I DISTRETTI AEROSPAZIALI. Formule per l`innovazione tra

Transcript

I DISTRETTI AEROSPAZIALI. Formule per l`innovazione tra
TECHNICAL REPORT 01/2008
I DISTRETTI AEROSPAZIALI
Formule per l’innovazione tra
competenze locali e mercato globale
Aprile 2008
© 2007 Fondazione Cotec
Autori: Raimondo Iemma e Dario Moncalvo
Progetto di ricerca realizzato con il supporto di Sviluppo Italia SpA
I distretti aerospaziali
______________________________________________________________________
Indice
Introduzione...................................................................................6
Il concetto di distretto industriale ..................................................7
Distretti aerospaziali: una ricognizione della letteratura
accademica ..................................................................................10
Il percorso della ricerca ...............................................................12
Aerospace Valley: un cluster di eccellenza a livello
mondiale ......................................................................................14
Ambiente ..................................................................................................................... 14
Imprese ................................................................................................................... 14
Formazione ............................................................................................................. 16
Ricerca .................................................................................................................... 18
Istituzioni ................................................................................................................ 20
Organizzazione....................................................................................................... 21
Storia e mandato ..................................................................................................... 22
Il modello organizzativo......................................................................................... 23
Attività ........................................................................................................................ 26
La struttura operativa.............................................................................................. 26
I principali progetti attivati ..................................................................................... 27
Networking e comunicazione ................................................................................. 29
Performance ............................................................................................................... 30
La posizione attuale ................................................................................................ 30
I primi risultati ........................................................................................................ 30
Midlands Aerospace Alliance: un modello di cooperazione
tra imprese ...................................................................................32
Ambiente ..................................................................................................................... 32
Imprese ................................................................................................................... 32
Formazione e Ricerca ............................................................................................. 33
Istituzioni ................................................................................................................ 36
Organizzazione ........................................................................................................... 38
Storia e mandato ..................................................................................................... 38
Struttura organizzativa............................................................................................ 38
Attività ........................................................................................................................ 40
Obiettivi .................................................................................................................. 40
La tassonomia delle attività .................................................................................... 41
Il supporto alle imprese .......................................................................................... 43
Networking e comunicazione ................................................................................. 44
Performance ............................................................................................................... 46
Il sostegno al business aerospaziale........................................................................ 46
L’autovalutazione come motore di promozione del distretto................................. 46
3
I distretti aerospaziali
______________________________________________________________________
La filiera aerospaziale del Baden Württemberg: una realtà
in evoluzione ...............................................................................49
Ambiente ..................................................................................................................... 49
Imprese ................................................................................................................... 49
Accademia e Formazione ....................................................................................... 50
Ricerca .................................................................................................................... 51
Istituzioni ................................................................................................................ 53
Organizzazione ........................................................................................................... 54
Struttura e mandato................................................................................................. 54
Attività ........................................................................................................................ 55
Obiettivi .................................................................................................................. 55
Networking e supporto alle imprese....................................................................... 55
I progetti internazionali .......................................................................................... 56
Le linee di attività ................................................................................................... 58
Performance ............................................................................................................... 60
L’aerospazio in Ile-de-France: grandi volumi alla prova
della competizione internazionale................................................61
Ambiente ..................................................................................................................... 61
Imprese ................................................................................................................... 61
Formazione ............................................................................................................. 63
Ricerca .................................................................................................................... 65
Istituzioni ................................................................................................................ 67
Organizzazione ........................................................................................................... 68
Attività ........................................................................................................................ 69
Il sostegno alle PMI................................................................................................ 69
Networking e visibilità internazionale.................................................................... 70
Performance ............................................................................................................... 72
Le principali tendenze in atto ................................................................................. 72
Punti di forza e carenze .......................................................................................... 72
Hegan: un cluster orientato all’export..........................................74
Ambiente ..................................................................................................................... 74
Imprese ................................................................................................................... 74
Formazione ............................................................................................................. 75
Ricerca .................................................................................................................... 76
Istituzioni ................................................................................................................ 77
Organizzazione ........................................................................................................... 79
Storia e mandato ..................................................................................................... 79
La struttura organizzativa ....................................................................................... 80
Attività ........................................................................................................................ 82
Lo sviluppo interno del cluster ............................................................................... 82
Promozione internazionale e networking ............................................................... 83
L’attività delle imprese........................................................................................... 83
Performance ............................................................................................................... 86
Il ruolo di primo piano nell’industria aerospaziale basca....................................... 86
Lo sforzo di visibilità.............................................................................................. 87
4
I distretti aerospaziali
______________________________________________________________________
BavAIRia e il cluster aerospaziale bavarese ................................88
Ambiente ..................................................................................................................... 88
Imprese ................................................................................................................... 88
Formazione ............................................................................................................. 90
Ricerca .................................................................................................................... 91
Istituzioni ................................................................................................................ 93
Organizzazione ........................................................................................................... 94
Alcuni cenni............................................................................................................ 94
Attività ........................................................................................................................ 95
Il supporto alle imprese .......................................................................................... 96
Promozione e networking....................................................................................... 97
Performance ............................................................................................................... 98
Bibliografia..................................................................................99
5
I distretti aerospaziali
______________________________________________________________________
Introduzione
L’industria aerospaziale possiede le caratteristiche per essere ascritta tra le attività
produttive che si collocano a pieno titolo su un mercato completamente globalizzato.
Nessun paese avanzato può fare a meno di concorrere ad alimentarne la domanda di
mercato che non conosce alcun tipo di limitazione alla diffusione di natura geografica o
culturale. Inoltre la produzione del settore è caratterizzata da un costo delle materie
prime e del loro trasporto che possono essere considerati marginali rispetto al valore
finale dei prodotti.
La somma di questi fattori, unitamente alla proprietà del settore di assorbire
innovazione tecnologica da una pluralità particolarmente ampia di aree ingegneristiche e
quindi di fornitori di tecnologie, potrebbe far concludere che la localizzazione
geografica dei sistemi produttivi in un’industria con un profilo spiccatamente
internazionale sia poco rilevante.
Al contrario, non solo si osserva una forte concentrazione del settore in un numero
relativamente ristretto di aree geografiche, ma si assiste alla nascita di organizzazioni e
di sistemi per lo sviluppo delle attività industriali aerospaziali che comprendono la
partecipazione congiunta di università, imprese ed istituzioni impegnate in sinergia per
far leva sulle capacità locali al fine di emergere nel mercato globale.
Dal momento che i territori e le loro specificità contano in misura determinante sugli
assetti competitivi del settore, risulta interessante studiarne le modalità di
organizzazione e di supporto sia di origine pubblica che di matrice privata.
Per incidere sulle quote di mercato del comparto risulta infatti decisivo non soltanto il
tema dell’eccellenza delle singole imprese o della competenza dei centri di ricerca. Ad
acquisire valore strategico è anche la “competitività di sistema” e quella istituzionale
per lo sviluppo delle attività dei player agglomerati su basi territoriali specifiche.
Con il presente lavoro la Fondazione Cotec, insieme con Sviluppo Italia, intende offrire
una sintesi delle principali esperienze europee di organizzazione e sostegno a beneficio
di distretti industriali aerospaziali che partecipano alla leadership mondiale del settore,
collocandole nel contesto di una competizione che coinvolge pienamente i territori
regionali e le loro istituzioni.
Si tratta di un tema sul quale l’Italia, a livello nazionale come a quello regionale, è
chiamata a pronunciarsi progettando forme di governance sempre più solide in maniera
da difendere le eccellenze nazionali, mettendole in condizioni di competere ad armi
pari, anche dal punto di vista del sostegno istituzionale, sul mercato globale.
6
I distretti aerospaziali
______________________________________________________________________
Il concetto di distretto industriale
Da diverso tempo il paradigma dei cluster è uno dei temi di preminente interesse dei
contributi di letteratura economica, geografica e manageriale. Ripercorrendo i passaggi
chiave della sua evoluzione si ha una misura della complessità del tema, ed è allo stesso
tempo possibile approfondire le principali sfide affrontate da policymaker e innovatori
per trasferire un modello teorico in contesti reali.
Il pioniere dello studio dell’agglomerazione spaziale di imprese è stato Marshall
(1890), il primo a utilizzare l’espressione “distretto industriale” con l’obiettivo di
descrivere il fenomeno di concentrazione territoriale in atto nel mondo industriale.
Marshall suggerì la presenza di quattro vantaggi fondamentali legati
all’agglomerazione: un ricco mercato di manodopera specializzata, la presenza di solide
connessioni a cavallo delle reti di fornitura, l’esistenza di scambi commerciali di
matrice ancillare ed alcuni effetti di contesto che la successiva letteratura identificò
come effetti di spillover.
Seguendo il concetto di agglomerazione, Ohlin (1933) identificò due diversi percorsi
possibili: le economie di localizzazione (crescente peso di un settore industriale in un
dato territorio) e le economie di urbanizzazione (crescente quota di flussi economici,
anche tra settori eterogenei).
Scitovsky (1954) studiò le esternalità soggiacenti alle dinamiche dell’aggregazione in
cluster, suddividendole in pecuniarie (che influenzano i prezzi degli input di pari passo
con la crescita delle industrie) e tecnologiche (che investono la funzione di produzione
delle imprese clusterizzate in assenza di transazioni di mercato).
Queste categorizzazioni diedero luogo ad un ampio dibattito relativo all’importanza e
agli effetti delle dinamiche della localizzazione rispetto a quelle dell’urbanizzazione
(Jacobs, 1969). Tale dibattito, seppur arricchito da casi di studio empirici (Henderson,
1986; McCann and Fingleton, 1996; Henderson et al., 1995), non è sfociato in
conclusioni decisive.
Una fase importante nello sviluppo del concetto di cluster fu segnata dai lavori in merito
alle proprietà dell’economia della conoscenza e dei flussi (Arrow, 1962), i quali
aprirono la strada alla definizione dei localized knowledge spillover, che trovano nei
cluster il loro naturale contesto di occorrenza.
Il tentativo di spiegare le tendenze all’agglomerazione è al centro dei contributi di
Romer (1986) e Krugmann (1991) in merito alle connessioni esistenti tra
concentrazione delle attività economiche da una parte e crescita e esternalità industriali
positive dall’altra.
Tali linee di ricerca furono sintetizzate nel paradigma MAR (Marshall – dimensione
geografica, Arrow – conoscenza come bene economico, Romer – ritorni crescenti nella
crescita economica) adottato da Glaeser (1992).
7
I distretti aerospaziali
______________________________________________________________________
Un’attenzione particolare è stata dedicata dai ricercatori agli effetti di spillover tra la
ricerca accademica e la Ricerca & Sviluppo privata. La loro esistenza ed il loro
potenziale (Jaffe, 1993) sono da porre in relazione con la dimensione spaziale
considerata nel concetto di “sticky knowledge” (Von Hipple, 1994), anche se è con
cautela che tali meccanismi andrebbero considerati quali principali determinanti
dell’agglomerazione (Breschi and Lissoni, 2001) a causa dell’importanza della
prossimità culturale più che geografica nella condivisione e nel trasferimento di
conoscenza.
Un’altro contributo di rilievo a prendere in considerazione gli effetti culturali fu
sviluppato dalla letteratura economica e sociologica (Beccatini, 1990) il cui obiettivo
era quello di connettere nascita e crescita dei cluster con il contesto sociale soggiacente
ai sistemi di produzione. L’azione di attori non economici, quali la famiglia e la scuola,
e la condivisione di valori comuni conferiscono al cluster il tipico tratto di flessibilità
che contraddistingue il suo elevato grado di competitività.
Considerando la varietà degli approcci mediante i quali il concetto di cluster è stato
analizzato, non sorprende che non si sia approdati ad una definizione piena e univoca
delle sue proprietà distintive e dei suoi limiti.
Camagni (1995) e Maillat (1998) hanno ad esempio utilizzato l’espressione
“innovative milieu” per identificare cluster basati su tecnologia e idee condivise
piuttosto che su flussi di produzione, per questo orientati all’high-tech.
Un altro elemento di formalizzazione del concetto di cluster è stato concepito da
Markusen (1996), il quale identificò, utilizzando gli elementi fondanti
dell’agglomerazione quali fattori di discriminazione, tre tipi di cluster: il modello “huband-spoke” originato dalla presenza di un attore principale che operi come integratore
del sistema, il “satellite platform” risultante dallo sfruttamento dei fattori di attrazione
locale (p.es. manodopera specializzata, risorse naturali) dalle divisioni di grandi imprese
e lo “state acnchored”, nel quale organismi pubblici generano un particolare flusso di
domanda che va ad alimentare il mercato del cluster.
Partendo da una prospettiva legata ai costi di transazione, Gordon and McCann (2000)
costruiscono un diverso schema di suddivisone delle tipologie di cluster, sempre in tre
categorie: “pure agglomeration”, nella quale le imprese beneficiano delle esternalità di
urbanizzazione, “industrial complex”, basato su di un ristretto gruppo di partner con
relazioni stabili e formalizzate e “social network”, nella quale asset intangibili quali
fiducia, lealtà e joint lobbying giocano il ruolo principale.
In modo da evitare la potenziale confusione dovuta a definizioni parzialmente
coincidenti, Rosenfeld (1997) suggerì un modello di classificazione dei cluster basato
su criteri di performance, in virtù del quale un distretto industriale può essere definito
“self-aware”, “working” o ancora “overachieving” in dipendenza al suo livello di
produzione confrontato con quello raggiunto dalle sue singole componenti considerate
separatamente.
Fino a quel momento, il principato contributo alla popolarità del concetto di cluster era
stato fornito da Porter attraverso una serie di lavori in cui lo stesso analizzava il livello
8
I distretti aerospaziali
______________________________________________________________________
di competitività delle nazioni (1990), dei cluster (1998) e delle regioni (2001), non
omettendo in nessun caso di sottolineare il ruolo giocato dal paradigma distrettuale
nell’incremento della produttività.
Il suo punto di vista, centrato su di un uso maggiormente produttivo degli input, il quale
richiede processi di innovazione continua, pone l’accento sull’importanza delle
iniziative di incremento della conoscenza e delle reti di relazione sviluppate a livello
locale (o regionale) come fattore di competitività nel mercato globalizzato.
Tale paradigma concettuale, capillarmente diffuso nelle comunità dei policy-makers e
dei teorici dell’innovazione a tutti i livelli, portò all’adozione delle politiche in favore
dei cluster quali strumenti di sviluppo dalla Banca Mondiale World Bank (2000) e
dall’OCSE (1999, 2001), così come dai governi nazionali e regionali e dalle agenzie di
sviluppo di tutto il mondo.
L’utilizzo diffuso di un concetto al contempo ricco e complesso fece sorgere diversi
interventi critici. Temple (1998) osservò ad esempio che il fenomeno dei cluster è
direttamente legato decentralizzazione delle politiche pubbliche, le quali hanno
contribuito a incrementare la popolarità dei cluster quali schemi di sviluppo locale più
che strumenti di interpretazione delle dinamiche economiche a livello teorico.
Più recentemente Martin e Sunley (2003) hanno prodotto un resoconto sistematico
degli aspetti del paradigma dei cluster accolti in modo eccessivamente entusiastico,
richiamando ad un uso meno spregiudicato del concetto, in particolare quando utilizzato
a supporto a operazioni di pianificazione economica.
Guardando alle indicazioni prescrittive, Schmitz e Nadvi (1999) hanno sottolineato
come l’unico punto di convergenza, da un punto di vista operativo, incontrato nella
comunità accademica consista nell’idea che nessuna iniziativa di policy contempli un
successo di per sé stessa, specie considerando l’istituzione di nuovi cluster da un punto
di vista puramente ideale, senza cioè tenere conto del contesto.
Riguardo allo stesso argomento, una particolare attenzione andrebbe riservata al
contributo di Swan (2002), che propone una tassonomia delle caratteristiche dei cluster
e la loro valutazione, mostrando come tale questione sia obiettivamente complessa e
lontana dall’essere chiusa.
9
I distretti aerospaziali
______________________________________________________________________
Distretti aerospaziali: una ricognizione della letteratura
accademica
Per via del suo ruolo cruciale nello sviluppo tecnologico e negli equilibri strategici, il
settore aerospaziale è stato analizzato in modo diffuso, da diversi punti di vista, da
economisti e specialisti di geografia economica. Il settore aerospaziale presenta inoltre
un rilevante fenomeno di clusterizzazione, fortemente influenzato dalle sue
caratteristiche industriali, fattore gli conferisce una posizione peculiare nel panorama
dei cluster.
Brown (2000) confronta ad esempio il cluster automotive e quello aerospaziale nella
regione di Fyrstad. Quest’ultimo, sviluppatosi attorno alla Volvo Aero Corporation,
pare appartenere al modello “hub and spoke” proposto da Markusen (1996),
presentando una grande imprese strettamente connessa ad un tessuto di fornitura
composto da PMI.
Tale configurazione sembra rafforzata dalle caratteristiche peculiari del settore
aerospaziale, che comprendono bassi volumi di produzione ed una marcata assimmetria
nella distribuzione di conoscenza, appannaggio delle grandi imprese aggregatrici
rispetto alle PMI che compongono la supply chain. Queste ultime, presentando una
carenza di competenze nel campo della progettazione, rimangono ancorate ad attività a
basso valure aggiunto e strettamente dipendenti dalla catena di fornitura. Incrementi di
conoscenza sono veicolati per la loro gran parte da processi di trasferimento tecnologico
sviluppati dall’impresa che funge dal fulcro del cluster.
Questo differenziale di competenza pare essere una delle principali difficoltà nello
sviluppo dei cluster. Le risposte risiedono nell’adozione di innovazione tecnologica e
processi allo “stato dell’arte”, così come nello scouting commerciale a livello
internazionale, essenziali per poter competere in un mercato globale quale è quello
aerospaziale.
Mentre nello lavoro citato in precedenza le connessioni a livello locale sembrano
fondamentali per fornire un’adeguata spiegazione della nascita e delle attività del
cluster, Lublinsky (2003), mediante uno studio comparativo sviluppato nell’ambito
delle imprese aeronautiche tedesche, tenta di identificare il ruolo giocato dalla
prossimità geografica nel promuovere collegamenti tra le imprese e accordi di
cooperazione. I suoi risultati individuano quattro dimensioni chiave rispetto alle quali la
presenza di un cluster è auspicabile: ricognizione del mercato del lavoro, spillover di
conoscenza, incremento della domanda nei consumatori locali e effetti basati
sull’incremento di fiducia.
Analizzando il cluster aerospaziale di Tolosa da un punto di vista storico, Longhi
(2004) sottolinea una delle più rilevanti caratteristiche del settore aerospaziale: il ruolo
della domanda pubblica e delle politiche pubbliche nell’influenzare le dinamiche di
sviluppo industriale a livello nazionale. Il caso di studio mostra una transizione,
indirizzata dalle politiche pubbliche, da un approccio di tipo puramente produttivo alla
10
I distretti aerospaziali
______________________________________________________________________
creazione di un cluster ad alto contenuto tecnologico che combina un impegno di ricerca
di matrice privata e pubblica insieme, connotando il cluster come polo di innovazione e
progettazione.
Da un punto di vista di economia della conoscenza, Niosi J. e Zhegu M. (2005)
indagano le forze centripete e centrifughe che rivestono un ruolo significativo nella
distribuzione geografica del settore aerospaziale. Il loro approfondimento sul tema dello
spillover di conoscenza permette una migliore comprensione dell’importanza dello
sviluppo tecnologico del settore, che ha luogo a livello internazionale piuttosto che a
livello locale, spiegando come le dinamiche di specializzazione stiano condizionando e
differenziando la distribuzione geografica delle attività di R&S e produzione
coerentemente con le dinamiche della globalizzazione.
Smith and Ibrahim (2006) introducono nel dibattito il ruolo delle politiche pubbliche
regionali. Assumendo il caso di studio di Midlands Aerospace Alliance, organismo di
gestione del cluster aerospaziale delle Midlands, identificano una struttura di tipo “hub
and spoke” e analizzano possibili politiche di sviluppo regionale a supporto delle
imprese locali.
11
I distretti aerospaziali
______________________________________________________________________
Il percorso della ricerca
I sei distretti aerospaziali selezionati per la ricerca rappresentano, pur nelle spiccate
differenze, esperienze di eccellenza a livello europeo.
Analizzarne le principali caratteristiche significa adottare una visione onnicomprensiva,
impiegando uno schema metodologico funzionale a operazioni di confronto e al tempo
stesso adatto a cogliere le peculiarità di ciascuno dei casi di studio.
Il percorso di analisi è stato strutturato in quattro dimensioni tra di loro autonome,
ordinate secondo un percorso concettuale che comprende gli input forniti dal territorio,
le formule di governance e le operazioni adottate dal cluster e gli output prodotti.
Lo studio dell’Ambiente di formazione del cluster è mirato ad analizzare gli input
forniti dal contesto geografico, istituzionale, scientifico e industriale in cui è insediato il
cluster. Vengono delineati i tratti specifici del territorio di riferimento, inclusi il numero
di imprese aerospaziali, il fatturato e la forza lavoro disponibili, oltre ad una
ricognizione dei principali organismi di formazione universitaria e di ricerca.
L’attenzione viene altresì rivolta al ruolo giocato dalle istituzioni pubbliche
nell’implementazione di iniziative in favore del distretto.
Nel paragrafo relativo all’Organizzazione, l’obiettivo è quello di analizzare la struttura
di governance, il management e gli schemi di finanziamento adottati dall’organismo di
gestione del cluster. L’analisi, oltre alle principali tappe di formazione del cluster,
prende in considerazione il modello organizzativo, gli organi di governo coinvolti,
nonché l’eventuale apporto delle Agenzie di sviluppo regionale.
Un terzo passo dello studio è teso a effettuare una ricognizione delle principali linee di
Attività implementate per favorire lo sviluppo del cluster. Particolare attenzione viene
rivolta alle iniziative di networking, allo sviluppo di programmi di trasferimento
tecnologico e alla progettazione di strumenti di sostegno finanziario.
Una quarta dimensione è orientata all’individuazione del livello di Performance
ottenuto dai cluster quale output delle proprie attività. La maggior parte delle esperienze
considerate ha tuttavia vissuto il proprio processo di formalizzazione nel passato più
recente, fattore che permette di formulare valutazioni in merito alle performance
ottenute di ampiezza limitata.
Nella pagina seguente viene presentato lo schema di analisi nel suo complesso.
12
I distretti aerospaziali
______________________________________________________________________
Figura 1 - Schema di analisi
13
I distretti aerospaziali
______________________________________________________________________
Aerospace Valley: un cluster di eccellenza a livello
mondiale
Raccogliendo 94.000 addetti in oltre 1.200 stabilimenti, impiegando 8.500 ricercatori in
organismi di ricerca pubblici, contando su 3 dei 4 centri di formazione d’eccellenza
francesi nel settore, il distretto aerospaziale di Midi-Pyrénées e Aquitaine, gestito
dall’associazione Aerospace Valley, costituisce il principale polo aerospaziale europeo.
Un tessuto industriale, accademico e di ricerca che può vantare la propria eccellenza a
livello mondiale.
Ambiente
Imprese
Il territorio di insediamento di Aerospace Valley, il cosiddetto Grand Sud-Ouest
francese, che comprende le regioni Aquitaine e Midi Pyrénées, raccoglie oltre 1200
stabilimenti legati alla progettazione e alla costruzione aeronautica e spaziale.
Le regioni Aquitaine e Midi Pyrénées occupano rispettivamente il 10% e il 23% degli
addetti al settore aerospaziale in Francia, sfiorando nel complesso le 100'000 unità, cifra
peraltro in crescita (+ 5,5% nel 2005).
Il tessuto aerospaziale del Grand Sud-Ouest presenta competenze industriali che
coprono tutti i passi della filiera, includendo produzione di componenti, manutenzione e
testing, fornitura di servizi.
L’eccellenza del polo aeronautico di Aquitaine e Midi-Pyrénées è confermata dalla
presenza, sul territorio, di numerosi leader mondiali nel settore dell’aeronautica, dello
spazio, dei sistemi integrati.
Hanno infatti sede nel territorio di riferimento di Aerospace Valley:
•
•
•
•
•
•
Airbus, ATR, Dassault Aviation e EADS Socata per la costruzione aeronautica;
Alcatel, EADS Astrium, EADS Space Transportation, Zodiac International per il
settore spaziale;
Microturbo (groupe SAFRAN), SME (SNPE Matériaux Energétiques), Snecma
Propulsion Solide (groupe SAFRAN) e Turbomeca (groupe SAFRAN) per la
propulsione e la motorizzazione;
Air France Industries, DGA (AIA, CEAT, CAEPE, CELM, CEV, CEVAP) per gli
studi e la manutenzione;
Roxel Propulsion Systems e Thales Airborne Systems nel campo della Difesa;
Alstom Transport, Freescale Semiconducteurs, Rockwell Collins France,
Siemens VDO Automotive e Thales Avionics per i sistemi integrati.
14
I distretti aerospaziali
______________________________________________________________________
Alle realtà industriali di punta si affianca una rilevante schiera di produttori di
componenti aerospaziali di livello internazionale, quali ad esempio Alema, Exameca,
Labinal, Liebherr Aerospace, Ratier Figeac.
Completa il quadro dell’industria aerospaziale del Grand Sud-Ouest francese una fitta e
dinamica rete di PMI dedicate alla subfornitura globale come alla subfornitura
specializzata al servizio dei leader, le quali impiegano ad oggi, superando le 50'000
unità, oltre la metà degli addetti aerospaziali dell’intera filiera.
Il fatturato aggregato annuo totalizzato dalle imprese che compongo il polo aerospaziale
“Aéronautique, Espace et Systèmes embarqués” di Midi-Pyrénées e Aquitaine
raggiunge attualmente 10 miliardi di Euro.
Figura 2 - Le imprese aeronautiche e aerospaziali nel Grand Sud-Ouest
Fonte: INSEE Aquitaine, Aéronautique-Espace Résultats de l’ enquête 2006
L’attività industriale aerospaziale del distretto si concentra nell’intorno dei grandi
agglomerati urbani delle due Regioni.
In particolare, nell’aera di Tolosa si concentra la maggior parte delle imprese
aerospaziali regionali, le quali fruttano il 66% delle vendite del settore aeronautico e il
90% del settore spaziale dell’intero distretto.
15
I distretti aerospaziali
______________________________________________________________________
Tolosa, capoluogo della regione Midi-Pyrénées e fulcro del polo aerospaziale del Grand
Sud-Ouest transalpino, è peraltro uno dei cinque operational site del programma
europeo Galileo.
Formazione
Il Grand Sud-Ouest ha una radicata vocazione accademica, anche e soprattutto
nell’ambito della formazione di risorse umane specializzate nei settori rilevanti per il
distretto aerospaziale di Aquitaine e Midi Pyrénées.
Sono ad oggi più di 200'000 gli studenti impiegati in percorsi di formazione
universitaria in Aquitaine e Midi-Pyrénées.
Il territorio del distretto conta su 4 diverse Università, per un totale di nove sedi, le quali
assicurano nel loro complesso una formazione tecnico-scientifica così come umanistica.
Un ruolo di spicco è riservato a Tolosa, con la sua Università e soprattutto con l’Institut
National Polytechnique, il quale, oltre ad assicurare percorsi formativi in tutti i rami
dell’ingegneria, ospita l’ENSEEHIT, Ecole Nationale Supérieure d’Electrotechnique,
d’Electronique, d’Informatique, d’Hydraulique et des Télécommunications.
Gli altri due atenei presenti nel Grand Sud-Ouest l’Università di Bordeaux, della quale
fa parte l’IMA, Institut de Maintenance Aéronautique, e l’Università di Pau, con
l’ENSGTI, Ecole Nationale Supérieure en Génie des Technologies Industrielles.
Hanno altresì sede a Tolosa 3 delle 4 Grandes Ecoles aeronautiche francesi:
•
ENAC, Ecole Nationale de l’Aviation Civile, centro di eccellenza nel campo
dell’ingegneria aeronautica e aerospaziale. Suddivisa in 5 dipartimenti, la Scuola
assicura la formazione di circa 1500 studenti distribuiti in 7 diversi canali di
specializzazione. ENAC è al centro di una fitta rete di collaborazioni che
comprende attori istituzionali, quali la Direzione Nazionale dell’Aviazione
Civile e il Ministero dei Trasporti francese, rappresentanti del mondo delle
imprese del settore aerospaziale, centri di formazione e ricerca del territorio del
Grand Sud-Ouest. Tra le attività di formazione, l’MBA in Air Transport
Management sviluppato in collaborazione con l’ESC (Toulouse Business
School);
•
ENSICA, Ecole Supérieure d’Ingénieurs de Constructions Aéronautiques, una
delle Scuole di riferimento a livello nazionale per l’alta formazione di ingegneri
aerospaziali e aeronautici. La Scuola assicura la formazione di circa 500 tra
allievi ingegneri e dottorandi, distribuiti su 4 dipartimenti. Particolarmente attive
le relazioni con organismi istituzionali e imprese del settore aeronautico e
aerospaziale, con le quali vengono sviluppati continui programmi di
16
I distretti aerospaziali
______________________________________________________________________
collaborazione, tra le quali un programma di inserimento di studenti in azienda
della durata di un anno;
•
SUPAERO, Ecole Nationale de l’Aéronautique et de l’Espace. Con i suoi 13
dipartimenti, le sue 8 Scuole di Dottorato, tra cui la Scuola di Dottorato in
Aeronautica e Astronautica, i suoi 11 master specialistici, SUPAERO è un
centro d’avanguardia a livello europeo per la formazione di risorse umane di alto
livello nel campo dell’aeronautica e dell’aerospazio. L’inserimento nel sistema
produttivo degli studenti è assicurato da un programma di costante
collaborazione con il mondo delle imprese. Dei circa 600 studenti che, in media,
ogni anno si iscrivono a SUPAERO, almeno il 75% partecipa a programmi di
stage in impresa. Degli ingegneri laureati dalla Scuola, il 30% trova impiego
direttamente nel settore aeronautico e aerospaziale, mentre il 40% si impiega in
settori collegati.
L'Aerospazio nel Grand Sud-Ouest
oltre 1.200 stabilimenti
10 miliardi di Euro di fatturato
94.000 addetti
8.500 ricercatori
3 delle 4 Grandes Ecoles aerospaziali francesi
Tra le altre Grandes Ecoles del Grand Sud-Ouest francese, numerose sono quelle che
assicurano una formazione attinente al settore di attività del polo tecnologico Aerospace
Valley.
Tra queste citiamo ENIT (Ecole Nationale d’Ingénieur de Tarbes), ENSEIRB (Ecole
Nationale Supérieure d’Electronique, Informatique et Radiocommunications di
Bordeaux), ESTIA (Ecole Supérieure des Technologies Industrielles), ENSTIMAC
(Ecole des Mines d’Albi Carmaux), ESC (Toulouse Business School),
Le regioni Aquitaine e Midi-Pyrénées ospitano peraltro numerosi altri centri di
formazione e training non accademici di rilevanza europea e mondiale, spesso legate a
realtà multinazionali. In particolare:
•
la sede di Tolosa dell’AIRBUS Training and Flight Operations Support Divison,
unica sede europea di un Centro di Training di eccellenza, dotato degli
equipaggiamenti e dei sistemi di simulazione attualmente più progrediti;
17
I distretti aerospaziali
______________________________________________________________________
•
l’Airbusiness Academy di Blagnac, che dispone di uno staff di insegnamento di
provenienza prevalentemente industriale, con il mandato di sviluppare
programmi di studio sui temi più rilevanti del mercato aeronautico e della sua
catena del valore;
•
l’ATR Training Center di Tolosa, Centro di formazione e simulazione che
sviluppa un intenso programma di collaborazioni con il Thomson Training and
Simulation di Bangkok e il Flight Safety International di Houston;
•
la sede di Tolosa dell’ECATA, European Consortium for Advanced Training in
Aerospace, consorzio che raggruppa i principali centri di formazione aeronautica
europei, in associazione con la European Aerospace Industry, con il mandato di
sviluppare programmi di formazione e ricerca congiunti;
•
l’ENM, Ecole Nationale de la Météorologie di Tolosa, fondata dall’organismo
pubblico Météo-France, allo scopo di assicurare formazione di alto livello nel
campo della meteorologia e dei campi scientifici ad essa associati;
•
lo IAS, Aeronautics and Space Institute di Tolosa, associazione non-profit nata
nel 1980 con l’obiettivo di sviluppare una rete di partner aerospaziali attraverso
programmi di formazione, ricerca, supporto professionale;
•
l’ISSAT, Institut des Sciences Spatiales et Applications de Toulouse che,
attraverso attività di networking e formazione, punta ad animare a promuovere le
competenze di Tolosa e della regione Midi-Pyrénées in materia di formazione
aerospaziale.
Nell’ambito della formazione aeronautica e aerospaziale del Grand Sud-Ouest merita
inoltre particolare menzione il progetto Aerospace Campus, di cui avremo modo di
parlare anche nel seguito del rapporto.
Obiettivo del progetto è quello di costituire il più grande campus universitario europeo
nel campo dell’aeronautica, dell’aerospazio e dei sistemi integrati, raggruppando nella
stessa area le tre Grandes Ecoles aeronautiche e gli istituti universitari e di formazione
pubblica del territorio, offrendo infrastrutture comuni, necessarie anche allo sviluppo
delle PMI locali.
Ricerca
L’area del Grand Sud-Ouest raggruppa più di 8.500 persone impegnate nella ricerca
pubblica locale, il 45% dei quali afferiscono direttamente al settore scientificotecnologico di Aerospace Valley, ossia l’aeronautica, l’aerospazio e i sistemi integrati.
Sono oltre 80 i Centri di Ricerca pubblici specializzati censiti tra Aquitaine e MidiPyrénées. Tra i principali organismi legati all’attività del distretto:
18
I distretti aerospaziali
______________________________________________________________________
•
il CEA/CESTA, Centre d’Etudes Scientifiques et Techniques d’Aquitaine (circa
1000 addetti), la cui attività di ricerca ha portato allo sviluppo di infrastrutture
all’avanguardia quali il Laser Mégajoule, strumento pionieristico nel campo
della fisica sperimentale;
•
il CENA, Centre d’Etudes de Navigation Aérienne, centro alle dipendenze della
Direzione Generale dell’Aviazione Civile che pone al centro della sua attività di
Ricerca lo studio della gestione del traffico aereo mediante strumenti di
navigazione e sorveglianza;
•
il CERMAS, Centre Européen de Recherche en Management de l’Aéronautique
et du Spatial, nato nel 1999 e attivo in programmi di Ricerca in gestione
strategica e modelli organizzativi e di business per il settore aerospaziale;
•
il CESBIO, Centre d’Etudes Spatiales de la Biosphère, che mette al servizio
delle missioni spaziali le proprie ricerche sull’osservazione delle superfici
continentali;
•
il CESR, Centre d’Etudes Spatiales des Rayonnements, laboratorio collegato al
Centro Nazionale della Ricerca Scientifica specializzato nell’astrofisica,
nell’astrochimica e in applicazioni industriali e trasferimento di conoscenza;
•
il CNES, Centre National d’Etude Spatiales di Tolosa, che può contare su 1775
addetti, che sviluppano programmi di ricerca in merito a trasporto spaziale,
osservazione astronomica, telecomunicazioni spaziali. CNES ha dato vita, negli
anni, a numerosi spin-off, quali ad esempio Spot Image, SCOT e NOVACOM;
•
l’INRIA, Institut National de Recherche en Informatique et en Automatique, che
punta a medio termine ad occupare 400 addetti alla Ricerca, e svolge attività di
Ricerca nel campo delle reti di comunicazione, trattamento dati sensibili, sistemi
integrati;
•
l’Istituto di Medicina e Fisiologia Spaziale, che sviluppa programmi di
collaborazione con altre realtà di Ricerca, tra le quali il CNES, nell’ambito di
progetti di telemedicina per i Paesi in via di sviluppo;
•
il LAAS, Laboratoire d’Analyse et d’Architecture des Systèmes di Tolosa, che
raggruppa 390 ricercatori e 110 tra ingegneri, tecnici e amministrativi. il
Laboratorio, la cui attività di ricerca è orientata ai micro e nanosistemi, ai
sistemi informativi critici, ai sistemi automatici e alla modellizazione, conta
attualmente più di 100 partnership industriali;
•
l’MIB, Materials and Systems Institute di Bordeaux, che raggruppa più 250
ricercatori, distribuiti in 11 laboratori di ricerca. A suffragio della sua rilevanza
in materia di ricerca, l’istituto ha ricevuto il riconoscimento Carnot dal
Ministero della Ricerca e delle Nuove Tecnologie;
19
I distretti aerospaziali
______________________________________________________________________
•
l’ONERA, Office National d’Etudes et de Recherches Aérospatiales, con sedi a
Tolosa e Fauga, che occupa 390 persone, tra cui 220 ingegneri, nei campi della
meccanica dei fluidi, scienza dei materiali, elettromagnetismo, ottica,
applicazioni aerospaziali, utilizzando infrastrutture d’avanguardia;
•
il TéSA, consorzio che raccoglie operatori nel campo dell’ICT e operatori
aerospaziali, attivi su progetti di Ricerca relativi alle telecomunicazioni in
campo aeronautico e spaziale.
Molti degli organismi citati in precedenza, unitamente a grandi realtà industriali,
compongono il CNRT-AE, Centre National de Recherche Technologique
« Aéronautique et Espace », costituito con l’obiettivo di promuovere programmi di
partnership tra il mondo della Ricerca pubblica e quello della Ricerca industriale.
Istituzioni
Sono diversi gli organismi istituzionali del Grand Sud-Ouest a rivolgere particolare
attenzione al settore aeronautico, aerospaziale e dei sistemi integrati.
Occupano una posizione di rilievo le due Agenzie di Sviluppo regionale di MidiPyrénées e Aquitaine, rispettivamente Midi-Pyrénées Expansion e 2ADI.
Entrambe riconoscono la filiera aerospaziale quale asset strategico di sviluppo delle
Regioni: partecipando in qualità di membri all’associazione Aerospace Valley, fungono
da struttura d’appoggio alle attività del distretto.
Entrambi i programmi d’intervento delle due Agenzie di sviluppo si pongono come
obiettivi prioritari quelli di:
•
•
•
•
animare e strutturare le filiere industriali nell’ottica dei poli di competitività;
sostenere l’accesso e la crescita delle PMI nel mercato, fornendo consulenze e
sostegno finanziario;
attrarre investimenti sul territorio, attraverso iniziative di networking e
promozione, quali ad esempio il servizio “Attractivité & Implantation” messo in
campo da Midi-Pyrénées Expansion;
monitorare le performance e delle potenzialità espresse dal territorio,
producendo analisi che incorporino le delle evoluzioni dei principali indicatori
economici.
Midi-Pyrénées Expansion e 2ADI sono entrambe membri e partner operativi
dell’associazione che gestisce il distretto aerospaziale del Grand Sud-Ouest, Aerospace
Valley.
Alle attività delle due Agenzie di sviluppo regionale si affiancano quelle implementate
da Midi-Pyrénées Innovation e Innovalis Aquitaine, Agenzie per l’Innovazione, le quali
20
I distretti aerospaziali
______________________________________________________________________
offrono servizi analoghi ma orientati in modo esclusivo allo sviluppo innovativo e
tecnologico delle PMI locali.
La Regione Midi-Pyrénées promuove altresì un incubatore di impresa, Incubateur MidiPyrénées, orientato in modo particolare al sostegno agli spin-off accademici,
selezionando in 6 anni 85 progetti d’impresa, 49 dei quali nel campo dell’ingegneria e
delle telecomunicazioni.
Particolare riguardo rispetto allo sviluppo del settore aeronautico e aerospaziale è altresì
riposto dalla Direzione dell’Azione Economica e della Ricerca (DAER) della Regione
Midi-Pyrénées, che in larga parte coordina l’intervento pubblico nelle principali attività
di Aerospace Valley.
Un ruolo non secondario nella promozione della vocazione aerospaziale del Grand SudOuest è altresì giocato dalle Camere di Commercio, specie quella di Tolosa, città che
costituisce il vero e proprio fulcro del distretto in quanto a concentrazione di
competenze, centri di formazione e ricerca e imprese.
Altre organizzazioni ibride, che comprendono soggetti pubblici e private, sono sorte in
questi anni a livello locale. È il caso ad esempio di BAAS, Bordeaux Aquitaine
Aéronautique et Spatial, associazione nata nel 1901 e che raggruppa grandi gruppi
industriali, fornitori e sub-fornitori, Camere di Commercio locali, organismi sindacali e
personalità qualificate nel campo dell’aeronautica e dell’aerospazio, per assicurare la
promozione del settore a livello nazionale ed europeo.
Organizzazione
21
I distretti aerospaziali
______________________________________________________________________
Storia e mandato
La vocazione aerospaziale dei Midi-Pyrénées ha radici profonde. Risale infatti al 1918 il
primo insediamento industriale del settore, con Latécoère e Dewoitine Company.
divenuta Aerospaziale, oggi confluita in Airbus.
A partire dagli anni ’60, il salto di qualità è avvenuto a seguito della proliferazione di
centri tecnologici e di Ricerca, uno su tutti SUPAERO, e grazie alla localizzazione di
Airbus.
Ad oggi, l’area del Grand Sud-Ouest francese possiede tutte le caratteristiche per
ricoprire una posizione di rilievo internazionale nel settore aerospaziale.
Il distretto aerospaziale del Grand Sud-Ouest, Pôle de compétitivité “Aéronautique,
Espace et Systèmes embarqués”, nasce nel 2005 nell’ambito della promozione di 67
Poli di competitività messa in atto dal CIADT (Comitato Interministeriale per la
Gestione e lo Sviluppo del Territorio).
Tale distretto comprende le Regioni Midi-Pyrénées e Aquitaine ed è gestito
dall’associazione Aerospace Valley.
Il Governo francese manifesta
l'intenzione
di
promuovere
settembre 2004
progetti inerenti i poli di
competitività
novembre 2004
Il Governo promuove i relativi
bandi
Aerospace Valley deposita la
febbraio 2005 propria candidatura presso le
Prefetture Regionali
Valutazione e selezione dei
dossier da parte di un Gruppo di
primavera 2005 Lavoro Interministeriale (GTI) e
un gruppo di esperti altamente
qualificati
Il Comitato Interministeriale per la
Gestione e lo Sviluppo del
Territorio (CIADT) promuove la
luglio 2005
formalizzazione di 67 poli di
competitività, tra i quali figura
Aerospace Valley
22
I distretti aerospaziali
______________________________________________________________________
Obiettivo dell’associazione Aerospace Valley è quello di costituire un valore aggiunto
per le competenze presenti sul territorio del Grand Sud-Ouest, attraverso attività di
networking e di sviluppo di progetti congiunti.
La costituzione di Aerospace Valley è dunque mirata al mantenimento delle posizioni di
eccellenza di Aquitaine e Midi-Pyrénées a livello europeo e mondiale. Da qui la
necessità di adottare una forma organizzativa e di governance in grado di valorizzare e
rinsaldare le sinergie tra i centri di ricerca e formazione e le imprese, contribuendo a
crearne di nuove, con particolare attenzione alla crescita delle PMI e alla nascita di
start-up.
Il modello organizzativo
Aerospace Valley è un’Associazione che ha assunto una struttura organizzativa di tipo
single-governance, la quale prevede l’esistenza di un Governing board costituito dai
rappresentanti del mondo dell’Industria e della Ricerca, operare all’interno di
un’organizzazione permanente, unitamente alle Agenzie di sviluppo regionale.
Ad oggi, Aerospace Valley comprende oltre 300 membri, suddivisi in 7 collegi: Grandi
Gruppi Industriali, PMI, Centri di Ricerca, Organismi di Formazione e Training,
Istituzioni Locali, Agenzie di Sviluppo Economico, Organismi Professionali e Membri
Affiliati, ognuno dei quali viene rappresentato, in modo non paritetico, nell’Assemblea
Generale.
È interessante notare come l’insieme dei 7 collegi che compongono l’Assemblea
Generale di Aerospace Valley comprenda tutte le realtà istituzionali, accademiche e
industriali presenti sul territorio.
23
I distretti aerospaziali
______________________________________________________________________
Figura 3 - Aerospace Valley: struttura organizzativa
Fonte: elaborazione Fondazione Cotec da Aerospace Valley, sito ufficiale
L’Assemblea Generale elegge a maggioranza i membri del Consiglio di
Amministrazione, la quale a sua volta nomina i rappresentanti del Comitato Esecutivo,
il quale prende in carico la gestione corrente dell’associazione, e che vede tra le sue fila
esponenti dei 7 collegi.
Per Statuto, le cariche di Presidente e Vice-Presidente vengono riservate a due
rappresentanti del collegio Grandi Gruppi Industriali (Major Corporate Groups); ad
oggi vengono ricoperte rispettivamente da Jean-Marc Thomas (Presidente di Airbus
France) e Jean-Marie Pommellet (Direttore Avionica Militare di Thalès).
La struttura operativa di Aerospace Valley riflette l’esistenza di rilevanti sinergie tra le
diverse categorie di attori del distretto.
Le due amministrazioni regionali, unitamente alle già citate Agenzie di sviluppo
regionale, svolgono un determinante ruolo di sostegno all’attività del Comitato
Esecutivo, in particolare per quanto riguarda l’intervento nei progetti cosiddetti
“strutturanti”, veri e propri motori di sviluppo per le realtà che prendono parte ad
Aerospace Valley, promossi su orizzonti di medio e lungo termine.
24
I distretti aerospaziali
______________________________________________________________________
Figura 4 - Aerospace Valley: struttura operativa
Fonte: elaborazione Fondazione Cotec da Aerospace Valle, sito ufficialey
Le due Agenzie di Sviluppo regionale, Midi-Pyrénées Expansion e 2ADI, fungono da
strutture di appoggio anche dal punto di vista operativo, impiegando due rappresentanti
in qualità di Responsabili della Comunicazione.
Aerospace Valley si dota altresì di un comitato, composto da rappresentanti dei soli
organismi industriali, di Formazione e di Ricerca, il quale svolge la funzione di valutare
i progetti proposti rispetto alla coerenza con gli orizzonti strategici di Aerospace Valley,
indicando le iniziative meritevoli di finanziamento, le quali concorreranno a formare il
portafoglio progettuale dell’associazione.
25
I distretti aerospaziali
______________________________________________________________________
Attività
Aerospace Valley è stata costituita con l’obiettivo di dare corpo ad una forte vocazione
territoriale, la quale si riscontra in ambito industriale così come in quello della
Formazione e della Ricerca.
L’idea di accomunare in un’unica struttura gli sforzi di tutti gli attori coinvolti nella
filiera aerospaziale si traduce nella messa in atto di iniziative, delle cui ricadute
beneficiano il cluster nel suo complesso, il quale può disporre di strumenti di sviluppo,
e gli organismi che lo animano.
La struttura operativa
L’attività di Aerospace Valley si fonda su 9 Aree Strategiche (DAS): Aeronautica,
materiali e strutture, Energia, motorizzazione e propulsione, Sicurezza del trasporto
aereo, Terra e Spazio, Navigazione, posizionamento e telecomunicazioni, Sistemi
integrati, Architetture e integrazione, Manutenzione, servizi e training, Accesso allo
spazio e infrastrutture orbitali.
Figura 5 - Aerospace Valley: tassonomia delle attività
Fonte: Aerospace Valley, sito ufficiale
Queste Aree Strategiche vengono incrociate a 3 Campi di Attività Trasversali
(DAT): Formazione, Sviluppo Economico, Ricerca.
26
I distretti aerospaziali
______________________________________________________________________
I risultati sono linee progettuali cosiddette “strutturanti”, che rispondono in modo
permanente agli obiettivi di crescita, sinergia e collaborazione del distretto
Aerospace Valley.
Nota ricorrente di ogni progetto è la compartecipazione alle responsabilità finanziare
e operative di attori pubblici e privati, organismi istituzionali, di formazione, ricerca
e, ovviamente, grandi realtà industriali e PMI.
I principali progetti attivati
Per quanto riguarda lo Sviluppo Economico, di seguito riportiamo la descrizione dei più
rilevanti progetti sinora attivati.
•
ADER, Piano per lo Sviluppo delle Imprese Regionali di Sub-fornitura:
obiettivo principale era quello di fornire nuovi strumenti alle PMI regionali per
affrontare le esigenze emergenti: da un più agevole sistema di trasferimento
tecnologico, che ha permesso una più capillare condivisione delle nuove
competenze e tecnologie, alla diversificazione del rischio finanziario, istituendo
un fondo dedicato, su un modello di prestiti partecipativi adattati al ciclo
economico e un sistema di assicurazione dei crediti o delle garanzie.
Sono stati coinvolti, oltre alle PMI beneficiarie, organismi istituzionali ad ogni
livello: dallo Stato, con i servizi che concorrono allo sviluppo economico
(DRIRE, DRTEP, DRRT, DRCE) alla Regione Midi-Pyrénées, fino alla già
citata Midi-Pyrénées Expansion, Agenzia per lo sviluppo regionale e alle
Agenzie di sviluppo dipartimentali.
•
Polo aeronautico di Bordes-Assat: l’area di Bordes Assat, futuro sito operativo
di Turbomeca, costituirà uno dei centri nevralgici del distretto Aerospace Valley,
con una forte dinamica di crescita d’impiego. L’area comprenderà, oltre allo
stabilimento Turbomeca, una settore in cui si insedieranno i sub-fornitori
Turbomeca operanti nella zona, e un parco di servizi e infrastrutture condivise,
per un totale di 53 ettari.
•
Polo aeronautico di BAB (Bayonne-Anglet-Biarritz): il progetto, che in
appoggio a soggetti privati come Dassault Aviation e Turbomeca vede
l’intervento di organismi istituzionali, quali la Regione Aquitaine, 2ADI e il
Conseil général des Pyrénées Atlantiques, e accademici, come l’ESTIA, prevede
l’installazione, nell’area di Bayonne (Aquitaine), un polo tecnologico di
riferimento per le attività di Ricerca e Sviluppo, Formazione, programmi di
trasferimento tecnologico al servizio delle PMI locali.
•
Impianto dismissione aeromobili di Tarbes: l’attività di smantellamento degli
aeromobili che abbiano raggiunto la fine del loro ciclo di vita ha impatto di
natura non solamente tecnologica ed economica, ma anche e soprattutto
ambientale. In quest’ottica, il progetto, che già ha visto terminata la prima fase
(PAMELA - Process for Advanced Management of End of Life Aircraft), ha
27
I distretti aerospaziali
______________________________________________________________________
contribuito a dimostrare che dall’85% al 95% delle parti che costituiscono un
aeromobile possono essere riciclate e riutilizzate. La seconda fase del progetto
prevede l’installazione di una centrale di dismissione nell’area di Tarbes. Al
progetto partecipano, oltre allo Stato e alla Direzione Regionale dell’Industria,
della Ricerca e dell’Ambiente (DRIRE), soggetti privati come Airbus, SITA
(impresa di trattamento rifiuti), Sogerma (impresa specializzata nella
manutenzione aeronautica), nonché il Centro di Ricerca EADS-CCR.
•
HELIMaintenance: obiettivo del progetto è quello di mobilitare attori
istituzionali, industriali e del mondo della ricerca per allestire un polo di
manutenzione per elicotteri nell’area Tarn-et-Garonne, con la prerogativa di
abbattere del 30% il costo di manutenzione degli stessi. Il polo si appoggerà su
due strutture: un centro industriale, che avrà come mandato di capitalizzare e
incrementare le competenze in materia di manutenzione degli elicotteri nel
tessuto industriale locale, e un osservatorio di studio sull’obsolescenza del parco
elicotteri locale.
•
Piattaforma di Tecniche Avanzate di Lavorazione Industriale: il progetto mira a
valorizzare le tre grandi aree di ricerca tecnologica attualmente più rilevanti nel
campo dell’aeronautica (miglioramento delle performance dei materiali,
sviluppo di nuove procedure d’assemblaggio, ricerca tecnologica industriale) in
un unico Centro che comprenda laboratori, centri di ricerca e imprese, siano
grandi gruppi industriali o PME. L’obiettivo è infatti quello di permettere ai
soggetti industriali del distretto di incrementare il loro livello di produttività
nell’ambito della lavorazione industriale, per disporre di maggiori strumenti
rispetto alla crescente concorrenza dei paesi a più basso costo di manodopera.
Per quanto riguarda l’attività di Ricerca promossa da Aerospace Valley, e a suggello del
carattere sinergico sul modello triple helix, dei programmi di sviluppo allestiti dall’ente
di distretto, riveste particolare rilevanza il programma INRIA al servizio
dell’aeronautica, che vede uno dei principali Centri di Ricerca pubblici dell’Aquitaine
impegnato in una serie di attività di collaborazione con i principali gruppi industriali
della zona, contribuendo al dinamismo industriale del distretto.
Mettendo a disposizione delle imprese i risultati delle attività di Ricerca tecnologica,
come lo studio sulle performance dei sistemi integrati in tempo reale, le ricerche sulla
riduzione del ciclo di sviluppo dei sistemi complessi, lo studio sull’interazione UomoSistema, l’INRIA risponde ad un bisogno tangibile del tessuto industriale del Grand
Sud-Ouest.
Il già citato progetto di allestimento di Aerospace Campus si inserisce altresì nel campo
di attività di Formazione.
In un’unica area verranno raggruppati i principali attori della Formazione e della Ricerc
aerospaziale del Grand Sud-Ouest. Il sito sorgerà grazie ad un allargamento del
complesso scientifico di Rangueil, presso il quale già oggi operano SUPAERO,
l'ENAC, l'INSA, l'Università di Tolosa, il LAAS-CNRS, il CNES, e nelle cui vicinanze
hanno sede numerosi gruppi industriali. Componendo un sistema di forze afferenti al
28
I distretti aerospaziali
______________________________________________________________________
triangolo « Industria – Formazione – Ricerca », riunendo in un’unica struttura più di
1000 ricercatori, Aerospace Campus costituirà un ulteriore punto di forza del distretto,
anche per quanto riguarda la promozione di immagine a livello internazionale.
Networking e comunicazione
Parte essenziale degli sforzi prodotti da Aerospace Valley trova sbocco in iniziative
mirate al consolidamento delle relazioni esistenti all’interno del distretto, nonché alla
promozione dello stesso a livello nazionale e internazionale.
Di recente introduzione, la cosiddetta Plateforme de veille ospitata sul sito web di
Aerospace Valley, costituisce uno strumento a disposizione esclusiva degli organismi
membri di Aerospace Valley.
La piattaforma, che sia aggiunge ad un servizio già esistente di condivisione di offerte e
domande d’impiego, si propone di costituire una base di dati e informazioni,
periodicamente aggiornati, mediante i quali seguire e anticipare le principali tendenze
tecnologiche e di mercato del settore.
Nel contesto della Plateforme de Veille, il compito di produrre e analizzare contributi è
stato assegnato per il 2007 a ADIT, centro statale di studi economici e tecnologici.
L’attività di back office, ossia l’orientamento e l’aggiornamento dei contenuti, nonché
la definizione delle priorità di pubblicazione dei diversi contributi informativi, è onere
delle due Agenzie di sviluppo regionale, 2ADI e Midi-Pyrénées Expansion, con
l’appoggio operativo delle due Camere di Commercio regionali.
L’attività di networking e coordinamento di Aerospace Valley non si ferma ai confini
del distretto; al contrario, la grande attenzione rivolta alla promozione del territorio si
traduce in programmi di cooperazione e sinergia con altre realtà territoriali che
coniughino attività industriali, di Formazione e di Ricerca.
È il caso della partnership recentemente siglata tra Aerospace Valley e Sistém@tic,
polo tecnologico della Région Parisienne. Systém@tic raggruppa ad oggi più di 200
attori industriali, accademici e istituzionali, impegnati nei settori delle
telecomunicazioni, della difesa e dei trasporti, sempre nell’ottica della modellizzazione
numerica dei sistemi complessi. Obiettivo della partnership è quello di sviluppare
programmi congiunti di Ricerca e Sviluppo, incrementare le possibilità di Technology
Transfer tra le realtà che afferiscono ai due poli tecnologici, nonché aumentare la
visibilità internazionale di entrambi i distretti.
Va inoltre sottolineata la partecipazione di Aerospace Valley a tutti gli eventi di portata
europea e mondiale dedicati agli operatori del settore aerospaziale, tra i quali spiccano il
Paris Air Show di Le Bourget, l’Aeromart di Beijing, l’Aviation Expo China.
29
I distretti aerospaziali
______________________________________________________________________
Performance
La posizione attuale
Aerospace Valley è ad oggi un polo tecnologico di rilevanza mondiale nel campo
dell’aerospazio e dei sistemi integrati. Un’area strategica, il cui le sinergie, le relazioni, i
progetti congiunti, che vedono la partecipazione di organismi istituzionali, accademici,
di ricerca e del mondo delle imprese.
Confermare il primato mondiale nel settore dell’aeronautica civile e nel settore spaziale,
rafforzare la posizione d’eccellenza nel campo dei sistemi intergrati, continuare a
rappresentare uno dei maggiori poli di Ricerca e Formazione aerospaziale a livello
internazionale costituiscono le principali prospettive dell’azione di Aerospace Valley.
Tali obiettivi si declinano in una serie di indicatori di performance che, se non
rappresentano un diretto risultato dell’azione di Aerospace Valley, nata solamente due
anni or sono, permettono di delineare un perimetro di crescita.
Il ritmo di crescita dell’impiego consente ad Aerospace Valley di prefigurare
ragionevolmente un incremento del 50% della forza lavoro aerospaziale nel distretto.
Analogamente, il fatturato complessivo, che ad oggi raggiunge 10 miliardi di Euro, è in
fase ascendente: mantenere la tendenza anche nei prossimi anni è uno degli obiettivi di
Aerospace Valley.
I primi risultati
Se due soli anni di esistenza sono pochi per poter fornire un’analisi dettagliata degli
effettivi risultati ottenuti dall’azione di Aerospace Valley, è comunque possibile fornire
un giudizio sui primi passi compiuti.
Il volume di adesioni, che procede verso le 400 unità, nonché la compresenza di
organismi di natura istituzionale, industriale e accademica in un’unica organizzazione,
dimostrano come Aerospace Valley rappresenti la realtà di riferimento per l’aerospazio
nel Grand Sud-Ouest.
Attualmente, l’associazione Aerospace Valley genera un volume di programmi di
Ricerca e Sviluppo che comportano un investimento complessivo che supera i 90
milioni di Euro. Il peso dei finanziamenti pubblici è rilevante: i 16 progetti sostenuti da
organismi istituzionali hanno potuto disporre nell’ultimo anno di un ammontare totale di
contributi pari a 28,5 milioni di Euro, che corrispondono a quasi un terzo degli
investimenti in Ricerca e Sviluppo del distretto, ai quali va aggiunto il contributo, pari a
5 milioni di Euro, delle collettività territoriali.
30
I distretti aerospaziali
______________________________________________________________________
L’ottica utilizzata da Aerospace Valley è quella di un continuo rinnovamento dei
programmi di coordinamento e networking.
Tra questi, spicca la seconda edizione del progetto ADER, recentemente promossa con
l’obiettivo di accompagnare i mutamenti industriali del settore aerospaziale, con
particolare attenzione verso le PMI locali, sia per quanto riguarda il posizionamento di
nuovi attori di sub-fornitura “di primo livello”, sia per ciò che concerne l’inserimento
nella filiera di imprese di sub-fornitura specializzate e “di secondo livello”.
La prima edizione di ADER ha raggiunto cifre ragguardevoli: il progetto ha visto
impegnati Stato e Regione Midi-Pyrénées in un piano di sostegno a 429 PMI locali, che
si è declinato in più di 1000 azioni di finanziamento, per un ammontare totale di 23,5
milioni di Euro.
L’impegno di Aerospace Valley in questi due anni si è declinato, come già accennato,
anche nel fornire infrastrutture e servizi condivisi, dalla virtuale Plateforme de veille
ospitata sull’home page dell’associazione fino ad aree tecnologiche come il Polo
aeronautico di BAB e il Polo Aeronautico di Bordes-Assat.
Quest’ultimo, per la sua costituzione, ha previsto l’esborso di circa 140 milioni di Euro,
30 dei quali di origine pubblica, con l’intervento dell’Unione europea (6 milioni di
Euro), dello Stato (4 milioni di Euro), della Regione (12 milioni di Euro), del Conseil
général (6 milioni di Euro) e delle Comunità dei comuni (2 milioni di Euro).
È possibile esprimere un giudizio positivo sulla performance di Aerospace Valley anche
da un punto di vista organizzativo, constatando come le iniziative messe in campo
dall’associazione non trascurino alcun ambito del settore aerospaziale.
Questo è vero da punto di vista tecnologico, con le già citate 9 Aree Strategiche, ma
anche rispetto agli attori coinvolti, siano essi provenienti dal mondo delle Imprese, della
Ricerca o della Formazione.
Proprio in quest’ultimo campo, l’istituzione di un Aerospace Campus che raccolga le
principali realtà di Ricerca aerospaziale locali, con oltre 1000 ricercatori, è una delle
prove del valore aggiunto che un’organizzazione efficiente possa fornire ad un territorio
che già presenti una spiccata vocazione industriale.
31
I distretti aerospaziali
______________________________________________________________________
Midlands Aerospace Alliance:
cooperazione tra imprese
un
modello
di
Raccogliendo 700 imprese per un totale di circa 45.000 addetti, le Midlands
costituiscono uno dei più significativi cluster di imprese aerospaziali d’Europa e del
Regno Unito. Midlands Aerospace Alliance, realtà che conta ad oggi oltre 320 affiliati,
coagula intorno al comune interesse per l’aerospazio sia il tessuto industriale sia quello
accademico.
Ambiente
Imprese
Le realtà industriali operanti nel settore dell’aerospaziale nelle Midlands, area situata al
centro del Regno Unito, e composta da due regioni, West Midlands e East Midlands,
superano attualmente le 700 unità per un totale di circa 45.000 posti di lavoro.
Sono presenti quattro principali competenze nel campo della costruzione aeronautica e
spaziale: sistemi di incremento della potenza degli aeromobili, sistemi di controllo
aerodinamico, metalli e materiali compositi per i sistemi aeronautici, disegno e
progettazione industriale.
Hanno sede nel territorio di insediamento di Midlands Space Alliance alcuni dei
maggiori attori industriali del mercato mondiale dell’aerospazio:
•
•
•
Rolls Royce Aerospace, Alstom Aerospace e Roxell per ciò che riguarda i
sistemi di propulsione degli aeromobili;
Meggit (Dunlop), Goodrich Engine Controls, Goodrich Actuation Systems,
Smiths Aerospace Actuation Systems, Thales Aerospace per i sistemi di
controllo;
Alcoa, Special Metals Wiggin, Timet per i materiali.
A questi si aggiunge una fitta rete di sub-fornitori, operanti in maggioranza nella
regione delle West Midlands, e che comprendono circa il 75% della forza lavoro del
settore, e la cui dipendenza media dal settore aerospaziale si attesta sul 54%, con punte
del 70% per poco meno della metà degli stabilimenti.
Dal punto di vista della localizzazione, cruciale pare la posizione di Birmingham e
dell’agglomerato West Midlands Conurbation, che conta più di 2 milioni di abitanti,
nella cui area hanno sede una parte rilevante delle realtà industriali aerospaziali delle
Midlands.
32
I distretti aerospaziali
______________________________________________________________________
Figura 6 - Le imprese del settore aerospaziale nelle Midlands
Fonte: Midlands Aerospace Alliance, brochure ufficiale
Molte delle imprese aerospaziali operanti nelle Midlands prendono parte a programmi
aerospaziali di rilievo a livello europeo e mondiale, come il programma Eurofighter
Typhoon, Airbus A380 e A 330/300, Joint Strike Fighter e Boeing 777.
Formazione e Ricerca
Il territorio delle Midlands si avvale di numerosi poli universitari, strettamente
interconnessi con il mondo delle imprese e delle istituzioni, tanto da generare un tessuto
di sinergie capace di istituire numerosi vettori di trasferimento tecnologico e di
conoscenza.
Le Università presenti nelle West e East Midlands assicurano formazione e ricerca di
alto livello, anche e soprattutto nelle discipline collegate al settore aeronautico e
spaziale, giocando dunque un importante ruolo nel contesto del distretto aerospaziale
delle Midlands.
Ed è proprio all’interno dei poli universitari che si insediano i centri di ricerca più attivi
del settore, spesso operanti in collaborazione con grandi gruppi industriali.
33
I distretti aerospaziali
______________________________________________________________________
Tra gli atenei la cui attività di formazione e ricerca fornisce un contributo rilevante allo
sviluppo del cluster, si segnalano:
•
la Aston University di Birmingham, che prevede nel percorso di Formazione
scientifica. un inserimento degli studenti in realtà industriali della durata di
un anno. L’Università è sede di numerosi gruppi di Ricerca attivi su
numerosi temi di rilevo per il settore aerospaziale, tra i quali il Photonics
Research Group (50 ricercatori) e l’Information Processing and Pattern
Analysis Research Group;
•
la University of Birmingham, che conta più di 20.000 studenti nell’area
Science & Technology e il cui dipartimento di Metallurgia e Materiali
incorpora il Rolls Royce University Technology Centre (UTC) relativo ai
materiali. Da rilevare altresì la partecipazione al programma Airbus del
dipartimento di Ingegneria Chimica dell’ateneo, il cui staff di ricercatori ha
curato il progetto di definizione di una cella pressurizzata per la fornitura di
carburante;
•
la Coventry University, che è una delle prime cinque Università del Regno
Unito in termini di studenti in ingegneria, gran parte dei quali si
specializzano su temi relativi all’aeronautica e ai sistemi spaziali
frequentando il corso di Laurea in Ingegneria dei Sistemi Aerospaziali, in
Tecnologie Aeronautiche o in Tecnologie Avioniche. L’attività di Ricerca
nel campo aerospaziale della Coventry University è principalmente rivolta
alle applicazioni industriali, in collaborazione con partner del mondo delle
imprese, quali per esempio quelle sviluppate dal Design Institute, che conta
tra i suoi partner BAE Systems e Rolls Royce, o dal Centre for Advanced
Joining, spesso coinvolto in attività di supporto tecnologico alle PMI;
•
la De Montfort University del Leicester, storicamente legata al settore
aerospaziale, e la cui sinergia con il mondo industriale si declina in
programmi di Ricerca applicata e di supporto alla produzione, incluso il
Centre for Manufacturing preposto al supporto produttivo delle imprese
aerospaziali locali, il quale opera nell’ambito dell’Aerospace New
Technology Institute Network (ANTIN), programma di sostegno alle PMI
delle East Midlands curato dall’Agenzia di sviluppo regionale, East
Midlands Development Agency;
34
I distretti aerospaziali
______________________________________________________________________
L'Aerospazio nelle Midlands
oltre 700 realtà industriali
oltre 45.000 addetti
4 Rolls Royce University Technology Centre
9 poli universitari con attività di formazione e ricerca
nel campo aerospaziale
•
la University of Leicester, il cui rilevante impegno nel campo dell’aerospazio
si è recentemente tradotto in linee di Ricerca relative alle tecnologie degli
Uninhabited Air Vehicles (UAV), applicazioni che riguardano l’aviazione
civile così come quella militare. All’interno dell’ateneo opera lo Space
Research Centre, attivo in 6 diverse linee di Ricerca, dall’astrofisica alle
scienze planetarie;
•
la Loughborough University, sede dell’UTC Rolls Royce relativo alle
tecnologie di combustione, nonché del Systems Engineering Innovation
Centre (SEIC), nato nel 2003 in collaborazione con BAE Systems e
l’Agenzia di sviluppo regionale delle East Midlands. Il SEIC è un centro di
Ricerca, Formazione e consulenza attivo nel campo dell’ingegneria dei
sistemi. La Lougborough University assicura la formazione di oltre 100
studenti in campo aeronautico attraverso il suo Dipartimento in Ingegneria
Aeronautica e Automotive, nell’ambito del quale sono attivati due corsi di
Laurea e tre percorsi di Dottorato di Ricerca;
•
la University of Nottingham, all’interno della quale l’aerospazio rappresenta
il tema di ricerca più rilevante, com’è testimoniato dalla presenza
dell’Innovative Manufacturing Research Centre (IMRC), centro di ricerca di
avanguardia in materia di tecnologie di produzione avanzate, in seno al quale
opera l’UTC Rolls Royce relativo ai sistemi di produzione. La University of
Nottingham è altresì sede dell’UTC Rolls Royce legato ai sistemi di
trasmissione;
•
la University of Warwick, nella quale, come divisione della Scuola di
Ingegneria, è attivo il Warwick Manufacturing Group, impiegato in ricerca e
consulenza nel settore aerospaziale a livello europeo, con una consolidata
tradizione di collaborazione e trasferimento tecnologico con i principali
attori industriali aeronautici e spaziali europei;
•
la University of Wolverhampton, che combina le competenze di numerose
delle Scuole che la compongono nel Research Institute in Advanced
Technologies (RIATec), presso il quale operano circa 150 ricercatori, e il cui
30% delle attività è direttamente legato al settore aerospaziale, in particolar
modo ai gruppi industriali operanti nelle Midlands.
35
I distretti aerospaziali
______________________________________________________________________
Oltre ai quattro Rolls Royce Technology Centre, sempre per ciò che concerne
l’impegno in Ricerca delle grandi realtà industriali, va citato l’Alstom Power
Technology Centre, localizzato a Leicester, uno dei centri di testing aerospaziale più
avanzati al mondo.
Non è infine da dimenticare lo sforzo prodotto dai sub-fornitori dei grandi gruppi
industriali delle Midlands. Tra questi, almeno una impresa su tre investe più del 5% del
fatturato in attività di Ricerca e Sviluppo.
Midlands aerospace supplers:
R&D in relation to turnover
60,00
% of suppliers
50,00
40,00
30,00
20,00
10,00
rc
a
20
-2
5
10
7
ci
3
5
to
to
4
2
to
1
ze
ro
0,00
% of turnover
Figura 7 - La spesa in Ricerca e Sviluppo dei subfornitori aerospaziali delle Midlands
Fonte: elaborazione Fondazione Cotec da dati Society of British Aerospace Companies
Istituzioni
Come già specificato, il distretto Midlands Aerospace Alliance ha come territorio di
riferimento due regioni contigue, le West Midlands e le East Midlands. Dal punto di
vista amministrativo, dunque, il distretto fa riferimento congiunto al Government Office
delle West Midlands e a quello delle East Midlands (l’equivalente delle nostre Regioni).
Un importante ruolo nello sviluppo economico e territoriale, e dunque un rilevante
supporto alle attività di Midlands Aerospace Alliance, è giocato dalle due agenzie di
sviluppo regionale: Advantage West Midlands (AWM) e East Midlands Development
Agency (EMDA).
36
I distretti aerospaziali
______________________________________________________________________
AWM dispone di un budget annuale di circa 450 milioni di Euro, che investe in
programmi di sviluppo che vanno dal sostegno dell’economia regionale, con un focus
particolare riguardo alle PMI, alla valorizzazione delle competenze, allo sviluppo
infrastrutturale e alla promozione del territorio.
Il ruolo di EMDA è analogo a quello di AWM: attraverso interventi mirati di
networking e sostegno del trasferimento tecnologico all’interno delle East Midlands,
mira a raggiungere, tra gli altri, l’obiettivo di proteggere la crescita delle imprese più
giovani.
L’apporto delle due Agenzie di sviluppo regionali nel contesto sarà approfondito man
mano che verrà tracciato il quadro delle attività implementate nell’ambito del distretto
aerospaziale delle Midlands.
Supporto prettamente operativo alle imprese aerospaziali del territorio è altresì fornito
dal Manufactory Advisory Service (MAS), presente sia nelle East Midlands che nelle
West Midlands, che offre servizi di supporto e consulenza sulle tecnologie dei sistemi
produttivi, con l’obiettivo di accrescere competenze, performance e competitività dei
grandi gruppi industriali così come delle PMI con sede nelle Midlands.
Infine, non è marginale il ruolo ricoperto dalla Society of British Aerospace Companies
(SBAC), partner di Midlands Aerospace Alliance e presenza che, a livello nazionale,
rappresenta oltre 2.600 imprese del settore aerospaziale, promuovendo nuove
opportunità di business e sinergie e fungendo da motore per l’innovazione e la
competitività a tutti i livelli della supply chain.
37
I distretti aerospaziali
______________________________________________________________________
Organizzazione
Storia e mandato
Costituitasi nel 2003 con l’obiettivo di supportare e rappresentare le imprese
dell’industria aerospaziale delle Midlands, Midlands Aerospace Alliance è diventata nel
2005 una Limited Company, invitando le imprese aeronautiche e spaziali del territorio
ad affiliarsi ad essa.
Ad oggi Midlands Aerospace Alliance conta tra i suoi membri oltre 300 imprese, tra
grandi gruppi industriali e PMI, nonché i rappresentanti di tutte le realtà accademiche,
intrattenendo solidi rapporti di collaborazione con tutte le realtà istituzionali impegnate
nello sviluppo dell’industria aerospaziale, a livello regionale come a livello nazionale.
In particolare, le già citate Agenzie di Sviluppo Regionale, Advantage West Midlands e
East Midlands Development Agency, rappresentano due partner strategici per Midlands
Aerospace Alliance, con i quali sviluppare programmi di supporto del cluster
aerospaziale di medio e lungo termine
Nel 2006, Midlands Aerospace Alliance ha altresì formalizzato la propria
collaborazione con la Society of British Aerospace Companies (SBAC), diventandone
partner regionale.
Struttura organizzativa
Attualmente, sottoscrivere l’affiliazione a Midlands Aerospace Alliance prevede un
esborso di 150 sterline all’anno (220 Euro circa) per le imprese aerospaziali operanti sul
territorio in ogni punto della catena del valore aerospaziale, quale che sia l’estensione in
termini di forza lavoro.
Midlands Aerospace Alliance è altresì aperta all’ingresso di organismi che
contribuiscano al supporto dell’industria aerospaziale territoriale, quali possono essere
Istituzioni pubbliche, Università, Centri di Ricerca, organismi finanziari, nonché
all’affiliazione di organismi che rappresentino la comunità aerospaziale a livello
nazionale o europeo, secondo il citato modello triple-helix.
Affiliarsi a Midlands Aerospace Alliance significa dunque prendere parte a una vasta
gamma di programmi di sviluppo, beneficiando delle attività di networking e technology
transfer, che rappresentano il cuore del mandato di Midlands Aerospace Alliance.
Il Consiglio di Amministrazione (Board of Directors) di Midlands Aerospace Alliance è
composto da tre collegi, che raggruppano rispettivamente i membri permanenti, i
membri eletti e i membri nominati.
38
I distretti aerospaziali
______________________________________________________________________
Figura 8 - Midlands Aerospace Alliance: struttura organizzativa
Fonte: elaborazione Fondazione Cotec da Midlands Aerospace Alliance, sito ufficiale
Per ciò che riguarda il primo collegio, questo si compone di rappresentanti del mondo
delle imprese, quali Dunlop Aerospace, Goodrich Engine Control, Rolls-Royce, Smiths
Aerospace Mechanical System-Flight Controls, così come organismi istituzionali come
le già più volte citate East Midlands Development Agency e Advantage West Midlands.
Anche per i membri eletti facenti parte del Consiglio di Amministrazione vige il
principio di eterogeneità, legato al concetto della tripla elica: a fianco di realtà
industriali quali Alstom Aerospace, Bulwell Precision Engineers, Daher Sawley, Sigma
Precision Components, Paul Fabrications Limited, UMECO, siede un rappresentante
del già citato Rolls-Royce University Technology Centre di Nottingham.
39
I distretti aerospaziali
______________________________________________________________________
Attività
Obiettivi
Midlands Aerospace Alliance comprende l’intero cluster aerospaziale delle Midlands,
dai grandi gruppi industriali fino ai piccoli fornitori, dai centri di Ricerca universitari ai
singoli consulenti, dalle Istituzioni locali ai sindacati, lavorando in stretta
collaborazione con le due Agenzie di sviluppo locale, Advantage West Midlands e East
Midlands Development Agency.
Lo Statuto di Midlands Aerospace Alliance, siglato nel 2005, elenca gli obiettivi di
riferimento al mandato della Società. In particolare, la mission di Midlands Aerospace
Alliance si articola nei seguenti punti:
•
rappresentare un punto d’incontro per le imprese aerospaziali delle
Midlands, nell’ambito del quale sviluppare rapporti di partnership e nuove
opportunità di business;
•
facilitare la comunicazione e il technology transfer tra le imprese
aerospaziali affiliate;
•
assistere le imprese aerospaziali delle Midlands nella commercializzazione
dei loro prodotti e servizi;
•
monitorare il settore aerospaziale locale, con l’obiettivo di proporre soluzioni
strategiche per incrementare la competitività del sistema territoriale delle
Midlands;
•
agevolare l’accesso a programmi di finanziamento e supporto alle imprese
affiliate.
Tre espressioni-chiave riassumono dunque le attività di Midlands Aerospace Alliance:
trasferimento di conoscenza, programmi di supporto per le imprese, implementazione
strategica a livello regionale e nazionale.
Nel luglio 2003, Midlands Aerospace Alliance, di concerto con Advantage West
Midlands e East Midlands Development Agency, ha emanato la prima Midlands
Aerospace Cluster Strategy, documento noto anche con l’acronimo MACS, in cui
vengono tracciate le linee guida dell’attività del cluster per il quadriennio 2003-2006.
Il documento fissa le tappe intermedie per il raggiungimento dell’obiettivo principale di
Midlands Aerospace Alliance, ossia la crescita del benessere e dell’occupazione nel
territorio, elencando come prioritarie l’attrazione di cervelli nel campo della ricerca
aeronautica e il presidio della frontiera tecnologica.
40
I distretti aerospaziali
______________________________________________________________________
Viene altresì proposto un approccio di tipo olistico, che porti a considerare le
potenzialità del distretto nel suo complesso come superiori alla somma delle potenzialità
di ogni suo componente, valorizzando gli studi di benchmarking e foresight.
La tassonomia delle attività
La struttura operativa di Midlands Aerospace Alliance prevede quattro aree, Business
development, Innovation & Technology, Best practice e Skills, sviluppate secondo tre
linee di attività tra di loro complementari: Knowledge, Programmes e Strategy. Dalla
loro intersezione scaturiscono le singole iniziative che rappresentano il cuore
dell’attività di Midlands Aerospace Alliance.
Figura 9 - Midlands Aerospace Alliance: strategia e struttura
Fonte: Midlands Aerospace Alliance, brochure ufficiale
Le attività relative alla linea Knowledge afferiscono, in modo più o meno diretto, alla
gestione della conoscenza e delle competenze tecnologiche presenti all’interno di
Midlands Aerospace Alliance. Si va quindi, nel caso dell’area Business development,
dallo sviluppo di un’interfaccia web alla stesura di una matrice delle competenze delle
imprese aerospaziali affiliate (la cosiddetta Members capabilities matrix), fino
all’organizzazione di Forum tematici alla presenza dei membri affiliati al distretto.
Per quanto riguarda invece l’area Innovation & Technology, dalla linea Knowledge
discendono, tra le altre, le iniziative di networking e disseminazione di conoscenza,
anche e soprattutto in collaborazione con i poli universitari maggiormente attivi sul
tema della ricerca aerospaziale, dei quali viene stesa una matrice delle competenze
analoga a quella relativa alle imprese affiliate.
Le attività di tipo Strategy hanno come obiettivo quello di dettare le linee strategiche di
sviluppo di Midlands Aerospace Valley e del territorio delle Midlands, relativamente al
settore aeronautico e spaziale. Per quanto riguarda l’area Business development, queste
41
I distretti aerospaziali
______________________________________________________________________
si coniugano in collaborazioni con la Society of British Aerospace Companies (SBAC)
e con le istituzioni che, a livello regionale o nazionale, presentano all’interno del loro
mandato linee di sviluppo del settore aerospaziale, con l’obiettivo di consolidare la
posizione di Midlands Aerospace Alliance nell’ambito del mercato globale. La
mappatura tecnologica della supply chain aerospaziale, le attività di consulenza
tecnologica in favore delle Agenzie di sviluppo regionale, nonché l’allestimento di
centri tecnologici di eccellenza per il settore aerospaziale sono invece i punti chiave
dell’area Strategy per quanto riguarda le attività Innovation & Technology.
È tuttavia da ricercare nei Programmi di sviluppo il centro dell’attività di Midlands
Aerospace Alliance. Questi vedono, nella maggioranza dei casi, l’intervento delle due
Agenzie di sviluppo regionale, così come di altri interlocutori di rilievo provenienti da
ambiti istituzionali o industriali.
Tra le principali iniziative dell’area Programmes, sono da citare:
•
l’Aerospace Market Consortium Project (AMCP), relativo all’area Business
development, volto a realizzare un programma focalizzato al supporto alle
imprese, tema particolarmente rilevante rispetto alle prospettive di
competitività del territorio delle Midlands e del suo tessuto industriale
aerospaziale, specie in un contesto di globale ristrutturazione della supply
chain. L’obiettivo è quello di sviluppare modelli di condivisione di risorse e
conoscenze tra imprese, ponendo come punto di riferimento l’esempio dei
consorzi, in cui diverse realtà industriali possano lavorare in modo
congiunto.
•
il Technology Exploitation Programme (ATEP), collegato all’area
Innovation & Technology, che ha visto la luce nel gennaio 2006 e avrà una
durata di due anni, contando su un finanziamento di circa 1 milione di Euro
elargito da Advantage West Midlands. L’obiettivo dichiarato è quello di
incrementare il livello di competitività regionale a fronte dei significativi
mutamenti dell’assetto tecnologico e delle dinamiche della globalizzazione,
mediante il collaudo e lo sfruttamento di nuove tecnologie a tutti i livelli e
per tutti gli attori della supply chain aerospaziale delle Midlands.
Nell’ambito di ATEP, Midlands Aerospace Alliance ha sviluppato una vera e
propria road map relativa alle tre tecnologie aerospaziali chiave per lo
sviluppo del distretto (leghe metalliche ad alte temperature, materiali
compositi, sistemi elettrici per aeromobili) anche nell’ottica dello sviluppo
tecnologico delle Midlands nei prossimi dieci anni.
Più in generale, ATEP prevede il supporto all’utilizzo di tecnologie
innovative al servizio della supply chain aerospaziale, dando vita a cinque
linee di indirizzo, che si comporranno in altrettanti progetti di sviluppo di
tecnologie pionieristiche, e che vedranno l’intervento attivo di importanti
realtà industriali e accademiche;
•
l’Aerospace Business Strategy Programme (ABS), che comprende una serie
di workshop tematici, ognuno dei quali relativo a un caso di studio
paradigmatico per l’industria aerospaziale a livello globale. L’obiettivo è
42
I distretti aerospaziali
______________________________________________________________________
quello di fornire ai manager di imprese aerospaziali nuovi strumenti per lo
sviluppo strategico, anche mediante consulenze mirate.
Il supporto alle imprese
Nell’ambito delle attività del distretto, coerentemente con il mandato di Midlands
Aerospace Valley, particolare attenzione è posta nei confronti di programmi di
sostegno della crescita delle PMI aerospaziali operanti sul territorio.
Tra questi, un posizione di rilievo è occupata dal programma denominato LiftOff,
promosso da Midlands Aerospace Alliance in collaborazione con i due già citati
Manufactoring Advisory Service (MAS) presenti nelle West Midlands e nelle East
Midlands.
LiftOff prevede attività di sostegno alle PMI, che si traducono in iniziative di
trasferimento tecnologico e consolidamento delle competenze, in programmi di
incremento della produttività, in attività di consulenza volti all’identificazione di nuovi
mercati di sbocco, fino alla gestione dell’accreditamento delle imprese rispetto alla
norma ambientale ISO 14001.
In quest’ottica, il programma LiftOff prevede l’elargimento di specifici finanziamenti
ad attività di miglioramento delle performance delle PMI, in termini di produttività,
qualità, strumentazione, attraverso i cosiddetti business development grants, i quali
oscillano da un minimo di 3500 Euro fino ad un massimo di 45000 Euro, coprendo fino
il 50% dei costi vivi delle attività finanziate.
Nell’ambito di LiftOff si è altresì sviluppato il programma Supply Chain Improvement,
che prevede il finanziamento fino a 220.000 Euro di due progetti pilota, orientati al
miglioramento delle performance delle linee di fornitura dei principali gruppi
aerospaziali operanti nelle Midlands.
In un’ottica analoga si iscrive l’Aerospace Marketing Programme (AMP), promosso da
Midlands Aerospace Alliance in collaborazione con Advantage West Midlands, agenzia
di Sviluppo regionale delle West Midlands, con l’obiettivo di sostenere progetti di
implementazione di nuove soluzioni di marketing, finanziando specifici progetti per una
cifra vicina ai 3500 Euro per iniziativa.
Tra gli altri programmi di sostegno all’industria aerospaziale delle Midlands, di cui
beneficiano numerose imprese affiliate a Midlands Aerospace Alliance, sono infine da
citare:
•
East Midlands Incubation Network (EMIN) che, forte di 18 incubatori, offre
servizi di consulenza, training e sostegno alle nuove imprese, consentendo
un più agevole accesso a risorse finanziare. Il programma promuove tre stadi
diversi di incubazione, Start-up, Growth e Consolidation. Per ciò che
43
I distretti aerospaziali
______________________________________________________________________
concerne il primo livello, EMIN fornisce una directory dei Venture
Capitalists a livello locale e nazionale, suddivisi per tipologia di supporto e
per area tecnologica di riferimento.
•
Selective Finance for Investments in England (SFIE), programma allestito
con la collaborazione di East Midlands Development Agency per il sostegno
finanziario alle nuove realtà industriali, in stretta collaborazione con le
Agenzie di sviluppo regionale, arriva a finanziare fino il 35% degli
investimenti delle realtà industriali locali;
•
East Midlands New Technology Initiative, iniziativa che vede in prima fila i
principali poli universitari delle East Midlands nel sostegno finanziario alle
PMI locali che intendano aggiornare il proprio orizzonte tecnologico.
Particolare rilevanza per il settore aerospaziale riveste la sezione High
Performance Engineering;
•
Midlands Engineering Industries Deployment Group (MEIRG), che si pone
come obiettivo la creazione di un modello sostenibile per la gestione delle
competenze e dello sviluppo industriale e territoriale, coinvolgendo i
principali stakeholders locali in modo da rispondere nel modo migliore alle
esigenze del mercato. Tra i servizi offerti, un Mobile Resource Centre per la
condivisione di infrastrutture e strumentazione e Job Matching Facilities,
che comprende un database di incontro della domanda e dell’offerta di posti
di lavoro, rivolto in particolar modo alle PMI tecnologiche;
•
Train to gain, un servizio presente a livello nazionale, promosso dal
Learning and Skills Council della Gran Bretagna con l’obiettivo principale di
incrementare il livello di coerenza tra le linee di formazione attualmente
sviluppate e i bisogni del mondo industriale e della ricerca.
Networking e comunicazione
Midlands Aerospace Alliance fonda una parte rilevante della sua attività in iniziative
volte a consolidare le sinergie tra gli attori che prendono parte al cluster aerospaziale,
fornendo periodici momenti di incontro e confronto, sovente sotto forma di workshop
tematici, in cui condividere visioni e proposte.
Tra le principali iniziative promosse nello scorso biennio troviamo:
•
il primo Members’ meeting, volto a saggiare le capacità di approccio comune
e mutuo supporto rispetto ai principali programmi di sviluppo a cui
partecipano le realtà industriali affiliate a Midlands Aerospace Alliance;
•
il Boeing Unmanned Systems Outreach Programme, seminario che ha visto
tra i suoi partecipanti i principali dirigenti di Boeing Unmanned Systems e
44
I distretti aerospaziali
______________________________________________________________________
della relativa catena di sub-fornitori, incentrato sul tema dello sviluppo
tecnologico degli Unmanned Aerial Vehicles (UAVs);
•
il Future Aero Engine Technology Seminar, organizzato con la
collaborazione di Rolls Royce, che ha raccolto più di 50 rappresentanti della
supply chain aerospaziale locale, i quali sono stati istruiti in merito al
National Aerospace Technology Strategy Environmentally Friendly Engine
programme;
•
il Supply Chain Development Funding workshop, che ha raccolto 70
partecipanti, presentando i principali modelli di sviluppo di supply chain
settoriali, alcuni dei quali legati a casi aziendali relativi all’industria
aerospaziale delle Midlands;
•
il National & Regional Skills Workshop, allestito in collaborazione con
SBAC, che ha coinvolto oltre 60 realtà industriali in un confronto sul
fabbisogno di competenze e training nell’industria aerospaziale delle
Midlands.
Numerose sono infine le iniziative volte alla comunicazione e alla promozione
dell’attività di Midlands Aerospace Alliance a livello nazionale, europeo e mondiale.
Queste sono composte principalmente da trasferte di rappresentanti del distretto e delle
imprese ad esso affiliate volte a sondare opportunità di collaborazione con altre realtà
territoriali. In quest’ottica si pongono le partecipazioni all’Aircraft Interiors Expo 2005
e all’Aerospace Testing Expo 2005 di Amburgo, all’incontro con EADS Casa e altri
attori della supply chain aerospaziale dell’Andalusia tenutosi a Siviglia, agli one-to-one
meetings organizzati a Torino e Napoli con i rappresentanti delle principali realtà dei
settori aerospaziali locali, all’Airshow Paris (Le Bourget), che ha visto la presenza di
uno stand di rappresentanza di Midlands Aerospace Alliance.
45
I distretti aerospaziali
______________________________________________________________________
Performance
Il sostegno al business aerospaziale
L’industria aerospaziale delle Midlands vive un periodo di crescita, il quale si traduce in
una dinamica positiva si rispetto al fatturato aggregato (+ 11% nell’ultimo biennio), che
nel volume di forza lavoro (+ 7% nell’ultimo biennio).
Tale risultato, se non ne è espressione diretta, riflette comunque l’impegno di Midlands
Aerospace Alliance nel dare corpo alla tendenza positiva in atto.
Numerosi sono stati i programmi che hanno previsto un sostegno diretto da parte di
Midlands Aerospace Alliance, quali ad esempio i già citati la produzione di aeromobili
della famiglia Airbus o il programma Joint Strike Fighter, hanno fatto registrare uno
sviluppo significativo, coinvolgendo attori di prestigio a livello mondiale, tra i quali
numerose imprese operanti nel territorio delle Midlands inglesi e affiliate a Midlands
Aerospace Alliance.
Nell’ambito dell’Aerospace Market Consortium Project, tre workshop hanno avuto
luogo nel 2006, comprendendo la presenza di un gran numero di imprese affiliate a
Midlands Aerospace Alliance. I workshop, oltre a fornire gli strumenti per la mappatura
delle competenze aerospaziali all’interno del distretto, hanno posto le basi per lo
sviluppo di una fase successiva, in cui i programmi di collaborazione tra le imprese
verranno formalizzati. A questo scopo, è stato allestito uno studio di benchmarking
delle più rilevanti esperienze di consorzi a livello europeo.
Per ciò che concerne i programmi regionali di sostegno all’innovatività e alla creazione
di nuove imprese, i risultati in itinere consegnano esempi confortanti.
Nel 2006, mediante il programma East Midlands Incubation Network ha coinvolto oltre
3000 imprenditori, impiegando oltre 30 milioni di Euro in programmi di sostegno al
business, i quali hanno permesso, tra le numerose altre attività, la creazione di 3 nuove
imprese aerospaziali.
Sempre nello stesso anno sono state 13 le imprese aerospaziali delle Midlands ad aver
beneficiato del programma East Midlands New Technology Iniziative.
L’autovalutazione come motore di promozione del distretto
Parte della buona performance di Midlands Aerospace Alliance nella gestione del
distretto aerospaziale delle Midlands si deve alla capacità di tenere costantemente
traccia
46
I distretti aerospaziali
______________________________________________________________________
Midlands Aerospace Alliance svolge un’indagine annuale tesa ad individuare le
principali dinamiche economiche in atto nel distretto, con l’obiettivo di poter aggiornare
le proprie strategie e discuterne di nuove.
L’indagine prende la forma di un’intervista sottoposta ai rappresentanti di 100 imprese
aerospaziali locali. I dati presentati in queste pagine si riferiscono all’edizione relativa
all’anno 2006.
Tra le metriche presentate, vi è un’interessante analisi di correlazione tra la crescita del
fatturato delle imprese aerospaziali e la dipendenza media delle stesse dal settore
aerospaziale, definita rispetto alle vendite.
L’analisi di regressione mostra l’esistenza di una correlazione positiva, seppur di
dimensioni contenute. In altre parole, l’aerospazio funge da traino alla crescita del
fatturato totale, e la dipendenza aerospaziale delle imprese costituisce una delle
determinanti di tale incremento.
Figura 10 - Un’analisi di correlazione: la crescita del fatturato delle imprese aerospaziali vs il grado
di dipendenza aerospaziale delle stesse imprese nelle Midlands
Fonte: Midlands Aerospace Alliance, Annual Report 2006
Midlands Aerospace Alliance cura e aggiorna altresì le capability brochure relative alle
imprese e ai centri universitari delle due regioni, in modo da fornire un quadro esaustivo
delle competenze presenti sul territorio.
Tali pubblicazioni vengono presentati in occasione degli Annual Meeting, eventi che
raccolgono tutti i membri di Midlands Aerospace Alliance, e nel corso di tutte le fiere a
47
I distretti aerospaziali
______________________________________________________________________
cui partecipano esponenti del distretto, le quali, come visto in precedenza, sono molto
numerose.
48
I distretti aerospaziali
______________________________________________________________________
La filiera aerospaziale del Baden Württemberg: una
realtà in evoluzione
Nel contesto di una delle regioni economicamente più forti d’Europa si insedia un
cluster aerospaziale, in parte gestito dall’associazione LRBW, che fa della ricerca e dei
programmi di trasferimento tecnologico una delle carte vincenti per lo sviluppo
territoriale.
Ambiente
Imprese
In Baden-Württemberg, regione posta all’estremo sud-ovest della Germania, sono oltre
200 le grandi realtà industriali che fanno della costruzione aerospaziale il proprio corebusiness.
Analogamente ad altre realtà che fanno della prossimità territoriale un fattore di
crescita, è possibile connotare il tessuto industriale aerospaziale del BadenWuerttemberg come un sistema tripartito, formato da:
•
grandi gruppi industriali, spesso multinazionali, specializzati in costruzione
aeronautica e spaziale, tra i quali si possono citare Liebherr, Airbus
Deutschland, Zollern, EADS Astrium, Thalès, Tesat Spacecom, SchemppHirth, localizzati per lo più nell’area di Stoccarda;
•
una serie di realtà industriali rilevanti a livello nazionale o europeo, che
fungono da subfornitori “di prima fascia” dei grandi costruttori, quali ad
esempio Zeiss Optronik (sistemi ottici), Behr, Bosch (componentistica),
Eaton Fluid Power (idraulica), RECARO (sedili);
•
una rete di PMI, la cui specializzazione nel settore aeronautico è variabile ma
comunque contenuta, che ricoprono il ruolo di subfornitori “di seconda
fascia”.
49
I distretti aerospaziali
______________________________________________________________________
Accademia e Formazione
Con i suoi 9 poli universitari e 36 Istituti di Scienze Applicate, Baden-Wuerttemberg
vanta una concentrazione di capitale umano con formazione tecnico-scientifica,
dall’ingegneria alle scienze naturali, tra le più approfondite e complete d’Europa.
Sono numerose le Università del territorio ad aver istituito speciali percorsi di
formazione espressamente dedicati al settore aerospaziale, raccogliendo nella sola
Stoccarda una popolazione di oltre 1.400 studenti, ossia circa il 35% degli studenti di
tecnologie aerospaziali a livello nazionale.
Tra le linee di formazione più rilevanti per lo sviluppo della filiera aerospaziale in
Baden-Wuettemberg, una parte preponderante è giocata dai principali poli universitari,
situati nelle maggiori città della regione.
È doveroso citare in prima battuta il programma formativo dell’Università di Stoccarda,
il quale comprende, tra gli altri, corsi di laurea in Ingegneria Aerospaziale, Ingegneria
Elettrica, Scienza dei Materiali, Ingegneria dell’Automotive.
L’Università di Karlsruhe offre altresì percorsi formativi generalisti nel campo
dell’ingegneria, con, in parallelo, corsi di laurea specialistici, quali ed esempio quelli in
Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica. Ancora, è da ricordare il contributo
dei poli universitari di Tubinga, Costanza e Friburgo, specie per ciò che concerne la
formazione scientifica di base.
In Baden-Wuerttemberg sono 11 gli Istituti di Scienze Applicati (Fachhochschule)
impegnati in programmi di formazione e specializzazione direttamente collegati
all’industria aerospaziale. In particolare, percorsi riguardanti l’area della meccatronica,
nuova frontiera tecnologica che trova applicazione in modo intensivo nel settore
aerospaziale, vengono assicurati in oltre la metà degli Istituti.
50
I distretti aerospaziali
______________________________________________________________________
Figura 11 - Istituti di Scienze Applicate rilevanti per il settore aerospaziale in Baden-Württemberg
Fonte: Baden-Wuerttemberg, Ministero degliAffari Economici
Ricerca
Il territorio di Baden-Wuerttemberg dispone di un’eccellente e fitta rete infrastrutturale
di Ricerca, che ha come centro Stoccarda, nella cui area trovano sede circa l’80% dei
Centri di Ricerca attivi nel campo aerospaziale.
Una quota preponderante della Ricerca aerospaziale, in Baden-Wuerttemberg così come
nell’intera Germania, è affidata ai Deutsches Zentrum für Luft- und Raumfahrt (DLR),
dedicati in modo esclusivo alla Ricerca nei settori aeronautico e spaziale.
I DLR presenti nell’aerea del distretto sono:
•
il DLR Institute of Space Propulsion di Lampoldshausen, che si divide nei
dipartimenti di Tecnologia, Ingegneria e Testing, e nell’ambito del quale
vengono condotte attività di Ricerca riguardanti, tra le varie discipline,
meccanica strutturale e dei fluidi, controlli e strumentazione;
51
I distretti aerospaziali
______________________________________________________________________
•
il DLR Institute of Technical Termodynamics di Stoccarda, che conta due
sedi secondarie a Colonia e ad Almeria (Spagna), e fonda la proprie linee di
Ricerca sull’utilizzo di energie rinnovabili per la propulsione aerea;
•
il DLR Institute of Structures and Design di Stoccarda, specializzato nello
studio della scienza dei materiali e del comportamento delle fusoliere aereee
degli elicotteri a fronte di sollecitazioni esterne di tipo fisico o ambientale;
•
il DLR Institute of Combustion Technology di Stoccarda, che sviluppa nuove
tecniche di ingegnerizzazione dei processi di combustione, con lo specifico
obiettivo di produrre soluzioni per l’abbattimento delle emissioni nocive dei
reattori nell’atmosfera;
•
il DLR Institute of Technical Physics di Stoccarda, i cui ricercatori sono
specializzati in tecnologie laser, tanto che l’Istituto sta mettendo a punto un
prototipo di laser di tipo COIL (chemical oxygen iodine) tra i più potenti in
Europa;
Il Baden-Wuerttemberg è dotato di numerose altre realtà di rilievo nel campo della
Ricerca aerospaziale, tra le quali:
•
l’Istituto per la Meccanica dei Fluidi dell’Università di Karlsruhe,
specializzato nell’aeroacustica e nella localizzazione, sperimentale e
numerica, delle fonti di rumore;
•
l’Istituto di Meccanica del Volo e Controllo del Volo dell’Università di
Stoccarda, nell’ambito del quale vengono sviluppati prototipi di velivoli a
guida autonoma e software per la gestione delle traiettorie di volo;
•
l’Istituto di Progettazione Aeronautica dell’Università di Stoccarda, che
sviluppa competenze e soluzioni nel campo della progettazione di velivoli
secondo quattro distinte aree di Ricerca: costruzione, concezione, materiali
compositi e energia eolica;
•
l’Istituto di Aerodinamica e Dinamica dei Gas dell’Università di Stoccarda,
che contribuisce alla Ricerca aerospaziale dal punto di vista teorico e
sperimentale;
•
l’Istituto di Navigazione dell’Università di Stoccarda, Centro di Ricerca
interdisciplinare dedicato allo studio della sensoristica di appoggio alla
navigazione aerea.
Completano il quadro degli organismi di Ricerca la cui attività si rivolge in modo
rilevante alla filiera aerospaziale del Baden-Wuerttemberg l’Institute of Thermal
Turbomachines dell’Università di Karlsruhe, il Materials Testing Institute (MPS),
l’Institute for Nuclear Energetics and Energy Systems (IKE) dell’Università di Stuttgart,
l’Institute of Propulsion Systems, l’Institute of Space Systems (IRS), l’Institute for
52
I distretti aerospaziali
______________________________________________________________________
Statics and Dynamics of Aerospace Engineering and Geodesy, l’Institute of Aerospace
Thermodynamics dell’Università di Stoccarda.
Un caso a parte è costituito dal Technology-Trasfer Centre (TTZ) di Lampoldshausen,
che impiega 220 specialisti in attività di Ricerca e trasferimento tecnologico che
afferiscono in modo preponderante al settore aerospaziale, dall’ottimizzazione dei
processi di combustione fino alla tecnologia laser avanzata.
Il TTZ di Lampoldshausen lavora in stretta collaborazione con i DLR della regione,
rendendo disponibili alle grandi realtà aerospaziali come alle PMI del BadenWürttemberg i risultati sulla Ricerca nel campo della nuova generazione di motori aerei,
nonché le attrezzature adeguate per sviluppare e testare nuovi prototipi.
Istituzioni
Il consiglio regionale del land Baden-Württemberg (a livello amministrativo
l’equivalente di una Regione italiana) è l’interlocutore istituzionale di più alto livello
per il tessuto aerospaziale locale.
Tra gli obiettivi dichiarati dall’amministrazione del land, vi sono quelli di sostegno alle
PMI, mediante sgravi fiscali così come aiuti diretti, e quello dei programmi di
investimento nelle nuove tecnologie, visti come unica opportunità di continuare ad
attrarre attività industriali di rilevanza internazionale in un territorio che registra costi
del lavoro elevati.
Dato il peso nel settore aerospaziale, sia in termini di imprese che di Centri di Ricerca,
l’area di Stoccarda, “regione” secondo la divisione amministrativa tedesca ma
“provincia” se seguissimo quella italiana, gioca un ruolo non marginale nella
promozione e nel sostegno della filiera aerospaziale del Baden-Wuerttemberg.
In quest’ottica, è imperativo menzionare l’esistenza della Stuttgart Region Economic
Development Corporation (WRS) la quale, sulla stregua delle altre Agenzie di sviluppo
economico territoriale citate in altri capitoli, funge da punto di raccordo tra le imprese e
gli investitori, convogliando fondi di sviluppo di cui beneficiano anche le realtà che
compongono il distretto aerospaziale del Baden-Württemberg, molte delle quali
localizzate nell’area di Stoccarda.
Pur non riguardando in modo esclusivo gli attori del settore aerospaziale, le attività e i
servizi implementati da WRS comprendono il sostegno al sistema imprenditoriale sin
dalle prime fasi della nascita delle imprese. E proprio il sostegno alle start-up una delle
principali missioni di WRS,
Rilevante è infine il ruolo giocato da Baden-Württemberg International, agenzia
pubblica per lo sviluppo internazionale del land e la cooperazione scientifica fondata nel
1984.
53
I distretti aerospaziali
______________________________________________________________________
Organizzazione
Struttura e mandato
Dal decollo del primo dirigibile Zeppelin, avvenuto nel 1900 a Costanza, alla
produzione dell’high tech Zeppelin, datata 1998, l’industria aerospaziale del BadenWürttemberg ha saputo valorizzare una vocazione che possiede radici lontane.
Ad oggi, Stoccarda rappresenta uno dei centri europei di spicco per la produzione
aerospaziale. La regione ospita diverse sedi di alcune delle principali multinazionali del
settore, quali ad esempio EADS, Liebherr Aerospace e Thales.
Il processo di formalizzazione di un distretto aerospaziale in Baden-Württemberg è
avvenuto nel 2000, con la costituzione dell’associazione LRBW (Forum Luft und
Raumfahrt Baden Württemberg), il Forum Aerospaziale del Baden-Württemberg, l’ente
aggregatore di riferimento per le realtà operanti nel settore aerospaziale nel land.
Il Forum nasce con l’obiettivo di consolidare i programmi di collaborazione e
trasferimento tecnologico già esistenti nell’ambito del tessuto delle imprese e che
coinvolgano anche organismi accademici e di ricerca. Il Comitato Esecutivo del Forum
vede infatti la partecipazione non solo di rappresentanti del sistema delle imprese ma
anche dell’Università di Stoccarda e del DLR.
Sono ad oggi oltre 200 gli organismi affiliati al Forum, il quale vede tra i suoi membri
buona parte delle imprese aerospaziali del territorio, nonché Università e Centri di
Ricerca attivi nel settore.
Interlocutore privilegiato di LRBW è BDLI (Bundersverband der Deutschen Luft-und
Raumfahrtindustrie), organizzazione rappresentativa
delle imprese aerospaziali
tedesche.
Il mandato di LRBW si articola, in sintesi in quattro punti:
•
•
•
•
sviluppo di programmi di cooperazione industriale;
implementazione di iniziative volte al trasferimento tecnologico;
strutturazione di una rete volta alla promozione della filiera aerospaziale;
sviluppo infrastrutturale.
È altresì possibile riscontrare, sul territorio, una serie di relazioni che fungono da base
per lo sviluppo del distretto, sia rispetto alla crescita del mercato, sia per ciò che
concerne la visibilità e l’accreditamento a livello internazionale. In quest’ottica, un
ruolo di primo piano è rivestito dalla già citata WRS, Società di promozione economica
e territoriale dell’area di Stoccarda.
54
I distretti aerospaziali
______________________________________________________________________
Attività
Obiettivi
Come è stato possibile constatare, la presenza in Baden-Wuerttemberg di un ente
aggregatore delle istanze di tutti i componenti della filiera aerospaziale è ancora
embrionale.
Pare comunque particolarmente decisa la presa di coscienza degli agenti territoriali
rispetto all’importanza della prossimità geografica per la formazione di un distretto
aerospaziale in Baden-Wuerttemberg.
Ad oggi, l’organismo che con più vigore mette in campo strategie e visioni è la già
citata Stuttgart Region Economic Development Corporation (WRS), la quale individua
quattro obiettivi strategici per lo sviluppo dell’industria aerospaziale dell’area di
Stoccarda e del land Baden-Wuerttemberg, i quali costituiscono anche quattro campi di
attività:
•
lo sviluppo e la gestione di una rete a livello regionale e internazionale, che
passi attraverso un’analisi delle potenzialità del distretto e la formazione di
incubatori e centri per il trasferimento tecnologico;
•
l’implementazioni di funzioni di comunicazione e marketing dell’industria
aerospaziale del territorio, mediante eventi, seminari, workshop e una
“Aerospace Conference” da tenersi nel 2008 a Stoccarda;
•
il supporto alle imprese del distretto, specie se PMI, attraendo investitori e
fondi e fornendo servizi di consulenza e trasferimento tecnologico alle
imprese;
•
il sostegno all’imprenditorialità, attraverso strumento di finanziamento
Venture Capital del quale possano privilegiare start-up aerospaziali.
Networking e supporto alle imprese
Per quanto riguarda le attività di sviluppo di collaborazioni e di iniziative all’interno del
distretto aerospaziale, un ruolo di spicco è giocato dall’amministrazione regionale di
Stoccarda.
Per quanto non siano rivolti in modo esclusivo alle PMI operanti nel settore
aerospaziale, meritano attenzione alcuni programmi allestiti a supporto delle imprese da
WRS, l’Agenzia di sviluppo territoriale dell’area di Stoccarda.
55
I distretti aerospaziali
______________________________________________________________________
Uno di questi è The Expert Database, a supporto del trasferimento tecnologico tra i
centri di competenza dell’area di Stoccarda. Il database raccoglie informazioni su
potenziali iniziative di cooperazione, informazioni sui progetti in corso d’opera e offerte
di lavoro.
Un altro è PUSH!, servizio teso ad incoraggiare, mediante sostegno economico e
consulenziale, spin-off di tipo knowledge-based da Università o organismi di Ricerca.
Iniziativa analoga è quella messa in campo dal Ministero dell’Economia del BadenWuerttemberg, denominata ifex – Iniziative for Start-ups and Business Transfer. Il
progetto, che conta sull’appoggio di circa 1400 tra imprese, organismi accademici, di
Ricerca e enti istituzionali, mira a fornire supporto operativo e finanziario per gli spinoff tecnologici.
Per ciò che concerne gli incentivi all’investimento per attività industriali a contenuto
tecnologico, Baden-Wuerttemberg fornisce una serie di strumenti finanziari, rivolti in
modo particolare alle PMI.
Tra questi, è importante citare il Business Startup and Growth Financing Program
(GuW), mediante il quale la Regione finanzia start-up così come piano di investimento
per ristrutturazioni aziendali, per un tetto massimo di 2 milioni di Euro.
Non è peraltro possibile omettere di citare il programma BW-Invest, promosso dalla già
citata Agenzia di sviluppo internazionale Baden-Württemberg International.
BW-Invest si rivolge in modo particolare alle PMI o a chi intenda allestire una start-up,
specie se ad alto contenuto tecnologico. In particolare, viene offerto:
•
•
•
un servizio di consulenza e auditing per le start-up, in particolar modo
incentrata sugli aspetti normativi e fiscali;
un database comprendente tutti i progetti attivati di collaborazione per
investimenti in infrastrutture tecnologiche condivise, rivolti sia in termini
di offerta, sia di domanda;
un servizio di intermediazione per l’accesso a fondi di finanziamento agli
investimenti tecnologici per le PMI, siano questi a breve termine, medio
o lungo termine, o di tipo equity.
I progetti internazionali
L’incremento della domanda di trasporto aereo, e la relativa necessità di nuovi velivoli e
infrastrutture, porterà un incremento delle commesse, a livello mondiale, di circa 1000
miliardi di dollari. La stessa dinamica investe l’astronautica, con l’impennata di utilizzo
di tecnologie satellitari, e il campo della Difesa.
56
I distretti aerospaziali
______________________________________________________________________
In tutto questo, l’industria aerospaziale del Baden-Wuerttemberg vuole giocare un ruolo
rilevante, presidiando la frontiera dell’innovazione tecnologica in un settore che segna
ancora una forte espansione.
Non è un caso, dunque, che i principali Programmi europei relativi allo sviluppo di
prodotti aerospaziali vedano la partecipazione di imprese del distretto del BadenWuerttemberg.
Aviazione civile
Airbus A 300/A 310
Airbus A 318
Airbus A 319/320/321
Airbus A 330/340
Boeing 737
Boeing 777
Dornier 228
Velivoli
Cargolifter
Zeppelin NT
Osservazione terrestre
ADM
Cryosat
ENVISAT
ERS-1/2
Sistemi di Propulsione
APU 3-300
APU 131-9
APU 331-350
APU 331-600
BR 710
MTR 390
RB 199
Infrastrutture
aerospaziali
Ariane 4/5
Bio Lab.
Dornier 328
GOCE
Embraer ERJ 170/190
Grace
Fairchild Dornier 728
METOP
Gulfstream/Global
Express
MSG
Fluid Science Lab.
IPTN 250
TerraSAR
Material Science Lab.
Aviazione militare
Navigazione/Comunicazioni Protein Cristalisation Fac.
Scienze Spaziali
A 400 M
Arabsat
Eurofighter Typhoon
EGNOS
Cluster
Mako
Eutelsat/Sirius
Henschel/Planck
Phantom F-4
Galileo
Mars Express/HRSC
Tornado
Globalstar
NGST
Transall
Hispasat
Rosetta
Elicotteri
LEO one
Augusta A 109
Spacebus FOS
Augusta Bell AB 139
Eurocopter BK 117
Eurocopter BO 105
Eurocopter Dauphin
Eurocopter EC 130
Eurocopter EC 135
Eurocopter EC 145
Eurocopter EC 155
Eurocopter Tiger
NH 90
Figura - Programmi internazionali aerospaziali che vedono la partecipazione di imprese
provenienti dal Baden-Württemberg
Fonte: Baden-Württemberg, Ministero degli Affari Economici
È altresì doveroso menzionare il progetto SOFIA (Stratosferic Observatory For Infrared
Astronomy), sviluppato congiuntamente tra NASA e il già citato DLR.
57
I distretti aerospaziali
______________________________________________________________________
Obiettivo del progetto è quello di realizzare un velivolo di tipo Boeing 747SP dotato di
telescopio di ultima generazione, in modo da poter effettuare osservazioni ad oggi
precluse ai telescopi tradizionali terrestri.
Tale “osservatorio volante” permetterà di monitorare l’evoluzione del sistema solare, e
di osservare oggetti non percepibili dalla terra, ma solo da una certa altitudine (la
“soglia” è fissata a circa 13000 metri).
Per i prossimi vent’anni, Stoccarda sarà la sede tedesca del programma SOFIA, progetto
che coinvolgerà, oltre all’aeroporto di Stoccarda e i 7 Istituti dell’Università di
Stoccarda, anche 15 PMI aerospaziali dell’area del Baden-Wuerttemberg.
Le linee di attività
Dal punto di vista delle applicazioni aerospaziali, sono almeno 3 le linee di attività
condotte dalle imprese operanti nel distretto che concorrono a definire il set di
competenze e punti di forza del territorio:
•
il concepimento di velivoli ultraleggeri, che coinvolge numerose realtà
industriali di spicco del Baden-Wuerttemberg e che conta su di
un’esperienza cinquantennale nel distretto. Il primo prototipo di glider
ultraleggero fu infatti progettato e costruito dall’Università di Stoccarda
nel lontano 1957. Oggi, l’eredità è stata raccolta da Schempp-Hirth
Flugzeugbau GmbH (Kirchheim/Teck), leader mondiale nella produzione
di velivoli in fibre-reinforced plastics;
•
l’osservazione terrestre mediante tecnologia satellitare costituisce un
altro campo di attività peculiare del distretto di Baden-Wuerttemberg, il
cui tessuto ha contribuito in modo determinante al concepimento e allo
sviluppo del satellite ambientale Envisat, che permetterà più accurate
previsioni meteorologiche e di monitorare evoluzioni dei ghiacciai e
degli oceani. Atrium, che ha sede a Friedrichshafen, è project contractor
dell’inziativa;
•
l’utilizzo dell’energia solare, applicata ad esempio nel progetto Icaré,
velivolo ultraleggero che non necessita di alcun traino per decollare. Il
progetto è stato sviluppato da un team guidato dal Prof. Rudolf VoitNitschmann dell’Università di Stoccolma. L’esperienza acquisita verrà
utilizzata in altre applicazioni di piattaforme solari ad alta quota,
attualmente allo studio della stessa Università di Stoccarda.
Un approccio condiviso dal tessuto industriale, accademico e della ricerca del distretto
aerospaziale del Baden-Württemberg è quello di sostenere l’Innovazione attraverso
programmi di cooperazione. Un esempio è quello relativo al concepimento di un
sistema di raffreddamento per il carburante utilizzato dagli elicotteri MTR 390. Tale
58
I distretti aerospaziali
______________________________________________________________________
sistema è stato sviluppato da Behr Industrietechnik, che ha sede a Stoccarda, insieme ad
un gruppo di PMI subfornitrici operanti in Baden-Wuerttemberg, coinvolte in un
programma di Ricerca applicata e trasferimento tecnologico.
59
I distretti aerospaziali
______________________________________________________________________
Performance
Le istituzioni di governo del land Baden-Württemberg hanno dispiegato, nel tempo,
sistemi e strumenti di incentivo agli investimenti sul territorio, oltre ad attività, delle
quali abbiamo avuto modo di accennare, di sostegno all’imprenditorialità e all’avvio di
nuove realtà industriali.
Tali iniziative hanno ovviamente investito, per una parte tutt’altro che irrilevante, il
settore aerospaziale, indicato dalle istituzioni del land come una delle vocazioni e dei
punti di forza per lo sviluppo economico.
Il valore aggiunto prodotto dall’associazione LRBW, più che nel fornire nuovi
strumenti di crescita in senso stretto alle imprese che compongono il cluster
aerospaziale del Baden-Württemberg, è da individuarsi in un incremento del livello di
apertura internazionale.
È infatti indubbio come un’aggregazione formale delle realtà attive nel distretto possa
permettere di raggiungere una massa critica tale da poter raggiungere un livello di
visibilità, che riflette la sua importanza in nuove opportunità commerciali e di
networking.
Tutto ciò si è tradotto in primo luogo in attività di autovalutazione delle competenze
presenti sul territorio: da un database delle imprese e delle relative competenze ad uno
studio periodico sulle potenzialità del mercato aerospaziale a livello locale e non solo.
Peraltro, il distretto aerospaziale del Baden-Württemberg ha saputo in questi anni,
attraverso i suoi rappresentanti, presenziare ai più rilevanti appuntamenti commerciali
del settore in Europa.
Le ultime edizioni di eventi quali l’Air Show di Le Bourget, il Berlin Air Show,
l’Aircraft Interiors Expo hanno registrato la partecipazione di rappresentanti del
distretto aerospaziale del Baden-Württemberg e di LRBW.
Importante risultato raggiunto, il Baden-Württemberg è recentemente entrato a far parte
del programma Galileo, siglando nell’aprile 2007 la “Baden-Württemberg Galileo
Initiative”.
60
I distretti aerospaziali
______________________________________________________________________
L’aerospazio in Ile-de-France: grandi volumi alla prova
della competizione internazionale
La regione Paris Ile-de-France dispone di un tessuto industriale altamente specializzato
in produzioni legate alla Difesa, in particolare per quanto riguarda applicazioni
aeronautiche e spaziali. Concentrando il 35% della forza lavoro diretta e il 37,1% dei
ricercatori del settore a livello nazionale, l’Ile-de-France rappresenta un sito
d’eccellenza internazionale in campo aerospaziale.
Ambiente
Imprese
In Ile-de-France, regione che si estende nell’intorno dell’area urbana di Parigi, i
dipendenti direttamente legati al settore aerospaziale ammontano attualmente a circa
36.000 unità, cifra che rappresenta il 35,3% dell’equivalente nazionale e l’8,5% a livello
europeo. Se a questa viene sommato il dato relativo alla manodopera aerospaziale
indiretta, che si attesta intorno ad una cifra dell’ordine delle 55.000 unità, è possibile
affermare che, nel complesso, sono oltre 90.000 lavoratori a contribuire alla crescita
dell’industria aeronautica e spaziale nella regione Ile-de-France.
Numerose sono le realtà industriali aerospaziali di spicco, afferenti a diversi campi di
applicazione, che hanno deciso di insediarsi in Ile-de-France.
Molti dei leader di livello internazionale presenti in Ile-de-France svolgono il ruolo di
integratori.
È il caso di grandi costruttori di aeromobili come EADS, che raccoglie circa 10.000
addetti in Ile-de-France, e Dassault, distribuita su quattro sedi per un totale di oltre
5.000 dipendenti, ma anche di produttori di motori, come SNECMA, del gruppo Safran.
Vi sono poi le grandi realtà industriali di integrazione elettronica, molte delle quali
afferenti al gruppo Safran, quali Aircelle, Hispano-Suiza, Messier, Labinal e Thalès.
Come avviene per altre realtà territoriali che costituiscono aree di eccellenza in un
particolare settore tecnologico, il tessuto industriale aerospaziale di Ile-de-France si
completa con una fitta rete di fornitori, specializzati per aree tecnologiche, e
subfornitori.
Tra questi ultimi, il 50% dispone di almeno tre clienti leader a livello mondiale nel
settore aerospaziale.
61
I distretti aerospaziali
______________________________________________________________________
Uno studio svolto nel 2002 dal CROCIS (Centre Régional d’Observation du Commerce,
de l’Industrie et des Services) considera i subfornitori operanti in Ile-de-France
suddivisi in tre livelli decrescenti di specificità settoriale. È da notare come il 45% delle
imprese in questione abbia come attività principale la produzione di parti meccaniche
per applicazioni aerospaziali.
Meccanica generale
28%
Meccanica di precisione
17%
Componentistica e elettronica
12%
Manutenzione
10%
Produzione di altri componenti per l'aeronautica
9%
Produzione di motori
9%
Servizi di consulenza
8%
Altro
7%
Figura 12 - La specializzazione dei subfornitori aerospaziali in Ile-de-France
Fonte: CROCIS, La sous-traitance aéronautique en Ile-de-France : tableau général et
tendances récentes
Figura 13 - Il tessuto industriale aerospaziale dell’Ile-de-France
Fonte: Paris Region Economic Development Agency
62
I distretti aerospaziali
______________________________________________________________________
Le piattaforme aeroportuali di rilievo presenti sul territorio sono due: l’aeroporto Roissy
Charles-de-Gaulle, seconda struttura d’Europa in termini di traffico passeggeri, e
l’aeroporto di Le Bourget, primo aeroporto d’Europa nell’aviazione d’affari, e sede del
Salone Internazionale dell’Aeronautica e dello Spazio, con cadenza biennale.
Formazione
Il sistema accademico dell’Ile-de-France è costituito, secondo il paradigma della
formazione post-diploma vigente in Francia, da organismi che assicurano percorsi di
formazione a diverso livello di approfondimento e specificità.
Una posizione di primo piano è senza dubbio ricoperta dalle Scuole d’Ingegneria, le
quali dedicano una quota rilevante dei loro sforzi di formazione al servizio di un settore
chiave per lo sviluppo economico e territoriale dell’Ile-de-France. Tra queste è doveroso
menzionare:
•
l’ESTACA, Ecole Supérieure de Techniques Aéronautiques et de Construction
Automobile, organismo privato rivolto alla formazione di ingegneri per il settore
aerospaziale, automobilistico e ferroviario. ESTACA, che ha siglato 35
programmi di partnership con altrettante Università straniere, è frequentata ad
oggi da 1500 studenti, nel cui percorso di formazione è compreso un periodo
annuale di stage in impresa;
•
l’ECP (Ecole Centrale de Paris), organismo pubblico di formazione
ingegneristica ad alto livello, che conta ad oggi oltre 400 iscritti. ECP cura
altresì percorsi di formazione dottorale negli ambiti della combustione dei
motori aerei e della termofisica dei veicoli ipersonici;
•
l’ENSAM (Ecole Nationale Supérieure d’Arts et Métiers), che diploma in
ingegneria meccanica e ingegneria industriale oltre 1.000 studenti all’anno, i
quali trovano impiego in tutti i settori dell’industria aerospaziale, dalla
progettazione alla produzione di struttura, di propulsori e di sistemi integrati;
•
l’EPF (Ecole d’Ingénieurs Généraliste), Fondazione riconosciuta di utilità
pubblica la quale assicura la formazione di oltre 200 studenti all’anno in tutti i
campi dell’ingegneria, tra cui quello aerospaziale.
Tra le altre Scuole d’Ingegneria che all’interno del loro percorso di formazione
approfondiscono discipline di stretta rilevanza per il settore aerospaziale, è altresì
opportuno citare il CESTI/SUPMECA, Centre d’Etudes Supérieures des Techniques
ndustrielles, l’EFREI Ecole Française d’Electronique et d’Informatique, l’ENSMP
Ecole Nationale Supérieure des Mines de Paris, l’ENSTA (Ecole Nationale Supérieure
63
I distretti aerospaziali
______________________________________________________________________
de Techniques Avancées, l’ESIEE Ecole Supérieure d’Ingénieurs en Electrotechnique et
Electronique, l’ESTE Ecole Supérieure de Technologie, l’ESME SUDRIA Ecole
Supérieure de Mécanique et d’Electricité, l’ESO/SUP OPTIQUE Institut d’Optique
Théorique et Appliquée, l’ESTP Ecole Spéciale des Travaux Publics du Batiment et de
l’Industrie, l’IPSA Institut Polytechnique des Sciences Appliquées, l’ISEP Institut
Supérieur d’Electronique de Paris e SUPELEC Ecole Supérieure d’Electricité)
Nel campo degli organismi universitari tradizionalmente intesi, sono l’Université de
Paris-Sud Orsay, l’Institut Galilée e l’Institut Scientifique Polytechnique dell’Université
Paris 13 e l’Institut de Sciences et Technologie dell’Université Pierre e Marie Curie a
comprendere, nel loro spettro di attività, formazione specifica in aree scientifiche e
tecnologiche che presentano connessioni con il settore aerospaziale.
Il tessuto accademico dell’Ile-de-France promuove altresì specifici diplomi universitari,
con un forte orientamento tecnologico alle applicazioni aeronautiche e spaziali: tra
questi, il diploma in Strumenti e Sistemi dell’Astronomia e dello Spazio
dell’Osservatorio di Paris Meudon e il diploma in Propulsione Terrestre e Aerospaziale
dell’Université Pierre e Marie Curie.
Un caso a parte è quello dell’IHEDN, Institut des hautes études de la défense nationale,
organismo pubblico di stampo amministrativo, sotto l’autorità del Primo Ministro
francese, che organizza sessioni di formazione, nazionali e internazionali, rivolte a
personalità civili e militari sul tema della Difesa.
Sono infine parte integrante del tessuto formativo aerospaziale dell’Ile-de-France i
centri volta alla formazione di tecnici e operatori, in stretta collaborazione con le PMI
locali, le quali ricevono agevolazioni fiscali per l’inserimento di apprendisti. Tra questi
centri figurano, a titolo di esempio, il CESI, Centre d’Etudes Supérieures Industrielles,
che in Ile-de-France conta 2 delle sue 24 sedi nazionali, e l’ISAI, Insitut Supérieur
d’Enseignement Industriel par Apprentissage, che assicura ad oggi la formazione di
circa 400 apprendisti in 6 specializzazioni industriali.
L'Aerospazio in Ile-de-France
11 miliardi di Euro di fatturato
870 imprese
90000 impeghi industriali
5.700 tra ricercatori, ingegneri e tecnici in campo aerospaziale
64
I distretti aerospaziali
______________________________________________________________________
Ricerca
Sono attualmente in numero di 5.700 i ricercatori, ingegneri e tecnici impiegati nella
ricerca in campo aerospaziale in Ile-de-France. Questi rappresentano il 37,1% del totale
nazionale.
9000
8000
7000
6000
5000
Totale addetti alla ricerca
4000
Ricercatori*
3000
2000
1000
0
1995
1998
2002
2006
Figura 14 - Evoluzione del numero di addetti alla ricerca aerospaziale in Ile-de-France
Fonte: DRIRE Ile-de-France
* : dato non disponibile per il 2006
Il lavoro di ricerca svolto dalle Scuole di Ingegneria e dalle Università, dai Centri di
Ricerca pubblici e private, anche nell’ambito di programmi europei e di trasferimento
tecnologico permette all’industria aeronautica e spaziale della regione di disporre di un
serbatoio di conoscenza scientifica idoneo a garantirne uno sviluppo duraturo.
Allo sforzo di ricerca messo in campo dal tessuto accademico locali, i cui principali
rappresentanti abbiamo avuto modo di citare in precedenza, si affianca il lavoro di
centri, pubblici o privati, che fanno della Ricerca il loro campo esclusivo d’azione.
Tra i Centri di Ricerca più attivi nel settore aerospaziale in Ile-de-France, si annoverano:
•
l’ONERA, Office National d’Etudes et de Recherches Aérospatiales,
principale organismo di ricerca aerospaziale francese, capace di contare sul
25% del mercato nazionale e, in Ile-de-France, su oltre 1000 tra ricercatori,
ingegneri e tecnici. ONERA ha sviluppato numerose partnership con le
principali realtà industriali aerospaziali operanti in Ile-de-France, quali
EADS, Dassault, SNECMA, Thales; 40 sono i laboratori affiliati nella
regione, i quali accolgono circa 120 studenti di dottorato;
65
I distretti aerospaziali
______________________________________________________________________
•
il CLFA,Center for Franco-German Cooperation in Lasers, il cui campo di
attività si concentra nella meccanica di precisione, con una forte propensione
al trasferimento tecnologico verso il tessuto industriale locale. Ulteriore
punto di forza del CLFA è la costante collaborazione con realtà industriali
tedesche;
•
l’INRIA, Institut National de Recherche en Informatique et Automatique,
presente anche nel polo aerospaziale di Midi-Pyrénées Aquitaine, e il cui
contributo al mondo industriale si declina in programmi di Ricerca e
trasferimento tecnologico, tra i quali OSTRE, dedicato alla progettazione e
alla verifica di sistemi sicuri per l’architettura on-board. Rilevante altresì il
lavoro del team MOSCOVA, impegnato sulla verifica delle prestazioni dei
software installati a bordo dei razzi Ariane 502 e 503 e di alcuni satelliti.
Ancora, riveste un ruolo di particolare rilevanza il CNRS Centre National del
Recherche Scientifique, sotto la cui tutela operano l’Institut Laplace, attivo con 250
ricercatori nel campo delle scienze dell’oceano e dell’atmosfera, e l’IPN, Institut de
Physique Nucléaire d’Orsay.
Altre realtà, come lo CNES Centre National d’Etudes Spatiales (238 addetti a Parigi), il
CETP, Centre d’Etudes des Environnements Terrestres et Planetaires e l’IEF, Institut
d’Electronique Fondamentale, si aggiungono ad una fitta maglia di organismi di
Ricerca operanti in Ile-de-France.
Un ruolo rilevante nel contributo alla ricerca aerospaziale è altresì giocato dai grandi
attori industriali, che spesso e volentieri inglobano strutture di Ricerca.
Con circa 1 miliardo di Euro l’anno investito dalle imprese del settore aerospaziale,
l’Ile-de-France raccoglie un ammontare di spesa totale in Ricerca e Sviluppo nel settore
pari al 43% della spesa a livello nazionale.
Sono cinque i grandi temi di ricerca rispetto ai quali le realtà industriali sviluppano
programmi di collaborazione con il mondo della ricerca: materiali, sistemi elettronici e
radar, generazione e conversione di energia elettrica e meccanica, automatismi e sistemi
per il trasporto aereo, modellizzazione e simulazione.
È dunque possibile citare l’esempio di Thalès Research & Technology (345 addetti),
sito di riferimento di Thalès per quanto riguarda i programmi di ricerca e sviluppo, nei
quali la società impiega circa il 18% del proprio fatturato. A sua volta, SNECMA, la cui
metà degli stabilimenti ha sede in Ile-de-France, fonda la propria attività di ricerca e
sviluppo su collaborazioni con il mondo accademico e della ricerca, sviluppando
programmi con oltre 60 laboratori nazionali, tra i quali ONERA e CNRS. Sono altresì
numerosi progetti europei guidati da Dassault Aviation, tra i quali HISAC (High Speed
Aircraft) per l’aviazione civile e il dimostratore VEHRA (Véhicule Expérimental
Hypersonique Réutilisable Aéroporté) nell’ambito spaziale. Dassault Aviation conta su
circa 1500 addetti alla ricerca nella sola Ile-de-France.
66
I distretti aerospaziali
______________________________________________________________________
Istituzioni
Gli organismi di stampo istituzionale afferenti all’Ile-de-France giocano un importante
ruolo di collante tra i diversi attori del settore, promuovendo da una parte programmi di
trasferimento tecnologico e condivisione delle competenze e delle conoscenze, e
dall’altra iniziative di sostegno finanziario e tecnologico alle PMI locali, senza
dimenticare gli incubatori d’impresa.
Una posizione centrale è ricoperta dalla ARD (Agence Régionale de Développement)
Paris Ile-de-France, l’Agenzia di sviluppo regionale, istituita nel 2001 su iniziativa della
Regione stessa. L’obiettivo è quello di accompagnare una crescita a lungo termine del
territorio e degli agenti che vi operano, promuovendo programmi di finanziamento per
le giovani imprese, analisi economico-territoriali al servizio degli attori locali, iniziative
volte alla comunicazione e al networking. ARD Paris Ile-de-France iscrive il settore
aerospaziale e della Difesa come uno dei cardini dello sviluppo strategico ed economico
della regione.
All’Agenzia di sviluppo regionale si affianca la Camera di Commercio di Parigi, la
quale rivolge la propria attenzione e i propri servizi ad un ampio spettro di interlocutori,
dalle PMI ai grandi gruppi industriali, promuovendo azioni di sostegno alla creazione e
allo sviluppo di imprese.
In seno alla Camera di Commercio di Parigi operano due organismi la cui attività è
rilevante ai fini dello sviluppo della filiera aerospaziale dell’Ile-de-France. Il primo è
ARIST (Agence Régionale d’Information Stratégique et Technologique de Paris), che si
pone come missione quella di accompagnare le PMI nei processi di sviluppo innovativo
e strategico, anche mediante programmi di collaborazione con i principali attori
dell’innovazione a livello nazionale. Particolare attenzione è posta verso la consulenza
in materia di gestione della proprietà intellettuale.
Il secondo è CROCIS (Centre Régional d’Observation du Commerce, de l’Industrie et
des Services), osservatorio che offre aggiornamenti e statistiche sulle principali
dinamiche economiche in Ile-de-France.
Merita altresì menzione, per il ruolo di aggregatore di contributi allo sviluppo e al
sostegno imprenditoriale del DRIRE (Diréction Générale de l’Industrie, de la
Recherche et de l’Environnement), attiva in Ile-de-France come in tutte le regioni
francesi.
67
I distretti aerospaziali
______________________________________________________________________
Organizzazione
Nonostante l’elevata concentrazione di attori rilevanti per il settore, la quale consente di
raggiungere una volume di attività tale da rendere Ile-de-France uno dei principali poli
aerospaziali d’Europa, non è stato ancora messo a termine il processo di
formalizzazione di un distretto tecnologico vero e proprio. Non esiste dunque un ente
centrale, di tipo associativo o societario, al quale siano affiliate le realtà locali del
settore aerospaziale.
Il tessuto distrettuale, con le relative relazioni e sinergie che in esso hanno luogo,
comprende dunque, in estrema sintesi, quattro tipologie di attori: le imprese, a loro volta
suddivise in grandi gruppi industriali e PMI subfornitrici, gli organismi accademici e di
formazione, i Centri di Ricerca (siano essi pubblici o privati), gli organismi istituzionali
preposti allo sviluppo economico e alla gestione dei finanziamenti.
In quest’ottica, un ruolo rilevante pare essere giocato da ARD, l’Agenzia di sviluppo
regionale di Ile-de-France, la quale, ponendosi al centro di un sistema di collaborazione
e dialogo che coinvolge imprese e mondo accademico e della ricerca, dispone dei mezzi
per poter coordinare lo sviluppo del settore aerospaziale nella regione.
Non è dunque un caso se il Conseil de Surveillance di ARD, nel collegio dei membri
fondatori, da rappresentanti della Regione Ile-de-France e da membri della Camera di
Commercio di Parigi e, nel collegio dei membri associati, da rappresentanti dei
Dipartimenti (gli equivalenti delle nostre Province), di organizzazioni sindacali e
datoriali organismi consiliari e finanziari, nonché da rappresentanti del mondo
accademico e delle imprese.
Per ciò che concerne un altro attore chiave per lo sviluppo economico dell’Ile-deFrance, anche per ciò che riguarda la filiera aerospaziale, ossia il distaccamento del
DRIRE (Diréction Régionale de l’Industrie, de la Recherche et de l’Environnement) in
Ile-de-France, l’organizzazione raggiunta rispecchia la scelta di lavorare su diversi
filoni di attività, gestite da gruppi di lavoro subregionali di concerto con le realtà
imprenditoriali ed accademiche.
68
I distretti aerospaziali
______________________________________________________________________
Attività
Se da una parte la panoramica tracciata in precedenza ci consegna un quadro di
particolare fertilità per la filiera aerospaziale dell’Ile-de-France, è d’altra parte sensato
ritenere che l’assenza di un ente aggregatore che possa fungere da rappresentante unico
delle istanze e dei programmi delle principali realtà locali possa costituire un freno alle
allo sviluppo organico del distretto e delle sue componenti.
Le possibilità di crescita a livello globale per il settore risiedono dunque nella capacità
del territorio di sfruttare le competenze in esso presenti, incentivando le sinergie tra il
mondo imprenditoriale e quello della ricerca, in modo da generare un contesto di
sostegno del quale possano beneficiare soprattutto le PMI.
Il sostegno alle PMI
Ad oggi, gli indirizzi prioritari per un’azione di sviluppo del distretto individuati dalla
DRIRE Ile-de-France sono i seguenti:
implementare programmi di sostegno alla ricerca, all’innovazione e al
trasferimento tecnologico, unica strada per generare vantaggi
competitivi e sviluppare nuovi prodotti per le PMI;
promuovere lo strumento delle partnership in modo da consentire alle
realtà meno sviluppate di raggiungere la massa critica per poter
esercitare in modo organico il loro ruolo di subfornitura;
estendere gli strumenti di protezione dell’innovazione alle imprese
poco avvezze al ricorso allo strumento brevettuale (solitamente PMI),
anche mediante consulenze dell’INPI (Institut National de la
Propriété Industrielle);
allestire programmi di sostegno all’export rivolto alle imprese
subfornitrici;
promuovere studi e ricerche volte a delineare l’attuale posizione
strategica delle PME aerospaziali dell’Ile-de-France.
L’attenzione è dunque rivolta in modo deciso al tessuto industriale di subfornitura: il
sostegno alle PMI pare un’azione chiave per lo sviluppo delle capacità distrettuali,
considerato che i grandi gruppi industriali aerospaziali del territorio sono, come visto in
precedenza, in gran parte multinazionali, e quindi dotate di un elevato grado di
autosufficienza, relativamente indipendenti dalla presenza o meno di politiche
distrettuali.
69
I distretti aerospaziali
______________________________________________________________________
Rientrano in quest’ottica le iniziative promosse dal CRITT (Centre Régional pour
l’Innovation et le Trasfert de Technologie), il quale suddivide il proprio campo
d’intervento in cinque settori tecnologici. Tra questi, quello della meccanica e quello
dello dell’elettronica e dell’informatica riguardano in modo diretto le PMI operanti nel
settore aerospaziale, le quali possono beneficiare dei programmi di sostegno
all’innovazione e al sostegno tecnologico promossi dal Centro, dei quali è possibili
citare alcuni esempi, come:
•
PROCED (PROduit, Conception, Etude et Développement), nato con
l’obiettivo di sostenere lo sviluppo innovativo delle giovani imprese dell’Ilede-France, proponendo un approccio globale che va dalla concezione di
nuovi prodotti fino al loro sviluppo, con la collaborazione di alcuni dei centri
di ricerca e formazione citati in precedenza, e grazie all’impegno finanziario
dedicato dello Stato e della Regione Ile-de-France;
•
PTR (Préstation Technologique de Réseau), strumento finanziario
finalizzato a sviluppare progetti di partnership su temi tecnologici, rivolto
alle PMI, storicamente poco familiari a questo tipo di dinamiche.
È inoltre da registrare il caso di Ile-de-France Technologie, associazione nata nel 1992 a
sostegno del cosiddetto Réseau de Développement Technologique (RDT) dell’Ile-deFrance, con la finalità dichiarata di contribuire allo sviluppo economico e tecnologico
delle imprese operanti in Ile-de-France, avendo come strumento principale le politiche
di trasferimento tecnologico. Ile-de-France Technologie può contare, tra gli altri, su 75
consiglieri tecnologici, abilitati a proporre alle PMI programmi di sostegno finanziario
sotto l’egida del RDT.
Networking e visibilità internazionale
Il sostegno al tessuto industriale si traduce altresì in iniziative a programmi di ampio
respiro, che puntano a promuovere il territorio dell’Ile-de-France quale polo di primaria
importanza nel settore aerospaziale a livello internazionale.
L’esempio più lampante è quello del Salon National de l’Aéronautique et de l’Espace di
Le Bourget (Parigi), manifestazione annuale e vero e propria fiera dell’aerospazio, che
conta su una massiccia e crescente partecipazione di imprese, tra multinazionali e PMI e
rappresentanti del mondo della ricerca della filiera aerospaziale europea.
Il Salone, che ha ormai superato la quota di 2.000 organismi partecipanti (di cui il 66%
stranieri e il 28% extraeuropei) e 250.000 visitatori per edizione, costituisce l’occasione,
per le opportunità di networking che l’evento intrinsecamente offre, di porre le basi per
nuovi progetti di ricerca e sviluppo e programmi di trasferimento tecnologico tra realtà
di diversa natura. Nel 2005, nell’ambito del Salone di Le Bourget hanno visto la luce
oltre 400 accordi di ricerca e sviluppo, siglati da 110 diversi organismi, e sono stati
allestiti 49 business-to-business meetings tra operatori del settore sul tema del
trasferimento tecnologico.
70
I distretti aerospaziali
______________________________________________________________________
Le Bourget Paris Air Show
oltre 2000 organismi partecipanti
oltre 250'000 visitatori (il 53% dei quali addetti ai lavori)
oltre 200 delegazioni ufficiali
oltre 250 velivoli esposti
L’edizione 2001 del Salone di Le Bourget ha costituito l’occasione per la presentazione
ed il lancio di ACARE, Advisory Council for Aeronautics Research in Europe,
piattaforma tecnologica europea che raggruppa un’ampia gamma di organismi di rilievo
nel settore aerospaziale a livello europeo, tra cui gli Stati membri, le multinazionali e le
PMI, gli enti aeroportuali e i centri di ricerca e formazione. Obiettivo primario di
ACARE è quello di definire e coordinare l’implementazione di un’Agenda Strategica di
Ricerca (SRA è l’acronimo inglese) che includa i temi prioritari per la ricerca
aerospaziale, della quale sono state prodotta fino ad oggi due edizioni, nel 2002 e nel
2004.
Merita altresì attenzione il lavoro svolto da ASD, AeroSpace and Defence – Industries
Association of Europe, ente che rappresenta le imprese aerospaziali nei loro obiettivi
comuni e nello sviluppo competitivo del settore a livello europeo, e che tra i membri
affiliati vede una buona parte delle realtà che animano la filiera industriale dell’Ile-deFrance.
Sono numerosi i Programmi Internazionali promossi da ASD che vedono o hanno visto
tra i loro partecipanti grandi gruppi industriali che fondano in Ile-de-France una quota
della loro attività. Tra questi, l’EU-China Civil Aviation Cooperation Project, terminato
nel 2006, e che ha coinvolto un gran numero di attori di peso nel settore aerospaziale,
tra cui Air France, Thalès e SNECMA in un programma di cooperazione tra industrie di
aviazione civile dell’Europa e della Cina, attraverso uno schema di attività a cinque
capi: Airworthiness and Flight Standards, Production Management, Customer Support,
Air Traffic Management, Specific Training.
Ancora, merita menzione il programma AeroSME – Practical Assistance for European
SMEs in Aeronautics, sempre promosso da ASD, volto a incentivare la partecipazione
delle PMI aerospaziali europee a programmi di ricerca congiunti messi in campo da
grandi realtà industriali, anche attraverso una serie di workshop periodici.
71
I distretti aerospaziali
______________________________________________________________________
Performance
Le principali tendenze in atto
La filiera aerospaziale dell’Ile-de-France, e con essa le realtà che la animano e che
formano una rete di sinergie basate sulla contiguità tecnologica e territoriale, vive un
momento cruciale.
Se, da un lato, l’Ile-de-France si conferma un polo aerospaziale di indubbia rilevanza
nel contesto francese ed europeo, dall’altro le dinamiche in atto ci consegnano un
quadro in evoluzione, nel quale è possibile riscontrare alcuni elementi d’allarme.
Tutto questo in un contesto in cui l’industria aerospaziale francese vive, nel suo
complesso, come è possibile notare dall’istogramma in seguito riportato, una fase di
crescita, che è compito delle realtà distrettuali accompagnare.
Le tendenze in corso all’interno dell’industria aerospaziale dell’Ile-de-France,
molteplici e disomogenee, si possono riassumere nei seguenti punti:
-
un processo di concentrazione dei grandi gruppi industriali, combinato ad
una marcata redistribuzione geografica;
una riduzione degli addetti, in particolare di quelli legati alla produzione;
una progressione del numero di addetti legati alla manutenzione;
un sostanziale consolidamento degli investimenti privati in Ricerca e
Sviluppo.
Punti di forza e carenze
Il territorio dell’Ile-de-France rappresenta, insieme a quello del Grand Sud-Ouest, uno
dei due poli aerospaziali francesi di spicco a livello internazionale.
La compresenza di attori industriali di primo piano e di un tessuto di PMI versatili, di
centri di Ricerca e formazione specializzati, di organismi istituzionali in grado di
convogliare e reperire investimenti si traduce in un volume di attività di rilievo a livello
europeo.
Le tendenze degli ultimi anni rischiano tuttavia di erodere tale posizione. La lenta
diminuzione del numero di impiegati nel settore e del volume di esportazioni e
importazioni, nonché il progressivo ridimensionamento del numero di addetti alla
Ricerca costituiscono forse segnali d’allarme da cogliere.
Se si considerano le dinamiche relative alla bilancia commerciale del settore
aerospaziale in Ile-de-France negli quattro ultimi anni, i dati disponibili ci consegnano
un quadro di sostanziale ridimensionamento dei volumi di traffico, sia in entrata che in
72
I distretti aerospaziali
______________________________________________________________________
uscita, con una calo complessivo che ammonta a -24,7% per le importazioni e -30% per
le importazioni.
Tale situazione ha comportato dunque un abbassamento in termini relativi del peso del
settore aerospaziale negli scambi commerciali dell’Ile-de-France.
Vale comunque la pena di notare come la natura intrinsecamente congiunturale del
mercato aerospaziale, nonché il valore unitario dei singoli prodotti, che è mediamente
piuttosto elevato, influenzi le dinamiche commerciali del settore.
La presenza di imprese straniere nella filiera aerospaziale in Ile-de-France è
relativamente limitata, e si attesta intorno al 16%. Tra queste, quasi 2/3 contano rilevanti
quote di partecipazione di realtà francesi. Gli investimenti esteri in programmi di
sviluppo industriale contribuiscono attualmente a circa il 30% degli investimenti totali.
Tali dati spingono a considerare la costruzione aerospaziale in Ile-de-France come un
mercato che conserva ampli margini di sviluppo dal punto di vista dell’apertura verso i
mercati esteri.
In questo senso, la formalizzazione di un distretto che sia in grado di esprimere istanze
comuni e convogliare finanziamenti e driver di crescita può ragionevolmente portare ad
un incremento delle opportunità, così come avviene per Midi-Pyrénées, leader
incontrastato per ciò che riguarda le esportazioni, e la cui esperienza di organizzazione
distrettuale è paradigmatica.
A ben vedere, il grado di specializzazione aerospaziale dell’Ile-de-France vive un
momento di contrazione. Se, infatti, la quota di ricercatori in campo aerospaziale a
livello nazionale è del 37,1%, in media, considerando tutti i settori di attività, l’Ile-deFrance impiega il 46% dei ricercatori legati a organismi privati.
Tale grado di specializzazione, che è dunque relativo e non assoluto, è diminuito, nel
corso dell’ultimo decennio, dell’11,5%.
La filiera aerospaziale dell’Ile-de-France si trova dunque ad affrontare alcune sfide
rilevanti. Si tratta in primo luogo, e i programmi di sviluppo già lavorano in tal senso, di
fornire al tessuto delle PMI strumenti per l’innovazione e il trasferimento tecnologico,
in modo da incrementare le opportunità di cooperazione anche a livello internazionale.
Un altro punto è quello di rinvigorire il sistema della Ricerca pubblica, in modo che
possa continuare ad esercitare un effetto di traino alle dinamiche di innovazione,
proponendo temi di ricerca di frontiera.
Pare infine cruciale una ridefinizione a livello organizzativo, magari guardando alle
esperienze di distretti aerospaziali formalmente costituiti in Francia e in Europa, che
permetta di sviluppare programmi di cooperazione tra il mondo della Formazione, della
Ricerca e delle imprese in modo sistematico e duraturo.
73
I distretti aerospaziali
______________________________________________________________________
Hegan: un cluster orientato all’export
Con il recente sviluppo, l’industria aerospaziale Basca ha raggiunto una posizione di
prevalenza a livello nazionale, rappresentando circa il 25% del fatturato totale del
settore aerospaziale spagnolo. Tale consolidamento è frutto di programmi di
cooperazione tra le imprese, organizzate in un cluster gestito dall’associazione Hegan e
sostenuto dal Ministero dell’Industria Basco.
Ambiente
Imprese
I Paesi Baschi vantano un’elevata concentrazione di imprese aerospaziali. A fronte di un
territorio di estensione paragonabile a quella del Molise, arrivano infatti a 50 unità le
realtà industriali operanti nel settore aeronautico e spaziale nella regione, occupando
oltre 6.000 addetti in 400.000 metri quadrati di stabilimenti.
Quasi tutte le imprese aerospaziali dei Paesi Baschi vantano specializzazioni trasversali
rispetto al settore. È il caso ad esempio di Sener, ITP, Aerinnova, Novalti, Gamesa
Aeronautica, che vantano competenze che spaziano dalla progettazione alla
componentistica, fino al manufacturing e ai sistemi di equipaggiamento.
La produzione di componenti metallici vede a sua volta in prima fila imprese come
Aeroteam, Technicapa, Nuter, Spasa e Technasa, mentre realtà come Aratz investono
una quota rilevante della loro attività nell’ingegneria dei materiali compositi.
Nel 2006, la filiera aerospaziale dei Paesi Baschi ha raggiunto, nel suo complesso, un
fatturato complessivo pari a 826 milioni di Euro, segnando un incremento di oltre il 6%
rispetto all’anno precedente.
74
I distretti aerospaziali
______________________________________________________________________
900
800
700
600
500
400
300
200
100
0
1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006
Figura 15 - Evoluzione del fatturato aerospaziale nel distretto (milioni di Euro)
Fonte: Hegan, Annual Report 2005
Trova attualmente impiego nei Paesi Baschi il 19% della forza lavoro del settore
aerospaziale in Spagna.
Nel corso dell’ultimo decennio la tendenza è stata quella di un costante incremento, che
ha portato nel 2006 il numero di addetti operanti nella filiera aerospaziale dei Paesi
Baschi a sfiorare le 6.000 unità.
7000
6000
5000
4000
3000
2000
1000
0
1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006
Figura 16 - Evoluzione del numero di addetti aerospaziali nel distretto dei Paesi Baschi
Fonte: Hegan, Annual Report 2005
Formazione
Sono quattro i poli universitari presenti nella regione dei Paesi Baschi, ognuno dei quali
sviluppa programmi di formazione cui possono beneficiare, direttamente o meno, futuri
addetti del settore aerospaziale.
75
I distretti aerospaziali
______________________________________________________________________
Si tratta dei seguenti centri:
•
l’Università di Navarra, la quale ospita un campus tecnologico i cui
programmi di formazione spaziano dall’ingegneria industriale alle
telecomunicazioni, fino alla scienza dei materiali. Tra le lauree di secondo
livello della Scuola di Ingegneria, spicca quella in Ingegneria Aeronautica,
che conta 5 laboratori associati e uno stage finale in impresa;
•
l’Università dei Paesi Baschi, il più grande polo universitario regionale,
l’Università di Deusto e l’Università di Mondragon, che incorpora la Escuela
Politecnica Superior, le quali offrono linee di formazione in tutte i campi
dell’ingegneria;
Merita infine di essere citato il corso di Specializzazione Aeronautica istituito a Bilbao
nell’ambito della Scuola di Ingegneria, il quale prevede un intervento diretto delle
imprese aerospaziali locali sia in termini di formazione che di inserimento aziendale, e il
cui programma di formazione è svolto in collaborazione con ETSIA, la Scuola di
Ingegneria Aeronautica del Politecnico di Madrid.
L'Aerospazio nei Paesi Baschi
oltre 5000 impieghi industriali
25% del fatturato aerospaziale spagnolo
volume di ordini di oltre 5000 velivoli all'anno
oltre il 15% del fatturato delle imprese investito in programmi
di Ricerca e Sviluppo
Ricerca
Superano attualmente i 110 milioni di Euro gli investimenti complessivi in ricerca nel
campo aerospaziale prodotti nella regione, il 20% dei quali di provenienza pubblica.
I Paesi Baschi dispongono di un corposo tessuto di organismi di ricerca le cui attività
hanno ricadute positive sullo sviluppo della filiera aerospaziale:
•
il CTA (Centro de Tecnologias Aeronauticas), dotato di 5 laboratori e
specializzato in ingegneria strutturale e fluidodinamica. Il CTA ha altresì
istituito al suo interno un Centro per il Trasferimento Tecnologico (OTRI)
con l’obiettivo di condividere i risultati ottenuti nei programmi di ricerca con
le PMI del territorio;
•
Ikerlan, Centro di Ricerca specializzato in tecnologie meccatroniche che
svolge attività di ampio raggio, che vanno dalla ricerca applicata
76
I distretti aerospaziali
______________________________________________________________________
all’industrializzazione dei prodotti, in stretta collaborazione con il tessuto
industriale della regione;
•
il CEIT (Centro de Estudios e Investigaciones Técnicas) di Gipuzkoa, il
quale lavora in stretta collaborazione con il campus tecnologico
dell’Università di Navarra e sviluppa attività di ricerca applicata in merito a
diverse discipline tecnologiche, quali scienza dei materiali, meccanica,
elettronica, ingegneria ambientale;
•
Robotiker, Centro specializzato in tecnologie dell’informazione applicate a
diversi settori, tra cui quello aerospaziale. Tra i servizi offerti, occupa un
peso rilevante l’industrializzazione dei prodotti e il trasferimento tecnologico
alle imprese;
A questi si aggiungono altre realtà quali Gaiker (Centro tecnologico specializzato nella
scienza dei materiali), Ideko (applicazioni meccaniche), o ancora Centri espressamente
dedicati al trasferimento tecnologico e allo sviluppo innovativo delle imprese quali
Fatronik, Inasmet, Tekniker e Leia.
Rilevante è infine il ruolo giocato dai tre Parchi Tecnologici presenti sul territorio dei
Paesi Baschi: il Parque Tecnologico de Alava, il Parque Tecnologico de Gipuzkoa e il
Parque Tecnologico de Bizkaia, dove è localizzata la sede dell’associazione che regge il
cluster aerospaziale, Hegan.
Tratto comune dei Parchi Tecnologici, i quali raccolgono la maggior parte delle PMI
aerospaziali che compongono il distretto dei Paesi Baschi, è la messa a disposizione di
servizi comuni alle imprese, specie per ciò che concerne laboratori ed aree dedicate alla
manutenzione e al testing dei prodotti.
Istituzioni
In quanto comunità autonoma, i Paesi Baschi godono di una serie di poteri
amministrativi e di indirizzo a livello esclusivo, quali ad esempio la politica industriale,
la Formazione e gli investimenti pubblici.
Il Governo Basco ha tradizionalmente messo in campo programmi e iniziative di
supporto all’imprenditorialità e allo sviluppo tecnologico delle PMI, nonché al
miglioramento infrastrutturale, specie se legato alle tecnologie ICT.
In questo contesto, un ruolo di punta è ricoperto dalla Sociedad para la Promoción y la
Reconversión Industrial, S.A. (SPRI), l'Agenzia di Sviluppo economico dei Paesi
Baschi, costituita nel 1981 dagli organi del Governo Basco.
Tra i principali obiettivi di SPRI, la promozione della Regione quale polo attrattivo di
investimenti e il consolidamento delle relazioni di cooperazione tra le imprese locali.
Quattro le aree di attività implementate da SPRI a sostegno delle imprese:
77
I distretti aerospaziali
______________________________________________________________________
•
Supporto all’imprenditorialità: l’obiettivo è quello di promuovere in modo
efficace la creazione di nuove realtà industriali, con la conseguente creazione
di nuovi posti di lavoro. Tra i programmi allestiti, Gauzatu Industria, che si
propone di sostenere, finanziandone fino il 50% nuovi progetti d’imprese
innovative o in zone sfavorite. Nel 2005, SPRI ha investito nell’ambito di
Gauzatu Industria oltre 100 milioni di Euro, contribuendo alla creazione di
19 realtà industriali e 772 nuovi impieghi;
•
Innovazione tecnologica, mediante la quale SPRI mira a indirizzare le
traiettorie tecnologiche seguite dal mondo accademico e da quello delle
imprese portandole a valore e consentendo di generare un circolo virtuoso
che comprenda Ricerca, Innovazione e Industrializzazione. Un esempio è
l’iniziativa INTEK BERRI, orientata al supporto alla capacità innovativa
delle imprese, sia in termini di competenze e trasferimento tecnologico, sia
in termini di sostegno economico. Nel 2005, INTEK BERRI ha generato
finanziamenti a 643 progetti di Innovazione, per oltre 30 milioni di Euro;
•
Internazionalizzazione, area che comprende attività accomunate dall’intento
di incrementare la base di export dei Paesi Baschi, nonché la promozione
Regionale a livello di relazioni commerciali e visibilità. Il programma
Atzerri costituisce un esempio in tal senso: istituito con l’obiettivo di
promuovere l’accesso a mercati stranieri delle imprese Basche attraverso una
rete di uffici installati in modo permanente in 10 paesi europei, Atzerri ha
contribuito nel 2005 all’internazionalizzazione di 168 imprese;
•
Società dell’Informazione, con l’obiettivo di estendere il più possibile le
tecnologie ICT presso le imprese e gli organismi accademici Baschi. I
programmi di incentivo vengono sviluppati a seconda degli interlocutori,
siano questi micro-imprese, PMI (105 le iniziative allestite nel 2005), organi
di categoria.
È infine rilevante l’attenzione risposta da SPRI nel finanziamento all’innovazione, in
particolare per ciò che concerne le iniziative di Venture Capital. A tal proposito, il
Governo Basco ha istituito, nel 1985, la SGECR S.A., Società di gestione del capitale di
rischio dei Paesi Baschi. La Società ha lo scopo di fungere da intermediario tra i
Venture Capitalists e i potenziali fruitori, analizzando e selezionando i progetti proposti,
nonché monitorando l’iter di finanziamento.
Sono ad oggi 7 i diversi fondi a disposizione, allocati rispetto agli scopi e alla tipologia
di imprese coinvolte.
La Pubblica Amministrazione Basca ha altresì creato enti di supporto alle PMI per ogni
area sensibile, quali Qualità (Euskalit), Ambiente (Ihobe), Innovazione Tecnologica
(Eite).
78
I distretti aerospaziali
______________________________________________________________________
Organizzazione
Storia e mandato
L’industria aerospaziale Basca ha vissuto un significativo sviluppo a partire dalla metà
degli anni ’80 con l’insediamento delle prime imprese operanti nel settore sul territorio.
Il distretto aerospaziale dei Paesi Baschi nasce per una precisa volontà istituzionale:
quella di costituire un polo di eccellenza europeo, in grado di fungere da motore di
sviluppo per la regione Basca così come per l’intera Spagna.
La formazione, nel 1993, di un Comitato Tecnologico che raccoglieva imprese, Centri
di Ricerca e dipartimenti universitari attivi nel settore aerospaziale, ha costituito la base
per l’istituzione di Hegan, che assume la forma giuridica dell’Associazione, e che
raccoglie le imprese e centri tecnologici aerospaziali dei Paesi Baschi.
1992
Nell'ambito del Programma di Sviluppo
Competitivo promosso dalle Istituzioni basche,
Monitor-Sener realizza uno studio di
competitività del settore aerospaziale della
regione
1993
Il Governo Basco istituisce un Comitato
Tecnologico costituito dalle imprese, dai Centri
di Ricerca e dai dipartimenti accademici leader
nel settore aerospaziale locale
1997
Viene formalmente istituito Cluster aerospaziale
"Hegan", il quale conta su Gamesa, ITP e Sener
quali membri fondatori
19982006
Oltre 30 PMI aerospaziali aderiscono a Hegan
L’obiettivo dichiarato è quello di promuovere e stimolare il tessuto industriale,
accademico, tecnologico e di ricerca del territorio in ambito aerospaziale.
Peraltro, Hegan nasce con l’ambizione di costituire l’ente rappresentativo dell’intera
filiera aerospaziale Basca, rispondendo in modo coordinato alle sfide strategiche del
settore, anche rispetto alla concorrenza internazionale.
79
I distretti aerospaziali
______________________________________________________________________
Il mandato di Hegan si declina nei seguenti punti:
•
promuovere lo sviluppo di un tessuto aerospaziale solido,
competitivo e lungimirante;
•
istituire politiche comuni di rafforzamento industriale, a livello di
singola impresa come di intero settore;
•
indirizzare le attività istituzionali in relazione allo Sviluppo
Tecnologico regionale;
•
promuovere la partecipazione delle imprese affiliate ad eventi di
caratura internazionale;
•
contribuire a programmi di formazione e specializzazione di
risorse umane mediante corsi, seminari e conferenze;
•
favorire l’istituzione di programmi e sinergie tra tutte le categorie
di attori del Comunità Autonoma Basca nell’obiettivo di
incrementare il livello competitivo del territorio.
La struttura organizzativa
L’associazione Hegan si dota di una struttura organizzativa a tre livelli, nella quale
trovano rappresentazione tutte le categorie di attori coinvolte nei processi di sviluppo
della filiera aerospaziale Basca.
Figura 17 - Hegan: struttura organizzativa
Fonte: elaborazione Fondazione Cotec da Hegan, Annual Report 2005
80
I distretti aerospaziali
______________________________________________________________________
A dettare le linee guida dello sviluppo del cluster è il Comitato Esecutivo. Nominato
dall’Assemblea, si compone di 9 membri provenienti dal mondo delle imprese,
dell’Accademia e delle Istituzioni locali, i quali si riuniscono su base bimestrale.
La più recente modifica organizzativa è figlia delle linee strategiche individuate da
Hegan per il prossimo decennio: sono stati infatti individuati cinque gruppi di lavoro
impegnati in altrettante attività di sviluppo (Finanza, Internazionalizazione, Risorse
Umane, Ricerca e Sviluppo, Qualità), facenti capo al Comitato Esecutivo
Hegan raccoglie, in qualità di membri, 31 imprese aerospaziali (di cui 27 PMI) e 3
rappresentanti del mondo accademico.
Il fabbisogno finanziario annuale dell’Associazione per l’implementazione delle attività
e per la copertura dei costi fissi raggiunge i 550'000 Euro. Oltre il 60% di tale importo
viene assicurato dall’intervento pubblico, in particolar modo a livello regionale (47%
delle entrate complessive). La restante quota di entrate viene raccolta attraverso la
riscossione di participation fees annuali praticate ai membri dell’Associazione.
81
I distretti aerospaziali
______________________________________________________________________
Attività
Il programma di attività a sostegno della crescita della filiera aerospaziale nei Paesi
Baschi allestito dall’associazione Hegan, ente di riferimento del distretto, discende
direttamente dal modello organizzativo adottato e descritto in precedenza.
Questa vede, per ciò che concerne la struttura operativa, una divisione tra le attività di
sviluppo interno del cluster e le attività di promozione e networking a livello
internazionale.
Lo sviluppo interno del cluster
Hegan mantiene negli anni il suo ruolo di coordinamento della filiera tecnologica
aerospaziale dei Paesi Baschi, impiegano sforzi e risorse nella gestione della
disseminazione tecnologia a tutti i livelli, sia in termini di sostegno economico e
infrastrutturale a programmi di Ricerca e Sviluppo, sia per ciò che concerne gli incentivi
di cooperazione e trasferimento tecnologico tra le realtà che animano il cluster.
In particolare, una delle linee guida che animano l’attività di Hegan per lo sviluppo
competitivo del cluster è quella della Quality and Innovation in Management.
In quest’ottica si inserisce la partecipazione di Hegan, in qualità di full member, allo
European Aerospace Quality Group, il quale organizza un meeting biennale, ospitato da
Hegan nel 2005 a Bilbao. Obiettivo della tavola rotonda esaminare la strategia del
settore aerospaziale a livello europeo, in particolare all’implementazione di iniziative
per un miglioramento significativo in termini di qualità, sicurezza ed economicità della
supply chain aerospaziale.
Più in generale, Hegan pone al centro dei suoi sforzi il mantenimento della posizione di
coordinatore delle attività del settore aerospaziale della Regione, dedicando le proprie
risorse alla disseminazione delle tecnologie e delle competenze all’interno del cluster.
Tra i programmi mirati a incrementare il livello competitivo e di Innovazione
tecnologica delle PMI aerospaziali e del cluster nel suo complesso sostenuti in questi
anni da Hegan, due in particolare meritano attenzione:
•
il progetto ECARE, nato nell’ambito del Quinto Programma Quadro
dell’Unione Europea con l’obiettivo di agevolare la partecipazione delle PMI
aerospaziali europee in programmi di cooperazione tecnologica, e che ha visto la
partecipazione di Hegan quale membro del consorzio di promozione del
progetto, capofila per ciò che concerne le sole realtà spagnole.
•
AEROSFIN, programma di cooperazione per l’Innovazione tecnologica nel
campo delle meccanica per applicazioni aerospaziali, sviluppato congiuntamente
da realtà francesi e spagnoli, tra le quali le due Scuole di Ingegneria di Tarbes e
Bilbao, il già citato Centro tecnologico Fatronik, la francese ESTIA Innovation
82
I distretti aerospaziali
______________________________________________________________________
e l’associazione Hegan. Il ruolo di questi ultimi due attori è stato quello di
istituire legami con il mondo delle imprese per rendere fattivo lo sforzo di
Ricerca e Innovazione, sfociato nel 2005 in Aerodemo, iniziativa di
presentazione dei principali risultati ottenuti, tenutasi presso la sede di Fatronik.
Ancora, è stata attiva la presenza di Hegan nei programmi SCRATCH e AEROSME,
come ECARE sviluppati nell’ambito dei Programmi Quadro dell’Unione Europea
nell’ottica di incrementare il coinvolgimento delle PMI a tutti i livelli della filiera
aerospaziale.
Promozione internazionale e networking
Tra gli obiettivi che compongono il mandato di Hegan, vi è quello del continuo
incremento della visibilità internazionale del cluster e delle PMI che ne fanno parte.
Una parte rilevante di questa classe di attività è costituita dalla partecipazione a meeting
e fiere aerospaziali internazionali.
Negli ultimi anni, la presenza di Hegan è stata registrata presso le principali fiere
aerospaziali a livello internazionale, tra le quali citiamo, a titolo di esempio, l’Air Show
di Le Bourget, e le edizioni del 2005 di Subcontracting e Aerosolutions.
È inoltre da menzionare Aerotrends, organizzato con cadenza biennale da Hegan sin dal
2000 per registrare le principali tendenze e innovazioni nel campo del manufacturing
aerospaziale. L’edizione 2006 di Aerotrends, tenutasi a Bilbao, ha costituito il principale
evento aerospaziale dedicato agli “addetti ai lavori” in Spagna nell’anno.
Infine, sono da segnalare le adesioni di Hegan, oltre ai consorzi già citati, a ATECMA,
associazione che raccoglie le imprese di costruzione avionica spagnole, e ai Regional
Meetings periodicamente organizzati da ASD (Aerospace and Defence Industries
Association of Europe).
L’attività delle imprese
La maggior parte delle imprese associate a Hegan prendono parte a progetti
internazionali per la produzione di aeromobili e applicazioni aerospaziali.
L’aviazione civile gioca senza dubbio un ruolo rilevante, con i programmi AIRBUSA380, BOEING 747, ERJ 145 EMBRAER, che vedono impegnate in prima fila
numerose realtà industriali basche, quali ad esempio Gamesa Aeronautica, Technicapa,
Buruluan e Novalti.
83
I distretti aerospaziali
______________________________________________________________________
Imprese come ITP e PCB hanno concentrato parte dei loro sforzi nel programma di
produzione di motori della tecnologia TRENT, i quali serviranno gli aeromobili Boeing
787 a partire dal 2008.
Ma i programmi internazionali che investono le imprese di Hegan riguardano anche il
settore della Difesa, come la produzione del motore EJ200 per i velivoli della famiglia
Eurofighter curata da ITP in collaborazione con Aeromec, Novalti e un’ampia catena di
subfornitura.
Tra le altre applicazioni che fanno parte del core-business delle imprese affiliate a
Hegan, la componentistica e le tecnologie per la manutenzione, senza dimenticare le
applicazioni spaziali, ad esempio con le piattaforme satellitari ASTRA 1M e AMOS 3
alla cui produzione partecipa la Basca Novalis.
Una delle determinanti fondamentali per incrementare la presenza nelle piattaforme
tecnologiche europee per le PMI dei Paesi Baschi risiede nei programmi di Ricerca e
Sviluppo, che vedono spesso più realtà operare in modo congiunto.
Caratteristica distintiva dell’impegno di questo distretto aerospaziale è la partecipazione
ai programmi tecnologici europei che ha coinvolto una larga parte delle realtà industriali
aerospaziali affiliate a Hegan.
È stata esemplare, nell’ambito del VI Programma Quadro dell’Unione Europea,
l’esperienza di Gamesa Aeronautica, la quale ha partecipato a proposte congiunte di
rilievo quali CESAR (Cost Effective Small AircRaft), ADVICE (Autonomous Damage
Detection and Vibration Control Systems), FRIENDCOPTER (The environmentally
FRIENDly heliCOPTER), TATEM (Technologies And Techniques for nEw
Maintenance concepts) e ARTIMA (Aircraft Reliability Through Intelligent Materials
Application).
È poi da citare il progetto AWIATOR (Aircraft WIng with Advanced Technology
OpeRation) piattaforma tecnologica europea istituita per lo sviluppo di tecnologie
avanzate applicabili alle ali degli aeromobili civili, con l’obiettivo di ridurre il livello di
rumore e turbolenza, nonché di incrementare l’efficienza della combustione dei gas.
Il progetto, che ha un budget di 18 milioni di Euro, si declina in un consorzio capitanato
dal AIRBUS-Germany e al quale ha preso parte Sener, impresa aerospaziale Basca,
impegnandosi in attività di design e validazione delle tecnologie.
Tre imprese aerospaziali basche, Sener, Spasa e Technalia Aerospace, hanno preso parte
al
programma
tecnologico
europeo
SILENCER
(Significantly
Lower
CommunityExposure to Aircraft Noise).
È altresì meritevole di attenzione l’impegno in Ricerca e Sviluppo di una delle realtà di
punta di Hegan, ITP, attiva su programmi di Innovazione per ciò che concerne
l’aerodinamica, i materiali e i processi.
84
I distretti aerospaziali
______________________________________________________________________
Tra i progetti a cui ITP ha partecipato nell’ambito del VI Programma Quadro, per un
ammontare totale di circa 11 milioni di Euro, il dimostratore ANTLE, che include
turbine e rivestimenti esterni prodotti da ITP, il progetto VIVACE e il programma
DEEP ROUTER per il routing elettronico dei tubi.
È infine da citare il progetto NEWTIRAL, che coinvolge Sener e Technalia Aerospace
insieme ad altri partner europei, il cui principale obiettivo è quello di innovare i processi
di produzione dei materiali compositi metallici per applicazioni aerospaziali.
85
I distretti aerospaziali
______________________________________________________________________
Performance
Il ruolo di primo piano nell’industria aerospaziale basca
Nel 2004 il peso dell’associazione Hegan sul distretto aerospaziale basco si è attestato
sugli interessanti livelli fotografati dai seguenti indicatori:
•
•
•
•
96,5% del fatturato;
99,6% dell’export;
93,5% degli occupati;
96,5% delle spese per R&S.
Hegan costituisce dunque il punto di riferimento di tutti gli organismi operanti nei Paesi
Baschi attivi nel settore aerospaziale, il quale vive una dinamica che è tuttora in crescita,
con un fatturato aggregato e una forza lavoro triplicati negli ultimi dieci anni.
In questo senso, l’istituzione del distretto aerospaziale Hegan si prefigge l’obiettivo di
costituire un valore aggiunto alla crescita esogena della filiera, dinamica che tuttavia si
traduce in modo incerto nei dati a disposizione, che non registrano particolari sbalzi
successivi all’anno di formalizzazione del cluster aerospaziale.
Il ruolo di coordinamento svolto da Hegan, se non ha costituito la determinante diretta
della performance del settore, ne ha senza dubbio accompagnato la crescita.
Hegan ha saputo dare corpo ad una politica congiunta, la quale ha coinvolto la
grandissima parte delle imprese aerospaziali del territorio articolandosi in primo luogo
nel sostegno alla partecipazione a programmi europei quali ECARE+, prosecuzione del
progetto ECARE (terminato nel 2005), con lo stesso obiettivo di integrazione tra PMI
che vede in prima fila numerose realtà di aggregazione regionale.
È altresì da registrare l’impegno di Hegan per l’adeguamento delle PMI agli standard di
qualità internazionali. Requisito per l’iscrizione al cluster è infatti il possesso della
certificazione EN 9100.
Più nel dettaglio, Hegan ha sviluppato un proprio modello di standard qualitativo,
seguendo un processo durato 6 anni e terminato nel 2005, basato sui criteri espressi
dalle norme ISO 9000:94 e da esperienze dell’industria aerospaziale negli Stati Uniti e
in Europa.
In un’ottica analoga si inserisce la promozione di un Environmental Agreement tra le
imprese aerospaziali Basche, attraverso il quale Hegan riconosce come prioritario il
tema della sostenibilità ambientale delle tecnologie aerospaziali, in accordo con le
Istituzioni di governo dei Paesi Baschi.
86
I distretti aerospaziali
______________________________________________________________________
Lo sforzo di visibilità
Il ridotto perimetro territoriale sul quale poggia il distretto aerospaziale Basco, con i
relativi volumi di mercato, non paragonabili a quelli di altri cluster europei qui
presentati, rendono lo sforzo di visibilità di Hegan una delle principali sfide da
sostenere.
Tale sforzo si traduce, oltre all’allestimento di un sito web ufficiale, nella redazione di
un Rapporto annuale sulle attività compiute dall’associazione, in termini di sostegno
alle imprese e networking, e dalle stesse imprese affiliate al cluster, in particolare
riguardo alla partecipazione a programmi internazionali.
Le cifre a disposizione testimoniano una presenza crescente di Hegan sulla scena delle
fiere internazionali.
Prova ne sia la partecipazione al Le Bourget Paris Air Show che, nella sua ultima
edizione, ha visto la presenza di realtà affiliate a Hegan in un terzo degli oltre 20 stand
dedicati all’industria aerospaziale spagnola.
Tra le altre partecipazioni, sono da citare quella al meeting Subcontracting 2005, il
quale ha avuto luogo presso il Bilbao Exhibition Centre, e Aerosolutions 2005, al quale
hanno presenziato 9 PMI affiliate a Hegan, prendendo parte a 71 incontri con altrettanti
contractor e clienti del settore.
87
I distretti aerospaziali
______________________________________________________________________
BavAIRia e il cluster aerospaziale bavarese
Oltre 23.000 dipendenti nel settore, per un fatturato che arriva oggi a lambire i 5
miliardi di Euro, fanno della Baviera un polo d’eccellenza per l’industria aerospaziale a
livello internazionale. Su queste fondamenta BavAIRia, l’associazione chiamata a
coordinare l’attività del distretto aerospaziale, si propone di replicare i modelli di
successo dei distretti aerospaziali europei.
Ambiente
Imprese
Le realtà industriali che animano il tessuto aerospaziale bavarese, raccogliendo 23.300
addetti, ossia il 2% della forza lavoro totale del land, superano le 60 unità.
La vocazione aerospaziale della Baviera si può suddividere secondo tre principali assi di
produzione, i quali contano sulla presenza di alcune realtà multinazionali leader a livello
mondiale, supportate da PMI specializzate.
Il land è in primo luogo centro d’eccellenza per ciò che concerne la produzione
aeronautica. A grandi gruppi come EADS, Eurocopter e MTU Aero Engines, si
affiancano medie imprese quali ad esempio Diehl e Liebherr Aerospace.
Le applicazioni militari occupano un ruolo rilevante. L’assemblaggio finale
dell’Eurofighter viene ad esempio effettuato nei pressi di Igolstadt, così come in
Baviera sono fabbricati gli elicotteri militari NH 90 e Tiger.
La presenza in Baviera di EADS Astrium alimenta il settore spaziale, specie per la
produzione di sistemi di propulsione e di navigazione. Lo sviluppo di sistemi spaziali è
altresì appannaggio di alcune imprese fornitrici come MT Aerospace, Kaiser-Threde e
IABG, quest’ultima sede di diversi centri di collaudo e verifica di sistemi satellitari.
Sono proprio le tecnologie di navigazione satellitare un ulteriore punto d’eccellenza
della Baviera. Un importante spunto è il Galileo Satellite Navigation System, per la cui
definizione impegnano i propri sforzi numerose realtà industriali, oltre a buona parte del
tessuto accademico bavarese. Non a caso, per scelta dell’Unione Europea, la sede di
Galileo Industries è localizzata a Ottobrunn, nell’intorno di Monaco.
Peraltro, l’ambito delle tecnologie GMES, Global Monitoring for Environment and
Security, è uno dei punti di eccellenza del tessuto industriale aerospaziale della Baviera
sin dal 1998, anno di avvio della GMES Initiative.
88
I distretti aerospaziali
______________________________________________________________________
Questa comprende attività nel campo dell’osservazione terrestre e atmosferica, delle
tecnologie per l’incremento del livello di sicurezza delle infrastrutture aerospaziali e
della popolazione civile.
Figura 18 - Localizzazione delle imprese aerospaziali in Baviera
Fonte: BavAIRia, sito ufficiale
Com’è possibile constatare, la città di Monaco funge da vero e proprio fulcro per il
settore aerospaziale bavarese, raccogliendo presso la sua area la gran parte degli
stabilimenti e degli organismi accademici e di ricerca.
Il tessuto aerospaziale bavarese genera ad oggi un fatturato annuo di poco inferiore ai 5
miliardi di Euro, il 40% del quale è da attribuire alle esportazioni. Tale cifra ha subito
un incremento complessivo, nel corso dell’ultimo decennio, di circa il 33%.
89
I distretti aerospaziali
______________________________________________________________________
6
5
4,8
4,2
4
4,4
4,8
4,8
4,5
4,3
3,9
3,6
3
2
1
0
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
Figura 19 - Eevoluzione del fatturato aerospaziale in Baviera (milioni di Euro)
Fonte:
Formazione
Così come avviene per il tessuto industriale e, come vedremo, per quello della Ricerca,
il baricentro dell’attività formativa aerospaziale in Baviera è la città di Monaco, nella
quale trovano sede:
•
la Technische Universität, che comprende 12 facoltà per circa 20.000
studenti iscritti, e la cui attività formativa comprende tutti i rami
dell’ingegneria, dell’architettura e della medicina. La Technische
Universität di Monaco ospita l’Istituto di ingegneria aerospaziale,
dipartimento che opera in stretta collaborazione con imprese del
territorio, specie per ciò che concerne programmi di internship dei propri
studenti;
•
la Universität der Bundeswehr, la quale, tra 15 diversi Istituti, ospita la
Facoltà di Tecnologie Aerospaziali;
•
la Fachhochschule o Università di Scienze Applicate, la cui offerta
formativa è composta da 17 corsi di laurea e 3 master nell’ambito
scientifico e tecnologico, e la quale ospita un dipartimento di Ingegneria
Aeronautica.
90
I distretti aerospaziali
______________________________________________________________________
Sono altresì da citare, nel land della Baviera, l’Università di Erlangen e l’Università di
Neubiberg, atenei lei cui linee di formazione spaziano dal campo scientifico a quello
umanistico.
Ricerca
Così come per il distretto aerospaziale del land Baden-Württemberg, per ciò che
concerne l’attività di Ricerca e Sviluppo nel settore, un ruolo di spicco è ricoperto da
organismi afferenti al DLR, Centro nazionale di Ricerca per ciò che concerne i sistemi
aerospaziali.
Nel caso della Baviera, è il Centro DLR di Oberpfaffenhofen a catalizzare l’attività di
Ricerca aerospaziale del land. Il Centro, che raccoglie oltre 1000 ricercatori, ospita, tra
gli altri, i seguenti organismi:
•
GSOC, German Space Operations Center, per oltre trent’anni sede tedesca
Control Center della missione Houston;
•
l’Istituto di Robotica e Meccatronica, leader europeo nello sviluppo di soluzioni
software e hardware per l’automatica dei sistemi operativi. In particolare,
oggetto dell’attività di Ricerca dell’Istituto, presso il quale lavorano circa 90
ricercatori, è la creazione di robot che possano assolvere funzioni ripetitive nelle
missioni spaziali;
•
l’Istituto di Fisica Atmosferica, per lo studio dell’impatto degli eventi
atmosferici sulle infrastrutture, sviluppando modelli teorici e di simulazione;
•
l’Istituto di Telecomunicazioni e Navigazione, che ha l’ambizioso obiettivo di
sviluppare protocolli di comunicazione e interfaccia tra i 27 esemplari di satelliti
Galileo;
•
l’Istituto di Microonde e Radar, impegnato nella definizione e nella
progettazione di sensori e radar per il monitoraggio dei cieli e della superficie
terrestre, in gran parte mediante studio dei fenomeni di propagazione delle
microonde;
•
il German Aerospace Center for Flights Operations, Centro che raccoglie
infrastrutture e servizi per le operazioni di volo.
Altro polo di eccellenza per la Ricerca è la già citata Technische Universität di Monaco,
la quale comprende:
•
il dipartimento di Ingegneria Aeronautica, il quale raccoglie oltre 20 addetti alla
Ricerca sul tema della progettazione di velivoli civili e sull’impatto ambientale;
91
I distretti aerospaziali
______________________________________________________________________
•
l’Istituto di Astronautica, suddiviso in quattro gruppi di Ricerca attivi sui temi
della progettazione satellitare, dell’ingegneria dei sistemi, l’accelerazione di
particelle e l’astronautica vera e propria;
•
il dipartimento di Aerodinamica, preso il quale sono attivi 30 Ricercatori i cui
sforzi si concentrano nell’individuazione di nuove soluzioni per la riduzione
dell’impatto aerodinamico negli aeromobili;
•
l’Istituto di Propulsione del Volo, impegnato, tra le tante linee di attività nella
definizione di modelli di ottimizzazione delle traiettorie di volo e nella
progettazione di propellenti a basso impatto ambientale;
•
l’Istituto di Meccanica e Controllo del Volo, il quale partecipa a diversi
programmi di Ricerca afferenti a tutti gli aspetti della meccanica del volo,
dall’assetto alla guida.
È inoltre degno di citazione, tra i dieci centri Fraunhofer presenti in Baviera, l’Istituto
per i Sistemi di Comunicazione, attivo in buona parte in Ricerca per applicazioni
aerospaziali, in particolare per ciò che concerne sistemi di comunicazione e
navigazione.
Ancora, la città di Garching è sede scientifica e amministrativa dell’ESO, European
Southern Observatory, tra i principali Centri di Ricerca astronomica a livello mondiale,
supportato da tredici paesi europei.
Completano la rete di Ricerca aerospaziale in Baviera il
Extraterrestrische Physik, suddiviso in cinque dipartimenti
dalla Ricerca sui raggi infrarosso all’astronomia, e il
Astrophysik, attivo in programmi di Ricerca orientati alla
stellare.
Max Planck Institut für
di Ricerca che spaziano
Max-Planck-Institut fur
cosmologia e alla fisica
Dal 1990 ad oggi, le Istituzioni pubbliche della Baviera hanno investito una cifra
prossima ai 180 milioni di Euro in programmi di Ricerca per il settore aerospaziale.
L'Aerospazio in Baviera
4,8 miliardi di Euro di fatturato
oltre 23000 impieghi diretti
principale sede di Galileo Industries
92
I distretti aerospaziali
______________________________________________________________________
Istituzioni
Gli organi di Governo del land della Baviera individuano nella filiera aerospaziale uno
dei principali cluster industriali del territorio ed elemento di traino per l’economia.
Non a caso, il Ministero dell’Economia bavarese ha allestito un servizio che prende il
nome di Invest-in-Bavaria, volto ad attirare investimenti sul territorio bavarese,
mediante il quale promuove la vocazione della Baviera come polo aerospaziale a livello
internazionale.
Altra emanazione del Governo bavarese è Bayern-International, società preposta alla
promozione del territorio in termini di scambi commerciali. Anche in quest’ottica, il
distretto aerospaziale viene considerato di particolare rilevanza.
Merita infine di essere citato il Dipartimento del Lavoro e dello Sviluppo Economico
della Baviera, anch’esso attivo nella promozione del territorio anche e soprattutto quale
polo aerospaziale.
93
I distretti aerospaziali
______________________________________________________________________
Organizzazione
Alcuni cenni
La filiera aerospaziale della Baviera ha radici piuttosto profonde.
Sin dal 1916, anno in cui gli stabilimenti di Monaco della BMW avviarono la
produzione di un velivolo innovativo adatto ad altitudini elevate, il land bavarese si è
connotato come uno dei centri di eccellenza europei per l’aerospazio.
Una vocazione che si è consolidata a partire dal secondo dopoguerra. Nel 1956, il primo
aereo commerciale tedesco fu prodotto da Dornier alla periferia di Monaco.
Dalla fine degli anni ’50, Ottobrun, nei pressi di Monaco, costituisce uno dei centri di
maggior spicco a livello tedesco ed europeo per ciò che concerne lo sviluppo e la
produzione di aeromobili.
A Ottobrunn si è localizzata, a partire dal 1958, la divisione Progettazione della Ludwig
Bolkow, in seguito confluita in EADS, una delle realtà oggi più attive nel distretto
aerospaziale bavarese.
Il progressivo consolidamento della posizione della Baviera nel panorama
internazionale quale polo aerospaziale e, parallelamente, l’incremento dei volumi di
attività delle imprese e la fioritura di centri accademici di rilievo per la Formazione e la
Ricerca in campo aerospaziale hanno spinto il Ministero degli Affari Economici, delle
Infrastrutture, dei Trasporti e dello Sviluppo Tecnologico bavarese a formalizzare
l’esistenza di un cluster aerospaziale.
L’associazione nata nel 2007 con il nome di BavAIRia si propone di fungere da ente
aggregatore per tutte gli organismi operanti nel settore in Baviera.
A pochi mesi dalla sua istituzione, BavAIRia raccoglie già oltre 70 iscritti, tra i quali la
gran parte delle imprese aerospaziali (tra grandi gruppi e PMI) e i rappresentanti delle
maggiori istituzioni accademiche.
L’associazione dispone di un organo di governo per ora snello e ridotto, il quale si
articola nelle funzioni base di project management e marketing and event management.
Da sottolineare come il vertice di coordinamento di BavAIRia, pur agendo in stretta
collaborazione con il tessuto locale, sia indipendente da esso, non incorporando
rappresentanti di imprese né di organi accademici.
94
I distretti aerospaziali
______________________________________________________________________
Attività
L’associazione BavAIRia, tra le più recenti realtà distrettuali aerospaziali d’Europa, si
propone di rappresentare un punto di riferimento per i propri membri nel settore
dell’aerospazio e della navigazione satellitare.
Il principale obiettivo, comune alla maggior parte dei cluster industriali, è quello di
implementare attività di networking, utili allo sviluppo del settore nel suo complesso
quanto alla singola impresa.
Figura 20 - Aerospazio in Baviera: piattaforme tecnologiche
Fonte: BavAIRia, sito ufficiale
BavAIRia dispone di due piattaforme nel distretto, aerospazio e navigazione satellitare,
le quali vanno ad inserirsi nella rete di competenze presenti in Baviera, formando una
rete di connessioni che si traducono in collaborazioni e progetti congiunti, legati alla
natura multidisciplinare del settore aerospaziale.
95
I distretti aerospaziali
______________________________________________________________________
Come nel caso del distretto del Baden-Württemberg, interlocutore di spicco del cluster è
BDLI, l’associazione che riunisce tutte le imprese aerospaziali tedesche.
Il supporto alle imprese
Il land della Baviera offre un’articolata serie di programmi di supporto alle imprese,
rivolti in modo particolare alle PMI e alle start-up tecnologiche.
Rispetto a tali programmi, emanati dalle istituzioni locali e promossi dagli organi di
governo, BavAIRia può assumere il ruolo di intermediario per le imprese che ritengano
di volerne beneficiare.
Tra le iniziative proposte, per la maggior parte di tipo finanziario, spiccano:
•
il Bayerisches Technologie-Förderungsprogramm, programma di
promozione focalizzato verso le PMI tecnologiche promosso da LGA,
Società di servizi con sede a Norimberga. Nell’ambito del programma, viene
sostenuto il finanziamento di progetto che comportino un particolare rischio
a livello tecnologico o economico, con una particolare attenzione nei
confronti delle nuove tecnologie. Sono coperti da finanziamento, il quale
spesso avviene mediante la formula del prestito, i costi relativi a personale,
materiale e promozione internazionale delle PMI richiedenti;
•
il programma BAYTOU, che prevede il conferimento di grant dedicati a
imprese start-up di tipo technology-oriented. L’iniziativa è rivolta ad
agevolare i processi di trasferimento tecnologico sia all’interno del tessuto
industriale, sia tra imprese e realtà accademiche, con particolare attenzione
alle discipline d’eccellenza della Baviera, tra le quali quelle legate alla filiera
aerospaziale come meccanica e ICT;
•
i servizi di Venture Capital offerti dalla società Bayern Kapital, la quale ha
gestisce complessivamente 190 milioni di Euro in fondi. Tra i principali
programmi, Seedfonds Bayern, orientato al finanziamento di tipo seed rivolto
in particolare ad imprese che operino in campo dell’energia e delle ICT, per
un totale di 22 milioni di Euro, e Technofonds Bayern II, istituito con
l’obiettivo di facilitare l’accesso al finanziamento delle imprese tecnologiche
emergenti, con un volume disponibile di 60 milioni di Euro.
Un ruolo di primo piano per ciò che concerne lo sviluppo tecnologico della Baviera,
parte integrante delle dinamiche di crescita della filiera aerospaziale e del relativo
distretto industriale, è ricoperto da Bayern Innovativ, Società che si pone come mandato
quello di fungere da traino per l’Innovazione e il trasferimento della conoscenza nel
land.
96
I distretti aerospaziali
______________________________________________________________________
Bayern Innovativ si propone di organizzare eventi e programmi volti al trasferimento
tecnologico, con focus specifici rispetto ai principali settori industriali e tecnologici
della Baviera.
Particolare rilevanza per il distretto aerospaziale ha rivestito il programma Neue
Werkstoffe, incentrato sulla diffusione delle principali dinamiche di innovazione
tecnologica nel campo dei nuovi materiali per le produzioni industriali. Un simposio sul
tema, tenutosi nel marzo 2007, ha raccolto 350 partecipanti e numerosi rappresentanti di
realtà aerospaziali del land bavarese.
Promozione e networking
L’attrattività del land bavarese, sia per ciò che concerne le opportunità di investimento,
sia in termini di localizzazione geografica, è una delle carte vincenti giocate
dall’amministrazione pubblica.
Il principale programma di promozione e attrazione di investimenti in Baviera è curato
dal Ministero dell’Economia, delle Infrastrutture, dei Trasporti e della Tecnologia, il
quale, analogamente a quanto avviene in Baden-Württemberg, ha istituito il servizio
Invest in Bavaria, mediante il quale si prende carico di intraprendere programmi di
promozione del land in quanto territorio economicamente fertile.
In particolare, nell’ambito di Invest in Bavaria, vengono messe a disposizione di
potenziali investitori servizi di consulenza rispetto agli strumenti di supporto alle
imprese, siano questi di ordine operativo o finanziario per l’insediamento di attività
industriali in Baviera.
Il servizio indica il cluster aerospaziale come uno dei poli di eccellenza del territorio,
pregno di opportunità di sviluppo, e offre un database completo delle competenze
tecnologiche presidiate nel settore dalle imprese bavaresi.
97
I distretti aerospaziali
______________________________________________________________________
Performance
Costituitasi all’inizio del 2007, l’associazione BavAIRia ha pochi mesi di vita: qualsiasi
tentativo di misurarne la performance in un lasso di tempo così breve rischia di
diventare improprio.
Ad oggi, BavAIRia dispone di un portale web che presenta una panoramica
dell’industria aerospaziale bavarese, sia in termini di presenze sul territorio, sia per ciò
che concerne le imprese affiliate all’associazione, le quali superano già le 60 unità.
La sfida sarà quella di integrarsi progressivamente con il sistema locale, in modo da
diventare il principale ente aggregatore delle istanze degli organismi della filiera
aerospaziale bavarese, specie per ciò che concerne l’attività di promozione e
partecipazione sulla scena internazionale.
98
I distretti aerospaziali
______________________________________________________________________
Bibliografia
Asheim, B. (1996), “Industrial districts as “learning regions”: a condition for
prosperity?”, European Planning Studies, 4: 379–400
Audretsch, D. B. and Feldman, M. P. (1996), “Knowledge spillovers and the geography
of innovation and production”, American Economic Review, 86(3): 630–640
Breschi, S. and Lissoni, F. (2001), “Localised knowledge spillovers vs. innovative
milieux: knowledge ‘tacitness’ reconsidered” Papers in Regional Science, 80: 255–273
Brown, R. (2000), “Clusters, Supply Chains and Local Embeddedness in Fyrstad”,
European Urban and Regional Studies 2000; 7; 291
Brusco, S. (1990) “The idea of the industrial district: its genesis”, in: Pyke. F. and
Sengenberger, W. (eds): Industrial districts and local economic regeneration
(International Institute for Labour Studies, Geneva) 177–196
Camagni, R. (1995), “The concept of innovative milieu and its relevance for public
policies in European lagging regions”, Papers in Regional Science, 74(4): 317–340
Feldman, M. (1999), “The new economics of innovation, spillovers and agglomeration:
a review of empirical studies”, Economics of Innovation and New Technology , 8: 5–25
Fingleton, B., Igliori, D. C. and Moore, B. (2005), “Cluster Dynamics: New Evidence
and Projections for Computing Services in Great Britain”, Journal of Regional Science
45(2): 283–311
Fujita, M., Krugman, P. and Venables, A. J. (1999), The spatial economy (MIT Press,
Cambridge, Mass.)
Glaeser, E. L., Kallal, H.D., Scheinkman J.A.and Shleifer, A. (1992) ‘Growth in cities’,
Journal of Political Economy 100(6): 1126–1152
Gordon, I., McCann, P. (2000) ‘Industrial clusters: complexes, agglomeration and/or
social networks?’, Urban Studies 37(3): 513–532
Henderson, V. (1986) ‘Efficiency of resource usage and city size’, Journal of Urban
Economics 19: 47–70
Henderson, V., Kuncoro, A. and Turner, M. (1995) “Industrial development in cities”,
Journal of Political Economy 103(5): 1067–1085
Jacobs, J. (1969) The economy of cities (Vintage, New York)
99
I distretti aerospaziali
______________________________________________________________________
Jaffe, A. B. (1989) “Real effects of academic research”, American Economic Review
79(5): 957–970
Krugman, P. (1991) “Increasing returns and economic geography”, Journal of Political
Economy 99: 483–499
Longhi, C. (2004), “The French Revolution : technology management in the aerospace
industry. The case of Toulouse”, Int. J. Technology Management, 29(3/4), 194-205
Lublinsky A. (2003), “Does Geographic Proximity Matter? Evidence from Clustered
and Non-clustered Aeronautic Firms in Germany”, Regional Studies, Vol. 37.5, pp.
453–467, July 2003
Lundvall, B.A. (ed) (1992) National systems of innovation: Towards a theory of
innovation and interactive learning (Frances Pinter, London)
Maillat, D. (1998) “From industrial district to innovative milieu: contribution to an
analysis of territorialized productive organizations”, Geographische Zeitschrift 86(1):
1–15
Maillat, D., Lecoq, B., Nemeti, F.and Pfister, M. (1995) “Technology district and
innovation – the case of the Swiss-Jura Arc”, Regional Studies 29(3): 251–263
Markusen A (1996) “Sticky places in slippery space: A typology of industrial districts”,
Economic Geography 72(3): 293–313
Markusen, A. (2003) “Fuzzy concepts, scanty evidence, policy distance. The case for
rigour and policy relevance in critical regional studies” Regional Studies 37(6–7): 701–
717
Marshall A. (1890) Principles of economics. 8th Edition, 1986, (Macmillan,
Basingstoke)
Martin, R. and Sunley, P. (2001) “Deconstructing clusters: Chaotic concept or policy
panacea?” Paper presented at the Regional Studies Association’s Conference on
Regionalising the knowledge economy, London, 21. November 2001
Niosi, J. and Zhegu, M., (2005) “Aerospace Clusters: Local or Global Knowledge
Spillovers?” Industry and Innovation, Vol. 12, No. 1, 5–29, March 2005
Ohlin, B. (1933) Interregional and international trade (Harvard University Press,
Cambridge)
Porter, M. E. (1990) The competitive advantage of nations (Macmillan, London)
Porter, M. E. (1998) “Clusters and the New Economics of Competition”, Harvard
Business Review, 76, 77-90
Porter, M. E. (2001) “Regions and the New Economics of Competition” In: Scott AJ
(ed) Global City-Regions Trends, Theory, Policy (Oxford University Press) 139–157
100
I distretti aerospaziali
______________________________________________________________________
Romer, P. M. (1986) “Increasing returns and long-run growth”, Journal of Political
Economy 94: 1002–1037
Romer, P.M. (1990) “Endogenous technical change”, Journal of Political Economy 98:
71–101
Sabel, C. (1994) “Flexible specialization and the re-emergence of regional economies”
In: Amin A (ed) Post-Fordism. A Reader (Blackwell, Oxford) 101–156
Scitovsky, T. (1954) “Two concepts of external economies”, Economic Journal, LXII,
54–67
Solow, R.M. (1957) “Technical change and the aggregate production function”, Review
of Economics and Statistics 39: 312–20
Whitford, J. (2001) “The decline of a model? Challenge and response in the Italian
industrial districts”, Economy and Society 30: 38–65
Von Hipple, E. (1994) Sticky information and the locus problem solving: Implications
for innovation, Management Science, 40, pp. 429–439.
101
I distretti aerospaziali
______________________________________________________________________
Indice delle figure
Figura 1 - Schema di analisi ........................................................................................... 13
Figura 2 - Le imprese aeronautiche e aerospaziali nel Grand Sud-Ouest ...................... 15
Figura 3 - Aerospace Valley: struttura organizzativa..................................................... 24
Figura 4 - Aerospace Valley: struttura operativa............................................................ 25
Figura 5 - Aerospace Valley: tassonomia delle attività................................................. 26
Figura 6 - Le imprese del settore aerospaziale nelle Midlands ...................................... 33
Figura 7 - La spesa in Ricerca e Sviluppo dei subfornitori aerospaziali delle Midlands 36
Figura 8 - Midlands Aerospace Alliance: struttura organizzativa.................................. 39
Figura 9 - Midlands Aerospace Alliance: strategia e struttura ....................................... 41
Figura 10 - Un’analisi di correlazione: la crescita del fatturato delle imprese aerospaziali
vs il grado di dipendenza aerospaziale delle stesse imprese nelle Midlands.................. 47
Figura 11 - Istituti di Scienze Applicate rilevanti per il settore aerospaziale in BadenWürttemberg Fonte: Baden-Wuerttemberg, Ministero degliAffari Economici............. 51
Figura 12 - La specializzazione dei subfornitori aerospaziali in Ile-de-France ............. 62
Figura 13 - Il tessuto industriale aerospaziale dell’Ile-de-France .................................. 62
Figura 14 - Evoluzione del numero di addetti alla ricerca aerospaziale in Ile-de-France
........................................................................................................................................ 65
Figura 15 - Evoluzione del fatturato aerospaziale nel distretto (milioni di Euro).......... 75
Figura 16 - Evoluzione del numero di addetti aerospaziali nel distretto dei Paesi Baschi
........................................................................................................................................ 75
Figura 17 - Hegan: struttura organizzativa ..................................................................... 80
Figura 18 - Localizzazione delle imprese aerospaziali in Baviera ................................. 89
Figura 19 - Eevoluzione del fatturato aerospaziale in Baviera (milioni di Euro)........... 90
Figura 20 - Aerospazio in Baviera: piattaforme tecnologiche........................................ 95
102
I distretti aerospaziali
______________________________________________________________________
103