Economia internazionale e

Transcript

Economia internazionale e
DIPARTIMENTO di ECONOMIA - DIEC
Scuola di Scienze Sociali
SCUOLA DI
SCI ENZE SOCI ALI
Economia internazionale e dell'Unione Europea
-
Codice 63744
Corso di laurea in Economia e commercio - A.A. 2015/16
Docente
Cognome e nome
Anno di corso:
SSD:
D’ALAURO GIOVANNI
2015/2016
SECS P02
Sem: 2°
Cfu:
9
e-mail:
[email protected]
Sede: GENOVA
Ore lezione: 72
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire gli elementi essenziali per la comprensione delle peculiarità
e della complessità che caratterizzano l’economia internazionale.
Inizialmente, vengono presentati alcuni consolidati modelli teorici esplicativi dei
comportamenti delle variabili e dei soggetti politico-economici. Sono quindi
prospettate le implicazioni, anche di natura teorica, desumibili dai più recenti
processi di globalizzazione. L’esame si concentra infine sulle Istituzioni
dell’Unione europea e sulle azioni di rilievo politico-economico che ad essa fanno
capo.
Programma/Contenuti
1. Concetti, rilievo e problematiche del commercio internazionale. Vantaggi assoluti
e comparati
2. Guadagni e perdite riconducibili al commercio nel modello a fattori specifici
3. Ipotesi, peculiarità e valore euristico del modello di Heckscher-Ohlin
4. La mobilità internazionale del lavoro e del capitale
5. Rendimenti di scala crescenti e concorrenza imperfetta
6. Dazi e contingentamenti delle importazioni in concorrenza perfetta.
Il GATT-WTO. Gli accordi commerciali internazionali
7. Il processo di integrazione europea
8. Il governo dell’Unione europea
9. Le politiche dell’Unione europea.
DIPARTIMENTO di ECONOMIA - DIEC
Scuola di Scienze Sociali
SCUOLA DI
SCI ENZE SOCI ALI
Eventuali propedeuticità e/o pre-requisiti consigliati
Si auspica il superamento degli esami di economia politica 1e 2
Risultati di apprendimento previsti
Gli studenti devono acquisire adeguate conoscenze e
un'efficace capacità di comprensione delle opportunità e dei vincoli economici e
politico-economici caratterizzanti le relazioni internazionali, con specifico
riferimento all’Unione Europea
Conoscenza e comprensione:
Gli studenti devono essere in grado di
applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere problemi riferiti ai
comportamenti e alle scelte più opportune da assumere per ottenere risultati ottimali
nei rapporti con i Paesi terzi, in specie appartenenti all’Unione Europea
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Autonomia di giudizio: Gli
studenti devono saper utilizzare sia sul piano concettuale che
su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e
con abilità nei diversi contesti applicativi.
Gli studenti devono acquisire il linguaggio tecnico tipico della
disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori
specialisti e non specialisti.
Abilità comunicative:
Gli studenti devono sviluppare adeguate capacità di
apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo
le principali tematiche della disciplina soprattutto nei contesti lavorativi in cui si
troveranno ad operare.
Capacità di apprendimento:
Modalità didattiche, obblighi, testi e modalità di accertamento.
Modalità didattiche
Lezioni frontali, seminari
Presente su Si ☒ No ☐
Aulaweb
Obblighi ----------Testi di studio
R.C.FEENSTRA, A.M. TAYLOR, Economia Internazionale Teoria e politica degli scambi internazionali, Hoepli, Milano,
2009. Eccetto Capitoli 7, 9, 10 e punti 11.2 e 11.3
N.NUGENT, Organizzazione politica europea, Il Mulino,
Bologna, 2011.
DIPARTIMENTO di ECONOMIA - DIEC
Scuola di Scienze Sociali
SCUOLA DI
SCI ENZE SOCI ALI
Gli argomenti concernenti l’Unione europea trovano riscontro in
corrispondenti articoli del Trattato di Lisbona, consultabile, in
forma consolidata ( Trattato dell’UE - TUE e Trattato sul
funzionamento dell’UE - TFUE ), nel portale dell’Unione
europea: http://europa.eu/documentation/legislation/index_it.htm
Gli studenti frequentanti avranno come riferimento per le
domande d’esame un tesario che verrà distribuito alla fine del
Corso
Altri testi di utile consultazione
V.DI VITA (a cura di), Compendio di Economia Internazionale,
Gruppo Editoriale EsseLibri Simone, Napoli, 2005
F.ATTINA’, G.NATALICCHI, L’Unione europea. Governo,
istituzioni, politiche, Il Mulino, Bologna, 2^ed., 2010
Modalità di
accertamento
Ripetizione
dell’esame
Esame orale
Nessun vincolo obbligatorio
Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti
Modalità didattiche
Obblighi
Testi di studio
Modalità di
accertamento
Ripetizione
dell’esame
Idem
---------Idem
Esame orale
Nessun vincolo obbligatorio
For foreign students
Course
description
INTERNATIONAL AND EUROPEAN UNION
ECONOMICS
The course aims to provide the essentials for understanding the
peculiarities that characterize the international economy.
Firstly, are presented established theoretical models explaining
the behavior of the variables and of the subjects of political
economy. Then are proposed the implications, also of
theoretical nature, wich can be derived from most recent
processes of globalization. The examination focuses on the
institutions of the European Union, and finally on the actions
of political and economic importance which are implemented.
DIPARTIMENTO di ECONOMIA - DIEC
Scuola di Scienze Sociali
SCUOLA DI
SCI ENZE SOCI ALI
Content
1.Concepts, importance and problems of international trade.
Absolute and comparative advantages
2.Gains and losses related to trade in the specific factors
model
3.Hypothesis, characteristics and heuristic value of the
Heckscher-Ohlin model
4.The international mobility of labor and capital
5.Increasing returns to scale and imperfect competition
6.Duties and import quotas under perfect competition. The
GATT-WTO. The international trade agreements
7.Process of European integration
8.Governance of the European Union
9. European Union policies
Methodology
Attendance
Textbook and
other
reccomended
resources
Assessment
Frontal lessons and seminars
Classroom attendance
R.C.FEENSTRA, A.M. TAYLOR, Economia Internazionale Teoria e politica degli scambi internazionali, Hoepli, Milano,
2009. Except Chapters 7, 9, 10 and 11.2 and 11.3
N.NUGENT, Organizzazione politica europea, Il Mulino,
Bologna, 2011.
The arguments concerning the European Union are reflected in the
corresponding articles of the Treaty of Lisbon, which is available
in a consolidated form ( Trattato dell’UE - TUE e Trattato sul
funzionamento dell’UE - TFUE ), in the portal of the European
Union: http://europa.eu/documentation/legislation/index_it.htm
Attending students will have as a reference for the examination a
“tesario” (list of questions) that will be distributed at the end of the
Course
Other useful texts
V.DI VITA (a cura di), Compendio di Economia Internazionale,
Gruppo Editoriale EsseLibri Simone, Napoli, 2005
F.ATTINA’, G.NATALICCHI, L’Unione europea. Governo,
istituzioni, politiche, Il Mulino, Bologna, 2^ed., 2010
Oral examination
DIPARTIMENTO di ECONOMIA - DIEC
Scuola di Scienze Sociali
SCUOLA DI
SCI ENZE SOCI ALI
Note
Si invitano tutti gli studenti a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento sul portale dell’elearning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all’indirizzo: http://www.aulaweb.unige.it/). Tutte le
informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento sono pubblicate esclusivamente in tale sito.