Progr.1B_Lab.Tecnologici ed Esercitazioni_IPIA_1415

Transcript

Progr.1B_Lab.Tecnologici ed Esercitazioni_IPIA_1415
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE
ANNO SCOLASTICO 2014/2015
DOCENTE PROF.SSA CHIARA GONELLI
MATERIA DI INSEGNAMENTO
LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI
CLASSE 1^B
Risultati di apprendimento in termini di Competenze
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Conoscere gli strumenti e i materiali utili alla modellistica e alla confezione;
Conoscere la differenza sostanziale tra la modellistica industriale e la modellistica artigianale;
Conoscere il metodo di lavoro applicato nella modellistica industriale ed artigianale;
Conoscere il concetto di vestibilità ;
Conoscere il concetto di dritto filo;
Conoscere il concetto di simmetria;
Conoscere le caratteristiche strutturali dei principali tessuti ai fini del taglio e della confezione;
Conoscere le caratteristiche di base della pelle;
Riconoscere le varie figure professionali che operano all’interno di un’azienda di abbigliamento e
calzatura;
Conoscere la terminologia anatomica e la metodologia della presa delle misure sul corpo umano in
relazione alla modellistica e al disegno;
Conoscere il significato di taglia in relazione al metodo industriale;
Comprendere l’esigenza di operare con precisione e ordine nella costruzione grafica di modelli;
Saper applicare le principali regole di costruzioni geometriche per permettere la corretta esecuzione
dei cartamodelli;
Saper ricavare dalla tabella taglie le misure occorrenti per la costruzione grafica del modello;
Comprendere le regole e i procedimenti per la costruzione grafica del modello;
Conoscere e riconoscere ogni singolo organo della macchina da cucire;
Conoscere il funzionamento della macchina da cucire e della sorgettatrice;
Conoscere il concetto di punto e di cucitura;
Conoscere le varie tipologie di punti eseguiti a mano e a macchina;
Saper realizzare su tessuto le varie tipologie di cuciture studiate;
Conoscere le norme relative alla sicurezza nei luoghi di lavoro;
Conoscere la segnaletica sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.
UNITA’ DI
COMPETENZA
CAPACITA’
(essere in grado di)
CONTENUTI
UC N°1
PRINCIPI DI BASE
DELL’ABBIGLIAMENTO
Unità Didattica N° 1
Il ciclo di lavorazione
Conoscere la differenza
sostanziale tra la modellistica
industriale e la modellistica
artigianale;
Analisi e studio delle principali differenze
esistenti tra il metodo industriale ed
artigianale.
Studio del corpo umano femminile.
Conoscere il metodo di lavoro
applicato nella modellistica
industriale ed artigianale;
Presa delle misure (nastro centimetrato).
Saper rilevare le misure di
circonferenza e di lunghezza
dal corpo umano.
Identificazione delle parti anatomiche
caratterizzanti il corpo umano femminile.
Unità didattica N°2
Rilevamento delle misure
nel sistema artigianale ed
industriale
Studio ed analisi della tabella taglie
Conoscere la terminologia
anatomica in relazione alla
modellistica e al disegno.
Studio del concetto di taglia in relazione al
metodo industriale.
Saper rilevare le misure di
circonferenza e lunghezza
dalla tabella taglie.
Conoscere il significato di
taglia in relazione al metodo
industriale.
UC 2
INTRODUZIONE ALLA
MODELLISTICA
Unità Didattica N°1
Strumenti di lavoro
Conoscere gli strumenti e
materiali utili alla modellistica
e alla confezione.
Comprendere l’utilizzo del
nastro centimetrato.
Studio dei materiali e degli strumenti utili
alla modellistica e alla confezione.
Definizione e indicazioni per la costruzione
dei principali elementi di geometria.
Unità Didattica N°2
Il disegno geometrico
Saper applicare le principali
regole di costruzioni
geometriche che permettono
la corretta esecuzione dei
cartamodelli oggetto di studio.
Esercitazioni pratiche con righe e squadre
su carta da modello.
Studio del modello simmetrico e del
modello asimmetrico.
Unità didattica N° 3
Definizione di simmetria,
dritto filo e vestibilità
Comprendere la sostanziale
differenza tra i modelli di tipo
simmetrico dai modelli di tipo
asimmetrico.
Definizione del dritto filo del modello
Analisi e studio del concetto di vestibilità
Conoscere il significato di
dritto filo nel modello.
Comprendere il concetto di
vestibilità.
UC 3
MODELLISTICA DELLA
GONNA
Unità didattica N° 1
Costruzione grafica della
gonna diritta
Riconoscere un modello di
gonna dritta e comprenderne
la costruzione grafica.
Comprendere l’esigenza
all’ordine e alla precisione.
Conoscere le regole basilari
della geometria piana.
Comprendere il ruolo della
gonna dritta come modello
base.
Comprendere il concetto di
vestibilità.
Dal volume al piano: analisi tridimensionale
della gonna e sviluppo in piano.
Rilevamento dalla tabella taglie dalle
misure occorrenti per costruire il modello
studiato.
Dal volume al piano: lo schema della
gonna dritta.
Studio degli incavi e dei volumi.
Studio della vestibilità.
Analisi e studio del figurino tecnico di una
gonna dritta.
Costruzione modello gonna dritta nella
taglia 42- 44.
Conoscere la funzione tecnica
svolta dalla ripresa.
Conoscere la funzione tecnica
svolta dagli scarti
Unità didattica N°2
Il modello artigianale e il
cartone industriale
Comprendere le sostanziali
differenze esistenti tra il
modello artigianale ed il
modello industriale.
Industrializzazione modello gonna dritta.
Il cartone industriale della gonna: tecnica di
registrazione e taglio dei cartoni della
gonna.
Conoscere e Saper applicare
le tecniche di
industrializzazione del
modello
Studio dei diversi tipi di cinture.
I diversi tipi di chiusura del cinturino.
Rifinitura dell’apertura del cinturino.
Modellistica del cinturino:
Cinturino dritto.
Cinturino accostato
Cinturino a paramontura
Unità didattica N°3
Tipologie di cinturini e
aperture
Conoscenza della tipologia
dei particolari della gonna
UC 4
INTRODUZIONE DEI
PRINCIPI DI BASE DELLA
CALZATURA
Unità Didattica N° 1
Il Ciclo di lavorazione
Unità didattica N°2
Tipologia dei principali
modelli delle calzature
Unità didattica N°3
Il prodotto calzaturiero e le
sue parti
Conoscere l’iter produttivo
della calzatura nonché la
differenza sostanziale tra
metodo artigianale ed
industriale.
Analisi e studio delle principali differenze
esistenti tra il metodo industriale ed
artigianale per la produzione della
calzatura.
Conoscere il metodo di lavoro
applicato nella produzione
della calzatura.
Analisi delle fasi di lavorazione applicate ai
prodotti calzaturieri.
Conoscere i principali modelli
di calzatura e le loro
specifiche: sandalo, décolleté,
ecc.,
Classificazione dei principali modelli di
calzatura.
Conoscere le parti principali
che compongono il prodotto
calzaturiero: tomaia, fodera,
soletta o sottopiede, suola,
tacco.
Analisi e studio delle parti componenti le
calzature e, nello specifico, del sandalo.
Conoscere la terminologia
tecnica specifica.
UC 5
TAGLIO COMPONENTI DI
CALZATURA (uc2)
Unità didattica N°1
Analisi e studio delle
principali tipologie di
materiale in uso nell’ambito
calzaturiero e
dell’abbigliamento
Saper riconoscere,
decodificare ed utilizzare il
linguaggio tecnico specifico.
Saper riconoscere le principali
tipologie di pellami.
Saper distinguere le parti
principali delle pelli.
Conoscere le caratteristiche
merceologiche dei principali
tipi di materiali tessili: dalla
Analisi dei principali pellami in uso.
Analisi delle parti delle pelli da un punto di
vista qualitativo.
Elenco dei principali difetti riscontrabili
nelle pelli.
Classificazione delle fibre tessili
classificazione delle fibre,
costituzione dei filati,
classificazione dei principali
tipi di tessuto
Unità didattica N°2
Tipologie delle principali
macchine e apparecchiature
Conoscere le Tipologie delle
principali macchine e
apparecchiature per la
calzatura in dotazione nei lab.
Tecnologici scolastici:
macchine lineari e speciali,
piedini, guide.
Analisi deli sistemi di torsione delle fibre
alfine della costituzione dei filati
Analisi delle principali tipologie di tessuto:
a telaio, a maglia, non tessuto
Analisi delle principali macchine e
apparecchiature specifiche per la calzatura
Analisi del ciclo produttivo inerente alla
manovia
Conoscere le caratteristiche
tecniche e l’utilizzo della
manovia
Unità didattica N°3
Tecniche di taglio
Conoscere gli strumenti e i
macchinari utilizzati per
eseguire il taglio su pellame
Conoscere l’uso del trincetto
e, nello specifico, la tecnica di
impugnatura più idonea
Esercitazioni pratiche di taglio su materiale
idoneo
Analisi dei falli/difetti possibili rilevabili sulle
pelli
Conoscere l’applicazione
delle diverse tecniche di taglio
manuale alle caratteristiche
della pelle.
Capire il concetto di qualità di
taglio
UC 6
NORME SULLA
SICUREZZA DEI LUOGHI
DI LAVORO
Unità Didattica N° 1
La segnaletica sulla
sicurezza nei luoghi di
lavoro
Conoscere e rispettare la
segnaletica di sicurezza
Conoscere le norme di
comportamento per la
prevenzione degli infortuni nel
laboratorio di Modellistica,
Confezione e Calzatura.
Conoscere i D.P.I. e il loro
utilizzo corretto.
La Segnaletica di Sicurezza
Gli obblighi, i divieti e cos’è importante
sapere quando si entra in Laboratorio e in
un qualsiasi ambiente di lavoro.
I Dispositivi di Protezione Individuale.
La storia della sicurezza sul lavoro.
D.L.gs 19 settembre 1994, n.626.
Unità didattica N°2
Principi generali e struttura
del D.Lgs. 81/2008
Conoscere la storia della
sicurezza sul lavoro in Italia.
Conoscere i vari decreti
Legislativi.
I contenuti del D.Lgs. n.81/2008.
Servizio di Protezione e Prevenzione,
RSPP, ASPP, RLS
Conoscere le principali
caratteristiche e disposizioni
del D .Lgs. n.81/2008.
Conoscere il servizio di
protezione, prevenzione e i
soggetti più importanti per la
sicurezza.
UC 7
CLASSIFICAZIONE E
IMPIEGO DELLE
CUCITURE
Unità Didattica N° 1
Classificazione delle
cuciture
Comprendere il concetto di
punto e di cucitura.
Riconoscere le principali
cuciture a mano e a macchina
e saperle riprodurre.
Il punto di cucitura e la cucitura: definizione
Concetto di cucitura provvisoria e
definitiva, impuntura e di l’imbastitura
Le cuciture di tenuta macchina:
l’impuntura, l’impuntura a riva, a piedino,
ecc.
Unità didattica N°3
la Macchina da Cucire
Conoscere ogni singolo
organo della macchina da
cucire.
Conoscere il funzionamento
della macchina da cucire
lineare.
Conoscere l’infilatura della
macchina da cucire lineare.
Gli organi che formano il punto di cucitura:
ago, barra ago e crochet.
Gli organi che determinano il trasporto del
tessuto: griffa, placca ago, piedino
premistoffa, barra piedino premistoffa,
dispositivo di inversione di marcia,
dispositivo di regolazione lunghezza punto.
Gli organi che controllano il cucirino:
passabili fissi, tendifilo, dispositivo di
regola tensione inferiore, dispositivo di
regola tensione superiore.
Infilatura macchina da cucire e
realizzazione delle prove su tracciati
cartacei e campioni di tessuto.
UC 8
SISTEMI DI TAGLIO SU
MATERIALE TESSILE
Unità didattica N°1
Analisi e studio delle
principali tipologie di
tessuto
Saper classificare in
specifiche classi i principali
tessuti esistenti in commercio.
Saper riconoscere,
decodificare ed utilizzare il
linguaggio tecnico studiato.
Conoscere le caratteristiche
merceologiche e la struttura
fisica dei principali tessuti ai
fini del taglio e della
confezione.
Classificazione delle varie tipologie di
tessuto ai fini del piazzamento e del taglio.
Conoscere le caratteristiche
del modello in relazione al
piazzamento e al taglio.
Classificazione delle tipologie di tessuto:
senza verso – con verso - con verso
semiobbligato.
Conoscere gli strumenti e i
macchinari utilizzati per
eseguire il taglio su tessuto.
Saper riconoscere la
differenza tra le tecniche
utilizzate per il taglio su
tessuto e il taglio su pelle.
Le varie tecniche di piazzamento
artigianale ed industriale.
Le attrezzature utilizzate per il taglio:
la taglierina rotativa, le forbici per il tessuto,
il trincetto per il pellame.
Le varie tecniche di taglio artigianale e
industriale.
Conoscere le parti che
compongono la macchina da
cucire(lineare piana).
Riconoscere le varie tipologie
di macchine per la
confezione.
Comprendere il
funzionamento della
macchina da cucire, della
sorgettatrice e della macchina
a colonna.
Utilizzare la terminologia del
settore.
La macchina da cucire:
Studio ed analisi degli organi che formano
il punto di cucitura: ago, barra ago e
crochet.
Studio ed analisi degli organi che
determinano il trasporto del tessuto: griffa,
placca ago, piedino premistoffa, barra
piedino premistoffa, dispositivo di
inversione di marcia, dispositivo di
regolazione lunghezza punto.
Studio ed analisi degli organi che
controllano il cucirino: passabili fissi,
tendifilo; dispositivo di regola tensione
inferiore, dispositivo di regola tensione
superiore.
I vari tessuti: a navetta, a maglia, i feltri, i
tessuti non tessuti, gli accoppiati.
Analisi delle parti che compongono il
tessuto a navetta: trama, ordito, cimosa,
altezza e lunghezza.
Unità didattica N° 2
Gli strumenti utilizzati e le
varie tecniche di Taglio su
tessuto
UC 9
LA CONFEZIONE
Unità didattica N°1
Conoscenza degli strumenti
Unità didattica N°2
Esercitazioni pratiche su
tessuto e su pelle
Conoscere la sequenza delle
operazioni necessarie per
confezionare un
semi – lavorato.
Saper applicare le norme
fondamentali ai fini di un taglio
corretto: qualità, consumo,
ecc.
Saper assemblare le parti
tagliate seguendo il ciclo
produttivo più idoneo.
Conoscere le tecniche di
infilatura delle macchine utili
al confezionamento del
prodotto.
Studio ed analisi infilatura macchina da
cucire.
Studio ed analisi infilatura della
sorgettatrice.
Realizzazione di semplici cuciture su
tracciati cartacei, su tessuto e su pelle.
Metodologia: Strategie educative, strumenti e tecniche di lavoro, attività di laboratorio, attività di
progetto.
Lezioni frontali esplicative
Momenti collettivi d’aula in forma discorsiva
Ricerche guidate e lavori di gruppo
Lettura, analisi e discussione di testi, articoli
Rappresentazioni grafiche
Esercitazioni pratiche
Analisi e ricerche bibliografiche
Compresenza con esperti della calzatura
Strumenti e metodologie per la valutazione delle conoscenze e delle abilità e per il giudizio di
competenza.
Le operazioni di verifica, frequenti e sistematiche, avranno lo scopo di valutare e accertare le conoscenze
acquisite dagli alunni, la continuità del grado di apprendimento e gli elementi di progresso dialettici e
cognitivi. In questo modo gli alunni potranno essere seguiti nelle diverse fasi di studio ed elaborazione delle
unità didattiche rilevando celermente eventuali difficoltà e ritardi nella preparazione.
Le verifiche saranno effettuate mediante:
• test a risposta chiusa e/o aperta valide per l'orale
• elaborati grafici eseguiti singolarmente o in gruppo.
Le valutazioni saranno attribuite utilizzando la griglia di valutazione di sotto riportata:
Elementi di valutazione:
Conoscenze minime ma consapevoli
Aderenza delle risposte ai quesiti formulati
Riproduzione dei contenuti oggetto di studio in forma semplice, lineare
Uso corretto del lessico specifico
Valutazione: livello SUFFICIENTE (obiettivi minimi)
Elementi di valutazione:
Conoscenze ampie
Coerenza logica nell’argomentare
Riproduzione dei contenuti in modo organico
Conoscenza ed uso specifico del linguaggio disciplinare
Capacità di confronto autonomo
Valutazione: livello DISCRETO / BUONO
Elementi di valutazione:
Conoscenze complete e approfondite
Lessico specifico adeguato, ricco, fluido
Assimilazione dei percorsi logici, loro interpretazione e rielaborazione
Rielaborazione critica personale degli argomenti oggetto di verifica
Valutazione: livello OTTIMO / ECCELLENTE
Stabiliti i criteri di valutazione per il livello di sufficienza e di profitto superiore si evince l’insieme degli
elementi che inducono ad assegnare un giudizio insufficiente o gravemente insufficiente
Attività di supporto ed integrazione. Iniziative di recupero.
Verrà svolto un percorso integrato alle materie curriculari, sulle nozioni base della calzatura, durante il
periodo scolastico.
Il recupero, per chi non consegue gli obiettivi prefissati, sarà affrontato eventualmente con corsi pomeridiani
per chi incontrerà difficoltà oggettive di comprensione o di organizzazione del lavoro, mentre le carenze di
studio e di attenzione si risolveranno in itinere nell'ambito delle lezioni frontali.
Firma docente:
Prof.ssa Chiara Gonelli