PROGETTO DI RICERCA

Transcript

PROGETTO DI RICERCA
PROGETTO DI RICERCA - MODELLO A
Anno 2007 - prot. 2007HPE2J2
1 - Titolo del Progetto di Ricerca
Testo italiano
BIA-net: accesso in rete alla Bibliotheca Iuris Antiqui
Testo inglese
BIA-Net: On-line Access to the Bibliotheca Iuris Antiqui
2 - Durata del Progetto di Ricerca
24 Mesi
3 - Area Scientifico-disciplinare
12: Scienze giuridiche
80% *
11: Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche 20%
* Area prescelta ai fini della valutazione
4 - Settori scientifico-disciplinari interessati dal Progetto di
Ricerca
IUS/18 - Diritto romano e diritti dell'antichita'
INF/01 - Informatica
M-STO/08 - Archivistica, bibliografia e biblioteconomia
5 - Coordinatore Scientifico
PALAZZOLO
NICOLA
Professore Ordinario
02/08/1938
PLZNCL38M02C351O
Università degli Studi di PERUGIA
Facoltà di GIURISPRUDENZA
Dipartimento di STUDI GIURIDICI -ALESSANDRO GIULIANI075/5852498
(Prefisso e telefono)
075/5852459
(Numero fax)
[email protected]
6 - Curriculum scientifico
Testo italiano
Professore ordinario di Storia del diritto romano nell'Università di Perugia, ed in
precedenza nelle Università di Messina e di Catania, è direttore dell'Istituto di Teoria e
Tecniche dell'Informazione Giuridica del CNR. In atto, ricopre l'insegnamento di
Informatica giuridica nell'Università di Catania. Ha fondato, e poi diretto, dal 1984 al
1992, il "Gruppo di ricerca per l'informatica giuridica", che ha sede presso il Seminario
Giuridico dell'Università di Catania. Ha ideato un prodotto informatico per l'indicizzazione
automatica delle fonti citate nella letteratura romanistica (INFOR). Ha promosso la
costituzione a Catania del "Centro interuniversitario per l'Informatica Romanistica" (CIR),
al quale afferiscono le Università di Catania, Catanzaro, Messina e Perugia, di cui
attualmente è direttore, nonché del Centro di ricerca finalizzato dell'Università di Catania
sulle "Tecnologie Informatiche e Multimediali Applicate al Diritto" (TIMAD). Al CIR fa capo
la realizzazione di diverse applicazioni informatiche nel campo delle discipline storicogiuridiche: la più rilevante di esse è il CD-ROM "Bibliotheca Iuris Antiqui", sistema
informativo integrato sui diritti dell'Antichità, a cui si è affiancata di recente l'opera
multimediale "BD-Rom", edizione su supporto elettronico delle principali opere della
letteratura romanistica dal 1840 al 1930, di cui sono usciti due CD-ROM, il primo dedicato
ai trattati e manuali di diritto pubblico romano, e il secondo alle opere di Storia delle fonti.
Entrambe le opere sono sotto la direzione scientifica di N.Palazzolo.
Testo inglese
Professor Nicola Palazzolo is professor of History of Roman Law at the University of
Perugia, and was previously at the Universities of Messina and Catania. He is the director
of the CNR "Istituto di Teoria e Tecniche dell'Informazione Giuridica" (Institute of Legal
Information Theory and Techniques). At the moment, he lectures at the University of Law
of Catania on Legal Informatics. He is the founder of the "Gruppo di ricerca per
l'informatica giuridica" (Research group for the Legal Informatics), which he has also
directed from 1984 to 1992. The research group has its base in the Juridical Seminary of
the University of Catania. He has devised an I.T. product for the automatic indexing of the
quoted sources in the Roman literature (the INFOR). He has promoted, in Catania, the
establishment of the "Centro interuniversitario per l'Informatica Romanistica" (the CIR Inter-university Centre for Roman Computer Science) and also of the "Tecnologie
Informatiche e Multimediali Applicate al Diritto" (TIMAD - Information and Multimedial
Technologies Applied to Law) research centre of Catania University. Professor Palazzolo at
the moment directs the CIR, to which the University of Catania, Catanzaro, Messina and
Perugia belong. The CIR has produced much software in the juridical historical field. The
most relevant one is the CD-ROM "Bibliotheca Iuris Antiqui", an integrated informative
system about ancient laws, to which has recently been added the multimedial work "BDRom", an electronic edition of the main Roman literature from 1840 to 1930, whose first
CD-ROM, that deals with the tracts and manuals of Roman public law, has recently been
published. Both works are under the scientific direction of N. Palazzolo.
7 - Pubblicazioni scientifiche più significative del Coordinatore
Scientifico
1. PALAZZOLO N. (2007). L'informatica giuridica nell'ordinamento universitario
italiano. L'Informatica giuridica oggi. 1 dicembre 2005. (pp. 65-84).
ISBN/ISSN: 978-88-495-1430-8. Collana dell'Istituto di Teoria e Tecniche
dell'informazione giuridica. Studi e documenti, 7. NAPOLI: Edizioni Scientifiche
Italiane (ITALY).
2. PALAZZOLO N. (2006). ). Archivio elettronico della letteratura romanistica.
Direzione scientifica di N. Palazzolo. Vol.II: Studi sulle fonti giuridiche romane.
Volume + CD-ROM. Catania, Maimone Editore. (pp. 1-132).
3. PALAZZOLO N. (2006). La trattatistica sulle fonti giuridiche romane tra ‘800 e
‘900. Una nuova edizione digitale. In: Biblioteca Digitale Romanistica (BDRom). Vol.II: Studi sulle fonti giuridiche romane. direzione scientifica di Nicola
Palazzolo. (pp. 5-48). CATANIA: Maimone (ITALY).
4. PALAZZOLO N. (2006). Lingua del diritto e identità nazionali: tra storia e
tecnologia. In: Lingua giuridica e tecnologie dell'informazione, a cura di Nicola
Palazzolo. (pp. 9-27). ISBN: 88-495-1287-2. collana dell'Istituto di Teoria e
Tecniche dell'informazione giuridica. Studi e documenti, 5. NAPOLI: Edizioni
Scientifiche Italiane (ITALY).
5. PALAZZOLO N. (2004). BD-Rom. Biblioteca Digitale Romanistica. Archivio
elettronico della letteratura romanistica, vol. 1: Trattati e manuali di diritto
pubblico e storia del diritto (CD-ROM). direzione scientifica di N. Palazzolo.
Catania, Giuseppe Maimone Editore.
6. PALAZZOLO N. (2003). Concezione giurisprudenziale e concezione legislativa
del diritto: la svolta costantiniana. Poteri religiosi e istituzioni: il culto di san
Costantino imperatore. (pp. 171). Torino.
7. PALAZZOLO N. (2002). Informatica e storia del diritto. In: AUTORI VARI.
Lineamenti di informatica giuridica. Metodologie, teoria, applicazioni. (pp.
429-452). a cura di R. Nannucci. NAPOLI: E.S.I. (ITALY).
8. PALAZZOLO N. (2002). L'informatica giuridica documentaria. In: R. BORRUSO
- R.M. DI GIORGI - L. MATTIOLI - M. RAGONA. Corso di informatica giuridica.
MILANO: Giuffrè (ITALY).
9. PALAZZOLO N. (2002). L'informatica per la ricerca storico-giuridica. In:
AUTORI VARI. "Cunabula iuris". Studi storico-giuridici per G. Broggini.
MILANO: Giuffrè (ITALY).
10. PALAZZOLO N. (2002). L'informazione giuridica tra produzione, diffusione e
controllo. In: MERLONI F. L'informazione delle pubbliche amministrazioni.
RIMINI: (ITALY).
11. PALAZZOLO N. (2002). Strumenti informatici e lessicografici come ausilio per
la traduzione del Digesto. In: F.SINI - R.ORTU A CURA DI. Atti del Convegno
"Scientia iuris e linguaggio nel sistema giuridico romano". (pp. 87). MILANO:
Giuffrè.
12. PALAZZOLO N. (2002). Strumenti per l'accesso all'informazione giuridica. In:
AUTORI VARI. Lineamenti di informatica giuridica. Metodologie, teoria,
applicazioni. (pp. 85-118). a cura di R. Nannucci. NAPOLI: E.S.I. (ITALY).
13. PALAZZOLO N., ARCARIA F., LICANDRO O., MAGGIO L. (2002). Ab Urbe
condita. Fonti per la storia del diritto romano dall'età regia a Giustiniano. (pp.
238). ISBN: 88-7132-037-9. CATANIA: Libreria Editrice TORRE s.n.c.
(ITALY).
14. PALAZZOLO N., ARCARIA F., LICANDRO O., MAGGIO L., MAZZOLA M.A.,
SCIUTO P. (2002). Bibliotheca Iuris Antiqui. Sistema informativo integrato sui
diritti dell'antichità. Seconda edizione(pp. 102)ISBN: 88-7132-035-2. CON
CD-ROM. CATANIA: LIBRERIA EDITRICE TORRE S.N.C. (ITALY). CD-ROM con
volume accluso.
15. PALAZZOLO N., ARCARIA F., LICANDRO O., MAGGIO L., SCIUTO P. (2002). Le
fonti di produzione del diritto romano. (pp. 183). ISBN: 88-7132-040-9.
CATANIA: Libreria Editrice TORRE s.n.c. (ITALY).
16. PALAZZOLO N., MAGGIO L. (2002). BIA. Una biblioteca romanistica su
supporto elettronico. In: PALAZZOLO N, ARCARIA F., LICANDRO O., MAGGIO
L., MAZZOLA M.A., SCIUTO P. Bibliotheca Iuris Antiqui. Sistema informativo
integrato sui diritti dell'antichità. (pp. 102). ISBN: 88-7132-035-2. con CDROM. CATANIA: Libreria Editrice TORRE s.n.c. (ITALY).
17. PALAZZOLO N. (2001). Informazione pubblica e informatica per il diritto.
Profili di un'esperienza scientifico-organizzativa. (pp. 253). ISBN: 88-7923252-5. FIESOLE: CADMO (ITALY).
18. PALAZZOLO N., MAGGIO L. (2001). Elementi di informatica romanistica. (pp.
151). ISBN: 88-7132-025-5. CATANIA: Libreria Editrice TORRE s.n.c.
(ITALY).
19. PALAZZOLO N. (2000). La documentazione di fonte pubblica nell'età di
Internet. In: AUTORI VARI. Dalle pubblicazioni ufficiali alla documentazione di
fonte pubblica. (pp. 73-86). ROMA: Camera dei deputati (ITALY).
20. PALAZZOLO N. (2000). Tecniche e metodologie informatiche per le discipline
giuridiche. INFORMATICA E DIRITTO. vol. 27, fasc. 2, pp. 7-14 ISSN: 03900975.
21. PALAZZOLO N. (1998). Corso di Informatica Giuridica. Dispense (a cura di).
(pp. 229). Catania, Libreria Editrice Torre.
22. PALAZZOLO N. (1998). Storia giuridica di Roma. Principato e Dominato.
seconda edizione. PERUGIA: Margiacchi (ITALY).
23. PALAZZOLO N. (1997). I romanisti e il computer: il discorso continua...
INFORMATICA E DIRITTO. vol. fasc. 1, pp. 187-257 ISSN: 0390-0975.
Prefazione alla raccolta di saggi sul tema "Informatica e diritto romano".
24. PALAZZOLO N. (1997). Le basi normative del coordinamento: i sistemi
coordinati di Ateneo. La funzione di coordinamento nei sistemi informativi
delle Università. L'esperienza delle bibliotech. gennaio 1994. (pp. 29-58).
Catania, Sistema informativo-documentario di Ateneo.
25. PALAZZOLO N. (1996). Problemi di un'edizione informatica delle fonti
giuridiche romane. In: AUTORI VARI. "Verso un sistema esperto giuridico
integrale". Atti del V Convegno internazionale I.D.G. (pp. 803-809). PADOVA:
CEDAM (ITALY).
26. PALAZZOLO N. (1995). Un Thesaurus per la ricerca sui diritti dell'antichità.
Esperienze e problemi. INFORMATICA E DIRITTO. vol. fasc. 2, pp. 267-278
ISSN: 0390-0975.
27. PALAZZOLO N. (1994). Thesaurus Iuris Antiqui. Vol.I: Thesaurus classificato;
Vol.II: Thesaurus alfabetico. Catania, Centro interuniversitario per
l'Informatica romanistica. CATANIA: C.I.R. (ITALY).
28. PALAZZOLO N. (1992). Da Unibiblio a Hypernet: un'esperienza di integrazione
fra sistemi bibliotecari. "Il servizio bibliotecario nazionale per l'Università. Uno
strumento per la ricerca. (pp. 191-196). Roma, ICCU.
29. PALAZZOLO N. (1991). An Expert Thesaurus for Ancient Law. "Dexa 91.
Database and Expert Systems Applications". (pp. 442 ss). Wien/New York.
30. PALAZZOLO N. (1990). IRIDA: un progetto per il recupero intelligente
dell'informazione. "Linguaggi documentari e basi di dati". (pp. 452-467).
Roma, CNR.
8 - Elenco delle Unità operative
Unità
Responsabile
dell'Unità di
Ricerca
Qualifica
Ente
Impegno
I
PALAZZOLO Nicola
Professore
Ordinario
Università degli Studi
di PERUGIA
66
II
TAMMARO Anna
Maria
Ricercatore
confermato
Università degli Studi
di PARMA
62
III
LICANDRO Orazio
Antonio
Professore
Straordinario
Università degli Studi
"Magna Graecia" di
CATANZARO
60
IV
ARCARIA Francesco Professore
Straordinario
Università degli Studi
di CATANIA
42
V
DI GIORGI Rosa
Maria
Consiglio Nazionale
delle Ricerche
Primo
ricercatore
110
9 - Abstract del Progetto di Ricerca
Testo italiano
Il Progetto renderà possibile la realizzazione di una Biblioteca digitale in rete per la
comunità storico-giuridica, basata su una collezione digitale specialistica oggi divenuta lo
strumento di informazione più diffuso tra gli studiosi del diritto romano e antico (BIA),
arricchita da particolari servizi, propri della diffusione in rete. La Biblioteca digitale
consentirà funzionalità maggiori di una tradizionale biblioteca o di una collezione digitale
su CD-ROM, come la possibilità di un’interfaccia per servizi avanzati, la ricerca anche in
risorse collegate, spazi virtuali per gli utenti, altre funzionalità personalizzate. Il progetto,
dopo una fase iniziale, nella quale gli specialisti delle varie discipline e studiosi di diritto
romano lavoreranno a stretto contatto nella selezione e struttura della collezione digitale,
si articolerà in due Sottogruppi: il primo consisterà nella messa a punto di una edizione
digitale filologicamente corretta delle fonti e nell’integrazione della bibliografia di
riferimento; il secondo si occuperà dell’analisi delle funzionalità di ricerca e della
implementazione del motore di ricerca specialistico.
Testo inglese
This Project will make it possible to realise a digital on-line library for the historicaljuridical community, based on a specialist digital collection, which has today become the
most widespread instrument of information among scholars of Roman and ancient law
(BIA), enriched with the particular services typical of on-line dissemination. The digital
library will provide more functions than a traditional library or a digital collection on CDROM, such as the possibility to implement an interface for advanced services, searches in
connected resources, virtual spaces for users and other customised functions. After the
initial phase in which specialists in the various disciplines and scholars of Roman law will
work in close contact with each other in selecting and structuring the digital collection, the
project will be articulated in two sub-groups: the first of these will consist of the
preparation of a philologically correct digital edition of the sources and in the integration
of the reference bibliography; the second will deal with the analysis of the search
functions and implementation of the specialist search engine.
10 - Parole chiave
nº
Parola chiave (in italiano)
1. DIRITTO ROMANO
2. BIBLIOTECA DIGITALE
3. BIBLIOGRAFIA
4. FONTI DI COGNIZIONE
5. INFORMATICA GIURIDICA
Parola chiave (in inglese)
ROMAN LAW
DIGITAL LIBRARY
BIBLIOGRAPHY
SOURCES OF LAW
LAW AND COMPUTER
11 - Obiettivi finali che il Progetto si propone di raggiungere
Testo italiano
Partendo dall’esperienza acquisita negli anni e dal successo presso gli specialisti dei due
prodotti che sono il frutto dell’attività del gruppo di ricerca promotore del progetto
(Biblioteca Iuris Antiqui. Sistema informativo integrato sui diritti dell’Antichità – CD-ROM.
Seconda edizione, Catania, 2002; BD-Rom . Archivio elettronico della letteratura
romanistica. CD-ROM Vol. I, Catania 2004; Vol. II, Catania 2006), la ricerca si ripropone
di rendere accessibile in rete l’intero patrimonio scientifico romanistica già digitalizzato e
finora accessibile solo mediante CD-ROM, con le note difficoltà di aggiornamento che
questo tipo di supporto comporta.
Com’è noto, il limite della Biblioteca Iuris Antiqui è duplice: a) da un lato il fatto che il
lavoro di revisione filologica del testo delle fonti, che richiede grande accuratezza ed
acribia, procede ovviamente molto lentamente, ed esso stesso non è sufficiente per fornire
allo studioso un patrimonio informativo completo pari a quello delle migliori edizioni
cartacee: esso manca ancora, anche per le fonti ‘restaurate’ di tutto l’apparato critico
(note, ipotesi di ricostruzione, varianti dei manoscritti) che oggi è irrinunciabile per
qualunque studioso serio; inoltre i tentativi fatti di memorizzare gli apparati critici del
Digesto e del Codex sotto forma di immagini delle pagine relative e poi di collegarli con
tecnologie ipermediali al testo digitalizzato non hanno prodotto grandi risultati, specie in
relazione al fatto che un tale apparato occuperebbe una memoria enorme, incompatibile
con la capienza degli attuali CD-ROM; b) dall’altro il fatto che l’aggiornamento bibliografico
per essere davvero efficace richiederebbe tempi molto rapidi (cioè una cadenza almeno
annuale), che non sono compatibili con quelli necessari per produrre un nuovo CD-ROM
nella sua forma completa e aggiornata in tutte le sue parti. A questo si aggiunga il fatto
che la possibilità di avere oggi da parte degli stessi autori, per gli scritti più recenti, il testo
elettronico degli articoli pubblicati richiederebbe l’inserimento – ove possibile –
nell’archivio OPERA del testo integrale degli articoli di dottrina, cosa che ancora una volta
viene resa impossibile dall’ampiezza degli attuali CD-ROM.
E’ per queste ragioni che il gruppo di ricerca ha ritenuto opportuno avviare un processo
che possa portare alla messa in linea dell’intero corpus delle opere prodotte (i tre archivi
di BIA, nonché la più recente BD-Rom), perseguendo l’interoperabilità dei dati, attraverso
l’adozione di formati standard, e la disponibilità di un accesso avanzato alle risorse
attraverso l’uso di protocolli informatici aperti (non proprietari) per la ricerca in rete.
Inoltre la disponibilità degli archivi in linea permetterà di rendere possibile funzionalità
avanzate, come l’integrazione con motori di ricerca e registri di risorse digitali, per un
avanzamento degli strumenti a disposizione del ricercatore. Questo sarà possibile
coinvolgendo nuove competenze, che sono necessarie nella realizzazione di questa
impresa.
Testo inglese
The project starts from the experience acquired over the years and the success among
specialists of the two products of the activity of the research group that promoted the
project (Bibliotheca Iuris Antqui). The integrated information system on ancient law – CDROM, Second edition, Catania, 2002; BD-Rom, Electronic archives of romanistic literature.
CD-ROM Vol. I, Catania 2004; Vol. II, Catania 2006) the research group again proposes to
make the entire scientific romanistic patrimony accessible on line, with the well-known
difficulties in updating that this type of support involves. The material has already been
digitalised and has heretofore been accessible only on CD-ROM.
It is a well-known fact that Bibliotheca Iuris Antiqui has a dual limit: a) on one hand the
fact that the work of philological of the source text, which requires great accuracy and
precision, obviously proceeds very slowly and is not sufficient to provide scholars with a
complete patrimony of information equal to the one provided by the best hard copy
editions: even the “restored” sources still lack the entire critical apparatus (notes,
hypotheses of reconstruction, manuscript variants) which is irremissible today for any
serious scholar; additionally, the attempts to memorise the critical apparatus of the Digest
and Code, in the form of images of the relative pages, and then to connect them with
hypermedia technologies to the digital text, have not produced great results, especially
considering that such an apparatus would occupy an enormous memory, incompatible
with the capacity of present-day CD-ROMs; b) on the other hand, the fact that the
bibliographical updating would have to be performed very rapidly in order to be truly
effective (at least annually), which is not compatible with the time necessary to produce a
new CD ROM in its complete updated form and with all of its parts. Additionally, the
possibility today of having the electronic text of more recent writings, of articles published
by the same authors, would require the entry – where possible – in the OPERA archive of
the entire text of the articles of doctrine, which is still impossible due to the size of the
current CD-ROMs.
For these reasons, the research group considered it opportune to start a process that may
lead to the placement on line of the entire body of the works produced (the three BIA
archives, as well as the more recent BD-Rom), pursuing the interoperability of the data,
through the adoption of standard formats and the availability of advanced access to
resources, through the use of open (non-proprietary) information technology protocols for
on-line searches. Additionally, the availability of the on-line archives will make it possible
to implement advanced functions, such as the integration with search engines and digital
resource registries, for an advancement of the instruments made available to researchers.
This will be possible with the involvement of new competencies, which are necessary for
the realisation of this undertaking.
12 - Stato dell'arte
Testo italiano
Le applicazioni dell'informatica alla storia del diritto romano sono state in questi ultimi
anni molto significative e variegate, specialmente in Italia, ed hanno favorito un
importante rinnovamento dei mezzi ausiliari dell'indagine romanistica, sia per quanto
concerne l'accesso alle informazioni bibliografiche sia per quel che riguarda il reperimento
delle fonti antiche relative ad un particolare argomento.
Per quanto riguarda i testi delle fonti, lo studioso può oggi avvalersi di molteplici sistemi
informativi, all'interno dei quali è immagazzinato il testo integrale delle fonti di cognizione
(dirette e indirette, tecniche ed atecniche). Comunemente si parla in questi casi di archivi
'a testo pieno' o 'full-text'. Per quanto riguarda la bibliografia, invece, si tratta quasi
sempre di archivi di riferimento (reference data base), nei quali cioè non si trova il testo
integrale delle opere bibliografiche, ma semplicemente gli estremi bibliografici (autore,
titolo, periodico, casa editrice, numero delle pagine). Molto spesso si trova un breve
riassunto dell’opera (abstract), o il sommario, ove si tratti di opere monografiche o di
raccolte di scritti. Solo in casi sporadici, e generalmente solo per le opere più antiche, ma
ancora di frequente consultazione, si è di recente iniziato a digitalizzare, generalmente
come immagine stereotipa, più raramente a testo pieno, l’edizione integrale di alcune
opere significative. Infine, sono stati messi a punto strumenti di ricerca efficaci ed
avanzati, sia dal punto di vista informatico che da quello documentario per il reperimento
tanto delle fonti, che della bibliografia.
Le considerazioni sopra esposte valgono anzitutto per quello che è probabilmente il più
importante e diffuso archivio testuale e bibliografico per lo studio del diritto romano e cioè
la Bibliotheca Iuris Antiqui (BIA), nella sua edizione 2000. Con i suoi tre archivi integrati
(FONTES, OPERA, THESAURUS) essa consente ai romanisti non solo un accesso rapido e
completo al complesso delle fonti giuridiche antiche ed a tutta la bibliografia relativa, ma
anche la possibilità – mediante un opportuno incrocio dei dati - di effettuare ricerche
mirate su singoli aspetti e su argomenti specifici.
Più in particolare, per quanto riguarda l’archivio delle fonti giuridiche (FONTES) si tratta di
un testo elettronico adeguatamente strutturato in campi, che agevola il reperimento delle
informazioni attraverso varie chiavi di ricerca gestite da un efficiente programma di
information retrieval. Si tratta di un fondo documentario di notevole ampiezza (circa 14
milioni di caratteri), contenente la gran parte delle fonti giuridiche romane di tradizione
manoscritta, che è stato acquisito e trasferito all'interno del programma di reperimento
delle informazioni utilizzato per BIA. Per la seconda edizione di BIA (2002) è stato avviato
un profondo lavoro di 'restauro filologico' che ha portato alla revisione integrale del testo
elettronico del Digesto giustinianeo, oggi reso conforme all'editio minor di MommsenKrüger (più precisamente l'editio stereotypa XII, Berolini 1911). Il lavoro di restauro è
continuato con la revisione integrale del testo del Codex Iustinianus, che è stato reso
conforme a quello dell’edizione stereotypa X, Berolini 1929, a cura di Paul Krüger; col
‘restauro fililogico’ delle fonti giuridiche di provenienza epigrafica e papirologia tratte dal
primo volume dei FIRA e già presenti nell’archivio Fontes di BIA; e con l’acquisizione del
testo delle Novelle giustinianee, reperito in un vecchio formato elettronico degli anni ’70 e
convertito, previo restauro filologico, in un formato compatibile con i nuovi programmi di
information retrieval. Per altro verso si è provveduto, da parte di una delle unità di ricerca
collegate, alla digitalizzazione di un ampio numero di fonti giuridiche su supporto
epigrafico (in gran parte pubblicate nella più nota raccolta, anche se oggi in buona parte
invecchiata, dei FIRA, vol. I).
Per quanto riguarda la bibliografia, anche qui la più recente, ed anche la più ampia finora
realizzata, delle banche dati bibliografiche è costituita dall'archivio "OPERA" della
Bibliotheca Iuris Antiqui (B.I.A.). Si tratta di una base di dati secondaria (reference
database), che contiene cioè riferimenti bibliografici di oltre 40.000 opere, tra monografie,
raccolte di scritti, testate di riviste, articoli, che si occupano di diritto romano e antico, in
parte tratti da repertori bibliografici specializzati, ed in una parte maggiore memorizzati
manualmente. La copertura temporale, nell’edizione 2000, va dal 1940 al 1998. I volumi
monografici, le raccolte di scritti e le annate delle principali riviste di settore, contenuti
nell’archivio bibliografico, riportano generalmente il sommario completo. Per gli articoli si è
invece riportato un abstract, laddove questo si trovava già nella fonte originale. La
descrizione bibliografica del documento viene fatta secondo i criteri in uso nei repertori
bibliografici correnti. Per gli scritti contenuti in raccolte o periodici il titolo della raccolta o
del periodico viene individuato in forma abbreviata, se non addirittura codificata. La
descrizione dell’opera viene fatta nella lingua originale dei singoli documenti. Nel caso di
lingue in caratteri diversi da quelli latini, le relative parole sono state traslitterate in
caratteri latini.
Su un piano diverso, anche se sempre in relazione alla produzione scientifica storicogiuridica, stanno quelle realizzazioni che non si limitano a fornire gli estremi bibliografici di
ciascuna opera segnalata, ma ne riportano il testo integrale in forma digitalizzata. Tra le
iniziative più significative in questa direzione è da segnalare quella, avviata nel 1998 dallo
stesso gruppo di ricerca di BIA, di ripubblicare in versione facsimilare digitalizzata su CDRom le opere più significative della letteratura romanistica (BD-Rom – Biblioteca Digitale
Romanistica). Il primo CD-ROM, pubblicato nel 2004, contiene i manuali ed i trattati di
diritto pubblico romano di maggiore rilievo pubblicati dal 1839 fino al 1920, per un totale
di circa 16.000 pagine in formato facsimilare. Il secondo CD-ROM, uscito nei mesi scorsi,
contiene i manuali e gli studi generali sulle fonti. Sono state predisposte dal gruppo di
ricerca ideatore del progetto una serie di funzionalità aggiuntive, che rendono l’opera ben
diversa rispetto ad altre simili iniziative. Due sono specialmente gli strumenti innovativi:
a) gli indici a testo pieno delle singole opere, consultabili pertanto per ogni singola parola
in essi contenuta, e indicizzati mediante uno o più descrittori per argomento e uno o più
codici di classificazione; b) le schede di spoglio contenenti l’indicazione delle fonti citate in
ciascuna pagina.
Infine il Thesaurus, costruito appositamente per BIA, è lo strumento che consente ai due
archivi delle fonti e della letteratura di interagire tra loro, ampliando enormemente le
potenzialità di ricerca. Si tratta di uno strumento documentario di notevole ampiezza, che
contiene lo schema concettuale da cui dipendono i codici di classificazione relativi ai vari
argomenti del diritto romano e dei diritti antichi, e all’interno di questi i descrittori verbali
(circa 8000 termini in lingua latina o latinizzata) che servono ai fini della ricerca per
argomento.
Inoltre, programmi di digitalizzazione di massa, in particolare quelli avviati dall’Unione
Europea ed i depositi istituzionali Open Access hanno reso disponibile una quantità di fonti
e di opere di riferimento di cui è utile l’integrazione con l’archivio BIA, a vantaggio di un
maggiore valore dei dati raccolti ed anche per utilizzare al meglio le risorse esistenti.
Testo inglese
The applications of information technology with respect to Roman law have been very
meaningful and variegated in recent years, especially in Italy, and have favoured
important renewal of the auxiliary means of romanistic investigation, both where access to
the bibliographical information is concerned, as well as the procurement of ancient sources
relative to a specific subject.
Concerning the source texts, scholars may avail themselves today of a variety of
information systems, where the entire text of the sources of knowledge are stored (direct
and indirect, technical and atechnical). In these cases we commonly speak of “full-text”
archives. Concerning the bibliography, on the other hand, we are almost always dealing
with reference databases, in which the entire text of the bibliographical works cannot be
found, but only the bibliographic details (author, title, year, publishing house and number
of pages). Frequently a brief summary of the work (abstract) is included, or the summary,
when dealing with monographic works or collections of writings. Only in sporadic cases
and generally only for the most ancient works, which are still consulted frequently, the
entire edition of several important works have recently begun to be digitalised, generally
as stereotype images and more rarely in full text files. Finally, effective and advanced
research instruments have been perfected, both from the point of view of information
technology and the documentary point of view, for the retrieval of sources and the
bibliography.
These considerations are valid first of all for what is probably the most important and
widespread bibliographical text archive for the study of Roman Law, namely the 2000
edition of the Bibliotheca Iuris Antiqui (BIA). With its three integrated archives (FONTES,
OPERA, THESAURUS) it permits Romanists not only to gain rapid and complete access to
the complex of ancient juridical resources and to the entire bibliography related to it, but
also the possibility – through an opportune cross referencing of data – to carry our
targeted research on individual aspects and specific subjects.
More in particular, the juridical sources archive (FONTES) is an electronic text, adequately
structured in fields, which facilitates the retrieval of information through various search
keys managed by an efficient information retrieval program. It is a documentary fund of
considerable size (approximately 14 million characters), containing most of the Roman
juridical sources of manuscript tradition, which was acquired and transferred into the
information retrieval program utilised for the BIA. For the second edition of the BIA
(2002), a thorough activity of “philological restoration” was initiated, which led to the
complete revision of the electronic text of the Justinian Digest, which has now been made
to conform with the editio minor by Mommsen-Krüger (more precisely, the editio
stereotypa XII, Berolini 1911). The work of restoration continued with the complete
revision of the Justinian Code, which was harmonised with the stereotypa X edition,
Berolini 1929, by Paul Krüger, with the “philological restoration” of the juridical sources of
epigraphic and papyrological origin taken from the first volume of the FIRA, which were
already present in the Fontes archive of the BIA; and with the acquisition of the Justinian
Novellae collection, which was found in an older electronic format dating from the
Seventies and was converted, following philological restoration, to a format compatible
with new information retrieval programs. Concerning another aspect, the connected
research units provided for the digitalisation of a large number of juridical sources on
epigraphic supports (largely published in the more well-known FIRA collection of vol. 1,
although much of it is quite dated).
Concerning the bibliography, the “OPERA” archive of the Bibliotheca Iuris Antiqui (BIA) is
again the most recent and largest bibliographical data bank realised to date. It is a
reference database that contains bibliographical references to over 40,000 works,
including monographies, collections of writings, magazines and articles dealing with
Roman and ancient law, partially taken from specialised bibliographical collections and
largely memorised manually. The 2000 edition covers the period from 1940 to 1998. The
monographic volumes, collections of writings and yearly collections of the most important
magazines in the sector, contained in the bibliographical archive, generally show a
complete summary. For the articles, on the other hand, an abstract is shown, when it was
already included in the original source. The bibliographical description of the document is
set forth according to the criteria used in current bibliographical collections. For writings
contained in collections or periodicals, the title of the collection or periodical is identified in
abbreviated form, if not actually encoded. The description of the work is set forth in the
original language of the individual documents. In the case of languages that have
characters other than the Latin ones, the relative words are transliterated with Latin
characters.
On another level, but again in relation to the historical-juridical scientific production, there
are the realisations that are not limited to providing the bibliographical details of each
work noted, but which contain the entire text in digital form. Among the most meaningful
initiatives in this direction is the one begun in 1998, again by the BIA research group, of
re-publishing of the most important works of romanistic literature in a facsimile digitalised
version on CD-Rom (BD-Rom – Romanistic Digital Library). The first CD-ROM, published in
2004, contains the most important manuals and treatises on Roman public law published
between 1839 and 190, for a total of about 16,000 pages in facsimile format. The second
CD-ROM, which was published during the last few months, contains the manuals and
general studies on the sources. A series of additional functions were set up by the
research group that created the project, making the work quite different from other
similar initiatives. There are two particularly innovative instruments: a) the full text
indexes of the individual works, which can therefore be consulted word by word and
indexed through one or more describers per subject and one or more classification codes;
b) the examination cards, which contain the index of the sources cited on each page.
Finally the Thesaurus, built especially for the BIA, is the instrument that permits the two
archives of the sources and literature to interact, enormously increasing the potential for
research. This is a documentary instrument of considerably wide-scope, which contains
the conceptual scheme that the classification codes are based on, relative to the various
subjects of Roman and ancient law and, within this framework, the verbal describers
(about 8,000 Latin or Latinised terms) for the purpose of searches by subject.
Additionally, the mass digitalisation programs, especially those started by the European
Union and the Open Access institutional deposits have made a quantity of sources and
reference works available, which it is useful to integrate with the BIA archive, to valorise
the data collected and utilise the existing resources to the best possible advantage.
13 - Articolazione del Progetto e tempi di realizzazione
Testo italiano
Nell’individuazione delle funzionalità di cui sarà opportuno dotare il servizio per l’accesso
in rete alle informazioni sul diritto romano e antico attraverso un nodo Internet occorrerà
tenere presenti preliminarmente: a) le caratteristiche principali della documentazione
disponibile; b) la specificità delle esigenze informative, e quindi i diversi profili degli utenti
finali (studiosi di diritti antichi, giuristi positivi, studenti, ecc.).
Da questo punto di vista, i problemi che si presentano a chi voglia organizzare una
Biblioteca digitale storico-giuridica in linea non sono certo pochi. Per quanto riguarda gli
archivi delle fonti il primo è quello della scelta dei testi da memorizzare; il secondo quello
della determinazione di idonei descrittori che ne consentano il reperimento anche al di là
delle parole presenti nel testo; il terzo quello della memorizzazione di tutti quegli altri dati
relativi al testo, che rendano lo strumento elettronico competitivo in termini di tempi di
reperimento e tempi di aggiornamento coi normali strumenti a stampa con i quali siamo
soliti operare. In realtà tutto dipende dalla natura del documento stesso e dalle vicende di
esso, che come qualunque testo storico è passato da una talora plurisecolare tradizione
manoscritta, e poi da molteplici edizioni a stampa.
Quanto precede conduce alla necessità di una memorizzazione che non solo abbia alla sua
base un'edizione critica accettata, perché filologicamente più corretta, ma che contenga
anche tutto l'apparato critico su cui quell'edizione si fonda: non si può prescindere perciò
dall’indicazione puntuale di tutte le varianti, cioè di qualsiasi forma diversa da quella
registrata nel testo di riferimento, naturalmente ‘pesando’ il livello scientifico di quello che
si aggiunge al testo, per evitare di ritrovarsi poi con una massa di dati che in concreto
saranno inutilizzabili. Lo strumento informatico sembra appunto uno strumento elettivo
anche per la realizzazione di nuove, più aggiornate edizioni critiche.
C'è poi da tenere presente che la trascrizione su supporto elettronico di un testo, specie se
di notevoli dimensioni, comporta sempre la necessità di elaborare la struttura del
documento, attraverso un suo specifico DTD (Document Type Definition) che includa una
serie di elementi aggiuntivi concernenti la struttura fisica (volume, pagina, riga) e quella
concettuale (libri, capitoli, paragrafi, frammenti) del testo. È necessario perciò tutto un
lavoro di codifica che fornisca, in modo appunto codificato, tutte le indicazioni relative alla
struttura del testo. Tra i vari sistemi di codifica si sta affermando in ambito umanistico, e
particolarmente per i testi greci e latini, la TEI (Text Encoding Initiative), che utilizza il
linguaggio internazionale SGML (Standard Generalized Markup Language); ma anche
questa adesso è stata superata dai nuovi sistemi basati sul più recente XML (eXtensible
Markup Language). In questo momento, anzi, molti gruppi che stanno svolgendo attività
di ricerca e di sperimentazione sulla memorizzazione delle fonti antiche si dedicano
all’analisi dei problemi che stanno alla base della preparazione del testo e dell’utilizzo degli
standards di codifica testuale per un soddisfacente trattamento dei materiali.
Purtroppo c’è da rilevare che sia le edizioni di fonti letterarie ed epigrafico-papirologiche,
sia ancor di più quelle delle fonti giuridiche, sono ancora ben lontane dall’adottare
standards di marcatura che consentano di separare il testo dal programma di riferimento e
renderlo disponibile per il ‘riuso’ in un ambiente diverso. Si tratta invece di un’esigenza
quanto mai urgente, in un momento in cui i programmi e le piattaforme di riferimento
cambiano con grande velocità. I dati testuali (cioè il testo elettronico) devono costituire un
patrimonio permanente, il resto (programmi di interrogazione e di elaborazione, ambiente
di sviluppo informatico) deve poter cambiare e adattarsi di volta in volta alle diverse
finalità e all’evoluzione della tecnologia.
La soluzione che qui si prospetta per le fonti contenute nell’archivio FONTES di BIA è
quella di utilizzare il linguaggio di marcatura XML, che è da considerare ormai uno
standard di fatto, nonché particolari procedure informatiche (parser) che siano in grado di
analizzare i documenti, riconoscerne le varie parti e provvedere alla loro codifica, secondo
specifici DTD. E’ chiaro che, trattandosi di fonti molto eterogenee nella loro struttura e
nella stessa consistenza, bisognerà prevedere un numero cospicuo di DTD, in maniera da
poter codificare la grande varietà di fonti e le loro articolazioni interne. Questo compito
richiederà perciò una conoscenza profonda del sistema delle fonti antiche e delle loro
tipologie, e sarà affidato alle unità di ricerca più strettamente romanistiche.
Analoga esigenza, ma con gli opportuni adattamenti, esiste pure per gli archivi bibliografici
in linea. Da un lato occorrerà convertire nel linguaggio di marcatura XML tutti i records
bibliografici che sono contenuti nell’archivio OPERA di BIA e proporre uno o più DTD che
rappresentino in maniera completa ed esaustiva i vari tipi di documenti (monografie,
raccolte di scritti, atti di convegni, articoli su riviste, ecc.). Allo scopo occorrerà
innanzitutto verificare se vi siano, in Italia o in altri paesi del mondo, esperienze specifiche
già fatte, di cui tener conto almeno in una fase iniziale. Da un primo esame non sembra
che ci siano esperienze di DTD di dottrina in ambito giuridico, e particolarmente in quello
dei diritti antichi. Al più ci si potrà servire, con gli opportuni adattamenti, delle specifiche
che in questi anni sono state elaborate in ambito bibliotecario, in particolare dalla IFLA
International Federation of Library Association and Institution) e dalla Library of Congress
di Washington, definite negli standard UNIMARC e nelle sue implementazioni in XML
(UNIMARC XML Slim, SBNMARC, MARCXML), consentendo così ai dati bibliografici su
supporto elettronico di diventare più facilmente accessibili e interscambiabili nell’ambiente
Internet.
Il DTD delle opere bibliografiche di diritto romano e antico dovrà essere perciò esaustivo
per la descrizione dei tipi di contributi dottrinali; non dovrà esserlo invece per tutte le
informazioni ricavabili dai singoli tipi di contributo: ciò perché sarà opportuno operare una
selezione delle sole informazioni rilevanti ai fini dello scopo principale del progetto, cioè il
reperimento delle informazioni bibliografiche via Internet. Tuttavia, rispetto alle
informazioni strettamente catalografiche, bisognerà aggiungere nel DTD uno o più blocchi
relativi al full-text, con le relative articolazioni interne (capitoli, prefazioni, indici,
appendici). Infatti, anche se al momento non sono presenti nell’archivio OPERA di BIA
contributi bibliografici distribuiti in linea, è da prevedere sin d’ora la possibilità di
implementare l’archivio anche di questo tipo di contributi.
La messa in linea dell’intero corpus delle fonti giuridiche antiche già contenute in BIA
consentirà poi di estendere l’utilizzo delle tecniche ipermediali, che riguarda finora solo
l’apparato critico del Digesto, a tutta un’altra serie di documenti, che potrebbero rendere
l’edizione digitale pienamente competitiva, se non addirittura più efficace, rispetto alle
tradizionali edizioni su supporto cartaceo. Ciò non solo allargando l’esperimento a tutte le
altre fonti predenti nell’archivio FONTES, ma – ad esempio – agevolando lo studio
esegetico dei testi con la possibilità data all'utente della banca dati di richiamare a video,
per ciascun frammento del Digesto, sia l'immagine corrispondente della pagina in cui esso
appare all'interno della ricostruzione palingenetica di Lenel sia quella tratta dalla Littera
Florentina. Ancora più vantaggioso può risultare l'impiego dell'ipermedialità con
riferimento alle fonti epigrafiche e papirologiche, per le quali può essere fornita non
soltanto la trascrizione elettronica, ma anche l'immagine fotografica del documento nel
suo stato originario o l'apografo dello stesso, se ancora disponibili.
L’accesso al materiale in rete deve tener conto di queste osservazioni, nel senso che
un’apposita interfaccia utente dovrà consentire di effettuare sia ricerche di tipo
tradizionale sugli archivi delle fonti e della dottrina, sia di svolgere una navigazione di tipo
ipertestuale e ipermediale nell’ambito della varietà dei materiali offerti. A questo
orientamento funzionale dovranno ovviamente rapportarsi non solo la struttura
concettuale e la presentazione formale dell’interfaccia utente, ma anche le caratteristiche
degli strumenti progettabili, e in buona parte già presenti in BIA, quali schemi di
classificazione per materia, liste di descrittori, Thesaurus.
Fasi della ricerca
I. La collezione digitale. La prima fase della ricerca prevede una costante interazione tra
tutte le unità coinvolte nell’iniziativa, realizzata non soltanto per via telematica, ma anche
attraverso una serie di incontri seminariali dedicati allo studio analitico dei vari problemi
teorici ed operativi che dovranno essere affrontati e risolti per ottenere i risultati che la
ricerca si prefigge. Si tratterà anzitutto di definire il modello da perseguire e le funzionalità
da realizzare, e successivamente l’elaborazione di appropriati DTD, sia per le fonti full text
di BIA che per i materiali bibliografici a testo pieno, ma anche per i dati degli archivi
bibliografici di BIA. A questo scopo si prevede una speciale attività da realizzare in
collaborazione coi progetti nazionali, in particolare coi progetti del Ministero dei Beni
Culturali (Biblioteca Digitale Italiana, Michaele e Internet culturale) con i quali verrà
cercata un’attiva collaborazione per l’interoperabilità dei dati e dei metadati. Poiché
l’interoperabilità è un elemento multidimensionale, che integra aspetti tecnici, semantici,
organizzativi, giuridici e culturali, richiedendo l’esistenza di gruppi di lavoro misti con
diverso background, questa prima fase di attività verrà realizzata in collaborazione tra
tutte le unità di ricerca, e col coinvolgimento di tutte le professionalità in esse presenti
(esperti della materia e collaboratori tecnici, esperti di standard e protocolli informatici,
oltre che delle tecniche di preservazione e gestione della collezione).
Come parte integrante i questa fase, verrà sviluppato uno studio sulle possibili modalità
per assicurare la sostenibilità del progetto nel tempo. Dal punto di vista
dell’organizzazione del servizio a regime, occorre infatti pianificare un progetto con le
risorse ritenute necessarie per la creazione ed il mantenimento dei dati, anche rifacendosi
a collaborazioni con strutture di servizio esterne come editori e fornitori di servizi
commerciali. Questa parte del progetto, pur esulando strettamente dalla parte scientifica
di costruzione della collezione digitale e dalla parte tecnica, viene ritenuta particolarmente
necessaria e qualificante il progetto, in quanto consentirà la continua accessibilità nel
tempo alla collezione digitale, valorizzando quindi tutti gli sforzi per la sua realizzazione.
Occorre infatti prevedere un’organizzazione ed uno staff tecnico che garantisca un
supporto attivo e stabile alla Biblioteca digitale, e garantisca l’accessibilità di questa. Lo
studio sulla sostenibilità della Biblioteca digitale e sui possibili modelli di realizzazione della
stessa verrà affidata ad un esperto di biblioteche digitali.
Sarà inoltre necessario adottare uno schema standard di metadata, conforme ai progetti
nazionali con cui va cercata la collaborazione per una maggiore visibilità (come Biblioteca
digitale italiana). Bisognerà infine prevedere metadata per la preservazione e per la
gestione dei diritti.
Dal punto di vista degli specialisti di diritto romano dovranno essere focalizzate e risolte
alcune questioni preliminari relative alla individuazione dei testi da inserire e
all’integrazione degli archivi di BIA. In particolare: a) dovrà essere individuata l'edizione a
stampa di riferimento alla quale sarà conformato il testo di ciascuna fonte sottoposta a
'restauro filologico'. Nell'operare tale scelta si terrà conto del grado di affidabilità delle
edizioni a stampa oggi disponibili, nonché del grado di diffusione che l'edizione ha
all'interno della comunità scientifica (ciò, ad esempio, potrebbe indurre a preferire
l'edizione FIRA delle Institutiones di Gaio rispetto alla prestigiosa edizione curata da David
e Nelson); b) per le fonti sottoposte per la prima volta a trascrizione digitale, dovrà essere
opportunamente adattato il 'protocollo operativo' di BIA, contenente i criteri generali da
seguire nell'edizione digitale dei singoli testi antichi, organizzando i potenziali record di un
database testuale, che saranno strutturati in campi (codifica della fonte, inscriptio, testo
della fonte, ecc.) che corrisponderanno alle possibili chiavi di accesso ai dati; c) dovrà
provvedersi al reclutamento ed alla formazione dei collaboratori - suddivisi fra le varie
unità di ricerca - che cureranno la trascrizione su supporto elettronico del testo delle fonti
individuate dai gruppi di ricerca. I collaboratori - preferibilmente laureati in diritto romano
ovvero in lettere classiche - dovranno dimostrare un'adeguata conoscenza delle lingue
antiche (Latino e Greco), nonché un buon livello di alfabetizzazione informatica.
II. Conclusa la prima fase di individuazione del modello di biblioteca digitale da realizzare,
di costruzione dei DTD e di scelta di uno schema di metadata, le attività delle diverse unità
di ricerca si differenzieranno in funzione delle diverse competenze professionali. Si
possono individuare due diverse aree di ricerca funzionali all’obiettivo da raggiungere in
questa seconda fase:
a) Individuazione delle funzionalità di ricerca. Per assicurare l’interoperabilità dei dati coi
progetti nazionali ed internazionali, si procederà in una seconda fase alla conversione in
formato XML degli archivi esistenti, per offrire l’accessibilità in linea alla collezione digitale,
alla costruzione (o meglio all’adattamento) del motore di ricerca, e alla definizione dei
servizi da implementare. A questa attività provvederanno in particolare le unità di Parma e
dell’ITTIG/CNR. L’accesso di tipo semantico potrà poi avvalersi di ausili alla ricerca che
comprendono il tesauro e gli indici multilingue. Inoltre, la possibilità di registrare la
strategia di ricerca, fare collegamenti ipertestuali, trasportare parti di documenti e fare
note ai documenti, sono funzionalità avanzate delle biblioteche digitali che possono
contribuire alla ricerca, anche con possibili conseguenze non pienamente identificabili. La
revisione degli strumenti semantici attualmente a disposizione degli utenti di BIA e di BDRom sarà svolta in particolare dall’Unità di Perugia. A questo fine si studierà la possibilità
di applicazioni di intelligenza artificiale e di Web semantico, al solo fine di individuare
possibili sviluppi futuri.
b) Restauro filologico e integrazione degli archivi. In questa seconda fase le unità che
fanno capo agli specialisti di diritto romano (Perugia, Catania e Catanzaro) metteranno a
punto il corpus documentario da inserire in BIA-Net, procedendo, per quanto riguarda le
fonti, alla messa a punto dei dati testuali, mediante collazione con le edizioni
filologicamente più accreditate, e per quanto riguarda la bibliografia all’integrazione
dell’archivio di BIA per gli anni 1999-2007.
Testo inglese
In identifying the functions it will be opportune to provide with the service for on-line
access to the information on Roman and ancient law through an Internet node, it will be
necessary to bear in mind the following preliminary considerations: a) the most important
characteristics of the documentation available; b) the specificity of the information needs
and therefore the different profiles of the final users (scholars of ancient law, positive
jurists, students, etc.).
Definitely, not a few problems are encountered by the organisers of the digital historicaljuridical library. Concerning the archives of the sources, the first one was the choice of the
texts to be memorised; the second was to determine suitable describers, which could
permit retrieval even beyond the words of the text; the third was memorisation of all the
other data relative to the text, which make it a competitive electronic instrument, in terms
of retrieval time and updates with the normal printing instruments that we are
accustomed to using. Actually, everything depends on the nature of the document itself
and on its particular history; like any historical text, they have sometimes come from a
manuscript tradition of many centuries and then from many printed editions.
The foregoing situation makes it necessary to develop a form of memorisation that not
only has an accepted critical edition as its basis, because it is philologically more correct,
but which also contains the entire critical apparatus upon which the edition is founded:
therefore we cannot forego having a punctual indication of all of the variants, namely of
any different form than that recorded in the reference text, “weighing” the scientific level
of what is added to the text, of course, to avoid having a mass of data that would be
concretely unusable. The information technology instrument therefore seems to be an
elective instrument, even for the realisation of new, more updated critical editions.
It should also be born in mind that the transcription on electronic supports of a text,
especially if it is particularly voluminous, always involves the need to develop the
structure of the document, through a specific Document Type Definition (DTD), which
includes a series of additional elements concerning the physical structure (volume, page,
line) and the conceptual structure (books, chapters, paragraphs, fragments) of the text. A
work of encoding is therefore necessary, which provides all of the indications relative to
the structure of the text, in a codified manner. The Text Encoding Initiative (TEI) is one of
the various systems of codification being asserted in the humanistic field, particularly for
the management of Greek and Latin texts, which utilises the international Standard
Generalised Markup Language (SGML); but this has also been superseded today by new
systems based on the more recent eXtensible Markup Language (XML). Actually, at this
time, many groups performing research and experimentation on the memorisation of
ancient sources dedicate themselves to the analysis of basic problems relative to the
preparation of the text and the use of text encoding standards, to achieve satisfactory
treatment of the materials.
Unfortunately, it must be stressed that the editions of literary and epigraphicalpapyrological resources, as well as those of juridical resources are still quite far away from
adopting markup standards that permit the separation of the text from the reference
program, making it available for “re-use” in a different environment. This is definitely an
urgent need, at a time when the reference programs and platforms change very quickly.
Text data (namely the electronic text) must constitute a permanent patrimony, while the
rest (interrogation and processing programs and the environment where the information
technology is developed) must be able to change and adapt from time to time to different
purposes and technological evolution.
The solution proposed here for the resources contained in the FONTES archive of the BIA
is to utilise the XML markup language, which is now considered a de facto standard, as
well as particular information technology procedures (parser) capable of analysing the
documents, recognising the various parts and providing for their codification, according to
specific DTD. Clearly, since we are dealing with extremely heterogeneous sources, in
terms of structure and consistency, it will be necessary to envision a large number of DTD,
to be able to encode the great variety of resources and their internal articulations. This
task will therefore require a deep knowledge of the system of ancient resources and their
types, and will be entrusted to the most strictly romanistic research units.
There is a similar need for on-line bibliographical archives as well, albeit with the
opportune adjustments On one hand it will be necessary to convert all of the
bibliographical records contained in the OPERA archive of the BIA to the XML markup
language and propose one or more DTD that represent the various types of documents in
a complete and exhaustive manner (monographies, collections of writings, acts of
conventions, magazine articles, etc.). For this purpose it will be necessary, first of all, to
verify whether specific experiences have already been realised, in Italy or elsewhere in the
world, which might be necessary to take into consideration, at least in the initial phase.
From an initial examination, there do not seem to be any DTD experiences of doctrine in
the juridical field, and in particular with respect to ancient laws. At most, the specifications
that have been developed recently in the library field could be utilised, with the opportune
adaptations, especially the ones relative to the Library of Congress of Washington, in
order to transform the UNIMARK standards into XML standards, thus permitting the
bibliographical data on electronic supports to be more easily accessible and
interchangeable in the Internet environment.
The DTD of bibliographical works on Roman and ancient law should therefore be
exhaustive for the description of the type of doctrinal contribution; it will not be necessary
to be exhaustive, however, for all of the information that can be gleaned from the
individual types of contributions: the reason for this is that it will be opportune to make a
selection of only the important information, for the principle purpose of the project –
namely the recovery of bibliographical information via Internet. Nevertheless, with respect
to strictly catalogue information, it will be necessary to add one or more blocks relative to
the full text in the DTD, with the relative internal articulations (chapters, prefaces,
indexes, appendixes). In fact, even if there are no bibliographical contributions distributed
on line in the OPERA archive of the BIA at this time, it can be foreseen that it will be
possible to implement this type of contribution in future.
Placing the entire body of ancient juridical resources contained in the BIA on line will then
allow extension of hypermedia techniques, which have only concerned the critical
apparatus of the Digest up until now, to another entire series of documents, which could
make the digital edition fully competitive, if not even more efficient, with respect to the
traditional hard copy editions. This would not only enlarge the experiment to all the other
previous sources in the FONTES archive, but – for example – would facilitate the exegetic
study of the texts, with the possibilities provided to the user of the data bank to view both
the corresponding image of the page where each fragment of the Digest appears, within
the palingenetic reconstruction of Lenel, as well as the image from the Littera Florentina.
The use of hypermedia techniques can be even more advantageous with respect to the
epigraphic and papyrological sources, for which not only the electronic transcription, but
also the photographic image of the document in its original state, or its apograph, if still
available, can be provided.
The access to the material on line must take into account these observations, in the sense
that a special user interface must permit both traditional types of research in the source
and doctrine archives, as well as hyper textual and hypermedia type navigation within the
ambit of the variety of materials offered. Not only the conceptual structure and formal
presentation of the user interface will obviously have to be placed into relationship with
this functional orientation, but also the characteristics of the instruments subject to
planning and which are already largely present in the BIA, such as the classification
schemes by subject, the lists of describers and the Theasaurus.
Phases of the research
I. The digital collection The first phase of the research calls for constant interaction among
all the units involved in the initiative, not only through information technology means, but
also through a series of seminars and meetings dedicated to the analytical study of the
various theoretical and operational problems to be dealt with and solved in order to
achieve the goals set by the research. It will be necessary first of all to define the model
to pursue and the functions to be provided for, and successively to develop the
appropriate DTD, both for the full-text resources of the BIA and for the blibliographical
materials in full-text form, but also for the data in the bibliographical archives of the BIA.
To this end, since interoperability is a multidimensional element, which integrates
technical, semantic, organisational, juridical and cultural aspects, requiring the existence
of mixed working groups with different backgrounds, this initial phase of activity will be
realised in collaboration among all of the research units and with the involvement of all
the professional figures present in the units (experts on the subject and technical
collaborators, information technology protocol and standards experts, in addition to the
techniques of conservation and management of the collection).
As an integral part of this phase, a study will be developed on the possible procedures to
follow to ensure the long-term sustainability of the project. From the point of view of the
organisation of the service at full regime, it will be necessary, in fact, to plan a project
with the resources deemed necessary for the creation and maintenance of the data, even
resorting to collaboration with external service structures, such as editor and suppliers of
commercial services. Although this part of the project goes beyond the exquisitely
scientific part of building the digital collection and beyond the technical part, it is deemed
particularly necessary and qualifying for the project, inasmuch as it permits long term
continuous accessibility to the digital collection, therefore valorising all the efforts for its
realisation. An organisation and technical staff must be foreseen, in fact, that guarantee
the active and stable support of the digital library and its accessibility. The study on the
sustainability of the digital library and on the possible models for its realisation will be
entrusted to an expert on digital libraries.
It will also be necessary to adopt a standard metadata scheme, in conformity with the
national projects, whose collaboration must be sought to ensure greater visibility (such as
the Italian digital library). Finally, it will be necessary to foresee metadata for the
conservation and management of rights.
From the point of view of the specialists on Roman law, they will have to focus on and
resolve several preliminary questions relative to the identification of the texts to be
included and integration with the BIA archives. In particular: a) the reference printed
edition must be identified, to which the text of each source subject to “philological
restoration” will be made to conform. In making this choice, the level of dependability of
the printed editions available today will be taken into consideration, as well as how
widespread the edition is in the scientific community (this, for example, could induce the
Unit to prefer the FIRA edition of the Institutiones di Gaio over the prestigious edition
published by David and Nelson); b) for the sources subject to digital transcription for the
first time, the “operational protocol” of the BIA will be opportunely adapted, as it contains
the general criteria to follow in producing digital editions of individual ancient texts,
organising the potential records of a textual database, which will be structured in fields
(encoding of the source, inscription, text of the source, etc.) which will correspond to the
possible keys of access to the data; c) it will be necessary to provide for the recruitment
and training of the collaborators – divided among the various research units – who will
provide for the transcription on electronic supports of the text of the sources identified by
the research groups. The collaborators – preferably degree holders in Roman law or in
classical literature – must demonstrate that they have an adequate knowledge of the
ancient languages (Latin and Greek) as well as a good level of knowledge of information
technology.
II. Upon conclusion of the first phase of identifying the model of digital library to realise,
the construction of the DTD and the choice of the metadata scheme, the activities of the
various research units will be differentiated according to their different professional
competencies Two different areas of research can be identified, which are instrumental to
the objective to be achieved in this second phase:
a) Identification of the search functions. To ensure the interoperability of the data with
national and international projects, the second phase will proceed with conversion in XML
format of the existing archives, to offer accessibility in line with the digital collection, the
construction (or rather, adaptation) of the search engine and definition of the services to
be implemented. The Parma and ITTIG/CNR units will provide for this activity, in
particular. The semantic type access may avail itself of search aids that include the
thesaurus and the multilingual indexes. Additionally, the possibility to record the research
strategy, make hyper-textual connections, transpose parts of the document and make
notes to the documents, are advanced functions of the digital library, which may
contribute to research, even with possible consequences that are not fully identifiable. It
will be the task of the Perugia Unit to revise the semantic instruments currently available
to BIA and BD-Rom users. To this end, the possibility will be studied of implementing
artificial intelligence applications and web semantics, in order to identify possible future
developments.
b) Philological restoration and integration of the archives. In this second phase, the units
led by the specialists in Roman (Perugia, Catania and Catanzaro) will perfect the body of
documents to be included in BIA-Net, proceeding, with respect to the sources, with the
perfection of the text data, through collation with the most philologically accredited
editions, and with respect to the bibliography, with integration of the BIA archive for the
years from 1999-2007.
14 - Ruolo di ciascuna unità operativa in funzione degli
obiettivi previsti e relative modalità di integrazione e
collaborazione
Testo italiano
1. Unità di Parma.
L’Unità di Parma, formata essenzialmente da esperti di Biblioteche digitali, avrà un ruolo
centrale nella ricerca, perché sarà anzitutto suo compito definire il modello di biblioteca
digitale più idoneo per un insieme di archivi di diritto romano e antico, alla stregua degli
standards e della tecnologia più accreditata.
La visione di servizio di BIA-NET non è più quella di un prodotto editoriale, come nelle fasi
precedenti, ma invece quella di costruire un modello possibile di risorse e servizi in linea
dove sia possibile l’interazione tra dati ed utenti a favore di una migliore condivisione della
conoscenza, contribuendo in questo modo ad una migliore produttività della ricerca.
2. Unità di Perugia e Catania.
Le unità di Perugia e Catania si dedicheranno alla realizzazione del lavoro di
digitalizzazione, nel rispetto dei criteri teorici stabiliti durante la prima fase. Dato il
carattere molto vario delle fonti che debbono essere considerate, risulta necessario il
contributo di competenze di tipo diverso: ciascuna unità di ricerca verrà pertanto chiamata
a seguire direttamente il 'restauro filologico' di un gruppo omogeneo di fonti, secondo uno
schema di suddivisione dei compiti elaborato sulla base delle specifiche inclinazioni
scientifiche dei componenti di ciascuna unità.
L'opera di 'restauro filologico' prenderà le mosse dai testi elettronici contenuti nell'archivio
Fontes di BIA-Bibliotheca Iuris Antiqui (nella sua edizione 2000). I singoli record di Fontes
dovranno essere esportati in formato RTF (Rich Text Format), per essere poi riuniti in file
contenenti il testo elettronico di ciascuna fonte giuridica. Su questi file RTF verrà svolto il
lavoro di revisione ortografica e filologica, curato materialmente (e manualmente) dai
collaboratori reclutati a conclusione della prima fase. Per semplificare la produzione delle
nuove edizioni digitali delle fonti, verrà utilizzato un editor testuale dedicato (già realizzato
dal gruppo di ricerca di BIA) in grado di supportare l'utilizzazione contestuale di font true
type greci e latini e di generare un formato testuale di tipo RTF (Rich Text Format)
perfettamente compatibile con il formato dati gestito da BIA; ciò consentirà di importare
agevolmente i testi elettronici predisposti dalle unità di ricerca all'interno dell'archivio
Fontes di BIA, che attualmente costituisce una valida soluzione informatica per gestire
adeguatamente le funzioni di information retrieval su una base documentale composta da
testi latini e greci.
3. Unità di Catanzaro.
L’unità di Catanzaro provvederà invece ad aggiornare l’archivio bibliografico (OPERA) con
le pubblicazioni edite dal 1999 al 2008 compreso, secondo gli standards bibliografici già
utilizzati in BIA, ma utilizzando altresì, già in fase di creazione dei dati, linguaggi di
marcatura XML e DTD appropriati alle specifiche entità bibliografiche. Inoltre l’unità
provvederà alla collazione e al restauro filologico delle fonti epigrafiche di maggiore
interesse giusromanistico, già digitalizzati dalla stessa unità di ricerca in occasione di
precedenti progetti di ricerca, partendo da quelle contenute in FIRA I ma non presenti
nell’archivio Fontes di BIA per passare successivamente ad altre fonti epigrafiche non
contenute neppure nella raccolta dei FIRA (si pensi ai più recenti ritrovamenti epigrafici
che negli ultimi anni hanno polarizzato l’attenzione della comunità scientifica).
4. Unità CNR.
L’Unità CNR si occuperà specificamente della conversione in linguaggio XML degli archivi
testuali e di quelli bibliografici di BIA e di BD-Rom, nonché alla costruzione (o meglio
all’adattamento) del motore di ricerca. Sarà quindi necessario sviluppare un DTD per ogni
tipologia di documento, separando i dati dalle funzionalità e dall’interfaccia. Il formato
adottato sarà conforme a XML e RDF.
Testo inglese
1. Parma Unit
The Parma Unit, which is essentially made up of digital library experts, will play a central
role in the research, because it will have the task of defining the most suitable model of
digital library for a set of archives of Roman and ancient law, in accordance with the most
accredited standards and technology.
The vision of service of the BIA-NET is no longer that of an editorial product, as in the
previous phases, but is to build a model of on-line digital resources and services, where it
is possible for users to interact with the data in order to favour improved sharing of
knowledge, thus contributing to the greater productivity of research.
2. Perugia and Catania Units
The Perugia and Catania Units will dedicate themselves to completion of the work of
digitalisation, in respect of the theoretical criteria established during the first phase. Given
the extremely varied nature of the sources to be taken into consideration, the contribution
of different types of competencies will be necessary: each of the research units will
therefore be called upon to follow the “philological restoration” of a homogeneous group of
sources directly, according to a plan for the sharing of tasks developed on the basis of the
specific scientific inclinations of the components of each unit.
The work of philological restoration will start from the electronic texts in the Fontes
archive of the Bibliotheca Iuris Antiqui (BIA) (in the 2000 edition). The individual Fontes
records will be exported in Rich Text Format (RTF) to be united in files containing the
electronic text of each juridical source. The orthographic and philological revision will be
performed on these RTF files; this will be done materially (and manually) by the
collaborators recruited during the first phase. In order to simplify the production of the
new digital editions of the sources, a dedicated text editor will be utilised (which has
already been realised by the BIA research group), capable of supporting the contextual
utilisation of Greek and Latin true type fonts and of generating a Rich Text Format (RTF)
type text format, perfectly compatible with the data format managed by BIA; that is to
say that it will permit easy importation of electronic texts prepared by the research units
within the Fontes archive of the BIA, which currently constitutes a valid information
technology solution to adequately manage the functions of information retrieval on a
documentary base, made up of Greek and Latin texts.
3. Catanzaro Unit
The Catanzaro research unit will also provide for the updating of the bibliographical
archive (OPERA) with the publications from 1999 to 2008, inclusive, according to the
bibliographical standards already utilised in the BIA, but also using appropriate XML and
DTD markup languages for the specific bibliographical entities. The unit will also provide
for the collation and philological restoration of the most interesting romanistic juridical
resources digitalised by the research unit during previous research projects, starting with
the FIRA 1 contents, which are not present in the BIA Fontes archive to be passed
successively to other epigraphic sources that are not contained in the FIRA collection
(consider the epigraphic findings in recent years, which have polarised the attention of the
scientific community).
4. CNR Unit
The CNR Unit will specifically deal with conversion to the XML language of the text and
bibliographical archives of the BIA and BD-Rom, as well as the construction (or rather, the
adaptation) of the search engine. It will then be necessary to develop a DTD for each type
of document, separating the data from the functions and interface. The format adopted
will be in conformity with the XML and RDF.
15 - Risultati attesi dalla ricerca, il loro interesse per
l'avanzamento della conoscenza e le eventuali potenzialità
applicative
Testo italiano
C’è una comprensibile attesa nella comunità scientifica romanistica per l’aggiornamento e
il completamento delle due opere concepite e realizzate dal gruppo di ricerca che oggi
presenta questo progetto (BIA e BD-Rom). Il successo ottenuto da questi prodotti, ormai
ritenuti strumento indispensabile per l’accesso sia alle fonti che all’informazione
bibliografica, fa ritenere che anche solo un semplice aggiornamento ed un progressivo
miglioramento dei prodotti esistenti sarebbero salutati come un successo. Ma la ricerca
che si propone non è questo, o meglio va molto oltre quest’obiettivo. Si tratta invece di
mettere a frutto le più recenti esperienze in materia di biblioteche digitali e di motori per
la ricerca in rete per far fare alle esperienze finora realizzate un salto di qualità che anche
i romanisti più attenti all’innovazione tecnologica cominciano ad avvertire come
un’esigenza nella quale impegnarsi: quella cioè di passare dal supporto ottico (il CD-ROM
o il DVD) all’accesso diretto in rete, con tutti i vantaggi in termini di facilità di acquisizione
e di importazione dei materiali, di integrazione e navigazione tra archivi diversi, di facilità
di aggiornamento e manutenzione del sistema.
L’obiettivo è certamente ambizioso, sia perché si tratta di applicare tecnologie nuove ad
un complesso di dati (fonti, bibliografia, strumenti per la ricerca) che finora erano stati
trattati all’interno di sistemi chiusi e proprietari, sia perché costringe a cimentarsi con
problemi, anche teorici, assolutamente nuovi per i romanisti, ma anche per gli esperti di
biblioteche digitali, quali quelli relativi all’individuazione di specifiche tipologie di
documenti, testuali e bibliografici, in funzione delle quali costruire appositi DTD (Document
Type Description) che individui in maniera univoca il documento in questione.
Questa parte della ricerca, come ben si comprende, va ben oltre il prodotto da realizzare
(BIA-Net), perché – così com’è accaduto per ben più note tipologie di documenti: si pensi
ai DTD degli atti legislativi prodotti dal progetto “Norme in Rete” del Ministero della
Giustizia - i DTD delle fonti giuridiche romane prodotti nell’ambito di questo progetto
diventerebbero, in assenza di iniziative simili, uno standard di fatto (ma con un prestigio
scientifico di rilievo) che si imporrebbe nel panorama delle iniziative, che fioriscono
numerose anche nei nostri studi, di digitalizzazione di vasti patrimoni documentari.
Purtroppo si tratta però di iniziative che si sviluppano senza un adeguato sostrato teorico
e specialmente fuori da ogni standard riconosciuto a livello internazionale, e per questo
sono destinate a rimanere isolate e non fruibili dalla generalità degli studiosi interessati.
Dello studio teorico fa parte anche la possibilità di uno sfruttamento commerciale dei
risultati della ricerca, con i problemi connessi, dalla tutela del diritto di autore al
commercio elettronico. E’ opinione del gruppo di ricerca che, per quanto riguarda le fonti,
occorre separare (e con le tecnologie della ricerca in linea ciò è possibile) la consultazione
del testo delle fonti, in una versione filologicamente corretta ed affidabile, la quale
dovrebbe sempre essere consentita con modalità di accesso gratuite, e l’utilizzo di
strumenti di ricerca sulle fonti, per ricavarne concordanze, indagini sul lessico, o
comunque ricerche avanzate, per le quali si potrebbe pensare ad un accesso a pagamento
gestito da un distributore esterno. La stessa cosa si potrebbe pensare per gli archivi
bibliografici, distinguendo tra l’accesso ai record della banca dati e l’accesso ai testi pieni
di opere bibliografiche.
Testo inglese
Understandably, there are high expectations in the romanistic scientific community for the
updating and completion of the two works conceived and realised by the research group
presenting this project today (BIA and BD-Rom). The success of these products, which are
now considered indispensable instruments for access to the sources of bibliographical
information, encourages the researchers to consider that even a simple updating and
progressive improvement of existing products would be greeted with great enthusiasm.
But this is not the research proposed. In fact, the project goes far beyond this objective. It
is rather a question of using the most recent experiences in digital libraries and on-line
search engines to the best advantage to provoke a leap forward in quality in terms of the
experiences realised to date, which even the Romanists who are most attentive to
technological innovation are beginning to feel as a necessity that it is important to make a
commitment to: namely, to move from the optical support (CD-ROM or DVD) to direct on
line access, with all of the advantages in terms of the ease of acquisition and importation
of materials, of integration and navigation among different archives, the ease of updating
and maintenance of the system.
The objective, of course, is quite ambitious, both because new technologies are being
applied to an entire complex of data (sources, bibliographies, search instruments) which
have heretofore been treated within the ambit of closed proprietary systems, both
because this forces them to deal with problems, event theoretical ones, which are
absolutely new for Romanists, but also for digital library experts, such as the problems
relative to the identification of document type, textual and bibliographical specifications,
according to which special Document Type Descriptions (DTD) can be built, which identify
the document in question in an unequivocal manner.
This part of the research, obviously, goes well beyond the product to be realised (BIANet), because as it occurred for many well-known types of documents: consider the DTD
of the legislative acts produced by the project “Norms on-line” of the Ministry of Justice –
the DTD of the Roman juridical resources produced within the ambit of this project would
become, in the absence of similar initiatives, a de facto standard (but with a great deal of
scientific prestige) which would impose among the numerous initiatives even in our
studies, of digitalisation of vast documentary patrimonies. Unfortunately, however, these
initiatives develop without an adequate theoretical substrate and, moreover, outside of all
recognised international standards, thus remaining isolated and unusable by the general
body of interested scholars.
The possibility of commercial exploitation of the results of the research is also part of the
theoretical research, starting from protection of copyrights for electronic commerce. In the
opinion of the research group, concerning the sources, it is necessary to separate (and
with on-line search technologies this is possible) the consultation of the text of the
sources, in a philologically correct and dependable version, which would always be
possible to access free of charge, and the utilisation of search instruments on the sources,
to obtain concordances, investigations of the lexical elements, or in any case advanced
searches, for which it would be possible to envision paid access managed by an external
distributor. The same thing could be said for the bibliographical archives, distinguishing
between access to the records of the data bank and access to the full texts and
bibliographical works.
16 - Elementi e criteri proposti per la verifica dei risultati
raggiunti
Testo italiano
La valutazione in itinere ed ex post è agevolata dal fatto che il presente programma di
ricerca si concluderà con la produzione di materiali “finiti” (fondamentalmente l’accesso
via rete ad una serie di archivi digitali (fonti giuridiche romane a testo pieno, archivi
bibliografici, opere bibliografiche in testo integrale digitalizzato) che saranno consultabili
mediante opportuni programmi informatici nonché strumenti semantici avanzati, e che
pertanto potranno essere oggetto di facile apprezzamento tanto da parte dei valutatori
ufficiali, quanto – si spera – da parte della comunità scientifica nazionale ed
internazionale.
Il progetto presenta poi un particolare motivo di interesse, che dovrebbe ad avviso dei
proponenti costituire un valido elemento ai fini della sua validità scientifica: esso è
costituito dal fatto che le Unità di ricerca non solo presentano tra loro quella coesione che
è determinata da oltre un decennio di collaborazione alla realizzazione di un prodotto
ormai affermato (BIA), ma rappresentano ciascuna una specifica competenza, necessaria
alla riuscita dell’impresa: le Unità di Perugia e di Catanzaro costituiscono i centri di ricerca
oggi più affermati rispettivamente in materia di studi tardo antichi e di epigrafia giuridica,
mentre le Unità di Parma e dell’ITTIG/CNR offrono oggi le competenze più avanzate in
Italia rispettivamente in materia di biblioteche digitali e di conversione di materiali giuridici
in XML.
Testo inglese
The evaluation during the project and ex post project will be facilitated by the fact that
this research programme will conclude with the production of “finished” materials
(fundamentally, the access on-line of a series of digital archives (full text Roman juridical
resources, bibliographical archives, entire digitalised bibliographical works) which it will be
possible to consult with appropriate software, as well as advanced semantic instruments,
and therefore they may be highly appraised by official evaluators, as well as – it is hoped
– by the national and international scientific community.
The project also has a feature of particular interest, which the proponents consider an
important element in terms of its scientific validity: it is the fact that the research units
not only benefit from the cohesion determined by over a decade of collaboration in the
realisation of a now asserted product (BIA), but they each represent a specific
competency necessary for the success of the undertaking. The Perugia and Catanzaro
Units are the most asserted research centres today, respectively for late ancient studies
and juridical epigraphies, while the Parma Unit and ITTIG/CNR today offer the most
advanced competencies in Italy with respect to digital bibliographical material and
conversion of juridical materials to XML.
17 - Mesi persona complessivi dedicati al Progetto di Ricerca
Numero Impegno Impegno Totale mesi
1° anno 2° anno
persona
Componenti della sede dell'Unità
di Ricerca
9
57
57
114
Componenti di altre Università
/Enti vigilati
0
0
0
0
Titolari di assegni di ricerca
2
9
9
18
Titolari di
borse
Dottorato
1
6
6
12
Post-dottorato
2
9
9
18
Scuola di
Specializzazione
0
Assegnisti
0
Borsisti
1
11
11
22
Altre tipologie
9
49
49
98
Dottorati a carico del PRIN da
destinare a questo specifico
progetto
0
0
0
0
Altro personale
8
29
29
58
32
170
170
340
Personale a
contratto
TOTALE
18 - Costo complessivo del Progetto articolato per voci
Voce di spesa
Materiale
inventariabile
Unità I
Unità
II
Unità
III
Unità
IV
Unità
V
TOTALE
6.000
0
4.000
5.000
0
15.000
0
0
0
0
0
0
11.000
1.500
2.000
8.000
7.000
29.500
7.000
4.500
6.000
4.000
10.000
31.500
10.000
20.000
21.000
10.000
20.000
81.000
0
0
0
0
0
0
Servizi esterni
8.000
0
8.000
5.000
4.000
25.000
Missioni
8.000
5.000
5.000
9.000
5.000
32.000
Pubblicazioni
6.000
4.000
4.000
5.000
4.000
23.000
Partecipazione /
Organizzazione
convegni
4.000
5.000
0
0
0
9.000
0
0
0
0
0
0
50.000 46.000 50.000
246.000
Grandi Attrezzature
Materiale di
consumo e
funzionamento
Spese per calcolo ed
elaborazione dati
Personale a
contratto
Dottorati a carico
del PRIN da
destinare a questo
specifico progetto
Altro
TOTALE
60.000 40.000
19 - Prospetto finanziario suddiviso per Unità di Ricerca
Unità I
Unità
II
Unità
III
Unità
IV
Unità
V
TOTALE
a.1) finanziamenti
diretti, disponibili da
parte di
Università/Enti
vigilati di
appartenenza dei
ricercatori dell'unità
operativa
0
0
0
9.000
0
9.000
a.2) finanziamenti
diretti acquisibili con
certezza da parte di
Università/Enti
vigilati di
appartenenza dei
18.000
12.000
15.000
5.000
15.000
65.000
ricercatori dell'unità
operativa
b.1) finanziamenti
diretti disponibili
messi a disposizione
da parte di soggetti
esterni
0
0
0
0
0
0
b.2) finanziamenti
diretti acquisibili con
certezza, messi a
disposizione da
parte di soggetti
esterni
0
0
0
0
0
0
42.000
28.000
35.000
32.000
35.000
172.000
60.000 40.000 50.000 46.000 50.000
246.000
c) cofinanziamento
richiesto al MUR
TOTALE
(per la copia da depositare presso l'Ateneo e per l'assenso alla diffusione via Internet
delle informazioni riguardanti i programmi finanziati e la loro elaborazione necessaria
alle valutazioni; D. Lgs, 196 del 30.6.2003 sulla "Tutela dei dati personali")
Firma _____________________________________
Data 26/10/2007 ore 13:17