Bando di selezione per il conferimento di una Borsa di Studio nell

Transcript

Bando di selezione per il conferimento di una Borsa di Studio nell
Bando di selezione per il conferimento di una Borsa di Studio
nell’ambito dell’area di ricerca
di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli “Cittadinanza europea”
“Le grandi trasformazioni dell’Europa e dei rapporti Russia-Europa in occasione del
centenario della rivoluzione russa del 1917”
1. Finalità
La Fondazione Giangiacomo Feltrinelli nell’ambito dell’area di ricerca “Cittadinanza europea”
promuove il presente bando per una borsa di studio dal titolo: “Le grandi trasformazioni
dell’Europa e dei rapporti Russia-Europa in occasione del centenario della rivoluzione russa del
1917”.
2. Obiettivi del progetto
Tramite il presente bando si offre una borsa di studio destinata a 1 ricercatore che sarà incaricato
di svolgere un’attività di ricerca sull’evoluzione del rapporto tra Russia ed Europa occidentale.
L’avvicinarsi del centenario del 1917 è l’occasione per ripercorrere il rapporto complesso tra Russia
e Europa Occidentale e Centrale in Età moderna e contemporanea, ed è un’opportunità per mettere
a fuoco questo rapporto, con l’obiettivo di capire quanta parte della storia e della cultura russa è
presente nel profondo dell’Europa e che cosa l’Europa è andata cercando «guardando alla Russia»
a partire dalla XIX secolo e, soprattutto, nel corso del Novecento.
In età moderna, il processo di costruzione dell’Europa ha vissuto un’idea permeabile e mobile di
confine. Un confine che a ovest appariva segnato da un limite naturale rappresentato dal mare,
mentre a Est non solo era mutevole, ma si costruiva sul contatto con la Russia e con la sua realtà
culturale e linguistica, assunta allo stesso tempo come sfida e come dialogo e confronto.
3. Il percorso di ricerca del presente bando
La durata della ricerca è di 12 mesi (da settembre 2016 a settembre 2017, escluso agosto 2017) e
pone al centro dell’indagine l’evoluzione del rapporto tra Russia ed Europa occidentale in un’ottica
di studio della cittadinanza europea.
La ricerca si svilupperà intorno a tre ambiti fondamentali:
-
Economia e società: concentrandosi sull’analisi l’industrializzazione e modernizzazione in
Europa e in Russia tra XIX e XX secolo. Un insieme di questioni in cui un ruolo non indifferente
è svolto dagli intellettuali e dai tecnici, dai circuiti di discussione che coinvolgono gli
intellettuali sia dentro i propri contesti nazionali, sia nell’emigrazione.
-
Rappresentanza politica: concentrandosi prevalentemente sulla nascita e poi sulla diffusione
dell’impegno politico. Un processo che a sua volta è costruito attraverso vari innesti: la
diffusione della stampa, le forme della comunicazione della propaganda politica, il ruolo
della letteratura e dell’arte nella costruzione di una sensibilità collettiva.
-
Identità dell’Europa: il rapporto tra Russia ed Europa si sviluppa anche attraverso un élite di
intellettuali che mettono in comune le “sensibilità culturali” del proprio mondo di
formazione e di cultura. Un campo di indagine in cui convergono le arti, la letteratura, il
cinema, il teatro, la letteratura popolare, le fiabe, i grandi romanzi, le forme della
comunicazione di massa, i linguaggi – verbali e figurativi – della propaganda, unitamente alle
vicende della storia. Le date che hanno segnato l’Europa come elemento dell’autocoscienza
russa e la Russia come elemento dell’autocoscienza europea tra ‘800 e ‘900.
L’attività di ricerca si fonda sull’ingente patrimonio documentale posseduto dalla Fondazione
Giangiacomo Feltrinelli: esso copre infatti la storia della Russia e del pensiero politico russo tra XIX
e XX secolo, con particolare riguardo alle rivoluzioni del 1905 e a quelle del 1917. Una rilevante
porzione delle collezioni russe riguarda la storia dello Stato sovietico lungo i suoi 75 anni di vita,
dalla sua costruzione, al periodo staliniano, alla Grande guerra patriottica, al consolidamento
dell’Urss nel contesto bipolare della guerra fredda fino alla crisi tra la fine degli anni Ottanta e l’inizio
degli anni Novanta del Novecento. Le fonti conservate dalla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
contano: circa 14.000 monografie, 500 testate di periodici cessati e correnti, oltre 4.000 manifesti
del periodo sovietico, 10.000 cartoline di epoca zarista e sovietica.
4. Articolazione della ricerca
Le attività principali del ricercatore consisteranno in:
1. Analisi e studio del patrimonio libraio e documentale di Fondazione Giangiacomo
Feltrinelli e dei suoi partner di ricerca, e in particolare quelle porzioni di patrimonio
individuate in base alla rilevanza del contributo che potranno dare all’attività di ricerca;
2. Rassegna della letteratura, monitoraggio della ricerca esistente sull’argomento a livello
internazionale.
3. Produzione editoriale di contenuti multimediali (testi, articoli, video, interviste, webinar,
percorsi didattici) secondo un piano di produzione predisposto dal Comitato Scientifico
e da Fondazione Giangiacomo Feltrinelli.
4. Dalle azioni descritte nei punti 1,2 e 3 si definirà un percorso di ricerca condiviso tra il
borsista, la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e il comitato scientifico;
5. Mappatura e monitoraggio costante delle iniziative, manifestazioni e istituzioni rilevanti
a livello nazionale e internazionale e del dibattito in corso sui temi della ricerca;
6. Supporto alla pubblicazione e alla comunicazione dei contenuti prodotti che saranno
pubblicati e resi disponibili tramite prodotti digitali quali ebook o percorsi multimediali
che saranno presentati in uno spazio digitale dedicato;
7. Concorso alla produzione di iniziative formative sui temi sviluppati nel corso della ricerca.
8. Produzione divulgativa da realizzarsi anche attraverso un palinsesto di eventi dal vivo in
un’ottica di “Public History” e di disseminazione della ricerca ad un pubblico non
accademico.
5. Caratteristiche dell’incarico
L’incarico:
-
ha il valore di 15.000 Euro (al lordo delle ritenute fiscali e previdenziali previste dalla legge);
-
è della durata di n. 12 mesi a partire da settembre 2016, escluso agosto 2017;
-
a livello contrattuale è inquadrato come una borsa di studio;
-
è destinato a un lavoro di ricerca, da svolgersi prevalentemente presso la Fondazione
Giangiacomo
Feltrinelli,
a
Milano:
l’assegnatario
dell’incarico
potrà
effettuare
contemporaneamente altre attività, retribuite o meno, purché compatibili con
l’adempimento del programma di ricerca;
-
è erogato in rate bimestrali posticipate. Qualora l’assegnatario non prosegua l’attività
prevista dal programma di ricerca senza giustificato motivo o si renda responsabile di gravi
e ripetute mancanze, potrà essere disposta la risoluzione del contratto.
6. Requisiti per la partecipazione
Sono ammessi a concorrere al presente bando in via esclusiva laureati magistrali, o dottorandi,
dottori di ricerca o assegnisti di ricerca che alla data di scadenza di presentazione della domanda:
-
abbiano conseguito il titolo di Dottore di ricerca e/o il titolo di laurea specialistica (D.M.
509/1999), laurea magistrale (D.M. 270/2004), laurea “Vecchio Ordinamento” (L. 341/1990);)
in Scienze Storiche; Scienze economiche; Scienze della politica; in Sociologia e Ricerca sociale;
Lettere e Filosofia;
-
non abbiano superato il giorno del compimento del trentacinquesimo anno di età;
-
abbiano maturato esperienze di ricerca scientifica nell’ambito delle scienze storiche e delle
sociali;
-
abbiano maturato una significativa esperienza nella divulgazione della ricerca attraverso
eventi live e/o attività digitali (segnalando nel curriculum eventuali competenze specifiche
in ambito editoriale, digitale, video).
Si richiedono inoltre:
-
un orientamento formativo sulla storia sociale, culturale e politica dell’Europa e della Russia
con la capacità di studiare con un approccio comparativo e interdisciplinare;
-
Profilo orientato ad un approccio di “Public History” in grado di utilizzare diversi linguaggi e
strumenti per raccontare la storia a pubblici diversi (attraverso l’utilizzo di specifiche tecniche di
comunicazione e didattica, quali public speaking, storytelling, scrittura online).
-
una buona conoscenza della lingua inglese. La conoscenza della lingua russa costituirà titolo
preferenziale;
-
competenze informatiche di base;
-
competenze di scrittura e comunicazione della ricerca.
7. Modalità di presentazione della domanda
La domanda di partecipazione, compilata utilizzando il modulo disponibile sul sito internet di
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, dovrà essere corredata da:
-
autocertificazione dei dati anagrafici e titoli di studio ai sensi del D.P.R. 445/00 (contenuta
nel modulo di domanda disponibile sul sito web di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli);
-
copia di un documento di identità in corso di validità;
-
curriculum vitae et studiorum;
-
una copia in formato digitale della tesi di dottorato/laurea e di eventuali
progetti/pubblicazioni che il candidato intendesse presentare (qualora le dimensioni del
pacchetto dei file da inviare superi i 4 MB di grandezza si richiede l’invio tramite wetransfer).
Le domande dovranno pervenire alla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli esclusivamente via email
all’indirizzo [email protected] entro le ore 12.00 del 19 luglio 2016 indicando
nell’oggetto “Candidatura: Cittadinanza europea”.
Non saranno prese in considerazione le domande che non soddisfino integralmente le condizioni
sopra esposte. La presentazione della domanda di partecipazione implica la totale accettazione del
presente bando.
Ai sensi del D.L. 196/2003 i dati personali dei partecipanti saranno raccolti e trattati dalla Fondazione
Giangiacomo Feltrinelli unicamente per le finalità del presente bando.
8. Commissione giudicatrice
La Commissione giudicatrice sarà composta da 1 docente del network scientifico di Fondazione
Giangiacomo Feltrinelli e 2 rappresentanti della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli.
9. Valutazione dei titoli culturali e professionali, colloquio e graduatoria
Ai fini della graduatoria di merito, nel periodo compreso dal 19 al 22 luglio 2016, la Commissione
procederà a una prima valutazione dei titoli considerando:
-
le esperienze culturali, professionali e scientifiche del candidato;
-
la congruità degli argomenti trattati dal candidato nella tesi di dottorato/laurea e negli
eventuali progetti/pubblicazioni presentati con l’oggetto della ricerca descritto nel presente
bando.
I primi 10 candidati che otterranno la valutazione dei titoli più alta saranno invitati a un colloquio
volto a verificare il grado di conoscenze e competenze specifiche e le attitudini professionali, in
relazione alle funzioni e ai compiti da ricoprire.
I colloqui si svolgeranno, previa comunicazione, in un periodo compreso dal 26 al 27 luglio 2016,
presso la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, in via Gian Domenico Romagnosi, 3, a Milano. I
candidati dovranno presentarsi a sostenere il colloquio nel giorno, nel luogo e nell’ora indicati. La
mancata presentazione sarà considerata rinuncia alla partecipazione alla selezione.
Al termine dei lavori, la Commissione giudicatrice selezionerà il vincitore del bando. Il giudizio della
Commissione è inappellabile.
10. Informazioni
Richieste di informazioni aggiuntive e di chiarimento possono essere rivolte alla Fondazione
Giangiacomo Feltrinelli, esclusivamente in forma scritta, all’indirizzo di posta elettronica:
[email protected]