scheda libro - Ordine Assistenti Sociali

Transcript

scheda libro - Ordine Assistenti Sociali
ALCOL E ANZIANI. PERCHÉ E COME PRENDERSI CURA
di Beatrice Longoni, Maria Raffaella Rossin e Antonio Andrea Sarassi
Edizioni Centro Studi Erickson, Trento, 2016 - 238 pagine
Questo libro è il primo in Italia sul tema dell’uso e abuso delle bevande alcoliche in età anziana ; è stato scritto, con un
taglio psico-socio-sanitario integrato, da un medico, una psicologa psicoterapeuta e un’assistente sociale specialista
con esperienza nei servizi alcologici e nei servizi per anziani, nel lavoro diretto con l’utenza e nella formazione e
scrittura.
Da dove è scaturita l’idea? Dalla constatazione che l’allungamento della vita e la solitudine spesso presente in età
anziana rendono necessario dedicare un’attenzione consapevole e competente al tema del consumo e dell’abuso di
alcol in tarda età.
L’abitudine moderata al bere interessa una fascia importante della popolazione anziana, spesso inconsapevole dei
rischi di un’assunzione contenuta ma quotidiana e protratta nel tempo. Il tradizionale consumo di vino ai pasti,
generalmente vissuto come innocuo o addirittura benefico, in età anziana può causare gravi danni alla salute
psicofisica: è maggiormente tossico, interferisce con i farmaci che l’anziano assume abitualmente, amplia e accelera il
declino già fisiologicamente presente.
Ugualmente sottovalutato è il ricorso all’alcol per lenire la propria sofferenza da parte di chi, spesso solo, non riesce
ad affrontare adeguatamente le difficoltà e le criticità tipiche dell’invecchiare: l’alcolismo tardivo è molto diffuso ma
nascosto, coinvolge una quota significativa degli anziani alcoldipendenti e rappresenta un’emergenza ignorata. Il
trattamento di abuso e dipendenza tardivi ha grandi possibilità di successo: è quindi prioritario sapere individuare i
late-onset drinkers, approcciarli con rispetto e competenza, affiancarli nel ritrovare serenità e benessere.
Il testo, infine, tratta l’alcoldipendenza di chi ha iniziato la propria carriera alcolica fin da giovane o da adulto : gli earlyonset drinkers pongono ai servizi alcologici, ai gruppi di auto-aiuto e ai medici di famiglia le specificità di
problematiche “invecchiate” insieme a loro, che per essere affrontate necessitano di strumenti diversi da quelli
utilizzati con gli alcolisti giovani e adulti.
I destinatari del testo sono molteplici: tutti coloro che si interessano, a vario titolo, degli anziani; i medici di famiglia; gli
operatori dei servizi sanitari territoriali e ospedalieri, dei servizi sociali di base, dei servizi per le dipendenze, dei servizi
psichiatrici, dei servizi per la grave emarginazione; i componenti di gruppi di auto-aiuto, di realtà di volontariato e del
privato sociale; gli anziani e i familiari di anziani impegnati e socialmente attivi in realtà politiche e socio-culturali o
sensibili e interessati al tema.
Il testo propone nozioni teoriche, dati epidemiologici e statistici, riferimenti normativi, spunti di riflessione, strategie
operative, strumenti, testimonianze, consigli pratici di comportamento, siti web e recapiti telefonici utili: tutto quanto
può servire per comprendere, orientarsi e orientare, promuovere e sostenere il cambiamento verso una migliore
qualità di vita, a qualunque età.
_________________________
Beatrice Longoni: assistente sociale specialista, libera professionista, formatrice, professore a contratto presso il
Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università degli Studi di Milano Bicocca.
Maria Raffaella Rossin: psicologa e psicoterapeuta, coordinatrice tecnico-scientifico dei NOA nel Dipartimento Dipendenze
dell’ATS Milano Città Metropolitana, componente del direttivo nazionale della Società Italiana di Alcologia.
Antonio Andrea Sarassi: medico con esperienza di territorio (medico di medicina generale) e di ospedale, NOA - Nucleo
Operativo Alcologia di via Perini, Milano – SERT 2 – Dipartimento Dipendenze dell’ATS Milano Città Metropolitana.
_________________________
Gli autori sono disponibili e interessati a valutare proposte di:
- incontri di educazione sanitaria e sensibilizzazione, rivolti ad anziani e adulti;
- seminari e workshop di formazione, rivolti a operatori di servizi sociali e sanitari.
Contatto mail per informazioni e accordi:
[email protected]
INDICE “ALCOL E ANZIANI. PERCHÉ E
COME PRENDERSI CURA”
di Beatrice Longoni, Maria Raffaella Rossin e
Antonio Andrea Sarassi
Erickson, Trento, 2016, pp. 238
PARTE PRIMA – GLI ANZIANI
1. Invecchiamento e anziani
L’invecchiamento demografico, un fenomeno
mondiale
E’ solo un problema?
Gli anziani non sono un peso per la società
La terza età in Italia: alcuni dati
Una sfida non ancora affrontata
2. “… E divento sempre più vecchio”
A quale età si diventa anziani?
I molti volti della terza età
La vecchiaia fra agio e disagio
L’invecchiamento dal punto di vista psicologico
Adattarsi ai cambiamenti
3. Anziani che bevono troppo
Le dimensioni del bere a rischio
Alcolisti anziani (early-onset) e alcolisti tardivi (late-onset)
L’alcolismo tardivo: un problema trascurato
Casi e testimonianze
PARTE SECONDA – L’ALCOL
4. Il contesto socio-culturale
Immagini antiche e false convinzioni
Cultura e linea di confine fra normalità e
rischio
Alcolismo: vizio o malattia?
Un’emergenza sottovalutata
Il tardivo interesse delle istituzioni
5. Bevande e bevitori
Alcol e alcolici
I limiti indicati dagli organismi sanitari
nazionali e internazionali
La dipendenza: definizione e basi neurobiologiche
Astemi, bevitori e astinenti
Il bere al femminile
Alcolismo e disturbi associati
Anziani, alcol e gioco d’azzardo
PARTE TERZA – PERCHÈ PRENDERSI CURA
6. I danni del consumo eccessivo
Le conseguenze sul piano fisico
Controindicazioni assolute al consumo di alcol
Alcol e farmaci: un connubio pericoloso
Le manifestazioni acute sull’organismo
Le manifestazioni croniche sull’organismo
Le conseguenze dello stile di vita disfunzionale
Un effetto estremo: la grave marginalità
7. Il dolore interno dell’alcolista
La sofferenza interiore dell’anziano che beve
troppo
Un dolore con radici nel passato
Le inefficaci strategie difensive dell’alcolista
8. Le famiglie e le coppie alcoliche
Famiglie attuali e famiglie d’origine
Il partner dell’alcolista
I figli di chi beve troppo
La sofferenza della famiglia
Quanto è difficile cambiare…
9. Verso e attraverso il cambiamento
Resistenze e ambivalenze
La decisione di chiedere aiuto
La ricaduta alcolica e il suo significato
PARTE QUARTA – COME PRENDERSI CURA
10. Gli indicatori di sospetto dell’abuso
alcolico
Indicatori indiretti
Indicatori diretti
Indicatori familiari
11. Gli strumenti per la diagnosi
I criteri diagnostici
L’anamnesi
Gli esami biochimici
I test di screening
Il diario alcologico
Scale di valutazione e test psicodiagnostici
12. I contesti di cura e gli interventi
terapeutici
Il trattamento alcologico territoriale
Il ricovero alcologico ospedaliero
La terapia farmacologica dell’alcolismo
Il trattamento in servizi semiresidenziali
13. Il medico di medicina generale
I compiti del medico di medicina generale con
il bevitore anziano
Le strategie di ingaggio e i percorsi possibili
Il counseling motivazionale
14. I gruppi di auto-aiuto
Il contributo dei gruppi di self help
Gli Alcolisti Anonimi
I Club Alcologici Territoriali
15. Le misure di protezione giuridica
Perché possono emergere problemi giuridici
Capacità di agire difettosa e istituti previsti
dalla legge
L’interdizione e il tutore “che sostituisce”
L’inabilitazione e il curatore “che affianca”
L’amministratore di sostegno “che fa da
garante”
16. Per concludere: la “cassetta degli attrezzi”
Suggerimenti per chi non lavora in alcologia
Consigli pratici per relazionarsi all’alcolista
Siti Internet e numeri telefonici utili
Bibliografia, sitografia, siglario