(D G ( O G O

Transcript

(D G ( O G O
ell.:e.*e'1'T.0.i['o.ll3 ..l€a:É..i::c:h:e..g:|lg.tt]riche,fo:rzé [
l0 Un protone si muove in una negionein cui è presente'uncalnchela velocitàdel propo ól*Uti.o costante,Possiamo,dedurre
ione è parallela al campoelettrico?Possiarnodedurre chel'accelerazionedel protoneè parallelaal ca:npoelettrico?
Giustificala tua risPosta.
ll Descrivi alcune differenze tra la carica per induzione e quella
per contatto.
di uguale valore
un sistemaconsistedi due caricheoppo,ster
nulla la carica
d.
Esr;en.do
diStanza
una
da
assoluto,separate
totale, possiamoconcludeteche anche il carnpo elettrico prodothodal sistemaè nullo? La tua rispostarlipende dalla distanza d?Giustificala tua risPosta.
13 La iàrrucui è soggettala caricaL nel punto A è diversa,per intensità e verso,diquella cui è soggettala carica2 nel punto B.
Possiamodedurre che il campoelettrico nel punto A è diverso
da quello nel Punto B?
tl
14 un campo elethico può esisterenel vuoto? Giustifica la tua risPosta,
t5 spiegacomemai le linee di un campoelethiconort si intersecanomai,
tó La carica 41si trova all'interrro di una superficie gaussiana
chiusa,la carica42è appenaal di fuori di tale superficie.Il flusso del campo elettri<:oattraversola superficiedipende dalla
caricaq1?Dipende dalla carica42?Giustifica la hra risposta.
17 Nella dornandapiecedente,il campoelettrico in un punto del- .
dipendedalla carica41?Dipendedaq2?''
la superficiegaussiarra
Giustificala tua risPosta.
18 La leggedi Gaussci può infonnare sulla quantità di caricacontenutaall'intemo di una superficiegaussiana.Cipuò,informare anchesulla suapcsizione?Giustificala tua risposta.
19 Spiegaperchèla leg;gedi Gaussnon è utile per calcolareil
campo elettrico di un disco carico'
PRO'$,È8,ffi,:1,
,', ,,
.
:
I Prcvedilspicga Un oggetto elettricarnenteneutro è portató a
'b
esgerecarico Positivamente.
a) In linea di principio la massadell'oggetboaumenta,@sg!sceo rirrumela stessa?
b1fffi'ab fra le seguentiè laspiegazioremigliore per la risposta?
fornire a un oggetto una caric;l pc,sitiva,dobbiamori')6?er
\uovene uno o più dei suoi elettr.ni, e questoriduce la
2
suamassa.
2)Poichéle,cariche eletFiche sono dohte di rnassa,fornire
una càricapositiva a un oggetto determina un aurrrento
della suamassa.
3) La caricaè conservatae quindi Ia rnassadell'oggetto,rimane invariata.
'107eletcalcola la caricanetta fl! un sistemacostituitod a 4,9
a
rroni.-+, 8.W'tc
3
Calcola la carica netta di un sisterna costihrito da:
4
Quale
a
L
@
: . i : . .
-5q
+84
0
(D
0 @
-5a
+q
+15q +l3q
G O
G ( O
D
{":
3. La lqge di Coulomb
r0
a
-{3
L , h, w6 C
6 Questoproblema fa riferimento alle informazioni contenute
nellaTabellaI della teoria.
1=.)
1q.)
a) Se strofinir-o "" f"izo diuffi con una pelliccia di àùfiglio, chesegnoavrà la caricaelettrica acquistatadai due materiali?
Fa
C$
b) E nel casodi roteifoe gMrnar
c) confronta la situazionedescrittain,z) con la situazionedescritta in b):in quale dei due casisarà.maggioreiI valore del'
la caricatriboelettrica?Girrstificalartua risposta'
C
t Úrun contenitoresonopresenti 1,85nro,lidiossigeno molecola(:.:tl
re allo statogassoso.[}i tottu questernolecole,una su un milio5 ne ha perso-unelethone"Qual è la caricarisultante del gas?
Un sistemadi 1525par{cetle, tuth elettroni o protoni,:ha una
.8.
caricanettadi -SAi6 ' 10-17C.
.r ?:.
a) Quanti elettroni ci sono nel sistema? Y P.,r
r
b)Qual è la massadel sistemat
W(9,q A . q :'
cond'utfici
d
tf:ry
coppie
9 La figura seguentemosua'p4ttro
ao
elettrica iniziale di ogni,sfera'A
identche, inaicanao la,cautÈa
un certo punto le sferedi ogni coppia sono messein mntatto,
,
li]
. ioà"r.i*J ii,u' 106:protoni
, 4, Ob'w'' C
;)6;1s
e16s
b)z7zelettroni
nloto*.t5:d8 C
_IOC
C
caricanegativa è contenutain 2 rnoli di carbonio?
- g, 6 ,W" C
diprotoni.
1,.
. ' , ,, :, :.. . , , , , , : .
. r . . ,
D 4 A4 q b-t
5 calcola la cariqaelethicEfotale',di 1,5kg di e{gttronie di 1.,5kg
,t
,
consentendoalle carichedi:passareda una sferaall'alFa. Ordina le:Coppiedi sferein fun4ione del valore assolutodella carica trasférita, dal più piccolé al più grande.
l. Lf Girica elettrica
a
'.11.
..:
:': :
praredi/spiega supponi che la sfera carica dell'Esempio guidaúo5 sia di materiale condu'ttore, anziché isolante.
a)Ti aspetti che l'intensità della forz,afra la carica pr.lntiforme e
la,sfura conduttrice sia maggiore4+gqfg. o?Pure uguale alla
fova,îratracarica puntiforme e la sfera isolante?
migliore per Ia risposta?
b) Quale fta le seguenti è la spiegazio,rce
1) La sfera conduttrice consente alle cariche di rnuoversi,
dando luogo a qna forza maggiore.
2) ta carica della sfera è la stessa sia che conduca sia che iss^
-Xr"
:f
It
a
li, quindi Ialo.rzanon varia.
carica sulla sfera conduttrice si disporrà il più lontano
dando luogo a una for|ossibile dalle. carica purrtiforme,
za meno intensa.
Due carich e *q e -4 si trovano su vertici opposti di un quadrato. Una terza c€,rica sarà soggetta a una forza rnaggiore trovandosi in uno dei vertici rimasli vuoli o al centro del quadra'
to?Giustificala tur risposta. FtL CEVm'O
A, B e C della figura seguente
cui sono sottoposte, dal'
risultante
forza
alla
rispetto
Ordinale
la più piccola alla più gr4nde.
C Z Q a B
Osserva |e tre carir:he eletlriche
t:2
,a
-1
-
--e
A
+q
-,€l-*
C
+q
-----@B
d4
l3
.1ú
+llzpcc e uni
Qual è la distanza tra una carica puntiforme dr
tra lon
elettrostatica
se_lajorza
+29,1rQ
di
puntiforme
cariea
di 157N? ,L
haun'intensità
,t;ffii*ffiàiW
,3T
W