II - Liceo classico "Jacopo Stellini"

Transcript

II - Liceo classico "Jacopo Stellini"
LICEO GINNASIO “JACOPO STELLINI”
Piazza I Maggio, 26 - 33100 Udine Tel. 0432 – 504577
Fax. 0432 – 511490
Codice fiscale 80023240304
e-mail: [email protected] - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it - PEC: [email protected]
PROGRAMMI SVOLTI
ANNO SCOLASTICO 2014/2015
CLASSE II
SEZ. D
PROF.SSA SILVANA FOTI
LINGUA E CULTURA INGLESE
Udine, 11 giugno 2015
Il Docente
Silvana Foti
CONTENUTI DEL PROGRAMMA
LINGUA
Dal libro di testo adottato Oxenden-Koenig, New English File Intermediate, OUP (unità n. 5, 6 e 7).
Unità di apprendimento A
Funzioni comunicative
Chiedere permesso
Rispondere a richieste
Chiedere a qualcuno di fare qualcosa
Salutare qualcuno che non vedi da parecchio tempo
Raccontare un annedoto accaduto nel proprio passato
Parlare di tre delle proprie abitudini passate e presenti
Descrivere un film
Strutture grammaticali
revisione tempi verbali
I passivi (tutti i tempi)
Aree lessicali
tempo libero e lavoro
I rapporti tra i sessi
Il cinema
shopping
Unità di apprendimento B
Funzioni comunicative
Dare/chiedere dei suggerimenti
Strutture grammaticali
Primo periodo ipotetico e tempo futuro (+ when, until)
Make e let
Secondo tempo ipotetico
Discorso indiretto: frasi e domande
Gerundi e infiniti
Aree lessicali
Lo shopping
Il lavoro
Unità di apprendimento C
Funzioni comunicative
Porre delle domande indirette
Discutere di un problema
Strutture grammaticali
Terzo periodo ipotetico
Quantificatori
Verbi frasali
Proposizioni relative
question tags
indirect questions
personal pronoun what
Aree lessicali
Comporre aggettivi ed avverbi
Verbi frasali
Nomi composti
Writing Units
a) covering letter and CV;
b) complaint letter;
c) film review.
Sul testo Vince-Cerulli, New Inside Grammar, Macmillan si sono individuati i seguenti argomenti
grammaticali da rinforzare e si è lavorato parallelamente alle unità del testo di cui sopra:
− causatives make, let, have (pp. 84, 85, 258, 259 );
− verbs of volition (costruzione oggettiva, pp. 84, 85 );
− wish/if only (pp. 251, 252 );
− double possessive (pp. 270);
− subjunctive (pp. 443, 444).
− use / omission of the (pp. 304, 307);
− indefinite pronouns (pp. 279, 280);
− reported speech (pp. 390, 391, 392, 393);
− passive (pp. 255, 256, 257, 258 );
− come riformulare le frasi (pp. 492, 493, 494, 495 ).
CULTURA
Dal libro di testo adottato D. Heaney et al., Continuities, voll. 1 e 2, LANG e su fotocopia*.
1. STORIA DELLA LETTERAURA
ANGLO-NORMAN AGE: A DEVELOPING SOCIETY
Poetry: ballads
The Unquiet Grave, p. 106
Lord Randal*
Drama: from the Origins to the
Renaissance pp. 102, 142, 143
RENAISSANCE
Drama: Shakespeare pp. 149, 150.
life and main works
Poetry: the art of sonnet writing
W. Shakespeare, Sonnet 18 p. 187
Sonnet 73 *
Sonnet 130 p. 191
Sonnet 116*
recurring themes in
the sonnets of the
time and the evolution
of its structure
(interdisciplinary link
with Italian literature
Petrarch, Sonnet XC
Erano i capei d'oro...,
p. 191; Sonnet
CCLXXII La Vita
Fugge...*)
J. Donne, Batter My Heart*
Death Be Not Proud, p. 196
Conclusioni p. 193
J. Milton, On His Blindness*
Conclusioni p. 198
2. GENERI LETTERARI E CAPACITA' DI ANALISI TESTUALE
TEATRO
1. caratteristiche del testo teatrale (studio guidato di
esempi di monologo, soliloquio, dialogo, aside,
direzioni di scena dal manuale, vol. 1);
2. lettura integrale di Macbeth di W. Shakespeare
(lettura e analisi dei 5 atti);
3. T. De Quincey, On the Knocking on the Gate in
Macbeth*
4. MOVIE LAB:
- da Macbeth BBC, J. Gold (1983);
- da Macbeth, O. Welles (1948);
- da Macbeth, Polanski (1971).
l'eroe tragico: la sua evoluzione
nella tragedia e la sua
rappresentazione nel tempo
(saggi e versioni
cinematografiche);
l'evoluzione dell'eroina tragica
(sono stati sollecitati dei
collegamenti interdiciplinari sul
tema dell'unità di apprendimento
proposto Donna e violenza
assieme a Arte, Italiano, Latino e
Religione).
5. da Romeo and Juliet:
Prologue *
The Masque*
conclusioni (pp. 150, 151)
6. MOVIE LAB:
- da Romeo+Juliet, B. Luhrmann (1996).
7. da Hamlet:
To be or not to be, pp. 156, 157, 158.
8. Il rapporto Donna e violenza nelle tre grandi
tragedie di Shakespeare:
1. Romeo and Juliet;
2. Macbeth;
3. Hamlet.
Individuazione degli attori della violenza (chi esercita
e chi subisce); individuazione del tipo di violenza;
consequenze (attività seminariale su traccia fornita).
3. STORIA DELLA LETTERATURA
XVIII CENTURY
1. novel: D. Defoe, from Robinson Crusoe
text 1 p. 225
text 2* (The 2 Sides of the
Coin)
MOVIE LAB:
- da R. Zemeckis, Castaway (2000)
text 3* (Meeting Friday)
Conclusioni p. 224
nascita del romanzo moderno nel
suo contesto storico-sociale
S. Richardson, from Pamela, p.237, 238
Conclusioni pp. 236, 237
J. Swift, from Gulliver's Travels
text 1 pp. 234, 235
text 2 from book 4*
Conclusioni pp. 232, 233
2. poetry: T. Gray, Elegy Written in a Country precursori di un nuovo spirito
Churchyard, p. 33
(strofe 1-6)*.
Progetti:
A. la classe intera ha partecipato:
1. a uno stage linguistico nel Regno Unito (Cambridge, 12-19 settembre 2014, 17 partecipanti);
2. a un laboratorio teatrale su Shakespeare in lingua inglese a cura dell’attore Brian Ayres (3
dicembre 2014, h 10-12);
B. alcuni studenti della classe hanno partecipato a:
1. un seminario di approfondimento sul teatro organizzato nell'ambito della stagione teatrale
udinese al Teatro Giovanni da Udine (30 gennaio 2015, h 15-17);
2. a una serie di conferenze in lingua inglese presso il liceo “Stellini” (dicembre 2014-febbraio
2015, in orario pomeridiano).