Giuseppe Conti / Olivier Feiertag / Rosanna Scatamacchia, Credito e

Transcript

Giuseppe Conti / Olivier Feiertag / Rosanna Scatamacchia, Credito e
Format de citation
Zamagni, Vera: Rezension über: Giuseppe Conti / Olivier Feiertag /
Rosanna Scatamacchia, Credito e nazione in Francia e in Italia
(XIX-XX secolo), Pisa: Plus-Pisa University Press, 2009, in: Il
Mestiere di Storico, 2010, 2, S. 179,
http://recensio.net/r/cae9b7a63fe9b7f977341e6f65f90ee6
First published: Il Mestiere di Storico, 2010, 2
copyright
Cet article peut être téléchargé et/ou imprimé à des fins privées.
Toute autre reproduction ou représentation, intégrale ou
substantielle de son contenu, doit faire l'objet d'une autorisation (§§
44a-63a UrhG / German Copyright Act).
i libri del
2009 / 2
179
Giuseppe Conti, Olivier Feiertag, Rosanna Scatamacchia, Credito e nazione in Francia e in
Italia (XIX-XX secolo), Pisa, Plus-Pisa University Press, 488 pp., € 26,00
Ci sono almeno tre motivi per considerare questo volume un esperimento assai interessante. Il primo è che il confronto dei sistemi finanziari dei due paesi è scaturito da un
progetto appositamente costruito, che ha impegnato i ricercatori ad incontri di discussione e alla redazione, tutte le volte che si è potuto, di saggi congiunti. Il secondo motivo
è che si è dissezionato il vasto campo d’indagine non cronologicamente, ma per temi ed
ambiti, scegliendo talora anche angoli visuali poco comuni, come nel caso del saggio sulla
critica al credito o del capitolo sul finanziamento dell’edilizia o ancora del saggio molto
interessante sulla gestione del personale. Infine, il gruppo di ricerca includeva studiosi
di storia della banca e della finanza, ma anche studiosi che, a partire da altre discipline,
hanno affrontato temi di storia creditizia, apportando uno spessore ed una varietà di note
che non è facile trovare quando i volumi sono monodisciplinari.
Da una ricerca tanto composita ci si attende dunque un incremento di conoscenze,
piuttosto che la proposizione di un modello interpretativo serrato e così infatti è, anche
se il filone nazionalistico e quello del primato della politica sulla finanza sono due fili
conduttori emergenti in modo chiaro e convincente, ma di sicuro non applicabili solo a
Francia e Italia. In realtà, la finanza, ancor più che altri settori dell’economia, si sviluppa dovunque in stretta connessione con le normative vigenti (si veda l’applicazione che
Mark Roe fa di questo argomento al caso americano) ed è solo negli ultimi anni con la
deregulation selvaggia che c’è chi ha potuto pensare di arrivare ad una finanza liberata
dalla politica, con gli esiti nefasti che sono sotto gli occhi di tutti. Ma nei casi italiano e
francese, per motivi diversi, lo Stato ha anche gestito direttamente molte banche per un
tempo piuttosto lungo e questo rende il confronto ancora più pertinente.
A questo proposito, noterò che l’unico argomento su cui si poteva desiderare maggiore approfondimento è proprio quello delle modalità e dell’impatto delle privatizzazioni, forse un argomento troppo recente e per questo solo sfiorato. Infatti, più che altrove
nei due paesi gli equilibri storici nel mondo della finanza sono stati profondamente alterati dalle privatizzazioni, con esiti per nulla scontati. Si prenda ad esempio il Crédit agricole,
che è stato restituito dalla privatizzazione ad una gestione cooperativa, dando vita ad uno
dei più grandi gruppi cooperativi a livello mondiale, con peculiari modalità di presenza
all’estero non in forma cooperativa. A fronte di questa vicenda francese la privatizzazione
in Italia ha portato fra l’altro all’eclissi di tutti gli istituti di credito speciale (ad eccezione
di Mediobanca), rivelatisi incapaci di condurre una vita autonoma, e al declino di un
grande istituto come la Banca commerciale italiana, studiata nel volume fino al 1965.
In un mondo economico egemonizzato dai paradigmi anglosassoni un volume che
confronta il credito in Italia e Francia è una perla rara e dunque ancora più preziosa.
Vera Zamagni
Il mestiere di storico, II / 2, 2010