COA E CODB : APPLICABILITÀ NELLA CARATTERIZZAZIONE DI

Transcript

COA E CODB : APPLICABILITÀ NELLA CARATTERIZZAZIONE DI
COA E CODB : APPLICABILITÀ NELLA CARATTERIZZAZIONE DI ACQUE
DESTINATE ALL’USO POTABILE.
Patrizia Ragazzo
Consorzio per l’Acquedotto del Basso Piave – S. Donà di Piave (VE).
Monica Spadolini
Biologa tirocinante – Dipartimento di Igiene – Università di Padova.
Introduzione
Il termine “ricrescita batterica” viene utilizzato per descrivere ogni possibile
evento di incremento numerico batterico nel sistema distributivo a valle dei
processi di disinfezione (Withers et al., 1996).
I principalI problemI connessi alla ricrescita sono rappresentati dalla
moltiplicazione di batteri potenzialmente patogeni, dall’alterazione dei caratteri
organolettici dell’acqua e dallo sviluppo di organismi visibili a occhio nudo (van
der Kooij, 1992).
Il contenimento di questo fenomeno è obiettivo di primaria importanza per
gli operatori del settore idropotabile ed è oggi per la maggior parte affrontato
con la copertura disinfettiva dell’area di distribuzione.
La valutazione delle problematiche connesse alla postdisinfezione tuttavia
(by-products, alterazioni organolettiche ecc.), impone l’adozione di un approccio
preventivo attraverso il controllo e la rimozione delle sostanze nutritive e la
produzione di un acqua biologicamente più stabile.
Nell’area distributiva il carbonio organico rappresenta l’unico elemento
nutritivo di controllo per la limitazione della ricrescita.
Di qui la necessità di caratterizzare la frazione effettivamente assimilabile
del carbonio organico totale a disposizione, al fine di individuare e/o ottimizzare
i trattamenti anteposti alla distribuzione.
Mentre il carbonio organico assimilabile (COA) traduce una misura di
crescita di biomassa in concentrazione di carbonio assimilato, qualificandolo
come frazione realmente disponibile, il CODB (Carbonio Organico Disciolto
Biodegradabile) misura per via diretta il decremento di DOC dovuto al consumo
biologico complessivo.
In questo lavoro è stata valutata l’applicabilità complessiva di due metodi
proposti dalla letteratura scientifica nella caratterizzazione delle due frazioni di
carbonio in diverse matrici acquose superficiali e profonde.