ESAMI DI STATO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSE 5 C

Transcript

ESAMI DI STATO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSE 5 C
LICEO GINNASIO STATALE
GIOSUE’ CARDUCCI
VIA BEROLDO 9 20127 MILANO
DISTRETTO 83 – C.F.80126650151
ESAMI DI STATO ANNO SCOLASTICO 2013/2014
CLASSE 5 C
1
SITUAZIONE DELLA CLASSE
Giudizio complessivo
La classe si è caratterizzata per un comportamento sempre corretto; ha mantenuto nel tempo la
fisionomia di gruppo di lavoro attento e disciplinato, ha aderito con interesse vario alle iniziative
curricolari ed extracurricolari di ampliamento dell’offerta formativa e ha espresso maggiore entusiasmo
e creatività in occasione delle attività promosse durante le giornate aperte, della partecipazione al
laboratorio teatrale, delle uscite e del viaggio di istruzione. La frequenza delle lezioni è stata
generalmente assidua, nonostante la tendenza di alcuni ad entrare a scuola in ritardo.
L’impegno personale nello studio e nell’approfondimento è globalmente positivo, con pochi casi di
discontinuità o di approccio selettivo alle materie. In relazione all’autonomia personale nelle letture,
nello studio e nella rielaborazione dei contenuti, i risultati finali sono globalmente discreti, pur con
varietà di situazioni. Sono emerse peraltro personalità ben formate, che hanno sviluppato capacità
ottime, distinguendosi sia nella partecipazione ai progetti extracurricolari che nei diversi certamina
interni ed esterni cui hanno partecipato nel corso degli anni. Tutti gli studenti hanno comunque
incrementato in misura significativa le proprie capacità e competenze, così che gli obiettivi specifici
delle diverse discipline possono dirsi raggiunti nella quasi totalità dei casi; rimangono alcune situazioni
di debolezza nell’area scientifica e nelle competenze linguistiche.
Numero studenti
26: 18 femmine e 8 maschi
Descrizione in base agli scrutini dell'anno scorso
NON
AMMESSI
GIUDIZIO
SOSPESO
AMMESSI
FINALI
M tra 6 e 7
5 con 1 mat.
5
AMMESSI
FINALI
M tra 7 e 8
AMMESSI
FINALI
M tra 8 e 10
Storia della classe
Il gruppo classe ha mantenuto nel tempo una sostanziale continuità; all’inizio del triennio (a.s.
2011/2012) la classe era composta di 28 studenti, di cui 22 provenienti dalla 2C, 4 provenienti dalla 2B
(classe smembrata), una ripetente proveniente da altra sezione del liceo, uno trasferito da altra città; nel
corso del primo anno una studentessa ha cambiato scuola; nel corso del secondo anno (2012-13) un altro
studente si è trasferito ad altra scuola. Nel corso del triennio tutti gli studenti sono stati ammessi all’anno
successivo.
Anche per quanto riguarda la componente docente si può riscontrare dalla tabella sotto riportata una
sostanziale continuità didattica, tranne che in italiano, scienze, religione, dove si sono succeduti tre
docenti in tre anni.
2
Docenti
MATERIA
3°LICEO
4° LICEO
5° LICEO
ITALIANO
Pellegrino
Tentorio
Bersino
LATINO/GRECO
Prestipino
Prestipino
Prestipino
STORIA/FILOSOFIA
Figini
Proietto
Proietto
MATEMATICA/FISICA
Zanone
Zanone
Zanone
SCIENZE
Scattarella
Nava
Stella
STORIA DELL’ARTE
Ricciardelli
Ricciardelli
Ricciardelli
INGLESE
Piergallini
Piergallini
Piergallini
EDUCAZIONE FISICA
Del Genovese
Del Genovese
Del Genovese
RELIGIONE
Vannicola
Bertoli
Antoniazzi
Recupero - IDEI - Sportelli attuati
· Settimana di recupero curricolare a Gennaio 2014 programmata dal Collegio Docenti
· Recupero in itinere
Iniziative –attività attuate
·
·
·
·
·
·
·
·
Educazione alla Salute: corso di primo soccorso, a cura di volontari della Croce Rossa (9.10.2013)
Conferenza del prof. Giorgio Ambrosio del Fermilab di Chicago: “Le frontiere della ricerca
scientifica: particelle subatomiche” (21.11.2013)
Vittorio Sereni nel centenario della nascita: l’Associazione Carducciani con la collaborazione del
Liceo ha organizzato un incontro dedicato a Vittorio Sereni (docente del Liceo Carducci negli anni
’40), con letture di testi poetici e proiezione di immagini e filmati. L’iniziativa è stata curata dalla
prof.ssa Giulia Raboni, docente di Filologia italiana presso l’Un. di Parma e curatrice della recente
edizione Mondadori delle opere di Sereni (30.11.2013)
Visita alla mostra su Andy Warhol nell'ambito del progetto “American Twinship” (30.1.2014)
Conferenza organizzata dalla classe 5E sulla Shoah (5.2.2014)
Uscita di una mattina all’Università Cattolica per assistere a lezioni tenute da docenti universitari
(prof.sse Porro e Barbantani, dell’Istituto di Filologia Classica) su un argomento del programma di
greco (Teocrito), con successivo incontro di orientamento in uscita (11.2.2014)
Convegno Zambarbieri: lezione della pof.ssa Cinzia Bearzot, docente di storia greca presso l’Un.
Cattolica di Milano, sulla figura di Alessandro Magno e successiva visione di spezzoni del film
“Alexander”, commentato dal prof. , docente di presso l’Un. Satale di Milano. (15.2.2014)
“Per capire l’Europa che vorremmo”: percorsi interdisciplinari per una formazione giuridica ed
economica sull’Unione europea
- I problemi attuali dell’istituzione europea: il Trattato di Lisbona
- La politica economica europea di fronte alla crisi attuale
I due temi sono stati svolti rispettivamente dal prof. A. Perrone dell’Università Cattolica
e dal prof. M. Noera dell’Università Bocconi.
Alle due lezioni magistrali hanno fatto seguito due incontri successivi di
approfondimento a cui hanno partecipato solo gli studenti interessati
3
·
·
·
Partecipazione allo spettacolo teatrale Rudens realizzato dal Laboratorio teatrale (9.4.2014)
Orientamento in uscita a cura di esperti dell’Un. di Trento (5 ore curricolari distribuite nel
corso dell’anno)
Viaggio di istruzione a Napoli - Costiera amalfitana (24-27.3.2014)
OBIETTIVI
Trasversali
FORMATIVI
· comprendere, utilizzare, elaborare e rapportare tra loro i dati culturali acquisiti
· potenziare le capacità di ascolto e di dialogo equilibrato e rispettoso del pensiero altrui
· consolidare le capacità espressive e argomentative
· sviluppare la consapevolezza delle proprie capacità e interessi anche ai fini di un orientamento
personale
COGNITIVI
· sviluppare la conoscenza delle procedure e degli strumenti propri di ciascuna materia
· sviluppare l’acquisizione di conoscenze e abilità nelle varie discipline e la capacità di utilizzarle
trasversalmente
· consolidare l’uso dei linguaggi specifici di ciascuna disciplina
· rielaborare in modo critico le nozioni apprese
Per materia
ITALIANO
Finalità:
· Padroneggiare la lingua italiana a livello espressivo e di riflessione metalinguistica
· Essere consapevoli della storicità della lingua italiana
· Sviluppare il gusto per la lettura gradualmente affinata con strumenti esegetici
· Acquisire familiarità con la letteratura nel suo percorso storico
· Approfondire la relazione tra letteratura e altre discipline
· Sviluppare una concezione del sapere letterario come indagine critica e rielaborazione personale
· Sensibilizzare alla dimensione civile della letteratura
Obiettivi:
· Consolidare e sviluppare le proprie conoscenze e competenze linguistiche, con particolare
riferimento al lessico disciplinare
· Analizzare i testi letterari anche sotto il profilo linguistico
· Conoscere la codificazione linguistica cinquecentesca e gli sviluppi fino ad oggi
· Conoscere lo sviluppo storico della letteratura italiana dalle origini al XX secolo, con particolare
riferimento ai diversi generi letterari
· Analizzare il rapporto tra strutture sociali e gruppi intellettuali, e la relazione tra letteratura e
visioni del mondo
· Conoscere, anche in termini generali, le più significative scuole di pensiero
critico, con particolare attenzione alle tendenze interpretative attuali.
4
LATINO E FRECO
·
·
·
Allenamento alla traduzione del testo d’autore: lo studente dovrà conoscere e riconoscere nei
testi proposti le norme, i meccanismi, le strutture fondamentali della lingua latina; saper
definire e riconoscere con precisione le strutture sintattiche trattate; usare correttamente il
vocabolario.
Conoscenza delle linee generali della storia della letteratura latina dell’età imperiale del I- II
secolo d.C. e delle linee generali della storia della letteratura greca dell’età ellenistica e del
primo secolo dell’età imperiale, attraverso gli autori e i generi letterari più significativi. Lo
studente dovrà mettere a fuoco i caratteri distintivi della cultura letteraria greco-romana, il
rapporto tra gli autori e il contesto sociale e politico.
Lettura e interpretazione degli autori in lingua originale. Lo studente dovrà saper tradurre
rispettando il senso e la specificità letteraria del testo; interpretarlo usando gli strumenti dell’analisi
testuale e le conoscenze storico-culturali relative all’autore e al contesto.
STORIA
a) Ricostruire il fatto storico nella sua complessità.
b) Scoprire la dimensione storica del presente attraverso la capacità di problematizzare il passato.
c) Usare il linguaggio specifico e il rigore della disciplina.
d) Saper adoperare concetti e termini storici precisi in rapporto a specifici contesti.
e) Ripercorrere nello svolgersi dei processi storici le interazioni tra soggetti singoli e collettivi.
f) Riconoscere le determinazioni istituzionali, gli intrecci politici, sociali, economici, culturali
e religiosi.
FILOSOFIA
a) Consapevolezza dei problemi e degli interrogativi che la disciplina pone
b) Conoscenza dei principali autori e modelli filosofici inseriti in un contesto storico-culturale
c) Capacità di pensare per modelli diversi
d) Saper problematizzare e usare i concetti acquisiti in ambiti differenti
e) Saper argomentare con una certa coerenza logica
f) Saper usare il linguaggio specifico della disciplina
MATEMATICA E FISICA
OBIETTIVI matematica e fisica
Comprensione ed utilizzo critico del libro di testo e di eventuali testi integrativi
Acquisizione del lessico specifico
Analisi del problema presentato e coerenza logica del procedimento risolutivo
Acquisizione della capacità di rielaborare le sollecitazioni formative
Capacità di fornire una interpretazione fisica di ciò che accade nei fenomeni studiati
5
COMPETENZE matematica
Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto
forma grafica. Semplificare espressioni contenenti funzioni goniometriche Risolvere equazioni e
disequazioni goniometriche
Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi.
Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di
rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo. Calcolare il limite di
una funzione, studiare la continuità di una funzione, tracciare grafici utilizzando trasformazioni
geometriche. Costruire il grafico di una funzione mediante lo studio del dominio, della positività,
dei limiti ed, eventualmente, dei massimi e minimi.
COMPETENZE fisica
Utilizzare in modo corretto le unità di misura
Utilizzare la rappresentazione vettoriale nella schematizzazione di fenomeni fisici
Applicare correttamente le leggi della fisica, individuandone gli ambiti di validità
Collegare i fenomeni macroscopici alla loro origine a livello microscopico
Riconoscere il ruolo dei modelli nell’interpretazione dei fenomeni
SCIENZE
Finalità: gli studenti in uscita avranno una conoscenza approfondita delle linee di sviluppo della nostra
civiltà nei suoi diversi aspetti, compreso quello scientifico, sapendo riflettere criticamente e collocando
il pensiero scientifico anche all’interno di una dimensione umanistica. Obiettivi: lo studente acquisisce
capacità di comunicare con attenzione al destinatario e al contesto, con aderenza all’argomento,
motivando le proprie opinioni, usando per il discorso orale e scritto un lessico specifico appropriato;
deve in particolare per l’asse scientifico “saper riflettere criticamente e comunicare con padronanza sulle
forme del sapere e sulle reciproche relazioni”; saper raccogliere, leggere e selezionare i dati secondo
criteri funzionali alla ricerca, formulare ipotesi motivate; giungere a tesi coerenti.
Competenze: pianeta terra e sistema solare, coordinate e moti della terra: osservazione del cielo:
spettroscopia, caratteristiche delle stelle, diagramma H-R, luminosità e magnitudine; le galassie;
principali teorie sull’origine dell’universo; minerali e rocce, ciclo litogenetico, fenomeni vulcanici e
sismici, teoria della tettonica delle placche; a questo si è aggiunto un lavoro finale sulla storia della
Terra nei suoi principali eventi geologici e biologici. Come argomenti integrati si è data una panoramica
delle strutture e dei problemi della idrosfera e della biosfera.
LINGUA STRANIERA ( INGLESE)
Finalità:
- apprendimento della lingua straniera mirato allo sviluppo di competenze pragmatico-comunicative;
- creazione di un clima favorevole all’apprendimento e al confronto;
- acquisizione di una consapevolezza europea.
Obiettivi
– Competenze
- raggiungimento del livello B2 corrispondente all’ esame Cambridge Ucles FCE: produzione di
sequenze di discorso orale continue e ben strutturate, spiegazione dei punti salienti di un argomento,
classificazioni di opinioni e di affermazioni per categorie, (es. certezza, dubbio, probabilità), buon
controllo grammaticale, spelling generalmente accurato.
- Conoscenze
6
-
Buona padronanza di una vasta gamma di formulazioni appropriate e di un buon patrimonio
lessicale
Conoscenza delle tematiche e dei movimenti letterari dal Romanticismo alla prima metà del
ventesimo secolo.
Capacità
Comunicare in modo spontaneo e naturale
Capacità di operare collegamenti tra la cultura italiana e quella europea, in particolare dall’800 ai
giorni nostri.
STORIA DELL’ARTE
• Finalità della disciplina
Approfondimento e ampliamento delle tematiche,tenendo conto della complessità del fenomeno artistico
• Acquisire una maggiore consapevolezza dell'importanza del patrimonio artistico, della sua
conservazione,valorizzazione, tutela e riuso
•Competenze
Conoscere gli argomenti
Esporre in modo corretto
Rispondere in modo pertinente a precise domande
Sapere operare collegamenti tra epoche
Lavoro personale di approfondimento
• Conoscenze
Conoscere i principali movimenti artistici italiani ed europei loro collocazione nel panorama culturale
delle varie epoche
•Abilità
Approfondita lettura dell'immagine con adeguato lessico
Uso delle fonti storico- critiche
Saper operare collegamenti interdisciplinari
Argomentato giudizio critico personale
EDUCAZIONE FISICA
·
Acquisire consapevolezza del valore del proprio corpo: potenzialità e limiti per migliorare
l’immagine di sé
·
Ricercare una competizione positiva, basata sul miglioramento dei risultati individuali e sul
confronto con i compagni
·
Elaborare un metodo di apprendimento/allenamento che consenta di utilizzare autonomamente il
linguaggio motorio
·
Riflettere sulla dimensione sociale (disponibilità al dialogo, all’ascolto e al confronto con i
compagni)
·
Favorire la partecipazione attiva e l’analisi critica del fenomeno sportivo nelle sue forme
competitive
·
Migliorare le capacità condizionali e coordinative
·
Consolidare la conoscenza e la pratica delle regole dei principali sport di squadra ed individuali
·
Apprendere abilità tecniche e i fondamentali degli sport di squadra
·
Partecipare a gare e tornei d’istituto
·
Acquisire nozioni di pronto soccorso, e tecniche di rilassamento
·
Fornire informazioni teoriche
·
Acquisire nozioni di ritmica, musica, espressività corporea e danza (arte e movimento)
·
Consolidare il carattere
7
·
Consolidare abitudini di vita rispettose della propria salute
I.R.C.
Conoscenza della morale cristiana e dei criteri che la ispirano, sapendola collocare nel dibattito attuale
attorno a diversi temi di carattere etico.
Capacità di interpretare l’emergenza di temi attuali di carattere morale alla luce della dottrina cristiana, e
cattolica in particolare, e di imparare ad esprimere posizioni e pareri personali dotati di argomentazioni
non superficiali.
CONTENUTI E CRITERI DIDATTICI
ITALIANO
Criteri didattici
Il lavoro sul programma di letteratura italiana è stato svolto con le seguenti modalità; dopo una
presentazione generale del movimento letterario o dell’autore, finalizzata alla contestualizzazione
storica e culturale, l’attività si è sempre concentrata sui testi, che sono stati letti in classe e commentati
anche attraverso il contributo degli studenti, favorendo ora un’indagine di tipo stilistico, ora una lettura
interpretativa dei temi e dell’immaginario. Su alcuni testi, il lavoro di comprensione e interpretazione è
stato affidato agli studenti ed esposto a tutta la classe. Delle maggiori opere di narrativa italiana ottonovecentesca è stata svolta una lettura integrale autonoma, in base a un calendario programmato fin
dall’inizio dell’anno scolastico; sono stati poi realizzati in classe dei percorsi di analisi delle singole
opere. Si è sempre cercato di inquadrare la produzione letteraria italiana entro le scenario europeo,
anche attraverso la lettura diretta di passi antologici esemplificativi; riguardo al rapporto letteratura
italiana- cultura straniera c’è stata la possibilità di un lavoro congiunto con la collega di inglese. Insieme
abbiamo proposto alla classe un laboratorio di traduzione in inglese di alcuni passi dello Zibaldone
leopardiano. Nel caso degli autori principali, sono state proposte -in sintesi o attraverso letture diretteinterpretazioni critiche, favorendo, laddove possibile, la presentazione di posizioni interpretative
conflittuali. Il criterio che mi ha guidata nello svolgimento del programma è stato il seguente: nella
prima parte dell’anno –settembre/gennaio- ho affrontato i principali autori classico-romantici, Foscolo,
Manzoni, Leopardi, e, per attinenza di temi e riflessioni esistenziali con quest’ultimo, Montale. Il
percorso su questi autori è stato abbastanza ampio e ha seguito i tratti fondamentali delle rispettive
poetiche in un arco temporale esteso: ciò mi ha consentito di ripuntualizzare il metodo di lavoro sul testo
letterario. Nella seconda parte dell’anno, in previsione anche della maggior discontinuità didattica, ho
impostato il percorso sugli autori in maniera più sintetica, privilegiando i testi esemplari, e favorendo
raffronti tematici.
Riguardo al volume di letteratura, faccio presente che si sono verificati alcuni problemi di adozione
precedenti al mio arrivo nel corso C, cosicché i ragazzi si sono trovati ad avere dei volumi con la
scansione prevista per i licei riformati: il risultato è che mancava del tutto la parte relativa a Leopardi.
La scuola ha ovviato al problema, provvedendo all’acquisto del volumetto dedicato all’autore, concesso
poi in comodato d’uso agli studenti. Invece, non è stato possibile ovviare alla mancata adozione del
volume sul secondo Novecento: in questo caso, ho provveduto a stendere agili dispense comprensive di
testi, inviate agli studenti in formato digitale. In ogni caso, il libro di letteratura adottato è stato usato
soprattutto per la lettura dei testi d’autore; le parti introduttive al movimento letterario e ai singoli autori
sono state selezionate e, in alcuni casi, presentate da me in forma schematica per venire incontro alle
differenti capacità di comprensione e di rielaborazione degli studenti. Diverse lezioni sono state svolte
attraverso il supporto digitale (PC, LIM), specialmente laddove la visualizzazione su schermo dei
contenuti della lezione o di testi letterari poteva sia snellire i tempi della didattica, sia favorire una
partecipazione più attiva e collettiva ai momenti di analisi e di interpretazione.
8
Per quanto riguarda la produzione scritta, nella prima parte dell’anno, come già detto, si è lavorato
sulla Tip. A (Analisi testuale) per la quale era necessario consolidare il metodo di lavoro; nella seconda
parte dell’anno –dal mese di gennaio- sono state recuperate le competenze di base per poter affrontare la
stesura del Saggio breve; quindi è stato proposto un lavoro specifico sull’Articolo di giornale. Inoltre,
per gli studenti che ancora rivelavano significative difficoltà di tipo espositivo e linguistico nella
produzione scritta, è stata avviata un’attività di recupero autonomo-guidato, consistente in esercitazioni
sulla coerenza e la coesione del testo.
Le verifiche sono state diversificate e non inferiori numericamente a quanto stabilito collegialmente:
interrogazioni individuali per accertare conoscenze e abilità; prove scritte (produzione di saggi, articoli
di giornale, analisi del testo); sono state svolte interrogazioni scritte sul modello della terza prova o in
formato di test. I risultati delle prove scritte sono stati di volta in volta commentati in classe.
Valutazione prove scritte
INDICATORI COMPETENZE:
PERTINENZA ALLA TRACCIA
CORRETTEZZA/ PROPRIETÀ
LINGUISTICA
DESCRITTORI di ciascuna
competenza
1) Rispetto delle consegne
secondo il tipo di prova
VALUTAZIONE
max. punti 2
2) Pertinenza tematica
1) Padronanza delle strutture
morfosintattiche e uso della
punteggiatura
max. punti 2
2) Consistenza lessicale e
coerenza del registro espressivo
POSSESSO
ADEGUATE
CONOSCENZE
1) Correttezza delle conoscenze
rispetto alla tematica trattata
2) Ampiezza delle conoscenze
rispetto alla tematica trattata
1) Sviluppo logico-concettuale
SVILUPPO COERENTE E
ORGANICO
RIELABORAZIONE
CRITICA
max. punti 2
max. punti 2
2) Connessione del discorso
1) Approccio critico alla tematica
svolta
max. punti 2
2) Rielaborazione personale
Libri di testo:
DANTE ALIGHIERI, Divina Commedia, Paradiso (edizione a libera scelta dello studente)
LUPERINI ROMANO / CATALDI PIETRO/ MARCHIANI LIDIA, Nuovo Letteratura Storia
Immaginario (IL) / Il Romanticismo (Dal 1815 al 1861), 4 PALUMBO
LUPERINI ROMANO / CATALDI PIETRO/ MARCHIANI LIDIA, Letteratura Storia Immaginario /
Naturalismo, Simbolismo e Avanguardie (DAL 1861 AL 1925), 5 PALUMBO
FERRONI G., Profilo storico della letteratura italiana, EINAUDI SCUOLA
9
DIVINA COMMEDIA
Introduzione generale alla cantica del Paradiso, di cui sono stati letti e commentati i seguenti canti: I,
III, VI, XI, XV (vv. 13-30, 88-147), XVII (vv. 12-142), XXXIII
LETTERATURA
LE RIFORME E LE RIVOLUZIONI
(1748-1815)
Il Neoclassicismo: il sentimento dell’antico tra idealizzazione e senso di irrecuperabilità, l’estetica di
Winckelmann. Il concetto di Sublime. Il Preromanticismo: temi e poetica dello Sturm und Drang.
J.J. Winckelmann
· La statua di Apollo
· Il gruppo del Laocoonte
J. W. Goethe
· I dolori del giovane Werther
Lettera del 18 luglio
Lettera del 18 agosto
U. Foscolo: la vita e la personalità, la formazione culturale, i due alter-ego Jacopo e Didimo, le Ultime
lettere di Jacopo Ortis, la concezione e il compito della poesia, i caratteri del linguaggio poetico, il
carme Dei sepolcri, il poemetto Le Grazie
· Le ultime lettere di J. Ortis
Lettera dell’11 ottobre 1798 (Il sacrificio della nostra patria è consumato)
Lettera del 15 maggio (Dopo quel bacio io son fatto divino)
Lettera del 19 e 20 febbraio (Lettera di Ventimiglia)
·
I sonetti e le odi
All’amica risanata
Alla sera
A Zacinto
In morte del fratello Giovanni
·
Dei sepolcri (lettura integrale)
L’ETA’ DELLA RESTAURAZIONE E DELLE LOTTE D’INDIPENDENZA
(1815- 1861)
Il Romanticismo: storia del termine "romantico", le due "anime" del Romanticismo europeo, definizione
della mentalità romantica a partire da testi di A. W. Schlegel e F. Schiller; la concezione della natura e
dell'amore, la nuova poetica espressiva; la “battaglia” classico-romantica in Italia; la nascita del
romanzo storico e del romanzo realista in Europa.
Novalis
· Inni alla notte (Inno primo, Inno secondo)
10
A. Manzoni: la vita, la personalità, la formazione culturale e religiosa; gli scritti di poetica (il rapporto
tra storia e poesia, la definizione di poesia); la tragedia Adelchi tra pessimismo storico e provvida
sventura; I promessi Sposi: genesi e fasi di rielaborazione, gli umili e la storia, il problema del male e
il tema della Provvidenza, lo stile e la “rivoluzione linguistica” manzoniana.
·
Adelchi
Coro dell’Atto terzo
Coro dell’Atto quarto
·
I promessi sposi
Una ricostruzione storica seria e problematica (cap. I, L’incipit del romanzo)
Il punto di vista degli umili sulla storia e sulla politica (cap. XIV, Renzo a Milano durante
i tumulti; cap. XXIX, don Abbondio e la guerra di successione per Mantova e il Monferrato)
Dignità e accettazione del dolore (cap. XXIV, La madre di Cecilia)
Una conclusione senza “idillio” (cap. XXXVIII, il “sugo di tutta la storia”)
G. Leopardi: la vita, la personalità, la formazione culturale; le ragioni del classicismo leopardiano; la
“filosofia” leopardiana e lo Zibaldone; il passaggio da “pessimismo storico” a “pessimismo cosmico”
attraverso la teoria del piacere; le Operette morali; l’evoluzione da poesia-natura a poesia-pensiero e il
diverso valore della rimembranza negli Idilli e nei Canti pisano recanatesi; la nuova poetica anti-lirica
nel “ciclo di Aspasia”; l’atteggiamento verso il proprio secolo e il messaggio conclusivo ne La ginestra
·
·
·
Zibaldone di pensieri
Le parole “poeticissime” (25 settembre 1821, 28 settembre 1821)
Il “sonoro” dell’indefinito (21 settembre 1827)
Rimembranza e poesia (14 dicembre 1828)
Il reale e l’immaginario (luglio 1820)
Operette morali
Dialogo della Natura e di un Islandese
Dialogo di un Venditore di almanacchi e di un Passeggere
Canti
Alla luna
La sera del dì di festa
L’infinito
A Silvia
La quiete dopo la tempesta
Il sabato del villaggio
Canto notturno di un pastore errante dell’Asia
A se stesso
La ginestra (presentazione sintetica del contenuto delle singole strofe)
DAL LIBERALISMO ALL’IMPERIALISMO
(1861-1903)
Il nuovo immaginario (gli scenari urbani, l’avvento del Quarto stato, la figura dell’artista). Il
Naturalismo: i protagonisti del rinnovamento del romanzo in Francia, la visione dell’uomo, i caratteri
della narrazione, il ruolo della descrizione. Il Verismo e i suoi rapporti con il Naturalismo; Il
Decadentismo europeo come fenomeno culturale e artistico; la concezione del reale, la teoria delle
“corrispondenze”, il valore e i caratteri della poesia nel Simbolismo; la concezione estetica dell’arte.
Ch. Baudelaire
· La perdita dell’aureola
11
E.Zola
· Germinal
Una festa nel villaggio dei minatori
G. Verga: la tecnica della regressione nelle novelle di Vita dei campi e nelle Novelle rusticane; I
Malavoglia, la dimensione documentaria e quella lirico-simbolica, la lingua e lo stile, l’ideologia del
romanzo tra distanza critica e nostalgia per i valori della società rurale.
· Vita dei Campi
Rosso Malpelo
La Lupa
Fantasticheria
· Novelle rusticane
La roba
· I Malavoglia
La visione del progresso e le modalità della rappresentazione (Prefazione al Ciclo dei Vinti)
Il coro popolare presenta la vicenda (cap. I, L’incipit del romanzo)
Un esempio di artificio della regressione e di riproduzione del linguaggio parlato (cap. II,
il «chiacchierio» delle comari; cap. III, L’arrivo della tempesta sul mare)
Il mondo degli affetti nella società arcaico-rurale (cap. V, Il colloquio tra Mena e compare
Alfio)
Il percorso romanzesco di ‘Ntoni (cap. XIII, la degenazione del giovane ‘Ntoni e lo
scontro col nonno; cap. XV il nostos di ‘Ntoni e la conclusione del romanzo)
G. Pascoli: la vita, la personalità; la poetica del Fanciullino; l’ambiguo volto della natura, il tema del
nido e del dialogo con i cari oltre la morte, il rapporto con la natura tra corrispondenza e estraneità, lo
sperimentalismo linguistico e metrico; presentazione generale di Myricae, i Canti di Castelvecchio, i
Poemetti.
· Prose
Il fanciullino
Prefazione ai Canti di Castelvecchio
La grande proletaria si è mossa
· Myricae
Lavandare
L’assiuolo
Temporale
Ultimo sogno
· Canti di Castelvecchio
Il gelsomino notturno
· Poemetti
Digitale purpurea
G. D’annunzio: la vita e la personalità; il “superuomo”; il rapporto panico con la natura in Alcyone,
“diario lirico di un’estate”; la concezione estetica dell’arte e della vita, il rinnovamento del romanzo ne
Il piacere
· Alcyone
La sera fiesolana
La pioggia nel pineto
Stabat nuda Aestas (fotocopia)
· Il piacere
Atmosfere e pensieri di un esteta (cap. I, Andrea Sperelli attende l’arrivo di Elena)
12
L’ETA’ DELL’IMPERIALISMO: LA GRANDE GUERRA E IL DOPOGUERRA
(1903-1925)
Gli inizi del Novecento: la caduta dei miti positivi del progresso, dello sviluppo economico e l'emergere
del volto violento della modernità; il rinnovamento dei temi, la nuova concezione del tempo e il suo
influsso sulla narrativa.
I. Svevo: l'ambiente culturale triestino, il rapporto con Joyce e con la psicoanalisi freudiana, il tema
dell'inettitudine e la sua evoluzione dai primi romanzi a La coscienza di Zeno.
· La coscienza di Zeno
Un racconto pieno di verità e di bugie (finale del cap. La morte del padre)
La descrizione della “salute” di Augusta (inizio del capitolo La moglie e l’amante)
L. Pirandello: i concetti di “vita”, “forma”, “personaggio”; la poetica dell’umorismo; la figura del
“forestiero della vita” ne Il fu Mattia Pascal.
· Novelle per un anno
Il treno ha fischiato
· Il fu Mattia Pascal
Un esempio di poetica dell’umorismo (cap. V, La scena del litigio tra zia Scolastica e la vedova
Pescatore)
La perdita delle certezze dell’uomo moderno (cap. XII, Lo strappo nel cielo di carta)
La visione relativistica della realtà (cap. XIII, La “lanterninosofia” del signor Paleari)
Le due tendenze principali della poesia novecentesca e i loro caratteri generali; G. Ungaretti, le origini e
la formazione, la ricerca esistenziale e lo strumento della parola nell’ Allegria.
· L’allegria
Commiato
Veglia
Fratelli
San Martino del Carso
Sereno
ETA’ DEL FASCISMO, DELLA GUERRA E DELLA RICOSTRUZIONE
( 1925- 1956)
Il “decennio delle traduzioni”. Le origini e i caratteri del Neorealismo come “corrente involontaria”
nella Prefazione a Il sentiero dei nidi di ragno di I. Calvino, la scrittura-fiaba di I. Calvino e la scritturalirica di E. Vittorini.
La stagione neorealista: I. Calvino, E. Vittorini
Lo sguardo di Pin sulla guerra, tra stupore e avventura (lettura antologica da Il sentiero dei nidi
di ragno)
L’atteggiamento di fronte al mondo offeso: dagli astratti furori alla solidarietà (lettura antologica
da Conversazione in Sicilia)
E.Montale: la definizione di “poesia metafisica” e il “male di vivere” come costanti del discorso poetico;
la concezione e le immagini della realtà, la varietà dei registri espressivi in Ossi di seppia; la figura di
«I.B.» nelle Occasioni e il suo valore per il poeta, la poetica del correlativo oggettivo; La bufera e
altro, la figura di Clizia e il suo opposto Anguilla; Satura, la cultura letteraria di fronte alla società dei
consumi e di massa, l'autoironia, Mosca e il coraggio del vivere quotidiano
13
·
Ossi di seppia
I limoni
Meriggiare pallido e assorto
Non chiederci la parola
Spesso il male di vivere ho incontrato
Forse un mattino andando
Cigola la carrucola
· Le occasioni
La casa dei doganieri
Ti libero la fronte dai ghiaccioli
Non recidere, forbice, quel volto
Nuove stanze
· Satura
L’alluvione ha sommerso il pack dei mobili
LATINO E GRECO
Criteri didattici
Il percorso di lavoro è stato così articolato:
1. esercizi di traduzione svolti sotto la guida dell’insegnante in classe e autonomamente da parte
degli studenti a casa; riflessioni su sintassi e lessico e sullo stile dei vari autori affrontati
2. lettura, traduzione e commento in classe di tutti i testi d’autore, con individuazione degli
aspetti contenutistici e tematici, della struttura e delle scelte espressive, dei rapporti
intertestuali ed extratestuali
3. trattazione - con uso preminente della lezione frontale - degli argomenti di storia letteraria,
volta ad inquadrare i fenomeni storico – culturali, a sottolineare aspetti e tematiche
significative dei vari autori.
4. lettura di testi in traduzione italiana dalle antologie in adozione, accompagnata da
osservazioni e confronti, quando possibile, anche con il testo in lingua.
5. sistematico collegamento tra la riflessione sulla lingua, la lettura dei testi d’autore e la storia
letteraria; anche per gli esercizi di traduzione sono stati assegnati, per quanto possibile, passi
che oltre a consolidare le conoscenze linguistiche, offrissero qualche interesse di contenuto
per la conoscenza degli autori che si andavano via via studiando
LATINO
LIBRI DI TESTO:
G. Barbieri, Ornatus, Versioni li latino per il triennio, Loescher
M. Mortarino – M. Reali – G. Turazza, Genius loci, voll. 2-3, Loescher
I testi in lingua che non sono presenti nelle antologie o nel versionario sono stati assegnati in fotocopia
AUTORI (lettura di testi in lingua)
ORAZIO: Satire, I, 9 (Ibam forte via sacra) in fotocopia
II, 6, 77-117 (Il topo di campagna e il topo di città, p. 215 ss.)
Odi, I, 1 (Maecenas atavis edite regibus, p. 220 ss.)
I, 5 (Quis multa gracilis te puer in rosa, p. 249-50)
I, 9 (Vides ut alta stet nive candidum, p. 241 ss.)
I, 11 (Carpe diem, p. 243-4)
I, 37 (Nunc est bibendum, p.226 ss.)
14
I, 38 (Persicos odi, puer, apparatus, p. 245)
II, 10 (Aurea mediocritas, p. 270-71)
III, 30 (Exegi monumentum aere perennius, p. 233-4)
SENECA: i brani sono tratti dal versionario
Dio, la provvidenza:
Dove abita Dio, n. 377 (Epist. 41, 1-3)
Dio, mente dell’universo, n. 378 (Nat. quaest., praef.)
Il mondo è governato dalla provvidenza, n.379 (De prov. 1. 2-3)
La morale:
L’esame di coscienza, n. 388 (De ira, III, 36, 1-3)
Sentimento del tempo, n. 391 (Epist. 1, 1-3)
La conoscenza umana, n. 395 (Nat. quaest. VII, 25, 1-5)
La politica:
La migliore forma di governo è una monarchia moderata, n. 397 (De ben. II, 20, 1-2)
Il saggio e la politica, n. 398 (De otio, 3, 2-5)
Il saggio è utile all’umanità anche quando non partecipa alla vita pubblica, n. 399 (Epist. 8, 1-3)
Il saggio e il tiranno, n. 401 (De ben. VII, 19, 8-9)
TACITO: i brani sono tratti dal manuale e dal versionario
La grande oratoria fiorisce quando c’è intensa vita politica (Dial. de orat. 36, 1-4, n. 489 del
versionario)
Ora finalmente ci torna il coraggio (Agr.2-3, p. 457 ss. del manuale)
Il discorso di Calgàco (Agr. 30, p. 472-3 del manuale)
Si può essere uomini grandi anche sotto cattivi principi (Agr. 42,6-43,6, in fotocopia)
La morte di Seneca, (Ann. XV, 62-63, n. 481 e 482 del versionario)
Ritratto e morte di Petronio, (Ann. XVI, 18-19, n. 483 e 484 del versionario)
LETTERATURA (con lettura di testi in traduzione)
L’ETA’ GIULIO-CLAUDIA
SENECA
La vita e il rapporto con il potere
La molteplicità degli interessi culturali e delle forme letterarie: i dialoghi e i trattati filosofici, le
tragedie, le Naturales quaestiones, l’epistolario
Un esempio di satira menippea: l’Apokolokyntosis
Apokolokyntosis: Comparsa di Claudio tra gli dei e prime traversie (p. 135)
La pena del contrappasso per Claudio (p. 138)
PETRONIO
Il ritratto tacitiano: un esteta “ante litteram”. Il problema della paternità dell’opera.
Petronio e l’ambiente neroniano; contenuto e datazione dell’opera.
Un genere letterario composito: il rapporto parodico con i generi della satira, del romanzo,
15
dell’epos.
Realismo comico e creazione fantastica. Il mimetismo linguistico.
Il tema della “trappola” e l’interpretazione del romanzo sub specie labyrinthi
Satyricon: Lettura integrale della Cena di Trimalcione (cap. 27-78)
La Troiae halosis (p. 173)
Contro l’epica storica (pag. 177)
LUCANO
Da poeta di corte a oppositore del regime
La Pharsalia: piano dell’opera, contenuto e struttura, lo stile declamatorio
Il proemio; l’elogio di Nerone tra adulazione e ironia
Il rovesciamento dell’Eneide; la tecnica antifrastica; fatum e fortuna
I personaggi: Cesare, Pompeo, Catone
Magia e stregoneria
Pharsalia Proemio e lodi di Nerone (p. 204)
I ritratti di Pompeo e di Cesare (p.216)
Catone esalta la libertas; la devotio di Catone (p.218)
La negromanzia, una profezia di sciagure (p. 221)
PERSIO
La produzione di Persio all’interno del genere satirico
Il programma poetico: i coliambi introduttivi (p. 228)
Persio e lo stoicismo
Un linguaggio ricercato e oscuro: la iunctura acris
Dalla Satira V: lo stolto affannarsi della moltitudine e la vera saggezza (p. 249)
L’ETA’ DAI FLAVI A TRAIANO
QUINTILIANO
La collaborazione con gli imperatori Flavi e l’istituzione della prima scuola pubblica
Il ritorno all’imitazione dei classici
La sensibilità pedagogica: centralità dell’insegnante e attenzione all’infanzia
Il contributo di Quintiliano nel dibattito de causis corruptae eloquentiae
Institutio oratoria: La scuola è meglio dell’educazione domestica (p. 319)
Necessità del gioco e valore delle punizioni (p. 325)
GIOVENALE
L’umiliante condizione del cliente
La produzione di Giovenale all’interno del genere satirico: la satira della indignatio
Temi e stile
16
Dalle Satire: Lo sdegno irrefrenabile del poeta (dalla satira I, p.229)
Un rombo stupefacente (dalla satira IV, p. 258)
MARZIALE
La difficile vita del poeta in assenza di nuovi “mecenati”
La scelta esclusiva dell’epigramma: la ricerca del realismo e il ripudio del mito
Le raccolte: da aspetti settoriali (Liber de spectaculis, Xenia; Apophoreta) alla rappresentazione della
realtà umana a tutto campo (Epigramamaton libri)
Temi e tecnica compositiva; il fulmen in clausula
Hominem pagina nostra sapit (p. 342)
Ampia lettura antologica di epigrammi (p. 353 ss.)
TACITO
L’Agricola e l’esaltazione della “via mediana” tra adulatio e ambitiosa mors
La Germania: virtù dei barbari e corruzione dei Romani
Il Dialogus de oratoribus: oratoria e libertà
Historiae e Annales: la modificazione del progetto originario; le fonti; l’obiettività dello storico; la
necessità dell’impero; la soluzione del principato adottivo; imperium e libertas; l’influsso della
storiografia “tragica
Dalle Historiae: Il discorso di Galba a Pisone (p. 464)
L’ETA’ DI ADRIANO E DEGLI ANTONINI
PLINIO IL GIOVANE
Il Panegirico a Traiano
L’Epistolario, uno spaccato dell’alta società romana
Dal Panegirico: Traiano merita tutte le lodi (p. 370)
Dalle Lettere: La morte di Plinio il Vecchio (p. 404)
Plinio a Traiano e risposta dell’imperatore (p. 409)
APULEIO
Apuleio “filosofo platonico” e “mago” in un’epoca di sincretismo religioso e filosofico
L’Apologia: i labili confini tra scienza, filosofia e magia
Le Metamorfosi tra lettura d’intrattenimento e racconto esemplare; l’interpretazione in chiave iniziatica
Metamorfosi: Il prologo (p. 498)
Lucio si trasforma in asino (p. 508)
Epifania della dea (p. 531)
Preghiera a Iside (p. 512)
Lettura integrale della favola di Amore e Psiche (IV, 28 – VI, 24)
17
GRECO
LIBRI DI TESTO:
P. L. Amisano - E. Guarini, Kata logon. Versioni greche per il triennio, Paravia
M. Casertano - G. Nuzzo, Storia e testi della letteratura greca, vol. 3, Palumbo
Platone: passi tratti da Ione e dal Simposio assegnati in fotocopia
Sofocle, Edipo re, ed. libera
AUTORI (lettura di testi in lingua)
Platone, Ione, 533c-536d; Simposio, 210a-212a
Sofocle, Edipo re: Prologo, vv. 1-86; 132-146
Primo episodio, vv. 316-462 (dialogo Edipo - Tiresia)
Secondo episodio, vv. 698-862 (dialogo Edipo - Giocasta)
Lettura in italiano di passi tratti dall’Edipo a Colono per un confronto tra le due tragedie
LETTERATURA (con lettura di testi in traduzione)
L’ETA’ ELLENISTICA
I regni ellenistici. I luoghi di produzione della cultura; Alessandria. La koinè
MENANDRO E LA COMMEDIA NUOVA
Dalla commedia antica alla commedia nuova: la crisi della polis; la nuova forma della commedia;
l’influsso della tragedia a intreccio euripidea; l’umanesimo menandreo
Lettura integrale della Samia o del Dyskolos a scelta
CALLIMACO
La poetica. Il lavoro sui generi letterari: sperimentazione e individuazione di generi nuovi
Aitia:
Contro i Telchini (p. 96)
La storia di Acontio e Cidippe (p. 102)
La chioma di Berenice (p. 103)
Giambi:
La contesa fra l’alloro e l’ulivo (p. 109)
Ecale:
Il ritorno di Teseo (p. 113)
Inno ad Artemide:
Artemide bambina (p. 115)
Per i lavacri di Pallade: L’accecamento di Tiresia (p. 120)
Epigramma XXVIII :
Vita e arte (p. 125)
APOLLONIO RODIO
Il mito argonautico: contenuto e struttura del poema
Il rapporto con il modello omerico: rispetto e violazione del codice epico
Il rapporto con altri generi letterari (tragedia, elegia; la presenza dell’epillio nell’epos)
18
Carattere e ruolo degli dei
Giasone e il tema della amechania:
Medea e il conflitto tra aidòs e hìmeros
Argonautiche libro I
Il proemio (p. 147)
La contesa fra Ida e Idmone (p. 149)
La partenza da Lemno (p. 152)
Il rapimento di Ila (p. 154)
libro II
Il passaggio delle Simplegadi (p. 157)
libro III
Il dardo di Eros (163)
Il sogno di Medea (164)
Tormento notturno (p.166 + testo in fotocopia)
L’incontro di Medea con Giasone (p.169)
libro IV L’uccisione di Apsirto (p.179)
TEOCRITO
La tradizione del mimo
Il programma poetico: le Talisie (Id. VII, p. 207)
L’agone bucolico: Il capraio e il pecoraio (Id. V, p. 215)
Il mondo pastorale e l’amore: Il Ciclope (Id. XI, p. 218)
Teocrito poeta di epilli: Ila (Id. XIII, p. 242)
Il mimo urbano: Le Siracusane (Id. XV, p. 230)
L’EPIGRAMMA
Lo sviluppo dell’epigramma dall’età arcaica all’età classica
La fortuna del genere in età ellenistica
Le raccolte
Le ‘scuole’ epigrammatiche
Temi e poetica
Ampia lettura antologica di epigrammi di autori di età ellenistica (Anite, Nosside, Leonida,
Asclepiade, Meleagro)
POLIBIO E LA STORIOGRAFIA ELLENISTICA
Tendenze della storiografia ellenistica: la storiografia romanzata e la storiografia “tragica”
Polibio: L’incontro col mondo romano
La concezione della storia
Il metodo storiografico
L’analisi delle costituzioni e la teoria della anakyklosis
La tyche
Dalle Storie: Storia pragmatica e universale (p. 339)
Il “secondo proemio” e l’analisi delle cause (p. 347)
Il compito dello storiografo (p. 351)
19
L’analisi delle costituzioni e la teoria dell’anakyklosis (p. 368)
Competenze dei singoli organi di governo nella costituzione romana (p. 377)
L’ETA’ GRECO-ROMANA
LA RETORICA E IL TRATTATO SUL SUBLIME
Le polemiche retoriche: asianesimo e atticismo, analogia e anomalia
Il trattato Sul sublime: Il sublime trascina gli ascoltatori all’estasi (p. 448)
Le fonti del sublime (p. 450)
La raffigurazione del divino (p. 454)
E’ preferibile una grandezza incostante a una mediocrità eccellente (p. 456)
Le cause della corrotta eloquenza (p. 459)
PLUTARCO
Plutarco e il tramonto del mondo antico
Le Vite parallele: Carattere etico-politico della biografia plutarchea
Struttura e valore storico delle Vite
I Moralia: Classificazione e forme
Platonismo e profonda religiosità
Il crepuscolo degli dei
Dalle Vite: Storia e biografia (Alessandro,p. 520)
Verità storica e mito (p. 521)
Lettura di brani antologici a scelta
Dai Moralia: La morte di Pan (Il tramonto degli oracoli, p. 540)
Eros, il più grande degli dei (Discorso sull’amore, p. 545)
IL ROMANZO
Un genere senza nome
Il problema delle origini; il rapporto con altri generi letterari
Tipologia dei romanzi di epoca ellenistica e imperiale
Caratteri del romanzo d’amore e d’avventura
STORIA
Criteri didattici
a) Lezioni frontali anche attraverso l’analisi di documenti e di pagine storiografiche.
b) Dibattiti in classe sui problemi che hanno interessato maggiormente gli studenti.
c) Uso di audiovisivi.
Testo in adozione: Giardina –Sabbatucci- Vidotto, Profili storici, Editori Laterza, voll.2-3
Stato e societa’ nell’Italia unita
La politica della Destra storica
Lo Stato accentrato il Mezzogiorno e il brigantaggio
La Sinistra al governo
La politica economica:
Crisi agraria e sviluppo industriale.
La politica estera:
20
Triplice alleanza ed espansione coloniale
Movimento operaio e organizzazioni cattoliche
La democrazia autoritaria di Francesco Crispi
La crisi di fine secolo
L'Europa delle grandi potenze
La guerra austro-prussiana
La guerra franco-prussiana
La Comune di Parigi
La svolta del 1870 e l'equilibrio bismarckiano
L'imperialismo
I nuovi rapporti internazionali: Francia Inghilterra e Germania guglielmina
I conflitti di nazionalità in Austria-Ungheria
La Russia e la rivoluzione del 1905
Verso la società di massa
Riforme e legislazione sociale
Prima e Seconda Internazionale
I cattolici e la Rerum novarum
L’Italia giolittiana
La svolta liberale
Decollo industriale e progresso civile
La questione meridionale
I governi Giolitti e le riforme
La Prima guerra mondiale
Dall’attentato di Sarajevo alla guerra europea
1941-15: dalla guerra di movimento alla guerra di usura
L’intervento dell’Italia
1915-16 La grande strage
La guerra nelle trincee e la nuova tecnologia militare
1917: la svolta nel conflitto
L’Italia e il disastro di Caporetto
1917-18: l’ultimo anno di guerra e i trattati di pace
La rivoluzione russa
Da febbraio a ottobre
La rivoluzione d’ottobre
Dittatura e guerra civile
La Terza Internazionale
Dal “comunismo di guerra” alla Nep. La nascita dell'URSS.
L’eredità della Grande Guerra
Le conseguenze economiche
Il “bienno rosso” in Europa
Rivoluzione e reazione in Germania
La Repubblica di Weimar
Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo
I problemi del dopoguerra
Il “biennio rosso” in Italia
La nascita del movimento dei fasci di combattimento
21
La conquista del potere
Il delitto Matteotti e la svolta autoritaria
le leggi fascistissime
La crisi del ‘29
Il crollo di Wall Street
Le conseguenze della grande crisi in Europa
Il New Deal riformista di Roosvelt
L’interventismo dello Stato e le terapie di Keynes
Totalitarismi e democrazie
L’eclissi della democrazia e l’avvento del nazismo
Il Terzo Reich: mito e propaganda. La politica economica e sociale.
L’Unione Sovietica e l’industrializzazione forzata
Lo stalinismo
La guerra di Spagna
L’Europa verso la catastrofe
L’Italia fascista
Il totalitarismo “imperfetto”
I patti lateranensi
Cultura e comunicazione di massa. La costruzione dell'Italiano nuovo.
La politica economica
La politica estera. La guerra d'Etiopia
Il fascismo e gli ebrei. Le leggi razziali
L’Italia antifascista
La seconda guerra mondiale
La distruzione della Polonia e l’offensiva del Nord
La caduta della Francia
L’Italia in guerra
La battaglia d’Inghilterra e il fallimento della guerra italiana
L’attacco all’Unione Sovietica e l’intervento degli Stati Uniti
Resistenza e collaborazionismo
La caduta del fascismo e l’8 settembre
La fine del Terzo Reich.
La Costituzione Italiana
Che cos'è una Costituzione
I caratteri fondamentali della Costituzione Italiana
L'Unione Europea tra diritto ed economia (approfondimenti individuali)
Lettura del Manifesto di Ventotene
FILOSOFIA
Criteri didattici
a) Lezione frontale
b) Lettura-analisi di brani d’autore
c) Lettura integrale di due opere significative
c) Discussione e dibattito intorno ai problemi che più hanno interessato gli studenti
22
Testo in uso : Abbagnano- Fornero, Il nuovo protagonisti e testi della filosofia, voll. 2B- 3
KANT
La Critica della ragion pura
L'analisi dei giudizi e i giudizi sintetici a priori
La rivoluzione copernicana
La partizione della critica della ragion pura
L’estetica trascendentale
Le forme a priori della sensibilità
L’analitica trascendentale
Le categorie dell'intelletto e la loro funzione
L'Io penso
Fenomeno e noumeno
La dialettica trascendentale
Le idee della ragione
La critica della psicologia, cosmologia e teologia razionale.
La Critica della ragion pratica
La ragion pura pratica
Necessità e libertà
Libertà come autonomia della ragion pratica
Massime e imperativi;imperativi ipotetici e categorici
La categoricità dell’imperativo morale
Virtù e felicità: immortalità dell'anima e Dio come postulati della ragion pratica.
La Critica del giudizio
L’analisi del bello e i caratteri specifici del giudizio estetico
L’universalità senza concetto del giudizio estetico
Bello e sublime
Sublime matematico e dinamico
Il giudizio teleologico
Per la pace perpetua. Lettura dell'opera
FICHTE
L’infinità dell’io
La Dottrina della scienza e i suoi tre principi
La struttura dialettica dell’io
Idealismo e dogmatismo
La dottrina della conoscenza
La dottrina morale
HEGEL
Il sistema hegeliano
Il metodo dialettico
Il ruolo positivo della negazione
Fenomenologia dello spirito
La fenomenologia come cammino e formazione
Alcune figure significative del processo: dialettica servo-signore e coscienza infelice.
Enciclopedia delle scienze filosofiche
La filosofia dello spirito : Lo spirito oggettivo. Diritto moralità eticità
La filosofia della storia. Lo spirito assoluto
FEUERBACH
Il rovesciamento dei rapporti di predicazione
23
La critica alla religione
La critica a Hegel
Umanismo e filantropismo
MARX
La critica alla filosofia del diritto di Hegel
La critica della civiltà moderna e del liberalismo
La critica dell’economia borghese e la problematica dell’alienazione
Il distacco da Feuerbach e l’interpretazione della religione in chiave sociale
Il concetto di ideologia
La critica agli “ideologi” della Sinistra hegeliana
Il materialismo storico
La storia come produzione della vita materiale
Struttura e sovrastruttura
Manifesto del partito comunista ( lettura dell’opera )
Il capitale
Merce: valore d'uso e valore di scambio
Valore e prezzo
Il ciclo economico capitalistico
Lavoro e plusvalore
Capitale variabile e capitale costante
Il saggio del plusvalore e il saggio del profitto
Tendenze e contraddizioni del capitalismo
IL POSITIVISMO SOCIALE DI A. COMTE
SCHOPENHAUER
Il mondo come volontà e rappresentazione
Il mondo: rappresentazione e volontà
Il velo di Maya e il suo superamento
Il corpo-natura come cammino di individuazione della volontà
L'esperienza del dolore
Le vie della liberazione dal dolore ( arte compassione ascesi)
NIETZSCHE
La formazione
La nascita della tragedia dallo spirito della musica
Analisi degli aspetti più significativi dell'opera (es.Dionisiaco e Apollineo)
Considerazioni inattuali
L'importanza dell'oblio
La storia è dannosa e utile alla vita
Le tre tipologie di storia
Gaia scienza
L'annuncio della morte di Dio
L'avvento del superuomo (Ubermensch )
Così parlò Zarathustra
Superuomo ( ubermensch)
Volontà di potenza Eterno ritorno
Il metodo genealogico
La morale come problema
Il passaggio dalla morale dei signori alla morale degli schiavi
Il risentimento dei sacerdoti nei confronti dei guerrieri
24
FREUD
Dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi
La realtà dell’inconscio e i metodi per accedervi
La scomposizione psicoanalitica della personalità
I sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici
La teoria della sessualità e il complesso edipico
La religione e la civiltà.
MATEMATICA E FISICA
Criteri didattici
·
Suddivisione del programma in unità didattiche, seguendo il più possibile la scansione dei libri di
testo.
·
Lezione frontale, per la puntualizzazione dei concetti fondamentali e per raccogliere in modo
sistematico le osservazioni degli studenti.
·
Correzione degli esercizi all’inizio di ogni lezione per chiarire i dubbi e consolidare le conoscenze.
·
Proposizione di quesiti e relativa discussione.
·
Proposizione di esercizi con risoluzione guidata.
·
Risoluzione di esercizi in piccoli gruppi per favorire la collaborazione fra gli studenti.
·
Uso libri di testo
·
Collaborazione con i docenti del C.diC. e del dipartimento
·
Uso laboratorio didattico di fisica, laboratorio multimediale, aula con lavagna LIM
VALUTAZIONE
Criteri di valutazione
Per la valutazione si utilizza l’intera scala decimale dei voti. Per il raggiungimento della sufficienza si
richiede il conseguimento degli obiettivi minimi concordati nel Dipartimento e approvati dal C.d.D.
Valutazioni superiori sono basate sulla capacità di rielaborazione personale dimostrata dallo studente.
La valutazione è sempre orientata in positivo, cioè al recupero di un livello corretto ed accettabile di
preparazione e non volta a penalizzare l’errore. Alla fine dell’anno scolastico, viene assegnata la
valutazione massima agli studenti che abbiano sempre conseguito ottimi punteggi nelle singole prove,
anche se la media dei voti risulta inferiore al dieci.
Nella valutazione quadrimestrale e in quella finale sono considerati, oltre che i voti conseguiti nelle
singole prove, anche impegno, partecipazione al lavoro svolto e miglioramento relativo al livello di
preparazione iniziale.
Per il raggiungimento della sufficienza si richiede
in matematica la conoscenza degli elementi fondamentali del programma svolto e la capacità di
utilizzare le nozioni apprese per la risoluzione di esercizi analoghi a quelli già svolti e corretti, senza
insistere molto sulle dimostrazioni teoriche;
in fisica la comprensione e corretta esposizione dei concetti fondamentali, non si sono svolti problemi di
applicazione.
Le competenze acquisite sono accertate mediante verifiche sia scritte che orali.
I compiti scritti, assegnati solitamente a chiusura di una o più unità didattiche, hanno lo scopo di
verificare la capacità di riorganizzare i contenuti assimilati e accertare le diverse abilità.
Le interrogazioni individuali orali sono gestite come occasioni mirate ad abituare gli alunni ad esporre
correttamente le conoscenze e ad usare con proprietà un linguaggio specifico.
25
Tipo verifica
· PROVA SCRITTA ESERCIZI E PROBLEMI
Vengono assegnati esercizi simili a quelli già svolti in classe.
Vengono assegnati 2 punti di base.
Viene stabilito a priori un punteggio per ogni singolo esercizio assegnato, per un totale di almeno 8
punti.
Il 50% dei punti a disposizione garantisce una valutazione sufficiente: 4 punti + 2 di base, il voto è 6/10.
Con il 100% degli esercizi esatti si ottengono 8 punti + 2 di base, il voto è 10/10.
· PROVA SCRITTA Test questionario a risposte chiuse
Vengono assegnati 2 punti di base.
Viene attribuito 1 punto per ogni risposta esatta, 0 punti per ogni risposta non fornita, – 0,25 per ogni risposta
errata.
Il totale ottenuto viene riportato in proporzione facendo corrispondere il massimo ad almeno 8.
Con il 50% delle risposte esatte si ottengono 4 punti + 2 di base, il voto è 6/10.
Con il 100% delle risposte esatte si ottengono 8 punti + 2 di base, il voto è 10/10.
· PROVA ORALE
Si valuta la capacità degli alunni di esporre correttamente le conoscenze e di usare con proprietà un
linguaggio specifico
Si distingue la valutazione in tre livelli
LIVELLO MINIMO : Applica gli algoritmi di calcolo o i procedimenti risolutivi solo in contesti circoscritti,
interpreta la situazione problematica con l’aiuto dell’insegnante o di materiale strutturato.
Conosce gli aspetti più generali delle discipline.
LIVELLO MEDIO: Applica gli algoritmi di calcolo o i procedimenti risolutivi con adeguata strumentalità di base,
adatta gli schemi in modo sufficientemente flessibile.
Utilizza un discreto livello di astrazione.
LIVELLO ALTO: Applica gli algoritmi di calcolo o i procedimenti risolutivi in modo autonomo, adattandoli alle
varie situazioni.
Dimostra buon livello di astrazione e capacità di generalizzazione
MATEMATICA
Trigonometria
·
Misura degli archi e degli angoli
·
Funzioni goniometriche degli angoli nella circonferenza goniometrica
·
Funzioni seno, coseno, tangente, cotangente: variazione, rappresentazione grafica e relazioni
fondamentali tra esse
·
Valori delle funzioni goniometriche mediante una sola di esse
·
Archi di 30°, 45°, 60°, archi associati, archi complementari
·
Le trasformazioni di grafici di funzioni goniometriche
·
Equazioni goniometriche contenenti una sola funzione goniometrica o riducibili ad esse
·
Disequazioni goniometriche
·
Risoluzione dei triangoli rettangoli
·
Teorema dei seni e del coseno
·
Risoluzione dei triangoli qualunque
Analisi
·
Generalità sulle funzioni.
·
Funzioni pari, dispari, iniettive, suriettive, biunivoche, crescenti, decrescenti
·
Dominio di una funzione
26
·
Determinazione del dominio di una funzione mediante l’uso di equazioni e disequazioni
razionali e goniometriche e semplici equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali.
·
Limite delle funzioni. Definizioni.
·
Forme di indecisione
·
Il numero e
·
Calcolo dei limiti (senza dimostrazioni )
·
Funzioni continue e discontinue. Classificazione dei punti di discontinuità
·
Asintoti orizzontali, verticali e obliqui
·
Derivata di una funzione in un punto. Significato geometrico.
·
Derivate fondamentali
·
Funzione derivata
·
Calcolo delle derivate (senza dimostrazioni)
·
Determinazione di massimi, minimi e flessi a tangente orizzontale mediante lo studio del segno
della derivata prima
·
Studio di funzioni razionali - intere e fratte -, irrazionali, goniometriche
FISICA
Elettromagnetismo
·
Cariche elettriche. Elettrizzazione dei corpi. Conduttori e isolanti. La legge di Coulomb nel
vuoto e nella materia.
·
Il campo elettrico generato da una carica puntiforme, le linee di campo.
·
Energia potenziale e potenziale elettrico. Superfici equipotenziali.
·
Fenomeni di elettrostatica. Capacità di un conduttore. Il condensatore.
·
La corrente elettrica continua. Generatore di tensione. Le leggi di Ohm. Circuiti in serie e in
parallelo. La trasformazione dell’energia elettrica. Effetto Joule.
·
Fenomeni magnetici fondamentali. Forze che si esercitano tra magneti e correnti e tra correnti e
correnti. Le esperienze di Oersted, di Faraday e di Ampère.
·
Il campo magnetico. Forza magnetica su un filo percorso da corrente.
·
Campi generati da particolari circuiti.
·
Il motore elettrico.
·
La forza di Lorentz.
·
Proprietà magnetiche dei materiali.
·
La corrente indotta. La legge di Faraday -Neumann e di Lenz
·
L’alternatore e il trasformatore
Fisica atomica e subatomica
·
Modello atomico di Rutherford e di Bohr
·
L’esperimento di Millikan, la quantizzatone della carica elettrica
·
L’effetto fotoelettrico e l’interpretazione di Einstein
·
Lo spettro dell’atomo di idrogeno
·
Proprietà ondulatorie della materia. Il principio di indeterminazione.
27
·
Dualità onda corpuscolo
·
I nuclei degli atomi. Le forze nucleari
·
Il difetto di massa del nucleo e l’energia di legame
·
La radioattività e i decadimenti nucleari
·
Fissione e fusione nucleare
·
Le particelle subatomiche
SCIENZE
Criteri didattici
La trattazione dei singoli argomenti è stata condotta in stretto collegamento con il libro di testo
Neviani Pignocchino Feyles - Geografia generale - IV Edizione 2009 + Letture di geografia generale +
quaderno della terza prova / La Terra nell'universo (ISBN 9788805070435) (Editore SEI)
Alle lezioni frontali sugli argomenti di un capitolo o un gruppo di capitoli, si sono fatti seguire la
assegnazione di esercizi a casa, la correzione degli stessi, una esercitazione in classe e successivamente
lo svolgimento di una verifica in forma orale o scritta. Si sono utilizzate le strategie della lezione
frontale, della lezione partecipata, ricerche in Internet e visione di filmati.
Capitolo 7 La Terra, un pianeta unico: paragrafi 7.1 La Terra nel Sistema Solare; 7.2 La Terra è un
pianeta dinamico; 7.3 L'interno della Terra è caldo e non omogeneo; 7.6 Il reticolato geografico: le
coordinate geografiche: latitudine e longitudine; corrispondenza gradi/chilometri; latitudine e
longitudine; ora vera e ora convenzionale; i fusi orari.
Capitolo 5 Il Sole e i suoi pianeti: paragrafi 5.1 Il Sistema solare: corpi in movimento uniti dalla forza di
gravità; 5.2 I corpi del sistema solare si sono formati insieme; 5.3 Il Sole:una stella che ha una lunga vita
stabile; 5. 4 La struttura del Sole; 5.6 Il moto dei pianeti; 5.7 Le leggi di Keplero.
Capitolo 6 L'esplorazione del sistema solare: paragrafi 6.1 Due categorie di pianeti: terrestri e gioviani;
6.2 Atmosfera e temperatura superficiale; 6.3 Pianeti terrestri e 6.4 Pianeti gioviani (sola lettura); 6.5
Pianeti nani; 6.6 Asteroidi, meteore, meteoroidi e meteoriti; 6.7 Le comete.
Capitolo 8 I movimenti della Terra: paragrafi 8.1 Il moto di rotazione; 8.2 Le conseguenze della
rotazione terrestre; 8.3 Il moto di rivoluzione; 8.4 Le conseguenze della rivoluzione terrestre; 8.5 Le
stagioni astronomiche; 8.6 Zone astronomiche; 8.7 I moti millenari della Terra.
Capitolo 1 Osservare il cielo: paragrafi 1.1 La posizione della Terra nell'universo; 1.6 La luce; 1.7 Gli
strumenti per osservare il cielo: 1.8 La spettroscopia.
Capitolo 2 Alla scoperta delle stelle: paragrafi 2.1 Studiare le stelle; 2.3 L'analisi spettrale della luce
delle stelle; 2.6 Il diagramma Hertzsprung – Russell.
Capitolo 3 Nascita, vita e morte delle stelle: paragrafi 3.1 Le forze che agiscono nelle stelle; 3.2 Le
reazioni di fusione nucleare nelle stelle; 3.3 La nascita delle stelle; 3.4 Le stelle della sequenza
principale; 3.5 Dalla sequenza principale alle giganti rosse; 3.6 Le stelle più piccole muoiono come nane
bianche; 3.7 Le stelle più massicce diventano supernovae; 3.8 L'evoluzione stellare cambia la
composizione dell'universo. Approfondimento: aula LIM, video "La storia dell'universo" Focus (si veda
"Materiali didattici").
Capitolo 4 Le galassie e l'universo: paragrafi 4.1 Le galassie; 4.2 I movimenti delle galassie; 4.3 La
28
classificazione delle galassie; 4.4 La nostra galassia: la Via Lattea; 4.5 Gli ammassi stellari; 4.6 Il red
shift delle galassie e l'espansione dell'universo; 4.7 Le ipotesi cosmologiche e; 4.8 L'origine
dell'universo secondo la teoria del Big Bang e le possibili evoluzioni dell'universo.
Capitolo 11 I minerali: paragrafi 11.1 Che cosa è un minerale; 11.4 La composizione chimica e la
classificazione dei minerali; 11.5 I silicati: i minerali più abbondanti; Documenti pagine 188 e 189: I
giacimenti minerari.
Capitolo 12 Le rocce magmatiche: paragrafi 12.1 Le rocce: corpi solidi formati da minerali; 12.2 Il
processo magmatico; 12.3 La struttura delle rocce; 12.4 La composizione delle rocce magmatiche; 12.6
Dualismo e differenziazione dei magmi
Capitolo 13 Le rocce sedimentarie e metamorfiche: paragrafi 13.1 Il processo sedimentario; 13.4 Il
processo metamorfico;13.7 Il ciclo delle rocce.
Capitolo 14 I fenomeni vulcanici: paragrafi 14.1 Vulcani e plutoni; 14.3 I vulcani e i prodotti della loro
attività; 14.4 La struttura dei vulcani centrali; 14.5 Le diverse modalità di eruzione; 14.7 La geografia
dei vulcani; 14.8 Attività vulcanica in Italia.
Capitolo 15 I fenomeni sismici: paragrafi 15.1 I terremoti; 15.2 La teoria del rimbalzo elastico; 15.3 Le
onde sismiche; 15.5 Intensità e magnitudo dei terremoti.
Capitolo 16 La struttura e le caratteristiche fisiche della Terra: paragrafi 16.2 Le superfici di
discontinuità; 16.3 Il modello della struttura interna della Terra; 16.4 Calore interno; 16.5 Il campo
magnetico terrestre.
Capitolo 17 Tre teorie per spiegare la dinamica della litosfera:paragrafi 17.2 La teoria della deriva dei
continenti; 17.3 La teoria della espansione dei fondali oceanici; 17.4 La teoria della tettonica delle zolle;
17.5 I margini divergenti; 17.6 I margini convergenti; 17.7 I margini conservativi; 17.8 Il motore della
tettonica delle zolle; 17.9 Tettonica delle zolle e attività endogena.
Capitolo 18 La tettonica e i fenomeni orogenetici: paragrafi 18.4 Le principali strutture della crosta
continentale.
Capitolo 20 La storia geologica della Terra: paragrafi 20.2 Il Precambriano: gli Eoni Adeano, Archeano,
Proterozoico; 20.3 Il Fanerozoico; 20.4 L'era paleozoica: la vita nel paleozoico; 20.5 L'era mesozoica: la
vita nel mesozoico; 20.6 L'era cenozoica: la vita nel cenozoico; 20.7 L'era neozoica. Schema generale
della evoluzione degli ominidi: australopiteci, Homo erectus, Homo abilis, Homo neanderthalensis,
Homo sapiens. Importanza della scoperta del fuoco.
Panoramica delle delle strutture e dei problemi della idrosfera e della biosfera.
LINGUA STRANIERA ( INGLESE)
Criteri didattici
Delle opere citate, ad eccezione di alcune poesie, sono state proposti agli studenti brani antologici, con
analisi testuali e inquadramento dell’autore nel contesto storico-letterario. Sono state effettuate tre
simulazioni di terza prova.
Da ‘Cakes and Ale’ vol.2 A. Cattaneo D. De Flaviis
Ed. Signorelli
The Romantic Age
Culture: p. 12
29
Romantic Poetry: p.18
W. Wordsworth p. 40
I Wandered lonely as a Cloud p.43
The Preface to Lyrical Ballads p. 48
Lines Composed a few miles above Tintern Abbey p. 45
S. T. Coleridge: p. 52
The Rime of the Ancient Mariner pp. 55-65
G.G. Lord Byron: p. 68
Don Juan p. 70
P.B. Shelley: p.76
Ode to the West Wind p. 78
John Keats: p. 83
Ode on a Grecian Urn p. 84
La Belle Dame Sans Merci p.88
Jane Austen: Pride and Prejudice
The Victorian Age
Culture p. 144
Charles Dickens: p. 158
Hard Times p. 163 Coketown
Oliver Twist p. 160
R.L.Stevenson: p. 214
The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde pp.215- 220
Oscar Wilde: p. 232
The Picture of Dorian Gray pp. 233-8
The Ballad of Reading Gaol p. 247
J. Conrad: p. 262
Heart of Darkness pp. 263-8
Da Cakes and Ale A. Cattaneo D. De Flaviis vol 3 ed. Signorelli
The Modern Age
Culture p. 17
J.Joyce: p. 85
Dubliners pp. 86-91
Ulysses pp.94-8
V. Woolf: p. 115
Mrs Dalloway p. 117
To the Lighthouse p. 122
G. Orwell: p.172
Animal Farm p. 173
Nineteen Eighty-Four p. 178
30
T.S.Eliot : p. 40
The Waste Land (estratti) pp.43-6
Murder in the Cathedral p.50
The Contemporary Age
Contemporary drama: p. 324
S. Beckett: p.335
Waiting for Godot p. 336
STORIA DELL’ARTE
Criteri didattici
La classe è composta da alunni ed alunne con buone capacità che, nel corso del triennio, ha mostrato
interesse e impegno. Pur nell'esiguità dell'orario settimanale, si è cercato di rendere l'attività didattica
viva e partecipata.Oltre al libro di testo,è stata utilizzata costantemente la versione digitale del testo con
la LIM.
Le modalità di verifica sono state sia orali che scritte. Inoltre, sono state effettuate due simulazioni di
terza prova.La classe ha visitato la mostra di A. Warhol con vivo interesse. Tutti gli alunni hanno
conseguito risultati positivi.
Libro di testo
Cricco-Di Teodoro: Itinerario nell'arte, Zanichelli vol.3
Il Seicento
• Caravaggio
•G. L.Bernini
Il Neoclassicismo
•A. Canova
•J.L. David
•J.D.A. Ingres
l'Otto cento
•I Macchiaioli: G. Fattori
•l'Impressionismo: da Manet a Degas
•Il Post-Impressionismo:Cézanne e van Gogh
•La fotografia; l'architettura del ferro; il restauro
Il Novecento
•Le Avanguardie storiche
•I Fauves: H. Matisse
•L'Espressionismo
•Il Cubismo: P. Picasso
•Il Futurismo: U.Boccioni, G. Balla, A.Sant'Elia, F. Depero
•Il Dada
• La Metafisica: G. de Chirico
L'arte del secondo dopoguerra
•L'arte povera; l'Informale
•La Pop -Art
La Costituzione Italiana (art.9); breve excursus storico sulla tutela e la legislazione dei Beni Culturali
EDUCAZIONE FISICA
Criteri didattici
La classe è stata sempre affidata alla Prof.ssa Del Genovese. Gli alunni hanno dimostrato un
atteggiamento positivo, seguendo le lezioni con interesse e partecipazione; le capacità motorie e
coordinative sono ottime in alcuni ragazzi e buone in un altro gruppo; ogni proposta è stata accettata con
31
entusiasmo diffuso e costante. Tutti gli alunni hanno manifestato un elevato desiderio di apprendere e
praticare le diverse attività motorie o sportive proposte. Non si sono perciò evidenziate difficoltà, sia
nell’apprendimento che nella relazione tra i compagni o verso l’insegnante. Adeguata la risposta degli
studenti alle proposte sportive anche facoltative (Gare di sci, Trofeo Perrone, Trofeo Langè). Durante il
promo quadrimestre gli alunni hanno partecipato ad un corso di primo soccorso in cui hanno imparato il
massaggio cardiaco e l’uso del defibrillatore.
Le verifiche pratiche hanno interessato le capacità condizionali, coordinative e sportive utilizzando
percorsi, esercizi coordinativi e test motori. I risultati sono complessivamente buoni; alcuni alunni
hanno ottenuto, invece, risultati eccellenti.
L’impostazione del lavoro in palestra e la valutazione degli alunni ha tenuto conto della situazione di
partenza e dei miglioramenti ottenuti nel lavoro sulle abilità motorie proposto nel corso dell’anno
scolastico. La valutazione finale è stata una sintesi tra le attività pratiche svolte, la partecipazione alle
attività scolastiche ed extra-scolastiche, l’interesse culturale per il linguaggio motorio. E’ stato inoltre
molto considerato l’impegno profuso e la partecipazione attiva alle lezioni, l’atteggiamento verso le
proposte, lo sviluppo sociale, la disponibilità al lavoro con i compagni e la partecipazione al dialogo
educativo. Non vi sono state giustificazioni e uscite anticipate/entrate posticipate nonostante la
collocazione oraria della materia.
Libro di testo
Fiorini, Coretti, Bocchi, Corpo libero due, Marietti
Parte pratica
Sport individuali:
Body building: esercizi con macchine per lo sviluppo della forza
Tecniche di rilassamento e di training autogeno
Atletica Leggera: getto del peso, staffetta, velocità, salto in lungo, gli ostacoli
Step
Sport di squadra:
Pallavolo: fondamentali individuali e partite
Basket: fondamentali individuali e partite
Unihoc: fondamentali individuali e partite
Calcio a cinque: fondamentali individuali e partite
Badminton: fondamentali individuali e partite
Tennis Tavolo: partite in singolo e a coppie
Ultimate: fondamentali individuali e partite
Rugby toccato: fondamentali individuali e partite
Parte teorica:
Pronto soccorso
La prevenzione attiva
Codice comportamentale
Posizione di sicurezza
Traumi comuni: contusioni, ferite, emorragie
Distorsione e lussazione
Lipotimia
Massaggio cardiaco
Colpo di calore
Ipotermia
Ustioni
Avvelenamento
Sicurezza in montagna e al mare
Consigli 118
32
I.R.C.
Criteri didattici
In gran parte le lezioni si sono svolte in una circolarità di interventi, dando forma a vere e proprie
discussioni guidate. Le diverse tematiche sono state introdotte da documentazioni – scritte o presentate
oralmente - , articoli e materiali vari, molto spesso a partire da indagini e ricerche realizzate dagli stessi
studenti, in un percorso tematico programmato e partecipato. Il contesto è sempre stato favorevole ad
una discussione attenta e rispettosa dei differenti punti di vista.
Si è fatto riferimento a testi biblici e a documenti del magistero ecclesiastico.
Si è utilizzata anche la visione di un film.
Una unità didattica – relativa alla figura di Francesco d’Assisi – è stata svolta in un contesto di
attenzione interdisciplinare e con l’ausilio di brani di un cantautore italiano e alcuni video.
La verifica del percorso è stata realizzata attraverso relazioni scritte su considerazioni conclusive e
personali delle unità didattiche svolte, e attraverso riprese scritte e orali di tematiche affrontate nel
percorso didattico.
La partecipazione e la maturità delle argomentazioni, acquisite e manifestate in tale percorso,
permettono di considerare complessivamente raggiunti gli obiettivi didattici di partenza.
Il testo in adozione non è stato utilizzato in questo ultimo anno.
Testo in adozione: Luigi Giussani, Scuola di religione, Ed. SEI (a cura di G. Mereghetti)
·
La Chiesa cristiana nel complesso dell’universo religioso: coordinate storico-geografiche.
·
La morale: coscienza, libertà, conoscenza, felicità, scelta.
·
Giudizio e giustizia nel linguaggio biblico.
·
Confronto critico su alcuni temi di carattere morale, in ascolto anche delle indicazioni della
Chiesa cattolica: sessualità, omosessualità, matrimonio; eutanasia, politica, dipendenze, pace,
razzismo.
·
Visione del film di Faenza “Alla luce del sole”, sulla figura di don Puglisi, e discussione in
classe.
·
Approfondimento della figura di Francesco d’Assisi e confronto sul cambiamento nella Chiesa
cattolica.
·
La Pasqua cristiana: dal calendario liturgico ai racconti evangelici.
·
Introduzione alle Scritture ebraiche e cristiane: storia, composizione, canone.
33
METODI
Modalità
Italian
o
X
X
X
Lez. frontale
Lez. partecipata
Eserc. in classe
Metodo induttivo
Lav. di gruppo
Discussione
X
guidata
Laboratorio
Altro
VALUTAZIONE
Latino Greco
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Film
teatro
Film
teatro
Storia Inglese
/Filos.
X
X
X
X
X
X
X
X
Matem
/Fisica
X
X
X
X
X
Scienze Arte Ed
Fisica
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
IRC
X
X
X
X
X
X
Listening
modalità di verifica per ogni materia
Strumenti
Italiano Latino Greco Storia
/Filos.
Interrogaz. lunga X
X
X
X
Interrogaz. breve X
X
X
X
Componimento X
Traduz./
X
X
Problemi
Questionario
X
X
X
X
Relazione
X
X
X
X
Esercizi
X
X
X
Altro
Inglese
X
Matem.
e fisica
X
X
Scienze Arte
X
X
X
Ed
Fisica
IRC
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Listening test
X
X
X
X
X
Percorsi
test
CRITERI DI VALUTAZIONE FINALE
La valutazione finale è deliberata con particolare riferimento ai seguenti elementi:
· livelli di partenza
· risultati raggiunti nelle prove
· progressi in itinere
· regolarità dell’impegno
· competenze raggiunte
La valutazione della condotta ha come oggetto i seguenti parametri:
· rispetto del PATTO DI CORRESPONSABILITÀ e del REGOLAMENTO D’ISTITUTO
· frequenza e puntualità nell’adempimento degli impegni scolastici
· impegno e partecipazione costruttiva alla vita scolastica
La valutazione viene effettuata in base ai criteri indicati nel POF del Liceo.
34
PREPARAZIONE ESAME DI STATO
Simulazione della prima prova scritta: Data: 08/05/2014 (durata: 5 ore)
Griglia di valutazione
INDICATORI COMPETENZE:
PERTINENZA ALLA
TRACCIA
CORRETTEZZA/
PROPRIETÀ LINGUISTICA
POSSESSO ADEGUATE
CONOSCENZE
SVILUPPO COERENTE
E ORGANICO
RIELABORAZIONE
CRITICA
DESCRITTORI di ciascuna competenza
1) Rispetto delle consegne secondo il
tipo di prova
2) Pertinenza tematica
1) Padronanza delle strutture
morfosintattiche e uso della
punteggiatura
2) Consistenza lessicale e coerenza del
registro espressivo
1) Correttezza delle conoscenze
rispetto alla tematica trattata
2) Ampiezza delle conoscenze rispetto
alla tematica trattata
1) Sviluppo logico-concettuale
2) Connessione del discorso
1) Approccio critico alla tematica
svolta
2) Rielaborazione personale
VALUTAZIONE
*
max. punti 3
max. punti 3
max. punti 3
max. punti 3
max. punti 3
*Si individuano quattro livelli di valutazione per ciascun indicatore: alto; medio-alto; medio-basso;
basso
35
Simulazione della seconda prova scritta: Data: 16/05/2014 (durata: 3 ore)
Griglia di valutazione
Giudizio
Nullo
Punteggi Comprensione Competenze
Media dei
Integrazione
Valutazione
generale
a livello
punteggi
(cura nella resa complessiva
del testo
morfosintattico delle due voci italiana)
max 1 punto
1-3
Quasi nullo
4-5
Grav. insuff.
6
Dec. insuff.
7
Insufficiente
8
Non pien. suff.
9
Sufficiente
10
Più che suff.
11
Discreto
12
Buono
13
Ottimo
14
Eccellente
15
Simulazione della terza prova scritta
- Prima simulazione 7 Novembre 2013: INGLESE, STORIA , LATINO, FISICA
- Seconda simulazione 26 Febbraio 2014: INGLESE, FILOSOFIA, MATEMATICA, STORIA
DELL’ARTE
- Terza simulazione 5 Maggio 2014: INGLESE, STORIA, MATEMATICA, STORIA
DELL’ARTE
- Tipologia scelta: B, con 12 domande in totale
- Tempo a disposizione per lo svolgimento: 3 ore.
- È stato concesso l’uso della calcolatrice non scientifica.
36
Griglia di valutazione
(Il voto finale discende dalla media dei voti in quindicesimi delle quattro materie arrotondata).
Conoscenza
degli
argomenti
1-7
Gravemente
insufficiente
Capacità di
analisi e di sintesi
e abilità
applicative
1-5
Molto carenti
1
1-3
Frammentaria e/o
superficiale
4
Corretta ma limitata
5
Corretta con
informazioni
fondamentali
6
Completa e
approfondita
7
Parziali e
imprecise
2
Semplici ma
accettabili
3
Adeguate
4
Buone
5
Correttezza linguistica e terminologica
1-3
Valutazione
Uso incerto e poco appropriato del sistema
linguistico e terminologico
1
Uso incerto e poco appropriato del sistema
linguistico e terminologico
1
Uso non sempre appropriato del sistema
linguistico e terminologico
2
Possesso e uso appropriato del sistema
linguistico del sistema linguistico e
terminologico. Sicuro possesso e uso
appropriato del sistema linguistico del sistema
linguistico e terminologico.
3
Possesso e uso appropriato del sistema
linguistico del sistema linguistico e
terminologico. Sicuro possesso e uso
appropriato del sistema linguistico del sistema
linguistico e terminologico.
3
Le tracce delle simulazioni di terza prova sono allegate al documento
Milano, 15 maggio 2014
37
Il Consiglio di Classe della V C
Prof.ssa Francesca Bersino
Prof.ssa Lucia Prestipino
Prof.ssa Sandra Proietto
Prof. Chiara Zanone
Prof.ssa Rachele Stella
Prof.ssa Franca Piergallini
Prof.ssa Ricciarda Ricciardelli
Prof. Marcella Del Genovese
Prof. Orazio Antoniazzi
Gli studenti rappresentanti di classe: Cecilia Cupido e Noemi Fiermonte
Il Dirigente Scolastico: Prof. Michele Monopoli
38