Indice

Transcript

Indice
Indice
XI
Prefazione
I LE ISTITUZIONI PUBBLICHE: FINALITÀ E CARATTERISTICHE
1 Le istituzioni pubbliche: sistemi e funzioni di Giovanni Fattore
1.1 Le istituzioni pubbliche
1.2 Il sistema politico
1.3 Il sistema legale
1.4 Il sistema amministrativo
1.5 L’equilibrio tra sistema politico, legale e amministrativo
1.6 Governo e governance
1.7 Management pubblico ed economia aziendale
1.8 Efficienza, efficacia ed economicità
1.9 Le funzioni delle istituzioni pubbliche
1.10 La definizione del sistema legale generale e la funzione potestativa
1.11 La tutela del territorio e del patrimonio naturale
1.12 Soddisfazione dei bisogni tramite offerta di beni e servizi
1.13 Distribuzione e redistribuzione del reddito e della ricchezza
1.14 Funzioni di regolazione del sistema economico
1.15 Funzioni di coordinamento tra istituzioni e attori sociali
1.16 Funzioni di promozione della ricerca,
informazione e comunicazione
V
3
3
4
5
6
8
11
13
16
17
18
19
21
28
31
32
33
Indice
2 Caratteristiche e specificità del Management Pubblico di Elio Borgonovi
e Giovanni Fattore
2.1 Eterogeneità delle funzioni e dei prodotti delle amministrazioni
Pubbliche
2.2 L’assenza del prezzo di cessione dei prodotti
2.3 La formalizzazione dell’attività amministrativa
2.4 Ritmi istituzionali e gestione
2.5 L’importanza dell’«effetto annuncio»
35
35
40
43
46
46
3 Assegnare le funzioni pubbliche e definire gli assetti istituzionali
di Francesco Longo
49
3.1 La distribuzione dei poteri e delle funzioni nelle istituzioni pubbliche 49
3.2 La distribuzione dei poteri tra istituzioni internazionali,
sovranazionali e nazionali
51
3.3 L’allocazione delle funzioni tra centro e periferia
54
3.4 L’allocazione della leva tributaria tra centro e periferia
64
3.5 I modelli di sistemi pubblici o modelli di stato
66
3.6 Assetti istituzionali degli enti locali
69
4 Politiche di bilancio ed estensione della PA di Francesco Longo
4.1 La rilevanza delle pubbliche amministrazioni nell’allocazione
e distribuzione di risorse
4.2 L’evoluzione storica dell’estensione dell’intervento pubblico
4.3 Le principali decisioni nelle scelte di acquisizione e impiego
di risorse pubbliche
4.4 Gradi di libertà e criteri per le politiche di bilancio
4.5 La struttura delle entrate e le conseguenze sulle politiche di bilancio
5 Teorie sulle istituzioni pubbliche: Weber, New Public Management,
Governance di Valentina Mele e Alex Turrini
5.1 L’affermarsi della burocrazia
5.2 Le critiche al modello burocratico e l’emergere di nuovi approcci
5.3 New Public Management
5.4 Da government a Governance
VI
75
75
76
78
87
89
93
93
97
99
104
Manuale di management pubblico
II LE FUNZIONI MANAGERIALI DELLE ISTITUZIONI PUBBLICHE
6 Strategie delle istituzioni pubbliche e leve di service management
di Maria Cucciniello e Francesco Longo
6.1 Introduzione
6.2 Il posizionamento strategico: cos’è e perché è rilevante
per le istituzioni pubbliche
6.3 Il posizionamento strategico come prerequisito per la definizione
della strategia
6.4 La definizione dello spazio strategico
6.5 Strategia e politiche pubbliche
6.6 L’evoluzione nel tempo: diversi approcci alla
pianificazione strategica
6.7 Logiche e strumenti di pianificazione strategica
6.8 Gap attuativi della strategia: cosa sono e perché si determinano
6.9 La relazione tra le amministrazioni pubbliche e l’ambiente
6.10 Implicazioni manageriali relative alla progettazione dei servizi
pubblici
7 Performance measurement and management di Giovanni Fattore
7.1 L’affermazione del performance management
7.2 I criteri di valutazione delle amministrazioni pubbliche
7.3 Multidimensionalità e complessità delle valutazioni
della performance
7.4 I livelli del performance management
7.5 Il ciclo della performance
7.6 I limiti del performance management
7.7 Gestire solo con misure di performance?
8 La contabilità pubblica e le sue evoluzioni
di Eugenio Anessi Pessina ed Elena Cantù
8.1 Differenze tra sistemi di contabilità finanziaria e sistemi
di contabilità economico-patrimoniale
8.2 Bilanci e rilevazioni contabili nelle amministrazioni pubbliche
8.3 L’evoluzione dei sistemi contabili pubblici
VII
111
111
111
113
116
117
118
124
126
129
131
137
137
140
148
152
154
156
158
161
161
167
176
Indice
9 Il pubblico impiego e le sue trasformazioni di Raffaella Saporito
9.1 Chi sono i dipendenti pubblici?
Caratteristiche del pubblico impiego
9.2 Entrare nella pubblica amministrazione:
sistemi di reclutamento e selezione
9.3 Crescere nella pubblica amministrazione: percorsi di carriera
9.4 Gli stipendi nella PA: politiche di retribuzione e incentivazione
9.5 Processi di riforma del lavoro pubblico
9.6 Conclusioni
10 Innovazione tecnologica e smart cities di Maria Cucciniello
10.1 Introduzione
10.2 Lo stato dell’arte: il ruolo delle tecnologie ICT nell’innovazione
delle istituzioni pubbliche
10.3 E-government:
cos’è e perché è rilevante per le istituzioni pubbliche
10.4 Trend emergenti: le smart city
10.5 Definizione di smart city
10.6 Le caratteristiche di una smart city
10.7 Implicazioni manageriali e scenari futuri
179
179
182
190
195
199
204
205
205
206
206
211
212
214
221
III GOVERNARE LE INTERDIPENDENZE DELLE ISTITUZIONI
PUBBLICHE
11 Gestire i gruppi pubblici di Francesco Longo
11.1 Imprese, aziende e agenzie pubbliche
11.2 I gruppi pubblici
11.3 Il governo del gruppo pubblico
11.4 Gli strumenti di governo del gruppo pubblico
227
227
234
237
240
12 Gestire i network interistituzionali di Francesco Longo
12.1 Le interdipendenze strutturali nei servizi
e nelle politiche pubbliche
12.2 Riconoscere e organizzare le interdipendenze per creare valore:
la nascita delle reti
12.3 La cessione di prerogative di governo: il capitale sociale
12.4 Le tipologie di reti di interesse pubblico
12.5 Strumenti di connessione nelle reti pubbliche: governance
e processi decisionali
245
VIII
245
246
248
251
255
Manuale di management pubblico
13 Le aziende nonprofit e la CSR delle imprese di Elisa Ricciuti
13.1 Introduzione: il “settore” nonprofit?
13.2 L’approccio istituzionale e l’approccio funzionale
all’interesse pubblico
13.3 Aziende nonprofit: definizione, ruolo e funzioni
13.4 Imprese socialmente responsabili
13.5 Le evoluzioni del nonprofit e della responsabilità sociale:
implicazioni Manageriali
14 La relazione tra istituzioni pubbliche e imprese
di Manuela Brusoni, Niccolò Cusumano e Veronica Vecchi
14.1 Funzione e servizi della PA a sostegno dello sviluppo economico
14.2 I soggetti
14.3 Le istituzioni pubbliche come cliente
14.4 Perché vendere alle PA è diverso
14.5 Il ciclo degli acquisti pubblici
14.6 Le stazioni appaltanti
14.7 Le strategie delle imprese
14.8 Il partenariato pubblico-privato
(o public private partnership, PPP)
14.9 Come si finanziano le PPP
14.10 Competenze richieste per la gestione delle operazioni di PPP
15 Il fenomeno della corruzione nelle istituzioni pubbliche: caratteristiche e
possibili azioni di contrasto di Maria Cucciniello e Francesco Longo
15.1 Introduzione
15.2 Corruzione nel settore privato e nel settore pubblico:
rilevanza del tema e aspetti definitori
15.3 La diffusione della corruzione nel mondo
15.4 Le politiche delle istituzioni internazionali contro la corruzione
15.5 Oggetto e forme di corruzione nelle istituzioni pubbliche
15.6 I costi sociali della corruzione
15.7 Possibili azioni di contrasto alla corruzione
IX
259
259
261
264
270
275
277
277
282
286
287
289
294
296
298
304
309
313
313
314
316
318
320
325
326