Esame LIM - Luca Andrea Ludovico

Transcript

Esame LIM - Luca Andrea Ludovico
Modalità d’esame per il
Laboratorio di Informatica Applicata alla Musica
Prof. Goffredo Haus
Anno Accademico 2011/12
1. Il progetto
L’esame si basa sulla realizzazione di due elaborati (Progetto A e Progetto B)1 che
rispettino le specifiche sotto elencate.
I progetti, nel loro complesso, devono comprovare l’apprendimento da parte del
candidato delle caratteristiche peculiari di ogni modulo, come specificato nel seguito.
Pertanto la realizzazione degli elaborati deve essere personale, e non è consentita la
costituzione di gruppi di lavoro.2
1.1. Progetto A (Finale, IEEE 1599, Reti di Petri)
Il progetto consiste nella trascrizione di un breve brano tratto dalla letteratura e
nell’esportazione in formato IEEE 1599 con sincronizzazione di oggetti digitali grafici e
audio/video.
Alcuni software richiesti per il Progetto A sono stati realizzati dallo staff del LIM e sono
liberamente scaricabili dal link:
http://www.ludovico.net/download/materiale_didattico/lim/lim_software.zip
1.1.1. MakeMusic Finale
Verrà assegnato un breve pezzo da trascrivere in MakeMusic Finale.
La trascrizione deve rispettare fedelmente l’impaginazione originaria. Si possono omettere
i segni di diteggiatura e le indicazioni quali note a piè di pagina, copyright ed altre
annotazioni estranee all’ambito strettamente musicale. Vanno invece fedelmente riportati
gli abbellimenti, i segni di articolazione, le legature, le indicazioni testuali, ecc.
Si suggerisce di utilizzare la versione 2006c3 o superiore.
1.1.2. IEEE 1599
Facendo uso del plug-in scaricabile dal link sopra indicato, e preinstallato nelle aule
informatizzate, si esporterà il file Finale in formato IEEE 1599.
Al file andranno poi aggiunte le mappature grafiche della partitura e la sincronizzazione
dell’audio. Gli oggetti digitali necessari verranno forniti all’atto dell’assegnazione
dell’elaborato.
1
Si precisa che il candidato deve presentare entrambi gli elaborati.
Se in fase di correzione il docente rileverà ricopiature anche parziali tra due elaborati, a entrambi i candidati verrà
invalidato il lavoro ed essi saranno chiamati a presentare un nuovo progetto in un appello successivo.
3
MakeMusic Finale 2006 con il plug-in per l’esportazione è installato in Aula Tau.
2
Le operazioni di mappatura devono essere effettuate tramite il software IEEE 1599
Framework, messo a disposizione degli studenti e scaricabile dal link sopra indicato.
1.1.3. Reti di Petri
A scelta del candidato, le Reti di Petri potranno essere utilizzate per modellare il brano in
esame o per creare la struttura dell’elaborato denominato Progetto B.
E’ richiesta la creazione di una Rete di Petri che modelli la struttura dell’intera
composizione o di parte di essa.
La rete in oggetto dovrà contenere complessivamente almeno 10 posti, 10 transizioni e una
sottorete.
Si dovrà prevedere l’applicazione di almeno 3 algoritmi di modifica (ad es. trasposizione,
retrogradazione, time stretching, …).
Oltre al file PNML che rappresenta la rete realizzata, il candidato è chiamato a presentare
una relazione di accompagnamento che illustri le modalità di analisi, le corrispondenze
con il materiale originale, gli algoritmi teoricamente associati a transizioni presenti, ecc. In
allegato alla relazione, è richiesta la stampa delle Reti di Petri.
1.1.4. Specifiche di progetto
Le indicazioni dettagliate sulle operazioni da eseguire (interventi sull’XML, numero di
mappature, ecc.) sono contenute nel file ZIP scaricabile dal sito, al cui interno si trovano i
materiali multimediali organizzati in sottocartelle e un file specifiche.txt con le specifiche
di progetto.
Si raccomanda agli studenti di leggere con attenzione tale documento.
1.2. Progetto B (Sound Forge, Reaper, Reti di Petri)
Il progetto consiste nella creazione di una composizione originale (breve brano musicale,
jingle, ecc.) della durata minima di 1 minuto, basata sull’uso di suoni registrati (ad es.
tramite un microfono) e generati elettronicamente. Le operazioni di editing audio e
mixaggio andranno eseguite tramite i software Sony Sound Forge e Reaper. È possibile
utilizzare software differenti da quelli presentati a lezione ma in questo caso è
TASSATIVO contattare preventivamente il docente tramite mail ([email protected]).
1.2.1. Sony Sound Forge
Dovranno essere svolte tramite il software in oggetto le seguenti operazioni:
1. registrazione di almeno una traccia vocale o strumentale;
2. creazione di almeno una traccia con gli strumenti di sintesi interni visti a lezione.
I risultati finali devono sfruttare l’intera gamma dinamica, cioè utilizzare tutti i bit messi a
disposizione dal quantizzatore. Dovranno essere altresì evitati clip ed i volumi dovranno
essere ben bilanciati.
Sarà necessario presentare anche i singoli file ottenuti dal processo di registrazione.
È inoltre richiesto l’utilizzo di almeno 3 effetti visti a lezione tra quelli che vanno a
modificare lo spettro del segnale, quali ad esempio pitch shifting, echo, riverbero, EQ e
così via.
Si dovrà presentare una breve relazione di accompagnamento che descriva gli strumenti
utilizzati e i relativi parametri (eventualmente con screenshot esemplificativi).
1.2.2. Reaper
Dovranno essere svolte tramite il software in oggetto le seguenti operazioni:
1. realizzazione del mixaggio dei materiali compresi quelli creati al punto precedente;
2. utilizzo di una traccia MIDI;
3. utilizzo di almeno una automazione (volume, panpot, etc.).
Sarà necessario presentare il file di progetto ed i relativi materiali utilizzati.
E’ necessario includere tra i materiali il file in formato audio con il risultato finale del
progetto (bounce/render), il cui nome deve identificarlo con chiarezza: ProgettoB.wav.
Si dovrà presentare una breve relazione di accompagnamento che descriva gli strumenti
utilizzati e i relativi parametri (eventualmente con screenshot esemplificativi). È possibile
utilizzare plugin di terze parti a patto che essi siano redistribuibili assieme al progetto
(opensource/freeware/etc.) o che al loro posto vengano presentate le tracce consolidate
(stem/consolidate) ed adeguata documentazione delle impostazioni del plugin utilizzato.
1.2.3. Reti di Petri
A scelta del candidato, le Reti di Petri potranno essere utilizzate per modellare il brano del
Progetto A o per creare la struttura dell’elaborato corrente.
E’ richiesta la creazione di una Rete di Petri che modelli la struttura dell’intera
composizione o di parte di essa.
La rete in oggetto dovrà contenere complessivamente almeno 10 posti, 10 transizioni e una
sottorete.
Si dovrà prevedere l’applicazione di almeno 3 algoritmi di modifica (ad es. trasposizione,
retrogradazione, time stretching, …).
Oltre al file PNML che rappresenta la rete realizzata, il candidato è chiamato a presentare
una relazione di accompagnamento che illustri le modalità di analisi, le corrispondenze
con il materiale originale, gli algoritmi teoricamente associati a transizioni presenti, ecc. In
allegato alla relazione, è richiesta la stampa delle Reti di Petri.
2. La valutazione dell’elaborato
La commissione è composta dal Prof. G. Haus e dai docenti dei 5 moduli. Per l’A.A.
2010/11 si tratta di Adriano Baratè (Reti di Petri), Luca A. Ludovico (Finale e IEEE 1599) e
Davide A. Mauro (Reaper e Sound Forge).
Ciascuno di essi esprimerà un giudizio sulla parte di propria competenza, assegnando un
voto massimo di 33/30. Il risultato complessivo è ottenuto dalla media aritmetica dei
giudizi così attribuiti agli elaborati.
Al fine di ottenere la sufficienza, ciascuno dei docenti deve riconoscere il raggiungimento
di una soglia minima di competenza nell’area di proprio interesse. Tale soglia è
quantificata nel voto di 15/30. La media dei voti assegnati dai docenti deve comunque
risultare complessivamente pari o superiore a 18/30.
2.1. Progetto A (Finale, IEEE 1599, Reti di Petri)
Ai fini della valutazione del modulo di Finale, si prenderà in considerazione l’aderenza tra
il lavoro svolto e l’impaginato originale.
Per quanto riguarda IEEE 1599, il file risultante deve essere ben formato e valido rispetto
al DTD. Tale controllo può essere effettuato tramite Microsoft Visual Studio, XML Copy
Editor, o qualsiasi altro software di validazione dell’XML. Sarà inoltre presa in
considerazione l’accuratezza nel lavoro di sincronizzazione audio/video e mappatura
grafica.
Per le Reti di Petri, la valutazione dell’elaborato si baserà su 3 aspetti:
1. complessità della rete;
2. correttezza dell’analisi e della modellazione del brano;
3. completezza e accuratezza della relazione.
2.2. Progetto B (Sound Forge, Reaper, Reti di Petri)
L’elaborato non verrà valutato da un punto di vista estetico. Di conseguenza, non esiste un
genere musicale di riferimento, una forma da privilegiare, una particolare competenza
compositiva da possedere. Piuttosto, la commissione verificherà il grado di
apprendimento degli argomenti affrontati, l’attinenza alle specifiche proposte e
l’accuratezza nell’uso degli strumenti utilizzati.
Per le Reti di Petri, la valutazione dell’elaborato si baserà su 3 aspetti:
1. complessità della rete;
2. aderenza del brano realizzato al modello progettato in Reti di Petri;
3. completezza e accuratezza della relazione.
2.3. La prova orale
Dopo la consegna e la valutazione dell’elaborato, il candidato potrà essere chiamato a
sostenere una discussione orale. Durante la discussione, i docenti dei singoli moduli
potranno chiedere delucidazioni sullo svolgimento dell’elaborato e verificare la
preparazione generale del candidato.
3. Quando e cosa consegnare
I progetti devono essere consegnati in busta chiusa recante nome, cognome, numero di
matricola e indirizzo e-mail del candidato.
Sono accettati supporti CD e DVD, che devono analogamente recare le indicazioni
sull’autore degli elaborati (nome, cognome e numero di matricola).
Sul supporto consegnato dovranno essere presenti 2 cartelle, denominate “ProgettoA” e
“ProgettoB”, contenenti tutti i materiali utilizzati o prodotti, divisi a loro volta in singole
sottocartelle relative ai diversi moduli.
Per quanto riguarda il materiale cartaceo, è richiesta la stampa di:
- partitura ottenuta in Finale per il Progetto A
- reti di Petri
- relazioni di accompagnamento per Sound Forge, Reaper e reti di Petri.
La partitura e ciascuna relazione devono iniziare su una nuova pagina, in modo da essere
indipendenti dagli altri materiali stampati.
Si prega di attenersi alle specifiche, consegne fuori specifica non verranno prese in
considerazione.
La consegna del progetto è indispensabile per poter accedere allo scritto. Chi ha sostenuto
l’esame tramite “compitini” dovrà consegnare il progetto durante il primo appello.
La consegna avverrà nelle date corrispondenti agli appelli, di persona, prima dell’inizio
dello scritto. Nella data dell’appello, il candidato è tenuto a consegnare in un’unica busta
tutto il materiale (cartaceo e digitale).
La discussione degli elaborati avrà luogo indicativamente una settimana dopo la
consegna. L’avviso sarà tempestivamente inserito sul sito http://www.ccdinf.unimi.it alla
voce Avvisi relativa al corso.