SI FA DURO… - Luigi Costantini

Transcript

SI FA DURO… - Luigi Costantini
per l’anticamera del cervello che possa
trattarsi d’una perla naturale: sareste
esageratamente fortunati!). Ma se, attraverso il foro, illuminando ben bene dal
retro, agli ingrandimenti vi par proprio di
scorgere uno strato di perlagione iniziale e poi non si capisce bene cosa – nucleo, altro accrescimento, tutta perlagione o altro ancora – oppure – peggio
che peggio – se la perla non risulta forata, è proprio una bella gatta quella
che avete da pelare. Eh sì, anche in
America i gioiellieri hanno fatto il diavolo
a quattro per avere una risposta in me-
GEMMOLOGIA GEMMOLOGY
di ottenere per via non distruttiva analisi
chimiche di solidi nonché di liquidi. Con
la Micro Tomografia, poi, si acquisiscono immagini 3D con risoluzione sino ai
50 nanometri che forniscono un modello reale dell’oggetto in esame, e non
una semplice immagine. Insomma, una
vera e propria TAC, proprio come quella
medica. Inutile è anche supporre – poco scientificamente, ammettiamo – che
per quel prezzo mai vi consegnerebbero una perla d’acqua salata al posto
d’una d’acqua dolce. Ammettiamo che
possa avvenire il contrario, e allora co-
Sacrificarla sull’altare d’una sacrilega
prova distruttiva, da condursi o per resecazione o per molatura, sì da mettere
finalmente a nudo quella diabolica struttura multistrato ottenuta partendo da un
minuscolo nucleo di perla di fiume perlopiù “a chicco di riso” sul quale s’intravede un accrescimento interrotto. Sarà
a tutti palese che la prima perla così ottenuta, una volta tornita, è stata poi impiegata come nucleo per un secondo
processo di coltivazione, e così a seguire per un numero di volte che è funzione del diametro del prodotto finale. E
così, dopo svariate prove, sarà a tutti
ovvio che di questo si tratta: quelle belle perle cinesi rotonde o quasi rotonde,
con diametri che raggiungono tranquillamente anche gli 11– 12 mm (ne avete
viste anche di più grandi?), non sono altro che perle d’acqua dolce multistrato.
Fine della storia. Niente spettrometri,
spettrofotometri, microtomografi e armamentari vari, ma un bel seghetto da
orafo o una mola da sfaccettatura. Se
invece il filo di perle o le perle non son
vostre, o non siete disposti a immolarne
Tahitian pearls
UN METODO A DIR
POCO SACRILEGO PER
STABILIRE SE ABBIAMO
A CHE FARE CON UNA
PERLA D’ACQUA
SALATA O D’ACQUA
DOLCE (NUCLEATA).
QUANDO IL GIOCO
SI
FA
DURO…
WHEN THE GOING GETS TOUGH…
A SACRILEGIOUS WAY
OF ESTABLISHING IF IT IS A
SALTWATER OR FRESHWATER
PEARL (NUCLEATED).
by Luigi Costantini *
■ Akoya cinesi, oppure cinesi d’acqua
dolce? O, peggio ancora, cinesi d’acqua dolce oppure Akoya giapponesi o –
Dio ce ne scampi e liberi – perle (coltivate) dei Mari del Sud? È vero o non è
vero, del resto, che le tecniche nutrizionali messe a punto nei bacini d’allevamento cinesi e applicate alle ostriche
perlifere d’acqua dolce han permesso
di conseguire accrescimenti dello strato
di perlagione a livello di perle (coltivate)
dei Mari del Sud o di quelle di Tahiti, e
per di più accorciando i tempi di coltivazione da quattro a due anni? E noi a
054 gemmology 5.10
rispondere che sì, pare proprio che le
cose siano messe in questi termini, viste le notizie pervenuteci. E allora c’è o
non c’è un modo per poter stabilire di
cosa si tratti, un metodo semplice e alla
portata di tutti i poveri diavoli di gioiellieri e operatori del settore che si trovino
ad avere a che fare con le perle ogni dì,
e qual è poi questo procedimento? E
noi giù ad affermare - con fare grave e
riflessivo - che la vostra domanda se la
son posta tutti negli ultimi anni, sapete,
ed è un problema serio davvero.
Perché, se vi è il foro, ancora ancora si
riesce a distinguere - all’ingrandimento,
beninteso, almeno ai 10X – il classico
stacco dello strato di perlagione (più
chiaro) dal nucleo (più scuro), intervallati
dallo strato pellicolare di conchiolina da
crema chiaro a crema scuro o bruno in
colore, il tutto così tipico della perla coltivata d’acqua salata da levar di torno
ogni sospetto. Il problema è serio perché, di contro, se tale visione non si ha,
e la parvenza è quella d’un unico strato
di perlagione (nacre), si può ben postulare di trovarsi di fronte a una coltivata
d’acqua dolce (non vi passi nemmeno
rito. E sapete qual è stata la risposta?
Che è proprio un gran bel problema.
Che bisogna ricorrere a un laboratorio
che disponga perlomeno di Spettrofotometri UV-VIS-IR, Spettrometri XRFEDS, Spettrofotometria Raman o, perché no, già che ci siamo, magari anche
di Micro Tomografia a Raggi X. Eh, sì,
sapete, quando il gioco si fa duro… Del
resto, son questi i metodi che consentono di rilevare il tipo di legami chimici
presenti nei campioni in esame e che
permettono di riconoscere i diversi materiali, ovvero che danno la possibilità
me la mettiamo? E così, d’assillo in assillo fino a che, esasperati e stremati
dalle continue, insistenti suppliche per
un qualsiasi barlume di speranza nell’individuazione d’una qualsiasi luce in fondo al buio tunnel dell’incertezza, non ci
siamo lasciati trascinare nel maelstrom
dell’apostasia gemmologica, nel rinnegamento d’ogni principio - inculcato per
decenni! - d’intangibilità della gemma
oggetto d’analisi, e non abbiamo suggerito di sacrificare una (una sola!) perla
del filo da vendere. Non - guai a Dio! della cliente, bensì del venditore.
una a San Tomaso, allora ben vengano
spettroeccetera e tomografi vari, e che
Dio vi benedica per non porre più il quesito “come si fa…”!
*Luigi
Costantini è responsabile Italia
Settore Formazione IGI Anversa.
Info: [email protected]
■ Chinese Akoya cultured pearls, or
freshwater Chinese pearls? Or, worse
still, freshwater Chinese pearls or Japanese Akoya pearls or - God forbid (cultured) South Sea pearls?
5.10 gemmology 055
GEMMOLOGIA GEMMOLOGY
After all, is it true to say that the nutritional techniques developed in Chinese
farming basins and applied to freshwater pearl oysters have increased the nacre layer in terms of (cultured) pearls in
the South Sea or Tahitian pearls, and
what’s more, that the cultivation period
has been reduced from four to two
years? Our answer is yes, it looks like
things are the way they actually are, given the information we received.
And so, is there a way to establish what
it is, a simple method within everybody’s
reach, i.e., a method easily accessible to
jewellers and operators working with
pearls on a daily basis, and what is this
method all about? Our reply – in a solemn and thoughtful manner – was that
everybody, in recent years, has asked
the same question, and it is a serious
problem indeed. Because, if there is a
hole, you can still see – when magnified
see a nacre layer and something else you
cannot clearly work out - a core, another growth, a nacre layer or something else - or, worse still, if the pearl
has no hole in it, it is a tough nut to
crack. In America also, jewellers raised
hell to get an answer. And do you know
what the answer was? That it is one big
problem. And that a lab equipped with
UV-VIS-IR Spectrophotometers, XRFEDS Spectrometers, Raman Spectrophotometers, and why not, an X Ray
Micro Tomography machine, is required. Well, when the going gets tough…
After all, these are the methods which
enable to check the type of chemical
connection present in the samples considered, and recognize different materials, in order to carry out a non destructive chemical test of solid and liquid substances. Micro Tomography allows to obtain 3D images with a resolu-
the maelstrom of gemmological apostasy, by the denial of every principle – inculcated for decades! – of intangibility
of the gem analysed, and we suggest to
sacrifice one - only one - pearl! Not the
pearls forming the string of pearls belonging to the customer - God forbid! - but
those belonging to the seller. To sacrifice
a pearl on the altar of a sacrilegious destructive test, either by cutting or grinding it, to lay bare a diabolic multi-layered structure that is obtained starting
from a small “rice grain” shaped freshwater pearl core, with an interrupted
growth showing. Once well-shaped, the
first pearl obtained was then used as a
core for a subsequent cultivation process, and for as many times as the diameter of the end product. After several
tests, everybody will know what it is:
those round or nearly round Chinese
pearls, with a 11-12 mm diameter (have
by 10X at least – the classic gap between
the nacre layer (which is of a paler colour) and the core (which is darker),
with a thin conchiolin layer in between,
in shades of light and dark cream. This
is so typical of saltwater cultured pearls,
that all doubts will be dispelled. The
problem is a serious one, because, if the
pearl only shows one single nacre layer,
then the pearl is a freshwater cultured
pearl (the idea that it is a natural pearl
should not even cross your mind: you
would be far too lucky!). But, if through
the hole lit from the back you seem to
tion of up to 50 nanometers, providing a
real model of the object analysed, rather
than a simple image. In other words, a
full scan, similar to a medical check.
And it is no use to assume - with a scarcely scientific approach, let’s face it that you would be able to lay your hands
on a saltwater pearl instead of a freshwater pearl for that price. Let us assume
the opposite, what then? And so, worried, exasperated and exhausted by constant and incessant pleading for a ray of
hope in finding light at the end of the
tunnel, we finally got carried away by
you seen even larger ones?), are multilayered freshwater pearls. End of story.
No spectrometers, spectrophotometers,
microtomography machines and other
similar paraphernalia, but a small hacksaw or grinding wheel. If instead, the
pearls do not belong to you, then spectrometers and tomography devices are
welcome, and God bless you for no longer asking “how do I…”!
056 gemmology 5.10
*Luigi Costantini is in charge for Italy of
IGI Antwerp Training Sector.
Info: [email protected]