matematica scienze - Istituto Comprensivo 4

Transcript

matematica scienze - Istituto Comprensivo 4
ISTITUTO COMPRENSIVO 4 – PESCARA
Pascoli
RIgopiano
MIchetti
Silone (via Milano)
San Giovanni Bosco
CURRICOLO DI MATEMATICA E SCIENZE
FINALITA'
L'educazione matematico – scientifica contribuisce, insieme alle altre discipline, alla formazione culturale
del cittadino per consentirgli di partecipare alla vita sociale con consapevolezza e capacità critica. Le
discipline scientifiche rivestono uno specifico ruolo nello sviluppo della capacità generale di indagare,
operare e comunicare significati. In particolare, la Matematica, attraverso l'acquisizione del metodo
scientifico quale metodo razionale di conoscenza, dà strumenti per la comprensione e la descrizione
scientifica del mondo, per affrontare problemi della vita quotidiana, inoltre contribuisce a sviluppare la
capacità di comunicare e discutere, di argomentare in modo corretto, di comprendere i punti di vista e le
argomentazioni degli altri.
Nelle discipline scientifiche è fondamentale il laboratorio inteso non solo come luogo fisico ma, soprattutto
come opportunità per l'alunno di estrinsecare la propria creatività ed attuare una modalità di partecipazione
attiva nella costruzione delle conoscenze personali e collettive. Altro elemento caratteristico è la
risoluzione di problemi intesi come questioni autentiche e significative legate alla comprensione e alla
scoperta della realtà. La costruzione del pensiero matematico è un processo lungo e progressivo nel quale si
intrecciano, a più riprese, aspetti strumentali e culturali.
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di I grado
MATEMATICA
Al termine della classe terza l'alunno,
·grazie ad esperienze significative ed interessanti, ha rafforzato un atteggiamento positivo rispetto alla
matematica ed ha compreso come gli strumenti matematici siano utilizzabili in contesti reali
·utilizza in vari contesti procedure di calcolo aritmetico e algebrico, padroneggia le diverse
rappresentazioni e stima il risultato ottenuto
·riconosce e denomina le forme sul piano e nello spazio, sa rappresentarle e individua le relazioni tra gli
elementi
·riconosce e analizza situazioni problematiche di vario genere e individua le strategie appropriate per la
loro risoluzione
·riconosce e risolve problemi in contesti diversi, valutando le informazioni e la loro coerenza; spiega il
procedimento eseguito mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo sia sui risultati; confronta
procedimenti diversi e produce formalizzazioni e generalizzazioni
·valuta la coerenza logica delle argomentazioni proprie ed altrui in diversi contesti di indagine
·analizza e interpreta insiemi di dati per ricavarne misure di variabilità e prende decisioni
·sa orientarsi con valutazioni di probabilità in situazioni della vita reale
·utilizza ed interpreta il linguaggio matematico (piano cartesiano, formule ed equazioni, …) e ne coglie
il rapporto con il linguaggio naturale
SCIENZE
·l’alunno esplora e sperimenta la realtà naturale ed artificiale, individuando elementi che la
caratterizzano e raccogliendo dati per verificare le ipotesi
·ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della sua evoluzione nel tempo; riconosce i
bisogni fondamentali degli organismi viventi e le loro interazioni con l’ambiente
·comprende il ruolo della comunità umana nel sistema Terra e adotta comportamenti ecologicamente
responsabili nella consapevolezza del carattere finito delle risorse e dell’ineguaglianza dell’accesso ad
esse
·migliora il proprio stile di vita attraverso la conoscenza del proprio corpo
MATEMATICA
• Conoscenza degli elementi specifici della disciplina
•
Osservazione di fatti, individuazione ed applicazione di relazioni, proprietà, procedimenti
• Individuazione e risoluzione di situazioni problematiche, formulazione di ipotesi di soluzione,
verifica
•
Comprensione ed uso del linguaggio specifico
SCIENZE
•
Conoscenza degli elementi propri della disciplina
•
Osservazione di fatti e fenomeni, formulazione di ipotesi di interpretazione
•
Comprensione ed uso del linguaggio specifico
Temi
Numeri
Obiettivi di apprendimento (a fine triennio)
•
Scoprire nuovi insiemi numerici a partire dall'insieme dei numeri naturali;
•
Rappresentare e confrontare i numeri conosciuti sulla retta;
Eseguire le operazioni dirette ed inverse utilizzandone le proprietà secondo varie
modalità di calcolo in situazioni significative;
•
•
Dare stime per il risultato di un’operazione e controllare la plausibilità di un
calcolo;
Spazio e Figure
•
Utilizzare scale graduate;
•
Utilizzare la notazione esponenziale e scientifica;
•
Individuare multipli e divisori di un numero naturale e comuni a più numeri;
•
Scomporre numeri naturali in fattori primi;
•
Comprendere il significato e l’utilità del MCD e mcm in situazioni concrete;
•
Operare con le frazioni anche in situazioni concrete;
•
Eseguire approssimazioni;
•
Calcolare rapporti tra grandezze omogenee e non omogenee;
•
Applicare le leggi di proporzionalità diretta e inversa in problemi di varia natura;
•
Usare le lettere come generalizzazioni di casi numerici;
•
Risolvere e verificare equazioni di I grado ad un’incognita;
•
Dagli oggetti ai concetti: classificare le figure piane in base alle loro proprietà;
•
Riprodurre figure e disegni geometrici utilizzando opportuni strumenti e modelli
•
Classificare le figure ( nel piano e nello spazio ) in base alle loro proprietà
•
Risolvere problemi su area e perimetro di figure piane
Costruire e utilizzare modelli dinamici per confrontare figure con area costante e
perimetro costante.
•
•
Stimare per difetto o per eccesso l’area di figure delimitate da linee curve.
•
Eseguire misure ed operazioni su angoli
•
Utilizzare le proprietà degli angoli di un triangolo e di un poligono.
•
Rappresentare figure sul piano cartesiano.
Conoscere il teorema di Pitagora e le sue applicazioni in matematica e in
situazioni concrete.
•
•
Riconoscere figure simili in vari contesti e riprodurre in scala una figura assegnata
•
Costruire figure simmetriche ed operare con simmetrie e rotazioni.
•
Risolvere problemi relativi al cerchio e ai poligoni inscritti e circoscritti.
•
Visualizzare la posizione di rette e piani nello spazio
•
Risolvere problemi su superficie e volume dei poliedri.
•
Operare con solidi ottenuti dalla rotazione di una figura piana attorno ad un asse.
Costruire ed utilizzare modelli dinamici per confrontare solidi di uguale superficie
o di uguale volume.
•
Relazioni e
Funzioni
•
Orientarsi sul piano cartesiano, leggere e costruire semplici grafici.
•
Applicare le leggi di proporzionalità diretta e inversa in problemi di varia natura.
•
Analizzare relazioni tra grandezze in leggi matematiche e in leggi sperimentali.
Rappresentare sul piano cartesiano relazioni e funzioni empiriche o ricavate da
tabelle con riferimento soprattutto alle funzioni del tipo y = ax, y = a/x, y = 2 n., y =
ax2 e collegare le prime due al concetto di proporzionalità.
•
•
Esplorare e risolvere problemi utilizzando equazioni di primo grado.
Rappresentare le rette sul piano cartesiano e collegare proprietà geometriche a
relazioni algebriche.
•
Utilizzare semplici nozioni di calcolo letterale per costruire, interpretare,
trasformare formule.
•
•
Esplorare e risolvere problemi utilizzando equazioni di primo grado.
•
Conoscere ed attuare, in situazioni significative, le fasi di una indagine statistica:
Dati e Previsioni
- raccolta di dati
- rappresentazione attraverso varie modalità (tabelle, diagrammi, ...)
- confronto di dati al fine di prendere decisioni usando le distribuzioni delle frequenze
- scegliere ed utilizzare valori medi (moda, media, mediana) adeguati alla tipologia ed alle
caratteristiche dei dati a disposizione.
In semplici situazioni aleatorie, individuare gli eventi elementari, assegnare a essi
una probabilità, calcolare la probabilità di qualche evento, scomponendolo in eventi
elementari disgiunti.
•
•
Riconoscere coppie di elementi complementari, incompatibili, indipendenti.
Fisica e Chimica
Conoscere e misurare le grandezze caratteristiche di un corpo
Effettuare semplici esperimenti per scoprire le proprietà della materia e le sue
trasformazioni
•
•
Affrontare concetti fisici e chimici, effettuando esperimenti e comparazioni,
raccogliendo e correlando dati con opportuni strumenti di misura e costruendo reti e
modelli concettuali e rappresentazioni formali di tipo diverso
•
Astronomia e
scienze della
terra
Conoscere e descrivere il sistema Terra: aria, acqua e suolo
Interpretare alcuni fenomeni celesti con l’uso di modelli
Comprendere la storia geologica utilizzando modelli interpretativi della struttura
terrestre
•
Correlare le suddette conoscenze alla valutazione del rischio ambientale
•
Conoscere i meccanismi fondamentali dei cambiamenti globali nel sistema Terra e
il ruolo dell’intervento umano
•
•
•
Biologia
Riconoscere le caratteristiche degli esseri viventi e classificarli
Individuare la rete di relazioni tra gli esseri viventi e tra i viventi e l’ambiente
Comprendere e descrivere l’anatomia e la fisiologia del corpo umano per imparare
a gestire correttamente il proprio corpo(con particolare riferimento all’educazione
alimentare, alle dipendenze e alla sessualità)
•
Riconoscere gli adattamenti e la dimensione storica della vita, correlata con la
storia della Terra e dell’uomo
•
•
•