strumenti politica economica

Transcript

strumenti politica economica
STRUMENTI DELLA POLITICA ECONOMICA
POLITICA FISCALE
1. STRUMENTI DI MERCATO
Entrate
•
•
•
Imposte Dirette redditi (tassazione delle manifestazioni dirette dei redditi; es. IRE, IRAP, IRPEF)
Imposte Indirette Redditi (tassazione delle manifestazioni indirette dei redditi, come consumo; es. IVA, accise)
Imposte sul capitale (es. imposta sugli interessi sui conti correnti –aliquota 27%; imposta sui capital gain – aliquota 12,5%)
Uscite
• Spese correnti (stipendi, sanità, istruzione, difesa)
• Spese sociali (trasferimenti alle famiglie, sussidi al reddito, sussidi alla disoccupazione)
• Spese in conto capitale (infrastrutture, ricerca & sviluppo, conoscenza)
• Spese per interessi sul debito (INT)
INT = B ! r = # ( DEF ) ! r = # (G " T ) ! r
[
]
[
]
2. STRUMENTI NON DI MERCATO
Fanno leva sulla capacità legislativa e di regolazione dello Stato
•
•
•
•
•
•
Controllo sui prezzi (es. prezzo sociale di beni alimentari come latte o pane; prezzo delle medicine)
Autorizzazione all’attività economica (licenza e contingentamento, es. taxi)
Monopoli pubblici (in corrispondenza dell’offerta di beni e servizi pubblici, es. ENEL)
Contingenti e tariffe verso estero (es. Tariffa Agricola Comune Europea, quote latte)
Investimenti diretti esteri di Stato (es. EDF in ENI; ENI in GazProm)
Regole vincolanti l’attività economica (burocrazia, amministrazione pubblica, sanità, pubblica sicurezza)
1
ANALISI DEGLI IMPULSI (ATTENZIONE ALLE ELASTICITA’ RELATIVE!)
Imposte dirette redditi ⇑⇒ Consumi⇓ ⇒crescita⇓ ⇒Occupazione ⇓
⇒ Risparmio⇓ ⇒ tasso interesse⇑⇒ Investimenti⇓⇒ crescita⇓ ⇒occupazione⇓
⇒ Gettito (entrate Stato) ⇑⇒ DEF ⇓⇒Debito(B)⇓
Imposte dirette redditi imprese ⇑⇒ Investimenti⇓⇒ crescita⇓ ⇒occupazione⇓
Tassazione sui consumi (es. IVA)⇑⇒Prezzi⇑⇒ Consumi⇓⇒ Crescita ⇒Occupazione
Questo accade se e solo se le imprese possono aumentare i prezzi (non concorrenza perfetta)
Regole vincolanti all’attività economica sono meno stringenti (es. costo per nascita impresa diminuisce rispetto agli attuali 5mila euro oppure diminuisce il
tempo necessario)⇒Occupazione⇑⇒crescita⇑
⇒Investimenti ⇑⇒crescita⇑⇒ Occupazione⇑
2
POLITICA MONETARIA
1. STRUMENTI DI MERCATO
• Tasso di sconto (Refi della BCE, FedFund della Federal Reserve)
• Tasso anticipazione sui titoli-cambiali
• Tasso rifinanziamento banche (es. Euribor)
• Finanziamento alle banche (quantità)
• Coefficienti Riserva Obbligatoria (vedi operatore banca centrale nei bilancini dei 5 operatori dell’economia)
• Capital Ratio (Basilea II)
• Operazioni di Mercato Aperto (es. sui cambi, sul mercato interbancario)
•
2. STRUMENTI NON DI MERCATO
• Moral suation (Reputazione Credibilità)
• Posizione Netta Estero
• Ceiling sui depositi
• Ceiling sui crediti
• Plafond Titoli
• Vincoli sui Tassi (es. antiusura)
• Limiti fidi
ANALISI DEGLI IMPULSI (ATTENZIONE ALLE ELASTICITA’ RELATIVE!)
Tasso BCE ⇑⇒ Base Monetaria Banche ⇓⇒ Tasso crediti ⇑⇒Crediti ⇓⇒ Investimenti ⇓
Tasso titoli ⇑⇒Offerta Titoli ⇓⇒Investimenti⇓
Ma se il tasso sui titoli non aumenta (esiste capacità di assorbire nuove risorse sul mercato) allora l’offerta di titoli aumenta e finanza gli investimenti, al posto del credito bancario
(effetto dipende dal grado di sviluppo del mercato).
Capital Ratio ⇑⇒Depositi⇓, Crediti ⇓⇒ Investimenti ⇓
Operazioni di mercato aperto ⇑⇒Base Monetaria Tesoro⇑⇒G⇑⇒Investimenti pubblici ⇑⇒Crescita⇑
Attenzione al effetto piazzamento degli Investimenti pubblici su quelli privati
Moral Suation (colpisce dove la Banca Centrale vuole); es. vuole diminuire la liquidità del sistema ⇒Limiti crediti-fidi⇑⇒
CRED⇓⇒Tasso crediti⇑⇒Ricomposizione di portafoglio verso attività finanziarie meno liquide, es. titoli⇑⇒Investimenti
⇑
3