Programma Greco TFA 2015

Transcript

Programma Greco TFA 2015
PROGRAMMA
Greco (052)
TAGLIAFERRO Caratteri della didattica tradizionale. Orientamenti della didattica di tipo modulare;
modelli di programmazione didattica. Paroranamica della produzione recente sulla didattica del greco: G:
Domenici, F. Roscalla, G. Alvoni, R. Grisolia; dati sulla sitografia scolastica per il greco, Didattica breve
diversa ripartizione dei materiali di apprendimento (esempio: anticipazione dell'aoristo funzionale alla lettura
ginnasiale di testi originali semplificati piuttosto che testi "inventati"). Approccio al greco in IV ginnasio
(uso della letteratura paremiografica con rispondenze greco-latino- lingue moderne. Uso delle scene di lingua
quotidiana tratta da brani bilingui greco-latini degli Hermeneumata).
Decodifica di un testo di media e alta difficoltà (Tuc. 1,21); il brano contestualizzato e i topoi proemiali degli
storici da Erodoto e Tucidide agli storici di età ellenistica imperiale (Josephus, Bellum 1); la traduzione
contrastiva (Portolano, Japoce-Staraz).
BETTARINI Didattica della lingua greca: strategie di apprendimento del lessico di base e discussione sulle
diverse modalità di insegnamento della grammatica (impostazione tradizionale e ‘scientifica’).
Esemplificazione dei diversi approcci didattici attraverso l’analisi di alcuni argomenti fonetici e morfologici:
contrazioni, apofonia e classi verbali.
Avviamento alla lettura di classici in dialetto non attico: analisi di Iliade 22, 247-277 (ionismi, eolismi, cenni
di sintassi, analisi degli epiteti e meccanismi della formularità) e di Saffo, Inno ad Afrodite [1 Voigt] (eolismi
non omerici, omerismi, struttura dell’inno cletico).
DI MARCO.
La poesia giambica arcaica
Classificazione della lirica greca: giambo, elegia, melica
Il ‘giambo’ come genere letterario. Criteri distintivi: forma, contenuti, occasione
La funzione pragmatica della poesia lirica arcaica
Etimologia e origini del giambo: il riso ‘liberatore’
* L’invettiva contro il ‘nemico’
* Il motteggio
* La satira
* Il ricorso al paradigma animalesco
* Il ricorso alla caricatura
* Uso estensivo della categoria: forme di parodia
* Il giambo come genere ‘basso’ nella Poetica di Aristotele.
* Sotto il segno delle Muse: Archiloco e l’iscrizione di Mnesiepes
* Talis oratio qualis vita
* Il problema dell’‘io poetico’: la vicenda di Archiloco e Licambe. L’epodo di Colonia
* Nomi e soprannomi
Cenni sulla evoluzione del genere: continuità della iambikè idea nell’archaia; l’attenuarsi della iambikè idea
nella commedia. Il nuovo iambizein di Callimaco. Eronda; Fenice di Colofone; Cercida. Alle origini della
satira.
•
Le sezioni contrassegnate dall’asterisco sono quelle corredate dai testi in fotocopia
Bibliografia
A. Aloni, La performance giambica nella Grecia arcaica, «Annali online di Ferrara» 1, 2006, 83-107
M.G. Bonanno, Nomi e soprannomi archilochei, «MH» 37, 1980, 65-88
M.G. Bonnanno, L’io lirico e la sua identità (anche biografica?), in Biografia e autobiografia degli antichi e
dei moderni, a c. di I. Gallo e L. Nicastri, Napoli 1995, 23-39
E. Degani, Studi su Ipponatte, Bari 1984
E. Degani, Ipponatte. Frammenti, testo, trad. e note di E. D., premessa di G. Burzacchini, aggiorn. A c. di A.
Nicolosi, Bologna 2007
B. Gentili, Poesia e pubblico nella Grecia antica. Da Omero al V secolo, Milano 20064 (Roma-Bari 19841)
B. Gentili, L’ «io» nella poesia lirica greca, «AION (filol)» 12, 1990, 9-24
S. Koster, Die Invektive in der griechischen und römischen Literatur, Meisenheim am Glan 1980
A. Nicolosi, Ipponatte, Epodi di Strasburgo. Archiloco, Epodi di Colonia (con un’appendice su P.Oxy. LXIX
4708), Bologna 2007
G. Nagy, Iambos: typologies of invective and praise, «Arethusa» 9, 1976, 191-205
E. Pellizer, Per una morfologia della poesia giambica greca, in I canoni letterari: storia e dinamica, Trieste
1981, 35-48 (rist. in Oijnhra; teuvch. Studi triestini di poesia simposiale, a c. di K.Fabian-E. PellizerG.Tedeschi, Alessandria 1991, 31-41)
R. M. Rosen, Making Mockery. The Poetics of Ancient Satire. Classical Culture and Society, Oxford 2007
W. Rösler, Persona reale o persona poetica? L’interpretazione dell’‘io’ nella lirica greca arcaica, «QUCC»
n.s. 19, 1985, 131-144
A. Rotstein, The Idea of Iambos, Oxford 2010
M. Vetta, Poesia e simposio nella Grecia antica. Guida storica e critica, a c. di M. V., Roma-Bari 1983
M. Vetta, Il simposio: la monodia e il giambo, in Lo spazio letterario della Grecia antica, a c. di G. CambianoL. Canfora- D. Lanza. I, La produzione e la circolazione del testo,1, La polis, Roma 1992, 177-218
Maurizio Sonnino
La didattica del greco in Italia nei manuali e negli eserciziari a uso scolastico
Il corso è articolato in due diverse parti: a) teoria: breve storia dell’insegnamento del greco in
Italia e illustrazione delle diverse tipologie di testi scolastici adoperati nelle scuole, dalle prime
grammatiche a uso scolastico tradotte dal tedesco alla reazione ‘nazionalista’ con le grammatiche
greche “per gli Italiani”. Dalle grammatiche a uso scolastico del dopoguerra ai testi recenti della
didattica modulare. Analisi critica di eserciziari per l’apprendimento della lingua greca dalla fine
dell’Ottocento ai giorni nostri. b) pratica: didattica della traduzione nelle classi ginnasiali e liceali in
relazione ai testi adoperati. Analisi di brani di versioni e frasi tratte da libri ginnasiali di varie
epoche, per i quali si evidenziano problemi e criticità nate dal riadattamento dei testi originali greci
a esercizi a uso didattico.
BIBLIOGRAFIA
I testi di riferimento per le esercitazioni sono (in ordine cronologico):
−
−
−
−
−
−
−
−
G. Curtius, Grammatica greca. Tradotta di consenso e con aggiunte dell’autore, Vienna 1855
D. Boeckel, Temi greci in correlazione alla grammatica di Giorgio Curtius. Edizione italiana curata
da G. Müller, Torino - Firenze 1871
D. Pieraccioni, Grammatica greca, Firenze 1954
A. Sivieri - P. Vivian, Grammatica Greca, Messina - Firenze 1964
A. Sivieri - P. Vivian, Esercizi Greci , I-II, Messina - Firenze 1964
A. Lukinovich - M. Rousset, Corso di lingua greca: Grammatica. Traduzione e adattamento di L.
Carmignani e A. Santoni, Torino 1993
A. Sorci - L. Cavallaro, Hermes: dalla fonetica al periodo ipotetico, I-II, Firenze 2001
M. Sonnino, Sapheneia. Versioni. Esercizi. Sintassi greca, Firenze 2009