Programma svolto di Cittadinanza e costituzione classe I G a.s. 2015

Transcript

Programma svolto di Cittadinanza e costituzione classe I G a.s. 2015
Programma svolto di Cittadinanza e costituzione
classe I G a.s. 2015/16
prof.ssa Emanuela Cascia
Introduzione all’educazione alla cittadinanza: la legalita’
• Che cos'è una Costituzione
• Libertà e regole
• Il regolamento di Istituto nella scuola
• Regole in famiglia
• Il rispetto degli altri nella convivenza civile
• Legalità e illegalità
Educazione alla famiglia e alla comunità
• Storia della famiglia
• Confronto tra famiglie patriarcali e nucleari
• La famiglia nella Costituzione: art. 29,30,31
• Matrimonio, divorzio, adozione e affidamento
• Le relazioni interpersonali: l'amicizia
• Il bullismo e il cyber bullismo
• Verso una società multietnica e multiculturale: immigrazione ed l’integrazione
• La parità tra i sessi
Educazione al benessere e alla salute
• Problematiche legate all'alimentazione
• La tutela della salute nella Costituzione
• I tre nemici della salute: fumo, alcool e droghe
Educazione alla scuola
• La scuola come diritto e dovere
• L’organizzazione della scuola italiana
• L’abbandono scolastico e l’analfabetismo
• La lotta per l’istruzione nei paesi del terzo mondo
• La Dichiarazione universale dei diritti dell'Umanità: il diritto al gioco e allo svago
• Il diritto allo studio: il premio Nobel per la Pace 2014 Malala Yousafzai
Programma svolto di Geografia
classe I G a.s. 2015/16
prof.ssa Emanuela Cascia
Unità 1 OSSERVO, MI ORIENTO E COMPRENDO
- la geografia e i suoi campi d’indagine
- l’orientamento, i punti cardinali, la rosa dei venti
- meridiani, paralleli, longitudine e latitudine
- le carte geografiche, la lettura in scala
- interpretare i dati attraverso i grafici: l’aereogramma, il diagramma, l’istogramma
- gli indicatori demografici ed economici
Unità 2 AZIONE E TRASFORMAZIONE DELL’AMBIENTE
- la struttura e la forma della Terra; la deriva dei continenti, la formazione della montagne, delle
colline e delle pianure
- i rilievi e le pianure europee
- le acque del pianeta: i mari e le coste, i fiumi, i laghi
- mari, coste e isole d’Europa
- i fiumi e i laghi europei
- il clima e gli ambienti europei
Unità 3 VIAGGIO IN ITALIA
- le principali caratteristiche fisiche, politiche, economiche e culturali delle regioni italiane
Programma svolto di Italiano
classe I G a.s. 2015/16
prof.ssa Emanuela Cascia
Elementi di morfologia
- le regole di trascrizione dei suoni ed il valore dei segni di interpunzione;
- le parti variabili del discorso: l’articolo, il nome, il pronome, l’aggettivo, le preposizioni articolate, il
verbo;
- i tempi ed i modi del verbo;
Letture antologiche, ascoltare, parlare e scrivere
- Le caratteristiche principali della favola e della fiaba;
Esopo “La tartaruga e la lepre”, “Il topo di campagna e il topo di città”, “Le rane che
chiesero un re”,
Fedro, “Il topo e la rana”, “Il Lupo e l’agnello”, “La volpe e l’uva”
Jean de la Fontaine “La cicale e la formica”
Alberto Moravia “Il salto di Dino Sauro”
Gianni Rodari “Il giovane gambero”
Hans Christian Andersen “La principessa sul pisello”
Fratelli Grimm “Gli gnomi”
Charles Perrault “Il gatto con gli stivali”
Italo Calvino “Rosmarina”
Nazim Hikmet “Hizr”
Nelson Mandela “Il canto incantato dell’uccello magico”
Fiaba cinese “La pozza del sole e della luna”
- Le caratteristiche principali del racconto fantastico e del romanzo contemporaneo per ragazzi;
Roald Dahl, “Il GGG”
Bernard Friot “Ferro da stiro”
Jurg Schubiger “Un grosso zoo”
Michael Ende “Momo”
Pinin Carpi “Cion cion blu”
Silvana Gandolfi “La scimmia nella biglia”
Bernard Friot “Immaginazione”
Nick Hornby “Verso una nuova scuola” – visione e commento del film “About a boy”
Khaled Hosseini “Il cacciatore di aquiloni”
Susanna Tamaro “Ci vorrebbe un amico”
Ian McEwan “Testa tra le nuvole”
Roddy Doyle “Mary e la nonna”
- Le caratteristiche principali del testo poetico;
Esempi di filastrocche, limerick, nonsense;
- Le diverse tipologie di testo: narrativo, descrittivo, informativo- espositivo; esercitazione e
scrittura di testi appartenenti alle diverse tipologie
Epica
- Le caratteristiche principali ed il significato dei maggiori miti;
Mito greco “La notte, l’uovo ed Eros
Mito babilonese “La creazione di Marduk”
Mito greco “Deucalione e Pirra
Il mito del diluvio nelle diverse culture
Mito greco “Aracne”
Mito greco “Eco e Narciso”
Ovidio “Dedalo ed Icaro”
Mito cinese “L’invenzione della seta”
Mito filippino “L’arcobaleno”
- Le caratteristiche principali del genere epico;
Storie e temi tratti dall’Iliade, dall’Odissea, dall’Eneide
Programma svolto di storia
classe I G a.s. 2015/16
prof.ssa Emanuela Cascia
Unità 1
La Storia Antica e le eredità storiche
- il concetto di storia; la preistoria e i primi insediamenti
- le civiltà fluviali e i primi regni
- gli antichi Egizi
- la civiltà minoica e la civiltà micenea
- la polis greca e la nascita della democrazia: Atene e Sparta
- Alessandro Magno e l’età ellenistica
- le popolazioni italiche preromane; gli Etruschi
- Roma dalle origini all’età repubblicana
- l’Impero romano
Unità 2
L’inizio di una nuova epoca.
- il Cristianesimo
- la crisi politica, sociale ed economica dell’Impero
- le invasioni barbariche e i regni romano-barbarici
- l’Impero romano d’Oriente
- la fine dell’Impero romano d’Occidente
- il monachesimo e il ruolo culturale della Chiesa
- gli Arabi
- Carlo Magno e il Sacro Romano Impero
- il feudalesimo
- Ottone I e il Sacro Romano Impero Germanico
- la rinascita dell’anno Mille
- le Repubbliche marinare - le Crociate
Unità 3:
Il Basso Medioevo;
Re, Principi e Signori.
- la lotta fra Chiesa e Impero
- il Comune medievale e l’affermazione della borghesia
- la lotta fra i Comuni e l’Impero
- il declino del Papato e la crisi del XIV sec.
- la nascita delle monarchie nazionali
- l’Inghilterra e la prima carta costituzionale della storia
- la guerra dei Cento anni e la guerra delle Due Rose
- la “riconquista” e la riunificazione spagnola
- le Signorie e gli Stati regionali in Italia