POTENZA Università 2012 VOL 3 rev 0

Transcript

POTENZA Università 2012 VOL 3 rev 0
Università degli studi
della Basilicata
Ripartizione Servizi Tecnici
GESTIONE INTEGRATA DEL
PATRIMONIO EDILE ED
IMPIANTISTICO
ANNI: 2012 - 2015
CAPITOLATO D’ONERI
Volume III
PRESCRIZIONI TECNICHE
Marzo 2012 - Revisione 01
Università degli studi
della Basilicata
Università degli studi
della Basilicata
Sommario
Volume III PRESCRIZIONI
TECNICHE
REGOLETECNICHE–PRESCRIZIONIGENERALI ..................................................................................... 7
1.
Schema di stesura delle prescrizioni tecniche ............................................................................ 7
2. Regolegenerali .............................................................................................................................. 7
2.1
Normativa e regola d’arte.................................................................................................... 7
2.2
Standardizzazione ................................................................................................................ 7
2.3 Definizioni generali .............................................................................................................. 8
2.4
Qualità e provenienza dei materiali .................................................................................... 8
NOLEGGIETRASPORTI ....................................................................................................................... 10
3. Categoria1-noleggietrasporti .................................................................................................. 10
3.1
Generalità........................................................................................................................... 10
REGOLE TECNICHE - EDILIZIA .......................................................................................................... 13
4.
Categoria 2 - Edilizia : fornitura materiali a pièd’opera..................................................... 13
4.1 Normativa ............................................................................................................................ 13
4.2 Prescrizioni di categoria ....................................................................................................... 14
GENERALITÁ ............................................................................................................................ 14
INERTI ...................................................................................................................................... 14
SABBIE ..................................................................................................................................... 14
GHIAIA E PIETRISCO ................................................................................................................ 14
ARGILLE ESPANSE .................................................................................................................... 15
1
Università degli studi
della Basilicata
POMICE ................................................................................................................................... 15
PIETRE NATURALI .................................................................................................................... 15
PIETRE DA TAGLIO ................................................................................................................... 15
TUFI ......................................................................................................................................... 15
ARDESIA................................................................................................................................... 15
ACQUE E LEGANTI ................................................................................................................... 16
ACQUA PER COSTRUZIONI ...................................................................................................... 16
ACQUA PER PULITURE ............................................................................................................. 16
CALCE ...................................................................................................................................... 16
LEGANTI IDRAULICI ................................................................................................................. 16
POZZOLANE ............................................................................................................................. 17
GESSI ....................................................................................................................................... 17
AGGLOMERATI CEMENTIZI ..................................................................................................... 17
RESINE SINTETICHE ................................................................................................................. 17
RESINE ACRILICHE ................................................................................................................... 18
RESINE EPOSSIDICHE ............................................................................................................... 18
RESINE POLIESTERE ................................................................................................................. 18
RESINE POLIESTERI .................................................................................................................. 18
LATERIZI................................................................................................................................... 18
LEGNAMI ................................................................................................................................. 19
ACCIAIO TONDO PER C.A. ....................................................................................................... 19
MANUFATTI DI CEMENTO E GRES............................................................................................... 20
MANUFATTI DI CEMENTO ....................................................................................................... 20
MANUFATTI IN GRES ............................................................................................................... 20
TUBAZIONI .................................................................................................................................. 20
TUBI DI GHISA ......................................................................................................................... 20
TUBI IN ACCIAIO ...................................................................................................................... 21
TUBI DI GRES ........................................................................................................................... 21
2
Università degli studi
della Basilicata
TUBI DI CEMENTO ................................................................................................................... 21
TUBI IN PVC (poli-cloruro di vinile) ......................................................................................... 21
TUBI DRENANTI IN PVC ........................................................................................................... 21
TUBI DI POLIETILENE (PE) ........................................................................................................ 22
SOFFITTI, PANNELLI, ISOLANTI E COIBENTI ................................................................................. 22
SOFFITTI................................................................................................................................... 22
PANNELLI, MATERIALI ISOLANTI E COIBENTI .......................................................................... 22
IMPASTI, MALTE E CALCESTRUZZI ........................................................................................... 22
IMPERMEABILIZZAZIONI ............................................................................................................. 22
PRODOTTI PER OPERE DI IMPERMEABILIZZAZIONE................................................................ 22
PIETRE, MARMI E GRANULATI .................................................................................................... 25
PIETRAME DI MURATURE ....................................................................................................... 25
LASTRE NATURALI ................................................................................................................... 25
BLOCCHI .................................................................................................................................. 25
CONCI ...................................................................................................................................... 25
LASTRE SEGATE ....................................................................................................................... 25
PAVIMENTI E RIVESTIMENTI ....................................................................................................... 25
GRANIGLIA............................................................................................................................... 25
SCAGLIE DI PIETRA NATURALE ................................................................................................ 25
PIETRINE, PIASTRELLE DI CEMENTO, MARMETTE DI CEMENTO ............................................. 26
PIETRINE E MATTONELLE DI TERRACOTTA GREIFICATE .......................................................... 26
MATERIALI CERAMICI .................................................................................................................. 26
MATERIALE IN KLINKER ........................................................................................................... 26
LINOLEUM SU SUPPORTO DI TESSUTO ................................................................................... 27
GOMMA PER USI CIVILI ED INDUSTRIALI ................................................................................ 27
RESINE VINILICHE .................................................................................................................... 27
LEGNAMI DI PAVIMENTI ......................................................................................................... 28
MOQUETTE IN GENERE ........................................................................................................... 28
3
Università degli studi
della Basilicata
APPARECCHI IGIENICO-SANITARI ............................................................................................ 28
FALEGNAME ................................................................................................................................ 28
ACCESSORI PER SERRAMENTI ED AVVOLGIBILI....................................................................... 28
FABBRO ....................................................................................................................................... 29
METALLI, PROFILATI, TRAFILATI, TUBI, LAMIERE ED INFERRIATE METALLI FERROSI.............. 29
FERRO COMUNE...................................................................................................................... 29
ACCIAIO FUSO IN GETTI........................................................................................................... 29
GHISA ...................................................................................................................................... 29
ACCIAIO INOSSIDABILE ............................................................................................................ 29
LATTONIERE ................................................................................................................................ 30
GRONDAIE, CANALI, PLUVIALI, SCOSSALINE E CONVERSE ...................................................... 30
VETRAIO ...................................................................................................................................... 30
VETRI E MATERIALI TRASLUCIDI .............................................................................................. 30
PITTURE ....................................................................................................................................... 31
5. Categoria2-Edilizia:operecompiute.............................................................................................. 37
5.1 Generalità ............................................................................................................................ 37
5.2 Demolizioni, scavi e reinterri ............................................................................................... 37
5.3
Consolidamento mediante sottofondazioni ...................................................................... 39
5.4
Strutture e casseri.............................................................................................................. 40
5.5
Murature ......................................................................................................................... 41
5.6 Murature e strutture verticali - lavori di conservazione ................................................... 44
5.7
Solai .................................................................................................................................... 51
5.9 Tetti e coperture .................................................................................................................. 53
5.10 Impermeabilizzazioni, isolanti e coibenti .......................................................................... 54
5.11 Soffitti e plafoni ................................................................................................................. 55
5.12 Malte e conglomerati ........................................................................................................ 56
5.12.1 Malte normali .............................................................................................................. 56
5.12.2 Malte additivate .............................................................................................................. 58
4
Università degli studi
della Basilicata
5.12.3 Malte espansive .............................................................................................................. 60
5.12.4 Malte confezionate con riempitivi a base di fibre sintetiche o metalliche 60
5.12.5 Malte preconfezionate ................................................................................................ 60
INTONACI .................................................................................................................................... 61
5.13 Opere in vetro-cemento .................................................................................................... 63
5.14 Vespai, sottofondi e masselli ............................................................................................. 64
5.15 Opere in pietra naturale ed artificiale ............................................................................... 64
5.16 Pavimentazioni................................................................................................................... 65
5.17 Rivestimenti ....................................................................................................................... 68
5.18 Opere di falegnameria ....................................................................................................... 68
5.19 Opere da fabbro ................................................................................................................ 69
5.20 Opere da lattoniere ........................................................................................................... 70
5.21 Opere da vetraio ................................................................................................................ 72
5.22 Opere da pittore ................................................................................................................ 72
5.22.1 Pitturazione ................................................................................................................. 72
5.22.1.1 Intonaco civile e gesso ............................................................................................. 73
5.22.1.2 Opere metalliche: generalità ................................................................................... 74
5.22.1.3 Superfici in ferro ..................................................................................................... 74
5.22.1.4 Alluminio – leghe leggere e lamiera zincata ............................................................ 75
5.22.1.5 Legno ....................................................................................................................... 75
5.22.1.6 Calcestruzzo armato ................................................................................................ 75
5.22.2 Opere da stuccatore in genere .................................................................................... 76
5.22.4 Opere di rivestimenti plastici continui......................................................................... 77
5.23 Serramenti ......................................................................................................................... 79
5.23.1 Serramenti in genere ................................................................................................... 79
5.23.2 Serramenti in plastica .................................................................................................. 79
5.23.4 Serramenti in alluminio ............................................................................................... 79
5.23.5 Serramenti in legno ..................................................................................................... 84
5
Università degli studi
della Basilicata
5.24 Consolidamento e conservazione di strutture lignee ........................................................ 84
5.25
Consolidamento e conservazione di strutture e manu- fatti in ferro ......................... 90
5.26 Opere di conservazione manufatti in ferro ....................................................................... 91
5.27 Rivestimenti protettivi e cicli di pitturazione .................................................................... 94
5.28 Consolidamento di volte in muratura ............................................................................... 95
6. Categoria 2 – Edilizia: asporto e smaltimentoliquamidifognecivili ................................................ 97
REGOLETECNICHE-IMPIANTI TECNOLOGICI..................................................................................... 98
7.
Categoria 3 - Impianti tecnologici : fornitura ...................................................................... 98
materialiapièd’opera ................................................................................................................... 98
7.1
Normativa ....................................................................................................................... 98
7.1.1 Impianti idrosanitari, climatizzazione, distribuzione gas .................................................. 98
7.1.2 Impianti elettrici ............................................................................................................ 99
7.1.3 Norme vv.f. .................................................................................................................. 100
7.2 Prescrizioni di categoria ................................................................................................... 100
7.2.1 Generalità .................................................................................................................... 100
7.2.2 Elettrico ....................................................................................................................... 101
7.2.3 Idro-sanitario............................................................................................................... 102
7.2.4 Termico ....................................................................................................................... 103
7.2.5 Climatizzazione............................................................................................................ 104
7.2.6 Servizi da cucina .......................................................................................................... 104
8. Categoria 3 - Impianti tecnologici : opere compiute ....................................................... 104
8.1 Prescrizioni di categoria ................................................................................................... 104
8.1.1 Generalità .................................................................................................................... 104
8.1.2 Impianto elettrico........................................................................................................ 105
8.1.3 Impianti telefonici e di trasmissione dati..................................................................... 129
8.1.5 Impianti termici ........................................................................................................... 135
8.1.6 Impianti di climatizzazione .......................................................................................... 137
6
Università degli studi
della Basilicata
REGOLE TECNICHE –PRESCRIZIONI GENERALI
1. Schema di
tecniche
stesura
delle
prescrizioni
Vengono di seguito elencate le norme di carattere generale e specifiche inerenti alla
caratteristiche dei materiali ed alle modalità di esecuzione dei lavori, modalità di misura e di
valutazione degli stessi, per quelle categorie di lavoro che interessano gli interventi manutentivi
nei Beni oggetto dell’appalto.
Le prescrizioni, precedute da una premessa generale, sono state divise in sei raggruppamenti
(Categorie di lavori/prestazioni) e precisamente:
• NOLEGGI E TRASPORTI,
Categoria 1
• EDILIZIA
Categoria 2
• Asporto e smaltimento liquami di fogne civili Categoria 2
• IMPIANTI TECNOLOGICI
Categoria 3
• PULIZIE E FACCHINAGGIO
Categoria 4
• VERDE
Categoria 5
ognuno dei quali con le proprie norme e prescrizioni, divise, nel caso, in forniture ed opere
finite.
2. Regole generali
2.1
Normativa e regola d’arte
Come regola generale, l’Assuntore deve sempre attenersi nella esecuzione dei lavori e delle
prestazioni alle migliori e più moderne regole d'arte, nonché alle prescrizioni stabilite nei
successivi articoli.
Dovrà inoltre operare nel rispetto della normativa, sia delle norme di legge che delle regole
dell’arte.
Nella trattazione che segue, all’interno dei vari articoli vengono richiamate alcune delle norme
principali, restando comunque stabilito che l’Assuntore deve in ogni caso rispettare tutte le
norme e leggi vigenti.
Per tutte le opere, per le quali non siano prescritte speciali norme del presente Capitolato,
l’Assuntore dovrà seguire i migliori procedimenti indicati dalla tecnica, attenendosi sempre
scrupolosamente alle disposizioni che verranno impartite all'atto esecutivo dal Supervisore.
Di norma la contabilizzazione con le voci per opere finite verrà fatta a corpo o a misura.
Qualora ciò fosse fattibile in più modi, ricorrendo cioè a voci diverse e alternative, si
utilizzeranno quelle maggiormente onnicomprensive.
2.2
Standardizzazione
7
Università degli studi
della Basilicata
Il Supervisore, con la collaborazione dell’Assuntore, stabilirà all’inizio dell’appalto l’abaco dei
componenti standard da usare.
Nella scelta dei materiali da mettere in opera si dovranno adottare i seguenti criteri:
- standardizzazione dei materiali in tutte le applicazioni simili e in tutti gli edifici o per le strade,
impianti ecc... interessati dall’appalto (esempio: se si decide che tutte le componenti
impiantistiche di un certo tipo siano di una certa marca, si userà sempre quella)
- sostituzione di componenti con altre dello stesso tipo di quelle esistenti nello stesso edificio
(esempio: se si sostituisce una finestra, questa dovrà essere congruente con le altre esistenti)
- sostituzione di componenti con altre diverse perché non più reperibili in commercio; in questo
caso o si usano materiali standardizzati, o se questi non fossero adottabili per ragioni varie
(estetiche, di inserimento o raccordo particolarmente difficoltoso o impossibile ecc..), si
dovranno seguire le indicazioni del Supervisore.
Quello che non è assolutamente accettabile è l’uso di materiali per convenienza (esempio:
residui di magazzino, materiali obsoleti, il pezzo-che-ho-per-caso-sul motocarro ecc..); tali pose
in opera verranno rifiutate e dovranno essere reinstallate.
I criteri di scelta dei materiali standard verranno definiti fra il Supervisore e l’Assuntore, su
proposte dello stesso, e con i poteri discrezionali usuali di una D.L., nel più breve tempo
possibile; dopo le scelte, e comunque non oltre i 6 mesi dalla consegna dei Beni, varranno le
prescrizioni di cui sopra.
2.3
Definizioni generali
NOLEGGI
I noleggi, sono riconosciuti come prestazione da compensare, solo quando non rientrino tra gli
oneri generali a carico dell'Assuntore o non risultino compresi nella formulazione dell'Articolo
che compensa la prestazione. Le macchine, gli attrezzi, i materiali, debbono essere in perfetto
stato di efficienza completi degli accessori per il loro impiego.
E' a carico dell'Assuntore la manutenzione per la conservazione dei mezzi e delle attrezzature.
FORNITURE
Si intendono sempre a piè d’opera: l'Assuntore dovrà fornire tutti i materiali di prima qualità,
delle dimensioni, peso, numero, specie e lavorazione indicati nell'elenco prezzi e relativa
descrizione e dovranno giungere in cantiere solo durante le ore di lavoro in modo che possano
essere controllati o misurati in contraddittorio con i tecnici del Committente addetti alla
misurazione e contabilità dei lavori.
Le forniture saranno riconosciute ogni qualvolta verranno richiesti i soli materiali necessari
all'esecuzione dei lavori, con esclusione di tutte le prestazioni inerenti la messa in opera,
precisando altresì che detti materiali si intendono posti sul luogo di impiego e completi in ogni
loro parte.
Nei prezzi di tutte le forniture si intende sempre compreso e compensato il trasporto e la
consegna dei materiali, franchi da ogni spesa, a piè d'opera sul cantiere di lavoro, in ogni zona
del territorio comunale, con la precisazione che ogni eventuale necessario spostamento delle
forniture, per qualsiasi motivo o disposizione avvengano, sono compensate nel prezzo di
applicazione o di posa in opera.
OPERE COMPIUTE
Per opere compiute s'intendono tutti i lavori dati finiti, riguardanti la fornitura dei materiali, e
relativa posa, o, nel caso fosse esplicitamente descritto, la sola posa, compreso in ogni caso le
attrezzature, i materiali di sfrido e di consumo, l’energia, i mezzi e quant’altro serva per dare i
lavori completi ed eseguiti a perfetta regola d'arte.
Nell'esecuzione delle opere l'Assuntore dovrà attenersi alle normative vigenti, relative alle varie
specie di lavori, ed a tutte le successive modificazioni ed integrazioni che avessero a verificarsi
durante il corso dell'appalto.
2.4
Qualità e provenienza dei materiali
I materiali e le apparecchiature da impiegare nella esecuzione dei lavori, dovranno essere di
8
Università degli studi
della Basilicata
ottima qualità e corrispondere, per dimensioni, peso, specie di lavorazione, eventuale
provenienza, ecc., alle caratteristiche stabilite nel presente Capitolato; dovranno inoltre avere
caratteristiche conformi a quanto stabilito dalle leggi vigenti in materia ed, in particolare, alle
prescrizioni emanate, per ciascun tipo di essi, dall'UNI, CEI, UNI CIG e UNEL; in mancanza di
particolari prescrizioni dovranno essere delle migliori qualità esistenti in commercio.
Tali caratteristiche devono essere rispettate per le forniture di elenco prezzi, anche se non
esplicitamente descritte negli articoli di elenco e si intendono compensate nei prezzi unitari.
Fatta eccezione per i casi speciali previsti dal Capitolato, l’Assuntore si provvederà ad
approvvigionarsi in genere dei materiali e delle apparecchiature occorrenti dalle fabbriche di
sua convenienza, purché dette provviste corrispondano alle caratteristiche stabilite dal
Capitolato stesso.
L'Assuntore è però obbligato a notificare, in tempo utile, al Supervisore, ed in ogni caso 10
giorni prima dell'impiego, la provenienza dei materiali inerti per il regolare prelevamento dei
relativi campioni da sottoporsi alle prove e verifiche che il Supervisore ritenesse necessarie,
prima di accettarli.
In ogni caso tutti i materiali, prima della posa in opera, dovranno essere riconosciuti idonei ed
essere accettati dal Supervisore.
L’Assuntore dovrà sottoporre al Supervisore almeno tre campioni di ditte diverse di materiali per
la scelta; qualora la qualità delle scelte offerte non fosse soddisfacente ad insindacabile giudizio
del Supervisore, è fatto obbligo all’Assuntore di proporre campioni diversi.
L'accettazione dei materiali e delle apparecchiature da parte del Supervisore non pregiudica
tuttavia il diritto dello stesso in qualsiasi momento, anche dopo la posa in opera e fino ad
avvenuta riconsegna degli impianti al Committente, di rifiutare i materiali e le apparecchiature
stesse e gli eventuali lavori con essi eseguiti che non fossero ritenuti corrispondenti alle
condizioni contrattuali; inoltre l’Assuntore rimane sempre unico garante e responsabile della
riuscita dei lavori anche per quanto può dipendere dai materiali ed apparecchiature accettati ed
impiegati nell'esecuzione dei lavori stessi.
Quando il Supervisore abbia rifiutato una qualsiasi provvista come non idonea all'impiego,
l'Assuntore dovrà subito sostituirla con altra corrispondente alle caratteristiche richieste,
allontanando immediatamente dal cantiere, a sua cura e spese, i materiali e le apparecchiature
rifiutate; analogamente l’Assuntore dovrà smontare gli impianti rifiutati dal Supervisore come
non corrispondenti alle condizioni contrattuali e installarli nuovamente a regola d'arte, sempre a
sue spese, entro il termine perentorio che verrà stabilito di volta in volta dal Supervisore stesso.
Non ottemperando l'Assuntore alle suddette disposizioni, la Stazione Appaltante vi provvederà
d'ufficio, a tutte spese dell'Assuntore stesso, effettuando la relativa detrazione dagli acconti
trimestrali e provvedendo ad applicare le relative penali previste.
Su richiesta del Supervisore, l’Assuntore sarà inoltre obbligato, in ogni tempo, a prestarsi per
sottoporre i materiali da impiegare o già impiegati alle prove regolamentari ed agli esperimenti
speciali che potrà prescrivere il Supervisore per l'accertamento delle loro qualità e
caratteristiche.
Gli eventuali campioni saranno prelevati, ad esclusivo giudizio del Supervisore, alla presenza di
un rappresentante dell’Assuntore che sarà tenuto a sottoscrivere il regolare "Verbale di
prelievo"; detti campioni saranno conservati con le modalità e nei luoghi stabiliti dal Supervisore
e successivamente inoltrati ai Laboratori Ufficiali di gradimento del Supervisore per la
effettuazione delle prove.
Qualora i risultati accertati dai Laboratori Ufficiali, evidenziassero una non rispondenza alle
specifiche contenute nel presente Capitolato, il Committente provvederà ad applicare le relative
penali previste.
I risultati accertati dai suddetti Laboratori saranno sempre riconosciuti validi ed impegnativi a
tutti gli effetti del presente appalto.
Tutte le spese per il prelievo, la conservazione e l'inoltro dei campioni ai Laboratori ufficiali,
nonché le spese per gli esami e le prove effettuate dai Laboratori stessi od in cantiere, saranno
a completo carico dell'Assuntore che dovrà assolverle direttamente.
Sarà anche tenuta a pagare le tariffe degli Istituti stessi con l’intesa che, se le notule degli Istituti
non vengono pagate entro 15 gg. dalla data con cui sono pervenute all’Impresa, l’Ente
Appaltante potrà pagarle direttamente recuperando le spese nel primo accredito all’Impresa.
Sono pure a carico dell’Assuntore eventuali ripristini a seguito di prove.
9
Università degli studi
della Basilicata
NOLEGGI E TRASPORTI
3. Categoria 1 - noleggi e trasporti
3.1
Generalità
I noleggi, sono riconosciuti come prestazione da compensare, solo quando non rientrino tra gli
oneri generali a carico dell’Assuntore o non risultino compresi nella formulazione dell'Articolo
che compensa la prestazione. Le macchine, gli attrezzi, i materiali, debbono essere in perfetto
stato di efficienza completi degli accessori per il loro impiego.
E' a carico dell’Assuntore la manutenzione per la conservazione dei mezzi.
Per tutti i servizi eventualmente richiesti dal Supervisore, sia di noleggio che di trasporto, per i
quali si rendesse necessaria l'osservanza di particolari norme preventive per l'igiene e la
sicurezza (quali per esempio: espurgo di pozzi neri, svuotamento di vasche, pulizia di collettori
fognari, spargimento o irrorazione di sostanze tossiche, ecc.) l’Assuntore dovrà
scrupolosamente attenersi a tutto quanto disposto in materia dai vigenti regolamenti e
normative.
Per quanto concerne le attrezzature e i macchinari l’Assuntore dovrà curare la loro
omologazione secondo le norme e leggi vigenti sia per quanto riguarda l'utilizzo che per quanto
concerne le verifiche. Per quanto riguarda i ponteggi d'opera e strutturali, devono rispondere ai
requisiti previsti dalle vigenti leggi in materia (D.P.R. n.547 del 27.4.55 e D.P.R. n.164 del
7.1.56) nonché a tutte le successive norme integrative.
Quando il ponteggio supera i m.20,00 di altezza dal piano di appoggio o per impianti particolari
necessita di progetto firmato da tecnico abilitato ed iscritto all'Albo Professionale.
I ponti di servizio, posti ad un'altezza superiore a due metri da terra, devono essere provvisti di
parapetto costituito da uno o più correnti paralleli all'intavolato il cui margine superiore sia posto
a non meno di metri uno dal piano di calpestio e di tavole fermapiedi alte non meno di cm.20,
messe di costa e aderenti al tavolato. Correnti e tavole non devono lasciare una luce, in senso
verticale, maggiore di cm.60.
Tutti i tavolati devono rispondere a requisiti di legge; le scale devono essere del tipo
prefabbricato o realizzate con morsetti previa autorizzazione della D.L.
Il ponteggio deve essere ancorato alla parete da servire; per lavori di rifinitura è consentita una
distanza del tavolato dalla parete non superiore a cm.20.
Gli ancoraggi devono essere posti almeno ogni 22 mq. di facciata, realizzati a cravatta o a
vitone (tubo e giunto) oppure in tondino di almeno 6 mm di diametro e dovranno essere
dimensionati per una forza diretta normalmente alla facciata pari a 500 kg. Se il ponteggio viene
coperto da teli di protezione l'ancoraggio dovrà essere adeguatamente aumentato.
Per i ponteggi non di facciata gli ancoraggi saranno realizzati come da progetto approvato.
I parasassi devono essere sempre raccordati con un impalcato regolamentare e la distanza
massima tra il parasassi ed un qualsiasi impalcato utile non deve superare 12 metri.
Tutti i ponteggi, eseguiti o in corso di esecuzione, che risultassero non rispondenti ai progetti
approvati, dovranno essere smontati e rimontati con spesa a totale carico dell’Assuntore e con
l'eventuale addebito degli oneri indiretti derivanti.
Gli schemi strutturali d'insieme del ponteggio tubo/giunto possono essere catalogati in due
categorie:
1. ponteggio per manutenzione (acciaio tipo 1 R=37-53 kg/mmq ∅ esterno di mm 48,25 e
spessore di mm 3,25);
2. ponteggio per costruzione (acciaio tipo 2 R=52-65 kg/mmq ∅ esterno di mm 48,25 e
spessore di mm 3,25).
Il ponteggio metallico ad elementi componibili prefabbricati può essere costruito in tre versioni:
con telaio standard ad H, con telaio a portale e con telai di dimensioni ridotte (per particolari
impalcature di servizio o a ruote).
I telai devono essere muniti di traversa parapetto e di quant'altro prescritto dalle leggi e
10
Università degli studi
della Basilicata
regolamenti vigenti. Le impalcature di servizio su ruote, devono osservare le seguenti norme:
1. senza elevatori possono raggiungere un'altezza massima di m.4,65;
2. con elevatori fino a m.6,25 di altezza;
3. con elevatori e stabilizzatori fino a m.9,45 di altezza;
4. con elevatori e ancoraggio fino a m.12,65 di altezza;
5. sovraccarico complessivo ammesso kg.300.
I ponteggi elettrici auto sollevanti devono disporre di motori auto frenanti e di riduttore
irreversibile che impedisca la discesa accidentale del ponte in caso di guasto al motore. Il ponte
di servizio sarà munito di parapetti regolamentari, di cancelletti e di scalette di accesso.
Oltre la larghezza standard del ponte sono possibili eventuali aggetti a sbalzo verso la parete
per compensare ogni rientranza della stessa.
In particolare, l’Assuntore avrà cura di controllare e verificare, prima del loro utilizzo, che tutti gli
elettromeccanismi del ponteggio elettrico e tutti gli elementi strutturali del ponteggio metallico
siano rispondenti alle norme di legge e che il loro stato e la loro efficienza siano compatibili
all'uso che ne viene fatto, assumendone la piena responsabilità per tutta la durata nell'impiego.
Modalità di misura e di valutazione:
NOLEGGI
Nei prezzi di noleggio s'intendono sempre compresi e compensati:
1. tutte le spese di carico e scarico sia all'inizio che al termine del nolo, escluso il trasporto del
mezzo o dell'apparecchiatura dalla sede del noleggiatore al cantiere d'impiego;
2. lo sfrido nell'eventuale utilizzo di materiali, I'usura ed il logorio dei macchinari, degli attrezzi e
degli utensili; i consumi di carburante, energia elettrica e lubrificanti nelle prestazioni «a caldo»;
3. gli accessori, gli attrezzi e quant'altro occorrente per l'installazione e il regolare
funzionamento dei macchinari; tutte le spese e prestazioni per gli allacciamenti elettrici e per il
trasporto e l'eventuale trasformazione dell'energia elettrica.
Tutti i macchinari dovranno essere dati sul posto d'impiego in condizioni di perfetta efficienza;
eventuali guasti ed avarie che si verificassero durante il nolo dovranno essere prontamente
riparati a cura e spese dell’Assuntore, il quale, per tutto il periodo in cui i macchinari rimarranno
inefficienti, non avrà diritto ad alcun compenso.
Il prezzo del noleggio rimarrà invariato, sia per prestazioni diurne che notturne o festive.
La durata del nolo dei legnami, dei quartieri, ecc. verrà computata dal giorno della loro posa in
opera al giorno della loro rimozione. La durata del nolo dei macchinari e delle attrezzature verrà
valutata a partire dal momento in cui questi verranno dati sul posto d'impiego, pronto per l'uso,
in condizioni di perfetta efficienza.
Salvo particolari prescrizioni dell'Elenco Prezzi, i noleggi verranno compensati secondo le
prestazioni richieste dal Supervisore (a caldo, a freddo con, a freddo senza) mentre non verrà
riconosciuto alcun compenso per i tempi in cui i mezzi o le apparecchiature venissero lasciate
nel cantiere per motivi non dipendenti da necessità di lavoro.
Il compenso per permanenza inattiva delle pompe centrifughe per cantiere verrà corrisposto
solo nei casi ordinati dal Supervisore.
Il periodo di noleggio dei ponteggi, degli impalcati di servizio (fissi o mobili), degli schermi di
protezione e dei tavolati in genere, avrà inizio dal giorno successivo a quello della fine del
montaggio e avrà termine il giorno precedente alla comunicazione dello smontaggio e sarà
pagato a mq. e a ml. o come più precisamente descritto nei singoli articoli dell'elenco prezzi,
tenendo presente quanto segue:
11
Università degli studi
della Basilicata
1. Per compensare i maggiori oneri dovuti al carico e scarico, montaggio e smontaggio dei
materiali è stato fissato un costo per i primi 30 gg. consecutivi o frazione ed un costo per ogni
30 gg. consecutivi o frazione successivi ai primi 30 che compensi i soli costi dei materiali
impiegati in cantiere:
2. Per compensare i maggiori oneri dovuti all'altezza, per ponteggi che presentano una normale
difficoltà, si applicano i seguenti coefficienti di adeguamento:
a. 1,00 per altezze uguali o inferiori a m.20,00;
b. 1,20 per altezze superiori a m.20,00 e fino a m.35,00;
c. 1,35 per altezze superiori a m.35,00 e fino a m.50,00;
per altezze superiori il coefficiente di adeguamento sarà valutato di volta in volta dal
Supervisore;
3. Qualora si debba provvedere a soluzioni particolari, quali partenze rastremate, a sbalzo su
canali, ancoraggi a finestra, servizio ai piani dei solai, apertura di varchi, ecc. dove necessita
l'impiego di manicotti telescopici, puntoni e mensole o forcelle, vitoni di ancoraggio o comporti la
messa in opera di ponteggi misti, quali telai e mezzi telai con consistente integrazione di
tubo/giunto, si applica un coefficiente di adeguamento di 1,30 in aggiunta a quelli già esposti in
precedenza;
4. Gli impalcati di servizio fissi o mobili su ruote (castelli, trabatelli, ecc.) saranno valutati a
giornata per ogni m. di altezza, considerando per la prima giornata un costo che compensi i
maggiori oneri dovuti al carico e scarico, montaggio e smontaggio dei materiali ed un costo per
ogni giornata successiva che compensi i soli oneri di materiali impiegati in cantiere;
5. I piani di lavoro, i sottoponti, i parasassi, i tavolati in genere e gli schermi di protezione
saranno valutati a mq. in proiezione orizzontale o secondo sviluppo come descritto nei singoli
articoli dell'elenco prezzi.
TRASPORTI
Nei prezzi dl trasporto verranno compensate le prestazioni secondo quanto richiesto dal
Supervisore (a caldo, a freddo con, a freddo senza) salvo diverse prescrizioni dell'Elenco
Prezzi, escluso i tempi morti dovuti a cause non strettamente collegate all'esecuzione dei lavori,
mentre s'intendono compresi il carico e lo scarico dai mezzi di trasporto nonché le assicurazioni
di ogni genere.
12
REGOLE TECNICHE - EDILIZIA
4.
Categoria 2 - Edilizia : fornitura materiali a piè d’opera
4.1 Normativa
L'Assuntore dovrà garantire, sia per quanto concerne la progettazione che la fornitura dei
materiale che la loro lavorazione, la completa rispondenza alle norme e leggi vigenti in materia,
e in particolare:
materiali:
• al R.D. del 16-10-1939 n.2231, norme per l'accettazione delle calci idrauliche;
• al R.D. del 16-11-1939 n.2237, norme per l'accettazione delle calci aeree;
• al R.D. del 16-11-1939 n.2232, norme per l'accettazione delle pietre naturali da costruzione;
• al R.D. del 16-11-1939 n.2233, norme per l'accettazione dei materiali laterizi;
• al R.D. del 16-11-1939 n.2234, norme per l'accettazione dei materiali per pavimentazione;
• al R.D. del 16-11-1939 n.2235, norme per l'accettazione di mattoni e terre refrattarie da
impiegare nelle costruzioni edilizie;
• al D.M. del 3-6-1968, inerente i cementi;
• al D.M. del 30-10-1912, inerente i legnami;
• alla legge del 5-11-1971 n.1086, al D.M. del 26-5-1980, al D.M.21-1-1981 ed al D.M. del 122-1982, inerenti le modalità di calcolo, i sovraccarichi e le caratteristiche dei materiali relativi
alle strutture (c.a. normale, precompresso e strutture metalliche);
• alle norme UNI6126-72, prelevamento di campioni di calcestruzzo in cantiere;
• alle norme UNI6127-73, preparazione e stagionatura di provini di calcestruzzo prelevati in
cantiere;
• alla norma UNI6130-72, forme e dimensioni dei provini di calcestruzzo per prove di
resistenza meccanica;
• alla norma UNI6131-72, prelevamento di campioni di calcestruzzo già indurito e
preparazione provini;
• alla norma UNI6393-72, controllo in cantiere della composizione del calcestruzzo fresco;
• alle norme UNI2623-2629, relative alle mattonelle, marmette e pietrini;
• alle norme UNI6505-69,6776-70,6872-71, relative alle piastrelle;
• alla norma UNI6782-73, relative ai gessi per l'edilizia;
• alla norma UNI4717, relativa a pitture, vernici e smalti;
• alle norme UNI2948 e 3949-74, relative ai prodotti di amianto-cemento per l'edilizia;
• alla norma UNI7143-72, spessore dei vetri piani per vetrazioni in funzione delle loro
dimensioni, dell'azione del vento e del carico di neve;
• alla norma UNI4522-66, rivestimenti per ossidazione anodica dell'alluminio e delle sue
leghe, classificazione, caratteristiche e collaudo;
• alla norma UNI6534-74, vetrazioni in opere edilizie, progettazione, materiale e posa in
opera;
13
Università degli studi
della Basilicata
• alla norma UNI6534-74, classificazione dei serramenti, esterni vetrificati in base alla
permeabilità all'aria, tenuta all'acqua resistenza al vento;
• alla norma UNI7522, metodi di prova per serramenti di tenuta all'acqua;
• alla norma UNI7524, metodi di prova per serramenti esterni di resistenza alle sollecitazioni
derivanti dall'utenza normale
• alla norma UNI-EN 42, metodi di prova delle finestre, di permeabilità all'aria;
• alla norma UNI-EN 77, metodi di prova delle finestre, di resistenza al vento.
Progettazione:
• varie, ed in particolare:
• al D.P.R. n. 425 del 22/04/94, regolamento ... per l'abitabilità, collaudo statico e iscrizione al
catasto
4.2 Prescrizioni di categoria
GENERALITÁ
Le forniture saranno riconosciute ogni qualvolta verranno richiesti i soli materiali necessari,
all'esecuzione dei lavori, con esclusione di tutte le prestazioni inerenti la messa in opera.
Nei prezzi di tutte le forniture si intende sempre compreso il trasporto e la consegna dei
materiali, franchi da ogni spesa, a piè d'opera sul cantiere di lavoro, in ogni zona del territorio
comunale.
Con la precisazione che, all'interno dell’area di cantiere, ogni eventuale necessario
spostamento delle forniture, per qualsiasi motivo o disposizione avvengano, è compensata nel prezzo
di applicazione o di posa in opera. L'Assuntore dovrà fornire tutti i materiali di prima qualità, delle
dimensioni, peso, numero, specie e lavorazione indicati nell'Elenco Prezzi e relativa descrizione.
INERTI
SABBIE
Sabbie vive o di cava, di natura silicea, quarzosa, granitica o calcarea ricavate da rocce con alta
resistenza alla compressione, n‚ gessose, n‚ gelive. Dovranno essere scevre da materie terrose,
argillose, limacciose e polverulente, da detriti organici e sostanze inquinanti.
La sabbia dovrà essere costituita da grani di dimensioni tali da passare attraverso uno staccio con
maglie circolari del diametro di mm 2 per murature in genere e del diametro di mm 1 per gli intonaci e
murature di paramento od in pietra da taglio.
L'accettabilità della sabbia verrà definita con i criteri indicati nell'allegato 1 del D.M. 3 giugno
1968 e nell'allegato 1, punto 2 del D.M. 27 luglio 1985; la distribuzione granulometrica dovrà
essere assortita e comunque adeguata alle condizioni di posa in opera.
GHIAIA E PIETRISCO
Le prime dovranno essere costituite da elementi omogenei pulitissimi ed esenti da materie terrose.
argillose e limacciose e dovranno provenire da rocce compatte, non gessose e marnose ad alta
resistenza a compressione.
I pietrischi dovranno provenire dalla spezzettatura di rocce durissime, preferibilmente silicee, a
struttura microcristallina, o a calcari puri durissimi e di alta resistenza alla compressione, all'urto e
all'abrasione, al gelo ed avranno spigolo vivo; dovranno essere scevri da materie terrose, sabbia e
materie eterogenee. Sono assolutamente escluse le rocce marnose.
Gli elementi di ghiaie e pietrischi dovranno essere tali da passare attraverso un vaglio a fori circolari
del diametro:
- di cm 5 se si tratta di lavori correnti di fondazione o di elevazione, muri di sostegno, piedritti,
rivestimenti di scarpe e simili;
14
Università degli studi
della Basilicata
- di cm 4 se si tratta di volti di getto;
- di cm 1 a 3 se si tratta di cappe di volti o di lavori in cemento armato od a pareti sottili.
Gli elementi più piccoli di ghiaie e pietrischi non devono passare in un vaglio a maglie rotonde di 1
cm di diametro, salvo quando vanno impiegati in cappe di volti od in lavori in cemento armato od a
pareti sottili, nei quali casi sono ammessi anche elementi più piccoli.
Tutti gli aggregati per il confezionamento del calcestruzzo dovranno rispondere alle norme UNI
8520/1-22, ediz.1984-86. Gli aggregati leggeri saranno conformi alle norme UNI 7549/1-12, ediz.1976.
ARGILLE ESPANSE
Materiali sotto forma di granuli da usarsi come inerti per il confezionamento di calcestruzzi leggeri.
Fabbricate tramite cottura di piccoli grumi ottenuti agglomerando l'argilla con poca acqua. Ogni
granulo di colore bruno dovrà avere forma rotondeggiante, diametro compreso tra
8 e 15 mm, essere scevro da sostanze organiche, polvere od altri elementi estranei, non dovrà essere
attaccabile da acidi, dovrà conservare le sue qualità in un largo intervallo di temperatura.
In genere le argille espanse dovranno essere in grado di galleggiare sull'acqua senza
assorbirla. Sarà comunque possibile utilizzare argille espanse pre-trattate con resine a base siliconica
in grado di conferire all'inerte la massima impermeabilità evitando fenomeni di assorbimento di acque
anche in minime quantità.
I granuli potranno anche essere sinterizzati tramite appositi procedimenti per essere trasformati in
blocchi leggeri che potranno utilizzarsi per pareti isolanti.
POMICE
Gli inerti leggeri di pomice dovranno essere formati da granuli leggeri di pomice asciutti e scevri da
sostanze organiche, polveri od altri elementi estranei. Dovranno possedere la granulometria prescritta
dagli elaborati di progetto.
PIETRE NATURALI
Le pietre naturali da impiegarsi nella muratura e per qualsiasi altro lavoro, dovranno essere a grana
compatta, esenti da piani di sfaldamento, da screpolature, peli, venature, interclusioni di sostanze
estranee; dovranno avere dimensioni adatte al particolare loro impiego, offrire una resistenza
proporzionata all'entità della sollecitazione cui devono essere soggette, ed avere una efficace
adesività alle malte.
Saranno assolutamente escluse le pietre marnose e quelle alterabili all'azione degli agenti atmosferici
e dell'acqua corrente.
In particolare le caratteristiche alle quali dovranno soddisfare le pietre naturali da impiegare nella
costruzione in relazione alla natura della roccia prescelta, tenuto conto dell'impiego che dovrà farsene
nell'opera da costruire, dovranno corrispondere alle norme di cui al R.D. del
16.11.1939 nn. 2229 e 2232 (G.U. n. 92/1940), nonché‚ alle norme UNI 8458-83 e 9379-89, e, se
nel caso, dalle “norme per l'accettazione dei cubetti di pietra per pavimentazioni stradali” CNR
Ediz.1954 e dalle tabelle UNI 2719-Ediz.1945.
PIETRE DA TAGLIO
Oltre a possedere i requisiti ed i caratteri generali sopra indicati, dovranno avere struttura uniforme,
essere scevre da fenditure, cavità e litoclasi, sonore alla percussione, e di perfetta lavorabilità.
Per le opere a “faccia a vista” sarà vietato l'impiego di materiali con venature disomogenee o, in
genere, di brecce.
TUFI
Dovranno essere di struttura litoide, compatto ed uniforme, escludendo quello pomicioso e quello
facilmente friabile.
ARDESIA
In lastre per copertura dovrà essere di prima scelta e di spessore uniforme: le lastre dovranno essere
sonore, di superficie piuttosto rugosa che liscia e scevre da inclusioni e venature.
Modalità di misura e di valutazione:
15
Università degli studi
della Basilicata
Gli inerti verranno valutati a metro cubo, o come diversamente indicato
nell'elenco prezzi.
ACQUE E LEGANTI
ACQUA PER COSTRUZIONI
L'acqua dovrà essere dolce, limpida, e scevra da sostanze organiche, materie terrose, cospicue
quantità di solfati e cloruri.
Dovrà possedere una durezza massima di 32° MEC. Son o escluse acque assolutamente pure,
piovane e di nevai.
ACQUA PER PULITURE
Dovranno essere utilizzate acque assolutamente pure, prive di sali e calcari. Per la pulitura di
manufatti a pasta porosa si dovranno utilizzare acque deionizzate ottenute tramite l'utilizzo di
appositi filtri contenenti resine scambiatrici di ioni acide (RSO3H) e basiche (RNH3OH)
rispettivamente. Il processo di deionizzazione non rende le acque sterili, nel caso in cui sia
richiesta sterilità, si potranno ottenere acque di quel tipo operando preferibilmente per via fisica.
CALCE
Le calci aeree ed idrauliche dovranno rispondere ai requisiti di accettazione vigenti al momento
dell'esecuzione dei lavori.
La calce grassa in zolle dovrà provenire da calcari puri, essere di recente, perfetta ed uniforme
cottura, non bruciata né vitrea né pigra ad idratarsi ed infine di qualità tale che, mescolata con la
sola quantità di acqua dolce necessaria all'estinzione, si trasformi completamente in una pasta
soda a grassello tenuissimo, senza lasciare residui maggiori del 5% dovuti a parti non ben
decarburate, siliciose od altrimenti inerti.
L'impiego delle calci è regolato in Italia dal R.D. n 2231 del 1939 (Gazz. Uff. n. 92 del
18.04.1940) che considera i seguenti tipi di calce:
calce grassa in zolle, cioè calce viva in pezzi, con contenuto di ossidi di calcio e magnesio non
inferiore non inferiore al 94 % e resa in grassello non inferiore al 2,5 %;
calce magra in zolle o calce viva contenente meno del 94 % di ossidi di calcio e magnesio e con
resa in grassello non inferiore a 1,5 %;
calce idrata in polvere ottenuta dallo spegnimento della calce viva, si distingue in:
• fiore di calce, quando il contenuto minimo di idrossidi Ca (OH)2 + Mg (HO)2 non è inferiore al 91
%.
• calce idrata da costruzione quando il contenuto minimo di Ca (OH)2 + Mg (HO)2 non è
inferiore all'82 %.
In entrambi i tipi di calce idrata il contenuto massimo di carbonati e di impurità non dovrà
superare il 6 % e l'umidità il 3 %.
Per quanto riguarda la finezza dei granuli, la setacciatura dovrà essere praticata con vagli aventi
fori di 0,18 mm e la parte trattenuta dal setaccio non dovrà superare l'1 % nel caso del fiore di calce, e
il 2 % nella calce idrata da costruzione; se invece si utilizza un setaccio da 0,09 mm la parte trattenuta
non dovrà essere superiore al 5 % per il fiore di calce e del 15 % per la calce idrata da costruzione.
Il materiale dovrà essere opportunamente confezionato, protetto dalle intemperie e conservato in
locali asciutti. Sulle confezioni dovranno essere ben visibili le caratteristiche (peso e tipo di calce) oltre
al nome del produttore e/o distributore.
LEGANTI IDRAULICI
I cementi e le calci idrauliche dovranno avere i requisiti di cui alla legge n. 595 del 26 maggio
1965 ; le norme relative all'accettazione e le modalità d'esecuzione delle prove di idoneità e collaudo
sono regolate dal D.M. del 3 giugno 1968 e dal D.M. 20.11.1984.
I cementi potranno essere forniti sfusi e/o in sacchi sigillati. Dovranno essere conservati in locali
coperti, asciutti, possibilmente sopra pallet in legno, coperti e protetto da appositi teli. Se sfusi i
cementi dovranno essere trasportati con idonei mezzi, così pure il cantiere dovrà essere dotato di
mezzi atti allo scarico ed all'immagazzinaggio in appositi silos; dovranno essere separati per tipi e
16
Università degli studi
della Basilicata
classi identificandoli con appositi cartellini.
Dovrà essere utilizzata una bilancia per il controllo e la formazione degli impasti.
I cementi forniti in sacchi dovranno avere riportato sugli stessi il nominativo del produttore, il peso, la
qualità del prodotto, la quantità d'acqua per malte normali e la resistenza minima a compressione ed a
trazione a 28 giorni di stagionatura.
L'introduzione in cantiere di ogni partita di cemento dovrà essere annotata sul giornale dei lavori e sul
registro dei getti. Tutti i cementi che all'atto dell'utilizzo dovessero risultare alterati verranno
rifiutati ed allontanati.
Il cemento bianco deve avere le caratteristiche del cemento normale classe 32.
Il cemento bianco ad alta resistenza deve avere tutte le caratteristiche del cemento ad alta resistenza
classe 42. E' facoltà del Supervisore di rifiutare le partite di cemento che contengono grumi o parti
avariate.
POZZOLANE
Le pozzolane saranno ricavate da strati privi di cappellaccio ed esenti da sostanze eterogenee o da
parti inerti; qualunque sia la loro provenienza dovranno rispondere a tutti i requisiti prescritti dal
R.D. 16.11.39 n. 2230.
GESSI
Dovranno essere di recente cottura, perfettamente asciutti, di fine macinazione in modo da non
lasciare residui sullo staccio da 56 maglie a centimetro quadrato, scevro da materie eterogenee e
senza parti alterate per estinzione spontanea. I gessi dovranno essere conservati in locali coperti e
ben riparati dall'umidità, approvvigionati in sacchi sigillati con stampigliato il nominativo del produttore
e la qualità del materiale contenuto.
Non andranno comunque mai usati in ambienti umidi n‚ in ambienti con temperature superiori ai
110°C. Non dovranno inoltre essere impiegati a cont atto di leghe di ferro.
I gessi per l'edilizia vengono distinti in base allo loro destinazione (per muri, per intonaci, per
pavimenti, per usi vari). Le loro caratteristiche fisiche (glanumetria, resistenze, tempi di presa) e
chimiche (tenore solfato di calcio, tenore di acqua di costituzione, contenuto di impurezze) vengono
fissate dalla norma UNI 6782
AGGLOMERATI CEMENTIZI
A lenta presa - cementi tipo Portland normale, pozzolanico, d'altoforno e alluminoso. L'inizio della
presa deve avvenire almeno entro un'ora dall'impasto e terminare entro 6-12 ore
a rapida presa - miscele di cemento alluminoso e di cemento Portland con rapporto in peso fra i due
leganti prossimi a uno da impastarsi con acqua. L'impiego dovrà essere
riservato e limitato ad opere aventi carattere di urgenza o di provvisorietà e con scarse
esigenze statiche.
Gli agglomerati cementizi rispondono a norme fissate dal D.M. 31 agosto 1972.
Modalità di misura e di valutazione:
I leganti verranno valutati a peso (q.le), ed in base alle caratteristiche espresse, comunque secondo
quanto indicato nei corrispondenti articoli dell'Elenco Prezzi
RESINE SINTETICHE
Ottenute con metodi di sintesi chimica, sono polimeri ottenuti partendo da molecole di composti
organici semplici, per lo più derivati dal petrolio, dal carbon fossile o dai gas petroliferi.
Quali materiali organici, saranno da utilizzarsi sempre e solo in casi particolari e comunque puntuali,
mai generalizzando il loro impiego, dietro esplicita indicazione di progetto e della D.L. la sorveglianza
e l'autorizzazione degli organi preposti alla tutela del bene oggetto di intervento. In ogni caso in
qualsiasi intervento di conservazione e restauro sarà assolutamente vietato utilizzare prodotti di
17
Università degli studi
della Basilicata
sintesi chimica senza preventive analisi di laboratorio, prove applicative, schede tecniche e garanzie
da parte delle ditte produttrici. Sarà vietato il loro utilizzo in mancanza di una
comprovata compatibilità fisica, chimica e meccanica con i materiali direttamente interessati
all'intervento o al loro contorno.
La loro applicazione dovrà sempre essere a cura di personale specializzato nel rispetto della
normativa sulla sicurezza degli operatori/applicatori.
Le proprietà i metodi di prova su tali materiali sono stabiliti dall'UNI e dalla sua sezione chimica
(UNICHIM), oltre a tutte le indicazioni fornite dalle raccomandazioni NORMAL.
RESINE ACRILICHE
Polimeri di addizione dell'estere acrilico o di suoi derivati. Termoplastiche, resistenti agli acidi, alle
basi, agli alcoli in concentrazione sino al 40%, alla benzina, alla trementina. Resine di massima
trasparenza, dovranno presentare buona durezza e stabilità dimensionale, buona idrorepellenza e
resistenza alle intemperie. A basso peso molecolare presentano bassa viscosità e possono
essere lavorate ad iniezione.
Potranno essere utilizzate quali consolidanti ed adesivi, eventualmente miscelati con siliconi, con
siliconato di potassio ed acqua di calce. Anche come additivi per aumentare l'adesività (stucchi, malte
fluide).
RESINE EPOSSIDICHE
Si ottengono per policondensazione tra cloridrina e bisfenolisopropano , potranno essere del tipo
solido o liquido. Per successiva reazione dei gruppi epossidici con un indurente, che ne
caratterizza il comportamento, (una diammina) si ha la formazione di strutture reticolate e
termoindurenti.
Data l'elevata resistenza chimica e meccanica possono essere impiegate per svariati usi. Come
rivestimenti e vernici protettive, adesivi strutturali, laminati antifiamma. Caricate con materiali fibrosi
(fibre di lana di vetro o di roccia) raggiungono proprietà meccaniche molto vicine a quelle dell'acciaio.
Si potranno pertanto miscelare (anche con cariche minerali, riempitivi, solventi ed addensanti), ma
solo dietro esplicita richiesta ed approvazione della D.L.
RESINE POLIESTERE
Derivate dalla reazione di policondensazione dei glicoli con gli acidi bi basici insaturi o loro anidridi.
Prima dell'indurimento potranno essere impastati con fibre di vetro, di cotone o sintetiche per
aumentare la resistenza dei prodotti finali. Come riempitivi possono essere usati calcari, gesso,
cementi e sabbie.
Le caratteristiche meccaniche, le modalità applicative e gli accorgimenti antinfortunistici sono
regolati dalle norme UNICHIM.
RESINE POLIESTERI
Derivate dalla reazione di policondensazione dei glicoli con gli acidi polibasici e le loro anidridi,
potranno essere usate sia come semplici polimeri liquidi sia in combinazione con fibre di vetro, di
cotone o sintetiche o con calcari, gesso, cementi e sabbie.
Anche per le resine poliesteri valgono le stesse precauzioni, divieti e modalità d'uso enunciati a
proposito delle resine epossidiche.
Le loro caratteristiche meccaniche, le modalità d'applicazione e gli accorgimenti antinfortunistici sono
regolati dalle norme UNICHIM.
LATERIZI
I laterizi da impiegare per i lavori di qualsiasi genere, dovranno corrispondere alle norme per
l'accettazione di cui al R.D. 16 novembre 1939, n. 2233, e Decreto Ministeriale 30 maggio 1974
allegato 7, ed alle norme UNI vigenti.
I laterizi saranno delle migliori fornaci, di pasta fine, compatta, omogenea, priva di noduli e di calcinelli.
Essi dovranno risultare sonori alla percussione, non contorti, né vetrificati, né screpolati.
I mattoni pieni per uso corrente dovranno essere parallelepipedi, di lunghezza doppia della larghezza,
di modello costante
I mattoni pieni o semipieni di paramento dovranno essere di forma regolare, dovranno avere la
superficie completamente integra e di colorazione uniforme per l'intera partita. Le liste in
18
Università degli studi
della Basilicata
laterizio per rivestimenti murari (UNI 5632), a colorazione naturale o colorate con componenti
inorganici, possono avere nel retro tipi di riquadri in grado di migliorare l'aderenza con le malte o
possono anche essere foggiate con incastro a coda di rondine. Per tutti i laterizi è prescritto un
comportamento non gelivo, una resistenza cioè ad almeno 20 cicli alternati di gelo e disgelo eseguiti
tra i + 50 e -20°C.
Saranno da escludersi la presenza di noduli bianchi di carbonato di calcio come pure di noduli di
ossido di ferro.
I mattoni forati, le volterrane ed i tavelloni dovranno pure presentare una resistenza alla compressione
di almeno kg 16 per cm2 di superficie totale premuta (UNI 5631-65; 2105-07).
Le tegole piane o curve, di qualunque tipo siano, dovranno essere esattamente adattabili le une sulle
altre, senza sbavature e presentare tinta uniforme; appoggiate su due regoli posti a mm
20 dai bordi estremi dei due lati corti, dovranno sopportare, sia un carico concentrato nel mezzo
gradualmente crescente fino a kg 120, sia l'urto di una palla di ghisa del peso di kg 1 cadente
dall'altezza di cm. 20.
Sotto un carico di mm 50 d'acqua mantenuta per 24 ore le tegole dovranno risultare
impermeabili (UNI 2619-20-21-22).
Le tegole piane e comuni, di qualunque tipo siano, dovranno essere esattamente adattabili le une
sulle altre senza sbavature e di tinta uniforme e non dovranno presentare difetto alcuno nel nasello.
Modalità di misura e di valutazione:
I laterizi verranno valutati come da indicazioni risultanti dall'Elenco Prezzi.
LEGNAMI
I legnami da impiegarsi in opere stabili o provvisorie, di qualunque essenza essi siano dovranno
rispondere a tutte le prescrizioni di cui al D.M.30.10.1912 n.2233, ed alle norme UNI vigenti, saranno
provveduti fra le più scelte qualità della categoria prescritta e non presenteranno difetti incompatibili
con l'uso cui sono destinati.
I legnami destinati alla costruzione di infissi dovranno essere di prima scelta, di struttura e fibra
compatta e resistente, non deteriorata, perfettamente sana, e priva di spaccature sia in senso radiale
che circolare.
Dovranno essere perfettamente stagionati, a meno che non siano essiccati artificialmente, presentare
colore e venatura uniforme ed essere privi di alburno ed esenti da nodi, buchi od altri difetti.
Il tavolame dovrà essere ricavato dalle travi più dritte, affinché le fibre non riescano mozze dalla sega
e si ritirino dalle connessure.
I legnami rotondi o pali dovranno provenire dal tronco dell'albero e non dai rami, dovranno essere
sufficientemente diritti, in modo che la congiungente i centri delle due basi non debba uscire in alcun
punto del palo. Nei legnami grossolanamente squadrati ed a spigolo smussato, tutte le facce dovranno
essere spianate e senza scarniture, i legnami a spigolo vivo dovranno essere lavorati e squadrati a
sega con le diverse facce esattamente spianate, senza rientranze o risalti e con gli angoli tirati a filo
vivo, senza alburno, n‚ smussi di sorta.
Modalità di misura e di valutazione:
I legnami verranno valutati a volume (mc.) e saranno misurati in base alle lunghezze, alle sezioni,
intendendosi compreso nei prezzi qualunque compenso per spreco di legname e per la riduzione alle
dimensioni prescritte.
ACCIAIO TONDO PER C.A.
L'acciaio tondo per c.a. dovrà avere le caratteristiche previste nel D.M. LL. PP. del 09.01.96, tenuta
presente la Circolare M. LL. PP. 25.10.96 con le relative istruzioni per l’applicazione, e successivi
aggiornamenti, ed ottemperare alle disposizioni richieste negli altri capitoli del presente Capitolato
relativi alle “Strutture” .
Modalità di misura e di valutazione:
L'acciaio per c.a. verrà valutato in base ai tipi, a peso.
19
Università degli studi
della Basilicata
MANUFATTI DI CEMENTO E GRES
MANUFATTI DI CEMENTO
Dovranno essere costituiti da un conglomerato cementizio vibrato, con cemento "tipo 425" per metro
cubo di inerti secchi (sabbia e ghiaietto, vagliati e lavati in apposita composizione granulometrica)
nelle proporzioni sottoelencate:
q.li 3,00 per pozzetti a sifone, cassette di raccordo, botole e caditoie da
giardino;
q.li 4,00 per tubi, botole stradali, paracarri e barriere "tipo A.N.A.S.";
q.li 5,00 per caditoie da carreggiate.
Le armature in ferro tondo-acciaioso qualora previste, nei vari diametri ed in qualsiasi modo disposte,
dovranno corrispondere ai requisiti di cui al D.M. LL.PP. del 14.02.92. I tubi in cemento
dovranno essere forniti in pezzi della lunghezza di ml.1 con gargame profilato ed a perfetta tenuta
con semplice stuccatura in cemento. L'impasto dovrà essere eseguito nelle seguenti proporzioni:
q.li 4,00 di cemento Portland "tipo 325";
mc.0,700 di ghiaietto ben lavato con diametro da mm 8 -15 (in base alle
dimensioni delle tubazioni);
mc.0,500 di sabbia granita, accuratamente lavata e scevra da materie terrose.
L'impasto verrà gettato, nelle apposite forme ed accuratamente pressato e vibrato, dopo le operazioni
di disarmo le tubazioni non dovranno avere ghiaietto affiorante sia nella parte interna che in quella
esterna.
I gargami dovranno venire eseguiti con appositi impasti di sola sabbia e cemento nelle seguenti
proporzioni:
q.5,00 cemento Portland "tipo 325"
mc.1,00 di sabbia.
I tubi dovranno avere una stagionatura di almeno gg.30, dovranno essere perfettamente
calibrati, con pareti perfettamente lisce ed esenti da scabrosità, sbavature e fessurazioni ed avere i
gargami ben profilati.
MANUFATTI IN GRES
Dovranno essere d'impasto omogeneo, compatto anche in frattura, ben vetrificato,
senza incrinature, difetto od asperità e, percossi al martello devono dare un suono metallico. Essi
devono essere coperti totalmente o parzialmente da una vetrina esclusivamente o prevalentemente a
base di silicati, cioè da una copertura vetrificata, ottenuta ad alta temperatura mediante
reazioni tra sostanze di apporto ed argille costituenti il grès.
Modalità di misura e di valutazione:
I manufatti di cui sopra, verranno valutati, in base ai tipi ed alle caratteristiche, comunque secondo
quanto indicato nei corrispondenti articoli dell'Elenco Prezzi
TUBAZIONI
TUBI DI GHISA
Saranno perfetti in ogni loro parte, esenti da ogni difetto di fusione, di spessore uniforme e senza
soluzione di continuità. Prima della loro messa in opera, a richiesta della D.L., saranno incatramati a
20
Università degli studi
della Basilicata
caldo internamente ed esternamente.
TUBI IN ACCIAIO
Dovranno essere trafilati e perfettamente calibrati. Quando i tubi di acciaio saranno zincati, dovranno
presentare una superficie ben pulita e scevra da grumi; lo strato di zinco sarà di spessore uniforme e
ben aderente al pezzo, di cui dovrà ricoprire ogni parte.
TUBI DI GRES
In assenza di specifiche norme UNI si farà riferimento alle vigenti norme
I materiali di gres ceramico dovranno essere a struttura omogenea, smaltati interamente ed
esternamente con smalto vetroso, non deformati, privi di screpolature, lavorati accuratamente e con
innesto o manicotto o bicchiere.
I tubi saranno cilindrici e diritti tollerando solo eccezionalmente nel senso della lunghezza, curvature
con freccia inferiore ad 1/100 della lunghezza di ciascun elemento.
In ciascun pezzo i manicotti devono essere conformati in modo da permettere
una buona giunzione, l'estremità opposta sarà lavorata esternamente a scanellatura.
I pezzi battuti leggermente con un corpo metallico dovranno rispondere con un suono argentino per
denotare buona cottura ed assenza di screpolatura con apparenti.
Lo smalto vetroso deve essere liscio specialmente all'interno, aderire alla pasta ceramica,
essere di durezza non inferiore a quella dell'acciaio ed inattaccabile dagli alcali e dagli acidi
concentrati, ad eccezione soltanto del fluoridrico.
La massa interna deve essere semifusa, omogenea, senza noduli estranei, assolutamente priva
di calce, dura, compatta, resistente agli acidi (escluso il fluoridrico) ed agli alcali, impermeabile, in
modo che un pezzo immerso, perfettamente secco, nell'acqua non assorba più del 3,5 per cento in
peso; ogni elemento di tubazione, provato isolatamente, deve resistere alla pressione interna di
almeno tre atmosfere.
TUBI DI CEMENTO
I tubi di cemento dovranno essere confezionati con calcestruzzo sufficientemente ricco di cemento,
ben stagionati, ben compatti, levigati, lisci, perfettamente rettilinei a sezione interna esattamente
circolare di spessore uniforme e scevri affatto do screpolature. Le superfici interne dovranno essere
intonacate e lisciate. La frattura dei tubi di cemento dovrà essere pure compatta, senza fessure ed
uniforme. Il ghiaiettino del calcestruzzo dovrà essere così intimamente mescolato con la malta, che i
grani dovranno rompersi sotto l'azione del martello senza distaccarsi dalla malta.
TUBI IN PVC (poli-cloruro di vinile)
Dovranno avere impressi sulla superficie esterna, in modo evidente, il nominativo della ditta
costruttrice, il diametro, l'indicazione del tipo e della pressione di esercizio; sulle condotte per acqua
potabile dovrà essere impressa una sigla per distinguerle da quelle per altri usi, come disposto dalla
Circ.Min.Sanità n.125 del 18 luglio 1967.
I tubi si distinguono come previsto dalle norme UNI 7441-47.
I tubi in PVC rigido, per il convogliamento di acqua potabile dovranno essere del "tipo UNI313",
rispondente alle prescrizioni igienico-sanitarie del ministero della sanità (circolare n.102 del
2.12.1978).
I tubi in PVC rigido, di color grigio, per condotte di scarico nei fabbricati civili ed industriali dovranno
essere del "tipo UNI301".
I tubi del PVC rigido, di color arancio, per condotte di scarico discontinue dovranno essere del "tipo
UNI302": I tubi in PVC rigido per condotte di scarico interrate dovranno essere del "tipo UNI303".
Il Supervisore potrà prelevare a suo insindacabile giudizio dei campioni da sottoporre a prove, a cura
e spese dell'Assuntore, e qualora i risultati non fossero rispondenti a quelli richiesti, l'Assuntore sarà
costretto alla completa sostituzione della fornitura, ancorché‚ messa in opera, e al risarcimento dei
danni diretti ed indiretti.
TUBI DRENANTI IN PVC
Saranno in PVC duro ad alto modulo di elasticità, a basso coefficiente di scabrezza, conformi alle DIN
16961, DIN 1187, e DIN 7748.
21
Università degli studi
della Basilicata
TUBI DI POLIETILENE (PE)
Saranno prodotti con PE puro stabilizzato con nero fumo in quantità del 2-3% della massa, dovranno
essere perfettamente atossici ed infrangibili ed in spessore funzionale alla pressione normalizzata di
esercizio (PN 2,5 4,6 10). Il tipo a bassa densità risponderà alle norme UNI
6462-63, mentre il tipo ad alta densità alle norme UNI 711, 7612-13-15.
I tubi in polietilene ad alta densità per condotte di scarico di fluidi all'interno di fabbricati
dovranno essere del "tipo UNI302".
Per i tubi di adduzione di acqua per uso potabile, agricolo, industriale e per fognatura, dovranno
essere garantiti i requisiti di cui alle tabelle allegate al D.M. 12 dicembre 1985.
Modalità di misura e di valutazione:
I manufatti in materiale plastico verranno valutati a metro quadro se trattasi di
lastre, verranno valutati al metro lineare se trattasi di tubazioni.
SOFFITTI, PANNELLI, ISOLANTI E COIBENTI
SOFFITTI
Debbono essere perfettamente piani e di buon aspetto estetico, debbono inoltre avere ottime
caratteristiche di isolamento termico e fonico. Devono inoltre essere facili da montare, possono essere
di materiale gessoso, in legno-magnesite o di qualunque altro materiale purché garantiscano la
rispondenza alle caratteristiche richieste.
PANNELLI, MATERIALI ISOLANTI E COIBENTI
Dovranno essere, nei vari tipi e materiali, di buona qualità, (in particolare per quanto riguarda il
polistirene dovrà essere del tipo vergine e non rigenerato).
Prima della fornitura, l'Assuntore dovrà presentare alcune campionature, con documentazione
specificante la densità, gli spessori, le dimensioni, il peso ed il coefficiente di conducibilità termica, alla
preventiva approvazione della S.S.
Modalità di misura e di valutazione:
I soffitti verranno valutati a metro quadrato, i materiali isolanti coibenti verranno valutati a metro
quadro per centimetro se trattasi di pannelli o materassini, oppure a metro cubo per i materiali in
forma sciolta.
IMPASTI, MALTE E CALCESTRUZZI
Gli impasti, le malte ed i calcestruzzi preconfezionati, dovranno essere forniti nei dosaggi richiesti, i
calcestruzzi in particolare dovranno avere le caratteristiche previste nel D.M. LL.PP. del 09.01.96 e
nella Circolare M. LL. PP. del 15.10.96 e allegate istruzioni per l’applicazione.
Modalità di misura e di valutazione:
Gli impasti, le malte ed i calcestruzzi, verranno valutati a metro cubo.
IMPERMEABILIZZAZIONI
PRODOTTI PER OPERE DI IMPERMEABILIZZAZIONE
Sono costituiti da bitumi, paste e mastici bituminosi, cartonfeltri bitumati, fogli e manti bituminosi
prefabbricati, vernici bituminose, guaine. Il loro impiego ed il loro sistema applicativo verrà
sempre concordato con la D.L. in base alle esigenze ed al tipo di manufatto da proteggere. Bitumi di
spalmatura - classificati in UNI 4157
Paste e mastici bituminosi caricati di polveri inorganiche e/o di fibre; UNI 4377-85, 5654-59.
Cartonfeltri bitumati - feltri di fibre di carta impregnati o ricoperti con bitume; UNI 3682,3888,
22
Università degli studi
della Basilicata
4157.
Fogli e manti bituminosi - membrane o guaine prefabbricate, rinforzati con fibre di vetro o materiale
sintetico. Oltre al bitume potranno contenere resine sintetiche (membrane bitume- polimero) o degli
elastomeri (membrane bitume-elastomero). Potranno essere accoppiate con fogli di alluminio, di
rame, con scaglie di ardesia, graniglia di marmo o di quarzo: UNI 5302,
5958, 6262-67, 6484-85, 6536-40, 6718, 6825.
Tutte le prove saranno quelle prescritte dalla norma UNI 3838 (stabilità di forma a caldo,
flessibilità, resistenza a trazione, scorrimento a caldo, impermeabilità all'acqua, contenuto di
sostanze solubili in solfuro di carbonio, invecchiamento termico, lacerazione, punzonamento). Vernici
bituminose ottenute da bitumi fluidizzati con solventi organici.
Saranno da utilizzarsi quali protettivi e/o vernicianti per i manti bituminosi. Potranno pertanto
essere pigmentate con polvere di alluminio o essere emulsionate con vernici acriliche.
Guaine antiradice - Guaine in PVC plastificato monostrato, armato con velo di vetro e spalmato sulle
due facce del velo stesso o guaine multistrato di bitume polipropilene su supporto di non tessuto in
poliestere da filo continuo.
Dovranno possedere una specifica capacità di resistenza all'azione di penetrazione meccanica e
disgregatrice delle radici, dei microrganismi e dei batteri viventi nei terreni della vegetazione di
qualsiasi specie, conferita da sostanze bio-stabilizzatrici presenti nella mescola del componente
principale della guaina stessa.
Guaine in PVC plastificato - Le guaine in PVC plastificato dovranno avere ottime caratteristiche di
resistenza a trazione, ad allungamento e rottura ed una resistenza alla temperatura esterna da -20 a
+75 °C. Dovranno avere tutti i requisiti conformi a lle norme UNI vigenti per quanto riguarda
classificazione, metodi di prova, norme di progettazione.
Le membrane, le guaine e in genere i prodotti prefabbricati per impermeabilizzazioni e
coperture continue e relativi strati e trattamenti ad esse contigui e funzionali dovranno
rispondere alle norme UNI 8202/1-35, UNI 8629/1-6, UNI 8818-86, UNI 8898/1-7, UNI 9168-87, UNI
9307-88, UNI 9380-89.
Nello specifico i seguenti materiali dovranno garantire le caratteristiche sotto riportate od altre
qualitativamente equivalenti:
Mastice di rocce asfaltiche e mastice di asfalto sintetico
TIPO
0
15
25
Indice di penetrazione
(minimo)
Penetrazione a 25°C dmm (minimo)
Punto di rammollimento °C (minimo)
Punto di infiammabilità (Cleveland) °C (minimo)
Solubilità al cloruro di carbonio %
(minimo)
Volatilità a 136°C per 5 ore
%
(minimo)
Penetrazione a 25°C del residuo della prova
di volatilità % del bitume originario
(minimo)
0
40
55
230
99,5
0,3
75
+1,5
35
65
230
99,5
0,3
+2,5
20
80
230
00,5
0,3
75
75
Cartefeltro
TIPO
Peso a mc g.
Contenuto di lana
%
Contenuto di cotone, juta ed altre
fibre tessili naturali
%
Residui ceneri
%
Umidità
%
Potere di assorbimento in olio
di antracene
%
Carico di rottura a trazione nel senso
longitudinale delle fibre su striscia
di 15 x 180 mm
%
224
333
224+-12
10
450
333+-16
12
450+-25
15
55
10
9
55
10
9
55
10
9
160
160
160
2,800
4,000
4,700
Cartonfeltro bitumato cilindrato
23
Università degli studi
Cartefeltre TIPO
Contenuto solubile in solfuro
di carbonio peso a mc. g. (minimo)
Peso a mc. del cartonfeltro
g.
Cartonfeltro bitumato ricoperto
Cartefeltre TIPO
Contenuto solubile in solfuro
di carbonio peso a mc. g. (minimo)
Peso a mc. del cartonfeltro g.
della Basilicata
224 333 450
233 348 467
450 670 900
224 333 450
660 875 1.200
1.100 1.420 1.850
I materiali impermeabilizzanti dovranno essere della migliore qualità di provata resistenza agli
agenti atmosferici. Per quanto concerne le guaine, potranno essere anche del tipo armato con
tessuto di vetro o di juta, oppure avere supporto in poliestere. Prima della fornitura l'Assuntore
dovrà presentare delle campionature da sottoporre alla preventiva approvazione della D.L.,
delle quali oltre ad essere precisate le singole caratteristiche, dovrà essere indicato anche il
peso per metro quadrato.
Modalità di misura e di valutazione:
I materiali impermeabilizzanti, verranno valutati a metro quadro oppure a peso, come da quanto
indicato specificatamente nell'Elenco Prezzi.
24
Università degli studi
della Basilicata
PIETRE, MARMI E GRANULATI
Tutte le pietre naturali dovranno rispondere ai requisiti di cui al R.D.16.11.1939 n.2232. In linea
generale le pietre ed i marmi da impiegarsi nelle costruzioni dovranno essere omogenee, a
grana compatta, esenti da screpolature, venature, inclusioni di sostanze estranee, nodi, scaglie
o tasselli, spaccature, cavità, ecc.Saranno escluse senz'altro da qualsiasi impiego le pietre marmose, gessose o solubili, gelive e
non aventi le caratteristiche di resistenza statica richiesta.
In relazione alla forma si distinguono in:
PIETRAME DI MURATURE
pietra cava in pezzi selezionati adatti per muratura in pietra spaccata di dimensioni non inferiori
ai 20 cm. e non superiori ai 50 cm.;
LASTRE NATURALI
pietre che non hanno subito alcuna lavorazione speciale, ma vengono fornite in lastre aventi
spessori ed i contorni ottenuti nelle cavature;
BLOCCHI
materiali in grossi blocchi squadrati grossolanamente, pronti per il taglio;
CONCI
pietre in blocchi squadrati a forma parallelepipeda con superfici più o meno lavorate;
LASTRE SEGATE
il materiale risultante dalla segatura dei blocchi senza altra lavorazione.
Le pietre ed i marmi, esposti nel titolo forniture, s'intendono solo raffinate o sbozzate senza
lavorazione alcuna, con l'esclusione dei casi in cui le varie lavorazioni sono specificatamente
espresse nell'Elenco Prezzi:
Modalità di misura e di valutazione:
Le pietre, i marmi ed i granulati, verranno valutati come da quanto indicato
nell'Elenco Prezzi.
PAVIMENTI E RIVESTIMENTI
I materiali per pavimentazioni dovranno corrispondere norme di accettazione di cui al R.D.
16.11.1939 n.2234.
GRANIGLIA
La graniglia, per pavimenti, di marmo o di altre pietre idonee dovrà corrispondere, per tipo e
grana, ai campioni prescelti e risultare perfettamente scevra da impurità.
SCAGLIE DI PIETRA NATURALE
Le scaglie di marmo o di altre pietre idonee per pavimenti dovranno avere lo spessore di cm.2-3
di forma o dimensioni opportune secondo i campioni scelti.
25
Università degli studi
della Basilicata
PIETRINE, PIASTRELLE DI CEMENTO, MARMETTE DI CEMENTO
Le pietrine, le piastrelle di cemento e le marmette dovranno essere di ottima fabbricazione a
forte compressione meccanica, stagionati da almeno tre mesi, ben calibrati, a bordi sani e piani.
L'eventuale colorazione del cemento dovrà… essere fatta con colori idonei, amalgamanti,
uniformi.
Le pietrine dovranno avere lo strato superiore di puro cemento dello spessore non inferiore a
mm 8, la superficie a seconda delle prescrizioni, potrà essere liscia, bugnata o scanalata.
Le marmette dovranno avere lo strato superiore dello spessore costante non inferiore a mm 7,
costituito da un impasto di cemento, sabbia a scaglie di marmo.
Le piastrelle di cemento dovranno avere lo strato superiore di cemento colorato dello spessore
non inferiore a mm 7.
PIETRINE E MATTONELLE DI TERRACOTTA GREIFICATE
I pietrini e le mattonelle dovranno essere di prima scelta, greificate per tutto lo spessore,
inattaccabili dagli agenti chimici, di forma esattamente regolare, a spigoli vivi e a superficie
piana.
Sottoposte ad esperimento di assorbimento, mediante gocce d'inchiostro, queste non dovranno
essere assorbite in minima misura.
MATERIALI CERAMICI
I prodotti ceramici più comunemente impiegati per rivestimenti di pareti debbono presentare
struttura omogenea, superficie perfettamente liscia, non scheggiata e di colore uniforme, con lo
smalto privo assolutamente di peli, cavillature, bolle, soffiature o simili difetti. Le piastrelle dei
rivestimenti murali a tinta unita o pennellato, devono essere fabbricate con smalti non
trasparenti e debbono essere garantite contro il cavillo.
MATERIALE IN KLINKER
Il prodotto in klinker ceramico, composto da un impasto di varie argille cotte a non meno di
1250°, deve rispondere rigorosamente alla norm ativa DIN 18166 che fra l'altro prescrive
principalmente le seguenti caratteristiche:
piastrelle trafilate;
tolleranza dimensionale del 1%.
Oltre ciò il klinker ceramico deve avere le seguenti qualità e proprietà fisiche tali da renderlo
adatto a qualsiasi pavimentazione:
1. bisellatura dei lati:
2. l'assorbimento d'acqua delle piastrelle non deve essere superiore al 2% per i colori chiari
(tipo Bianco Betulla) e al 5% per i colori rustici che siano smaltati o non smaltati;
3. le piastrelle in klinker ceramico, sottoposte alla prova della resistenza
alla flessione, devono presentare un valore medio non inferiore a 20 N per mmq., mentre alla
prova della pressione il valore deve essere superiore a 100 N per mmq.;
4. la resistenza all'usura deve essere uguale o superiore al 4ø grado della
scala P.E.I. per i prodotti smaltati, mentre per i non smaltati il valore di
usura viene identificato nella perdita di volume della piastrella:
colori chiari 200 mmc.
colori rustici 400 mmc.
5. proprietà antisdrucciolo:
a. nelle pavimentazioni civili, in ambienti umidi o in presenza di acqua,
le piastrelle devono avere caratteristiche tali da garantire anche a piedi nudi l'antiscivolosità;
b. nelle pavimentazioni industriali o commerciali, oltre alla proprietà
succitata, si dovrà tener conto anche della classificazione secondo la quale viene definito il
grado di pericolosità del pavimento di lavoro;
6. caratteristiche di igienicità: le piastrelle in klinker ceramico non devono mantenere o ricevere
odori, ma al tempo stesso essere di facile pulizia ed indifferenti all'azione dell'acqua. A volte
però, per rispettare tali caratteristiche, è necessario che i pavimenti siano completati dai relativi
pezzi speciali, nel medesimo materiale, e cioè: zoccolo, battiscopa, guscia, becco di civetta,
26
Università degli studi
della Basilicata
angolari interni, elementi ad "L" per pedate e alzate, ecc.
LINOLEUM SU SUPPORTO DI TESSUTO
Il linoleum deve essere fatto con i seguenti materiali: olio di lino ossido o polimerizzato od altro
olio essiccativo adatto con i necessari essiccativi ed additivi: colofonia o resina naturale o
sintetica; sughero o farina di legno od entrambi; sostanze coloranti e cariche inorganiche;
tessuto di juta.
La colorazione degli impasti sia per il linoleum in tinta unita, che per il linoleum variegato,
striato, marmorizzato deve essere uniforme attraverso tutto lo spessore, partendo dalla
superficie fino al supporto del tessuto.
La superficie del linoleum deve essere liscia, uniforme ed esente da impronte e protuberanze.
Salvo diversa prescrizione, la larghezza normale minima del linoleum deve essere di due metri.
Il linoleum sarà indicato facendo riferimento allo spessore: linoleum a tinta unita o
marmorizzata, variegato, striato o granito, mm 6,7 - 4,5 - 3,2 - 2,5 - 2,0.
La tolleranza permessa su qualunque spessore è di 0,15 mm
La stagionatura del materiale non dovrà essere inferiore a quattro mesi.
Il linoleum, inoltre, dovrà essere di spessore uniforme, dovrà presentare resistenza
all'improntabilità, dovrà essere flessibile e di colore stabile.
GOMMA PER USI CIVILI ED INDUSTRIALI
Le lastre confezionate con buone mescolature in gomma naturale o sintetica, saranno prive di
difetti quali porosità o rugosità.
La superficie superiore sarà piana e ben levigata a meno che non sia espressamente richiesto
un particolare tipo di disegno a rilievo.
In ogni caso la superficie sarà priva di efflorescenza di natura tale da alterare il colore del
pavimento. I pavimenti per uso industriale sono confezionati con mescolanze di color nero che
conferiscono un'ottima resistenza all'abrasione ed agli urti.
Le lastre per pavimenti per uso civile sono eseguite con rovescio "impronta tela" per attacco
adesivo, o a peduncolo per attacco al sottofondo con cemento o con mastice, mentre le lastre
per pavimenti industriali sono eseguite con il rovescio a peduncolo per attacco al sottofondo
con cemento.
Le lastre di gomma saranno indicate facendo riferimento alla destinazione (uso civile od
industriale) allo spessore 2,5 - 2 - 4 - 7- 10 - 17 mm: al rovescio (per attacco con adesivo,
cemento o mastice).
Sono ammesse le seguenti tolleranze allo spessore delle lastre:
per lastre per pavimenti per uso civile dallo spessore di mm 4: + - 0,2 mm ;
per lastre per pavimenti per uso civile dallo spessore di mm 3 e 2,5: +0,15
mm ;
per lastre per pavimenti per uso industriale, spessore inferiore a 6 mm :
+ - 0,3 mm ;
per lastre per pavimenti per uso industriale, spessore superiore a 6 mm :
+ - 0,5 mm
RESINE VINILICHE
Le piastrelle per pavimenti sono costituite da impasto a composizione omogenea di resine
viniliche al cloruro di polivinile o copolimeri a base di cloruro di vinile, stabilizzanti, plastificanti,
amianto, additivi inorganici, pigmenti.
Le piastrelle possono essere in tinta unita o marmorizzata ed avranno una superficie liscia. Le
piastrelle in tinta unita dovranno mostrare uniformità di colore su tutto il loro spessore. Nel caso
di piastrelle marmorizzate la marmorizzazione dovrà estendersi attraverso l'intero spessore
della piastrella; ciò si potrà provare rompendo almeno due piastrelle parallelamente ai bordi in
quattro pezzi uguali; la superficie di rottura dovrà mostrare la marmorizzazione distribuita in
tutto il loro spessore e non limitata alla superficie.
Rispetto al campione le piastrelle possono mostrare lievi differenze di tonalità e di uniformità
alla marmorizzazione che sono proprie di questo materiale.
Le dimensioni normali di mm 300x300 possono avere la tolleranza di ñ 0,390.
Per altri formati la tolleranza sarà in proporzione di + - 0,13%.
27
Università degli studi
della Basilicata
LEGNAMI DI PAVIMENTI
Dovranno essere di tinta unita compatibilmente al disegno, alla qualità e all'essenza, costituiti
da solo durame con esclusione dell'alburno.
Non dovranno presentare gravi difetti quali profonde segnature o nodi passanti, essere di
spessore costante ed opportunamente essiccati e stagionati con un grado di umidità accettabile
del 7% - 10%.
MOQUETTE IN GENERE
Le moquette dovranno essere scelte in base alla destinazione d'uso dei locali in cui dovranno
essere poste, dovranno altresì presentare caratteristiche di resistenza all'usura, di resilienza e
di fonoassorbenza. Esse vengono classificate in base:
1. al materiale (lana, fibra poliammidica, fibra acrilica e poliestere);
2. in base alla lavorazione (tessitura: processo Wiltan e Axminster, Tufting);
3. in base ai tipi (bouclè, bouclè tagliata, velluti, saicony, frisè, shags ed aggugliato).
Prima della fornitura, dovranno essere presentati alla D.L. dei campioni corredati da una
scheda tecnica, sulla quale siano indicate: la struttura e la composizione la tecnica di
fabbricazione, la composizione, ed il tipo del dorso (rigido ed elastico), il peso della felpa in
grammi/metro quadrato lo spessore totale in millimetri, il numero dei punti al metro quadrato e
le colorazioni esistenti.
Modalità di misura e di valutazione:
I materiali per pavimenti e rivestimenti verranno valutati principalmente a metro quadro, con
l'esclusione delle graniglie le quali verranno valutate a peso.
APPARECCHI IGIENICO-SANITARI
Tutti gli apparecchi, prodotti e finiti per uso idraulico-sanitario in materiale ceramico, metallico o
plastico, dovranno essere conformi alle norme UNI.
Sono ammessi gli apparecchi in materiale ceramico se di prima scelta in porcellana dura
(vitreous china) o grès porcellanato (fire clay) secondo le definizioni UNI 4542. Dovranno
essere altresì conformi alla normativa per quanto concerne i requisiti di collaudo e di
accettazione. Norme UNI 4543 per il materiale ceramico; norme UNI 5712-18, UNI 6722-25,
UNI 7273 per gli smalti; norme UNI 6900 per gli acciai speciali.
Gli apparecchi igienico-sanitari in ceramica saranno accettati se conformi alle norme UNI 4542,
4543, 4848, 4849, 4850, 4851, 4852, 4853, 4854.
FALEGNAME
ACCESSORI PER SERRAMENTI ED AVVOLGIBILI
Gli accessori per serramenti ed avvolgibili, nei diversi tipi e materiali dovranno essere di buona
fattura, completi di tutti i pezzi per la loro posa in opera.
I pannelli di truciolare, compensato ed i listelli dovranno essere di ottima qualità e presentare
buone caratteristiche di indeformabilità nel tempo.
Modalità di misura e di valutazione:
Gli accessori per serramenti, ed avvolgibili verranno valutati cadauno, oppure se trattasi di
maniglie, alla coppia, i pannelli verranno valutati a metro quadro ed i listelli a metro cubo.
28
Università degli studi
della Basilicata
FABBRO
METALLI, PROFILATI, TRAFILATI, TUBI, LAMIERE ED INFERRIATE
METALLI FERROSI
In genere i materiali ferrosi da impiegarsi nei lavori dovranno essere esenti da scorie, soffiature
e da qualsiasi altro difetto apparente o latente di fusione, laminazione, trafilatura fucinatura e
simili.
Essi dovranno rispondere a tutte le condizioni previste nei Decreti Ministeriali vigenti in materia
e presentare, a seconda della loro qualità, i seguenti requisiti:
FERRO COMUNE
il ferro comune dovrà essere di prima qualità di natura fibrosa a grana fine omogenea, senza
slegamenti, sfogliature e ruggine, di vena diritta e continua, di colore bianco azzurrognolo e
dovrà resistere senza rompersi ad una trazione di 40 kg/cmq. di sezione. dovrà essere
malleabile tanto a freddo che a caldo, senza pagliette, sfaldature od altri difetti non visibili, dovrà
saldarsi bene, non fendersi o spezzarsi sotto la percossa del martello, non sfaldarsi
attorcigliandolo, non guastarsi agli orli perforandolo;
ACCIAIO FUSO IN GETTI
L'acciaio in getti per cuscinetti, cerniere, rulli e per qualsiasi altro lavoro, dovrà essere di prima
qualità, esente da soffiature e da qualsiasi altro difetto;
GHISA
La ghisa dovrà essere di prima qualità e di seconda fusione, dolce, tenace, leggermente
malleabile, facilmente lavorabile con la lima e con lo scalpello; di fattura grigia, finemente
granosa e perfettamente omogenea, esente da screpolature, vene, bolle, sbavature, asperità
ed altri difetti capaci di menomarne la resistenza. dovrà inoltre essere perfettamente modellata;
ACCIAIO INOSSIDABILE
Sulla superficie non dovranno essere visibili difetti di origine meccanica ed inclusioni, queste
ultime dannose perché funzionano da innesco per la corrosione.
METALLI NON FERROSI
STAGNO
Lo stagno deve essere puro, malleabile, del colore e della lucentezza dell'argento, piegandolo,
accostato all'orecchio, dovrà dare quel caratteristico crepitio la cui intensità deve essere in
proporzione diretta alla sua purezza;
RAME
Il rame deve essere sonoro, duttile, malleabile; nella fattura dovrà risultare granulare,
scintillante e compatto, del colore tendente al giallo rossastro.
il rame dovrà rispondere ai seguenti requisiti:
rame crudo: in barre, lastre; carico di rottura a trazione: 35/45 kg/mmq.:
rame semicrudo: in filo; carico di rottura a trazione: 29/34 kg/mmq.;
rame ricotto: in barre, in lastre; carico di rottura: 21/24 kg/mmq.;
PIOMBO
Il piombo deve essere duttile, di colore grigio, tagliato di recente dovrà presentare una
superficie brillante; percuotendolo non dovrà dare alcun suono.
BRONZO
Il bronzo dovrà rispondere ai seguenti requisiti:
bronzo crudo: barre, nastri, fili: lega ottenuta per fusione di componenti Cu
94/90 e Sn 6/10;
bronzo ricotto: nastri, latte, fili: lega come sopra;
bronzo fusione per serramenti, maniglie ecc., costituito da: Cu 83,86 + Sn
5,32 + Pb 0,43 + Zn 0,28.
29
Università degli studi
della Basilicata
ZINCO
Lo zinco deve essere duttile, di colore bianco -azzurrognolo; al fuco reso rosso, deve bruciare
nell'aria dando dei fiocchi leggeri di ossido di zinco.
OTTONE
L'ottone deve essere dato da un lega di rame e zinco nelle proporzioni di 30% di zinco e 70% di
rame con tolleranza non superiore del 2%.
L'ottone dovrà corrispondere ai seguenti requisiti:
ottone di fusione composto da Cu 67+Zn 30 +Pb 3, carico di rottura a trazione 78-30 kg/mmq-;
ottone laminato in lastre, composto da Cu 70 + Zn 30, carico di rottura a trazione 42-52
kg:/mmq.
ALLUMINIO
Per uso corrente potrà essere impiegato con i titoli 99%; per tutti gli altri usi (compreso le
coperture in genere) meglio alluminio 99,5%.
Modalità di misura e di valutazione:
I metalli nei vari tipi e forme, verranno valutati a peso, lo stesso criterio di valutazione sarà
adottato per le opere in ferro relative alla sola fornitura.
LATTONIERE
GRONDAIE, CANALI, PLUVIALI, SCOSSALINE E CONVERSE
Le grondaie, i canali, i pluviali, le scossaline e le converse, sia nelle varie sagome, sviluppi e
diametri e sia nei vari materiali (lamiera di ferro zincata preverniciata, di rame, in lega di zincorame-titanio od in acciaio inox), dovranno avere uno spessore non inferiore ai 6/10 di mm
I materiali di cui sopra dovranno essere forniti pronti per la posa, ossia sagomati come da
prescrizioni, completi di saldature, aggraffature, staffe, tiranti, giunture, pezzi speciali dei
collarini di sostegno e dei tubi terminali in ghisa (qualora ne sia previsto l'impiego).
Modalità di misura e di valutazione:
I materiali impiegati per le opere di lattoneria, nei diversi sviluppi, diametri e spessori, verranno
valutati a metro lineare od a metro quadrato, come da quanto specificatamente indicato nei
relativi articoli dell'Elenco Prezzi, con eccezione fatta per i tubi terminali in ghisa e per i collarini
da valutarsi cadauno.
VETRAIO
VETRI E MATERIALI TRASLUCIDI
I prodotti vetrari, nei vari tipi e spessori, devono presentare le caratteristiche previste da
progetto o richieste dal Supervisore, devono in ogni modo essere perfettamente trasparenti,
privi di bolle, di ondulazioni e di macchie, di spessore uniforme con facce piane e parallele, e
con limpida visuale. Non sono assolutamente tollerabili le impurità coloranti, specialmente
quelle di ferro.
I vetri devono essere in grado di resistere praticamente per tempo indefinito agli agenti
atmosferici, all'acqua, all'azione di alcali, acidi, ecc.I vetri e i cristalli dovranno essere, per le richieste dimensioni, di un solo pezzo, di spessore
uniforme, di prima qualità, perfettamente incolori molto trasparenti, prive di scorie, bolle,
soffiature, ondulazioni, nodi, opacità lattiginose, macchie e di qualsiasi altro difetto.
30
Università degli studi
della Basilicata
I vetri per l'edilizia piani e trasparenti dovranno rispondere alle norme UNI 5832, 6123, 6486,
6487 con le seguenti denominazioni riguardo agli spessori espressi in mm:
sottile (semplice) 2 (1,8-2,2);
normale (semi-doppi) 3 (2,8-3,2);
forte (doppio) 4 (3,7-4,3);
spesso (mezzo cristallo) 5-8;
ultraspesso (cristallo) 10-19.
Per quanto riguarda i vetri piani stratificati con prestazioni antivandalismo e anticrimine si
seguiranno le norme UNI 9186-87, mentre se con prestazioni anti-proiettile le UNI 9187-87.
VETRO SOFFIATO
Deve essere ottenuto mediante soffiatura in forma di cilindro, successivamente tagliato lungo
una generatrice e disteso in piano mediante trattamento termico.
VETRO TIRATO
Deve essere ottenuto per tiratura meccanica della massa fusa.
VETRO COLATO E LAMINATO
Deve essere ottenuto dalla massa fusa per colata ed immediata laminazione.
Si presenta nei seguenti tipi:
COLATO E LAMINATO GREGGIO
le cui facce non hanno subito dopo la colatura e la laminazione alcuna lavorazione successiva,
può essere armato con incorporazione di una rete metallica a fili metallici;
COLATO E LAMINATO AD UNA SOLA FACCIA LUSTRA
ossia con una sola faccia che ha subito una prima lavorazione durante la fabbricazione per
essere resa piana e lustra;
COLATO E LAMINATO A DUE FACCE LUSTRE
di speciale composizione ed affinaggio, con entrambe le facce rese, mediante trattamento
appropriato, praticamente piane e lustre, può essere armato incorporandovi una rete metallica o
fili metallici.
MATERIALI TRASLUCIDI IN GENERE
I materiali traslucidi, siano essi composti policarbonati o acrilici, devono avere caratteristiche di
resistenza, di infrangibilità, di leggerezza, non devono altresì presentare nel tempo ingiallimenti
e decoloramenti.
Prima della fornitura devono essere presentati al Supervisore, alcuni campioni, corredati da una
descrizione delle caratteristiche e dei metodi di lavorazione.
Modalità di misura e di valutazione:
I materiali vetrosi e traslucidi verranno valutati a metro quadro, in base agli
spessori ed alle caratteristiche.
PITTURE
VERNICI E PITTURE
I materiali impiegati nelle opere da verniciatore e tinteggiatore dovranno essere sempre della
migliore qualità. L'impiego di eventuali solventi e diluenti dovrà soddisfare le prescrizioni delle
norme di cui alla Legge n.245 del 1963.
OLIO DI LINO COTTO
Sarà bene depurato, di colore assai chiaro e perfettamente liquido, di odore forte ed
amarissimo al gusto, scevro da ogni altro olio (sarà solo tollerata una bassissima percentuale di
resinato); disteso in strato sottile su lastra di vetro dovrà essicare in 24 ore.
ACQUA RAGIA VEGETALE
(essenza di trementina) dovrà essere limpida, incolore, di odore gradevole e volatile.
BIANCO DI ZINCO
Il bianco di zinco dovrà essere in polvere finissima, bianca, costituita da ossido di zinco e non
dovrà contenere più del 4% di sali di piombo allo stato di solfato, né più dell'1% di altre impurità;
l'umidità non deve superare l'1%.
IDROPITTURA OPACA PER ESTERNI
Si può applicare a pennello o a rullo su intonaco nuovo o vecchio, previo trattamento del fondo
31
Università degli studi
della Basilicata
con isolanti emulsionanti in acqua od in soluzione.
Essicca all'aria in otto ore; occorre un intervallo di dodici ore per l'applicazione di una mano
successiva, ha un potere coprente per kg di idropittura da 5 a 8 mq. per ogni mano, a seconda
del fondo.
Il prodotto è composto per il 40-50% di pigmento (ossido di titanio rutilo non inferiore al 55%,
carbonato di calcio non inferiore al 40% e per il resto di mica superventilata od altri extender
inerti) e per il 60-65% di veicolo (resina acrilica o vinilversatica non inferiore al 28-30% e per il
rimanente 70-72% di acqua e ausiliari, antischiuma, disperdente, bagnante, antimuffa).
IDROPITTURA OPACA PER INTERNI
Si può dare a pennello od a rullo su legno, intonaci e superfici rasate a gesso od a stucco.
Essicca all'aria dopo otto ore e occorre un intervallo non inferiore alle dodici ore per
l'applicazione di una mano successiva.
Ha un potere coprente per chilogrammo da 4 a 6 mq. per ogni mano a seconda del fondo.
Il prodotto è composto per il 37-40% di pigmento (ossido di titanio rutilo 75%, caolino 25% od
altri extender inerti) e per il 60-63% di veicolo (resina acetovinilica o acrivinilica 18-20% e per il
rimanente 80-82% da acqua e ausiliari, antischiuma, disperdente, bagnante, antimuffa).
LATTE DI CALCE
Il latte di calce sarà preparato con calce grassa, perfettamente bianca, spenta per immersione.
Vi si potrà aggiungere la quantità di nerofumo strettamente necessaria per evitare la tinta
giallastra.
TERRE COLORANTI E PIGMENTI
Le terre coloranti od i pigmenti destinati alle tinte all'acqua, a colla o ad olio, saranno finemente
macinati e privi di sostanze eterogenee e dovranno venire perfettamente incorporati nell'acqua,
nelle colle e negli olii. Potranno essere richiesti in qualunque tonalità esistente.
ANTIRUGGINE AL MINIO DI PIOMBO IN OLIO
Si può applicare a pennello o a rullo su superfici ferrose esenti da ruggine e calamina.
Essicca all'aria, occorre un intervallo da 3 - 7 giorni a seconda della temperatura ambiente per
l'applicazione di una mano successiva; ha un potere coprente per kg da 3 a 5 mq.; colore del
prodotto: rosso arancio.
Il prodotto è composto 70-80% di pigmento (minio di piombo non setting) e per il 20-25% di
veicolo (olio di lino cotto puro).
PITTURA ANTIRUGGINE AL MINIO E CROMATI IN VEICOLO GLICEROFTALICO
Si può applicare a spruzzo o a pennello su superfici ferrose esenti da ruggine e calamina.
Essicca all'aria, occorre un intervallo di 24 ore per l'applicazione di una mano successiva, ha un
potere coprente per kg da 4 a 7 mq. Il colore del prodotto: da arancio a rosso ossido. Il prodotto
è composto dal 50-55% di pigmento (48% di minio di piombo non setting; 29% arancio cromo;
19% di talco od extender inerti; 45% ossido di ferro rosso) e per il 45-50% di veicolo (resina
gliceroftalica medio olio tipo lino-legno; il residuo fisso non dovrà essere inferiore al 17% sul
prodotto finito ed al 35% sul solo veicolo).
ANTIRUGGINE AL CROMATO DI ZINCO IN RESINA SINTETICA MEDIO OLIO
Si può applicare a pennello, a spruzzo, a rullo, ad immersione su superfici ferrose esenti da
ruggine e calamina.
Essicca all'aria, occorre un intervallo di 24 ore per l'applicazione di una mano successiva,
potere coprente per kg da 6 a 8 mq. Colore del prodotto: giallo limone. Il prodotto è composto
dal 40-45% di pigmento (100% di tetraossicromato di zinco) di veicolo 55-60% (resina
gliceroftalica medio olio di lino, 25-28% sul veicolo).
ANTIRUGGINE AL CROMATO DI ZINCO CON RESINA SPECIALE INSAPONIFICABILE
Si può applicare a pennello, a rullo, a spruzzo, ad immersione su superfici in ferro levigate e su
lamiere zincate.
Essicca all'aria, occorre un intervallo di 24 ore per l'applicazione di una mano successiva,
potere coprente per kg da 6 a 8 mq. Colore del prodotto: giallo limone. Il prodotto è composto
dal 40-45% di pigmento (100% di tetraossicromato di zinco) di veicoli 55-60% (resina alchidica
esterificata con disocianati o alchidica fenolata).
ZINCANTE A FREDDO MONOCOMPONENTE
Si applica a pennello su ferro sabbiato o quasi completamente privo di ruggine.
Essicca all'aria, occorre un intervallo di 72 ore per l'applicazione di una mano successiva,
potere coprente per kg da 5 a 7 mq. Colore del prodotto grigio metallico. Veicolo 10-15%
32
Università degli studi
della Basilicata
(resina alchidica esterificata con componenti disocianati) più zincante epossido e zincante
inorganico.
PITTURA ALLUMINIO GLICEROFTALICA
Si può applicare a pennello o immersione.
Essicca all'aria, occorre un intervallo di 24 ore per l'applicazione di una mano successiva,
potere coprente per kg da 10 a 12 mq. Colore del prodotto: bianco argento.
Il prodotto è composto dal 20-25% di pigmento (alluminio in polvere a scaglie) del 75-80% di
veicolo (resina gliceroftalica in olio di lino).
PITTURA SMALTO OLEO SINTETICO
Si può applicare a pennello, a spruzzo ad immersione su serramenti in legno a superfici
stuccate o in ferro già pitturati con antiruggine.
Essica all'aria, occorre un intervallo di 24 ore per l'applicazione di una mano successiva, potere
coprente per kg da 6 a 8 mq. Il prodotto è composto dal 35 40% di pigmento (ossido di zinco,
titanio rutilo e pigmenti vari) del 60-65% di veicolo (olio lino cotto o standolio e resina
gliceroftalica).
PITTURA SMALTO SINTETICO PER ESTERNI A BASE DI RESINE GLICEROFTALICHE
MODIFICATE
Si può applicare a pennello, a spruzzo ad immersione su superfici in ferro già verniciate con
antiruggine. Essicca all'aria, occorre un intervallo di 24 ore per l'applicazione di una mano
successiva, potere coprente per kg da 6 a 8 mq. Colore del prodotto: di 25-30% di pigmento
(83% di ossido di titanio rutilo, 15% di ossidi di zinco, 2% di ossido di ferro) di veicolo 70-75%
(resine gliceroftaliche lungo-olio di lino o olio di soia).
PITTURA A SMALTI SINTETICI COLORI FORTI
Si può applicare a spruzzo, a pennello, a immersione, su superfici in ferro trattate con
antiruggine e sottosmalti, Essicca all'aria, occorre un intervallo di 24 ore per l'applicazione di
una mano successiva, potere coprente per kg da 6 a 8 mq. Colore del prodotto è composto dal
15-20% di pigmento (40% di rosso-giallo- amaranto organico, 60% di solfato di bario
precipitato) e dell'80-85% di veicolo (resina gliceroftalica lungo-olio solido-solventi additivi).
PITTURA A SMALTO GRASSO PER INTERNI
Si applica a pennello su superfici in legno rasate e trattate con prodotto di fondo.
Essicca all'aria, occorre un intervallo di 48 ore per l'applicazione di una mano successiva,
potere coprente per kg da 6 a 7 mq. Colore del prodotto: bianco e tutta la gamma delle tinte
derivate.
Il prodotto è composto dal 30-35% di pigmento (biossido di titanio rutilo extender inerti e
pigmenti) del 65-70% di veicolo (gliceroftalica lunghissima olio e standolio di lino).
PITTURA A SMALTO GLICEROFTALICO MODIFICATO AL CLORO-CAUCCIU'
Si applica a pennello su fondo antiruggine. Essicca all'aria, occorre un intervallo di 24 ore per
l'applicazione di una mano successiva, ha un potere coprente per kg da 6 a 7 mq. Colore del
prodotto: bianco e tutta la gamma delle tinte derivate. Il prodotto è composto dal 25-30% di
pigmento (48% di ossido di titanio rutilo; 52% di extender inerti e pigmenti), del 70-75% di
veicolo, soluzione di cloro-caucciu', plastificanti-insaponabili e resine gliceroftaliche lungo olio.
Residuo fisso a 105°C, non dovrà essere inferiore a l 49% sul veicolo.
La percentuale del cloro-caucciu' solida non dovrà essere inferiore al 27% sul residuo fisso a
105°C del veicolo totale.
PITTURA A SMALTO SINTETICO A BASE DI CLORO-CAUCCIU' E PLASTIFICANTI CON
PLASTIFICANTI INSAPONIFICABILI
Si applica a pennello su fondo antiruggine.
Essicca all'aria, occorre un intervallo di 24 ore per l'applicazione di una mano successiva, ha un
potere coprente per kg da 6 a 7 mq. Colore del prodotto: tinte forti quali rosso segnale, giallo
limone, amaranto.
Il prodotto è composto dal 15-20% di pigmento (40% di pigmenti coloranti organici, 60% di
solfato di bario precipitato) dell'80-85% di veicolo (resine gliceroftaliche lungo-olio plastificanti
insaponificabili, cloro-caucciu'.
Il residuo fisso a 105°C non dovrà essere inferiore al 40% del veicolo totale.
La percentuale del cloro-caucciu' sul residuo fisso del veicolo totale a 105°C non dovrà essere
inferiore al 20% del peso.
PITTURA A SMALTO AD ACQUA A BASE DI RESINE ACRILICHE
Si applica a pennello, rullo o spruzzo, su superfici in legno, plastica, alluminio, ferro zincato,
33
Università degli studi
della Basilicata
intonaco, cemento amianto e ferro.
Essicca all'aria, occorre un intervallo di minimo 4 ore per l'applicazione di una mano
successiva, ha un potere coprente per kg da 6 a 7 mq
Colore del prodotto: bianco e tutta la gamma di tinte derivate e finitura lucida oppure satinata.
PITTURA GRASSA OPACA (CEMENTITE)
Si applica a pennello, a rullo ed a spruzzo su fondo grasso (ad olio di lino cotto) su soffitti e
pareti di locali interni sia intonacati a civile che rasati a gesso e a stucco di caolino e collante.
Essicca all'aria, occorre un intervallo di 10-12 ore per l'applicazione di una mano successiva, ha
un potere coprente per kg da 3 a 4 mq. Colore del prodotto: bianco e derivati.
Il prodotto è composto dal 60-65% di pigmento (23% di ossido di titanio rutilo; 67% extender
inerti e pigmenti del 35-40% di veicolo (resina gliceroftalica lunga olio e standolio di lino). Secco
sul prodotto finito 13%.
VERNICE FLATTING SINTETICA A BASE DI RESINA GLICEROFTALICA
Si applica a pennello o a spruzzo su legno naturale o già verniciato con lo stesso prodotto.
Essicca all'aria, occorre un intervallo di una mano successiva, ha un potere coprente da 8 a 10
mq. per kg
Colore del prodotto: trasparente. Il prodotto è composto dal 100% di veicolo (resina
gliceroftalica lungo-olio, olio di lino e olio di soia).
Secco sul prodotto finito non meno del 40%.
VERNICE URETANICA A DUE COMPONENTI
Si applica a pennello, a rullo a spruzzo ed immersione, su legno su ferro già trattato epossidico,
su opere murarie per interno ed esterno già trattate su fondo epossidico.
Essicca all'aria, occorre un intervallo di 24 ore per l'applicazione di una mano successiva,
potere coprente per kg da 7 a 8 mq.
Colore del prodotto: bianco e derivati. Il prodotto è composto dal 25-30% di pigmento (78% di
ossido di titanio rutilo, 22% extender inerti e pigmenti), dal 70-75% di veicolo (resine poliestere
indurite con polisocianati). Secco sul prodotto finito 44% minimo.
VERNICE URETANICA A DUE COMPONENTI TINTE FORTI
Si applica a pennello, a spruzzo, ed immersione su fondo antiruggine epossidico, su opere
murarie per interno ed esterno già trattate con fondo epossidico.
Essica all'aria, occorre un intervallo di 24 ore per l'applicazione di una mano successiva, potere
coprente per kg da 7 a 9 mq.
Il colore del prodotto: giallo limone, rosso brillante, amaranto. Il prodotto è composto dal 1520% di pigmento, dal 80-85% di veicolo (resine poliestere indurite). Secco sul prodotto finito
46% minimo.
VERNICE URETANICA MONOCOMPONENTE
Si applica a pennello e a spruzzo sul legno naturale, serramenti interni ed esterni e pavimenti
legno.
Essicca all'aria, occorre un intervallo di 12 ore per l'applicazione di una mano successiva, ha un
potere coprente per kg da 8 a 10 mq.
Colore del prodotto: trasparente. Il prodotto è composto dal 100% di veicolo (resina
gliceroftalica modificata con gruppi uretanici), solventi idonei. Secco sul prodotto finito 43%
minimo.
VERNICE A FINIRE TRASPARENTE AL POLIURETANO
Si applica a pennello o a spruzzo su vernice di fondo dello stesso tipo.
Essicca all'aria, occorre un intervallo di 12 ore per l'applicazione di una mano successiva, ha un
potere coprente per kg da 10 a 12 mq.
Colore del prodotto: trasparente. Il prodotto è composto dal 100% di veicolo (poliamminepolialcoli), a seconda della durezza che si desidera ottenere.
Solventi idonei, escluso benzolo e solventi clorurati. Secco sul prodotto finito 49%.
CONCENTRATO LIQUIDO PULITORE
Si applica su tutti i prodotti con spugna panno, pennelli, ecc. E’ diluibile da 1 a 30 fino a 1 a 80 a
seconda del tipo delle superfici da trattare. Il colore: paglierino.
34
Università degli studi
della Basilicata
PRESERVANTE IMPERMEABILE E TRASPARENTE
Si applica a spruzzo, pennello, immersione su legno grezzo. Essicca all'aria, occorre un
intervallo di 7 o 8 giorni per l'applicazione di una mano successiva, ha un potere coprente da 2
a 4 mq. per kg
Colore del prodotto: trasparente. Il prodotto è composto dal 5% di pentaclorofenolo, 90%
distillati di petrolio, 4,6 inerti ed altri clorofenoli per 0,4%.
VERNICE ALLUMINIO
Si applica a pennello, spruzzo, immersione su superfici in legno, murature, ferro già preparato
con antiruggine.
Essica all'aria, occorre un intervallo di 12 ore per l'applicazione di una mano successiva, ha un
potere coprente da 15 a 20 mq. per kg
Colore: argento. Il prodotto è preparato con scaglie di alluminio appositamente trattato per
applicazioni protettive dai raggi termoriflettenti.
VERNICE PER RIVESTIMENTO IMPERMEABILIZZANTE
Si applica con spazzolone, spruzzo o taloggia su tutti i tipi di vecchio asfalto esistente anche su
coperture in ferro.
Essicca all'aria, occorre un intervallo di 24 ore per l'applicazione di una mano successiva (per
l'applicazione della vernice di alluminio 45-60 gg.), calpestabile dopo circa 20 gg., ha un potere
coprente per kg da 0,1 a 1 mq.
Colore: nero. Il prodotto è composto di asfalto lavorato con processi elettrolitici. Tung oil, fibra
d'asbesto canadese, solventi derivati dal petrolio, additivi chimici anticorrosivi, antiossidanti che
consentono l'applicazione anche su superfici bagnate.
VERNICE DI FONDO RIVITALIZZANTE PER IMPERMEABILIZZAZIONI
Si applica con spazzolone, spruzzo o taloggia sullo stesso prodotto o su tutti i tipi di vecchio
asfalto esistente.
Essicca all'aria, occorre un intervallo di 72 ore per l'applicazione di una mano successiva per il
tipo di colore nero e 45-60 gg. per i tipi colorati, ha un potere coprente per kg da 0,5 a 1 mq. Il
prodotto da applicare successivamente: vernice a finire.
Colore : nero. Il prodotto è composto di asfalto lavorato. Tung oil, fibra d'asbesto, solventi
derivati dal petrolio e additivi chimici anticorrosivi e antiossidanti e altri che consentono
l'applicazione anche su superfici bagnate.
CEMENTO PLASTICO, ELASTICO ED ADESIVO
Si applica a taloggia su coperture in genere (esclusi legno e ardesia).
Essicca all'aria, occorre un intervallo di 3-4 ore per l'applicazione di una mano successiva,
potere coprente per kg da 0,5 a 1 mq.
Colore : nero. Il prodotto è composto di asfalto lavorato. Tung oil, fibra d'asbesto, solventi
derivati dal petrolio additivi chimici anticorrosivi e antiossidanti e altri che consentono
l'applicazione anche su superfici bagnate.
VERNICE ADESIVA ASFALTICA
Si applica a taloggia, spazzolone, spruzzo e pennello su coperture in genere (escluso legno e
ardesia), per incollare tra loro cartonfeltri o materiali similari.
Essicca all'aria, occorre un intervallo di 1-2 ore per l'applicazione di una mano successiva,
potere coprente per kg da 0,5 a 1 mq.
Colore: nero. Il prodotto è composto di asfalto lavorato. Tung oil, fibra d'asbesto, solventi
derivanti dal petrolio ed additivi chimici ed antiossidanti e altri che consentono l'applicazione
anche su superfici bagnate.
VERNICI PER RIVESTIMENTI PESANTI IMPERMEABILIZZANTE E METALLIZZATA
Si applica con spazzole o a spruzzo su tutti i tipi di vecchio asfalto esistente, anche su
coperture in ferro.
Essicca all'aria, ha un potere coprente da 0,5 a 1 mq. per kg
Colore: argento, grigio, verde, rosso. Il prodotto Š composto da asfalto, Tung oil, fibra d'asbesto
canadese, solventi derivati dal petrolio e additivi chimici anticorrosivi e antiossidanti.
VERNICE A BASE DI OLII E ASFALTO PER PROTEZIONE DI PAVIMENTI
35
Università degli studi
della Basilicata
Si applica a pennello, a spruzzo o spazzolone su pavimenti di asfalto.
Essicca all'aria, ha un potere coprente per kg di 0,5 mq; colore nero.
Modalità di misura e di valutazione:
Le vernici e le pitture, a seconda delle varie caratteristiche e tipi, verranno valutate a peso od al
litro.
36
Università degli studi
della Basilicata
5. Categoria 2 - Edilizia : opere compiute
5.1 Generalità
Per opere compiute, si intendono tutti i lavori dati finiti, riguardanti la fornitura dei materiali e
relativa posa, o la sola posa, compreso le attrezzature ed i mezzi per dare i lavori completi ed
eseguiti a perfetta regola d'arte.
Nell'esecuzione delle opere, l'Assuntore dovrà attenersi alle normative vigenti, relative alle varie
specie di lavori, ed a tutte le successive modificazioni ed integrazioni che avessero a verificarsi
durante il corso dell'appalto
5.2 Demolizioni, scavi e reinterri
DEMOLIZIONI
Le demolizioni di murature di qualsiasi genere, di opere in c.a., di tetti e manti di copertura, la
rimozione e lievo di serramenti, tubazioni e qualsiasi altra opera, sia parziale e sia totale,
devono essere eseguite con ordine e con le necessarie precauzioni al fine di non danneggiare
le parti residue e prevenire qualsiasi infortuni o agli addetti al lavoro.
Nelle demolizioni e rimozioni, l'Assuntore deve inoltre provvedere alle eventuali necessarie
puntellature che devono sostenere le parti non asportabili ed adottare gli opportuni accorgimenti
(teli di protezione, parapetti, staccionate, ecc.) per non deteriorare le strutture ed i materiali fissi
esistenti e quelli di risulta riutilizzabili, sotto la comminatoria di rivalsa di danni a favore del
Committente, i restanti materiali dovranno invece essere trasportati a discarica. Particolare
attenzione si dovrà porre in modo da evitare che si creino zone di instabilità strutturale.
Sarà vietato gettare i materiali dall'alto, che dovranno essere trasportati in basso con idonei
mezzi in modo da non provocare danni e sollevamento di polveri.
La Supervisione al servizio tramite ordine scritto, dovrà indicare all'Assuntore le parti da
demolire o soggette a rimozione; nei casi in cui l'Assuntore demolisse o rimuovesse anche parti
di opera non interessate da lavori, deve a sua cura e spese ripristinarle.
I materiali riutilizzabili si intendono di proprietà del Committente, ed a giudizio del Supervisore,
devono essere opportunamente puliti, trasportati e ordinati nei luoghi che verranno indicati dalla
Direzione stessa.
Tutte le opere provvisionali inerenti e conseguenti le demolizioni e le rimozioni, debbono
intendersi a totale carico dell'Assuntore.
SCAVI IN GENERE
Gli scavi in genere per qualsiasi lavoro a mano o con mezzi meccanici dovranno essere
eseguiti secondo i disegni di progetto e le particolari prescrizioni che saranno date all'atto
esecutivo dal Supervisore.
Nella esecuzione degli scavi in genere l'Assuntore dovrà procedere in modo da impedire
scoscendimenti e franamenti, restando esso, oltreché responsabile di eventuali danni alle
persone ed alle opere, altresì obbligato a provvedere a suo carico alla rimozione delle materie
franate.
L'Assuntore dovrà inoltre provvedere a sue spese affinché le acque scorrenti alla superficie del
terreno siano deviate in modo che non abbiano a riversarsi nei cavi.
Le materie provenienti dagli scavi in genere, ove non siano utilizzabili o non ritenute adatte, a
giudizio insindacabile della Direzione, ad altro impiego nei lavori, dovranno essere portate fuori
della sede del cantiere, a discarica.
37
Università degli studi
della Basilicata
Qualora le materie provenienti dagli scavi dovessero essere utilizzate, per tombamenti o
reinterri esse dovranno essere depositate in luogo adatto, accettato dal Supervisore, per poi
essere riprese a tempo opportuno. In ogni caso le materie depositate non dovranno riuscire di
danno ai lavori, alle proprietà pubbliche o private ed al libero deflusso delle acque scorrenti alla
superficie.
La Supervisione al servizio potrà fare asportare, a spese dell'Assuntore, le materie depositate in
contravvenzione alle precedenti disposizioni.
SCAVI DI SBANCAMENTO
Per scavi di sbancamento s'intendono quelli occorrenti per lo spianamento o sistemazione del
terreno su cui dovranno sorgere le costruzioni, per tagli di terrapieni, per la formazione di cortili,
giardini, scantinati, piani di appoggio per platee di fondazione, vespai, rampe incassate o
trincee stradali, ecc. ed in genere tutti quelli eseguiti a sezione aperta su vasta superficie ove
sia possibile l'allontanamento delle materie di scavo evitandone il sollevamento.
Saranno pertanto considerati scavi di sbancamento anche quelli che si trovino al di sotto del
piano di campagna, o del piano stradale di progetto quando gli scavi rivestano i caratteri sopra
accennati.
Detti scavi andranno eseguiti con gli strumenti e le cautele atte ad evitare l'insorgere di danni
nelle strutture murarie adiacenti.
Il ripristino delle strutture, qualora venissero lese a causa di una esecuzione maldestra degli
scavi, sarà effettuato a totale carico dell'Assuntore
SCAVI DI FONDAZIONE
Per scavi di fondazione in genere si intendono quelli incassati ed a sezione ristretta necessari
per dar luogo ai muri, ed ai plinti di fondazione propriamente detti.
In ogni caso saranno considerati come scavi di fondazione quelli per da luogo alle fogne,
condutture, fossi e cunette.
Qualunque sia la natura e la qualità del terreno, gli scavi di fondazione, dovranno essere spinti
fino alla profondità che dal Supervisore verrà ordinata all'atto della loro esecuzione.
Le profondità che si trovino indicate nei disegni esecutivi sono di semplice avviso e il
Committente si riserva piena facoltà di variante nella misura che reputerà più conveniente,
senza che ciò possa dare all'Appaltante motivo alcuno di fare eccezioni o domande di speciali
compensi, avendo egli soltanto diritto al pagamento del lavoro eseguito, con i prezzi contrattuali
stabiliti per le varie profondità da raggiungere.
Gli scavi di fondazione dovranno quando occorra, essere solidamente puntellati e sbadacchiati
con robuste armature, in modo da assicurare abbondantemente contro ogni pericolo gli operai,
ed impedire ogni smottamento di materia durante l'esecuzione tanto degli scavi che delle
murature.
L'Assuntore è responsabile dei danni ai lavori, alle persone, alle proprietà pubbliche e private
che potessero accadere per mancanza od insufficienza di tali puntellazioni o sbadacchiature,
alle quali egli deve provvedere di propria iniziativa, adottando anche tutte le altre precauzioni
riconosciute necessarie, senza rifiutarsi per nessun pretesto di ottemperare alle prescrizioni che
al riguardo gli venissero impartite dalla Direzioni Lavori.
STRADOSSAMENTI
Per stradossamenti si intendono gli scavi eseguiti per lo spianamento e la sistemazione del
terreno per la formazione di viali e piazzali, cortili campi da gioco, ecc. con sterri spinti fino alla
profondità di cm.30.
Sono considerati scavi subacquei, soltanto quelli eseguiti in acqua a profondità maggiore di
cm.20 per gli scavi generali e cm.30 per gli scavi parziali, sotto il livello costante delle acque.
Lo scavo eseguito in acqua sino alla profondità sopraindicata, verrà invece considerato agli
effetti della contabilizzazione come scavo generale ordinario, senza diritti per l'Assuntore a
chiedere compensi speciali.
Quando il Supervisore ordinasse il prosciugamento degli scavi sia nel corso di esecuzione degli
stessi sia durante l'esecuzione delle opere di fondazione, all'Assuntore saranno corrisposti i
relativi compensi ed allo stesso competerà, se richiesto, la fornitura delle pompe e degli operai
necessari per il funzionamento.
Per i prosciugamenti praticati durante l'esecuzione delle opere di fondazione e murature,
l'Assuntore dovrà adottare tutti quegli accorgimenti atti ad evitare il dilavamento delle opere
stesse.
38
Università degli studi
della Basilicata
REINTERRI
Per la formazione di rilevati e di qualsiasi opera di reinterro e di riempimento dei vuoti tra le
pareti degli scavi e delle murature, fino alle quote prescritte dal Supervisore, si dovranno
sempre impiegare materie sciolte o ghiaiose, restando vietato in modo assoluto l'impiego di
quelle argillose ed in genere di tutte quelle che, con l'assorbimento di acqua possono causare
delle spinte.
Nell'esecuzione dei suddetti rilevati, reinterri e riempimento, si procederà con diligenza a strati
orizzontali di uguale altezza, distribuendo le materie bene sminuzzate e con la massima
regolarità affinché le murature siano sottoposte ad un carico uniforme distribuito per evitare
pressioni e spinte pregiudizievoli alla stabilità delle stesse.
E' vietato in ogni modo addossare terrapieni a murature di fresca costruzione.
Modalità di misura e di valutazione:
Demolizioni.
I prezzi delle demolizioni e dei lievi saranno riferiti alle varie unità indicate nell'Elenco Prezzi
stabilite in base al peculiare tipo di lavoro.
Scavi in genere.
Nel prezzo degli scavi si intendono sempre compensati tutti gli oneri che l'Assuntore può
incontrare per:
1. il taglio delle piante, estirpazione dei ceppi, radici, vegetazioni, ecc.2. paleggi ed innalzamenti, carico, trasporto a qualsiasi distanza ed il
reperimento dei luoghi in cui avverrà lo scarico;
3. la sistemazione e la protezione delle scarpate, per lo spianamento del fondo,
ed il successivo reinterro contro le murature perimetrali;
4. puntellazioni, armature, sbadacchiature di qualsiasi importanza;
5. impalcature, ponti ed opere provvisorie occorrenti per il trasporto delle
materie, per passaggi ed attraversamenti di scavi;
6. perdite parziali o totali di legnami, ferri ed utensili vari nonchè‚ sfridi e
deterioramento degli stessi;
7. ogni ulteriore spesa di mano d'opera, materiali, noleggi, mezzi necessari per
l'esecuzione completa degli scavi.
Si conviene inoltre che la misurazione degli scavi verrà effettuata sempre con riferimento ad un
piano quotato.
Scavi di sbancamento e stradossamenti.
Il volume verrà determinato col metodo delle sezioni ragguagliate che dovranno essere rilevate
in contraddittorio all'atto dei lavori.
Scavi di fondazione.
Il volume sarà quello risultante dal prodotto della base della fondazione per la sua profondità
sotto il piano degli scavi di sbancamento o del terreno naturale.
Il volume non terrà conto delle scarpate ma solo di quello compreso fra i parametri esterni dei
muri di fondazione.
Scavi subacquei.
I sovrapprezzi per gli scavi in aggiunta ai prezzi degli scavi saranno pagati a mc. e per fasce
successive, a partire dal piano di livello a quota - 20 per gli scavi generali ed a quota - 30 per gli
scavi di fondazione sotto il livello costante delle acque negli scavi.
Nel caso in cui il la Supervisione al servizio, volesse eseguire il prosciugamento degli scavi,
pagando a parte questo lavoro, lo scavo entro i cavi prosciugati verrà valutato come quelli
generali di fondazione eseguiti all'asciutto.
Rilevati.
I rilevati verranno computati geometricamente per mezzo di profili e sezioni e non tenendo
conto del costipamento delle terre, restando però l'Assuntore responsabile del calo fino al
collaudo.
5.3
Consolidamento mediante sottofondazioni
Interventi sull’esistente od in adiacenza
In caso di interventi sull’esistente od in adiacenza ad edifici esistenti i lavori di sottofondazione
non dovranno in alcun modo turbare la stabilità del sistema murario da consolidare né quella
39
Università degli studi
della Basilicata
degli edifici adiacenti. L'Assuntore dovrà pertanto adottare tutti quegli accorgimenti e quelle
precauzioni utili alla messa in sicurezza del manufatto nel rispetto della normativa vigente e in
modo da non dare adito a pericoli per la pubblica incolumità..
Una volta eseguite tutte le opportune puntellature delle strutture in elevazione si
identificheranno le zone di intervento; s'inizieranno quindi gli scavi che si effettueranno da un
lato della muratura o da entrambi i lati per murature di forte spessore (>150 cm); le dimensioni
degli scavi dovranno essere quelle strettamente necessarie alla esecuzione dei lavori, in modo
comunque da consentire una buona esecuzione della sottomurazione. Si effettueranno fino alla
quota del piano di posa della vecchia fondazione armando le pareti del cavo a mano a mano
che lo si approfondisce.
Una volta raggiunta con il primo settore la quota d'imposta della fondazione si procederà alla
suddivisione in sottoscavi (con larghezza variabile in base alle caratteristiche della muratura e
del terreno), si interporranno quindi dei puntelli tra l'intradosso della muratura ed il fondo dello
scavo. Infine, si eseguirà il getto di spianamento con magrone di calcestruzzo secondo quanto
prescritto negli elaboratori di progetto.
Sottofondazioni in muratura di mattoni e malta di cemento
Una volta predisposto lo scavo con le modalità sopra specificate, l'Assuntore farà costruire una
muratura in mattoni e malta di cemento, eseguita a campioni, dello spessore indicato negli
elaborati di progetto, lasciando fra nuova e vecchia muratura lo spazio equivalente ad un filare
di mattoni; nel cavo fra le due murature dovrà inserire dei cunei in legno duro che,
successivamente (3-4 giorni), provvederà a sostituire con cunei più grossi per compensare
l'abbassamento della nuova muratura.
Ad abbassamento avvenuto (4° giorno), l'Assuntore p rovvederà a fare estrarre i cunei e
procederà alla collocazione dell'ultimo filare di mattoni intasando fino a rifiuto con malta di
cemento.
Sottofondazioni con solette di calcestruzzo
Una volta predisposto lo scavo con le modalità già specificate, l'Assuntore posizionerà
l'armatura metallica, secondo quanto previsto negli elaborati di progetto, e provvederà,
successivamente, all'esecuzione di un getto in modo da creare una porzione di cordolo e da
lasciare uno spazio vuoto fra l'estradosso di quest'ultimo e l'intradosso della vecchia
fondazione.
Lo spazio vuoto potrà essere riempito, dopo 2-3 giorni, con muratura di mattoni e malta di
cemento avendo sempre l'accortezza di lasciare uno spazio vuoto equivalente ad un filare di
mattoni.
Si dovrà, quindi, provvedere all'inserimento della parte vuota di cunei in legno duro con un
rapporto tra muratura e zattera del 60% : dopo 3-4 giorni dovranno essere sostituiti con cunei
più grossi onde compensare l'abbassamento della nuova muratura.
Si provvederà infine, all'estrazione dei cunei ed alla collocazione dell'ultimo filare di mattoni
intasando fino a rifiuto con malta di cemento.
Sottofondazioni con cordoli o travi in cemento armato
L'Assuntore dovrà eseguire, secondo le modalità prima descritte, gli scavi da entrambe i lati del
tratto di muratura interessata fino a raggiungere il piano di posa della fondazione.
Rimossa la terra di scavo, dovrà effettuare un getto di spianamento in magrone di calcestruzzo
e procedere, solo dopo aver creato nella muratura esistente un incavo di alcuni centimetri pari
all'altezza del cordolo, alla predisposizione dei casseri, delle armature ed al successivo getto
dei cordoli aderenti alla vecchia fondazione, avendo cura di prevedere, in corrispondenza dei
collegamenti trasversali richiesti dal progetto, all'inserimento di ferri sporgenti verso l'alto.
Dovrà quindi, dopo l'indurimento del getto, creare dei varchi nella muratura, mettere in opera le
armature previste dagli elaboratori di progetto ed effettuare il getto con cemento preferibilmente
di tipo espansivo..
In attesa dell'indurimento dovrà puntellare in modo provvisorio la struttura.
5.4
Strutture e casseri
STRUTTURE
Le strutture di cui alla Legge 5.11.1971 n.1086, inerenti le opere oggetto dell'appalto, saranno
40
Università degli studi
della Basilicata
eseguite in base ad una relazione di calcolo e relativo progetto esecutivo, redatto da un tecnico
iscritto all'Ordine Professionale di appartenenza.
Detti elaborati, dovranno essere presentati alla D.L., da parte dell'Assuntore a sua cura e
spese, entro il termine prescritto; l'Assuntore inoltre, nella fase esecutiva, è tenuto ad osservare
le prescrizione previste dal progettista e le norme disposte dalla Legge 5.11.1971 n.1086, dai
Decreti Ministeriali del 26.3.1980, del 21.1.1981 e 12.2.1982 ed a tutte le successive
modificazioni ed integrazioni.
Gli eventuali controlli od ispezioni sia sui materiali e sia sulla loro messa in opera, condotti dal
Supervisore, non esonerano l'Assuntore dalle responsabilità di Legge derivategli e dalle
pattuizioni contrattuali stabilite, egli rimane in ogni modo l'unico e completo responsabile.
Nei manufatti in c.a., dopo il disarmo e quando occorra, la superficie dovrà essere regolarizzata
con malta cementizia previa lavatura e pulitura, nei manufatti in ferro, su indicazione della D.L.
dovranno essere effettuati gli adeguati trattamenti antiruggine ed ignifughi, che verranno
contabilizzati a parte.
CASSERI
I casseri dovranno essere formati con tavole o pannelli di legno o con piastre metalliche la cui
superficie, per facilitare il distacco dovrà essere convenientemente trattata mediante i più
appropriati prodotti.
I casseri dovranno essere sufficientemente stagni, affinché il costipamento per vibrazione non
provochi la perdita di quantità apprezzabili di calcestruzzo.
Dovranno inoltre essere adottate tutte le precauzioni necessarie affinché i casseri non
impediscano il ritiro del conglomerato provocando la fessurazione prima del disarmo.
I casseri e relative armature dovranno essere sufficientemente rigidi per resistere, senza
apprezzabili deformazioni, alla vibratura o battitura del conglomerato ed agli altri sforzi che i
casseri e le armature dovessero sopportare durante l'esecuzione dei lavori.
Le casseforme inerenti la costruzione di solai dovranno essere perfettamente rettilinee ed
opportunamente puntellate da rompitratte di interasse e sezione appropriate al carico da
sorreggere durante il getto del solaio.
Modalità di misura e di valutazione:
Conglomerato.
Il conglomerato per le opere in c.a. di qualsiasi natura e spessore sarà valutato per il suo
volume effettivo. L'acciaio di armamento ed i casseri saranno contabilizzati a parte.
Nei prezzi di conglomerati armati sono compresi e compensati tutti gli oneri e gli obblighi
previsti, sia per la buona esecuzione sia per la pulitura, lavatura e regolarizzazione della
superficie.
Acciaio di armamento.
I prezzi dell'acciaio per c.a. sono comprensivi della sagomatura, legatura, lo sfrido e la posa
entro le casseforme, ove vengano utilizzate, o nei cavi di fondazione.
Casseforme.
La valutazione delle casseforme dovrà essere effettuata a metro quadro per le sole parti a
contatto con i getti.
I prezzi si ritengono comprensivi delle opere di presidio, disarmo, sfrido, chioderia, filo di ferro
ed il trattamento interno delle pareti per facilitarne il distacco.
Strutture in acciaio.
Nell'esecuzione delle strutture in acciaio si ritengono compensati nel prezzo gli oneri relativi alle
forature ed imbullonature (compresi bulloni, dadi e piastre), delle saldature elettriche, degli
elettrodi e del consumo dell'energia elettrica.
Qualora venissero richiesti i trattamenti antiruggine ed ignifughi dovranno essere contabilizzati
a parte come dagli articoli indicati nel Elenco Prezzi
5.5
Murature
La costruzione di murature, siano esse formate da elementi resistenti naturali o artificiali, dovrà
essere eseguita secondo le prescrizioni di cui alla L. 2 febbraio 1974, n.64, al D.M. 24 gennaio
41
Università degli studi
della Basilicata
1986 e alla relativa Circ. M.LL.PP. 19 luglio 1986 n. 27690 per quanto riguarda le costruzioni
sismiche, e al D.M. 20 novembre 1987 per gli edifici in muratura e il loro consolidamento.
Nelle costruzioni delle murature in genere verrà curata la perfetta esecuzione degli spigoli, delle
voltine, sordine, piattabande, archi e verranno lasciati tutti i necessari incavi, sfondi canne e fori:
- per ricevere le chiavi e i capichiavi delle volte, gli ancoraggi delle catene e travi a doppio T, le
testate delle travi in legno ed in ferro, le pietre da taglio e quanto altro non venga messo in
opera durante la formazione delle murature;
- per il passaggio dei tubi pluviali, dell'acqua potabile canne di stufa e camini, vasi, orinatoi,
lavandini, immondizie, ecc.;
- per condutture elettriche di campanelli, di telefoni e di illuminazione;
- per le imposte delle volte e degli archi;
- per gli zoccoli, arpioni di porte e finestre, zanche soglie, inferriate, ringhiere, davanzali ecc.
Quanto detto, in modo che non vi sia mai bisogno di scalpellare le murature già eseguite.
La costruzione delle murature deve iniziarsi e proseguire uniformemente, assicurando il perfetto
collegamento sia con le murature esistenti, sia fra le varie parti di esse, evitando nel corso dei
lavori, la formazione di strutture eccessivamente emergenti dal resto della costruzione.
La muratura procederà a filari rettilinei, con i piani di posa normali alle superfici viste o come
altrimenti venisse prescritto.
All'innesto con i muri da costruirsi in tempo successivo dovranno essere lasciate opportune
ammorsature in relazione al materiale impiegato.
I lavori di muratura qualunque sia il sistema costruttivo adottato, debbono essere sospesi nel
periodo di gelo nel quale la temperatura si mantenga, per molte ore, al di sotto di zero gradi
centigradi.
Quando il gelo si verifichi solo per alcune ore della notte, le opere in muratura ordinaria
possono essere eseguite nelle ore meno fredde del giorno, purché al distacco del lavoro,
vengano addottati i provvedimenti in uso comune per difendere la muratura dal gelo notturno.
Le facce della muratura di malta dovranno essere bagnate almeno per giorni 15 dalla loro
ultimazione od anche più se sarà richiesto dal Supervisore.
Nel punto di passaggio fra le fondazioni fuori terra e la parte entroterra, sui muri sarà disteso
uno strato isolante composto o di asfalto o di malta di cemento opportunamente miscelato con
idrofugo, dello spessore non inferiore a cm.2, oppure una barriera di idoneo materiale in modo
da impedire all’umidità del terreno di risalire.
La muratura sopra di essa potrà essere ripresa solo dopo il consolidamento dello strato
impermeabile.
In tutti i fabbricati a più piani dovranno eseguirsi ad ogni piano e su tutti i muri portanti cordoli di
conglomerato cementizio opportunamente dimensionati ed armati con tondini di ferro, per
assicurare un perfetto collegamento e l'uniforme distribuzione dei carichi. Tale cordolo in
corrispondenza delle aperture sarà opportunamente rinforzato con armature di ferro
supplementari in modo da formare architravi portanti, ed in corrispondenza delle canne, fori
ecc. sarà pure opportunamente rinforzato perché presenti la stessa resistenza che nelle altre
parti.
In corrispondenza dei solai con putrelle, queste, con opportuni accorgimenti, saranno collegate
al cordolo.
MURATURE DI MATTONI
I mattoni prima del loro impiego dovranno essere bagnati fino a saturazione per immersione
prolungata in appositi bagnaroli e mai per aspersione.
Essi dovranno mettersi in opera con le connessure alternate in corsi ben regolari e normali alla
superficie esterna; saranno posati sopra un abbondante strato di malta e premuti sopra di esso
in modo che la malta refluisca all'ingiro e riempia tutte le connessure.
La larghezza delle connessure non dovrà essere maggiore di 8 né minore di mm 5 (tali spessori
potranno variare in relazione alla natura delle malte impiegate).
I giunti non verranno rabboccati durante la costruzione per dare maggiore presa all'intonaco od
alla stuccatura con il ferro.
Le malte da impiegarsi per la esecuzione di questa muratura dovranno essere passate al
setaccio per evitare che i giunti fra mattoni riescano superiori al limite di tolleranza fissato.
Le murature di rivestimento saranno fatte a corsi bene allineati e dovranno essere
opportunamente ammorsate con la parte interna.
Se la muratura dovesse eseguirsi a paramento visto (cortina) si dovrà avere cura di scegliere
per le facce esterne i mattoni di migliore cottura, meglio formati e di colore più uniforme,
disponendoli con perfetta regolarità e ricorrenza nelle connessure orizzontali alternando con
42
Università degli studi
della Basilicata
precisione i giunti verticali.
In questo genere di paramento le connessure di faccia vista non dovranno avere grossezza
maggiore di 5 millimetri e, previa loro raschiatura e pulitura, dovranno essere profilate con malta
idraulica e di cemento, diligentemente compresse e lisciate con apposito ferro, senza
sbavatura.
Le sordine, gli archi, le piattabande e le volte, dovranno essere costruite in modo che i mattoni
siano sempre disposti in direzione normale alla curva dell'intradosso e le connessure dei giunti
non dovranno mai eccedere la larghezza di mm 5 all'intradosso e mm 10 all'estradosso.
PARETI DI UNA TESTA ED IN FOGLIO CON MATTONI PIENI E FORATI
Le pareti di una testa ed in foglio verranno eseguite con mattoni scelti, esclusi i rottami, i laterizi
incompleti e quelli mancanti di qualche spigolo. Tutte le dette pareti saranno eseguite con le
migliori regole dell'arte, a corsi orizzontali ed a perfetto filo, per evitare la necessità di forte
impiego di malta per l'intonaco.
Nelle pareti in foglio, quando il Supervisore lo ordinasse, saranno introdotte nella costruzione
intelaiature in legno attorno ai vani delle porte, allo scopo di poter fissare i serramenti del telaio,
anziché alla parete, oppure ai lati od alla sommità delle pareti stesse, per il loro
consolidamento, quando esse non arrivano fino ad un'altra parete od al soffitto.
Quando una parete deve eseguirsi fin sotto al soffitto, la chiusura dell'ultimo corso sarà ben
serrata, se occorre, dopo congruo tempo, con scaglie e cemento.
MURATURE MISTE
La muratura mista di pietrame e mattoni dovrà progredire a strati orizzontali intercalando n. 2
filari di mattoni ogni 60 cm. di altezza di muratura di pietrame.
I filari dovranno essere estesi a tutta la grossezza del muro e disposti secondo piani orizzontali.
Nelle murature miste per i fabbricati, oltre ai filari suddetti si debbono costruire in mattoni tutti gli
angoli dei muri, i pilastri, i risalti e le incassature qualsiasi, le spallette e squarci delle aperture di
porte e finestre, i parapetti delle finestre, gli archi di scarico, le volte, i voltini e le piattabande,
l'ossatura delle cornici, le canne da fumo, le latrine, i condotti in genere, e qualunque altra parte
di muro alla esecuzione della quale non si prestasse il pietrame, in conformità alle prescrizioni
che potrà dare la D.L. all'atto esecutivo. Il collegamento delle due differenti strutture deve
essere fatto nel miglior modo possibile ed in senso tanto orizzontale che verticale.
STRUTTURE A VOLTA
Le volte in genere saranno costruite sopra solide armature eseguite secondo le migliori regole,
tenendo conto del presumibile assestamento della volta dopo il disarmo.
E' data facoltà all'Assuntore di adottare nella formazione delle armature suddette quel sistema
che crederà di sua convenienza, purché presenti la necessaria stabilità e sicurezza avendo
l'Assuntore intera responsabilità della loro riuscita, con l'obbligo di demolire e rifare a sue spese
le volte che, in seguito al disarmo, avessero a deformarsi ed a perdere la voluta robustezza.
Ultimata l'armatura e diligentemente preparata la superficie d'impasto delle volte, saranno
collocati in opera i conci di pietra e di mattoni con le connessure disposte nella direzione
precisa dei successivi raggi di curvatura dell'intradosso curando di far procedere la costruzione
gradatamente e di concerto sui due fianchi.
Per le volte in pietrame si impiegheranno pietre di forma regolare.
A tal uopo l'Assuntore per le volte di piccolo raggio, è obbligato, senza diritto ad alcun
compenso speciale, a tagliare diligentemente i mattoni per renderli cuneiformi ovvero
provvedere pur senza speciale compenso, mattoni speciali lavorati a raggio.
Si avrà la maggior cura tanto nella scelta dei materiali quanto nel loro collocamento in opera e
nell'unire con malta gli ultimi filati alla chiave si useranno i migliori metodi suggeriti dall'arte
onde abbia a risultare un lavoro in ogni sua parte perfetto.
Le imposte degli archi, piattabande e volte, dovranno essere eseguite contemporaneamente ai
muri e dovranno riuscire bene collegati in essi.
Occorrendo impostare volte od archi o piedritti esistenti si dovranno preparare preventivamente
i piani d'imposta mediante i lavori che saranno necessari e che sono compresi fra gli oneri a
carico dell'Assuntore.
Per le volte e gli archi di qualsiasi natura l'Assuntore non procederà al disarmo senza il
preventivo assenso del Supervisore.
Le centinature saranno abbassate lentamente ed uniformemente per tutta la lunghezza,
evitando soprattutto che, per una parte, la volta rimanga priva di appoggio, mentre per l'altra si
43
Università degli studi
della Basilicata
trovi tuttavia sostenuta dall'armatura.
MURATURE IN CONGLOMERATO
Il conglomerato da impiegarsi per qualsiasi lavoro sarà messo in opera appena confezionato e
disposto a strati orizzontali di altezza da cm.20 a 30, su tutta l'estensione della parte in opera
che si esegue ad un tempo, ben battuto e costipato, in modo che non resti alcun vano nello
spazio che deve contenerlo e nella sua massa.
Quando il calcestruzzo sia da calare sott'acqua, si dovranno impiegare casse apribili o qualsiasi
altro mezzo di immersione che il Supervisore ritenesse atto, ed usare la diligenza necessaria ad
impedire che, nel passare attraverso l'acqua il calcestruzzo si dilavi, con pregiudizio della sua
consistenza.
Finito che sia il getto, spianata con ogni diligenza la superficie superiore, il calcestruzzo dovrà
essere lasciato assodare per tutto il tempo che il Supervisione al servizio riterrà necessaria.
Modalità di misura e di valutazione:
Murature in conglomerato.
La valutazione delle murature in conglomerato verrà effettuata in base al volume, mentre le
casseforme di contenimento verranno contabilizzate a parte, lo stesso dicasi del ferro di
armamento qualora ne fosse previsto l'uso.
Murature in mattoni.
Saranno conteggiate nell'effettivo loro volume, che deve essere quello indicato dai dati di
progetto o dalle istruzioni del Supervisore.
Dal volume delle murature si dedurranno tutti i vani, gli sfondati e le coperture di luce netta
superiore a mezzo metro quadrato, ossia facendo deduzione del solo volume che si ottiene
moltiplicando la luce netta dell'apertura per lo spessore del muro, ritenendo che il volume degli
squarci vada a compenso della maggiore lavorazione occorrente. La misurazione verrà… fatta
in ogni caso sul rustico e cioè prima dell'applicazione di intonaci, rivestimenti, decorazioni in
pietra ecc.Le deduzioni per le coperture con superiore arco si conteggeranno come aventi altezze uguali
all'imposta dell'arco più i due terzi della freccia dell'arco stesso, verranno pure dedotte dalla
muratura tutte quelle parti che nella stessa fossero occupate da pietre naturali od artificiali,
cementi armati od altri materiali che fossero conteggiati e compensati a parte.
Non si farà però deduzione per i vani dei condotti, delle canne per camini, caloriferi, acque, ecc.
ne per le griglie scorrevoli, avvolgibili e simili, ritenendosi che tali mancate deduzioni vadano a
compenso degli intonaci dei vani e delle chiusure con tavolato, da eseguirsi secondo le
prescrizioni del Supervisore.
Nei prezzi unitari delle murature, di qualsiasi genere si intende compreso ogni genere per la
formazione di spalle, sguanci, spigoli, incassature per imposte di archi, ecc.Murature a cassetta.
Verranno valutate come le murature di cui sopra, intendendo però escluse la fornitura e posa
nell'intercapedine del materiale coibente, del tipo e con le caratteristiche previste in progetto a
richiesta del Supervisore, che sarà compensato a parte.
Struttura a volta.
Le volte e le lunette si misureranno sviluppando l'intradosso in rustico; nel prezzo delle volte e
delle lunette si intende compreso il lavoro per la preparazione delle imposte, delle armature,
degli speroni, dei rinfianchi, della cappa in malta di cemento, dello spianamento con
calcestruzzo di ghiaia e delle scorie sino al piano orizzontale passante per l'estradosso delle
volte in chiave.
5.6
Murature e strutture verticali - lavori di conservazione
GENERALITÀ
Nei lavori di conservazione delle murature sarà buona norma privilegiare l'uso di tecniche
edilizie e materiali che si riallaccino alla tradizione costruttiva riscontrabile nel manufatto in
corso di recupero. Il ricorso a materiali compatibili con gli originali, infatti, consente una più
sicura integrazione dei nuovi elementi con il manufatto oggetto di intervento evitando di creare
44
Università degli studi
della Basilicata
una discontinuità nelle resistenze fisiche chimiche e
meccaniche.
Sarà quindi sempre indispensabile acquisire buona conoscenza sul manufatto in modo da poter
identificare, tramite analisi ai vari livelli, le sue caratteristiche chimico fisiche, la sua storia, la
tecnica esecutiva utilizzata per la sua formatura e messa in opera. La finalità esecutiva di
intervento sarà quella della conservazione integrale del manufatto evitando integrazioni,
sostituzioni ,rifacimenti, ricostruzioni in stile. Si dovrà cercare quindi di non intervenire in
maniera traumatica, e generalizzata, garantendo vita al manufatto sempre con operazioni
minimali, puntuali e finalizzate.
Bisognerà evitare, soprattutto in presenza di decorazioni parietali, interventi traumatici e lesivi
dell'originaria continuità strutturale, cromatica e materica. Integrazioni e sostituzioni saranno
ammesse solo ed esclusivamente quali mezzi indispensabili per garantire la conservazione del
manufatto (cedimenti strutturali, polverizzazioni, marcescenze, ecc.) sempre e comunque dietro
precisa indicazione della D.L. previa autorizzazione degli organi competenti preposti alla tutela
del bene in oggetto.
Nei casi in cui si debba ricorrere a tali operazioni sarà sempre obbligo utilizzare tecniche e
materiali, compatibili con l'esistente, ma perfettamente riconoscibili quali espressioni degli
attuali tempi applicativi.
SARCITURA DELLE MURATURE MEDIANTE SOSTITUZIONE PARZIALE DEL MATERIALE
L'obiettivo di questa lavorazione dovrà essere quello di integrare parti di muratura
assolutamente non più recuperabili e non più in grado di assolvere alla loro funzione statica e/o
meccanica mediante una graduale sostituzione che non dovrà comunque interrompere, nel
corso dei lavori, la funzionalità statica della muratura.
L'Assuntore, quindi, provvederà, delimitata la parte di muratura da sostituire, ad individuare le
zone dei successivi interventi che dovranno essere alternati in modo da potere sempre disporre
di un quantitativo sufficiente di muratura resistente.
Aprirà una breccia nella prima zona d'intervento ricostruendo la porzione demolita con muratura
di mattoni pieni e malta magra di cemento, avendo sempre la cura di mettere bene in risalto la
nuova integrazione rispetto alla muratura esistente, per materiale, forma, colore o tecnica
applicativa secondo le scelte della D.L., ammorsando da una parte la nuova struttura con la
vecchia muratura resistente e dall'altra parte lasciando le ammorsature libere di ricevere la
successiva muratura di sostituzione.
Dovrà, in seguito, forzare la nuova muratura con la sovrastante vecchia muratura mediante
l'inserimento di cunei di legno da controllare e da sostituire, solo a ritiro avvenuto, con mattoni e
malta fluida fino a rifiuto. Queste operazioni andranno ripetute per tutte le zone d'intervento.
FISSAGGIO DI PARAMENTI SCONNESSI E/O IN DISTACCO
In presenza di porzioni superstiti di paramenti aderenti alla muratura, sia essa costituita da
laterizi, tufi, calcari, e comunque realizzata (opera reticolata, incerta, vittata, listata, quasi
reticolata, mista, ecc.), l'Assuntore dovrà far pulire accuratamente la superficie e rimuovere ogni
sostanza estranea, secondo le modalità già descritte.
Procederà, quindi, all'estrazione degli elementi smossi, in fase di caduta e/o distacco,
provvedendo alla loro pulizia e lavaggio ed alla preparazione dei piani di posa con una malta
analoga all'originale additivata con agenti chimici solo dietro espressa richiesta della D.L.
Eseguirà in seguito, la ricollocazione in opera degli elementi rimossi e la chiusura sottoquadro
dei giunti mediante la stessa malta, avendo cura di sigillare le superfici d'attacco tra paramento
e nucleo mediante iniezioni o colaggi di miscele fluide di malta a base di latte di calce e
pozzolana vagliata e ventilata o altre mescole indicate dalla D.L.
Qualora si dovesse procedere alla ricostruzione di paramenti analoghi a quelli originari, detti
paramenti verranno realizzati con materiali applicati in modo da distinguere la nuova
esecuzione (sottoquadro, sopraquadro, trattamentti superficiali).
PROTEZIONE DELLE TESTE DEI MURI
Per garantire una buona conservazione delle strutture murarie oggetto di intervento sarà
possibile realizzare particolari volumi di sacrificio sulle creste delle stesse, oltre ad eventuali
opere di ripedonamento, o sugli spioventi tramite apposite ripianature.
L'eventuale volume si realizzerà a seconda del tipo, dello spessore e della natura della
muratura originale. Dovrà inoltre distinguersi in modo netto dalle strutture originarie, per
tipologia costruttiva o materiale pur accordandosi armoniosamente con esse, assicurandone la
45
Università degli studi
della Basilicata
continuità strutturale. L'Assuntore provvederà quindi alla risarcitura, al consolidamento ed alla
parziale ricostruzione della struttura per la rettifica e alla eventuale integrazione delle lacune
secondo i modi già indicati. Potrà quindi procedere alla realizzazione di più strati di malta capaci
di sigillare la tessitura muraria, facilitare e smaltire l'acqua piovana evitandone il ristagno.
Tale strato dovrà, in genere, essere eseguito armonizzando l'inerte, la pezzatura e la sagoma
con l'originaria muratura sottostante utilizzando per piccole porzioni adatti inerti e malte simili
alle originali per composizione fisico-chimica; oppure per porzioni consistenti, evidenziando la
nuova malta con colorazioni o finiture differenti dalle originali, pur conservandone le
caratteristiche. In casi particolari le malte potranno essere additivate con opportuni prodotti di
sintesi chimica, ma solo dietro specifica richiesta ed autorizzazione della D.L.
RISTILATURA DEI GIUNTI DI MALTA
I lavori conservativi su murature in genere, nella gran parte dei casi, riguardano in maniera
piuttosto evidente i giunti di malta di allettamento tra i singoli manufatti. Si dovranno pertanto
effettuare analisi mirate, sulla composizione chimico fisica dei manufatti e delle malte di
allettamento, per determinarne la natura, la provenienza e la granulometria.
La prima operazione di intervento riguarderà l'eliminazione puntuale dei giunti di malta
incompatibili, giunti cioè realizzati con malte troppo crude (cementizie) incompatibili col
paramento, in grado di creare col tempo stress meccanici evidenti. L'operazione dovrà avvenire
con la massima cura utilizzando scalpelli di piccole dimensioni evitando accuratamente di
intaccare il manufatto originale. Seguirà un intervento di pulitura utilizzando pennelli a setole
morbide e bidone aspiratutto. Previa abbondante bagnatura con acqua deionizzata si effettuerà
la stilatura dei giunti di malta tramite primo arriccio in malta di calce idraulica esente da sali
solubili e sabbia vagliata (rapporto legante inerte 1 : 2). L'arriccio sarà da effettuarsi utilizzando
piccole spatole evitando con cura di intaccare le superfici non interessate (sia con la malta che
con le spatole) si potranno eventualmente proteggere le superfici al contorno utilizzando nastro
in carta da carrozziere.
La ristilatura di finitura si effettuerà con grassello di calce e sabbia del Ticino eventualmente
addittivati con sabbie di granulometrie superiori, coccio pesto, polveri di marmo (rapporto
leganti-inerti 1 : 3). La scelta degli inerti sarà dettata dalle analisi preventive effettuate su
materiali campioni, e dalla risoluzione cromatica che si vuole ottenere in sintonia con le malte
esistenti (per piccole ristilature) o in difformità per distinguerle da quelle esistenti (porzioni di
muratura più vaste). Tali scelte saranno esclusivamente dettate dalla D.L. comunque dietro
specifica autorizzazione degli organi competenti alla tutela del bene in oggetto. La ristilatura
avverrà sempre in leggero sotto-quadro e dovrà prevedere una finitura di regolarizzazione
tramite piccole spugne inumidite in acqua deionizzata.
Le malte utilizzate dietro specifica richiesta e/o autorizzazione della D.L. , potranno essere
caricate con additivi di natura chimica, quali resine epossidiche (richiesta di forte adesività per
stuccature profonde non esposte ai raggi U.V.) o resine acriliche o acril-siliconiche.
INTERVENTI CONSERVATIVI SUL CALCESTRUZZO ARMATO
La terapia di risanamento del calcestruzzo degradato comprende interventi specifici di
protezione dalla carbonatazione, particolari interventi di consolidamento strutturale, di pulitura
delle parti ossidate dell'armatura e di ripristino dei copriferri.
La pulitura del materiale dovrà eliminare tutte le parti decoese, in modo da mettere a nudo
l'armatura (fino ad ottenere il metallo bianco) ed a sgrassare la superficie che riceverà i
successivi trattamenti. Sarà quindi da effettuare una bonifica delle parti ammalorate per almeno
cm 1,5-2,5; procedendo in seguito alla protezione dei ferri d'armatura con antiruggine o, meglio,
con betoncino alcalino antiruggine, o mano preparatoria a spruzzo, utilizzando uno strato sottile
di adesivo polimerico in veicolo acquoso. Si procederà quindi alla ricostruzione del copriferro
utilizzando malte reoplastiche antiritiro (composte da legante cementizio e da additivi adesivi),
applicate a spatola o a cazzuola previa abbondante bagnatura. A getto avvenuto sarà
mantenuta umida l'applicazione per almeno 24 ore; avvenuta la stagionatura umida sarà
sempre opportuno applicare un antievaporante.
Le malte utilizzate dovranno essere esenti da inerti quali gesso e silice reattiva oltre che
possedere una buona tixotropia.
La superficie esterna dovrà essere infine protetta con una rasatura di malta di finitura per
calcestruzzo, con una pittura o con una vernice. Il rivestimento protettivo deve comunque
garantire un'adeguata idrorepellenza e la barriera all'anidride carbonica. Barriera che non può
essere totale perché comporterebbe anche l'abbattimento della permeabilità al vapore acqueo.
Si dovranno pertanto utilizzare additivi quali polimeri acrilici e miscele di copolimeri in etilene o
46
Università degli studi
della Basilicata
xilene previa impregnazione con silani, tali trattamenti sono in grado di conferire al calestruzzo
buona protezione ed idrorepellenza. Nello specifico saranno da applicare circa 200-300 g/mq di
idrorepellente silanico e, dopo 24 ore dall'impregnazione, 170-200 g/mq di pittura acrilica.
In ogni caso tutte le strutture in calcestruzzo realizzate a contatto con il terreno dovranno
essere impermeabilizzate.
CONSOLIDAMENTO DELLE MURATURE
Generalità
I lavori di consolidamento delle murature potranno essere effettuati ricorrendo a tutte quelle
tecniche, anche a carattere specialistico e ad alto livello tecnologico, purché vengano giudicate
compatibili, dalla D.L. e dagli organi competenti per la tutela del bene, con la natura delle
strutture esistenti, siano altresì chiaramente riconoscibili e distinguibili dai
manufatti originari sui quali si sta operando con interventi prettamente conservativi.
Per quanto possibile tali lavori dovranno essere eseguiti in modo da garantire la eventuale
reversibilità dell'intervento.
I lavori di consolidamento delle murature dovranno essere condotti, ove applicabili, nei modi
stabiliti dal D.M. 2 luglio 1981 n. 198, dalle successive circolari del 10 luglio 1981 n. 21745 e del
19 luglio 1981 n. 27690 e dal D.M. 9 gennaio 1987.
La conservazione dei materiali costituenti la fabbrica sarà affrontata in maniera articolata
secondo due livelli di intervento: considerando il materiale in quanto tale o considerando
l'edificio nel suo insieme di elementi materici con funzione statica, in relazione quindi a problemi
di resistenza e stabilità strutturale.
I seguenti paragrafi daranno le indicazioni ed i criteri fondamentali circa le metodologie di
intervento per gli eventuali consolidamenti statici. Sarà comunque cura della D.L. porre in
essere, a completamento e miglior spiegazione di quanto alle tavole progettuali, ulteriori e/o
diverse indicazioni.
Il rilievo ed il controllo delle lesioni costituiranno il fondamento essenziale per la corretta
impostazione delle adeguate operazioni di salvaguardia e di risanamento statico, rilievo e
controllo ai quali l'Impresa, senza compenso alcuno, dovrà garantire il massimo di
collaborazione ed assistenza.
Il sopra citato rilievo e controllo, che sarà eseguito con adatti strumenti (deformometri meccanici
e/o elettronici, estensimetri, autoregistratori) per accertare se il dissesto è in progressione
accelerata, ritardata o in progressione uniforme, o in fase di fermo su una nuova condizione di
equilibrio.
Nel caso di progressione accelerata del dissesto, potrà essere necessario un pronto intervento
per opere provvisorie di cautela, in conformità alle disposizioni della D.L.. Nel caso di arresto di
una nuova configurazione di equilibrio sarà necessario accertare il grado di sicurezza con cui
tale equilibrio è garantito, per intervenire secondo le modalità prescritte dalla D.L., ovvero
interventi tesi a bloccare l'edificio nell'assetto raggiunto o integrare gli elementi strutturali con
irrobustimenti locali o generali per proteggere, con un conveniente margine, la sicurezza di
esercizio.
Se i preliminari accertamenti assicureranno che la sottostruttura è estranea alla fenomenologia
rilevata, il risanamento statico sarà conseguito con i procedimenti seguenti, la cui scelta, a cura
della D.L., sarà condizionata dalle varie situazioni locali:
- nel caso di dissesti per schiacciamento sarà necessaria la rigenerazione delle murature con
iniezioni di resine epossidiche opportunamente caricate con l'integrazione della capacità
portante mediante apposite armature metalliche; - nei casi di dissesti per pressoflessione, sarà
necessario l'impiego di adatte armature rigidamente collegate alla struttura muraria mediante
resine epossidiche, oppure attraverso l'inserimento di elementi metallici tendenti a ridurre le
lunghezze di libera inflessione;
- nel caso in cui sia necessario ridurre e/o controbilanciare la spinta di archi e volte, sarà fatto
divieto dell'uso di alleggerimenti con sottrazione di materia della fabbrica, sarà necessario
quindi introdurre adatte barre di armatura, eventualmente pretese, comunque connesse alla
muratura mediante resina epossidica.
Pertanto nelle zone in cui, per ragioni di vario ordine, insorgono sforzi di trazione e taglio, che
rendono necessarie iniezioni di resina e/o eventuale armatura metallica, tali iniezioni e/o
armature dovranno formare un corpo unico con la muratura, assorbendone i sopra detti sforzi,
per conferirle la corretta capacità reattiva che la sappia rigenerare nei confronti degli stati di
sollecitazione anomali che hanno generato il quadro fessurativo.
47
Università degli studi
della Basilicata
Il procedimento sarà particolarmente utile sia nel caso di schiacciamento che nel caso di
pressoflessione; nel primo la cucitura armata che sarà eseguita tra due paramenti di muro
dovrà consentire una bonifica generale per il diffondersi del legante epossidico e si opporrà a
spostamenti trasversali, per la resistenza a trazione garantita dai tondi metallici inseriti; nel
secondo caso si dovrà ottenere un effetto identico a quello conseguente a cerchiature e/o tiranti
metallici, con il vantaggio e comunque l'obbligo di non lasciare a vista l'intervento.
Consolidamento mediante iniezioni a base di miscele leganti
Prima di dare inizio ai lavori, l'Assuntore dovrà eseguire un'attenta analisi della struttura al fine
di determinare l'esatta localizzazione delle sue cavità, la natura della sua materia, la
composizione chimico-fisica dei materiali che la compongono.
Gli esami potranno essere effettuati mediante tecniche molto usate come la percussione della
muratura oppure ricorrendo a carotaggi con prelievo di materiale, a sondaggi endoscopici o, in
relazione all'importanza delle strutture e dietro apposita prescrizione ad indagini di tipo non
distruttivo (termografie, ultrasuoni, etc.). In presenza di murature particolari, con grandi spessori
e di natura incerta, sarà inoltre indispensabile effettuare prove di consolidamento utilizzando
differenti tipi di miscele su eventuali campioni tipo in modo da assicurarsi che l'iniezione riesca
a penetrare sino al livello interessato.
In presenza di murature in pietrame incerto sarà preferibile non togliere lo strato d'intonaco al
fine di evitare l'eccessivo trasudamento della miscela legante.
La tecnica consisterà nell'iniettare nella massa muraria ad una pressione variabile in ragione
del tipo di intervento, una malta cementizia e/o epossidica opportunamente formulata che
riempiendo le fratture e gli eventuali vuoti, sappia consolidare la struttura muraria, sostituendosi
e/o integrando la malta originaria.
I punti su cui praticare i fori (in genere 2 o 3 ogni mq.) verranno scelti dalla D.L. in base alla
distribuzione delle fessure ed al tipo di struttura. Detti fori, di diametro opportuno
(indicativamente da 3O a 50 mm ) si eseguiranno con sonde a rotazione munite di un tagliatore
carotiere con corona d'acciaio ad alta durezza o di widia. Nelle murature in pietrame, le
perforazioni dovranno essere eseguite in corrispondenza dei giunti di malta e ad una distanza
di circa 60/8o cm in relazione alla compattezza del muro.
Nelle murature in mattoni pieni la distanza fra i fori non dovrà superare i 5O cm.
Si avrà l'accortezza di eseguire le perforazioni finalizzando l'operazione alla sovrapposizione
delle aree iniettate, ciò sarà controllabile utilizzando appositi tubicini «testimone» dai quali potrà
fuoriuscire l'esubero di miscela iniettata. I tubicini verranno introdotti, per almeno 1O cm ed
avranno un diametro di circa 2O mm, verranno poi sigillati con la stessa malta di iniezione a
consistenza più densa.
Durante questa operazione sarà necessario evitare che le sbavature vadano a rovinare in modo
irreversibile l'integrità degli adiacenti strati di rivestimento.
Per favorire la diffusione della miscela, l'Assuntore dovrà praticare dei fori profondi almeno
quanto la metà dello spessore dei muri.
Nel caso di spessori inferiori ai 60-70 cm. le iniezioni verranno effettuate su una sola faccia
della struttura; oltre i 70 cm. si dovrà operare su entrambe le facce. nel caso in cui lo spessore
dovesse essere ancora maggiore, o ci si trovasse nell'impossibilità di iniettare su entrambe le
facce , si dovrà perforare la muratura da un solo lato fino a raggiungere i 2/3 della profondità del
muro.
In caso di murature in mattoni pieni, si praticheranno perforazioni inclinate di almeno 45 gradi
verso il basso fino a raggiungere una profondità di 30-40 cm (sempre comunque rapportata allo
spessore del muro) tale operazione si rende necessaria per distribuire meglio la miscela e per
interessare i diversi strati di malta.
Tutte le fessure, sconnessioni, piccole fratture fra i manufatti interessati all'intervento andranno
preventivamente stuccate per non permettere la fuoriuscita della miscela legante.
Prima di effettuare l'iniezione si dovrà effettuare un prelavaggio al fine di saturare la massa
muraria e di mantenere la densità della miscela. Il prelavaggio profondo sarà inoltre utile per
segnalare e confermare le porzioni delle zone da trattare, che corrisponderanno con la gora di
umidità, oltre all'esistenza di eventuali lesioni non visibili.
Il lavaggio andrà eseguito con acqua pura, eventualmente deionizzata e priva di materie
terrose. Durante la fase del lavaggio andranno effettuate le operazioni supplementari di rinzaffo,
stilatura dei giunti e sigillatura delle lesioni.
L'iniezione della miscela cementante potrà essere composta da acqua e cemento nella
proporzione di 1:1 (1 quintale di cemento per 100 litri di acqua), oppure con miscele di cemento,
48
Università degli studi
della Basilicata
sabbie molto fini e /o additivi quali resina epossidica formulata in maniera opportuna e
miscelata con adatto solvente, al fine di ottenere una corretta viscosità per consentirne la
penetrazione in maniera diffusa. All'iniezione di resina potrebbe essere necessario far
procedere una iniezione di solvente a bassa pressione, per saturare la superficie di pietre,
mattoni, malta, per favorire la diffusione della resina epossidica e comunque la sua
polimerizzazione in presenza di solvente.
La miscela dovrà essere omogenea, ben amalgamata ed esente da grumi ed impurità.
L'iniezione delle miscele all'interno dei fori sarà eseguita a bassa pressione che andrà,
effettuata tramite idonea pompa a mano o automatica provvista di un manometro di facile ed
immediata lettura.
Se il dissesto sarà limitato ad una zona ristretta, dovranno essere risanate, con una pressione
non troppo elevata, prima le parti più danneggiate ed in seguito le rimanenti zone, utilizzando
una pressione maggiore.
Andrà effettuato preventivamente un preconsolidamento, eseguito colando mediante un imbuto
una boiacca molto fluida, si effettueranno successivamente le iniezioni procedendo con
simmetria, dal basso verso l'alto al fine di evitare squilibri di peso ed impreviste alterazioni nella
statica della struttura.
Previa verifica della consistenza materica della muratura oggetto di intervento, si inietterà la
miscela mediante una pressione di circa 0,5-1,0 Kg/cmq in modo da agevolare il drenaggio ed
otturare i fori con il ritorno elastico.
Sarà inoltre opportuno aumentare la pressione di immissione in relazione alla quota del piano di
posa delle attrezzature. L'aumento sarà di 1/2 atmosfera ogni 3 ml di dislivello in modo da
bilanciare la pressione idrostatica. La pressione dovrà essere mantenuta costante fino a
quando la miscela non sarà ovviamente fuori uscita dai fori adiacenti o dai tubicini «testimoni».
Ad indurimento della miscela, gli ugelli saranno rimossi ed i fori sigillati con malta appropriata.
In edifici a più piani, le iniezioni dovranno essere praticate a partire dal livello più basso.
Sarà consentito l'impiego di tiranti d'acciaio, trasversali per evitare danni alla muratura per
effetto di elevate pressioni di iniezione.
Non sarà assolutamente consentito, salva diversa prescrizione della D.L., la demolizione di
intonaci e/o stucchi, sarà anzi necessario provvedere al loro preventivo consolidamento e/o
ancoraggio al paramento murario, prima di procedere all'iniezione stessa.
Ad operazione terminata sarà opportuno prevedere una serie di indagini cadenzate nel tempo
per verificarne la effettiva efficacia.
Consolidamento mediante iniezioni armate reticolo cementato
Le operazioni da effettuarsi, molto simili a quelle previste per le iniezioni di malte leganti,
avranno le finalità di assicurare alla muratura per mezzo dell'utilizzo di un'armatura metallica,
un consistente aumento della resistenza agli sforzi di trazione: durante i lavori di
consolidamento l'Assuntore dovrà inserire nei fori delle barre metalliche opportunamente
distanziate ed alettate che, in seguito alle iniezioni delle malte, vengono a solidarizzarsi con la
muratura. Lo schema distributivo, l'inclinazione ed il calibro delle barre saranno scelti dalla D.L.,
in funzione dei dissesti riscontrati dall'esame del quadro fessurativo dell'edificio o delle
variazioni, apportate nel corso dei lavori di risanamento agli equilibri dei carichi.
I lavori dovranno essere condotti in modo da realizzare, all'interno della muratura, una struttura
solidamente interconnessa in grado di resistere a vari stati di sollecitazione
Le armature saranno costituite da tondini in acciaio inossidabile, normali o ad aderenza
migliorata, dalle dimensioni prescritte dagli elaborati di progetto od ordinate dalla D.L.
Le barre potranno essere eventualmente pretese, per generare un'azione di contrasto nella
muratura prima dell'insorgere di ulteriori deformazioni. Ciò potrà essere effettuato impiegando
tondini di acciaio filettato alle estremità in modo da poter essere messi a contrasto tramite
piastre metalliche di ripartizione e bulloni da serrarsi con chiavi dinamometriche ovvero
impiegando trefoli d'acciaio armonico opportunamente pretesi mediante martinetti.
Consolidamento mediante paretine di contenimento
Questo tipo di consolidamento, sarà da utilizzarsi solo ed esclusivamente su murature
particolarmente degradate, non più in grado di assolvere a pieno la loro funzione statica, ma
che in ogni modo devono essere conservate parzialmente od integralmente. Per tale motivo
questa tecnica dovrà essere utilizzata con le dovute cautele, mai in maniera generalizzata,
dietro specifiche indicazioni progettuali e della D.L. oltre al benestare degli organi preposti alla
49
Università degli studi
della Basilicata
tutela del bene oggetto di intervento. Il consolidamento verrà eseguito facendo aderire da un
lato o su ambedue i lati della superficie muraria, delle lastre cementizie gettate in opera su dei
reticoli elettrosaldati da collegare tramite tondini d'acciaio.
L'Assuntore dovrà, quindi, demolire, dietro autorizzazione della D.L., i vecchi intonaci. i
rivestimenti parietali, le parti incoerenti ed in fase di distacco, fino a raggiungere la parte sana
della struttura.
Le lesioni andranno ripulite, allargate e spolverate con l'aiuto di aria compressa e bidone
aspiratutto.
Si dovranno eseguire perforazioni passanti in senso obliquo (almeno 6 per metro), al cui interno
si collocheranno i tondini in acciaio lasciandoli sporgere dalla struttura per almeno 10 cm. da
ogni lato. I tondini saranno del tipo e del diametro indicato dagli elaborati di progetto e/o
ordinato dalla D.L. con diametro minimo di 4-6 mm Una volta stuccate le eventuali lesioni,
fessure o parti di struttura situate sotto i fori con la malta prescritta, si potranno posizionare reti
elettrosaldate su entrambe i lati del muro. Le reti avranno diametro e maglia come specificato
negli elaborati di progetto e/o comandati dalla D.L. Andranno quindi risvoltate per almeno 50 cm
in corrispondenza degli spigoli laterali in modo da collegare ortogonalmente le
nuove paretine armate con le altre strutture portanti. Le reti inoltre, andranno saldamente
collegate alle barre.
Sulla struttura preventivamente bagnata sarà applicato uno strato di malta del tipo prescritto dal
progetto e/o dalla D.L.
In ogni caso salve diverse indicazioni di progetto l'Assuntore dovrà tenere presente che per
realizzare spessori inferiori ai 3 cm. dovrà metterla in opera a spruzzo;
- per realizzare spessori intorno ai 3-5 cm dovrà applicare la malta manualmente;
- per realizzare spessori intorno ai 5-10 cm dovrà ricorrere al getto in casseformi.
Gli spessori ed il tipo di posa e realizzazione dovranno essere rapportati e calibrati in base al
degrado della struttura ed al tipo di sollecitazioni cui è e sarà sottoposta.
Per interventi su lesioni isolate, anche di spessori consistenti, in corrispondenza di incroci di
muri, di aperture, la rete elettrosaldata potrà essere usata in strisce di 5O-8O cm, posizionata
su entrambe i lati della muratura tramite chiodatura e collegata con tondini passanti attraverso
le lesioni precedentemente scarnite e pulite da parti incoerenti. La malta da utilizzare per
sarcire le eventuali lesioni, salvo diverse prescrizioni, della D.L., dovrà preferibilmente essere di
tipo espansivo.
Consolidamento mediante tiranti metallici
I tiranti metallici dovranno essere applicati di preferenza all'interno della muratura e fissati alle
estremità con piastre atte alla distribuzione dei carichi. Le tirantature metalliche potranno anche
essere lasciate completamente a vista nel caso in cui il progetto lo preveda e/o dietro
indicazioni specifiche della D.L.
Una volta segnati i livelli e gli assi dei tiranti, l'Assuntore dovrà preparare la sede di posa dei
tiranti mediante l'utilizzo di trapani esclusivamente rotativi del diametro prescritto onde di evitare
sconnessioni e ogni possibile disturbo all'equilibrio della struttura dissestata.
Quando si dovesse predisporre la sede di posa dei tiranti in aderenza ai paramenti esterni,
l'Assuntore dovrà praticare nella muratura delle apposite scanalature. Le loro sezioni e la loro
posizione saranno prescritte dagli elaborati di progetto e dovranno essere in grado di contenere
i piani di posa dei tiranti e delle piastre di ripartizione, le cui aree di appoggio dovranno essere
spianate con getto di malta antiritiro.
I tiranti, una volta tagliati e filettati per circa 10 cm. da ogni lato, andranno posti in opera e fissati
alle piastre (dalle dimensioni e spessori prescritti) mediante dadi filettati predisponendo
preventivamente apposite guaine protettive.
Ad avvenuto indurimento delle guaine usate per i piani di posa delle piastre, l'Assuntore metterà
in tensione i tiranti per mezzo di chiavi dinamometriche in modo che la tensione applicata non
superi il 50% di quella ammissibile dal cavo di acciaio. Si salderanno infine i dadi filettati.
La sede di posa dei tiranti, se prevista all'interno della struttura, potrà essere riempita, dietro
precise indicazioni della D.L., con iniezioni di malte reoplastiche o di prodotti di sintesi chimica,
mentre le scanalature potranno essere sigillate con malta o lasciate a vista, eventualmente
rifinite in modo da non andare in contrasto con l'aspetto del paramento murario.
Per garantire alla struttura le migliori prestazioni statiche, i tiranti orizzontali dovranno essere
posizionati in corrispondenza dei solai o di altre strutture orizzontali mentre lo spazio fra due
tiranti contigui dovrà essere ridotto al minimo.
50
Università degli studi
della Basilicata
I tiranti verticali, diagonali e comunque inclinati verranno inseriti in fori passanti (diam. 45/65
mm ) attraverso le murature, nei quali verrà poi iniettata a pressione malta epossidica
opportunamente formulata, per la formazione del bulbo di ancoraggio. Nel caso di murature
troppo dissestate si provvederà ad una preventiva iniezione di consolidamento con malta
epossidica. Verranno poi messe in opere le piastre di ancoraggio. L'operazione di tesatura
avverrà dopo il completo essiccamento del bulbo di ancoraggio.
La realizzazione di tali collegamenti potrà essere ad un solo cavo o a più cavi in ragione della
coazione che la D.L. riterrà opportuno inserire.
Il posizionamento, le forme e le dimensioni delle piastre di ancoraggio dovranno essere
effettuati secondo le prescrizioni del progetto o della D.L., potranno infatti essere ortogonali al
tirante, inclinate rispetto a questo, a bloccaggio singolo o pluricavo.
5.7
Solai
Le coperture degli ambienti e dei vani potranno essere eseguite secondo gli ordini del
Supervisore, con solai di uno dei tipi sottoindicati.
La Supervisione al servizio ha la facoltà di prescrivere il sistema costruttivo ed il tipo di solaio di
ogni ambiente; per ogni tipo di solaio stabilirà anche il sovraccarico accidentale da considerare
e l'Assuntore dovrà senza eccezioni seguire le prescrizioni del Supervisore.
SOLAI IN LEGNO
Le travi principali per solai, devono essere poste nel senso della dimensione minore del locale
da coprire, ed avranno essenza, dimensioni e distanza tra loro, che risulterà dal calcolo, in
relazione alla luce ed al sovraccarico; le travi esterne dovranno essere discoste dal muro di
qualche centimetro per prevenire l'azione dell'umidità.
I travetti secondari delle dimensioni da cm.8ö10, saranno calcolati ad interasse da cm.50-70.
Il piano di calpestio dovrà essere eseguito con tavole ed al di sopra di esse verrà posto uno
strato di malta di calce idraulica, previa posa di cartone bitumato.
Le travi, i travetti e le tavelle del piano di calpestio dovranno essere opportunamente trattati,
prima della posa in opera, con prodotti antisettici, al fine di evitare l'insediamento e nidificazione
di insetti xilofagi e l'insorgere di colonie di funghi, che porterebbero il materiale ad un rapido
degrado con conseguente perdita delle caratteristiche meccaniche; per le parti incassate alle
murature si dovrà… procedere alla spalmatura di carbolinoleum o materiali similari, il tutto a
cura e spese dell'Assuntore.
SOLAI IN PUTRELLE IN FERRO CON TAVOLONI
Questi solai, sono composti da putrelle in ferro, dai copriferri, dai tavelloni, e dal riempimento.
Le putrelle saranno delle dimensioni risultanti dai calcoli e collocate alla distanza, tra asse ed
asse, che verrà prescritta; in ogni caso tale distanza non dovrà essere superiore a m.1.
Prima del loro collocamento in opera dovranno essere forate per l'applicazione delle chiavi, dei
tiranti, dei tondini di armatura delle piattabande e trattate con sostanze ignifughe.
Le chiavi saranno messe agli estremi di ciascuna putrella che non venga collegata
coi tondini di cui sopra, e i tiranti di trasversali, per le travi lunghe più di m.5, a distanza non
maggiore di m.2,50 opportunamente assicurati. I tavelloni saranno poi rinfiancati sino all'altezza
dell'ala superiore della trave e quando la faccia inferiore debba essere intonacata sarà
opportuno applicarvi, preventivamente, una sbuffatura di malta cementizia od evitare eventuali
distacchi dell'intonaco stesso.
SOLAI IN CEMENTO ARMATO
Per tali solai si richiamano tutte le norme e prescrizioni per l'esecuzione delle opere in c.a. di cui
alla Legge 5.11.1971 n.1089, dal Decreto Ministeriale del 26.3.1980 e successive modificazioni
ed integrazioni.
SOLAI IN CEMENTO ARMATO E LATERIZIO
I laterizi del tipo prescelto dovranno essere disposti sull'impalcatura, particolare cura dovrà
aversi nella collocazione del ferro di armamento, e prima di iniziare il getto di calcestruzzo
cementizio i laterizi dovranno essere opportunamente bagnati.
51
Università degli studi
della Basilicata
Nei solai costituiti da laterizi forati, collegati fuori opera con piccoli ferri e malta di cemento in
modo da costruire elementi strutturali da disporsi affiancati, dovranno crearsi delle nervature
resistenti in cemento armato, a tutto spessore, poste ad un conveniente interasse.
La determinazione delle dimensioni e le modalità di esecuzione di tali solai rientrano nelle
norme per le opere in cemento armato.
Il dimensionamento dei solai, dovrà essere eseguito in base alla luce ed ai sovraccarichi
permanenti, ed accidentali, come da indicazioni del Decreto Ministeriale del 12.2.1982,
restando bene inteso che le spese per il calcolo e la progettazione degli stessi sono a totale
carico dell'Assuntore.
Modalità di misura e di valutazione:
Tutti i tipi di solai verranno misurati al netto fra le pareti in rustico dei locali che coprono, non
tenendo conto della parti rientranti nei muri.
Solai in legno.
Per i solai in legno si intende compreso nel prezzo la spalmatura con carbolinoleum delle parti
appoggiate ed incastrate nelle murature per un tratto non minore di m.0,25, la fornitura della
chioderia, la somministrazione in opera delle staffe occorrenti per sostenere i legnami in
corrispondenza alle canne ed ogni altra opera per dare il lavoro perfettamente eseguito a regola
d'arte.
Solai in putrelle in ferro con tavelloni.
Nel prezzo di tali solai è compresa ogni armatura provvisoria, e rinfianco, nonché‚ ogni opera e i
materiali necessari per dare il solaio completamente finito e pronto per la pavimentazione e per
l'intonaco: restando escluse solo le putrelle in ferro che verranno valutate a parte.
Solai in cemento armato.
I solai in c.a. saranno valutati in base alla cubatura come per le strutture in conglomerato
cementizio, il ferro di armamento ed i casseri verranno contabilizzati a parte.
Solai in cemento armato e laterizio.
Nel prezzo dei solai misti sono comprese le casseforme, le impalcature di sostegno di qualsiasi
entità, il conglomerato, i laterizi ed il ferro; mentre saranno compensati a parte gli eventuali
cordoli in c.a. ai quali il solaio venga legato
5.8
Tramezze, tavolati e pareti divisorie
tramezzi o tavolati in genere
I tramezzi o tavolati saranno eseguiti con mattoni o laterizi scelti, escludendo i rottami, quelli
incompleti o mancanti di spigolo.
Dovranno essere eseguiti con le migliori regole dell'arte ed a corsi orizzontali.
La chiusura dell'ultimo corso sotto il soffitto sarà ben serrata da eseguirsi anche, se occorra, in
un secondo tempo.
Le pareti divisorie sia in cartongesso, vetro-metallo, pannelli di fibra di legno o materiali similari,
dovranno essere poste in opera secondo indicazioni della D.L., particolare cura dovrà essere
posta per le profilature o per le sigillature dei giunti.
Modalità di misura e di valutazione:
Tramezzi e tavolati.
I tavolati in foglio ed i tramezzi verranno misurati nell'effettiva loro superficie finita al rustico, si
dedurranno tutti i vani superiori ad un metro quadrato. I muricci per le chiusure a riduzione dei
vani, ivi compresi anche quelli per i rulli degli avvolgibili, per parapetti ecc. verranno conteggiati
come sopra nell'effettiva misura, non finiti al civile:
Le pareti divisorie verranno misurate nella loro effettiva superficie, senza alcuna deduzione dei
vani qualora risultino inferiori od uguali a mq.1
52
Università degli studi
della Basilicata
5.9 Tetti e coperture
Generalità
Le coperture a tetto potranno essere costituite da grossa armatura in legno, in ferro in cemento
armato, il tutto con le dimensioni che saranno prescritte dai tipi di progetto e dal Supervisore.
Sulla grossa armatura in legno ed in ferro saranno poi disposti i travicelli ed i listelli in legno
(piccola armatura) sulla quale sarà poi collocato il manto impermeabile di tegole, direttamente o
con l'interposizione di un sottomanto in legno o laterizi.
Sulla grossa armatura in cemento armato sarà invece collocato un sottomanto costituito da un
tavellonato "Perret" quando la luce fra i puntoni non sia superiore a ml.2,00 - 2,50 o con solaio
prefabbricato dello spessore di cm.8-10-12 quando la luce fra i puntoni sia superiore a ml.2,50.
Le coperture potranno essere pure realizzate con capriate o solai piani inclinati a falde uniche
portanti od in tavelloni e muretti di tramezzi.
coperture con tegole curve
La copertura in tegole curve si farà posando sulla superficie da coprire un primo strato di tegole
con la convessità rivolta verso il basso, disposte a filari ben allineati ed attigui, accavallate per
cm.15 ed assicurate con frammenti di laterizi sulla piccola armatura in legno, od in malta di
cemento, sul piano di cotto.
Su questo strato se ne collocherà un secondo con la convessità rivolta verso l'alto, similmente
accavallate per cm.15 disposte in modo che ricoprono la connessura tra le tegole sottostanti.
copertura con tegole piane
Nelle coperture di tegole piane, quando le tegole debbono appoggiare su armature di correnti,
correntini e listelli, essi saranno fissati ai medesimi legnami mediante legatura di filo di ferro
zincato, grosso mm 1 circa, il quale passando nell'orecchio esistente in riporto nella faccia
inferiore di ogni tegola, si avvolgerà ad un chiodo pure zincato, fissato in una delle facce dei
correnti o listelli.
Quando invece le tegole debbono appoggiare sopra un assito, per la collocazione delle stesse,
saranno chiodati sul medesimo, parallelamente alla gronda, dei listelli della sezione di cm.4x3 a
distanza tale, tra loro, che vi possono poggiare i denti delle tegole di ciascun filare.
Per la copertura di tegole piane su sottomanto di laterizio, le tegole dovranno posare su listello
di cemento, dello spessore da cm.4 a cm.5.
In ogni caso dovranno essere impiegate, nella posa della copertura, mezze tegole e diagonali
alle estremità delle falde e degli spigoli, in modo da alternare le tegole da un filare all'altro.
Inoltre dovranno essere disposte sopra gli spigoli, appositi tegolami di colmo murati in malta di
cemento, e, se richiesti in corrispondenza delle falde, un numero adeguato di cappucci di
aerazione.
coperture in lastre
Le lastre per le coperture possono essere in lamiera di ferro zincato, in lamiera di zinco ed in
materiale plastico traslucido, del tipo sia piano e sia ondulato.
In ogni caso le lastre verranno poste in opera su correntini in legno od in ferro opportunamente
forati, fissati con speciali accessori in ferro zincato. La loro sovrapposizione dovrà essere del
tipo di lastra e della pendenza, da cm.5 a cm.8.
coperture a terrazzo
Il piano del solaio deve essere rettificato con uno strato di malta cementizia, sopra il quale verrà
distesa una guaina impermeabilizzata, sulla stessa verrà applicato il pavimento che può essere
di piastrelle di cemento, o piastrelle granigliate, poste in letto di malta.
Modalità di misura e di valutazione:
Le coperture dovranno essere misurate in falda sull'effettiva superficie estesa fino all'estremo
delle tegole. Si faranno deduzioni per i vani superiori al metro quadro e si aggiungeranno le
superfici del tetto degli abbaini. Per le grosse travi in legno del tetto si misureranno nella
effettiva loro dimensione in opera, non considerando le eventuali perdite per intestature e per
lavorazioni
53
Università degli studi
della Basilicata
5.10 Impermeabilizzazioni, isolanti e coibenti
Generalità
Le impermeabilizzazioni, di qualsiasi genere, dovranno essere eseguite con la maggiore
accuratezza possibile, specie in vicinanza di fori, passaggi di canne, ecc.; le eventuali perdite
che si manifestassero in esse, anche a distanza di tempo o sino a collaudo, dovranno essere
riparate ed eliminate dall'Assuntore, a sua cura e spese, compresa ogni opera di ripristino.
asfaltature
La pasta di asfalto per impermeabilizzazioni di terrazze, coperture, fondazioni, ecc. composta
da asfalto naturale, bitume naturale raffinato e sabbia vagliata lavata, sarà distesa a strati ed a
strisce parallele, dello spessore prescritto, con l'ausilio delle opportune guide di ferro,
compressa e spianata con spatola e sopra di essa, mentre è ancora ben calda, si spargerà
della sabbia silicea di granulometria fina ed uniforme la quale verrà battuta per ben incorporarla
nello strato asfaltico.
manto di fogli isolanti
Le impermeabilizzazioni di coperture e terrazze mediante manti isolanti saranno costituite da
fogli di un composto bituminoso stabile ad alto punto di fusione (non inferiore a 70 C)
opportunamente armato e reso tenace, elastico e flessibile.
pavimento di asfalto
Il sottofondo dei pavimenti di asfalto sarà formato con conglomerato cementizio dosato a kg
2,50 ed avrà lo spessore non inferiore a cm.5 su di esso sarà colato uno strato dell'altezza di
cm.4 di pasta di asfalto, risultante dalla fusione dell'asfalto naturale in pani e bitume asfaltico o
pece, mescolate a ghiaietta o graniglia nelle proporzioni di 50 parti di asfalto, 4 di pece e 46 di
ghiaietta passata tra vagli di 5 e 10 mm
La ghiaietta sarà ben lavata, assolutamente pura ed asciutta. Nella fusione i componenti
saranno ben mescolati perch‚ l'asfalto non carbonizzi e l'impasto diventi omogeneo.
L'asfalto sarà disteso a strati di cm.2 di spessore ognuno a giunti alternati.
Sopra l'asfalto appena disteso mentre è ben caldo, si spargerà della sabbia silicea di
granulometria uniforme la quale verrà battuta e ben incorporata nello strato asfaltico.
coibentazioni in genere
Dovranno essere fatte dall'Assuntore con i materiali aventi i requisiti previsti o richiesti dal
Supervisore; lo spessore, la densità e la qualità di detti materiali dovrà essere quella ottimale a
garantire la buona riuscita dei lavori.
La posa dovrà essere fatta a regola d'arte sotto la vigile attenzione del Supervisore affinché
vengano evitati successivi distacchi od erronee esecuzioni che pregiudicherebbero le
caratteristiche coibenti dell'opera oggetto dei predetti lavori.
Modalità di misura e di valutazione:
Impermeabilizzanti.
Nei prezzi delle opere di impermeabilizzazione sono compresi i vari trattamenti di preliminare,
ad eccezione di quelli espressamente richiesti dal Supervisore e valutati a parte, le opere
provvisionali e di presidio, esclusi i ponti di servizio e tutti gli oneri per dare il lavoro completo e
finito a perfetta regola d'arte.
Asfaltature.
Nei prezzi delle asfaltature sono comprese tutte le categorie di lavori per dare l'opera compiuta,
saranno compensati altresì gli oneri di trasporto dei materiali al piano di posa e la fusione per
quelli bituminosi.
Manto di fogli isolanti.
Dovranno essere valutati in base allo spessore richiesto, e nel caso fossero armati
internamente con lamierina metallica, in base al tipo di armatura.
Saranno altresì compensati nei prezzi tutti gli oneri atti a dare il lavoro perfettamente eseguito.
54
Università degli studi
della Basilicata
Pavimento di asfalto.
Sarà valutato quale opera completa, intendendo compensati nel prezzo tutti i vari tipi di lavori
componenti l'opera principale.
Coibentazioni in genere.
Saranno valutate in base al tipo di materiale, alla densità e dal potere coibente, nei prezzi sono
compresi gli oneri per l'esecuzione di eventuali telaietti di sostegno di materiali e la loro
sigillatura tra i fogli od i pannelli, sono compensati altresì tutti i lavori per dare l'opera completa.
5.11 Soffitti e plafoni
generalità
Tutti i soffitti in genere dovranno eseguirsi con cure particolari allo scopo di ottenere superfici
senza ondulazioni od altri difetti ed evitare in modo assoluto la formazione di crepe, incrinature
o distacchi dell'intonaco.
Al manifestarsi di screpolature, il Supervisore avrà facoltà, a suo insindacabile giudizio, di
ordinare all'Assuntore il rifacimento, a carico di quest'ultimo, dell'intero controsoffitto con l'onere
del ripristino di ogni altra opera già eseguita.
Tutti i legnami impiegati per qualsiasi scopo nei soffitti dovranno essere abbondantemente
spalmati di carbolinoleum, o prodotto similare idoneo, in tutte le facce.
soffitto a rete metallica
I soffitti a rete metallica saranno composti da un'armatura principale formata da costoloni o
travetti, da un'orditura di listelli o correntini fissati solidamente con chiodi all'armatura principale,
dalla rete metallica in filo di ferro lucido, che verrà fissata all'orditura con opportune grappette,
rinzaffo di malta bastarda o malta di cemento secondo quanto prescritto, la quale deve risalire
completamente la rete; intonaco eseguito con malta comune di calce e sabbia, steso con le
dovute cautele e con le migliori regole d'arte perché riesca del minor spessore possibile e con
superficie piana e liscia.
soffitti in graticcio
I soffitti in graticcio di cotto armato saranno costituiti essenzialmente da strisce di rete di filo di
ferro ricotto del diametro di mm 1 a maglie di mm 20 di lato aventi gli incroci annegati in crocette
di forma poliedrica in argilla cotta ad alta temperatura, che assicurano alla malta una buona
superficie di aderenza.
Dette strisce assicurate agli estremi a tondini di ferro di mm 8, ancorati a loro volta nelle
murature perimetrali con opportune grappe poste a distanza di cm.25 e ben tese, verranno
sostenute con cavallotti intermedi ed occorrendo mediante irrigidimenti di tondino di ferro da
mm 3 in modo da risultare in tutta la superficie saldamente fissata al soffitto senza possibili
cedimenti.
Per l'intonacatura si procederà come per un soffitto normale; la malta gettata con forza contro
un graticcio deve penetrare nei fori fra le varie crocette, formando aldilà di esse tante piccole
teste di fungo che trattengono fortemente l'intonaco alla rete.
soffitto tipo perret
I soffitti eseguiti con materiale laterizio speciale tipo "Perret" o similari, saranno costituiti da
tavelline sottili di cotto dello spessore da cm.2,5 a cm.4 armate longitudinalmente da tondini di
acciaio annegato in malta di cemento, e tutto ancorato al solaio sovrastante mediante robusti
cavallotti di ferro posti ad opportuna distanza. La faccia del soffitto sarà strollata in malta di
cemento.
Modalità di misura e di valutazione:
Soffitti e plafoni.
I soffitti ed i plafoni verranno misurati nel loro effettivo sviluppo, anche se centinati.
In relazione a quanto stabilito per gli intonaci, non saranno però sviluppati i raccordi che non
superino i cm.15 di raggio. I soffitti od i plafoni a finta volta di qualsiasi forma, si misureranno
55
Università degli studi
della Basilicata
per una volta e mezza il loro sviluppo orizzontale.
5.12 Malte e conglomerati
5.12.1 Malte normali
generali
tà
Le malte da utilizzarsi per le opere di manutenzione dovranno essere confezionate in maniera
analoga a quelle esistenti. Ad ogni modo, la composizione delle malte, l'uso particolare di
ognuna di esse nelle varie fasi del lavoro, l'eventuale integrazioni con additivi, inerti, resine,
polveri di marmo, coccio pesto, particolari prodotti di sintesi chimica, etc., saranno indicati dal
Supervisore.
Nella preparazione delle malte si dovranno usare sabbie di granulometria e natura chimica
appropriata. Saranno, in ogni caso, preferite le sabbie di tipo siliceo o calcareo,
mentre andranno escluse quelle provenienti da rocce friabili o gessose; non dovranno
contenere alcuna traccia di cloruri, solfati, materie argillose, terrose, limacciose e polverose. I
componenti di tutti i tipi di malte dovranno essere mescolati a secco.
L'impasto delle malte dovrà effettuarsi manualmente o con appositi
mezzi
meccanici, dovrà risultare omogeneo e di tinta uniforme. I vari componenti, con l'esclusione di
quelli forniti in sacchi di peso determinato, dovranno ad ogni impasto essere misurati sia a
peso che a volume. La calce spenta in pasta dovrà essere accuratamente rimescolata in
modo che la sua misurazione riesca semplice ed esatta.
Tutti gli impasti dovranno essere preparati nella quantità necessaria per l'impiego immediato e
possibilmente in prossimità del lavoro. I residui di impasto non utilizzati immediatamente
dovranno essere gettati a rifiuto fatta eccezione per quelli formati con calce comune che,
il giorno stesso della loro miscelazione, potranno essere riutilizzati.
Tutte le prescrizioni relative alle malte faranno riferimento alle prescrizioni fornite per
acque inerti e leganti nel presente capitolato.
I tipi di malta e le loro classi sono definite in rapporto alla composizione in volume secondo la
tabella seguente (D.M. 9 gennaio 1987):
Classe
Tipo
Cemento
Calce
aerea
Composiz
Calce
idraulica
ione
Sabbia
Pozzolana
M4
M4
M4
M3
M2
M1
Idraulica
Pozzolanica
Bastarda
Bastarda
Cementizia
Cementizia
1
1
1
1
1
-
1
2
1
0,5
-
3
9
5
4
3
3
-
Alla malta cementizia si può aggiungere una piccola quantità di calce aerea con funzione
plastificante.
Malte di
diverse
proporzioni
nella
composizione
confezionate
anche
con
additivi, preventivamente sperimentate, possono essere ritenute equivalenti a quelle indicate
qualora la loro resistenza media e compressione risulti non inferiore ai valori seguenti:
12
M1
8
M2
5
M3
2,5
N/mmq. (120 kgf/cmq.) per l’equivalenza alla malta
N/mmq. (80 kgf/cmq.) per l’equivalenza alla malta
N/mmq. (50 kgf/cmq.) per l’equivalenza alla malta
N/mmq. (25 kgf/cmq.) per l’equivalenza alla malta
56
Università degli studi
della Basilicata
M4
composizione
di
malte
e
conglomerati
I quantitativi dei diversi materiali da impiegare per la composizione
conglomerati, secondo le particolari indicazioni che potranno essere
o stabilite nell'elenco prezzi,
dovranno
corrispondere
le
seguenti
proporzioni:
a) Malta comune
Calce spenta in pasta
mc
Sabbia
mc
b) Malta comune per intonaco rustico (rinzaffo)
Calce spenta in pasta
mc
Sabbia
mc
c) Malta comune per intonaco civile (stabilitura)
Calce spenta in pasta
mc
Sabbia vagliata
mc
d) Malta grassa di pozzolana
Calce spenta in pasta
mc
Pozzolana grezza
mc
e) Malta mezzana di pozzolana
Calce spenta in pasta
mc
Pozzolana vagliata
mc
f) Malta fina di pozzolana
Calce spenta in pasta
mc
Pozzolana vagliata
mc
g) Malta idraulica
Calce idraulica
q.li
Sabbia
mc
h) Malta bastarda
Malta di cui alle lettere a), e), g)
mc
Agglomerante cementizio a lenta presa
q.li
i) Malta cementizia forte
Cemento idraulico normale
q.li
Sabbia
mc
l) Malta cementizia debole
Agglomerato cementizio a lenta presa
q.li
Sabbia
mc
Agglomerante cementizio a lenta presa
Sabbia
n) Malta fina per intonaci
q.li
mc
delle malte e dei
imposte dalla D.L.
0,25 - 0,40
0,85 - 1,00
0,20 - 0,40
0,90 - 1,00
0,35 - 0,45
0,800
0,22
1,10
0,25
1,10
0,28
1,05
(1)
0,90
1,00
1,50
(2)
1,00
(3)
1,00
6,00
1,00
o) Malta per stucchi
Calce spenta in pasta
mc 0,45
Polvere di marmo
mc 0,90
p) Calcestruzzo idraulico di pozzolana
Calce comune
mc
0,15
Pozzolana
mc
0,40
Pietrisco o ghiaia
mc
0,80
q) Calcestruzzo in malta idraulica
Calce idraulica
q.li
(4)
Sabbia
mc
0,40
Pietrisco o ghiaia
mc
0,80
r) Conglomerato cementizio per muri, fondazioni, sottofondazioni, ecc.
Cemento
q.li
Sabbia
mc
Pietrisco o ghiaia
mc
s) Conglomerato cementizio per strutture sottili
Cemento
q.li
Sabbia
mc
Pietrisco o ghiaia
mc
57
(5)
0,40
0,80
(6)
0,40
0,80
Università degli studi
della Basilicata
(1) Da 3 a 5, secondo l'impiego che si dovrà fare della malta; (2) Da 3 a 6, secondo l'impiego;
(3) Da 2,5 a 4, secondo l'impiego che dovrà farsi della malta, intendendo per malta cementizia
magra quella dosata a 2,5 q.li di cemento e per malta cementizia normale quella dosata a q.li 4
di cemento;
(4) Da 1,5 a 3 secondo l'impiego che dovrà farsi del calcestruzzo;
(5) Da 1,5 a 2,5 secondo l'impiego;
(6) Da 3 a 3,5.
Quando il Supervisore ritenesse di variare tali proporzioni, l'Assuntore sarà obbligato ad
uniformarsi alle prescrizioni della medesima, salvo le conseguenti variazioni di prezzo in base
alle nuove proporzioni previste. I materiali, le malte ed i conglomerati, esclusi quelli forniti in
sacchi di peso determinato, dovranno ad ogni impasto essere misurati con apposite casse della
capacità prescritta dal Supervisore, che l'Assuntore sarà in obbligo di provvedere e mantenere
a sue spese costantemente su tutti i piazzali ove verrà
effettuata la manipolazione. La calce spenta in pasta non dovrà essere misurata in fette, come
viene estratta con badile dal calcinaio, bensì dopo essere stata rimescolata e ricondotta ad una
pasta omogenea consistente e ben unita.
L'impasto dei materiali dovrà essere fatto a braccia d'uomo, sopra aree convenientemente
pavimentate, oppure a mezzo di macchine impastatrici o mescolatrici.
I materiali componenti le malte cementizie saranno prima mescolati a secco, fino ad ottenere un
miscuglio di tinta uniforme, il quale verrà poi asperso ripetutamente con la minore quantità di
acqua possibile, ma sufficiente, rimescolando continuamente.
Nella composizione di calcestruzzi con malte di calce comune od idraulica, si formerà prima
l'impasto della malta con le proporzioni prescritte, impiegando la minore quantità di acqua
possibile, poi si distribuirà la malta sulla ghiaia o pietrisco e si mescolerà il tutto fino a che ogni
elemento sia per risultare uniformemente distribuito nella massa ed avviluppato di malta per
tutta la superficie.
Per i conglomerati cementizi semplici od armati gli impasti dovranno essere eseguiti in
conformità alle prescrizioni contenute nel R.D. 16 novembre 1939, n. 2729, nonché nel D.M. 27
luglio 1985 punto, 2.1 e allegati 1 e 2. Gli impasti sia di malta che di conglomerato, dovranno
essere preparati soltanto nella quantità necessaria, per l'impiego immediato, cioè dovranno
essere preparati volta per volta e per quanto possibile in vicinanza del lavoro. I residui
d'impasto che non avessero, per qualsiasi ragione, immediato impiego dovranno essere gettati
a rifiuto, ad eccezione di quelli formati con calce comune, che potranno essere utilizzati però
nella sola stessa giornata del loro confezionamento.
5.12.2 Malte additivate
generalità
Per tali s'intendono quelle malte alle quali vengono aggiunti, in piccole quantità, degli agenti
chimici che hanno la proprietà di migliorarne le caratteristiche meccaniche, migliorare la
lavorabilità e ridurre l'acqua di impasto. L'impiego degli additivi negli impasti dovrà sempre
essere autorizzato dal Supervisore, in conseguenza delle effettive necessità, relativamente alle
esigenze della messa in opera, o della stagionatura, o della durabilità. Dovranno essere
conformi alle norme UNI 7101-72 e successive, e saranno dei seguenti tipi: aeranti, ritardanti,
acceleranti,
fluidificanti-aeranti,
fluidificanti-ritardanti,
fluidificanti-acceleranti,
antigelo,
superfluidificanti. Per speciali esigenze di impermeabilità del calcestruzzo, o per la messa in
opera in ambienti particolarmente aggressivi, potrà essere ordinato dal Supervisore l'impiego di
additivi reoplastici.
acceleranti
Possono distinguersi in acceleranti di presa e in acceleranti di indurimento. Gli acceleranti di
presa sono di norma soluzioni di soda e di potassa. Gli acceleranti di indurimento contengono
quasi tutti dei cloruri, in particolare cloruro di calcio. Per gli additivi a base di cloruro, per il
calcestruzzo non armato i cloruri non devono superare il 4/5% del peso del cemento adoperato;
per il calcestruzzo armato tale percentuale non deve superare l'1%; per il calcestruzzo fatto con
cemento alluminoso non si ammette aggiunta di cloruro.
ritardanti
58
Università degli studi
della Basilicata
Anch'essi distinti in ritardanti di presa e ritardanti di indurimento. Sono di norma: gesso,
gluconato di calcio, polimetafosfati di sodio, borace.
fluidificanti
Migliorano la lavorabilità della malta e del calcestruzzo. Tensioattivi in grado di abbassare le
forze di attrazione tra le particelle della miscela, diminuendone l'attrito nella fase di
miscelazione. Gli additivi
fluidificanti sono a base di resina di legno o di ligninsolfonati di calcio, sottoprodotti della
cellulosa. Oltre a migliorare la lavorabilità sono in grado di aumentare la resistenza meccanica.
Sono quasi tutti in commercio allo stato di soluzione; debbono essere aggiunti alla miscela
legante-inerti-acqua nelle dosi indicate dalle ditte produttrici: in generale del 2,3 per mille
rispetto alla quantità di cemento. Plastificanti - Sostanze solide allo stato di polvere sottile, di
pari finezza a quella del cemento. Tra i plastificanti si hanno: l'acetato di polivinile, la farina
fossile, la bentonite. Sono in grado di migliorare la viscosità e la omogeneizzazione delle malte
e dei calcestruzzi, aumentando la coesione tra i vari componenti. In generale i calcestruzzi
confezionati con additivi plastificanti richiedono, per avere una lavorabilità simile a quelli che
non li contengono, un più alto rapporto A/C in modo da favorire una diminuzione delle
resistenze. Per eliminare o ridurre tale inconveniente gli additivi in commercio, sono formulati
con quantità opportunamente congegnate, di agenti fluidificanti, aeranti e acceleranti.
aeranti
In grado di aumentare la resistenza dei calcestruzzi alle alternanze di gelo e disgelo ed
all'attacco chimico di agenti esterni. Sono soluzioni alcaline di sostanze tensioattive (aggiunte
secondo precise quantità da 40 a 60 ml per 100 kg di cemento) in grado di influire
positivamente anche sulla lavorabilità. Le occlusioni d'aria non dovranno mai superare il 4/6%
del volume del cls per mantenere le resistenze meccaniche entro valori accettabili.
agenti antiritiro e riduttori d'acqua
Sono malte capaci di ridurre il quantitativo d'acqua normalmente occorrente per la creazione di
un impasto facilmente lavorabile, la cui minore disidratazione ed il conseguente ritiro,
permettono di evitare screpolature, lievi fessurazioni superficiali che spesso favoriscono
l'assorbimento degli agenti atmosferici ed inquinanti.
I riduttori d'acqua che generalmente sono lattici in dispersione acquosa composti da finissime
particelle di copolimeri di stirolo-butadiene, risultano altamente stabili agli alcali e vengono
modificati mediante l'azione di specifiche sostanze stabilizzatrici (sostanze tensionattive e
regolatori di presa). Il tipo e la quantità dei riduttori saranno stabiliti dal Supervisore.
La quantità di additivo da aggiungere agli impasti sarà calcolata considerando:
il quantitativo d'acqua contenuto nel lattice stesso;
l'umidità degli inerti (è buona norma, infatti, separare gli inerti in base alla granulometria e lavarli
per eliminare sali o altre sostanze inquinanti);
la percentuale di corpo solido (polimetro).
La quantità ottimale che varierà in relazione al particolare tipo di applicazione potrà oscillare, in
genere, dai 6 ai 12 lt di lattice per ogni sacco da 50 kg di cemento.
Per il confezionamento di miscele cemento/lattice o cemento/inerti/lattice si dovrà eseguire un
lavoro d'impasto opportunamente prolungato facendo ricorso, preferibilmente, a mezzi
meccanici come betoniere e mescolatori elicoidali per trapano.
Per la preparazione delle malte sarà necessario miscelare un quantitativo di cemento/sabbia
opportunamente calcolato e, successivamente aggiungere ad esso il lattice miscelato con la
prestabilita quantità d'acqua.
In base al tipo di malta da preparare la miscela lattice/acqua avrà una proporzione variabile da
1:1 a 1:4. Una volta pronta, la malta verrà immediatamente utilizzata e sarà vietato rinvenirla
con acqua o con miscele di acqua/lattice al fine di riutilizzarla.
L'Assuntore sarà obbligato a provvedere alla miscelazione in acqua dei quantitativi occorrenti di
additivo in un recipiente che sarà tenuto a disposizione della D.L. per eventuali controlli e
campionature di prodotto. La superficie su cui la malta sarà applicata dovrà presentarsi solida,
priva di polveri e residui grassi.
Se richiesto dalla D.L. l'Assuntore dovrà utilizzare come imprimitore un'identica miscela di
acqua, lattice e cemento molto più fluida.
Le malte modificate con lattici riduttori di acqua poiché induriscono lentamente, dovranno
59
Università degli studi
della Basilicata
essere protette da una rapida disidratazione (stagionatura umida).
5.12.3 Malte espansive
Malte additivate con prodotti in grado di provocare aumento di volume all'impasto onde evitare
fenomeni di disgregazione. L'utilizzo di questi prodotti sarà sempre utilizzato dietro indicazione
della D.L. ed eventualmente autorizzato dagli organi competenti per la tutela del manufatto
oggetto di intervento.
L'espansione dovrà essere molto moderata e dovrà essere sempre possibile arrestarla in
maniera calibrata tramite un accurato dosaggio degli ingredienti. L'espansione dovrà essere
calcolata tenendo conto del ritiro al quale l'impasto indurito rimane soggetto.
Si potrà ricorrere ad agenti espansivi preconfezionati, utilizzando materiali e prodotti di qualità
con caratteristiche dichiarate, accompagnati da schede tecniche contenenti specifiche del
prodotto, rapporti di miscelazione, modalità di confezionamento ed applicazione, modalità di
conservazione. Potranno sempre effettuarsi tests preventivi e campionature di controllo.
Sebbene gli agenti espansivi siano compatibili con un gran numero di additivi, tuttavia sarà
sempre opportuno mescolare gli additivi di una sola ditta produttrice eventualmente ricorrendo
alla consulenza tecnica del produttore.
5.12.4 Malte confezionate con riempitivi a base di fibre
sintetiche o metalliche
Si potranno utilizzare solo dietro specifica prescrizione progettuale o richiesta della D.L.
comunque dietro autorizzazione degli organi preposti alla tutela del bene oggetto di intervento.
Si potrà richiedere l'utilizzo di riempitivi che hanno la funzione di modificare e plasmare le
caratteristiche degli impasti mediante la tessitura all'interno delle malte indurite di una maglia
tridimensionale.
Si potranno utilizzare fibre in metallo, poliacrilonitrile, nylon o polipropilene singolarizzato e
fibrillato che durante la miscelazione degli impasti, si aprono distribuendosi uniformemente. Le
fibre di metallo saranno comunque più idonee a svolgere compiti di carattere meccanico che di
contrasto al ritiro plastico.
Le fibre dovranno essere costituite da materiali particolarmente resistenti con diametri da 15 a
20 micron, una resistenza a trazione di 400-600 MPa, un allungamento a rottura dal 10 al 15%
e da un modulo di elasticità da 10.000 a 15.000 MPa.
Le fibre formeranno all'interno delle malte uno scheletro a distribuzione omogenea in grado di
ripartire e ridurre le tensioni dovute al ritiro, tali malte in linea di massima saranno confezionate
con cemento pozzolanico 325, con dosaggio di 500 Kg/m3, inerti monogranulari (diam.max.20
mm), additivi superfluidificanti. Le fibre potranno essere utilizzate con differenti dosaggi che
potranno essere calibrati tramite provini (da 0,5 a 2 Kg/m3)
Le fibre impiegate dovranno in ogni caso garantire un'ottima inerzia chimica in modo da poter
essere utilizzate sia in ambienti acidi che alcalini, facilità di utilizzo, atossicità.
5.12.5 Malte preconfezionate
Malte in grado di garantire maggiori garanzie rispetto a quelle dosate manualmente spesso
senza le attrezzature idonee. Risulta infatti spesso difficoltoso riuscire a dosare in maniera
corretta le ricette
cemento/additivi, inerti/cementi, il dosaggio di particolari inerti, rinforzanti, additivi.
Si potrà quindi ricorrere a malte con dosaggio controllato confezionate con controllo automatico
ed elettronico in modo che nella miscelazione le sabbie vengano selezionate in relazione ad
una curva granulometrica ottimale e i cementi ad alta resistenza e gli additivi chimici
rigorosamente dosati.
Tali malte sono in grado di garantire un'espansione controllata. Espansioni eccessive a causa
di errori di miscelazione e formatura delle malte potrebbero causare seri problemi a murature o
strutture degradate.
Anche utilizzando tali tipi di malte l'Assuntore sarà sempre tenuto, nel corso delle operazioni di
preparazione delle stesse, su richiesta della D.L., a prelevare campioni rappresentativi per
60
Università degli studi
della Basilicata
effettuare le prescritte prove ed analisi, che potranno essere ripetute durante il corso dei lavori
od in sede di collaudo.
Le malte preconfezionate potranno essere usate per stuccature profonde, incollaggi, ancoraggi,
rappezzi, impermeabilizzazioni, getti in fondazione ed, in genere, per tutti quei lavori previsti dal
progetto, prescritti dal contratto o richiesti dal Supervisore
In ogni fase l'Assuntore dovrà attenersi alle istruzioni per l'uso prescritte dalle ditte produttrici
che, spesso, prevedono un particolare procedimento di preparazione atto a consentire una
distribuzione più omogenea dell'esiguo quantitativo d'acqua occorrente ad attivare l'impasto.
Dovrà altresì utilizzare tutte le apparecchiature più idonee per garantire ottima omogeneità
all'impasto (miscelatori elicoidali, impastatrici, betoniere, ecc.) oltre a contenitori specifici di
adatte dimensioni.
Dovrà inoltre attenersi a tutte le specifiche di applicazione e di utilizzo fornite dalle ditte
produttrici nel caso dovesse operare in ambienti o con temperature e climi particolari.
Sarà in ogni modo consentito l'uso di malte premiscelate pronte per l'uso purché ogni fornitura
sia accompagnata da specifiche schede tecniche relative al tipo di prodotto, alle tecniche di
preparazione e applicazione oltre che da una dichiarazione del fornitore attestante il gruppo
della malta, il tipo e la quantità dei leganti e degli eventuali additivi. Nel caso in cui il tipo di
malta non rientri tra quelli prima indicati il fornitore dovrà certificare con prove ufficiali anche le
caratteristiche di resistenza della malta stessa.
5.12.6 Conglomerati di resina sintetica
Saranno da utilizzarsi secondo le modalità di progetto, dietro specifiche indicazioni della D.L. e
sotto il controllo degli organi preposti alla tutela del bene oggetto di intervento.
Trattandosi di materiali particolari, commercializzati da varie ditte produttrici dovranno
presentare alcune caratteristiche di base garantendo elevate resistenze meccaniche e
chimiche, ottime proprietà di adesione, veloce sviluppo delle proprietà meccaniche, buona
lavorabilità a basse ed elevate temperature, sufficiente tempo di presa.
Si dovranno confezionare miscelando adatti inerti, con le resine sintetiche ed i relativi indurenti.
Si potrà in fase di intervento variarne la fluidità regolandola in funzione del tipo di operazione da
effettuarsi relativamente al tipo di materiale. Per la preparazione e l'applicazione dei
conglomerati ci si dovrà strettamente attenere alle schede tecniche dei produttori, che dovranno
altresì fornire tutte le specifiche relative allo stoccaggio, al tipo di materiale, ai mezzi da
utilizzarsi per l'impasto e la miscelazione, alle temperature ottimali di utilizzo e di applicazione.
Sarà sempre opportuno dotarsi di idonei macchinari esclusivamente dedicati a tali tipi di prodotti
(betoniere, mescolatrici, attrezzi in genere) Per i formulati a due componenti sarà necessario
calcolare con precisione il quantitativo di resine e d'indurente attenendosi, con la massima cura
ed attenzione alle specifiche del produttore resta in ogni caso assolutamente vietato regolare il
tempo d'indurimento aumentando o diminuendo la quantità di indurente .
Si dovrà comunque operare possibilmente con le migliori condizioni atmosferiche, applicando il
conglomerato preferibilmente con temperature dai 12 ai 20°C, umidità relativa del 40-60%,
evitando l'esposizione al sole. Materiali e superfici su cui saranno applicati i conglomerati di
resina dovranno essere asciutti ed opportunamente preparati tramite accurata pulitura.
L'applicazione delle miscele dovrà sempre essere effettuata nel pieno rispetto delle norme sulla
salute e salvaguardia degli operatori.
INTONACI
generalità
Gli intonaci in genere dovranno essere eseguiti dopo aver rimosso dai giunti della muratura la
malta poco aderente e ripulita ed abbondantemente bagnata la superficie della parete stessa.
Gli intonaci, di qualunque specie siano lisci, a superficie rustica, a bugne, per cornici e quanto
altro, non dovranno mai presentare peli, crepature, irregolarità negli allineamenti e negli spigoli,
o altri difetti. La calce dolce da usare negli intonaci dovrà essere estinta da almeno tre mesi per
evitare sfioriture e screpolature, verificandosi le quali sarà a carico dell'Assuntore il fare tutte le
riparazioni occorrenti. Ad opera finita l'intonaco dovrà avere uno spessore non inferiore a mm
15 e non superiore a mm 25.
Gli spigoli sporgenti o rientranti verranno eseguiti ad angolo vivo oppure con opportuno
61
Università degli studi
della Basilicata
arrotondamento a seconda degli ordini che in proposito darà il Supervisore.
intonaco rustico o rinzaffo
Per il rinzaffo potrà essere previsto l'impiego di diverse qualità di malta a seconda del tipo di
arricciatura che si dovrà applicare.
Si ottiene applicando alla superficie da intonacare, un primo strato di malta applicata con forza
in modo che possa penetrare nei giunti; successivamente quando questo primo strato sarà
convenientemente indurito ed asciutto, si applicherà un secondo strato della medesima malta
previa formazione delle fasce di guida, ripassandola con il frattazzo in modo che l'intera
superficie risulti senza asprezze e perfettamente spianata sotto staggia.
intonaco civile
appena l'intonaco rustico avrà preso consistenza, si distenderà su di esso lo strato di stabilitura,
in modo che le superfici risultino perfettamente piane ed uniformi senza ondulazioni.
Le superfici controllate con staggia di legno e a perfetto filo, ruotata per 360, dovrà combaciare
in ogni punto con la superficie intonacata. la superficie vista dovrà essere perfettamente finita a
frattazzo, in modo che l'intonaco si presenti con grana fissa e senza saldature, sbavature od
altre.
intonaco colorato in pasta
per gli intonaci delle facciate esterne, potrà essere ordinato che alla malta da adoperarsi sopra
l'intonaco grezzo siano mischiati i colori che verranno indicati per ciascuna parte delle facciate
stesse, in modo che dalle opportune combinazioni degli intonaci colorati escano quelle
decorazione che dal Supervisore saranno giudicate convenienti.
intonaco a stucco con polvere di marmo
Sull'intonaco grezzo sarà sovrapposto uno strato alto almeno 4 mm di malta per stucchi
composta di calce dolce spenta e polvere di marmo che verrà spianata con piccolo regolo e
governata con cazzuola così da avere pareti perfettamente piane nelle quali non sarà tollerata
la minima imperfezione.
Ove lo stucco debba colorarsi nella malta verranno stemperati i colori prescelti dalla
Supervisione al servizio.
intonaco a stucco lucido
Verrà preparato con lo stesso procedimento dello stucco semplice; lo strato, però, deve essere
applicato con più accuratezza, di uniforme grossezza e priva affatto di fenditure.
Spianato lo stucco, prima che sia asciutto si bagna con acqua in cui sia sciolto del sapone e
quindi si comprime si tira a lucido con ferri caldi, evitando qualsiasi macchia, la quale sarà
sempre da attribuire a cattiva esecuzione del lavoro. Terminata l'operazione si bagna lo stucco
con la medesima soluzione saponacea, lisciandola con panno.
intonaco di cemento lisciato
L'intonaco di cemento sarà fatto come l'intonaco civile, impiegando per il rinzaffo la malta di
cemento e per gli strati massimi la malta composta da q.li 6 di cemento per mc. di sabbia.
L'ultimo strato dovrà essere tirato liscio con la cazzuola.
intonaco di cemento a graniglia martellinato
Questo intonaco sarà formato da conglomerato composto di q.li 3,5 di cemento, mc.0,400 di
sabbia ed mc.0,800 di graniglia della qualità, di dimensioni e colore che saranno indicati.
La superficie a vista sarà lavorata a bugne, fasce, riquadri, ecc., secondo i disegni e quindi
martellinata con o senza lavorazione degli spigoli.
intonaco a marmorino
Questo particolare tipo d'intonaco dovrà essere eseguito su di un fondo già preparato costituito
da impasto di grassello di calce di buona qualità e cotto macinato (cocciopesto), quest'ultimo
con apposita granulometria indicata dal Supervisore, le murature prima dell'applicazione del
succitato strato di fondo dovranno essere pulite, spolverate, scarnite ed infine opportunamente
bagnate.
Successivamente verrà steso e battuto a frattazzo uno strato d'impasto a base di calce di
ciottolo spenta di buona qualità e polvere di pietra d'Istria (calcare compatto bianco), seguirà
una ripassatura con apposita lama di ferro, possibilmente a caldo, e la lucidatura finale con olio
62
Università degli studi
della Basilicata
di lino, sapone di Marsiglia, cera se trattasi d'intonaci esterni, o con soluzione di acqua e
sapone di Marsiglia, data in più mani, se trattasi d'intonaci interni, per questi può anche essere
previsto un tipo di finitura realizzato con più ripassature a ferro di calce magrissima. Nel caso in
cui venga previsto il marmorino colorato, si dovranno aggiungere all'impasto additivi quali cotto
macinato finissimo, polveri di marmo o terre naturali escludendo qualsiasi impiego di ossidi.
rappezzi di intonaco
Nel caso di rappezzi di intonaco, per interventi di ogni genere ed in particolare nel caso di
chiusura di tracce o rifacimenti parziali per distacchi o efflorescenze, la finitura della zona rifatta
dovrà accordarsi con quella del vecchio intonaco, in modo tale che non si noti la differenza.
Questo anche nel caso di uso di intonaci macroporosi per regolare l’umidità di risalita; in questo
caso saranno però accettabili differenze da valutarsi caso per caso dal Supervisore.
I limiti dell’area rifatta dovranno essere quanto più possibile regolari in modo da evitare
comunque l’effetto “macchia”.
Modalità di misura e di valutazione:
Intonaci.
La superficie di intradosso delle colte, di qualsiasi forma, si determinerà moltiplicando la loro
superficie in proiezione orizzontale per il coefficiente medio di 1,20.
Gli intonaci su pareti e soffitti, sia lisci che bugnati, senza tener conto delle rientranze verranno
misurati nella loro superficie ultimata (mq.). Non saranno dedotte le aperture che
raggiungeranno il metro quadrato. Nelle aperture arcuate, la deduzione si farà tenendo per
altezza quella fino all'imposta, ritenendosi compensato, con omessa deduzione della parte
arcuata, il maggior lavoro per la
riquadratura; le spalle ed il voltino verranno sempre misurati nella loro superficie intonacata.
Quando le aperture avessero contorno di pietra artificiale o naturale che non richieda l'intonaco
prima della posa, le deduzioni di intonaco si faranno tenendo conto anche dello spazio
occupato dai contorni. In luogo dello spigolo vivo tra parete e parete e fra parete e soffitto, potrà
essere sostituito un collo di raccordo con raggio sino a 15 cm. senza compenso, tenendo
presente che gli intonaci, verranno misurati, anche in questo caso come se esistessero gli
spigoli vivi. Cornici di qualunque genere, guscie, gole, sagome, fasce, spigoli od angoli sia
rientranti che sporgenti, pari al prezzo indicato a mq. secondo la linea più lunga e seguendo i
risalti
5.13 Opere in vetro-cemento
Nella realizzazione delle opere in vetro-cemento si dovranno seguire tutte le norme già citate
per le opere in c.a., oltre tutte le cure e gli speciali accorgimenti che sono tipici delle costruzioni
in oggetto. I diffusori di vetro, tanto piani che curvi, di forma quadrata o tonda, dovranno essere
del tipo e con le caratteristiche richieste dal Supervisore In tutti i casi si dovrà avere particolare
cura, nella scelta degli elementi di vetro in rapporto ai requisiti particolari cui deve rispondere
l'opera, nei dettagli costruttivi degli appoggi sulle strutture circostanti di sostegno, nel fissare i
giunti di dilatazione, ma soprattutto nell'assicurare l'eventuale impermeabilizzazione, sia con
adatte sostanze aggiunte al conglomerato, sia con uno strato superiore di cemento plastico o di
speciali mastici bituminosi, da stendere sulla faccia superiore della struttura e nei collegamenti
perimetrali.
Le opere in vetro-cemento potranno interessare, sia le strutture di copertura, siano esse piane
od inclinate, e sia pareti verticali, in ogni modo saranno di norma del tipo a soletta.
L'Assuntore è ritenuto responsabile della imperfetta esecuzione delle opere in oggetto, e dovrà
eseguire a sua cura e spese ogni riparazione od anche il completo rifacimento di quelle che non
rispondessero ai requisiti sopra descritti ed in special modo che non comportassero una
perfetta tenuta all'acqua piovana.
Modalità di misura e di valutazione:
Verranno valutate a metro quadro, ed in base al tipo di diffusori previsti
63
Università degli studi
della Basilicata
5.14 Vespai, sottofondi e masselli
vespaio in ghiaia vagliata
Il sottofondo dovrà essere costituito da uno strato di ghiaia vagliata di dimensioni comprese fra i
50 ed i 75 cm., compressa con un rullo da 6-8 tonnellate od equivalente mezzo d'opera.
sottofondi e masselli
Il piano destinato alla posa di un qualsiasi tipo di pavimento dovrà essere opportunamente
spianata mediante un sottofondo, in modo che la superficie di posa risulti regolarmente
parallela a quella del pavimento da sovrapporre. Il sottofondo potrà essere costituito, secondo
quanto verrà ordinato dal Supervisore, da un massello di calcestruzzo cementizzato, di
spessore non minore a cm.4, che dovrà essere gettato in opera a tempo debito, per essere
lasciato stagionare.
La Supervisione al servizio ha inoltre la facoltà, nei casi in cui se ne renda necessaria, di
richiedere tipi di sottofondi alleggeriti, che dovranno essere eseguiti con le tecniche di uso
comune ed a perfetta regola d'arte. Quando i pavimenti dovessero appoggiare sopra materiali
compressibili, il massello dovrà essere costituito da uno strato di conglomerato di congruo
spessore ed armato con rete metallica, da gettare sopra un piano ben costipato e fortemente
battuto, in modo da evitare qualsiasi successivo assestamento.
Modalità di misura e di valutazione:
I vespai in ghiaia vagliata verranno valutati a metro cubo, precisando che il materiale ghiaioso
dovrà essere ben costipato. Nel prezzo s'intendono compresi tutti gli oneri per dare il lavoro
completo e finito. I sottofondi saranno valutati per spessore al metro quadro (cm./mq.) ed in
base ai materiali che vengono utilizzati per la loro formazione, saranno altresì intesi,
compensati nei prezzi, gli oneri di trasporto dei materiali ai piani di lavoro, lo stendimento e la
livellazione e tutti i lavori per dare l'opera perfettamente eseguita.
5.15 Opere in pietra naturale ed artificiale
opere in pietra naturale
Le opere in pietra naturale dovranno corrispondere perfettamente ai disegni forniti dal
Supervisore ed essere lavorate in conformità alle prescrizioni delle presenti norme tecniche,
nonché a quelle che saranno impartite dal Supervisore all'atto dell'esecuzione.
L'Assuntore prima di iniziare la fornitura dovrà presentare a sua cura e spese i campioni dei vari
tipi di marmi e piastre e delle loro lavorazioni per la necessaria approvazione da parte del
Supervisore. I campioni verranno conservati negli Uffici della Direzione, fino al collaudo dei
lavori, per relativi confronti e riferimenti, ad opera ultimata od a fornitura eseguita.
Nella lavorazione dei pezzi dovranno essere rispettate rigorosamente le dimensioni e le
indicazioni segnate nei disegni e nei casellari, riportandole chiaramente su ciascun pezzo.
Tutti i pezzi saranno muniti delle occorrenti incassature, provvedendosi pure, all'atto della posa
in opera, gli eventuali adattamenti che si rendessero necessari per la connessione dei pezzi,
alle successive sigillature dei giunti, ritocchi, stuccature e riparazioni da eseguirsi a perfetta
regola d'arte.
Per tutte le opere è fatto obbligo all'Assuntore di rilevare e controllare, a propria cura e spese la
corrispondenza delle stesse a quanto ordinato dal Direttore Lavori con le strutture rustiche
esistenti, segnalando tempestivamente a quest'ultimo ogni divergenza od ostacolo restando
esso l'Assuntore in caso contrario unico responsabile della perfetta rispondenza dei pezzi
all'atto della posa in opera. Esso avrà pure l'obbligo di apportare alle stesse, in corso di lavoro,
tutte quelle modifiche che potessero essere richieste dal Supervisore.
L'Assuntore è obbligato a provvedere, a sua cura e spese alla sostituzione dei pezzi che
risultassero difettosi, anche se i difetti si verificassero dopo la posa e sino al collaudo o la
riconsegna degli impianti, edifici o aree. Per i pavimenti in pietra naturale si prescrive che
dovranno essere posti in opera con il piano greggio o lavorato a sega e successivamente
64
Università degli studi
della Basilicata
levigato e lucidato in opera.
opere in pietra artificiale
La pietra artificiale da gettare sul posto, come paramento di ossature grezze, sarà formata da
rinzaffo ed arricciatura in malta cementizia, e successivo strato di malta di cemento, con colori e
graniglia della stessa pietra naturale da imitare.
Quando tale strato debba essere sagomato per la formazione di cornici, oltre che soddisfare a
tutti i requisiti sopra indicati, dovrà essere confezionato ed armato nel modo più idoneo per
raggiungere la perfetta sua adesione alle murature sottostanti, che saranno state in precedenza
debitamente preparate, rese nette e lavate abbondantemente, dopo profonde incisioni dei giunti
con apposito ferro.
Le facce a vista saranno poi ottenute in modo perfettamente identico a quello della pietra
preparato fuori opera, nel senso che saranno ugualmente ricavate dallo strato esterno, la
graniglia, mediante i soli utensili di scalpellino o marmista, vietandovi in modo assoluto ogni
opera di stuccatura, riporti, ecc.Modalità di misura e di valutazione:
Opere in pietra naturale.
Le opere in pietra naturale si valuteranno in genere per l'unità cubica riferendosi al minimo
parallelepipedo circoscritto a ciascun pezzo (intendendo compreso nel prezzo il ferro
occorrente per l'armatura delle pietre artificiali).
La misura delle opere in beola, lastre di marmo od altro da valutarsi a superficie, ove non sia
detto diversamente nell'elenco prezzi, si riferirà al minimo rettangolo circoscritto a ciascun
pezzo.
Nei prezzi esposti per la fornitura e posa in opera di pietre naturali, si intende compresa
qualunque somministrazione e lavoro dello scarico fino alla completa posa in opera ed alla
protezione con corsettature, sacchi od altro.
I prezzi dell'elenco sono comprensivi dell'onere della imbottitura dei vani dietro i pezzi, fra i
pezzi stessi o comunque tra i pezzi e le opere murarie da rivestire, in modo da ottenere un buon
collegamento, e dove richiesto un incastro perfetto.
Opere in pietra artificiale.
Per la valutazione delle opere in pietra artificiale vale quanto esposto per le pietre naturali.
5.16 Pavimentazioni
generalità
Nell'esecuzione dei pavimenti si dovrà curare la disposizione a perfetto piano, completamente
liscio e regolare, con giunti ben chiusi sigillati; ultimata la posa, i pavimenti saranno puliti in
modo che non resti la minima traccia di sbavature, macchie ed altro.
La planarità dei pavimenti si prevede venga controllata con una staggia metallica che poggia
sul piano in ogni direzione, e non deve far rilevare una freccia superiore a 3 mm Inoltre in ogni
caso nessun punto del pavimento si deve trovare a più di 5 mm Al di sopra e al di sotto della
quota di livello.
I giunti di frazionamento devono essere previsti quando la superficie del pavimento interno
supera i 60 mq. ; i corridoi devono essere frazionati ogni 8 metri, i giunti di almeno 5 mm di
larghezza devono avere una profondità tale da comprendere, oltre alla piastrella, la malta di
allettamento o l’adesivo. I giunti periferici devono essere previsti in corrispondenza dei muri,
pilastri, gradini, e devono avere una larghezza di almeno 3 mm
L'Assuntore dovrà provvedere, a sua cura e spese alla difesa di tutti i pavimenti, come d'uso,
mediante strato di segatura, piani di tavole od altre protezioni.
Resta comunque contrattualmente stabilito che per un congruo periodo dopo l'ultimazione di
ciascun pavimento, l'Assuntore avrà l'obbligo di impedire a mezzo di chiusura provvisoria
65
Università degli studi
della Basilicata
l'accesso a qualunque persona nei locali; e ciò anche per i pavimenti costruiti da altre Ditte.
Qualora i pavimenti risultassero in tutto od in parte danneggiati per il passaggio abusivo di
persone o per altre cause, l'Assuntore dovrà a sua cura e spese ricostruire le parti danneggiate.
L'Assuntore ha l'obbligo di presentare al Supervisore i campioni dei pavimenti che saranno
prescritti. Tuttavia il Supervisore ha piena facoltà, a suo insindacabile giudizio, di provvedere al
materiale di pavimentazione.
L'Assuntore, se richiesto, ha l'obbligo di provvedere alla posa in opera al prezzo indicato
nell'elenco, ad eseguire il sottofondo come da disposizioni che saranno impartite dal
Supervisore stessa.
pavimento di piastrelle di cemento con o senza graniglia
I pavimenti di piastrelle di cemento con o senza graniglia saranno posati sopra letto di malta
cementizia a q.li 2,5 di cemento e boiacca di puro cemento, comprimendoli finché la boiacca
fluisca dalle connessure. Le connessure dovranno essere stuccate con cemento e la loro
larghezza non dovrà superare mm 1.
pavimento di piastrelle ceramiche
Per posa su malta di allettamento, si dovrà usare sabbia di fiume, o di cava frantumata e lavata,
di granulometria compresa fra 0 e 0,3 mm; il dosaggio di legante dovrà essere compreso fra
140 e 200 kg./mc.
La malta verrà distesa sul piano di posa, tirata a staggia e fratazzata. Su di essa si applicherà
uno spolvero di cemento di 3 - 5 kg./mq. oppure si userà uno strato di boiacca (posa a pastina).
Queste operazioni devono avvenire su superfici di dimensioni limitate affinché la battitura
avvenga su malta plastica.
Quando il sottofondo, appositamente eseguito, avrà preso consistenza, si poseranno su di esso
le piastrelle (con boiacca di puro cemento) e premute in modo che la stessa riempia e sbocchi
dalle connessure che verranno stuccate di buono con puro cemento distesovi sopra, quindi la
superficie sarà pulita con segatura bagnata.
Le piastrelle greificate prima del loro impiego, dovranno essere bagnate a rifiuto per
immersione.
Nel caso di posa con adesivo, questo deve essere posato con apposita spatola dentata,
seguendo le indicazioni del produttore, e le piastrelle non necessitano di essere bagnate.
La scelta del prodotto e la tecnica di posa devono essere scelte in funzione della superficie da
pavimentare e del formato delle piastrelle, ovvero dello spessore necessario.
Adesivo a strato sottile quando lo spessore è compreso fra 1 e 5 mm ; adesivo speciale quando
lo spessore è compreso fra 5 e 15 mm ; in questo caso le eventuali irregolarità di complanarità
del sottofondo possono essere corrette dallo spessore dell’adesivo.
piastrelle in klinker
Le piastrelle in klinker ceramico dovranno essere poste in opera, non accostate, su di un letto di
malta cementizia con un giunto variabile (fuga) tra loro in base al formato che dovrà essere
riempito con boiacca liquida, per una profondità pari alla sua larghezza.
A completamento della posa in opera fugata si dovrà eseguire una stuccatura finale con sabbia
quarzifera fine, in modo da garantire una certa elasticità alla fuga stessa e renderla nel
contempo inalterabile agli agenti atmosferici.
pavimento di lastre di marmo o granito
Per la posa dei pavimenti in lastre di marmo o granito si useranno le stesse norme prescritte
per i pavimenti di piastrelle di cemento. Salvo indicazione contraria del Supervisore, le lastre di
marmo, granito, ecc. dovranno essere poste in opera con piano di calpestio greggio o tagliato a
sega ed in un secondo tempo si dovrà procedere alla levigatura e lucidatura a piombo.
pavimento in battuto di terrazzo alla veneziana
Su di un sottofondo, preparato con calce spenta e rottami di laterizi scelti nel rapporto di 1 - 4,
ben battuto, livellato e rullato, verrà steso un coprifondo (coperta) dello spessore da cm.2 - 4 di
polvere grossa di laterizi e calce in ciottolo, su detto coprifondo verrà stesa la stabilitura
marmorea idonea e semina di marmi vari di opportuna granulometria.
A stagionatura avvenuta il pavimento dovrà essere levigato a mano in più riprese (orsatura),
ultimato con due passate di olio lino crudo da eseguirsi a distanza di giorni e lucidato mediante
strofinatura con sacchi di juta.
66
Università degli studi
della Basilicata
Il battuto di terrazzo potrà anche essere costituito da un coprifondo (coperta) dello spessore da
cm.2 - 4 di polvere grossa di mattone e cemento, in ragione di q.li 3 per mc. di polvere e
terrazzo di almeno cm.1 di spessore, eseguito con cemento e graniglia sottile in ragione
volumetrica di due parti di graniglia e tre parti di cemento, seguiranno le operazioni di semina
del granulato, battitura, rullatura e successiva levigatura a macchina con abrasivi grossi, medi,
fini e finissimi.
pavimento in getto di cemento
Sul conglomerato cementizio verrà distesa una cappa di malta a q.li 4 di cemento dello
spessore di cm.2 e due strati di puro cemento, lisciato, rigato o rullato secondo quanto
prescriverà il Supervisore.
pavimenti in legno
I parchetti in legno, di qualsiasi essenza commerciale, dovranno essere posti in opera con
apposito collante su sottofondo di sabbia e cemento già predisposto e già stagionato da almeno
30 giorni.
I listoni in legno verranno posti in opera uniti a maschio e femmina e inchiodati su di un'orditura
di magatelli di abete della sezione di cm.3x6 e ad un'interasse da cm.30 - 35 opportunamente
fissati al sottofondo; la posa si dovrà effettuare solo dopo la completa stagionatura del
sottofondo.
In variante, sia i parchetti che i listoni, potranno essere posti in opera su di un tavolato di
pannelli truciolari, ben calibrati ed idrorepellenti, dello spessore di mm 18 e con dimensioni
massime di cm.180x90, con sottostante fondo in ghiaino pietrisco, spessore 0,3 - 0,9, tirato
perfettamente a bolla (superiore di almeno cm.1 da eventuali impianti idroelettrici) con
interposto, per tutta la quadratura del pavimento, un doppio foglio di nylon ripiegato sui lati. Tutti
i pavimenti dovranno successivamente essere levigati, stuccati e verniciati con tre mani di
vernice a due componenti.
pavimenti in linoleum, gomma, prealino e similari
I sottofondi dovranno essere preparati con cura con impasto di cemento e sabbia.
La superficie superiore del sottofondo dovrà essere perfettamente piana e lisciata a frattazzo
fine, successivamente la superficie dovrà essere ulteriormente lisciata con livellina.
L'applicazione del linoleum, della gomma, del prealino e pavimenti similari, dovrà essere fatta
su sottofondo perfettamente asciutto; nel caso in cui per ragioni di urgenza non si possa
ottenere il perfetto prosciugamento del sottofondo, esso sarà protetto con vernice speciale
antiumido; però l'applicazione del linoleum, in queste condizioni sarà, per quanto è possibile da
evitarsi.
L'applicazione dei materiali dovrà essere fatta da operai specializzati, con mastice di resina o
con altre colle speciali, su tutta la superficie i pavimenti non dovranno presentare rigonfiamenti
od altri difetti di sorta.
La pulitura dei pavimenti dovrà essere fatta con segatura di abete (esclusa quella di legnami
forti) inumidita con acqua dolce leggermente insaponata, che verrà passata sul pavimento fino
ad ottenere la pulitura.
Modalità di misura e di valutazione:
Pavimenti.
Le misure dei pavimenti verranno fatte fra le parti ultimate a civile, senza tener conto delle
rientranze sotto gli intonaci. Si valuteranno solo deduzioni superiori a mq.0,50.
Nei prezzi dei pavimenti in pietra naturale, quando non sia diversamente ed esplicitamente
espresso nell'Elenco Prezzi, si intendono compresi gli oneri derivanti dalla prescrizione che i
pavimenti debbono essere posti in opera con il piano grezzo e successivamente anche a
distanza di tempo, levigati o lucidati a piombo.
Nei prezzi dei pavimenti in asfalto od in gettata si intende compresa la formazione del collo e
l'arrotondamento degli spigoli.
Nei prezzi dei pavimenti in legno su armatura si intende compresa l'assicurazione dell'armatura
colle opportune zanche e con l'imbottitura di malta di cemento.
Nei prezzi si intende pure compresa la ripulitura dei pavimenti e, per quelli in legno, lamatura ed
una mano di vernice protettiva, oppure di cera, a richiesta.
67
Università degli studi
della Basilicata
5.17 Rivestimenti
I rivestimenti di qualsiasi genere (piastrelle o tesserine di grès, porcellanato, vetrose, ecc.,
perline in legno o moquette) dovranno eseguirsi tenendo presente le seguenti prescrizioni e
norme:
1. il materiale da impiegarsi dovrà risultare uguale a quello dei campioni visionati e scelti dal
Supervisore.
2. La posa in opera dovrà essere eseguita in modo che a lavoro ultimato il rivestimento risulti
perfettamente aderente al sottostante intonaco di sottofondo.
3. I materiali di ceramica e gres devono essere immersi in acqua fino a saturazione e l'intonaco
di sottofondo dovrà essere abbondantemente bagnato.
4. I materiali di cui al punto 3 dovranno risultare perfettamente combacianti fra loro e coi giunti
perfettamente allineati.
Salvo prescrizioni contrarie del Supervisore, tutti i rivestimenti si intendono dati completi di
guscie di raccordo ai pavimenti ed agli spigoli.
Modalità di misura e di valutazione:
I rivestimenti di piastrelle, di perline in legno e di moquette e simili si misureranno sulla
superficie della loro proiezione piana e per le sole porzioni su cui risultino applicati senza tener
conto dei risalti per sagome od altro
5.18 Opere di falegnameria
Nell'esecuzione delle opere in legno (serramenti, rivestimenti, gronde decorative e simili) dovrà
osservarsi, oltre all'assoluta precisione per quanto concerne le forme e le dimensioni, la
massima cura nella lavorazione, dovendo ogni pezzo essere regolarmente ed uniformemente
piallato su tutte le facce, sia piane che curve, le ultime delle quali dovranno essere bene
arrotondate e con curvatura uniforme.
Le sagome dovranno corrispondere esattamente alle sezioni prescritte ed essere profilate
perfettamente. Tutte le parti in vista, tanto lisce quanto sagomate, dovranno essere prive di
ondulazioni, lacerazioni, ammaccature.
I giunti in genere e risvolti di sagoma dovranno essere eseguiti con la massima precisione
evitando le tassellature, filettature, stuccature per ottenere la connessione dei pezzi: questi
saranno collegati mediante robusti cantonali da applicarsi in spessore, in modo che le
connessure non possano mai aprirsi.
Le specchiature (fodrine) dovranno essere indipendenti dalle guide in modo da poter scorrere
entro le corrispondenti incassature, senza spaccarsi in seguito all'assestamento del legname, e
di dimensioni superiori al normale, dovranno essere eseguite in due o più incollati a
compensazioni per evitare i torcimenti.
Le dimensioni e gli spessori indicati nell'Elenco Prezzi si intendono per legname lavorato per
cui non saranno tollerate eccezioni. Tutte le opere in legno, prima della loro posa in opera e
dopo l'avvenuto esame ed accettazione provvisoria da parte del Supervisore, dovranno essere
verniciate con una mano di lino cotto, accuratamente applicata in modo da impregnare
totalmente il legname.
Per quanto concerne i serramenti in legno, essi devono avere rispondenza alle prescrizioni di
cui alla voce "Serramenti".
L'accettazione delle opere in legno diventa definitiva solo a collaudo, per cui l'Assuntore sarà
obbligato a provvedere a sua cura e spese alla riparazione o sostituzione di qualsiasi genere,
per l'impiego di materiali scadenti e difettosi per la non regolare esecuzione.
Le guarnizioni, la ferramenta di chiusura ed i finimenti in metallo, dovranno essere del tipo
prescelto, ben lavorati, conformi ai campioni approvati dal Supervisore e saldamente infissi ed
assicurati alle pareti in legno.
A posa ultimata si dovrà provvedere alla revisione ed alle piccole riparazioni che potessero
rendersi necessarie, nonché‚ alle registrazioni dei serramenti e dei singoli organi di manovra e
di chiusura al fine di garantire il perfetto funzionamento.
68
Università degli studi
della Basilicata
Modalità di misura e di valutazione:
Le quantità di lavoro eseguite verranno determinate con norme geometriche, con l'avvertenza
che nelle forniture dei serramenti è compresa la posa degli stessi e l'assistenza muraria.
Nei prezzi delle opere di falegnameria, sono compensati il trasporto in cantiere dei materiali, le
imprimiture con olio di lino cotto, le assistenze per il montaggio in opera da parte del falegname
e tutti gli oneri per dare il lavoro completo.
I serramenti verranno valutati come da modalità di misura e valutazione di cui alla voce
"Serramenti", le tende alla Veneziana verranno valutate a metro quadro, precisando altresì, che
verrà fissata quale misura minima in mq.1,50
5.19 Opere da fabbro
Per realizzare le opere e parte di esse, l'Assuntore dovrà senza compenso esibire i disegni
particolareggiati ed i relativi campioni da sottoporre alla approvazione del Supervisore.
La lavorazione dovrà essere accurata ed eseguita a perfetta regola d'arte specie per quanto
concerne le saldature, i giunti, le forgiature, ecc., per ottenere una perfetta chiusura dei
serramenti.
Saranno rifiutate tutte quelle opere, o parte di esse, che presentassero il più leggero indizio di
imperfezione. Ogni opera in ferro dovrà essere fornita previ procedimenti di verniciatura a due
mani di antiruggine a seconda delle caratteristiche dell'opera stessa.
Tanto i serramenti quanto i cancelli, le inferriate apribili ecc., saranno muniti di tutte le
guarnizioni chiudenti e congegni necessari per il loro funzionamento come cariglioni, crichetti a
molla, catenelle e leve, catenacciuoli di ferro ecc. nonché‚ serrature a chiave ed a cricca, ove
occorrano, e di tutti gli accessori, con zanche, mazzette o simili occorrenti per la posa.
A posa ultimata si dovrà provvedere alla revisione e piccole riparazioni che dovessero rendersi
necessarie, nonché‚ alla registrazione dei serramenti e dei piccoli organi di manovra e di
chiusura dei medesimi al fine di garantire il perfetto funzionamento.
Per i serramenti il materiale impiegato dovrà essere il ferro e le leghe leggere appositamente
profilate, per quanto riguarda la protezione dalla corrosione e da eventuali coppie elettrolitiche,
il ferro e le lamiere di ferro saranno protette mediante zincatura.
La zincatura sarà preceduta da disgrassatura, detersione ed eventuale disidratazione.
Il ferro zincato dovrà essere sottoposto al trattamento, mediante fosfatazione, verniciatura di
fondo e verniciatura finale con smalto sintetico. I profilati dovranno altresì avere caratteristiche
meccaniche non inferiori a quelle previste nelle norme UNI vigenti, dovranno presentare
caratteristiche di uniformità di sezione e di spessore, che non dovranno in ogni caso per quelli
in lega leggera essere inferiori a mm 2.
Le giunzioni dei serramenti dovranno essere fatte con apposite squadrette, nei giunti di unione
e negli angoli si dovrà inserire apposita pasta o colla per evitare eventuali infiltrazioni.
Gli infissi di qualunque tipo dovranno essere dotati di guarnizioni di tenuta in neoprene o
materiale consimile e dovranno essere completi dei meccanismi di manovra e di ogni altro
accessorio, dovranno inoltre corrispondere alle prescrizioni generali previste alla voce
"Serramenti".
Modalità di misura e di valutazione:
Tutti i lavori in metallo saranno in generale valutati a peso ed i relativi prezzi verranno applicati
al peso dei metalli stessi a lavorazione completamente ultimata e determinata prima della loro
posa in opera per le opere in ferro nero normale, mentre per le opere in ferro zincato il peso
dovrà essere dedotto del 15%.
I trattamenti di sabbiatura, zincatura, e verniciatura, con esclusione della verniciatura a due
mani di antiruggine e quelli inerenti i serramenti, verranno compensati a parte.
I serramenti verranno valutati in ferro a doppio T o con qualsiasi altro profilo, vale quanto
disposto nelle Modalità di misura e valutazione alla voce "Strutture"
69
Università degli studi
della Basilicata
5.20 Opere da lattoniere
Nell'esecuzione delle opere da lattoniere per finimento di tetti, quali grondaie, scarichi,
scossaline, converse, ecc., dovrà essere posta la massima cura nella lavorazione specialmente
per quanto riguarda le saldature, aggraffature, chiodature e giunti in genere che dovranno
garantire la perfetta tenuta.
I giunti dei canali dovranno essere chiodati con chiodi rame e saldati a stagno, e la connessura
dei tubi dovrà essere aggraffata e saldata a stagno; gli sporti dovranno essere a collo d'oca,
escludendo senz'altro i gomiti a spigolo vivo.
L'Assuntore inoltre, ha l'obbligo di presentare preventivamente al Supervisore un campione
delle opere ordinate, affinché venga accettato o vi possano essere apportate modifiche che la
stessa riterrà opportune, senza che queste vengano ad alterare i prezzi stabiliti ed i patti
contrattuali.
Canali di gronda
Norme comuni:
I canali di gronda dovranno essere realizzati in lamiera di rame, spessore 6/10 mm.
I canali di gronda dovranno essere collocati in opera con le pendenze necessarie al perfetto
scolo delle acque; in ogni caso la pendenza minima non dovrà risultare inferiore allo 0,5% e la
lunghezza dei canali, per ogni pendenza, non dovrà superare 12,50 m.
Canali di gronda esterni:
Avranno sagoma come indicato dalla DD.LL. saranno forniti in opera con le occorrenti unioni o
risvolti per seguire la linea di gronda, i pezzi speciali in imboccatura, sbocco, ecc. e saranno
sostenuti da robuste cicogne in rame, ove necessario, modellate secondo disposizione e
murate o fissate all'armatura della copertura a distanze non superiori ad 80 cm.
Le giunzioni dovranno essere saldate a regola d'arte e a perfetta tenuta; per tratti di notevole
lunghezza verranno predisposti opportuni giunti di dilatazione.
I bordi esterni dei canali di gronda saranno a quota leggermente più bassa di quelli interni onde
impedire, in casi di otturazione, travasi di acqua verso l'edificio; gli sbocchi nei pluviali saranno
protetti con griglie di materiale inossidabile (anche PVC) il cui importo si deve ritenere
compensato nei prezzi dell'elenco prezzi.
Canali di gronda incassati nella muratura:
Ricavati con opportuna sagomatura della struttura muraria (di norma conglomerato cementizio
armato), potranno essere rivestiti in lamiera di rame.
Qualunque sia la sagoma prescritta, il bordo interno dell'incavo avrà un'altezza di almeno 10 cm
e formerà con la verticale, nel caso di raccordo continuo con manti impermeabilizzanti, un
angolo non inferiore a 30o; il bordo esterrno dovrà risultare più alto di quello interno per almeno
5 cm.
Per i canali rivestiti in lamiera, il fissaggio di questa avverrà con l'ausilio di zanche di acciaio o
mediante chiodatura su tasselli od elementi di legno resinoso annegati nella muratura. Sul
bordo esterno la lamiera presenterà sagoma avvolgente rispetto alla muratura, con gocciolatoio
esterno e spiovente verso l'interno; sul bordo interno l'ala della lamiera penetrerà per non meno
di 15 cm nella sottostruttura del tegolato o sarà fissata sotto il manto impermeabile della
copertura.
Per i canali rivestiti con strato impermeabilizzante, questo sarà di norma costituito con le stesse
modalità del manto realizzato sulla copertura, del quale rappresenterà quindi appendice
indipendente. Salvo diversa prescrizione verranno impiegate guaine plastometriche; la
pendenza comunque non dovrà risultare inferiore all'1%.
70
Università degli studi
della Basilicata
Il bordo esterno dei canali dovrà essere protetto con scossaline metalliche o con lastre di
marmo a doppio gocciolatoio idoneamente fissate. L'impermeabilizzazione del bordo interno
dovrà invece risvoltare sotto l'analogo manto della copertura (o sotto il tegolato) per non meno
di 15 cm, o sarà protetta da scossalina metallica a squadra, costituita da elementi lunghi 2~3 m,
ben fissati al sottofondo e non saldati fra loro.
Pluviali
Norme comuni:
I pluviali potranno essere applicati, in rapporto alle prescrizioni, all'esterno dei fabbricati oppure
incassati in apposite tracce ricavate nelle strutture murarie. Potranno essere realizzati con tubi
in rame.
I pluviali saranno posti in opera, di norma, a distanze non superiori a 25 m e saranno fissati alla
struttura muraria, a non meno di 5 cm dal filo esterno di parete (esterna o di incasso), mediante
opportuni bracciali snodati muniti degli occorrenti anelli (collari); l'interasse di questi non dovrà
superare 1,50 m ed il fissaggio della tubazione sarà bloccato sotto bicchiere e libero nel punto
intermedio (collare guida).
Il collegamento ai pozzetti dovrà essere a perfetta tenuta.
Pluviali esterni:
Avranno i sostegni fissati con leggera pendenza verso l'esterno o idoneamente sagomati e
forniti di tacche gocciolatoio, cosi' da evitare che l'acqua piovana filtri nelle murature. Il
collegamento con i canali di gronda sarà effettuato nel perfetto rispetto degli esecutivi di
progetto e delle disposizioni della Direzione. Saranno impiegati idonei pezzi speciali (rapportati
al tipo dei raccordi ed alle caratteristiche dei materiali impiegati) nonché giunzioni adeguate
(saldature, incollaggi) e materiali ausiliari di tenuta (guarnizioni, sigillanti) in maniera tale da
garantire l'assoluta assenza di perdite o di infiltrazioni di acqua.
Il piede di ogni colonna sarà di norma costituito da un tubo in ghisa, catramato a caldo sia
esternamente che internamente (o cementato internamente), alto non meno di 2,50 m e munito
all'estremità inferiore, se con scarico all'esterno, di apposito gomito a 90°.
Qualora i pluviali esterni dovessero rientrare nella parete, per proseguire incassati in sede
propria predisposta, dovrà essere innestato sui pluviali stessi, prima dell'incameramento, un
apposito gocciolatoio atto ad evitare infiltrazioni d'acqua nelle murature.
Particolare attenzione dovrà essere posta nell'esecuzione dei giunti di dilatazione ricorrendo
all'impiego, ove risultino già predisposti, degli appositi pezzi speciali.
Pluviali incassati:
Saranno realizzati con tubi di rame.
La posa in opera avverrà come per i pluviali esterni curando che la tubazione non disti meno di
5 cm da tutte le pareti di contorno.
Converse - Colmi - Compluvi - Scossaline
Tutti i manufatti di cui al presente titolo e simili, se non diversamente prescritto, dovranno
essere in lamiera di rame dello spessore di 6/10 mm.
Avranno sviluppo adeguato (larghezza comunque non minore di 50 cm, fatta eccezione per le
scossaline) e sagoma come da progetto o da prescrizione.
La saldatura dei giunti sarà fatta con una sovrapposizione di circa 5 cm, su entrambi i fili si
testa, e rinforzata con rivetti distanti 5~6 cm e sfalsati.
La pendenza non dovrà essere inferiore all'1%.
Nella posa dei lunghi tratti si dovrà tener conto della dilatazione; si poseranno quindi in opera
tratti di circa 20 m, distaccando le testate di circa 3 cm e coprendo i bordi superiori con un
cappellotto coprigiunto. Le converse poste lungo le pareti verticali in muratura dovranno avere
le estremità libere per la dilatazione del metalli ed essere munite di sgoccioline, murate
71
Università degli studi
della Basilicata
nell'apposita incavatura predisposta nella parete.
Modalità di misura e di valutazione:
Tutte le somministrazioni di cui sopra, verranno valutate a metro lineare od a metro quadrato
con esclusione dei tubi terminali in ghisa valutati cadauno. Si ritengono altresì compensati per
tutte le opere succitate, il trasporto in cantiere, l'innalzamento ai piani ed ogni altro onere per
dare il lavoro completo a regola d'arte con la sola esclusione di quello inerente ai ponteggi
5.21 Opere da vetraio
Le lastre di vetro dovranno essere del tipo previsto od ordinato dal Supervisore, alla stessa
dovranno essere forniti preventivamente, a cura dell'Assuntore, dei campioni aventi le
caratteristiche richieste.
Nella posa su infissi in legno, le piastre dovranno essere assicurate negli appositi incavi con
adatte puntine e mastici da vetraio oppure fissandole con spessori invisibili in modo che non
vibrino quando i serramenti siano posti all'interno e non venga richiesta la sigillatura con
mastice.
Per la posa su infissi di metallo, le lastre di vetro saranno montate o con stucco ad orlo inclinato
o mediante regoli di metallo fissati con viti. In ogni caso si dovrà avere particolare cura nel
formare un finissimo strato di stucco su tutto il perimetro della battuta dell'infisso sul quale dovrà
appoggiarsi il vetro, successivamente tale strato verrà accuratamente ristuccato dall'esterno
(con dell'altro stucco), in modo da impedire l'infiltrazione verso l'interno dell'acqua piovana
battente il vetro e di permettere allo stesso di riposare fra i due strati.
Lo stucco dovrà essere sempre protetto con una verniciatura a base di minio ed olio di lino
cotto.
Qualora il profilato metallico lo richieda, la posa sarà eseguita con apposite guarnizioni di
gomma o di materia plastica.
Modalità di misura e di valutazione:
Vetri e cristalli. Verranno misurati sul minimo rettangolo prima della avvenuta posa. Nel prezzo
è compresa la predetta posa con perfetta stuccatura, la lavatura e la ripulitura generale.
Si ritengono pure già compensati nel prezzo, il mastice, le punte per il loro fissaggio, e le
eventuali guarnizioni di gomma.
La posa in opera di materiali traslucidi plastici, quali policarbonati, metacrilati, ecc., verrà
valutata preventivamente e di volta in volta dal Supervisore, considerando le difficoltà di
lavorazione e le peculiari caratteristiche di ogni materiale.
5.22 Opere da pittore
5.22.1 Pitturazione
Modalità applicative generali
I prodotti vernicianti possono essere applicati con le seguenti attrezzature:
Pennello: è il sistema più indicato per le mani di fondo, perché favorisce la bagnabilità del
supporto, con conseguente aumento dell'adesione.
Rullo: è il sistema più semplice per applicare strati intermedi e di finitura a spessore abbastanza
alti.
Spruzzo ad aria: è un ottimo sistema per strati di finitura a basso spessore, nonché per primer
ad essiccazione rapida.
72
Università degli studi
della Basilicata
Spruzzo senz'aria: il sistema airless è quello più rapido ed economico per ottenere alti
spessori. Permette di applicare prodotti con viscosità più elevata .
Volum-air: anche questo sistema permette di applicare notevoli spessori. Non è però idoneo
per tutti i tipi di prodotti vernicianti.
Spatola: attrezzo utilizzabile solamente con stucchi, mastici o prodotti con elevata viscosità.
Norme generali
Nell'esecuzione di imbianchi e coloriture, sarà obbligo dell'Assuntore, senza compenso
speciale, di procedere ad una conveniente ed accuratissima preparazione delle superfici da
trattare.
Saranno a carico dell'Assuntore, senza che gli spetti alcun compenso, il noleggio di accessori di
protezione per impedire che polvere e sgocciolamenti abbiano ad imbrattare i pavimenti, gli
infissi, i vetri, l'arredo ecc., e inoltre provvederà a sua cura e spese, alla pulitura ed al ripristino
di quanto danneggiato. Spetterà inoltre all'Assuntore, l'obbligo di eseguire nei luoghi e con le
modalità che gli saranno prescritte i campioni dei vari lavori di rifinitura, sia per la scelta delle
tinte che per il genere di esecuzione, ripetuta per le varianti richieste sino ad ottenere
l'approvazione del Supervisore prima di iniziare l'opera stessa.
Le verniciature dovranno essere precedute da una conveniente ed accurata preparazione delle
superfici, e precisamente da raschiature, scrostature, stuccature, eventuali riprese di spigoli e
tutto quanto occorre per uguagliare le superfici medesime.
Successivamente, dette superfici dovranno essere perfettamente levigate con carta vetrata e
nuovamente stuccate, indi pomiciate e lisciate, previa imprimitura, con le modalità e sistemi
migliori atti ad assicurare la perfetta riuscita del lavoro.
5.22.1.1 Intonaco civile e gesso
Per eseguire il lavoro attendere circa due o tre mesi (in ogni caso mai meno di 28 giorni)
dal compimento dell'opera, per permettere l'evaporazione della maggior parte dell'acqua e
la carbonatazione dell'alcalinità superficiale.
Per le superfici intonacate a nuovo, si dovrà eseguire, prima di procedere alla pitturazione,
l'accurata spolveratura e l'eventuale parziale raschiatura per uguagliare le superfici stesse.
Per le superfici già imbiancate, l'accurata raschiettatura generale della
precedente tinteggiatura e la spolveratura delle superfici stesse.
Superfici vecchie e già pitturate vanno pulite con una spazzolatura o sabbiatura leggera
o idrolavaggio ad alta pressione, per eliminare le parti poco aderenti, sporco e smog.
Per le superfici interessate dal degrado causato da muffe e licheni, si dovrà procedere
impregnando preventivamente il supporto con un risanatore murale, contenente biocidi,
opportunamente diluito in acqua.
A supporto asciutto la superficie verrà accuratamente spazzolata, dopo di che si procederà
ad
una seconda applicazione di risanamento. Dopo il successivo asciugamento
dell'intonaco, si procederà ad un intenso idrolavaggio allo scopo di asportare ogni piccola
traccia di prodotto.
In presenza di efflorescenze di varia natura, le stesse potranno essere attaccate con tecnologie
specifiche.
Superfici molto lisce devono essere irruvidite con una sabbiatura per assicurare un buon
aggrappaggio.
L'eventuale prima mano di impregnante dovrà essere applicata a pennello, in modo da
non formare film superficiali.
Rimozione di idropitture e rivestimenti murali plastici:
l'eventuale rimozione di questi rivestimenti all'acqua potranno essere effettuati applicando a
pennello, in una o due riprese a seconda dello spessore del prodotto da asportare, uno
sverniciatore per idroplastici.
Per le superfici che presentino grossi spessori di calce formati da diverse sovrapposizioni di
precedenti imbiancature, il Supervisore sceglierà di volta in volta il tipo di preparazione del
fondo che riterrà necessario.
73
Università degli studi
della Basilicata
Nelle tinteggiature a calce il primo strato sarà applicato con latte di calce spenta da almeno tre
mesi e stemperata nell'acqua pura, gli strati successivi saranno dati con latte di calce
mescolato con i colori prescritti. Le tinte verranno applicate con pennelli, rulli o pompe come
previsto dai corrispondenti articoli dell'Elenco Prezzi
5.22.1.2 Opere metalliche: generalità
Per le opere metalliche, la preparazione delle superfici dovrà essere preceduta dalla brossatura
e discatura delle parti ossidate.
Le successive passate di coloritura a olio e verniciatura dovranno essere in tonalità diverse in
modo che sia possibile, in qualunque momento controllare il numero delle passate che sono
state applicate.
Per le pitturazioni a smalto i prodotti dovranno essere privi di grumi, ben mescolati e diluiti
secondo le prescrizioni del fabbricante.
Ogni passata di pittura dovrà essere distesa uniformemente su tutta la superficie da coprire,
curando che la stessa non si agglomeri sugli spigoli, nelle cavità o nelle modanature evitando di
dare le passate se la precedente non sarà perfettamente essiccata.
5.22.1.3 Superfici in ferro
La superficie metallica da proteggere deve offrire le massime possibilità di ancoraggio.
Bisogna quindi eliminare ogni traccia di unto, grasso, ossidi, sali, ruggine e calamina (scaglie
di laminazione)
E' opportuno ricordare che il miglior prodotto verniciante darà esiti pessimi se applicato su
superfici non opportunamente preparate.
I metodi di pulizia più comunemente usati sono i seguenti:
Sgrassaggio: da effettuare con opportuni solventi o detergenti. Elimina solamente unto e
grasso.
Pulizia manuale: trattasi di sistema insufficiente perché elimina solo la ruggine e non intacca
minimamente la calamina.
Pulizia meccanica: è un sistema migliore del precedente ma ancora insufficiente. Rimuove
solo la ruggine e, per la calamina, solamente quella poco aderente.
Pulizia alla fiamma: è un metodo sconsigliato per gli alti costi e per i risultati nel complesso
non eccezionali.
Sabbiatura: è il sistema più sicuro ed affidabile. Può effettuarsi a secco o a umido. Viene
classificata in vari gradi, secondo l'entità della pulizia. La superficie sabbiata deve essere
ricoperta con il prodotto verniciante il più presto possibile.
Convertitore di ruggine: qualora fosse impossibile eseguire qualsiasi operazione di pulizia,
potrà essere applicato direttamente un convertitore di ruggine il quale, reagendo con la
ruggine, la trasforma in un composto inerte metallorganico.
Sverniciatura: per sverniciare il supporto ed asportare qualsiasi presenza di pittura o
smalto, altrimenti non possibile con altri mezzi, applicare in una o due riprese uno
sverniciatore molto forte.
Corrispondenza norme internazionali sulla preparazione delle superfici in acciaio
SSPC
* Pulizia con solventi
SWENKS ST.
SSPC-SP1/63
SSPC-SP2/83
SSPC-SP3/63
* Pulizia con attrezzi manuali
* Pulizia con attrezzi meccanici
* Pulizia con la fiamma
* Sabbiatura al metallo bianco
SSPC-SP-4/63
SSPC-SP-5/63
74
---St 2
St 3
---Sa 3
Università degli studi
della Basilicata
* Sabbiatura al metallo quasi bianco
SSPC-SP-10/63 Sa 2,5
* Sabbiatura commerciale
SSPC-SP-6/63
Sa 2
* Sabbiatura di spazzolatura
SSPC-SP-7/63
Sa 1
* Decappaggio
SSPC-SP-8/63
----
Decappaggio: pulizia con prodotti chimici, generalmente a immersione. Trattamento molto
efficace, ma realizzabile solamente in stabilimento e con adeguate attrezzature.
Esposizione agli agenti atmosferici: l'esposizione per alcuni mesi aiuta il distacco della
calamina, che viene pertanto asportata poi più facilmente con i sistemi sopra elencati. Non è
indicata nel caso sia prevista la sabbiatura.
5.22.1.4 Alluminio – leghe leggere e lamiera zincata
Asportare con la spazzola in saggina sporcizia ed incrostazioni.
Sverniciare eventuali vecchie pitturazioni con uno sverniciatore molto forte.
Eliminare ossidi e sali mediante lavaggio con soluzioni di soda caustica al 5-10%, oppure di
cloruro di ammonio al 10%, con una successiva risciacquatura di acqua dolce.
Sgrassare a fondo con idonei solventi e/o detergenti.
Assicurarsi, prime di procedere alla applicazione dei prodotti vernicianti, che il supporto sia
perfettamente asciutto.
Una eventuale carteggiatura o sabbiatura leggera per irruvidire la superficie aumenta
l'aggrappaggio.
Sverniciatura: per sverniciare il supporto ed asportare qualsiasi presenza di pittura o
smalto, altrimenti non possibile con altri mezzi, applicare in una o due riprese uno
sverniciatore molto forte.
5.22.1.5 Legno
Il legno mai verniciato dovrà essere accuratamente carteggiato e pulito da polvere e sporcizia,
se necessario si eseguiranno le eventuali battitura dei nodi e bruciatura delle resine .
Il legno in precedenza verniciato con prodotti deteriorati, dovrà essere prima lavato con
acqua dolce qualora il manufatto fosse
stato
esposto
in
ambiente
marino;
successivamente carteggiato a fondo asportando ogni traccia della vernice precedente.
Applicare i successivi prodotti a supporto perfettamente asciutto.
Eventuali imperfezioni del supporto verranno stuccate con stucco sintetico a spatola bianco
se i supporti si trovano all'esterno, mentre se si trovano all'interno le imperfezioni
potranno essere eliminate con un idrostucco a spatola (stucco a base di polimeri in
soluzione acquosa).
Sverniciatura: per sverniciare il supporto ed asportare qualsiasi presenza di pittura o
smalto, altrimenti non possibile con altri mezzi, applicare in una o due riprese uno
sverniciatore molto forte.
Turapori: per manufatti posti all'interno e per i quali viene prevista una finitura nitrocellulosica,
potrà essere applicata una vernice trasparente di fondo e carteggiabile a secco.
5.22.1.6 Calcestruzzo armato
Per le superfici interessate dal degrado causato da muffe e licheni, si dovrà procedere
impregnando il supporto preventivamente con un risanatore murale opportunamente
diluito in acqua. A supporto asciutto la superficie verrà accuratamente spazzolata, dopo di
che si procederà ad una seconda applicazione di risanamento. Dopo il successivo
75
Università degli studi
della Basilicata
asciugamento dell'intonaco, si procederà ad un intenso idrolavaggio, allo scopo di asportare
ogni più piccola traccia di prodotto.
Una accurata picchettatura di tutte le strutture, permetterà di individuare le parti in c.a.
incoerenti ed in fase di distacco, mettendo a nudo anche i ferri di armamento che al primo
sommario esame non erano affioranti e visibili. In questo modo si libereranno i ferri dalla
morsa del calcestruzzo carbonatato anche in quelle zone che risultavano apparentemente sane
al primo esame.
Si dovranno quindi pulire tutte le superfici con idonei mezzi (spazzolatura - sabbiatura idrolavaggio ecc.) allo scopo di eliminare la polvere dalle pareti in calcestruzzo e la ruggine nei
ferri affioranti,
ferri che
dovranno
essere portati
al metallo bianco, grado Sa 2,5.
Successivamente sui ferri si applicherà una mano di antiruggine oleofenolica al minio di
piombo e saranno ripristinati i volumi del calcestruzzo mancante con idonei materiali
cementizi. Nel caso seguire le modalità applicative e di preparazione del fondo impartite dal
fornitore e dalla Direzione dei Lavori.
Le tracce di disarmanti dovranno essere eliminate con idonei solventi.
Rimozione di idropitture e rivestimenti murali plastici: L'eventuale rimozione di questi
rivestimenti all'acqua potranno essere effettuati applicando a pennello, in una o due riprese a
seconda dello spessore del prodotto da asportare, uno sverniciatore per idroplastici.
5.22.2 Opere da stuccatore in genere
Le opere da stuccatore vengono generalmente eseguite in ambiente interni, oppure possono
essere eseguite in ambienti esterni di particolare tipo (porticati, passaggi ed androni).
I supporti su cui vengono applicate le stuccature devono essere ben stadiati, tirati a piano con
frattazzo, asciutti, esenti da parti disaggregate, pulvirulente ed untuose e sufficientemente
stagionati se trattasi di intonaci nuovi.
Le stesse condizioni valgono anche nel caso di pareti su calcestruzzo semplice od armato.
Le superfici di cui sopra, che risultino essere già state trattate con qualsiasi tipo di finitura,
devono essere preparate con tecniche idonee a garantire la durezza dello stucco.
Nelle opere di stuccatura, di norma deve essere impiegato il gesso ventilato in polvere,
appropriatamente confezionato in fabbrica, il quale verrà predisposto in acqua e rimescolato
sino ad ottenere una pasta omogenea, oppure verranno aggiunti altri prodotti quali calce super
ventilata, polvere di marmo, agglomerati inerti, coibenti leggeri o collante cellulosico.
Esclusi i lavori particolari, l'impasto per le lisciatura deve ottenersi mescolando il gesso con il
75% di acqua fredda.
Per le lisciature di superfici precedentemente con intonaco di malta bastarda, l'impasto deve
essere composto da una parte di calce adesiva, precedentemente spenta in acqua e da due
parti di gesso ventilato in polvere sempre con l'aggiunta di acqua.
In qualsiasi opera di stuccatura, l'Assuntore è ritenuto unico responsabile della corretta
esecuzione della stessa, rimangono pertanto a suo completo e totale carico gli oneri di
eventuali rappezzi e rifacimenti, per lavori in cui risultassero difetti di esecuzione.
5.22.3 Opere da tappezziere
Le opere da tappezziere dovranno eseguirsi esclusivamente negli ambienti interni; prima della
posa in opera dei materiali siano essi in tessuto, in carta, in vinilico od in laminato di sughero, si
dovrà fornire alla D.L. alcuni campioni degli stessi affinché vengano accettati, in base alle
caratteristiche previste o richieste.
I supporti, su cui verranno applicati i materiali, dovranno essere privi di grumi di malta ed
incrostazioni ad olii, l'umidità relativa dovrà essere inferiore al 5,5% ed il pH da 6-7, se inerenti
agglomerati edili nuovi; mentre per quelli già tinteggiati o tappezzati, lo stato di aggregazione
dovrà risultare buono, non presentare quindi eccessivi sfarinamenti o sfaldamenti ed essere
esenti da muffe e funghi.
Qualora si verificassero distacchi ed inconvenienti di ogni tipo, dovuti ad incuria e negligenza
dell'Assuntore in fase di esecuzione dei lavori, egli dovrà provvedere ai ripristini a sua cura e
spese.
Il trattamento di moquette, con soluzioni ignifughe a base di sali, dovrà essere eseguito in una
sola mano, data a rullo od a spruzzo; tale trattamento dovrà essere ripetuto dopo ogni lavaggio,
in quanto l'impregnazione di dette sostanze non resiste a questo tipo di pulitura
76
Università degli studi
della Basilicata
5.22.4 Opere di rivestimenti plastici continui
I rivestimenti plastici continui dovranno avere rispondenza ai requisiti di resistenza agli agenti
atmosferici, di elasticità nel tempo e permettere la costante traspirazione del supporto.
Tutti i contenitori di plastici, dovranno essere chiaramente marcati od etichettati per la
identificazione del prodotto, denominazione specifica e particolari istruzioni tutte chiaramente
leggibili.
Prima dell'uso il plastico dovrà essere opportunamente mescolato con mezzi meccanici ad
eccezione di contenitori inferiori a l.30 per i quali è sufficiente la mescolazione manuale.
Il tipo di diluente da usare dovrà corrispondere a quello prescritto dalla fabbrica del plastico e
non dovrà essere usato in quantità superiore a quella necessaria per una corretta applicazione.
Prima dell'esecuzione dovrà essere data particolare cura alla pulizia del supporto eliminando
tutte le eventuali contaminazioni quali grumi, polveri, spruzzi di lavaggio, condense, ecc. che
possono diminuire l'adesione del plastico.
Dopo l'applicazione il supporto dovrà presentarsi completamente coperto, di tonalità uniforme,
non dovranno essere visibili le riprese (che verranno mascherate da spigoli ed angoli), le
colature, le festonature e sovrapposizioni.
Classificazione e granulometria corrispondente nei metodi di applicazione dei rivestimenti
plastici continui.
pigmentato
1. liscio fino a mm 0,5 di rilievo massimo
2. a rilievo:
a. bucciato fino da mm 0,5 - 1,2 di rilievo massimo
b. bucciato medio da mm 1,2 - 2 di rilievo massimo
c. bucciato grosso oltre mm 2 di rilievo massimo.
rustico
spruzzato fino mm 0,8
spruzzato medio mm 1,5
spruzzato grosso oltre mm 1,5
rasato fino mm 1,2
rasato medio mm 2 rasato
grosso oltre mm 2 graffiato
fino mm 1,2 graffiato medio
mm 2 graffiato grosso oltre
mm 2
Modalità di misura e di valutazione:
OPERE DI PITTURAZIONI EDILI INTERNE ED ESTERNE.
Le imbiancature e le tinteggiature a calce od a colla, sia interne che esterne, verranno misurate
geometricamente per le sole porzioni su cui esse risultino applicate, senza considerare i risalti o
rientranze per sagome ed altro.
Si dedurranno i vani di superficie superiore a mq.3,00 restando compensate le spalle, le lesene,
i risvolti o rientranze che verranno compensate soltanto quando il vano che le incornicia è
superiore a mq.3,00.
Per i soffitti a volta (vela, crociera, botte, ecc.) si aumenterà del 20% la superficie di proiezione.
Nei prezzi delle pitturazioni con prodotti verniciati, sono compresi tutti gli oneri relativi ai mezzi
d'opera, trasporti rimozione e riposa degli infissi, ecc. per dare il lavoro completo e finito.
Per la valutazione delle VERNICIATURE dovranno assumersi i seguenti criteri:
CANALI DI GRONDA, PLUVIALI E COPERTINE:
fino ad uno sviluppo di 50 cm. a ml.; oltre lo sviluppo di cm. 50 si misurerà a mq. o come
previsto in elenco prezzi.
TAPPARELLE AVVOLGIBILI:
si computerà tre volte la superficie netta dell'infisso, misurata da una sola parete, comprendente
con ciò anche la verniciatura delle parti in vista, delle guide, apparecchi a sporgere, accessori,
ecc. escluso solo il cassonetto coprirullo; compreso eventuale smontaggio e rimontaggio
Pag 77
Università degli studi
della Basilicata
SERRANDE METALLICHE ONDULATE:
si computerà tre volte la superficie netta dell'infisso, misurata da una solo parte, comprendendo
anche le verniciature del telaio, delle parti non viste, guide, accessori, spessori, ecc.;
SERRAMENTI DA FINESTRE COMUNI , A GHIGLIOTTINA, A BILICO ORIZZONTALE O
VERTICALE, ECC. IN LEGNO OD IN FERRO:
si computerà la superficie netta dell'infisso da una parte ritenuto che i vani dei vetri compensino
l'altra parte, gli spessori, il telaio maestro, ecc.;
PORTE CON VETRI, ANTIPORTE A VETRI, SERRAMENTI DA FINESTRA A BALCONE,
ECC. IN LEGNO OD IN FERRO:
si computerà una volta e mezza la superficie netta dell'infisso, misurata da un sola parte.
PORTE ED ANTIPORTE FODRINATE, DI LEGNO OD IN FERRO:
si computerà due volte la superficie netta dell'infisso, misurata da una sola parte, mentre per il
coprifilo, le casseporte si computerà la superficie geometrica effettivamente verniciata senza
tener conto di sagome e battute;
STIPITI, CONTROSTIPITI, BUSSOLE E CASSONETTI:
si computerà una volta e mezza la superficie sviluppata delle effettive facce verniciate;
BATTISCOPA, CORNICETTE, COPRIFILI ISOLATI:
misurazione vuoto per pieno con detrazione delle aperture superiori a 1,5 m.
RIVESTIMENTI IN GENERE, PERLINATI:
si computerà per uno e venticinque la superficie senza tener conto delle rientranze o
sporgenze;
INFERRIATE, CANCELLI, PARAPETTI DI FERRO DI TRIPLO NORMALE OD ARMATI:
si computerà:
- 2 volte la superficie in proiezione per cancelli, ringhiere e inferriate a disegni normali
- 2,5 volte la superficie in proiezione per le serrande avvolgibili cieche o a maglie, reti metalliche
OPERE IN FERRO CON DISEGNO ARTISTICO:
misura da convenirsi
ELEMENTI DI CALORIFICO COMUNI:
si computerà due volte la superficie della maggiore proiezione di ciascun elemento;
TERMOCONVETTORI, ELEMENTI SCALDANTI SPECIALI, TUBI
ALETTATI DI
RISCALDAMENTO:
si computerà una volta e mezza la superficie completamente sviluppata;
TUBAZIONI IN GENERE, CORDONATURA, PARASPIGOLI, ASTE, BACCHETTE ED
OGGETTI SIMILARI FINO AD UN DIAMETRO DI CM.20:
si computerà a metro lineare;
SCOSSALINE, CONVERSE, CANALI DI GRONDA, PLUVIALI, TERMINALI, ECC. PITTURATI
DA UNA SOLA PARTE:
si computerà una volta e mezza la superficie effettivamente verniciata.
Le pitturazioni con prodotti verniciati su pareti e plafoni, verranno misurate in base alla
superficie effettivamente verniciata (mq.), con deduzione di tutti i vani superiori a mq.0,50
attribuendo delle maggiorazioni come indicate nell'Elenco Prezzi a seconda delle altezze, a
compenso dei maggiori oneri per l'innalzamento ed abbassamento dei materiali e difficoltà di
esecuzione.
Per le imbiancature, tinteggiature a calce ed a fresco su facciate esterne, la misurazione sarà
effettuata in proiezione verticale senza deduzione dei vani, contorni e cornici ecc., mentre per le
pitturazioni con prodotti vernicianti sarà effettuata alla superficie tinta o verniciata.
Opere da stuccatore. Le lisciature, stuccature, rasature, in gesso, si misureranno sulla
superficie della loro proiezione e per le sole porzioni di pareti e soffitti su cui risultino applicate.
Si dedurranno i vani di superficie superiore a mq.1,00.
Le cornici, le fasce, e le sagomature in genere verranno misurate: a metro lineare se di altezza
inferiore a cm.10, a superficie se di altezza superiore.
Nel prezzo di tutte le sagomature Š compresa l'ossatura, l'abbozzatura, l'arricciatura di malta,
l'intonaco di stucco esattamente levigato e profilato, i calchi, i modelli, le forme, ed infine quanto
occorre a condurre le opere perfettamente a termine. Le decorazioni a stucco si computeranno
a parte secondo il loro disegno o complessità.
Opere da tappezziere. L'applicazione delle tappezzerie, sarà misurata per la sola superficie
netta effettiva messo in opera, non verranno dedotti i vani ed apertura inferiori a mq.2,50, nel
prezzo vi è compreso ogni onere per dare il lavoro completo e finito, esclusi quelli relativi il lievo
Pag 78
Università degli studi
della Basilicata
di vecchie pitturazioni e tappezzerie che saranno compensati a parte.
Rivestimenti plastici continui. Verranno valutate le superfici sviluppate con criteri geometrici,
con la sola deduzione dei vuoti superiori a mq.2, (intendendo nella mancata deduzione
compensare gli eventuali maggiori oneri, quali angoli, spigoli e profilature ecc.) . Per le superfici
curve si avrà una maggiorazione del 50%
5.23 Serramenti
5.23.1 Serramenti in genere
I serramenti previsti o richiesti, nei vari tipi e materiali, dovranno rispondere alle norme vigenti
ed in particolare alle classificazioni relative:
alla tenuta dell'aria
alla tenuta dell'acqua
alla resistenza delle sollecitazioni di normale utenza
scelta dello spessore dei vetri, da inserirsi, dovrà essere fatta in funzione dei seguenti
parametri:
zona climatica
regione geografica (riferita a zona climatica tipo A)
zona vento altezza dal
suolo dimensioni delle
lastre tipo di vetro
inclinazione orizzontale (nei casi previsti)
tipo di appoggio.
5.23.2 Serramenti in plastica
I serramenti in plastica, oltre alle rispondenze di cui sopra, dovranno avere resistenza agli urti,
al calore ed agli agenti atmosferici tipici di zone marine ed industriali; dovranno essere altresì
fornite adeguate garanzie all'azione decolorante o schiarente dei raggi solari.
5.23.3 Serramenti in ferro
Per tali serramenti oltre alla rispondenza delle generalità, valgono le prescrizioni indicate nelle
opere da fabbro.
5.23.4 Serramenti in alluminio
Specifiche tecniche dei serramenti
a)
b)
c)
Prestazioni
permeabilità all'aria:
classe A2 per profili di serie normale; classe A3 per profili a Taglio Termico,tenuta all'acqua classe E3;
resistenza al carico del vento classe V2;
Le caratteristiche di tenuta e di resistenza all'aria, all'acqua ed al carico del vento, ottenibili con i
profilati, dovranno essere dimostrate con certificati attestanti i risultati del collaudo effettuato dal
costruttore dei serramenti o, in mancanza, dal produttore dei profilati presso laboratori
autorizzati.
Pag 79
Università degli studi
della Basilicata
Dimensioni
Dimensioni base del sistema: Telaio fisso: profondità 55 mm.
_ Telaio mobile: finestre profondità 62 mm. - porte profondità 55 mm.
_ Sovrapposizione battuta interna: finestre 6 mm. - porte 5 mm.
Tipi
Tradizionale:
con profilato tubolare
Taglio termico:
Dovrà essere ottenuto con l’inserimento di listelli in poliammide rinforzato con fibra di vetro della
profondità totale di 15 mm e spessore 2 mm. Il bloccaggio dovrà essere tale da evitare
scorrimenti.
Il valore dell’isolamento termico dei profilati dovrà essere K ≥ 3,4 W/m2 °C, ovvero DIN = 2,1 o 2,2.
Per avere un perfetto isolamento fra telaio in acciaio e telaio fisso in alluminio, si dovranno
inserire dalla parte esterna l’apposita guarnizione in DUTRAL e dalla parte interna un cuscinetto
isolante autoadesivo di 20 mm di spessore.
Sotto tutte le soglie e i davanzali dovrà essere inserita apposita piastra isolante in PVC,
compresa e compensata nella fornitura del serramento.
Lavorazioni e finiture
Il sistema di tenuta all'aria sarà a giunto aperto cioè con guarnizione centrale in EPDM
(DUTRAL), con appoggio diretto sull'apposito piano inclinato del profilato mobile.
Per le porte, doppia guarnizione in battuta.
Nella traversa inferiore fissa dovranno essere effettuate delle asole per lo scarico dell'acqua; gli
angoli della guarnizione centrale e del profilato dovranno essere sigillati per evitare infiltrazioni
di aria e acqua.
Nella traversa inferiore delle ante mobili dovranno essere effettuate le asole di aerazione per la
zona perimetrale del vetro (solo con l'impiego di vetri isolanti).
Il serramento finestra finito presenterà la superficie esterna piana con fughe di 5 mm. tra un
profilato e l'altro mentre all'interno il piano delle parti apribili sporgerà rispetto al piano del telaio
fisso; per le porte il serramento finito presenterà le superfici interne ed esterne piane fra un
profilato e l’altro.
Fermavetro a scatto. Accessori e guarnizioni dovranno essere quelli originali studiati e prodotti
per la serie utilizzata, salvo specifica diversa scelta operata dal Supervisore.
Finitura superficiale
La protezione e la finitura delle superfici dei profilati di alluminio dovranno essere effettuate
mediante anodizzazione o verniciatura.
L'anodizzazione, nel colore (bronzo od elettrocolori) spessore minimo 15 µm dovrà essere
eseguita con ciclo completo comprendente le preliminari operazioni di pulizia, sgrassaggio e
satinatura meccanica o chimica.
Lo spessore dell'ossido dovrà essere garantito con marchio europeo
EWAA/QUALANOD per un valore minimo di 15 micron (classe 15 UNI 4522 - 66).
EURAS-
La verniciatura nel colore secondo le tabelle R.A.L. avrà spessore minimo, per le parti in vista,
di 60 micron e sarà effettuata con un ciclo comprendente:
- sgrassaggio alcalino a 60°C
- lavaggio
- fosfocromatazione a 35°C per immersione per garan tire che tutte le parti del profilato siano
interessate
- lavaggio demineralizzato
- asciugatura
- verniciatura mediante polveri di poliestere applicate elettrostaticamente e cottura in forno a
180°C.
A garanzia della durata nel tempo e della resistenza agli agenti atmosferici dovranno essere
effettuati, durante il ciclo di verniciatura, dei controlli atti a verificarne la qualità.
Tra questi i controlli più importanti sono:
- Controllo della temperatura di cottura che deve essere costante con tutti i profilati
- Controllo della resistenza agli agenti atmosferici eseguita con apparecchiatura UV COM
Pag 80
Università degli studi
della Basilicata
ATLAS secondo le norme ASTM G 53.
- Controllo della aderenza secondo la norma DIN 53151.
- Controllo della resistenza alla piegatura secondo la norma DIN 53152. - Controllo della
resistenza alla imbutitura secondo la norma DIN 53156. - Controllo della resistenza all'urto
secondo la norma ASTM D 2794.
Formulazione dei prezzi
I prezzi sono a corpo, espressi per le varie tipologie di serramenti e relative dimensioni.
I prezzi comprendono quanto indicato nel capitolato e ogni onere per dare l’opera finita e
funzionante.
Con riferimento all’Elenco Prezzi, sono considerate le seguenti tipologie:
NORMALI
P1.S710 Serramento ad un battente
P1.S720 Serramento a due battenti
P1.S730 Serramento a bilico orizzontale o verticale
P1.S740 Serramento a visiera (sporgere)
P1.S750 Serramento a vasistas
P1.S760 Serramento oscillobattente (antaribalta)
P1.S770 Serramento scorrevole
P1.S780 Portoncino ingresso
P1.S790 Serramento fisso
P1.S800 Serramento a un battente con schermo avvolgibile
P1.S810 Serramento a due battenti con schermo avvolgibile
P1.S820 Serramento a vasistas con schermo avvolgibile
P1.S830 Serramento oscillobattente con schermo avvolgibile
P1.S840 Serramento scorrevole con schermo avvolgibile
TAGLIO TERMICO
P1.S715 Serramento ad un battente
P1.S725 Serramento a due battenti
P1.S735 Serramento a bilico orizzontale o verticale
P1.S745 Serramento a visiera (sporgere)
P1.S755 Serramento a vasistas
P1.S765 Serramento oscillobattente (antaribalta)
P1.S775 Serramento scorrevole
P1.S785 Portoncino ingresso
P1.S795 Serramento fisso
P1.S805 Serramento a un battente con schermo avvolgibile
P1.S815 Serramento a due battenti con schermo avvolgibile
P1.S825 Serramento a vasistas con schermo avvolgibile
P1.S835 Serramento oscillobattente con schermo avvolgibile
P1.S845 Serramento scorrevole con schermo avvolgibile
Per finiture o tipi di vetro diversi sono previste le maggiorazioni dei prezzi P1.S850 e P1.S860
rispettivamente.
Oneri compresi:
Sono compresi e compensati, nella fornitura e posa in opera, ai prezzi di elenco, anche se non
specificamente richiamati:
- opere murarie di qualsiasi genere compresa la fornitura e posa di controtelai e la sigillatura fra
serramento e controtelaio
- eventuali profili compensatori per la posa direttamente sulla muratura
- profili in alluminio anodizzato naturale 15 µm (ARC 15 UNI)
- guarnizioni in EPDM o neoprene
- doppio vetro unito al perimetro (vetrocamera) 4/6/4 o 4/9/4 (compensato a parte)
- tutte le componenti ed accessori per l’assemblaggio e la chiusura, congruenti con i profilati
utilizzati
- verniciatura con colore serie RAL 1013
- squadri di assemblaggio in alluminio pressofuso eseguiti con profili serie D55 adatti per la
costruzione di finestre ad anta, vasistas o ante scorrevoli
- chiusure a maniglione in lega leggera del tipo di gradimento del Supervisore
- cerniere in alluminio autoserranti con perno in acciaio e boccole in nylon autolubrificante
Pag 81
Università degli studi
della Basilicata
- chiusura manuale per serramenti e vasistas
- maniglie per ante scorrevoli in alluminio con serratura provvista di chiusura in più punti, o altro
tipo a scelta del Supervisore, su proposta dell’Assuntore
- vetrocamera antisfondamento ove previsto 4/4 + 12 + 4/4 P.V.B. 0,76. (compensato a parte)
- sigillatura esterna con prodotti siliconici
- telai in acciaio da pre-murare e relativa posa
- chiudiporta, serrature e guarnizioni
- ripristino delle murature sbrecciate
- quanto serva a dare l’opera finita e funzionante
I Prezzi comprendono inoltre:
- il rilievo delle dimensioni dei vani; i disegni esecutivi; il tracciamento di livelli di riferimento
- il trasporto e l'imballo franco cantiere su automezzo, la posa in opera del serramento;
- ponteggi e mezzi di sollevamento
- il serramento e i relativi accessori; il vetro in opera (vetrocamera);
- il controtelaio metallico (compresa la posa e sigillatura)
- la posa in opera della vetrazione; la sigiliatura perimetrale del serramento fra serramento e
controtelaio;
- per i soli monoblocchi (prezzi P1.S800 - P1.S840): cassonetto e telo PVC
- pulizia finale;
- test e certificati di prova specifici o richiesti dal Supervisore
- quanto serve per dare l’opera finita e per proteggerla da strisciature e danneggiamenti fino alla
consegna finale.
Oneri esclusi:
eventuale messa a terra;
eventuali imbotti, scossaline, davanzali metallici
Dimensioni di riferimento
Le dimensioni indicate nell’elenco prezzi sono riferite al bordo esterno del telaio fisso (eventuali
coprifili esclusi).
Per i tipi P1.S800 - P1.S840, di serramento con avvolgibile (monoblocco) le dimensioni non
comprendono il cassonetto.
Serramenti con dimensioni o le caratteristiche diverse
Le quotazioni dei serramenti con dimensioni diverse da quelle indicate nelle tabelle sono le
seguenti:
a)
b)
c)
dimensioni inferiori alla minima quotata: stesso prezzo (mini. mo di fatturazione);
dimensioni intermedie tra quelle quotate: interpolazione lineare tra i due prezzi;
dimensioni superiori alla massima quotata: da valutare di volta in volta
Prezzi di serramenti non rettangolari
Nel caso di serramenti di forma non regolare (ad esempio triangolari, romboidali, circolari, ad
arco di cerchio) dovrà essere concordato preventivamente il prezzo "a pezzo".
Se é stato stabilito un prezzo a mq. detto prezzo va applicato alla superficie del rettangolo
circoscritto al serramento.
Serramenti composti assemblando più tipologie
I prezzi dei serramenti composti da tipologie diverse (es. finestra con sopraluce fisso o apribile,
ecc.) vanno in genere quotati uniformandoli alla parte preponderante.
Poteri discrezionali del Supervisore
Di tutte le componenti ed accessori il Supervisore potrà chiedere che vengano presentate più
soluzioni e sceglierne una a suo insindacabile giudizio.
Pag 82
della Basi/icata
Universita degli studi
. 4 Metodo di misurazione per forniture
nelle quali il prezzo e rlferlto alia superficle
del serramenti
Figura 1
H
L
Si applicano le dimensioni riferite at bordo esterno del telaio fisso.
Eventuali coprifili perimetrali. raccordi, imbotti e soglie contribuiscono ad aumentare it perimetro esterno della superficie fatturabile, se queste parti non sono esposte con un prezzo unitario.
Pag 83
Università degli studi
della Basilicata
5.23.5 Serramenti in legno
Per tali serramenti oltre alla rispondenza alle generalità, valgono le prescrizioni indicate nelle
opere di falegnameria.
L'Assuntore, dovrà eseguire la posa con cura e con le moderne tecniche in uso,
preoccupandosi di sigillare le connessure e fessurazioni, egli sarà ritenuto unico responsabile di
difetti che abbiano a riscontrarsi sia nei materiali che nella loro messa in opera.
Modalità di misura e di valutazione:
I serramenti in qualunque materiale, salvo quelli in alluminio per cui valgono le disposizioni
specifiche, verranno valutati a metro quadrato, la misura è da applicarsi alla pura luce libera
degli stessi. Si ritengono già compensati nel prezzo i telai di sostegno, gli stipiti, le battute, la
posa, e compresa l'assistenza muraria.
Si precisa che la misura minima considerata per ogni foro sarà di mq.1,50 per i tipi comuni e di
mq.2,00 per quelli a monoblocco.
5.24 Consolidamento e conservazione di strutture lignee
generalità
Prima di procedere a qualsiasi opera di consolidamento di strutture lignee, l'Assuntore dovrà
eseguire le seguenti lavorazioni:
- pulizia accurata dell'elemento da consolidare che si effettuerà secondo le modalità prescritte
dalla D.L. (pulitura manuale con stracci e scopinetti, aria compressa, bidone aspiratutto,
evitando puliture troppo aggressive che comportino asportazione di materiale);
- accertamento delle cause del degrado della struttura;
- verifica dello stato di degrado del manufatto, identificazione precisa del quadro patologico;
- analisi dettagliata delle parti da asportare e/o da ripristinare;
- puntellamento della struttura che grava sugli elementi da consolidare mediante il riversamento
dei carichi sulle parti sane o su murature od elementi adiacenti;
- trattamento antiruggine ed antincendio degli elementi metallici di rinforzo
ripristino di struttura in legno mediante la ricostruzione della parte degradata
Questo tipo di intervento sarà da effettuarsi in casi particolari, quando non si possa
assolutamente intervenire con altri sistemi atti a garantire la sopravvivenza del manufatto
oggetto di intervento, ovvero utilizzando nuovi elementi strutturali in grado di scaricare
parzialmente od integralmente (lavorando in parallelo e/o in modo collaborante con gli stessi) il
manufatto dal carico proprio o che sostiene.
Sarà sempre opportuno verificare lo stato di consistenza fisico materica del manufatto, così
pure la sua effettiva efficienza statica, prima di effettuare qualsiasi operazione sostitutiva e/o
consolidante.
Si cercherà sempre primariamente di intervenire con metodi leggeri che impieghino il legno in
prima istanza, utilizzando le tradizionali tecniche di sostituzione tramite incalmi della stessa
essenza, o con nuove strutture di supporto quali mensole, puntoni e saette opportunamente
incastrati, reggiati e/o chiodati alle travi esistenti. Specifiche indicazioni a proposito saranno
fornite all'Assuntore da specifici elaborati di progetto e dalla D.L.
In casi particolari dietro specifica richiesta della D.L. si potranno ricostruire parti in legno
mediante conglomerati di resina e protesi costituite da barre di acciaio o di resina poliestere
rinforzata con fibre di vetro; la sezione e la distribuzione delle barre saranno quelle prescritte
dagli elaborati di progetto od ordinate dalla D.L.
Previa puntellatura della struttura, l'Assuntore dovrà provvedere alla rimozione, nelle zone al
contorno, parti di pavimentazioni, del manto di copertura con i relativi tavolati di supporto, dei
travetti di ripartizione e di parti della muratura che ammorsano la struttura. Dietro indicazioni
Pag 84
Università degli studi
della Basilicata
della D.L. dovrà rimuovere le parti di legno eccessivamente marcescenti. Se espressamente
richiesto, dovrà rimanere inalterata la sfoglia esterna del legno in modo da non creare danni ad
eventuali zone pregevoli decorate e/o intarsiate e per non interrompere il disegno delle fibre.
Si dovranno successivamente praticare nel legno sano dei fori aventi la profondità e
l'inclinazione prescritte dagli elaborati di progetto. Le barre, inserite negli appositi distanziatori e
ben centrate, andranno applicate all'interno dei fori preventivamente puliti da ogni residuo di
perforazione tramite aspirazione e/o insufflaggio.
La parte di legno eccessivamente degradata e rimossa dovrà essere reintegrata con materiali
dalle caratteristiche tecniche il più possibile simili a quelle del legno sano.
Si potranno utilizzare, solo dietro specifica autorizzazione della D.L., betoncini di resina il cui
inerte sarà costituito da un composto ben amalgamato di trucioli di legno e farina, di canne e
altre sostanze vegetali secche, assolutamente monde da impurità e compatibili con le resine.
Le casseforme lignee, il cui utilizzo e le cui dimensioni dovranno essere quelli prescritti dal
progetto o richiesti dalla D.L., verranno trattate internamente con idonee sostanze disarmanti.
Il getto del betoncino si eseguirà conformemente alle indicazioni fornite dalla ditta produttrice
e/o alle norme relative al confezionamento delle resine sintetiche contenute nel presente
capitolato. L'Assuntore, se richiesto, dovrà iniettare contemporaneamente AL getto paste fluide
di resina o di altri composti analoghi.
Le casseforme andranno rimosse solo a presa avvenuta e la puntellatura potrà essere
dismessa solo dopo la maturazione delle sostanze legant
consolidamento di travi mediante rinforzo con elementi metallici
Se la trave dovesse risultare ammalorata superiormente in linea di massima potranno essere
sufficienti i posizionamenti di incalmi in legno della stessa essenza opportunamente
dimensionati. Per travi ammalorate inferiormente si dovrà prioritariamente verificare la rottura
delle fibre tese esterne, per constatare l'eventuale innesto di meccanismi di rottura irreversibili.
Il consolidamento di una struttura lignea mediante l'utilizzo di elementi metallici di rinforzo
(piastre, mensole, regge, bulloni, fazzoletti) potrà essere effettuato solo quando non sarà
realizzabile nessun altro tipo di sistema o quando gli elementi risulteranno ricoperti da
controsoffitti. La realizzazione degli elementi metallici dovrà essere conforme alle indicazioni di
progetto, previa autorizzazione specifica della D.L. in seguito alle verifiche (statiche e
materiche) prioritariamente effettuate sul manufatto. Gli elementi metallici dovranno essere
preventivamente puliti, sgrassati, trattati con idonee sostanze antiruggine e forati in modo da
permettere il collegamento con la trave.
consolidamento di travi mediante profili metallici posti all'estradosso
Operazioni di tipo estradossale su travi lignee saranno in linea di massima da evitarsi,
prediligendo interventi all'intradosso come specificato nei successivi articoli. Nel caso in cui si
dovessero necessariamente eseguire lavori di consolidamento all'estradosso, l'Assuntore, dopo
aver rimosso la pavimentazione ed il massetto di sottofondo, potrà eseguire i trattamenti
preliminari previsti collocando in corrispondenza dell'estradosso delle travi, dei profilati metallici
dalle dimensioni stabilite dagli elaborati di progetto.
Realizzerà, quindi, i collegamenti tra la trave in legno e quella in ferro mediante apposite staffe
metalliche, preventivamente pulite, sgrassate e trattate con sostanze antiruggine, aventi passo
e dimensione prescritti dagli elaborati di progetto.
Le staffe dovranno essere tirate in modo da trasmettere uniformemente il carico del solaio e
della trave in legno sulle putrelle metalliche.
consolidamento di travi mediante profili metallici posti all'intradosso
Fatte salve le prescrizioni di cui alle generalità, sarà possibile realizzare l'intervento
esclusivamente su strutture lignee prive di pitturazioni, decori, intarsi o su travi nascoste da
controsoffitti di cui si possano sostituire gli elementi.
L'Assuntore dopo aver ricavato nella muratura gli alloggiamenti adatti alle teste dei profilati
metallici di rinforzo, potrà collocare all'intradosso della struttura due putrelle dalle dimensioni
indicate dagli elaborati di progetto in aderenza ai lati delle travi previo trattamento protettivo del
legno e del ferro.
In seguito si effettuerà il collegamento fra le putrelle e la trave tramite cravatte metalliche aventi
il passo e la sezione stabiliti dagli elaborati di progetto. Nel caso in cui le putrelle ed i travetti
della struttura non dovessero risultare ovunque in aderenza, dovranno essere predisposti
ringrossi e spessori mediante biette di legno. La putrella potrà anche essere collocata
direttamente sotto la trave lignea sempre secondo le indicazioni di progetto e della D.L. e le
Pag 85
Università degli studi
della Basilicata
condizioni statiche di travi e solai. Potranno inoltre essere poste in opera putrelle rompi tratta
disposte ortogonalmente alla trave lignea.
controventatura, consolidamento di struttura piana mediante tiranti e cravatte posti
all'intradosso o all'estradosso
Andranno effettuate preventivamente globali verifiche statiche di solai e murature secondo le
disposizioni della D.L.
In ogni caso qualsiasi lavoro di controventatura e d'irrigidimento di una struttura piana dovranno
essere preceduti dall'individuazione delle diagonali della struttura e dall'esecuzione di
perforazioni di dimensioni in grado si permettere l'alloggiamento dei tiranti.
I piani d'appoggio dall'andamento normale alla direttrice delle diagonali dovranno essere
predisposte in corrispondenza dei fori d'uscita e spianati con malta cementizia per poter
consentire la successiva collocazione delle piastre di ancoraggio.
L'Assuntore eseguirà il fissaggio dei tiranti alla piastra metallica secondo le indicazioni della
D.L. mediante cunei o dadi.
Nel caso in cui si impiegheranno i cunei, la parte terminale del tirante dovrà avere una sezione
piatta in cui si praticherà un'asola. Utilizzando i dadi, il tirante avrà termine con una sezione
tonda alla quale verrà applicata la piastra di ancoraggio forata preventivamente.
I tiranti saranno pretesi e collegati rispettivamente ad ogni trave della struttura a mezzo di
cravatte metalliche ripiegate ad U e chiodate. Se previsto dagli elaborati di progetto si potranno
effettuare tiranti metallici a coda di rondine di collegamento ai muri perimetrali. Si eseguirà un
foro di forma tronco-conica nel muro, la successiva posa in opera di un tirante in acciaio
collegato, ad un estremo, alla trave mediante chiodatura o bullonatura, all'altro estremo, da una
gabbia di tondino di forma tronco conica da alloggiare nel foro.
Si potrà infine consolidare la struttura tramite inserimento di conci in legno forati con successivo
tiro di frecce protette (post-tensione), in modo da realizzare una trave trasversale. La treccia
tesa dovrà essere bloccata sulle teste tramite apposita piastra; i conci finali appoggeranno
contro il muro nel
quale andrà effettuato uno scasso sino all'esterno, almeno da un lato.
Le dimensioni degli elementi metallici saranno quelle stabilite dagli elaborati di progetto.
Infine, i lavori si concluderanno con la risarcitura dei fori della muratura con
consolidamento di struttura piana mediante getto di cappa in cemento armato
Si effettuerà la rimozione dell'intonaco delle murature perimetrali, della pavimentazione e del
sottofondo fino al rinvenimento della struttura. Prima di effettuare il consolidamento sarà cura
dell'Assuntore provvedere alla sigillatura, da eseguire con i materiali ritenuti più idonei dalla
D.L., delle cavità e delle zone dove si potrebbero verificare infiltrazioni pericolose per l'integrità
delle superfici di particolare valore artistico presenti all'intradosso.
L'armatura metallica di rinforzo, della maglia e del diametro prescritti dagli elaborati di progetto,
dovrà essere collegata alla sottostante struttura lignea mediante chiodi appositamente forgiati,
staffe, connettori ad aderenza migliorata.
Infine, si eseguirà il getto di conglomerato cementizio avente i requisiti richiesti dagli elaborati di
progetto applicandolo a fasce di spessore omogeneo.
Si potrà ulteriormente irrigidire il solaio tramite l'innesto nelle travi di un traliccio metallico,
fissato con malte epossidiche, dimensionato come dagli elaborati di progetto (diam. mm 12, h
15 cm). La collocazione dei tralicci avverrà previa fresatura delle travi delle dimensioni di circa
mm 14x60.
irrigidimento di struttura piana mediante sovrapposizione di un nuovo tavolato
Questo tipo di intervento è volto ad aumentare l'inerzia della struttura contenendo la freccia
elastica realizzando in pratica delle travi a T. L'Assuntore, rimossa l'eventuale pavimentazione
con il relativo sottofondo, eseguirà un accurato controllo dello stato di conservazione del
tavolato preesistente integrando le parti deteriorate e chiodando quelle distaccate, previa
accurata pulitura di tutto l'assito tramite impiego di aria compressa, stracci, scopinetti, bidone
aspiratutto e trattamento finale con doppia mano di olio di lino cotto.
Sarà quindi collocato il nuovo tavolato dello spessore non inferiore ai 3 cm, eventualmente
ammorsato a maschi e femmina, che sarà livellato e chiodato ortogonalmente a quello
sottostante, mediante apposite linguette, tenoni o chiodi ad aderenza migliorata.
L'Assuntore, demolito l'intonaco corrispondente alla sezione di contatto, dovrà ammorsare il
tavolato ai muri perimetrali interponendovi cunei di legno duro o altri dispositivi ritenuti idonei
dalla D.L.
Pag 86
Università degli studi
della Basilicata
IMPREGNAZIONI CONSOLIDANTI
L'operazione di impregnazione (consolidante) avrà lo scopo di introdurre nel legno degradato
una sostanza legante, che penetrando in profondità conferisca un aumento delle caratteristiche
meccaniche del legno. Due sono i parametri che sarà necessario valutare in funzione del tipo di
consolidamento: la metodologia applicativa e la natura del prodotto usato.
La penetrazione del consolidante dovrà interessare gli strati più interni del legno, in modo tale
che il miglioramento delle caratteristiche meccaniche e di
resistenza degli attacchi chimico biologici, coinvolga l'intera sezione lignea.
I sistemi di consolidamento ammessi potranno essere a base di resine acriliche in adatto
solvente, eccezionalmente si potranno usare resine e cere naturali od olio di lino cotto. I sistemi
da preferirsi saranno comunque a base di resine epossidiche o poliuretaniche a basso peso
molecolare e con una viscosità intrinseca di 250 cPs., sciolte in solvente polare fino
all'ottenimento di viscosità inferiore a 10 cPs.
I metodi di applicazione del materiale consolidante si baseranno in linea di massima sulla sua
capacità di penetrazione per assorbimento capillare, previo una serie di misure di laboratorio
tali da verificare la capacità di assorbimento del legno da trattare. A tale scopo, i metodi
consentiti per l'impregnazione, sono i seguenti:
Applicazione a pennello - Dopo aver accuratamente pulito e/o neutralizzato la superficie da
trattare (con applicazione di solvente) si applicherà la soluzione di resina a pennello morbido
fino al rifiuto. Il trattamento di impregnazione andrà iniziato con resina in soluzione
particolarmente diluita (superiore a quanto richiesto dallo standard) e si aumenterà via via la
concentrazione fino ad effettuare le ultime passate con una concentrazione superiore allo
standard.
Applicazione a spruzzo - Dopo avere accuratamente pulito e/o neutralizzato con solvente la
superficie da impregnare, si applicherà la soluzione a spruzzo fino a rifiuto.
Applicazione mediante appositi iniettori - Si introdurranno nel legno da impregnare degli
appositi iniettori con orifizio variabile (2/4,5 mm). L'iniettore conficcato in profondità nel legno
permetterà la diffusione del prodotto impregnante nelle zone più profonde. Il prodotto
consolidante sarà introdotto con l'aiuto di apposita apparecchiatura che sappia portare la resina
in pressione, il cui valore sarà stabilito di volta in volta in ragione del tipo di consolidamento da
effettuare. L'apparecchiatura sarà
sostanzialmente costituita da un gruppo compressore completo di una adatta pistola che
permetta di soffiare la resina negli iniettori precedentemente conficcati nel legno. Il numero
delle iniezioni di resina e la distanza fra queste nonché la loro disposizione radiale sarà
funzione del tipo di consolidamento che si vuole ottenere. Dopo l'estrazione dell'iniettore sarà
necessario ricostruire la continuità della superficie lignea mediante l'introduzione di microtappi o
stuccature con resina epossidica caricata con segatura dello stesso legno.
L'impregnazione dovrà garantire un netto miglioramento delle caratteristiche meccaniche, in
particolare l'intervento con resine poliuretaniche dovrà portare il valore di resistenza alla
compressione, ad almeno 2,5 volte il valore originario.
Sarà comunque necessario che il trattamento di consolidamento del legno soddisfi i seguenti
requisiti: dovrà essere ripristinata la continuità delle fibre legnose sia a livello intercellulare che
a livello microscopico; dovrà essere garantita la reversibilità del trattamento in modo da non
pregiudicare un successivo intervento migliorativo; dovrà essere consentita una buona
traspirabilità, per consentire migrazioni di vapor d'acqua senza creare sollecitazioni meccaniche
e/o fenomeni di polmonazione; dovranno essere mantenute le cromie evitando che il legno
assuma colorazioni e/o brillantezze non desiderate; il materiale consolidante dovrà avere
caratteristiche di elasticità compatibili con le proprietà fisiche del legno, in particolare il valore
del modulo elastico della resina dovrà essere dello stesso ordine di grandezza di quello del
legno da consolidare; sarà inoltre necessario garantire che il solvente non evapori prima che la
resina abbia polimerizzato
e/o raggiunto gli strati più profondi. In tal senso si richiederà che siano approntati in cantiere,
tutti quegli accorgimenti atti ad impedire la migrazione del sovente (e conseguentemente della
resina) verso le parti più esterne.
Sarà pertanto necessario che in cantiere vengano predisposte opportune protezioni, tali da
garantire che l'eventuale polimerizzazione e/o diffusione avvenga in presenza di sufficiente
quantità di solvente.
STUCCATURE, INIEZIONI, PROTEZIONE SUPERFICIALE
Pag 87
Università degli studi
della Basilicata
Le stuccature saranno effettuate con resine epossidiche opportunamente caricate (polvere di
segatura, fillers) per interventi di particolare impegno e/o di notevole estensione sarà richiesto
l'uso di adatte armature con barre di vetroresina.
Gli eventuali incollaggi e/o ancoraggi dovranno essere effettuati con resina epossidica pura. La
resina utilizzata dovrà dare garanzia di adesività e di forte potere collante tra le parti, che
comunque dovranno essere preventivamente preparate prima dell'operazione. La resina
epossidica caricata, per l'operazione di stuccatura dovrà essere compatibile con il legno e
quindi avere una elasticità tale da sopportare variazioni dimensionali dovuti dagli sbalzi termici
e modulo elastico analogo a quello del legno. I protettivi ammessi dovranno possedere una
serie di proprietà analoghe a quanto già visto per i consolidanti e comunque più restrittive in
quanto prodotti a vista. Dovranno essere reversibili, non ingiallire, essere compatibili con le
caratteristiche fisiche del legno consolidato, quindi presentare una corretta elasticità e modulo
elastico, non degradare sotto l'azione combinata dei raggi UV, degli agenti atmosferici del
microclima locale. I protettivi consentiti saranno a base di resine poliuretaniche o acriliche
trasparenti, eventualmente additivate con sostenze biocide.
Qualora fosse necessario ai fini del consolidamento, l'iniezione di eventuali formulati, sarà
necessario tenere presente che il legno è maggiormente permeabile lungo le venature, pertanto
si praticheranno nel legno ammalorato fori disposti in modo obliquo o coincidente rispetto alla
direzione delle fibre, in ragione della capacità di penerazione della resina. Si inietterà resina
epossidica a basso modulo elastico (massimo 30.000 kg/cmq) aspettando il suo completo
assorbimento prima di operazioni successive e cercando di evitare la formazione di bolle d'aria.
TRATTAMENTO DI DISINFESTAZIONE DEL LEGNO
La difesa del legno da microrganismi e insetti di varia natura che lo attaccano alterandolo,
richiederà interventi a vari livelli: l'eliminazione delle sostanze alterabili contenute nel legno,
ovvero la difesa dello stesso con insetticidi che oltre a precludere la vita a microrganismi, funghi
e insetti possono anche impedire, se oleosi, l'assorbimento non voluto di acqua dall'ambiente.
All'eliminazione delle sostanze alterabili si può pervenire con il metodo della vaporizzazione,
all'antisepsi con diversi procedimenti e prodotti.
I trattamenti antisettici del legname e le sostanze adatte ad una corretta disinfestazione
dovranno in linea di massima, seguire in tutto o in parte (ma senza pregiudicare il risultato
finale), le seguenti fasi:
- il biocida dovrà colpire direttamente le larve e le crisalidi in modo da ucciderle;
- tutte le zone con superfici esposte dovranno essere trattate con insetticida e con biocidi fluidi
ad alta penetrazione per creare una zona impregnata di veleno, attraverso la quale dovrà
passare l'insetto xilofago per uscire in superficie;
- il trattamento superficiale dovrà lasciare uno strato di insetticida sulla superficie e in tutte le
fessure del legno; gli insetti dannosi provenienti da altre zone saranno eliminati entrando in
contatto con la zona trattata, le uova depostitate in superficie si atrofizzeranno e/o saranno
distrutte, mentre le larve che stanno nascendo moriranno prima di penetrare nel legno;
- tutti i legni che hanno subito un attacco in profondità deteriorando l'essenza, dovranno subire
un intervento di consolidamento in conformità a quanto precedentemente esposto.
L'intervento di disinfestazione dovrà essere tale da eliminare gli agenti biologici negativi
esistenti e prevenire eventuali infestazioni future.
Per i trattamenti curativi sarà necessario scegliere il periodo di maggiore attività dell'insetto e
quello in cui si trova più vicino alla superficie, cioè il tempo che precede la ninfosi e il periodo di
sfarfallamento: primavera e/o inizio estate.
Il preservante andrà applicato a spruzzo o a pennello, ripetendo il trattamento 2/3 volte
consecutive per permettere all'insetto di penetrare nel legno il più profondamente possibile.
Sarà bene evitare l'uso di prodotti in soluzione acquosa in quanto la capacità di penetrazione
dipende dall'umidità del legno.
Qualora si prevedesse l'uso di tali insetticidi (presentando il vantaggio di essere inodori), sarà
indispensabile bagnare abbondantemente il legno con acqua prima di ogni applicazione.
Gli insetticidi sciolti in solvente organico saranno da preferirsi in quanto possiedono una
maggiore capacità di penetrazione nel legno secco e attraverso un processo di diffusione
Pag 88
Università degli studi
della Basilicata
capillare sanno distribuirsi nei tessuti legnosi, diffusamente e profondamente. Sarà necessario
porre la massima attenzione ad eventuali effetti negativi causati dall'odore penetrante e
sgradevole che alcune volte questi insetticidi emanano.
Gli insetticidi consentiti dovranno essere sperimentati con successo dal Centro Nazionale del
Legno di Firenze, soddisfare a criteri di atossicità, stabilità alla luce e ai raggi UV nonché non
produrre alterazioni cromatiche. I prodotti utilizzabili per l'operazione di disinfentazione potranno
essere: Disinfestazione del capricorno delle case e dall'hesperophanes cineres - Sarà
consentito l'uso di curativi solubili in acqua solo in particolari condizioni; questi saranno a base
di soluzioni di miscele di fluoruro di sodio dinitrofenolo e bicromati, poliborati di sodio.
In linea di massima potranno essere utilizzati prodotti a base di naftalina clorurata,
pentaclorofenolo, tetraclorofenolo, paradiclorobenzolo, esaclorocicloesano, ossido tributilico di
stagno.
Funghi - Il trattamento antimicetico prevederà l'uso di prodotti particolarmente efficaci anche
contro gli insetti, si tratterà in generale di prodotti a base di fluoruri, composti di cromo ed
arsenico, pentaclorofenolo ecc.
Poiché è raro che un fungo abbia capacità di sviluppo con umidità inferiore al 22% e comunque
valori di umidità del 12/14% escludono in modo assoluto qualsiasi pericolo, bisognerà, in ogni
caso che l'intervento complessivo sulla fabbrica, garantisca che le strutture lignee in nessun
momento successivo possano riassumere valori di umidità tali da permettere attacchi. Dopo
aver effettuato l'intervento che garantisca l'eliminazione e/o la prevenzione da un anomalo
livello di umidità, il legno infestato potrà essere eliminato ovvero bruciato, le fessure nella
muratura penetrate dal fungo dovranno essere trattate col calore di adatto strumento; le
precedenti operazioni andranno eseguite con la massima accuratezza e delicatezza e
dovranno comunque essere evitati danni ai manufatti e/o materiali adiacenti. Potrebbe risultare
necessario effettuare un intervento radicale mediante iniezioni di biocida sia nel legno che negli
intonaci circostanti.
A tal proposito saranno usati iniettori del tipo già descritto per le impregnazioni con resina. In
generale le sostanze antisettiche preferibili in quanto ad alto potere biocida e comunque non
troppo evidenti dopo l'applicazione saranno:
- derivati dal catrame, quali il creosoto (olio di catrame), il carbolineum (olio pesante di catrame
clorurato), lo xilamon (naftalina clorurata), emulsioni di creosoto in soluzioni alcaline o
addizionate a composti ammoniacali di rame o zinco, i fenoli (dinitroenolo, dinitrocresolo, penta
e tetraclorofenolo, paradiclorobenzolo);
- composti degli alogeni, fluoruro di sodio e di potassil, fluorosiclicato di magnesio e di zinco
ecc. I composti di fluoro saranno particolarmente adatti nella lotta contro i funghi;
- derivati del boro (borace, tetraborato di sodio).
Potrebbe comunque essere utile l'uso di appropriate miscele dei predetti per ottenere un
miglioramento complessivo delle proprietà biocide.
Saranno preferite miscele a base di composti di fluoro ovvero miscele di dinitrofenolo con
fluoruro di sodio (proporzione 11:89) con aggiunta o meno di arsenico; miscele di fluoruri con
sali arsenicati di sodio; miscele di arsenati e bicromati; naftolo in soluzione alcolica.
L'efficacia del procedimento di disinfestazione sarà comunque condizionata dalla sua
accuratezza e soprattutto dalla reale estensione di tutta la superficie: i punti delicati saranno le
sezioni di testa, le giunzioni, gli appoggi e in genere tutti quei punti dove la superficie è stata
alterata per incastri, tratti di sega, buchi per chiodi; sarà indispensabile porre la massima
attenzione affinché il trattamento coinvolga completamente i precedenti punti. In questi casi
sarà comunque necessario agire nel seguente modo: si inserirà tra due superfici di contatto
oppure sulle sezioni di testa una pasta al 50% da sale biocida (ad esempio utilizzando una
miscela composta da fluoruri e sali arsenicati di sodio) e 50% d'acqua (il fabbisogno sarà 0,75
Kg di pasta per mq di superficie) e si ripasserà infine tutte le connessioni e/o sezioni di testa
con la medesima soluzione salina.
L'operazione dovrà essere seguita dopo 2 anni da un intervento a spruzzo con gli stessi sali,
intervento che andrà ripetuto dopo 5 anni dal primo.
TRATTAMENTO DI IGNIFUGAZIONE
Per la difesa del legno dal fuoco sarà necessario porre in essere un procedimento di
applicazione di adatta sostanza o miscela che sappia comunque garantire l'efficacia. Le
sostanze applicate potranno esplicare la loro azione di difesa dal fuoco in uno dei seguenti
modi:
- trattando il legno con sostanze che ad alta temperatura formano uno strato protettivo non
Pag 89
Università degli studi
della Basilicata
rigido (borati, fosfati, acetati ecc.) ovvero poroso e schiumoso (sostanze organiche quali colla,
amido, amminoresine ecc.);
- creando con l'alta temperatura attorno al legno una atmosfera inibitrice della combustione,
applicando preventivamente sali svolgenti col calore gas inerti (biossido di carbonio, gas
ammoniacali, azoto, ecc.) che vietano l'accesso dell'ossigeno verso il legno;
- trattando il legno con sostanze saline che per effetto dell'alta temperatura fondono, creando
così uno strato vetroso a protezione del legno stesso e comunque con la funzione di opporre
uno scudo all'ossigeno;
- creando nel legno mediante appositi trattamenti, delle modificazioni nei costituenti delle pareti
cellulari atte ad impedire la combustione.
Sarà necessario che le sostanze ignifuganti non svolgano in caso di incendio gas venefici per
l'uomo, non debbano assolutamente corrodere eventuali parti metalliche e avere
contemporaneamente una buona efficacia biocida.
I prodotti utilizzabili per una corretta ignifugazione potranno essere a base di silicati di sodio o di
potassio miscelati a talco (80:20), caolino (80:20), da applicarsi a pennello in 3 spalmature
fosfato biammonico, fosfato biammonico e acido borico, fosfato monoammonico, fosfato
monoammonico e borace, solfato di ammonio, solfato di ammonio e fosfato biammonico,
carbonato di potassio, acetato di sodio, cloruro di calcio e di magnesio, cloruro di magnesio e
fosfato biammonico, acido borico e borace.
Per diminuire la fluidità dei preparati, depositando quindi quantità di sostanza ignifuga e
aumentare l'efficacia del trattamento, sarà necessario aggiungere ai formulati precedenti e/o
miscele dei predetti, ad esempio alginato di sodio e/o metilcellulosa, borato di zinco, carbonato
basico di piombo e olio di lino crudo con essenza di trementina e olio essiccativo.
5.25 Consolidamento e conservazione di strutture e manu- fatti
in ferro
generalità
Prima di mettere in atto qualsiasi intervento di consolidamento di strutture in ferro, l'Assuntore
dovrà effettuare tutte quelle operazioni atte alla realizzazione dell'opera in regime di massima
sicurezza tra le quali il puntellamento dell'intera struttura interessata o, ad esclusiva discrezione
della D.L., solo delle zone in cui si andrà a realizzare il consolidamento. Andranno quindi
effettuate la demolizione e la rimozione manuale, delle limitrofe ai lavori al fine di scoprire le ali
e le anime delle putrelle. Si opererà quindi la pulitura al metallo bianco delle putrelle con mola a
smeriglio o con i sistemi indicati dalla D.L. al fine di eliminare qualsiasi residuo di malta e/o di
ruggine, la successiva sgrassatura.
A questo punto si potrà effettuare la sostituzione parziale e totale degli elementi di
alleggerimento ed il miglioramento del sistema di ancoraggio delle putrelle ai muri, come
richiesto e specificato dagli elaborati di progetto.
CONSOLIDAMENTO ESTRADOSSALE DI STRUTTURA PIANA CON STAFFATURA DELLE
TRAVI
L'Assuntore, rimossi i pavimenti ed il sottofondo fino al rinvenimento dell'ala della putrella e
dell'estradosso del piano del laterizio, dovrà demolire, in presenza di volterrane o pignatte, il
diaframma delle celle contigue al ferro per tutta la sua lunghezza. Si rinforzeranno in seguito le
putrelle mediante il fissaggio di staffe (legate e saldate ai bordi dell'ala) che, posizionate lungo
l'intera lunghezza della trave (o almeno di un terzo della luce da entrambe le parti), dovranno
avere l'interasse (15-20 cm) e l'inclinazione (45 gradi sull'orizzonte) prescritti dagli elaborati di
progetto od ordinati dalla D.L.
Eseguirà, infine, dopo aver irrorato con acqua il piano laterizio, un getto di calcestruzzo in modo
da ricoprire uniformemente l'ala superiore delle travi.
CONSOLIDAMENTO INTRADOSSALE DI STRUTTURA PIANA CON NUOVO SISTEMA DI
TRAVI IN FERRO
Sarà fatto obbligo all'Assuntore, in caso di consolidamento di strutture ad orditura semplice,
collocare in opera travi rompi tratta posizionandole ortogonalmente rispetto alle esistenti. Nel
caso di consolidamento di strutture ad doppia orditura, si dovrà accoppiare al sistema primario
uno secondario, lungo la direzione delle travi esistenti.
Pag 90
Università degli studi
della Basilicata
In entrambi i sistemi, il collegamento fra gli elementi metallici sarà realizzato interponendo
un'idonea piastra di ripartizione e saldando le travi fra di loro.
I profili, le sezioni, gli interassi ed i sistemi di collegamento delle teste delle travi alla muratura
saranno quelli stabiliti dagli elaborati di progetto.
CONSOLIDAMENTO
ESTRADOSSALE
DI
STRUTTURA
PIANA
MEDIANTE
REALIZZAZIONE DI CAPPA IN CEMENTO ARMATO
Eseguite le rimozioni e le demolizioni prescritte secondo le indicazioni della D.L., l'Assuntore
dovrà saldare alle putrelle dei tondini di ferro distanziandoli fra loro di circa 10-15 cm. o dei
tondini sagomati a zig-zag in
modo da realizzare un'efficace coazione fra le travi preesistenti e la cappa armata.
Dovrà in seguito sovrapporre al piano della struttura un'armatura incrociata e predisporre il
prescritto numero di collegamenti ai muri perimetrali. Tale armatura dovrà avere la sezione e la
maglia prescritta dagli elaborati di progetto o stabilita dalla D.L.. Il getto di calcestruzzo verrà
eseguito e distribuito in modo uniforme solo dopo abbondante irrorazione con acqua
dell'estradosso.
5.26 Opere di conservazione manufatti in ferro
generalità
è opportuno sottolineare il fatto che prima di operare qualsiasi intervento conservativo su
manufatti in ferro saranno da verificare le effettive necessità di tale operazione. Un buon
intervento protettivo non implica infatti necessariamente l'asportazione delle vecchie
pitturazioni, potendo procedere in alcuni casi (operate le opportune opere di pulitura
superficiale) alla sovrapitturazione.
Se una pulitura radicale dovrà essere eseguita essa sarà condotta solo dove effettivamente
necessario, con prodotti o sistemi svernicianti debolmente aggressivi, prediligendo sistemi ad
azione lenta, ripetendo eventualmente l'operazione più volte.
Nel caso di manufatti fortemente ossidati, si dovranno effettuare operazioni atte ad eliminare
completamente ogni residuo di ruggine. Sostanza igroscopica e porosa, la ruggine viene
facilmente contaminata dalle sostanze corrosive (anidride solforosa, cloruri, etc.) accelerando
così fortemente il processo corrosivo in atto. I sistemi protettivi da utilizzare dovranno essere
scelti in relazione alla natura dell'aggressione che potrebbe essere esercitata, ovvero
dell'ambiente nel quale è immerso il manufatto in ferro. La natura dell'aggressione potrà essere:
chimica, (acidi, alcali, sali, solventi, ecc.) termica, atmosferica (umidità, pioggia, neve, raggi
solari ecc.), meccanica (abrasioni, urti, vibrazioni ecc.). In effetti poiché tali azioni aggressive
potranno anche essere combinate tra loro, la scelta del rivestimento, dovrà essere in funzione
della peggiore situazione che potrà presentarsi. Una efficace protezione anticorrosiva dovrà
comprendere tutte le seguenti operazioni, e comunque solo dietro indicazioni della D.L. potrà
essere variata in qualche fase:
- preparazione ed eventuale condizionamento della superficie;
- impiego dei mezzi e delle tecniche più appropriate di stesura;
- scelta dei rivestimenti protettivi più idonei e loro controllo.
Metodo per la preparazione ed eventuale condizionamento delle superfici - La superficie
metallica che riceverà il film di pittura protettiva dovrà essere stata resa idonea ad offrire le
massime possibilità di ancoraggio. Occorrerà pertanto ripulire la superficie da tutto ciò che è
estraneo alla sua natura metallica, in quanto sia gli ossidi che i sali, che la ruggine,
pregiudicano ogni efficace sistema protettivo. I metodi ammessi per la preparazione delle
superfici d'acciaio su cui andrà applicato il rivestimento protettivo sono i seguenti: pulizia
manuale, pulizia meccanica, sabbiatura. Per l'eliminazione di sostanze estranee e dannose
come olio, grasso, sudiciume ed altre contaminazioni della superficie dell'acciaio si potrà fare
uso di solventi, emulsioni e composti detergenti. La pulizia con solventi andrà effettuata
precedentemente
all'applicazione
delle
pitture
protettive
ed
eventualmente
contemporaneamente ad altri sistemi di preparazione delle superfici dell'acciaio.
Pag 91
Università degli studi
della Basilicata
Pulizia manuale - La pulizia manuale sarà utilizzata quando si riferisca un lavoro accurato e
basato sulla sensibilità operativa di maestranze specializzate, oppure per quei punti non
accessibili agli utensili meccanici.
Prima di iniziare la pulizia manuale bisognerà esaminare la superficie per valutare la presenza
di olio, grasso o altri contaminanti solubili. In tal caso la pulizia con solventi adatti precederà ed
eventualmente seguirà, quella manuale.
Gli utensili necessari per la pulizia manuale saranno costituiti da spazzole metalliche, raschietti,
scalpelli, martelli per la picchiettatura, tela smeriglio e carta vetrata, oppure utensili speciali
sagomati in modo da poter penetrare negli interstizi da pulire. Le spazzole metalliche potranno
essere di qualsiasi forma e dimensione mentre le loro setole saranno di filo di acciaio armonico.
I raschietti dovranno essere di acciaio temperato e mantenuti sempre acuminati per garantirne
l'efficienza. L'attrezzatura ausiliaria comprenderà spazzole per polvere, scope, raschietti
convenzionali nonché il corredo protettivo per l'operatore. Le scaglie di ruggine verranno
asportate mediante impatto calibrato con il martello da asporto, la ruggine in fase di distacco
sarà viceversa asportata mediante una adeguata combinazione delle operazioni di raschiatura
e spazzolatura. La pulizia manuale di superfici pitturate (anche parzialmente) dovrà prevedere
l'asportazione di tutta la pulitura in fase di distacco, oltre a qualsiasi formazione di ruggine e di
incrostazioni.
A lavoro ultimato, la superficie dovrà essere spazzolata, spolverata e soffiata con aria
compressa per togliere tutti i depositi di materiale staccato, quindi sgrassata. L'applicazione
della pittura di fondo dovrà avvenire nel più breve tempo possibile con pitture di fondo con
buone caratteristiche di bagnabilità, come quelle il cui veicolo sia olio di lino puro.
Pulizia meccanica - La pulizia meccanica comporta una superficie di solito più pulita di quella
ottenuta con la pulizia manuale, tuttavia sarà necessario porre la massima cautela per evitare di
interessare zone non volute di metallo. Le apparecchiature più adatte alla pulizia meccanica
sono: spazzole metalliche rotanti, utensili rotanti ad impatto mentre sarà sconsigliabile l'uso di
mole abrasive perché giudicato troppo irruento.
Spazzole metalliche rotanti - I fili della spazzola dovranno possedere sufficiente rigidità per
asportare le scaglie di ruggine staccate, le vecchie pitture, i depositi di sporcizia. La scelta della
forma (a coppa o a disco) e del tipo di filo sarà basata sulle condizioni della superficie da pulire.
Per la pulizia degli angoli si useranno speciali spazzole a fasce radiali usate anche per pulire
efficacemente attorno alle teste dei chiodi ed alle superfici molto irregolari. Non bisognerà
comunque fare uso di velocità troppo elevate come pure sarà necessario che la spazzola non
venga tenuta sullo stesso punto per lungo tempo, in quanto potrebbero verificarsi bruciature
superficiali che danno alla superficie un aspetto vetroso e levigato che offre un ancoraggio
molto scarso alla pittura protettiva. Prima di iniziare la pulizia meccanica, con spazzole sarà
necessario esaminare se sulla superficie via siano depositi di olio, grasso o altri contaminanti
solubili, nel qual caso la pulizia meccanica andrà preceduta da un robusto intervento con
solventi.
Utensili rotanti ad impatto - Potranno essere utilizzati anche speciali utensili meccanici ad
impatto, speciali raschietti e scalpelli da montare su apparecchiature elettriche e pneumatici. Un
tal modo di intervenire sarà particolarmente utile quando alla superficie metallica dovranno
essere asportati spessi strati di ruggine, scaglie, vecchi e spessi strati di pittura. Facendo uso di
questi utensili si dovrà fare molta attenzione a causa della possibilità che l'utensile intagli la
superficie asportando metallo sano e lasciando sulla superficie stessa delle punte di bava
acute, punti questi in cui lo strato di pittura protettiva potrà staccarsi e cadere prematuramente.
Un inconveniente non secondario che deriva dall'uso di questi strumenti per la pulizia di
superfici d'acciaio è legato al fatto che la superficie, in caso di disattenzione operativa, potrebbe
risultare troppo ruvida per una soddisfacente applicazione della pittura. Per queste ragioni l'uso
di utensili rotanti ad impatto dovrà essere limitato a casi eccezionali.
Le superfici pulite con metodo meccanico dovranno subire l'applicazione di pittura di fondo nel
più breve tempo possibile, per evitare gli effetti nocivi degli agenti atmosferici. Sarà necessario
che le pitture di fondo abbiano buone caratteristiche di bagnabilità come quelle, ad esempio il
cui veicolo sia costituito da olio di lino puro.
Sabbiatura - Due sono i metodi principali di sabbiatura: per via umida e a secco. Il metodo per
via umida si differenzia da quello a secco per il fatto che nella polvere abrasiva viene introdotta
dell'acqua o una soluzione di acqua e inibitore di corrosione. Il metodo per via umida presenta il
vantaggio di ridurre al minimo la produzione di polvere, ma non sempre sarà utilizzabile. In
Pag 92
Università degli studi
della Basilicata
effetti le strutture metalliche che presentano un gran numero di recessi formati da profilati e
giunzioni, con cavità verso l'alto non si prestano ad una sabbiatura umida in quanto la sabbia
bagnata e gli altri residui tenderanno ad annidarsi negli anfratti e richiedere quindi un accurato
lavaggio successivo. La presenza di acqua tenderà poi alla formazione di ruggine anche
impiegando composti antiruggine in aggiunta all'acqua della sabbiatura o di lavaggio. Secondo
il procedimento di sabbiatura a secco l'acciaio potrà essere pulito completamente dalla ruggine
anche in profondità, rimanendo, ad eccezione dei casi in cui piova, assolutamente asciutto ed
esente da corrosione per parecchie ore, permettendo di avere a disposizione un periodo di
tempo sufficientemente lungo per l'applicazione del rivestimento protettivo.
Si distingueranno quattro gradi di pulizia delle superfici di acciaio ottenibili mediante sabbiatura:
- Sabbiatura a metallo bianco. Si riferisce alla completa asportazione di tutti i prodotti di
corrosione, di tutte le tracce di vecchie pitture, di tutte le impurità della superficie metallica. Dal
processo di dovrà ottenere una superficie di color grigio chiaro, di aspetto uniforme e una
ruvidità tale da garantire la perfetta adesione degli strati di pittura che verranno applicati.
- Sabbiatura al metallo quasi bianco. Si riferisce alla quasi totale asportazione di tutti i prodotti
di corrosione, di tutte le tracce di vecchie pitture e impurità superficiali. è ammesso che sulla
superficie possano rimanere piccole chiazze di colore leggermente diverso.
- Sabbiatura commerciale. Si riferisce ad una operazione di sabbiatura buona ma non perfetta
che impone l'asportazione di tutta la ruggine e di materia estranea alla superficie metallica.
La superficie non sarà necessariamente uniforme sia in termini di pulizia che di aspetto.
- Sabbiatura grossolana. Si riferisce all'operazione di sabbiatura secondo la quale vengono
asportate tutte le scaglie libere di ruggine, mentre vengono lasciate sia la ruggine aderente che
gli strati di vecchia pittura.
Gli abrasivi utilizzabili nelle operazioni di sabbiatura saranno a base di sabbia silicea, pallini e
granuli macinati di ghisa o acciaio. Le sabbie dovranno essere esenti da argilla e da polvere. Il
materiale abrasivo dovrà essere sufficientemente duro per compiere la desiderata azione di
pulizia e tenace per resistere alle sollecitazioni di rottura. La sabbia silicea sarà comunque da
preferirsi qualora si ritenga di non eccedere nella profondità della sabbiatura ovvero si desideri
un'azione più delicata o graduale. L'abrasivo metallico sarà utilizzato solamente nel caso in cui
si debbano asportare vecchie pitturazioni a durezza molto elevata che sarebbe difficoltoso
asportare mediante l'abrasivo siliceo.
Per le operazioni di sabbiatura, la pressione dell'aria, il diametro dell'ugello e il tipo di abrasivo
saranno scelti in funzione al tipo di superficie e dai materiali che si dovranno asportare. Le
procedure da seguire per i vari gradi di sabbiatura sono descritte nelle specifiche tecniche
precedentemente citate che comunque costituiscono parte integrante del presente Capitolato
Speciale.
Pretrattamento o condizionamento dell'acciaio
Per tutti quei ferri esposti agli agenti atmosferici o comunque in ambienti ricchi di umidità, sarà
necessario effettuare un pretrattamento dei ferri puliti, prima dell'applicazione della mano di
fondo. I pretrattamenti potranno essere dei seguenti due tipi:
Pretrattamento chimico o fosfatizzazione a freddo - Consisterà nel trattare l'acciaio con una
miscela di acqua, acido fosforico, agenti bagnanti, olio solvente solubile in acqua, la precedente
miscela andrà poi sciolta in rapporto 1:3 in acqua. Per una corretta applicazione si dovrà
ottenere entro pochi minuti una superficie asciutta, polverosa e di colore grigio biancastro, ciò
indicherà che l'acido fosforico ha reagito correttamente e che la miscela aveva l'esatta
composizione. Operando in ambienti ad elevata umidità, la superficie alla quale si applicherà il
pretrattamento, necessiterà di tempi più lunghi per essiccare e dar luogo alla reazione
completa. Prima del pretrattamento bisognerà verificare che la superficie sia esente da ruggine
e perfettamente pulita.
Pretrattamento con wash primers - Per wash primer si intende una composizione protettiva che
formerà sulla superficie metallica un complesso costituito da una pellicola inorganica e/o
organica, derivante da una serie di reazioni tra i componenti essenziali del wash primer e cioè
acido fosforico, pigmenti da cromati inorganici e resina polivinilbutirralica. La pellicola
inorganica risulterà dalla reazione tra metallo e componenti solubili del wash primer e dovrà
depositarsi a contatto del metallo, mentre la pellicola organica si depositerà sulla prima per
evaporazione del solvente. Il sistema dovrà possedere le seguenti proprietà: prevenire o
ritardare la corrosione del metallo; agganciarsi saldamente all'acciaio permettendo l'adesione e
l'integrità dei successivi cicli di rivestimento; permettere una protezione temporanea fino a
quando non saranno applicate le pitture anticorrosive e le mani di finitura. Sarà ammesso l'uso
Pag 93
Università degli studi
della Basilicata
di wash primers di tipo reattivo o di tipo non reattivo. Il primo sarà a base di pigmento
terossicromato di zinco. Il secondo tipo di pigmento sarà a base di fosfato di cromo; saranno
comunque ammessi wash primers contenenti resina fenolica e/o fenossidica. Il tipo di wash
primers da utilizzare sarà comunque vincolato dalla sua compatibilità con i cicli di pitturazione
protettiva successivi. In linea di massima sarà richiesta una preparazione preventiva a base di
sabbiatura almeno commerciale, in ogni caso sarà necessario che il metallo (anche non
sabbiato) sia pulito e sgrassato accuratamente, non presenti tracce di ruggine, vecchie
pitturazioni o comunque sostenze estranee. Il wash primers andrà applicato sulle superfici
metalliche a spruzzo o a pennello, sarà da preferirsi l'applicazione a pennello in caso di
ambiente particolarmente umido. Andrà applicato in un solo strato per uno spessore
mediamente compreso fra 8 e 12 micron. Sia la fosfatizzazione a freddo che il wash primers
non sono dei fondi veri e propri ma dei pretrattamenti a cui bisognerà far seguire, il più presto
possibile, l'applicazione della pittura anticorrosiva che è stata scelta.
Mezzi e tecniche di applicazione dei rivestimenti protettivi
La scelta del sistema di applicazione sarà tesa a garantire la correttezza dell'operazione, lo
spessore dello strato protettivo in funzione del tipo di intervento e di manufatto su cui andrà ad
operare.
Pennello - Salvo casi particolari, la prima mano dovrà in ogni caso, essere data a pennello, per
ottenere una buona penetrazione della pittura per azione meccanica. I pennelli dovranno
essere di ottima marca, fabbricate con setole vulcanizzate o sintetiche, dovranno essere ben
imbevuti di pittura, evitando tuttavia che questa giunga alla base delle setole; le pennellate
saranno date con pennello inclinato a 45 gradi rispetto alla superficie e i vari strati di pittura
saranno applicati incrociati e cioè ognuno in senso normale rispetto al precedente. Ad ogni
interruzione del lavoro, i pennelli dovranno essere accuratamente puliti con apposito diluente.
Spruzzo - L'applicazione a spruzzo sarà in linea di massima esclusa per la prima mano. Per
ottenere una buona pitturazione a spruzzo sarà necessario in primo luogo regolare e mettere a
punto l'afflusso dell'aria e della pittura alla pistola, in modo da raggiungere una corretta
nebulizzazione della pittura stessa. In tal senso sarà necessaria una giusta scelta della corona
per l'aria e dell'ugello spruzzatore, in funzione del tipo di pittura da spruzzare. Inoltre bisognerà
ottenere un corretto rapporto tra aria e pittura. In termini operativi sarà necessario che l'ugello
della pistola sia tenuto costantemente ad una distanza di circa 20/25 cm dalla superficie e che
una corretta operazione di spostamento della pistola comporti che lo spruzzo rimanga sempre
perpendicolare alla superficie da pitturare. L'attrezzatura consisterà in una pistola a spruzzo,
tubi flessibili per il trasporto dell'aria e delle pitture, serbatoio di alimentazione dell'aria
compressa, compressore, riduttore di pressioni e filtro per mantenere costantemente la
pressione dell'aria e asportarne l'umidità, sostanze grasse ed altre impurità.
Prima dell'applicazione la pittura dovrà essere accuratamente mescolata per ottenere una
perfetta omogeneizzazione, operazione questa della massima importanza per evitare che le
prime mani di pittura risultino ricche di veicolo e povere di pigmento. La diluizione delle pitture
dovrà essere fatta con solventi prescritti per ciascuna pittura, per evitare alterazioni delle
caratteristiche fisico-chimiche delle stesse. La temperatura ambiente e quella delle superfici da
pitturare dovrà stare nei limiti prescritti per ciascuna pittura; lo stato igrometrico ambientale
dovrà aggirarsi sui 65/70% di U.R. e non dovrà passare assolutamente l'85%, nel qual caso
sarà necessario rimandare l'operazione in giorni con condizioni ambientali ottimali. Le superfici
non dovranno assolutamente presentare umidità ed eventualmente sospendere la pitturazione
(esterna) in caso di pioggia. L'opportunità di ultimare il più rapidamente possibile l'applicazione
dei vari strati di pittura protettiva, non dovrà far trascurare il fatto che ciascuna mano di pittura
dovrà raggiungere un adeguato grado di durezza e di essiccazione prima di applicare la mano
successiva.
Anche con tempo particolarmente favorevole, il periodo di essiccazione o essiccatura, non
dovrà essere inferiore a quella prescritta per il ciclo utilizzato.
5.27 Rivestimenti protettivi e cicli di pitturazione
Caratteristiche e composizione dei cicli protettivi
Le pitture saranno costituite da una parte liquida (veicolo) e da una parte solida (pigmento e
riempimento) secondo le seguenti peculiarità. Il veicolo sarà costituito da:
Pag 94
Università degli studi
della Basilicata
Leganti - Saranno costituiti da olii, resine naturali, sintetiche ed elastomeri.
Plastificanti - Saranno tali da garantire elasticità e flessibilità del film. Solventi e diluenti Avranno lo scopo di solubilizzare i leganti conferendo alle pitture le caratteristiche ottimali di
applicazione: idrocarburi alifatici e/o aromatici, alcooli, esteri, chetoni, ed eventualmente acqua.
Additivi e ausiliari - Impartiranno alla pittura caratteristiche particolari
per ottimizzarne le prestazioni: essiccativi, sospensivi, agenti che favoriscono la bagnabilità del
supporto, antiossidante, agenti dilatanti, stabilizzatori di resina ecc.
Viceversa i pigmenti e riempitivi saranno costituiti da sostanze finemente disperse nel veicolo e
si suddividono in:
Attivi - I quali dovranno possedere capacità di bloccare il processo corrosivo attraverso uno dei
seguenti meccanismi:
- protezione catodica conferita da polveri di zinco, piombo ecc. che si sacrificano a vantaggio
del ferro fornendogli una protezione di natura elettrochimica;
- azione passivante esercitata da pigmenti a base di fosfati metallici fornenti ioni che reagiscono
con il metallo riducendone la tendenza alla corrosione;
- azione ossidante esercitata da pigmenti in grado di ossidare ioni ferrosi e ferrici dando luogo a
prodotti ossidati a stretto contatto con il supporto (vari tipi di cromati, minio di piombo).
Inerti - Saranno caratterizzati da elevata resistenza chimica e agli agenti atmosferici, riducendo
la permeabilità intrinseca del veicolo. I pigmenti inerti comprenderanno ossidi metallici (biossido
di titanio, ossido di ferro, ossido di cromo...), sali inorganici, pigmenti organici, nero fumo,
grafite, ecc.
5.28 Consolidamento di volte in muratura
generalità
Valgono a tal fine tutte le raccomandazioni di cui all'art. IV.1.10 del presente Capitolato.
Prima di procedere all'operazione di consolidamento, l'Assuntore dovrà svolgere le seguenti
lavorazioni:
Puntellatura
Sigillate accuratamente tutte le lesioni intradossali con le modalità e con i materiali prescritti,
l'Assuntore dovrà sostenere la struttura realizzando un sistema di centine simile a quello
utilizzato per la costruzione delle volte. Provvederà quindi alla realizzazione di adeguate
sbadacchiature.
Le parti di volta, affrescate o decorate, a contatto con i puntelli, dovranno essere protette con i
sistemi ritenuti più idonei dalla D.L.
Rimozione
Tutte le rimozioni dovranno essere effettuate manualmente e dovranno procedere per
successivi strati paralleli a partire dalla zona di chiave sino a raggiungere l'esterno della volta
avendo cura di preservare l'integrità dei materiali. Si inizierà la rimozione degli elementi delle
volte a botte procedendo per tratti di uguale dimensione a partire da ambedue i lati della
generatrice superiore fino a raggiungere i rinfianchi.
Per le volte a padiglione, invece, l'Assuntore dovrà partire dal centro seguendo le generatrici
lungo i quattro fronti. Infine, per le volte a crociera si procederà secondo la direzione degli anelli
fino ad arrivare al livello di imposta.
Pulizia della faccia estradossale
L'Assuntore dovrà pulire l'estradosso delle volte rimuovendo con spazzole di saggina,
raschietti, aria compressa aspiratori o altri sistemi ritenuti idonei dalla D.L., le malte leganti
degradate, i detriti di lavorazione e tutto ciò che potrebbe in qualche modo danneggiare i
successivi interventi di consolidamento.
CONSOLIDAMENTO DI VOLTE IN MURATURA MEDIANTE POSA DI RINFIANCHI
CELLULARI
Prima di dare il via ad operazioni consolidanti l'Assuntore dovrà sigillare i giunti colando o
iniettando nel loro interno le malte prescritte; a tal fine potrà utilizzare, dietro autorizzazione
Pag 95
Università degli studi
della Basilicata
della D.L., sistemi a bassa pressione che consentano il controllo e la graduazione della
pressione.
Se espressamente richiesto dalla D.L. o dagli elaborati di progetto l'Assuntore dovrà riparare le
eventuali lesioni esistenti con reticoli cementati, rispettando le modalità e le indicazioni
prescritte dall'ART. 4.9.3 del presente capitolato.
La costruzione dei rinfianchi cellulari si eseguirà tramite frenelli in muratura di mattoni o in
cemento armato posizionati normalmente alle generatrici delle falde.
Il sistema di rinfianco, l'interasse e la dimensione dei frenelli saranno quelli prescritti dagli
elaborati di progetto.
Il collegamento tra i rinfianchi e l'estradosso della volta dovrà essere realizzato tramite chiodi
metallici o barrette di acciaio ad aderenza migliorata immersi in resina infissi lungo la superficie
di contatto dei muretti con la volta, previa perforazione dei conci.
Le camere d'aria del sistema cellulare non dovranno essere a chiusura ermetica, ma
comunicanti tramite opportuni spiragli realizzati nei diaframmi, nei muri o nella volta stessa.
Si potranno ricavare dietro indicazioni della D.L. delle opportune aperture tali da consentire il
passaggio delle canalizzazioni.
CONSOLIDAMENTO DI VOLTE IN MURATURA MEDIANTE INIEZIONI DI CONGLOMERATI
Tali operazioni faranno sempre riferimento a specifici elaborati di progetto che daranno
indicazioni sulla profondità ed inclinazione delle perforazioni da effettuare, sui sistemi di
iniezione, sui tipi di leganti e sulle pressioni di esercizio. Le perforazioni si eseguiranno
sull'estradosso della volta mediante attrezzi a bassa rotazione.
Le iniezioni di conglomerati speciali (resine, miscele additivate, ecc.) si dovranno eseguire
manualmente utilizzando imbuti o idonei ugelli e iniettando la malta fino a saturazione,
riempiendo tutte le soluzioni di continuità presenti. L'Assuntore dovrà seguire le generatrici della
volta procedendo per facce parallele a partire dai piedritti fino a raggiungere la chiave.
La malta da iniezione sarà immessa solo dopo aver colato un quantitativo d'acqua sufficiente ad
evitarne la disidratazione. Si potranno effettuare le iniezioni mediante pompe manuali o
compressori purché a bassa pressione e sotto costante controllo della pressione di immissione
che sempre dovrà mantenersi entro limiti di sicurezza. Tali operazioni si potranno effettuare
solo dietro preventiva autorizzazione della D.L..
Potrebbe essere necessario ripetere le iniezioni trascorse 24-48 ore. L'Assuntore dovrà
eseguirle al fine di saturare completamente i vuoti prodotti dal ritiro o dalla sedimentazione della
malta legante.
CONSOLIDAMENTO DI VOLTE IN MURATURA MEDIANTE REALIZZAZIONE ALL'ESTRADOSSO DI CAPPA ARMATA
I lavori in oggetto verranno eseguiti con le stesse modalità prescritte per il consolidamento
mediante paretine di contenimento e con i materiali, le armature e le indicazioni stabilite dagli
elaborati di progetto.
Dovrà essere posta in opera una cappa in calcestruzzo con spessore non inferiore a 4 cm Il
collegamento tra l'armatura della cappa e le murature perimetrali verrà assicurato tramite la
realizzazione di un cordolo in cemento
armato o di un traliccio in acciaio ancorato alla muratura.
L'Assuntore durante l'esecuzione di opere che richiedono l'impiego di resine e di armature in
tessuti sintetici (fibre di vetro, tessuto non tessuto, ecc.), dovrà evitare percolamenti di prodotti
all'interno della volta provvedendo preventivamente alla sigillatura di fessure, lesioni e vuoti.
Dovrà inoltre provvedere all'esecuzione di prove di tenuta alle infiltrazioni di acqua dietro
specifica autorizzazione della D.L.
Sempre dietro richiesta della D.L e se previsto negli elaborati di progetto l'Assuntore dovrà
effettuare operazioni di alleggerimento dei rinfianchi della volta riempiendo lo spazio compreso
tra l'estradosso della volta e il piano del solaio soprastante con inerti leggeri.
In ogni caso i rinfianchi saranno collegati mediante un getto di calcestruzzo leggero.
Pag 96
Università degli studi
della Basilicata
6. Categoria 2 – Edilizia: asporto e smaltimentoliquami di
fogne civili
Il servizio, di ricerca ed espurgo di cisterne e pozzi neri, prosciugamento e lavaggio di cisterne
e pozzi neri, asporto su autobotte del liquame di rifiuto proveniente da cisterne e pozzi neri con
smaltimento finale dello stesso, dovrà essere eseguito, a seconda delle necessità e su
indicazione del Supervisore, in qualsiasi edificio di proprietà e competenza del Committente.
L’esecuzione del servizio dovrà avvenire con idonei mezzi (autobotte, canaljet, ecc.), secondo i
programmi di intervento predisposti dal Committente.
Il servizio sarà definito di massima settimanalmente, il Committente si riserva comunque la
facoltà di poter variare in qualsiasi momento gli orari ed i giorni degli interventi per motivi di
forza maggiore, quali ad esempio: interventi urgenti, cattivo tempo, presenza nei cantieri di altre
Ditte, ecc.
Il servizio dovrà essere eseguito a regola d’arte. Il servizio si intende eseguito a regola d’arte
quando:
- nessuna incrostazione rimanga nei pozzetti e nei tratti di tubazione interessati all’intervento;
- le fosse biologiche dovranno essere pulite perfettamente, senza che rimanga alcun residuo o
incrostazione all’interno;
- gli scarichi provenienti dall’interno dei fabbricati dovranno essere perfettamente puliti da
residui e incrostazioni e perfettamente funzionanti.
Sarà cura e spese dell’Affidatario provvedere a porre in essere tutte le misure di igiene e
sicurezza atte a evitare infortuni durante l’esecuzione del servizio.
A tale proposito si precisa che devono ritenersi compensati nei prezzi dell’appalto la dotazione
e il successivo uso di tutti i dispositivi di protezione individuale (D.P.I.) previsti dalla normativa
vigente in materia di sicurezza e igiene del lavoro, necessari durante l’esecuzione del servizio.
quali ad esempio: autorespiratori, maschere antigas, imbracature di sicurezza funi di caduta,
abbigliamento protettivo, ecc.
Ad ogni intervento dovrà essere emesso certificato di avvenuto smaltimento del liquame in
impianti autorizzati, tale certificazione dovrà essere rilasciata dall'impianto di smaltimento finale
ed allegata alla fattura relativa.
Sarà cura dell'Assuntore far pervenire al Committente, entro tre (3) mesi dalla data del trasporto
del rifiuto, il formulario di cui all’art. 15 del D.LGS 22/97, controfirmato e datato in arrivo dal
destinatario.
Pag 97
Università degli studi
della Basilicata
REGOLE TECNICHE - IMPIANTI TECNOLOGICI
7.
Categoria 3 - Impianti tecnologici : fornitura
materiali a piè d’opera
7.1
Normativa
Le progettazioni, i materiali e le installazioni dovranno rispondere alla vigente normativa ed in
particolare a quella elencata nella elencazione seguente, compreso successivi aggiornamenti e
varianti:
7.1.1 Impianti idrosanitari, climatizzazione, distribuzione gas
Disposizioni di legge:
Legge n. 615 del 13/07/66
Circ. Min. N. 68 del 25/11/69
Circ. Min. N. 26 del 23/03/70
Circ. Min. N. 59 del 31/07/70
D.P.R. n. 1391 del 22/12/70
Circ. Min. N. 73 del 29/07/71
Legge n. 1083 del 06/12/71
D.M. 01/12/75
Circ. Min. N. 68 del 25/11/69
D.P.R. n. 1052 del 28/06/77
D.M. 23/11/82
D.M. 24/11/84
Legge n. 46 del 05/03/90
Legge n. 10 del 09/01/91
D.M. n. 447 del 06/12/91
D.P.R. n. 412 del 26/08/93
provvedimenti contro l'inquinamento atmosferico
norme di sicurezza per impianti termici a gas di rete
impianti termici a gas di rete
chiarimenti alla circolare n. 68 del 25/11/69
regolamento per l'esecuzione della Legge n. 615 del
13/07/66
norme per la sicurezza e l'impiego del gas combustibile
norme di sicurezza per apparecchi contenenti liquidi caldi
sotto pressione
regolamento di attuazione della legge 30/04/76 n. 373
direttive per il contenimento del consumo di energia ...
per edifici industriali ed artigianali
norme di sicurezza antincendio ... per gas naturale con
densità <= 0,8
norme per la sicurezza degli impianti
norme per l'attuazione del piano energetico nazionale
regolamento di attuazione della Legge n. 46 del 05/03/90
regolamento di attuazione della legge n. 10 del 09/01/91
Norme tecniche:
UNI 10344
UNI 10345
riscaldamento degli edifici - calcolo dei fabbisogni di energia
riscaldamento e raffrescamento degli edifici - trasmittanza termica dei
Pag 98
Università degli studi
della Basilicata
componenti finestrati; metodi di calcolo
UNI 10346
riscaldamento e raffrescamento degli edifici - scambio termico fra terreno ed
edifici; metodi di calcolo
UNI 10347
riscaldamento e raffrescamento degli edifici - energia termica scambiata fra
una tubazione e l'ambiente circostante; metodi di calcolo
UNI 10348
riscaldamento degli edifici - rendimento dei sistemi di riscaldamento; metodi
di calcolo
UNI 10349
riscaldamento e raffrescamento degli edifici - dati climatici
UNI 7129/92
impianti a gas per uso domestico alimentati da rete di distribuzione;
progettazione, installazione, manutenzione
UNI 7357/74
calcolo del fabbisogno termico per il riscaldamento degli edifici
UNI 8042/88
bruciatori di gas ad aria soffiata; prescrizioni di sicurezza
UNI 8211/81
impianti di riscaldamento ad energia solare
UNI 8364/84
impianti di riscaldamento; manutenzione e controllo
UNI 9182/87
impianti di alimentazione e distribuzione d'acqua fredda e calda. Criteri di
progettazione, collaudo e gestione
UNI 9183/87
sistemi di scarico delle acque usate; criteri di progettazione, collaudo e
gestione
UNI 9184/87
sistemi di scarico delle acque meteoriche; criteri di progettazione, collaudo e
gestione
UNI 9117/89
impianti di riscaldamento: conduzione e controllo
UNI 663
tubi in acciaio senza saldatura;
UNI 3824
tubi comuni per gas, di serie normale, filettati con manicotto di giunzione;
UNI 4148
tubi per gas, serie media;
UNI 4148
tubi per gas, serie pesante;
UNI 4531
tubi lisci per gas, per alte pressioni;
UNI 5364
norme su collaudi;
norme I.S.P.E.S.L.;
7.1.2 Impianti elettrici
Circ. Ministeriale n. 16 del 15/02/51:
D.P.R. n. 547 del 27/04/55
D.P.R. n. 303 del 19/03/56
D.P.R. n. 689 del 26/05/59
D.M. 27/09/65
Legge n. 186 del 01/03/68
D.M. 18/12/75
Norme CEI 17-5 (1978)
Norme CEI 64 - 2 (1990)
Norme CEI 110 - 1
Norme CEI 64 - 4
Norme CEI 64 - 8 (III ed.)
Norme CEI 64 - 9
Norme CEI 64 - 10 (1988)
Norme CEI 64 - 50
Norme CEI 23 - 3/5/9/14/18
Norme CEI 70 - 1 (1980)
Norme CEI 79 - 1
Norme CEI 79 - 2
Norme CEI 79 - 3
Norme CEI 79 - 4
Norme CEI 81 - 1
norme di sicurezza per locali di pubblico spettacolo
norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro
norme generali per l'igiene del lavoro
attività soggette al controllo dei VV.F.
attività soggette alla visita di prevenzione incendi
disposizioni concernenti la produzione di materiali ...
elettrici
norme tecniche relative all'attività scolastica
interruttori automatici ... fascicolo 460
impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione fascicolo 1431 - appendice fascicolo 1432
eliminazione radiodisf.
impianti elettrici in locali adibiti ad uso medico
impianti elettrici utilizzatori ...
impianti elettrici utilizzatori negli edifici a destinazione
residenziale
impianti elettrici nei luoghi di pubblico spettacolo ... fascicolo 1050
edilizia residenziale. Guida per l'integrazione nell'edificio
degli impianti elettrici utilizzatori ausiliari e telefonici
int. Aut./ Prese a spina /app. Di comando non aut. / tubi /
int. diff.
classificazione dei gradi di protezione degli involucri fascicolo 519
impianti antintrusione ... - variante 1 - variante 2
idem - apparecchiature
idem
idem - controllo accessi
protezione di strutture contro i fulmini
Pag 99
Università degli studi
della Basilicata
Norme CEI 11 - 8 (1990)
Norme CEI 11 - 17 (1981)
impianti di messa a terra - fascicolo 1285
impianti di produzione trasporto e distribuzione di energia
- fascicolo 558
D.P.R. n. 224 del 24/05/88 responsabilità per danni da prodotti difettosi
Legge n. 46 del 05/03/90
norme per la sicurezza degli impianti
D.M. n. 447 del 06/12/91
regolamento di attuazione della Legge n. 46 del 05/03/90
7.1.3 Norme vv.f.
UNI - VV.F. 9485
apparecchiature per estinzione incendi - idranti a colonna
soprasuolo in ghisa
UNI - VV.F. 9486
apparecchiature per estinzione incendi - idranti sottosuolo in
ghisa
UNI - VV.F. 9487
apparecchiature per estinzione incendi - tubazioni flessibili UNI VV.F. 9488
apparecchiature per estinzione incendi - tubazioni semirigide
UNI - VV.F. 9489
apparecchiature per estinzione incendi - impianti fissi di
estinzione a pioggia (sprinkler)
UNI - VV.F. 9490
apparecchiature per estinzione incendi - alimentazioni idriche
per impianti automatici antincendio
UNI - VV.F. 9491
apparecchiature per estinzione incendi - impianti fissi di
estinzione a pioggia (sprinkler): erogatori
UNI - VV.F. 9494
evacuatori di fumo e calore
UNI - VV.F. 9495
sistemi fissi di segnalazione di incendio
D.P.R. n. 384 del 27/04/78
regolamento di attuazione dell'art. 27 della Legge 30
Legge n. 406 del 18/07/80
attività alberghiere: prevenzione incendi
D.L. 23/12/82
impianti di terra e scariche atmosferiche; passaggio verifiche
ISPESL e USL.
D.P.R. n. 577 del 29/07/82
regolamento servizi di prevenzione incendi
D.P.R. n. 675 e n. 727 del 21/07/82; Legge n. 150 del 17/04/89 materiale elettrico ex CEE
79/196 e 76/117 e CEE n. 82/130
D.M. 26/02/82 e D.M. 30/10/86 attività soggette alla visita di prevenzione incendi
Legge n. 818 del 07/12/84 ; D.M. 08/03/85 ; Legge n. 46 del 28/02/86 Nulla Osta Provvisorio
(NOP)
D.M. 01/02/86
autorimesse e simili
D.M. n. 587 del 09/12/87
ascensori elettrici
norme CEI 64 - 8/7 sezione 751 installazioni elettriche negli ambienti a rischio maggiore
7.2
Prescrizioni di categoria
7.2.1 Generalità
Le forniture saranno riconosciute ogni qualvolta verranno richiesti i soli materiali necessari
all'esecuzione dei lavori, con esclusione di tutte le prestazioni inerenti la messa in opera,
precisando altresì che detti materiali si intendono posti sul luogo di impiego e completi in ogni
loro parte.
Nei prezzi di tutte le forniture si intende sempre compreso il trasporto e la consegna dei
materiali, franchi da ogni spesa, a piè d'opera sul cantiere di lavoro, in ogni zona del territorio
comunale.
Con la precisazione che, all'interno dell’area di cantiere, ogni eventuale necessario
spostamento delle forniture, per qualsiasi motivo o disposizione avvengano, è compensata nel
prezzo di applicazione o di posa in opera. L'Assuntore dovrà fornire tutti i materiali di prima
qualità, delle dimensioni, peso, numero, specie e lavorazione indicati nell'Elenco Prezzi e
relativa descrizione.
Pag 100
Università degli studi
della Basilicata
7.2.2 Elettrico
La scelta dei materiali deve essere fatta tenendo presente le condizioni di installazione e di
impiego e le finalità da conseguire; i materiali devono essere nuovi, di primaria marca e di prima
qualità, rispondenti alle norme CEI od a quelle internazionali. E' richiesta la marchiatura
dell'Istituto Italiano del marchio di qualità per i materiali ammessi a tale regime.
Lo specifico richiamo alla normativa CEI, fatto nelle presenti norme tecniche, non intende
impedire l'eventuale impiego di quei prodotti non nazionali che, essendo stati costruiti in
conformità alla corrispondente normativa dello stato di provenienza, risultino sprovvisti di
certificato o marchio di conformità a quella italiana. L'eventuale accettazione di tali prodotti,
sempre riservata all'esclusivo giudizio del Supervisore, deve essere subordinata al fatto che la
loro sicurezza nei confronti delle persone e delle cose sia almeno equivalente a quella
prescritta dalla normativa italiana e siano inoltre verificate tutte le condizioni in materia
contenute nella Legge n.791 del 18/10/1977 (G.U. n.298 del 2/11/1977).
TUBAZIONI ELETTRICHE, CANALI E CASSETTE
Le tubazioni e i condotti di qualunque tipo devono presentare sicurezza ed affidabilità, le
cassette devono essere spaziose ed avere resistenza meccanica adatta all'ambiente in cui
vengono installate.
I suddetti materiali devono in ogni modo avere la rispondenza a quanto previsto dalle norme
citate nelle generalità.
Modalità di misura e di valutazione:
Le tubazioni ed i condotti metallici saranno valutati a metro lineare, le cassette a cadauna o
come da Elenco Prezzi.
CAVI E CONDUTTORI
Dovranno rispondere alle norme CEI 20-22, CEI 20-37 parte I, II e III
Modalità di misura e di valutazione:
I conduttori isolati saranno valutati a metro lineare come da Elenco Prezzi.
MORSETTI, FRUTTI E SPINE
I morsetti devono essere adatti per il fissaggio sul fondo delle cassette e devono risultare isolati
singolarmente; la pressione di serraggio, qualora vengano posti in opera, deve essere
trasmessa da viti con interposto un pattino scorrevole.
Le apparecchiature da incasso devono avere scatola rettangolare senza parti metalliche, telaio
isolante da fissare con viti e mostrina al telaio mediante pressione o viti.
Modalità di misura e di valutazione:
I morsetti e le apparecchiature da incasso verranno valutati cadauno come da Elenco Prezzi.
INTERRUTTORI, TRASFORMATORI,
STARTER,
APPARECCHI
ILLUMINANTI
E
APPARECCHI PER IMPIANTI RIVELAZIONE FUMO E GAS
Dovranno avere rispondenza a quanto previsto dalle norme citate nelle generalità. Gli
apparecchi illuminanti devono possedere idonei requisiti illuminotecnici, che sono accertati dal
Supervisore sulla base delle curve fotometriche di cui ciascun apparecchio deve essere dotato;
le curve devono riportare il nome del laboratorio che le ha rilevate. I materiali per la formazione
di impianti per la rilevazione di fumo e gas, dovranno rispondere alla normativa vigente al
momento d'uso e dovranno essere muniti di omologazione da parte del Ministero dell'Interno.
Modalità di misura e di valutazione:
Pag 101
Università degli studi
della Basilicata
Gli interruttori, trasformatori reattori, starter, apparecchi illuminanti e apparecchi per impianti
rivelazione fumo e gas saranno valutati cadauno come da Elenco Prezzi
7.2.3 Idro-sanitario
SARACINESCHE, RUBINETTI E ACCESSORI, APPARECCHI SANITARI ED ESTINTORI
Le saracinesche possono essere in bronzo, in ottone od in ghisa, con chiusura o paratia
metallica conica insinuata fra due sedi metalliche fisse, devono essere date complete di
premistoppa, albero di comando, anello del corpo in ottone, chiocciola, cuneo ed anello del
disco.
I rubinetti di arresto possono essere in ottone od in bronzo nei tipi a sede parallela od a sede
obliqua, devono avere sia la sede che il tappo a superfici combacianti in metallo, con
guarnizione di fibra o pecanite se le condutture trasportano acqua calda, con guarnizione in
gomma se trattasi di acqua fredda. Le rubinetterie per apparecchi sanitari possono essere in
bronzo od in ottone, nichelati o cromati, del tipo a muro oppure da applicarsi direttamente
all'apparecchio sanitario, complete di ogni accessorio e di ottima fattura. Tutti i materiali per
apparecchi sanitari debbono essere di prima qualità, ben lavorati e corrispondere perfettamente
alla funzione a cui sono destinati.
Tutti gli estintori d'incendio portatili (D.M.20.12.1982 corretto con D.M.07.07.1983) debbono
essere del tipo approvato dal Ministero dell'Interno, salvo diverse disposizioni di legge relative a
specifiche destinazioni particolari.
Modalità di misura e di valutazione:
Le saracinesche, le rubinetterie, gli apparecchi e gli estintori, saranno valutati cadauno come da
Elenco Prezzi.
ACCESSORI PER SANITARI
Le pilette di scarico per apparecchi devono essere in ottone cromato comprensive di catenella e
tappo (lavandini, vasche e bidet) oppure con griglia (lavabi a parete, orinatoi) per evitare che
nello scarico abbiano ad indurirsi materie estranee solide. Le pilette di scarico a pavimento
devono essere in ghisa od in piombo, con chiusura idraulica a sifone. La griglia deve avere un
diametro esterno di almeno 10 cm. e deve essere facilmente estraibile per la pulizia della
vaschetta sottostante.
I sifoni possono avere diverse forme (sifone a P, sifone ad S, sifone a bottiglia ecc.) a seconda
dell'uso a cui sono destinati, in alcuni apparecchi quali vasi e bidet devono, essere ricavati
all'interno degli stessi.
La scelta dei diametri dei sifoni deve essere fatta in base alle acque che verranno scaricate e
precisamente:
Per le sole acque bianche
(fontanelle ad acqua potabile) il diametro non deve essere inferiore ai 70 mm
Per le acque nere il diametro non deve essere inferiore ai 70 mm In ogni modo il
diametro interno minimo di un sifone deve essere uguale a quello della diramazione di scarico.
ACCESSORI VARI
Tutti gli altri accessori per apparecchi sanitari quali, sifoni per docce, sedili per vasi a sedere,
troppo pieno ecc. dovranno essere della migliore qualità e dati completi in ogni loro parte.
Modalità di misura e di valutazione:
Gli accessori per sanitari, saranno valutati cadauno, in base ai tipi ed alle caratteristiche, come
da Elenco Prezzi.
ACCESSORI PER BAGNO, CASSETTE PER VASI ED ACCESSORI, APPARECCHIATURE
AUTONOME PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA
Gli accessori per bagno dovranno essere in vetrochina del tipo da incasso, in varie colorazioni e
Pag 102
Università degli studi
della Basilicata
di buona fattura.
Le cassette per vasi possono essere nei seguenti tipi: cassetta alta, cassetta con scarico
intermittente e cassetta a zaino.
I materiali usati, a seconda dei vari tipi, devono essere di porcellana dura, di ghisa verniciata, di
plastica, di PVC o di lamiera preverniciata. Dette cassette dovranno essere fornite di tutti gli
accessori e meccanismi di manovra quali rubinetto, galleggiante, sifone, catenella o pulsante
ecc. onde garantire una volta poste in opera il perfetto funzionamento.
Gli scaldacqua a gas dovranno essere del tipo ad accumulo, con serbatoio in acciaio zincato
smaltato a fuoco, completi di termostato, termometro a quadrante, di valvole di sicurezza sui
bruciatori e sui tubi di esalazione, questi ultimi dovranno avere un diametro minimo di 8 cm.
Gli ugelli del bruciatore dovranno essere in ghisa od in acciaio inox. Gli scaldacqua potranno
essere del modello a piede o pensile, con diversa capacità del serbatoio preventivamente
prevista o richiesta dal Supervisore.
Modalità di misura e di valutazione:
Gli accessori per bagno, le cassette per vasi e loro accessori e gli scaldacqua saranno valutati
cadauno come da Elenco Prezzi
7.2.4 Termico
L'Assuntore è tenuto a scegliere nelle forniture dei materiali inerenti gli impianti termici, quelli
che rispondono alle caratteristiche riportate nell'Elenco Prezzi, precisando che deve sempre
trattarsi di materiale provvisto del "Marchio Italiano di Qualità" oppure di accertata prima qualità
o primaria marca.
Nel caso esistano più tipi di materiali aventi le caratteristiche volute, la facoltà di scelta è
riservata al Supervisore senza per questo esimere l'Assuntore dai suoi obblighi di garanzia e di
responsabilità contrattuali. E' facoltà inoltre del Supervisore chiedere all'Assuntore una idonea
campionatura ed ordinare eventuali prove di laboratorio presso Istituti autorizzati.
I materiali che non rispondessero per qualità e consistenza alle caratteristiche volute o che si
rivelassero inadatti allo scopo, non saranno accettati e dovranno essere tempestivamente
sostituiti con altri idonei rispondenti alle esigenze.
L'adozione di determinati componenti tecnologici degli impianti termici è subordinata sempre
alla rispondenza di detti materiali alle norme di omologazione di legge.
In particolare sono soggetti alla necessaria omologazione i componenti relativi a:
IMPIANTI DI PRODUZIONE CALORE
bruciatori
generatori
gruppi termici
IMPIANTI DI UTILIZZAZIONE DEL CALORE
corpi scaldanti
gruppi termoventilazione
scambiatori di calore
pompe di circolazione
APPARECCHIATURE DI REGOLAZIONE AUTOMATICA E CONTABILIZZAZ.
STRUMENTI DI CONTROLLO PER IL FUNZIONAMENTO CALDAIE, ACCESSORI PER
CALDAIE E CAMINI
ACCESSORI PER BRUCIATORI, SERBATOI ED ELETTROPOMPE
Detti materiali dovranno corrispondere alle norme indicate nelle generalità.
Modalità di misura e di valutazione:
I suddetti materiali saranno valutati cadauno come da Elenco Prezzi
Pag 103
Università degli studi
della Basilicata
7.2.5 Climatizzazione
Termoventilatori, umidificatori, condizionatori: apparecchiature di raffreddamento.
Modalità di misura e di valutazione:
I gruppi frigoriferi, saranno valutati cadauno, come da Elenco Prezzi, in base alle caratteristiche
espresse. Le torri evaporative saranno valutate cadauna, come da Elenco Prezzi, in base alle
caratteristiche espresse.
APPARECCHIATURE DI REGOLAZIONE, CANALI, BOCCHETTE, DIFFUSORI E VENTILATORI
Le apparecchiature di regolazione dovranno essere fornite complete di tutti gli accessori e del
tipo indicato dal Supervisore
I canali inerenti gli impianti di climatizzazione dovranno essere in lamiera zincata di spessore
variabile da 0,8 - 1,5 mm, delle dimensioni previste o richieste dal Supervisore
Le bocchette di ventilazione dovranno essere in acciaio verniciato con alette orizzontali e
complete di controtelaio.
Modalità di misura e di valutazione:
I suddetti materiali saranno valutati cadauno, come da Elenco Prezzi, con esclusione dei canali
che saranno valutati a peso
7.2.6 Servizi da cucina
Gli strumenti inerenti i servizi di cucina dovranno essere di buona qualità e fattura, con
caratteristiche di robustezza e funzionalità, dovranno altresì essere completi di tutti gli accessori
atti alla loro specifica funzione e dotati di ogni dispositivo di sicurezza, nel rispetto delle
prescrizioni delle leggi vigenti, loro modifiche ed integrazioni.
L'Assuntore inoltre dovrà garantire tali strumenti per un periodo di tempo che verrà prefissato
nelle condizioni di fornitura e installazione, precisando che eventuali guasti che avessero a
verificarsi in detto periodo dovranno essere riparati a sua cura e spese.
Modalità di misura e di valutazione:
Gli strumenti per i servizi di cucina saranno valutati cadauno, come da Elenco Prezzi, in base
alle loro caratteristiche
8. Categoria 3 - Impianti tecnologici : opere compiute
8.1
Prescrizioni di categoria
8.1.1 Generalità
Per opere compiute s'intendono tutti i lavori dati finiti, riguardanti la fornitura dei materiali e
relativa posa, o la sola posa, compreso le attrezzature ed i mezzi per dare i lavori completi a
perfetta regola d'arte.
Nell'esecuzione delle opere l'Assuntore dovrà attenersi alle normative vigenti, relative alle varie
specie di lavori, ed a tutte le successive modificazioni ed integrazioni che avessero a verificarsi
Pag 104
Università degli studi
della Basilicata
durante il corso dell'appalto.
8.1.2 Impianto elettrico
DISPOSIZIONI GENERALI
Gli impianti devono rispondere alle disposizioni in materia contenute nel D.P.R. n.547 del
27.4.1955, nella Legge n.186 del 1.3.1968, nella L. 46/90 e in tutte le altre disposizioni di legge,
decreti e circolari ministeriali in vigore al momento dell'appalto che regolano la specifica
materia.
La loro progettazione ed esecuzione deve rispettare la regola d'arte, nei modi stabiliti dalle
norme del Comitato Elettrotecnico Italiano in vigore al momento dell'esecuzione del lavoro.
Le apparecchiature tecnologiche degli impianti e le apparecchiature elettriche in particolare
devono in ogni caso possedere i requisiti previsti da leggi o circolari ministeriali vigenti all'epoca
della fornitura. In ogni caso è necessario che le apparecchiature siano in possesso dei requisiti
della normativa del Comitato Elettrotecnico Italiano, vigente all'epoca dell'esecuzione dei lavori
o della fornitura.
Le apparecchiature soggette a regime del Marchio Italiano di Qualità devono aver ottenuto tale
marchio.
Allo scopo di conseguire la sicurezza di esercizio nei confronti delle persone e delle cose sono
richiesti i seguenti provvedimenti, puntuali in ordine:
1. Isolamento. In parziale deroga restrittiva a quanto stabilito dalle norme CEI, l'isolamento
dell'impianto, misurato con strumento a 500 V c.a. fra ciascun conduttore attivo (neutro
compreso) e a terra, deve essere almeno di:
a.
1 megaohm in ogni singola derivazione facente capo ad un apparecchio qualsiasi
(interruttore, presa, lampada, ecc., ) che deve restare inserito durante la misura,
salvo che si tratti di un utilizzatore estraneo all'impianto fisso e quindi disinseribile
a spina (es.: apparecchi mobili o trasportabili, apparecchi portatili, distributori
automatici di bevande e cibi, apparecchi radioriceventi, ecc.); non sono considerati
estranei gli apparecchi inseriti in un processo tecnologico tipico dell'ambiente in cui
essi sono installati (es.: motori di pompe, bruciatori, ventilatori, ecc.) purché
installati in modo fisso e definitivo;
b.
5 megaohm in ogni linea partente del quadro o dai montanti, sezionata in partenza
e dalla quale siano state preventivamente escluse le derivazioni di cui sopra;
c.
10 megaohm in ogni linea principale di alimentazione dal quadro generale a quelli
di zona preventivamente sezionata alle estremità.
Gli stessi valori d'isolamento devono riscontrarsi fra i conduttori di circuito, linee o
derivazioni diverse che siano stati preventivamente sezionati in partenza.
2. messa a terra. Deve essere attuata con un sistema formato da almeno due dispersori a
picchetto collegati fra di loro, al collettore di terra ed al quadro generale con collettore di
terra in corda nuda interrata ad oltre 60 centimetri di profondità; i picchetti devono essere
distanziati fra di loro di almeno 8 metri e devono avere un pozzetto di cm.40x40 con
chiusino, il collegamento fra la testa del picchetto e il conduttore deve essere fatto con
l'interposizione di un sezionatore di semplice apertura e di sicuro affidamento., per
consentire le verifiche periodiche senza dover scollegare collari e capicorda. Deve inoltre
essere segnalato il picchetto con apposita piastrina di segnalazione. La verifica
dell'impianto di terra dev'essere effettuata prima della messa in tensione dell'impianto
elettrico; il valore di resistenza di terra deve essere coordinato con l’Id dei differenziali.
Quando l'edificio è protetto contro le scariche atmosferiche, il sistema dei dispersori deve
rispondere a quanto prescritto in materia delle norme CEI 81-1.
3. Equipotenzialità. Dev'essere assicurata nel modo più capillare possibile l'equipotenzialità
delle masse metalliche comunque accessibili, mediante collegamenti metallici buoni
conduttori eseguiti in modo duraturo nel tempo (resistenza alla corrosione) e affidabile dal
punto di vista meccanico (resistenza alle sollecitazioni). Nei locali ad uso medico è
richiesto il nodo equipotenziale accessibile e la verifica della resistenza elettrica dei singoli
conduttori equipotenziali. Quando l'edificio è protetto contro le scariche atmosferiche,
l'equipotenzialità dev'essere attuata secondo quanto prescritto in materia dalle norme CEI
81-1.
Pag 105
Università degli studi
della Basilicata
4. Protezioni attive. La protezione contro i contatti indiretti dev'essere assicurata attivamente
almeno a due livelli : il primo, periferico, sui quadri di zona o presso le apparecchiature
utilizzatrici; il secondo, centrale, presso il punto di consegna dell'energia elettrica. E'
richiesto l'impiego di interruttori o relè differenziali di terra, con tempi di intervento
differenziati per assicurare la selettività di intervento nei limiti consentiti dalla normativa
tecnica.
Il fattore di potenza dei singoli utilizzatori fissi alimentati dall'impianto elettrico (lampade,
motori, ecc.) dev'essere almeno 0,9 da ottenere con appropriati condensatori associati agli
utilizzatori stessi; in casi particolari può essere attuato il rifasamento per gruppi di utenze,
con apparati di valore fisso o modulabile automaticamente in funzione del carico. I gruppi
condensatori devono essere il più vicino possibile agli apparecchi utilizzatori da rifasare.
Il carico degli utilizzatori fissi monofasi deve essere ripartito sulle tre fasi in modo che sia
ridotta al minimo possibile, nelle condizioni di pieno carico contemporaneo, la corrente sul
conduttore neutro; tale condizione viene verificata subito a monte degli interruttori generali
dei quadri principali e secondari con strumenti idonei forniti dall'Assuntore.
I circuiti elettrici devono essere protetti contro le sovracorrenti mediante interruttori automatici
magnetotermici con due o quattro poli protetti (secondo se si tratta di circuiti monofasi o trifasi).
La protezione differenziale di terra deve essere affidata ad altri apparecchi. I montanti o le
dorsali che alimentano i quadri periferici devono essere protetti, salvo casi particolari, da
differenziali, associati con organi di sezionamento quadripolare, in modo d'assicurare la
massima selettività d'intervento con le protezioni periferiche e di ottenere l'effetto limitatore in
caso di elevato valore della corrente di c.t.o.
I sistemi di illuminazione devono possedere il grado di efficienza più elevato possibile in
relazione all'ambiente da illuminare, con riferimento sia all'efficienza vera e propria della
sorgente luminosa sia quella complessivamente risultante dalla catena formata da lampada
(corpo illuminante) ambiente.
Sono quindi da privilegiare sistemi con lampade fluorescenti od a scarica in gas montante in
apparecchi di elevato rendimento, con emissione prevalentemente diretta e con controllo del
flusso luminoso idoneo per evitare indesiderati fenomeni di abbagliamento; le sorgenti luminose
non devono mai rientrare nel normale campo visivo quando questo può essere determinato in
relazione ad uno o più punti prevalenti di osservazione.
Sono quindi da considerarsi del tutto eccezionali i casi di impiego di lampade ad incandescenza
(accettabili solo per modestissime potenze o per ridotte durate di accensione), di sistemi a luce
indiretta e con plafoniere incassate nei contro soffitti; sono vietati schemi diffusori opalini,
oppure trasparenti di tipo non stampato ad iniezione. Nell'illuminazione di campi sportivi
all'aperto si deve scegliere l'altezza e l'orientamento dei corpi illuminanti in modo che l'angolo
fra il loro asse ottico e l'orizzontale non sia mai inferiore a 25°.
Nel caso di piscine occorre evitare l'impiego di sorgenti luminose di grande estensione, che
possono causare fastidiose riflessioni sulla superficie dell'acqua, e si deve prevedere
l'illuminazione subacquea, con lampade non immerse, quando la vasca supera un metro di
profondità.
Negli edifici dove vi è affluenza di pubblico, nei locali di edifici in cui possono essere riunite più
di 100 persone, ed in tutti gli altri casi previsti da leggi o decreti, deve essere installato un
impianto di illuminazione sussidiaria per ragioni di sicurezza; tale impianto deve essere esteso
fino all'uscita sulla via pubblica.
Dopo il compimento dei lavori e non oltre una settimana dalla data della comunicazione stessa,
verrà provveduto alla visita di constatazione della ultimazione delle opere e se il risultato sarà
favorevole verrà redatto il relativo certificato. Entro un mese da tale data, l'Assuntore prima
della messa in servizio di tale impianto dovrà richiedere alla competente sede dell'USL una
visita di consulenza allo scopo di accertare la rispondenza dell'impianto alla vigente normativa
in materia di sicurezza (D.P.R. 547 e norme CEI) e gli inerenti oneri, sono a carico
dell'Assuntore.
TUBAZIONI ELETTRICHE, CANALI E CASSETTE
generalità
I conduttori, a meno che non si tratti di installazioni volanti, devono essere
sempre protetti e salvaguardati meccanicamente.
Dette protezioni possono essere: tubazioni, canalette porta cavi, passerelle, condotti o cunicoli
ricavati nella struttura edile ecc.
Negli impianti in edifici civili e similari si devono rispettare le seguenti prescrizioni:
Pag 106
Università degli studi
della Basilicata
tubi protettivi percorso tubazioni, cassette di derivazione
Nell'impianto previsto per la realizzazione sotto traccia, i tubi protettivi devono essere in
materiale termoplastico serie leggera per i percorsi sotto intonaco, in acciaio smaltato a bordi
saldati oppure in materiale termoplastico serie pesante per gli attraversamenti a pavimento;
ll diametro interno dei tubi deve essere pari ad almeno 1,3 volte il diametro del cerchio
circoscritto al fascio dei cavi in esso contenuti.
il diametro del tubo deve essere sufficientemente grande da permettere di sfilare e reinfilare i
cavi in esso contenuti con facilità e senza che ne risultino danneggiati i cavi stessi o i tubi.
Comunque il diametro interno non deve essere inferiore a 10 mm;
il tracciato dei tubi protettivi deve consentire un andamento rettilineo orizzontale (con minima
pendenza per favorire lo scarico di eventuale condensa) o verticale. Le curve devono essere
effettuate con raccordi o piegature che non danneggino il tubo e non pregiudichino la sfilabilità
dei cavi;
ad ogni brusca deviazione resa necessaria dalla struttura muraria dei locali, ad ogni derivazione
della linea principale a secondaria e in ogni locale servito, la tubazione deve essere interrotta
con cassette di derivazione;
le giunzioni dei conduttori devono essere eseguite nelle cassette di derivazione impiegando
opportuni morsetti e morsetterie. Dette cassette devono essere costruite in modo che nelle
condizioni ordinarie di installazione non sia possibile introdurvi corpi estranei, deve inoltre
risultare agevole la dispersione di calore in esse prodotta. Il coperchio delle cassette deve
offrire buone garanzie di fissaggio ed essere apribile solo con attrezzo;
i tubi protettivi dei montanti di impianti utilizzatori alimentati
attraverso organi di misura centralizzati e le relative cassette di derivazione devono essere
distinti per ogni montante. E' ammesso utilizzare lo stesso tubo e le stesse cassette purché i
montanti alimentino lo stesso complesso di locali e ne siano contrassegnati per la loro
individuazione, almeno in corrispondenza delle due estremità;
qualora si preveda l'esistenza, nello stesso locale, di circuiti
appartenenti a sistemi elettrici diversi, questi devono essere protetti da tubi diversi e far capo a
cassette separate. Tuttavia è ammesso collocare i cavi nello stesso tubo e far capo alle stesse
cassette, purché essi siano isolati per la tensione più elevata e le singole cassette siano
internamente munite di diaframmi, non amovibili se non a mezzo di attrezzo, tra i morsetti
destinati a serrare conduttori appartenenti a sistemi diversi.
numero dei cavi che si possono introdurre nei tubi
Il numero massimo di cavi unipolari da introdurre in tubi protettivi è visibile nella tabella
seguente:
(i numeri in parentesi sono per i cavi di comando e segnalazione)
diametro esterno/
sezione dei conduttori (mm2)
diametro interno (mm) (0,5) (0,75) (1) 1,5 2,5 4 6 10 16
12/8,5
14/10
16/11,7
20/15,5
25/19,8
32/26,4
(4)
(7)
(4)
(9)
(12)
(4) (2)
(4) (3) 2
4 2
7 4 42
9 7 742
12 9 7 7 3
I tubi protettivi dei conduttori elettrici collocati in cunicoli che ospitano altre canalizzazioni
devono essere disposti in modo da non essere soggetti ad influenze dannose in relazione a
sovrariscaldamenti, sgocciolamenti, formazione di condensa ecc. E' inoltre vietato collocare
nelle stesse incassature montanti e colonne telefoniche o radiotelevisive. Nel vano degli
ascensori o montacarichi non è consentita la messa in opera di conduttori o tubazioni di
qualsiasi genere che non appartengano all'impianto dell'ascensore o del montacarichi stesso.
Pag 107
Università degli studi
della Basilicata
I circuiti degli impianti a tensione ridotta per controllo ronda e antifurto, nonché quelli per
impianti di traduzioni simultanee o teletraduzioni simultanee, dovranno avere i conduttori in ogni
caso sistemati in tubazioni indipendenti da ogni altra.
canalette porta-cavi
Per i sistemi di canali battiscopa e canali ausiliari si applicano le norme CEI 23-19.
Per gli altri sistemi di canalizzazione si applicheranno le norme CEI specifiche (ove esistenti).
I canali di robusta lamiera zincata devono essere verniciati a forno su trattamento anticorrosivo,
sezione a "C" adatti a contenere cavi elettrici e per sostenere apparecchi illuminanti, inoltre
comprensivi di:
1. supporti interni per trattenere i cavi
2. pezzi speciali di giunzione, incrocio, angolo
3. terminali di chiusura delle testate
4. profilati per la copertura dell'apertura longitudinale
5. tasselli o ganci meccanici per fissaggio a soffitto
6. funicelle di acciaio zincato per fissaggio a sospensione.
Il tutto in opera perfettamente allineato.
Le canalette in PVC rigido autoestinguente devono essere con sezioni rettangolari aperte e
coperchi a scatto. In opera fissate direttamente a parete o soffitto con tasselli meccanici,
complete di pezzi speciali per angoli, giunzioni, derivazioni e chiusure terminali, perfettamente
allineate.
Le passerelle portacavi in lamiera d'acciaio zincate a fuoco devono essere in opera
perfettamente allineate e devono avere:
1. sezione rettangolare aperta con bordi rinforzati.
2. fondo pieno o traforato.
3. supporti, mensole, staffe dello stesso materiale per sostegno a parete o soffitto, interdistanti
a più di un metro o fissati saldamente all'opera edile.
Il numero dei cavi installati deve essere tale da consentire un'occupazione non superiore al
50% della sezione utile dei canali, secondo quanto prescritto dalle norme CEI 64-8.
Per il grado di protezione contro i contatti diretti, si applica quanto richiesto dalle norme CEI 648 utilizzando i necessari accessori (angoli, derivazioni ecc.); opportune barriere devono
separare cavi a tensioni nominali differenti.
I cavi vanno utilizzati secondo le indicazioni delle norme CEI 20-20.
Devono essere previsti per canali metallici i necessari collegamenti di terra ed equipotenziali
secondo quanto previsto dalle norme CEI 64-8.
Nei passaggi di parete devono essere previste opportune barriere tagliafiamma che non
degradino i livelli di segregazione assicurati dalle pareti.
Le caratteristiche di resistenza al calore anormale ed al fuoco dei materiali utilizzati devono
soddisfare quanto richiesto dalle norme CEI 64-8.
tubazioni per le costruzioni prefabbricate
I tubi protettivi annegati nel calcestruzzo devono rispondere alle prescrizioni delle norme CEI
23-17.
Essi devono essere inseriti nelle scatole preferibilmente con l'uso di raccordi atti a garantire una
perfetta tenuta. La posa dei raccordi deve essere eseguita con la massima cura in modo che
non si creino strozzature. Allo stesso modo i tubi devono essere uniti tra loro per mezzo di
appositi manicotti di giunzione.
La predisposizione dei tubi deve essere eseguita con tutti gli accorgimenti della buona tecnica
in considerazione del fatto che alle pareti prefabbricate non è in genere possibile apportare
sostanziali modifiche né in fabbrica né in cantiere.
Le scatole da inserire nei getti di calcestruzzo devono avere caratteristiche tali da sopportare le
sollecitazioni termiche e meccaniche che si presentano in tali condizioni.
In particolare le scatole rettangolari porta-apparecchi e le scatole per i quadretti elettrici devono
essere costruite in modo che il loro fissaggio sui casseri avvenga con l'uso di rivetti, viti o
magneti da inserire in apposite sedi ricavate sulla membrana anteriore della scatola stessa.
La serie di scatole proposta deve essere completa di tutti gli elementi necessari per la
realizzazione degli impianti comprese le scatole di riserva conduttori necessarie per le discese
alle tramezze che si monteranno in un secondo tempo a getti avvenuti.
Pag 108
Università degli studi
della Basilicata
scatole di derivazione e sfilaggio
Esse troveranno impiego ove sussista una necessità di derivazione, smistamento o transito di
conduttori; nell'ultimo caso il conduttore sarà passante senza interruzione.
Dovranno essere generalmente utilizzati i seguenti tipi la cui posa in opera dipenderà dai
requisiti del luogo di installazione:
- da incasso in materiale auto estinguente nei locali di tipo civile con pareti in muratura
- da incasso in lamiera zincata o in acciaio inossidabile con coperchio in alluminio (completo
di morsetto di terra) eseguite su misura, nelle pareti mobili ed in strutture in legno o PVC
- da esterno in materiale auto estinguente (PVC o lega leggera) con coperchio stagno e
bocchettoni serratubo, entro i contro soffitti, sotto i pavimenti sopraelevati e ovunque venga
richiesto un grado di protezione maggiore di IP40
- del tipo da esterno IP 55 in lega leggere con bocchettoni serratubo metallici nei luoghi di
classe 3 oppure ove espressamente richiesto.
Ove si renda necessario, (derivazione di conduttore con sezione superiore a 6 mmq), la
cassetta di derivazione dovrà presentare una opportuna morsettiera con morsetti a mantello,
fissata all'interno della medesima, ed avente un sezione coordinata con i conduttori.
Nelle installazioni eseguite in tubo di acciaio zincato le cassette dovranno essere del tipo
metallico, in fusione di silumin o altro.
Nelle installazioni eseguite in tubo plastico, le cassette saranno in materiale isolante in modo da
costituire impianti ad isolamento totale.
Le cassette di derivazione posate in vista dovranno essere provviste di imbocchi del tipo a
pressacavo su piastra di chiusura, gli imbocchi dovranno essere di dimensioni idonee a ricevere
e bloccare il cavo e la tubazione.
Le cassette o scatole saranno fissate alle pareti con chiodi sparati ma dotati di filettatura per
poter agevolmente asportare la cassetta qualora particolari motivi impongano tale necessità.
Le cassette ed i coperchi in metallo saranno munite di viti per connessione di terra come da
norme CEI.
Le cassette metalliche da derivazione da incasso devono essere costruite con robusta lamiera
d'acciaio nervata e verniciata; con feritoie pretranciate per l'ingresso dei tubi, listello profilato
per morsetti componibili, guide fisse per separatori isolanti; provvista di coperchio bordato
fissato con viti imperdibili.
Il tutto in opera compreso il collegamento equipotenziale fra cassetta e coperchio.
Le cassette da derivazione da incasso in materiale plastico devono essere costruite con
materiale isolante nervato; con feritoie pretranciate per l'ingresso dei tubi, listello profilato per
morsetti componibili, guide fisse per separatori; provviste di coperchio particolarmente robusto,
fissato con viti imperdibili.
Le cassette isolanti a tenuta devono essere:
1. di resina, poliestere rinforzato con fibre di vetro
2. con piastra metallica interna, per montaggio delle apparecchiature elettriche
3. con coperchio di policarbonato opaco o trasparente fissato con viti
4.
con finestre laterali con flange predisposte per pressacavi od accoppiamento con altre
cassette
5. complete dei pressacavi necessari e di ogni accessorio di accoppiamento
6. grado di protezione IP 65
Il tutto posto in opera a parete.
Tutti i materiali sopra descritti devono rispondere alle norme CEI vigenti ed a tutte le successive
modifiche ed integrazioni.
Chiodo di acciaio zincato deve essere filettato di lunghezza fino a 60 mm, completo di rondella,
dado e controdado. In opera a sparo a percussione manuale, su qualsiasi tipo di materiale.
I tasselli meccanici ad espansione devono essere di acciaio zincato od altro metallo trattato
contro la corrosione, con filettatura interna od esterna, bullone o dado. In opera compresa
foratura a trapano su qualsiasi tipo di materiale.
I tasselli ad espansione devono essere di nylon con vite cromata, qualunque diametro e
lunghezza, in opera compresa la foratura a trapano su qualsiasi tipo di materiale.
Modalità di misura e di valutazione:
Pag 109
Università degli studi
della Basilicata
Cavidotti circolari di materiale isolante verranno valutati a metro lineare e per diametro.
Canali di robusta lamiera zincata come sopra.
Canaletto in PVC rigido auto estinguente come sopra. Passerelle
portachiavi di lamiera acciaio zincata come sopra. Passerelle
portacavi in PVC rigido auto estinguente come sopra.
Gli elementi seguenti verranno in genere compensati nel prezzo della conduttura o nel punto
luce o presa o nel prezzo forfettario di cui fanno parte:
Cassette metalliche di derivazione da incasso
Cassette metalliche di derivazione da incasso in materiale plastico
Cassetta isolante a tenuta
Chiodi di acciaio zincato
Tasselli meccanici ad espansione
CAVI E CONDUTTORI
materiali
I cavi unipolari o multipolari, flessibili o rigidi, devono essere di rame isolato con materiale
termoplastico (PVC) o con gomma etilempropilenica, con guaina protettiva in mescola di PVC
qualità R2 o con gomma di qualità EI-1 con guaina protettiva in policloroprene di qualità EM-2
conforme alle norme CEI e IMQ vigenti ed a tutte le successive modifiche ed integrazioni.
Il tutto posto in opera a regola d'arte.
isolamento dei cavi
i cavi utilizzati nei sistemi di prima categoria devono essere adatti a tensione nominale verso
terra e tensione nominale (Uo/U) non inferiori a 450/750 V, simbolo di designazione 07. Quelli
utilizzati nei circuiti di segnalazione e comando devono essere adatti a tensioni nominali non
inferiori a 300/500 V, simbolo di designazione 05. Questi ultimi, se posati nello stesso tubo,
condotto o canale con cavi previsti con tensioni nominali superiori, devono essere adatti alla
tensione nominale maggiore;
colori distintivi dei cavi:
i conduttori impiegati nell'esecuzione degli impianti devono essere contraddistinti dalle
colorazioni previste dalle vigenti tabelle di unificazione CEI-UNEL 00722-74 e 00712. In
particolare i conduttori di neutro e protezione devono essere contraddistinti rispettivamente ed
esclusivamente con il colore blu chiaro e con il bicolore giallo-verde. Per quanto riguarda i
conduttori di fase, devono essere contraddistinti in modo univoco per tutto l'impianto dai colori:
nero, grigio (cenere) e marrone;
sezioni minime e cadute di tensioni massime ammesse
le sezioni dei conduttori calcolate in funzione della potenza impegnata e della lunghezza dei
circuiti (affinché la caduta di tensioni non superi il valore del 4% della tensione a vuoto) devono
essere scelte tra quelle unificate. In ogni caso non devono essere superati i valori delle portate
di corrente ammesse, per i diversi tipi di conduttori, dalle tabelle di unificazione CEI-UNEL.
Indipendentemente dai valori ricavati con le precedenti indicazioni, le sezioni minime ammesse
dei conduttori di rame sono:
- 0,75 mm2 per i circuiti di segnalazione e telecomando;
- 1,5 mm2 per illuminazione di base, derivazione per prese a spina per altri apparecchi di
illuminazione e per apparecchi con potenza unitaria inferiore o uguale a 2,2 kW;
- 2,5 mm2 per derivazione con o senza prese a spina per utilizzatori con potenza unitaria
superiore a 2,2 kW e inferiore o uguale a 3,6 kW;
- 4 mm2 per montanti singoli o linee alimentanti singoli apparecchi utilizzatori con potenza
nominale superiore a 3,6 kW;
sezione minima dei conduttori neutri
la sezione dei conduttori neutri non deve essere inferiore a quella dei corrispondenti conduttori
di fase. Per conduttori in circuiti polifasi, con sezione superiore a 16 mm2, la sezione dei
conduttori neutri può essere ridotta alla metà di quella dei conduttori di fase, con il minimo
Pag 110
Università degli studi
della Basilicata
tuttavia di 16 mm2 (per conduttori in rame), purché siano soddisfatte le condizioni degli artt.
522, 524.2, 524.3, 524.1, 543.1.4 delle norme CEI 64-8;
Sezione del conduttore
di fase che alimenta la
macchina
o
l'apparecchio
(mmq)
Sezione minima del conduttore
di protezione facente parte
dello stesso cavo o infilato nello
stesso tubo del conduttore di
fase (mmq.)
Sezione minima del conduttore di
terra non facente parte dello
stesso cavo o non infilato nello
stesso tubo del conduttore di fase
(mmq.)
<=16
sezione del conduttore di fase
<=35 e >16
16
2,5 se protetto
4 se non protetto meccanicamente
16
>35
metà
della
sezione
del metà della sezione del conduttore
conduttore di fase; nei cavi di fase; nei cavi multipolari la sez.
multipolari la sez. Indicata dalle Indicata dalle risp. norme
risp. norme
sezione dei conduttori di terra e protezione
la sezione dei conduttori di terra e di protezione, cioè dei conduttori che collegano all'impianto di
terra le parti da proteggere contro i contatti indiretti, non deve essere inferiore a quella indicata
nella tabella sopra, tratta dalle norme CEI 64-8.
Vedi prescrizioni artt. 547.1.1 - 547.1.2 e 547. 1.3 delle norme CEI 64
propagazione del fuoco lungo i cavi
i cavi in aria installati individualmente, cioè distanziati fra loro di almeno 250 mm, devono
rispondere alla prova di non propagazione delle norme CEI 20-35.
Quando i cavi sono raggruppati in ambiente chiuso in cui sia da contenere il pericolo di
propagazione di un eventuale incendio, essi devono avere i requisiti di non propagazione
dell'incendio in conformità alle norme CEI 20-22;
provvedimenti contro il fumo
allorché i cavi siano installati in notevole quantità in ambienti chiusi frequentati dal pubblico e di
difficile e lenta evacuazione si devono adottare sistemi di posa atti ad impedire il dilagare del
fumo negli ambienti stessi o in alternativa ricorrere all'impiego di cavi a bassa emissione di
fumo secondo le norme CEI 20-37 e 20-38;
problemi connessi allo sviluppo di gas tossici e corrosivi
qualora cavi in quantità rilevanti siano installati in ambienti chiusi frequentati dal pubblico,
oppure si trovino a coesistere, in ambiente chiuso, con apparecchiature particolarmente
vulnerabili da agenti corrosivi, deve essere tenuto presente il pericolo che i cavi stessi
bruciando sviluppino gas tossici o corrosivi.
Ove tale pericolo sussista occorre fare ricorso all'impiego di cavi aventi la caratteristica di non
sviluppare gas tossici e corrosivi ad alte temperature secondo le norme CEI 20-38
sezioni minime del conduttore di terra
La sezione del conduttore di terra deve essere non inferiore a quella del conduttore di
protezione suddetta con i minimi di seguito indicati:
In alternativa ai criteri sopra indicati è ammesso il calcolo della sezione minima del conduttore
di protezione mediante il metodo analitico indicato al paragrafo a) dell'art. 543.1.1 delle norme
CEI 64-8.
Sezione minima (mmq.)
- protetto contro la corrosione ma non meccanicamente
- non protetto contro la corrosione
Pag 111
16(Cu) 16(Fe)
25(Cu) 50(Fe)
Università degli studi
della Basilicata
POSA DI CAVI ELETTRICI
posa di cavi elettrici isolati, sotto guaina, interrati
Per l'interramento dei cavi elettrici, si dovrà procedere nel modo seguente: - sul fondo dello
scavo, sufficiente per la profondità di posa preventivamente concordata con la Supervisione al
servizio e privo di qualsiasi sporgenza o spigolo di roccia o di sassi, si dovrà costruire, in primo
luogo, un letto di sabbia di fiume, vagliata e lavata, o di cava, vagliata, dello spessore di almeno
10 cm, sul quale si dovrà distendere poi il cavo (od i cavi) senza premere e senza fare
affondare artificialmente nella sabbia;
- si dovrà quindi stendere un altro strato di sabbia come sopra, dello spessore di
almeno 5 cm, in corrispondenza della generatrice superiore del cavo (o dei cavi); pertanto lo
spessore finale complessivo della sabbia dovrà risultare di almeno cm 15 più il diametro del
cavo (quello maggiore, avendo più cavi);
- sulla sabbia così posta in opera si dovrà infine disporre una fila continua di mattoni
pieni, bene accostati fra loro e con il lato maggiore secondo l'andamento del cavo (o dei cavi)
se questo avrà diametro (o questi comporranno una striscia) non superiore a cm 5 od al
contrario in senso trasversale (generalmente con più cavi);
- sistemati i mattoni, si dovrà procedere al rinterro dello scavo, avendo cura di disporre
una bandella in PVC con la scritta “Attenzione cavi elettrici”, e pigiando sino al limite del
possibile il materiale di riempimento, e trasportando a rifiuto il materiale eccedente dall'iniziale
scavo.
L'asse del cavo (o quello centrale di più cavi) dovrà ovviamente trovarsi in uno stesso piano
verticale con l'asse della fila di mattoni.
Per la profondità di posa sarà eseguito il concetto di avere il cavo (o i cavi) posto
sufficientemente al sicuro da possibili scavi di superficie per riparazioni a manti stradali o
cunette eventualmente soprastanti, o movimenti di terra nei tratti a prato o giardino.
Di massima sarà però osservata la profondità di almeno cm 50 misurando sull'estradosso della
protezione di mattoni.
Tutta la sabbia ed i mattoni occorrenti saranno forniti dall’ Assuntore.
posa di cavi elettrici, isolati, sotto guaina, in cunicoli praticabili
A seconda di quanto stabilito nel presente Capitolato, i cavi potranno essere posati:
- entro scanalature esistenti sui piedritti dei cunicoli (appoggio continuo):
- entro canalette di materiale idoneo, come cemento ecc. (appoggio egualmente continuo)
tenute in sito da mensoline in piatto o profilato d'acciaio zincato o da mensoline di calcestruzzo
armato;
- direttamente su ganci, grappe, staffe, o mensoline (appoggio discontinuo) in piatto o profilato
d'acciaio zincato, ovvero di materiali plastici resistenti all'umidità, ovvero ancora su mensoline di
calcestruzzo armato.
Dovendo disporre i cavi in più strati, dovrà essere assicurato un distanziamento fra strato e
strato pari ad almeno una volta e mezzo il diametro del cavo maggiore nello strato sottostante
con un minimo di cm 3, onde assicurare la libera circolazione dell'aria.
Per il dimensionamento ed i mezzi di fissaggio in opera (grappe murate, chiodi sparati ecc.)
dovrà essere tenuto conto del peso dei cavi da sostenere in rapporto al distanziamento dei
supporti, che dovrà essere stabilito di massima intorno a cm 70.
In particolari casi, il Committente potrà preventivamente richiedere che le parti in acciaio
dovranno essere zincate a caldo.
I cavi, ogni m 150-200 di percorso, dovranno essere provvisti di fascetta distintiva in materiale
inossidabile.
posa di cavi elettrici, isolati, sotto guaina, in tubazioni interrate o non interrate, od in
cunicoli non praticabili
Per la posa in opera delle tubazioni a parete od a soffitto ecc., in cunicoli, intercapedini,
sotterranei ecc., valgono le prescrizioni precedenti per la posa dei cavi in cunicoli praticabili, coi
dovuti adattamenti.
Al contrario, per la posa interrata delle tubazioni, valgono le prescrizioni precedenti per
l'interramento dei cavi elettrici, circa le modalità di scavo, la preparazione del fondo di posa
(naturalmente senza la sabbia e senza la fila di mattoni), il rinterro ecc.
Le tubazioni dovranno risultare coi singoli tratti uniti tra loro o stretti da collari o flange, onde
evitare discontinuità nella loro superficie interna. Il diametro interno della tubazione dovrà
Pag 112
Università degli studi
della Basilicata
essere in rapporto non inferiore ad 1,3 rispetto al diametro del cavo o del cerchio circoscrivente
i cavi, sistemati a fascia.
Per l'infilaggio dei cavi, si dovranno avere adeguati pozzetti sulle tubazioni interrate ed apposite
cassette sulle tubazioni non interrate.
Il distanziamento fra tali pozzetti e cassette sarà da stabilirsi in rapporto alla natura ed alla
grandezza dei cavi da infilare. Tuttavia per i cavi in condizioni medie di scorrimento e
grandezza, il distanziamento resta stabilito di massima:
- ogni m 30 circa se in rettilineo;
- ogni m 15 circa se con interposta una curva.
I cavi non dovranno subire curvature di raggio inferiore a 15 volte il loro diametro.
posa aerea dei cavi elettrici, isolati, non sotto guaina,o di conduttori elettrici nudi
Per la posa aerea dei cavi elettrici, isolati, non sotto guaina e di conduttori elettrici nudi,
dovranno osservarsi le relative norme CEI.
posa aerea di cavi elettrici, isolati, sotto guaina, autoportanti o sospesi a corde portanti
Saranno ammessi a tale sistema di posa unicamente cavi destinati a sopportare tensioni di
esercizio non superiori a 1.000 V, isolati in conformità, salvo ove trattasi di cavi per
alimentazione di circuiti per illuminazione in serie o per alimentazione di tubi fluorescenti,
alimentazioni per le quali il limite massimo della tensione ammessa sarà considerato di 6.000 V.
Con tali limitazioni d'impiego potranno aversi:
- cavi autoportanti a fascio con isolamento a base di polietilene reticolato per linee
aeree a corrente alternata secondo le norme CEI 20-31;
- cavi con treccia in acciaio di supporto incorporata nella stessa guaina isolante;
- cavi sospesi a treccia indipendente in acciaio zincato (cosiddetta sospensione
americana) a mezzo di fibbie o ganci di sospensione, opportunamente scelti fra i tipi
commerciali, intervallati non più di cm 40. Per tutti questi casi si impiegheranno collari e
mensole di ammarro, opportunamente scelte fra i tipi commerciali, per la tenuta dei cavi sui
sostegni, tramite le predette trecce di acciaio.
Anche per la posa aerea dei cavi elettrici, isolati, sotto guaina, vale integralmente quanto
espresso al precedente paragrafo per la posa aerea di cavi elettrici, isolati, non sotto guaina, o
di conduttori elettrici nudi.
Modalità di misura e di valutazione:
Cavi unipolari verranno valutati a metro lineare e per sezione.
DERIVAZIONI DI IMPIANTO
Le derivazioni da incasso per impianti di energia devono essere eseguite con i seguenti
materiali:
1. tubo protettivo rigido di PVC conforme norme CEI23-8 e tab. CEI-UNEL 37118P.
2. conduttori di rame isolati con PVC conformi norme CEI20-20, tipo H07 V-U oppure V-K
oppure V-R secondo norme C.E.I 20-27, nelle colorazioni CEI-UNEL 00722.
3. frutto (o frutti) componibili da incassare, con scatola rettangolare senza
supporti metallici, telaio isolante e mostrina a scelta, conformi norme
CEI23-9 e 23-16.
Le derivazioni da incasso per impianti di segnalazione o di comunicazione devono
essere eseguite con i seguenti materiali:
1. tubo protettivo rigido di PVC pesante conforme norme CEI23-8 e tab. CEI-UNEL 37118P.
2. conduttori di rame per segnalazione e diffusione sonora, orologio elettrico e rilevatori di fumo
e di furto, conforme norme CEI20-20, tipo H=0,5 V-U.
3. conduttori di rame per telecomunicazioni conforme norme CEI46-5.
4. frutto (o frutti) componibili da incassare con scatola rettangolare senza supporti metallici,
telaio isolante e mostrine a scelta, dello stesso tipo usato negli impianti di energia.
5. prese o borchie telefoniche o citofoniche.
6. relè di segnalazione e simili.
7. campane orarie ad elevata intensità sonora.
Pag 113
Università degli studi
della Basilicata
8. in opera incassata nel muro compresa la quota-parte degli interi impianti di segnalazione e
di comunicazione, esclusi comunque.
9. alimentatori, centralini automatici e apparecchi citofonici e telefonici.
10. orologi elettrici regolatori e derivati.
11. centralino ed altoparlanti per diffusione sonora.
12. rivelatori di fumo e centralino di controllo.
13. rivelatori antintrusione e centralino di controllo.
Le derivazioni da incasso per impianti di antenne televisive centralizzate devono essere
eseguite con i seguenti materiali:
1. tubo protettivo rigido di PVC pesante conforme norme CEI23-8 e tab. CEI-UNEL 37118P.
2. cavo rame coassiale 75 ohm a bassa perdita.
3. presa coassiale incasso con mostrina fissata a viti, per linea passante o terminale.
4. in opera incassata nel muro a partire dal punto di installazione dell'antenna, compresa la
quota-parte dell'impianto principale di distribuzione costruito secondo le norme CEI12-15,
escluse le antenne e la centralina di amplificazione.
Le derivazioni in esecuzione speciale per impianti di energia di tipo industriale devono
essere eseguite in vista o parzialmente incassate, per alimentare apparecchi utilizzatori di
tensione fino a 380 V:
1. adatte per installazione in luoghi di classe 3 e sostanze di cui in 5.1.01 secondo norme
CEI64-8 appendice
2. grado di protezione IP 40 o IP 44 a scelta della D.L.
3. con interruttore di manovra (nei casi specificati) conforme norme CEI17-11, in cassetta da
parete, tensione di esercizio 500 V, 50 Hz, installato presso l'utilizzatore.
4. con presa e spina (nei casi specificati) di forma circolare, conforme norme CEI23-12,
provvista di interruttore con blocco contro l'accesso ai fusibili e contro l'inserzione e la
disinserzione della spina sotto tensione.
5. in opera compresa la quota-parte degli interi impianti di energia e di messa a terra, a partire
dai contatori elettrici, incluso quindi il sezionatore all'esterno del luogo pericoloso (quando
prescritto), eseguiti come descritto nel capitolo, esclusi solamente i quadri di distribuzione
e gli apparecchi utilizzatori.
Modalità di misura e di valutazione:
Le varie derivazioni da incasso, saranno valutate cadauna, in base alle specifiche
caratteristiche ed al tipo di impiego. Nei prezzi s'intendono compresi gli oneri per dare il lavoro
completo ed eseguito a perfetta regola d'arte.
APPARECCHI DI COMANDO
Nelle costruzioni a carattere collettivo-sociale aventi interesse amministrativo, culturale,
giudiziario, economico e comunque in edifici in cui si svolgono attività comunitarie, le
apparecchiature di comando devono essere installate ad un'altezza massima di 0,90 m dal
pavimento.
Devono essere inoltre facilmente individuali e visibili anche in caso di illuminazione nulla:
vedere D.P.R. 384 del 27 aprile del 1978.
Tutti gli interruttori di comando per i bagni, i locali tecnici, e ovunque è richiesto un grado di
protezione superiore o uguale a IP44 dovranno essere bipolari.
Le scatole di contenimento frutti per le prese e gli interruttori di comando locale saranno in
materiale plastico autoestinguente a totale isolamento per le installazioni eseguite con cassette
isolanti e tubazioni in materiale termoplastico: per le installazioni eseguite con tubazioni
metalliche e cassette in lega leggera, le scatole di contenimento frutti dovranno essere in lega
leggera.
Nei casi in cui sia previsto un grado di protezione IP 44 le scatole portafrutti saranno in resina
da esterno o da in casso con idonea mostrina in materiale siliconico, per garantire la
protezione.
Pag 114
Università degli studi
della Basilicata
MORSETTI, FRUTTI E SPINE
I morsetti unipolari componibili di derivazione devono avere le seguenti caratteristiche:
1. tensione nominale d'isolamento 500 V, 50 Hz
2. corpo in ottone nichelato o cadmiato
3. due viti con pattino di pressione sul conduttore
4. corpo di materiale isolante stampato
5. innesto a malta su guida profilata
6. porta cartellino e cartellino numerato
7. piastrina terminale.
Devono essere posti in opera collegati, compresa la quota-parte della guida.
I frutti componibili da incasso devono essere conformi alle norme CEI23-9 e 23-16 e
comprensivi di quota-parte di:
1. telaietto isolante da fissare con viti
2. scatola rettangolare da incasso senza parti metalliche
3. mostrina frontale metallica od isolante
4. deve avere una tensione fino a 250 V, 50 Hz
Devono essere posti in opera, collegati singoli od in combinazione.
I frutti componibili da incasso devono essere comprensivi di quota-parte di:
1. telaietto isolante da fissare con viti
2. scatola rettangolare da incasso senza parti metalliche
3. mostrina frontale metallica od isolante.
Devono essere posti in opera collegati singoli od in combinazione.
Le custodie da incasso o da parete per frutti componibili devono avere:
1. grado di protezione IP 44
2. devono essere in materiale isolante o lega leggera
3. adatte per tre frutti
4. telaio di supporto
Devono essere in opera fissate alla muratura con chiodi filettati e zincati, oppure incassate.
Modalità di misura e di valutazione:
I frutti componibili da incasso saranno valutati cadauno in base ai tipi.
Le custodie da incasso o da parete per frutto componibile verranno valutate in base ai tipi.
INTERRUTTORI MAGNETOTERMICI E DIFFERENZIALI
Gli interruttori modulari in aria automatici magnetotermici devono avere le seguenti
caratteristiche:
1. esecuzione scatolata con modulo unificato per ogni polo attivo
2. conformi norme CEI23-3
3. manovre manuali indipendenti con levetta frontale e segnalazione di
“aperto” e “chiuso” ed “intervento sganciatori”, idonee per correnti con componenti continue e
pulsanti
4. adatti per montaggi a scatto su guida profilata, compresa nel prezzo
5. sganciatore magnetotermico con taratura fissa per ogni polo attivo (neutro compreso) del tipo
selettivo se necessario
6. tensione nominale d'impiego: 220 V unipolare, 380 V multipolare; 50 Hz
7. potere di corto circuito non inferiore a:
8. 1.500 A e cos ϕ = 0,9 per In fino 8A
9. 3.000 A e cos ϕ= 0,8 per In = 10A
10. 4.500 A e cos ϕ = 0,7 per In oltre 10A
11. caratteristiche di intervento tipo L o tipo U
12. in opera su quadro elettrico, compresa quota-parte dei collegamenti,
oppure in cassetta completi di calotta sigillabile di materiale isolante.
Gli interruttori modulari in aria automatici magnetotermici devono avere le seguenti
caratteristiche:
1. esecuzione scatolata con modulo di 17,5 mm per ogni polo attivo
Pag 115
Università degli studi
della Basilicata
2. conforme norme CEI23-3
3. manovra manuale indipendente con levetta frontale e segnalazione di
“aperto” e “chiuso”
4. adatti per montaggio a scatto su guida profilata, compresa nel prezzo
5. sganciatore magnetotermico con taratura fissa
6. tensione nominale di impiego: 220 V unipolare, 380 V multipolare; 550 Hz
7. potere di cortocircuito (con caratteristica di limitazione della corrente)
non inferiore a 6.000A e cos j = 0,7
8. caratteristica di intervento tipo L o tipo U
9. in opera su quadro elettrico, compresi i collegamenti, oppure in cassetta completi di calotta
sigillabile di materiale isolante.
Gli interruttori differenziali devono avere le seguenti caratteristiche:
1. conformi norme CEI23-18
2. tensione di esercizio 380V, 50 Hz
3. involucro di materia isolante
4. Ievetta frontale di manovra
5. tasto di prova senza dispositivo di esclusione
6. adatto per montaggio a scatto su guida profilata
7. in opera su quadro elettrico, compresa la quota--parte dei collegamenti, oppure in cassetta
Gli interruttori modulari differenziali e magnetotermici devono avere le seguenti
caratteristiche:
1. conformi a norme CEI23-3 a 23-18
2. tensione di esercizio 380V, 50 Hz
3. involucro di materiale isolante con modulo di 17,5 o di 25 mm per ogni polo attivo
4. manovra indipendente con levette frontali, una delle quali per il riarmo del dispositivo
differenziale e per la segnalazione di intervento su guasto a terra
5. tasto di prova senza dispositivo di esclusione
6. sganciatore magnetotermico con taratura fissa su ogni polo
7. potere d'interruzione non inferiore a 5.000A e cos ϕ = 0,7 a 380V
8. adatto per montaggio su guida profilata
9. in opera su quadro elettrico, compresa la quota-parte dei collegamenti, o in cassetta.
Modalità di misura e di valutazione:
Gli interruttore modulari magnetotermici, sia automatici e sia differenziali, saranno valutati
cadauno, come da Elenco Prezzi, ed in base ai tipi.
INTERRUTTORI DI MANOVRA
Gli interruttori di manovra devono avere le seguenti caratteristiche:
1. conformi norme CEI17-11
2. tensione nominale d'impiego fino a 500V, 50 Hz
3. comando con leva frontale a manovra indipendente
4. dispositivo di accoppiamento leva/interruttore con blocco all'apertura della portella, su cui e
fissata la leva, quando l'interruttore chiuso
5. mostrina frontale con indicazione di “aperto” e “chiuso”
6. adatto per montaggio su fondo quadro elettrico od in cassetta
7. schermo di protezione dei morsetti di entrata contro i contatti accidentali
8. in opera compresi i collegamenti elettrici, nelle portate indicate, riferite alle categorie
d'impiego AC-3 ed AC-23 alla tensione di 380V.
Gli interruttori di manovra in cassetta isolante a tenuta devono avere le seguenti
caratteristiche:
1. conforme norme CEI17-11 e 32-1
2. grado di protezione IP 65
3. tensione nominale d'impiego fissa 500V, 50 Hz
4. comando esterno sul coperchio della cassetta con manovra indipendente
Pag 116
Università degli studi
della Basilicata
5. dispositivo di accoppiamento con blocco all'apertura del coperchio quando l'interruttore e
chiuso
6. mostrina frontale con indicazione di aperto e chiuso
7. schermo di protezione dei morsetti di entrata contro i contatti accidentali
8. cassetta da parete, di resina poliestere rinforzata con fibre di vetro;
coperchio di poli carbonato trasparente fissato con viti; finestre per passaggio cavi complete di
pressacavi.
9. eventuali valvole fusibili (nei tipi specificati) con potere di corto circuito 50 KA, con relativo
fusibile in opera e collegamenti elettrici, nelle portate indicate riferite alle categorie
d'impiego AC-3 ed AC-23 alla tensione di 380V
I commutatori ausiliari di comando manuale devono avere le seguenti caratteristiche:
1. conforme norme CEI17-12
2. tensione nominale d'impiego fino a 500V, 50 Hz
3. comando con levette a manopola frontale a manovra indipendente
4. mostrina frontale con indicazione delle posizioni o delle funzioni
5. adatto per montaggio su portella di quadro elettrico o su coperchio di
cassetta
6. categoria di impiego AC-11
7. in opera compresi i collegamenti elettrici, nelle portate indicate riferite
alla tensione di 380V.
Modalità di misura e di valutazione:
Gli interruttori di manovra, verranno valutati cadauno, come da Elenco Prezzi ed in base ai tipi.
FUSIBILI, CONTATTORI
I fusibili a coltello per uso generale devono avere le seguenti caratteristiche:
1. conforme norme CEI32-1 e 32-4
2. potere d'interruzione superiore a 50 KA
3. tensione di impiego 500V, 50 Hz
4. Iimitatore di corrente
5. segnalatore di fusione
6. montato su base di robusto materiale isolante, compresa nel prezzo, con contatti a molla
ed attacchi per piatto o capocorda
7. in opera su quadro elettrico, compresa la quota-parte dei collegamenti.
I fusibili cilindrici per uso generale devono avere le seguenti caratteristiche:
1. conforme norme CEI32-1 e 32-5
2. potere d'interruzione 20 KA
3. tensione di esercizio 380V, 50 Hz
4. Iimitatore di corrente
5. segnalatore di fusione
6. montato su base portafusibile di materiale isolante che consente l'accesso al fusibile, per
ricambio, senza possibilità di contatto con parti attive
7. in opera su quadro elettrico, compresa la quota-parte dei collegamenti,
oppure in cassetta; per tutte le correnti nominali fino a 32A.
I contattori tripolari in aria devono avere le seguenti caratteristiche:
1. conforme norme CEI17-3
2. tensione nominale d'isolamento e di impiego 660V, 50 Hz
3. comando con bobina silenziosa in corrente alternata o in corrente continua (in tal caso e
compresa la resistenza addizionale) ad una delle tensioni a scelta tra 24,48,110 o 220V
4. in opera su quadro elettrico, compresa la quota-parte dei collegamenti di potenza ed ausiliari,
od in cassetta, con le caratteristiche specificate ed aventi il seguente significato:
- Ith: corrente nominante termica
- le: corrente nominale d'impiego riferita alla tensione di 380V
- Pm: potenza nominale d'impiego riferita alla tensione di 380V per
comando di motore trifase in CAT AC-2 o AC-3
Pag 117
Università degli studi
della Basilicata
- Pc: potenza nominale d'impiego riferita alla tensione di 380V di
condensatori trifase.
I blocchi elettromeccanici per l'accoppiamento di due contattori devono essere funzionanti
secondo lo schema: 0-0; 0 -1;1- 0, compresi i collegamenti elettrici e la piastra di assemblaggio
(esclusi i contattori). In opera.
I relè termici per la protezione contro sovraccarico di motori trifase avviati
tramite contattore, devono avere le seguenti caratteristiche:
1. conforme norme CEI17-7 una volta associato al relativo contatore
2. montaggio diretto sul contattore o separato
3. compensato per le variazioni della temperatura ambiente
4. protezione del motore contro la mancanza di fase
5. regolazione continua della corrente con nottolino graduato
6. blocco, escludibile, contro il ripristino automatico del circuito di comando
7. in opera collegato
I teleavviatori stella-triangolo devono avere le seguenti caratteristiche:
1. conforme norme CEI17-8
2. composto da tre contattori aventi caratteristiche come quelle già specificate negli articoli c.s.
3. con relè termico per la protezione contro sovraccarico, dello stesso tipo di quelli già
specificati nelle voci precedenti
4. con relè a tempo regolabile fra 1 e 10 - 20 sec.
5. montato su piastra metallica di assemblaggio, collegato e provvisto di
morsettiera
6. in opera su quadro elettrico, compresa quota-parte dei collegamenti, o in cassetta.
I contattori ausiliari devono avere le seguenti caratteristiche:
1. conforme norme CEI17-12
2. tensione nominale d'isolamento e di impiego 660V, 50 Hz
3. comando con bobina silenziosa in corrente alternata o in corrente continua (in tal caso e
compresa la resistenza addizionale) ad una delle tensioni a scelta fra 24, 48, 110 o 220V
4. corrente nominale termica Ith=16A
5. corrente nominale d'impiego le:
6. in cat. AC -11:10A a 220V, 6A a 380V
7. in cat. DC -11:6A a 24V, 0,9A a 110V e 0,45A a 220V
8. in opera su quadro elettrico, compresa la quota-parte dei collegamenti, o in cassetta
I contattori ausiliari a memoria devono avere le seguenti caratteristiche:
1. conforme norme CEI17-12
2. tensione nominale d'isolamento e di impiego 500V, 50 Hz
3. comando con bobina silenziosa in corrente alternata o continua ad una delle tensioni a scelta
fra 110 o 220V
4. corrente nominale termica Ith=6A
5. corrente nominale d'impiego le:
6. in cat. AC 11:10A a 220V e 6A a 380V
7. in cat. DC 11:6A a 24V, 0,9A a 110V e 0,45 a 220V
8. nove contatti
9. in opera su quadro elettrico, compresa la quota-parte dei collegamenti, o in cassetta.
I relè a tempo sincrono devono avere le seguenti caratteristiche:
1. conforme norme CEI17-12
2. azionamento con motorino sincrono
3. tensione nominale d'isolamento e di impiego 380V, 50 Hz
4. grado di protezione IP 20
5. ritardato all'eccitazione
6 due contatti di scambio: uno istantaneo ed uno ritardato
7. due campi di regolazione commutabili, per tempi a scelta fra 0,15 e 60 sec.
8. blocco, inseribile, contro il ritorno a zero in mancanza della tensione
9. corrente nominale d'impiego le = 4A a 220V in cat. AC-11
10. per montaggio sporgente o incassato
11. in opera su quadro elettrico, compresa la quota-parte dei collegamenti, o in cassetta.
I relè a tempo elettronico devono avere le seguenti caratteristiche:
1. conforme norme CEI17-12
2. funzionamento statico
3. tensione nominale di isolamento e di impiego 220V, 50 Hz
Pag 118
Università degli studi
della Basilicata
4. grado di protezione IP 20
5. ritardato all'eccitazione
6. un contatto di scambio ritardato
7. regolazione continua per campi a scelta fino a 60 sec.
8. corrente nominale d'impiego le = 4A a 220V in cat. AC-11
9. per montaggio sporgente o incassato
10. in opera su quadro elettrico, compresa la quota-parte dei collegamenti, o in cassetta.
Gli interruttori fotoelettrici crepuscolari devono avere le seguenti caratteristiche:
1. elemento sensibile al Cds in custodia per esterno con calotta di vetro e
staffa di fissaggio a parete
2. apparato di regolazione e di intervento in custodia isolante protetta alla
polvere, per montaggio a parete o su quadro
3. alimentazione 220V, 50 Hz
4. soglia d'intervento regolabile fra 1 e 50 lux
5. ritardo d'intervento circa 15 - 20 sec.
6. rapporto fra i livelli di spegnimento e di accensione: da 2 a 4
7. contatto ausiliario in chiusura 5A a 220V
8. in opera compreso il collegamento fra sensore e regolatore, in cavo 3x1,5 mm
I trasformatori monofase di isolamento devono avere le seguenti caratteristiche:
1. tensione primaria a scelta fra 220 e 380V
2. tensione secondaria a scelta fra 24, 48, 110 e 220V
3. idoneo per azionamento di bobina di contatori
4. con protezione dei terminali attivi contro i contatti diretti accidentali.
5. in opera su quadro o in cassetta, collegato
Modalità di misura e di valutazione:
I fusibili, i contattori, i relè ed i trasformatori, verranno valutati cadauno, come da Elenco Prezzi,
ed in base ai tipi.
QUADRI ELETTRICI
Indipendentemente dal tipo i quadri dovranno essere costruiti secondo le Norme CEI 17-13
fascicolo n.542.
I quadri elettrici di distribuzione da incasso o da parete devono avere le seguenti
caratteristiche:
1. conforme norme CEI17-13
2. contenitore di 170 o 220 mm di profondità.
3. telaio-cornice ribordato, da inserire a filo del contenitore, con funzione di coprifilo nella
versione da incasso
4. intelaiatura interna per il sostegno ed il fissaggio delle apparecchiature
interne
5. pannelli incernierati e chiusi con viti, interni al telaio, con funzione di
copri apparecchiature elettriche, provvisti di idonee forature
6. sportelli anteriori (telaio in ferro e schermi in policarbonato trasparente) apribili a cerniera
del tipo invisibile e chiusura a chiave; dovrà esserci inoltre un altro sportello interno in
lamiera con apertura e chiusura a mezzo viti a scatto per la copertura delle parti in
tensione e dotato di finestrature per l'azionamento delle apparecchiature.
7. accessori elettrici e meccanici per il collegamento interno delle apparecchiature, compresa la
morsettiera per la giunzione con le linee esterne
8. grado di protezione IP 40 con portello frontale aperto
9. il tutto, esclusi gli accessori, in lamiera 20/10 mm autoportante verniciata con smalti e polveri
epossidica, oppure in materiale termoplastico autoestinguente.in colore a scelta della D.L.
10.le apparecchiature dovranno essere dotate di targhette per l'identificazione dell'utenza.
Non sono assolutamente ammessi ponticelli fra interruttore ed interruttore, ma tutti i
collegamenti, dovranno fare capo a barrette di distribuzione in Cu preforate, abbondantemente
dimensionate immediatamente a valle dell'interruttore generale.
Pag 119
Università degli studi
della Basilicata
Le connessioni all'interno dei quadri devono aver luogo mediante sovrapposizioni di superfici
preventivamente stagnate e il collegamento deve essere realizzato mediante interposizioni di
morsetti a compressione.
I conduttori di collegamento tra la barra collettrice a valle dell'interruttore generale e gli
interruttori derivati e tra questi e le morsettiere di uscita dovranno avere le seguenti sezioni:
- 6 mmq per interruttori fino a 25 A
- un calibro superiore a quello della linea di uscita corrispondente per quelli superiori
Particolare cura dovrà essere osservata nell'esatta ripartizione del carico sulle tre fasi.
Il quadro dovrà avere una tasca per il contenimento degli schemi elettrici e una targhetta
metallica all'esterno indicante:
- nome del costruttore
- numero di identificazione
- grado di protezione
- tensione di impiego
- corrente di corto circuito
Quadri realizzati con carpenteria in resina dovranno garantire la autoestinguenza e saranno in
esecuzione con grado di protezione non inferiore a IP 55.
in opera, escluse solamente le apparecchiature elettriche.
I quadri elettrici di potenza od elementi diaframmati devono avere le seguenti
caratteristiche:
1. conforme norme CEI17-13
2. tensione nominale d'isolamento 660V
3. corrente massima degli interruttori 2.000A
4. corrente massima di c.to 50 KA per 0,5 sec.
5. costruzione in lamiera d'acciaio 20/10 trattata con procedimenti adatti ad assicurarne la
perfetta conservazione nel tempo (decapaggio, fosfatazione, passivazione, finitura con
vernice al forno)
6. cunicoli adatti per contenere le apparecchiature, completamente segregati da quelli
adiacenti e dalla zona sbarre o collegamenti
7. una portina con cerniere interne e serratura per ogni cunicolo
8. sbarre di rame a spigoli arrotondati dimensionate termicamente a non più di 2A/mmq.
9. cablaggio eseguito con conduttori flessibili isolati e contenuti in canalette isolanti, numerati
alle estremità con sistema imperdibile
10. morsettiera, dove necessaria, con elementi componibili singolarmente isolati e provvisti di
viti con piastrina serrafilo
11. giunzioni elettriche eseguite con bulloneria trattata o con capocorda a
compressione
12. collegamenti equipotenziali fra tutti gli elementi metallici, in rame flex.
di 6 mmq.
13. targhette indicatrici
14. in opera su basamento o cunicolo (escluso dal prezzo).
Gli armadietti metallici per apparecchi elettrici devono avere le seguenti caratteristiche:
1. grado di protezione IP 65
2. corpo rettangolare di lamiera d'acciaio 15/10
3. portello ribordato di lamiera d'acciaio 20/10, con cerniere interne ed una o due serrature
con pomolo
4. verniciatura al forno su trattamento anticorrosivo
5. telaio interno, per il montaggio delle apparecchiature elettriche
6. pannello interno per la copertura delle parti attive, con finestratura per la sporgenza delle
apparecchiature
7. in opera a parete, fissato con bulloni murati, compresi i collegamenti
elettrici interni; le lavorazioni e gli aggiustaggi meccanici per montare gli
apparecchi.
Gli armadietti isolanti per apparecchi elettrici devono avere le seguenti caratteristiche:
1. grado di protezione IP 65
2. corpo rettangolare e portello ribordato di resina poliestere rinforzata con
fibre di vetro
3. cerniere interne e due serrature
Pag 120
Università degli studi
della Basilicata
4. telaio interno per il montaggio delle apparecchiature elettriche
5. pannello interno per la copertura delle parti attive, con finestratura per la sporgenza delle
apparecchiature
6. in opera a parete, fissato con bulloni murati, compresi i collegamenti elettrici interni, le
lavorazioni e gli aggiustaggi meccanici per montare gli apparecchi
Le tavolette di distribuzione per fissaggio a parete, poste in opera comprese le
lavorazioni per il montaggio degli apparecchi elettrici devono essere costituite da:
1. pannello isolante auto estinguente
2. cornice metallica zincata o di plastica stampata, con impronte pretranciate per ingresso
tubi.
Modalità di misura e di valutazione:
I quadri elettrici, gli armadietti per apparecchi elettrici e le tavolette di
distribuzione, verranno valutati cadauno, come da Elenco Prezzi, ed in base alle dimensioni.
APPARECCHIATURE PER QUADRI ELETTRICI
I pulsanti da incasso su quadro devono avere le seguenti caratteristiche:
1. conforme norme CEI44-1 e 17-12 per quanto applicabili
2. tensione di esercizio 220V
3. corrente d'impiego in cat. AC-11; 5A a 220V
4. diametro non inferiore a 20 mm
5. versione a scelta fra: pulsante piatto, sporgente, con guardia, a fungo
6. ghiera cromata
7. attacchi a vite
8. in opera collegati.
I manipolatori o selettori da incasso su quadro devono avere le seguenti caratteristiche:
1. conforme norme CEI44-1 e 17-12 per quanto applicabili
2. tensione di esercizio 220V
3. corrente d'impiego in cat. AC -11: 5A a 220V
4. diametro non inferiore a 20 mm
5. versione a scelta fra contatto permanente e contatto ad impulso.
6. ghiera cromata
7. attacchi a vite
8. in opera collegati
Le lampade di segnalazione da incasso su quadro devono avere le seguenti
caratteristiche:
1. conforme norme CEI44-1 per quanto applicabili
2. tensione di esercizio fino a 220V
3. con gemma tonda, sfaccettata o quadrata
4. diametro non inferiore a 20 mm
5. ghiera cromata
6. attacchi a vite
7. in opera collegati.
I cartelli indicatori con qualsiasi dicitura e simbolo devono essere posti in opera con dicitura
incisa, di materiale plastico, fissato con adesivo o con viti su pannello.
I cartelli monitori metallici devono essere applicati su porte o su pannelli di quadri elettrici, o su
pareti di qualsiasi natura, con diciture, istruzioni o simboli inerenti gli impianti elettrici.
Gli strumenti di misura indicatore da incasso su quadri devono avere le seguenti
caratteristiche:
1. conforme norme CEI13-6
2. per inserzione diretta o con trasformatore di misura escluso dal prezzo
3. scala di tipo intercambiabile, a 90ø o a 240ø
4. quadrato di 96 mm di lato
5. classe di precisione 1,5
6. in opera collegati.
I trasformatori di corrente a cavo o barra passanti devono essere conformi alle norme CEI38-1
in opera collegati .
Pag 121
Università degli studi
della Basilicata
I contattori elettrici ad induzione devono avere le seguenti caratteristiche:
1. conforme norme CEI13-2
2. inserzione voltimetrica diretta fino a 380V
3. inserzione amperometrica diretta o tramite trasformatori di corrente esclusi dal prezzo
4. versione da incasso su quadro, di 144 mm di lato, oppure versione da parete
5. indicatore a sei cifre, di cui una decimale
6. morsettiera piombabile
7. in opera collegati
Gli orologi interruttori sincroni devono avere le seguenti caratteristiche:
1. pilotaggio al quarzo
2. alimentazione 220V, 50 Hz
3. riserva di carica almeno 12 ore
4. un contatto di scambio 10A e cos j = 1 per ogni disco-programma
5. intervallo minimo fra due comandi: 1 ora su programma giornaliero, 7 ore su quello
settimanale
6. almeno 4 poli di comando ogni disco
7. in custodia di materiale isolante con calotta trasparente, adatta per
montaggio incassato su quadro
8. grado di protezione IP 20
9. in opera collegati e funzionanti.
I contatori di ore devono avere le seguenti caratteristiche:
1. funzionamento con motorino sincrono
2. alimentazione 220V, 50 Hz
3. numeratore a cinque cifre, di cui una decimale
4. in custodia di materiale isolante per montaggio incassato su quadro
5. grado di protezione IP 20
6. in opera collegati e funzionanti.
Per l'installazione di gruppi elettrogeni ci si deve attenere alla circolare del Ministero
dell'Interno, Direzione Generale della Protezione Civile e dei Servizi Antincendi - 31 Agosto
1978 n.31, Ml.SA (78) 11.
Caratteristiche tecniche:
1. Motore diesel 4 tempi con iniezione diretta, cilindri in linea, raffreddamento ad aria, regolatore
centrifugo automatico, lubrificazione forzata con pompa ad ingranaggi, filtri e lubrificante a
cartucce, filtro dell'aria a secco, filtro del combustibile a cartucce, alimentazione con
pompetta a membrana, marmitta scarico gas, avviamento elettrico 12 Volt;
2. Generatore sincrono trifase per corrente alternata del tipo senza anelli ne spazzole
(brushless) con eccitatrici coassiale e diodi rotanti con o senza regolatore elettronico, 4
poli, frequenze normali 50 e 60 Hz, isolamento classe B per lo statore principale e quello
dell'eccitatrice e in classe F per i rotori;
3. Accoppiamento a mezzo giunto elastico, flangia fra motore e generatore per collegarli in un
unico blocco
4. Quadro di comando montato direttamente sul gruppo a mezzo di antivibranti, comprende
interruttore magnetotermico, voltmetro, commutatore voltmetrico, amperometro, contatore
elettrico, morsettiera entrata, presa di uscita trifase e monofase fino alla potenza di KVA
22, oltre questi e prevista morsettiera di uscita, frequenzimetro a partire dalla potenza di
KVA 27,5 compresa, protezioni per bassa pressione olio ed alta temperatura motore.
Modalità di misura e di valutazione:
Le apparecchiature per quadri elettrici e i gruppi elettrogeni, verranno valutati
cadauno, come da Elenco Prezzi ed in base ai tipi od alle dimensioni.
APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE
Le plafoniere fluorescenti prismate devono avere le seguenti caratteristiche:
1. conforme norme CEI34-8
2. curva fotometrica approvata dal Supervisore
3. grado di protezione IP 20; classe I
4. base di robusta lamiera d'acciaio sagomata e nervata
5. tegolo di lamiera d'acciaio sagomato e nervato per sostenere tutte le parti elettriche in
modo che la loro asportazione possa avvenire rimuovendo solo il tegolo
Pag 122
Università degli studi
della Basilicata
6. verniciatura al forno su trattamento anticorrosivo
7. schermo di materiale acrilico di elevata purezza, trasparente, stampato ad iniezione in un
pezzo solo; larghezza almeno 110 mm nella versione monolampada e 190 mm in quella
bilampada
8. fissaggio dello schermo alla base mediante sistema e levette od a molle, approvato dal
Supervisore
9. uno o due complessi fluorescenti a scelta del Supervisore
10. un tubo 0,38 mm di tonalità a scelta del Supervisore
11. un alimentatore monolampada 220V
12. uno starter a luminescenza
13. un condensatore di rifasamento complessivo (per mono o bilampada) almeno a cos ϕ = 0,9
14. due portalampada elastici di sicurezza
15. una serie di collegamenti
16. in opera accese, fissate a soffitto od a parete, con tasselli meccanici e gancio murato
compresi.
I riflettori fluorescenti asimmetrici devono avere le seguenti caratteristiche:
1. conforme norme CEI34-8
2. curva fotometrica approvata dal Supervisore
3. grado di protezione IP 20; classe I
4. corpo contenitore delle parti elettriche di lamiera d'acciaio verniciata al
forno su trattamento anticorrosivo
5. riflettore asimmetrico di lamiera come il corpo, fissato a questo mediante viti
6. un complesso fluorescente formato dai componenti elencati nella voce
precedente
7. in opera accesi, fissati a parete tramite due staffe metalliche ad “U”
verniciate, sporgenti fino 40 cm.(queste comprese).
Le plafoniere fluorescenti componibili devono avere le seguenti caratteristiche:
1. conforme norme CEI34-8
2. curva fotometrica approvata dal Supervisore
3. grado di protezione IP 20; classe I
4. corpo base scatolato di lamiera d'acciaio verniciata al forno su trattamento anticorrosivo,
adatto per contenere le parti elettriche;
5. testate portalampada
6. uno o due complessi fluorescenti formati dai componenti elencati nelle voci precedenti
7. in opera accese, fissate a soffitto con tasselli meccanici compresi nel prezzo, o applicata a
canale metallico, con squadrette comprese.
Le plafoniere fluorescenti a tenuta devono avere le seguenti caratteristiche:
1. conforme norme CEI34-8
2. curva fotometrica approvata dal Supervisore
3. grado di protezione IP 65; classe I
4. corpo stampato ad iniezione in un pezzo solo, di materiale isolante
infrangibile ed auto estinguente
5. riflettore interno di lamiera d'acciaio verniciata al forno su trattamento
anticorrosivo, portante tutte le parti elettriche
6. schermo di materiale acrilico trasparente infrangibile ed auto estinguente, stampato ad
iniezione in un pezzo solo; larghezza almeno 85 mm nella versione monolampada e 165
mm in quella bi-lampada
7. fissaggio dello schermo alla base mediante ganci elastici
8. uno o due complessi fluorescenti formati ciascuno dai componenti elencati nelle voci
precedenti
9. in opera accese fissate a soffitto od a parete, con tasselli meccanici e
gancio murato compresi.
Le plafoniere fluorescenti con reticolo devono avere le seguenti caratteristiche:
1. conforme norme CEI34-8
2. curva fotometrica approvata dal Supervisore
3. grado di protezione IP 20; classe I
4. corpo scatolato di robusta lamiera d'acciaio verniciata al forno su
trattamento anticorrosivo, adatto per fissaggio a soffitto
5. reticolo metallico formante un vano trapezoidale per ogni tubo fluorescente, con lamelle
trasversali al tubo disposte in modo da contenere entro 45° dalla verticale l'emissione
luminosa diretta; reticolo e lamelle di acciaio verniciato bianco o di alluminio ossidato e
brillantato
Pag 123
Università degli studi
della Basilicata
6. cerniera e dispositivi di chiusura a scatto del reticolo sul corpo
7. tegoli interni, mascherati dal reticolo, per sostenere tutte le parti
elettriche di ciascun complesso fluorescente
8. due o più complessi fluorescenti formati ciascuno dai componenti elencati nelle voci
precedenti
9. in opera accese fissate a soffitto, tasselli meccanici e gancio murato
compresi.
Le armature a cassoncino con lampada a scarica di 250W, devono avere le seguenti
caratteristiche:
1. conforme norme CEI34-8
2. curva fotometrica approvata dal Supervisore
3. grado di protezione IP 20; classe I
4. corpo scatolato di robusta lamiera d'acciaio verniciata al forno su trattamento antiruggine,
comprendente vani separati; uno per la lampada e l'altro per l'alimentatore
5. reticolo metallico a maglie quadrate di esecuzione particolarmente robusta, con telaio
incernierato al corpo e dispositivo di chiusura di sicuro affidamento
6. riflettore in lastra di alluminio martellato, ossidato e brillantato
7. schermo piano di materiale acrilico trasparente, appoggiato e fissato
internamente al reticolo, ad esatta misura di quest'ultimo
8. equipaggiamento elettrico formato da:
a. una lampada a ioduri metallici di 250W - 20.000 Lumen
b. un alimentatore a 220V - 50 Hz
c. un accenditore
d. un condensatore di rifasamento almeno a 0,9
e. un portalampada di porcellana
f. una serie di collegamenti elettrici
g. un fusibile. Le parti elettriche di alimentazione sono racchiuse nell'apposito scomparto
ventilato,
accessibile solamente con la
rimozione di un riparo metallico fissato con viti
h. in opera accese fissate a soffitto, tasselli metallici e gancio murato compresi
I proiettori per lampade a scarica devono avere le seguenti caratteristiche:
1. grado di protezione IP 65; classe I
2. curva fotometrica approvata dal Supervisore
3. corpo in pressofusione di lega leggera, alettato e verniciato al forno, con appoggio per
l'accenditore
4. telaio reggivetro incernierato, con ganci a molla di chiusura
5. vetro trasparente, termoresistente
6. riflettore di alluminio purissimo, brillantato, liscio o martellato
7. uno o due portalampada (secondo il tipo di lampada impiegata), collegati con conduttori
isolati per alta temperatura
8. staffa metallica di sostegno ed orientamento
9. in opera fissate a parete con bulloni murati compresi, o in cima al palo
I complessi con lampada ad alta pressione devono avere le seguenti caratteristiche:
1. Iampada con attacco edison o bispina
2. corpo in fusione di lega di alluminio
3. alimentatore a 220V - 50 Hz per installazione in cassetta o quadro
4. accenditore per accensione normale, per montaggio nel proiettore, in cassetta o quadro
5. condensatore di rifasamento almeno a 0,9
6. valvola fusibile
7. conduttori di collegamento tipo H07 RN-F, oppure N07 V-K oppure FG7R0,6/1KV fra
lampada e l'alimentatore, anche nel caso che questo si trovi centralizzato con altri in
posizione distante dalla lampada
8. dati in opera.
Le lampade ad incandescenza devono avere le seguenti caratteristiche:
1. conforme norme CEI34-12, palloncino chiaro o smerigliato interamente, attacco edison. In
opera.
Le plafoniere cilindriche ad incandescenza devono avere le seguenti caratteristiche:
1. base di lamiera d'acciaio stampata in un pezzo solo, verniciata al forno su trattamento
anticorrosivo, diametro circa 250 mm
2. coppa di vetro trasparente stampato a prismi, di forte spessore
3. sistema di fissaggio del vetro alla base semplice e di sicuro affidamento
Pag 124
Università degli studi
della Basilicata
4. due portalampade edison a norme CEI34-11
5. due portalampade incandescenza fino a 40W
6. in opera accese, fissate a soffitto o parete, con tasselli meccanici compresi
I diffusori da parete ad incandescenza devono avere le seguenti caratteristiche:
1. base di lamiera d'acciaio stampata e verniciata al forno su trattamento
anticorrosivo, dimensioni circa 190x140 mm
2. schermo diffusore di policarbonato opalino stampato ad iniezione, fissato
alla base con sistema semplice e di sicuro affidamento
3. una portalampada edison a norme CEI34-11
4. una lampada incandescenza di 25 o 40W
5. in opera accesi, fissati a parete, tasselli meccanici compresi.
I proiettori per lampade ad incandescenza a ciclo di jodio devono avere le
seguenti caratteristiche:
1. grado di protezione IP 65; classe I
2. corpo in pressofusione di lega leggera, alettato e verniciato a fuoco
3. telaio reggivetro come il corpo, fissato a questo mediante cerniere e viti di chiusura
4. riflettore di alluminio brillantato, lucido o martellato
5. vetro trasparente termoresistente
6. staffa di acciaio per sostegno e orientamento in tutte le direzioni
7. coppia di portalampada elastici
8. dati in opera accesi, fissati a parete con bulloni murati, o su apposito
palo.
I proiettori per lampade al sodio ad alta pressione devono avere le seguenti
caratteristiche:
1. grado di protezione IP 65
2. classe di isolamento I
3. conforme a norme BS 4533.2.2
4. corpo in fusione di lega di alluminio, verniciato nero, completo di staffa di sostegno
5. riflettore in alluminio purissimo anodizzato estraibile
6. reattore a 220V, accenditore, condensatore di rifasamento e morsettiera
7. schermo frontale in policarbonato, cerniere, viti e guarnizioni per la tenuta stagna
8. portalampada in porcellana con attacco E 27
9. dati in opera accesi, fissati a parete o su apposito palo.
I fanali per lampade ad incandescenza devono avere le seguenti caratteristiche:
1. conforme norme CEI34-10
2. grado di protezione IP 65; classe I
3. corpo in fusione di lega leggera con ingresso a pressacavo
4. riflettore in lastra d'acciaio zincato e verniciato
5. gabbia in fili di acciaio zincato
6. vetro cilindrico trasparente rigato
7. portalampada edison
8. in opera accesi, fissati a soffitto o parete, tasselli meccanici compresi.
I fanali portatili ad incandescenza devono avere le seguenti caratteristiche:
1. conforme articoli 317 del D.P.R. n.547 del 27/4/1955
2. cavo flessibile H07 RN-F di 5 metri di lunghezza
3. Iampada fino a 60W, 24 o 220V
4. spina non intercambiabile (nel caso 24V) con quelle utilizzate nell'impianto elettrico del resto
dell'edificio
5. in opera, completi.
I faretti orientabili ad incandescenza devono avere le seguenti caratteristiche:
1. corpo di alluminio pressofuso di forma semi cubica, con spigolo di circa 160 mm, verniciato di
colore a scelta della D.L.
2. basetta di fissaggio a parete
3. snodo con sistema di bloccaggio semplice per orientare il faretto attorno a due assi
ortogonali
4. portalampada edison a norme CEI34-11
5. cavetto flessibile a tre conduttori
6. lampada a specchio 100W
7. in opera accesi, fissati a parete mediante tasselli meccanici, questi compresi.
I lampioni da giardino da montare su palo devono avere le seguenti caratteristiche:
1. grado di protezione IP 55; classe I
Pag 125
Università degli studi
della Basilicata
2. curva fotometrica approvata dal Supervisore
3. griffa di lega leggera pressofusa o di materiale isolante stampato, verniciata in colore a scelta
della D.L.
4. riflettore in lastra di alluminio verniciato di bianco inferiormente e tinta a scelta superiormente
5. schermo troncoconico di materiale trasparente infrangibile prismatizzato
6. portalampada edison di porcellana a norme CEI34-11
7. in opera, nelle dimensioni e per le potenze prescritte.
I complessi reattore con lampada a bulbo fluorescente devono avere le seguenti
caratteristiche:
1. conforme norme CEI34-6 e 34-7
2. Iampada b.f. vapori di mercurio
3. alimentatore a 220 V, 50 Hz per installazione in griffa di lampioncino
4. condensatore di rifasamento almeno a 0,9
5. in opera accesi.
Impianto rivelazione fumo e gas:
1. I'impianto per la rivelazione di fumo e gas dovrà rispettare la normativa
vigente al momento dell'installazione.
Modalità di misura e di valutazione:
Gli apparecchi di illuminazione e l'impianto di rivelazione fumo e gas, verranno
valutati cadauno, come da Elenco Prezzi, ed in base ai tipi.
IMPIANTO DI ANTENNA TV
L'impianto d'antenna TV dovrà essere costituito da un'antenna centralizzata di tipo direzionale I,
II canale e V banda ricevente ad alto guadagno montata su palo autoportante; centralina di
amplificazione dimensionata in modo tale da fornire alle prese segnali conformi alle norme CEI
12-15.
I montanti dal tetto, alle singole prese avranno distribuzione in cascata e/o in derivazione
dovranno essere realizzati con cavo coassiale a basse perdite, impedenza caratteristica 75
ohm dielettrico in polietilene.
Le canalizzazioni dell'impianto TV, indipendenti dagli altri impianti, dovranno essere realizzate
con tubazioni in PVC rigido fissate a parete separato da quelle elettriche, per quanto riguarda le
colonne montanti e con canale in PVC autoestinguente o tubo corrugato posato sottotraccia per
la distribuzione locale.
IMPIANTO DI SEGNALAZIONE BAGNI HANDICAPPATI
L'impianto di segnalazione bagni handicappati dovrà essere costituito da pulsanti a funicella
posizionati in accordo alle prescrizioni di legge, all'interno dei servizi igienici.
Dovrà essere previsto un dispositivo di segnalazione ottica-acustica all'esterno dei servizi
igienici. Il segnale di allarme dovrà essere ripetuto in altro locale da concordare con la
Committente, attraverso un sistema di concentrazione allarmi, in mancanza di prescrizioni
diverse il segnale di allarme remoto dovrà essere ubicato in prossimità del quadro principale.
Dovrà essere realizzato con cavidotti in vista o incassati sotto traccia separati dai cavidotti dei
circuiti elettrici.
L'impianto di segnalazione dovrà essere alimentato in BTS.
BARRIERE TAGLIAFUOCO
Tutti gli attraversamenti di solai e pareti tagliafuoco dovranno essere isolati con materiali atti ad
impedire la propagazione della fiamma da un lato all'atro dell'attraversamento secondo una
delle seguenti soluzioni:
a)
attraversamento con tubazioni: ai due lati della parete la conduttura (tubazione) andrà
interrotta con scatole che, dopo la posa dei conduttori, andranno riempite con materiale
intumescente adeguatamente compattato;
b)
attraversamento con canale: nel punto di attraversamento la canala, dopo la posa dei
conduttori, andrà riempita con materiale come sopra adeguatamente compattato;
c)
attraversamento con cavo: il foro di passaggio andrà richiuso a perfetta tenuta con
materiale come sopra adeguatamente compattato ed eventualmente trattenuto con piccola
Pag 126
Università degli studi
della Basilicata
cassaforma in lamiera.
IMPIANTI DI PROTEZIONE SCARICHE ATMOSFERICHE
I tondini di acciaio zincato a fuoco per organo di captazione devono avere le seguenti
caratteristiche: diametro 10 mm, fissato alla copertura dell'edificio attraverso supporti disposti a
circa due metri di distanza e comunque nei punti di cambiamento di direzione o di congiunzione
a T od a croce. I supporti devono essere di acciaio zincato a fuoco, del tipo con piastra di fondo
adatta per coperture piane, od a nastro sagomato per coperture non piane. Dato in opera
secondo la geometria del tetto e con le maglie nelle dimensioni massime stabilite dalle norme
CEI81-1, inclusi:
1. i supporti suddetti
2. i morsetti di giunzione o derivazione, oppure le saldature forti in loro
luogo
3. gli accessori di montaggio (bulloni-viti-ecc.)
4. i collegamenti con le calate naturali (armature dei pilastri di c.a.) e con
quelle normali (altri tondini, o funi, o piatti ecc.)
5. Ie misure di continuità elettriche fra almeno dieci coppie di punti scelte
dal Supervisore.
I nastri di acciaio zincato a fuoco per organo dispersore devono avere le seguenti
caratteristiche:
dimensioni mm25x3 o 24x4, disposto nel terreno attorno al perimetro
dell'edificio, a profondità di 1 o 2 metri; dato in opera secondo la geometria del fabbricato,
inclusi:
1. Ie giunzioni e le derivazioni fra i singoli spezzoni, eseguite con saldatura forte o bullonatura
2. i collegamenti con le calate naturali e quelle normali
3. i collegamenti con i dispersori naturali (armature di travi o plinti di formazione in cemento)
ove ne ricorra la necessità secondo le norme CEI138-1
4. i collegamenti con i dispersori a picchetto (questi ultimi esclusi) ove la D.L. ne riterrà
opportuna la posa in aggiunta al dispersore ad anello
5. Ie misure di continuità elettrica fra almeno dieci coppie di punti scelte dal Supervisore.
I collegamenti equipotenziali dei corpi metallici situati nell'edificio da proteggere secondo quanto
prescritto dalle norme CEI11-1 (art.2/1/10), 11-11 (art.2/2/07), 64-4, come esempio: serramenti,
tubazioni di qualunque servizio od impianto, orditure di controsoffitto, tavoli o banconi in
posizione fissa, devono avere le seguenti caratteristiche:
1. eseguiti con conduttori di rame flessibile isolato e protetto meccanicamente, compresi:
2. saldature sui piombi
3. fascette a stringere sui tubi rigidi
4. viti a capicorda a compressione sui piatti, profilati e riuniti
5. misure di continuità di punti scelte dal Supervisore
6. in opera anche a corpo per tutto l'edificio, se indicato nel contratto d'appalto.
I collegamenti equipotenziali dei corpi metallici situati all'interno ed all'esterno dell'edificio (sulle
pareti, sulle coperture, nelle immediate vicinanze) secondo quanto prescritto dalle norme
CEI11-1 (art.2/1/10), 11-11 (art.2/2/07), 64-4 e 138-1, come ad esempio, serramenti, tubazioni
di qualunque servizio od impianto, ordinature di controsoffitti, tavoli o banconi in posizione fissa,
conduttori di protezione dell'impianto elettrico, condotti protettivi dei collegamenti con i servizi
urbani del sottosuolo, recinzione, serbatoi anche interrati; devono avere le seguenti
caratteristiche:
1. eseguiti con conduttori di caratteristiche e dimensioni uguali a quelle dei rispettivi elementi
dell'impianto cui sono da collegare, compresi:
2. saldature sui piombi
3. fascette a stringere sui tubi rigidi
4. giunzioni o derivazioni eseguite con saldatura forte, o con morsetti o bulloni, sui piatti, profilati
ecc.
5. eventuali scaricatori di tensione ove tale collegamento non fosse attivabile
6. misure di continuità elettrica fra almeno venti coppie di punti scelte dal Supervisore
7. in opera anche a corpo per tutto l'edificio, se indicato nel contratto di appalto.
I dispersori di terra devono avere le seguenti caratteristiche:
1. conforme norme CEI11-8
2. di acciaio zincato a caldo o di rame
3. in spezzoni giuntabili con manicotti di elevata resistenza meccanica e bassa resistenza
elettrica
4. con collare all'estremità libera saldamente fissato al dispersore e provvisto di attacco a
Pag 127
Università degli studi
della Basilicata
bullone per capocorda di qualunque sezione
5. compresa quota-parte di sezionatore a barretta fissata alla parete del
pozzetto d'ispezione, e di collegamenti in corda di rame fra questo ed il
collare
6. in opera fissi nel terreno con mezzo manuale o meccanico.
Su indicazione del Supervisore si potrà installare il parafulmine a gabbia di Faraday.
Modalità di misura e di valutazione:
I tondini di acciaio verniciati a fuoco verranno valutati a metro lineare.
I nastri di acciaio verniciati a fuoco verranno valutati a metro lineare.
I collegamenti equipotenziali verranno valutati come da Elenco Prezzi o, di volta in volta, a
corpo od a misura, ed in base al particolare tipo di lavoro.
I dispersori a terra verranno valutati a cadauno ed in base al tipo, al diametro ed allo spessore.
APPARECCHIATURE PER IMPIANTI AUSILIARI
I centralini telefonici BCA per servizio interno devono avere le seguenti caratteristiche:
1. conforme norme CEI103-1
2. in armadio metallico da parete o pavimento
3. alimentatore con ingresso a 220 V - 50 Hz
4. con attacchi d'utente e gruppi di connessione interna specificati
5. in opera collegati e funzionanti.
Gli alimentatori per impianto citofonico bicanale devono avere le seguenti
caratteristiche:
1. alimentazione da rete a 220 V - 50 Hz
2. funzionamento con componenti elettronici
3. idonei per alimentare anche i servizi ausiliari eventualmente abbinati all'impianto citofonico
(elettroserratura, illuminazione pulsantiera, ecc.)
4. installazione in cassetta od a parete con custodia di protezione
5. in opera collegati e funzionanti.
Gli apparecchi citofonici amplificati devono avere le seguenti caratteristiche:
1. per installazione a parete o a tavolo
2. con microtelefono provvisto di cordone a spirale
3. in opera collegati all'impianto e funzionanti.
I portieri elettrici amplificati da incasso devono avere le seguenti caratteristiche:
1. scatola
2. gruppo fonico
3. tasti con portacartellini illuminati e piastra frontale
4. in opera collegati e funzionanti.
I posti citofonici amplificati per portinerie devono avere le seguenti caratteristiche:
1. installazione a parete, ad incasso o a pannello
2. commutatore giorno/notte e tasto di chiamata
3. microtelefono con cordone estensibile
4. tastiera di selezione utente con portacartellino
5. in opera collegati e funzionanti.
Gli orologi regolatori principali per comando in sincronismo di orologi secondari, devono
avere le seguenti caratteristiche:
1. pilotaggio al quarzo
2. provvisti di dispositivi per la rimessa automatica all'ora, nel caso di mancanza
dell'alimentazione di rete, e di alimentazione integrale
3. in armadio metallico per fissaggio a parete
4. in opera collegati.
Gli orologi elettrici secondari devono avere le seguenti caratteristiche:
1. movimento polarizzato per scatti ogni minuto primo
2. in custodia per montaggio a parete
3. in opera collegati.
LUCI DI EMERGENZA
Le luci fisse di emergenza, con alimentatore-reattore costituito da circuito elettronico e da
Pag 128
Università degli studi
della Basilicata
accumulatori energetici ricaricabili, intervengono automaticamente al mancare della corrente.
Devono essere collegate con la rete, onde permettere l'accumulazione dell'energia tramite gli
accumulatori energetici.
Possono essere del tipo normale che si accendono solamente al mancare della corrente o del
tipo da utilizzare come normali lampade o plafoniere da accendere quando c'è corrente e
restando accese se la stessa viene a mancare. Tutte le luci di emergenza sono dotate di
convertitore a transistor, gruppo di ricarica (incorporato), dispositivo per l'accensione
automatica e dispositivo di fine scarica allo scopo di proteggere gli accumulatori da eventuali
inversioni di polarità e di un dispositivo per la verifica immediata o saltuaria del buon
funzionamento.
Tutti i modelli devono essere costruiti in resistente materiale isolante autoestinguente e nel
rispetto di tutte le norme europee e delle norme CEI 34-22 per l'illuminazione di emergenza.
Date complete in opera.
Modalità di misura e di valutazione:
Le apparecchiature per impianti ausiliari, e le luci di emergenza, vedranno valutate cadauna,
come da Elenco Prezzi, ed in base al tipo.
8.1.3 Impianti telefonici e di trasmissione dati
NORME GENERALI
Dovranno essere osservate, nell’esecuzione dei lavori e dei servizi, tutte le vigenti prescrizioni
di legge che regolano la materia, in particolare le norme CEI e del Ministero PP.TT., il D.M.
23.05.92 n. 314. Per quanto riguarda le reti informatiche multimediali gli standard ANSI EIA\TIA
568 e ISO\IEC DIS 11801.
Nella esecuzione dei lavori, ci si dovrà altresì attenere alle migliori regole dell’arte e alle
prescrizioni del Supervisore.
La Ditta dovrà provvedere a garantire un efficiente servizio degli impianti telefonici e
trasmissione dati che soddisfino tutte le esigenze del Committente, secondo criteri di flessibilità
ed economicità di gestione.
Per quanto non in contrasto con il presente Capitolato, il presente servizio è regolato dal R.D.
2440/23 e dal R.D. 350/1895.
MODALITÀ’ DI ESECUZIONE E ORDINE DEI SERVIZI
I servizi dovranno essere eseguiti nel pieno rispetto delle regole d’arte nonché delle direttive
impartite dal Committente in modo che gli impianti risultino corrispondenti in ogni loro parte alle
condizioni del presente Capitolato.
In particolare nell’esecuzione degli impianti dovranno essere rispettate le norme CEI e del
concessionario di stato del servizio telefonico pubblico.
I cavi usati dovranno avere i conduttori isolati in materiale termoplastico e guaina a base di
polivinilcloruro. I cavi posati all’esterno degli edifici dovranno avere i conduttori isolati in
polietilene e guaina di materiale termoplastico a base di polivinilcloruro.
Tali cavi andranno scelti fra quelli compresi nelle tabelle di unificazione CEI-UNEL.
PRESENTAZIONE DELLE APPARECCHIATURE
A seguito richiesta del Committente, la Ditta aggiudicataria, prima dell’inizio dell’appalto, dovrà
presentare il campionario delle apparecchiature che intende utilizzare.
Resta inteso comunque che la presentazione dei campioni non esonera la Ditta dall’obbligo di
sostituire, su richiesta del Committente quei materiali che, pur essendo corretti, non
corrispondono alle prescrizioni del capitolato.
OMOLOGAZIONI
Devono essere citati gli estremi della omologazione (data e numero) per tutti i
componenti proposti che necessitano di omologazione in conformità alla normativa vigente.
RITIRO APPARECCHIATURE
Pag 129
Università degli studi
della Basilicata
E’ a carico della Ditta ritirare e portare a discarica tutte le apparecchiature guaste
risultanti dalle lavorazioni e dalle opere di gestione, installazione e manutenzione di cui trattasi.
CERTIFICAZIONI E GARANZIE
La firma del presente capitolato vale anche come dichiarazione di garanzia della perfetta
esecuzione degli interventi.
All’Affidatario competerà l’onere per la sistemazione di quelle parti d’impianto o di rete
trasmissione dati che al collaudo risultassero non conformi alle norme.
Per quanto riguarda la certificazione delle opere di installazione, attivazione e spostamento di
reti informatiche multimediali, la Ditta dovrà rilasciare adeguata documentazione attestante che
per ogni presa fonia-dati siano garantite le prestazioni per la relativa cat. 5 dello standard ANSI
(EIA\TIA 568) e le procedure di prova specificate dalla normativa ISO\IEC DIS 11801 - ANNEX
A. In particolare dovranno essere effettuare e certificate le seguenti misure:
- impedenza caratteristica;
- attenuazione;
- para - diafonia;
- return loss;
- attenuazione verso diafonia (ACR);
- resistenza del loop (coppia);
- ritardo di propagazione;
- LCL\LCTL (bilanciamento).
E’ obbligatorio che tutte le prese vengano provate e che l’esito relativo venga rilasciato
su documentazione cartacea.
8.1.4 Impianto idro-sanitario
DISPOSIZIONI GENERALI
La distribuzione dell'acqua fredda si deriverà dal contatore. A valle del contatore verranno
installate saracinesche di intercettazione e rubinetti di scarico su tutte le tubazioni, per isolare la
rete di distribuzione da quella di alimentazione.
La rete di distribuzione sarà costituita da tubazioni sub orizzontali e colonne montanti.
Ogni colonna montante deve essere munita:
1. al suo inizio, di un rubinetto di intercettazione che permetta di isolare la colonna stessa
senza, per questo, turbare il normale funzionamento delle altre colonne
2. in sommità, di un prolungamento della colonna stessa, alto 50-60 cm., e chiuso con tappo a
vite, in funzione di camera d'aria onde rendere regolare e silenzioso il flusso dell'acqua.
Su ogni conduttura in derivazione dalle colonne montanti e colleganti gli apparecchi, o le prese
in opera in uno stesso locale, si deve installare un rubinetto d'intercettazione che permetta di
isolare la colonna montante.
I tubi delle condutture per l'impianto igienico-sanitario, per l'acqua calda, spegnimento di
incendi, debbono essere di acciaio zincato senza saldatura oppure rame, polietilene o
polipropilene.
Resta vietato l'uso di tubi di piombo anche per i tratti di raccordo delle condutture con gli
apparecchi.
CONDUTTURE DI SCARICO ED ACCESSORI
Le colonne di scarico devono ricorrere verticali, raccordate con pezzi speciali in corrispondenza
delle riseghe dei muri e provviste di tronchi di ispezione.
Dopo il collegamento con l'apparecchio posto più in alto, ogni colonna di scarico deve essere
prolungata, con lo stesso diametro, sino alla copertura dell'edificio e terminata con torrino
esalatore (o mitra) per la perfetta ventilazione della colonna stessa.
Le colonne di scarico, compreso il tratto terminale di ciascuna, al di sopra della copertura
dell'edificio devono essere di PVC o polietilene.
Le colonne per lo scarico di apparecchi nei quali potrebbero essere versati acidi o prodotti
chimici corrosivi, compreso il tratto terminale come sopra detto, saranno costruite con tubi di
ghisa sferoidale.
I chiusini a pavimento, per lo scarico delle acque delle prese o di lavaggio, debbono essere di
facile ispezione e pulizia, costituiti con materiali inattaccabili dagli acidi e dalle orine (ghisa,
piombo duro, ecc.).
La chiusura superiore, a tenuta idraulica, sarà costituita da griglia di ottone o di bronzo cromato
posta a filo di pavimento. Qualora l'efficienza della chiusura idraulica, per le particolari
Pag 130
Università degli studi
della Basilicata
condizioni ambiente, non possa essere garantita, i chiusini dovranno essere collegati con
piccola conduttura per l'alimentazione dell'acqua necessaria per mantenere detta chiusura
idraulica.
Quando venissero ordinate anche le condutture di ventilazione secondaria, dovranno essere
osservate le norme che seguono.
La chiusura idraulica di ogni singolo apparecchio servito da una medesima colonna di scarico,
deve essere collegata a una colonna verticale di ventilazione secondaria mediante una
conduttura di conveniente sezione.
Ciascuna colonna di ventilazione secondaria si deve innestare:
- in alto, alla corrispondente colonna di scarico (a un'altezza di almeno 2 m al di sopra
dell'apparecchio più alto)
- in basso, all'apice del sifone posto alla base dell'anzidetta colonna di scarico.
Le colonne di ventilazione secondaria si devono raccordare con pezzi speciali in
corrispondenza delle riseghe dei muri.
Per quegli apparecchi nei quali sono usati acidi o prodotti chimici corrosivi della ghisa, i tubi
delle rispettive colonne di ventilazione secondaria debbono essere di gres, con una estremità a
bicchiere con bordo rinforzato e il loro collegamento con gli apparecchi stessi, se non può
essere realizzato con tubi dello stesso materiale (gres) si deve eseguire con tubi di piombo
lavorato come sopra.
Per le condutture di distribuzione del gas e accessori, sulla conduttura principale, a valle del
contatore da installarsi dall'azienda fornitrice del gas, si deve collocare un rubinetto
d'intercettazione che dia la possibilità di isolare dalla rete esterna di alimentazione, I'insieme di
tutte le condutture che distribuiscono il gas nell'edificio.
Le condutture di distribuzione partenti dalle colonne verticali devono disporsi in leggera
pendenza in modo che l'acqua di condensa che si forma nel loro interno si possa raccogliere in
adatti punti di essi, in ciascuno dei quali va sistemato un sifone di scarico facilmente
ispezionabile.
Su ogni conduttura di collegamento di una colonna con gli apparecchi e prese da essa serviti in
uno stesso ambiente, si deve installare un rubinetto di intercettazione, che permetta di isolare
dalla colonna tutti detti apparecchi e prese.
Ogni diramazione partente dalla conduttura di distribuzione in corrispondenza dell'arrivo
dell'apparecchio utilizzatore, deve anch'essa essere provvista di rubinetto di intercettazione.
I tubi di tutte le condutture debbono essere d'acciaio zincato senza saldatura.
Le condutture devono seguire il minimo percorso compatibilmente al migliore funzionamento
degli impianti e essere disposte in modo non ingombrante e facilmente ispezionabile.
In particolare la disposizione di quelle a scarico deve permettere il rapido e completo
smaltimento delle materie luride nelle fogne, senza dar adito a ostruzioni e comunque a
formazione di depositi e incrostazioni lungo il loro percorso.
Le condutture interrate, all'esterno degli edifici, devono ricorrere ad una profondità dal piano
stradale non minore di m.1. Quelle non interrate, all'interno degli edifici si devono disporre lungo
le pareti evitando, per quanto possibile, la disposizione sotto i pavimenti e i soffitti.
Le colonne devono essere poste in canne predisposte nelle murature.
Le altre condutture, al piano sotterraneo e al piano delle soffitte e delle terrazze possono essere
in vista (alla distanza di circa cm 3 dai muri); nei piani intermedi, invece, devono essere sotto
traccia o in cunicolo, tenendo presente che quelle del gas (se non vi si appongono ragioni
estetiche) e dei collegamenti degli scarichi dei gabinetti con le colonne verticali devono essere
solo in vista od in cunicolo.
Per i tubi del gas, se in cunicolo od attraversanti muri od eventualmente sotto la traccia, si
devono usare tutti quegli accorgimenti atti a garantire la libera circolazione dell'aria intorno ai
tubi stessi.
I diametri dei tubi delle condutture di adduzione dell'acqua, di quelli di scarico e di quelle di
distribuzione del gas si devono stabilire in base ai calcoli.
In tali calcoli, oltre a tenere conto delle varie perdite di carico o delle pressioni lungo il percorso,
devono essere osservate le seguenti prescrizioni:
PER LE CONDUTTURE DI ADDUZIONE DELL'ACQUA:
- la velocità dell'acqua nelle condutture deve risultare superiore a 0,25 m/s per evitare
eccessive incrostazioni, ed inferiori a 2 m/s per evitare i colpi d'ariete
- il carico disponibile ad ogni sbocco di erogazione deve essere di almeno mezzo metro
d'acqua
- la portata di litri al minuto primo, di ciascuno degli sbocchi di erogazione degli apparecchi,
prese e bocche di cui appresso, deve risultare uguale a quelle indicate per ciascuno degli stessi
Pag 131
Università degli studi
della Basilicata
apparecchi, prese, ecc. con una tolleranza in più o in meno del 5 per cento:
vasi a pavimento o a sedere
l. 6
orinatoi .
l. 3
Iavabi
l. 6
bagni
l. 20
docce
l. 15
pediluvi
l. 4
vuotatoi (per il rubinetto d'attingimento)
l. 10
Iavandini (acqua).
l. 10
fontanelle di acqua da bere .
l. 3
bidet.
l. 4
prese per laboratorio (semplici)
l. 6
prese per laboratorio (doppie.)
l. 9
bocche d'impianto per lavaggio pavimenti
l. 20
bocche d'annaffiamento.
l. 30
bocche lavaggio autorimesse e degli autoveicoli
I. 30
tenendo conto che le suindicate portate debbono essere garantite con l'apertura
contemporanea, per ogni colonna di adduzione dell'acqua, di 1/3 degli apparecchi di
erogazione serviti dalla colonna medesima, per gli edifici ad uso uffici, scuole e simili.
I diametri ottenuti dal calcolo devono essere convenientemente aumentati per tener conto delle
incrostazioni che si formano col tempo per effetto del grado di durezza dell'acqua di
alimentazione degli impianti. In ogni caso il diametro interno delle condutture di adduzione
dell'acqua non deve essere minore di 3/8 di pollice. Le portate degli sbocchi di erogazione dei
succitati apparecchi, prese, ecc. devono essere uguali a quelle delle rispettive condutture in
arrivo agli stessi apparecchi, prese, ecc.Per uno stesso apparecchio, con sbocchi di erogazione di acqua calda e fredda questi sbocchi
devono risultare di eguale portata.
PER LE CONDUTTURE DI DISTRIBUZIONE DEL GAS
Dovranno essere applicate le norme UNI-CIG.
TUBAZIONI E SCARICHI
Nella posa in opera delle tubazioni in genere si dovranno evitare, per quanto possibile, gomiti,
cercando di seguire il minimo percorso.
Le tubazioni di scarico dovranno permettere il rapido e completo smaltimento delle materie
senza dar luogo ad ostruzioni o formazione di depositi.
Le tubazioni interrate nei cortili dovranno essere ad una profondità sotto il piano finito non
inferiore a quanto previsto dalla normativa per le diverse tipologie di materiali; quelle situate
all'interno dell'edificio, dovranno correre lungo le pareti ad una distanza non inferiore a 5 cm in
modo da permettere l'esecuzione delle giunzioni.
Le tubazioni interrate dovranno appoggiare su massello di calcestruzzo o su letto di sabbia in
modo tale da seguire la circonferenza del tubo per almeno 60 cm; in ogni modo il sostegno
delle tubazioni dovrà mantenere le stesse nell'esatta posizione stabilita, si dovrà avere altresì
particolare cura nel rinterro.
Le tubazioni non interrate dovranno essere convenientemente fissate con staffe, mensole,
braccialetti e simili in numero tale da garantire il perfetto ancoraggio alle strutture di sostegno.
Tutti i sostegni dovranno permettere la rapida rimozione dei tubi in caso di sostituzione.
Inoltre i sostegni dei tubi dovranno permettere il normale scorrimento per dilatazione. Sono a
carico dell'Assuntore tutte le spese per le riparazioni di perdite od altri difetti che si verificassero
anche dopo l'entrata in funzione delle tubazioni e cioè fino al collaudo. In particolare per la posa
in opera dovranno essere osservate le sottoelencate norme per ciascuna categoria di tubazioni.
Per le tubazioni in cemento le giunzioni saranno eseguite distendendo sull'orlo del tubo in opera
della pasta di cemento puro, innestando quindi il tubo successivo e sigillato tutto intorno, con
malta di cemento in modo da formare un anello di guarnizione.
Per le tubazioni in gres le giunzioni saranno eseguite con o-ring.
Le tubazioni in ferro “saldati” o “trafilati” (Mannesmann), a seconda dei tipi e importanza delle
condutture, con giunti a vite e manicotto, saranno giuntate con guarnizioni di canapa e mastice
di manganese.
Le colonne composte con tubi diritti e pezzi speciali, in forma e misure richieste, dovranno
essere saldate e rismaltate in pezzo unico.
Le tubazioni in plastica possono essere in polietilene rigido, PVC rigido, debbono corrispondere
alle norme UNI301-302.
Pag 132
Università degli studi
della Basilicata
Nella posa in opera delle tubazioni, L'Assuntore deve prestare particolare attenzione
all'esecuzione dei raccordi e giunzioni onde evitare perdite di carico.
Modalità di misura e di valutazione:
Le tubazioni in ardesia, in cemento e in gres saranno valutate a metro lineare ed in base ai
diametri. Le tubazioni in ghisa, saranno valutate a peso, mentre quelle in ferro zincato, in ferro
nero, in acciaio o in rame a metro lineare per diametro o a peso; eventuali sostegni di fissaggio,
come staffe, supporti, ecc., sono compresi nel prezzo.
Le tubazioni in plastica saranno valutate a metro lineare ed in base ai diametri.
I pezzi speciali per tutte le suddette tubazioni saranno valutati cadauno, se trattasi di lavori di
piccola manutenzione che comportino la sola sostituzione od installazione degli stessi, se
trattasi invece di interventi che comportino notevoli rifacimenti od installazioni saranno valutati
nella misura complessiva delle tubazioni, qualunque sia il loro numero.
Per le tubazioni in acciaio zincato i raccordi saranno valutati cadauno come da elenco prezzi.
SARACINESCHE E RUBINETTI
Le saracinesche possono essere in bronzo, in ottone od in ghisa e devono essere intercalate
lungo il percorso di tubazioni aventi diametro piuttosto notevole, in modo da interrompere il
flusso d'acqua. La loro installazione deve avvenire ogni qualvolta si voglia interrompere detto
flusso limitando nel contempo le perdite di carico.
I rubinetti di arresto devono essere di ottone od in bronzo, nei tipi a sede parallela od a sede
obliqua.
Verranno installati in tubazioni minori (colonne e diramazioni) ed in modo tale che la pressione
dell'acqua tenda ad aprire la valvola, la quale posta in posizione di chiusura deve trattenere la
stessa pressione, agevolando cosi eventuali ricambi della guarnizione che circonda l'asta
filettata assiale comandata dal volantino e le riparazioni al premistoppa.
Nei casi in cui è necessario evitare che l'acqua possa correre in senso contrario a quello
previsto, si devono installare delle valvole di ritegno, costituite da una valvola a chiusura
automatica unilaterale.
Modalità di misura e di valutazione:
Le saracinesche, i rubinetti e le valvole di ritegno saranno valutate a cadauna ed in base ai
diametri. Nei prezzi di fornitura ed installazione di saracinesche e rubinetterie sono comprese
tutte le prestazioni per dare le apparecchiature complete e funzionanti.
APPARECCHI SANITARI
Ogni apparecchio sanitario deve essere provvisto:
1. del tubo di collegamento con la conduttura di adduzione, munito di rubinetto d'intercettazione,
con cappelletto di protezione, allo scopo di isolare la conduttura ed il rubinetto di erogazione
dell'apparecchio, senza interrompere il normale funzionamento degli altri apparecchi. Sia il
tubo di collegamento che il rubinetto, od il dispositivo di erogazione, devono avere il
diametro interno non minore di 1/2 pollice. Il tubo di collegamento della cassetta o del
flussometro, al corrispondente apparecchio, deve avere il diametro interno non minore di
pollici 1 e 1/4.
2. del tubo di collegamento con la conduttura di scarico munito di rosone a muro o a pavimento.
Questo tubo di collegamento ed anche lo scarico dell'apparecchio, devono avere il diametro
interno non minore di pollici 1 e 1/4. Le congiunzioni dei tubi di collegamento con
l'apparecchio devono essere eseguite a perfetta regola d'arte e con le tecniche in uso, in
modo da non dar luogo a perdite di liquido, tanto con l'uso quanto con il variare della
temperatura, ed anche di permettere di separare con facilità, I'apparecchio dai tubi stessi.
3. del sifone, di facile ispezione. Fanno eccezione soltanto gli apparecchi situati in uno stesso
ambiente e che non scaricano materie putrescenti, per i quali è ammesso un sifone ogni due o
tre apparecchi.
Gli orinatoi a colonna devono essere da parete e di porcellana dura vetrificata con piletta di
scarico e griglia dello stesso materiale o di piombo indurito. Il lavaggio deve effettuarsi a
mezzo di scarico continuo regolabile, il tubo di collegamento della conduttura di adduzione
con l'apparecchio, deve essere sotto traccia.
Gli orinatoi a becco devono essere da parete e di porcellana senza piede e fissati al muro, con
piletta di scarico e griglia dello stesso materiale od in piombo indurito.
Il lavaggio deve effettuarsi a mezzo di scarico continuo regolabile, il tubo di collegamento della
conduttura di adduzione con l'apparecchio, deve essere sotto traccia.
Pag 133
Università degli studi
della Basilicata
I cessi alla turca devono avere forma rettangolare ed essere di gres porcellanato con sifone
dello stesso materiale, il lavaggio deve effettuarsi a mezzo di cassetta sopraelevata di ghisa,
della capacita di 18 litri e scarico comandato da pulsante a muro o da catena. Il tubo di
collegamento della cassetta con l'apparecchio deve essere sotto traccia.
I water closet devono essere in porcellana dura vetrificata a semplice aspirazione, provvisti di
sedile di forma ovale in materiale plastico, coperchio dello stesso materiale e paracolpi in
gomma.
Il lavaggio deve effettuarsi a mezzo di cassetta del tipo ed in materiale a scelta della D.L.,
comandato da pulsante posto sulla stessa.
I lavabi devono essere in porcellana dura vetrificata fissati al muro, con esclusione per i tipi a
colonna, a mezzo di mensole (le mensole di fissaggio saranno di lunghezza da 10 - 12 cm.,
mentre quelle di sostegno saranno pari alla lunghezza del lavabo).
I lavabi dovranno essere dati in opera completi di rubinetteria con gruppo miscelatore, muniti di
foro di troppopieno per lo scarico dell'acqua di sopravanzo ed installati ad una altezza dal
pavimento di circa 80 cm.
Per i lavabi a parete, le pilette di scarico dovranno essere a griglia, a ghiera metallica con tappo
per quelli a colonna.
I bidet devono essere in porcellana dura vetrificata, devono essere dati in opera completi di
rubinetterie di comando. Saranno altresì muniti di foro di troppopieno per lo scarico dell'acqua di
sopravanzo e di meccanismo di scarico.
Le docce, devono avere i piatti in acciaio porcellanato od in gres porcellanato, di dimensioni per
le forme quadrate da cm.70 - 80 per lato, con altezza della vaschetta da cm.20 - 25. Il soffione
deve essere collocato ad una altezza non superiore ai due metri dal piano sottostante. Per una
ottimale erogazione dell'acqua tiepida deve essere installato un miscelatore con comando a
leva.
I pediluvi devono essere in porcellana o in gres porcellanato, di forma rettangolare, muniti o non
di poggia piedi. Le rubinetterie di scarico e di erogazione devono essere del tipo previsto per i
bidet.
Le vasche da bagno devono essere in ghisa smaltata od in acciaio smaltato e di dimensioni
commerciali, lo scarico deve essere del tipo a catenella, I'erogazione dell'acqua deve effettuarsi
tramite un gruppo di rubinetterie incassato al muro e da una doccia a telefono.
Modalità di misura e di valutazione:
Gli apparecchi sanitari saranno valutati a cadauno ed in base al tipo . Nei prezzi delle
apparecchiature sanitarie sono compresi tutti gli oneri per dare il lavoro completo e finito. Prima
della loro installazione devono essere sottoposte alla preventiva approvazione del Supervisore,
campionature, di vari tipi, dimensioni e tinte.
APPARECCHIATURE PER SANITARI
I rubinetti per apparecchi sanitari devono essere in ottone od in bronzo cromato, fissati a muro
(vasche, docce, ecc.) oppure applicati sull'apparecchio stesso; dovranno essere riuniti in
gruppo di erogazione (gruppo miscelatore) in modo da poter attingere acqua fredda o calda,
oppure miscelata a piacere.
Il tipo di rubinetteria da installarsi dovrà essere preventivamente approvato dal Supervisore.
Modalità di misura e di valutazione:
Le apparecchiature per sanitari saranno valutate cadauna ed in base al tipo. Nel prezzo delle
apparecchiature per sanitari s'intendono compresi tutti gli oneri e prestazioni necessarie per
darle in opera complete e funzionanti.
GRUPPI ANTINCENDIO
La rete di distribuzione per gli impianti antincendio deve essere completamente indipendente da
quelle dell'impianto sanitario e servire direttamente gli idranti che normalmente devono essere
collocati in nicchie.
Nessuna saracinesca deve essere intercalata in queste reti, onde evitare erronee chiusure, che
possano temporaneamente impedire l'afflusso dell'acqua in caso di incendio.
Questa rete deve essere munita in corrispondenza delle entrate all'edificio, di una o più prese,
che permettano l'innesto del tubo premente delle autopompe dei VV.FF., in modo tale che si
possa fornire acqua a tutti gli idranti. Le colonne montanti che servono gli idranti devono avere
Pag 134
Università degli studi
della Basilicata
un diametro minimo di 70 mm e le varie prese, come i rubinetti e le manichette in materiale
sintetico per le lance, devono avere un diametro minimo di 45 mm
I gruppi idranti devono essere collocati entro nicchie delle seguenti dimensioni: altezza cm.60,
larghezza cm.40, profondità cm.25.
Ogni gruppo di idrante è composto dal rubinetto idrante a volantino, 20 - 25 - 30 metri di tubo in
materiale sintetico da 45 mm Iancia in rame e porta-lancia. Le nicchie saranno chiuse da uno
sportello a vetri.
Gli idranti soprassuolo a colonna dovranno essere muniti di omologazione da parte del
Ministero dell'lnterno.
Modalità di misura e di valutazione:
I gruppi antincendio saranno valutati cadauno ed in base delle dimensioni della cassetta. Nei
prezzi dei singoli componenti dei gruppi antincendio, indicati nell'Elenco Prezzi, sono compresi
tutti gli oneri per dare il lavoro in opera completo e funzionante
Per la rete di distribuzione che alimenta il gruppo antincendio valgono le norme inerenti le
tubazioni degli impianti idro-sanitari. Gli idranti soprassuolo a colonna saranno valutati cadauno
in base al numero di bocche di afflusso.
8.1.5 Impianti termici
DISPOSIZIONI GENERALI
Gli impianti devono rispondere alle disposizioni vigenti in materia contenute:- nella legge
13.07.1966 n.615 e relativo regolamento di esecuzione, nellacircolare del Ministero dell'lnterno
del 29.7.1971 n.73 per quanto concerne l'ubicazione e sicurezza del locale caldaia e
l'inquinamento atmosferico;
- nel D.M.1.12.1975 Tit.2° e 3° e nelle specifiche applicative contenute nella
raccolta "R" edizione 1983 dell'lSPESL e successivi aggiornamenti, per quanto concerne la
sicurezza e prevenzione agli infortuni nell'esercizio di impianti termici utilizzanti acqua calda
sotto pressione con temperatura dell'acqua non superiore alla temperatura di ebollizione alla
pressione atmosferica
- nella legge 09.01.91 n.10 e decreti connessi per quanto concerne il contenimento dei consumi
energetici .
CALDAIE
Ciascuna unità deve potersi isolare dai collettori a mezzo di saracinesche senza ostacolare
però la necessaria dilatazione dell'acqua contenuta nella caldaia.
L'espansione dell'acqua può essere assorbita:
- con vaso di espansione chiuso (normalmente installato in C.T.)
- con vaso di espansione aperto (installato sempre nel punto più alto
dell'impianto); evitando cosi il formarsi di sovrapressioni per effetto dell'aumento della
temperatura.
Ogni caldaia, a seconda del sistema di espansione adottato, deve essere corredata dagli
accessori di sicurezza e di controllo previsti nella raccolta "R" precedentemente citata e
precisamente ai fascicoli R3A e R3B.
In particolare:
per impianti termici con vaso di espansione aperto “r3a”
1. vaso/i di espansione
2. tubo/i di sicurezza
3. uno o più interruttori termici automatici di blocco
4. un interruttore termico automatico di regolazione
5. un termometro con pozzetto per il termometro campione
6. un manometro con flangia per il manometro campione;
per impianti termici con vaso di espansione chiuso “r3b”
1. uno o più vasi di espansione chiusi (a diaframma, autopressurizzati,
prepressurizzati, ecc.)
2. una o più valvole di sicurezza
3. uno o più interruttori termici automatici di blocco
4. un interruttore termico automatico di regolazione
5. un pressostato termico automatico di blocco
Pag 135
Università degli studi
della Basilicata
6. un termometro con pozzetto per il termometro campione
7. un manometro con buglio per il manometro campione.
Il dimensionamento, posizionamento e realizzazione dei dispositivi suindicati, unitamente al
resto dell'impianto dovrà avvenire secondo quanto previsto in progetto preventivamente
approvato dai competenti uffici ed in particolare dal dipartimento ISPESL.
Tutti i materiali che verranno forniti od impiegati nei lavori oggetto dell'appalto, dovranno essere
di prima qualità e corrispondenti alle norme.
L'Assuntore e tenuto a produrre, prima di dare inizio alla fornitura o alla esecuzione dei lavori,
una campionatura dei materiali, delle apparecchiature, ecc. da usare nei lavori oggetto
dell'appalto.
La D.L. si riserva la facoltà di impartire caso per caso quelle particolari prescrizioni alle quali, gli
operatori o agenti dell'Assuntore, dovranno attenersi.
Nella esecuzione dei lavori prescritti il personale dell'Assuntore, garante sui lavori, dovrà
segnalare alla D.L. ogni inconveniente o manchevolezza che dovessero sopravvenire dagli
impianti stessi, in quanto l'Assuntore è responsabile dei contrattempi, danni ed eventuali
infortuni che derivassero da lavori ed installazioni non eseguiti a regola d'arte.
L’installazione delle caldaie dovrà essere coperta da garanzie: fra i quali ci sarà una garanzia
scritta di 3 anni per il corpo caldaia ed ogni suo accessorio e di 1 anno per l'elettrovalvola, la
pompa, il circolatore e le parti elettriche ed elettroniche e garanzia scritta di 3 anni per ogni
parte di accessorio degli scaldabagni elettrici.
Modalità di misura e di valutazione:
Le caldaie saranno valutate cadauna in base alle singole caratteristiche, al tipo ed alle Kcal/h
rese. Nei prezzi si intendono comprese tutte le prestazioni per darle in opera funzionanti.
CORPI SCALDANTI
Per i corpi scaldanti, a seconda delle prescrizioni, si possono adattare radiatori sia in ghisa che
in lamiera d'acciaio stampato e saldato elettricamente ad elementi o convettori in tubi ad alette,
specificando i materiali con cui sono costruiti, tubi lisci, nervati, in ghisa od in ferro, e dove
richiesto, per i corpi convettivi, si deve prevedere la possibilità di collocarli in corrispondenza dei
parapetti delle finestre o delle prese d'aria in modo da poterli far funzionare come riscaldatori
dell'aria esterna di ventilazione.
Per gli ambienti che presentino speciali esigenze, si deve prevedere il tipo di corpi scaldanti più
confacenti alla estetica o adatti per essere mascherati.
Per i locali in cui si richiede una particolare igiene, i corpi scaldanti dovranno rispondere alle
particolari necessità di detti locali e presentare facilità di pulizia e forma idonea a non trattenere
la polvere. Ogni corpo scaldante dovrà essere provvisto di valvole a doppio regolaggio ed
intercettazione, in bronzo sulla mandata e di bocchettone di regolazione sul ritorno.
Modalità di misura e di valutazione:
I corpi scaldanti saranno valutati in base ai tipi e alle Kcal/h.
TUBAZIONI
Le tubazioni saranno del tipo in acciaio e dovranno essere dimensionate in maniera che la
perdita di carico, distribuita lungo il circuito relativo al corpo scaldato più lontano dalla centrale
risulti mediamente inferiore a mm/ml.15.
Le tubazioni dovranno essere incassate nelle murature e si dovranno adottare gli opportuni
accorgimenti al fine di consentire la libera dilatazione, soprattutto in corrispondenza degli
attraversamenti di muri, solai, ecc., e per i tratti con notevole sviluppo, evitando possibilmente il
loro passaggio sotto pavimento o soffitti e dovranno essere sempre idoneamente isolate in
modo che le perdite di temperatura non siano superiori a 0,1 gradi centigradi per ogni metro
lineare.
Qualora tale disposizione non sia realizzabile, le tubazioni potranno essere in vista, collocate in
modo da non pregiudicare l'estetica od il libero uso delle pareti, alla distanza di circa 3 cm. dai
muri, sostenute da supporti e staffe che ne permettano la dilatazione ed in modo che siano
Pag 136
Università degli studi
della Basilicata
garantite le regolari pendenze; saranno verniciate con due mani di antiruggine e con
verniciatura nei colori a norme. Devono comunque seguire il minimo percorso per un miglior
funzionamento dell'impianto.
Le colonne montanti e discendenti devono essere provviste, alle estremità inferiori, di valvole di
arresto per la loro eventuale intercettazione e di rubinetti di scarico; alle estremità superiori, di
prolungamenti per lo scarico automatico dell'aria, collegati nei loro plinti più alti da tubazioni di
raccolta fino al vaso di espansione oppure fino estremità sopra il livello idrico; ove occorra, le
condotte di sfogo di aria dovranno essere munite di rubinetti di intercettazione.
Tutte le tubazioni in genere devono essere complete di collegamenti e delle derivazioni a vite
ed a manicotto od a flangia, oppure a mezzo di saldature autogene, dei sostegni e fissaggi.
Devono pure essere provviste di valvoline di intercettazione delle diramazioni principali e degli
occorrenti giunti di dilatazione nelle strutture in c.a.
Le saldature ossiacetileniche, ove necessitano, dovranno essere eseguite con la massima cura
e con attrezzature a norma di legge.
Modalità di misura e di valutazione:
Le tubazioni di ferro zincato, di ferro nero, di acciaio e di rame, saranno valutate a metro lineare
e per diametro o a peso, secondo come previsto nei relativi articoli dell'Elenco Prezzi; nel
prezzo sono compresi sostegni di fissaggio, staffe, supporti, ecc. per le tubazioni a vista.
Per quanto concerne i pezzi speciali, se trattasi di lavori di piccola manutenzione, che
comportino la sola sostituzione od installazione degli stessi, saranno valutati cadauno a
seconda dei diametri e dei tipi, come da Elenco Prezzi; in caso contrario se trattasi di interventi
in cui si verifichino notevoli rifacimenti od installazioni, saranno valutati nella misura
complessiva delle tubazioni, qualunque sia il loro numero e secondo disposizioni della D.L.
Le saldature saranno valutate a cadauna e secondo diametro come previsto nei relativi articoli
dell'Elenco Prezzi.
RIVESTIMENTI E COIBENTAZIONI
Le tubazioni dovranno essere opportunamente rivestite con idoneo materiale isolante termico.
L'isolamento dovrà essere eseguito con particolare accuratezza, con materiali coibenti
appropriati, non combustibili n‚ comburenti, non igroscopici, inattaccabili da agenti chimici, fisici
e da parassiti.
Modalità di misura e di valutazione:
I rivestimenti e le coibentazioni saranno valutati a metro quadro o a metro lineare.
I prezzi si intendono comprensivi di tutte le prestazioni per dare il lavoro completo e finito.
8.1.6 Impianti di climatizzazione
DISPOSIZIONI GENERALI
Nello stabilire il tipo di impianto si deve considerare che risulti il più conveniente nei riguardi
della sicurezza e regolarità di funzionamento e che permetta di conseguire il massimo risparmio
nelle spese dl esercizio.
L'impianto in genere deve essere costituito da:
- centrale frigotermica per la produzione e sottrazione del calore
- presa d'aria con filtri
- condizionatori
- ventilatori
- canali di distribuzione, di ripresa e di espulsione di aria.
L'aria si deve prendere dall'esterno in posto, dove risulti il più possibile pura mediante bocche
ubicate lontane da fonti di polvere, fumo o comunque aria inquinata.
L'ampiezza delle bocche da presa deve essere tale da consentire velocità dell'aria all'ingresso
non maggiore di 1 m/s. Il condizionamento dell'aria, sarà effettuato mediante una o più unità,
disposte in posizione centrale rispetto ai locali compresi nel loro raggio d'azione, deve essere
eseguito in condizionatori costituiti da una camera contenente i dispositivi per il
condizionamento.
La camera di condizionamento per piccoli condizionatori si dovrà costituire in materiale
Pag 137
Università degli studi
della Basilicata
metallico, nel qual caso sarà compresa nella fornitura; per grandi condizionatori, sarà eseguita
in muratura.
Nella camera di condizionamento dovranno essere sistemati:
PER IL CONDIZIONAMENTO INTEGRALE:
un filtro costituito da sezioni filtranti umide od a secco di conveniente superficie, ovvero un
sistema di lavaggio, per la depurazione dell'aria. Dovrà essere bene illustrato il sistema di
filtraggio agli effetti della sua efficienza, della facilità di manutenzione, degli elementi e materiali
di ricambio e rigenerazione; un sistema di preraffreddamento, qualora risulti conveniente,
costituito da: batterie di polverizzatori d'acqua o superfici di ruscellamento o batterie di tubi con
o senza alette, con i relativi collettori, valvole e rubinetti;
una batteria di raffreddamento e deumidificazione per il servizio estivo ed eventualmente per il
riscaldamento invernale, con sezioni od altre batterie per il riscaldamento invernale, costituite
da elementi di tubo con o senza alette, con relativi collettori e valvola d'intercettazione;
un separatore delle gocce trasportate dall'aria dopo la condensazione costituito da una serie di
diaframmi di lamiere zincate o da altro sistema; un sistema di umidificazione per il servizio
invernale, costituito da ugelli spruzzatori oppure da bacinelle evaporanti, od anche da piani
ruscellanti. A questo, occorrendo, sarà aggiunto un riscaldatore dell'acqua da evaporare; una
batteria di post/riscaldamento qualora occorra per la regolazione della temperatura dell'aria,
costituita come detto per la batteria di raffreddamento.
per il solo condizionamento estivo:
un filtro;
un sistema di preraffreddamento quando occorra;
una batteria di raffreddamento e deumidificazione;
un separatore di gocce;
una batteria post/riscaldamento quando occorra.
per il solo condizionamento invernale:
un filtro;
una o più batterie di riscaldamento;
un sistema di umidificazione con eventuale riscaldatore dell'acqua.
Le camere di condizionamento saranno completate da adeguato numero di termometri, da
serrande di intercettazione, di regolazione, per il bypassaggio della miscela dei flussi d'aria
esterna, interna e condizionata; in caso di sola ventilazione senza l'attraversamento delle
batterie.
Si dovranno prevedere elettropompe (con adeguata riserva) e tubazioni termicamente isolate
con relative valvole di intercettazione per la circolazione dell'acqua calda nelle batterie
riscaldanti, ed eventualmente nel riscaldatore dell'acqua di umidificazione; dell'acqua fredda e
refrigerata, nelle batterie di preraffreddamento, raffreddamento e deumidificazione. I ventilatori,
preferibilmente a trasmissione con cinghie trapezoidali, potranno essere in un numero di uno o
più; collegati al condizionatore od incorporati nello stesso; dovranno servire per la aspirazione
dell'aria esterna, la circolazione dell'aria, la ripresa dell'aria dagli ambienti e l'espulsione.
Questi ventilatori dovranno avere le seguenti caratteristiche: bassa pressione, silenziosità
limitata velocità periferica delle giranti e perfetta equilibratura statica e dinamica.
I canali d'aria dovranno essere costituiti in muratura, cemento amianto, lamiera oppure con altro
materiale non infiammabile, a seconda quanto prescritto oppure esplicitamente richiesto dal
Supervisore. Quando sia stabilita la costruzione dei canali in lamiera, questi dovranno essere
compresi nella fornitura della ditta. I canali di circolazione dell'aria ove necessario, devono
essere adeguatamente isolati termicamente.
Nei canali si dovrà prevedere bassa velocità dell'aria, velocità da precisare nell'offerta con un
massimo di 7 m/s, a meno che non si tratti di sistemi ad induzione per i quali debbano adottarsi
velocità maggiori. Ove occorra si dovranno prevedere dispositivi di assorbimento o
smorzamento delle vibrazioni sonore.
All'uopo, le fondazioni dei macchinari ed i raccordi fra i ventilatori e le canalizzazioni debbono
essere costruiti con materiali ammortizzatori delle vibrazioni.
Comunque, negli ambienti condizionati, i rumori dovuti al funzionamento dell'impianto non
devono essere tali da determinare un aumento del livello sonoro maggiore di 3 db rispetto a
quello rilevabile ad impianto fermo.
Le bocchette di immissione dell'aria nei locali si devono disporre in modo che non si formino
correnti moleste per gli occupanti.
La velocità di afflusso dell'aria dovrà essere contenuta tra 0,2 ed 1 m/s per le bocchette in
prossimità delle persone e potrà raggiungere i 6 m/s, per ottenere la miscela con l'aria ambiente
nella zona lontana dalle persone.
Pag 138
Università degli studi
della Basilicata
La velocità dell'aria alle bocchette di aspirazione dovrà essere contenuta tra 0,3 e 3 m/s, a
seconda che le bocchette si trovino nell'immediata prossimità delle persone o sufficientemente
lontane.
Si dovrà inoltre curare che le bocchette non turbino l'estetica e la decorazione dei locali.
Per ottenere il mantenimento a regime delle stabilite condizioni ambientali, che dipendono da
fattori sia esterni che interni, variabili nel tempo, I'impianto dovrà essere corredato di adatti
organi per la regolazione. Detta regolazione potrà essere ottenuta o automaticamente o
manualmente.
La regolazione automatica della temperatura e dell'umidità sarà eseguita con termostati ed
umidostati comandanti le valvole di intercettazione del flusso dell'acqua riscaldante o
raffreddante ed eventualmente con serrande di regolazione dei flussi d'aria. Si dovrà
chiaramente specificare ed illustrare il sistema dell'impianto di regolazione ed il tipo degli
apparecchi proposti.
Gli organi per la regolazione manuale (serrande, valvole) dovranno essere installati in posizione
di facile manovra e possibilmente entro il locale della centrale di condizionamento. Qualora ciò
non si potesse attuare, si dovranno prevedere dei servomotori per il loro azionamento a
distanza, per mezzo di adatti organi di comando manuale installati in centrale.
Negli impianti di condizionamento dovranno essere predisposti apparecchi indicatori a distanza
o registratori che segnalino in centrale, su apposito quadro, le condizioni di temperatura
esistenti all'interno dei locali condizionati e nelle centraline di trattamento dell'aria.
CANALI E BOCCHETTONI
I canali devono essere in lamiera zincata da 10 o 20/10 di mm, in tronchi saldati od aggraffati
longitudinalmente, che si uniscano fra loro a scatola e con flange.
L'esecuzione dei canali deve essere effettuata in modo da rendere facile l'ispezione e la pulizia,
le facce interne devono essere lisce e le curve ridotte al minimo indispensabile, i cambiamenti
di direzione devono essere eseguiti con raccordi a largo raggio, in modo da eliminare i vortici e
le perdite di carico.
I bocchettoni possono essere di ghisa, rame o plastica, devono essere formati da dei riquadri
contenenti delle alette orientabili, che dirigono le vene d'aria, e da un regolatore della portata
che varia l'ampiezza della bocca di scarico mediante un soffietto od un registro rotante, oppure
con un sistema misto che agisce sia sulla superficie dell'apertura che sull'orientamento delle
alette.
Modalità di misura e di valutazione:
I canali in lamiera zincata verranno valutati a peso, i bocchettoni invece cadauno come da
Elenco Prezzi. Nei prezzi s'intendono compresi tutti gli oneri per dare il lavoro completo in opera
e funzionante.
Pag 139