il carsismo di frasassi

Transcript

il carsismo di frasassi
IL CARSISMO
Il termine trae origine dalla regione del “Carso”, area che ricade nel Friuli Venezia Giulia e nella
Slovenia, dove il fenomeno ha influenzato notevolmente il paesaggio fisico.
Nell’area di Frasassi le grotte sono note da tempo, ma solo nel 1971 venne scoperto lo spettacolare
complesso carsico della Grotta del Fiume – Grotta del Vento. Tale apparato ipogeo si sviluppa per
oltre 25 Km, tra i 200 e i 500 m di altezza s.l.m., all’interno dei ripidi versanti della Gola di Frasassi.
La classica reazione chimica:
CaCO3 + H2O + CO2
Ca(HCO3)2
secondo la quale il calcare (poco solubile) viene trasformato dall’acqua, resa acidula dalla presenza
di anidride carbonica (contenuta nell’atmosfera e nel suolo), in bicarbonato di calcio (solubile), non
giustifica le dimensioni del fenomeno carsico dell’area. Quest’ultimo può essere spiegato dalla più
recente teoria della “miscelazione delle acque”, che prende in considerazione anche le acque
sulfuree.
LA MISCELAZIONE DELLE ACQUE
Il fenomeno del carsismo dell’area è causato, secondo le moderne teorie, da una “miscelazione delle
acque”, più precisamente le acque in oggetto sono due:
a) quelle sulfuree di origine profonda;
b) quelle bicarbonatiche di provenienza meteorica (cioè dalle precipitazioni atmosferiche).
Quando l’acido solfidrico H2S emanato dalle acque di tipo a) incontra l’ossigeno (O2) derivante dalle
acque ossigenate di tipo b), avviene la seguente reazione:
H2S + 2O2
H2SO4 (acido solforico)
Il prodotto della reazione è l’aggressivo acido solforico. Questo, in presenza di acqua, corrode la
roccia calcarea trasformandola in gesso:
H2SO4 + CaCO3 + H2O
Calcite
CaSO4 . 2 H2O + CO2
Gesso
Il gesso è più solubile (si scioglie di più) del calcare e quindi, una volta allontanato, lascerà delle
cavità. Ecco spiegato il fenomeno del carsismo.
Tratta da “il Carsismo delle Grotte di Frasassi”