Classe VD - Liceo Vailati Genzano

Transcript

Classe VD - Liceo Vailati Genzano
MINISTERO DELL’ ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
LICEO SCIENTIFICO STATALE “G.VAILATI”.
Via A. GRANDI 146 - 00045 GENZANO DI ROMA –DS 42
06/121125147 - fax 06/9363848 C.M. RMPS39000G
E-mail [email protected] [email protected]
www.liceovailatigenzano.gov.it –
C.F. 82005500580 - C.U. UFBV98
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
ANNO SCOLASTICO 2014/2015
CLASSE V SEZIONE D
INDICE
1. Relazione del Consiglio di classe (Presentazione della classe)
pag. 3
2. Obiettivi educativi e formativi raggiunti (Conoscenze-Competenze-
pag. 4
Capacità - Interventi di recupero - Partecipazione a Progetti e/o Attività
aggiuntive)
3. Strumenti di verifica (e simulazioni prove d’esame)
pag. 6
4. Argomenti scelti dai candidati
pag. 7
5. Programmi disciplinari
pag. 9
Italiano
Latino
Inglese
Storia
Filosofia
Matematica
Fisica
Scienze
Disegno e Storia dell’Arte
Ed. Fisica
Religione
Consiglio di Classe
2
1. RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE - PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
Presentazione della classe
Configurazione della classe
Nel corso del Quinquennio, la classe ha subito delle variazioni circa il numero degli studenti:
I ANNO
II ANNO
III ANNO
IV ANNO
V ANNO
22
21
27
26
25
La classe V sez. D, attualmente formata da 25 alunni, 9 ragazze e 16 ragazzi, è il risultato dell’unione
di due gruppi-classe, unione avvenuta nel passaggio dal I biennio al II biennio. La classe ha pertanto
avuto significative trasformazioni che hanno modificato, attraverso non ammissioni e nuovi
inserimenti, avvenuti ancora nel presente anno scolastico, il gruppo originario di cui permangono
comunque 17 alunni.
All’inizio del Triennio la classe risultava abbastanza eterogenea per senso di responsabilità, abilità di
base, desiderio di realizzazione, ma nel corso dei tre anni queste differenze si sono attenuate ma non
hanno permesso una uniformità di classe.
Non tutti gli studenti, infatti, hanno mostrato il medesimo interesse nei confronti delle varie
discipline: alcuni si sono applicati in modo responsabile e costruttivo, portando avanti l’attività
didattica con serietà di impegno e di lavoro, totalmente coinvolti nel processo educativo; altri sono
stati poco regolari nello studio e nella partecipazione, con un impegno non sempre costante e
comunque più finalizzato alle verifiche che non all’acquisizione di competenze e capacità.
Continuità didattica
In relazione alla continuità dell’insegnamento, nel corso del Quinquennio, si sono avuti
avvicendamenti nel corpo docente, soprattutto nel Triennio, come si può evincere dalla tabella che
segue:
3
MATERIA
DOCENTI
TERZO ANNO
QUARTO ANNO
QUINTO ANNO
ITALIANO
prof.ssa Romani
prof.ssa Romani
prof.ssa Romani
LATINO
prof.ssa Romani
prof.ssa Romani
prof.ssa Romani
STORIA
prof.ssa Minucci
prof.ssa Nunnari
prof.ssa Impagliazzo
FILOSOFIA
prof.ssa Nunnari
prof.ssa Nunnari
prof.ssa Impagliazzo
prof.ssa Trivelloni
prof.ssa Franci
prof.ssa Zanot
MATEMATICA
prof.ssa Petrillo
prof.ssa Petrillo
prof.ssa Petrillo
FISICA
prof.ssa Fabrizi
prof.ssa Fabrizi
prof.ssa Fabrizi
SCIENZE
prof.ssa Cioeta
prof.ssa Pugliesi
prof.ssa Battiloro
DISEGNO/ST. ARTE
prof.ssa Meloni
prof.ssa Meloni
prof.ssa Meloni
ED. FISICA
prof. Di Fraia
prof. Di Fraia
prof. Di Fraia
RELIGIONE
prof.ssa Bertoli
prof.ssa Bertoli
prof.ssa Bertoli
INGLESE
2. OBIETTIVI EDUCATIVI E FORMATIVI RAGGIUNTI
Il Consiglio di classe ha lavorato collegialmente per raggiungere i seguenti obiettivi trasversali:
Ambito scientifico
Conoscenze
La classe, nel complesso, ha acquisito una conoscenza sufficiente, in
qualche caso anche buona per contenuti, principi, teorie, regole, procedure.
Competenze
Gli studenti riescono mediamente a utilizzare le conoscenze acquisite per
compiere autonomamente analisi di problematiche semplici; solo alcuni
sono in grado di affrontare problemi più complessi, individuando in modo
autonomo le strategie risolutive e utilizzando i metodi di calcolo opportuni.
Un gruppo mostra ancora difficoltà di analisi e di utilizzo dei linguaggi
specifici e delle tecniche di calcolo.
Capacità
Alcuni studenti possiedono capacità logico-critiche che si attestano su buoni
livelli. Il resto della classe mostra uno studio lineare e organico, talvolta
scolastico.
4
Ambito umanistico
Conoscenze
Gli studenti mostrano una adeguata conoscenza di contenuti e dei processi
culturali, ma con diversi livelli di approfondimento. Per alcuni si ha una più
elaborata e organica riorganizzazione dei contenuti, sviluppati grazie anche
a uno studio personale, ma per altri si evidenziano ancora incertezze e
qualche lacuna nelle specifiche aree disciplinari.
Competenze
La classe dimostra di possedere discreta padronanza dei concetti teorici ed è
in grado di utilizzare le tecniche di analisi dei testi letterari, dei documenti
storico-filosofici e delle espressioni storico-artistiche.
Capacità
Nella classe si distinguono alcuni alunni con buone capacità di analisi e
sintesi degli argomenti specifici, favoriti da una personale rielaborazione
critica. In un gruppo ristretto non sempre emergono le capacità logiche e
intuitive, privilegiando piuttosto uno studio scolastico; solo pochi sono in
grado di eseguire approfondimenti critici dei contenuti, anche a livello di
collegamenti interdisciplinari.
I programmi sono stati svolti in linea con quanto previsto nei piani di lavoro annuali, a parte qualche
necessaria contrazione dovuta ad esigenze di adattamento ai ritmi di lavoro della classe.
3. STRUMENTI DI VERIFICA
Tipologia di prove
Prove scritte
Tipologie
Tipologia
Tipologia
Prove
e orali
A e/o B
C
B+C
pratiche
tradizionali
ITALIANO
X
X
LATINO
X
X
INGLESE
X
X
STORIA
X
X
FILOSOFIA
X
X
MATEMATICA
X
FISICA
X
SCIENZE
X
X
DIS. E ST. ARTE
X
X
ED. FISICA
X
RELIGIONE
X
X
X
X
X
5
Simulazioni prove d’esame
Durante l’anno sono state svolte:
• 2 simulazioni di Terza Prova d’Esame utilizzando la tipologia B e C, come di seguito rilevato:
DATA
19 marzo 2015
13 aprile 2015
MATERIE
QUESITI
TEMPO
Inglese, Storia dell’Arte,
Inglese e St. Arte: 3 domande a materia;
150
Filosofia, Latino
Filosofia e Latino: 2 domande a materia
minuti
Inglese e Storia: 3 domande a materia;
150
Scienze e Fisica: tip. C (34 quesiti)
minuti
Scienze, Inglese, Storia,
Fisica
2 simulazioni di Seconda Prova d’Esame, rispettando le modalità e i tempi forniti dal MIUR
(25 febbraio 2015 e 22 aprile 2015)
Tutti i testi delle simulazioni sono a disposizione della Commissione; le relative griglie di valutazione
sono in allegato come parte integrante del presente Documento.
Interventi di recupero:
CORSO
STUDIO
PAUSA
AUTONOMO
DIDATTICA
ITALIANO
X
LATINO
X
INGLESE
X
STORIA
X
FILOSOFIA
X
MATEMATICA
X
X
FISICA
X
X
SCIENZE
X
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
X
EDUCAZIONE FISICA
6
Modalità di svolgimento delle attività e Partecipazione a Progetti e/o Attività aggiuntive:
•
Lezioni frontali;
•
Lavoro di gruppo;
•
Attività di recupero e di sostegno.
Gli studenti hanno integrato l’attività didattica, nel presente anno scolastico, con le seguenti iniziative
curricolari ed extracurricolari:
Iniziative a cui ha partecipato l’intera classe:
o Conferenza “Le Guerre mondiali e la Resistenza a Genzano di Roma”, relatore il prof.
U. Mancini;
o Settimana della Scienza “ScienzaOrienta” presso Univ. di Roma Tor Vergata;
o Progetto “Il Quotidiano in classe”, con lettura e analisi del Corriere della Sera e Il
Sole24ore;
o Attività di Orientamento presso l’Università La Sapienza, Tor Vergata, Roma Tre
o “incontro-dialogo con la scrittrice Dacia Maraini, ospite del Liceo il 22 dicembre 2014”.
Iniziative e progetti seguiti individualmente:
o Progetto “Fondazione U. Spirito e R. De Felice – La I guerra mondiale”;
o Olimpiadi di Fisica, selezione d’Istituto;
o Olimpiadi di Matematica, selezione d’Istituto;
o Conferenze presso i Laboratori Nazionali di Frascati (INFN);
o Partecipazione a seminari di Fisica in sede, tenuti da personale interno ed esterno;
o Partecipazione IMUN a Roma e NHMUN a San Francisco (USA);
o Stage Masterclass Fisica presso l’Università TorVergata (1 studente);
o Olimpiadi di Italiano, selezione d’Istituto;
o Progetto “Colloqui fiorentini – Umberto Saba”;
o Partecipazione all’Esame di Inglese Scientifico presso l’Università degli Studi “La
Sapienza” di Roma;
o Progetto Donazione del sangue.
7
4. ARGOMENTI SCELTI DAI CANDIDATI
Alunno
Argomenti scelti dai candidati
Modalità
Presentazione
1.
Bellè Rachele
Il femminicidio, una realtà sociale
Power Point
2.
Boccia Caterina
La lettura: incontro fra il lettore e il libro
Power Point
3.
Campanella Alessandro
“Palestra Italia, il riscatto degli italiani in Brasile”
Power Point
4.
Ceccarelli Gabriele
Watchmen
Power Point
5.
Cela Flavio
“The wolf of Wall Street. J. Beffort: maestro della persuasione”
Power Point
6.
Chiesi Edoardo
Forza di Coriolis
Power Point
7.
Ciarlantini Consuelo
La mafia
Power Point
8.
Colibri Niccolò
Atlas
Power Point
9.
Cordasco Martina
Le nano-tecnologie, sorprese e speranze
Power Point
10.
Fegatelli Emanuele
La musica e il rapporto con la psicologia umana
Power Point
11.
Garra Sara
La dimensione sociale nella zooantropologia assistenziale
Power Point
12.
Hilbrat Federico
Il disagio dell’uomo, tra avere e essere
Power Point
13.
Koleta Krisi
“La vita segreta del bebè”: gli istinti infantili e i cambiamenti
Power Point
psico-fisici nei primi due anni di vita
14.
Mancini Marco
Decadimento Z e fisica delle particelle
Power Point
15.
Olivelli Emanuela
L’emancipazione della donna riflessa nelle principesse Disney
Power Point
16.
Papalino Gabriele Maria
Informatica, il nuovo “linguaggio matematico-umano”
Power Point
17.
Parenti Adriano
La chimica nella cucina e le bio-tecnologie (OGM)
Power Point
18.
Paris Antonio
Bio-diesel ed economia dei carburanti alternativi
Power Point
19.
Peroni Sara
Utopia e distopia nel progresso
Power Point
20.
Pescetelli Elisa
Le porte della percezione: captare la realtà così com’è
Power Point
21.
Proverbio Luca
Disagio giovanile: la crescita dell’adolescente
Power Point
22.
Rotondi Alessio
L’alcol, tra Clinica ed Arte
Power Point
23.
Santarelli Enrico
I social network
Power Point
24.
Sebastiani Ilaria
La relatività, Schrödinger: dal determinismo
Power Point
all’indeterminazione
25.
Sedda Federico
Ludopatia, dipendenza sconosciuta
Power Point
I titoli e gli argomenti scelti dai candidati sono da ritenersi indicativi e potrebbero subire delle
modifiche.
8
PROGRAMMI DISCIPLINARI
9
LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. VAILATI” – GENZANO di ROMA
ANNO SCOLASTICO 2014-2015
PROGRAMMA di ITALIANO
CLASSE V sez. D
Prof.ssa Daniela Romani
Libri di testo:
R. Luperini-P. Cataldi, Il nuovo La scrittura e l’interpretazione, ediz. Rossa-mista, voll. 4, 5, 6,
Palumbo editore
R. Luperini-P. Cataldi, Il nuovo La scrittura e l’interpretazione. Leopardi, il primo dei moderni, ediz.
Rossa-mista, vol. U, Palumbo editore
Dante Alighieri, Divina Commedia: Paradiso
MODULO 1 – Eterna irrequietezza e ansia d’infinito in età romantica
UD 1 – La cultura romantica
Definizioni e caratteri del Romanticismo; le date e i luoghi. Le poetiche del Romanticismo europeo: la
concezione dell’arte e della letteratura. Gli intellettuali e l’organizzazione della cultura. L’immaginario
romantico: il tempo e lo spazio; l’opposizione io-mondo.
L. Mittner, Il concetto di “Sehnsucht” (vol. 4, p. 417)
A. Schelling, La superiorità dell’arte (vol. 4, p. 435)
UD 2 – Romanticismo italiano e letteratura patriottico-risorgimentale
I caratteri del Romanticismo italiano. La battaglia tra “classici” e romantici in Italia: i manifesti
romantici. La questione della lingua: l’esigenza di una lingua nazionale.
La poesia dialettale e Belli: poetica e ideologia, forme, temi e figure nei Sonetti.
Caratteri della poesia romantica in Italia: poesia patriottica e poesia satirica.
Il trionfo del romanzo e la sua evoluzione: il romanzo storico e la sua crisi tra romanzo storico della
contemporaneità romanzo-confessione, la narrativa memorialistica.
Il “secondo Romanticismo” di Aleardi e Prati.
M.me de Stael,
G. Berchet,
G. Belli,
G. Giusti,
Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni (vol. 4, p. 447)
dalla Lettera semiseria. La poesia è popolare (vol. 4, p. 448)
Er caffettiero fisolofo (vol. 4, p. 742)
La vita dell’omo (in fotoc.)
Er giorno der giudizzio (vol. 4, p. 741)
La famija poverella (in fotoc.)
Il Re Travicello (in fotoc.)
MODULO 2 – Aspetti del Romanticismo italiano: la poesia dell’indefinito ed il vero storico
UD 1 – Giacomo Leopardi
Leopardi, il primo dei moderni. Il “sistema” filosofico leopardiano e un nuovo progetto di intellettuale:
dalla poesia sentimentale alla poesia-pensiero. Le Operette morali: speculazione teorica, scelte
stilistiche e filosofia sociale. Lo Zibaldone di pensieri: un diario del pensiero. I Canti e la poesia
idillica: la poetica del vago e dell’indefinito e la poetica della rimembranza; il paesaggio, dall’ambigua
bellezza alla desolazione; la struttura e i temi.
10
L’ultimo Leopardi: dal “ciclo di Aspasia” a La Ginestra. Ideologia e società, l’idea di progresso e la
polemica contro l’ottimismo progressista tra satira e “arido vero”: il messaggio conclusivo della
Ginestra.
Dai “Canti”:
Dalle “Operette morali”:
Dallo "Zibaldone":
Dai “Pensieri”
Pagine di critica:
Ultimo canto di Saffo (p. 105 – selez. antolog.)
L'infinito (p. 111)
La sera del dì di festa (p. 113)
A Silvia (p. 120)
Le ricordanze (p. 125 – selez. antolog.)
La quiete dopo la tempesta (p. 137)
Il sabato del villaggio (p. 143)
Canto notturno di un pastore errante dell'Asia (p. 131)
A se stesso (p. 152)
La ginestra (p. 163)
Dialogo della Natura e di un islandese (p. 57)
Dialogo di Tristano e un amico (p. 68)
Dialogo di un venditore di almanacchi (in fotoc.)
passi vari antologizzati
passi vari antologizzati
S. Timpanaro, Pessimismo e progressismo (p. 19)
C. Luporini, Leopardi, politico e moralista (p. 20)
W. Binni, Appello alla solidarità sociale (p. 173)
E. Gioanola, La consolazione della poesia (p. 173)
UD 2 – Alessandro Manzoni
La funzione storica di Manzoni e l’importanza della sua opera. La concezione della storia e della
letteratura: l’utile, il vero, l’interessante. Gli scritti giovanili. Dagli Inni sacri alla lirica civile. Le
tragedie e la riflessione sul teatro. Il romanzo: dal Fermo e Lucia a I Promessi sposi. I Promessi sposi:
le strutture narrative, il sistema dei personaggi, la soluzione linguistica. La produzione saggistica e
storiografica.
dalla "Lettre a M. Chauvet":
dalla "Lettera sul Romanticismo”:
da "In morte di Carlo Imbonati”:
dalle "Odi civili":
dalle “Tragedie”:
dagli “Inni sacri”:
Pagine di critica:
Il rapporto tra poesia e storia (vol. 4, p. 531)
L’utile, il vero, l’interessante (vol. 4, p. 533)
“Sentir, riprese, e meditar”, vv. 203-20 (vol. 4, p. 520)
Marzo 1821 (vol. 4, p. 536)
Adelchi : coro atto III e atto IV (vol.4, pp. 547 e 556)
Conte di Carmagnola: coro (in fotoc.)
La Pentecoste (vol. 4, p. 523)
De Sanctis-Nigro: Il democratismo degli Inni (p. 528)
Raimondi, Il problema della Provvidenza (in fotoc.)
Calvino, Un mondo senza Provvidenza (in fotoc.)
Calvino, Il sistema delle forze (vol. 4, p. 659)
Gramsci, Atteggiamento paternalistico (in fotoc.)
MODULO 3 – L’Italia postunitaria tra rinnovamento e tradizione
UD 1 – Il romanzo e la narrativa in Italia nel secondo Ottocento
La crisi del romanzo storico. Ippolito Nievo: verso il romanzo contemporaneo. La narrativa
filantropico-sociale di De Amicis e Collodi: Cuore e Le avventure di Pinocchio, due libri educativi e
nazionali.
Asor Rosa, Il progetto ideologico ed educativo di Cuore e di Pinocchio (vol. 5, p.129)
UD 2 – La Scapigliatura, un’avanguardia mancata
Una rivolta non solo letteraria, tra contestazione ideologica e stilistica. Il conflitto tra intellettuale e
società. Gli scapigliati: un crocevia intellettuale davanti alla modernità.
11
E. Praga,
U. I. Tarchetti,
C. Arrighi,
Preludio (in fotoc.)
M’aveva dato convegno (in fotoc.)
Introduzione al “Sei febbraio e la scapigliatura” (in fotoc.)
UD 3 – Naturalismo francese e Verismo italiano
Gli intellettuali di fronte alla modernizzazione. Le istituzioni culturali e l’editoria. Flaubert e il
Realismo narrativo in Europa. Il Positivismo e il mito del progresso. Il Naturalismo francese:
fondamenti teorici, precursori, Zola e il ciclo dei Rougon-Macquart. Il Verismo e il suo declino. I
veristi meridionali: Capuana, De Roberto e I vicerè.
Giovanni Verga: rivoluzione stilistica e tematica; dal romanzo scapigliato e tardoromantico
all’adesione al Verismo. L’ideologia verghiana e il “ciclo dei Vinti”: la poetica e il problema della
“conversione”. Il progetto letterario: il romanzo come ricostruzione intellettuale, le tecniche narrative,
la poetica dell’impersonalità, lingua e stile da Vita dei campi a Novelle Rusticane; da I Malavoglia a
Mastro don Gesualdo. L’interruzione del “ciclo dei Vinti”: un silenzio emblematico.
De Goncourt,
E. Zola,
G. Verga,
Prefazione a Germinie Lacerteux (vol. 5, p. 90)
La prefazione ai Rougon-Macquart (vol. 5, p. 63)
Il romanziere come sperimentatore ed osservatore (in fotoc.)
Prefazione a “Eva”: Arte, Banche e Imprese (vol. 5, p. 168)
da "Vita dei campi": Fantasticheria (vol. 5, p. 193)
L'amante di Gramigna, Prefazione (vol. 5, p. 174)
Rosso Malpelo (vol. 5, p. 178)
da "Novelle Rusticane": La roba (vol. 5, p. 201)
da “ I Malavoglia”: antologia
da "Mastro don Gesualdo": antologia
dalle Lettere: a Capuana (vol. 5, p. 17, 261, 293)
a Verdura (vol. 5, p. 175)
Pagine di critica: G. Baldi, L’artificio della regressione (vol. 5, p. 275)
L. Russo, La religione della famiglia (vol. 5, p. 286)
R. Luperini, La religione della famiglia (vol. 5, p. 285)
UD 4 – Giosue Carducci
L’anomalia del caso italiano e la persistenza del classicismo: Carducci da “scudiero dei classici” a
poeta-vate della “terza Italia”. L’evoluzione ideologica e letteraria attraverso una ricerca tematica e
formale tra “sanità” classica e “malattia” tardoromantica.
dalle "Rime Nuove":
dalle "Odi barbare":
Pianto antico (in fotoc.)
San Martino (in fotoc.)
Nevicata (vol. 4, p. 364)
MODULO 4 – Il Decadentismo italiano ed europeo
UD 1 – Simbolismo ed estetismo: esperienze d’Oltralpe
Il Decadentismo europeo come fenomeno culturale e artistico: le ideologie, le trasformazioni
dell’immaginario, i temi della letteratura e dell’arte. La figura dell’artista nell’immaginario e nella
realtà: la perdita dell’”aureola”. L’organizzazione della cultura, il pubblico e la trasformazione del ceto
intellettuale. Baudelaire e le linee della poesia europea: il simbolismo e l’allegorismo. Il Simbolismo
europeo: la poetica di Rimbaud, Verlaine, Mallarmè.
C. Baudelaire,
Perdita d’aureola da Lo spleen di Parigi (vol. 5, p. 20)
L’albatro da I fiori del male (vol. 5, p. 338)
Corrispondenze da I fiori del male (vol. 5, p. 337)
A. Rimbaud,
Lettera del veggente (vol. 5, p. 66)
P. Verlaine,
Arte poetica (vol. 5, p. 313)
UD 2 – Il superuomo e il fanciullino:due miti complementari nel Decadentismo italiano
12
Caratteri e limiti del Decadentismo italiano: il problema del giudizio di valore e quello della
periodizzazione.
Giovanni Pascoli: una vita nell’ombra e il “nido” familiare. La poetica del Fanciullino, la poesia “pura”
e l’ideologia piccolo-borghese: la sua visione del mondo tra simbolismo impressionistico e
sperimentazione linguistica. Pascoli e la poesia decadente: lacerazioni e angosce della coscienza
moderna e soluzioni formali. La produzione poetica dall’iniziale rinnovamento di Myricae alla
produzione seguente tra sperimentalismo e fonosimbolismo.
Gabriele D’Annunzio: la vita inimitabile di un mito di massa. L’ideologia e la poetica: il panismo
estetizzante del superuomo da “Il piacere” a “Le vergini delle rocce”. Lo sviluppo della poetica dagli
esordi allo sperimentalismo dell’”Alcyone”, all’approdo al teatro.
Pascoli:
da "Myricae":
Lavandare (vol. 5, p. 405)
L'assiuolo (vol. 5, p. 411)
Temporale (vol. 5, p. 413)
Il lampo (vol. 5, p. 420)
Il tuono (in fotoc.)
Il gelsomino notturno (vol. 5, p. 380)
Italy (vol. 5, p. 386 e in fotoc.)
Il fanciullino (vol. 5, p. 377)
Pasolini, Pascoli (vol. 5, p. 395)
Anceschi, Pascoli (vol. 5, p. 395)
Pedullà, Rivoluzionarie Myricae (in fotoc)
da "Canti di Castelvecchio":
dai "Primi poemetti":
da "Il Fanciullino":
Pagine di critica:
D’Annunzio:
da “Canto novo”:
da "Il piacere":
O falce di luna calante (vol. 5, p. 435)
Il verso è tutto (III, 1, p. 78)
Andrea Sperelli (vol. 5, p. 452)
La conclusione (vol. 5, p. 455)
Superuomo (vol. 5, p. 458)
La pioggia nel pineto (vol. 5, p. 476)
I pastori (vol. 5, p. 488)
Saba, L’incontro (vol. 5, p. 463)
Anceschi, D’annunzio e l’ossessione della
poesia (vol. 5, p. 496)
da “Il trionfo della morte”:
da "Alcyone":
Pagine di critica:
MODULO 5 – Il Primo Novecento
UD 1 – La nuova condizione sociale degli intellettuali e l’organizzazione della cultura
La ricerca di un nuovo ruolo sociale, l’autocoscienza e la crisi degli intellettuali-letterati. Le
trasformazioni dell’immaginario e i nuovi temi letterari ed artistici: la dissoluzione delle forme
tradizionali, la creazione di una struttura narrativa e l’elaborazione di nuovi temi.
La nuova narrativa e i suoi autori: il romanzo della memoria di Proust, la parola filosofica nella
narrativa mitteleuropea da Mann a Kafka, l’espressionismo linguistico di Joyce.
R. Serra, Esame di coscienza di un letterato (vol. 5, p. 521)
G. Papini, L’intellettuale “teppista” (vol. 5, p. 525)
G. Gentile, Manifesto degli intellettuali fascisti (in fotoc.)
B. Croce, Manifesto degli intellettuali antifascisti (in fotoc.)
C. Bo, Letteratura come vita (in fotoc.)
UD 2 – Italo Svevo: la nascita del romanzo d’avanguardia in Italia
Svevo e la situazione culturale triestina. Il “caso Svevo”: un caso esemplare di ricezione sbagliata.
Carattere dei romanzi sveviani: vicenda, temi, scrittura e psicoanalisi. Primo ritratto di un “inetto”: Una
vita. Senilità, ovvero l’incapacità di vivere. Tra inettitudine ed ironia, un grande romanzo
d’avanguardia come “opera aperta”: La coscienza di Zeno.
La letteraturizzazione della vita (vol. 5 , p. 812)
13
Lettera sulla psicoanalisi scritta a Valerio Jahier (in fotoc.)
da “Senilità”, Inettitudine e senilità (vol. 5, p. 822)
La pagina finale del romanzo (vol. 5, p. 831)
"La coscienza di Zeno": lettura antologica
Pagine di critica: E. Montale, Zeno come “novissimo Ulisse” (vol. 5, p. 838)
A. Leone de Castris, La conclusione del romanzo (vol. 5, p. 877)
UD 3 – Luigi Pirandello: tra narrativa e teatro, un’arte che scompone il reale
Pirandello e la sua visione del mondo: la crisi dell’identità individuale e la “trappola” della vita
sociale.. La formazione, le varie fasi dell’attività artistica, la cultura letteraria e filosofica. Il relativismo
filosofico e la poetica dell’umorismo: i “personaggi” e le “maschere nude”, la “forma” e la “vita”. La
produzione narrativa dai romanzi umoristici alle novelle: i romanzi da Il fu Mattia Pascal a Quaderni
di Serafino Gubbio operatore e Uno, nessuno, centomila; le Novelle per un anno. Il palcoscenico e la
dissacrazione negli scritti teatrali: dalla fase del “grottesco” a Enrico IV e alla rivoluzione del
“metateatro” dei Sei personaggi in cerca d’autore.
da “Scritti varii”, La vita come enorme pupazzata (vol. 5, p. 672)
Le ultime volontà (vol. 5, p. 673)
da "L'Umorismo", La forma e la vita (vol. 5, pp. 679)
Tra umorismo e comicità (vol. 5, p. 681)
"Il fu Mattia Pascal": letture antologiche
da “Serafino Gubbio operatore”, Le macchine e la modernità (vol. 5, p. 688)
da "Novelle per un anno", La signora Frola e il signor Ponza (in fotoc.)
Il treno ha fischiato… (vol. 5, p. 705)
Il teatro: “Enrico IV”, La conclusione (vol. 5, p. 733)
“Il berretto a sonagli” (scelte antologiche)
“Sei personaggi in cerca d’autore” (scelte antologiche)
Pagine di critica: Borsellino, Pirandelliano, pirandellismo (vol. 5, p. 666)
MODULO 6 – La poesia del Novecento
UD 1 – La stagione delle avanguardie: il Futurismo
Futurismo e Filippo Tommaso Martinetti: l’avvio del movimento in un’attività instancabile tra Parigi e
Milano. Il mito della velocità e le innovazioni formali.
A. Palazzeschi, Lasciatemi divertire (vol. 5, p. 969)
Chi sono? (vol. 5, p. 968)
F. Marinetti, dal “Primo manifesto del Futurismo” (vol. 5, p. 572)
dal “Manifesto tecnico della letteratura futurista” (in fotoc.)
UD 2 – La poesia crepuscolare
I Crepuscolari e la “vergogna della poesia”: modelli e temi della poesia crepuscolare e differenti
personalità poetiche. Gozzano e la dimensione quotidiana della poesia.
G. Gozzano, La signorina Felicita ovvero La Felicità (vol. 5, p. 950)
Totò Merumeni (in fotoc.)
S. Corazzini, Desolazione del povero poeta sentimentale (vol. 5, p. 945)
UD 3 – La religione della parola e il simbolo nella poesia del Novecento
La poesia tra Simbolismo, Ermetismo e Antinovecentismo.
Giuseppe Ungaretti e la religione della parola: la poesia come illuminazione, l’essenzialità del verso e
l’analogia. La funzione della poesia e il rinnovamento formale da L’Allegria a Sentimento del Tempo a
Il dolore.
Eugenio Montale: la ricezione di un “classico”, da Ossi di seppia, come “romanzo di formazione”,
all’allegorismo umanistico della poetica degli oggetti in Le occasioni. Ossi di seppia: la crisi
dell’identità, la memoria e l’indifferenza, la poetica e le soluzioni stilistiche.
14
Umberto Saba e la poesia onesta: la linea Antinovecentista. Il Canzoniere: un tradizionalismo
rivoluzionario, fondamenti della poetica, linguaggio e caratteristiche formali.
Ungaretti:
da Vita di un uomo, Dichiarazione di poetica (vol. 6, p. 127)
da "L'allegria”, Mattina (vol. 6, p. 141)
Fratelli (in fotoc.)
Veglia (vol. 6, p. 140)
S. Martino del Carso (vol. 6, p. 137)
Soldati (vol. 6, p. 141)
Commiato (vol. 6, p. 142)
da "Sentimento del tempo", La madre (vol. 6, p. 92)
da "Il dolore”, Non gridate più (vol. 6, p. 96)
Pagine di critica: Flora e Galletti: due stroncature (vol. 6, p. 150)
Saba:
dal “Canzoniere”, A mia moglie (vol. 6, p. 165)
La capra (in fotoc.)
Città vecchia (vol. 6, p. 170)
Amai (vol. 6, p. 190)
Quel che resta da fare ai poeti (vol. 6, p. 194)
Montale:
da "Ossi di Seppia”, Meriggiare pallido e assorto (vol. 6, p. 215)
Spesso il male di vivere … (vol. 6, p. 219)
Non chiederci la parola (vol. 6, p. 217)
da "Le occasioni”, Non recidere, forbice, quel volto (in fotoc.)
La casa dei doganieri (vol. 6, p. 230)
I. Calvino, La diversità e rapporto con Leopardi (vol. 6, p. 257)
Quasimodo:
da Acque e terre, Ed è subito sera (vol. 6, p. 113)
Alle fronde dei salici (vol. 6, p. 117)
MODULO 7 – La narrativa italiana del dopoguerra
Il dibattito delle idee: l’autonomia della letteratura e le istanze dell’impegno. Il Neorealismo: una
narrativa tra cronaca e retorica. Cesare Pavese: l’impotenza dell’intellettuale e la rivelazione del destino
umano nei miti del passato. Lo sviluppo del romanzo tra narrativa di “ricerca” e romanzo “di
consumo”.
Pintor, La guerra e la necessità dell’impegno (vol. 6, p. 19)
Rossellini, Due parole sul Neorealismo, in “Retrospettive”, n. 4, 1953 (vol. 6, p. 37)
Calvino, Il Neorealismo (vol. 6, p. 62)
Calvino, da Il sentiero dei nidi di ragno (lettura integrale)
Pavese, La casa in collina (lettura integrale)
Pasolini, Ragazzi di vita (lettura integrale)
Sciascia, Il giorno della civetta (lettura integrale)
Successivamente al 15 maggio 2015, se sarà possibile, si prevede di completare il programma di
Letteratura Italiana con la spiegazione e l’analisi dei canti della Divina Commedia, Paradiso, secondo
gli specifici contenuti di sotto descritti. L’integrazione, debitamente specificata per quanto sarà stato
spiegato, sarà firmata in data 08 giugno 2015.
MODULO 8 – La Divina Commedia: il Paradiso
Lettura e commento dei seguenti canti: cc. I, III, V (vv. 1-84 e 124-135), XI, XV (vv.1-90), XVII,
XXXIII (vv.1-45 e vv.115-145).
15
Genzano di Roma, 15 maggio 2015
GLI ALUNNI
IL DOCENTE
Prof.ssa Daniela Romani
LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. VAILATI” – GENZANO DI ROMA
ANNO SCOLASTICO 2014-2015
PROGRAMMA DI LATINO
CLASSE V sez. D
Prof.ssa Romani Daniela
Libri di testo: G. Garbarino, Nuova Opera, vol. 3, Paravia
Nota: I testi in poesia sono letti metricamente ma solo quelli nella scansione del distico elegiaco e
dell’esametro.
MODULO 1 – La dinastia giulio-claudia
UD 1 – Il contesto storico e culturale
Il principato gentilizio nell'affermazione dei principi sull'aristocrazia e sul senato. Il rapporto
intellettuali e potere fra consenso e dissenso: vita culturale e attività letteraria; lo stoicismo come
ideologia del dissenso. Le nuove tendenze stilistiche nell’età di Nerone. Saperi specialistici e cultura
enciclopedica. La scelta storiografica tra dissenso, consenso e d’evasione: Cremuzio Cordo,
Curzio Rufo, Velleio Patercolo, Valerio Massimo.
UD 2 – La poesia
Fedro e la favola, voce degli emarginati: visione pessimistica e buon senso. Dati biografici e
cronologici. Il modello e il genere “favola”: contenuti e caratteristiche dell’opera.
La satira e Persio, un intellettuale moralista. Dati biografici. La poetica della satira tra
contenuti, forma e stili rinnovati. Sviluppo della satira nella Letteratura latina.
La nuova epica nel poema di Lucano, l’intellettuale contraddittorio. Dati biografici. Il “Bellum
civile” e le caratteristiche dell’epos di Lucano. I personaggi del “Bellum civile”. Ideologia e
rapporti con l’epos virgiliano nel suo nuovo linguaggio poetico.
Fedro
Persio
Lucano
dalle “Fabulae”, Il prologo, I,1 (lat., p. 28)
Il lupo e l’agnello, I, 1 (lat., p. 33)
dall’”Appendix Perottina”, La vedova e il soldato, 13 (in trad., p. 38)
Pagine di critica: F. Bertini, Da Fedro a Walt Disney (p. 40)
dalle “Saturae”, Un genere controcorrente, I (in trad., p. 217)
La satira, V, vv. 14-18 (lat., p. 188)
dal “Bellum civile, L’argomento del poema, I, vv.1-12 (lat., pp. 197)
Pompeo e Cesare, I, vv. 129-135 e 143-47 (lat., p. 200)
Pagine di critica: Narducci, Lucano, l’anti-Virgilio (p. 213)
UD 3 – Seneca
Dati biografici e cronologici: un filosofo tra luci ed ombre. Le opere attraverso i temi centrali della
sua filosofia, secondo un linguaggio sempre conforme ai contenuti etici: i Dialoghi e i trattati
filosofici; le Naturales quaestiones; le Epistulae ad Lucilium; l’Apokolokyntosis e la tragedia.
Lo stile drammatico e moderno. Letteratura e potere: Seneca nella cultura romana e moderna. Un
filosofo a corte: vivere e morire con i potenti. La missione del sapiente nella riflessione filosofica e
pedagogica: stile e mondo morale di Seneca. Moralità interiore e impegno civile: la spinta verticale,
‘l’io’; l’estensione orizzontale, ‘gli altri’. Traduzione, analisi, commento dei testi in lingua.
dalle “Epistulae ad Lucilium”:
Solo il tempo ci appartiene, I, 1 (lat., p. 90)
Libertà e suicidio, 70, 4-5 e 8-16 (lat., p.137)
16
dalla “Consolatio ad matrem”:
dal “De brevitate vitae”:
dal “De otio”:
dalle “Naturales quaestiones”:
da “Phaedra”:
da “Thyestes”:
Pagine di critica:
Uno sguardo sulla schiavitù, V, 47, 1-14 (lat., p. 147)
La patria è il mondo (in trad., p. 159)
Esempi di occupazioni insulse, 12, 1-3 (lat., p. 109)
Il valore del passato, 10, 2-5 (in trad., p. 93)
Il filosofo giova all’umanità, 6, 4-5 (in trad., p. 160)
Tutto il resto è meschino, Praefatio, 13-17 (in trad., p. 125)
Un amore proibito (in trad., p. 161)
Sete di vendetta (in trad., p. 166)
Lana, Bilancio di una vita (p. 142)
UD 4 – Petronio e il Satyricon
L'uomo e l'autore: aspetti e caratteri del Satyricon. Arte e stile del testo tra satira e romanzo: la questione
del genere letterario. Il mondo del Satyricon. La Cena di Trimalchione: il trionfo del realismo petroniano e
lo stile comico. Particolari scelte linguistiche e il problema critico dell’identificazione. “Romanzo” antico
e romanzo moderno.
dal “Satyricon”: L’ingresso di Trimalchione, 32-34 (lat., in fotoc.)
Presentazione dei padroni di casa, 37, 1 e 38, 5 (lat., p. 242)
Chiacchiere di commensali, 41 (in trad., p. 246)
Testamento di Trimalchione, 71 (in trad., p. 247)
La matrona di Efeso, 110 e 112 (in trad., p. 254)
Pagine di critica: E. Auerbach, Limiti del realismo petroniano (p. 250)
MODULO 2 – Società e cultura nell’età dei Flavi
UD 1 – Il contesto storico e culturale
L’età dei Flavi e l'assolutismo imperiale: dalle lotte per la successione alla stabilizzazione del
principato. La politica culturale dei Flavi e la restaurazione del classismo: la letteratura tra
conformismo ed anticonformismo. I generi letterari: la prosa scientifica tra saperi specialistici e cultura
enciclopedica, la retorica, l’epigramma satirico.
Plinio il Vecchio e la Naturalis Historia: un confronto con le Naturales quaestiones di Seneca; una vita
intensa tra otium e negotium
UD 2 – Marziale
Marziale, un pungente moralista alla ricerca della stabilità. L’attività letteraria all’insegna
dell’epigramma: parcere personis, dicere de vitiis. La tecnica compositiva e lo stile, la poetica e i
modelli.
da “Epigrammaton libri”: Poetica VIII, 3 (lat., p. 284)
Libro o libretto, X, 1 (lat., p. 295)
Fabulla VIII, 79 (lat., p. 298)
Matrimonio d’interesse X, 8 (lat., p. 297)
Filero X, 43 (lat., p. 297)
Senso di solitudine XI, 35 (in trad., p. 301)
UD 3 – Quintiliano
Il retore e l’Institutio oratoria: le idee pedagogiche, grammatica e retorica nell’età della decadenza
dell’oratoria. Conformismo politico e letterario: retorica e insegnamento scolastico. Lo stile.
da “Institutio oratoria”: La formazione dell’oratore, I, 1, 1-7 (in trad., p. 325)
L’ntervallo e il gioco, I, 3, 8-12 (in trad., p. 338)
Le punizioni, I, 3, 14-17 (in trad., p. 339)
Il maestro come secondo padre, II, 2, 4-8 (in trad., p. 340)
Severo giudizio su Seneca, X, 1 (in trad., p. 347)
17
MODULO 3 – Società e cultura nell’età di Traiano e di Adriano
UD 1 – Il contesto storico e culturale
Il principato adottivo ed il ritorno della libertà nella conciliazione tra principato e libertà: concordia
ordinum. Vita culturale ed attività letteraria. Lo spettacolo della società e della letteratura, e la
letteratura come esibizione. I generi letterari. Tra bibliografia ed erudizione: Svetonio, un biografo
imperiale.
UD 2 – Giovenale
La vita e la produzione artistica; il poeta e la satira: tra indignatio ed invettiva, tra realismo e poesia.
Facit indignatio versum, il Giovenale delle prime satire; dallo sdegno alla rassegnazione: le ultime
satire. Lingua, tecnica e stile delle satire, le sententiae.
da “Saturae”: Perchè scrivere satire?, I, 1 (in trad., p. 388)
Miserie e ingiustizie della grande Roma, III, 164-222 (in trad., p. 394)
L’invettiva contro le donne, VI (in trad., p. 397)
UD 3 –Plinio il Giovane
Il poeta nell’epistolario tra cronaca privata e proiezione letteraria: la brillante carriera di un provinciale.
Il Panegyricus: programma di governo ed adulazione cortigiana.
dalle “Epistulae”: La morte di Plinio il Vecchio, VI, 16 (in trad., p. 407)
Plinio a Traiano: il problema dei cristiani, X, 96 (in trad., p. 415)
Risposta di Traiano a Plinio X, 97 (in trad., p. 416)
MODULO 4 – Società e cultura nell’età degli Antonini
UD 1 – Il contesto storico e culturale
La fine di un secolo felice. Cultura e letteratura tra tendenze arcaizzanti.
UD 2 – Apuleio
Oratore e filosofo platonico. Le “Metamorphoseon libri”: la trama e la novità tra i due livelli del
racconto attraverso il felice incontro di Lucio-Apuleio, in un racconto autobiografico. Satyricon e
Metamorphoseon: un interessante legame narrativo.
da “De magia”: Non è una colpa usare il dentifricio, 6-8 (in trad., p. 540)
da “Metamorphoseon libri”: Lucio diventa asino, III, 24-25 (in trad., p. 551)
Psiche vede lo sposo misterioso, V, 21-23 (in trad., p. 558)
Il significato delle vicende di Lucio, XI, 13-15 (in trad., p. 565)
Pagine di critica: G. Giannotti, Apuleio e la filosofia (p. 567)
Successivamente al 15 maggio 2015, si prevede di completare il programma di Letteratura Latina
secondo i contenuti di sotto descritti. L’integrazione, debitamente indicata, sarà firmata in data 8
giugno 2015.
MODULO 3 – Società e cultura nell’età di Traiano e di Adriano
UD 4 – Tacito
Vita e carriera politica: uno storico e un letterato. La concezione e la prassi storiografica nelle
monografie e nelle opere storiche: dall’”Agricola” e la “Germania” alle “Historiae” e agli
“Annales”. Fonti, modelli, tecniche dello storiografo. Il pessimismo di Tacito. La lingua e lo stile.
Traduzione, analisi, commento dei testi in lingua.
dal ”Germania”, Caratteri dei Germani, cap. 4 (lat., p. 462)
dall’”Agricola”, Denuncia dell’imperialismo: il discorso di Calgaco, 30 (lat., p. 452)
18
dalle “Historiae”, Il discorso di Ceriale, IV, 73-74 (in trad., p. 477)
dagli “Annales”, Il proemio degli Annales, sine ira et studio, I, 1 (in trad., p. 508)
L’incendio di Roma, XV, 38 (in trad., p. 489)
La persecuzione contro i cristiani, XV, 44 (in trad., p. 498)
Il suicidio di Seneca, XV, 62-64 (in trad., p. 142)
Pagine di critica: E. Auerbach, I limiti della coscienza storica di Tacito (p. 503)
Genzano di Roma, 15 maggio 2015
GLI ALUNNI
IL DOCENTE
Prof.ssa Daniela Romani
19
Lingua e Cultura Inglese
Programma CLASSE 5D
A.S . 2 0 1 4 -2 0 1 5
Prof.ssa Giovanna Zanot
Manuale: Performer Culture and Literature 2 – Spiazzi, Tavella, Layton – ed.
Zanichelli.
Specification 7
1. An age of revolutions pag. 182-183; Industrial societ y pag. 185;
2. W.Blake and the victims of industrialization pag. 186-187:
a. London pag. 188
b. The Chimney Sweeper pag. 189
c. The Chimney Sweeper pag. 190
3. The American War of Independence pag. 194-195;
4. The Sublime: the new sensibilit y pag. 199-200;
5. The Gothic novel pag. 202;
6. M.Shelley and a new interest in science pag 203-206;
Specification 8
7. The Romantic spirit pag. 212-213;
8. The emphasis on the individual pag 215;
9. W.Wordsworth and nature pag. 216-217:
a. Daffodils pag. 218
10.
The Napoleonic Wars pag. 229;
11.
J.Austen and the theme of love pag. 240-245;
Specification 9
12.
The beginning of an American identit y pag 254;
13.
The question of slavery pag. 262;
14.
The American Civil War pag. 269;
Specification 10
15.
The Queen Victoria’s reign pag 284-285;
16.
Life in Victorian life pag. 290;
17.
The Victorial novel pag. 300
18.
C.Dickens and children pag 301:
a. Coketown pag 291-293;
b. Scrooge’s Christmas pag 296-298;
c. Oliver Twist pag 302-304;
Specification 11
19.
The British Empire pag. 324-325;
20.
R.L.Stevenson Victorian h ypocricy and the double in literature pag 338341;
21.
Aestethicism pag. 349;
22.
O.Wilde pag 351-357.
20
Manuale: Performer Culture and Literature 3 – Spiazzi, Tavella, Layton – ed.
Zanichelli
Specification 13
23.
The Edwardian Age pag. 404-405
24.
World War I pag. 408
a. There is nothing worse than war b y E.Hemingway pag. 410-412
25.
The War Poets pag 416-417
a. Dulce et Decorum Est b y W.Owen pag. 419-420
Specification 14
26.
The modern novel pag. 448
a. The funeral b y J .Joyce pag 449
27.
J.Conrad and imperialism pag 450-452
a. The chain-gang pag 452-454
28.
E.M.Forster pag. 457-458
a. Aziz and Mrs Moore pag. 459-462
29.
J.Joyce pag 463-464
a. Eveline pag-465-467
Specification 15
30.
The USA in the first decades of the 20th century pag.484-485
31.
F.S.Fitzgerald: the writer of the Jazz Age pag.488-489
a. Nick meets Gatsby pag.490-492
Specification 16
32.
Britain between the wars pag. 514
33.
World War II and after pag. 520-521
34.
The d ystopian novel pag. 531
35.
G.Orwell and political d ystopia pag. 532-533
a. Big Brother is watching you pag. 534-535
Specification 17
36.
Turbulent times in Britain pag. 550-551
37.
J.Kerouac pag. 562-563
a. Into the west pag 564-565
21
LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. VAILATI”
GENZANO DI ROMA
ANNO SCOLASTICO 2014/2015
PROGRAMMA DI STORIA
CLASSE V D
DOCENTE: MARIA ASSUNTA IMPAGLIAZZO
TESTO: M. Manzoni, F. Occhipinti, Storia, Scenari Documenti Metodi, Einaudi Scuola,
Volumi 2 e 3
ARGOMENTI SVOLTI
(Si precisa che sono elencati gli effettivi paragrafi, presenti nel testo di Storia in adozione, che sono
stati oggetto di studio.)
IL CONGRESSO DI VIENNA
• I principi ispiratori del nuovo ordine
• L’equilibrio europeo e le spartizioni territoriali
• L’Italia dopo il Congresso di Vienna
• I fondamenti ideologici del progetto di restaurazione
• L’emergere delle identità nazionali
• Il liberalismo, contro il soffocamento delle libertà
• Le correnti democratiche e socialiste
.
L’UNITA’ D’ITALIA
• Il dibattito sull'indipendenza dell'Italia italiana
• Il Quarantotto in Europa
• Il 1848 in Italia e la Prima guerra d’indipendenza
• Il Piemonte di Cavour
• Cavour e la questione italiana
• La Seconda guerra d’indipendenza
• La liberazione del Mezzogiorno
• Il nuovo Stato italiano e la Destra storica
• Il compimento dell’Unità
L’ITALIA DELLA SINISTRA STORICA
• Il governo Depretis e il trasformismo
L’ETA’ DI CRISPI
• La “democrazia autoritaria” di Crispi
• Le organizzazioni dei lavoratori
• Il movimento dei Fasci siciliani
• L’espansione coloniale in Africa e la caduta di Crispi
22
LA CRISI DI FINE SECOLO
• Le difficoltà politico-istituzionali e la proposta di Sonnino
• Dalla repressione antipopolare al governo della Sinistra liberale
L’ETA’ DI GIOLITTI
• L’apertura ai ceti popolari
• Lo sviluppo economico e la modernizzazione della società italiana
• Il nazionalismo
• La conquista della Libia
• La riforma elettorale e il patto Gentiloni
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
• Lo scoppio del conflitto
• L’Italia dalla neutralità all’intervento
• Gli scontri tra il 1915 e il 1916
• Il 1917, anno di svolta
• Le ultime fasi della guerra e la conclusione della pace
• L’Europa dei trattati di Parigi
LA RIVOLUZIONE RUSSA
• Russia 1917: da febbraio a ottobre
• I bolscevichi al potere
• La nuova Russia e i suoi problemi
• Da Lenin a Stalin
LA CRISI DELLO STATO LIBERALE IN ITALIA
• L’Identità nazionale
• Dall’economia di guerra all’economia post-bellica
• Il nuovo quadro delle forze politiche
• Le trattative di pace
• 1919: la protesta sociale, le elezioni, il successo dei partiti di massa
• I liberali al governo
• L’occupazione delle fabbriche
• La crisi economica
L’AFFERMAZIONE DEL FASCISMO
• Lo squadrismo fascista
• Le elezioni italiane del 1919 e del 1921
• Il “fascismo in doppiopetto”
• La marcia su Roma
• La creazione della Milizia volontaria
• L’appoggio al fascismo da parte del mondo industriale e della Chiesa
• La legge elettorale maggioritaria
• Il delitto Matteotti e l’Aventino
• Il contrattacco di Mussolini
• L’avvio del regime fascista e le leggi “fascistissime”
23
LA CRISI DEL 1929 NEGLI STATI UNITI D’AMERICA
• Il forte sviluppo degli Stati Uniti negli anni Venti
• I repubblicani al governo
• La grande depressione
• Roosevelt e il New Deal
• Le teorie economiche di Keynes
• Il lento superamento della crisi
• La crisi in Europa
L’ITALIA FASCISTA
• La fine dello Stato liberale
• La costruzione del regime
• Il controllo sulla scuola e sulla cultura
• L’immagine dell’Italia fascista
• Il corporativismo
• La fine delle istituzioni parlamentari
• L’accordo tra lo Stato e la Chiesa
• L’interventismo dello Stato nell’economia
• Quota Novanta: la rivalutazione della lira
• Gli effetti della crisi del 1929
• Il sostegno al settore industriale
• L’autarchia economica
• La strategia dei buoni rapporti con le democrazie occidentali
• La conquista dell’Etiopia
• L’asse Roma-Berlino
• Le leggi di discriminazione razziale
• L’antifascismo contro la dittatura
• L’attività clandestina dei comunisti italiani
LA REPUBBLICA DI WEIMAR E L’ASCESA DEL NAZISMO
• Le difficoltà economiche e le tensioni sociali in Germania
• La Repubblica e la costituzione di Weimar
• L’occupazione francese della Ruhr
• Tra stabilizzazione politica, novità culturali e nostalgie del passato
• I riflessi della crisi del 1929, l’ascesa del nazionalsocialismo
• L’ideologia nazionalsocialista
• La fine della Repubblica di Weimar: Hitler cancelliere
IL REGIME NAZISTA
• I pieni poteri a Hitler e l’avvio della dittatura
• Hitler cancelliere e capo dello Stato
• Nazionalismo e razzismo
• La guerra totale contro tutti i nemici
• La discriminazione razziale in atto: le leggi di Norimberga
• Il Reich e le Chiese
24
• Il regime tra repressione e consenso
• L’occupazione della società
APPROFONDIMENTI
(Il cosiddetto “pensiero reazionario”, quale veicolo dei principi della Restaurazione)
J. De Maistre, “L'azione della Provvidenza divina”
(L’Unità d’Italia)
C. Benso di Cavour, "Libera Chiesa in libero Stato"
S. Castagnola, “La natura sociale del brigantaggio meridionale”
( L’età di Crispi)
F. Lenormant, “L’emigrazione scelta obbligata”
P. Mancini, “Un posto al sole per l’Italia”
R. Romanelli, "Il colpo di Stato della borghesia"
(La Prima guerra mondiale)
Scheda di approfondimento su Radicalismo e Nazionalismo
Video RAI sulla vita in trincea con documenti d'epoca e commento.
S. Audoin-Rouzeau – A. Becker, “La disumanizzazione dello scontro”
A. Gibelli, “L'irruzione della modernità sulla vita dei combattenti”
M. Crouzet, "Il ridimensionamento dell'Europa a favore degli Stati Uniti"
(La Rivoluzione russa)
M. Flores, "Il soviet, protagonista della rivoluzione"
M. Malia, "Dal comunismo di guerra alla NEP"
Nota: Gli argomenti svolti sono stati corredati da Schede strutturate e/o da Schemi riassuntivi in
formato Word o PowerPoint, elaborati dalla docente e messi a disposizione degli alunni mediante
pendrive e fotocopie.
Genzano, 15 maggio 2015
La docente
Prof.ssa Maria Assunta Impagliazzo
25
LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. VAILATI”
GENZANO DI ROMA
ANNO SCOLASTICO 2014/2015
PROGRAMMA DI STORIA
CLASSE V D
DOCENTE: MARIA ASSUNTA IMPAGLIAZZO
TESTO: M. Manzoni, F. Occhipinti, Storia, Scenari Documenti Metodi, Einaudi Scuola,
Volumi 2 e 3
ARGOMENTI IN PREVISIONE DI SVOLGIMENTO DAL 15-5 AL TERMINE DELLE
LEZIONI
L’URSS NEGLI ANNI DI STALIN
LA SPAGNA DALLA REPUBBLICA ALLA DITTATURA FRANCHISTA
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
Genzano, 15 maggio 2015
La docente
Prof.ssa Maria Assunta Impagliazzo
26
LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. VAILATI”
GENZANO DI ROMA
ANNO SCOLASTICO 2014/2015
PROGRAMMA DI FILOSOFIA
CLASSE V D
DOCENTE: MARIA ASSUNTA IMPAGLIAZZO
TESTO: N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, Paravia, Volume 2B
N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, Paravia Volume 3°
ARGOMENTI SVOLTI
(Si precisa che sono elencati gli effettivi paragrafi, presenti nel testo di Filosofia in adozione, che
sono stati oggetto di studio.)
I CARATTERI DEL ROMANTICISMO TEDESCO
• La nuova concezione della storia
• La filosofia politica
LA NASCITA DELL’IDEALISMO ROMANTICO
FICHTE
• La dottrina della scienza: L’infinitizzazione dell’Io; I principi della “dottrina della scienza”
• La struttura dialettica dell’Io
• La “scelta” tra idealismo e dogmatismo
• La dottrina della conoscenza
SCHELLING
• L’Assoluto come indifferenza di spirito e natura: le critiche a Fichte
• La filosofia della natura: La struttura finalistica e dialettica del reale; La natura come
progressivo emergere dello spirito
• L’idealismo trascendentale: La filosofia teoretica
• La teoria dell’arte
• La filosofia dell’identità e il problema del passaggio dall’infinito al finito
• Il finito come caduta e la teoria del “Dio che diviene”
HEGEL
• Gli scritti
• Le tesi di fondo del sistema: Finito e infinito; Ragione e realtà; La funzione della filosofia
• Idea, natura e spirito: le partizioni della filosofia
• La dialettica: I tre momenti del pensiero; Puntualizzazioni circa la dialettica
• La critica alle filosofie precedenti: Hegel e gli illuministi; Hegel e Kant; Hegel e i romantici;
Hegel e Fichte; Hegel e Schelling
• La Fenomenologia dello spirito:
• La “fenomenologia” e la sua collocazione nel sistema hegeliano
• Coscienza
27
•
•
•
•
•
Autocoscienza: Servitù e signoria; Stoicismo e scetticismo; La coscienza infelice
Ragione: La ragione osservativa; La ragione attiva; L’individualità in sé e per sé
Lo spirito, la religione e il sapere assoluto
La filosofia dello Spirito
Lo spirito oggettivo: Il diritto astratto; La moralità; L’eticità: la famiglia, la società civile, lo
Stato
• La filosofia della storia
• Lo spirito assoluto: L’arte; La religione; La filosofia e la storia della filosofia
SCHOPENHAUER
• Le radici culturali
• Il “velo di Maya”
• Tutto è volontà
• Dall’essenza del mio corpo all’essenza del mondo
• Caratteri e manifestazioni della volontà di vivere
• Il pessimismo: Dolore, piacere e noia; La sofferenza universale; L’illusione dell’amore
• Le vie della liberazione dal dolore: L’arte; L’etica della pietà; L’ascesi
KIERKEGAARD
• Biografia e opere
• L’esistenza come possibilità e fede
• La critica allo hegelismo: Dal primato della Ragione al primato del singolo
• Gli stadi dell’esistenza: La vita estetica e la vita etica; La vita religiosa
• L’angoscia
• Disperazione e fede
• L’attimo e la storia: l’eterno nel tempo
LA DESTRA E LA SINISTRA HEGELIANA: Caratteri generali
• Conservazione o distruzione della religione?
• Legittimazione o critica dell’esistente?
FEUERBACH
• Il rovesciamento dei rapporti di predicazione
• La critica alla religione
• La critica a Hegel
• “L’uomo è ciò che mangia”
MARX
• Biografia e opere
• La critica al misticismo logico di Hegel
• Il distacco da Feuerbach e l’interpretazione della religione in chiave sociale
• La concezione materialistica della storia: Dall’ideologia alla scienza; Struttura e sovrastruttura;
il rapporto struttura-sovrastruttura; La dialettica della storia; La critica agli “ideologi” della
Sinistra hegeliana
• Il Manifesto del partito comunista: Borghesia, proletariato e lotta di classe.
• Il Capitale: La metodologia scientifica del Capitale; Merce, lavoro e plusvalore
• La rivoluzione e la dittatura del proletariato
• Le fasi della futura società comunista
IL POSITIVISMO
28
• Caratteri generali e contesto storico del positivismo europeo
COMTE
• Vita e opere
• La legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze
• La sociologia
• La dottrina della scienza
• Empirismo e razionalismo in Comte
IL POSITIVISMO EVOLUZIONISTICO
• Le radici della dottrina
• Darwin e la teoria dell’evoluzione
NIETZSCHE
• Vita e scritti
• Filosofia e malattia
• Nazificazione e denazificazione
• Le caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche
• Le fasi del filosofare nietzscheano
• Il periodo giovanile: Tragedia e filosofia; Storia e vita
Nota: Gli argomenti svolti sono stati corredati da Schede strutturate e/o da Schemi riassuntivi in
formato Word o PowerPoint, elaborati dalla docente e messi a disposizione degli alunni mediante
pendrivee fotocopie.
Genzano, 15 maggio 2015
La docente
Prof.ssa Maria Assunta Impagliazzo
29
LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. VAILATI”
GENZANO DI ROMA
ANNO SCOLASTICO 2014/2015
PROGRAMMA DI FILOSOFIA
CLASSE V D
DOCENTE: MARIA ASSUNTA IMPAGLIAZZO
TESTO: N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, Paravia, Volume 2B
N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, Paravia Volume 3°
ARGOMENTI IN PREVISIONE DI SVOLGIMENTO DAL 15-5 AL TERMINE DELLE
LEZIONI
NIETZSCHE
• Il periodo “illuministico”
• Il periodo di Zarathustra
• L’ultimo Nietzsche: la volontà di potenza; il nichilismo
FREUD
• La realtà dell’inconscio
• La scomposizione psicoanalitica della personalità
• La teoria della sessualità e il complesso edipico
Genzano, 15 maggio 2015
La docente
Prof.ssa Maria Assunta Impagliazzo
30
PROGRAMMA di MATEMATICA
Classe V sez. D A.S. 2014/2015
Libro di testo utilizzato: Matematica.blu.2.0 - M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi Ed. Zanichelli - Vol. 5
Prof.ssa: Paola Petrillo
Capitolo
Capitolo 20
Le funzioni e le loro proprietà
Capitolo 21
I limiti delle funzioni
Capitolo 22
Il calcolo dei limiti
Capitolo 24
La derivata di una funzione
Capitolo 25
I teoremi del calcolo differenziale
Capitoli 26 e 27
I massimi, i minimi e i flessi.
Lo studio delle funzioni.
Capitolo 28
Gli integrali indefiniti
Capitolo 29
Gli integrali definiti
Paragrafo
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Le funzioni reali di variabile reale.
Le proprietà delle funzioni.
La topologia della retta.
Le quattro definizioni di limite di una funzione.
Teoremi sui limiti.
Le operazioni con i limiti.
Le forme indeterminate.
I limiti notevoli.
Gli infinitesimi, gli infiniti e il loro confronto.
Le funzioni continue.
I punti di discontinuità di una funzione.
La ricerca degli asintoti.
Il grafico probabile di una funzione
La derivata di una funzione.
La retta tangente al grafico di una funzione.
La continuità e la derivabilità.
Le derivate fondamentali.
I teoremi sul calcolo delle derivate.
La derivata di una funzione composta.
g (x)
La derivata di [ f ( x ) ] .
La derivata della funzione inversa.
Applicazione delle derivate alla geometria analitica.
Le derivate di ordine superiore al primo.
Il differenziale di una funzione.
Semplici applicazioni delle derivate alla fisica.
Il teorema di Rolle.
Il teorema di Lagrange e sue conseguenze.
Il teorema di Cauchy.
Il teorema di De L’Hospital.
Massimi, minimi e flessi definizioni e proprietà.
Problemi di massimo e di minimo.
Lo studio di una funzione con relativo grafico.
Risoluzione approssimata di un’equazione.
L’integrale indefinito.
Gli integrali indefiniti immediati.
L’integrazione per sostituzione.
L’integrazione per parti.
L’integrazione di funzioni razionali fratte.
L’integrale definito.
Il teorema fondamentale del calcolo integrale.
31
Capitolo 30
Le equazioni differenziali
Capitolo σ1
Le distribuzioni di probabilità
•
•
•
•
Il calcolo delle aree e dei volumi.
Integrali impropri.
Integrazione numerica.
Cenni di semplici equazioni differenziali.
•
Cenni
Tutto quello scritto in corsivo si intende da svolgersi dopo il 15 maggio.
Genzano di Roma 15.05.2015
L’Insegnante
…………………………..
Gli Alunni
…………………………..
…………………………..
32
Programma di Fisica
Classe V sez. D
Professoressa: F.R.Fabrizi
A.S. 2014/2015
Testo utilizzato: ‘ Fisica ’ vol. 3; autore: Johnn D. Cutnell – Kennet W. Johnsonn Ugo
Amaldi; editore: Zanichelli
Elettromagnetismo.
Forze elettriche e campi elettrici
Unità1: La carica elettrica e la legge di Coulomb.
. L’elettrizzazione per strofinio-contatto-induzione
. I conduttori e gli isolanti
. La legge di Coulomb
. L’esperimento di Coulomb
. La forza di Coulomb nella materia
. L’elettrizzazione per induzione e per contatto.
. Il campo elettrico.
. Il vettore campo elettrico
. Il campo elettrico di una carica puntiforme
. Le linee del campo elettrico
. Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie
. Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss
.La circuitazione del campo elettrico
. Il campo elettrico generato da distribuzioni simmetriche di cariche .
Energia potenziale elettrica e potenziale elettrico
Unità 2: Il potenziale elettrico.
. L’energia potenziale elettrica
. Il potenziale elettrico
. La differenza di potenziale elettrico di una carica puntiforme
. Le superfici equipotenziali e la loro relazione con il campo elettrico
. La circuitazione del campo elettrico.
. Condensatori e dielettrici
. La capacità di un conduttore
. Il condensatore
. I condensatori in serie e in parallelo
. L’energia immagazzinata in un condensatore.
33
Circuiti elettrici
Unità 3:forza elettromotrice e corrente elettrica
. la corrente elettrica
. L’intensità della corrente elettrica
. I generatori di tensione e i circuiti elettrici
. La I legge di Ohm
. La potenza elettrica e l’effetto Joule
. I resistori in serie e in parallelo e circuiti
.La resistenza interna
.Le leggi di Kirchhoff
.Le misure di corrente e di differenza di potenziale
.Condensatori in serie e in parallelo
. La II legge di Ohm
. La dipendenza della resistività dalla temperatura
. Carica e scarica di un condensatore
. l’esponenziale e i circuiti RC
Interazioni magnetiche e campi magnetici
Unità 4: i magneti e il campo magnetico terrestre
.Il campo magnetico
. La forza di Lorentz
. Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme ( traiettorie)
Selettore di velocità
Spettrometro di massa
. La forza magnetica e le linee del campo magnetico
. Forze tra magneti e correnti
. Forze tra correnti
. L’intensità del campo magnetico
. La forza magnetica di un filo percorso da corrente
.Il momento torcente su una spira percorsa da corrente
. Il campo magnetico prodotto da corrente: filo – spira –solenoide
.Definizione operativa di Ampere e Coulomb
.Motore elettrico
Il teorema di Gauss per il magnetismo ( Flusso)
Il teorema di Ampere (circuitazione)
I materiali magnetici :dia – para e ferro- campo magnetico e curva d’isteresi
Induzione elettromagnetica
34
Unità 5: forza elettromagnetica indotta e correnti indotte
Le equazioni dei campi elettrostatici e magnetostatici
Campi che variano nel tempo (teorema di Ampere generalizzato-corrente di
spostamento)
Le equazioni di Maxwell ( le onde elettromagnetiche e la velocità della luce)
Le onde elettromagnetiche e loro spettro
Energia trasportata da un onda elettromagnetica
Effetto Doppler
Polarizzazione
La relatività speciale di Einstein
( La relatività ristretta spiegata attraverso l’ausilio di un audiovisivo)
i postulati
la velocità della luce e l’esperimento di Michelson e Morley (composizione delle
velocità)
dilatazione temporale
contrazione delle lunghezze
equivalenza tra massa ed energia
Attività svolte in laboratorio:
-prime verifiche e apparati sperimentali riguardanti la carica elettrica
-verifica della prima e seconda legge di ohm
Si prevede inoltre ,laddove necessario , affrontare argomenti riguardanti la fisica
moderna e le relatività generale
Seminari pomeridiani su :rivelatori –acceleratori e meccanica quantistica
Genzano 12/05/2015
L’insegnante
…………………………………
Gli alunni
…………………………………
…………………………………
35
PROGRAMMA DI SCIENZE VD
liceo scientifico “Vailati” a.s. 2014-2015
Testi: Scienze della Terra A Pignocchino-Feyles ed SEI
Chimica organica, biochimica e biotecnologie Valitutti-Taddei ed Zanichelli
SCIENZE DELLA TERRA
Modello interno della Terra
Densità terrestre
Studio delle onde sismiche
Superfici di discontinuità
Struttura interna della Terra
Calore interno della Terra, campo magnetico terrestre, variazioni del campo magnetico e paleomagnetismo
CLIL
Theory of Plate Tectonics
Theory of continental drift
Life on a dynamic planet
Seafloor spreading
Plate motions
Divergent boundaries
Convergent boundaries: oceanic-continental convergence, oceanic-oceanic convergence, continentalcontinental convergence
Transform boundaries
CHIMICA ORGANICA
Idrocarburi
Composti organici
Ibridazione del carbonio
Idrocarburi saturi: alcani e cicloalcani
Isomeria: isomeri di struttura, stereoisomeri, isomeri conformazionali, isomeri geometrici, enantiomeri
Nomenclatura degli idrocarburi saturi
Proprietà fisiche e chimiche degli idrocarburi saturi
Petrolio e suoi derivati, distillazione del petrolio
Alogenazione degli alcani
Idrocarburi insaturi: alcheni e alchini. Nomenclatura, isomeria, reazione di addizione, regola di Markovnikov
Idrocarburi aromatici, reazione di sostituzione
Utilizzo e tossicità dei composti aromatici
Gruppi funzionali
Alogenoderivati
Utilizzo e tossicità degli alogenoderivati
Alcoli, fenoli, eteri: nomenclatura, proprietà fisico-chimiche, acidità
Alcoli e fenoli di particolare interesse
Aldeidi e chetoni: proprietà, nomenclatura
Caratteristiche e applicazioni di aldeidi e chetoni
Acidi carbossilici e derivati: nomenclatura, proprietà fisico-chimiche
Acidi carbossilici nella biologia
Ammine: nomenclatura, proprietà chimico-fisiche
Composti eterociclici
Composti eterociclici in biologia
Reazioni dei gruppi funzionali
Reazioni di alcoli e fenoli
Reazioni di ossidoriduzione di alcoli, aldeidi, chetoni, acidi
Aldeidi
Esteri e saponi
Ammidi
Polimeri di sintesi polimeri di addizione e condensazione
Polimeri biologici
Biomolecole
36
Carboidrati: monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi
Lipidi: saponificabili e non saponificabili
Amminoacidi, peptidi e proteine
Struttura delle proteine: struttura primaria, secondaria, terziaria, quaternaria, attività biologica
Nucleotidi e DNA
Metabolismo
Anabolismo e catabolismo, vie metaboliche, ATP e coenzimi, regolazione dei processi metabolici
Metabolismo dei carboidrati: glicolisi, fermentazione, gluconeogenesi
PROGRAMMA SVOLTO DOPO IL 15 MAGGIO
Metabolismo
Metabolismo dei lipidi
Metabolismo degli amminoacidi
Biosintesi dell’urea
Metabolismo terminale: decarbossilazione dell’acido piruvico, ciclo di Krebs
Produzione di energia nelle cellule
Regolazione delle attività metaboliche: glicemia, metabolismo differenziato delle cellule
Genzano di Roma 11.5.15
Studenti
Prof.ssa Eva Battiloro
37
LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. VAILATI”
Genzano di Roma
PROGRAMMA CLASSE QUINTA – SEZ. D
Materia: Storia dell’Arte
Prof.ssa Claudia Meloni
a.s. 2014/15
Il Settecento: contesto storico, caratteri artistico- culturali, principali autori.
Rapporto Arte – Scienza – La nascita dell’ Estetica – La nascita della archeologia – Interventi a Roma: la
sistemazione di P.za di Spagna (De Sanctis), di P.za Fontana di Trevi (Salvi), di P.za del Popolo (Valadier) –
La pittura: il vedutismo del Canaletto (1697-1768) – Il Neoclassicismo attraverso le teorie del Winkelmann I caratteri tipici dell’architettura neoclassica in Europa La scultura con Antonio Canova(1757-1822): “Amore e
Psiche”(1787-1793), “Paolina Borghese”(1804-1808), Monumento funebre a Cristina d’Austria (1798-1805)–
Il modello di “virtù” ed i nuovi ideali patriottici presenti nell’arte di Jaques Louis David (1748-1825): “Il
giuramento degli Orazi”(1784), “La morte di Marat”(1793), “L’incoronazione di Napoleone Bonaparte”—Jean
Augute-Dminique Ingres (1780-1867): “La bagnante di Valpincon” (1808)_L’opera di Francisco Goya tra
neoclassicismo e romanticismo : “La famiglia di Carlo IV di Borbone” (1800),”Fucilazione”(1808), “Il
pellegrinaggio a San Isidro” (1820) dalla Quinta del Sordo, “I Capricci”–
L’Ottocento: contesto storico, caratteri artistico- culturali, principali autori.
Il Romanticismo attraverso le teorie di Schlegel e la poetica tedesca dello Sturm und Drang – Sentimento nel
rapporto uomo- natura attraverso le poetiche del “pittoresco” e del “sublime”- – La “visione emozionata” di
John Constable (1776-1837): “La chiusa e il mulino di Flatford “(1811)e la “visione emozionante” di Turner
WilliamTurner (1775-1851): “Mare in tempesta”. AlexanderCozens(1717-1786): “Lago di Albano con
Castelgandolfo al tramonto”(1746))_ La visione del sublime di William Blake (1757-1827): “La scala di
Giacobbe”(1808) - Johann Henrich Fussli (1741-1825): “L’incubo” (1781) – La “natura ostile” di Théodore
Gericault (1791-1824): “La zattera della Medusa”(1818) – “Il patriottismo” di Eugène Delacroix(1798-1863):
“La Libertà che guida il popolo”(1830) – Il grande paesaggista dell’Ottocento: Camille Corot (1796-1875);”L
cattedrale di Chartres”(1830) _ L’architettura degli ingegneri: Gustave-Alexandre Eiffel (1832-1923), “Torre
Eiffel”(per l’E.U. di Parigi del1889), Joseph Paxton (1803-1865) “Crystal Palace” (per l’E.U. di Londra del
1851) - Le grandi città europee ed i loro piani urbanistici : gli esempi di Parigi (Fourier, Haussmann), Londra
(Owen) - La ricerca di una società “naturale”: la scuola di Barbizon_ Il realismo di Gustave Courbet (18191877): “Ragazze in riva alla Senna”(1857), “Lo spaccapietre”(1849) _L’Impressionismo: l’ambiente parigino
nel 1860 – La nascita della fotografia – Colore come struttura – I nuovi temi della pittura: il paesaggio, la
natura. _ Edouard Manet (1832-1883): “L’Olympia”(1863), “La colazione sull’erba”(1863). _ Claude Monet
(1840-1926): “Impressione, sole nascente” (1873), “La cattedrale di Rouen” (1894), “Campo di papaveri”, la
serie delle ninfee – Piere-AugusteRenoir (1841-1919): “La Grenouillere”, “Moulin de la Galette” (1876),
“Colazione dei canottieri” – Edgar Degas (1834-1917): “La classe di danza” (1875), “Assenzio”(1876) –
Il Post-Impressionismo e le critiche mosse all’Impressionismo – Il delinearsi dei quattro principali movimenti
dell’arte moderna: PaulCezanne (1839-1906)(cubismo) “La casa dell’impiccato ad Auvers”(1873), “Giocatori
di carte”(1898), “La montagna di Sainte Victoire”(1904) _ Paul Gauguin (1848-1903) (simbolismo) “Il Cristo
giallo”(1889), “Te tamari no atua”(Natività 1896)_ Vincent Van Gogh (1853-1890) (espressionismo) “I
mangiatori di patate”(1885),“Ritratto del postino di Roulin”(1888), “Vaso di girasoli”(1889), “Campo di grano
con volo di corvi”(1890)_ Henrì de Tolouse Lautrec (1864-1901) (la grafica) “La toiletta”(1896), la grafica –
Rapporto tra arte ed industria alle soglie del XX sec.: il programma di William Morris – Il Modernismo:
urbanistica e architettura - l’Art Nouveau, la Secessione viennese ed i loro massimi esponenti: Parigi –
Guimard (1867-1942): ingresso metrò a Porte Dauphine - Bruxelles - Horta (1861-1947): “atrio dell’hotel
38
Tassel”- Barcellona – Gaudì (1852-1926): “Sagrada Familia”, “Casa Milà” - , Vienna- Olbrih (1867-1908):
“palazzo della Secessione”–
Il Novecento: contesto storico, caratteri artistico- culturali, principali movimenti e correnti artistiche.
La nascita delle avanguardie storiche: l’ Espressionismo francese (Fauves) - Matisse(1869-1954) “La
stanza rossa”, “La danza”1910, “Calma, lusso e voluttuà”- Derain: “Marcella”1906 – L’Espressionismo
tedesco (Die Brucke) e il superamento della dialettica classico-romantica -_ Edvard Munch (“Il Grido”1893,,
“Pubertà”1895) –Kirchner: “Marcella”1910, ,Kokoschka (1886-1980): “La sposa del vento”1914,
Schiele(1890-1918): “La famiglia”–– Der blaue Reiter: Kandinskij (1866-1944) “Acquarello astratto” 1910 Klee (1879-1940) “Strada principale e strade laterali” - L’epoca del funzionalismo: il problema urbanistico
nel primo dopoguerra – I principi generali dell’architettura- Il razionalismo formale in Francia con Le
Corbuier (1887-1965): “Ville Savoy”, “Unità di abitazione a Marsiglia”- – Il razionalismo metodologicodidattico in Germania con Gropius (1883-1970): “la Bauhaus”, “le officine Fagus” – Il razionalismo ideologico
in URSS (Costruttivismo) con Tatlin (1885-1953): “monumento alla Terza Internazionale” – Il razionalismo
formalistico (Neoplasticismo) in Olanda con Rietveld (1888-1964):”casa Schroder” – Il razionalismo empirico
in Scandinavia con Aalto (1898-1976”Sanatorio a Paimio) – Il razionalismo organico in USA di Wright (18671959): “Guggenheim Museum”, “casa Kaufmann” - –Il Cubismo: la trasformazione dell’arte da
rappresentativa a funzionale – Picasso (1881–1973): “Les demoiselles d’Avignon”, “Guernica” – Braque
(1882-1963): nature morte –
Genzano, 15 Maggio 2015
Il docente
……………………………………………
I rappresentanti di classe
……………………………………………………..
……………………………………………………..
39
PROGRAMMA SVOLTO DI EDUCAZIONE FISICA
Anno scolastico 2014/2015
Prof. Di Fraia A.
CLASSE 5 D
1-APPARATO NEURO-MOTORIO; I MECCANISMI DI CONTROLLO
– Organizzazione del sistema nervoso;
− il tessuto del sistema nervoso;
− raccolta e gestione delle informazioni;
− funzione neuromuscolare e proprietà del muscolo;
2-IL DOPING
-aspetti fisiologici,psicologici e comportamentali;
-uso e abuso;
-i controlli antidoping;
-effetti collaterali;
-etica sportiva e aspetti motivazionali;
-dimensione individuale e dimensione collettiva;
-integratori alimentari;
-droghe d'abuso e sport;
-alcol e sport;
-fumo e sport.
3-CORSA
-esercizi propedeutici: skip avanti, bassi medi, alti, skip dietro, corsa balzata;
-pratica delle diverse modalità di corsa: lenta e continua, massimale, in accelerazione, con
variazione di velocità e direzione;
5-GINNASTICA POSTURALE
-posizioni di base dalla stazione eretta e seduta, e dal decubito prono e supino; respirazione;
40
-MIGLIORAMENTO DELLE CAPACITA' MOTORIE :
6-RESISTENZA AEROBICA E GENERALE;
-corsa lenta e continua;
-corsa intervallata;
-andature;
-ripetizione protratta di esercizi per tutti i distretti corporei;
7-FORZA
-esercizi a corpo libero per tutti i distretti corporei;
8-VELOCITA’
-corsa su distanze brevi;
-esecuzione rapida di esercizi semplici;
9-MOBILITA’ ARTICOLARE
-stretching;
-allungamento dinamico;
10-COORDINAZIONE DINAMICA GENERALE e OCULO-MANUALE
-esercizi a corpo libero;
-andature;
-esercizi con palloni di diverse misure.
11-VOLLEY
-regolamento;
-palleggio;
-bagher;
-battuta;
-schiacciate;
-elementi semplici di costruzione del gioco;
12-BASKET
-regolamento
-passaggi;
-tiro;
41
-palleggio;
-elementi semplici di organizzazione del gioco di squadra;
13-PALLAPUGNO
-regolamento;
-il dritto;
-il rovescio;
-la battuta;
-elementi semplici di costruzione del gioco.
13-CALCETTO
-regolamento;
-passaggio;
-tiro;
-dribbling;
-parata
-organizzazione semplice del gioco;
Il programma svolto alla data del 06/05/ 2015 risulta completo; le lezioni rimanenti verranno dedicate ad
attività di ripasso ed eventuale approfondimento .
Genzano, 06/05/2015
L’Insegnante
Adriano Di Fraia
Gli Studenti
42
PROGRAMMA DI RELIGIONE
A.S.2014-2015
CLASSE VD
• L’UNIVERSITA’ E IL MONDO DEL LAVORO
• LA POSIZIONE DELLA CHIESA NEI CONFRONTI DEI PROBLEMI
ETICI:EUTANASIA, ABORTO, MANIPOLAZIONI GENETICHE
• LETTURA DI ARTICOLI DI GIORNALI SU PROBLEMI ETICI,ANALISI E
COMMENTI.
• DIO E L’AMICIZIA
• STATO E CHIESA
• LO STATO LAICO
• LA PENA DI MORTE
• SCIENZA E FEDE
• MORALE SOCIALE E MORALE PERSONALE
• LE SCELTE DI VITA
• IL CRISTIANESIMO NEL MONDO
• IL CORAGGIO DI SCEGLIERE
• IL DIALOGO INTERRELIGIOSO
• LA COERENZA E LA TESTIMONIANZA
GENZANO DI ROMA 14/05/2015
La professoressa
Giovanna Bertoli
43
IL CONSIGLIO DI CLASSE V sez. D
MATERIA
NOME DOCENTE
FIRMA
ITALIANO
Prof.ssa Daniela Romani
LATINO
Prof.ssa Daniela Romani
INGLESE
Prof.ssa Giovanna Zanot
STORIA
Prof.ssa Maria Assunta
Impagliazzo
FILOSOFIA
Prof.ssa Maria Assunta
Impagliazzo
MATEMATICA
Prof.ssa Paola Petrillo
FISICA
SCIENZE
DISEGNO E STORIA
DELL'ARTE
EDUCAZIONE FISICA
RELIGIONE
Prof.ssa Francesca Romana Fabrizi
Prof.ssa Eva Battiloro
Prof.ssa Claudia Meloni
Prof. Adriano Di Fraia
Prof.ssa Giovanna Bertoli
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof.ssa Maria Soccorsa Parisi
44