PROGRAMMA_SVOLTO CLASSE 3aT

Transcript

PROGRAMMA_SVOLTO CLASSE 3aT
ISTITUTO TECNICO TURISTICO "PIAGGIA" - ANNO SCOLASTICO 2013-2014
STORIA DELL'ARTE- PROF. A. MIRTO - CLASSE 3^ AT
ARGOMENTI SVOLTI
Elementi di metodo (linea tempo, scheda di lettura e mappa concettuale)
1.1 Costruzione della cronologia essenziale. Voci della scheda per analizzare e descrivere un'opera
La preistoria e le prime forme d'arte (pagg. 2-11)
2.1 La preistoria e le prime forme d'arte (pagg. 2-11)
2.2 Scheda di lettura della Venere di Willendorf
2.3 Realizzazione di una mappa concettuale: indicazioni di massima ed esercizio esemplificativo sulla preistoria
Le prime civiltà urbane in Mesopotamia ed Egitto (pagg.14-41)
3.1 Mappa concettuale sulle prime civiltà urbane. Analisi della funzione e dei caratteri formali dell'arte dell'arte
della Mesopotamia e dell'Egitto
Le città e l'architettura monumentale
4.1 Ziqqurat, piramidi e templi
4.2 Il linguaggio della pittura e della scultura in Mesopotamia ed in Egitto
La civiltà cicladica, Creta e Micene (pagg. 43-56)
5.1 I palazzi-città, le tholoi funerarie e le mura megalitiche
5.2 Caratteri del linguaggio figurativo (differenze fra caratteri minoici e caratteri micenei)
5.3 La ceramica, le maschere auree
5.4 La decorazione parietale ed il linguaggio pittorico. Differenze fra i caratteri dell'arte minoica e quelli dell'arte
micenea
La Grecia arcaica (pagg.59-87)
6.1 Quadro storico introduttivo alla civiltà greca. LINEA DEL TEMPO
6.2 Caratteri storici. Il tempio: forma e funzione
7.2 Il tempio greco ed i suoi ordini: dorico, ionico, corinzio
Scultura, produzione vascolare e pittura
8.1 Kouroi e korai, vasi geometrici e vasi attici
8.2 Produzione ceramica
L'Italia arcaica (pagg. 88-112)
9.1 L'Italia arcaica (pagg. 88-109)
9.2 Statuaria in bronzo
L'età classica (pagg. 115-149).
10.1 L'età perfetta: l'Acropoli di Atene, il Partenone e Fidia
10.2 Policleto ed il Canone
10.3 Il teatro greco (pagg.132-133)
10.4 La fusione in bronzo (pag. 120)
Roma: la repubblica (pagg.151-156) l'età di Augusto (pagg.180-227)
11.1 La fondazione delle città, le tecniche murarie. Le strutture architettoniche e le tipologie della domus e
dell'insula. Il foro e la basilica.
11.2 Il ritratto
La Grecia ed i regni ellenistici (pagg. 157-178)
12.1 La koinè ellenistica, la Nike di Samotracia, la Vecchia ubriaca,
12.2 la Venere di Milo
12.3 Il Laocoonte
L'impero romano (pagg.229-258)
13.1 Le tipologie edilizie: teatro, anfiteatro. Le colonne coclidi e gli archi di trionfo.
13.4 La scultura romana e la pittura pompeiana
Il Cristianesimo (pagg. 260-283)
14.1 Simbolismo
14.2 1.2 L'età di Costantino Basilica di Massenzio, Colossi imperiali e Arco di Costantino
14.3 Gli edifici di culto cristiani (basilica, martyrion, battistero)
Milano, Costantinopoli e Ravenna (pagg. 286-310)
15.1 Milano e Costantinopoli
15.3 Ravenna ed i mosaici
Alto Medioevo: l'Italia longobarda e cenni sull'arte islamica (pagg. 311-346)
16.1 Icone e iconoclastia
16.2 oreficeria e miniatura
Basso Medioevo: Romanico (pagg. 347-366)
17.1 Caratteri generali il termine romanico caratteri architettura
17.2 Il Romanico in Europa. Rinascita scultura. Pittura
Geografia del Romanico in Europa (pagg. 368-382)
18.1 Il Duomo di Spira L'architettura dei Normanni Cluny Arte mozarabica e mudéjar Pellegrini e crociati
Geografia del Romanico in Italia (pagg. 384-400)
19.1 Pianura padana e Toscana
19.2 Venezia e Sicilia
Il Gotico in Europa (pagg. 422-434)
20.1 Caratteri generali
20.2 L'architettura civile e le arti suntuarie
Geografia del Gotico in Europa (pagg. 436-444)
21.1 Francia
Geografia del Gotico in Italia (pagg.445-468)
22.1 Domenicani e Francescani
22.2 Croci dipinte e pale d'altare
La scultura (pagg.470-480)
23.1 Nicola e Giovanni Pisano
Giotto (pagg. 480-489)
24.1 Il cantiere di Assisi e la questione giottesca L'affresco
24.2 Giotto a Firenze e a Padova
Simone Martini (pagg.492-504)
25.1 Simone Martini
DOCENTE
ALUNNE