TITOLO: Osservazione nella classe di francese come lingua

Transcript

TITOLO: Osservazione nella classe di francese come lingua
Univer sità degli Studi di Udine Scuola di Specializzazione per l’insegnamento nella Scuola Secondaria – Sede di Udine via Petracco, 8, – 33100 Udine tel. **39 432 556398/0 fax ** 432 556391 TITOLO: Osservazione nella classe di francese come lingua straniera. L' osservazione dell'ambiente classe, delle dinamiche relazionali che in esso si sviluppano e dei processi di apprendimento che vi si attivano. SINTESI: Il modulo si concentra sull'osservazione contestualizzata degli elementi essenziali che fanno parte dell'insegnamento e dell'apprendimento in classe: l'ambiente della classe, le dinamiche relazionali tra studenti e insegnante, l'uso della comunicazione verbale e non­verbale e alcuni dei processi di apprendimento che si attivano. FINALITA’: Riflettere sugli elementi basilari del contesto classe e individuare le relazioni che intercorrono nell'insegnamento e nell'apprendimento del francese come lingua straniera. OBIETTIVI GENERALI: Ø Riflettere sull'influenza che l'ambiente classe può avere per l'insegnamento e l'apprendimento del FRANCESE. Ø Riflettere su alcune dinamiche relazionali tra insegnante e studenti nel contesto didattico specifico dell'insegnamento e l'apprendimento della lingua straniera Ø Riflettere su alcune dinamiche relazionali degli studenti tra loro e come queste possano influire sul processo di apprendimento Ø Riflettere su alcuni aspetti della comunicazione verbale e non verbale nell'interazione tra insegnante e studenti e sulla loro influenza nel processo di apprendimento Ø Riflettere su alcuni processi di apprendimento attivati nell'ambiente classe durante i periodi di osservazione INDICAZIONI PER L'ATTUAZIONE DEL MODULO: L'attività di osservazione guidata e mirata ad obiettivi precisi può essere svolta con modalità diverse a seconda delle esigenze degli insegnanti, le classi e le tirocinanti che contribuiscono all'attuazione del modulo. Le osservazioni possono essere svolte in classi diverse e con insegnanti diversi o nella stessa classe e con un/a solo/a insegnante accogliente. Ogni singola scheda di osservazione verrà usata per una o due attività differenti concordate tra tirocinante e insegnante accogliente. Le osservazioni devono essere precise e concise, ma anche esaurienti e chiare. Si consiglia di osservare ciò che succede collegando la pratica ad aspetti pedagogici e di apprendimento. Per ogni ulteriore spiegazione, la tirocinante si rivolgerà alla supervisore di tirocinio. ATTENZIONE: 1. Osservare non significa criticare o giudicare, ma implica rispetto per la professionalità, il contesto e le relazioni interpersonali. Osservare deve avere come scopo la riflessione e l’apprendimento.
1 2. L’osservazione in sé non insegna molto se non è seguita da riflessione e discussione. 3. Il modulo è strutturato in sezioni: adattatele al vostro contesto di lavoro, il modulo non è un costrutto rigido, ma un percorso da costruire e adattare al contesto. 4. Se alcune sezioni del modulo non sono rilevanti per il contesto scolastico in cui vi trovate, saltatele spiegando accuratamente i motivi per la vostra scelta. 5. Se avete già parlato di alcuni aspetti in una scheda, non ripetete ciò che è stato già scritto, ma fate riferimento alla scheda precedente. Evitate quindi ripetizioni inutili, ma non saltate nulla senza spiegarne brevemente la motivazione. 6. Non è necessario mantenere la progressione delle schede durante l’osservazione: decidete con l’IA quali sono le schede da usare in quali contesti. 7. Specificate all’inizio di ogni scheda per quale tipo di attività la avete usata. 8. Tutte le osservazioni devono essere stampate su fogli A4 e consegnate. Non dimenticate di compilare il frontespizio del modulo. TEMPI: questo modulo consiste di 15 ore di lavoro complessivo. Le fasi non sono rigidamente fissate: definite voi con la vostra IA e a seconda del contesto come organizzare la progressione del lavoro. MODALITA' DI LAVORO: Osservazione libera 4 o 5 ore u.o. Osservazione con le schede 4 o 5 u.o. Redazione del modulo 3 ore Ognuna di queste fasi (le cui ore possono alternarsi o meno), avrà all'inizio, alla fine e durante lo svolgimento dei momenti in cui le/i tirocinanti incontreranno le/gli insegnanti accoglienti per accordarsi sulle classi da osservare e per commentare il lavoro fatto assieme. Si consiglia, comunque che parte delle ore di osservazione libera vengano prima dell'osservazione con schede. Le ore di redazione del modulo verranno firmate della supervisore di tirocinio al momento della consegna del lavoro. OSSERVAZIONE LIBERA: Dopo aver concordato con l'I.A. quali classi osservare e durante quali attività, la/il tirocinante entra in classe e osserva la lezione, le dinamiche instaurate dall'I.A., il tipo di attività proposto. L'I.A. e la/il tirocinante possono concordare che il/la tirocinante partecipi ad alcune attività in modo guidato dall'insegnante della classe: la/il tirocinante può affiancarsi all'insegnante e coadiuvarla/o nel caso questo fosse utile. Le lezioni vengono comunque coordinate dall'I.A. e non dalla/dal tirocinante. Per questa parte del modulo, si chiede una relazione di 500 parole in cui il/la tirocinante raccoglie le osservazioni che le/gli sono parse più interessanti dal punto di vista didattico, pedagogico e relazionale. In particolare si chiede alle/ai tirocinanti di specificare quali sono gli aspetti didattici più utili per loro stessi/e (modalità di interazione e dinamiche di gruppo nuove, attività, materiali e tecniche particolarmente interessanti, ecc). Si ricorda che la relazione non è un semplice diario, ma richiede capacità di analisi di ciò che si è vissuto e di sintesi per riprenderne gli elementi essenziali in modo critico in 500 parole. Cerca di chiederti sempre quale sia la ricaduta didattica di ciò che si osserva.
2 OSSERVAZIONE CON SCHEDE SCHEDA 1: L'ambiente classe Descrivi brevemente la classe in cui le lezioni si svolgono. Se le lezioni che segui si svolgono in più classi descrivi quella che ti pare più significativa e in cui si svolgeranno alcune delle attività che analizzerai in seguito. Cerca di dare risposte chiare, concise ed esaurienti. Scrivi le risposte su un tuo foglio A4. Cerca di chiederti sempre quale sia la ricaduta didattica di ciò che osservi. Se l’ambiente è molto spoglio o non presenta alcun particolare interesse, fate osservazioni precise, ma concise e passate alla prossima scheda. Ecco alcuni elementi essenziali da notare durante una lezione: 1. La stanza è un'aula normale o un laboratorio? 2. Come influiscono luminosità, temperatura, posizione e livello di rumore esterno sull'andamento della lezione? 3. Posizione dei banchi e della cattedra: Sono fissi al pavimento o non lo sono? Che cosa può comportare secondo te la disposizione di banchi e cattedra che vedi per la lezione di inglese? 4. Ci sono armadi per contenere libri, materiali e il lavoro degli studenti? 5. Quali oggetti utili per la didattica ci sono in classe (lavagne, computer, oggetti di vario tipo, registratori, videoregistratori, etc) ? Vengono usati regolarmente? 6. Le pareti vengono usate per appendere materiale utile alle lezioni o sono spoglie? Ci sono lavori degli/delle studenti esposti in aula? 7. L'aula è accogliente? 8. Noti altro sull'ambiente della classe che sia rilevante al lavoro di lingue? SCHEDA 2: Attività linguistiche e ambiente classe Concorda con l' insegnante accogliente di osservare un’attività che ha luogo in classe durante le ore di lezione e descrivi come l'ambiente classe viene usato durante questa attività e come/se influisce su di essa. Dai risposte chiare, concise ed esaurienti. Cerca di chiederti sempre quale sia la ricaduta didattica di ciò che osservi: 1. Che tipo di attività stai per osservare? 2. Descrivi come l'insegnante gestisce la classe durante l'attività. Motiva le scelte dell’IA dal punto di vista didattico. 3. Descrivi se e come insegnante e studenti si muovono durante l'attività in classe. Indica se ci sono motivazioni didattiche. 4. Indica chi sceglie le modalità di spostamento e di interazione. 5. Come è il livello del rumore all'interno della classe? Influenza in qualche modo l'attività di classe? 6. Descrivi i materiali e/o strumenti didattici che vengono usati durante l'attività. 7. Altre osservazioni sull'uso dell'ambiente classe durante l'attività. SCHEDA 3: La lezione di inglese Concorda con l' insegnante accogliente una intera lezione da osservare e concentrati sull'organizzazione della classe operata dall'insegnante. Leggi con attenzione le domande prima della lezione stessa: è possibile che tu debba rispondere in un ordine diverso da quello in cui sono state scritte. Dai risposte chiare, concise ed esaurienti. Cerca di chiederti sempre quale sia la ricaduta didattica di ciò che osservi.
3 1. Quali sono le modalità scelte dall'insegnante per iniziare la lezione? C'è un momento sociale in cui studenti e insegnante scambiano saluti e/o notizie? 2. Quali sono le modalità adottate per passare da un'attività all'altra? 3. Quali sono le modalità che l'insegnante usa per chiudere una lezione? 4. Che collegamenti vengono stabiliti dall'insegnante tra una lezione e l'altra (richiami tematici, continuità di attività, materiali preparati in precedenza o da preparare per la lezione seguente)? 5. L'insegnante dà compiti a casa e di che tipo? 6. Quale collegamento c'è tra il lavoro a casa e il lavoro fatto a scuola (preparazione preventiva, revisione sistematica, revisione a richiesta degli studenti, lavoro creativo, etc)? 7. Durante le varie attività, come vengono usati gli spazi della classe e i materiali didattici? 8. Nel caso ci siano lavori a coppie o in gruppi durante l’ora di lezione, rispondi alle seguenti domande: Ø Quali sono i criteri con cui l'insegnante organizza il lavoro in gruppi o a coppie? Ø Durante il lavoro a coppie o in gruppi, cosa fa l'insegnante? 9. Ci sono altre osservazioni sull'organizzazione della lezione che ti paiono rilevanti dal punto di vista didattico? SCHEDA 4: Modalità di interazione tra insegnante e studenti Concorda con l' insegnante accogliente una attività da osservare e concentrati sulle modalità di interazione tra insegnante e studenti. Cerca di dare motivazioni didattiche a ciò che osservi. Dai risposte chiare, concise ed esaurienti. SCHEDA 4A: Osservazioni generali 1. Che attività stai per osservare? 2. Chi inizia l'interazione comunicativa più frequentemente? Gli studenti o l'insegnante? 3. Quali studenti ottengono maggior attenzione dall'insegnante? 4. Come riescono questi studenti ad ottenere una maggior attenzione? 5. Ci sono studenti che iniziano più facilmente di altri l'interazione con l'insegnante? 6. L'insegnante interagisce in inglese o in italiano? Per quali funzioni comunicative (ripetere un concetto, dare ulteriori spiegazioni, correggere un errore, per dare istruzioni, ecc)? Scrivi sul tuo foglio A4 uno schema di questo tipo con tante righe quante te ne servono: ciò che segue è solo un esempio di funzioni comunicative, descrivi ciò che vedi e senti. Funzione comunicativa dell'intervento dell'insegnante Es: L'insegnante chiede a uno studente di iniziare la correzione L'insegnante chiede silenzio L'insegnante spiega la modalità del gioco Note all'osservazione (se ce ne sono): francese v v Italiano v v 7. Gli studenti interagiscono in inglese o in italiano con l'insegnante? Scrivi sul tuo foglio A4 uno schema di questo tipo con tante righe quante te ne servono: Funzione comunicativa dell'intervento degli/delle studenti francese italiano Note all'osservazione (se ce ne sono):
4 SCHEDA 4B: Feedback 1. Che tipo di interazioni verbale e/o non­verbale usa l'insegnante per capire se gli studenti stanno seguendo e hanno capito? 2. Che tipo di feedback verbale e/o non­verbale danno gli studenti all'insegnante e in quali momenti dell'attività? 3. Che tipo di feedback dà l'insegnante agli studenti e in quali momenti dell'attività? 4. Se c'è la necessità di ulteriori spiegazioni, l'insegnante ristruttura il discorso, lo ripete, lo fa ripetere a uno/a studente? Lo fa in inglese o in italiano? 5. Se ritieni opportuno aggiungi altre osservazioni su questo argomento. SCHEDA 4C: Domande Analizza il tipo di domande che vengono poste in classe: 1. Solo l'insegnante pone domande, o anche gli studenti ne pongono? 2. Che tipo di domande pongono gli studenti? (di chiarimento, per ottenere maggiori dettagli, sulle modalità di lavoro, ecc) 3. A chi vengono poste le domande da parte degli studenti? (solo all'insegnante o anche agli altri studenti?) 4. In che lingua vengono poste le domande dagli studenti? 5. Che tipo di domande pone l'insegnante (a risposta aperta, chiusa, referenziali, inferenziali, domande reali di cui l'insegnante non conosce la risposta, ecc)? 6. In che lingua vengono poste le domande dall'insegnante? SCHEDA 5: Modalità di interazione tra gli studenti Concorda con l' insegnante accogliente un'attività da osservare e concentrati sugli studenti e l'interazione tra loro. Dai risposte chiare, concise ed esaurienti. Cerca di chiederti sempre quale sia la ricaduta didattica di ciò che osservi. SCHEDA 5A: Aspetti linguistici 1. Che attività stai per osservare? 2. Qual è la modalità di interazione scelta dall'insegnante per gli studenti durante la specifica attività osservata? Specifica le motivazioni didattiche di questo tipo di interazione? (gli studenti lavorano a coppie, in gruppo, ascoltano l'insegnante, si muovono per la stanza, ecc) 3. Quando gli studenti interagiscono tra loro, tendono ad usare l'inglese o l'italiano? Scrivi sul tuo foglio A4 uno schema di questo tipo con tante righe quante te ne servono: Funzione comunicativa dell'intervento tra studenti francese italiano 4. L'attività implica l'uso di strutture e funzioni linguistiche molto strutturate (attività guidata) o piuttosto libere (discussione, pair work più liberi, ecc) 5. Come si comportano gli studenti quando hanno bisogno di aiuto? (chiedono all'insegnante, si aiutano tra loro, usano il dizionario, il libro di testo o altro sussidio linguistico, usano materiali che trovano nell'aula, ecc)
5 SCHEDA 5B: Aspetti relazionali 1. Che attività stai per osservare? 2. Gli studenti paiono abituati a questa modalità di lavoro? 3. Gli studenti sanno gestirsi in modo autonomo o l'insegnante deve intervenire spesso? Motiva la tua risposta. 4. Noti studenti che tendono ad interagire più facilmente tra loro o, al contrario, con maggior difficoltà? 5. Si notano degli elementi dominanti e/o degli studenti tendenzialmente passivi o comunque non partecipi? 6. Riesci a dare spiegazioni ai comportamenti che hai osservato nelle due risposte precedenti? Ritieni che siano legati alla capacità comunicativa, relazionale o alla sicurezza che gli studenti hanno nella materia? 7. Pensi che il tipo di attività influisca sull'interazione tra gli studenti? Motiva la tua risposta. 8. Hai altre osservazioni sull'interazione degli studenti tra loro durante l'attività. VALUTAZIONE DEL TIROCINIO La valutazione del tirocinio avverrà attraverso un colloquio tra l'I.A. e la supervisore sul lavoro fatto e attraverso la discussione del lavoro scritto specificato qui sotto tra la supervisore e la/il tirocinante. Si raccomanda alle/ai tirocinanti di portare una copia del lavoro fatto sul modulo all'insegnante accogliente. ATTORI T S IA MATERIALI Frontespizio modulo. Relazione sull'osservazione libera (500 parole). Schede compilate durante il lavoro in classe FINALITA’ Valutare che il/la tirocinante ­ colleghi la teoria studiata durante i corsi e la pratica del contesto classe con le sue numerose variabili ­ rifletta criticamente sulla relazione tra ambiente scolastico e insegnamento/apprendimento ­ colga l'importanza dell'aspetto relazionale tra studenti e insegnante nel reale contesto di apprendimento e insegnamento MONITORAGGIO DEL TIROCINIO Il monitoraggio dei moduli avverrà attraverso domande poste dalle supervisori sia alle/agli insegnanti accoglienti che alle/ai tirocinanti sull'adeguatezza del percorso di formazione proposto.
6