Scarica la relazione tecnica della realizzazione a

Transcript

Scarica la relazione tecnica della realizzazione a
PROVINCIA DI REGGIO EMILIA
COMUNE DI REGGIO EMILIA
CASA “AD ENERGIA QUASI ZERO” CON 6 ANNI DI
ANTICIPO RISPETTO AL LIMITE IMPOSTO
DALL’EUROPA AL 2020
in Via Beethoven 175, a Reggio Emilia
Committente: Mazzola Paolo
Reggio Emilia lì 1/03/2014
Il Tecnico Incaricato
Ditta fornitrice
Ferrari Ing. Renzo
Ecosism Srl
……….……….……….……….……….……….
……….……….……….……….……….……….
1
INDICE
1)
GENERALITA’ .................................................................................................................................................................................... 3
ALCUNE IMMAGINI A CONFRONTO DI PRIMA DELL’INTERVENTO E DI DOPO L’INTERVENTO: ................ 4
2)
ELEMENTI SALIENTI DELL’INTERVENTO..................................................................................................................... 6
Premessa: ............................................................................................................................................................................................ 6
3)
SISTEMA COSTRUTTIVO .......................................................................................................................................................... 7
3.a.
Strutttura portante ..................................................................................................................................................................... 7
Struttura portante: pareti............................................................................................................................................................. 9
4)
5)
3.b.
Superfici trasparenti .............................................................................................................................................................. 11
3.c.
Schermature ............................................................................................................................................................................. 12
IMPIANTI......................................................................................................................................................................................... 12
4.a.
Impianto di ventilazione meccanica ................................................................................................................................. 12
4.b.
Accumulatore geotermico superficiale............................................................................................................................ 14
4.c.
Impianto a collettori solari per riscaldamento invernale e produzione di acqua calda sanitaria ................... 16
4.d.
Impianto di integrazione del riscaldamento invernale funzionante a biomasse (pellets) ................................ 17
4.e.
Impianto fotovoltaico per la produzione in regime di scambio dell’energia elettrica ...................................... 17
COMFORT ....................................................................................................................................................................................... 18
5.a.
Microclima esterno ................................................................................................................................................................ 18
Controllo della ventilazione e protezione dai venti invernali .......................................................................... 18
Temperatura superficiale nel periodo estivo ............................................................................................................ 18
5.b.
Ambiente interno.................................................................................................................................................................... 19
Temperatura superficiale nel periodo invernale (comfort invernale) ....................................................... 19
Temperatura superficiale nel periodo estivo (comfort estivo) ....................................................................... 19
Qualità dell’aria........................................................................................................................................................................... 20
Benessere igrotermico ............................................................................................................................................................ 20
Benessere acustico .................................................................................................................................................................... 21
6)
CONCLUSIONI.............................................................................................................................................................................. 21
7)
BILANCI ENERGETICI ............................................................................................................................................................. 22
2
A REGGIO EMILIA REALIZZATA CASA
“AD ENERGIA QUASI ZERO” CON 6 ANNI
DI ANTICIPO RISPETTO AL LIMITE
IMPOSTO DALL’EUROPA AL 2020
1) GENERALITA’
Detto fatto entro giugno 2014 verrà inaugurata una casa “ad energia quasi zero”, realizzata dalla
demolizione con ricostruzione di una casa colonica.
La Direttiva 2010/31/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 19 maggio 2010 all’art. 9 recita:
Gli Stati membri provvedono affinché:
a) entro il 31 dicembre 2020 tutti gli edifici di nuova costruzione siano edifici a energia quasi zero; e
b) a partire dal 31 dicembre 2018 gli edifici di nuova costruzione occupati da enti pubblici e di
proprietà di questi ultimi siano edifici a energia quasi zero.
Non esistendo ancora un metodo di calcolo e di parametri per la definizione di casa ad energia quasi zero si
adotterà per questo edificio il sistema di certificazione per le case “passive” la metodologia e la certificazione
verrà rilasciata dall’ INSTITUT PASSIV HAUS diretto dal Dr. Wolfgang Feist ReinstraBe 44/46 D-64283
Darmstadt
PASSIV
HAUS
INSTITUT
L’edificio, pertanto dovrà soddisfare agli stringenti parametri minimi definiti per il rilascio della
certificazione di casa passiva e rispettare tutti i seguenti parametri:
•
•
•
un indice energetico utile per riscaldamento non superiore a 15 kWh/m²a
numero di giorni con temperatura interna estiva maggiore della temperatura di riferimento (26°C)
inferiore al 10% anno o un indice energetico utile per raffrescamento non superiore a 15 kWh/m²a
per edifici con riscaldamento/raffrescamento ad aria, viene accettato anche il criterio di carico
termico invernale ed estivo ciascuno inferiore a 10 W/m²
3
•
•
•
un involucro a tenuta all'aria con valore ottenuto dal test di pressione Blower Door n50 non
superiore a 0,6 h-1;
un consumo di energia primaria per l’insieme di tutti gli impieghi (riscaldamento, raffrescamento,
acqua calda, corrente elettrica) non superiore a 120 kWh/m²a
temperature superficiali interne nel periodo di riscaldamento > 17°C
L’intervento è stato realizzato in Comune di Reggio Emilia in località Massenzatico in via Beethoven n° 175 su una
casa ex colonica caratterizzata da tipologia a “Porta morta”.
L’intervento ha previsto la completa demolizione e la successiva ricostruzione salvaguardando il più possibile gli
elementi tipologici e distributivi originari nello spirito di riconvertire tutti gli spazi a destinazione abitativa.
Sono stati realizzati due alloggi dei quali uno principale interessante la maggior parte del volume dell’edificio ed
uno di servizio al piano terra di piccole dimensioni quale alloggio per persone anziane.
L’edificio è stato dotato di impiantistica tale da renderlo autosufficiente dal punto di vista energetico sia per quanto
concerne il fabbisogno elettrico sia per quanto concerne consumi termici realizzando una casa “passiva” secondo i
canoni europei riconosciuti.
L’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili per la produzione dell’energia termica di integrazione attraverso
l’utilizzo di generatori a biomassa, del solare e dell’accumulo geotermico per il condizionamento estivo producono
un bilancio pari a zero per quanto concerne l’uso dell’energia conseguendo il risultato di edificio ad “energia quasi
zero”.
ALCUNE IMMAGINI A CONFRONTO DI PRIMA DELL’INTERVENTO E DI DOPO
L’INTERVENTO:
4
2)
5
2) ELEMENTI SALIENTI DELL’INTERVENTO
Premessa:
L’intervento si caratterizza per i bassi consumi energetici e per una particolare attenzione al confort, nella
fattispecie al confort TERMICO, ACUSTICO, LUMINOSO e alla QUALITA’ DELL’ARIA. Importante per
questo intervento è la valutazione non solo dal punto di vista del confort, ma anche in termini di rapporto
costo/benefici.
La valorizzazione degli apporti energetici gratuiti è stata il principio che ha governato il processo progettuale,
infatti dopo aver effettuato la riduzione dei consumi dell’involucro, si è posto particolare attenzione a far si che,
comunque, l’energia necessaria al funzionamento della casa derivasse esclusivamente da fonti rinnovabili:
-
apporti di radiazione solare attraverso ampie vetrate a Sud (sulla porta morta a formazione di serra);
collettori solari per l’integrazione del riscaldamento e per l’acqua sanitaria;
utilizzo di caldaie a biomassa (pellets);
utilizzo di accumulo geotermico sia per il preriscaldo dell’aria invernale sia, soprattutto, per il raffrescamento
estivo;
-
inserimento di uno scambiatore con funzione di recuperatore di energia sull’impianto centralizzato di aerazione
e ricambio aria;
-
l’energia solare per la produzione di energia elettrica attraverso un impianto fotovoltaico a totale copertura dei
fabbisogni.
Nello specchietto riassuntivo dei fabbisogni energetici sono stati evidenziati i fabbisogni energetici specifici e la
parte di contributi che sono stati assicurati dalle fonti rinnovabili.
Allo scopo di “nascondere” la natura tecnologica dell’intervento il quale rischiava, inevitabilmente, di
comprometterne la tipicità e l’originalità si sono adottate alcuni accorgimenti consistenti in:
-
utilizzo di veneziane all’interno di una delle camere dei tripli vetri allo scopo di non inserire brise soleil o
aggetti incongrui per l’edificio;
-
utilizzo di un comignolo a tetto per nascondere le prese d’aria dell’impianto centralizzato di ricambio d’aria;
la realizzazione di un nuovo edificio, ubicato in zona decentrata, avente la funzione principale di locale tecnico
per assolvere alle seguenti funzioni:
6
sulla copertura in direzione sud (la casa ha direzione sud-ovest e la falda inclinata direzione sud-est) con
inclinazione 60° verranno posizionati i collettori per riscaldamento e produzione acqua calda aventi una
superficie complessiva di 31,27 m²;
sulla copertura in direzione sud con inclinazione 30° sono stati posizionati i pannelli fotovoltaici per la
produzione di energia elettrica aventi una superficie complessiva di 59,40 m²;
realizzazione di autorimesse per n° 4 posti auto come richiesto quale standard per l’intervento.
L’intervento così concepito ha consentito di rispettare la natura e tipicità architettonica dell’impianto originario a
“porta morta” rispettando anche gli elementi tipologici che lo caratterizzavano quali:
-
distribuzione, forma e dimensioni delle bucature;
copertura a due falde;
rispetto e valorizzazione dell’elemento porta morta con conservazione anche volumetrica dello spazio con
conseguente recupero di alcuni elementi distributivi interni;
-
finitura esterna con intonaco tradizionale.
L’utilizzo per quanto possibile di materiali lignei sia per quanto concerne la copertura ed il suo isolamento
effettuato con pannelli a fibre di legno di varia densità e gli intonaci interni realizzati con intonaco in argilla cruda
assumono il significato di maggior sostenibilità ambientale anche nel processo costruttivo.
3) SISTEMA COSTRUTTIVO
3.a.
Struttura portante
La struttura portante dell’edificio è caratterizzata dai seguenti elementi salienti:
-
murature perimetrali e portanti: utilizzo del sistema costruttivo Ecosism® organizzato su una maglia spaziale
a formazione di cassero utilizzando come casseri a rimanere fogli di EPS con la doppia funzione di isolamento
termico-acustico. Pertanto la parte staticamente attiva risulterà essere il guscio armato dello spessore di 15cm
che forma il nucleo centrale del pacchetto;
-
i solai e la copertura Armorapido® sono caratterizzati da elementi compositi in EPS ed acciaio con getto di
completamento dello spessore di 5 cm;
-
la copertura è stato realizzata con la stessa tipologia di solaio come al punto precedente.
La trama di cui è costituito il pannello assolve a tre funzioni fondamentali:
1) da un lato riceve al suo interno, in spazi specifici a questi dedicati, i materiali isolanti a seconda delle
caratteristiche che la muratura dovrà assolvere e a quelle che sono le esigenze del progettista e/o committente;
7
2) inoltre, all’interno dello spazio vuoto generato dall’inserimento dei materiali isolanti-cassero, riceverà in
cantiere le armature supplementari ed il calcestruzzo quale materiale strutturale;
3) infine, esegue la funzione di supporto o di ancoraggio per i materiali di finitura.
Ai fini del risparmio energetico è opportuno che l’edificio sia adeguatamente isolato in modo da minimizzare le
dispersioni nel periodo invernale.
Dal punto di vista tecnologico l’edificio è stato dotato di un involucro avente un notevole isolamento termico
specializzato sulle diverse funzioni allo scopo di massimizzarne i vantaggi.
Tutto ciò è stato raggiunto grazie a precise scelte progettuali che, nell'ambito del contenimento dei consumi
energetici per riscaldamento, sono state attuate attraverso:
1) l'introduzione del Sistema di isolamento termico esterno a formazione di cappotto per le pareti verticali in EPS
(è stato utilizzato questo tipo di materiale perché è obbligato dal sistema costruttivo in quanto funziona come
cassero a perdere) dello spessore di 20cm e di uno strato interno dello spessore di 10 cm (U=0,102W/m² k°)
2) la realizzazione di isolamento termico esterno della copertura con pannelli di isolante a fibre di legno di diversa
densità 2cm 240kg/m³ + 6cm 160kg/m³ il quale sommato all’isolamento proprio del solaio Armorapido® porta
a un U=0,18W/m² k°.
3) la riduzione dei ponti termici, attraverso l'uso del cappotto isolante esterno e di particolari accorgimenti utili ad
eliminare eventuali ponti termici causati dall'interruzione della continuità del materiale.
Per quanto poi concerne la risposta delle superfici esterne all’onda termica estiva ed in particolare all’irraggiamento
solare essa è classificabile come “buona” a norma dell’Atto di indirizzo e certificazione energetica approvato dalla
Regione Emilia Romagna il 3 marzo 2008 utilizzando il calcolo previsto dalla UNI EN ISO 13786 si hanno i
seguenti risultati:
1) le pareti perimetrali hanno uno sfasamento superiore a 10 ore ed un indice di attenuazione pari al 98%;
2) la copertura ha uno sfasamento superiore a 10 ore ed un indice di attenuazione pari al 96%.
8
Struttura portante: pareti
9
10
3.b.
Superfici trasparenti
Le superfici vetrate sono state studiate per ottimizzare l’apporto di energia solare all’interno dei locali
minimizzando le perdite (guadagno).
A sud è stata collocata una grande vetrata a formazione di serra protetta dal soleggiamento estivo tramite
l’arretramento nel corpo fabbrica.
Attraverso questa vetrata, funzionante da serra solare solo nel periodo invernale, si è calcolato di ottenere una
copertura di circa il 30% del fabbisogno termico invernale che è trasferito attraverso il vano scala, per moti
convettivi, ai piani superiori di tutta la casa.
Il grado di isolamento dei componenti vetrati è inferiore a 0,80 W/m² k° ed avranno le seguenti caratteristiche di
massima:
-
parte vetrata costituita da triplo vetro con trattamento bassoemissivo su due di essi ed intercapedini saturate
con gas argon;
-
i telai sono del tipo a due strati con struttura in legno ed alluminio quest’ultimo a taglio termico e con celle
isolate per migliorare sensibilmente le caratteristiche di isolamento.
11
3.c.
Schermature
Le schermature solari hanno un ruolo fondamentale nel controllare l’ingresso della radiazione solare in ambiente e
quindi nell’evitare nel periodo estivo il surriscaldamento dell’aria nei locali interni. In generale devono:
• consentire la penetrazione in ambiente della radiazione solare durante l’inverno
• impedire la penetrazione in ambiente della radiazione solare durante l’estate
Per attuare questi due concetti sono state attivate una serie di strategie volte a far penetrare all’interno
dell’abitazione la maggior parte della radiazione solare nel periodo invernale ed invece limitandola il più possibile
nel periodo estivo ed in particolare:
sul lato sud-ovest:
-
la vetrata principale a formazione della serra solare è stata arretrata di circa 1,50 cm allo scopo di
massimizzare l’apporto invernale e di limitare la penetrazione estiva, inoltre la vetrata, fino ad un’altezza di 2,00
metri verrà dotata, all’interno dell’intercapedine esterna, di veneziana motorizzata servoassistita da orologio
elettronico e da crepuscolare per la gestione automatizzata della chiusura e dell’apertura;
-
le altre finestrature presenti su questo lato sono dotate di analoga veneziana motorizzata;
sul lato nord-ovest:
-
valorizzazione del portico presente affinché si realizzi un ombreggiamento estivo;
-
le finestrature non prospettanti sotto il porticato sono dotate di veneziana motorizzata;
sul lato nord-est:
-
le poche finestrature presenti, considerato che sono solo marginalmente interessate nelle ore del mattino dalla
presenza di sole, non sono dotate di alcun dispositivo di protezione;
sul lato sud-est:
-
le finestrature sono dotate di veneziana motorizzata.
4) IMPIANTI
4.a.
Impianto di ventilazione meccanica
Una corretta ventilazione dei locali nel periodo estivo è fondamentale per mantenere un adeguato livello di comfort
termico. E’ necessario creare una corrente d’aria controllata in modo da raffrescare le superfici interne. In generale
il flusso d’aria deve entrare dal basso e uscire dall’alto.
12
L’alloggio principale è stato dotato di un impianto di aerazione forzata dotato di:
-
Scambiatore- recuperatore a flussi incrociati dotato di pompa di calore per recuperare meglio il salto entalpico,
efficienza 95% che permette il recupero dell'energia termica dell'aria che altrimenti andrebbe dispersa;
-
accumulatore geotermico superficiale per il preriscaldo dell'aria in entrata nel periodo invernale ed il
raffrescamento dell’aria in entrata nel periodo estivo.
13
4.b.
Accumulatore geotermico superficiale
La capacità termica del terreno posto ad una certa profondità sommato alla sostanziale stabilità di temperatura
attorno ai valori medi annuali (12-14 °C) costituiscono un naturale accumulatore termico.
Le funzioni di quest’ultimo sono:
-
attenuare le oscillazioni di temperatura dell’aria in entrata (preriscaldo invernale e raffrescamento estivo);
-
disaccoppiare l’andamento stagionale incorporando calore nei periodi estivi per restituirla nei periodi più
freddi e viceversa.
Le prestazioni del sistema di accumulo dipendono da:
-
profondità ed estensione della massa di accumulo (nel nostro caso la profondità è di circa 3,00 m;
-
la posizione che nel caso in esame è situata a nord dell’abitazione potendo in questo modo sfruttare l’ombra
della casa come ulteriore elemento che mantiene il terreno a temperatura più fredda, infatti nel caso proposto
l’apporto ricercato è quello di raffrescare nel periodo estivo.
14
-
15
4.c.
Impianto a collettori solari per riscaldamento invernale e produzione di acqua
calda sanitaria
L’intero edificio verrà riscaldato facendo ricorso massiccio al calore captato attraverso collettori solari per una
superficie di 31,27 mq.
L’impianto che si avvale di due accumulatori di cui uno dedicato al riscaldamento mentre l’altro completamente
indipendente dal primo e ad azione prioritaria dedicato alla sola produzione di acqua calda sanitaria.
Il primo accumulatore della capacità di 2.000 litri realizza il bilanciamento fra l’energia immagazzinata nei
momenti di maggior soleggiamento e gli usi che si sviluppano durante tutta la giornata anche nei momenti di
assenza della radiazione solare (notte o nuvolosità).
Il secondo accumulatore dedicato esclusivamente alla produzione di acqua calda e della capacità di 300litri è
collegato al circuito solare in termini prioritari ed inoltre è collegato al circuito della caldaia a pellets quale fonte di
integrazione e di emergenza per periodi particolarmente inclementi dal punto di vista meteo climatico.
Allo scopo di avere il migliore risultato di apporto invernale l’impianto prevede un’inclinazione dei pannelli di 60°
sull’orizzonte e perfettamente orientati verso sud.
16
4.d.
Impianto di integrazione del riscaldamento invernale funzionante a biomasse
(pellets)
Per garantire la fornitura di energia termica anche in periodi particolarmente rigidi e/o con assenza prolungata di
radiazione solare si sono inserite due caldaie d’integrazione funzionanti a pellets di legno.
Tali caldaie avente un ciclo del tutto automatizzato sono in grado di sopperire a improvvise quanto imprevedibili
richieste di energia termica.
L’uso di caldaie funzionanti a biomasse hanno un effetto considerato nullo di immissione di anidride carbonica in
atmosfera constatato che detto materiale deriva dalla captazione attraverso la funzione clorofilliana di una eguale
quantità di anidride carbonica dall’aria.
4.e.
Impianto fotovoltaico per la produzione in regime di scambio dell’energia
elettrica
La produzione dell’energia elettrica necessaria al funzionamento della casa è garantita da pannelli fotovoltaici
collegati alla rete di trasmissione elettrica in regime di scambio.
L’estensione dei pannelli prevista è di 59,40m² la quale potrà garantire la produzione annua di circa 10.400kWh
sufficiente per coprire tutti i consumi previsti.
I pannelli sono del tipo a silicio policristallino ed inclinati rispetto all’orizzontale di 30° e perfettamente orientati
verso sud.
17
5) COMFORT
5.a.
Microclima esterno
Controllo della ventilazione e protezione dai venti invernali
Il risparmio energetico per la climatizzazione invernale si realizza anche attraverso la protezione (con elementi
architettonici o vegetazionali esterni) delle pareti dell’organismo edilizio più esposte ai venti invernali.
La verifica progettuale ha definito che l’area interessata dalla costruzione è soggetta, nel periodo invernale (da
novembre a febbraio), a venti prevalenti provenienti dal quadrante ovest-nord-ovest.
In considerazione dei dati climatologici si è provveduto a realizzare una barriera vegetazionale sui lati nord e ovest
costituita da siepe sempreverde di ligustro e da una doppia cortina di pioppi cipressini quale elemento frangivento.
Pur essendo alberi a foglia caduca la folta chioma di rami di cui sono dotati gli alberi funziona anche da elemento
regolatore del microclima esterno come pure è in grado, visto lo sviluppo verticale e folto su tutto il fusto, di offrire
protezione dai venti freddi invernali
Temperatura superficiale nel periodo estivo
18
La zona si caratterizza per venti prevalenti provenienti nella stagione estiva da Est Nord Est.
Il filare di alberi posti ad Est offrono poca resistenza al passaggio della brezza, ma in compenso sono provvisti di
folta chioma per un buon ombreggiamento.
Per migliorare e mitigare la temperatura dell’aria si è collocata una cortina di alberi a foglia caduca nella zona a
Nord su più filari ed a Est.
Gli stessi elementi verdi funzionano anche da elemento regolatore del microclima esterno, in quanto sono in grado
di ombreggiare l’edificio durante la stagione più calda. L’ombreggiamento fornito dagli elementi verdi è stato
“calcolato”, come si fa per quello degli edifici, tramite il metodo geometrico del tracciamento orario dei profili
delle ombre portate sia in orizzontale che in verticale.
La relativa vicinanza all’edificio dei due filari a Est ed a Ovest protratti in avanti verso Sud fino a formare un cono
d’ombra circa a 45° consente di avere un buon ombreggiamento dell’edificio praticamente tutto il giorno e
prevalentemente importante nelle ore del mattino e del tardo pomeriggio.
5.b.
Ambiente interno
Temperatura superficiale nel periodo invernale (comfort invernale)
Per contribuire al benessere igrotermico degli utenti si propone di contenere la differenza tra la temperatura
dell’aria interna degli spazi (vani) e la temperatura delle superfici che li delimitano (pareti, soffitti e pavimenti)
nonché di contenere le differenze di temperatura tra le superfici delimitanti lo stesso spazio, di evitare eccessivo
surriscaldamento o raffreddamento delle superfici, tra l’altro prevenendo anche la formazione di umidità
superficiale non momentanea (condensa).
Un elevato grado di isolamento unito ad una buona inerzia termica nel periodo invernale consente di:
-
limitare le variazioni di temperatura dell’aria interna, con conseguente miglioramento del comfort;
-
limitazione delle necessità di aumentare la temperatura dell’aria interna con conseguente risparmio
energetico;
-
migliorare l’utilizzo degli apporti solari gratuiti
-
migliorare l’utilizzo degli apporti interni ed esterni.
Temperatura superficiale nel periodo estivo (comfort estivo)
19
L’inerzia termica determina la capacità dei materiali di attenuare e ritardare l’ingresso in ambiente dell’onda
termica dovuta alla radiazione solare incidente sull’involucro edilizio. Essa dipende dallo spessore del materiale,
dalla capacità termica e dalla conduttività.
Un’elevata inerzia termica nel periodo estivo consente di:
-
limitare le variazioni di temperatura dell’aria interna, con conseguente miglioramento del comfort;
-
mitigare l’entrata di calore per irraggiamento solare sulle superfici esposte;
-
risparmio energetico attraverso un uso moderato degli impianti di condizionamento e/o raffrescamento estivo;
-
diminuire la trasmittanza termica (U) dell’involucro.
Qualità dell’aria
La qualità dell’aria immessa nei locali proverrà direttamente dall’esterno e verrà prelevata a livello del tetto, mentre
l’aria viziata verrà prelevata dai locali: cucina e bagni e verrà convogliata all’esterno a livello del tetto.
Per l’alloggio secondario il ricambio dell’aria è generato da un recuperatore di calore dotato di pompa di calore.
Benessere igrotermico
Il controllo dell’umidità interna avverrà attraverso l’utilizzo di uno strato di intonaco a base argilla cruda.
Un intonaco di argilla, contribuisce a mantenere l’ umidità costante, aumentando notevolmente il livello di comfort
rendendo il microclima abitativo più piacevole e sano. Ostacola inoltre la formazione della polvere e fornisce un
validissimo contributo alla prevenzione di raffreddori e influenze, nonché di allergie ed asma.
È dimostrato che i primi 15-20 mm di parete (ovvero lo strato di intonaco interno) sono fondamentali nella
determinazione della qualità del microclima interno allo spazio abitato.
L’argilla infatti, assorbendo o emanando velocemente l'umidità a seconda della necessità, mantiene l’umidità
relativa dell’ambiente a valori ideali e costanti.
Esperimenti dimostrano che un intonaco di argilla è in grado di assorbire una quantità di acqua da 4 a 10 volte
maggiore rispetto ad un comune intonaco di malta bastarda.
La tabella riporta la quantità (espressa in grammi) di acqua assorbita dallo strato superficiale di parete (15 mm)
della dimensione di 1m².
I dati sono relativi ad un aumento in 48 ore dell’umidità relativa dal 50% al 80%.
20
Grammi di acqua
Materiale
assorbita da 1mq
(spessore 15 mm)
Intonaco di terra cruda
300
Arena calcarea
100
Rivestimento di abete rosso
100
Intonaco di malta bastarda
26-76
Mattoni crudi
10-30
Benessere acustico
Il sistema costruttivo Ecosism® adottato che alterna strati a massa specifica rilevante intercalati da strati isolanti
avente massa notevolmente inferiore oltre ad avere un modulo elastico trascurabile consente una barriera notevole
alla trasmissione del rumore per propagazione attraverso le strutture murarie sia verticali che orizzontali.
La massa specifica notevole rappresentata da spessori di cemento armato rilevanti inglobati in una matrice di
isolanti fa si che l’energia sonora non riesca agevolmente a propagarsi consentendo un benessere acustico
veramente notevole accentuato dalle buone capacità superficiali ad assorbire l’onda sonora interna rappresentata
dall’intonaco a base di argilla cruda.
6) CONCLUSIONI
Occorre ribadire di nuovo che quest'edificio, è a tutti gli effetti, un esempio di realizzazione di un edificio di tipo
passivo ed ad emissioni di CO2 quasi zero.
Vuole essere quindi testimonianza concreta della realizzabilità a costi ormai contenuti di questi principi, grazie al
fatto che le più recenti scoperte tecnologiche sono ormai disponibili sul mercato a prezzi contenuti.
Ovviamente, si tratta di un intervento nel suo complesso non tradizionale, tuttavia, a fronte di questa spesa iniziale,
si avranno notevoli benefici nel corso del tempo.
21
Benefici sia in termini di risparmio economico sia di risorse energetiche, ma anche di comfort abitativo che si
possono elencare in:
•
benefici economici, perché così facendo, ogni anno si risparmierà fino al 90% sulle spese di riscaldamento
e condizionamento;
•
benefici a livello ambientale, perché consumando meno combustibile e per la parte mancante totalmente
sostituito da biomasse si ha l’azzeramento delle immissione di gas clima alteranti in atmosfera;
•
comfort abitativo, perché maggiore attenzione è stata posta al confort termico, acustico, luminoso, olfattivo
e alla qualità dell’aria.
7) BILANCI ENERGETICI
22
23