Diapositiva 1 - Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere

Transcript

Diapositiva 1 - Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere
IMPARARE A COMPRENDERE PIÙ LINGUE:
STRUMENTI E TECNICHE
PER L’APPLICAZIONE
IN AULA
PRESENTAZIONE DELL’INTERCOMPRENSIONE
Intercomprensione (IC)  IC In Europa e USA
Definizione ed
IC Roma Tre
evoluzione
Didattica
Principi
Ricerca
Strumenti
EuRom5
Euromania
INTERCOMPRENSIONE (IC): DEFINIZIONE
• Forma di comunicazione plurilingue
• Ricorso a codici distinti solo parzialmente condivisi
• «Comprendre les langues sans les parles» (Claire Blanche – Benveniste
1997)
• Pratica spontanea, largamente diffusa
• Implica le stesse strategie linguistiche, inferenzali, cognitive della
comunicazione in L1
• Il processo di intercomprensione è favorito sia dalle caratteristiche delle
lingue (condivisione di tratti morfosintattici, lessicali, fonologici, aspetti
pragmatici) che dalle competenze variabili degli individui
AMBITO DI RICERCA
• Studiare il fenomeno di IC ed effettuare una
descrizione dettagliata dei processi coinvolti
• Obiettivi:
• Proporre interventi didattici che sviluppino la
capacità di intercomprensione (comprensione e
interazione, scritte e orali)
• Sviluppare materiali didattici
• Validare e valutare le competenze in
intercomprensione
POLITICHE LINGUISTICHE
• Quale lingua per l’Europa?
•
Langues romanes de toute l’Europe unissez-vous! Raffaele Simone,
Le français dans le Monde, 1997
• L’IC propone un accesso rapido a gruppi di lingue, promuove il
plurilinguismo e preserva il multilinguismo
• Contesti multilingui (es. classi multilingui)
• Valorizzazione le lingue minoritarie e poco studiate
CENNI DI STORIA DELL’IC
• Le prime ricerche sono state avviate in Francia, in Germania e in
Danimarca a cavallo tra gli anni Settanta e Ottanta del secolo
scorso
• Anni Novanta - Eurom4 coordinato da Claire Blanche-Benveniste
• Negli ultimi 20 anni, l’IC è stata al centro di numerosissimi
progetti di cooperazione europea :
• materiale didattico
• consorzio di università ed enti impegnati nell’IC
(REDINTER - www.redinter.eu)
• corsi di formazione sull’IC (Euroforma, Formica, Intermar)
EVOLUZIONE DELL’IC
Ricezione
scritta
Interazione
orale
• L’attenzione allo sviluppo della comprensione e in particolare la
comprensione dello scritto hanno contribuito a creare le basi
epistemologiche dell’IC
• Alcuni progetti, in particolare Galanet e ora Miriadi, sono passati
dalla comprensione dello scritto all’interazione prevalentemente
scritta (chat, forum).
•Ricerche (Blanche –Benveniste 2009; Cortés 2012, 2016; Jamet 2009)
•Le esperienze di formazione (Euroforma, Formica, Intermar) hanno
inoltre creato contesti ed elaborato pratiche didattiche per l’interazione
orale
TIPOLOGIE DI MATERIALI DIDATTICI
Comprensione testi scritti
Galatea, EuRom4. EuRom5, Euromcom,
Interlat, Interrom, Eurom.Com.Text, ICE, IGLO
Interazione scritta su piattaforma
Galanet, Galapro , Babelweb, MIRIADI
L’IC aldilà delle famiglie linguistiche
Eu&I, Intercom, Intermar, CINCO
L’IC orale attraverso audiovisivi
FontdelCat
IC per bambini e adolescenti
Euromania, Chainstories, Itinéraires
Romans, Limbo
IC per pubblici specifici
Intermar, CINCO
PRINCIPI DELL’INTERCOMPRENSIONE
1.
Approccio plurilingue
2.
Trasversalità dell’apprendimento e affinità linguistica
3.
Competenze parziali
4.
Processo di comprensione
5.
Riflessione sulla lingua (L1 , L2,… )
6.
Sviluppo di strategie cognitive e metacognitive
7.
Autonomia dell’apprendente
APPROCCI PLURALI CARAP/ FREPA (2007: 3)
Approcci didattici che propongono attività di
insegnamento/apprendimento che coinvolgono allo stesso
tempo più varietà linguistiche e culturali.
Gli approcci plurali seguono quattro direzioni che non
necessariamente sono in contrasto:
 la sensibilizzazione alle lingue (éveil aux langues)
 l’approccio interculturale
 l’approccio integrato delle lingue
 l’intercomprensione
LAVORARE SU PIÙ LINGUE
INTERCOMPPRENSIONE (SIMULTANEAMENTE) – APPROCCIO INTEGRATO (UNA DOPO L’ALTRA)
L2
L1
L3
L5
L4
ESEMPIO APPROCCIO PLURILINGUE:
ES. EUROM5 / 1 CORSO = 5 LINGUE
la capacità di IC può essere sviluppata
contemporaneamente in più lingue
le lingue non devono essere considerate come
compartimenti stagni da affrontare e apprendere
isolatamente
TRASVERSALITÀ DI APPRENDIMENTO E AFFINITÀ
LINGUISTICA
Trasferibilità dei saperi
L’intercomprensione parte dallo sfruttamento della vicinanza
linguistica
Sfruttando il transfer positivo, valorizza le conoscenze
pregresse e in particolare l’uso della L1.
Concetto di repertorio linguistico e competenze parziali
Facilita l’accesso alle altre lingue e soprattutto offre un
terreno di riflessione: grazie alla scoperta del
funzionamento di altre lingue, l’apprendente scopre la sua
L1
STRATEGIE
Le diverse metodologie dell’IC mirano allo sviluppo
delle strategie cognitive e metacognitive attraverso
pratiche differenti
Contribuiscono alla presa di coscienza da parte
dell’apprendente dell’utilizzo di tali strategie e della
loro importanza.
ROMANZO COMUNE MENTALE
Secondo Simone (1997: 29),
Il lavoro di IC sui testi attiva un sistema di attese e
riconoscimento di regolarità (basati sull’analogia) che
presuppongono una predisposizione mentale alla
ricostruzione linguistica
« l’ensemble des ressemblances rencontrée dans les
différentes langues romanes, une sorte de roman commun
mental»
Una sorta di grammatica comparata ricostruita in maniera
induttiva o implicita
ESEMPI: PERCORSO EUROM
www.eurom5.com
Apprendimento ricettivo in:
Português
Español
Català
Italiano
Français
Intercomrpensione scritta –comprensione di articoli di giornale
EuRom4
Coord.: C. Blanche-Benveniste
Università: Lisbona, Salamanca, Roma
Tre, Aix-Marseille
Progetto Socrate Lingua 2
Riedizione rinnovata finanziata:
Roma Tre, DGLFLF , dall’OIF e dall’UAB
MANUALE E SITO
SESSIONE EUROM5 IN CLASSE
La metodologia EuRom prevede la lettura di testi in
portoghese, spagnolo, catalano, italiano e francese
Sin dalla prima volta lo studente è chiamato a
comprendere un input complesso
L’apprendente lavora in autonomia ed è chiamato a
riflettere sulle strategie impiegate.
Le strategie sono condivise nel lavoro in classe.
ESEMPI DAL PORTOGHESE
uma criança
do sexo
masculino nasceu
hoje,
cerca das 12h00,
numa ambulância ...
maschile
oggi
all’incirca verso le 12
in un’ambulanza
una neonata
un neonato?
un neonato
[poi c’è]
di sesso
criatura
è nato
creatura
Bonvino, Pippa 2015
ESEMPIO TESTO PORTOGHESE
Um dinossauro estranho descoberto em África
Uma equipa de paleontólogos norte-americanos, apresentou o
esqueleto reconstituído de uma nova espécie de dinossauro
saurópode, um herbívoro quadrúpede, que viveu há 110 milhões
de anos no Níger.
O Nigersaurus Taqueti, como foi baptizado, é já uma estrela
sobretudo pelo seu aspecto invulgar: a revista National
Geographic de Dezembro irá publicar um artigo intitulado
"Dinossauros Bizarros", cuja capa é a fotografia do animal
reconstituído.
sobretudo
soprattutto
pelo
per
seu
il suo
aspecto
aspetto
soprattutto
per
il suo
aspetto
secondo me è
invulgar
strano
non volgare
invulgar
strano
tu l’ha detto quindi è
strano
perché volgare
mi viene in mente comune
involgare
quindi non comune
strano
come hai fatto a capire?
sono andato a vedere la parola italiana diciamo volgare
e involgare
secondo me è incomune
in quel senso
non comune
strano
CONTESTO
L’apprendente
• non ha mai studiato portoghese
• ha fatto pochissime sessioni EuRom5
• ha ascoltato la lettura del testo fatta da uno speaker
madrelingua
• ha di fronte il testo portoghese e deve «trasporlo in
L1»
P
O Nigersaurus Taqueti é já uma estrela sobretudo pelo seu aspecto invulgar
P invulgar
I in + vulgar = non volgare
NO
I (volgo / divulgare)
I insolito, poco comune, strano
SÌ
ESTRELA
O Nigersaurus Taqueti, como foi baptizado, é já uma estrela sobretudo pelo seu
aspecto invulgar ....
Dal contesto inferisce che in quelle posizione ci sono due possibilità:
a) Stranezza
b) Stella
OSSERVAZIONI
Il docente
• non fornisce quasi suggerimenti
• invita alla condivisione delle strategie tramite think aloud
Risultato
• Senza bisogno di aiuto l’apprendete arriva alla completa
comprensione del testo autonomamente
• Ha messo in atto strategie di inferenza e di comprensione interessanti
• Ha attivato una capacità di confronto fra le lingue
LESSICO
1. Nelle prime tappe l’attenzione è sul lessico
2. Solo in un secondo momento sintassi (ordine
dei costituenti)
3. Poi morfologia
TRASPARENZA ALL’INTERNO DI UNA STESSA
LINGUA
Isomorfismo: corrispondenza fra forma e significato vs Iconicità:
somiglianza fra forma e significato
Trasparenza> trasparire
TRANS > attraverso + PARERE> apparire
Una parola è trasparente perché la sua morfologia lascia trasparire che
cosa significa e le parti di cui si compone. Cioè un lessema
composto, derivato o flesso fa capire da quali parti morfologiche si
compone
Opaco è un termine né derivato né composto e che comunque non
lascia trasparire la sua composizione
QUALCHE RIFLESSIONE SULLA TRASPARENZA
LESSICALE NEL CONFRONTO FRA LE LINGUE
distinzione tra parole “trasparenti” e “opache”
designano a livello interlinguistico, in genere fra coppie
di lingue, il grado di somiglianza e quindi
comprensibilità fra due parole
per una classificazione, si vedano, fra gli altri, DEGACHE
& MASPERI 1998, CASTAGNE 2007, CADDÉO & JAMET
2013.
CLASSIFICAZIONE
1) PAROLE TRASPARENTI CON COINCIDENZA MORFO-SEMANTICA TOTALE
emprunts intégraux prestiti (soprano / reportage)
congénères homographes: omografi con stessa origine e semantica coincidente
(ancestrale, cannibale, cicatrice)
2) PAROLE TRASPARENTI CON COINCIDENZA
MORFOSINTATTICA PARZIALE E SEMANTICA TOTALE
Emprunts intégrés / prestiti adattati: ciao
Parole della stessa origine: osservare/ observer/ observar
3) PAROLE TRASPARENTI CON COINCIDENZA MORFO-SEMANTICA
PARZIALE
Macchina/ machine
4) CORRISPONDENZA MORFOLOGICA TOTALE O PARZIALE E
DIVERGENZA SEMANTICA
FALSI AMICI
LESSICO COMUNE
P
E
C
I
F
EN
Um
Un
Un
Uno
Un
A
estranho
extraño
estrany
strano
étrange
strange
dinossauro
dinosauro
dinosaure
dinosauro
dinosaure
dinosaur
descobert
scoperto
découvert
discovered
descoberto descubierto
em
en
a l’
in
en
in
África
África
Àfrica
Africa
Afrique
Africa
TRASPARENTE PER UN ITALOFONO?
Es. Portoghese
• Uma criança do sexo masculino nasceu hoje,
cerca das 12h00, numa ambulância dos
bombeiros de Resende
Es. Catalano
• Sis hores després de l'inici de l'incendi, a les
12.30 hora local, 200 bombers i 30 camions
cisterna seguien intentant controlar el foc
RUOLO DEL CONTESTO (PUNTO DI VISTA
ITALOFONO)
...dins d'un embolcall rodó de patates Pringles
...dentro un involucro rotondo delle patate Pringles
trasparenze diagonali
2
1
I
F
E
I
F
bambino
enfant
rodilla
ginocchio
genou
infanzia
enfance
genuflexión
infantile
infantile
MORFOLOGIA: CORRISPONDENZE
P
E C
acção
acción
acció
azione
action
action
versão
versión
versió
versione
version
version
extracção
extracción
extracció
estrazione
extraction
extraction
informação
información
informació
informazione
information
information
I
F EN
SCOMPOSIZIONE
panaderos:
 P pão
 E pan
 C pa
 I pane
 F pain
PANaderos
Francese
Italiano
“vingtaine”
“ventina”
L’IC PUÒ ESSERE UTILIZZATA PER
Sviluppare il plurilinguismo ma anche:
Far nascere o crescere l’interesse per l’italiano, senza concorrenza con altre lingue
 «paghi uno prendi 5»
 sai un po’ di spagnolo, avrai facilità con l’italiano
 parti da IC e poi scopri l’amore per l’italiano
Lavorare simultaneamente sulla L1, L2 e lingua di origine
 Integrazione
 Contesti multilingui
Lavorare in classi con livelli diversi di competenza
 Sviluppo di competenze parziali
 L1, L2 e lingua di origine
DIDATTICA: EUROM5 AL CLA
Da tre anni 1 corso EuRom5
Misurazione delle competenze dopo un corso in IC
Gli studenti arrivano al B1 (lettura) in 4 lingue romanze
Un corso in IC facilita poi lo sviluppo di abilità linguistiche anche di produzione ?
LE RICERCHE DELL’EQUIPE
L’IC orale è più complessa
Richiede un maggiore allenamento
Il lavoro sperimentale di Cortés (2016) mostra che è possibile
Mostra anche che il percorso di EuRom5 prepara anche all’IC orale
Valutazione (tesi dottorato Serena Faone)
Solo se dotato di un sistema di valutazione l’IC potrà aspirare realmente
all’inserimento curriculare. Progetto Eval IC
Esiste un Quadro di riferimento delle competenze di IC https://www.miriadi.net/
Malgrado alcune riflessioni interessanti su questo punto, non ci sono ancora
teorie e prassi condivise su quali competenze valutare (sillabo dell’IC) e come
valutare lo sviluppo delle competenze ottenute attraverso un percorso di
apprendimento in IC, attraverso prove di valutazione valide, efficaci ed affidabili
LE RICERCHE DELL’EQUIPE
• Corpus – mappatura delle difficoltà linguistiche e delle
strategie di comprensione (tesi dottorato Elisa Fiorenza –
tesi magistrale Elio Bortoluzzi) – Sia per ottimizzare le
strategie proposte, sia per ottenere ulteriori dati
sperimentali sullo sviluppo della comprensione fra lingue
vicine, in particolare sull’elaborazione dell’input e
l’integrazione nel sistema interlinguistico
• Lessico e IC (tesi dottorato in co-tutela Giuliana Trama)
• IC e CLIL (tesi dottorato in co-tutela – Sabrina Galasso)
• EuRom5 e il rumeno (tesi magistrale Adina Pop)
• Nuovo pubblico: Italian and French for Spanish Speakers
USA
• EuRom5 e il latino (Aix-en– Provence)
PROGETTO SUGLI APPROCCI PLURALI E L’IC
L’Istituto studi germanici organizza
Giornata di studio
Le strategie nella didattica plurilingue
8 Aprile 2016
Villa Sciarra
Via Calandrelli, 25