Isabel Allende, La città delle b

Transcript

Isabel Allende, La città delle b
A.S. 2013/2014
CLASSE II A
COMPITI DELLE VACANZE DI ITALIANO
1. Lettura di almeno due libri.
UN PRIMO LIBRO A SCELTA TRA1
 Isabel Allende, La città delle bestie.
È un romanzo d’avventura ambientato nella foresta amazzonica: potrebbe diventare
utile per l’esame se come argomento di geografia si sceglierà l’America.
 Isabel Allende, Il regno del drago d’oro.
È un romanzo d’avventura ambientato sull’Himalaya: potrebbe diventare utile per
l’esame se come argomento di geografia si sceglierà l’Asia.
 Isabel Allende, La foresta dei Pigmei.
È un romanzo d’avventura ambientato in Kenya: potrebbe diventare utile per l’esame se
come argomento di geografia si sceglierà l’Africa.
 Fabio Geda, Nel mare ci sono i coccodrilli.
Storia vera di Enaiatollah Akbari, dalla sua nascita in Afghanistan, al suo arrivo in Italia.
 Deborah Ellis, Sotto il burqa.
Storia di una ragazza di Kabul al tempo dei Talebani.
UN SECONDO LIBRO A SCELTA PERSONALE
2. Autoaggiornamento costante sulle notizie di attualità (seguendo il TG, leggendo i giornali
o informandosi su internet…); bisognerà prestare attenzione particolare alle notizie che
provengono dai paesi extraeuropei, di cui tratteremo in modo approfondito durante le lezioni di
Geografia in terza media.
3. Esecuzione degli esercizi di grammatica riportati nelle pagine successive.
1
Molte di queste letture si collegano a diversi temi che affronteremo il prossimo anno e potranno essere utili
approfondimenti anche in vista dell’esame. Eventualmente, con il consenso scritto dei genitori e motivando la propria
scelta, è possibile sostituire questi libri con altri non presenti nell’elenco, o anche con audiolibri.
Dei libri non si richiede alcuna scheda.
Se necessario, si richiede ai genitori di aiutare il/la figlio/a nella programmazione della lettura e/o nell’eventuale scelta
di altri libri.
COMPITI DI GRAMMATICA
II A
NOME_____________________ COGNOME____________________
ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE
Affinché risulti un utile ripasso non eseguire questo esercizio tutto di seguito, ma suddividilo
ragionevolmente lungo il corso delle vacanze; analizza non più di una frase al giorno e non
dimenticarti di riguardare la teoria sul quaderno e sul libro ogni volta che hai anche un minimo
dubbio (la risoluzione di un dubbio è l’attività più importante dell’esercizio!)
Per ciascuna frase esegui prima l’analisi grammaticale delle parole sottolineate, poi quella logica
dell’intero periodo (se non conosci qualche complemento osserva la tabella che abbiamo usato
durante l’anno scolastico e prova a identificarlo).
Indicazioni per l’analisi logica.
Esegui l’analisi con ordine: 1. sottolinea in rosso i predicati; 2. dividi con una barra rossa le varie
frasi del periodo; 3. decidi se i predicati sono nominali o verbali; 4. trova il soggetto; 5. individua,
se c’è, il complemento oggetto; 6. individua gli altri complementi con eventuali attributi o
apposizioni (se non li conosci scrivi solo “compl”2).
Puoi eseguire l’analisi logica direttamente su questo foglio.
1.
E’
partito
improvvisamente
perché
ha
ricevuto
una
telefonata
inaspettata dall’ufficio del signor Rossi.
2.
A Marco non è mai arrivato nessun avviso.
3.
Tutte le estati trascorriamo qualche giorno al mare con i miei zii
che hanno una casa a Brindisi.
4.
Domani ti porto volentieri il portachiavi della nonna Amalia che
mi hai chiesto.
5.
Oggi potrete incontrare chi vi interrogherà agli esami di licenza
media.
2
Complementi studiati: OGGETTO, SPECIFICAZIONE, TERMINE, AGENTE, CAUSA EFFICIENTE.
6.
Se tu fossi arrivato prima avremmo organizzato una partita con
Luigi e Gianni, due miei amici.
7.
Se incontrassi i tuoi amici, porgi loro le mie scuse.
8.
La bambina a cui ti sei affezionata è qui.
9.
Questo baccano è fastidiosissimo: non lo sopporto.
10. Un nuovo televisore era stato acquistato dal nonno, poiché quello
vecchio si era guastato.
11. Che dolce vorresti mangiare?
12. Le avevo chiesto qualche cioccolatino, ma lei me ne aveva dati
molti.
13. Sono
stato
a
casa
per
tutto
il
pomeriggio:
ne
sono
uscito
da
pochi minuti con il cane di mia sorella Maria.
14. Se diluvia, ci ripareremo sotto la tettoia.
15. Nessun
alunno
era
assente
quel
giorno,
ma
mancavano
alcuni
insegnanti.
16. Quale amico avrebbe potuto negargli il suo appoggio?
17. Ho interrogato chiunque possa darmi qualche informazione.
18. Ricorda: non possiamo parlare con chi conosce il nostro segreto.
19. Quello è il tavolino di cui ci ha parlato ieri alla mostra di mobili.
20. Avendo cominciato a leggerlo, posso assicurarti che è un libro
molto interessante.
21. Evitatemi
nebbia.
un’altra
corsa
in
città:
non
vorrei
guidare
con
la
22. La città di Trieste fu il maggiore porto dell’impero
austroungarico.
23. Anna, la ragazza a cui avevi affidato il tuo cane, è andata da
quella parte.
24. Mio padre ha dei vecchi dischi dei Beatles, complesso degli anni
Sessanta, a cui i collezionisti attribuiscono un discreto valore.
25. Avremmo voluto sciare nel bosco per quattro ore, ma ci siamo
fermati ad osservare le orme degli animali.
26. Posso prestarti questa biro, se me la restituirai entro questa
mattina.
27. Il primo dell’anno i bambini di Civitella, un piccolo paese
dell’Abruzzo, recitano poesie tradizionali e chiedono dolci.
28. Devo partire per la Norvegia, paese molto freddo, ed ho messo in
valigia molti indumenti di lana.
29. Non sono sicuro né se potremo inserirvi la nostra tessera, né se
ne uscirà quello che desideriamo.
30. Per paura delle reazioni di quello strano cliente il gioielliere
nascose frettolosamente sotto il banco la collana.
31. E’ sorta una divergenza per l’eredità e gli eredi si sono rivolti al
giudice.
32. Non potrei mai dire nulla a chi ti consiglierebbe di berne solo
una parte.
ALTRI ESERCIZI
1) Nelle seguenti frasi indica se la funzione svolta da che è congiunzione (C), pronome relativo
(PR), pronome esclamativo (PE)
a) Luisa dice che (___) non crede ai pettegolezzi che (___) le hanno riferito. b) Il deficit del bilancio è un
problema che (___) il governo fatica a risolvere. c) Che (___) stai dicendo! Non crederò mai a quello che
(___) stai sostenendo con convinzione. d) So che (___) sei un ragazzo molto studioso, me lo ha detto tua
zia, che (___) è orgogliosa di te. e) E’ stato riparato il ponte che (___)la piena aveva distrutto. f) Andrea
mi ha detto che (___) suo fratello, che (___) è molto famoso, andrà a Londra per lavoro. g) Credo che ci
riuscirai (___). h) Amo le persone che (___) sembrano di buon umore. i) Che (___) sarà mai! Ricordati
che (___) nella vita tutto può succedere. l) Entrai in silenzio, pensando che (___) nessuno si accorgesse
di me. m) Ti dico (___) che stai sbagliando.
2) Individua la funzione dei termini sottolineati.
1) Mi piace osservare le persone che passano. (pronome / aggettivo/ congiunzione)
2) E’ necessario che vengano stanziati fondi per l’industria. (pronome / aggettivo/ congiunzione)
3) Che idea meravigliosa hai avuto! (pronome / aggettivo/ congiunzione)
4) Vuoi vedere la costellazione dell’Orsa? Guarda su e la vedrai! (avverbio/ preposizione /aggettivo)
5) La nostra proposta è stata accettata su due piedi da tutti. (avverbio/ preposizione /aggettivo)
6) Vive lontano (avverbio / aggettivo / preposizione) dai parenti ormai da molto (aggettivo/ avverbio/
congiunzione) tempo.
7) Non posso uscire poiché ho troppi compiti da fare. (avverbio /aggettivo / preposizione)
8) Marco non è un ragazzo solo (aggettivo /avverbio /nome), ma in questo periodo vuole solo (aggettivo/
avverbio/ nome), stare in pace.
9) Quell’orologio costava poco (aggettivo/avverbio/preposizione); per questo molte (aggettivo/ avverbio
/preposizione) persone volevano acquistarlo.
10)
Vicino
quel
muro
ho
visto
un
tenero
gattino
appena
nato.
(preposizione
/aggettivo/
avverbio/congiunzione)
3) Indica se le seguenti frasi hanno forma attiva o passiva. Trasformale poi da attive a passive e
viceversa. Effettua poi l’analisi grammaticale (solo dei verbi). (sul quaderno)
a) La nave era sballottata dalle violente ondate che venivano dal largo. (___) b) Pompei, famosa cittadina
della Campania, fu distrutta dall’eruzione del vulcano Vesuvio. (___) c) La zia accese il forno in cucina.
(___) d) La lunga fila di pioppi nasconde la vista della roggia. (___) e) Afferrò con le mani forti un pezzo di
legno. (___) f) Alcune lettere erano state recapitate dal postino. (___) g) Nessuno ti comprenderà in
Inghilterra a causa della tua orribile pronuncia. (___) h) In primavera le nevi dei monti sono sciolte dai
raggi del sole. (___) i) Molte persone desiderano , più di ogni altra cosa, il denaro. (___) l) Una splendida
luna illuminava il giardino e il portico di casa. (___) m) L’organo della chiesa era sempre suonato
dall’organista Piero. (___) n) Anna si trucca sempre davanti allo specchio in camera sua, nonostante la
contrarietà del padre. o) Si sa che tutti amano le attività in cui ottengono risultanti brillanti.
4) Nelle seguenti frasi sottolinea i predicati e indica se si tratta di PV o PN.
a) Il bambino è caduto improvvisamente mentre correva. (__)(__) b) Avevo un’amica cinese che aveva
viaggiato moltissimo. (__) (__) c) Si sa che la civetta è un uccello rapace. (__) (__) d) E’ prezioso il
suggerimento che mi hai dato. (__)(__) e) La redazione di un giornale è un luogo molto affollato. (__) f) Il
pescatore rimpiangeva il tepore di casa sua. (__) g) Al supermercato la mamma ha comprato il caffè che
è stato prodotto dal commercio equo-solidale. (__) (__) h) Il lago di Iseo è in Lombardia. (__) i) La
manifestazione sportiva sarà organizzata dal Comune, che ha ricevuto i fondi ministeriali. (__)(__) l) Gli
attori sono applauditi dal caloroso pubblico in sala. (__) m) Vicino a casa mia c’era un antico castello. (__)
n) Sarei soddisfatta se ora avessi raggiunto i miei obiettivi. (__)(__) o) Nel tuo compito ci sono degli
errori: correggili. (__)(__) p) Questo mulino è in funzione da quando è stato costruito. (__)(__) q) Sono
tornati in auto ed erano così stanchi che non si sono più mossi. (__)(__)(__) r) Tutti ti saranno
riconoscenti, se i tuoi risultati scolastici saranno positivi. (__)(__) S) Sei abile nel gioco del tennis. (__)
5) Sottolinea i predicati verbali e cerchia i predicati nominali.
A) I gatti randagi che vivono in città stanno sperimentando un po’ ovunque la vita di gruppo.
L’allevamento dei piccoli spesso non è compito unicamente della madre che li ha partoriti, ma di tutte le
femmine della colonia. In questa nuova vita di gruppo, i gattini rimangono molto più a lungo vicino alle
madri: un comportamento che è del tutto inesistente tra i gatti selvatici, che allontanano i figli non appena
sono autosufficienti. Come mai il gatto ha mutato tanto radicalmente le sue abitudini? Per il gatto
randagio urbano”vivere”in gruppo è utile per difendere il territorio più efficacemente e avere maggiori
possibilità di accoppiamento. Popolose colonie vivono ormai in città. Generalmente si rifugiano in case
abbandonate, in giardinetti, in zone monumentali. A Milano, per esempio, hanno invaso il fossato che
circonda il Castello Sforzesco e a Roma ormai sono famosi quelli che vivono al Colosseo.
B) La domanda, dunque, è la seguente: l’uomo di Neandertal era o non era capace di parlare? La chiave
per un’eventuale risposta è nello ioide, un ossicino a forma di forcella situato alla base della lingua. Non è
collegato a nessun altro osso, ma soltanto alla laringe tramite undici piccoli muscoli divisi in due gruppi.
Questi mini-muscoli sono incaricati di sollevare e abbassare la laringe rendendo possibile l’emissione di
vocali e consonanti in rapida successione. Senza lo ioide, non sarebbe possibile far compiere alla laringe
i movimenti necessari per articolare le parole. Fino ad oggi i resti di scheletri nell’uomo di Neandertal non
hanno mai incluso uno ioide, perciò è ragionevole concludere che i neandertaliani non erano in grado di
parlare.
6) Completa le seguenti frasi con le necessarie voci del verbo essere, indicando se è usato come
copula di un pred. nominale (C), come ausiliare di altri verbi (A) , o come predicato verbale (PV).
a) Nella notte si___________(___) levato un vento fortissimo da cui ____________(___) spazzate via le
nubi. b) Nella zona centrale della mia città ___________(___) vietata la circolazione delle automobili. c)
Questo motorino non___________(___) mio, ma ___________(___) di Marco. d) Gli attrezzi, che mi
___________(___) serviti per il mio lavoro___________(___) acquistati nel negozio di Tom. e) Il leone
___________(___) il re della foresta. f) Possibile che ___________(___) sempre in ritardo?
g) La torta che___________(___) in forno fra poco ___________(___) pronta. h) Non ___________(___)
avvisato in tempo. i) Ho capito troppo tardi chi___________(___). l) Quando ti ho visto in quello stato mi
si___________(___) drizzati i capelli. m) Il leone ___________(___) della foresta. N) Ho capito troppo
tardi chi ___________(___)
7) Sottolinea in blu i PV e in rosso i PN; poi cerchia i soggetti e collegali con una freccia al
predicato (scrivili sopra il predicato se sono sottointesi).
Di là dal fiume s’alza la collina, anch’essa bianca di neve. In vetta alla collina torreggia un fabbricato colo
arancione, di forma circolare. Se c’è il sole, risplende la cupola di vetro del Salone dell’Automobile e il
fiume scorre con un luccichio verde sotto ai grandi ponti di pietra. La città di Torino può sembrare ridente
e ospitale: ma è un’impressione fuggevole. La natura essenziale della città è la malinconia: il fiume,
perdendosi in lontananza, svapora in un orizzonte di nebbie violacee, che fanno pensare al tramonto
anche se è mezzogiorno; e in qualunque punto si respira quello stesso odore cupo e laborioso di fuliggine
e si sente un fischio di treni.
8) Sottolinea gli attributi e riquadra le apposizioni delle seguenti proposizioni. Cerchia i soggetti.
a) Il fiume Tevere attraversa la città di Roma, famosa in tutto il mondo per le bellezze artistiche. b) Giotto,
celebre pittore, illustrò la vita di San Francesco d’Assisi. c) Il monte Cervino si trova in Val d’Aosta, zona
nota per gli antichi castelli. d) Tua nonna Liliana ha regalato una bellissima tovaglia ai nuovi vicini di casa.
e) Le isole Baleari appartengono allo Stato spagnolo. f) Mia cugina Eleonora, da grande, vuole diventare
microbiologa. g) Il re Carlo Magno fu un uomo focoso e impulsivo. h) Giuseppe Verdi, il grande musicista,
fu uomo schietto. i) Tutti noi, come alunni, siamo venuti a trovare l’insegnante Rossi ricoverato in
ospedale per una grave infezione. l) Icaro, figlio di Dedalo, costruttore del mitico labirinto di Creta, morì
per non aver seguito i consigli paterni. m) Un ragazzo intelligente e volenteroso come lui può imparare
facilmente qualsiasi lavoro. n) Il tuo cane è dolce e affettuoso con tutti noi.
9) Sottolinea il complemento oggetto, riquadra l’eventuale attributo che l’accompagna.
a) Ti ho visto volentieri ieri sera, ma ho provato disagio di fronte ai tuoi amici. b) Marta non mi ha
guardato, anche se più volte ho cercato di attirare la sua attenzione. c) Ti piacciono i costumi colorati che
indossano quei ballerini? d) Non dire nulla, se non hai la certezza delle cose che dici. e) Al circolo degli
artisti ho incontrato degli strani personaggi, che mi hanno affascinato. Spero di frequentarli. f) Vorrei
ordinare lo stesso dolce al caffè che hai preso tu. Chiamami il cameriere. g) Il preside Rossi ha sgridato
gli alunni che non avevano il permesso dei genitori per l’uscita didattica. h) Ha scelto di provare
l’automobile che lei hai consigliato ieri.
i) Nella vostra città non si trovano i dolci che mi piacciono. l) Le stampe che avete appeso alla parete
sono dozzinali. Dove le avete comperate?!! m) I miei genitori non approvano la compagnia che frequento
ora. n) Non vi sopporto più!
10) Sottolinea il complemento di termine, riquadra l’eventuale attributo che l’accompagna e
cerchia l’eventuale apposizione.
a) Quando darò allo zio Carlo il mio regalo, che ho comperato a Londra, testerà a bocca aperta. b) Devi
cambiare i lacci alle scarpe da tennis perché si sono consumati. Puoi comprarli in merceria. c) Allo zoo
potremo dare noccioline ad alcuni animali, ma non a tutti.
d) Vi ho scritto spesso durante il viaggio, ma non mi avete mai risposto. Mi spiegate il motivo? e) Ho
telefonato ai nostri amici e ho detto loro di venire a trovarci. f) Vorrei che tu mi guardassi mentre ti parlo.
g) Tom si è scordato i documenti: glieli invierò per posta. h) Il doberman di Gianni è feroce ed obbedisce
soltanto al suo padrone. i) Le parlerò di questo problema se lo riterrò opportuno. l) Ci piaceva molto il
gelato al caffè che ci preparava la nonna Serena a Natale. m) La documentazione sull’Egitto serve anche
a noi: quando ce la passi? n) Lo zio Tom non crede più alle vostre parole poiché più volte gli avete
mentito.
11) Sottolinea il pronome che quando è soggetto e cerchialo quando è complemento oggetto.
A) Ho conosciuto un ragazzo che frequenta la facoltà di lettere. B) Non mi piacciono le frittelle che prepari
con le mele. C) Avranno un premio coloro che termineranno l’impresa. D) Ricordi le canzoni che abbiamo
appreso all’asilo? E) Ho acquistato una lampada che funziona benissimo F) Vorrei ordinare lo stesso
dolce che hai scelto tu. G) Prendi le chiavi che ho dimenticato in auto. H) I politici che ricevono sempre
consensi sono rari. I) La gallina che canta ha fatto l’uovo. L) Dammi la biro che ti ho prestato. M) Il paese
che mi ha dato i natali è lontano da qui. N) Ho incontrato alcuni ragazzi che andavano al cinema. O) Hai
chiesto informazioni a un signore che ne sapeva meno di te. P) La balena è un mammifero che vive nei
mari nordici. Q) Raccolsi i fiori che erano sbocciati.