana del Blue Journal, quest’ultima una licenza che AIMAR, prima nel panorama mondiale, aveva
ottenuto dall’American Journal of Respiratory and Critical Care Medicine. Lo scopo per cui AIMAR aveva intrapreso questo rilevante impegno era quello di rendere
maggiormente disponibili a quei colleghi italiani che sono
dotati di minore confidenza con la lingua inglese i lavori
più importanti pubblicati nella massima rivista pneumologica mondiale, scelti da un qualificato comitato editoriale. Per una serie di problematiche, tale pubblicazione
dopo qualche anno cessava la sua esistenza.
Già all’origine MRM è bilingue, pubblicando articoli sia
in italiano che in inglese, e riceve subito importanti contributi nazionali e internazionali di elevato valore scientifico. Sicuramente MRM non ha la presunzione di sostituirsi alla versione italiana della più qualificata rivista
Figura 1 Il primo numero pubblicato di MRM.
scientifica mondiale nel campo respiratorio o di accostarsi ad altre riviste internazionali che da tempo e con
grande presenza calcano la scena editoriale pneumologica, ma comunque a poco a poco aumenta la qualità
scientifica delle sue pubblicazioni che ormai giungono da
Corresponding Author:
Email address: [email protected]
I
MRM
Editoriale
diverse parti del mondo insieme a report, documenti, atti
congressuali che marcano la vita delle società scientifiche
respiratorie italiane.
Nello stesso periodo si è frattanto costituita Novamedia,
una società creata con lo scopo di esercitare attività editoriale medico-scientifica anche finalizzata all’educazione
medica e questa nuova entità si assume la responsabilità
della pubblicazione e distribuzione di MRM dal primo
numero del 2007 (Figura 2). L’ufficio editoriale di Novamedia svolge tutte le operazioni di coordinamento, raccolta dei testi, editing, stampa e spedizione delle riviste
agli abbonati e agli iscritti ad AIMAR. Tutte queste fasi
sono gestite dalla Dottoressa Lilia Giannini, che, con la
sua competenza, le brillanti iniziative e la cordialità nell’intrattenere i rapporti con tutti, è ancor oggi il vero deus
ex machina di MRM.
Ormai i contributi che giungono alla rivista sono sempre più di provenienza estera e di ottima qualità scientifica, tanto che nel 2008 MRM raggiunge l’ambito traguardo della indicizzazione di Science Citation, Index
Expanded (SciSearch) e Citation Report/Science Edi-
Figura 3 Il raggiungimento delle prime indicizzazioni di
MRM.
tion(Figura 3) [1]. Al fine di uniformarsi alle maggiori
riviste internazionali MRM modifica la sua cadenza da
trimestrale a bimestrale. Inoltre, data la sua mission
anche educazionale, la rivista mira a mantenere e rafforzare il contatto con la medicina generale e comincia
così a produrre supplementi per i medici di famiglia in
cui vengono pubblicati in italiano particolari documenti
e report di studi anche internazionali di grande valore
scientifico ed interesse pratico (Figura 4).
Tuttavia la vocazione di MRM verso una prospettiva internazionale, sempre più testimoniata dalla qualità delle
sue pubblicazioni e anche da un Editorial Board di eccellenza, costantemente arricchito e composto da eminenti personalità nel campo della medicina respiratoria
mondiale, spinge gli Editors a considerare l’approccio
ad una piattaforma internazionale, che si avvalga della
più evoluta tecnologia informatica e modernizzi tutti i
processi editoriali. Il che avviene attraverso un duplice
accordo editoriale con Springer Verlag Italia e con BioMed Central, piattaforma che pubblica più di 270 riviste
open access. Cambia quindi la struttura della rivista,
Figura 2 Il primo numero di MRM pubblicato da Novamedia Editore.
II
MRM
Editoriale
Figura 5 Il primo numero di MRM con la nuova veste grafica ed edito da Springer.
Figura 4 Il primo numero di Supplemento di MRM.
non solo come veste editoriale (Figura 5), ma anche
come disponibilità, perché accanto alla versione internazionale pubblicata online in lingua inglese su BioMed
(www.mrmjournal.com), vi è anche una versione italiana cartacea inviata solo agli abbonati e agli iscritti
AIMAR - contenente una selezione degli articoli in inglese usciti online, qualche articolo e documento italiano, e le rubriche relative alla vita di AIMAR e di altro
genere - inizialmente distribuita da Springer e da inizio
2014 ritornata ai tipi di Novamedia.
Attualmente MRM (Figura 6) è indicizzata in PubMed
Central, Embase, Journal Citation Reports/Science Edition e Scopus, Elsevier Bibliographic Databases. Nel 2013
lo Scopus IF di MRM è stato di 0,664, mentre l’Un. IF di
0,58, ma il trend è in crescita e secondo dati non ufficiali,
che dovremo verificare nel breve termine, l’Un. IF 2014
si dovrebbe assestare appena sotto 1.
Con questa nuova struttura MRM rende disponibili i contenuti a livello mondiale per qualsiasi utente che acceda
alla piattaforma open access di BioMed, mentre la rivista
cartacea viene pubblicata sempre in 6 numeri annui rag-
Figura 6 L’attuale versione online indicizzata di MRM.
gruppati in tre fascicoli ad uscita quadrimestrale. L’accesso
a BioMed ha comportato anche il cambiamento totale della
gestione dei lavori che afferiscono alla rivista, la cui sottomissione e tutti i procedimenti editoriali successivi, com-
III
MRM
Editoriale
presi il referaggio e la pubblicazione, avvengono rigorosamente online, così come è per le maggiori riviste internazionali. Queste modifiche hanno esteso ampiamente la conoscenza di MRM in campo internazionale, come
testimoniato dall’elevato numero di accessi online, con una
media di oltre 15 mila mensili, operati soprattutto dagli
Stati Uniti e dalla Gran Bretagna, ma hanno imposto anche
un incremento dell’impegno che tutti noi mettiamo nel sostenere e produrre la rivista e per il quale ringrazio tutti coloro che quotidianamente collaborano con noi.
Dieci anni sembrano davvero pochi a confronto con riviste molto più attempate e famose di MRM, ma il cammino che MRM ha compiuto in questo lasso di tempo,
costellato da continui progressi e prestigiosi conseguimenti, ci rende orgogliosi e ci incoraggia a sostenere sfide
sempre più ardue.
Bibliografia
1. De Benedetto F, Donner CF; Nardini S; Sanguinetti CM. Raggiunto un obiettivo
importante, l'indicizzazione. Multidiscip Resp Med. 2008; (4):270˗71.
IV
MRM
Congress report
CASE REPORT
Pulmonary Arterial Hypertension in Scleroderma
and concomitant progressive Interstitial Lung Disease
Giuseppe Galgano1, Pietro Schino2*, Valentina A. Ventura3, Samantha Errico4, Massimo Errico4,
Luigi Pinto2, Tommaso Langialonga1
Abstract
Scleroderma (SSc) can be associated with pulmonary
hypertension with or without interstitial lung disease.
Here we describe the case of a 70 year old woman affected
by SSc who presented involvement of vascular component
with endothelial dysfunction and impaired interstitial lung
component with alteration of gas exchange.
In the follow up of SSc it is important to monitor both the
involved components (the vascular and the interstitial one)
because, as in the case here described, despite the chronic
evolution of the disease and inexorable worsening of
interstitial gas diffusion and, therefore, of functional data,
the use of specific therapies may improve symptoms and
to some extent the hemodynamic values.
oral and nails sub-cyanosis with generalized muscle
hypotrophy of upper limbs and a PO2 value of 50
mmHg breathing air.
In the past medical history there were finger ulcers
initially treated with bosentan monohydrate, eventually
interrupted due to intolerance and subsequent treatment
with Iloprost e.v. lasted for 2 years with partial success
and recurring relapses. A six minutes walking test
(6MWT) was performed and interrupted at 5 min. due
to fatigue and marked desaturation that seemed testify a
high reduction in functional capacity (Table 1).
Respiratory function tests evidenced a light restrictive
defect, together with a moderate decrease in DLCO
(Table 1).
Echocardiogram revealed a preserved left ventricular
function, a moderate pulmonary hypertension (PAPs 50
mmHg), and normal dimensions of right ventricle (18
mm TAPSE) [1,2].
Suspecting a pulmonary arterial hypertension associated
with scleroderma, a right heart catheterism was done,
with hemodynamic assessment of arterial pre-capillary
hypertension of moderate degree responsive to nitric
oxide (NO) test (Table 1).
After the assessment of clinical and hemodynamic data,
the patient started a therapy with Nifedipine and
Sildenafil Citrate following an “up-titration” protocol
lasting 8 weeks until a long-acting Nifedipine 60 mg/die
and Sildenafil Citrate 60 mg/die dosage was reached.
At 6-month follow up, a clinical and instrumental control
showed better clinical results, specifically an improved
6MWT (170 meters), a decrease in desaturation and
dyspnea, with switch to functional class III, and limitation
of O2 therapy to night hours only.
Hemodynamic data showed an improvement of parameters
with regularization of pressure and vascular pulmonary
resistance (Table 1). During the control, therapy with
Keywords: DLCO, Pulmonary Hypertension, Scleroderma
Hereby we describe the case o f a 70-year-old woman
suffering from scleroderma type CREST addressed to
our day hospital in January 2011 for worsening of
dyspnea and marked limitation of functional capacity.
The patient’s general conditions were poor (OMS IIIIV functional class) and O2 therapy (> 18 hours per day)
had already been started. First examination revealed
1
Department of Cardiology, “F. Miulli” Hospital, Acquaviva delle Fonti (BA), Italy
Department of Pulmonary Disease,“F. Miulli “ Hospital, Acquaviva delle Fonti (BA),
Italy
3
Department of Pulmonary Disease, University of Bari, Bari, Italy
4
Department of Medicine, “F. Miulli” Hospital, Acquaviva delle Fonti (BA), Italy
2
*Corresponding Author:
Email addresses:
GG: [email protected]
PS: [email protected]
VAV: [email protected]
SE: [email protected]
ME: [email protected]
LP: [email protected]
TL: [email protected]
V
MRM
Case report
Table 1 Progressive respiratory function and hemodynamic findings
Tadalafil (40 mg/die) was started, while the Sildenafil was
interrupted due to side effects (visus reduction and stomach
disease).
Respiratory function tests yielded the following results:
IT 95,65%, FEV1 87,3%, FVC 73,6%, TLC 54,2%, DLCO SB
24,2% (Table 1).
A 4-month subsequent control showed a further
improvement of 6MWT (from 170 meters to 225 meters)
with no desaturation during the walk and stable respiratory
function data (IT 95,72%, FEV1 86,7%, FVC 72,2%, TLC
53%), except for DLCO SB values that showed a further
marked decrease compared to the previous ones (19,4%)
(Table 1).
After a short phase of clinical stability, the patient
returned to our hospital complaining of increasing
worsening of dyspnea. She then presented a HRCT
pattern showing a worsening of “ground glass” aspects
with lung architectural distortion, specifically on lower
lobes (Figures 1,2).
These clinical and instrumental data seemed to show a
VI
MRM
Case report
Figura 1 Chest High Resolution Computed Tomography
(HRCT) in 2008.
Figura 2 Chest HRCT in 2011.
spread of fibrotic lung disease, increased compared to
previous controls performed before the start of therapy.
Then the patient began a steroid and immunosuppression
therapy with increasing dosage that induced a good
restoration of clinical and instrumental parameters.
much higher (2.9 times) death risk than patients suffering
from idiopathic PAH [9].
The concomitant presence of parenchymal interstitial
disease and PAH means a high mortality risk: indeed,
over half of deaths are associated with this condition.
The response to specific therapy and the percentage of
responders to vasoreactivity tests are reduced in
scleroderma-suffering patients compared to those
affected with idiopathic types [1].
In both processes (fibrosis and PAH) “usual” pathogenic
mechanisms like vascular disease with compromised
vascular permeability, vascular damages due to
inflammation endothelium damages, distorted
homeostasis among vasoconstrictor (ET) and vasodilator
(NO) substances can be present with subsequent platelet
triggering, altered coagulation and reduction of
fibrinolysis that would foster vascular damage in SSc [10].
Discussion
Pulmonary arterial hypertension is a well-known
complication of connective tissue diseases like systemic
sclerosis, LES, rheumatoid arthritis, and Sjögren
syndrome [4,5].
Epidemiologic information gathered from national data
bases shows that pulmonary arterial hypertension
associated with connective tissue diseases is the most
widespread type of pulmonary arterial hypertension after
the idiopathic one [6,7].
SSc, and especially its limited type (CREST syndrome), is
the main connective tissue disease associated with PAH.
In the main case records of SSc-suffering patients, the
prevalence of PAH confirmed with hemodynamic-test
varies from 7 to 12% [5,8].
The 5-year cumulated survival rate related to PAH is 10%,
whereas it is 80% in case of treated SSc without PAH. In
these patients, pulmonary hypertension may be
associated with interstitial fibrosis (ILD) or may be an
isolated pulmonary arterial disease. Furthermore, it can
be due to left heart disease related to post-capillary
pulmonary hypertension.
Patients with scleroderma-associated PAH are mainly
females (female/male ratio 4:1), with a high mean age (66
years at diagnosis), possibly suffering from concomitant
diseases (pulmonary fibrosis, left heart disease) and
showing a worse prognosis [5].
Patients affected with SSc-associated PAH present a
Conclusions
In patients with scleroderma, the concomitant presence
of ILD and PAH makes significantly worse both the
prognosis and the response to specific therapy.
The two diseases, if associated (as in this case study), can
show different evolution and clinical progress timing.
In SSc-associated PAH it is common to observe an
increasing reduction of DLCO diffusion, as a proof of
pulmonary fibrosis.It can be an accurate measure for gas
exchange ability, specifically for carbon monoxide,
damaged in case of fibrotic peribronchial and vascular
tissue.Its increasing reduction is a symptom of further
damage of gas exchange, and thus of further disease
progression. As stated by 2005 ATS/ERS guidelines,
DLCO ≤ 40% testifies a severe damage [11].
During the disease follow up, an instrumental control of
VII
MRM
Case report
respiratory and hemodynamic components should always
be carefully performed, also making comparisons
between the acquired findings because, as in our case
study, even though hemodynamic component gets better,
the fibrotic evolution can influence the clinical response
to therapy and the outcome.
Competing interests
The authors declare that they have no competing
interests.
Received: 23 June 2014
Accepted: 20 September 2014
Published: April 2015
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
References
1. Sitbon O, Humbert M, Jaïs X, Ioos V, Hamid AM, Provencher S, et al. Long-term
response to calcium channel blockers in idiopathic pulmonary arterial
hypertension. Circulation. 2005;111:3105–11.
2. Galiè N, Ussia G, Passarelli P, Parlangeli R, Branzi A, Magnani B. Role of
10.
11.
VIII
MRM
pharmacologic tests in the treatment of primary pulmonary hypertension. Am J
Cardiol. 1995;75(3):55A–62A.
Barst RJ, McGoon M, Torbicki A, Sitbon O, Krowka MJ, Olschewski H, et al. Diagnosis
and differential assessment of pulmonary arterial hypertension. J Am Coll Cardiol.
2004;43(12 Suppl S): S40–S47.
Mukerjee D, St George D, Coleiro B, Knight C, Denton CP, Davar J, et al. Prevalence
and outcome in systemic sclerosis associated pulmonary arterial hypertension:
application of a registry approach. Ann Rheum Dis. 2003;62(11):1088–93.
Huntert M, Sitbon O, Chaouat A, Bertocchi M, Habib G, Gressin V, et al. Pulmonary
arterial hypertension in France: results from a national registry. Am J Respir Crit
Care Med. 2006; 173(9):1023–30.
Peacock AJ, Murphy NF, McMurray JJ, Caballero L, Stewart S. An epidemiological
study of pulmonary arterial hypertension. Eur Respir J. 2007;30(1):104-9.
Hachulla E, Gressin V, Guillevin L, Carpentier P, Diot E, Sibilia J, et al. Early detection
of pulmonary arterial hypertension in systemic sclerosis: a French nationwide
prospective multicenter study. Arthritis Rheum. 2005;52:3792–00.
Dorfmüller P, Humbert M, Perros F, Sanchez O, Simonneau G, Müller KM, et al.
Fibrous remodeling of the pulmonary venous system in pulmonary arterial
hypertension associated with connective tissue diseases. Hum Pathol.
2007;38(6):893–2.
Kawut SM, Taichman DB, Archer-Chicko CL, Palevsky HI, Kimmel SE.
Hemodynamics and survival in patients with pulmonary arterial hypertension
related to systemic sclerosis. Chest. 2003;123(2):344–50.
Pattanaik D, Brown M, Postlethwaite AE. Vascular involvement in systemic sclerosis
(scleroderma). J Inflamm Res. 2011,4:105–25.
Pellegrino R, Viegi G, Brusasco V, Crapo RO, Burgos F, Casaburi R, et al. Interpretative
strategies for lung function tests. Eur Respir J. 2005;26:948–68.
Congress report
ABSTRACT
IV Congresso Nazionale AIMAR
Comunicazioni orali - Premio AIMAR
Pescara, Italia, 6-9 maggio 2015
a cura della Redazione
Fenotipizzazione della BPCO mediante Tomografia Computerizzata
ad Alta Risoluzione (HRCT) e risposta ventilatoria all’esecizio
V. Alfieri1, G. Milanese2, P. Tzani1, M. Aiello1, M. Silva2, N. Sverzellati2, E. Marangio1, A. Chetta1
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Unità di Malattie Respiratorie e Fisiopatologia Respiratoria, Università degli Studi
di Parma, Parma, Italia; 2 Dipartimeto di Scienze Chirurgiche, Unità di Radiologia, Università degli Studi di Parma, Parma, Italia
1
Scopo dello studio: Verificare la presenza di una relazione tra fenotipizzazione mediante HRCT e risposta
ventilatoria durante test da sforzo cardiopolmonare incrementale (CPET) in pazienti con BPCO.
Metodi: 51 pazienti affetti da BPCO sono stati sottoposti
a HRCT per determinare l’estensione dell’enfisema (EE
%) e la malattia delle vie aeree (quantificata come percentuale di area di parete, WA %), e a CPET determinando il
rapporto capacità inspiratoria/capacità polmonare totale
(IC/TLC) a riposo e al picco dell'esercizio, la pendenza e
l'intercetta del rapporto ventilazione minuto/produzione
di anidride carbonica (VE/VCO2). Tutti i pazienti sono
stati inoltre sottoposti a spirometria, pletismografia e misurazione della capacità di diffusione polmonare.
Risultati: I pazienti sono stati classificati in 4 fenotipi sulla
base della HRCT: Alta EE & Bassa WA (AB), Alta EE &
Alta WA (AA); Bassa EE & Bassa WA (BB); Bassa EE &
Alta WA (BA). I dati demografici, i dati relativi alle prove
di funzionalità respiratoria e al test da sforzo cardiopolmonare sono elencati nella tabella.
Tabella 1 Dati demografici, funzione respiratoria e CPET
*p < 0,05 Alta EE & Alta WA vs Bassa EE & Bassa WA; #p < 0,05 Alta EE & Alta WA vs Bassa
EE & Alta WA; ^p < 0,05 Alta EE & Alta WA vs Alta EE & Bassa WA; §p < 0,05 Alta EE &
Bassa WA vs Bassa EE & Bassa WA; °p < 0,05 Alta EE & Bassa WA vs Bassa EE & Alta WA.
Conclusioni: Nei pazienti affetti da BPCO, il fenotipo
HRCT con alto score EE e WA era associato con una peggiore funzione polmonare a riposo e risposta ventilatoria
all'esercizio come evidenziato dalle modificazioni del volume polmonare di fine espirazione, ma non dalla pendenza e intercetta del rapporto VE/VCO2.
Corresponding Author
Ufficio Editoriale Novamedia
Email address: [email protected]
IX
MRM
Abstract
Confronto tra Power Stair Test (PST) e Six-Minute Walking Test (6MWT)
in pazienti con Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO)
S. Bellofiore1, G. Cusumano1, M. Polverino2, S. Privitera3, M. Schisano1, G. Passalacqua4, F. Andò5
1
U.O. di Chirurgia Toracica AOU Policlinico-Vittorio Emanuele, Catania, Italia; 2 UOC di Pneumologia Ospedale di Scafati, ASL Salerno,
Salerno, Italia; 3 Centro Pneumologico CPM, Giarre (CT), Italia; 4 UOC di Pneumologia, AO Ospedali Papardo-Piemonte, Messina,
Italia; 5 U.O. di Pneumologia, Policlinico G. Martino, Messina, Italia
Scopo dello studio: I pazienti con BPCO hanno limitazione all’esercizio fisico secondaria alla dispnea, ciò limita
la loro mobilità con riduzione della qualità di vita. Pertanto
in aggiunta alla valutazione funzionale respiratoria, è fondamentale una valutazione dei soggetti con test ergometrici di basso impatto motorio, ma che siano riconducibili
ai comuni atti della vita quotidiana. Tra questi il Six-Minute
Walking Test (6MWT) è ormai entrato nell’uso routinario,
ha un buon indice prognostico ed è usato come indicatore
di risultato nei trial clinici. Presenta tuttavia lo svantaggio
di necessitare la presenza di un corridoio lungo almeno 25
metri. Per ovviare a questo inconveniente è possibile usare
altri test come il Power Stair Test (PST) più facilmente realizzabili a livello ambulatoriale. Obiettivo di questo studio
è quello di valutare il PST in rapporto al 6MWT nella definizione delle classi di gravità dei pazienti con BPCO.
Metodi: Sono stati studiati 56 pazienti (19 F) di età compresa tra 35 e 80 anni (59,9 ± 11,7 anni; Media ± SD), e con
FEV1 medio di 2,55 ± 0,97 L in condizioni basali e 2,68 ±
0,97 L dopo salbutamolo 400 mcg. I pazienti con reversibilità (miglioramento del FEV1 di 200 cc e del 12% rispetto
al FEV1 basale) sono stati esclusi dallo studio. In base ai valori del FEV1 in % del predetto i pazienti sono stati assegnati a 4 livelli di gravità secondo le linee-guida ATS-ERS.
I pazienti sono stati sottoposti a 6MWT (tre prove di cui
veniva scelta la migliore) e a PST (la migliore di tre prove)
in due giornate consecutive. Nel 6MWT è stata misurata
la distanza percorsa, la differenza tra la saturazione (SaO2)
minima e quella a riposo (DSaO2 6MWT), e la sensazione
di dispnea (Scala di Borg). Il PST è stato effettuato chiedendo al paziente di salire una rampa di scale di 15 gradini
(20 cm ciascuno) nel più breve tempo possibile. Outcome
del PST sono stati il tempo di salita, la differenza tra la SaO2
minima e quella a riposo (DSaO2 PST), e la sensazione di
dispnea (Scala di Borg). La distanza percorsa nel 6MWT e
il tempo di salita nel PST sono stati corretti dividendoli per
il BMI (6MWD/BMI e TPST/BMI, rispettivamente.
Risultati: La 6MWD era correlata al FEV1 in valore assoluto
(r = 0,62; p < 0,001) e alla classe di gravità ATS-ERS
(r = –0,57; p < 0,001). Ad entrambi tali parametri erano
correlati anche la DSaO2 6MWT e la Dispnea. Il
TPST/BMI era correlato al FEV1 in valore assoluto
(r= –0,41; p < 0,001) e alla classe di gravità ATS-ERS
(r = 0,36; p < 0,005). Il TPST/BMI era anche correlato alla
distanza percorsa durante il 6MWT (r = 0,55; p < 0,001).
Conclusioni: Il PST può essere considerato una alternativa al 6MWT solo se i risultati vengono corretti per il
BMI, in quanto quest’ultimo rappresenta un importante
fattore limitante il tempo di salita non necessariamente
correlato alla entità dello sforzo.
Il “frequente riacutizzatore” è un vero fenotipo clinico di BPCO?
Valutazione clinica, funzionale ed imaging TC
F. Bigazzi, A. Garcea, E. Torricelli, V. Bonti, M. Paoletti, G. Camiciottoli, M. Pistolesi
Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica. Università degli Studi di Firenze, Italia
Scopo dello studio: La frequenza di riacutizzazione è
considerata un fattore decisionale per la stadiazione e la
terapia della BPCO. Non vi sono tuttavia, allo stato attuale, evidenze certe sulle caratteristiche cliniche e sulla
stabilità nel tempo del cosiddetto fenotipo “frequente riacutizzatore”.
Obiettivi di questo lavoro sono:
1. Studiare la relazione della frequenza di riacutizzazione
con il fenotipo predominante e la gravità complessiva
di malattia determinati con analisi TC quantitativa.
2. Valutare la stabilità nel tempo del parametro clinico
“frequenza di riacutizzazione”.
X
MRM
Abstract
Metodi: 133 pazienti affetti da BPCO clinicamente stabili
sono stati sottoposti a esame clinico, valutazione funzionale completa, TC quantitativa del torace e monitoraggio
di due anni del numero di riacutizzazioni mediante questionario standardizzato nell’anno precedente e nel successivo all’ingresso nello studio. I pazienti con ≥ 2 episodi/anno sono stati definiti “frequenti riacutizzatori”.
L’esame TC è stato acquisito secondo protocollo COPDGene e analizzato con software automatizzato Apollo 2.0,
VIDA Diagnostics. Mediante analisi delle componenti
principali dalle misure TC di enfisema (%LAA-950) e di
ispessimento delle vie aeree (AWT-Pi10) si sono derivati
un indice (CT1) che riflette il fenotipo TC (relativa predominanza di %LAA-950 o di AWT-Pi10) e un indice
(CT2) che esprime la gravità TC (sommatoria di %LAA950 e di AWT-Pi10) (Camiciottoli et al. ERJ 2013). CT1 <
0 identifica pazienti con prevalente malattia delle vie
aeree, CT1 > 0 pazienti con prevalente enfisema. Valori
crescenti di CT2 riflettono gravità progressiva.
Risultati: La frequenza di riacutizzazione non differisce
significativamente fra i pazienti con prevalente malattia
delle vie aeree (CT1 < 0) e quelli con prevalente enfisema
(CT1 > 0). I pazienti con maggiore gravità di malattia alla
TC quantitativa (CT2 > 0), maggiore compromissione
della funzione respiratoria (ostruzione, iperinsufflazione
e capacità di diffusione) e maggiore indice BODE hanno
maggiore frequenza di riacutizzazione. Il 50% dei pazienti
“frequenti riacutizzatori” è classificato come “non frequente riacutizzatore” nell’anno successivo alla valutazione clinica, funzionale e radiologica. Nessuna variabile
clinica, funzionale e radiologica differenzia i pazienti che
mantengono la classificazione di “frequente riacutizzatore” nel secondo anno dello studio.
Conclusioni: La frequenza di riacutizzazione non riflette
il meccanismo fisiopatologico predominante alla base
dell’ostruzione. Sebbene la frequenza di riacutizzazione
possa essere considerata un indice attendibile della gravità della malattia, il cosiddetto “fenotipo frequente riacutizzatore” non definisce una caratteristica stabile della
malattia e la sua prevalenza può essere influenzata dal
trattamento medico o da altre interazioni sociologiche.
Questi risultati, se confermati in studi di più ampie dimensioni, dimostrano che la frequenza di riacutizzazione non può essere considerata un indice attendibile
per la stadiazione e la personalizzazione della terapia
nella BPCO.
Finanziamenti: Il nostro studio clinico non è supportato
da finanziamenti esterni.
Il Test cardiorespiratorio come predittore di tachiaritmie sopraventricolari
dopo chirurgia toracica maggiore: potere predittivo della V’E/V’CO2 slope
G. Cusumano1, R. Giuliano2, D. Lombardo2, A. Terminella1, S. Saita1, S. Bellofiore1
UO di Chirurgia toracica, Azienda Ospedaliero universitaria Vittorio Emanuele-Policlinico, Catania, Itala;
2
Dipartimento di Pnumologia, Azienda Ospedaliero universitaria Vittorio Emanuele-Policlinico, Catania, Italia
1
Scopo dello studio: Scopo dello studio: Le tachiaritmie
postoperatorie costituiscono le più frequenti complicanze
cardiologiche dopo chirurgia toracica maggiore. Ad oggi,
la relazione tra i parametri ricavati dal test cardiorespiratorio e le tachiaritmie postoperatorie non sono stati sufficientemente testati dopo resezioni polmonare maggiori.
Scopo dello studio è stato quello di valutare l’associazione
dei dati del test cardiorespiratorio eseguito nel preoperatorio con l’insorgenza di complicanze ed in particolare
con le tachiaritmie postoperatorie.
Metodi: Lo studio include 48 pazienti sottoposti a resezione polmonare maggiore dal gennaio al dicembre 2013.
Tutti i pazienti sono stati valutati medianti spirometria,
emogasanalisi, DLCO e test cardiorespiratorio su ciclo er-
gometro, ecocardiogramma ed ECG. Sono stati raccolti i
dati sulle complicanze postoperatorie cardiologiche e respiratorie e confrontate statisticamente con i parametri
funzionali, al fine di identificare potenziali fattori predittivi i di rischio.
Risultati: La morbidità complessiva, quella delle tachiaritmie postoperatorie, di fibrillazione atriale ed insufficienza respiratoria sono state rispettivamente: 20
(41,7%), 10 (20,8%), 5 (12,8%) e 9 (18%). Le tachiaritmie
postoperatorie sono risultate associate ad: età avanzata
(p = 0,048); maggiore V’E/V’CO2 slope (p = 0,002) e più
bassi livelli di frequenza cardiaca massima durante test
cardiorespiratorio (Fc Max) (p = 0,011). L’analisi di
regressione ha indicato che un maggiore V’E/V’CO2
XI
MRM
Abstract
(p = 0,011; HR = 1,39 [IC 95%:1,07-1, 69],) ed una minore FC max (p = 0,022; HR = 1,06 [IC 95%:1,01-1,11],)
rappresentano dei fattori di rischio indipendenti per l’insorgenza di tachiaritmie postoperatoire. L’incidenza di
fibrillazione atriale è associata con: l’età (p = 0,037); minore V’O2 max ml/Kg/min %pred (p = 0,02); maggiore
V’E/V’CO2 slope (p = 0,01); minore FC max (p = 0,001);
più elevata pressione in arteria polmonare (p = 0,016).
Infine più bassi livelli di VO2 max ml/Kg/min %pred
(p = 0,011; HR = 1,09 [IC 95%:1,02-1,16],) e di FC Max
(p = 0,048; HR = 1,07 [IC 95%:1,00-1,15]) predicono il
rischio di fibrillazione atriale.
Conclusioni: V’E/V’CO2 slope, FC max, VO2 max
ml/Kg/min %pred sono degli ottimi ed oggettivi fattori
predittivi di tachiaritmie postoperatoire e di fibrillazione
atriale e potrebbero essere utili nel selezionare i pazienti
da trattare con farmaci in prevenzione.
Finanziamenti: Nessuno.
BODECOST: the novel composite index for easily predicting the impact
of COPD in real life
RW. Dal Negro1, BR. Celli2
1
Centro Nazionale Studi di Farmacoeconomia e Farmacoepidemiologia Respiratoria – CESFAR, Verona, Italia;
2
Brigham and Women’s Hospital and Harvard Medical School, Boston, MA, USA
Chronic Obstructive Pulmonary Disease (COPD) is a
progressive condition which is characterized by a
dramatic socio-economic impact. Clinical signs, lung
function, imaging, biological patterns, and multiple
scores (FEV1, BODE; BODEx; BODEm, BODEi, etc.)
were extensively used for predicting mortality in COPD,
but with conflicting results.
Aim of the study was to investigate and to assess the
predictive value of COPD annual cost on mortality and
to develop a comprehensive index for easy and quick
calculation of survival risk in real life.
Methods: Health cost (direct and indirect cost) was
calculated in 275 COPD patients at their first visit over
the previous 12 months; their survival was also calculated
over the following three years. The sample was selected
automatically from the institutional Data Base (period
2008-2012), and selection criteria were: COPD subjects
of both genders; age ≥ 40 years; availability of at least one
complete clinical record/year, including their history;
clinical signs; complete lung function, therapeutic
strategy, health BODE index; Charlson Comorbidity
Index, and outcomes, collected at the first visit, and over
the following three-years [5-6].
Statistics: Parametrical and non parametrical tests were
used for comparing means ± sd; 95% CI was also
calculated. Any relationship between collected variables
vs the annual total COPD cost and survival were assessed
by linear regression, and p < 0.05 was accepted as the
lower limit of significance [5-6]. Calculations for assessing
the sensitivity of the novel composite index were based
on data from reference 5 and 6.
Results: Total cost and number of exacerbations had the
highest regression score with survival (r = 0.58 and r = 0.44,
respectively). Table 1 reports the general sample’s profile.
The BODECOST (BC) algorithm is in Table 2, based on
references 5-6. Finally, Tables 3-4 report changes of BC
index by survival and by cost per hospitalizationexacerbation, together with the progression rate of health
costs by BC the index score.
Tabella 1 The general patients’ profile
XII
MRM
Abstract
Tabella 2 The BODECOST (BC) algorithm
Tabella 4 The Increasing rate of costs by BC score
Tabella 3 The BODECOST (BC) Index
Conclusions: The BC index is a novel composite index
which proves the highest sensitivity for easily predicting
the impact of COPD at three years in real life, both in terms
of patients’ survival and of COPD economic burden.
Competing interest: The present study is a spontaneous
research, without any founding. No conflict of interest to
declare.
References
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Celli B. et al. NEJM. 2004;350:1005˗1012.
Gudmundsson G. et al. International Journal of COPD. 2012:7:571–576.
Mortegi T. et al. Intern. J. COPD. 2013;8:259 ˗71.
Celli B. Lecture at the ERS Annual Meeting, Munchen, Germany, 2013.
Dal Negro R.W. et al. ISPOR 2014, Proceeding.
Dal Negro R.W. et al. ClinicoEconomics and Outcomes Research.
2015;7:1˗7.
Decapneizzazione in pazienti affetti da insufficienza respiratoria acuta
da esacerbazione di BPCO
E. Desiderio, G. d’Aniello, R. Molaro, S. Vitiello, M. Polverino
Polo Pneumologico ASL Salerno, Ospedale Scafati, Salerno, Italia
Scopo dello studio: Recentemente è stata proposta la tecnica della decapneizzazione (DECAP) per la rimozione
extracorporea della CO2 in pazienti affetti da insufficienza respiratoria ipercapnica da esacerbazione di
BPCO, in supporto alla ventilazione non invasiva (NIV),
al fine di evitare l’intubazione in pazienti a rischio di fallimento della stessa (Ranieri et al. Crit Care Med.
2015;43(1):120-7).
Metodi: La DECAP è una tecnica miniinvasiva veno-venosa a basso flusso ematico, che rimuove la CO2 tramite
un ossigenatore ed un emofiltro. Abbiamo utilizzato un
unico catetere a doppio lume; incannulato la vena. femorale; il prelievo e la reinfusione del sangue sono avvenuti
attraverso la stessa vena; il sangue aspirato giungeva ad un
filtro che sottraeva CO2 e aggiungeva O2 con flusso di 8
L/min: alla fine il sangue raggiungeva un emofiltro e ritornava al paziente. Abbiamo trattato 5 pazienti affetti da
BPCO riacutizzata: 2 pazienti erano in ventilazione meccanica (VAM), 1 paziente in respiro spontaneo e O2 terapia; 2 pazienti in NIV. Sono stati selezionati questi pazienti
in quanto a rischio di intubazione perché, dopo 2 ore dal
ricovero, presentavano almeno 2 di questi fattori di rischio:
frequenza respiratoria > 35 atti/min; pH < o = 7,3 PaCO2
> 10% valori basale; uso muscoli respiratori accessori.
Risultati: In tutti i pazienti sono stati valutati i valori di
PaCO2 ed il pH al tempo 0, poi ad intervalli di 6 ore. Al
tempo 0 la PaCO2 era 94,8 + 17.7 mmHg e il pH era di
7,276 + 0,06. La durata del trattamento variava tra le 12 e
XIII
MRM
Abstract
le 42 ore. I due pazienti in NIV non hanno richiesto intubazione e VAM; i due pazienti intubati ed in VAM sono
stati ventilati con pressione di ventilazione e bassi volumi
correnti. Nel paziente in O2 terapia è stata utilizzata la
DECAP per rifiuto della NIV. In tutti pazienti abbiamo
riscontrato riduzione della PaCO2 con una riduzione
media del 32,3 + 10,7% e un incremento del pH che, nell’osservazione finale prima di interrompere la DECAP, ri-
sultava di 7,424 + 0,03. Non è stata registrata alcuna complicanza.
Conclusioni: Nella nostra casistica (di pazienti a rischio
di intubazione o già intubati, tutti senza segni di miglioramento clinico o dello scambio gassoso) la DECAP ha
determinato significativa riduzione della PaCO2 e normalizzazione del pH senza ulteriore ricorso a tecniche più
invasive.
Riallenamento fisico combinato ad alta intensità nel soggetto predisposto
al declino neurocognitivo
G. De Simone1, G. Aquino2, A. Vardaro1, E. Iuliano2, G. Calcagno2
1
Casa di cura Privata “Villa Margherita”, Benevento, Italia
2
Dipartimento di Medicina e Scienze della Salute, Università degli Studi del Molise, Campobasso, Italia
Scopo dello studio: Una delle comorbidità più frequenti
della BPCO è il declino cognitivo, che unitamente al progressivo deterioramento della funzione respiratoria sono
alla base del crescente impatto socio-economico di tale
patologia. Lo scopo del presente studio è stato quello di
formulare una diagnosi precoce di deterioramento cognitivo e analizzare gli effetti di un trattamento fisicoriabilitativo di tipo combinato (allenamento aerobico associato all'allenamento di forza muscolare) e condotto ad
alta intensità, sulle performance dei differenti domini cognitivi (memoria a breve e lungo termine, fluidità verbale, capacità attentive, intelligenza) comparandolo con
un allenamento di tipo aerobico condotto ad alta intensità. Il tutto per valutare quali tra i due protocolli risultasse il più efficace.
Materiali: Per lo studio sono stati reclutati 28 pazienti
BPCO (69,35 ± 9,71), di grado lieve a moderato (stadio I e
II Gold), di sesso maschile. I soggetti eleggibili sono stati
sottoposti ad anamnesi medica, finalizzata all’esclusione
di controindicazioni dell'esercizio fisico e per accertare lo
stato di stabilità clinica; ad una valutazione neuropsicologica, per escludere già la presenza di declino cognitivo, attraverso la somministrazione del test MINI MENTAL
STATE (MMSE). In seguito, si è proceduto con la valutazione delle capacità cognitive attraverso la somministrazione del MENTAL DETERIORATION BATTERY
(MDB); nonché ad una valutazione motoria per personalizzare i parametri di allenamento di ciascun soggetto, in
base al proprio livello di fitness. Successivamente il campione è stato suddiviso in due gruppi: gruppo AC (allena-
Tabella 1 Valutazione dell’aspetto cognitivo prima
e dopo riallenamento fisico
* = p < 0,05 e ** = p < 0,01 nel confronto PRE vs. POST. #= p < 0,05 nel confronto
Aerobico vs. Combinato.
mento combinato) e gruppo AA (allenamento aerobico).
Entrambi i gruppi sperimentali sono stati sottoposti a riallenamento fisico per 4 settimane con una frequenza di 5
allenamenti settimanali, suddivisi in due sessioni giornaliere di 30 minuti. A fine trattamento tutti i soggetti sono
stati rivalutati relativamente all'aspetto neurocognitivo.
Risultati: I risultati ottenuti hanno mostrato differenze
significative, nel Pre vs. Post, per entrambi i gruppi nei
seguenti scores: matrici attentive (p < 0,01), Rey differito(p < 0,01), Raven (p < 0,01), fluenza verbale(p < 0,01),
e copia disegni con programmazione(p < 0,01). Riguardo
le differenze tra i gruppi, il gruppo AC ha mostrato mi-
XIV
MRM
Abstract
glioramenti significativamente più importanti del gruppo
AA per gli scores di Raven, Rey differito e Copia disegni
con programmazione (p < 0,05).
Conclusioni: I risultati ottenuti dallo studio suggeri-
scono che l'allenamento combinato condotto ad alta intensità può essere considerato una possibile strategia di
trattamento per prevenire il declino cognitivo nella
BPCO.
Multi-Specialist evaluation of patients with COPD and dyspnea
“out of proportion”
F. Elia1, F. Fulgenzi1, I. Semproni1, M. Zacchino1, D. D’Intino1, S. Gallina2, S. Marinari1, S. Rossi2, F. De Benedetto1
Pneumology Department, SS Annunziata Hospital, Chieti, Italy;
2
Dipartimento di Scienze Cliniche e Bioimmagini, Università “G. D’Annunzio”, Chieti-Pescara, Italia
1
Objective: Study of a subset of patients with dyspnea “out
of proportion” and identification of their correct
management.
Material and methods: 25 patients were examined.
Routine
spirometry,
constant-volume
body
plethysmography, single breath diffusing capacity (DLCO),
arterial blood gas analysis, Six-minute Walking Test and
cardiopulmonary exercise testing (CPET) were
performed in accordance with recommended techniques.
Patients performed baseline Doppler echocardiography,
stress echocardiography, chest X-ray, and HRCT.
Results: 7 out of the 25 patients studied, evaluated
according to the Guide Lines GOLD 2014, presented
evidence of normal lung function, whereas 12 showed a
mild obstruction, 6 showed a moderate obstruction.
Static lung volumes, gas exchange and the Six- minute
walking test were normal. The CPET showed a mild and
moderate impairment exercise tolerance. Patients were
grouped into two groups: 8 patients with CPET negative
(VO2 peak 64 ± 0,8) and 17 with CPET positive (VO2
peak 98,7 ± 16). To follow up 3 patients with negative
CPET worsened. Ventilatory parameters in 4 patients
with negative CPET showed a decay of expiratory flow
and signs of dynamic hyperinflation. The group with
positive CPET showed a significant respiratory
functional decay. Stress echocardiography showed
alteration of pulmonary artery systolic pressure (PAPs)
in 52% of subjects. HRCT was positive in 100% of cases,
in 76% showed emphysema and in 24% showed
bronchitis. In 36% an association between obstructive
disease of the small airways and these two patterns was
found.
Conclusions: This study confirmed the presence of
dyspnea of respiratory origin. The pulmonary impairment
is due to dynamic hyperinflation and ventilation-perfusion
imbalance. Stress echocardiography, HRCT, and CPET are
useful for the proper management of patients with
dyspnea “out of proportion”.
Combined Pulmonary and Emphysema syndrome (CPFE) in Interstitial
Lung Diseases: a multidisciplinary retrospective case-control study
F. Fulgenzi1, S. Marinari1, B. Cerasa2, RL. Patea2, I. Semproni1, M. Zacchino1, F. Elia1, F. De Benedetto1
1
Pneumology Department, SS Annunziata Hospital, Chieti, Italy;
2
Clinical Science and Bioimaging Department, Radiologic Science Section, G. D’Annunzio University, Chieti, Italy
Objective: CPFE is a clinical-pathological entity,
characterized by emphysema of upper lung and
pulmonary fibrosis of the bases. The aim of this study is
to evaluate the prevalence of CPFE, among patients with
diagnosis of ILDs and its functional and radiological
characteristics and evolution.
Methods: In this study, we retrospectively investigated
ILDs patients data in order to select two populations:
XV
MRM
Abstract
patients with CPFE and patients with fibrosis without
emphysema. Demographic characteristics of patients,
CPI (Composite Physiologic Index), respiratory function
tests (RFTs), prognostic score (GAP) and therapy were
analyzed; HRCT were reviewed and radiological visual
score (following “Akira’s method”) to estimate fibrotic and
emphysematous components was calculated. Among
CPFE patients, according to inclusion criteria, 16 patients
were recruited as cases (Group A) and 22 IPF patients
without emphysema as controls (Group B). In order to
respect the homogeneity between the two groups, every
was IPF, without specific IPF or CPFE treatments,
demographic characteristics and HRTC fibrotic score. We
evaluated functional and radiological differences between
the two groups and their variations after 12 months.
Results: We analyzed data from 298 followed up ILDs
patients. Out of these, 170 patients had IIPs (Idiopathic
Interstitial Penumonia), 27 Sarcoidosis, 24 Connective
tissue diseases (CTDs), 13 Pneumoconiosis and 9 Drugrelated ILDs. 55 patients could not be catalogued for lack
of information to satisfy etiological criteria. 55 CPFE
cases (18.5%) were found, mostly were IPF. In IPF patients
data analysis showed that pulmonary volumes were
significantly higher in Group A compared to Group B
[VC: (80.3 ± 22% ) vs (67 ± 21%), p < 0.05; FVC: (80 ±
23%) vs (65.2 ± 22.6%), p < 0.05; CPT: (67.8 ± 29.3%) vs
(29.3 ± 24.2%), p < 0.05; VR: (73.1 ± 19.7%) vs (58 ±
13.4%), p < 0.05], whereas no significant difference was
observed between the 2 groups in terms of DLCO. About
RFTs evaluation, no significant VC and FVC reduction
and a significant DLCO reduction was observed after 12
months in Group A [(65.4 ± 31.4)% vs (52.3 ± 30)%, p <
0.05]. Conversely, Group B showed a substantial VC and
FVC reduction after 12 months [respectively: (76.7 ±
16.1% ) and (65.4 ± 16.1), p < 0.05, and (75.1 ± 19%9 vs
(64.3 ± 20%), p < 0.05] and a not statistically significant
DLCO reduction. Significant CPI reduction resulted after
12 months only in Group A [(36.8 ± 24.3) vs (47.6 ± 24.4),
p < 0.05]. Moreover, in Group A we found no significant
correlations between emphysema score and functional
data, instead significant indirect correlation between
fibrosis score and functional data (VC, FVC, p < 0.05) and
significant direct correlation between GAP score and CPI
(p < 0.05). There was significant direct correlation
between fibrosis score and functional and prognostic
indexes in Group B.
Conclusions: This study shows the importance of CPFE
within Interstitial Lung Diseases in terms of incidence
(CPFE was the 19% of all ILDs and the 22% among
idiopathic forms) and its clinical and functional
particular features. We also validate the literature data
about CPFE features, especially mild influence on lung
volumes and significant impairment on diffusing
capacity and low pulmonary volumes decline compared
to greater DLCO decline. Furthermore, radiological score
has shown good reliability in the quantitative fibrosis
assessment, although it does not seem to estimate well
the extent of emphysema.
La Telespirometria eseguita dai Medici di Medicina Generale
nella diagnosi precoce delle Malattie Ostruttive dell’Apparato
Respiratorio: la nostra esperienza
AG. Fois1, S. Manca1, S. Ostera1, F. Sultani1, P. Paliogiannis2, G. Ginesu3, P. Pirina1
1
Clinica Pneumologica, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università di Sassari Sassari, Italia; 2 Chirurgia Toracica,
Dipartimento di Chirurgia e Microchirurgia e Scienze Mediche, Università di Sassari, Sassari, Italia; 3 Unità di Chirurgia Generale,
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università di Sassari, Sassari, Italia
Introduzione: La telespirometria è un nuovo strumento
per la determinazione della limitazione del flusso aereo
nei pazienti con Asma e BPCO [1-3]. Viene eseguita dal
Medico di Medicina Generale (MMG) mediante uno spirometro portatile che trasmette i dati online ed in tempo
reale in un Centro Pneumologico. La spirometria è il gold
standard nella diagnosi delle patologie polmonari ostrut-
tive, che interessano oltre il 10% della popolazione e che
sono spesso sottodiagnosticate [4,5].
Scopo: L’obiettivo di questo studio è valutare se la telespirometria, eseguita nell’ambulatorio di Medicina Generale, può facilitare la diagnosi precoce delle Malattie
Ostruttive dell’Apparato Respiratorio.
Metodi: Dopo un breve corso sull'esecuzione ed interpre-
XVI
MRM
Abstract
tazione della Telespirometria, 10 MMG hanno arruolato
pazienti fumatori o ex fumatori con assenza di sintomi
respiratori e soggetti con sintomi respiratori, in assenza
di storia di asma o BPCO. Ogni MMG, è stato fornito di
uno spirometro portatile e ha eseguito una spirometria
ad ogni soggetto. I valori ottenuti venivano inviati on line
dall'ambulatorio di MG al nostro Centro Pneumologico,
dove venivano interpretati da uno specialista e reinviati
in tempo reale al MMG. Si sono ottenuti dati relativi a
età, sesso, pack/years, esposizione occupazionale a fattori
di rischio, comorbidità, grado della dispnea secondo la
scala modified Medical Research Council (mMRC).
Risultati: Sono stati arruolati da 10 MMG, 198 soggetti.
Il 45,45% era di sesso maschile; il 54,55% femminile, con
età media di 53,14 anni (SD 13,63). Il 75,76% delle telespirometrie era eseguito in modo accettabile. Il 50,81%
erano fumatori. La dispnea (mMRC ≥ 1) era presente nel
65,57% dei pazienti. I dati evidenziavano un disturbo ventilatorio ostruttivo nel 15,15% dei casi (43,33% lieve;
26,66% moderato; 30% severo). Si è inoltre osservato un
pattern restrittivo nel 1,01% e un pattern misto nel 2,02%.
La Telespirometria era normale nel 57,58% dei pazienti.
Conclusioni: Questo studio dimostra che la Telespirometria, eseguita dai MGG, può facilitare la diagnosi precoce
nei pazienti con sospetta patologia polmonare ostruttiva,
e potrebbe essere utilizzata nella pratica clinica per monitorare e gestire pazienti con Asma e BPCO.
La telespirometria è infatti un esame di semplice esecuzione, a basso costo e facilmente riproducibile. Inoltre si
potrebbe migliorare la qualità del training del MMG, per
poter ottenere un maggior numero di spirometrie attendibili.
Bibliografia
GW, Grassi C, Paggiaro PL, Rossi A; "Alliance Project" Study Group. Office
spirometry can improve the diagnosis of obstructive airway disease in
primary care setting. Respir Med. 2009;103(6):866˗72.
4. Global Initiative for Chronic Obstructive Lung Disease. Global strategy
for the diagnosis, management, and prevention of chronic obstructive
pulmonary disease. Rev 2013:200;1˗30.
5. ED. Bateman, SS. Hurd, PJ. Barnes, J. Bousquet, JM. Drazen, M. FitzGeralde,
P. Gibson, K. Ohta, P. O’Byrne, SE. Pedersen, E. Pizzichini, SD. Sullivanee,
SE. Wenzeland, HJ. Zar. Global strategy for asthma management and
prevention: GINA executive summary. Eur Respir J 2008;31:143–178.
1. Bonavia M, Averame G, Canonica W, Cricelli C, Fogliani V, Grassi C, Moretti
AM, Ferri P, Rossi A, Paggiaro PL. Feasibility and validation of
telespirometry in general practice: The Italian "Alliance" study. Respir
Med.2009;103(11):1732˗7.
2. Bestall JC, Paul EA, Garrod R, Garnham R, Jones PW, Wedzicha JA.
Usefulness of the Medical Research Council (MRC) dyspnoea scale as a
measure of disability in patients with chronic obstructive pulmonary
disease. Thorax. 1999;54:581˗586.
3. Averame G, Bonavia M, Ferri P, Moretti AM, Fogliani V, Cricelli C, Canonica
XVII
MRM
Abstract
Cambiamenti della funzione polmonare in soggetti obesi dopo chirurgia
bariatrica e training respiratorio
R. Giuliano1, A. Privitera2, S. Privitera2, G. Di Mauro3, M. Schisano1, S. Bellofiore1
U.O. di Chirurgia Toracica AOU Policlinico_Vittorio Emanuele, Catania, Italia; 2 Centro Pneumologico CPM, Giarre (CT), Italia;
3
Clinica Chirurgica AOU Policlinico-Vittorio Emanuele, Catania, Italia
1
Scopo dello studio: I pazienti con obesità grave (indice
di massa corporea, BMI > 40) presentano alterazioni
della funzione ventilatoria caratterizzate da una riduzione della capacità funzionale residua e della capacità
vitale forzata (FVC) con consensuale riduzione del volume espiratorio al primo secondo (FEV1). Il calo ponderale, ottenuto con misure dietetiche o con la chirurgia
bariatrica, determina un aumento dei volumi polmonari
e delle pressioni respiratorie statiche massimali. Il training respiratorio si è dimostrato inoltre utile nel migliorare la forza dei muscoli respiratori in pazienti con patologie polmonari. Scopo del presente studio è valutare
l’effetto del calo ponderale indotto dalla chirurgia bariatrica e da un ciclo di training respiratorio sulla funzione
polmonare di soggetti con BMI > 40.
Metodi: Sono stati studiati 30 pazienti (12 M, 18 F) di età
compresa tra 25 e 54 anni, BMI (X + SE). Prima dell’intervento i pazienti hanno effettuato la spirometria (3
curve flusso-volume accettabili e ripetibili) e la misurazione della Sniff Pressure nasale (10 misurazioni). I pazienti erano quindi sottoposti a intervento di bypass gastrico o diversione biliopancreatica con switch duodenale.
A un anno dall’intervento, ottenuta la stabilizzazione del
peso corporeo, 15 pazienti (controlli) venivano avviati ad
un programma di allenamento generale, mentre gli altri
15 (gruppo studio) ricevevano anche un training dei mu-
scoli respiratori comprendente l’uso dello “Spirotiger” (4
sedute la settimana da 40 minuti ciascuna, per 12 settimane). Alla fine del programma di allenamento venivano
ripetute le misurazioni spirometriche e della forza dei
muscoli respiratori.
Risultati: Dopo chirurgia bariatrica si è avuto un significativo decremento del peso corporeo in tutti i pazienti
(125 + 4,6 vs 84 + 3,9 Kg; Media + SE) e un significativo
aumento della capacità vitale forzata (3,35 + 0,17 vs 4,00
+ 0,21 L) mentre il rapporto FEV1/FVC è rimasto immodificato (79,8 + 1,5 vs 79,61 + 1,8%). Significativi incrementi si sono avuti anche per la Sniff pressure (89,5 + 11,3
vs 103,4 + 12,4 cmH2O).
Nel gruppo di studio alla fine del periodo di osservazione è stato osservato un significativo incremento della
Sniff pressure (da 101,3 + 12,6 a 114,5 + 13,2 cmH2O),
in assenza di variazioni della FVC (3,98 ± 0,17 vs 4,02
± 0,22 L); mentre nel gruppo di controllo la Sniff Pressure è rimasta invariata (da 104,2 + 9,8 a 105,8 + 11,9
cmH2O).
Conclusioni: I risultati di questo studio indicano che l’allenamento specifico dei muscoli respiratori determina un
aumento della loro forza inspiratoria in soggetti sottoposti a chirurgia bariatrica per obesità patologica. Tale procedura trova pertanto utile applicazione nel percorso riabilitativo.
Progetto REPERIRE. Il servizio di spirometria in farmacia
MR. Manigrasso1, F. De Benedetto1, L. Toro2, F. Cola2, S. Nardini3, CM. Sanguinetti4
U.O.C. Pneumologia, Ospedale SS Annunziata, Chieti, Italia; 2 Cooperativa Farmaceutica Safar, Pescara, Italia;
3
UO di Pneumotisiologia, Ospedale Generale di Vittorio Veneto, Vittorio Veneto (TV), Italia; 4 Pneumologia, Centro Clinico
Quisisana, Roma, Italia
1
Scopo dello studio: FISAR (Fondazione Italiana Salute
Ambiente Respiro) e SAFAR (Servizi Autonomi Farmacisti Abruzzesi Riuniti) hanno ideato il progetto
“REPERIRE” (FavoriRE la diagnosi delle PatologiE
RespIratoRiE) con lo scopo di favorire la conoscenza e
conseguentemente la diagnosi precoce delle malattie
respiratorie.
Metodi: L’operatività del progetto sarà preceduta da una
estesa campagna di informazione alla popolazione con
depliant e altro materiale pubblicitario, anche audio e
XVIII
MRM
Abstract
video, attraverso la rete delle farmacie e canali di informazione. Il progetto prevede la compilazione di un questionario anonimo, orientato alla diagnosi delle malattie
respiratorie, e l’esecuzione di una spirometria, entrambi
attuati presso la farmacia. I soggetti di entrambi i sessi e
di qualsiasi età che si recano in farmacia per l’esecuzione
dell’esame spirometrico sono invitati, prima dell’esame
stesso, a compilare un questionario predefinito da
FISAR, composto da 5 sezioni: una anagrafica generale,
una riservata alle persone con patologia respiratoria già
nota, una con la descrizione dei sintomi, una riservata a
soggetti con fattori di rischio (carta del rischio ISS e tabagismo) ma non consapevoli di avere una malattia respiratoria cronica con la descrizione dei sintomi ed infine, una riservata ai soggetti sintomatici, con la scala
mMRC. Poi i soggetti si sottopongono ad esame spirometrico eseguito da infermieri professionali appositamente formati. Il tracciato spirometrico con il questio-
nario già compilato viene trasmesso al centro specialistico di riferimento di FISAR che provvederà alla refertazione, secondo i criteri internazionali standardizzati, e
all’invio del referto entro 24 ore dall’esecuzione dell’esame. Il farmacista provvederà a consegnare il referto
spirometrico alla persona interessata che lo porterà al
medico di medicina generale per le successive indicazioni. I tracciati spirometrici completi di refertazione e i
relativi questionari sono periodicamente inviati dal farmacista al centro di riferimento, che provvede alla custodia dei dati stessi. Tutti i dati raccolti da FISAR e resi anonimi saranno inseriti in un database informatico su cui
saranno successivamente eseguite tutte le elaborazioni
statistiche allo scopo di produrre documenti e pubblicazioni di valore scientifico e sociale di ampia diffusione.
Risultati: Non si dispone ancora di risultati valutabili
perché il progetto è partito operativamente nel mese di
aprile 2015.
B-cell Activating Factor: the architect of lymphoid follicles in severe COPD
F. Polverino1, B. Cosio2, ME. Laucho-Contreras1, J. Pons2, A. Iglesias2, A. Rios2, A. Jahn2, J. Sauleda2, M. Divo1,
VM. Pinto-Plata1, A. Agusti3, B. Celli1, C. Owen1
1
Division of Pulmonary and Critical Care Medicine, Brigham and Women's Hospital, Harvard Medical School and Lovelace
Respiratory Research Institute, Boston, MA/USA; 2 Research Unit, FISIB, IdISPa, Hospital Son Espases, Palma De Mallorca, Spain;
3
Hospital Clinic, Barcelona, Spain
Background: Patients with Chronic Obstructive Pulmonary
Disease (COPD) have increased pulmonary lymphoid
follicle (LF) counts. B-cell activating factor of TNF family
(BAFF) regulates B-cell homeostasis and tolerance in
health, but its role in COPD pathogenesis is unclear.
Methods: We studied 150 subjects including: active or
ex-smokers with COPD [Global Initiative for
Obstructive Lung Disease (GOLD) stage I–IV]; healthy
smoker controls (SC), and healthy non-smokers (NSC).
We measured BAFF levels in B-cells in blood and
bronchoalveolar lavage (BAL) samples from NSC, SC,
and COPD patients. We quantified LF number and size,
and the number of BAFF-positive B-cells in LFs in COPD
and control lungs. We correlated the number of BAFFpositive B-cells in LFs with FEV1, and readouts of LF
B-cell apoptosis, activation, or proliferation, and B-cell
expression of IgG. We also tested our hypotheses that:
1) low concentrations of cigarette smoke extract (CSE)
increase BAFF release by B-cells in vitro; 2) high
concentrations of CSE induce B-cell apoptosis which is
attenuated by treating cells with rBAFF; and 3)
recombinant BAFF (rBAFF) inhibits CSE-induced B-cell
Figure 1 Type A and Type B Lymphoid Follicles
CD20 is a marker for B-cells (light grey). Caspase-3 is a readout of apoptosis (white).
SC, smoking control.
XIX
MRM
Abstract
apoptosis by activating the nuclear factor kB (NF-κB)
pathway in B-cells as BAFF increases B-cell survival in
other model systems by activating this transcription
factor.
Results: BAFF levels were higher in B-cells in blood and
BAL samples from COPD patients versus NSC and SC.
GOLD stage IV COPD patients had increased numbers
and larger pulmonary LFs compared with GOLD stages
I-II COPD patients and SC. We identified two main
types of pulmonary LFs: 1) type A, the predominant type
in GOLD stage I-II COPD and SC, characterized by
abundant Apoptotic cells but few BAFF-positive cells
(mostly B-cells) (see Figure 1, panels B and C); and 2)
type B, the main type in GOLD stage IV COPD,
characterized by abundant BAFF-positive cells but few
apoptotic cells (mostly B-cells) (See Figure 1, panel A).
Surprisingly, rBAFF blocked CSE-induced B-cell
apoptosis by inhibiting CSE-induced NF-κB activation.
Conclusions: Increased B-cell BAFF expression (a feature
of other autoimmune diseases) occurs in BAL and blood
samples from COPD patients versus smokers and nonsmokers. We implicate BAFF in the formation and
expansion of pulmonary LFs in the severe stages of the
disease likely via BAFF promoting the survival and
proliferation of LF B-cells. Thus, we implicate BAFF in a
self-perpetuating loop that may contribute to COPD
progression by promoting lung B-cell survival and LF
expansion.
Versamento pleurico secondario a sindrome correlata a IgG4
S. Ramponi1, E. Teopompi1, PA. Mori2, E. Marangio1, A. Chetta1
U.O. Clinica Pneumologica, Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma,
Parma, Italia; 2 Servizio di Broncologia, Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali, Azienda Ospedaliero-Universitaria
di Parma, Parma, Italia
1
Introduzione: La sindrome correlata a immunoglobuline
G4 (IgG4-RD) è una patologia fibro-infiammatoria associata ad alti livelli plasmatici di IgG4. Gli organi target
della sindrome da IgG4 sono molteplici: tratto biliare,
pancreas, fegato, rene, ghiandole salivari, ghiandole lacrimali, retroperitoneo, aorta e polmone. Il versamento
pleurico è una manifestazione rara.
Risultati: Si è presentato alla nostra attenzione un uomo
di 54 anni, accusando dispnea e tosse, con evidenza radiologica di un addensamento basale sinistro con versamento pleurico omolaterale, resistente alla terapia antibiotica orale empirica. All’anamnesi si segnalava una
pregressa storia di fumo (45 packs/year) e una sindrome
da anticorpi anti-fosfolipidi con trombo-embolia polmonare e trombosi venosa profonda circa 20 anni
prima. All’ingresso il paziente presentava una riduzione
basale sinistra del murmure vescicolare all’obiettività toracica, ipossiemia, lieve anemia con aumento degli indici di infiammazione e dei livelli plasmatici di IgG4
(230 mg/dL). Le immagini TC mostravano un versamento pleurico sinistro parzialmente organizzato asso-
ciato a piccole aeree di atelettasia. Il paziente è stato sottoposto a toracoscopia con evacuazione di 850 cc di liquido giallo citrino. L’esame istologico dei prelievi bioptici della pleura mostrava un infiltrato fibro-infiammatorio plasmacellulare (MUM1, CD138+), con il 20% di
cellule IgG4 positive, quadro compatibile con una sindrome da IgG4. Il paziente è stato trattato con prednisone alla dose di 0,6 mg/kg/die per 4 settimane, gradualmente ridotto fino ad un dosaggio di mantenimento di
10 mg/die. Dopo un mese di terapia steroidea sistemica
si è assistito ad un significativo miglioramento radiologico, mostrando solo una minima obliterazione del seno
costo-frenico sinistro.
Conclusioni: La sindrome da IgG4 può coinvolgere la
pleura e presentarsi clinicamente con dispnea e versamento pleurico. L’esame istopatologico e immunoistochimico, associato al dosaggio sierico delle IgG4 sono necessari per una corretta diagnosi e terapia. Si raccomanda di
considerare la diagnosi di sindrome da IgG4 come diagnosi differenziale in pazienti con malattia fibro-infiammatoria sistemica o localizzata ad eziologia ignota.
XX
MRM
Abstract
La malnutrizione nella BPCO: assessment e trattamento nel setting
ospedaliero e potenziali ricadute sulla gestione territoriale
R. Risicato1, M. Schisano2, I. Gagliardi3, S. Parisi4
Direttore UOC Medicina Interna P.O. Augusta ASP Siracusa, Italia; 2 Amb. Pneumologia, ASP Siracusa, Siracusa, Italia;
3
Servizio Dietologia P.O. Augusta ASP Siracusa, Italia; 4 MMG Augusta (SR), Italia
1
Background and aims: Severe Malnutrition affects about
50% of COPD inpatients, and it is frequently associated
with chronic and severe comorbidities with a relevant
impact on quality of life, morbidity, and mortality.
Patients who are malnourished are more likely to
experience complications and longer length of stay (LOS),
leading to relatively higher costs.
Materials and methods: Patients consecutively admitted
to the Internal Medicine ward, for acute complications of
COPD, were evaluated using: anthropometric data,
nutritional assessment, screening for malnutrition using
NRS-2000 (Nutritional Risk Screening). Than was given a
tailored diet to the single patient. Causes of hospitalization,
clinical course, LOS and clinical outcomes, were recorded.
Results: Longer LOS, elderly (mean age: male 78.5 years,
female 68.5 years), earth chronic disease, diabetes, were
more frequent associated with malnutrition in our series.
Oral intake with caloric integration or integrative NE or
NPT were given.
Conclusions: COPD inpatients are frequently affected by
malnutrition or obesity (with severe muscle loss).
Malnutrition have more complications, morbidity, longer
hospitalization time. We believe that it is necessary to
realize a “parallel route” (clinical and dietary) in all
COPD patients, to avoid severe complications of
nutritional state (malnutrition/obesity with severe
muscle loss), for a better and shorter LOS, and a better
QoL. Nutritional Assessment have to continue and
completed after discharge, true an Integrated Route
Hospital/Primary Care.
Weaning of tracheostomy during weaning in progress: l’uso innovativo
del casco
F. Roccia, B. Campolo, C. Pelaia, G. Pelaia, C. Roccia, R. Maselli
Malattie dell’Apparato Respiratorio, Università degli Studi “Magna Græcia”, Catanzaro, Italia
Scopo dello studio: In pneumologia intensivistica due
sono i temi che assillano le coscienze di chi quotidianamente si occupa di pazienti respiratori critici, che necessitano di ventilazione meccanica invasiva (IVM); entrambi ineriscono al “distacco” da situazioni che finiscono con il trasmettere “sicurezza” agli operatori, al
paziente ed ai familiari, ossia il distacco da un ventilatore
meccanico e da una cannula tracheale. Il problema può
divenire ancora più complesso quando sia necessario un
weaning in progress, senza soluzioni di continuità temporale rispetto alla IVM o, comunque, sia presente sforzo
protoinspiratorio al momento della chiusura della tracheostomia, comportando la determinazione di un gradiente pressorio transtracheostomico che prolunga e
complica il weaning.
Metodi: Di 38 pazienti consecutivi, ricoverati nel periodo
2007–2008 per tentativo di decannulazione, 33 erano in
IVM e quindi da sottoporre anche a weaning dalla VM.
A tutti i pazienti è stato applicato il medesimo protocollo
per garantire la correttezza della successiva analisi. Allo
stadio 0 ne sono stati esclusi 15; i rimanenti 23 sono stati
divisi in due gruppi, sulla scorta dei criteri della Task
Force della Consensus Conference on Intensive Care
Medicine (ERS, ATS, ESICM, SCCM, SRLF); il primo
comprendente pazienti sottoponibili a “weaning totale”
è stato assunto a gruppo di controllo; il secondo comprendente pazienti sottoponibili a “weaning in progress”
è stato suddiviso, random, in due sottogruppi: a) pazienti
sottoposti a weaning in progress da IMV e successivamente dalla cannula tracheostomica, senza l’uso di VM
XXI
MRM
Abstract
fino a comprovata chiusura del tramite tracheostomico;
b) pazienti sottoposti a weaning in progress da IMV e
successivamente dalla cannula tracheostomica con l’applicazione di NPPV tramite casco e quindi senza soluzione di continuità ventilatoria dalla IMV. Tutti i pazienti
sono stati sottoposti a valutazione dello sforzo proto-inspiratorio, tramite esame polisonnografico e successiva
analisi dell’Apnea-Hypopnea Index (AHI). Le registrazioni polisonnografiche sono state effettuate con un poligrafo a 18 canali, il “Siesta” ed un poligrafo ad 11 canali,
il “Somno Screen”; gli esami polisonnnografici sono stati
validati dall’operatore secondo i criteri AASM. I pazienti
afferenti al gruppo controllo hanno score AHI di entità
non patologica (2,32 ± 2,81), mentre, i pazienti afferenti
agli altri due gruppi hanno score AHI, per eventi ostruttivi. di entità patologica, rispettivamente AHI 28,66 ±
10.01 e AHI 23,30 ± 11,47. Come casco è stato utilizzato
il modello della Starmed, collegato ai ventilatori Elisèe
370 della ResMed e Esprit della Respironics.
Risultati: È stato misurato il tempo necessario alla chiusura del tramite tracheale, stabilita attraverso visualizzazione della mucosa, per via endoscopica (tempo 0 = de-
cannulazione). L’analisi statistica ha evidenziato come il
tempo medio di chiusura relativo al gruppo controllo sia
sovrapponibile a quello dei pazienti trattati con il casco
con una media, rispettivamente, di 4,2 giorni (± 1,135) e
di 4,6 gg (± 1.497) e una p = 0,586, quindi, statisticamente
non significativa. Comparando la media dei pazienti non
trattati, 15,86 gg (± 6.149) con quella dei soggetti trattati
con il casco, si è ottenuta, invece, un’alta significatività
statistica (p = 0,003).
Conclusioni: L’uso del casco nei weaning in progress e
dalla tracheostomia risolve i problemi derivanti da condizioni fisiopatologiche che determinano sforzo protoinspiratorio. I tempi medi di chiusura della tracheostomia e l’assenza di complicanze, sono del tutto sovrapponibili a quelli che si ottengono per un weaning totale nei
pazienti in cui non esistono condizioni di sforzo protoinspiratorio. L’applicazione di questa metodica è, quindi,
giustificata qualora si pongano obiettivi di riuscita delle
tecniche di weaning, insieme agli obiettivi di razionalizzazione dei costi.
Finanziamenti: Non è stato necessario alcun finanziamento aggiuntivo.
Valutazione della funzione ventricolare destra e delle pressioni polmonari
mediante eco stress nei pazienti affetti da broncopneumopatia cronica
ostruttiva
S. Rossi1, D. D’Intino2, M. Di Mauro3, F. Iachini1, S. Gallina1, F. Elia2, S. Marinari2, F. De Benedetto2
1
Dipartimento di Scienze Cliniche e Bioimmagini, Università “G. D’Annunzio”, Chieti-Pescara, Italia;
2
U.O.C. di Pneumologia, Presidio Ospedaliero P.O. SS. Annunziata - ASL di Chieti, Chieti, Italia;
3
Scuola di Specializzazione di Cardiologia, Università di L’Aquila, L’Aquila, Italia
Scopo dello studio: Lo sviluppo di ipertensione polmonare nei pazienti affetti da broncopneumopatia cronica
ostruttiva (BPCO) è un fattore di rischio indipendente
di mortalità. Identificare precocemente l’incremento
delle pressioni del piccolo circolo e l’eventuale impegno
emodinamico sulle sezioni cardiache destre potrebbe
essere determinante per la prognosi. Scopo del nostro
studio è stato valutare la funzione ventricolare destra
basale e sotto sforzo mediante esame ecocardiograficodoppler in pazienti con BPCO non severa al fine di individuare fattori clinico–strumentali predittivi di un
precoce coinvolgimento morfo-funzionale delle sezioni
cardiache destre.
Metodi: 75 pazienti con BPCO sono stati sottoposti a visita cardiologica, ECG e ecocardiogramma transtoracico
per escludere la presenza di patologia cardiaca e per valutare la funzione sistolica e diastolica ventricolare sinistra, la pressione polmonare sistolica e media (sPAP e
mPAP) e le resistenze vascolari polmonari (PVR). 43 pazienti sono stati esclusi. I rimanenti 32 (65 ± 6 anni, maschi 85%) sono stati sottoposti ad eco-stress, Six-minute
walk test e test di funzionalità respiratoria. Durante l’ecostress sono state stimate la funzione sistolica e diastolica
del ventricolo sinistro, sPAP, mPAP, TAPSE, PVR, Portata cardiaca (CO) e Sat. O2 a riposo, a 55 W e dopo 5
minuti di recupero. Si è stabilito come limite per la dia-
XXII
MRM
Abstract
gnosi di ipertensione polmonare indotta dall’esercizio fisico (ExIPH) una mPAP ≥ 34mmHg con un CO < 10
l/min. I pazienti sono stati rivalutati mediante ecocardiogramma basale, ECG, e prove di funzionalità spirometriche dopo 36 ± 6 mesi.
Risultati : Il 52% dei pazienti ha sviluppato ipertensione
polmonare durante esercizio (sPAP: 58 ± 3 vs. 38 ± 6
mmHg p < 0,0001; mPAP 37 ± 2 vs. 25 ± 4mmHg p <
0,0001; ΔsPAP 87 ± 30% vs. 47 ± 20%; p = 0,001). Nello
stesso gruppo di pazienti si è documentato un aumento
delle PVR, una diminuzione del TAPSE e una significativa diminuzione del rapporto TAPSE/sPAP durante
sforzo (0,8 ± 0,2 vs. 0,38 ± 0,07mm/mmHg p < 0,0001). I
due gruppi di pazienti non mostravano differenze significative nelle caratteristiche basali ad eccezione della
sPAP maggiore nel gruppo ExIPH (32 ± 6 vs. 26 ±
5mmHg; p = 0,01).Valori di PAPs ≥ 32mmHg a riposo,
sono risultati essere predittivi dello sviluppo di ExIPH
(AUC = 0,8). Al follow up tutti i pazienti hanno dimostrato un aumento significativo della sPAP basale. Nel
gruppo ExIPH il 60% dei pazienti ha raggiunto un valore
di sPAP basale > 36mmHg; è stato inoltre documentato
un aumento significativo delle PVR (1,7 ± 0,6 vs. 2 ± 0,6
U.W p = 0,01) e una diminuzione significativa della diffusione alveolo capillare del monossido di carbonio
(DLCO) e un aumento significativo del volume residuo.
Conclusioni: L’eco-stress consente di evidenziare un anomalo incremento della pressione polmonare durante
esercizio in un alcuni pazienti affetti da BPCO non severa che non mostrano significative differenze nelle caratteristiche basali antropometriche e clinico-strumentali cardiopolmonari ad eccezione di una sPAP superiore
che rimane, comunque, nei limiti della normalità. Al follow up il gruppo ExIPH mostra un peggioramento del
quadro enfisematoso ed un aumento delle resistenze vascolari polmonari.
Progetto sperimentale di Gestione Integrata della cronicità:
BPCO, percorsi assistenziali e ICT
M. Schisano1, R. Risicato2, L. Spina3, S. Quercio4, C. Fedeli5
1
Amb. Pneumologia, ASP Siracusa, Siracusa, Italia; 2 UOC Medicina Interna, P.O. Augusta, ASP Siracusa, Siracusa, Italia;
3
Distretto Augusta, ASP Siracusa, Siracusa, Italia; 4 SIFRA, ASP Siracusa, Siracusa, Italia; 5 Sicilia Sistemi Tecnologie s.r.l.,
Gruppo Dedalus, Catania, Italia
Premesse e scopo dello studio: La BPCO è un’affezione
cronica polmonare lentamente progressiva, fortemente
invalidante nelle fasi avanzate, che determina un severo
peggioramento della QoL, è gravata da comorbidità, ricoveri ricorrenti, aggravamento fino alla cachessia ed
alla morte. Il modello di cura del malato cronico, al fine
di conciliare bisogni di salute e contenimento della
spesa, prevede la presa in carico globale del malato cronico, l’uso di Percorsi Integrati di Cura, l’organizzazione
di reti che li sostengano. I pilastri di tale percorso sono
due: la continuità e l’appropriatezza delle cure.
Materiali e metodi: Il progetto utilizza nuove soluzioni
di ICT (COT: Centrale Operativa Territoriale, e PCS:
Primary Care System), e crea un network sul territorio
per la gestione dei pazienti in un percorso strutturato
su livelli di intensità assistenziale. Previste: linee guida
GOLD per diagnosi e stadiazione di BPCO, ricerca e
cura di comorbidità, e stato nutrizionale.
Risultati: Malati di BPCO, arruolati e registrati al PUA
(COT) attraverso i diversi operatori sanitari ed inseriti
in un unico database. L’ interattività e la gestione integrata avverranno tramite la PCS.
Conclusioni: Programmata attuazione di protocolli condivisi e paziente al centro della Rete. Questo sistema di
gestione integrata della BPCO supportato da ICT, migliora l’efficienza operativa e l’economia di gestione, garantendo continuità e appropriatezza di diagnosi e terapia, attraverso un moderno network assistenziale, applicabile in altre patologie croniche (scompenso cardiaco,
cirrosi), ed esportabile in altre realtà territoriali.
XXIII
MRM
Abstract
Ultrasound role in Idiopathic Pulmonary Fibrosis monitoring
I.Semproni1, S. Marinari1, C. Schiavone2, M. Pagnottella2, RL. Patea3, B. Cerasa3, F. Fulgenzi1,
M. Zacchino1, F. Elia1, F. De Benedetto1
1
Pneumology Department, SS Annunziata Hospital, Chieti, Italy;
2
Echography Unit, Department of Medicine and Sciences of Ageing, G. D’Annunzio University, Chieti, Italy;
3
Clinical Science and Bioimaging Department, Radiologic Science Section, G. D’Annunzio University, Chieti, Italy
Introduction: The aim of our study was to demonstrate
the Ultrasound role as investigation method in the
idiopathic pulmonary fibrosis (IPF) monitoring. The
possibility of reducing HRCT use in favor of transthoracic ultrasound would allow patients and Healthcare
technical staff to avoid massive dose of radiation and, at
the same time, the physician to perform a bedside
examination with a total considerable costs reduction.
Material and Methods: 8 patients with IPF (HRTC
diagnosis) who met our tight inclusion criteria were
enrolled, among the patients affected by ILD aged
between 36 and 90 years. They performed complete
respiratory function tests, six- minute walking test and
arterial blood analysis within the previous or following
90 days from chest HRCT. The patients subsequently
underwent an echographic observation. Six acoustic
windows were explored for each chest side (three
anteriorly and three posteriorly), evaluating the number
of B-lines and the ultrasonographic features of the
apical, mean and basal portions of the pleura. Three
different kinds of scores were calculated on the basis of
the number of B-lines in each single explored lobe,
calculating the mean of the score between the anterior
and the posterior portion of every single lung examined
area. The first score consisted in the calculation of the
mean of the anterior and posterior B-lines related to a
specific stage of disease; the second one consisted in
the counting of the B-lines, while the third score
consisted in a calculation of the B-lines in each single
part of the lung related to a specific modified stage of
disease. These US-explored portions were compared
with the HRCT-examined ones by using the Kazerooni
scoring method. Finally, the ultrasonographic scores
were correlated to pulmonary volumes detected by
spirometry.
Results: Linear regression analysis showed a statistically
significant directly proportional correlation between the
comparison of the ultrasonographic and radiologic score
of both lungs (p < 0.007), of the upper lobe of the left lung
(p < 0.04) and of the total left lung (p = 0.01), and an
inversely proportional correlation between the
comparison of the overall ultrasonographic score with the
VC, TLC and DLCO (respectively p < 0.02, p < 0.03, and
p < 0.02). Similarly, the comparison of the modified
ultrasound score with the radiologic score of the upper,
and mean portion of the left lung resulted statistically
significant (respectively p < 0.01 and p = 0.01).
Conclusions: The new ultrasound scoring method
utilized in our preliminary study allows to perform a
reliable mapping of the mainly fibrosis-affected portions
of the lung, generating a new functional impairmentrelated score. It seems to be a reliable and sensitive
technique for monitoring IPF if compared to the
radiologic method.
Sensibilità diagnostica e appropriatezza prescrittiva del MMG:
studio su 1.151 soggetti con diagnosi esclusivamente clinica di BPCO
P. Vivoli, C. Panaro, M. Biagini
U.O. Pneumologia Territoriale USL 8 Arezzo, Arezzo, Italia
Introduzione e scopi: Uno studio epidemiologico-osservazionale sulla sensibilità diagnostica e sulle strategie terapeutiche del Medico di Medicina Generale (MMG) nei
confronti della BPCO nel territorio della ASL 8 Arezzo
non è mai stato realizzato. Non esistono al momento dati
che permettano una stratificazione omogenea dei vari li-
XXIV
MRM
Abstract
velli di gravità della BPCO nel nostro territorio. Scopi del
nostro studio sono stati:
1) Formare MMG, Infermieri e Operatori Socio Sanitari
(OSS) dei Moduli Chronic Care Model (CCM) alla
diagnostica strumentale ed alla individuazione delle
complicanze e dell'impatto sulla qualità della vita della
BPCO (Spirometria, Test di broncodilatazione, Ossimetria transcutanea, somministrazione di Scale di dispnea - CAT, compilazione Cartelle specialistiche).
2) Valutare la sensibilità diagnostica dei MMG riguardo
la BPCO.
3) Valutare l’appropriatezza delle terapie inalatorie prescritte dai MMG in base alla stratificazione dei pazienti per Stadio di gravità (Linee Guida internazionali
GOLD).
4) Sulla scorta dei rilievi ottenuti, intervenire con la metodica degli Audit clinici per migliorare la sensibilità
diagnostica e l'appropriatezza prescrittiva dei MMG.
Metodi: 40 MMG, appartenenti ad 8 Moduli di CCM di
tutto il territorio della ASL 8 Arezzo, hanno aderito allo
studio, condotto nel biennio 2013-2014, per un bacino di
utenza di circa 50.000 persone. L’arruolamento dei pazienti è stato preceduto dalla proiezione degli operatori
della U.O.S. Pneumologia Territoriale presso le sedi dei
Moduli di CCM e da due incontri formativi preliminari
collettivi per la verifica di apprendimento e la discussione
di quanto necessario all’inizio dello studio. Successivamente i MMG di ogni Modulo CCM hanno arruolato pazienti ritenuti affetti da BPCO, solo sulla base dell'anamnesi e della valutazione clinica. Questi pazienti sono stati
quindi sottoposti presso i Moduli a Spirometria, Test di
broncodilatazione, ossimetria, somministrazione di Scala
CAT. I dati complementari, nonché quelli relativi alla te-
rapia in atto sono stati tratti dalle cartelle del Sistema Millewin a disposizione dei MMG. Tutti i dati ottenuti sono
stati controllati, validati e inseriti dagli operatori della
U.O.S. Pneumologia Territoriale in Database dedicato e
successivamente elaborati. Sono stati eseguiti, in itinere,
cinque Audit clinici Zonali con i dati preliminari e uno finale per la discussione e la correzione delle strategie di
approccio diagnostico/terapeutico al paziente con BPCO.
Risultati: Sono stati arruolati 1.151 soggetti (età media
71,7 anni, 713 maschi e 438 femmine), di cui 663 sono risultati realmente affetti da BPCO (sensibilità diagnostica
globale dei MMG pari al 57,6%, senza differenza significativa tra le diverse zone distretto), 70 (6,1%) presentavano
un’ostruzione reversibile e 418 (36,3%) non presentavano
ostruzione bronchiale. Tra i soggetti BPCO, 355 (53,5%)
sono risultati in classe II GOLD. Sono risultati in trattamento con farmaci inalatori 642 soggetti (55,8%). Di questi, 409 (63,7%) con BPCO, 195 (30.4%) privi di ostruzione
bronchiale e 38 (5,9%) con un’ostruzione reversibile. Tra i
farmaci inalatori prescritti prima della conferma diagnostica, l’associazione beta2 long acting + steroide è stata la
più utilizzata (39,7%); la stessa cosa è stata constatata
anche dopo suddivisione dei soggetti per patologia.
Conclusioni: Lo studio ha permesso di formare alla corretta diagnosi clinico/strumentale di BPCO gli operatori
dei Moduli di CCM, e di evidenziare i comportamenti
non corretti che hanno determinato una bassa sensibilità
diagnostica. Il take home message degli Audit clinici e di
tutto lo studio è stato che nessun paziente dovrà ricevere
in futuro una diagnosi di BPCO e le relative terapie, senza
un approccio anamnestico/clinico/strumentale adeguato
(obbligatoria la spirometria con test di bronco dilatazione) evitando trattamenti empirici.
Activity of Pulsatic Electrostatic Fields (Pesf) on erithrocite aggregation
(Rouleaux) in patients with Chronic Respiratory Failure: preliminary results
M. Zacchino, F. Elia, I. Semproni, F. Fulgenzi, S. Marinari, F. De Benedetto
Pneumology Department, SS Annunziata Hospital, Chieti, Italy
Objective: Pulsatic electrostatic fields (PESF) acts by
reducing the erythrocyte aggregation and would be effective
in the treatment of several diseases and sport medicine.
This study proposes PESF use in chronic respiratory
failure patients in order to improve oxygen saturation.
Materials and methods: The study was conducted in 20
stable COPD patients with chronic respiratory failure in
long term (at least three years) oxygen therapy; we excluded
patients with associated severe comorbidities, mechanical
ventilation or pacemaker. The group A (10 patients) was
XXV
MRM
Abstract
treated with PESF, group B (10 patients) was the control
group. Patients in group A were treated by PESF at oxygen
therapy interruption for 30 minutes. Up to 90 minutes from
the end of the session all patients were monitored by SatO2;
an arterial blood gas analysis was performed at the time of
the oxygen interruption. Group B was submitted to arterial
blood gas analysis at the time of oxygen therapy
interruption and constantly monitored by pulse oximeter.
The PESF application was performed using New Health
9000 equipment (Akern-Firenze). The New Health 9000
device consists of a high voltage electrostatic charges (up
to 9Kv) generator connected to a ionizing mattress which
determines a negative electrostatic field. The subject,
sitting on a wooden chair, is placed in direct contact with
the ionizing mattress below being careful to remain
completely isolated, thus avoiding a dispersion of fillers
which would negate the effect of the electrostatic field. In
particular, the patient sitting on a chair was placed on a
plasticized platform as a support of feet soles, to ensure
complete isolation, constantly checking dispersion with
an ionometer. The protocol provides a 30 minutes PESF
application with an intensity of 9 Kv.
Results: Patients undergoing PESF treatment showed a
SatO2 stabilization obtained with the oxygen therapy,
while patients in the control group showed significant
and progressive oxyhemoglobin desaturation after about
30 minutes since oxygen therapy interruption.
Conclusions: PESF application proved effective as oxygen
therapy supplementation in COPD patients with chronic
respiratory failure: in fact, treated patients showed a
substantial SatO2 stability in comparison to patients with
oxygen therapy alone.
XXVI
MRM
Congress report
RUBRICA
Notiziario AIMAR
a cura del Segretario Nazionale Mario Polverino
email: [email protected]
Con l’approssimarsi del Congresso Nazionale di Pescara,
AIMAR è entrata in una fase di tumultuosa e faconda attività. Il 10 dicembre si sono svolti il Consiglio Nazionale
e l’8 gennaio 2015 il Consiglio Direttivo, entrambi presso
l’Hotel Anderson di Milano. Di seguito cerchiamo di riassumere i punti principali delle attività e delle novità.
Innanzitutto sono da ricordare i progetti AIMAR che
nel 2014 sono stati numerosi (Asthma Uptodate, MOND,
Eufortyn, ISMAR, progetti con Takeda, Biofutura, Zambon, Task Force Boehringer, documento su OSAS, Consensus Conference, Pneumocafè, progetto scientifico SEI
con Boehringer, Dr. Tulp): ma di questi se ne è dato o si
darà ampio dettaglio in articoli dedicati su Multidisciplinary Respiratory Medicine.
Un punto caldo è rappresentato dai rapporti intersocietari, in particolare con SIMeR. Ci sono stati due incontri
negli ultimi mesi. Un primo incontro preliminare fra il
segretario AIMAR (lo scrivente) e il prof. Girbino (delegato SIMeR) per verificare la fattibilità di un percorso
comune e un secondo incontro a Roma il 1° dicembre
2014 alla presenza di due delegati AIMAR (De Benedetto
e Polverino) e due delegati SIMER (Brusasco e Girbino),
durante il quale sono state esaminate più nello specifico
le criticità per un’eventuale federazione o fusione delle
due società, fermo restando che l’auspicio per un coinvolgimento anche della terza maggiore società (AIPO)
nell’ambito della Medicina Respiratoria in Italia non è
mai venuto meno. Il Consiglio Nazionale, nella riunione
del 10 dicembre, all’unanimità ha dato mandato ai delegati
AIMAR di continuare la trattativa, sia pure con una certa
cautela per verificare la fattibilità e solidità di un percorso
comune esplorativo, e facendo valere l’enorme forza territoriale che in questi anni ha visto l’imperiosa avanzata
di AIMAR. Almeno una parte di SIMeR è convinta del
progetto tant’è che in una riunione al Ministero il presidente, Carlo Mereu, ha riferito che parlava a nome con-
giunto di AIMAR e SIMeR, ciò a sottolineare la convinzione di questa Società a procedere nel progetto di fusione. Il prof. Allegra con una proposta definita appunto
“lodo Allegra”, nelle more degli sviluppi di questi accordi,
propone comunque di modificare l’assetto organizzativo
societario che preveda (sulla scorta delle grandi società
europee) un presidente, un “Board of directors” con vicepresidenti operativi, un amministratore delegato (o
capo dell’ufficio esecutivo), presidenti onorari (con possibile affidamento di funzioni). In tale schema l’amministratore delegato ha esclusivamente funzioni esecutive
delle decisioni del presidente e del board of directors. In
ogni caso, indipendentemente dalle prospettive di fusione
con altre società o da modifiche dell’assetto societario
(sulla scorta del lodo Allegra o di altre proposte), è stato
deciso da subito (Pescara) di allargare il Consiglio Direttivo, portandone a nove i membri e cercando di promuovere le candidature di giovani e donne.
Nel frattempo, si sta anche portando avanti il progetto
della Joint Membership con la European Respiratory Society (ERS) che prevede il pagamento di una quota minima suppletiva (20 euro) per iscriversi anche all’ERS.
Molti soci, soprattutto non pneumologi, potrebbero non
essere interessati, ma riteniamo che questa Joint Membership sia comunque un progetto prestigioso che dà valenza scientifica alla nostra Società. Nei prossimi mesi
saranno definiti i dettagli di adesione e fattibilità.
Ricordiamo poi ai nostri iscritti che sono state cambiate
le norme per i patrocini AIMAR e sono stati approvati
specifici regolamenti per disciplinarne la concessione,
per cui chi è interessato deve fare riferimento alle nuove
regole.
Un cenno, infine, alla situazione economica di AIMAR,
che è assolutamente tranquilla: il bilancio 2014 si è concluso in sostanziale pareggio pur col venir meno della
commessa per un progetto (E-DIAL). Ci sono state ini-
XXVII
MRM
Rubrica
ziative di compensazione con utilizzo di sopravvenienze
degli anni precedenti, nuove progettualità e accordi per
ulteriori iniziative.
Infine una notizia riguardante il dottor Claudio Donner,
uno dei fondatori e ispiratore di AIMAR, oltre che primo
presidente della nostra Associazione: il Consiglio Direttivo, nella riunione dell’8 gennaio, prendendo atto del
suo contributo alla società, all’unanimità lo ha nominato
Presidente Onorario.
Ci vediamo a Pescara!
XXVIII
MRM
Congress report
RUBRICA
Aggiornamento
sui progetti AIMAR
Multidisciplinary Respiratory Medicine dedica questa rubrica all’aggiornamento sui
progetti di ricerca e di studio organizzati da AIMAR: questa modalità consente un filo
diretto tra AIMAR e tutti gli Associati per conoscere sempre e tempestivamente tutto
quanto concerne l’attività scientifica ed operativa dell’Associazione.
email: [email protected]
IV Congresso Nazionale AIMAR: i numeri di un grande evento
Alberto Visconti
Segreteria Scientifica Progetti AIMAR
Il IV Congresso Nazionale AIMAR – 8th International
Conference on Management & Rehabilitation of Chronic
Respiratory Failure è alle porte: dal 6 al 9 maggio 2015
l’appuntamento è fissato presso il Palacongressi
d’Abruzzo di Pescara-Montesilvano.
Evento ormai consolidato e apprezzato nel panorama medico-scientifico italiano, il Congresso Nazionale della nostra Associazione rappresenta da sempre un importante
punto di incontro, confronto e dibattito sui temi più attuali in Medicina Respiratoria, rivolto non solo agli Specialisti e ai Medici, ma aperto a tutti i “player” interessati
alla gestione del Paziente Respiratorio, al mondo delle
Istituzioni e del Cittadino e dell’intera Società Civile.
Quattro giorni di lavori in cui verranno approfonditi, attraverso sessioni frontali e corsi di alta specializzazione,
numerosi e diversi “hot topic” in Medicina Respiratoria
di sicuro interesse e in particolare:
• Percorsi di diagnosi e cura, modelli di integrazione,
cure palliative e aspetti etici in Pneumologia Oncologica
• OSAS e disturbi nel sonno: screening e gestione sanitaria
• Percorsi diagnostici, impatto sociale, aspetti genetici e
ambientali e appropriatezza nel trattamento dell’Asma
Bronchiale e della BPCO
• TBC e Terapia Antitubercolare
• Trapianto del Polmone
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
XXIX
MRM
Diagnosi e terapia della Tosse
Diagnostica e valutazione funzionale respiratoria
Drenaggio Toracico
Test Cardiopolmonare
Ipertensione Arteriosa Polmonare
Bronchiectasie
Endoscopia Bronchiale
Ecografia Toracica
Malattie Rare – diagnosi e terapia
Terapia endoscopica dell’Enfisema
Fumo nel Malato Respiratorio
Management e Riabilitazione del Malato Respiratorio
Cronico (sessioni in inglese)
Approfondimenti in collaborazione con la Cardiologia,
la Neurologia, la Psichiatria, la Rinologia-Otorinolaringoiatria, la Medicina Generale e di Distretto, le Associazioni di Pazienti per l’analisi e la valutazione dell’impatto interdisciplinare delle Patologie Respiratorie
Croniche e delle necessità del Paziente
Percorsi di formazione per la certificazione e l’accreditamento del Medico di Medicina Generale con particolare interesse in Medicina Respiratoria
I disturbi nel sonno in età pediatrica (Corso per Specialisti Pediatri)
Corsi di formazione per Farmacisti sulla diagnosi, il
monitoraggio e il management delle malattie respiratorie
Rubrica
• Corsi per Fisioterapisti, Infermieri e Tecnici di Fisiopatologia Respiratoria dedicati alla riabilitazione respiratoria, all’assistenza domiciliare e alla spirometria.
Un panel di oltre 300 relatori italiani e stranieri invitati,
una track nazionale con appuntamenti di spicco, letture
scientifiche sulle più recenti acquisizioni in Medicina Respiratoria, simposi interdisciplinari realizzati in collaborazione con le più importanti Società Scientifiche italiane,
interventi di esponenti qualificati delle Istituzioni, della
Medicina Generale e del Territorio, la voce delle Associazioni dei Pazienti per una visione a 360° delle problematiche connesse al management delle patologie respiratorie, non solo dal punto di vista medico-clinico, ma
affrontati e approfonditi anche dal punto di vista del loro
impatto sociale, assistenziale e farmaco-economico. Accanto, come sempre, una track internazionale dedicata
alla gestione del paziente cronico e alla sua riabilitazione,
ormai giunta negli anni alla sua ottava edizione: anche in
questa occasione interverranno importanti relatori stranieri provenienti dall’Europa e dal Nord America.
Passando ai corsi di formazione e ai percorsi di specializzazione e approfondimento, sono previsti corsi teoricopratici e di alta formazione per Medici Specialisti di Area
Pneumologica, per Pediatri, per Farmacisti e per Professionisti Sanitari (Infermieri, Fisioterapisti e Tecnici di Fisiopatologia Respiratoria), oltre a un workshop di un
giorno e mezzo interamente dedicato alla formazione e
alla certificazione del Medico di Medicina Generale con
particolare interesse in Medicina Respiratoria. Come
sempre ampio spazio è stato riservato alla ricerca e all’innovazione scientifica. Attraverso una commissione appositamente istituita, in seno al Congresso verranno attribuiti i “PREMI AIMAR” per i migliori lavori scientifici
ricevuti: durante le giornate di Pescara, in tre apposite
sessioni dedicate alle Comunicazioni Orali, i lavori così
selezionati verranno presentati al pubblico partecipante
e successivamente verranno premiati con la pubblicazione in estenso sulla versione internazionale della nostra
rivista scientifica Multidisciplinary Respiratory Medicine.
Non mancheranno, infine, i riconoscimenti e i patrocini
istituzionali da parte delle più importanti istituzioni della
vita civile e sociale e del mondo scientifico: ad oggi sono
oltre 25 i patrocini richiesti a livello nazionale e locale. Su
tutti ricordiamo la concessione del patrocinio istituzionale
di EXPO Milano 2015 – “Nutrire il Pianeta, Energia per la
Vita” con cui il nome di AIMAR e la celebrazione del nostro IV Congresso Nazionale vengono accostati ai temi di
sanità, innovazione, tecnologia e benessere che contraddistingueranno l’edizione 2015 dell’Esposizione Universale.
Fin qui i numeri dell’imponente macchina organizzativa
che da più di un anno è al lavoro per questo importante
appuntamento: dietro le “quinte” sono incalcolabili l’impegno profuso da AIMAR e la passione messa in campo
da tutti per giungere pronti a questa nuova e fondamentale tappa della nostra storia. Come sempre siamo ambiziosi e determinati ad ottenere grandi risultati nel pieno
rispetto della tradizione ormai più che decennale di successi della nostra Associazione.
Stresa 2006, Napoli 2009, Torino 2012 e … da mercoledì
6 a sabato 9 maggio, Pescara 2015: noi ci saremo, vi aspettiamo!
XXX
MRM
Congress report
RUBRICA
L’angolo della Cultura (non solo Medicina…)
a cura della Redazione
La follia fece esplodere il vero Maupassant
Francesco Iodice
Già Direttore U.O. s.c. di Fisiopatologia Respiratoria, Ospedale A. Cardarelli, Napoli, Italia
email address: [email protected]
““Nel mondo ci sono più pazzi che savi;
e nel savio medesimo c’è più follia che saggezza”.
Nicolas de Chamfort, Massime e pensieri.
I veri scrittori dell’orrore, da Poe a Lovecraft, da Ambrose
Bierce a Barbey d’Aureville, sono dell’opinione che non è
possibile scindere pensiero e vista, ignominia e spavento
e che, solo facendoli combaciare, si ottengono i risultati
più persuasivi. Il tema dello sdoppiamento della persona
e dell’identità è presente nell’immaginario di tutti i tempi
e ha generato numerose manifestazioni artistiche. Una
Guy de Maupassant.
somiglianza incredibilmente perfetta, l’essere uno e due
contemporaneamente, può diventare addirittura una sindrome, quella della “personalità alternante”. Il tema del
doppio in letteratura è la trasposizione del mito antichissimo di Caino e Abele, mito che a sua volta, in forma di
narrazione, allude alla duplice polarità di tutto ciò che
esiste. E prima di chiunque altro il divino Eraclito, che
migliaia di anni fa aveva detto tutto quel che c’era da dire,
fra cui “questo, rovesciandosi, è quello”.
Un caso particolare di doppio è quello di Narciso, un
giovane di straordinaria bellezza, cui Tiresia, il veggente,
profetizzò lunga vita solo a condizione che “non conoscesse se stesso”. Da citare, infine, il bell’enigma matematico, One and one are one, Uno più Uno fa Uno (di Emily
Dickinson). Lo strano caso del dr. Jekill e di Mr. Hyde di
R. L. Stevenson (1850-1894), dove l’alter ego del dottore
scienziato è la parte più malefica e oscura della sua personalità, è un tipico esempio del ruolo che il doppio ha
assunto nella letteratura moderna, con caratteri ambigui
e sinistri, imponendosi all’attenzione dei lettori. È opinione comune tra gli psicologi che se uno scrittore come
Stevenson avesse consegnato le sue osservazioni a delle
riviste scientifiche invece che usarle per i suoi romanzi,
oggi verrebbe considerato un precursore di alcuni rami
XXXI
MRM
Rubrica
Alberto Savinio.
della psicopatologia, specie quella che riguarda il fenomeno della scissione dell’Io. Sulla base di tre indizi ˗ immagine, ritratto e specchio ˗ forse si può partire in cerca
del doppio perché nell’analisi di questo archetipo letterario
tali indizi sono inevitabilmente presenti.
Sino a mezzo secolo fa sarebbe stato impensabile avvicinare, ai nomi già citati all’inizio, quello di Maupassant,
tanto radicata era nella coscienza critica l’immagine che
di lui avevano formulato alcuni contemporanei malevoli:
uno scrittore “grossier”, una fortunata “prostituta” della
media letteratura, un abile paesaggista sensuale e superficiale. Solo pochi ritenevano che alcune novelle “erano
da Eschilo”. A peggiorare il quadro, il filosofo Taine lo soprannominò “il Toro triste” perché Maupassant andava
dai facili amori, con rapporti giornalieri e ripetuti con
ogni sorta di donne, all’amicizia con Flaubert, dal successo
letterario alla tragedia della sifilide. Nelle case di piacere
si esibiva davanti agli amici. Una volta con Turgenev si
vantò del record di aver avuto 19 rapporti con donne in
tre giorni. Facilmente profetico era stato il paterno e omosessuale sottile Flaubert: “Giovanotto lubrico, tenete a
freno il sesso e limitatevi alla gioia delle fatiche letterarie”
(G. Flaubert, Lettres à Maupassant, Paris, 1942). E alla
fine furono proprio stati psicotici da neurosifilide che fecero scrivere a Maupassant capolavori dell’horror come
Le Horla (1887). Fosse vero, la malattia dunque avrebbe
fatto emergere definitivamente il Maupassant “altro”, “l’inquilino nero” raccontato benissimo da Savinio.
Ad accostare Guy agli scrittori del terrore fu, sul finire
degli anni ‘40, un saggio-divagazione di Alberto Savinio,
che riuscì a farci vedere per la prima volta il vero volto di
Maupassant negli ultimi anni di vita. Secondo l’anagrafe,
Guy de Maupassant morì il 6 luglio 1893; ma ci sono
buoni motivi per ritenere che la sua “vera” morte sia avvenuta invece nel 1891, quando, come dice Alberto Savinio in Maupassant e l’altro, lo scrittore “cessò di essere
lui” per consegnarsi definitivamente alla follia. Se siamo
partiti dall’immagine della morte anticipata (o differita,
come si preferisce) è dunque soltanto per introdurre sin
dall’inizio il tema dell’“altro”, del “doppio”, dal quale mi
sembra impossibile prescindere a proposito di Maupassant una volta che si sia letto il capolavoro assoluto di Savinio. Pamphlet che si basa appunto sulla contrapposizione fra lo scrittore “più largo che alto”, il “fotografo di
provincia” che “appartiene alla maggioranza” e la cui
anima “non è mai esistita”, al quale Savinio attribuisce la
paternità di quasi tutte le opere di Maupassant, e l’“inquilino nero”, “l’ispirato e terribile ospite”, proiezione e
presagio della malattia che alla fine stravolgerà e “innalzerà” la sua mente, che è invece, sempre secondo Savinio,
l’autore delle sue poche pagine veramente “alte”, quelle di
racconti straordinari (nell’accezione che l’aggettivo ha per
Poe) come Qui sait? o, il già citato, Le Horla. Se avvertite
la necessità di immergervi in esperienze agghiaccianti
sfogliando le pagine di un libro, provate a leggere uno dei
racconti fantastici di Guy de Maupassant che li scrisse
allorché la sua vita sregolata aveva cominciato ad incidere
sul suo stato di salute: crisi cardiache nel 1876 (all’epoca
del grande amore per l’attrice Suzanne Lagier) e l’aggravarsi della forma, già abbastanza seria, di sifilide l’anno
seguente. (Anche se lo scrittore ci scherzava sopra con
l’amico Pinchon: «Ho lo stesso male di cui è morto François I, pensa tu!».). Alberto Savinio resuscita Maupassant
dalla sua tomba di classico e lo ripropone nuovo e diverso,
sacrificando capolavori come Boule de Suif o La Casa
Tellier. Nel 1944 Bettì ˗ come lo scrittore-pittore era chiamato nell’intimità ˗ ebbe una prepotente ispirazione e,
attingendo anche alla sua memoria di ex flaneur, passeggiatore parigino, diede corpo ad uno dei più imprevedibili
racconti critici della letteratura novecentesca, il cui titolo
si riferiva esplicitamente ad un Maupassant infestato da
un altro misterioso se stesso. L’inventiva raffinata e il suo
gusto del paradosso usato con sapiente satira ripercorrono
l’esistenza, l’opera, gli aspetti più inquietanti, meno noti
di eccessi e di disperata follia dell’autore francese. Viene
messo così in evidenza un Maupassant a due facce con i
tormenti e le contraddizioni di un genio in lotta con la
propria diversità. Di ambigui e tormentosi doni del talento
XXXII
MRM
Rubrica
Guy ne ebbe molti, a cominciare dai rapporti caldissimi
con la sua mamma e con il suo maestro Gustave Flaubert.
A bene scrutare in tutta l’impostazione dello scritto saviniano ˗ che qui è più Savinio che mai ˗ si riconosce una
deliberata e funambolica rielaborazione del capolavoro
di Stevenson che Savinio ripercorre con quel gusto della
dissacrazione che indusse Andrè Breton a porlo in testa
alla storica schiera dei surrealisti. Volendo ripercorrere
con la massima libertà la strada di una rivoluzionaria rilettura dell’uomo e dello scrittore francese, Savinio si crea
una seconda identità e si cala nei panni di un suo alter
ego battezzandolo Nivasio Dolcemare. Di questo doppione, quasi a spiegare perché l’abbia creato e desideri
servirsene, ci dice che “continua più che mai a svilupparsi
nel senso dell’adolescenza”. Infatti, un adolescente, rispetto
all’eterno fanciullo, è impossibilitato a distinguere l’irragionevolezza dal suo contrario. Ecco perché Nivasio si
serve del doppione, senza troppe giustificazioni, per dire
quello che ha in mente e avvicina la vicenda di Maupassant a quella di Jekyll e Hyde.
In sintesi, qual è la tesi di Savinio? «Perché a noi questo
importava dire, e, che finora nessuno dei tanti che si sono
occupati di Maupassant aveva detto, che a un certo momento in Maupassant nacque un altro Maupassant, e che
tanta somiglianza era tra il primo e il secondo Maupassant
quanto tra una città buia e una città illuminata, quanto
tra un morto sepolto nella terra e un uomo vivo che naviga sul mare, quanto tra una talpa e un’aquila.». Nel
fondo dell’anima di Guy albergava – era la malattia che
si aggravava sempre più ed era ormai a localizzazione
encefalica – un clandestino, meglio un demone che cresceva dentro lo scrittore, puttaniere insaziabile, provocando crisi gravi deliranti che avrebbero finito per ridurre
al silenzio l’applaudito campione del naturalismo. Quello
che vediamo nella tesi di Savinio-Bettì è un crescendo
mostruoso dei furori che avranno la meglio, tanto da
cancellare a poco a poco l’applaudito creatore di Mademoiselle Fif ì o de La scampagnata. Insomma, Savinio afferma che il vero Maupassant non è quello di Una vita o
di Bel Ami, considerate poco più che robetta, bensì l’Autore dei tenebrosi racconti che da un certo momento in
poi sarebbe viceversa venuto creando l’inquilino nero, il
compagno segreto di Guy. E, per chiarire il suo accostamento a Stevenson, Savinio dichiara che la situazione di
Maupassant, e la sua lotta ˗ fastidiosa in principio, poi
angosciosa, infine impotente con l’Altro ˗ è identica a
quella del dottor Jekyll allorché questi non riesce più a
regolare le sue trasformazioni in Mister Hyde e i successivi ritorni nella persona di Jekyll. Insomma, il pazzo, dominato dai demoni dell’inconscio, finisce col prevalere
sull’autore di affascinanti racconti, frammisti di realtà e
cronaca. La scoperta di Savinio appare evidente appena
si leggano le pagine di quei racconti fantastici o della
pazzia, capaci ancora oggi di turbare, angosciare e avvincere. Letterariamente straordinaria e stupefacente è
la descrizione della follia nell’ultima cena di Guy con la
madre: sentendo l’approssimarsi dell’Altro, lo scrittore
scappa dalla casa vanamente inseguito dalle grida della
mamma. L’agguato della pazzia avrebbe di lì a poco annientato il Maupassant tanto apprezzato dai suoi contemporanei. Savinio con la sua scrittura di eccezionale
fascino sa far risaltare quanto sfuggirebbe anche ad un
esperto illustratore: i suoi temi si intrecciano, si perdono,
tornano a riaffiorare e a legarsi un po’ come le pagine
sinfoniche di Stravinsky che Savinio ammirava, essendo
anche un illuminato musicologo e compositore.
XXXIII
MRM
RUBRICA
Meeting Calendar
WHEN
WHERE
WHAT
WHO TO CONTACT
2015
April
9-11
Sorrento, NA
(Italy)
Congress: “Sorrento Breathing. Update and new trends
in respiratory medicine”
Center Comunicazione e Congressi, Napoli
[email protected]
www.centercongressi.it
April
15-17
Marseille
(France)
Course: “ Thorascopy and pleural techniques”
[email protected]
www.ersnet.org
April
15-17
Rome
(Italy)
IV Corso teorico-pratico di alta formazione in
“Ecografia Toracica ed Eco Endoscopia Bronchiale”
Università Cattolica del Sacro Cuore
[email protected]
www.rm.unicatt.it
April
16-18
Barcelona
(Spain)
3rd International Conference: “Sleep and Breathing 2015”
www.sleepandbreathing.org/
April
16-19
Scanno, AQ
(Italy)
Congresso: “Incontri pneumologici”
Fasi, Roma
Tel: +39 069 7605610
www.fasiweb.com
April
26-29
Singapore
VIII World Asthma, Allergy & COPD Forum
World Immunopathology Organization
[email protected]
www.wipocis.org
April 30
-May 2
Boston, MS
(USA)
American College of Physicians
“Internal Medicine Meeting 2015”
www.im20015.acponline.org
Pescara
(Italy)
IV Congresso Nazionale AIMAR-8th International
Conference on Management & Rehabilitation
of Chronic Respiratory Failure
Dynamicom, Milano
[email protected]
www.aimar2015.it
May
15-20
Denver, CO
(USA)
ATS 2015 International Conference
[email protected]
@
May
21-24
Procchio,
Isola d’Elba, LI
(Italy)
III Corso di pneumologia interventistica –
I Corso di ventilazione meccanica per specialisti
Domp, Pisa
Tel: +39 050 909310
[email protected]
@
May
23-24
Rome
(Italy)
V edizione Congresso RomaSonno: “Osas e eccessiva
sonnolenza diurna: impatto socio-sanitario
della nuova direttiva europea
Olympia Congressi
[email protected]
www.olympiacongressi.it
May
28-30
Milan
(Italy)
Course: “Research in Respiratory Medicine Strategies for success”
[email protected]
www.ersent.org
May 30
San Marco
in Lamis, FG
(Italy)
Course: “Pneumologia, II Work-in-Progress: Quale Futuro?”
Interprogram, Bari
Tel: +39 080 5212853-68
[email protected]
@
@
@
May
ATP 6-9
@
XXXIV
MRM
Rubrica
WHEN
WHERE
WHAT
WHO TO CONTACT
June
2-3
Brussels
(Belgium)
Course: “Metabolic and Nutritional Issues in the ICU”
[email protected]
www.intensive.org
June
6-10
Barcelona
(Spain)
EAACI Congress 2015
[email protected]
http://www.eaaci2015.com/
@
June
10-12
Rome
(Italy)
4° Corso Teorico-Pratico: “Le Affezioni Respiratorie:
dalla diagnosi alla terapia”
I.M.R., Benevento
Tel/fax: +39 0824 23156
[email protected]
@
June
10-12
Rome
(Italy)
V Corso teorico-pratico di alta formazione in “Ecografia
Toracica ed Eco Endoscopia Bronchiale”
Università Cattolica del Sacro Cuore
[email protected]
www.rm.unicatt.it
June
10-13
Aspen, CO
(USA)
Thomas L. Petty Aspen Lung Conference 58th Annual Meeting: “Asthma 2015:
Mechanisms to personalized medicine”
[email protected]
www.aspenlungconference.org
@
June
12-13
Taranto
(Italy)
Corso teorico-pratico: “Aggiornamento
sulle patologie polmonari
e20econvegni, Trani (Bt)
[email protected]
www.e20econvegni.it
@
June
12-13
Florence
(Italy)
Course: “La gestione delle patologie respiratorie:
integrazione tra medico di medicina generale
e specialista del territorio”
Regia Congressi, Firenze
Tel: +39 055 7954225
[email protected]
@
June
12-13
Bologna
(Italy)
Convegno: “COPD: from the first cigarette to mechanical
ventilation I&C, Bologna
[email protected]
www.iec-srl.it
@
June
18-20
Bologna
(Italy)
V Corso Teorico‐Pratico di Endoscopia Bronchiale
Meeting Planner, Bari
[email protected]
www.meeting-planner.it
June
25-27
Marseille
(France)
Course: “Rigid bronchoscopy”
[email protected]
www.ersent.org
July
2-4
Athens
(Greece)
Course: “Smoking cessation. Using innovative techniques”
[email protected]
www.ersent.org
September
6-9
Vienna
(Austria)
4th European Congress of Immunology (ECI 2015)
www.eci-vienna2015.org/
September
8-12
Boston
(USA)
World Congress on Inflammation
inflammation2015.org/2015/Home.aspx
September
25-27
San Francisco,
CA (USA)
2015 Breast Cancer Symposium
http://breastcasym.org
September
26-30
Amsterdam
(The Netherlands)
ERS International Congress 2015
[email protected]
www.ersnet.org/congresses/amsterdam-2015.html
October
14-16
Rome
(Italy)
VI Corso teorico-pratico di alta formazione
in “Ecografia Toracica ed Eco Endoscopia Bronchiale”
Università Cattolica del Sacro Cuore
[email protected]
www.rm.unicatt.it
October
14-17
Seoul
(Korea)
WAC XXIII World Allergy Congress
World Allergy Organization
[email protected]
www.worldallergy.com
@
XXXV
MRM
Rubrica
@
WHEN
WHERE
WHAT
WHO TO CONTACT
October
15-16
Grado, GO
(Italy)
XI Congresso Nazionale SITAB:
“Tabagismo: patologie e riduzione del rischio”
Victory Project Congress/Trio International
[email protected]
www.victoryproject.it / www.t3io.eu
October
15-17
Athens
(Greece)
Course: “Interventional bronchoscopy”
[email protected]
www.ersent.org
October
22-24
Barcelona
(Spain)
Course: “Thoracic imaging”
[email protected]
October
24-28
Montréal
(Canada)
Chest 2015 Annual Congress
www.chestnet.org
November
5-6
Milan
(Italy)
Course: “Non-invasive ventilation: advanced”
[email protected]
November
11-14
Naples
(Italy)
XLIII Congresso Nazionale AIPO. FIP 2015.
“Qualità e Sostenibilità: le sfide per la Pneumologia”
AIPO Ricerche, Milano
[email protected]
www.fip2015.it
November
12-14
Thessaloniki
(Greece)
Course: “Medical thoracoscopy”
[email protected]
www.ersent.org
November
17-20
Marseille
(France)
Course: “ Thorascopy and pleural techniques”
[email protected]
www.ersnet.org
November
17-20
Prague
(Czech Republic)
Course: “Cystic Fibrosis”
[email protected]
www.ersnet.org
December
3-5
Rome
(Italy)
VII Corso teorico-pratico di alta formazione in
“Ecografia Toracica ed Eco Endoscopia Bronchiale”
Università Cattolica del Sacro Cuore
[email protected]
www.rm.unicatt.it
2016
April
14-16
Heidelberg
(Germany)
Course: “Interstitial Lung Disease”
[email protected]
www.ersnet.org
April
15-17
Shanghai
(China)
CHEST World Congress 2016
www.chestnet.org
@ = evento AIMAR
@ = evento con patrocinio AIMAR
ATP = evento con patrocinio di Alleanza per le Malattie Toraco-Polmonari
XXXVI
MRM
a
l
e
r
a
t
u
l
a
v
o
t
Mai sot
à
t
i
c
i
l
p
m
e
s
a
l
forza del
dal
traendo ispirazione
gn
si
de
un
o
am
ei
cr
,
tà.
In Teva Respiratory
one vivono nella real
rs
pe
le
e
m
co
da
e
da
mondo che ci circon
itivi inalatori debba
os
sp
di
i
de
so
l’u
e
mo ch
Ecco perché pensia
ti impareranno ad
en
zi
pa
i
ì
os
C
.
le
vo
anegge
essere intuitivo e m
. It’s simple really.
to
et
rr
co
o
od
m
in
e
usarli facilmente
®
Laboratory of Life
ADV-Pencil-testo-210x279.indd 1
27/10/2014 13:01:45