politica e comunicazione

Transcript

politica e comunicazione
PAOLA CELLA RISTAINO
DANILO D I TERMINI
POLITICA E COMUNICAZIONE
SCHEMI LESSICALI E ANALISI
DEL LINGUAGGIO
Name
Indice
CAPITOLO I - LINGUAGGIO E POLITICA
Premessa
PARTE I
1.1. Linguaggio e lingua
1.2. Linguaggi settoriali
1.3. Il linguaggio politico
1.4. I linguaggi della politica
1.5. Paradigmi per l'analisi del linguaggio politico
1.6. Potere linguaggio e rivoluzione
a) Linguaggio e potere
b) Linguaggio e rivoluzione
1.7. La politica del linguaggio: retorica e dialogica
1.8. Simbolo e mito in politica
15
18
21
27
32
37
37
40
44
48
PARTE II
1.1. La politica
1.2. La nascita della politica
1.3. La trasformazione della politica
1.4. Politica e ragion di stato
1.5. Linguaggio e rivoluzione
1.6. Il politico e lo Stato
1.7. La politica 'activa'
1.8. Linguaggio e politica in George Orwell
55
58
63
66
69
75
78
83
11
:
CAPITOLO II - II DISCORSO POLITICO
2.1. Definizione di discorso politico
2.2. Elementi del discorso politico: 'destinatore'
e 'destinatario'
2.3. Il contenuto del messaggio e le finalità dell'azione politica
comunicativa. Il problema della 'decodifica'
93
97
105
2.4.
2.5.
2.6.
2.7.
2.8.
2.9.
2.10.
2.11.
2.12.
2.13.
2.14.
La 'competenza comunicativa' del destinatore e la 'competenza
cognitiva' del 'destinatario'. La ricezione del messaggio
Il 'sistema di riferimento categoriale: Stephan Kòrner
La progettualità. Una logica per il discorso politico
Il pensiero 'costruttivo' e la logica 'costruttiva'
L'ideologia: una componente del discorso politico
Nascita e morte delle ideologie; la funzione
nel discorso politico
Discorso politico e retorica
Definizione di 'retorica' e sua evoluzione storica
I due volti della retorica
Persuasione razionale e degenerazione della retorica:
Umberto Eco
L'odierna rivalutazione della retorica: Chaim Perelman
Appendice
2.15. La comprensibilità del messaggio politico
2.16. Alla ricerca di un linguaggio alternativo: il caso Lega
2.17. Le tecniche della pubblicità applicate al linguaggio politico:
il caso 'Forza Italia'
Ili
115
118
127
132
137
142
146
155
161
167
177
177
183
188
CAPITOLO m - METODI DI ANALISI DEL DISCORSO POLITICO
Premessa
195
PARTE I
Lo studio del linguaggio politico negli Stati Uniti e in Francia
197
3.1. La 'Coment anatysis' nello studio del linguaggio politico
in area statunitense: storia, procedure, tecniche, applicazioni
197
3.2. Analisi del discorso in area francese: 'l'Écolefrancaise d'cuiatyse
du discours' (AD), l'analisi automatica del discorso (AAD)
223
3.3. U'analysepropositionnelle du discours' (APD)
234
3.4. Analisi statistico matematica del linguaggio politico
337
PARTE II
Le scuole anglosassoni di analisi del linguaggio e i loro sviluppi
3.1. La 'svolta linguistica'. Il neoempirismo logico
245
246
3.2.
3.3.
3.4.
3.5.
3.6.
3.7.
3.8.
Il neopositivismo o positivismo logico
La filosofia analitica del linguaggio ordinario
L'esperienza filosofica di Ludwig Wittgenstein. I 'giochi
linguistici'
La 'svolta pragmatica' e la pragmatica linguistica
Gli 'atti linguistici'
La 'svolta cognitiva*
Enunciazione ed enunciato. La teoria dell'enunciazione
CAPITOLO IV - COMUNICAZIONE E POLITICA
4.1. La comunicazione
4.2. Informazione e comunicazione pubblica
4.3. Le origini della comunicazione pubblica
a) La società civile
b) La pubblicità e la libertà di stampa
4.4. La definizione dell'opinione pubblica
a) La nascita
b) La crisi
e) La ristrutturazione
4.5. Massa, media e opinione pubblica
4.6. Informazione politica e mass media
4.7. Politica, immagine, realtà
a) Lo spettacolo della politica
b) L'immagine della realtà
e) La videopolitica
d) La tecnopolitica
Bibliografia
Indice dei nomi
253
257
261
268
269
277
284
292
299
306
308
313
319
319
322
325
329
340
345
348
356
361
368
373
395