Divieto utilizzo casco omologati DGM per i conducenti ciclomotori

Transcript

Divieto utilizzo casco omologati DGM per i conducenti ciclomotori
LE MODIFICAZIONI DELL’ARTICOLO 171 DEL
CODICE DELLA STRADA
Il casco protettivo per ciclomotori e motoveicoli
di Luca Tassoni
Precedentemente alle recenti modifiche apportate dalla legge n. 120 del 2010, il 1° comma
dell’articolo 171 del codice della strada, rappresentante il precetto relativo all’obbligo di utilizzo del
casco protettivo da parte dei conducenti e dei passeggeri dei ciclomotori e dei motocicli, disponeva
quanto segue:
Durante la marcia, ai conducenti e agli eventuali passeggeri di ciclomotori e motoveicoli è fatto
obbligo di indossare e di tenere regolarmente allacciato un casco protettivo conforme ai tipi
omologati, secondo la normativa stabilita dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.
Veniva pertanto demandata ad appositi provvedimenti del Ministero delle infrastrutture e dei
trasporti l’individuazione di quali tipologie e relative omologazioni di caschi protettivi fossero
utilizzabili durante la marcia dei ciclomotori e motoveicoli per soddisfare l’obbligo di cui al
richiamato 1° comma dell’articolo 171.
In merito, il decreto del Ministero dei trasporti 18 marzo 1986, recante Norme relative alle
caratteristiche tecniche dei caschi protettivi per gli utenti di motocicli, ciclomotori e
motocarrozzette, ha stabilito che tali dispositivi devono essere omologati con le modalità stabilite
dal regolamento n. 22 dell’ECE/ONU (Economic Commission for Europe, Commissione
economica per l’Europa delle Nazioni Unite).
Tuttavia, nel 3° articolo del suddetto decreto veniva consentita la possibilità di utilizzare,
“esclusivamente dai conducenti di ciclomotori” (non prevedendo all’epoca la possibilità di trasporto
di un passeggero), i caschi cosiddetti “a scodella”, cioè individuati dal marchio di omologazione
“DGM” (Dipartimento Generale della Motorizzazione) seguito da valori numerici relativi,
rispettivamente, a quello di omologazione e a quello della produzione in serie, tra i quali è inserita
la sigla “CC” (Conducente di Ciclomotore), riportati su etichetta, come è possibile verificare
nell’esempio raffigurato nell’immagine seguente:
Con il decreto del Ministero dei trasporti e della navigazione 28 luglio 2000, recante Norme
per l'omologazione dei caschi protettivi per conducenti di ciclomotori, è stato abrogato il 3° articolo
del precedente decreto 18 marzo 1986, consentendo l’omologazione dei caschi soltanto secondo le
prescrizioni del regolamento n. 22 ECE/ONU e vietando, dalla data di pubblicazione del decreto
medesimo (31 agosto 2000), la commercializzazione dei summenzionati caschi “a scodella”
riportanti la dicitura “DGM”.
Tuttavia, tali caschi, sebbene vietati riguardo la produzione e la vendita, potevano continuare
ad essere legittimamente utilizzati sui ciclomotori da chi ne fosse già precedentemente in possesso.
Con il 1° comma dell’articolo 28 della legge n. 120 del 2010, rubricato “Modifica agli
articoli 171, 172 e 182 del decreto legislativo n. 285 del 1992, in materia di uso del casco
protettivo per gli utenti di veicoli a due ruote, di uso delle cinture di sicurezza e di circolazione dei
velocipedi”, il 1° comma dell’articolo 171 del codice della strada è stato modificato mediante la
sostituzione delle parole “secondo la normativa stabilita dal Ministero delle infrastrutture e dei
trasporti” come segue:
Durante la marcia, ai conducenti e agli eventuali passeggeri di ciclomotori e motoveicoli è fatto
obbligo di indossare e di tenere regolarmente allacciato un casco protettivo conforme ai tipi
omologati, in conformità con i regolamenti emanati dall'Ufficio europeo per le Nazioni Unite Commissione economica per l'Europa e con la normativa comunitaria.
Il 2° comma dello stesso articolo stabilisce, tuttavia, che tali nuove disposizioni si debbano
applicare soltanto a decorrere dal sessantesimo giorno successivo alla data di entrata in vigore della
legge n. 120 del 2010, cioè dal 12 ottobre 2010.
Pertanto, a partire da tale data l’utilizzo dei caschi identificati con la sigla “DGM” non sarà
consentita nemmeno sui ciclomotori ma sanzionato ai sensi del 2° comma dell’articolo 171 con una
sanzione amministrativa pecuniaria (pagamento in misura ridotta attualmente corrispondente a
74,00 euro) e con la conseguente sanzione accessoria del fermo amministrativo del veicolo per
sessanta giorni, oppure per novanta giorni nel caso di reiterazione infrabiennale (3° comma).
Inoltre, ai sensi del 4° comma del medesimo articolo, i caschi non omologati, fra i quali, a
partire dal 12 ottobre 2010, dovranno essere ricompresi anche i caschi “DGM”, saranno soggetti
alla sanzione accessoria della confisca amministrativa e pertanto sottoposti a sequestro con le
modalità di cui all’articolo 213 del codice della strada.
Nell’immagine seguente è rappresentata l’etichetta relativa all’omologazione di un casco
protettivo omologato in conformità del regolamento ECE/ONU n. 22:
All’interno del cerchio superiore è visibile la lettera “E” maiuscola, relativa alle
omologazioni ECE/ONU (in proposito, non risultano omologazioni dell’Unione europea di caschi
protettivi per ciclomotori e motoveicoli, per le quali sarebbe utilizzata la lettera “e” minuscola).
A fianco della lettera “E” è apposto il numero relativo allo Stato che ha ottenuto
l’omologazione (in questo caso il numero “3”, per l’Italia).
Le prime due cifre rappresentano l’ordinale dell’emendamento al regolamento ECE/ONU n.
22 (in questo caso “05”, cioè il quinto ed ultimo emendamento).
Le cifre seguenti (“58444”) corrispondono al numero di omologazione del casco protettivo
mentre le successive (“269106”) corrispondono al numero di serie di produzione del singolo
esemplare.
Il codice alfabetico tra le due sequenze numeriche (in questo caso “J”) deve essere
interpretato come segue, a seconda delle caratteristiche della parte inferiore (la cosiddetta
“mentoniera”):
- J: casco privo di copertura della parte inferiore del volto (il cosiddetto “jet”);
- P: casco dotato di copertura protettiva della parte inferiore del volto;
- NP: casco dotato di copertura, ma non protettiva, della parte inferiore del volto.