ematologia ed emostasi

Transcript

ematologia ed emostasi
EMATOLOGIA ED
EMOSTASI
Services suisses d'essais d’aptitude
Schweizerische Eignungsprüfungsdienststellen
Servizi svizzeri di prove valutative interlaboratorio
Swiss proficiency testing services
SPTS 0004
1. Ematologia
Caratteristiche
—————————————————————————————————————————
Nome del programma
Frequenza delle inchieste
Identificazione dei campioni
Numero di campioni per inchiesta
Tipo di campione
Tipo di valutazione
1a inchiesta organizzata nel
Numero di partecipanti (2017)
Descrizione
•
•
•
•
•
HE
4, 6 o 12 volte l’anno, a scelta
VS: 4 volte l’anno
Ematologia:
ABX Micros®, Microsemi CRP® ,QuikRead go:
Reticolociti – Microscopio:
Reticolociti – Apparecchio:
Velocità di eritrosedimentazione:
Citometria, 3 popolazioni di leucociti:
Citometria, 5 popolazioni di leucociti:
Da 1 a 4
Sangue stabilizzato
R1: vetrino colorato
Quantitativa
1972
Ematologia: 3’150
H1
H70
R1
R2
VS
H31, H32, H70
H51, H52, H53, H55, H56
Reticolociti: 195
VS: 200
3 popolazioni: 370
5 popolazioni: 200
———————————————————————————————————————————
Questo programma è destinato a tutti gli apparecchi per l’ematologia, inclusi i POCT.
Ogni campione è destinato a parametri specifici. E’ importante utilizzare il campione adatto, a seconda del
parametro da analizzare.
Ogni apparecchio risp. ogni metodica richiede il suo specifico campione. Ogni cambiamento d’apparecchio
e/o di metodica ci va quindi comunicato al più presto.
Le valutazioni quantitative vengono effettuate in funzione dei diversi parametri e dei metodi utilizzati.
Offriamo anche un programma specifico per l'ematologia differenziale al microscopio (vedere scheda
“Ematologia differenziale”), che comprende degli strisci di sangue già colorati accompagnati da
un'anamnesi. Rendiamo attenti tutti i laboratori che eseguono queste analisi che esse sottostanno agli
obblighi legali. Per qualsiasi domanda, non esiti a contattare il CSCQ.
CSCQ
Manuale
Ematologia ed Emostasi
© CSCQ
Versione: 17.00
Aggiornamento: 2017/01/02
Pagina
1/6
Parametri valutati
————————————————————————————————————————
Sg-Ematocrito
Sg-Emoglobina totale
Abbreviazione
Sg-Ht
Sg-Hb
Codice Valutazione QUALAB - Tolleranza Risultato:
Criterio di qualità
OPre
CSCQ
esempio
1375.00
43
±9%
±3%
1396.00
141
±9%
±3%
;
Sg-Eritrociti, conteggio degli -
Sg-Eri
1297.00
± 25 %
±3%
5,1
10 /L
(= E12/L)
;
Sg-Leuc
Sg-MCH
Sg-MCHC
Sg-MCV
Sg-RetiAut
Sg-Reti M
Sg-Tro
1532.00
1649.00
1648.00
1715.00
± 25 %
-----± 25 %
±8%
±6%
±6%
±6%
± 30 %
± 30 %
±9%
7,2
28,2
317
88,9
1,50
1,20
187
10 /L (= E9/L)
pg
g/L
fL
%
%
10 /L (= E9/L)
Sg-Gran %
--
--
± 25 %
85,0
%
Sg-Gra %
Sg-Eo/Neu %
Sg-Lym %
Sg-Mono %
Sg-Baso %
Sg-Mo/Ba %
Sg-Eosin %
Sg-Mo/Eo %
---------
---------
± 25 %
± 25 %
± 25 %
± 25 %
± 25 %
± 25 %
± 25 %
± 25 %
85,0
85,0
12,0
2,9
1,0
2,9
2,0
2,9
%
%
%
%
%
%
%
%
Sg-MXD %
--
--
± 25 %
2,9
%
Sg-Neutro %
--
--
± 25 %
85,0
%
Sg-VS 1 ora
1666.00
--
± 15 %
12
mm / h
Sg-VS 2 ore
--
--
± 20 %
19
mm / h
9023
Sg-Leucociti, conteggio dei Sg-MCH
Sg-MCHC
Sg-MCV
Sg-Reticolociti, automatizzato
Sg-Reticolociti, microscopio
Sg-Trombociti, conteggio dei Eosinofili totali, Basofili, Neutrofili
%
Eosinofili, Basofili, Neutrofili %
Eosinofili, Neutrofili %
Linfociti %
Monociti %
Basofili %
Monociti, Basofili %
Eosinofili %
Monociti, Eosinofili %
Monociti, Eosinofili, Basofili
(MXD) %
Neutrofili %
Sg-Velocità di
eritrosedimentazione, dopo 1 ora
Sg-Velocità di
eritrosedimentazione, dopo 2 ore
Qualità colorazione reticolociti
QColorReti
--
--
--
Bon
--
9022
Qualità striscio reticolociti
QStrisReti
--
--
--
Bon
--
Codice
CSCQ
71
;
72
;
73
74
81
82
70
601
600
75
;
650
645
640
610
615
617
620
622
625
630
635
88
89
;
•
Nome
1370.00
Unità
%
g/L
12
9
9
Parametri attualmente sottoposti obbligatoriamente a un CQE, secondo la QUALAB.
Valutazione QUALAB – “criteri di numero”: per tutti i parametri, il 75 % dei risultati dev’essere conforme.
Sottostanno agli obblighi legali anche le analisi con i codici OPre elencati di seguito
1370.00
Eritrociti, Leucociti, Emoglobina, Ematocrito, Indici
1371.00
Idem 1370.00 + Trombociti
1372.00
Idem 1371.00 + 3 sottopopolazioni
1373.00 e 1374.00 Idem 1371.00 + 5 sottopopolazioni (codici in funzione dei metodi)
Conservazione, stabilità e fase pre–analitica
•
•
•
•
•
•
———————————————————————————
Il sangue stabilizzato dev’essere conservato in frigorifero (+2 – +6°C).
Il campione è stabile fino alla data di scadenza indicata sul flacone.
Dopo la ricezione del campione, le analisi vanno eseguite rapidamente, e i risultati vanno spediti al CSCQ
entro la data indicata sul bollettino di consegna o sul formulario dei risultati (2 settimane dopo la data di
spedizione, salvo eccezioni).
Portare il campione a temperatura ambiente (20–25°C), durante circa 30 minuti, prima di eseguire le analisi.
Immediatamente prima di eseguire le analisi, omogeneizzare delicatamente e ripetutamente il campione,
evitando di agitarlo.
1. Far rotolare il campione facendolo scorrere tra i palmi delle mani, per 30-45 secondi.
2. Mescolare lentamente per inversione, ca. 10 volte.
Utilizzare il campione di controllo come un campione di paziente.
CSCQ
Manuale
Ematologia ed Emostasi
© CSCQ
Versione: 17.00
Aggiornamento: 2017/01/02
Pagina
2/6
Campioni di controllo
•
•
——————————————————————————————————————
Qualsiasi campione biologico dev’essere considerato come potenzialmente infettivo.
Questo campione non va mai utilizzato per il dosaggio del glucosio.
Unità e fattore di conversione
——————————————————————————————————
•
Eritrociti
109/LÆ ÷ 1 000 Æ 1012/L
106/µL = 1012/L
106/mm3 = 1012/L
Esempio di calcolo per ottenere un risultato con l’unità SI
5 100 109/L ÷ 1 000 = 5,1 1012/L
5,1 106/µL = 5,1 1012/L
5,1 106/mm3 = 5,1 1012/L
•
Ematocrito
L/L Æ x 100 Æ %
0,45 L/L x 100 = 45 %
•
Emoglobina
g/dL Æ x 10 Æ g/L
mmol/L Æ x 16,1 Æ g/L
14 g/dL x 10 = 140 g/L
5,56 mmol/L x 16,1 = 88 g/L
•
MCH
fmol Æ x 16,1 Æ pg
1,89 fmol x 16,1 = 30 pg
•
MCHC
mmol/L Æ x 16,1 Æ g/L
20,6 mmol/L x 16,1 = 332 g/L
•
MCV
µ3 = fL
89 µ3 = 89 fL
•
Leucociti
106/LÆ ÷ 1 000 Æ 109/L
103/µL = 109/L
103/mm3 = 109/L
7 200 106/L ÷ 1 000 = 7,2 109/L
7,2 103/µL = 7,2 109/L
7,2 103/mm3 = 7,2 109/L
•
Trombociti
106/LÆ ÷ 1 000 Æ 109/L
103/µL = 109/L
103/mm3 = 109/L
151 000 106/L ÷ 1 000 = 151 109/L
151 103/µL = 151 109/L
151 103/mm3 = 151 109/L
Particolarità legate a metodi e/o apparecchi
————————————————————————————
E’ importante seguire attentamente le istruzioni del suo apparecchio.
Per qualsiasi domanda inerente l’utilizzo dei diversi apparecchi, la invitiamo a contattare il rispettivo
rappresentante.
• MS4: analizzare il campione di CQE in modalità “controllo”.
• Poch-100i: utilizzare gli adattatori (beige) per i prelievi di sangue venoso.
• Seditainer®: Sul nostro sito Internet troverà una guida pratica per la determinazione del CQE:
http://www.cscq.ch/SiteCSCQ/FichierPDF_IT/VS-GuidaPraticaBD.pdf
• Velocità di eritrosedimentazione: alcuni apparecchi estrapolano un risultato dopo 20–30 minuti, e ciò
equivale ad un valore ottenuto con una lettura manuale dopo 1 ora. I risultati ottenuti con questi apparecchi
vengono valutati in un gruppo separato.
CSCQ
Manuale
Ematologia ed Emostasi
© CSCQ
Versione: 17.00
Aggiornamento: 2017/01/02
Pagina
3/6
2) Emostasi
Caratteristiche
—————————————————————————————————————————
Nome del programma
Frequenza delle inchieste
Identificazione dei campioni
Numero di campioni per inchiesta
Tipo di campione
Tipo di valutazione
1a inchiesta organizzata nel
Numero di partecipanti (2017)
Descrizione
•
•
HE
4 o 6 volte l’anno, a scelta
D-dimero:
D-Dimero per NycoCard® e test qualitativi:
TP, aPTT, fibrinogeno:
aPTT per Hemochron Junior®:
TP CoaguChek® XS:
TP Hemochron®:
TP per microINR® e Xprecia Stride®:
TP per i-STAT®:
Da 1 a 3
Plasma liofilizzato o liquido
Quantitativa e qualitativa
1972
Totale: 3740
DD
DN
T1
T3
K2
K3
K4
K5
———————————————————————————————————————————
Questo programma è destinato a tutti gli apparecchi per l’emostasi, inclusi i POCT.
Ogni campione è destinato a parametri specifici. E’ importante utilizzare il campione adatto, a seconda del
parametro da analizzare.
Ogni apparecchio risp. ogni metodica richiede il suo specifico campione. Ogni cambiamento d’apparecchio
e/o di metodica-reagente ci va quindi comunicato al più presto.
Le valutazioni quantitative vengono effettuate in funzione dei diversi parametri e dei metodi utilizzati.
•
•
Parametri valutati
Codice
CSCQ
691
692
693
68
;
;
;
;
67
;
65
;
66
;
6500
6501
694
;
•
•
#
•
————————————————————————————————————————
Nome
P-D Dimero
P-D Dimero
P-D Dimerp qualitativo
P-Fibrinogeno
P-Tromboplastina parziale, Tempo
di P-Tromboplastina INR, Tempo di P-Tromboplastina %, Tempo di Lotto numero, CoaguChek
Lotto numero, ProTime
Lotto numero, D-dimero
Abbreviazione
Codice
OPre
Valutazione
QUALAB Criterio di qualità
± 21 %
± 21 %
Giusto
± 15 %
P-DDi
P-DDi
P-DDi ql
P-Fibr
1260.00
1260.00
1259.00
1320.00
P-aPTT
1019.00
± 25 %
P-TP-INR
P-TP-%
Lot.CoaguC
Lot. N.PrT
Lot. N. DD
1700.00
1700.00
----
± 15 %
± 15 %
----
#
Tolleranza
CSCQ
Risultato:
esempio
Unità
± 20 %
± 20 %
Giusto
± 10 %
0,28
0,14
Positivo
3,2
mg/L FEU
mg/L DD
mg/L
g/L
± 10 %
34
s
±8%
± 15 %
----
1,7
41
654 32B
L4P3C227
D20134
INR
%
----
Parametri attualmente sottoposti obbligatoriamente a un CQE, secondo la QUALAB.
Valutazione QUALAB – “criteri di numero”: per tutti i parametri, il 75 % dei risultati dev’essere conforme.
Il tempo di tromboplastina (TP, Quick) può essere espresso in INR e in %. I laboratori che utilizzano
entrambe le unità devono iscriversi sia per il metodo TP-INR sia per il TP-%.
TP-INR: se il valore bersaglio è < 1,3, la tolleranza QUALAB è di ± 0,2.
Il numero di lotto è utilizzato in caso di valutazioni particolari.
CSCQ
Manuale
Ematologia ed Emostasi
© CSCQ
Versione: 17.00
Aggiornamento: 2017/01/02
Pagina
4/6
Conservazione, stabilità e fase pre–analitica
•
•
•
•
•
Il campione liquido o liofilizzato dev’essere conservato in frigorifero (+2 – +6°C).
Il campione è stabile fino alla data di scadenza riportata sul flacone.
Portare il campione a temperatura ambiente (20–25°C), durante circa 30 minuti, prima di eseguire le analisi.
Appena prima di effettuare le analisi, omogeneizzare il campione capovolgendolo delicatamente più o
utilizzando un agitatore a rulli. Evitare la formazione di schiuma.
Per il campione liofilizzato, vedere qui sotto.
Campioni di controllo
•
———————————————————————————
——————————————————————————————————————
Qualsiasi campione biologico dev’essere considerato come potenzialmente infettivo.
Ricostituzione del campione liofilizzato
T1: Per aggiungere l’acqua distillata, non va utilizzata alcuna siringa. Non bisogna utilizzare diversi volumi di
diluente o riempire direttamente il flacone.
1. Far precipitare tutto il liofilizzato sul fondo del flacone.
2. Aprire delicatamente il flacone evitando assolutamente ogni perdita di materiale (lasciar penetrare
dell’aria prima di aprire completamente il flacone).
3. Utilizzando una pipetta certificata o garantita, aggiungere il volume esatto di acqua distillata
(o bi-distillata) indicato sul flacone (in generale 1 mL). L’acqua deve essere a temperatura ambiente.
4. Richiudere il flacone e lasciarlo riposare per 15–20 minuti al riparo dalla luce, senza agitarlo.
5. Mescolare delicatamente il campione per inversione (circa 30 volte) oppure per 10 min. utilizzando un
agitatore a rulli o rotante. Evitare la formazione di schiuma.
6. Verificare che tutto il liofilizzato si sia sciolto e procedere alle analisi.
K2 e K5: Il materiale va conservato in frigorifero (+2 – +6°C) fino al momento della ricostituzione (1 fiala con
plasma liofilizzato, 1 fiala di diluente, 1 pipetta Pasteur di plastica). Aggiungere il diluente con la pipetta
Pasteur allegata.
K3: Il materiale va conservato in frigorifero (+2 – +6°C) fino al momento della ricostituzione (1 provetta di plastica
contenente il diluente e 1 fiala di vetro contenente sangue liofilizzato).
K4: Il materiale va conservato in frigorifero (+2 – +6°C) fino al momento della ricostituzione (1 flacone di plasma
liofilizzato, 1 pipetta di plastica contenente il diluente).
•
L’errore di ricostituzione dev’essere < 3 %. Una procedura per la verifica delle pipette si trova sul sito del
CSCQ sotto Documenti / Allegati del Manuale / “Verifica delle pipette”.
•
Una volta ricostituito, il campione va analizzato immediatamente, o altrimenti va conservato in frigorifero
(+ 2°C - + 6°C) .La tabella seguente indica i limiti massimi di tempo entro i quali eseguire le analisi.
Immediatamente
aPTT
Unità e fattore di conversione
D-dimero
CSCQ
Manuale
Limiti massimi dopo la ricostituzione
< 1 ora
Fibrinogeno
TP
——————————————————————————————————
Per agevolare l’acquisizione del risultato del D-Dimero, il CSCQ propone il parametro 691 per
i sistemi analitici che danno il risultato in unità FEU (Fibrinogen Equivalent Unit) e il parametro
692 per quelli che danno il risultato in unità DD (D-Dimer Units).
Ematologia ed Emostasi
© CSCQ
Versione: 17.00
Aggiornamento: 2017/01/02
Pagina
5/6
Particolarità legate a metodi e/o apparecchi
————————————————————————————
E’ importante seguire attentamente le istruzioni del suo apparecchio. Sul nostro sito Internet sono disponibili
alcuni manuali in versione semplificata:
http://www.cscq.ch/SiteCSCQ/SiteCSCQ_IT/DocumentationIT.html
Per qualsiasi domanda riguardante l’utilizzo di questi apparecchi, la preghiamo rivolgersi ai rispettivi
rappresentanti.
Particolarità legate all’esame del D-dimero
———————————————————————————
I risultati qualitativi devono essere espressi con “positivo” o “negativo”. E’ importante seguire attentamente il
manuale d’uso del fabbricante dell’apparecchio e trattare il campione di CQE come un campione di paziente.
A n n o t a z i o n i
CSCQ
Manuale
Ematologia ed Emostasi
© CSCQ
Versione: 17.00
Aggiornamento: 2017/01/02
Pagina
6/6