Dottorato internazionale in criminologia

Transcript

Dottorato internazionale in criminologia
Dottorato
internazionale
in criminologia
con la collaborazione di:
con il supporto di:
Transcrime
Il Dottorato Internazionale in Criminologia
è un programma di formazione per
studenti che intendono ottenere il titolo di
dottore di ricerca in Criminologia.
Il Dottorato pone il lavoro interdisciplinare
e la ricerca al centro della sua attività. La
sua vision è promuovere idee innovative
unendo teoria e pratica nel campo della
criminologia, della giustizia criminale e
della prevenzione della criminalità.
Il Centro interuniversitario di ricerca
Transcrime è la struttura di supporto
scientifico per il Dottorato. Il centro offre
un insieme integrato di risorse e capacità
nel campo della criminologia e della
giustizia criminale all’Università Cattolica
di Milano e all’Università di Trento. La
sua eccellenza nella ricerca è stata
dimostrata da continui finanziamenti in
quest’area (due progetti del 6° e uno
nel 7° Programma Quadro dell’Unione
Europea). Oggi Transcrime è un punto
di riferimento internazionale per esperti
che studiano la criminalità da un punto di
vista legale, sociologico ed economico.
Gli accordi con le università associate,
così come i docenti che fanno parte
dell’Academic Board offrono opportunità
di inserirsi nel mondo della ricerca o
accedere ad altre professioni in cui
si richiede una conoscenza in questo
campo.
Sito web ufficiale: www.transcrime.it
Mission
Il Dottorato Internazionale in Criminologia
si propone di formare professionisti
in grado di soddisfare tradizionali
ed emergenti standard di eccellenza
nel settore della criminologia. Tale
obiettivo viene raggiunto attraverso
uno specifico programma che combina
formazione, ricerca e didattica.
Gli sbocchi professionali sono la
carriera accademica, la ricerca, le
forze dell’ordine, le organizzazioni
internazionali e le aziende multinazionali.
TRANSCRIME Ufficio di Milano
E-mail: [email protected]
Telefono: 02-7234 3715/6
Fax: 02-7234 3721
Dr. Francesco Calderoni
Vice-Coordinatore del Dottorato
E-mail: [email protected]
1
Contatti
Chi siamo
Vision
Academic Board
• Coordinatore: Prof. Henk G. VAN DE BUNT Erasmus School of Law, Università Erasmus,
Rotterdam (Paesi Bassi)
• Prof. Marcelo AEBI - Facoltà di Giurisprudenza
e Scienze Criminologiche, Università di
Losanna (Svizzera) e Università Autonoma di
Barcellona (Spagna)
• Dr. Stefano BECUCCI - Dipartimento di scienze
dell’educazione e dei processi culturali e
formativi, Università di Firenze
• Prof. Paolo BUONANNO - Dipartimento di
Scienze aziendali, economiche e metodi
quantitativi, Università di Bergamo.
• Dr. Francesco CALDERONI - Facoltà di
Scienze Politiche e Sociali, Università
Cattolica, Milano (Italia)
• Dr. Stefano CANEPPELE - Facoltà di Scienze
Politiche e Sociali, Università Cattolica, Milano
(Italia)
• Prof. Clothilde CHAMPEYRACHE - Università
di Parigi 8 Vincennes (Francia)
• Prof. Hans DE DOELDER - Erasmus School
of Law, Università Erasmus, Rotterdam (Paesi
Bassi)
• Dr. Joras FERWERDA - School of Economics,
Università di Utrecht (Paesi Bassi)
• Prof. Andrea GIMENEZ-SALINAS - Istituto
di Scienze Forensi e della Sicurezza, Facoltà
di Psicologia, Università Autonoma di Madrid
(Spain)
• Dr. Philip GOUNEV - Center for the Study of
Democracy, Sofia (Bulgaria)
• Prof. Edward KLEEMANS – Facoltà di
Giurisprudenza, Vrje University Amsterdam
(Paesi Bassi)
• Dr. Maurizio LISCIANDRA – Dipartimento di
Scienze Economiche, Aziendali, Ambientali e
Metodologie Quantitative (SEAM), Università di
Messina (Italia)
• Prof. Marco LOMBARDI – Facoltà di Lettere e
Filosofia, Università Cattolica, Milano (Italia)
• Prof. Gorazd MEŠKO – Facoltà di Giustizia
Criminale e Sicurezza, Università di Maribor
(Slovenia)
• Prof. Ernesto U. SAVONA - Facoltà di Scienze
Politiche e Sociali, Università Cattolica, Milano
(Italia)
• Prof. Dina SIEGEL - Facoltà di Giurisprudenza,
Università di Utrecht (Paesi Bassi)
• Prof. David S. WALL – School of Applied Social
Sciences, Durham University (Regno Unito)
Durham
Amsterdam
Utrecht
Rotterdam
Parigi
Losanna
Bergamo
Maribor
Milano
Firenze
Madrid
Messina
Università Associate
• Università Autonoma di MADRID (ES)
• Università di BERGAMO (IT)
• Università di DURHAM (UK)
• Università di FIRENZE (IT)
• Università di LOSANNA (CH)
• Università di MARIBOR (SI)
• Università di MESSINA (IT)
• Università di PARIGI 8 VINCENNES (FR)
• Università di UTRECHT (NL)
• Università Erasmus di ROTTERDAM (NL)
• Università Vrje AMSTERDAM (NL)
Partners Dottorato
• Eni Corporate University
• Guccio Gucci S.p.A.
• Philip Morris International
• Provincia autonoma di Trento
Sede Amministrativa
Università Cattolica del Sacro Cuore – MILANO
2
Punti di forza
Tutte le attività del Dottorato sono in
inglese: le lezioni, i seminari, la tesi di
dottorato e l’esame finale.
Il coinvolgimento diretto dei dottorandi
con borsa di studio nelle attività di
ricerca di Transcrime. I dottorandi
saranno coinvolti in progetti di ricerca
nazionali e internazionali, occupandosi
anche della relativa organizzazione e
management.
I dottorandi avranno l’opportunità di
svolgere le proprie mansioni in un
ambiente stimolante, arricchito dalla
partecipazione di personalità con ruoli
di rilievo in strutture accademiche,
istituzioni, forze dell’ordine e
multinazionali affermate a livello
nazionale, europeo e internazionale.
La possibilità di ottenere il doppio
titolo. Al dottorando che completa
almeno un anno accademico di studio
e ricerca all’estero, in una delle
università associate o sotto la guida di
un tutor della stessa università, sarà
conferito il titolo di dottore di ricerca
e l’equivalente titolo accademico
dall’università associata.
Alcuni membri dell’Academic Board,
che fanno lezione e tutoraggio
nel dottorato, sono ricercatori in
criminologia a livello internazionale.
3
La struttura organizzativa. Transcrime
è un centro di ricerca interuniversitario
dell’Università Cattolica di Milano e
dell’Università degli studi di Trento. Transcrime
combina la forza di entrambe le università e
conduce studi a livello locale, nazionale, europeo
ed internazionale. L’Università Cattolica ha
un programma completo di Criminologia che
comprende una laurea triennale in Sociologia,
una laurea magistrale in Scienze della
criminalità e tecnologie della sicurezza (con
lezioni in italiano e in inglese) e questo dottorato
internazionale in criminologia.
La capacità di trovare finanziamenti da enti
pubblici e privati. Il Dottorato Internazionale
in Criminologia ha sempre ottenuto borse di
studio aggiuntive rispetto a quelle solitamente
finanziate da enti pubblici e privati. In
particolare, aziende come ADT, Eni Corporate
University, Gucci, Philip Morris International,
Pirelli, Tim e Telecom Italia, università associate
(Università di Teramo) ed enti pubblici (Alto
Commissario per la lotta alla contraffazione
e Provincia autonoma di Trento) finanziano
o hanno finanziato borse di studio. Gli enti
finanziatori si impegnano a pagare le borse
di studio del Dottorato per contribuire alla
formazione e preparazione di professionisti nel
campo della prevenzione del crimine, sicurezza
aziendale e valutazione del rischio.
Le opportunità di carriera. I dottori di ricerca
in Criminologia hanno accesso a opportunità
di carriera nel mondo accademico, così come
in enti pubblici e privati. Alcuni lavorano
attualmente presso le seguenti strutture:
Università degli Studi di Trento, Università
degli Studi Milano Bicocca, Università
Cattolica di Milano, United Nations Office
for Drug and Crime, Commissione Europea,
Eurojust, Louis Vuitton, Parmalat S.p.A.,
PricewaterhouseCoopers, Telecom Italia, NATO,
U.S. Office of Naval Intelligence.
Formazione
Letture: i dottorandi, sotto la guida
di ricercatori senior, completeranno
una o più review della letteratura su
un argomento specifico relativo agli
interessi di ricerca del dottorando
(candidati del I anno).
Corsi di laurea magistrale: i dottorandi
frequenteranno corsi di laurea
magistrale al fine di completare e
consolidare il proprio background
(dottorandi del I anno). I corsi a cui il
dottorando dovrà partecipare saranno
definiti insieme al coordinatore al
momento dell’ammissione in base
al curriculum del singolo candidato.
I corsi di laurea magistrale si
concludono con un esame finale.
Inoltre, i dottorandi dovranno preparare
un saggio in inglese su un argomento
concordato con il docente del corso/i.
I corsi di laurea magistrale che i
dottorandi dovranno frequentare
potranno includere:
• Statistica e statistica avanzata
• Diritto e procedura penale (italiano e
comparato)
• Metodologia della ricerca
criminologica
Comparing Crime Trends at the
International and EU Level
Prof. Aebi, Università Autonoma di Barcellona –
Università di Losanna
Corruption
Prof. Nikos Passas, Northeastern University
Methodology for Criminological Research
Prof. Stefanizzi, Università degli Studi di MilanoBicocca
Organised Crime
Prof. van de Bunt, Università Erasmus, Rotterdam
Organized Crime and Corruption
Prof. Chris Eskridge, University of Nebraska-Lincoln
Situational Crime Prevention
Prof. Ronald Clarke, Rutgers University Newark
Social network analysis
Prof. Mangai Natarajan, John Jay College of Criminal
Justice
Organising criminal trade
Prof. Petrus van Duyne, Tilburg University
Corruption
• Criminologia e Criminologia applicata
Prof. Alberto Vannucci, Università di Pisa
• Vittimologia
Prof. David Wall, Durham University
Corsi di dottorato: i dottorandi
frequenteranno anche specifici corsi
organizzati appositamente, che
avranno lo scopo di fornire specifiche
e più approfondite conoscenze
(dottorandi del I e II anno).
Lezioni dei visiting professor: i
dottorandi parteciperanno a lezioni
intensive tenute da visiting professor
di rinomate università italiane e
straniere. Tali docenti terranno lezioni
su tematiche inerenti alla criminologia
e alla giustizia penale.
4
Seminari
Cybercrime and Counterfeiting
Economics of crime and organized crime
networks
Prof. Giovanni Mastrobuoni, Collegio Carlo Alberto
Economics of crime and costs of crime
Dr. Maurizio Lisciandra, Università di Messina
The Mathematical and Simulation of Crime
Hotspots Project: A multi-disciplinary
approach to understanding, predicting, and
a controlling urban crime
Prof. George Tita, University of California, Irvine
Formazione
Ricerca
Partecipazione a progetti di ricerca: i dottorandi
coopereranno nei progetti di ricerca in corso
presso Transcrime, ricevendo crescenti
responsabilità di progetto. Al raggiungimento del
terzo anno di dottorato i candidati dovrebbero
essere in grado di coordinare un progetto di
ricerca (sotto la supervisione del prof. Savona e
dei ricercatori senior).
Recensioni di libri e saggi: i dottorandi
scriveranno recensioni di libri e saggi
comparativi su argomenti relativi agli interessi di
ricerca del candidato (dottorandi del I e II anno).
Tali recensioni e saggi potranno essere proposti
a riviste scientifiche (es. European Journal on
Criminal Policy and Research diretto dal Prof.
Ernesto U. Savona).
Articolo per una rivista scientifica: i dottorandi
scriveranno un articolo su un argomento
relativo ai propri interessi di ricerca sotto
la supervisione del coordinatore e del tutor
(dottorandi del II e III anno). Entro la fine
del secondo anno, dovranno aver proposto
almeno un articolo ad una rivista scientifica
internazionale peer reviewed.
Soggiorno all’estero: i dottorandi, su
approvazione del Board, potranno trascorrere
un periodo di studio e ricerca all’estero.
I dottorandi possono scegliere di recarsi
presso un’università straniera o un’istituzione
di ricerca. È anche possibile passare un
periodo all’estero lavorando all’interno di
un’organizzazione che si occupa di crimine
a livello internazionale, come le Nazioni
Unite, la Banca Mondiale, il Fondo Monetario
Internazionale, l’Interpol, il Consiglio d’Europa,
Eurojust, Europol, l’ufficio internazionale del
Ministero della Giustizia Italiano o il Centro di
Documentazione del Ministero della Giustizia
dei Paesi Bassi. Inoltre, le aziende private
che offrono borse di studio possono ospitare
uno o più dottorandi per studiare temi come la
sicurezza aziendale o il crimine informatico.
Tesi di dottorato: a conclusione dei tre anni
di dottorato i candidati scriveranno una tesi
che dovrebbe avere lo standard di un libro
pubblicabile, cioè lo standard usato quando si fa
da revisore per un articolo o un libro proposto a
un editore internazionale.
5
Attività Didattiche
Tutor di Corso: su richiesta del
coordinatore, i dottorandi potranno fare
da tutor a studenti della laurea triennale
e magistrale della Facoltà di Sociologia
dell’Università Cattolica di Milano. Ciò
includerà assistere i docenti dei corsi
nell’organizzazione delle lezioni, compiti,
esami e valutazione.
Tutor di Tesi: su richiesta del coordinatore,
i dottorandi potranno fare da tutor a
studenti della laurea triennale e magistrale
della Facoltà di Sociologia dell’Università
Cattolica di Milano seguendoli nella
redazione della loro tesi finale. Ciò
includerà seguire gli studenti e correggere
documenti in coordinazione con i docenti
dei corsi.
Workshop e seminari: su richiesta del
coordinatore, i dottorandi potranno tenere
workshop e seminari a studenti della laurea
triennale e magistrale della Facoltà di
Scienze Politiche e Sociali dell’Università
Cattolica di Milano (dottorandi del II e
III anno). Queste attività tratteranno lo
sviluppo delle abilità di scrittura e ricerca,
nonché argomenti relativi agli interessi di
ricerca dei candidati.
Assistente del Docente: su richiesta
del coordinatore, i dottorandi potranno
fare da assistenti in corsi della laurea
triennale e magistrale della Facoltà di
Scienze Politiche e Sociali dell’Università
Cattolica di Milano (candidati del II e III
anno), tenendo lezioni per un intero corso o
workshop, o parte di esso, ed esaminando
gli studenti.
Il dottorato è un programma formativo orientato
verso l’internazionalizzazione. Il Coordinatore
e il Board incoraggiano i candidati propensi
a passare un periodo di studio e ricerca
all’estero, specialmente se la destinazione
prescelta è una delle università straniere
associate.
Percorso
Il Dottorato ha lo scopo di abbinare elevati standard di qualità all’elaborazione di brillanti
ricerche e tesi. La Commissione Esaminatrice decide l’ammissione dei candidati al Dottorato
Internazionale in Criminologia. La Commissione è nominata dall’Academic Board ed è composta
da almeno 3 membri che possono anche essere selezionati tra le università consorziate. Entro
la fine del terzo anno i dottorandi dovranno consegnare una tesi di dottorato in lingua inglese.
La tesi dovrà, trattare da un punto di vista internazionale o europeo, un tema rilevante in
criminologia o in uno dei campi connessi.
Secondo Anno
Primo Anno
Progetto e formulazione del problema.
Entro la fine del primo anno i candidati
dovranno consegnare:
• Il report delle attività
• Un progetto di ricerca
• Un saggio in cui venga esposto il problema
della propria tesi di dottorato e in
particolare:
_scelta dell’argomento
_rassegna della letteratura e
identificazione dei gap conoscitivi
_identificazione di una o più problematiche
della ricerca su cui focalizzarsi
_presentazione del problema della ricerca
I dottorandi dovranno difendere il proprio
progetto di ricerca e formulazione del
problema di fronte all’Academic Board che
deciderà l’ammissione dei candidati al 2° anno.
Sviluppo della ricerca ed articolo scientifico.
I dottorandi amplieranno ulteriormente
la loro ricerca, che sarà monitorata
attraverso la redazione di report discussi
individualmente o in forma seminariale
ogni due mesi. Il Coordinatore assegnerà
a ogni dottorando un tutor, che
parteciperà a questi meeting insieme al
Coordinatore. Entro la fine del 2° anno i
candidati consegneranno:
• Il report delle attività
• Un progetto di ricerca
• Un articolo approvato dal Coordinatore
proposto a un editore internazionale
per la pubblicazione. L’articolo
idealmente dovrebbe trattare lo stesso
tema della tesi del candidato.
I dottorandi dovranno difendere il
proprio progetto di ricerca e l’articolo di
fronte all’Academic Board che deciderà
l’ammissione dei candidati al 3° anno.
Terzo Anno
Sviluppo e completamento della tesi di dottorato
I dottorandi completeranno la loro ricerca e finalizzeranno la loro
tesi di dottorato. L’avanzamento sarà monitorato attraverso meeting
periodici con il coordinatore e i tutor.
Entro la fine del terzo anno i candidati dovranno consegnare:
• Il report delle attività
• Una bozza della tesi finale di dottorato. La bozza della tesi
6
sarà valutata dal tutor del dottorando e da due revisori esterni
competenti sull’argomento oggetto della tesi. La tesi dovrà
raggiungere lo standard di un libro pubblicabile, cioè lo standard
usato quando si fa da relatore per un articolo o un libro proposto
a un editore internazionale. Sulla base del giudizio espresso dal
tutor e dai relatori esterni, l’Academic Board suggerirà ai candidati
se presentare o non presentare la tesi alla Commissione per
sostenere l’esame finale.
Esame finale
L’ammissione all’esame finale segue una procedura
volta a garantire l’elevata qualità della tesi di
dottorato e della ricerca (si veda la sezione Tesi di
Dottorato). Alla fine del terzo anno, la bozza di tesi
di ogni candidato sarà valutata dal tutor e da altri
due relatori esterni competenti nel settore. I relatori
stabiliranno se il lavoro del candidato soddisfa o
non soddisfa lo standard di un libro pubblicabile,
cioè lo standard usato quando si fa da relatore per
un giornale referenziato o un libro proposto ad
un editore internazionale. Sulla base del giudizio
espresso dal tutor e dai relatori esterni, l’Academic
Board suggerirà ai candidati se presentare la tesi alla
Commissione per sostenere l’esame finale.
La Commissione Finale conferirà il titolo di Dottore
di Ricerca ai candidati meritevoli. La Commissione,
nominata dall’Academic Board, sarà composta
da almeno tre professori ordinari o associati di
università italiane e straniere (in particolare dalle
università associate).
Commissione Finale
Le recenti commissioni finali includevano i
seguenti professori:
Prof. Marcelo Aebi
Università di Losanna
Prof. Laura De Fazio
Università di Modena
Prof. Martin Killias
Università di Zurigo
Prof. Krzysztof Krajewski
Università Jagiellonian, Cracovia
Prof. Isabella Merzagora Betsos
Università Milano Bicocca
Prof. Paul Ponsaers
Università di Ghent
Prof. Dina Siegel
Università di Utrecht
Prof. Gert Vermeulen
Università di Ghent
Prof. David Wall
Università di Durham
Prof. Damian Zaitch
Università di Utrecht
7
Iscrizione
Domanda di
ammissione
Borse di studio
Ogni anno una o più borse di studio
sono assegnate a candidati meritevoli
che si iscrivono al Dottorato
Internazionale in Criminologia. Il
numero di borse disponibili può variare
di anno in anno. Le borse di studio
sono assegnate in base alla graduatoria
stilata dalla Commissione Esaminatrice
a conclusione della procedura di
selezione.
Le borse di studio coprono l’intero
periodo di svolgimento del dottorato e
sono erogate in rate bimestrali di pari
importo nei mesi di febbraio, aprile,
giugno, agosto, ottobre e dicembre.
L’importo annuale di ogni borsa
corrisponde approssimativamente a
€13.000 (le borse di studio di dottorato
sono esenti da tasse). Nel caso un
candidato decidesse di passare un
periodo di studio all’estero la borsa
potrà essere aumentata minimo del
50%.
I dottorandi con borsa sono esenti dal
pagamento di spese di ammissione e
retta annuale.
Retta annuale
Le spese di ammissione e la retta
annuale per studenti senza borsa di
studio ammontano a circa €1.700.
Queste tasse dovranno essere pagate
in due rate, la prima da versarsi al
momento dell’iscrizione e/o rinnovo
dell’iscrizione, e la seconda il 30
giugno di ogni anno.
8
Le istruzioni e scadenze per presentare
domanda di ammissione sono disponibili
sulla pagina web dell’Ufficio Dottorati di
Ricerca dell’Università Cattolica (http://
milano.unicatt.it/3153.html).
L’Ufficio Dottorati potrà fornire ulteriori
informazioni su requisiti, scadenze e
procedura da seguire per presentare
domanda di ammissione al Dottorato
Internazionale in Criminologia.
Si prega di notare che alcune informazioni
e requisiti potrebbero variare da un anno
all’altro. Consigliamo i potenziali candidati di
controllare questo sito web frequentemente e,
se necessario, contattarci via e-mail.
Ogni anno, l’Università Cattolica pubblica
un bando di concorso, disponibile in
italiano e in inglese, sulla pagina web
dell’Ufficio Dottorati. È possibile consultare
i bandi scaduti al link http://milano.unicatt.
it/3155.html.
Si prega di notare che il bando di concorso
è l’unica fonte ufficiale di notizie su date e
scadenze. L’università comunicherà eventuali
variazioni.
Al fine di permettere ai potenziali candidati di
completare adeguatamente la loro domanda
di ammissione al dottorato Internazionale in
Criminologia, forniamo alcune informazioni
generali e ufficiose sulla procedura di selezione.
• Tradizionalmente, la pubblicazione del bando
avviene verso il mese di luglio.
• La presentazione della domanda deve
normalmente avvenire entro 45 giorni dalla
data di pubblicazione del bando.
• Le date dei colloqui telefonici verranno comunicate a
breve. L’esame si terrà il 3 dicembre.
Selezione
I candidati saranno contattati per un breve
colloquio telefonico (della durata di circa 20
minuti) durante il quale verranno discusse la
motivazione e il livello di interesse nel dottorato
del potenziale candidato. Ciò servirà a valutare
anche se la domanda incontra l’offerta. Si
provvederà inoltre a rispondere a eventuali
quesiti dei candidati. I colloqui telefonici si
terranno approssimativamente due settimane
prima degli esami.
Testi consigliati
La seguente lista fornisce alcuni spunti iniziali per la
preparazione dell’esame scritto:
Teorie criminologiche
• F.P. Williams, M.D. McShane, Devianza e criminalità, Il Mulino,
Bologna, 2002, ISBN: 978-88-15-08867-3.
• F.P. Williams, M.D. McShane, Criminological Theory, Prentice
Hall, Upper Saddle River, N.J., 2009, ISBN:0135154618.
Criminalità organizzata
• D. Siegel, H. Nelen (eds.), Organized Crime: Culture, Markets
and Policies, Springer, 2009.
Criminalità economica
• E.H. Sutherland (a cura di A.Ceretti e I. Merzagora), La
criminalità dei colletti bianchi e altri scritti, Unicopli, Milano,
1996,ISBN: 88-7061-858-7.
• V. Ruggiero, Economie sporche: l’impresa criminale in Europa,
Bollati Boringhieri, Torino, 1996, ISBN: 88-339-0992-1.
• E.H. Sutherland, White Collar Crime, Holt, Rinehart and
Winston, New York, N.Y., 1961.
• V. Ruggiero, Organized and Corporate Crime in Europe:
Offers That Can’t Be Refused (Socio-Legal Studies
Series),Dartmouth Pub. Co., 1996, ISBN: 1855215225.
Cybercrime
• D.S. Wall, Cybercrime: The Transformation of Crime in
the Information Age, Polity Press, Cambridge, 2007, ISBN:
0-7456-2735-8.
Sicurezza urbana
• R. Selmini, La sicurezza urbana, Il Mulino, Bologna, 2004,
ISBN: 8815099085.
• R.V. Clarke (ed.), Situational Crime Prevention, Successful
Case Studies, Harrow and Heston, Guilderland, New York,
1997, ISBN: 0-911577-38-6.
Sicurezza aziendale
• M. Felson, R.V. Clarke (eds.), Business and Crime Prevention,
Criminal Justice Press, Monsey (NY), 1997, ISBN: 1-88179809-7.
Politiche pubbliche di prevenzione e controllo della criminalità
• B.C. Welsh, D.P. Farrington, L.W. Sherman (eds.), Costs and
Benefits of Preventing Crime, Westview Press, BoulderOxford, 2001, ISBN: 0-8133-9780-4.
Metodologia della ricerca criminologica
• R. Bachman, R.K. Schutt, The Practice of Research in
Criminology and Criminal Justice, Sage, Thousand Oaks, CA,
2007, ISBN: 978-1-4129-5032-9.
9
Esami
I candidati saranno ammessi sulla base di un
esame scritto e orale.
L’esame scritto consisterà nella stesura di
un breve componimento sulla dimensione
internazionale ed europea dei problemi relativi
alla criminalità. Il tema sarà scelto dal candidato
da una lista con un titolo per ciascuno dei
seguenti argomenti: Teorie Criminologiche,
Criminalità Organizzata, Criminalità Economica,
Cybercrime, Sicurezza Urbana, Sicurezza
Aziendale, Politiche pubbliche di prevenzione
e controllo della criminalità, Metodologia della
ricerca criminologica.
L’esame scritto può essere svolto in inglese o in
italiano. Considerando il carattere internazionale
del dottorato, si suggerisce la scelta della lingua
inglese.
La Commissione Esaminatrice valuterà gli esami
scritti dando una votazione da 0 a 60. I candidati
che otterranno un punteggio maggiore di 40/60
saranno ammessi all’esame orale.
L’esame orale consiste nella presentazione
di un progetto di ricerca su un argomento a
scelta inerente la criminologia. I candidati
possono utilizzare programmi di slide show per
la presentazione del proprio progetto (es. MS
Powerpoint o OpenOffice.org Impress). L’esame
orale può essere sostenuto in italiano o in
inglese. Considerando il carattere internazionale
del dottorato, si suggerisce la scelta della lingua
inglese.
La Commissione Esaminatrice valuterà gli esami
orali dando una votazione da 0 a 60.
Criteri per la valutazione del candidato
Il punteggio finale di ogni candidato equivale alla soma
dei punteggi ottenuti nell’esame orale e scritto.
Nella valutazione dei candidati la Commissione
Esaminatrice valuterà:
• Curriculum vitae e precedenti qualifiche nell’area;
• Correttezza, qualità e chiarezza del
componimento;
• Attitudine alla ricerca, come dimostrato dalla
discussione del progetto di ricerca;
• Competenze linguistiche del candidato.